Cat. 4 Convenzioni                    Previsione             €  158.500                    Effettive              €  158.500                    Minori entrate         €                                                      =Cat. 5 Altre iniziative                    €                           Previsione      €     1.500                           Effettive       €     1.500                           Minori entrate                                                      =Cat. 6 Amministrative                      €                           Previsione      €   60.000                           Effettive       €   54.841                           Minori entrate        5.159                    Minori uscite          €     5.159Così dimostrate:                                    47                                                 5.086Cap. 2 – Rimborso spese segreteria         €                                                   900Cap. 3 – Postali e telefoniche             €                                                   235Cap. 4 – Imposte e tasse                   €     6.268Cap. 5 – Servizi    “Editrice di Studi di Banca e Borsa” €                    Minori uscite          €50
Cap. 1 – Segreteria Amministrativa          €     78Cap. 6 – Sito web                           €    231                                            €  1.109                           Maggiori uscite                                            €  5.159Totale minori usciteCat. 7 Seminari                      Previsione            € 141.000                      Effettive             € 121.329                      Minori uscite         € 19.671Così dimostrate:                            € 16.527Cap. 1 – Sadiba 40                          € 2.780Cap. 2 – “La Gazzada”                       € 364Cap. 3 – Giornata di aggiornamento                                            € 19.671           Osservatorio MonetarioMinori uscite                               € 19.671Totale minori uscite                                               51
Il conto corrente detenuto presso la Banca Popolare di Milanodi Piazza Meda trova riscontro con il saldo di conto correntecontabile dell’Associazione che ammonta alla data del 30settembre 2017 ad € 50.103,87.Il saldo nominale pari ad € 221.000,00 del deposito titoli dete-nuto pure presso la Banca Popolare di Milano di Piazza Medatrova riscontro con il saldo indicato nei conti di capitaledell’Associazione.Confidiamo con la presente relazione di avervi illustrato in modosufficientemente dettagliato i dati del Bilancio Consuntivo2016/2017 che il Consiglio di Amministrazione vi ha sottoposto.Vi assicuriamo che le cifre sopra indicate sono vere e reali e chenon vi sono né vi sono state obiezioni o note al riguardo.                                                 Il Presidente                                           Dott.Adelmo Paganini                                   Presidente del Collegio Sindacale52
SITUAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA 30.09.2017 - 30.09.2016USCITE                                               30/09/2017  30/09/2016   Delta %TITOLO 1 - ORDINARIE                                 4.762       1.550       207,25%Cat. 1 - Oneri organizzativi conferenze                                      -100,00%Cat. 2 - Ricerche                                    0 10.019                 -50,90%Cat. 3 - Pubblicazioni                               13.910      28.327         0,00%                                                                                0,00%Cat. 4 - Convenzioni Università Cattolica            14.500      14.500         0,00%          Cap. 1 - Oneri segreteria                  95.000      95.000      > 1000%          Cap. 2 - Contributo LAM                    10.000      10.000       -23,08%          Cap. 3 - Iniziativa \"L' Uomo e il denaro\"   9.000          Cap. 4 - Iniziativa \" Storia della Banca\"  30.000            0        0,00%          Cap. 5 - Borse di Studio                               39.000                                                                              -50,00%TOTALE CAT. 4 - CONVENZIONI                          158.500     158.500        0,00%Cat. 5 - Altre iniziative                            1.500       3.000       -50,00%          Cap. 1 - Borsa di Studio Assbb                  0           0          Cap. 2 - Da programmare                                              -1,53%                                                                               -3,66%TOTALE CAT. 5 - ALTRE INIZIATIVE                     1.500       3.000        -64,75%                                                                               36,89%CAT. 6 - AMMINISTRATIVE                              25.878      26.279          Cap. 1 - Segreteria Amministrativa         13.953      14.483        -7,16%          Cap. 2 - Rimborso Spese Segreteria          4.914      13.943        11,09%          Cap. 3 - Postali e Telefoniche              2.100       1.534      -100,00%          Cap.4 - Imposte e Tasse al 30.9.2017          Cap.5 - Servizi \"Editrice Studi             4.765       5.133      -19,35%          di Banca e Borsa\"                           3.231       2.908          Cap. 6 - Sito web                                       3.723       -20,99%          Cap. 7 - Rischi legali                           0                  -27,09%                                                                              -55,65%TOTALE CAT. 6 - AMMINISTRATIVE                       54.841      68.003                                                                             -22,23%CAT. 7 - SEMINARI                                    103.473     130.958     -16,59%          Cap. 1 - Sadiba 41                          17.220      23.620          Cap. 2 - La Gazzada                                      1.433              0          Cap. 3 - Giornata di Aggiornamento              636          Osservatorio Monetario                                             -16,59%TOTALE CAT. 7 - SEMINARI                             121.329     156.011TOTALE USCITE ORDINARIE                              354.842     425.409TITOLO 2 - MOVIMENTO DI CAPITALI                     0           0Acquisto / Vendita titoliTOTALE USCITE EFFETTIVE (Tit. 1 - 2)                 354.842     425.409                                                                             53
ENTRATE                                30/09/2017    30/09/2016    Delta %TITOLO 1 - ORDINARIECAT. 1 - Quote Associative                288.000       333.000    -13,51%Cat. 2 - Quote Associative                  34.000        26.000    30,77%                                             3.000         4.000   -25,00%         \"Amici dell'Asociazione\"            3.310         3.835   -13,68%Cat. 3 - Quote promozionali               328.310       366.835    -10,50%Cat.4 - Interessi bancari e interessi                                0,00%                                                  0             0        su Titoli di Stato                                         -10,50%                                          328.310       366.835    -54,70%Totale Entrate Ordinarie                    26.531        58.574   -16,59%                                          354.842       425.409Titolo 2 - MOVIMENTO DI CAPITALIEntrate per Movimento di CapitaliTOTALE ENTRATE EFFETTIVE (Tit. 1 - 2)DISAVANZO DI GESTIONETOTALE A PAREGGIO54
ASSBBSITUAZIONE PATRIMONIALE30.09.2017 - 30.09.2016ATTIVOCONTI DI CAPITALE                    30/09/2017 30/09/2016 Delta %Cat. 1 - Partecipazione                                     11.760   11.760   0,00%         Capitale \" Editrice         di Studi di Banca e Borsa\"Cat. 2 - Valore Nominale             221.000  221.000  0,00%         Titoli di StatoCat. 3 - Saldo conto                 50.104   76.635 -34,62%         corrente n° 40625         Banca Popolare di MilanoTOTALE CONTI DI CAPITALE             282.864  309.395  -8,58%DISAVANZO DI GESTIONE                26.531   58.574 -54,70%TOTALE A PAREGGIO                    309.395  367.969PASSIVO                              30/09/2017 30/09/2016 Delta %CONTI DI CAPITALE                    309.395  367.969 -15,92%Cat. 1 - Fondo di dotazioneTOTALE CONTI DI CAPITALE             309.395  367.969 -15,92%                                                                    55
PREVISIONE PER L’ANNO ACCADEMICO 2017/2018ENTRATE                                  238.500,00Titolo 1 – ORDINARIE                      36.000,00Cat.1 - Quote Associative n.53              3.000,00Cat.2 - Quote Associative         “Amici Assbb”n.18Cat.3 – Interessi bancari al 30.9.2018         e interessi su Titoli di StatoTotale Entrate Ordinarie                 277.500,00Titolo 2 – MOVIMENTO DI CAPITALI         ==TOTALE ENTRATE EFFETTIVE                 277.500,00(Tit.1-2)                                         57
USCITE ORDINARIE                                  3.000,00Cat.1 – Oneri organizzativi conferenze                    =Cat.2 – Ricerche                                                  5.000,00Cat.3 – PubblicazioniCat.4 – Convenzioni Università Cattolica S.CuoreCap.1 – Oneri Segreteria                 14.500,00Cap.2 – Contributo Laboratorio di        95.000,00                                        109.500,00         Analisi MonetariaTotale Cat.4 – Convenzioni Università        Cattolica S.Cuore58
Cat.5 - Amministrative                   25.000,00Cap.1 – Segreteria Amministrativa        14.000,00Cap.2 – Rimborso spese SegreteriaCap.3 – Postali e telefoniche             5.000,00Cap.4 – Imposte e tasse al 30.9.2018      3.000,00Cap.5 – Servizi “Editrice Studi Banca e                                          5.000,00         Borsa Srl”                       3.000,00Cap.6 – Sito webTotale Cat.5 – Amministrative            55.000,00Cat.6 – Seminari                         103.000,00Cap.1 – “Sadiba 42”                         1.000,00Cap.2 – Giornata di aggiornamento                                         104.000,00          “Osservatorio Monetario”       276.500,00Totale Cat.6 SeminariTOTALE USCITE ORDINARIETitolo 2 – MOVIMENTO DI CAPITALI         ==TOTALE USCITE EFFETTIVE (Tit.1-2) 2756.500,00                                         59
CONTI DI CAPITALE                              11.760,00Cat.1 – Partecipazione capitale “Editrice di  221.000,00         Studi di Banca e Borsa Srl”          232.760,00Cat.2 – Valore nominale Titoli di StatoTotale Conti di CapitaleRIEPILOGO DI COMPETENZA                        50.103,87                                              277.500,00Residuo di competenzaSaldo conto corrente al 30.9.2017             327.603,87Totale Entrate Effettive (Tit.1-2)                                              276.500,00Totale Disponibile                             51.103,07Totale Uscite Effettive (Tit.1-2)Avanzo d’esercizio60
Y                                                        (',75,&(',678',',%$1&$(%256$65/         EDITRICE DI STUDI DI BANCA E BORSA S.R.L.                        Bilancio di esercizio al 31-12-2016                                     Dati anagrafici         Sede in                                               VIA MONVE DI PIEVAV 7 MILANO MI         Codice Fiscale                                        06831790156         Numero Rea                                            MI 1121777         P.I.                                                  06831790156         Capitale Sociale Euro                                 12.000 i.V.                                                               VOCIEVAV A REVPONVABILIVAV         Forma giuridica                                       LIMIVAVA                                                               855920         Settore di attività prevalente (ATECO)                nV                                                               nV         Società in liquidazione                                                               nV         Società con socio unico         Società sottoposta ad altrui attività di direzione e  nV         coordinamento         Appartenenza a un gruppo                                     Gli importi presenti sono espressi in Euro%LODQFLRGLHVHUFL]LRDO                                                                                     3DJGL                                     *HQHUDWRDXWRPDWLFDPHQWH&RQIRUPHDOODWDVVRQRPLDLWFFFL                                                                            61
Y                                               (',75,&(',678',',%$1&$(%256$65/  Stato patrimoniale                                  31-12-2016  31-12-2015    VVaVV paVViVVniaVV                                 7.573       7.843       AVViVV                                          7.573       7.843         CV AVViVV ViVVVVanVV                         30.545      30.010            II V CVVViVi                              38.118      37.853              VVigiViVi VnVVV VVVVVVViViV VVVVVVViVV  38.118      37.853              VVVaVV VVVViVi            IV V DiVpVniViViVV ViqViVV                12.000      12.000            VVVaVV aVViVV ViVVVVanVV VCV               2.400       2.400         VVVaVV aVViVV       PaVViVV                                        22.454      21.835         AV PaVViVVniV nVVVV                              264         618            I V CapiVaVV            IV V RiVVVVa VVgaVV                       37.118      36.853            VI V AVVVV ViVVVVV            IV V VViVV VpVVViVaV VVVVVVVVVViViV        1.000       1.000            VVVaVV paVViVVniV nVVVV                    1.000       1.000         DV DVViVi                                    38.118      37.853            VVigiViVi VnVVV VVVVVVViViV VVVVVVViVV            VVVaVV VVViVi         VVVaVV paVViVV%LODQFLRGLHVHUFL]LRDO                                                                                                      3DJGL                                                      *HQHUDWRDXWRPDWLFDPHQWH&RQIRUPHDOODWDVVRQRPLDLWFFFL                                                                                             63
Y                                                            (',75,&(',678',',%$1&$(%256$65/Conto economico                                                                          31-12-2016                31-12-2015CVnVV VVVnVViVV                                                                                          32.390                                                                                                         32.390AV VaVVVV VVVVa pVVVVViVnV                                                                                                         27.418         1V ViVaVi VVVVV VVnViVV V VVVVV pVVVVaViVni                                        28.731         3.893                                                                                                             440         VVVaVV VaVVVV VVVVa pVVVVViVnV                                                     28.731                                                                                                         31.751BV CVVVi VVVVa pVVVVViVnV                                                                                    639                                                                                                             639         6V pVV VaVVViV pViVVV VVVViViaViVV Vi VVnVVVV V Vi VVVVi                           24.115                                                                                                               21         7V pVV VVVViVi                                                                     3.922              21                                                                                                             618         14V VnVVi ViVVVVi Vi gVVViVnV                                                      430         VVVaVV VVVVi VVVVa pVVVVViVnV                                                      28.467DiVVVVVnVa VVa VaVVVV V VVVVi VVVVa pVVVVViVnV VA V BV                                      264RiVVVVaVV pViVa VVVVV iVpVVVV VA V B V V C V V DV                                           26420V IVpVVVV VVV VVVViVV VVVVVVVVVViViVV VVVVVnViV ViVVVViVV V anViVipaVV         iVpVVVV VVVVVnVi                                                                   V         VVVaVV VVVVV iVpVVVV VVV VVVViVV VVVVVVVVVViViVV VVVVVnViV ViVVVViVV V anViVipaVV  V21V VViVV VpVVViVaV VVVVVVVVVViViV                                                          264%LODQFLRGLHVHUFL]LRDO                                                                                                      3DJGL                                                      *HQHUDWRDXWRPDWLFDPHQWH&RQIRUPHDOODWDVVRQRPLDLWFFFL64
Y                              (',75,&(',678',',%$1&$(%256$65/         Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al 31-12-2016Nota integrativa, parte inizialeSignori Soci, la presente nota integrativa costituisce parte integrante del bilancio al 31/12/2016.Il bilancio viene redatto in forma abbreviata in quanto non sono stati superati, per due esercizi consecutivi, i limiti previstidall'art. 2435-bis del codice civile.Il bilancio risulta conforme a quanto previsto dagli articoli 2423 e seguenti del codice civile ed ai principi contabili nazionalipubblicati dall'Organismo Italiano di Contabilità; esso rappresenta pertanto con chiarezza ed in modo veritiero e corretto lasituazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell'esercizio.Il contenuto dello stato patrimoniale e del conto economico è quello previsto dagli articoli 2424 e 2425 del codice civile.La nota integrativa, redatta ai sensi dell'art. 2427 del codice civile, contiene inoltre tutte le informazioni utili a fornire unacorretta interpretazione del bilancio.Nel presente documento verranno inoltre fornite le informazioni richieste dai numeri 3 e 4 dell'art. 2428 c.c., in quanto, comeconsentito dall'art. 2435-bis del codice civile, non è stata redatta la relazione sulla gestione.Il presente bilancio dell'esercizio chiuso al 31/12/2016 evidenzia un utile di esercizio di euro 264.CViVVVi Vi VVVVaViVnVRedazione del bilancioLe informazioni contenute nel presente documento sono presentate secondo l'ordine in cui le relative voci sono indicate nellostato patrimoniale e nel conto economico.In riferimento a quanto indicato nella parte introduttiva della presente nota integrativa, si attesta che, ai sensi dell'art. 2423, 3°comma del codice civile, qualora le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non siano sufficienti a dare unarappresentazione veritiera e corretta della situazione aziendale vengono fornite le informazioni complementari ritenutenecessarie allo scopo.Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all'art. 2423, commi 4 e 5 eall'art. 2423-bis comma 2 codice civile.Il bilancio d'esercizio, così come la presente nota integrativa, sono stati redatti in unità di euro.Principi di redazione del bilancioLa valutazione delle voci di bilancio è avvenuta nel rispetto del principio della prudenza e nella prospettiva di continuazionedell'attività. Ai sensi dell'art. 2423-bis c.1 punto 1-bis c.c., la rilevazione e la presentazione delle voci è effettuata tenendoconto della sostanza dell'operazione o del contratto.Nella redazione del bilancio d'esercizio gli oneri e i proventi sono stati iscritti secondo il principio di competenzaindipendentemente dal momento della loro manifestazione numeraria. Si è peraltro tenuto conto dei rischi e delle perdite dicompetenza dell'esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura di questo.Struttura e contenuto del Prospetto di BilancioLo stato patrimoniale, il conto economico e le informazioni di natura contabile contenute nella presente nota integrativa sonoconformi alle scritture contabili, da cui sono stati direttamente desunti.Nell'esposizione dello stato patrimoniale e del conto economico non sono stati effettuati raggruppamenti delle voci preceduteda numeri arabi, come invece facoltativamente previsto dall'art. 2423 ter del c.c.Ai sensi dell'art. 2423 ter del codice civile, si precisa che tutte le voci di bilancio sono risultate comparabili con l'esercizioprecedente; non vi è stata pertanto necessità di adattare alcuna voce dell'esercizio precedente.Ai sensi dell'art. 2424 del codice civile si conferma che non esistono elementi dell'attivo o del passivo che ricadano sotto piùvoci del prospetto di bilancio.%LODQFLRGLHVHUFL]LRDO                                                                                     3DJGL                                     *HQHUDWRDXWRPDWLFDPHQWH&RQIRUPHDOODWDVVRQRPLDLWFFFL                                                                            65
Y                              (',75,&(',678',',%$1&$(%256$65/CViVVVi Vi VaVVVaViVnVI criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio e nelle rettifiche di valore sono conformi alle disposizioni del codicecivile e alle indicazioni contenute nei principi contabili emanati dall'Organismo Italiano di Contabilità. Gli stessi inoltre nonsono variati rispetto all'esercizio precedente.Ai sensi dell'articolo 2427 c. 1 n. 1 del c.c. si illustrano i più significativi criteri di valutazione adottati nel rispetto delledisposizioni contenute all'art.2426 del codice civile, con particolare riferimento a quelle voci di bilancio per le quali illegislatore ammette diversi criteri di valutazione e di rettifica o per le quali non sono previsti specifici criteri.AVVVV inVVVVaViVniValutazione poste in valutaLa società, alla data di chiusura dell'esercizio, non detiene crediti o debiti in valuta estera.Operazioni con obbligo di retrocessione a termineLa società, ai sensi dell'art.2427 n. 6-ter, attesta che nel corso dell'esercizio non ha posto in essere alcuna operazione soggettaall'obbligo di retrocessione a termine.%LODQFLRGLHVHUFL]LRDO                                                                                     3DJGL                                     *HQHUDWRDXWRPDWLFDPHQWH&RQIRUPHDOODWDVVRQRPLDLWFFFL66
Y                              (',75,&(',678',',%$1&$(%256$65/Nota integrativa abbreviata, attivoI valori iscritti nell'attivo dello stato patrimoniale sono stati valutati secondo quanto previsto dall'articolo 2426 del codicecivile e in conformità ai principi contabili nazionali. Nelle sezioni relative alle singole poste sono indicati i criteri applicatinello specifico.Attivo circolanteGli elementi dell'attivo circolante sono valutati secondo quanto previsto dai numeri da 8 a 11-bis dell'articolo 2426 del codicecivile. I criteri utilizzati sono indicati nei paragrafi delle rispettive voci di bilancio.Crediti iscritti nell'attivo circolanteI crediti iscritti nell'attivo circolante sono stati valutati al presumibile valore di realizzo avvalendosi della facoltà concessadall'art. 2435-bis c.c.Oneri finanziari capitalizzatiTutti gli interessi e gli altri oneri finanziari sono stati interamente spesati nell'esercizio. Ai fini dell'art. 2427, c. 1, n. 8 delcodice civile si attesta quindi che non sussistono capitalizzazioni di oneri finanziari.%LODQFLRGLHVHUFL]LRDO                                                                                     3DJGL                                     *HQHUDWRDXWRPDWLFDPHQWH&RQIRUPHDOODWDVVRQRPLDLWFFFL                                                                           67
Y                               (',75,&(',678',',%$1&$(%256$65/Nota integrativa abbreviata, passivo e patrimonio nettoLe poste del patrimonio netto e del passivo dello stato patrimoniale sono state iscritte in conformità ai principi contabilinazionali; nelle sezioni relative alle singole poste sono indicati i criteri applicati nello specifico.Patrimonio nettoLe voci sono esposte in bilancio al loro valore contabile secondo le indicazioni contenute nel principio contabile OIC 28.DebitiI debiti sono stati esposti in bilancio al valore nominale, avvalendosi della facoltà concessa dall'art. 2435-bis c.c.Debiti di durata superiore ai cinque anni e debiti assistiti da garanzie reali su beni socialiAi sensi e per gli effetti dell'art. 2427, c. 1 n. 6 del codice civile, si attesta che non esistono debiti sociali assistiti da garanziereali. %LODQFLRGLHVHUFL]LRDO                                                                                     3DJGL                                      *HQHUDWRDXWRPDWLFDPHQWH&RQIRUPHDOODWDVVRQRPLDLWFFFL68
Y                              (',75,&(',678',',%$1&$(%256$65/Nota integrativa abbreviata, conto economicoIl conto economico evidenzia il risultato economico dell'esercizio.Esso fornisce una rappresentazione delle operazioni di gestione, mediante una sintesi dei componenti positivi e negativi direddito che hanno contribuito a determinare il risultato economico. I componenti positivi e negativi di reddito, iscritti inbilancio secondo quanto previsto dall'articolo 2425-bis del codice civile, sono distinti secondo l'appartenenza alle variegestioni: caratteristica, accessoria e finanziaria.L'attività caratteristica identifica i componenti di reddito generati da operazioni che si manifestano in via continuativa e nelsettore rilevante per lo svolgimento della gestione, che identificano e qualificano la parte peculiare e distintiva dell'attivitàeconomica svolta dalla società, per la quale la stessa è finalizzata.L'attività finanziaria è costituita da operazioni che generano proventi e oneri di natura finanziaria.In via residuale, l'attività accessoria è costituita dalle operazioni che generano componenti di reddito che fanno partedell'attività ordinaria ma non rientrano nell'attività caratteristica e finanziaria.Valore della produzioneI ricavi sono iscritti in bilancio per competenza, al netto dei resi, abbuoni, sconti e premi, nonche' delle imposte direttamenteconnesse agli stessi.Costi della produzioneI costi ed oneri sono imputati per competenza e secondo natura, al netto dei resi, abbuoni, sconti e premi, nel rispetto delprincipio di correlazione con i ricavi, ed iscritti nelle rispettive voci secondo quanto previsto dal principio contabile OIC 12.Per quanto riguarda gli acquisti di beni, i relativi costi sono iscritti quando si è verificato il passaggio sostanziale e nonformale del titolo di proprietà assumendo quale parametro di riferimento, per il passaggio sostanziale, il trasferimento deirischi e benefici. Nel caso di acquisto di servizi, i relativi costi sono iscritti quando il servizio è stato ricevuto, ovvero quandola prestazione si è conclusa, mentre, in presenza di prestazioni di servizi continuative, i relativi costi sono iscritti per la quotamaturata.Importo e natura dei singoli elementi di ricavo/costo di entità o incidenzaeccezionaliNel corso del presente esercizio non sono stati rilevati ricavi o altri componenti positivi derivanti da eventi di entità oincidenza eccezionali.Nel corso del presente esercizio non sono stati rilevati costi derivanti da eventi di entità o incidenza eccezionali.Imposte sul reddito d'esercizio, correnti, differite e anticipateLa società ha provveduto allo stanziamento delle imposte dell'esercizio sulla base dell'applicazione delle norme tributarievigenti. Le imposte correnti si riferiscono alle imposte di competenza dell'esercizio così come risultanti dalle dichiarazionifiscali; le imposte relative ad esercizi precedenti includono le imposte dirette di esercizi precedenti, comprensive di interessi esanzioni e sono inoltre riferite alla differenza positiva (o negativa) tra l'ammontare dovuto a seguito della definizione di uncontenzioso o di un accertamento rispetto al valore del fondo accantonato in esercizi precedenti. Le imposte differite e leimposte anticipate, infine, riguardano componenti di reddito positivi o negativi rispettivamente soggetti ad imposizione o adeduzione in esercizi diversi rispetto a quelli di contabilizzazione civilistica.Imposte differite e anticipateNel conto economico non è stato effettuato alcuno stanziamento per le imposte differite attive o passive, in quanto si ritieneche le differenze temporanee tra onere fiscale teorico ed onere fiscale effettivo siano di importo irrilevante rispetto al redditoimponibile complessivo.%LODQFLRGLHVHUFL]LRDO                                                                                     3DJGL                                     *HQHUDWRDXWRPDWLFDPHQWH&RQIRUPHDOODWDVVRQRPLDLWFFFL                                                                            69
Y                              (',75,&(',678',',%$1&$(%256$65/Nota integrativa abbreviata, altre informazioniDi seguito vengono riportate le altre informazioni richieste dal codice civile.Dati sull'occupazioneLa società nel presente esercizio non ha avuto personale alle proprie dipendenze.Compensi, anticipazioni e crediti concessi ad amministratori e sindaci eimpegni assunti per loro contoLa società non ha deliberato compensi, né esistono anticipazioni e crediti, a favore dell'organo amministrativo. Inoltre lastessa non ha assunto impegni per conto di tale organo per effetto di garanzie di qualsiasi tipo prestate.Impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo stato patrimonialeNon esistono impegni, garanzie o passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale.Informazioni sulle operazioni con parti correlateAi fini di quanto disposto dalla normativa vigente, nel corso dell'esercizio non sono state effettuate operazioni con particorrelate.Informazioni sugli accordi non risultanti dallo stato patrimonialeNel corso dell'esercizio non è stato posto in essere alcun accordo non risultante dallo stato patrimoniale.Informazioni sui fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizioCon riferimento al punto 22-quater dell'art. 2427 del codice civile, non si segnalano fatti di rilievo successivi alla chiusuradell'esercizio che abbiano inciso in maniera rilevante sull'andamento patrimoniale, finanziario ed economico.Imprese che redigono il bilancio consolidato dell'insieme più piccolo di impresedi cui si fa parte in quanto impresa controllataNon esiste la fattispecie di cui all'art. 2427 n. 22-sexies del codice civile.Informazioni relative agli strumenti finanziari derivati ex art. 2427-bis delCodice CivileSi attesta che non è stato sottoscritto alcun strumento finanziario derivato.Prospetto riepilogativo del bilancio della società che esercita l'attività didirezione e coordinamentoAi sensi dell'art. 2497-bis c. 4 del codice civile, si attesta che la società non è soggetta all'altrui attività di direzione ecoordinamento.%LODQFLRGLHVHUFL]LRDO                                                                                     3DJGL                                     *HQHUDWRDXWRPDWLFDPHQWH&RQIRUPHDOODWDVVRQRPLDLWFFFL70
Y                                   (',75,&(',678',',%$1&$(%256$65/Azioni proprie e di società controllantiSi attesta che la società non è soggetta al vincolo di controllo da parte di alcuna società o gruppo societario.Proposta di destinazione degli utili o di copertura delle perditeSignori Soci, alla luce di quanto sopra esposto, l'organo amministrativo Vi propone di destinare come segue l'utile d'esercizio:euro 264 alla riserva straordinaria.%LODQFLRGLHVHUFL]LRDO                                                                                        3DJGL                                          *HQHUDWRDXWRPDWLFDPHQWH&RQIRUPHDOODWDVVRQRPLDLWFFFL                                                                                71
Y                              (',75,&(',678',',%$1&$(%256$65/Nota integrativa, parte finaleSignori Soci, Vi confermiamo che il presente bilancio, composto da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativarappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società, nonché il risultato economicodell'esercizio e corrisponde alle scritture contabili. Vi invitiamo pertanto ad approvare il progetto di bilancio al 31/12/2016unitamente con la proposta di destinazione del risultato d'esercizio, così come predisposto dall'organo amministrativo.Il Bilancio è vero e reale e corrisponde alle scritture contabiliMilano, 28/04/2017L'amministratore unicoKERBAKER FEDERICO ANTONIO%LODQFLRGLHVHUFL]LRDO                                                                                   3DJGL                                     *HQHUDWRDXWRPDWLFDPHQWH&RQIRUPHDOODWDVVRQRPLDLWFFFL72
Y                                     (',75,&(',678',',%$1&$(%256$65/  Dichiarazione di conformità del bilancio%LODQFLRGLHVHUFL]LRDO                                                                                   3DJGL                                     *HQHUDWRDXWRPDWLFDPHQWH&RQIRUPHDOODWDVVRQRPLDLWFFFL                                                                           73
74
75
ADERENTI ALLA ASSOCIAZIONEPER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI BANCA E BORSAAlba Leasing S.p.A.Allianz Bank Financial Advisors S.p.A.Associazione Nazionale Banche PopolariBanca Agric. Pop. RagusaBanca di BolognaBanca Cambiano 1884 S.p.A.Banca Carige S.p.A.Banca Cassa di Risparmio di Asti S.p.A.Banca Farmafactoring S.p.A.Banca Fideuram S.p.A.Banca Finanziaria Internazionale.S.p.A..Banca del Fucino S.p.A.Banca Mediolanum S.p.A.Banca di PiacenzaBanca del Piemonte S.p.A.Banca Popolare dell’Alto Adige S.p.A.Banca Popolare di BariBanca Popolare di Cividale ScpaBanca Popolare di Puglia e BasilicataBanca Popolare Pugliese S.p.A.Banca Popolare di SondrioBanca Popolare Valconca SepaBanca di Sassari S.p.A.Banca Sella Holding S.p.A.Banca Valsabbina SepaBanco di Desio e della BrianzaBanco BPM S.p.A.Banco di Sardegna S.p.A.BNL Gruppo BNP ParibasBPER Banca S.p.A.Carifermo S.p.A.Cassa Lombarda S.p.A.Cassa di Risparmio in Bologna S.p.A.Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A.Cassa di Risparmio di Cento S.p.A.Cassa di Risparmio Friuli Venezia Giulia S.p.A.Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A.Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A.Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A.Cassa di Risparmio del Veneto S.p.A.Cedacri S.p.A.Credito Romagna S.p.A.Credito Siciliano S.p.A.Credito Valtellinese S.p.A.CSE – Consorzio Servizi Bancari                                                 77
Intesa SanPaolo S.p.A.IW Bank S.p.A.Mediocredito Trentino Alto Adige S.p.A.Nexi S.p.A.State Street Bank International GmbhUBI Banca S.p.A.UBI Pramedica SGR S.p.A.Unipol Banca S.p.A.Amici dell’AssociazioneArca SGR. S.p.A.Associazione Studi e Ricerche per il MezzogiornoBanca Akros S.p.A.Banca del Sud S.p.A.Cabel Industry S.p.A.Consorzio Banche Popolari S.p.A.Consilia B.M. SrlCrif S.p.A.Epic Sim S.p.A.Ernst & Young S.p.A.Key2 PeopleKPMG Advisory S.p.A.OASI S.p.A.Parente & Partners SrlPitagora S.p.A.Price Waterhouse Coopers AdvisoryStrategy & Innovation SrlUnione Fiduciaria S.p.A.78
79
Per ogni informazione circa le pubblicazioni ci si può rivolgere alla Segreteria        dell’Associazione - tel. 02/62.755.252 - sito web: www.assbb.it                            Finito di stampare marzo 2018
                                
                                
                                Search
                            
                             
                    