Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Tavolo tematico 2

Tavolo tematico 2

Published by david.montyel, 2016-05-20 03:40:05

Description: Sintesi del lavoro del Tavolo tematico 2 - Percorsi "dedicati" nell'ambito della rete dei servizi socio-educativi e socio-sanitari del territorio rivolti ad adolescenti e adulti giovani segnalati alla Prefettura U.T.G. di Perugia

Search

Read the Text Version

Tavolo tematico - Percorsi “dedicati” nell’ambito della rete dei servizi socio-educativi e socio-sanitari del territorio rivolti ad adolescentied adulti giovani segnalati alla Prefettura U.T.G. di Perugia ai sensi degli artt. 75 e 121 del d.P.R. 309/90.Da marzo 2014, i servizi della A.S.L. Umbria 1 (Ser.T., Servizio alcologia, Centri Salute Mentale, Servizio Psicologico Giovani) operanti nelterritorio del distretto del perugino (comuni di Perugia, Corciano, Torgiano) hanno messo a disposizione, con cadenza quindicinale, unospazio di ascolto e di accoglienza presso il poliambulatorio ASL di P.le Europa, dove le persone segnalate hanno potuto incontrare operatoridel profilo clinico e sociale.Analogamente, gli Uffici della Cittadinanza del Comune di Perugia sono stati attivati per interventi socio-educativi su alcuni minori per iquali si è ritenuto di privilegiare azioni di orientamento, sostegno e facilitazione nell’accesso alle risorse della comunità.La sperimentazione, rivolta la fascia di età 14 - 25 anni, ha consentito la riflessione ed il confronto fra operatori di diversi servizi rispetto alla presa in carico di adolescenti ed adulti giovani che pur presentando una sofferenza non formulano una esplicita «domanda di aiuto» - domanda «muta» - domanda che si manifesta attraverso comportamenti specifici, «eventi/incidenti critici» ha evidenziato l’importanza di costituire un gruppo di lavoro che elabori uno specifico modello di intervento.Il laboratorio formativo del 12 - 19 ottobre ha fornito stimoli e preziose indicazioni di lavoro nell’ambito della prevenzione indicata.Prospettive e ambiti di intervento:A. adolescenti e giovani adulti segnalati alla Prefettura ex artt. 75 e 121 d.P.R. 309/90B. contesti scolastici = costituzione di un gruppo di lavoro (A.S.L. – servizi socio-educativi del Comune – insegnati/dirigenti scolastici) per arrivare alla definizione di relazioni stabili e modalità condivise di individuazione, analisi, gestione di situazioni di disagio individuale e/o del gruppo-classe






Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook