Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore CEDOLA 7_STRENNE 2023_EDIZIONI SAN PAOLO

CEDOLA 7_STRENNE 2023_EDIZIONI SAN PAOLO

Published by calcatrapola, 2023-07-06 12:31:06

Description: CEDOLA 7_STRENNE 2023_EDIZIONI SAN PAOLO

Search

Read the Text Version

7 Edizioni San Paolo Prenotazioni in uscita dal mese di Ottobre

7 Libri

LIBRI ottobre saggistica-spiritualità 20 23 Papa Francesco 98A 149 L’AMORE DI DIO È PER TUTTI Formato 13,5x21 cm Pagine 192 Presentazione di Armando Matteo Illustrazioni No Confezione Cartonato con sovraccoperta Dieci anni fa, Papa Francesco firmava quello che da tutti è stato Prezzo € 17,00 sempre considerato il documento programmatico del suo pon- Collana I Papi del terzo millennio tificato: l’Esortazione apostolica Evangelii gaudium sull’annuncio ISBN 9788892242944 delVangelo nel mondo attuale (24 novembre 2013).A dieci anni di distanza dalla pubblicazione di questo documento, pietra miliare del suo magistero, il Papa torna a occuparsi del tema dell’evangelizzazione, dedicando un intero ciclo di catechesi al cosiddetto zelo apostolico o passione per l’evangelizzazione. Se mai ce ne fosse bisogno, questa felice coincidenza non fa altro che attestare come per Papa Bergoglio la Chiesa non ha altro compito se non quello di annunciare la Buona Notizia del Van- gelo, cioè che l’amore di Dio è per tutti, non esclude nessuno. La Chiesa non può prescindere da quella che è la sua missione specifica: assumendo lo sguardo di Gesù, annunciare a tutti la bellezza del Vangelo. Papa Francesco, nelle catechesi raccolte in questo volume, oltre a richiamare l’esempio di Gesù e dei primi testimoni del Vange- lo, non si stanca di ripetere che l’evangelizzazione è l’ossigeno della vita cristiana. Senza la passione per l’annuncio del Vangelo, la Chiesa si ammala di autoreferenzialità, vive ripiegata su sé stessa ed è destinata a non avere più futuro, perché non sa più generare nuovi cristiani. Jorge Mario Bergoglio è nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. È stato eletto papa il 13 marzo 2013 con il nome di Fran- cesco, primo pontefice gesuita e dell’America Latina. ARGOMENTI DI VENDITA In un unico volume, • L’evangelizzazione è il tema più importante del magistero di il ciclo di catechesi di Papa Francesco Papa Francesco e che più gli sta a cuore. • Uscita in occasione dei dieci anni della pubblicazione dedicato all’evangelizzazione. dell’Evangelii gaudium. • Presentazione di Armando Matteo, tra i maggiori teologi italiani. • ADV Avvenire, Famiglia Cristiana, Credere, Maria con te, Corriere della sera. • ADV FB e IG. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

Tonino Bello, Luigi Maria Epicoco, 22H 486 Gianfranco Ravasi, Fabio Rosini Formato 16,8x24 cm DIO SI È FATTO CARNE Pagine 192 Illustrazioni Sì Annuncio dell’angelo, Natività, Adorazione dei Magi e Fuga in Confezione Cartonato con sovraccoperta Egitto sono i quattro grandi episodi che scandiscono, seguendo Prezzo € 28,00 la narrazione di Luca e di Matteo, gli episodi dell’infanzia di Gesù. Collana Dimensioni dello spirito In questo libro – che traccia un percorso tra arte e fede – Luigi ISBN 9788892243088 Maria Epicoco, Gianfranco Ravasi e Fabio Rosini commentano le pagine evangeliche e accompagnano il lettore all’incontro col mistero dell’Incarnazione. La scrittura lirica del compianto Toni- no Bello fa da controcanto nel portare alla luce i sentimenti e la preghiera necessari per vivere pienamente i giorni dell’attesa e della nascita di Colui che salva il mondo. Il volume è arricchito dalle immagini della grande arte cristiana, vera Bibbia dei poveri, che tutti comprendono e che non smette di emozionare. Don Tonino Bello (1935 -1993) fu costruttore infaticabile di pace e di dialogo e presidente nazionale del movimento Pax Christi. Don Luigi Maria Epicoco (1980), sacerdote della diocesi di Aquila, tra i suoi volumi ricordiamo Sale, non miele (2017); Tele- maco non si sbagliava (2018) e «Prega, mangia, ama» (2022). Cardinale Gianfranco Ravasi (1942) è tra i biblisti più noti al mondo, nonché autore di testi di grande successo. Don Fabio Rosini è tra le voci più note della spiritualità italiana. Il suo libro più recente è L’arte della buona battaglia (2023). ARGOMENTI DI VENDITA Quattro grandi voci • Un libro che riunisce alcuni tra gli autori più noti e di successo della spiritualità contemporanea della saggistica spirituale. raccontano il Natale. • Con opere di Simone Martini, Botticelli, Mathias Stomer, Lorenzo Lotto, Lorenzo Monaco, Jean de Gourmont, Pontormo, Jacob Claesz van Utrecht • ADV Avvenire, Corriere della Sera, Repubblica, Famiglia Cristiana, Credere, Maria con te. • Spazi redazionali sulle riviste San Paolo. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI ottobre saggistica-spiritualità 20 23 L’Annunciazione (particolare), MARIA LUIGI EPICOCO L’A N N U NC I A Z ION E Sandro Botticelli, 1489-1490. Galleria degli Uffizi, Firenze. L’ANNUNCIAZIONE È una notte particolare quella dei Magi, perché essi arriva- 38 no davanti a questo bambino speciale, hanno viaggiato a lun- Quando furon passati gli otto giorni prescritti per la circoncisione, go, e ciascuno di loro ha portato qualcosa. Ogni istante in cui M A R I A LU IGI E PIC O C OL’A N N U NC I A Z ION E gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima ci siamo fermati in questa notte, ogni sosta che abbiamo fat- di essere concepito nel grembo della madre. to, abbiamo rivolto il nostro sguardo su questi doni. Doni che abbiamo detto fin dall’inizio non essere doni che possono ag- Quando venne il tempo della loro purificazione secondo la Legge giungere qualcosa a Gesù. Sono doni che ci parlano di Gesù, di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signo- sono doni rivelativi, non doni decorativi. re, come è scritto nella Legge del Signore: ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore; e per offrire in sacrificio una coppia di tortore Siamo così passati dall’oro, e abbiamo attraversato le nuvole o di giovani colombi, come prescrive la Legge del Signore. dell’incenso fino ad arrivare a questo terzo e ultimo dono che è la mirra. Questo dono più degli altri suona un po’ come una Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giu- nota stonata, perché è un dono oscuro, un presagio. sto e timorato di Dio, che aspettava il conforto d’Israele; lo Spirito Santo che era sopra di lui, gli aveva preannunziato che non avrebbe La mirra è un ingrediente che ha a che fare con i funerali, con visto la morte senza prima aver veduto il Messia del Signore. Mosso la morte, che cosa c’entra con un bambino che sta nascendo? dunque dallo Spirito, si recò al tempio; e mentre i genitori vi porta- Perché mescolare insieme all’incenso e all’oro anche la mirra? vano il bambino Gesù per adempiere la Legge, lo prese tra le brac- Perché rovinare quest’atmosfera di gioia irresistibile, tanto da cia e benedisse Dio: sentire il bisogno di adorare e di prostrarsi per quanto è sovrab- bondante tutto ciò? Che cosa ci racconta la mirra? Perché questa 39 mirra ha a che fare già con questo bambino? Sembra la trama di un giallo e in un certo senso lo è, perché risolvendo questo MARIA LUIGI EPICOCO labirinto di domande si capirà un’ultima cosa decisiva di Gesù. «Ora lascia, o Signore, che il tuo servo Il Vangelo con cui abbiamo aperto la nostra riflessione ci dà vada in pace secondo la tua parola; la chiave di lettura più bella su questo dono. Esso però rimane perché i miei occhi han visto la tua salvezza, un presagio oscuro, rimane un dono non opportuno da fare a preparata da te davanti a tutti i popoli, un bambino. luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele». 41 Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si diceva- no di lui. Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: «Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di con- traddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l’anima». C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto col marito sette anni dal tempo in cui era ragazza, era poi rimasta vedova e ora aveva ot- tantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel mo- mento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a qua Quando ebbero tutto compiuto secondo la legge del Signore, fece- ro ritorno in Galilea, alla loro città di Nazaret. M A R I A LU IGI E PIC O C OL’A N N U NC I A Z ION E Lc 2,21-39 Siamo giunti alla fine della notte dei Magi, che abbiamo vo- luto spezzettare idealmente in tre parti seguendo l’indicazione dei tre doni. Il Presepio. Beato Angelico (1400 ca-1455). Firenze, Museo di San Marco. 40 Natività, Lorenzo Monaco. Circa 1406-10. 42 43 DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

ottobre Angelo Comastri 22H 525 MARIA, LA DONNA Formato 16,8x24 cm PIÙ BELLA DEL MONDO Pagine 144 Illustrazioni Sì Nella storia della Chiesa, la figura di Maria è centrale ed è pre- Confezione Cartonato con sovraccoperta sente in molteplici sfaccettature; modello di obbedienza al Si- Prezzo € 25,00 gnore, è stata in grado di ispirare per secoli gli uomini nel loro Collana Dimensioni dello spirito cammino. Oggi più che mai è quindi necessario fare riferimento ISBN 9788892242951 a lei per recuperare una strada sicura a cui affidarsi in questi tempi particolarmente difficili. Maria raccontata Il cardinale Comastri racconta per tutti i lettori alcuni degli attraverso l’arte aspetti salienti della vita e della figura della Vergine: dal Sì in- e le parole del cardinale condizionato all’Angelo, al canto del Magnificat, dalla nascita del Angelo Comastri. Salvatore, alla vita silenziosa e sofferta della Madonna accanto a Gesù, fino alla sua assunzione al cielo. Maria ha esercitato un’immensa fascinazione sul mondo della cultura e dell’arte, ispirando alcuni tra i capolavori della pittura e della scultura di ogni tempo; per rendere giustizia a tale in- fluenza, questa nuova edizione è arricchita dalle opere di grandi artisti. Angelo Comastri è stato vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, arciprete della basilica papale di San Pietro e presidente della Fabbrica di San Pietro per oltre quindici anni. È autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione che hanno riscosso grande successo di pubblico. ARGOMENTI DI VENDITA • Tra gli autori di spiritualità più amati in Italia, il cardinale Comastri è anche tra i massimi esperti della figura di Maria. • Riproduzione di alcune tra le principali opere pittoriche dedicate alla Vergine: Raffaello, Beato Angelico, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio. • Passaggi televisivi e campagna stampa. • ADV Avvenire, Famiglia Cristiana, Credere, Maria con te. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI ottobre saggistica-spiritualità 20 23 LA MIA VItA CON GESù A NAZAREt 13 e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano ste- rile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». E l’angelo partì da lei (Lc 1,26-38). Vivevo nella mia piccola casa a Nazaret. Nazaret era un villaggio minuscolo: nessuno lo conosceva e non aveva l’onore di essere ricordato nella Bibbia…, nep- pure una sola volta. Eravamo tanto poveri: le case erano formate da una grotta scavata nella roccia e da un’altra stanza delimitata da tre pa- reti costruite all’esterno della grotta. tutto qui. A quel tempo non esistevano lussi e comodità; e c’era per tutti tanto sacrificio dal mattino alla sera. Quegli anni furono tanto belli per me. Non è vero che il sacrificio rende infelici; anzi, vi garantisco che è più facile es- sere contenti quando ogni giorno si paga ciò che si mangia… con il sacrificio del lavoro. Leggevo spesso i Salmi e mi commuovevo quando trovavo queste parole: Confida nel Signore e fa’ il bene; abita la terra e vivi con fede. Cerca la gioia nel Signore, esaudirà i desideri del tuo cuore (Sal 37,3-4). 12 PRIMO VIAGGIO VERSO LA GIUDEA: AIN-KARIM L’A N N U N C I A Z IO N E Accadeva proprio così: io ero povera, ma ero felice perché vedevo Dio nelle stelle della notte e nella luce calda del gior- no; vedevo Dio nei fiori che profumano in silenzio per non infrangere il raccoglimento; vedevo Dio nelle persone sem- plici che incontravo sulla via: a tutti regalavo un saluto e un sorriso e mi sentivo più ricca di una regina. I Salmi mi confortavano ricordandomi che il «poco del giu- sto è cosa migliore dell’abbondanza degli empi» (Sal 37,16). E io sperimentavo la verità di queste parole. La sera mi fermavo spesso a meditare e il mio pensiero so- stava lungamente sulle promesse che Dio aveva fatto al mio popolo. Ricordavo le parole solenni della torah: «Io porrò inimi- cizia tra te e la donna, tra la tua discendenza e la sua discen- denza: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calca- gno» (Gn 3,15). Mi chiedevo: chi sarà mai questa donna straordinaria? E la discendenza della donna che schiaccerà la testa al serpen- te… chi sarà? Non potevo immaginare ciò che sarebbe acca- duto: pregavo, attendevo, invocavo, mi abbandonavo fidu- ciosamente tra le braccia di Dio. Leggevo nella Scrittura: «Non sarà tolto lo scettro da Giu- da né il bastone del comando tra i suoi piedi, finché verrà co- lui al quale esso appartiene e a cui è dovuta l’obbedienza dei popoli» (Gn 49,10). Mi sembrava che il regno di Giuda ormai non avesse più uno scettro! Era forse giunta la pienezza dei tempi? Era forse arrivato il momento del compimento delle promesse? 2 6 1227 1 3 DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

FIN DAL PRINCIPIO 22H 484 Il racconto di Luca sulle origini del Formato 17x23,8 cm Cristianesimo Pagine 248 Illustrazioni Sì È ormai assodato che il terzo Vangelo e gli Atti degli Apostoli Confezione Cartonato con sovraccoperta siano da attribuire allo stesso autore, Luca. I due testi devono Prezzo € 49,00 quindi essere considerati e letti come un’opera unica in due Collana Dimensioni dello spirito parti. Grazie al suo lavoro, Luca ci permette di ricostruire i ISBN 9788892242920 primi passi del Cristianesimo, il sorgere delle Chiese, il for- marsi dell’identità cristiana, gli interrogativi e i momenti bui Le origini del che i primi credenti hanno dovuto affrontare. Cristianesimo Fin dal principio restituisce all’opera lucana la sua integrità fa- cendola precedere da un’ampia introduzione dedicata alla fi- raccontate gura di Luca: prima come scrittore, poi come medico, quindi attraverso le parole come pittore. L’opera lucana viene presentata integralmente come un racconto storico, diviso in due parti dove i capitoli dell’evangelista biblici diventano altrettanti capitoli del racconto. Il testo è im- Luca e le icone di preziosito dalle icone di suor Marie-Paul Farran, Benedettina Sr. Marie-Paul Farran. di Gerusalemme che, nella tradizione iconografica, si è distinta per la particolare luminosità delle sue icone. Matteo Crimella, dottore in Scienze Bibliche, insegna Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Mila- no) e al Seminario Teologico del PIME (Monza). Gerard Rossé, docente ordinario di Teologia Biblica presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Firenze), appartie- ne al movimento dei Focolari. Sr. Marie-Paul Farran (1930 – 2019), è stata suora dell’ordi- ne delle Benedettine di Nostra Signora del Calvario. È autrice dell’icona della Santa Famiglia e dell’icona usata per il logo della Domenica della Parola di Dio. ARGOMENTI DI VENDITA • Il Vangelo e gli Atti sono presentati nella traduzione di due dei maggiori esperti lucani a livello mondiale. • La ricchezze delle 50 magnifiche icone, molte delle quali mai pubblicate prima, di suor Marie-Paul Farran. • Un libro da regalare per Natale e in ogni occasione speciale. • Copertina e Interno con stampa oro. • ADV Sole 24ore,Avvenire, Famiglia Cristiana, Credere, Maria con te, Jesus,Vita Pastorale Corriere delle Sera. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI ottobre Bibbia e Vangeli 20 23 Un’opera in due parti ANNUNCI 12 Non c’è dubbio che il Vangelo secondo Luca e gli Atti degli Luca medico Apostoli siano da attribuire allo stesso autore che, per comodità, continuo a chiamare Luca. L’unità d’autore non è praticamente Per individuare il profilo dell’autore del terzo vangelo percor- mai stata contestata. Molti indizi lo dimostrano: l’omogeneità riamo due itinerari: il primo è il cosiddetto «autore implicito», letteraria (vocabolario, stile, dinamica narrativa) e teologica. In ovverosia l’identikit che emerge dall’opera stessa; il secondo per- particolare il prologo degli Atti (At 1,1-2) collega esplicitamente corso è quello di porsi in ascolto di alcune testimonianze della questi ultimi al terzo Vangelo. tradizione. Quali sono i tratti con cui l’autore si presenta nel- la sua opera? L’autore del vangelo spunta solo nel prologo (cf Luca-Atti deve quindi essere considerato e letto come un’opera 1,3) e il suo nome è ignoto. Nel prologo si rifà alla tradizione unica in due tomi. Emerge allora l’originalità del lavoro di Luca: dei «testimoni oculari» (1,2) del ministero di Gesù, cui egli non egli non si ferma al racconto del ministero di Gesù ma, per pri- appartiene; è quindi un cristiano della seconda o della terza ge- mo, lo completa con la nascita e la diffusione del movimento da nerazione. Si tratta di un uomo colto, che conosce molto bene lui fondato. la Settanta, come pure la letteratura greca, sia quella alta come quella popolare. Si destreggia bene nell’utilizzo delle tecniche Gli Atti presuppongono la conoscenza del Vangelo. Chi inizia letterarie ellenistiche. Non è di origine palestinese, anche se forse la lettura degli Atti già conosce le vicende della vita di Gesù che ha visitato il paese, almeno Gerusalemme e le città della costa i discorsi missionari menzionano brevemente; chi apre gli Atti sa mediterranea. Pensa in greco ma ha una certa abitudine a sentire che il Messia atteso e promesso dai profeti (cf Lc 1–2) è questo termini e nomi stranieri, sa destreggiarsi con le misure e le mo- Gesù, crocifisso, ma che Dio ha risuscitato, confermandolo nella nete greche e romane. Ha una limitata conoscenza sia della reli- sua funzione di Messia e Signore, il Vivente capace di comuni- gione greco-romana sia di quella giudaica, ha un’avversione per care lo Spirito Santo degli ultimi tempi; egli si è familiarizzato alcune pratiche pagane, mentre è pratico delle regole dell’esegesi con il gruppo dei discepoli, che hanno seguito Gesù dall’inizio giudaica. Molto probabilmente è un cristiano di origine pagana del suo ministero fino alla sua ascensione e ora possono essere che però, prima di aderire alla fede cristiana, era un timorato di testimoni legittimi del Vangelo. L’autore sacro ha già preparato Dio (ovverosia un simpatizzante attratto dal giudaismo). Luca si il giudizio del lettore a capire che Gesù sarà causa di divisione destreggia bene anche nella selva della burocrazia romana e co- all’interno di Israele (Lc 2,34-35; 4,24-29) e che dunque il popo- nosce le figure pubbliche dell’epoca, in particolare gli imperatori. lo eletto, nella sua maggioranza, non accoglierà la predicazione apostolica; egli sa inoltre che il Vangelo va portato a tutte le I discepoli di Emmaus. nazioni, perché tale è il disegno salvifico universale di Dio (cf Lc Icona, Sr. Marie-Paul Farran en collaboration avec J. Blanc, 1994. 2,30-32). NASCITE 34 35 ANNUNCI 15Quando gli angeli si furono allontanati da loro verso il cie- lo, i pastori si dicevano l’un l’altro: «Andiamo fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto cono- scere». 16Andarono in fretta e trovarono Maria, Giuseppe e il bambino adagiato nella mangiatoia. 17Quando lo videro, fecero conoscere ciò che era stato detto loro riguardo a questo bambi- no. 18Tutti quelli che ascoltavano si meravigliarono delle cose dette loro dai pastori. 19Maria, invece, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. 20I pastori ritornarono glorifi- cando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, come era stato detto loro. 21Quando furono compiuti gli otto giorni per circonciderlo, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo. 22Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione, secondo la Legge di Mosè, lo condussero a Gerusalemme per presentarlo al Signore, 23come è scritto nella Legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore; 24e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, secondo quanto è detto nella Legge del Signore. 25Ed ecco, a Gerusalem- me c’era un uomo di nome Simeone, un uomo giusto e pio che attendeva la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. 26Gli era stato rivelato dallo Spirito Santo che non avrebbe visto la morte prima di aver veduto il Messia del Signore. 27Mos- so dallo Spirito, venne al tempio e, mentre i genitori portavano il bambino Gesù per fare quello che prescriveva la Legge a suo ri- guardo, 28egli stesso lo prese fra le braccia, benedisse Dio e disse: 29«Ora, o Signore, lasci che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola, Presentation. Icona, Sr. Marie-Paul Farran en collaboration avec J. Blanc, 1994. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI ottobre saggistica-spiritualità 20 23 Gianfranco Ravasi 22H 485 L’ALFABETO DI DIO Formato 14,5x21 cm Pagine 168 Le «parole» sono alla base dei nostri discorsi e dei libri che Illustrazioni No leggiamo, sono alla base della nostra vita. Il Nuovo Testamento Confezione Cartonato con sovraccoperta greco è composto da 138.020 parole, ma i diversi termini usati Prezzo € 19,00 e ripetuti sono soltanto 5433, compresi gli articoli e le prepo- Collana Dimensioni dello spirito sizioni, mentre l’Antico Testamento ebraico totalizza 305.441 ISBN 9788892243019 parole sulla base di 5750 vocaboli diversi. Gianfranco Ravasi traccia un itinerario all’interno delle Sacre Scritture, selezio- nando con cura i vocaboli che ne compongono la spina dorsale. 55 parole ebraiche e 52 parole greche sono qui proposte nei loro caratteri originari, traslitterate nel nostro alfabeto e ampia- mente commentate perché esse esprimono i temi fondamentali della nostra fede. Una disamina profonda e nel contempo semplice del vocabola- rio biblico, nata da una sfida da tempo coltivata da chi ha inse- gnato a lungo la comprensione della Bibbia nelle sue due tappe di Antico e Nuovo Testamento e dal desiderio di far gustare almeno qualche bagliore degli originali dei 73 libri biblici nelle due lingue fondamentali, l’ebraico e il greco. Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate (Lecco), è stato per molti anni Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Nel settembre 2007, dopo essere stato nominato da Benedetto XVI Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordinato Arcivescovo Titolare di Villamagna di Proconsolare.A lungo docente di esegesi dell’An- tico Testamento nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e di ebraico nel Seminario Arcivescovile Milanese, nel 2010 è entrato a far parte del Collegio cardinalizio. ARGOMENTI DI VENDITA Le 107 parole • Ravasi, il più noto biblista italiano, si rivolge ai lettori con fondamentali della Bibbia, chiarezza, semplicità e completezza. scelte e commentate • Passaggi televisivi sulle reti Rai, Mediaset e TV2000. dal cardinale • Campagna stampa sui principali quotidiani nazionali. Gianfranco Ravasi. • ADV Corriere della sera, Repubblica, Sole 24ore,Avvenire, Famiglia Cristiana, Credere. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI ottobre saggistica-spiritualità 20 23 Raniero Cantalamessa 22H 487 FEDE, SPERANZA E CARITÀ Formato 14,5x21 cm Pagine 144 «I pagani conoscevano il mito delle “tre Grazie”; noi cristiani Illustrazioni No conosciamo le tre virtù teologali: Fede, Speranza e Carità. Tre Confezione Cartonato con sovraccoperta Grazie non mitiche ma reali». Padre Raniero Cantalamessa ac- Prezzo € 15,00 compagna i lettori in un percorso di comprensione delle virtù, Collana Dimensioni dello spirito forte della certezza che non c’è alcun contenuto della fede, per ISBN 9788892243149 quanto elevato, che non possa essere reso comprensibile a ogni intelligenza aperta alla verità. Le Grazie di Botticelli, rappresen- tate in copertina, invitano con le loro mani a guardare in alto il cielo.Al pari di esse, anche le tre virtù teologali si tengono per mano perché sono inseparabili. Forte del detto evangelico sulla necessità di tenere insieme “le cose nuove e le cose antiche”, questo libro cala le virtù in un presente concreto, fatto di grandi e piccole cose, affinché oltre a conoscerle le si possa esercitare nella quotidianità. Un libro profondo, ma non oscuro scritto in un linguaggio ac- cessibile a tutti che non disdegna immagini, storie, parabole e piccole esperienze personali. Padre Raniero Cantalamessa (1934), è francescano cappuc- cino. È stato docente di Storia delle origini cristiane e diretto- re del Dipartimento di scienze religiose e ha fatto parte della Commissione Teologica Internazionale dal 1975 al 1981. Dal 1980 è predicatore della Casa Pontificia. Per molti anni ha con- dotto il programma «A Sua Immagine: le ragioni della speranza» su Rai Uno. È stato creato cardinale da papa Francesco il 28 novembre 2020. ARGOMENTI DI VENDITA • Un testo nato dalla predicazione del cardinale Cantalamessa al Papa e alla Curia romana. • ADV Avvenire, Corriere della Sera, Repubblica, Famiglia Cristiana, Credere, Maria con te. Padre Cantalamessa, predicatore della casa pontificia, regala ai lettori il frutto di una vita di riflessioni e meditazioni: “è il libro che più mi sta a cuore”. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI ottobre saggistica-spiritualità 20 23 Enzo Fortunato 226T 311 CON FRANCESCO VERSO LA GROTTA DI BETLEMME Formato 12x19 cm Pagine 160 Meditazioni e piccoli esercizi Illustrazioni No sulle pagine dei Vangeli della Natività Confezione Brossura con alette Prezzo € 12,00 Una piccola guida personale, scandita lungo le quattro settima- Collana Nuovi fermenti ne di Avvento, per condurre il lettore a curare la propria vita ISBN 9788892243095 spirituale in vista della festa della Natività. Con uno spazio per scrivere le proprie riflessioni. Un libro da comprare per sé stessi o da regalare ad amici e parenti che vogliono vivere la prepara- zione al Natale in maniera originale. Perfetto da leggere la sera, o in viaggio con la preziosa compagnia di padre Enzo Fortunato. Enzo Fortunato, francescano e giornalista, è tra gli autori più importanti della spiritualità contemporanea e volto noto di Rai1 con la rubrica Tg1 Dialogo e voce di Rai Radio 1.Tra i suoi volumi per Edizioni San Paolo ricordiamo il best seller E se tor- nasse Gesù? (2021) e Una gioia mai provata (2022). ARGOMENTI DI VENDITA • Un libro agile e di facile lettura per prepararsi al Natale. • ADV Avvenire, Famiglia Cristiana, Credere, Maria con te. • Padre Enzo Fortunato,autore del bestseller E se tornasse Gesù?, è uno dei volti più noti della Chiesa italiana, grazie anche alle sue frequenti apparizioni televisive. In cammino verso il Natale con le parole di padre Enzo Fortunato. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI ottobre saggistica-attualità 20 23 Ignazio Ingrao 95A 271 CINQUE DOMANDE SUL FUTURO Formato 13,5x21 cm Pagine 168 E le risposte che la Chiesa non dà Illustrazioni No Confezione Brossura con alette Prefazione di Marta Cartabia Prezzo € 15,00 Collana Attualità e storia Il pontificato di Papa Francesco ha proiettato la Chiesa in avanti, ISBN 9788892243064 in uscita verso le periferie geografiche ed esistenziali, un ospe- dale da campo pronto ad accogliere le domande di coloro che Un libro inchiesta sono più lontani. E le risposte? Perché tardano ad arrivare? sul domani Quanto la Chiesa, nonostante gli sforzi, è lontana dalla realtà? I giovani, le famiglie, le donne, i lavoratori, gli anziani: perché la e il dopodomani Chiesa parla solo ad alcuni di essi? In alcune aree geografiche della Chiesa. (Europa, Nord America) la pratica religiosa continua a scende- re, in altre (America Latina, Africa) è insidiata da nuove chiese e confessioni. Chi si fa carico di questa emergenza? L’apertura ai laici e alle donne è reale o solo “di facciata”? L’inizio e la fine della vita, la cura della vecchiaia e le nuove frontiere della medicina. La Chiesa oggi è in grado di dare risposte ai nuovi interrogativi? Ingrao risponde a queste domande con l’aiuto di esperti e di personalità, espressione di varie sensibilità, vicine e lontane dalla Chiesa, perché il silenzio è la peggiore risposta agli interrogativi che salgono dal presente e ipotecano il futuro della cristianità. Ignazio Ingrao (Roma, 1969), giornalista e vati­canista del Tg1, è stato conduttore della trasmissione A Sua Immagine su RaiU- no. Ha vinto l’“International Media Award” dell’Unione cattolica internazion­ ale della stampa. ARGOMENTI DI VENDITA • Un testo di grande importanza che viene lanciato mentre sta per riunirsi il Sinodo dei vescovi in Vaticano e si prepara il Giubileo del 2025. • Ingrao è volto noto della TV e vaticanista del Tg1. • Prefazione di Marta Cartabia. • Tra i personaggi intervistati: Card. Matteo Maria Zuppi, Lucetta Scaraffia, Simone Cristicchi, sr. Nathalie Becquart, padre Giulio Albanese, Marco Tarquinio, Pupi Avati,Vincenzo Paglia, Erri de Luca. • Passaggi televisivi sulle reti RAI. • ADV Avvenire, Famiglia Cristiana, Corriere della sera. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

Monika Utnik-Strugała - Ewa Poklewska R4D 121 Koziełło ARRIVA IL NATALE! Formato 19,5x25,5 cm Pagine 136 Storie, tradizioni e leggende da tutto il mondo Illustrazioni Sì Confezione Cartonato In tutto il mondo ci si prepara al Natale: la festa più bella e Prezzo € 25,00 più attesa di tutto l’anno. È una festa ricca di tradizioni, alcu- Collana I più bei libri per ragazzi ne sono simili ovunque, altre invece sono tipiche di questo ISBN 9788892242623 o quel Paese. Ogni popolo infatti ha dato un contributo originale a questa ricorrenza. Questo libro, con le sue sug- Un libro gestive illustrazioni e i suoi racconti ricchi di dettagli e cu- per scoprire tutto, riosità, ci immerge piano piano nell’atmosfera natalizia. Una ma proprio tutto, lettura che, capitolo dopo capitolo, farà scoprire ai giovani lettori quanto il Natale sia amato in tutto il mondo e come sul Natale! è festeggiato. Ti sei mai chiesto perché festeggiamo il Natale proprio il 25 dicembre? Chi distribuisce i regali ai bambini? Perché a Na- tale decoriamo l’albero? Chi è davvero Babbo Natale? Sai che c’è un paese dove a Natale si balla in chiesa? Sai dove si trovano i mercatini di Natale più belli? Queste e tante altre domande troveranno una risposta. Monika Utnik-Strugała è giornalista e redattrice di riviste di interior design. Ha scritto libri per bambini dedicati alla storia e agli usi e costumi dei popoli. Ewa Poklewska Koziełło dopo gli studi in architettura si è dedicata all’illustrazione per l’infanzia collaborando con editori e riviste. ARGOMENTI DI VENDITA • Un volume che raccoglie tante storie e curiosità sul Natale da tutto il mondo. • Ricco di splendide illustrazioni a colori. • Già tradotto in 7 lingue. • ADV Il Giornalino, Gbaby. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI ottobre ragazzi narrativa 20 23 Meraviglie di vetro La cittadina tedesca di Lauscha era da sempre famosa per la produzione di oggetti in vetro. Qui Un albero di Natale addobbato con mele, noci, dolci: che meraviglia! venivano realizzati vetri per le finestre, bottigliette per Bastava allungare una mano e la prelibatezza finiva in bocca. Ma come i medicinali, calici finemente decorati e gioielli. Ma a mai le gustose decorazioni hanno lasciato il posto alle palline di vetro? metà del XIX secolo la vetreria locale non faceva più affari come un tempo Ascoltate cos’è successo. e i suoi operai si erano impoveriti. Finché non arrivò il Natale e i bambini vollero decorare i loro alberi, secondo l’usanza del tempo, con mele e noci. Pochi genitori, però, potevano permettersi tali decorazioni. Allora un umile operaio, Hans Greiner, non volendo rattristare i suoi figli, realizzò dei frutti di vetro soffiato usando un tubo arroventato. La gioia dei bambini fu incon- tenibile! Gli originali addobbi sull’albero di Natale di Hans piacquero così tanto ai suoi vicini, che anche loro cominciarono a realizzarne di simili per i propri alberi. Presto il proprietario della vetreria si interessò a questi oggetti e la loro produzione prese il via. Si può dire che le palline di vetro di Hans salvarono la vetreria dalla bancarotta. Queste palline di vetro, in realtà, si diffusero soltanto una dozzina d’anni dopo. Un giorno nel negozio dell’imprenditore americano Frank W. Wool- worth di Lancaster, in Pennsylvania, si presentò un venditore mostrando alcune palline in vetro di Lauscha. Queste decorazioni non piacquero al signor Woolworth, e ne acquistò malvolentieri solo qualche esemplare, per buona pace di tutti. Quando però si rese conto di aver fatto colpo sui suoi connazionali, iniziò a importare grandi quantità di palline in vetro dalla Germania, più di duecentomila all’anno! Lo sapevate che nei vari Paesi le palline hanno forme diverse? In Ger- mania, per esempio, sull’albero non può mancare una pallina a forma di cetriolo, mentre in Francia una a forma di rana che viene baciata come por- tafortuna prima della cena della Vigilia di Natale. 37 Il saluto dei Re In realtà non si sa se siano mai esistiti. La Bibbia non cita i loro nomi (anche se vengono comunemente chiamati Gasparre, Melchiorre e Bal- La Bibbia li cita solo in un punto: guidati da una stella, giunsero a dassarre) e non dice quanti erano (il fatto che fossero tre si è dedotto dal Betlemme per salutare Gesù e donargli oro, incenso e mirra. Ma chi numero di doni che hanno portato). Sono conosciuti come i Tre Re, i Tre erano i Re Magi? Saggi o i Tre Re Magi. Nel corso dei secoli sono stati raffigurati come sovrani d’Oriente che viaggiano con un ricco seguito, saggi astrologi o semplici viandanti. Andarono a Betlemme perché, secondo una profezia a loro nota, là era nato un bambino che in futuro sarebbe stato il più po- tente sovrano del mondo. Il 6 gennaio si festeggia il Giorno dei Re Magi in loro onore. In questo giorno inizia il carnevale. In alcuni Paesi, come la Spagna, i Re Magi portano regali ai bambini. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

Salvatore La Porta R6N 186 L’ISOLA DEL CAPITANO ALMEIDA Formato 14,5x21 cm Pagine 192 Un ragazzo si risveglia al buio in un sacco, circondato da voci Illustrazioni No malevoli: della sua vita non ricorda nulla. Soltanto una vecchia Confezione Cartonato con sovraccoperta storia in cui vivi e morti si confondono, ed è difficile capire chi Prezzo € 16,00 sia l’uno e chi sia l’altro. Quando finalmente riesce a liberarsi, Collana Narrativa San Paolo Ragazzi scopre di essere prigioniero di uno strano pirata, il capitano Al- ISBN 9788892243033 meida, che ha assaltato una nave pur di trascinarlo a bordo della sua goletta, la Faraglione. Dopo qualche mese in compagnia della ciurma di pirati, il ra- gazzo continua a non ricordare nulla di sé, ma nel frattempo ha scoperto di saper picchiare il prossimo con una certa compe- tenza e soprattutto di saper intuire che cosa nasconde la mente degli altri grazie a una sorta di misteriosa luminescenza emessa dagli oggetti desiderati e che solo lui è in grado di vedere. La sua capacità – utilissima nel gioco d’azzardo – sembra interessare molto il capitano Almeida, che ogni notte lo costringe a scrutare l’orizzonte in cerca dell’isola che il pirata brama da una vita e che è avvolta dai suoi pensieri come in un incendio. Il ragazzo non sa cosa vi sia su quell’approdo lontano, se una cassa piena d’oro o la risposta a chi sia vivo e chi morto tra le anime di quella ciurma di filibustieri, ma giorno dopo giorno sente cre- scere il desiderio di raggiungerla per comprendere il mistero della sua identità. Salvatore La Porta, editore e scrittore catanese, è fondato- re della casa editrice Villaggio Maori Edizioni e dell’Accademia delle Editorie. Per il Saggiatore ha pubblicato il bestseller Less is more. Sull’arte di non avere niente (2018) ed Elogio della rabbia (2019). Per Perrone Editore, Judo (2021). Il suo sito internet è salvatorelaporta.it. ARGOMENTI DI VENDITA Più avventuroso delle • Una storia ricca di colpi di scena da leggere tutto d’un fiato. Tigri di Mompracem, • Partecipazione ai principali Festival letterari per ragazzi. • ADV Facebook e Instagram più divertente • ADV Il Giornalino. dei Pirati dei Caraibi! DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI ottobre narrativa ragazzi 20 23 Cosa dicono dei suoi libri Su LESS IS MORE Un grimaldello per scardinare le inferriate della prigione che ci opprime. Mi ha incuriosito l’introduzione e mi sono fermata perché parlava proprio di me. Serena Dandini su Un piccolo, illuminante libro. Paolo Di Paolo su Una filosofia di vita. Un piccolo saggio romantico che ci invita a riflettere. Un saggio imperdibile. Su ELOGIO DELLE RABBIA Viva la rabbia. Aldo Grasso su Su JUDO Ho trovato il suo incipit perfetto. Mauro Berruto su DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

GIOCA CON IL BEL TEATRINO: R6D 77 SAN FRANCESCO E IL PRESEPE Formato 24x34 cm A Ottocento anni dal primo presepe vivente, allestito da San Pagine 16 Francesco a Greccio, un magnifico albo illustrato che si tra- Illustrazioni Sì sforma in un teatrino in cui mettere in scena la storia del Confezione Punto metallico Santo di Assisi e del primo presepe. Prezzo € 9,90 Un modo fresco e originale per raccontare una storia senza Collana Activity Book tempo attraverso fantastici personaggi e tante diverse sce- ISBN 9788892242142 nografie. I bambini potranno mettere in scena la storia di San Francesco o inventarne di nuove per mamme, papà e nonni. Con: • 20 personaggi • 5 scenografie • 1 sipario • Semplici istruzioni per costruire il teatrino • La stupenda storia di San Francesco e la nascita del primo presepe Per bambini dai 5 anni aiutati da un adulto o da usare in to- tale autonomia dai 10 anni. ARGOMENTI DI VENDITA • Un gioco che i bambini possono fare da soli o con tutta la famiglia. • Pensato per stimolare le capacità narrative dei bambini, la creatività e la manualità. • Dopo aver giocato, il teatro diventa un presepe, amatissimo dai bambini. • Video promozionale su YouTube e su tutti i canali social del gruppo. • ADV Giornalino, Gbaby. Un magnifico teatro da costruire per mettere in scena la storia di San Francesco e il presepe. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI ottobre activity book - bambini 20 23 28,5 cm TEATRO 16,5 cm 30 cm PERSONAGGI SCENARI DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

Michela Di Martino - Otello Reali R6N 185 C’È UN ALIENO IN CITTÀ Formato 14,5x21 cm Pagine 96 Laminà è una città speciale abitata da animali e una sola bam- Illustrazioni Sì bina, Lulù. La vita scorre serena fino quando dal cielo precipita Confezione Brossura con alette una strana navicella nella piazza principale.Tutti gli abitanti, Lulù Prezzo € 10,00 per prima, accorrono per osservarla. All’inizio l’attenzione è Collana Narrativa San Paolo Ragazzi sullo strano veicolo. Presto, però, Lulù si accorge che all’interno ISBN 9788892242999 c’è qualcuno. Dopo i tentativi di Zebra Zeus, Pappagallo Priscilla, Gatto Guaio, Rondinella Soqquadro, sarà Lulù a far uscire il cuc- ciolo di alieno e a farlo sentire a casa, superando le iniziali paure. Michela Di Martino, attrice e speaker, è diplomata all’accade- mia di teatro e laureata all’Università di Torino in Teatro e Arti della scena, collabora da anni con Rai Ragazzi, partecipando a diversi programmi come Albero Azzurro, Oreste che storia, Natale Show, Kapuf – piccolo mostro. In teatro ha fatto parte del cast del musical Peppa Pig e dello spettacolo I tre Moschettieri. Otello Reali, illustratore. Da sempre appassionato di disegno, si è formato al Liceo Artistico, ha frequentato la Scuola Interna- zionale di Comics e ha studiato, in seguito, animazione. Lavora da anni nel campo dell’illustrazione e ha pubblicato libri con diversi editori tra i quali San Paolo, EL, Edizioni Paoline. Una storia tenera e divertente per educare i bambini all’accettazione di sé e alla diversità. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI ottobre ragazzi narrativa 20 23 ARGOMENTI DI VENDITA • Michela Di Martino è tra i volti televisivi più noti ai bambini. • Temi molto cari alle famiglie come l’accettazione di sé e degli altri, della diversità e il rapporto con gli animali. • ADV Gbaby, il Giornalino. • Incontri con i giovani lettori nelle librerie e nelle scuole. Michela D i Martino DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

QUELLO CHE SOGNO PER TE R4B 172 C’è un bebè in arrivo! Formato 16,7x22 cm Diario dell’attesa e molto altro... Pagine 128 Illustrazioni Sì È in arrivo una novità incredibile nella tua vita. Qualcosa Confezione Cartonato che la rivoluzionerà per sempre, cambierà i tuoi ritmi, il tuo Prezzo € 14,00 modo di vedere le cose, le tue priorità, ridurrà i tuoi mo- Collana Bimbi e Gesù menti liberi e renderà i tuoi sorrisi più veri. Nella tua vita ISBN 9788892243132 sta per arrivare un esserino, maschietto o femminuccia, che prenderà un posto enorme nel tuo cuore e diventerà, nel giro di pochi istanti, una parte di te per tutti gli anni a venire. Ma cosa sogni per questo frugoletto? Come te lo immagini? Quando pensi al futuro, come te lo prefiguri? E, soprattutto, quali speranze, quali sogni riponi? Scrivili in questo libro, gior- no dopo giorno, e custodiscilo con cura fino a quando non avrai più un bebè in casa, ma una persona in grado di leggere e ascoltare. In grado di capire quanto le hai voluto e quanto le vuoi bene. ARGOMENTI DI VENDITA • Un libro da regalare alle future mamme e ai futuri papà. • I genitori potranno, un giorno, regalare l’albo al bambino o alla bambina ormai divenuta adulta, per farle rivivere la gioia per la sua attesa. • Tutto a colori e illustrato con stile moderno, allegro e colorato. • Il volume contiene: - i tradizionali spazi per incollare le foto del pancione che cresce, della gioia che si fa strada nei cuori fino alla nascita del frugoletto. - tante pagine da scrivere per tenere traccia dei pensieri e giocare a immaginare il bebè in arrivo. - tante domande simpatiche e divertenti. Un libro da riempire con parole e immagini per tenere sempre vive nella memoria le gioie dell’attesa e immaginare come sarà il bebè in arrivo! DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI ottobre varia gift book 20 23 Qlueavliirstoùno più importanti che vorresti trasmettergli? 14 Quali Tuoi partner caratteristiche naso vorresti bocca ereditasse da te? occhi simpatia Quali dal tuo gentilezza partner? generosità inteLligenza 16 sorriso bellezza qua!FEincaclmoenttie la sinucaolplraimqauifoto 20 DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI ottobre varia sussidi 20 23 Barbara Baffetti R4N 71 MISSIONE NATALE Formato 14,5x21 cm Pagine 32 Percorso di Avvento e Novena di Natale 2023 Illustrazioni Sì Confezione Punto metallico Un sussidio pensato per accompagnare i più piccoli nella pre- Prezzo € 2,50 ghiera durante il cammino di Avvento e fino al Natale. Collana Ragazzi e Gesù Il testo verrà vissuta dai bambini come una vera e propria Mis- ISBN 9788892242937 sione di avvicinamento al Natale A fare da filo conduttore 13 parole, 13 verbi tratti dai Vangeli o legati alla storia del primo presepe vivente, quello di Greccio, di cui ricorrono quest’anno gli 800 anni. Nella prima parte, dedicata alle quattro domeniche di Avvento, il lettore avrà a disposizione un’azione da compiere e che sarà concretizzata nel cuore (una frase del Vangelo da meditare), nella mente (una breve riflessione sul verbo scelto) e nelle mani (un’azione da compiere). Nella seconda parte, dedicata alla Novena, sarà messa a fuoco un’azione compiuta durante i preparativi svolti da san France- sco per rappresentare il presepe. La scelta, oltre a valorizzare la costruzione del presepe come momento di accoglienza di Gesù e la conoscenza della storia di Greccio, vuole aiutare i bambini a predisporsi ad accogliere il Natale come fecero i personaggi di quel primo presepe vivente. Completa il sussidio un’attività che consiste nel realizzare un presepe con i personaggi che via via appaiono nella novena. ARGOMENTI DI VENDITA • Uno strumento utile per il genitore e il catechista. • Semplici attività da realizzare da soli o in gruppo. • Indispensabile per prepararsi al meglio al Natale. Un sussidio pensato per aiutare i più giovani a prepararsi al Natale. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI ottobre varia sussidi 20 23 AVVENTO E NATALE 2023/2024 24P 181 Sussidio liturgico pastorale Il nuovo sussidio liturgico-pastorale di Avvento e Natale per se- guire e condividere il cammino della Chiesa nell’Anno liturgico. Il sussidio è così strutturato: - Introduzione al tempo liturgico di Avvento e Natale. - Lectio divina e catechesi sul vangelo domenicale, attualizzazione del testo biblico domenicale e proposte di evangelizzazione. - Proposte di riflessione sulle musiche natalizie per la liturgia. - Proposte di preghiera personale per la sera. - Riferimenti liturgici per i riti Romano e Ambrosiano. - Rosario di Avvento e di Natale. - Novena di Natale e celebrazioni delle solennità. - Veglia di Natale. - Proposta di lettura per il tempo di Avvento e Natale e per rinsaldare il nostro rapporto con Gesù. - Proposta cinematografica per approfondire il tema della rela- zione con l’altro. ARGOMENTI DI VENDITA Formato 14,5x21 cm • Uno strumento indispensabile per prepararsi all’Avvento e al Pagine 96 Illustrazioni Sì Natale. Confezione Punto metallico • Il sussidio più completo, pensato per sacerdoti, comunità e Prezzo € 2,90 Collana Il tempo e tempi fedeli, dal prezzo contenuto. ISBN 9788892242746 Il sussidio per prepararsi al meglio all’Avvento e al Natale. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

Fabrizio Ficco - Germano Lori - Giacomo 21E 229 Perego - Francesco Giosuè Voltaggio Formato 22x30 cm ATLANTE BIBLICO Pagine 128 Illustrazioni Sì Bibbia, storia, geografia, archeologia Confezione Cartonato Prezzo € 29,00 Un Atlante biblico che offre al lettore la possibilità di compren- Collana Guida alla Bibbia dere al meglio le Scritture grazie a una conoscenza approfondi- ISBN 9788892243125 ta delle coordinate spazio-temporali della Rivelazione. La sto- ria della salvezza è inserita nel quadro più ampio della storia L’Atlante Biblico più universale e si basa su avvenimenti accaduti in un determinato completo, aggiornato tempo. Oltre a una dimensione storica, tuttavia, essa ne ha avuta e ricco di informazioni anche una geografica che si è realizzata in uno spazio ben preci- so. Questo perché Dio si è rivelato in luoghi concreti. Oltre alla mai pubblicato. geografia fisica, perciò, esiste anche una “geografia della salvez- za” che non può essere trascurata. Il volume si sviluppa secondo le categorie di spazio (geografia fisica e geografia della salvezza) e tempo (storia universale e storia della salvezza), attraverso un modello di alternanza tra testo e mappe geografiche, con nuova e dettagliata cartografia, immagini aggiornate dei luoghi santi e dei reperti archeologici più significativi. Il tutto aggiornato alle più recenti scoperte ar- cheologiche, fonti antiche, citazioni bibliche, bibliografia recente, appendici, ecc. Germano Lori, presbitero, è Direttore degli studi del Semina- rio Redemptoris Mater di Galilea,Vice Direttore e professore stabile dello Studium Theologicum Galilaeae, sul monte delle Beatitudini. Fabrizio Ficco, presbitero, insegna presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana ed è Docente Incaricato Associato presso la medesima Istituzione. Giacomo Perego, presbitero della Società San Paolo, è docente di Letteratura Paolina e di Storia biblica presso l’Istituto Teolo- gico Internazionale del Pime di Monza. Francesco Giosuè Voltaggio, presbitero, vive in Terra Santa, dove è rettore del Seminario Redemptoris Mater di Galilea e professore presso lo Studium Theologicum Galilaeae, sul monte delle Beatitudini. Marco Zappella, responsabile del settore biblico delle Edizioni San Paolo, si è licenziato al Pontificio Istituto Biblico ed è diret- tore di Rivista biblica. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI novembre saggistica-storia 20 23 ARGOMENTI DI VENDITA • Gli autori biblisti di fama mondiale. L’Atlante segue il canone biblico, da Genesi ad Apocalisse, coprendo per intero le Sacre Scritture. • Con ben 24 carte, ognuna della quali sviluppata su quattro pagine. • Le appendici propongono: la cronologia generale, elementi base di archeologia e nozioni fondamentali sul canone biblico, l’elenco delle città e dei luoghi menzionati. • L’opera è rivolta non solo agli esperti del settore, ma anche agli studenti di teologia e ai semplici fedeli. • UnAtlante che,per concezione,è pensato come strumento complementare alla Bibbia,Scrutate le Scritture. • ADV Avvenire, Famiglia Cristiana, Credere, Jesus,Vita Pastorale. 5 L’ESODO E LA CONQUISTA IL VIAGGIO DEGLI ESPLORATORI BIBBIA ma avrà lo scopo di rendere presente l’evento Durante questo cammino, gli Israeliti vi- NELLA TERRA solo grazie a una meditazione costante del- C’è anche chi, come Feinman Peter, ipo- La Pasqua e l’Esodo vissuto dai padri in un «memoriale» (12,14) vono un’altra esperienza fondamentale per la PROMESSA Camat la Torah (Gs 1,6-8). Le vittorie sono frutto di tizza un collegamento tra la notte di Pasqua vivo perennemente efficace: «In ogni genera- fede, perché comprendono che Dio li ha riscat- (Nm 37–45) (Lebo Hamath) fede; a Gerico, per es., le mura crollano grazie e il Capodanno egiziano, tra la sterminatrice La liberazione degli Israeliti dal potere zione ognuno deve vedersi come se egli stesso tati non solo per trasferirli in un altro luogo, al suono delle trombe e alla processione pre- dea Sekhmet e le “piaghe”, tra la birra tinta di ANTICO TESTAMENTO dell’Egitto è l’evento fondatore per la fede di fosse uscito dall’Egitto» (mPes 10,5). ma soprattutto perché essi possano entrare in Biblo ceduta dall’arca e accompagnata dai sacerdoti ocra rossa (che dovrebbe placare la dea decisa Israele; per questo, il preconio pasquale la as- relazione con lui. Prima ancora della liberazio- (6,5-20). Inoltre, il racconto dell’ingresso nella a sterminare gli uomini) e il sangue sugli stipiti socia esplicitamente alla risurrezione di Cristo: Dopo la celebrazione, il popolo scacciato ne, infatti, quando Mosè grida a Dio a causa del Sidone Leonte (Litani) terra ricalca più volte la narrazione dell’Esodo: delle case, tra la figura destabilizzante di Mosè «Questa è la notte in cui hai liberato i figli di dall’Egitto (12,33) si mette in cammino, men- fallimento del suo incontro con il Faraone (Es Tiro Damasco il Giordano si apre (3,1-17) proprio come suc- e quella del serpente Apopi (già menzionato Israele, nostri padri, dalla schiavitù dell’Egitto e tre il Signore marcia di fronte con una colonna 5,22-23), il Signore risponde offrendo la propria MAR MEDITERRANEO Ermon cede al Mar Rosso (Es 14); a Canaan il popolo nella Carta 2). li hai fatti passare illesi attraverso il Mar Rosso». di nube di giorno e una di fuoco nella notte persona («Io sono il Signore!» si ripete quattro Lais Parpar celebra di nuovo la Pasqua (Gs 5,10-12); il Si- (13,21). Attraverso questo segno, Dio rivela volte in 6,2-8) e proclamando che “prenderà n gnore “combatte” per il popolo (23,3; 24,12) In ogni modo, Mosè rivestirebbe i panni Il racconto dell’uscita dall’Egitto viene pre- che la liberazione è opera sua (13,8; Dt 11,7), Israele come suo popolo” (6,6-7; cf. Dt 4,20.34). Acco Asor Astaròt e, come nel caso dei flagelli contro l’Egitto (Es di un leader semitico in grado di organizzare i ceduto dall’istituzione del rito di Pasqua (Es perché è lui a guidare il popolo rivelando la sua In questo modo, Dio annuncia il legame che in- Afek Ribla 7–11), il cosmo partecipa alla battaglia (in Gs membri del proprio gruppo etnico, di sfidare 12,1-27) e dalla sua celebrazione: il Signore presenza luminosa e tenendo a distanza gli Egi- tende stringere con gli Israeliti attraverso una Lago di 10,12-14 il sole interrompe il suo corso); Giosuè l’autorità del faraone e di abbandonare il Paese consegna agli Israeliti una liturgia che anticipa ziani. Raggiunti dai nemici e davanti a una via formula usata spesso per riferirsi a una stretta Carmelo Galilea diviene mediatore di un’alleanza con Dio nel nonostante il confine orientale fosse presidiato e illumina alcuni aspetti dell’avvenimento che chiusa, gli Israeliti scoprono che Dio può “apri- relazione personale: il verbo laqàh. , “prende- Meghiddo territorio di Sichem (24,25; cf. Es 24,3-8). Questi da un sistema articolato di postazioni fortificate stanno per vivere. Il mese in cui si realizza la re una strada nel mare” (Sal 77,20; Sap 14,3) e re”, può essere anche impiegato per il matri- Yarmu echi mostrano che il Signore condurrà la storia fisse (il cosiddetto Muro del Principe). Il buon liberazione sarà «l’inizio dei mesi» (ro’sh h. o- far passare all’asciutto il popolo, rinnovando i monio (cf. Gen 12,19; 24,67) e per l’adozione del popolo continuando ad agire come artefice esito dell’impresa si impresse nella memoria dashìm, 12,2), un perenne principio di novità prodigi della creazione (Gen 1,9-10; Es 14,16). (EstE 2,7.15). Non stupiscono, quindi, le parole Bet-Sean principale della salvezza e non cessando di “far collettiva di Israele che vivrà e continua a vivere per Israele in cui si manifesterà la potenza del L’alleanza del Sinai pronunciate da Dio sul Sinai – «Voi stessi ave- knKison passare nel mare la sua via” quando ogni per- quell’evento come fondante la propria identità Creatore (il termine re’shìt, “principio”, usato in te visto ciò che ho fatto all’Egitto e come ho Besor corso sembra sbarrato. e determinante per la propria sopravvivenza. Gen 1,1, deriva da ro’sh, “capo, testa”). Gli Isra- Il miracolo del mare non è l’ultimo atto sollevato voi su ali di aquile e vi ho fatto venire Yarkon a Sichem Iabbok Dall’età del tardo Bronzo al Ferro eliti dovranno consumare un agnello (12,1-5) della liberazione: il popolo vagherà per qua- fino a me» (Es 19,4) – così come non sorpren- STORIA accompagnato da erbe amare, per ricordare ranta anni in un deserto tenebroso (Ger 2,6), de il Midrash ebraico che lega esplicitamente Giaffa a GGioàrldaanaod Diversi ambienti per un solo esodo Nel corso del XII sec. si assiste, in sequen- la tristezza della schiavitù (12,8; cf. 1,14). Nella perché il suo cuore venga liberato dalla nostal- l’alleanza del Sinai a un atto di natura sponsale on za, alla fine della civiltà micenea, alla caduta di notte, in un clima di grande attesa e speran- gia dell’Egitto (Es 16,3). In questi anni il Signore (MekhShem, 19,17). n Tanto ampia e significativa è la testimo- H͜ attuša, la capitale ittita, al saccheggio di Uga- za (12,11), Dio passerà per rendere giustizia alimenta gli Israeliti con la manna, «pane del Gerico Amman nianza biblica quanto rare e opache sono le rit, alla fine della dinastia cassita prima e del (12,12) agli Israeliti innocenti, “saltando oltre” cielo» (Sal 78,23-25), e fa scaturire acqua dal- Il Decalogo è il nucleo teologico della legge a m attestazioni extra-bibliche. Tradizionalmente, periodo medioelamita poi. Le fonti antiche (su (pasàh. , 12,13) le case segnate dal sangue dell’a- la dura roccia (Es 17,6; Nm 20,11), mettendo rivelata sul Sinai, perché descrive la struttura Asdod Nahal SorekGerusEablreomnme Nebo l’indizio dal quale si fanno derivare indicazio- tutti, i faraoni Merenptah e Ramses III, quan- gnello e colpendo gli oppressori egiziani. La alla prova (Es 15,25; cf. Dt 8,2) la loro fiducia; la essenziale dell’alleanza; essa si fonda sul dono GazaC MAR MORTO Arnom ni cronologiche e grazie al quale si ipotizzano do descrivono con grande enfasi la sconfitta liturgia della Pasqua non dovrà dunque essere provvidenza divina si manifesta, infatti, come di Dio («Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho ambientazioni verificabili sul piano storico è dei “popoli del mare” nel 1209 e nel 1177) at- celebrata come un semplice ricordo lontano, una realtà da cui dipendere e non come un fatto uscire dall’Egitto», 20,2) ed è formata da A la partecipazione dei discendenti di Giacobbe tribuiscono il collasso che ha sconvolto l’Egeo, possesso definitivo. comandi il cui scopo è quello di portare il po- alla costruzione delle città magazzino Pitom e l’Anatolia e la Siria-Palestina alle invasioni di Arad Ramses (Es 1,11). Questo accenno del racconto popolazioni straniere. Oggi si tende a circoscri- Bersabea Hormah Moab biblico riporterebbe a Ramses II (1303-1213). vere l’impatto di queste migrazioni, a sottoline- are gli elementi di continuità tra le epoche, a I L CAMMINO DELL’ESODO Giordano L’altro possibile aggancio è 1Re 6,1, che fa differenziare gli sviluppi regionali. Nella “crisi” (Es 13,17–19,3; Nm 10,11–12-16; 33,1-36) risalire l’inizio della costruzione del tempio giocarono un ruolo molti fattori. «nell’anno quattrocentoottantesimo dopo l’u- Giaffa scita degli Israeliti dalla terra d’Egitto». Se ne Anzitutto nelle zone interne della Siria-Pa- heb C a n a a n potrebbe dedurre, insieme ad altri indizi, che lestina si verificò una generale diminuzione del MAR Rabbà l’esodo sarebbe avvenuto intorno al 1446, sotto livello di urbanizzazione e un declino del pesan- MEDITERRANEO Gerusalemme Thutmose III o Amenhotep II. te sistema di palazzo: calò il numero dei centri Ammon Punon urbani e la maggioranza delle persone insediate Betlemme MAR MORTO Asmon Casar-Addar Araba Altri autori, come Ernst A. Knauf e Her- andò a vivere in villaggi o adottò uno stile di vita Gaza Dibon Negheb Edom mann M. Niemann, collegano la fuga o cacciata semi-nomade. I campi e il lavoro non furono del popolo dal Delta a vuoti di potere deter- più amministrati centralmente e l’attività eco- Lago Sirbonis 0 20 40 60 km minati da problemi di successione al trono. Per nomica privata declinò. Il crollo delle entità po- Deserto di Sur esempio, quando la XIX dinastia si estinse, nella litiche regionali portò a una drastica riduzione Bersabea Arad prima decade del XII sec., il gran visir Bay, con del commercio e delle transazioni economiche ogni probabilità di origine siriana, da eminenza portò a un ridimensionamento dell’apparato EBgai s s o Zoan (Tanis) Migdol A m aBKaalrdeneesNca-DeidegtsiieSritno Araba Moab polo alla felicità (Dt 5,33) e i cui contenuti sono grigia della regina Tausert, cercò di prendere burocratico e della diffusione dell’accadico (lin- t t o Ramses organizzati attorno a due grandi fuochi: l’amo- il potere, ma fu spazzato via da una reazione gua ufficiale delle cancellerie del secondo mil- Sila Punon re per Dio e l’amore per il prossimo (Es 20,3-17). “nazionalista” guidata dal fondatore della XX lennio). Si indebolì l’infrastruttura dei canali di Gosen Pitom Lago La terra dinastia, Sethnakht. In seguito ai disordini, gli irrigazione privando alcuni importanti centri ur- di Timsa Edom “asiatici” furono espulsi dall’Egitto. bani dell’acqua e aumentando la salinizzazione Succot L’ingresso nella terra è preparato dalle “pa- e l’impaludamento dei terreni. Per alcune aree, il Har Karkom role” (devarìm è il titolo in ebraico del Deutero- Laghi nomio) di Mosè, pronunciate a Moab appena Amari prima di entrare nella terra. Nel suo discorso, l’inviato di Dio rievoca la liberazione (Dt 1–4) On Pi-achiròt prima di enunciare i contenuti della Torah, mo- (Eliopoli) strando ancora una volta che la legge è prece- duta dal dono divino, ha lo scopo di custodire Nof Deserto Timna la relazione con il Signore e intende procurare al (Menfi) di Paran Esion-Ghèber popolo benedizione (28,3). Il Deuteronomio si conclude ricordando che Mosè non entra nella Fiume Nilo Mara del S i n a i terra, ma consegna al popolo un rotolo che lo (Ain Hawarah) accompagnerà al di là del Giordano, in cui ven- Elìm D e s e r to na i gono raccolte le parole della legge (31,9.24). Si Golfo di Aqaba Il libro di Giosuè, per questo, comincia af- Possibili rotte dell'Esodo Sarabit al-Khadim Nuweiba fermando che la terra potrà essere conquistata Rotta settentrionale OronteAin KhadraMadian Rotta centrale MAR EG(oasi) Rotta centrale alternativa ANTICO TESTAMENTO 5 Rotta meridionale Deserto ArabicoRefidìm Rotta meridionale alternativa Golfo di Suez Dahab MAR NERO 27 26 0 20 40 60 km Monte Sinai Fiume Nilo Deserto del SIintaai l i a H. attuša Halys (K rmak) 5• L’ESODO E LA CONQUISTA Canaan izili MAR ROSSO Surbo Troia Asia Minore Thapsos Grecia Anatolia Dal Sinai alla terra promessa ti attraverso la terra di Edom e di Moab, varie L’identificazione del monte Sinai (Es 19– scoperte illuminano i dati biblici: i siti cultuali di Sicilia Atene Tarso Alalakh Karkemiš Eufrate ARCHEOLOGIA Timna (centro minerario e sede di un tempio di Micene Aleppo La via nel deserto 24) è oggetto di controversia. La tradizione cri- Hathor [XIV sec. a.C.]) e di Horvat Qitmit sono POPOLI DEL MARE stiana che lo individua nel Jebal Musa è ignota accostati al santuario dell’arca (Es 36–40) e, in- menzionati EO Ugarit Amorrei Emar I carri rinvenuti nella tomba di Tutankha- prima del IV sec. d.C. La dozzina di alternative sieme con altri centri cultuali del nord-est della in documenti mun (morto il 1325 a.C.) e le raffigurazioni di proposte – lungo la via settentrionale o me- penisola del Sinai (Kuntillet Ajrud) e del Negheb dell’epoca Cnosso Rodi Enkomi quelli di Seti I (Karnak, Luxor) che ritorna dal- ridionale della penisola del Sinai, nel Negheb (Har Karkom, Ein Hatzeva), gettano luce sulla di Ramses III la campagna contro gli Shasu (ca. 1290) e di (Har Karkom) o in Arabia – non trova il con- prima religione jahwista; informazioni sugli Edo- Creta Cipro Biblo Meghiddo Ramses II (Abu Simbel) nella battaglia di Qadeš senso degli studiosi, per cui a tutt’oggi non vi è miti (Nm 20,14-21) provengono dai documenti Shardana o Sherden (1274) evocano i carri egiziani affondati in oc- sito più probabile del Jebal Musa (m. 2285), alle delle conquiste dei faraoni fin dal II millennio, Šekeleš MAR Sidone Aram casione del prodigioso passaggio del mare (Es cui pendici è ubicato il monastero di S. Cateri- tra i quali la lista di Amenhotep III (+1353 ca.) Peleset MEDITERRANEO Tiro Giordano 14–15). Fin dal IV millennio a.C., la regione cen- na. La fonte più antica per tale identificazione contiene il nome di una divinità chiamata “Yao” Dor tro-sud del Sinai era abitata, come mostrano le è il Diario di viaggio di Egeria (385 d.C.), benché (YHWH?); all’epoca di Ramses III si elencano i Zeker o Tjeker strutture circolari in pietra dette nawamis (for- la presenza cristiana in situ risalga almeno alla popoli di Edom e Moab; i riferimenti a Moab Danuna o Denyen Libia GiaffaNilo Mar Morto se in origine tombe), e dal II millennio in poi fine del III sec. d.C. (Nm 22–25) sono ingenti nelle fonti egizie dal Deserto del Sahara Gaza Deserto vi si stanziarono popolazioni che, sfruttando i XIX sec.; a Tell Deir Alla (Giordania del nord) è Wešeš giacimenti, ebbero contatti con l’Egitto e con Dopo il Sinai, tappa fondamentale è Ka- stata rinvenuta un’iscrizione (800 a.C. ca.) che 0 100 200 300 km Eliopoli Siro-Arabo Arad, nel Negheb. Dal XXVII al XIV sec. i farao- des-Barnea (Nm 32,8; Dt 1,19), oggi identificata menziona «Balaam, figlio di Beor, il veggente Menfi ni attinsero alle miniere di Sarabit al-Khadim, a con Tell el-Qudeirat. Il monte Or, ai confini di degli dèi» (cf. Nm 22–24); il monte Nebo, luogo Golfo di Aqaba sud-ovest della penisola del Sinai, ove fu ritro- Edom (Nm 20,23; cf. 33,37) e luogo della mor- della morte di Mosè (Dt 34), è identificato dai Egitto vato un tempio di Hathor (XX-XIII sec.) e una te di Aronne, è individuato dalla tradizione cristiani, fin dal IV sec. d.C., con il monte Siagha trentina di iscrizioni (XVI sec.) in una scrittura nel Jebal Harun (m. 4780), mentre si identifica (il “Pisga” di Dt 34,1?), mentre la vicina Khirbet I POPOLI DEL MARE semitica, detta “proto-sinaitica”, che gettano Esion-Ghèber (Nm 33,35-36; Dt 2,8) con Tell al-Mukhayyat, ancora da scavare, racchiude for- luce sulla storia dell’alfabeto consonantico. el-Kheleifeh, nei pressi di Aqaba. Benché non si se i resti dell’antica città moabita di Nebo. possa ricostruire l’esatto itinerario degli Israeli- La conquista declino agricolo fu accelerato da terremoti o da La via del nord. Secondo alcuni, lasciando te il segno che io ti ho mandato: quando avrai LA CONQUISTA Basan Nell’area finora scavata del sito dell’antica (Nm 20,14–22,1; 33,31-42; Gerico (Tell es-Sultan) non sono stati rilevati un improvviso cambiamento climatico. la terra di Gosen, il popolo si sarebbe diretto a fatto uscire il popolo dall’Egitto, servirai Dio Dt 2,26–3,7; Gs 1–9) segni di distruzione (Gs 6) risalenti alla proba- Tutte queste cause, insieme o singolarmen- nord, verso Migdol, la città più settentrionale su questo monte» (Es 3,12). L’ipotesi sembra Lago di bile epoca della conquista (XIII-XII sec. a.C.). te a seconda dei territori, determinarono il rias- dell’Egitto. Inseguiti dal faraone, gli Israeliti si armonizzarsi anche con l’indicazione paolina Kison Galilea Karnàim Yarmuk Astaròt setto di un sistema che aveva caratterizzato la sarebbero inoltrati verso il Lago Sirbonis (che di Gal 4,25 che parla del Sinai come di «un O Carmelo Meghiddo Edrei regione e le aveva assicurato stabilità. La scom- sarebbe da identificare con il biblico Yam Suf), monte dell’Arabia». E parsa degli Ittiti dalla regione anatolica e il ridi- imboccando la sottile lingua di sabbia che se- La via tradizionale. Essa percorreva il wadi N A Bet-Sean Gàlaad mensionamento dell’Egitto crearono un vuoto para il lago dal Mar Mediterraneo. Il terreno Tumilat e, scendendo nella regione dei Laghi R Ramot di Gàlaad in cui si inserirono nuovi gruppi umani che die- paludoso avrebbe fatto impantanare i carri del Amari, giungeva alla costa occidentale della ER n dero vita a nuove organizzazioni. Oltre alle po- faraone, mentre il popolo avrebbe potuto con- penisola del Sinai: è la “via delle miniere” di tur- T polazioni provenienti da est vanno menzionati tinuare il suo percorso lungo la Via dei Filistei chese e rame, nota agli Egizi, che si apriva alle I Yarkon D Sichem Iabbok Iazer a gli Aramei. In origine pastori nel nord della Siria, o deviare verso sud come lascia immaginare Es vie commerciali lungo il mar Rosso. L’itinerario E M Giordano a approfittarono dell’indebolimento degli stati 13,17. attraversava poi il wadi Mukattab – la “valle Giaffa per diffondersi su gran parte del Vicino Oriente La via di Sur. Una seconda possibilità è delle iscrizioni” in nabateo, greco e copto, se- R MA Rabbà Abel-Sittìm a n e per acquisire potere politico, anche nelle città. quella che dal Gosen spinge il popolo verso il gno del passaggio di carovane e pellegrini – e Gerico Mantennero la loro organizzazione tribale e si deserto di Sur. Il biblico Yam Suf corrisponde- il wadi Feiran, in cui si faceva memoria di Refi- Gerusalemme Ai te Gàlgala Bet-Peor suddivisero in gruppi identificati come discen- rebbe, in questo caso, con il Lago Timsa, a nord dìm (Es 17,1-16; Nm 33,14-15). Le vette del Je- a Nebo Màdaba denti di un antenato comune, denominandosi dei Laghi Amari. Questa via era una delle più bal Musa corrisponderebbero al Sinai e, grazie s “casa(to) del tale”, cioè l’antenato tribale. frequentate nell’antichità, ma era poco adat- alla sorgente perenne che scorre ai suoi piedi, li Ebron MAR MORTO Almon-Diblatàim Iaas C i Dibon Kedemòt È nel quadro di questa ristrutturazione ta agli eserciti per la scarsità d’acqua. Essa si il popolo avrebbe trovato ristoro dal viaggio. F Arno Mattanà quasi completa della società, con movimenti addentrava nella Terra Santa attraverso il Ne- Anche in questa ipotesi il passaggio del mare di popolazioni non solo dall’esterno ma anche gheb, regione che anche un archeologo italiano viene ubicato all’inizio dell’itinerario, presso il n Ar Cavallo di Ramses II (Bassorilievo rinvenuto Kir-Carèset nel tempio di Abu Simbel) Mo ab Besor all’interno, che va inquadrato l’emergere di – Emmanuele Anati – ha identificato come il Lago Timsa, a nord dei Laghi Amari. Bersabea quelli che in seguito saranno i regni di Israele e territorio in cui si sarebbero svolti diversi eventi di Giuda (cioè il “casato di Davide”) nelle zone esodali. Nel 1984 egli arrivò perfino a identifica- Neg heb collinari di Giuda e Samaria. re il Sinai con l’Har Karkom, monte del Negheb Il sito appare disabitato dalla fine del XV meridionale. Amaleciti Iie-Abarìm sec. e ricostruito nel X-IX sec. L’enigma è affi- Salmonà Tofel dato alla ricerca archeologica futura. Invece GEOGRAFIA La via dei mercanti. Una terza ipotesi fa Monte Or Tamar ad Asor (Gs 11,1-15), prima città conquistata imboccare al popolo la via commerciale ara- Bosra al nord, e a Lais (Gs 10,31-33) sono visibili se- gni di conflagrazioni avvenute rispettivamente La via dell’esodo ba, una strada impegnativa e povera d’acqua Araba nel 1200 e nel 1150 ca. È certo che nel XII sec., che ha però il vantaggio di essere più breve. nel Canaan centrale, accaddero grandi cambia- Non vi è certezza sul cammino degli Israe- Essa collegava l’Egitto alla Penisola Araba, at- Kades - Bamea Punon menti: apparvero in numero ingente nuovi co- loni, insediamenti sulle colline – testimoni del liti nel deserto: «Sul mare la tua via […], ma le traverso Esion-Gheber. Per raggirare le truppe Edom passaggio dalla vita semi-nomade a quella se- dentaria –, grandi aree per la coltivazione. Nella tue orme non furono riconosciute» (Sal 77,20). del faraone, all’altezza di Esion-Ghèber il po- Teman Stele di Merneptah (1208 a.C. ca.), che segna il Molte delle località citate dalla Bibbia restano polo avrebbe ripiegato verso sud, giungendo plausibile termine dopo il quale non può esser sconosciute, altre corrispondono a itinerari fino a Nuweiba, sito che si affaccia sul braccio 0 20 40 60 km avvenuto l’insediamento degli Israeliti in Cana- an, ricorre la prima menzione di Israele nella contraddittori. Tutte le tradizioni menzionano destro del Mar Rosso, nel Golfo di Aqaba. Sa- storia: «Israele è devastato e il suo seme non il “mare” ma non permettono di identificarlo rebbe questo il “vicolo cieco” di cui parla Es è più». Affermazione, questa, clamorosamente con sicurezza. Il percorso è quindi destinato a 14,10-14… dove Dio compie il miracolo del smentita dalla potenza di Dio. restare un enigma, anche a motivo dell’espres- mare. Una volta attraversato il mare, Israele Attacco di Sicon sione ebraica Yam Suf, che significa «Mare dei sarebbe entrato nella terra di Madian, dove Attacco di Og Giunchi» e che alcuni identificano con il «Mar Mosè aveva vissuto per quarant’anni e dove 28 Rosso». Tra i diversi itinerari ipotizzati dagli era stato chiamato da Dio con una precisa Nuweiba. Sito in cui, secondo alcuni, il po- Presunto itinerario da Kades-Barnea 29 studiosi, ne segnaliamo quattro. promessa: «Io sarò con te, e questo sarà per polo restò bloccato di fronte al mare fino alle pianure di Moab Rotta verso Edrei (luogo della Battaglia con Og) Conquiste di Giosuè Esion-Ghèber Golfo di Aqaba DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI novembre saggistica-storia 20 23 Antonio Preziosi 95A 251 QUANDO ANDREOTTI RISPOSE CHE… 9 788892 229846 La “linea telefonica” Parlamento-Vaticano nella Formato 13,5x21 cm storia della Repubblica Pagine 228 Illustrazioni No Nella lista dei famigerati “poteri forti” il Vaticano non manca Confezione Cartonato con sovraccoperta mai. Ma quale fondamento ha la “leggenda nera” dei condiziona- Prezzo € 20,00 menti della Chiesa sulla politica italiana? E se questi condiziona- Collana Attualità e Storia menti ci sono stati e in parte ci sono ancora, come avvengono? ISBN 9788892229846 L’ultimo episodio di rilievo, in questo tema, sono gli interventi della Segretaria di Stato a proposito del disegno di legge Zan. Ma la “linea telefonica” tra politici italiani e Oltretevere ha una lunga storia, fatta di segreti, aneddoti, leggende, trattative e resi- stenze, da entrambe le parti. Preziosi, esperto di storia del Parlamento italiano, indaga e rive- la fatti, retroscena e faticosi equilibri di una complessa vicenda ai limiti della correttezza istituzionale. Antonio Preziosi, giornalista professionista, è stato a lungo in- viato presso la sede RAI di Bruxelles e direttore di RAI Parla- mento, oggi è direttore del TG2. Per Edizioni San Paolo, ha pub- blicato Il papa doveva morire (2021) e Il sorriso del Papa (2022). ARGOMENTI DI VENDITA • I rapporti tra Vaticano e Parlamento sono da sempre ricchi di aneddoti e retroscena che costellano l’intera storia d’Italia. • Preziosi, neo direttore del TG2, è tra i volti più noti della televisione italiana. • Passaggi televisivi sulle reti Rai in prima serata. • ADV Corriere della Sera, Repubblica, Il Sole 24ore, Avvenire, Famiglia Cristiana. La storia segreta dei rapporti Vaticano-Parlamento. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI novembre saggistica-cinema 20 23 Carlotta Ciarrapica – Andrea Bizzozero 86F 92 IL SAN PAOLO DI PASOLINI Formato 13,5x21 cm Pagine 192 Storia di un film mai realizzato Illustrazioni No Confezione Cartonato con sovraccoperta Prefazione di Liliana Cavani Prezzo € 18,00 Collana Il pozzo - seconda serie È il 1968, uno degli anni più inquieti dello scorso secolo. Pier ISBN 9788892243071 Paolo Pasolini lavora alla sceneggiatura di un film dedicato a Paolo di Tarso. La pellicola, commissionata dalla San Paolo Film, Un libro che ricostruisce, non vedrà mai la luce, nonostante la stesura di due versioni attraverso documenti del soggetto. La storia del cinema ha dovuto così rinunciare a inediti, un’opera che si annunciava audace e visionaria, in cui la vicenda la storia del film di Paolo veniva trasportata a metà degli anni Sessanta, tra Parigi, su San Paolo sognato NewYork e Londra, ma in cui le parole dell’Apostolo delle genti da Pier Paolo Pasolini. – come già per il Vangelo secondo Matteo – sarebbero state fedeli allo scritto neotestamentario. Carlotta Ciarrapica e Andrea Bizzozero ricostruiscono in que- ste pagine la vicenda del film mai realizzato, raccontandone ge- nesi, sviluppo e abbandono, intrecciando la storia di tre diversi Paolo: il santo, il regista e il papa, Paolo VI, che ebbe anch’egli un suo ruolo nella storia. Il volume riporta inoltre, in versione integrale, le due stesure del soggetto scritte da Pier Paolo Pasolini. Carlotta Ciarrapica è libraia e studiosa. Come Suora Aposto- lina della Famiglia Paolina ha avuto accesso agli archivi della San Paolo Film. Andrea Bizzozero insegna storia della filosofia presso la Pon- tificia Università Antonianum. ARGOMENTI DI VENDITA • Una storia poco nota con protagonista uno degli intellettuali ancora oggi più amati e discussi. • Un libro nato dall’accesso a documenti inediti dell’Archivio San Paolo Film. • Con i testi integrali a firma Pier Paolo Pasolini. • Campagna stampa sui quotidiani nazionali. • Passaggi televisivi degli autori. • ADV Famiglia Cristiana, Credere, Avvenire, Corriere della sera, Repubblica. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

LIBRI novembre ragazzi narrativa 20 23 Eleonora Daniele - Mape R6N 184 IL PIGIAMA A POIS Formato 14,5x21 cm Pagine 96 È Natale. Carlotta corre ai piedi dell’albero per aprire i suoi Illustrazioni Sì doni. Fra questi c’è un pigiama a pois caldo e soffice. È un “pi- Confezione Brossura con alette giama di Natale” perché in ogni pois c’è un’immagine natalizia. Prezzo € 10,00 Quella sera Carlotta va a dormire avvolta in quel meraviglioso Collana Narrativa San Paolo Ragazzi pigiamino che la incuriosisce molto. Come per magia, la bambi- ISBN 9788892242982 na si ritroverà a conoscere, di volta in volta, le leggende natali- zie dei personaggi raffigurati nei pois. Ogni storia la porterà a Una storia che incontrare altri Paesi, altre culture, altri valori. Vita quotidiana, riunisce tante immaginazione, storie di Natale si uniranno per permetterle di storie di Natale! vivere un’esperienza straordinaria che la migliorerà e la esor- terà a cambiare il mondo intorno a lei. Eleonora Daniele, giornalista professionista, autrice e condut- trice televisiva, è dal 2004 uno dei volti di Rai 1 e dal 2013 conduttrice di Storie italiane, appuntamento quotidiano di attua- lità. Fra i numerosi programmi ha condotto uno speciale dello Zecchino d’oro e due edizioni di Linea verde. Ha fondato l’associa- zione onlus Life inside a sostegno delle persone con autismo. Ha pubblicato Quando ti guardo negli occhi. Storia di Luigi, mio fratello (Mondadori) e Storie Vere.Tra cronaca e romanzo (Rai Eri). Mape, fumettista e illustratrice. Nel campo editoriale collabora con diversi editori della scena italiana: Giunti, Piemme, Eli La Spiga, Il Castoro, Mondadori Electa, Paoline. ARGOMENTI DI VENDITA • Eleonora Daniele è tra i volti più noti e amati della televisione italiana. • Un testo di piacevole lettura e molto educativo: attraverso leggende e storie del Natale di diversi luoghi e di diversi tempi, il bambino incontra temi come l’inclusione, il rispetto delle altre culture, l’impegno per l’ambiente. • ADV Gbaby, Il Giornalino. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 [email protected] - https://www.disp.it/

Marchi distribuiti in esclusiva GregorianaLibreriaEditrice Edizioni San Lorenzo Pazzini Editore DIFFUSIONE SAN PAOLO srl Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 - [email protected] - https://www.disp.it/


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook