Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore relazioneclassse 3 coding accadia a

relazioneclassse 3 coding accadia a

Published by pasqualinavassalli, 2016-09-05 15:07:26

Description: relazioneclassse 3 coding accadia a

Search

Read the Text Version

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO VIA ROMA, 24 - 71021 - ACCADIA (FG) SCUOLA PRIMARIA “PADRE PIO” ACCADIA CLASSE 3^ RELAZIONE FINALE Coding in classe! Ora! Attività relativa al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) eal Piano di Miglioramento Progetto “Didattica multimediale in ogni classe” ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Ins. Vassalli Pasqualina

SCUOLA PRIMARIA “PADRE PIO” ACCADIA RELAZIONE FINALE – Coding in classe! Ora! CLASSE 3^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD),il documento di indirizzo delMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di unastrategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovoposizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale prevede numeroseazioni. L’azione 17 si propone diPortare il pensiero logico-computazionalea tutta la scuola primariaIntrodurre il pensiero computazionale in classe attraverso il coding, usandosolo attività intuitive e divertenti da proporre agli alunni.Il pensiero computazionale in pratica insegna a pensare in modoalgoritmico, ovvero ad arrivare alla soluzione di un problema concatenandouna serie di azioni semplici per costruire un risultato complesso.Quando affrontiamo un problema o abbiamo un’idea, spesso intuiamo lasoluzione ma non siamo in grado di formularla in modo operativo per metterlain pratica. Il pensiero computazionale è proprio questo, la capacità diimmaginare e descrivere un procedimento costruttivo che porti alla soluzione.Come imparare a parlare ci aiuta a formulare pensieri complessi, così ilpensiero computazionale ci offre strumenti ulteriori a supporto della fantasia edella creatività. Per questo il pensiero computazionale è per tutti. E’ unacapacità trasversale che va sviluppata il prima possibile.Code.org è un'organizzazione non-profit che promuove la diffusione delpensiero computazionale proponendo l'ora di codice (Hour of code) eoffrendo strumenti didattici online ludici e intuitivi per giocare con laprogrammazione. In Italia il metodo di Code.org è adottato da “Programma ilfuturo” l'iniziativa del Consorzio CINI e del MIUR.

Il Piano di Miglioramento redatto dal nostro Istituto propone tra le suepriorità il progetto “Didattica multimediale in ogni classe”Il progetto intende promuovere didattiche innovative, che favoriscano illavoro in gruppi e utilizzino le nuove tecnologie.Propone di mettere a disposizione degli alunni strumenti innovativi, che sianovicini alla loro realtà, per aumentare l’interesse e attivare canali dicomunicazione facilitanti il percorso di apprendimento.Alunni coinvolti: Gli alunni della classe 3^ della scuola primaria di AccadiaGli alunni hanno realizzato attività di coding utilizzando le attività di“Programma il futuro” e quindi di “Code org”.“Programma il Futuro” è un’iniziativa congiunta MIUR-CINI perl’introduzione del pensiero computazionale nella scuola.

“Programma il futuro\", offre l’opportunità di coinvolgere gli studenti dellescuole di ogni ordine e grado in attività di pensiero computazionaleproponendo numerosi percorsi. L’ora del codice è la modalità base diavviamento al pensiero computazionale.

Ho creato una classe virtuale denominandola “Excellent class”Ho proposto un divertente percorso di programmazione con \"Angry Birds\" L’entusiasmo è stato tanto e l’impegno notevole.

L'insegnante, dal suo computer, poteva seguire i progressi della classe

Il percorso prevedeva 20 step, che presentavano diversi concettibase come la sequenza, l'alternativa, la ripetizione.Tutta la classe ha completato il percorso.

Al termine del percorso il sistema ha generato un attestato dellavoro svolto per ogni alunno.L’attestato è stato consegnato agli alunni durante la Manifestazionedi Fine Anno, tra l’entusiasmo generale.

Nel secondo quadrimestre, spesso, abbiamo svolto attività di coding.Abbiamo pensato a istruzioni per raggiungere una metaAbbiamo ideato e verificato percorsi

Abbiamo ricercato soluzioniAbbiamo sperimentato il coding con la grammatica italiana.

Internet day 29-30 aprile 2016Scuola protagonista dell'Internet Day italiano, voluto dal Governo percelebrare il 30° anniversario della prima connessione dell'Italia in Rete.Il 30 aprile 1986 è stato il giorno in cui per la prima volta l’Italia si è connessaa internet. Trent’anni dopo, il 29 e il 30 aprile 2016, in tutto il Paese, si sonorealizzate manifestazioni, iniziative ed eventi per celebrare l’Internet Day.Abbiamo partecipato all’evento con visione video e un’ora di attività di codingrealizzata nella settimana successiva perché in quei giorni eravamoimpegnati nel viaggio d’istruzione e il sabato giornata di chiusura scuola.. Mappa scuole partecipanti

Ad aprile abbiamo creato una storia e abbiamo partecipato al ConcorsoCodi Amo con grande entusiasmo .Il concorso Codi Amo ha inteso sensibilizzare gli studenti alla riflessionesullo sviluppo del pensiero computazionale, fornendo loro l’opportunità dicimentarsi con forme di espressione originali e stimolanti, e mettendoli incondizione di esprimere le proprie peculiarità e le proprie visioni.

Realizzazione, attraverso il coding, di una storia utilizzando l’ambiente diprogrammazione disponibile sulla piattaforma Code.org.

MetodiAbbiamo promosso attività didattiche innovative, favorito il lavoro in gruppi,utilizzato le nuove tecnologie: mettere a disposizione degli alunni strumentiinnovativi, che sono vicini alla loro realtà, aumenta l’interesse e attiva canalidi comunicazione facilitanti il percorso di apprendimentoMateriali e strumenti.Materiali creati appositamente dal docente. Uso della lavagna interattivamultimediale, uso delle piattaforme per la didattica, uso del laboratoriod’informatica.

Risultati ottenutiUn modo di creare storie che non avevamo mai esplorato.E' stato piacevolissimo creare e animare personaggi e situazioni.Esperienza di alto gradimento e risultati meravigliosamente positivi.Accadia, 8 giugno 2016 L’insegnante Pasqualina Vassalli


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook