Prenotazioni in uscita dal mese di Ottobre Edizioni San Paolo
Libri
LIBRI ottobre saggistica spiritualità 20 22 Luigi Maria Epicoco PREGA, MANGIA,AMA Prega, mangia, ama è un’autentica scuola di preghiera in compa- gnia dell’evangelista Luca. Lo scopo non è compiere un esercizio intellettuale, bensì seguire Qualcuno che ha cambiato le nostre esistenze. Assumere cioè l’atteggiamento dei discepoli e capire che la nostra vita s’interseca in maniera profonda con l’espe- rienza di Cristo. Affinché ciò avvenga abbiamo bisogno del Van- gelo e soprattutto di Luca, l’evangelista che più di tutti ci mostra come dovrebbe essere la vera identità del discepolo. Luca non ha fretta e pagina dopo pagina “dipinge” Cristo, restituisce la sua immagine come in un quadro e a partire da questo rivela il ruolo della Chiesa, l’importanza della preghiera e la bellezza del lasciarsi attraversare dalla grazia di Dio. In queste pagine il lettore percorre, in compagnia di Luca, un viaggio che parte dall’ascolto di sé e attraversa i temi fondamen- tali del nostro essere Chiesa e discepoli di Cristo. Luigi Maria Epicoco (1980) è sacerdote della diocesi di L’Aqui- 22H 473 la e assistente ecclesiastico del Dicastero per la comunicazione. Si dedica alla predicazione, specialmente per la formazione dei 9 788892 229884 laici e dei religiosi, tenendo conferenze, ritiri e corsi di esercizi spirituali. Autore di bestseller, tra i suoi libri per Edizioni San Formato 13,5x21 cm Paolo ricordiamo: Solo i malati guariscono (2016); La stella, il cam- Pagine 192 mino, il bambino (2016 e 2020); Quello che sei per me (2017); Sale, Illustrazioni No non miele (2017); Telemaco non si sbagliava (2018); Con cuore di Confezione Cartonato con sovracoperta padre (2021), La pietra scartata (2021) e, per Rizzoli, La luce in Prezzo € 16,00 fondo (2020) e La scelta di Enea (2022). Collana Dimensioni dello spirito ISBN 9788892229884 ARGOMENTI DI VENDITA Il nuovo libro di • L’autore di spiritualità più letto in Italia. don Luigi Maria Epicoco, • Un testo per riflettere e meditare in compagnia dell’evangelista un viaggio alla ricerca Luca. del nostro essere cristiani. • Campagna stampa su quotidiani e periodici nazionali: Corriere della Sera,Avvenire, Famiglia Cristiana, Credere, Maria con te. • ADV Facebook e Instagram. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre religione 20 22 Papa Francesco - Salvo Noè 33M 31 LA PAURA COME DONO 9 788892 229907 Per superare l’ansia e scoprire la gioia di vivere Formato 13,5x21 cm Pagine 228 Uno dei disagi che oggi ammala la vita di tante persone, ha det- Illustrazioni No to papa Francesco in diverse occasioni, è proprio la paura, le Confezione Brossura con alette tante paure. Certo, non è cosa nuova scoprirsi uomini e donne Prezzo € 18,00 spaventati. Basti pensare alle continue minacce mediatiche che Collana Psiche e società forzano i nostri cuori e le nostre menti. ISBN 9788892229907 Forse è però possibile ribaltare questa prospettiva, forse pro- prio le paure che in questi anni difficili siamo stati chiamati ad af- frontare, possono traghettarci verso un nuovo e diverso futuro. Ogni disagio fa iniziare un nuovo viaggio verso la scoperta di noi e delle nostre potenzialità. Ci sono buoni motivi per considera- re la paura come naturale e fondamentale per la sopravvivenza, nonostante in alcuni casi possa sembrare irrazionale e dannosa. Secondo una prospettiva evoluzionistica, tutte le nostre paure hanno la funzione di favorire la sopravvivenza della specie. Inol- tre, la paura è la via per sviluppare nuove abilità. Un dono che si manifesta dentro di noi e che può rappresentare una svolta verso la felicità. Jorge Mario Bergoglio è nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Il 13 dicembre 1969 viene ordinato sacerdote. Nel Con- cistoro del 21 febbraio 2001 viene creato cardinale da Giovanni Paolo II. Il 13 marzo 2013 è eletto Papa con il nome di Francesco. Salvo Noè è psicologo, psicoterapeuta e mediatore familiare. È attualmente uno dei formatori più apprezzati a livello naziona- le. Il suo motto è: confrontarsi per crescere! ARGOMENTI DI VENDITA Può la paura aiutarci • Un libro che unisce la sapienza di Papa Francesco con a vivere meglio? Le parole l’esperienza di Noè come psicologo. di Papa Francesco • La paura fa parte delle nostre esistenze, trasformarla in un e Salvo Noè ci dicono motore positivo ci permettere di vivere meglio. che è possibile. • Un testo per imparare a gestire – spiritualmente e a livello pratico – le paure nostre e di chi ci sta intorno. • Una scrittura semplice e accattivante. • ADV Corriere della Sera, Repubblica, Avvenire, Credere, Famiglia Cristiana, Maria con te. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre saggistica spiritualità 20 22 Enzo Fortunato 22H 472 FRANCESCO 9 788892 229877 E L’INVENZIONE DEL PRESEPE Formato 13,5x21 cm Da Betlemme a Greccio, alla scoperta Pagine 132 delle raffigurazioni della Natività Illustrazioni No Confezione Cartonato con sovracoperta Prefazione di Domenico Pompili Prezzo € 14,00 Collana Dimensioni dello spirito La leggenda vuole che a inventare il presepe sia stato, nel lon- ISBN 9788892229877 tano 1223, san Francesco d’Assisi. Recatosi a Betlemme l’anno precedente, Francesco rimase incantato dalle rappresentazioni sacre allestite in occasione del Natale e al ritorno chiese a papa Onorio III di poterle riproporre. A quei tempi la rappresenta- zione dei drammi sacri era vietata dalla Chiesa; il Papa gli con- cesse però di celebrare la messa in una grotta naturale, l’eremo di Greccio, e così, il 24 dicembre del 1223, venne messa in scena la nascita di Gesù bambino. C’erano la grotta, il bue e l’asinello. Nessuno dei presenti prese il ruolo di Giuseppe e Maria, perché Francesco non voleva si facesse “spettacolo” della nascita del Salvatore. La popolazione accorse numerosa e così il santo poté narrare a tutti i fedeli, che non sapevano leggere, la storia della nascita di Gesù. In queste pagine, padre Fortunato ripercorre la storia del prese- pe dalla grotta di Betlemme al primo presepe vivente di Greccio, fino alla Basilica Superiore di Assisi e a Scala, dove Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, tra pastori, grotte e greggi, trovò ispirazione per la composizione di “Tu scendi dalle Stelle”. Enzo Fortunato è stato direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi. È volto di Rai1 con la rubrica Tg1 Dialogo e voce di Rai Radio 1.Tra i suoi libri ricordiamo: Il Natale di France- sco (2019), Il Natale di Maria (2020) e E se tornasse Gesù? (2021). ARGOMENTI DI VENDITA La storia del presepe • A quasi 800 anni dal primo presepe vivente, un libro che raccontata da padre ripercorre la storia di uno dei simboli del Natale. Enzo Fortunato, • Un viaggio dello spirito, per ritrovare il valore profondo della un libro ricco di spiritualità, celebrazione del Natale. • Padre Fortunato, francescano e originario di Scala, è la guida storia e curiosità. perfetta alla storia del presepe. • Cartello vetrina. • ADV Corriere della Sera, Avvenire, Famiglia Cristiana, Credere, Maria con te. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LA BIBBIA 21X 306 Scrutate le Scritture 9 788892 229716 Perché un commento iconografico ne La Bibbia, Scrutate le Formato 21,8x33,5 cm Scritture? Perché Parola e icona sono ambedue doni divini per Pagine 3060 aiutarci a cogliere ed esprimere il Mistero. Illustrazioni Sì Nella Scrittura la Parola si manifesta come “evento”, una irru- Confezione Cartonato + cofanetto zione del divino, una rivelazione. Mentre l’icona svela e arric- Prezzo € 250,00 chisce questa rivelazione nelle forme e nel colore: “Ciò che Collana Bibbia-Antico Testamento/Testi ci viene comunicato con le parole, l’immagine ce lo annuncia ISBN 9788892229716 e ce lo consegna mediante i colori”. Di fronte alla necessità di una “nuova estetica” che accom- La Bibbia, pagni l’evangelizzazione dell’uomo moderno, la proposta ico- Scrutate le Scritture nografica di Kiko Argüello risponde ai principi che il Concilio e la tradizione della Chiesa avevano auspicato. Argüello ri- in edizione da prende la tradizione iconografica dell’arte bizantina, arricchi- esposizione ta di tutta la novità dell’arte contemporanea, a servizio della arricchita dalle icone comunità cristiana nella liturgia, in dei “retablo” e “corone di Kiko Argüello. misteriche” che danno agli spazi liturgici la bellezza e la pre- A caratteri grandi. senza dell’icona che apre ed accompagna alla comprensione della storia del Mistero. ARGOMENTI DI VENDITA • Edizione grande da esposizione con caratteri grandi. • Arricchita con le icone del grande retablo realizzato da Kiko Argüello – iniziatore insieme a Carmen Hernández del Cammino Neocatecumenale – per il Seminario Redemptoris Mater di Roma. • Le icone e i loro dettagli accompagnano il testo biblico e ne offrono una chiave di lettura, favorendo il dialogo tra Antico e Nuovo Testamento. • La Bibbia, Scrutate le Scritture, in edizione integrale col suo apparato di Introduzioni, note, passi paralleli, tavola cronologica, piccolo atlante ed elenco dei temi teologici. • Con cofanetto. • Copertina in pelle. • Testo CEI. • ADV Famiglia Cristiana, Credere,Avvenire. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre religione arte 20 22 Genesi 15,19 60 19la terra dove abitano i Keniti, i Kenizziti, i Kadmoniti, 20gli Ittiti, i Perizziti, i Refaìm, 21gli Amorrei, i Cananei, i Gergesei e i Gebusei». 16,1-16 // 21,821 16 Sarài, Agar e la nascita di Ismaele – 1Sarài, moglie di “Voi scrutate le scritture... 1 16,1 11,30; 21,9; At 7,5; Abram, non gli aveva dato figli. Avendo però una schia sono esse che danno testimonianza di me” 3 Gal 4,24 va egiziana chiamata Agar, 2Sarài disse ad Abram: «Ecco, il 16,2 30,34.910; Es 21,4; Signore mi ha impedito di aver prole; unisciti alla mia schiava: (Gv 5,39) Rut 4,11; Gal 4,22 forse da lei potrò avere figli». Abram ascoltò l’invito di Sarài. 16,3 12,5 3Così, al termine di dieci anni da quando Abram abitava nella “Dove sei?” 16,4 1Sam 1,68; Pr 30,23 terra di Canaan, Sarài, moglie di Abram, prese Agar l’Egiziana, (Gen 3,9) 16,5 31,53; 1Sam 24,12 sua schiava, e la diede in moglie ad Abram, suo marito. 4Egli 15; Sal 35,23 si unì ad Agar, che restò incinta. Ma, quando essa si accorse di “Ecco la serva del Signore” 16,6 Pr 14,29; 15,1 essere incinta, la sua padrona non contò più nulla per lei. (Lc 1,38) 16,7 21,1718; 22,11.15; 5Allora Sarài disse ad Abram: «L’offesa a me fatta ricada su di 31,11 te! Io ti ho messo in grembo la mia schiava, ma da quando si è accorta d’essere incinta, io non conto più niente per lei. Il 16,9 Qo 10,4; Ef 5,21; Signore sia giudice tra me e te!». 6Abram disse a Sarài: «Ecco, 6,56; 1Pt 2,1825 la tua schiava è in mano tua: trattala come ti piace». Sarài al 16,10 17,20; 22,17; 26,4; lora la maltrattò, tanto che quella fuggì dalla sua presenza. 7La Gs 24,3; Sir 44,21 trovò l’angelo del Signore presso una sorgente d’acqua nel 16,11 Es 3,7.9; 1Sam 1,20; deserto, la sorgente sulla strada di Sur, 8e le disse: «Agar, Sal 22,25; Lc 1,31 schiava di Sarài, da dove vieni e dove vai?». Rispose: «Fuggo dalla presenza della mia padrona Sarài». 9Le disse l’angelo del 16,12 21,20; Gb 39,58 Signore: «Ritorna dalla tua padrona e restale sottomessa». 10Le disse ancora l’angelo del Signore: «Moltiplicherò la tua 16,13 32,31; Pr 5,21 discendenza e non si potrà contarla, tanto sarà numerosa». 11Soggiunse poi l’angelo del Signore: «Ecco, sei incinta: partorirai un figlio e lo chiamerai Ismaele, perché il Signore ha udito il tuo lamento. 12Egli sarà come un asino selvatico; la sua mano sarà contro tutti e la mano di tutti contro di lui, e abiterà di fronte a tutti i suoi fratelli». 13Agar, al Signore che le aveva parlato, diede questo nome: «Tu sei il Dio della visione», perché diceva: «Non ho forse visto qui colui che mi vede?». 14Per questo il pozzo si chiamò pozzo di LacaiRoì; è appunto quello che si trova tra Kades e 16,7. Presso una sorgente. Cf nota a Ez 47,1. 16,9. Le disse l’angelo. Cf nota a Sal 91,11. 1_Genesi_5.indd 60 30/06/20 14:02 Genesi 46,3 120 46,3 12,2; 15,1; 28,13; be!». Rispose: «Eccomi!». 3Riprese: «Io sono Dio, il Dio di Dt 1,10; 10,22 tuo padre. Non temere di scendere in Egitto, perché laggiù io 46,4 28,15; 50,1.13.2425; farò di te una grande nazione. 4Io scenderò con te in Egitto e Es 3,8 io certo ti farò tornare. Giuseppe ti chiuderà gli occhi con le sue mani». 46,5 31,17; 45,19.21 5Giacobbe partì da Bersabea e i figli d’Israele fecero salire il 46,6 Dt 26,5; Gs 24,4; loro padre Giacobbe, i loro bambini e le loro donne sui car 1Sam 12,8; Sal 105,23; ri che il faraone aveva mandato per trasportarlo. 6Presero il Is 52,4; At 7,15 loro bestiame e tutti i beni che avevano acquistato nella terra di Canaan e vennero in Egitto, Giacobbe e con lui tutti i suoi 46,8-27 // Nm 26,551 discendenti. 7Egli condusse con sé in Egitto i suoi figli e i 46,8 Es 1,1 nipoti, le sue figlie e le nipoti, tutti i suoi discendenti. 46,9 1Cr 5,3 8Questi sono i nomi dei figli d’Israele che entrarono in Egitto: 46,10 49,57 Giacobbe e i suoi figli, il primogenito di Giacobbe, Ruben. 46,11 Dt 33,811; 1Cr 5,27 9I figli di Ruben: Enoc, Pallu, Chesron e Carmì. 10I figli di 46,12 38,3.7.10.29; 49,8 Simeone: Iemuèl, Iamin, Oad, Iachin, Socar e Saul, figlio 12; Dt 33,7; Mt 1,13; della Cananea. 11I figli di Levi: Gherson, Keat e Merarì. 12I Eb 7,14; Ap 5,5 figli di Giuda: Er, Onan, Sela, Peres e Zerach; ma Er e Onan 46,13 49,14; Dt 33,18; erano morti nella terra di Canaan. Furono figli di Peres: 1Cr 4,2; 7,1 Chesron e Camul. 13I figli di Ìssacar: Tola, Puva, Iob e Simron. 46,14 49,13; Dt 33,19 14I figli di Zàbulon: Sered, Elon e Iacleèl. 15Questi sono i figli che Lia partorì a Giacobbe in PaddanAram oltre alla figlia 46,16 49,19; Dt 33,2021 Dina; tutti i figli e le figlie di Giacobbe erano trentatré per 46,17 49,20; Dt 33,24; sone. 1Cr 7,3031 16I figli di Gad: Sifiòn, Agghì, Sunì, Esbon, Erì, Arodì e Arelì. 46,18 29,24; 30,10 17I figli di Aser: Imna, Isva, Isvì, Berià e la loro sorella Serach. I figli di Berià: Cheber e Malchièl. 18Questi sono i figli di 46,19 44,27; 49,2227; Zilpa, che Làbano aveva dato come schiava alla figlia Lia; Dt 33,1217 ella li partorì a Giacobbe: erano sedici persone. 46,20 41,50 19I figli di Rachele, moglie di Giacobbe: Giuseppe e Benia 46,21 49,27; Dt 33,12; mino. 20A Giuseppe erano nati in Egitto Èfraim e Manasse, 1Cr 7,6; 8,1 che gli partorì Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di Eliòpoli. 21I figli di Beniamino: Bela, Becher e Asbel, Ghera, Naamàn, 46,23 49,16; Dt 33,22; Echì, Ros, Muppìm, Uppìm e Ard. 22Questi sono i figli che 1Cr 7,12 Rachele partorì a Giacobbe; in tutto quattordici persone. 46,24 49,21; Dt 33,23; 23I figli di Dan: Cusìm. 24I figli di Nèftali: Iacseèl, Gunì, Ieser 1Cr 7,13 e Sillem. 25Questi sono i figli di Bila, che Làbano diede come 46,25 29,29; 30,5.7 schiava alla figlia Rachele, ed ella li partorì a Giacobbe; in 46,26 35,11 tutto sette persone. 26Tutte le persone che entrarono con Giacobbe in Egitto, discendenti da lui, senza contare le mogli dei figli di Giacob be, furono sessantasei. 27I figli che nacquero a Giuseppe in Egitto furono due. Tutte le persone della famiglia di Giacob be, che entrarono in Egitto, ammontano a settanta. 1_Genesi_5.indd 120 30/06/20 14:02 DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
ottobre 20 22 IL VERBO SI FECE ARTE 21Z 134 Quattro Vangeli, quattro pittori 9 788892 228924 a cura di Stefano Negri e Fulvio Rossi Formato 17x24 cm Quattro grandi artisti ci accompagnano nella rilettura dei quattro Pagine 432 Vangeli: Michelangelo Merisi, detto “il Caravaggio” (1571-1610), Illustrazioni Sì Domínikos Theotokópoulos, detto “El Greco” (1541-1614), Confezione Cartonato con sovracoperta Rembrandt Harmenszoon van Rijn, noto più semplicemente Prezzo € 49,00 come Rembrandt (1606-1669) e Pieter Bruegel, conosciuto Collana Vangelo-Nuovo Testamento/Testi come Bruegel il Vecchio (1525-1569). Da sempre l’arte invita a ISBN 9788892228924 contemplare quanto la Parola annuncia: gli affreschi nelle cata- combe, le incisioni sui sigilli, i bassorilievi sulle tombe, i mosaici, Un Vangelo d’arte le pitture, le sculture… Colori, forme, giochi di luce, sguardi, splendidamente scorci di umanità… Molteplici sono le finestre con cui l’arte si affaccia sul mistero di Dio e dell’uomo. Tra i capolavori di que- illustrato sti grandi artisti sono state selezionate venti tavole cercando di con le opere di evidenziarne il messaggio e i tratti spesso nascosti, mostrando Caravaggio, El Greco, come essi costituiscano una vera e propria esegesi silenziosa delle pagine evangeliche. Rembrandt e Bruegel il Vecchio. Stefano Negri e Fulvio Rossi sono presbiteri della Comunità Pastorale di Lainate, Grancia-Pagliera e Barbaiana, nella dioce- si di Milano. Don Stefano segue la pastorale giovanile mentre don Fulvio è il responsabile della Comunità Pastorale. Entrambi appassionati dell’arte e dei suoi linguaggi, propongono spesso percorsi di spiritualità biblica avvalendosi del linguaggio di grandi artisti. ARGOMENTI DI VENDITA • La versione integrale dei quattro Vangeli, tradotti dal greco, nella Nuova Versione dai Testi Antichi. • Venti capolavori di quattro grandi artisti con un commento accurato che ne svela i dettagli. • Introduzione generale, introduzioni ai singoli Vangeli, note e passi paralleli. • L’eleganza grafica che mette in rilievo le peculiarità. • ADV Famiglia Cristiana, Credere,Avvenire, Il Corriere della Sera. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre religione arte 20 22 MATTEO 1,21 28 29 MATTEO 00,00 Davide, non aver paura di prendere con te Maria, la tua UU U UU7Allora Erode, di nascosto, dopo aver chiamato i Magi, si in-73MATTEO 00,00 sposa: infatti chi è generato in lei è opera dello Spirito UU formò meticolosamente da loro circa il tempo in cui era ap- Santo. 21Partorirà un figlio che chiamerai Gesù: egli UU U U UUparsa la stella 8e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e fate infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati». 22Tutto UU UUricerche accurate sul bambino; quando l’avrete trovato, riferi- questo avvenne affinché si compisse quanto era sta- temelo, perché anch’io venga a prostrarmi davanti a lui». to detto dal Signore per mezzo del profeta: U UU 9Questi, dopo aver compreso quanto detto dal re, partirono; la stella che avevano visto nel suo sorgere li precedeva, fin- 23Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio ché giunse sopra il luogo dove era il bambino e lì si fermò. che chiameranno Emmanuele, 10Vedendo la stella provarono una grande gioia. 11Entrati nel- la casa, videro il bambino con Maria sua madre e, gettatisi a che tradotto è Dio con noi. 24Destatosi dal sonno, Giuseppe terra, si prostrarono davanti a lui. Poi, aperti i loro tesori, gli fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore: prese con sé offrirono doni: oro, incenso e mirra. 12Dopo aver ricevuto in la sua sposa 25e non si accostò a lei fino a quando non partorì sogno l’ordine di non tornare da Erode, per un’altra strada si un figlio, che chiamò Gesù. ritirarono nella loro regione. Un Messia come Mosè – 13Appena si furono ritirati, l’angelo 2 Il Messia Pastore raduna le tribù disperse di Isra- MATTEO 00,00 del Signore apparve in sogno a Giuseppe, dice7n2do: «Àlzati, ele – 1Dopo che Gesù fu generato a Betlemme di Giudea nei giorni del re Erode, alcuni Magi dall’O- riente vennero a Gerusalemme 2e chiedevano: «Dov’è il re dei Giudei che è stato partorito? Abbiamo visto infatti la sua stel- la nel suo sorgere, e siamo venuti per prostrarci a lui». 3All’u- dire questo, il re Erode fu preso da spavento, e con lui tutta Gerusalemme. 4E dopo aver riunito tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, cercava di sapere da loro dove sarebbe nato il Messia. 5Questi gli dissero: «A Betlemme di Giudea; così infatti è stato scritto per mezzo del profeta: 6E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei affatto il più piccolo tra i governatorati di Giuda: da te infatti uscirà chi governerà e pascerà il mio popolo, Israele». MATTEO 23,7 102 103 MATTEO 23,33 primi seggi nelle sinagoghe, 7i saluti nelle piazze, ed invece giura per l’oro del tempio, è obbligato”. 17Stolti e cie- essere chiamati “rabbì” dagli uomini. 8Ma voi chi! Che cosa infatti è più grande, l’oro o il tempio che rende non fatevi chiamare “rabbì”: uno solo in- sacro l’oro? 18Dite anche: “Chi giura per l’altare, non è obbli- fatti è il vostro Maestro, e voi siete tutti gato; chi invece giura per l’offerta sopra di esso, è obbligato”. fratelli. 9E non chiamate nessuno sulla 19Ciechi! Che cosa è più grande: l’offerta o l’altare che rende terra vostro padre: uno solo infatti sacra l’offerta? 20Dunque, chi giura per l’altare giura per esso è il Padre vostro, quello dei cieli. e tutto quanto sta sopra di esso; 21chi giura per il tempio giura 10Nemmeno fatevi chiamare “gui- per esso e per chi vi abita; 22e chi giura per il cielo giura per il de”, perché una sola è la vostra trono di Dio e per chi vi è seduto. 23Guai a voi, scribi e farisei guida, il Messia. 11Chi tra voi è legalisti, che pagate la decima sulla menta, l’anèto e il cumìno, più grande, sarà vostro servo. e tralasciate le cose più gravi della Torà: la giustizia, la miseri- 12Chi si esalterà sarà umiliato e cordia e la fedeltà. Queste cose erano piuttosto da fare, senza chi si umilierà sarà esaltato. tralasciare quelle. 24Guide cieche, che filtrate il moscerino e 13Guai a voi, scribi e farisei le- ingoiate il cammello! galisti, che chiudete il Regno 25Guai a voi, scribi e farisei legalisti, che purificate l’esterno dei cieli davanti agli uomini; voi del calice e del piatto, ma all’interno sono pieni di avidità e infatti non entrate, né lasciate d’intemperanza. 26Fariseo cieco, purifica prima l’interno del entrare quelli che lo vogliono. [14] calice, perché anche il suo esterno diventi puro! 27Guai a voi, 15Guai a voi, scribi e farisei legalisti, scribi e farisei legalisti, che assomigliate a sepolcri imbianca- che girate il mare e la terraferma per ti, che all’esterno sembrano belli, ma all’interno sono pieni di fare un prosèlito e, quando lo è diventa- ossa di morti e di ogni impurità. 28Così anche voi dall’esterno to, lo fate diventare degno della Geènna il sembrate giusti agli uomini, ma all’interno siete pieni di lega- doppio di voi. 16Guai a voi, guide cieche, che lismo e di ingiustizia. 29Guai a voi, scribi e farisei legalisti, che costruite i sepolcri dei dite: “Chi giura per il tempio, non è obbligato; chi profeti, adornate le tombe dei giusti 30e dite: “Se fossimo vis- suti ai tempi dei nostri padri, non saremmo stati loro complici [23,14] – Dopo il v.13 in alcuni testimoni e traduzioni si trova la seguente nell’uccidere i profeti”. 31Così testimoniate contro voi stessi di frase: «Guai a voi, scribi e farisei legalisti, che divorate le case delle ve- essere figli di coloro che hanno ucciso i profeti. 32E voi stessi dove e fate finta di fare lunghe preghiere; per questo riceverete un giudi- colmate la misura dei vostri padri. 33Serpenti, figli di vipere, zio più grande». Il versetto è considerato un’interpolazione tratta da Mc come potrete sfuggire al giudizio di condanna alla Geènna? 12,40 o Lc 20,47: assente nei più importanti testimoni, è quindi omesso. U U U U DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
20 22 Angelo Comastri PREPARA LA CULLA: È NATALE! Non un semplice libro sul Natale, ma una piccolissima stella che vuole far luce sulla strada che conduce a Betlemme. Una strada spesso ostruita da detriti come vanità, egoismo, indifferenza o violenza, detriti che l’ebbrezza suscitata dalla sorpresa del Nata- le – la culla improvvisamente e inattesamente abitata dal Divino Bambino! – può spazzare via. In queste pagine il cardinale Comastri intraprende insieme ai lettori un cammino verso Betlemme, un cammino in cui fede e preghiera sono accompagnate dalla grande arte italiana, un cam- mino che conduce alla culla del bambinello. Con opere di: Giotto, Raffaello, Beato Angelico, Giovanni di Pao- lo, Filippo Lippi, Fiorenzo di Lorenzo, Leonardo da Vinci, Gentile da Fabriano, Sebastiano Mainardi, Giorgione, Giovanni da Milano, Scuola di Domenico Ghirlandaio,Taddeo di Bartolo, Luca Signo- relli e Taddeo Gaddi. ARGOMENTI DI VENDITA 22H 521 • Un prezioso libro d’arte con oltre 30 opere dei più grandi 9 788892 229655 artisti italiani. • Cartello vetrina per il punto vendita. Formato 16,8x24 cm • ADV Famiglia Cristiana, Credere, Maria con te,Avvenire. Pagine 160 Illustrazioni Sì Confezione Cartonato con sovracoperta Prezzo € 25,00 Collana Dimensioni dello spirito ISBN 9788892229655 Un percorso tra arte e fede accompagnati dal cardinale Angelo Comastri. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre religione arte 20 22 LA LUCE DI BETLEMME LA LUCE DI BETLEMME NON C’È PIÙ POSTO PER IL BAMBINO DI BETLEMME? NON C’È PIÙ POSTO PER IL BAMBINO DI BETLEMME? O Gesù, a Betlemme tu hai acceso una luce, Il Presepio. Beato Angelico (1400 ca-1455). Firenze, Museo di San Marco. che illumina definitivamente il volto di Dio: 12 Dio è umile! Mentre noi vogliamo essere grandi, tu, o Dio, ti fai piccolo; mentre noi vogliamo essere i primi, tu, o Dio, ti metti all’ultimo posto; mentre noi vogliamo dominare, tu, o Dio, vieni per servire; mentre noi cerchiamo gli onori e i privilegi, tu, o Dio, cerchi i piedi degli uomini e li lavi e li baci amorevolmente. Quanta differenza tra noi e te, o Signore! 13 Natività. Giovanni di Paolo (1403 ca-1482 ca). 20 A N D I2A1M O A B E T L E M M E ! Città del Vaticano, Pinacoteca. È paradossale questo linguaggio di Teresa di Lisieux. Ma 41 cosa accadde in quel Natale? Lo racconta lei stessa. Uscen- do dalla messa di mezzanotte, ritornarono a casa. Teresa era l’ultima figlia, vezzeggiata da tutti, in particolare dal padre; ma il padre era stanco quella notte: arrivato a casa non aveva voglia di assistere alla gioia semplice e spontanea della bambi- na che apriva i vari pacchetti dei regali. L’anziano papà Mar- tin uscì in questa esclamazione: «Meno male che è l’ultimo anno». Teresa si sentì ferita e stava per piangere. A distanza di anni così Teresa racconta il fatto: «Io salivo in quel mo- mento la scala per togliermi il cappello. Celina, conoscendo la mia sensibilità, e vedendo le lacrime nei miei occhi, ebbe voglia di piangere anche lei, perché mi amava molto, e capi- va il mio dispiacere. “Oh Teresa! – disse – non discendere, ti farebbe troppa pena guardare subito nelle tue scarpe”. Ma Teresa non era più la stessa, Gesù le aveva cambiato il cuo- re! Reprimendo le lacrime, discesi rapidamente la scala, e comprimendo i battiti del cuore presi le scarpe, le posai di- nanzi a papà, e tirai fuori gioiosamente tutti gli oggetti, con l’aria beata di una regina. Papà rideva, era ridiventato gaio anche lui, e Celina credeva di sognare! Fortunatamente era una dolce realtà, la piccola Teresa aveva ritrovato la forza d’animo che aveva perduta a quattro anni e mezzo, e da ora Nella pagina a fianco, Maestà. Filippo Lippi (1406-1469). Empoli, Museo della Collegiata. 40 DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
SAN MICHELE ARCANGELO A cura di Giorgio Otranto e Sandro Chierici Il culto dell’Arcangelo Michele – unico angelo menzionato 05A 51 per nome nella Bibbia insieme a Raffaele e Gabriele – ebbe sin dai primi secoli del Cristianesimo una enorme diffusio- 9 788892 229679 ne in Europa e in Oriente attraverso una moltitudine di santuari e cappelle, per lo più situati in luoghi elevati, legati Formato 24,5x32 cm a grotte e all’acqua. Pagine 256 Una sorprendente particolarità di questa diffusione è co- Illustrazioni Sì stituita da una misteriosa linea retta che attraversa il con- Confezione Cartonato con sovracoperta tinente europeo da nord-ovest a sud-est partendo dall’Ir- Prezzo € 90,00 landa e giungendo sino all’Asia Minore, ed è perfettamente Collana Grandi libri fotografici allineata con il tramonto del sole nel giorno del Solstizio ISBN 9788892229679 d’Estate. Lungo questa linea si trovano ben sette santuari dedicati a Michele. Questo libro traccia un quadro della presenza micaelica in Europa, dalla diffusione del culto, soprattutto nel perio- do medievale, per allargarsi a un’analisi dell’iconografia del santo, attraverso le molte testimonianze architettoniche e artistiche reperibili ovunque in Europa. ARGOMENTI DI VENDITA • Un volume a cui hanno contribuito alcuni fra i più importanti storici e medievisti di diversi paesi europei (Franco Cardini, Giuseppe Sergi, Pierre Bouet, Manuel Castiñeiras…). • Un imponente apparato iconografico con oltre 200 tra riproduzioni di opere d’arte, documenti antichi, mappe, fotografie di monasteri e luoghi legati all’Arcangelo Michele. • Grande formato, interamente a colori. • ADV Famiglia Cristiana, Credere,Avvenire, Corriere della Sera, Robinson. Un libro che ripercorre il culto di San Michele in Europa, a firma dei maggiori storici internazionali e con un ricchissimo apparato iconografico. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre saggistica arte 20 22 SAN MICHELE NELL’ANTICA LETTERATURA GIUDAICA E CRISTIANA Renzo Infante Poiché la questione della definizione del canone e onorati, che era con me e che era al di sopra di loro” (cioè biblico si porrà solo a partire dal II secolo d.C., al paradiso e agli alberi in esso contenuti). riteniamo corretto non operare l’abituale distin- zione tra scritti canonici e scritti apocrifi, perché Nella Bibbia ebraica Michele viene menzionato espressa- mente soltanto nel tardivo Libro di Daniele (10,13.21; 12,1) fuorviante e anche poco proficua, in quanto molte delle in cui Michele viene definito come “il gran principe”, il concezioni che verranno accolte e diverranno patrimonio “vostro principe” o ancora come uno dei “principi supremi” comune del cristianesimo provengono proprio da alcuni che vigila e lotta per i figli di Israele. degli scritti che non sono entrati a far parte della lista dei È la prima volta che nella Bibbia si trova così chiaramente libri ispirati. attestata l’idea di angeli custodi o tutelari di regni. Gene- ralmente per questa tradizione si rinvia al testo di Dt 32,8 Michele e Israele secondo cui, quando Dio disperse i popoli sulla terra, affidò Sulla base della più recente datazione dei cosiddetti apocrifi ogni popolo a un angelo.4 Questa tradizione veterotestamen- del giudaismo si può affermare che la ricorrenza più antica taria, però, è attestata solo nella versione dei LXX, ma non del nome di Michele si trovi non nel libro di Daniele, ma nel testo masoretico di Dt 32,8 che ha: “Egli stabilì i con- nel più antico Libro dei Vigilanti (LV).1 Poiché in nessuna fini dei popoli secondo il numero dei figli d’Israele, perché delle due opere la comparsa degli angeli chiamati per nome porzione del Signore è il suo popolo, Giacobbe sua parte di è accompagnata da una spiegazione, si deve presupporre che eredità (nhl)”. Nel frammento di Qumran (4QDt) al posto i lettori sappiano chi sia Michele e gli altri angeli chiamati di “figli di Israele” si trova bn’ ‘loîm e questa forma testuale per nome, e che quindi le tradizioni a loro riguardo siano deve essere presupposta anche per il testo ebraico alla base ben più antiche del III secolo a.C.2 La stretta relazione tra della LXX.5 Un supporto biblico per la tradizione dell’angelo Michele e Israele affermata in Daniele va presupposta anche dei popoli potrebbe trovarsi nel Sal 82,8 e in Dt 4,19-20. per il Libro dei Vigilanti (20,5) la cui versione greca così Il fatto che in Daniele Israele abbia un principe celeste è, traduce: “Michele, uno degli angeli santi, colui che è prepo- però, in netta contraddizione con il passo di Dt 4,19-20. E sto sui buoni del popolo, e sopra il caos”. In linea con l’uso la tradizione rabbinica posteriore, mostra qualche incertezza biblico, toû laoû si riferirebbe, infatti, al popolo di Israele.3 tra la frase categorica: “non vi è stella (Mzl) per Israele (cfr. b. Nel Libro dei Vigilanti (En 9,1.14), Michele appare con Ned. 32a)” e l’angelo del popolo Michele come intercessore gli altri arcangeli, come mediatore e intercessore in favore e patrono di Israele. dell’umanità (En 9,1.14), come esecutore del giudizio divi- Che in Daniele Israele abbia un principe celeste potrebbe no finché non compaia sulla terra la pianta della rettitudine essere frutto di una speculazione tesa a sottolineare l’assoluta L’ARCANGELO MICHELE (En 10,11-16), preposto alla parte migliore dell’umanità (En trascendenza di Dio che continua a proteggere il suo popolo, 20,5), e infine in En 24,6 Michele è “uno degli angeli santi però, per il tramite del suo angelo. Il titolo di “principe” APPUNTI SU UN TEMA Rogier van der Weyden, L’arcangelo Michele pesa le anime, particolare del Polittico del Giudizio Universale, ANTROPOLOGICO RELIGIOSOolio su tavola, 1434, Beaune, Hôtel-Dieu Franco Cardini 13 Q uando noi parliamo di quel che in italiano si figlio Isacco.2 Egli si manifesta anche in una fiamma di fuoco definisce come “angelo”, si allude nelle tre reli- in mezzo al roveto sull’Oreb.3 Sempre nell’Esodo, il Signore gioni abramitiche a un essere spirituale al servi- zio di Dio, che lo incarica di speciali missioni. dice a Mosè: Il termine traduce, attraverso la mediazione greca, la parola malakh la quale derivando dalla radice laakh (indicante la “Ecco, io mando un angelo davanti a te, perché ti guidi “missione”, il “servizio”)1 è stata resa dal greco anghelos che indica quel che in altino è il missus, il “messaggero”. Trovia- durante il cammino e ti conduca al luogo da me prepa- mo dei malakhot già nel Genesi, mentre nei libri successivi essi si suddividono in varie categorie sino a formare delle rato. Rispetta la sua presenza e ascolta la sua voce, non ti vere e proprie gerarchie. Figure in qualche modo analoghe si riscontrano in molti sistemi mitoreligiosi dell’antico Orien- ribellare a lui: egli non perdonerà i vostri misfatti, perché te: molto simili agli angeli sono per esempio nel sistema il mio Nome è in lui”.4 avestico e quindi anche mazdeo della Persia preislamica le fravashi (dalla radice var, che indica lo “scegliere”). Nel Durante la marcia degli ebrei dall’Egitto alla Terra Promes- mondo cristiano, con l’espansione della nuova fede, gli angeli s’incontrano con le figure dei geni e ne assumono alcune sa, “il Signore li precedeva di giorno in colonna di nube, e caratteristiche (per esempio le ali). di notte in colonna di fuoco”;5 “l’Angelo di Dio… andava innanzi al campo d’Israele”.6 La funzione guerriera degli angeli nell’Antico Testamento è per qualche verso connaturata alla loro stessa funzione di Il carattere guerriero dell’Angelo del Signore, vero e malakoth, angheloi, “messaggeri” e quindi esecutori della volontà divina. Resta aperta, nella teologia cristiana, la que- proprio combattente e guida degli ebrei durante l’Esodo, è stione della natura angelica in quanto “sostanza separata”: sono difatti molto forti le tendenze a considerare l’angelo confermato da un passo relativo alle vicende del tempo di re come la semplice espressione della potenza divina, quindi come un aspetto della presenza di Dio in quanto tale. Ezechia, quando il suo ruolo di manifestazione della potenza Questa lettura esegetica si presenta con particolare forza di Dio sembra più chiaro: difatti in rapporto con “l’Angelo del Signore”, nel quale si è a più riprese proposto di vedere Dio stesso. L’Angelo del Signore “…quella notte stessa l’Angelo del Signore venne nel cam- è quello che Abramo promette come scorta al servo ch’egli invia verso il suo paese d’origine per cercare una moglie al po degli assiri e uccise centottantacinquemila uomini”.7 LA SACRA DI SAN MICHELEQuesto carattere oscuro, violento, notturno di alcune manifestazioni della potenza angelica (compresa quella del “distruttore” che percuote l’Egitto uccidendo i primogeniti, e che nel testo biblico s’identifica con Dio stesso)8 ha fatto Presentazione discutere i teologi fautori della tesi secondo la quale quella angelica sarebbe una “sostanza separata” – e non un aspetto della potenza divina, come farebbero pensare i nomi degli angeli che recano sempre come desinenza –el (e che signifi- Statua di San Michele sulla facciata del santuario di San Michele Arcangelo sul Gargano 47 Con queste parole san Giovanni Paolo II il 14 luglio del hanno contribuito, consapevolmente o meno, a sviluppare 1991 apriva il suo discorso alla Sacra di San Michele, nel la nostra comune cultura europea. giorno della sua visita alla diocesi di Susa. Il mio pensiero come pastore delle diocesi di Torino e Susa Il mio pellegrinaggio alla Chiesa che è in Susa non poteva va oggi alle tante persone, alle famiglie, giovani e bambini, che escludere questo imponente e suggestivo santuario che attraversano i nostri territori con la speranza di offrire una vita la fede dei vostri padri ha edificato a gloria di Dio e in migliore a sé e ai loro figli nel nostro continente. Anche loro, onore dell’arcangelo san Michele, proprio alle porte della come chi li ha preceduti, stanno costruendo la nuova Euro- diocesi segusina. pa, e anche su di loro desidero pensare che vegli l’arcangelo Michele dalla Sacra, come da Mont Saint-Michel e da Monte Da molti secoli la memoria dell’arcangelo abita sul monte Sant’Angelo. Pirchiriano e ha unito tale ricordo a quello di santi e beati che nel tempo sono stati ispirati da questo luogo nel loro Fare memoria non vuol dire solo ricordare il passato, cammino ascetico incontro a Dio, come san Giovanni Vin- ma significa nutrire le radici del futuro. In questo senso cenzo o il beato Antonio Rosmini e il santo papa che sopra ringrazio coloro che hanno contribuito alla realizzazione ho ricordato, insieme a molti altri. di questo volume, perché senza una qualificata conoscenza della storia non ci potrà essere una intelligente progettualità Ordini e congregazioni religiose di sono avvicendati nei per il nostro avvenire. Riflettere sulle espressioni culturali secoli tra le mura di questo monastero, numerosi ospiti e prodotte dalle generazioni che ci hanno preceduto non è pellegrini illustri hanno soggiornato negli spazi e nelle per- un servizio reso a loro, ma è un dono prezioso offerto a noi tinenze della Sacra che, almeno nella millenaria struttura e a chi ci seguirà. architettonica sino a oggi conservata, ha idealmente richia- mato la potente protezione di san Michele, vigilando sui Cesare Nosiglia viaggi di coloro che con i loro spostamenti e i loro incontri Arcivescovo di Torino La Sacra di San Michele 117 DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
John Behr EGLI SI È FATTO UOMO Alla fine di questa vita, la morte è una certezza che condivi- 22H 469 diamo, ma in Egli si è fatto uomo John Behr capovolge l’ordine e afferma che la certezza della nostra vita inizia dalla volontà di 9 788892 229327 Cristo di morire. Le riflessioni di padre Behr si intrecciano a te- sti delle Scritture, citazioni dei primi Padri della Chiesa, nonché Formato 17x23,8 cm riproduzioni di icone, mosaici e dipinti. Tutti questi frammenti Pagine 160 forniscono una meditazione riccamente stratificata sulla doman- Illustrazioni Sì da centrale: «Che cosa significa diventare umani?». Confezione Cartonato con sovracoperta Attraverso profonde riflessioni e oltre 20 immagini d’arte accu- Prezzo € 25,00 ratamente selezionate, John Behr ci sfida a pensare di nuovo a Collana Dimensioni dello spirito chi siamo, come uomo e come donna, a cosa siamo chiamati a ISBN 9788892229327 diventare e al rapporto tra la vita e la morte in questo viaggio. Presentato in modo poetico e meditativo, ornato da opere d’ar- te e citazioni sfalsate, questo libro accompagna il lettore in un cammino spirituale, soppesando ogni parola e immagine. Padre John Behr (Inghilterra, 1966) è Regius Professor of Hu- manity presso l’Università di Aberdeen. Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia a Londra nel 1987, ha studiato in Grecia e all’Università di Oxford, dove ha conseguito il dottorato in teo- logia. È stato ordinato prete nella Chiesa ortodossa in America nel 2001 e arciprete nel 2008. ARGOMENTI DI VENDITA • Un libro d’arte da sfogliare e ammirare e – allo stesso tempo – un testo di spiritualità per la meditazione personale. • Oltre 20 opere d’arte accuratamente selezionate. • All’interno sono riprodotte opere, tra gli altri, di: Caravaggio, Tiziano, Rubens, Bruegel, Piero della Francesca, Botticelli, Raffaello, Giotto, Mattia Preti, Lucas Cranach il Vecchio. Una meditazione tra arte e fede per rispondere alla domanda: «Che cosa significa diventare umani?». DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre religione 20 22 DIVENTARE UMANI «DIVENTERÒ UN ESSERE UMANO» Tornando indietro di alcuni anni, in un DIVENTARE UMANI «ECCO L’E S SE R E U M A NO », «È COM PI U TO » periodo con una viva memoria di Cristo e degli apostoli, sant’Ignazio di Antiochia fece 11 un’affermazione altrettanto sorprendente. Mentre veniva portato a Roma sotto scorta per essere martirizzato a causa della sua fede, scrisse ai cristiani di quella città, implorando- li di non interferire con le sue prossime prove e nemmeno, per esempio, di cercare di tener- lo in vita corrompendo le autorità. Mentre si avvia lentamente ma inesorabilmente verso un raccapricciante martirio, abbraccia tutta- via con gioia il suo destino, esclamando: «Per me è meglio morire per Cristo Gesù che regnare fino ai confini della terra. È lui che cerco: colui che per noi è morto! È lui che voglio: colui che per noi è risorto! Il parto per me è vicino. Abbiate compassione di me, fra- telli: non impeditemi di vivere, non vogliate che io muoia! […] Lasciatemi ricevere la pura luce; giun- to là, sarò veramente un uomo (anthropos). Lasciate che io imiti la passione del mio Dio». 10 DIVENTARE UMANI « E C C O L ’ E S S E4R6E U M A N O » , « È C O M P I U T O » 47 Poi, quando Filippo dice a Natanaele: Negli altri vangeli i discepoli vedono Cri- «Abbiamo trovato colui del quale hanno scrit- sto messo a morte e fuggono spaventati. An- to Mosè, nella Legge, e i Profeti», Cristo suc- cora una volta, per chiarire il punto: non è cessivamente gli dice: «Vedrai cose più grandi stato vedere la tom- di queste!» (cf. Gv 1,44-51). ba vuota e nemme- «Egli non commise pecca- no incontrare il Cri- to e non si trovò inganno Il movimento dagli altri vangeli a Giovan- sto risorto che li ha sulla sua bocca; insultato, ni è parallelo alla frase della Liturgia di san inconsapevolmente non rispondeva con insulti, Giovanni Crisostomo: persuasi. Fu, piutto- maltrattato, non minaccia- sto, aprire le Scrit- va vendetta, ma si affida- «n a t ture e spezzare il va a colui che giudica con o, t , pane. Solo in questo giustizia. Egli portò i nostri c s st …». modo ora compren- peccati nel suo corpo sul le- dono davvero che è gno della croce, perché, non Il movimento dall’uno all’altro, da una colui di cui si parla vivendo più per il peccato, prospettiva umana, storica, a una prospet- nella Scrittura, che vivessimo per la giustizia; tiva divina ed eterna, è vitale per ogni vera egli, per esempio, è dalle sue piaghe siete stati teologia. il Servo sofferente guariti». (1Pt 2,22-24) di cui parla il profe- 44 ta Isaia, colui che, sebbene non si trovasse in- ganno sulle sue labbra, tuttavia volentieri portò su di sé i nostri peccati, in silenzio come un agnello, che va al macello, per offrire sé 45 DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre saggistica spiritualità 20 22 Ludwig Monti 82H 249 9 788892 229945 CAMMINARE NELLA LUCE DELLA VITA Formato 12x19 cm Pagine 352 Breviario biblico Illustrazioni No Confezione Cartonato Prefazione del Card. Gianfranco Ravasi Prezzo € 18,00 Collana L’antica fonte Rifacendosi alla fortunata tradizione dei “breviari”, Ludwig Mon- ISBN 9788892229945 ti, «finissimo interprete della Bibbia», come lo definisce il Card. Ravasi, ci offre in questo testo, per ogni giorno dell’anno, un breve brano biblico, dalla Genesi all’Apocalisse, seguito da una piccola meditazione, per aprire strade e stimolare riflessioni, per orientare il nostro cammino alla luce della vita, come recita il titolo, ripreso dal Sal 56,14. «Abbiamo tra le mani – afferma ancora il Card. Ravasi nella Pre- fazione – queste brevi meditazioni che in sé possono occupare solo qualche minuto della giornata. Eppure esse sono destinate a lasciare una traccia nello spirito, a immettere un fermento nel nostro pensare e agire, a produrre una sorta di vaccino contro la superficialità, la banalità, il luogo comune». Sappiamo che la meditazione è una cura dell’anima, una sorta di medicina dello spirito, una catarsi della mente, e lo è in modo particolare quan- do essa, come in questo libro, punta alla riflessione sulla Parola di Dio. Ludwig Monti, già monaco della Comunità di Bose, è nato a Forlì nel 1974. Si è laureato presso l’Università di Bologna in Lettere Classiche, con una tesi in Letteratura Cristiana Antica (1993-1998). In seguito ha conseguito un Dottorato di ricerca in Ebraistica presso l’Università di Torino (2001-2004). Biblista e saggista, con Edizioni San Paolo ha pubblicato: Le domande di Gesù (2019); Qohelet e Gesù (2021). È stato tra i curatori della Bibbia uscita in 3 volumi per Einaudi nel 2021. ARGOMENTI DI VENDITA “Meditazioni destinate • Un prezioso “Breviario biblico” che accompagna tutti i giorni a lasciare una traccia dell’anno. nello spirito”. • Monti, “raffinato interprete della Bibbia”, è tra gli autori di Gianfranco Ravasi spiritualità più interessanti nel panorama italiano. • ADV Avvenire, Jesus,Vita Pastorale, Credere. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre religione 20 22 Livio Fanzaga 226T 290 TRENTA PASSI VERSO IL NATALE 9 788892 229785 Meditazioni e piccoli esercizi Formato 12x19 cm sulle pagine dei Vangeli Pagine 120 Illustrazioni No Un libro prezioso, un piccolo diario dell’anima da tenere sul co- Confezione Brossura con alette modino e leggere giorno dopo giorno in tempo di Avvento. Prezzo € 10,00 Padre Livio Fanzaga accompagna i lettori verso il santo Natale Collana Nuovi fermenti con la saggezza e la profondità delle sue parole; un libro frutto ISBN 9788892229785 di anni di meditazioni e di condivisione con tutti gli ascoltatori di Radio Maria. Con un linguaggio allo stesso tempo semplice e ricco di sapien- za, queste pagine guidano il lettore nel suo percorso di prepara- zione al Natale. Padre Livio Fanzaga, nato a Bergamo nel 1940, ordinato sacer- dote fra i Padri Scolopi nel 1966, si è laureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma) e in filosofia presso la Cattolica (Milano). Nel 1987 assume la direzione dei programmi di Radio Maria. Attualmente è direttore della medesima emit- tente, ormai divenuta un network di dimensioni internazionali. ARGOMENTI DI VENDITA • Un testo di meditazioni in preparazione del Natale, rivolto a tutti i credenti. • Un libro agile e profondo allo stesso tempo. • ADV Credere, Famiglia Cristiana,Avvenire. • Padre Livio è - grazie a Radio Maria - la voce radiofonica più ascoltata d’Italia. • Al volume saranno dedicati ampi spazi su Radio Maria. Un prezioso testo per prepararsi al Natale con le parole di padre Livio. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre religione 20 22 Vincenzo Paglia 24D 86 LA PAROLA DI DIO OGNI GIORNO 2023 9 788892 229822 Mons.Vincenzo Paglia regala ai lettori un nuovo volume di com- Formato 13,5x21 cm menti alle letture di tutto l’anno: La Parola di Dio ogni giorno 2023. Pagine 480 Vivere alla luce della Parola di Dio i giorni dell’anno ci aiuta ad Illustrazioni No alzare i nostri occhi verso il Signore così da cambiare – giorno Confezione Brossura dopo giorno, con la forza della preghiera – il nostro cuore. Prezzo € 20,00 La Parola di Dio meditata quotidianamente, fissata nella mente e Collana Parola e liturgia nel cuore, rende forti e sapienti nell’affrontare la vita. ISBN 9788892229822 La preghiera ci ridona il cuore e lo orienta nuovamente verso il Signore. Infatti la cadenza quotidiana di questo dialogo ha un valore inestimabile, è l’espressione di qualcosa che non può es- sere abbandonato. Significativa la scelta di inserire in copertina l’icona della Madre di Dio della Lavra delle grotte di Kiev che si trova incastonata nell’altare della chiesa di Sant’Egidio, un piccolo gesto che vuole invitare tutti gli uomini a intraprendere un percorso di pace. Vincenzo Paglia, arcivescovo, è presidente della Pontificia Ac- cademia per la Vita e Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. È il consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio. ARGOMENTI DI VENDITA • Un testo utile per la preghiera e la meditazione quotidiana: personale e comunitaria. • Un autore punto di riferimento per tantissimi fedeli. Le Letture dell’intero anno commentate giorno per giorno. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre saggistica 20 22 Massimo Granieri 95A 250 PECCATO CHE IO NON SAPPIA VOLARE 9 788892 229839 Franco Battiato e io Formato 14x21 cm Pagine 192 Prefazione di padre Antonio Spadaro Sj Illustrazioni No Postfazione di Cristiano Massimo Parisi Confezione Brossura con alette Con un saggio di Gianluca Veltri Prezzo € 18,00 Collana Attualità e storia La figura di Franco Battiato ha rappresentato un unicum. Non ISBN 9788892229839 esiste un precedente simile nella storia dello spettacolo con- temporaneo in Occidente. Il cantautore siciliano possedeva e La musica, le parole trasmetteva agli ascoltatori “la percezione del divino e della sua e la spiritualità eterna assenza”. In queste pagine Massimo Granieri vuol ricordare l’amico e so- di Franco Battiato prattutto il maestro di parole e musica. Un artista, Battiato, pro- nel racconto di chi iettato alla continua ricerca dell’infinito. La canzone Centro di lo ha conosciuto gravità permanente ad esempio è forse una delle esperienze più profonde che il maestro ci ha consegnato, una preghiera laica da da vicino. ascoltare restando accovacciati nel silenzio della sera. Attraverso la rilettura delle canzoni più famose, i ricordi della loro amicizia e il racconto di come la musica di Battiato abbia influenzato la sua vita, così come quella di milioni di italiani, Gra- nieri traccia un ritratto a tutto tondo del grande artista. Il volume è arricchito da interviste ad artisti e giornalisti che hanno intrattenuto un rapporto speciale con Battiato e la sua musica. Massimo Granieri, sacerdote passionista, è parroco in Calabria a Laurignano (Cosenza). Critico musicale de L’Osservatore Ro- mano, ha pubblicato il libro Il vangelo secondo il rock (Claudiana, 2018) e Il rock ‘n’ roll con tanta anima (Claudiana, 2020). Conduce una trasmissione radiofonica su RLB Radioattiva dal titolo Mas- simo Ascolto. ARGOMENTI DI VENDITA • Il primo libro che racconta, attraverso le canzoni, la spiritualità di Franco Battiato. • Con interviste a Morgan,Giovanni Caccamo,Gianni Maroccolo, Francesco Perri (direttore del Conservatorio Musicale di Cosenza) e Noemi Lo Noe Serracini (Rai Radio2). • Campagna stampa su quotidiani e periodici nazionali: Corriere della Sera, Repubblica,Avvenire, Famiglia Cristiana. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
Luigi Ballerini IL FAVOLOSO CORSO DI PASTICCERIA DELLA SIGNORINA EUFORBIA La signorina Euforbia, la pasticciera più amata dai bambini, ha R6N 171 finalmente deciso di condividere le sue amate ricette con tutti i suoi piccoli lettori. In questo manuale di cucina i giovani cuochi 9 788892 229853 in erba apprenderanno l’importanza degli ingredienti: zucchero, uova, burro, panna, farina, cacao, mandorle, latte… ma soprat- Formato 14x21,5 cm tutto dei veri ingredienti, quelli che fanno davvero la differenza, Pagine 192 quelli che distinguono un qualsiasi-impastatore-di-dolci da un Si- Illustrazioni Sì gnor Pasticciere, ossia tempo, voglia, attenzione e cura! Confezione Cartonato Il libro è diviso in sezioni: Prezzo € 20,00 Collana Narrativa San Paolo Ragazzi GLI INGREDIENTI ISBN 9788892229853 In questa sezione il lettore scoprirà le origini degli ingredienti, come utilizzarli al meglio in cucina e tante curiosità. GLI STRUMENTI IN PASTICCERIA Gli strumenti indispensabili per creare degli ottimi dolci, quali sono, come utilizzarli e tante curiosità sulle loro origini. LE PREPARAZIONI DI BASE C’è chi la pasta frolla, il pan di Spagna o la crema pasticcera li acquista già pronti e poi ci sono i grandi chef come Euforbia e i nostri piccoli lettori: questa sezione è dedicata alla realizzazione delle preparazioni di base e contiene ricette e consigli. DOLCI CLASSICI Dalla Panna cotta alla Bavarese, dalla Torta Margherita alla Torta della Nonna, ingredienti e ricette spiegate passo passo. I DOLCI DI EUFORBIA Fino a oggi i lettori le hanno incontrate nei romanzi di Euforbia, adesso è finalmente possibile cucinarle e gustarle: Mousse alle cinque spezie, Tartelletta al doppio cioccolato e fiori d’arancio, Delizia al mango e panna, Crema al fondente, menta e cioccolato bianco, Millefoglie con crema di ricotta e marron glacé e tante altre… Con oltre 50mila copie vendute con i suoi romanzi, finalmente il ricettario di Euforbia. Con tutti i dolci presenti nelle sue storie... e non solo! DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre ragazzi 20 22 Luigi Ballerini, medico, psicoanalista e scrittore, è autore della serie di bestseller dedicati alla pasticciera Eufor- bia: La signorina Euforbia (2014), Premio Andersen, La signorina Euforbia maestra pasticciera (2017) e Una sorpresa per Euforbia (2020).Tra i suoi romanzi ricordiamo Hanna non chiude mai gli occhi (2015, 2017) e Un sogno sull’O- ceano (2020) e gli albi Il segreto dei papa (2019) e Il segreto delle mamme (2022) con Paola Formica. ARGOMENTI DI VENDITA • Oltre 30 ricette che genitori e figli potranno preparare insieme. • Ricco di utili consigli per personalizzare i dolci. • Non solo ricette, ma tante informazioni sulla storia degli ingredienti, degli strumenti di pasticceria e delle ricette. • Con le guide passo passo alla preparazione dei dolci. • Tutto a colori e ricchissimo di illustrazioni e fotografie. • Incontri e presentazioni nelle scuole. • ADV Andersen, il Giornalino. PROCEDIMENTO È perfetta quando: Lezione 5 1: Prenda la frolla in frigo, elimini la carta forno e la sistemi su un piano e Abbiamo un po’ tempo da dedicare in cucina. Dobbiamo portare una torta a una festa o a un ritrovo. la stenda velocemente tra due fogli di carta forno con un mattarello Abbiamo bisogno di preparare un dolce con anticipo. in modo da ricavare uno spessore di 5 mm. Dolci Classici 99 2: Sollevi la sfoglia di frolla e la adagi nello stampo perfettamente imburrato. Faccia in modo aderisca perfettamente alle pareti dello stampo e bucherelli il fondo con una forchetta. Avanzi della pasta frolla per le strisce. 3: Riempia la crostata con la marmellata lisciandola in modo che lo strato sia uniforme. Resti un po’ sotto il bordo, altrimenti cuocendo uscirà fuori! 4: Con la pasta frolla avanzata decori la sua crostata come più le piace: con striscioline incrociate, stelle, cuoricini… 5: Sistemi la teglia in frigo per circa mezz’ora. Nel frattempo inizi a riscaldare il forno a 200° C in modalità statica. 6: Inforni la teglia nel ripiano di mezzo e faccia cuocere per 30 minuti. Controlli la cottura, la crostata è pronta quando sarà dorata (non troppo scura!). 7: La lasci raffreddare nello stampo. 98 Il Favoloso Corso di Pasticceria DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
Beatrice Masini (testi) R4D 120 Angela Marchetti (illustrazioni) 9 788892 229419 IL VIAGGIO DEI TRE RE Formato 22,5x24,6 cm «Questo è il libro delle storie di Natale, quelle che abbia- Pagine 112 mo ricordato viaggiando, quelle che ci siamo raccontati». Illustrazioni Sì Dalla magica penna di Beatrice Masini, ventiquattro storie, Confezione Cartonato una al giorno, in attesa del Natale. Prezzo € 19,00 Splendidamente illustrate da Angela Marchetti, queste Collana I più bei libri per ragazzi pagine faranno incontrare ai lettori tre Re Magi un po’ ISBN 9788892229419 diversi dalla tradizione: sbaglieranno cometa, incontreran- no tantissime persone, ne narreranno la gesta e vivranno avventure in un viaggio all’insegna della speranza e dell’at- tesa di incontrare un bambino speciale… Beatrice Masini, nata a Milano, è scrittrice per bambini e ragazzi, traduttrice, editor e giornalista, è una delle autrici più conosciute e apprezzate nel nostro Paese e all’estero. È stata la prima scrittrice per ragazzi ad essere seleziona- ta con una sua opera al Premio Strega e il suo romanzo per adulti Tentativi di botanica degli affetti è stato finalista al Premio Campiello 2013. Angela Marchetti, dopo gli studi artistici a Firenze e a Siena, dove è nata, si trasferisce a Monza, lavorando come grafica e designer. Per le Edizioni San Paolo ha illustrato La preghiera (2012) di Enzo Bianchi, C’era una volta un albe- ro di gelso (2012) di Anne B. Brodzinsky e Io c’ero. Un asino racconta Gesù (2012). ARGOMENTI DI VENDITA • Una della massime autrici per bambini e ragazzi della letteratura italiana. • Una stupenda idea regalo per il Natale. • ADV Il Giornalino e Andersen. Il cammino dei tre Magi raccontato da Beatrice Masini in edizione illustrata. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre ragazzi 20 22 2 dicembre Ciascuno portò quello che poteva. Prima di tutto se stesso, e poi un dono, piccolo o grande, pensato apposta per quel Bambino. Mucche, capre e pe- «C he fastidio, questi moschini» disse Gaspare, cacciandone uno con core offrirono il latte, che i pastori trasformarono in burro e formaggio la mano. per nutrire non solo Maria e Giuseppe (il Bambino beveva un altro latte, «Sono anche loro esseri come noi, hanno il diritto di vive- quello della sua mamma), ma anche l’immensa folla accorsa a Betlemme. re» disse Baldassarre, che, prudente, prima di par- Una pecora più generosa delle altre arrivò a offrire il suo agnellino, ma Ma- tire quella mattina si era avvolto il capo in una ria lo rimandò indietro subito, dicendo: «Per una mamma non c’è un’offer- garza leggera, per impedire alle piccole bestie ta più grande, ma nessuno te l’ha chiesta, e poi lui sta bene con te», che era volanti di avvicinarsi. una cosa molto da mamma, appunto. «Il diritto di vivere sì, ma non di bucherel- Gli uccelli canori offrirono i loro canti, e quelli dalla voce sgraziata come il lare un Re Magio» protestò Gaspare. corvo e la cornacchia offrirono il loro silenzio. Cani e gatti offrirono feste e «Si vede che il tuo moschino non è d’animo coccole, si strusciarono sui piedi di Maria, leccarono la faccia di Giuseppe, delicato come una certa zanzara che ricor- e molto timidamente, con un colpetto leggerissimo della lingua, anche la do bene» commentò Melchiorre. piccola mano chiusa a pugno del Bambino. «Ah, me la ricordo anch’io» disse Gaspare. Vincendo la loro paura di stare ferme, le farfalle si posarono sul bordo della culla e lì rimasero, agitando molto piano le ali bril- IL DONO DELLA ZANZARA lanti, e lo sguardo ancora un po’ perso del Bambino riuscì a posar- si su quei colori, e il piccolo sorrise. Le formiche donarono tutto Q uando si diffuse per terra e per mare la notizia della nascita del il loro raccolto di quasi un anno, semi di grano e di miglio che Bambino, non furono solo uomini e donne a venire a onorarlo sarebbero appena bastati a fare una focaccina per il Bambino, con i loro doni. Anche gli animali s’incamminarono guidati dal- se avesse avuto denti per masticarla; e anche questo dono fu respinto con la luce della cometa: sapevano che era successa una cosa straordinaria, che dolcezza da Maria. Bastava il pensiero. c’era un nuovo re, e bisognava onorarlo. Solo un animale non sapeva che cosa regalare al Nuovo Re. Era la zanzara. Il suo rumore in volo era troppo sottile per cullare il Bambino; non aveva 14 provviste accumulate, perché si nutre di sangue fresco; ma voleva esserci anche lei, in quel momento speciale. Giuseppe la vide ronzare attorno al Bambino, desiderosa di esserci, e d’i- stinto la allontanò con la mano. Allora la zanzara capì. Ma certo: era pro- prio quello, il solo dono possibile. Non essere se stessa, non essere zanzara. 15 106 107 DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
COLORA,TAGLIA E COSTRUISCI IL PRESEPE, LE DECORAZIONI DI NATALE, IL BOSCO, LA CITTÀ Quattro album da colorare e da trasformare in divertentissimi giochi 3D da colorare! Costruisci la capanna del tuo presepe con tutti i personaggi: Gesù, Giuseppe, Maria, il bue, l’asinello, i pastori, i re magi, gli zampognari… E ancora, dai vita alla città con i suoi abitanti, al bosco con i suoi animali e crea il tuo Albero di Natale con le decorazioni. Tutti da colorare, ritagliare e costruire in 3D! ARGOMENTI DI VENDITA • Bellissime illustrazioni da colorare. • La soddisfazione di un oggetto da costruire. • Scenari 3D e personaggi con cui giocare a lungo. • Un passatempo semplice e divertente! In confezione A soli da 12 pezzi, € 3,90 cad. 3 copie per ciascun albo. EXPO67 Formato 21x28 cm Pagine 24 Illustrazioni Sì Rilegatura Punto metallico Confezione 12 pezzi Prezzo € 46,80 Collana Activity Book ISBN 8051739455915 Colora, taglia e costruisci i tuoi 3D! DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre ragazzi 20 22 Taglia I PERSONAGGI GALLINACOLLA MARIA GALLINAPECORELLAGESÙ GIUSEPPE Colora COLORA O SCRIVI TAGLIA PIEGA GESÙ ANGELI MARIA GIUSEPPE ANGELO RE MAGI PASTORI ARTIGIANI CONTADINA FABBRI PESCATORE SUONATORI ZAMPOGNARI ANIMALI BUE ASINELLO PECORE CAMMELLO GALLINE ARTIGIANI AMBIENTAZIONE CESPUGLI PALME VASI ECC PECORELLA GESÙ Costruisci COLLA COLLA MARIA GIUSEPPE ANGELO DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre ragazzi narrativa 20 22 Silvia Fornasari R6N 172 IL RE BAMBINO 9 788892 229860 Racconti di Natale Formato 14,5x21 cm Pagine 120 Yoseph e Myriam sono stanchi e disorientati, alla ricerca di un Illustrazioni No posto dove trascorrere la notte nella Betlemme affollata per il Confezione Cartonato censimento. Sarà una gattina, piccola e sorprendente guida nella Prezzo € 14,00 quale Myriam vede un segno del cielo, a condurli al sicuro nel Collana Narrativa San Paolo Ragazzi luogo dove il re bambino nascerà. La loro storia si intreccia con ISBN 9788892229860 le vicende di Hinnenì, di umili origini ma dal cuore grande, e col viaggio di uno strano gruppetto: un sacerdote zoroastriano e un ministro persiano accompagnato dalla sua fedele guardia. Tutti e tre, ciascuno per una ragione diversa, stanno seguendo una misteriosa stella. Con loro viaggia anche un ragazzino, il figlio del ministro, affetto da mutismo fin dalla nascita. Saprà la stella condurli nel loro cammino? Li porterà alla meta desiderata? Incontreranno il re bambino? Silvia Fornasari, laureata in Lettere Moderne a Bologna nel 1993, ha commentato per BUR i canti della Divina Commedia (2001) e curato le note dei Promessi Sposi (2000). Ha pubblicato racconti su riviste, siti internet e antologie e frequentato diversi corsi di scrittura creativa. Il Re Bambino è la sua opera prima come narratrice per ragazzi. ARGOMENTI DI VENDITA • Tre storie che si intrecciano per raccontare, in modo delicato e originale, la nascita di Gesù. • Il libro perfetto da regalare ai bambini per Natale. • ADV Andersen, il Giornalino, Famiglia Cristiana. • ADV Facebook, Instagram. Tre racconti che rinnovano, con stupore e meraviglia, la storia del Natale. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre religione-ragazzi 20 22 L’INCANTO DEL NATALE R4B 170 9 788892 229891 Calendario dell’Avvento Formato 41,8x29,7 cm Pagine 2 Il nuovo calendario d’Avvento con finestrelle, un classico per tutti Illustrazioni Sì i bambini, in una nuova e moderna veste. Confezione Cartonato Sul retro del calendario è raccontata la storia del Natale, da leg- Prezzo € 6,90 gere a casa tutti insieme: grandi e piccini. Collana Bimbi e Gesù ISBN 9788892229891 ARGOMENTI DI VENDITA • Il calendario d’Avvento classico è ancora oggi amato da tutti i bambini. • Con illustrazioni fresche e moderne. Il tradizionale calendario d’Avvento con le finestrelle apri e scopri! DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre religione 20 22 AVVENTO E NATALE 2022/2023 24P 174 Sussidio liturgico pastorale 9 788892 229792 Il nuovo sussidio liturgico-pastorale di Avvento e Natale per Formato 14,2x21 cm seguire e condividere il cammino della Chiesa nell’Anno li- Pagine 96 turgico. Illustrazioni Sì Il sussidio è così strutturato: Confezione Punto metallico - Introduzione al tempo liturgico di Avvento e Natale. Prezzo € 2,90 - Lectio divina e catechesi sul vangelo domenicale, attualizza- Collana Il tempo e i tempi ISBN 9788892229792 zione del testo biblico domenicale e proposte di evangeliz- zazione. - Proposte di riflessione sulle musiche natalizie per la liturgia. - Proposte di preghiera personale per la sera. - Riferimenti liturgici per i riti Romano e Ambrosiano. - Rosario di Avvento e di Natale. - Novena di Natale e celebrazioni delle solennità. - Veglia di Natale. - Proposta di lettura per il tempo di Avvento e Natale e per rinsaldare il nostro rapporto con Gesù. - Proposta cinematografica per approfondire il tema della relazione con l’altro. ARGOMENTI DI VENDITA • Uno strumento indispensabile per prepararsi all’Avvento e al Natale. • Il sussidio più completo, pensato per sacerdoti, comunità e fedeli, dal prezzo contenuto. Il sussidio per prepararsi al meglio all’Avvento e al Natale. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
LIBRI ottobre religione-ragazzi 20 22 Barbara Baffetti - Raffaella Bolaffio Barbara Baffetti ALLA SCOPERTA DEL TESORO AlldaeSl CTOESPOERRTOA Percorso di Avvento Percorso di Avvento e Novena di Natale 2022 e Novena di Natale 2022 Un sussidio pensato per accompagnare i più piccoli nella pre- R4N 66 ghiera durante il cammino di Avvento e fino al Natale. 9 788892 229815 Nella prima parte troverai una guida alle quattro settimane di Avvento. Formato 14,2x21 cm Ogni domenica troverai: Pagine 32 - Un brano della Bibbia per accendere il cuore e la mente. Illustrazioni Sì - Una traccia da seguire per compiere il passo per quella dome- Confezione Punto metallico Prezzo € 2,50 nica e per la settimana di Avvento. Collana Ragazzi e Gesù - Una proposta per mettere in moto anche il corpo: un’azione ISBN 9788892229815 che racconti la bellezza di ciò che hai scoperto. - Il tuo diario: uno spazio per emozioni e pensieri da confidare a Gesù. Al termine delle 4 domeniche ci sarà una mappa da completare. Nella seconda parte troverai la Novena di Natale. Ogni giorno avrai a disposizione: - Un’emozione da scoprire. - Una storia di Natale su cui riflettere. - Una preghiera e una nuova traccia da seguire per arrivare a scoprire il tesoro del Natale. ARGOMENTI DI VENDITA • Uno strumento utile per il genitore e il catechista. • Semplici attività da realizzare da soli o in gruppo. • Indispensabile per prepararsi al meglio al Natale. Un sussidio pensato per aiutare i più giovani a prepararsi al Natale. DIFFUSIONE SAN PAOLO srl - Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
Marchi distribuiti in esclusiva GregorianaLibreriaEditrice Edizioni San Lorenzo Pazzini Editore DIFFUSIONE SAN PAOLO srl Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66.02.62.1 - disp.segreteria@stpauls.it - https://www.disp.it/
Search
Read the Text Version
- 1 - 30
Pages: