Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Carcere e salute in Umbria

Carcere e salute in Umbria

Published by david.montyel, 2016-04-21 12:40:25

Description: REGIONE UMBRIA
Direzione Salute, Coesione sociale e Società della conoscenza
Servizio Programmazione Sociosanitaria dell'assistenza di base e ospedaliera

Keywords: carcere

Search

Read the Text Version

CARCERE E SALUTE IN UMBRIA REGIONE UMBRIADirezione Salute, Coesione sociale e Società della conoscenza Servizio Programmazione Sociosanitaria dell'assistenza di base e ospedaliera

I PRINCIPI COSTITUZIONALI DI RIFERIMENTOArt. 27 comma 3“Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”Art. 32 commi 1 e 2“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge”

ALTRE FONTI NORMATIVE DI LIVELLO NAZIONALE• L. 354 – 1975 (Ordinamento penitenziario)• D.Lgs 230 – 1999 (riordino medicina penitenziaria)Art. 1 c.1 : “I detenuti e gli internati hanno diritto, al pari dei cittadini in stato di libertà, alla erogazione delle prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, efficaci ed appropriate, sulla base degli obiettivi generali e speciali di salute e dei livelli essenziali e uniformi di assistenza individuati nel Piano sanitario nazionale, nei Piani sanitari regionali e in quelli locali”.D.P.C.M. 1.04.2008 (Modalità e criteri per il trasferimento al S.S.N. delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali in materia di sanità penitenziaria)“riconoscimento della piena parità di trattamento degli individui liberi e degli individui detenuti e internati e dei minorenni sottoposti a provvedimento penale”

GLI ATTI REGIONALI DI ATTUAZIONE ED INDIRIZZO - 1• Piano Sanitario Regionale 2009-2011, con il quale si riconosce – piena parità, ai fini dell’assistenza tra cittadini detenuti e liberi – il legame complementare tra interventi a tutela della salute ed interventi mirati al recupero sociale – la continuità terapeutica, a partire dall’ingresso in carcere, quale principio fondante per l’efficacia degli interventi di cura – particolare attenzione alle patologie che comportano interventi di presa in carico a lungo termine, di elevata intensità e/o complessità assistenziale (ad es. tossicodipendenza e patologie correlate, hiv; malattie mentali)

GLI ATTI REGIONALI DI ATTUAZIONE ED INDIRIZZO - 2• LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA SALUTE IN CARCERE (2009), che prevedono: – modello regionale per la salute in carcere come modello “a rete” – Compiti ASL di garantire negli Istituti penitenziari una rete di assistenza primaria comprensiva di prestazioni legate ad emergenza-urgenza ed assistenza specialistica – Individuazione degli Istituti penitenziari come Presidi Territoriali Distrettuali – Rilevanza attribuzioni figura Referente Aziendale

ALCUNE TEORIE SULLA FUNZIONE DELLA PENA• FUNZIONE RETRIBUTIVA (il male compiuto col delitto va retribuito simmetricamente con il male della pena)• FUNZIONE GENERALPREVENTIVA (prevenire commissione di ulteriori delitti attraverso deterrenza ed intimidazione sia per il reo che per il resto dei cittadini)• FUNZIONE SPECIALPREVENTIVA (eliminare o ridurre il pericolo che il soggetto, cui viene applicata, ricada in futuro nel reato) – FUNZIONE RIEDUCATIVA (rieducazione del reo e suo reinserimento sociale) – FUNZIONE NEUTRALIZZANTE (carcerazione o internamento come esclusione permanente)

ISTITUTI PENITENZIARI UMBRI - 1 DATI GENERALI ANNO CARATTERISTICHESEDE ISTITUTO TIPOLOGIA APERTURA PRINCIPALIORVIETO CASA DI RECLUSIONE anni '30 media sicurezzaPERUGIA NUOVO COMPLESSO PENITENZIARIO PER2U0G0I5A CAPmAeNdNiaEsicurezzaSPOLETO CASA DI RECLUSIONE 1982 media sicurezza / alta sicurezzaTERNI CASA CIRCONDARIALE 1992 media sicurezza / alta sicurezza

ISTITUTI PENITENZIARI UMBRI – 2 andamento complessivo presenze detenuti ultimo giorno anno periodo 31.12.2000 – 31.12.2012 - DATI PRAP UMBRIA - DAP 1673 1681 16301800 142316001400 1074 1116 1005 990 9871200 905 9071000 772 664 8006004002000 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Presenze detenuti ISTITUTI PENITENZIARI UMBRI – 3 presenze detenuti ultimo giorno anno - distinzione per istituto periodo 31.12.2000 – 31.12.2012 - DATI PRAP UMBRIA - DAP 700 600 500 400 C.R. ORVIETO 300 C.C. PERUGIA MASCHILE C.C. PERUGIA FEMMINILE 200 C.R. SPOLETO C.C. TERNI 100 0 1 3 0 3 1 . 10207. 2 0 0 6 8 0 1 0 0 0 0 4 0 9 1 0 0 0 0 2 .2 15 2 .2 10 2 .2 .2 .2 .2 3 .2.12000 . 1. 220 . 1. 220 2 . 10202. 2 2 30 2 31 . 2 2 2012 .1 .1 .1 .1 .1 .1 .1 1.2. 1 1 1 3 3 3 1 1 1 1 31 3 3 31 31 3

ISTITUTI PENITENZIARI UMBRI – 4 CAPIENZA E PRESENZE AL 31.12.2011 FONTE DATI PRAP UMBRIA RIEPILOGO CAPIENZA CAPIENZA REGOLAMENTARE AL TOLLERABILE AL 31 PRESENZE AL 31SEDE ISTITUTO 31 DICEMBRE 2011 DICEMBRE 2011 DICEMBRE 2011 ORVIETO PERUGIA m 101 123 138 PERUGIA f 206 406 475 SPOLETO 60 83 72 TERNI m 412 651 642 TERNI f 179 328 354 TOTALE 2 20 960 1593 1681

ISTITUTI PENITENZIARI UMBRI – 5 CAPIENZA E PRESENZE AL 31.12.2011 dettaglio media sicurezza negli istituti regionali FONTE DATI PRAP UMBRIA MEDIA SICUREZZA CAPIENZA CAPIENZA REGOLAMENTARE AL TOLLERABILE AL 31 PRESENZE AL 31 DICEMBRE 2011SEDE ISTITUTO 31 DICEMBRE 2011 DICEMBRE 2011 138ORVIETO 101 123 475 72PERUGIA m 206 406 226 277PERUGIA f 60 83 0 1188SPOLETO 110 202TERNI m 125 250TERNI f 2 2TOTALE 604 1066

ISTITUTI PENITENZIARI UMBRI – 6 CAPIENZA E PRESENZE AL 31.12.2011distinzione per circuito penitenziario e rapporto di sovraffollamento FONTE DATI PRAP UMBRIA RAPPORTO % TRA RAPPORTO % TRATIPOLOGIA PRESENZE E PRESENZE ECIRCUITO / CAPIENZA CAPIENZA CAPIENZA CAPIENZAREGIME REGOLAMENTARE AL TOLLERABILE AL 31 PRESENZE AL 31 REGOLAMENTARE AL TOLLERABILE AL 31PENITENZIARIO 31 DICEMBRE 2011 DICEMBRE 2011 DICEMBRE 2011 31 DICEMBRE 2011 DICEMBRE 2012MS 604 1066 1188 197% 111%MSP 75 141 142 189% 101%41bis 128 128 98 77% 77%AS1 25 25 18 72% 72%AS2 3 3 2 67% 67%AS3 125 230 233 186% 101%TOTALE 960 1593 1681 175% 106%

CONFRONTO TRA UMBRIA E ITALIA - 1 DETENUTI PRESENTI AL 31/12 – PERIODO 2003-2012 DATI DAP E PRAP UMBRIA DATA PRESENZE IN ITALIA PRESENZE IN UMBRIA 54.237 90531/12/2003 56.068 98731/12/2004 59.523 1.00531/12/2005 39.005 66431/12/2006 48.693 77231/12/2007 58.127 90731/12/2008 64.791 1.42331/12/2009 67.961 1.66831/12/2010 66.897 1.68131/12/2011 65.701 1.63031/12/2012

CONFRONTO TRA UMBRIA E ITALIA - 2DETTAGLIO DETENUTI STRANIERI PRESENTI IN UMBRIA E ITALIA RILEVAZIONI AL 31.12 – PERIODO 2003-2012 DATI DAP E PRAP UMBRIA % STRANIERI SU % STRANIERI STRANIERI SU TOTALE TOTALE STRANIERI TOTALE TOTALE DETENUTI DETENUTI IN DETENUTI IN IN UMBRIA UMBRIA DETENUTI IN DETENUTI IN DETENUTI IN ITALIA DATA ITALIA ITALIA UMBRIA31-dic-0331-dic-04 54.237 17.007 31,4 905 264 29,231-dic-0531-dic-06 56.068 17.819 31,8 987 328 33,231-dic-0731-dic-08 59.523 19.836 33,3 1.005 409 40,731-dic-0931-dic-10 39.005 13.152 33,7 664 220 33,131-dic-1131-dic-12 48.693 18.252 37,5 772 348 45,1 58.127 21.562 37,1 907 391 43,1 64.791 24.067 37,1 1.423 652 45,8 67.961 24.954 36,7 1.673 765 45,7 66.897 24.174 36,1 1.681 715 42,5 65.701 23.492 35,8 1.630 703 43,1

CONFRONTO TRA UMBRIA E ITALIA - 3RAPPORTO DETENUTI / POPOLAZIONE AL 31.12.2011 DATI ISTAT*, DAP E PRAP UMBRIA RIFERIMENTO Popolazione al Presenze negli Istituti TASSO DETENUTI PERTERRITORIALE 31.12.2011 Penitenziari (suddivisi per 100.000 ABITANTI ALAzienda Sanitaria 377.519 ASL) al 31.12.2011 31.12.2011 Locale n.2 163.435 547 144,9Azienda Sanitaria Locale n.3 232.057 642 392,8 908.232Azienda Sanitaria 60.626.442 492 212,0 Locale n.4 UMBRIA 1681 185,1 ITALIA 66.897 110,3* Per quanto riguarda i dati di popolazione, per l’Umbria i dati riportati sono basati su pubblicazioniISTAT e sono stime aggiornate al 31.12.2011. I dati di popolazione per l’Italia sono dati ufficialiISTAT aggiornati al 01.01.2011.

CONFRONTO TRA UMBRIA E ITALIA - 4presenze detenuti negli istituti penitenziari italiani al 31.12.2011 in rapporto alla capienza regolamentare prevista ed alla conseguente percentuale di sovraffollamento FONTE DATI DAPREGIONE DI DETENZIONE CAPIENZA DETENUTI % Puglia REGOLAMENTARE PRESENTI AL SOVRAFFOLLAMENTO 31.12.2011 Lombardia AL 31.12.2011 82,2% Emilia Romagna 2.463 4.488 72,8% 5.416 9.360 63,1% Calabria 2.453 4.000 62,3% Veneto 1.875 3.043 60,0% Liguria 1.972 3.156 59,9% Friuli Venezia Giulia 1.130 1.807 55,8% Valle d'Aosta 548 55,8% Marche 181 854 51,4% Umbria 775 282 48,1% Totale nazionale 1.134 1.173 46,4% Piemonte 45.700 1.679 41,1% Sicilia 3.628 66.897 39,1% 5.406 5.120 38,8% Lazio 4.838 7.521 37,4% Campania 5.766 6.716 33,1% 3.186 7.922 31,0% Toscana 1.531 4.242 29,7% Abruzzo 401 2.006 7,3% Molise 440 520 6,0% Basilicata 2.037 472 -27,7% Sardegna 520 2.160 Trentino Alto Adige 376

CONFRONTO TRA UMBRIA E ITALIA - 5INCREMENTO % PRESENZE DETENUTI 31/12/03 – 31/12/12 DATI DAP E PRAP UMBRIA100806040200-20-40 31/12/2003 31/12/2004 31/12/2005 31/12/2006 31/12/2007 31/12/2008 31/12/2009 31/12/2010 31/12/2011 31/12/2012PRESENZE IN ITALIA 0 3,4 9,7 -28,1 -10,2 7,2 19,5 25,3 23,3 21,1PRESENZE IN UMBRIA 0 9,1 11,0 -26,6 -14,7 0,2 57,2 84,3 85,7 80,1

CONFRONTO TRA UMBRIA E ITALIA - 6 ELABORAZIONE INCREMENTI REGIONALI DETENZIONE PIU’ SIGNIFICATIVI periodo 30.06.2009 – 30.06.2013 – rif. detenuti presenti ultimo giorno semestre FONTE DATI DAP160140 ABRUZZO120 CALABRIA LAZIO MOLISE UMBRIA INCREMENTO NAZIONALE LIGURIA100 31.12.09 30.06.10 31.12.10 30.06.11 31.12.11 30.06.12 31.12.12 30.06.13 30.06.09 PERIODO DI RIFERIMENTO 30.06.09 - 30.06.13

CONFRONTO TRA UMBRIA E ITALIA - 7ELABORAZIONE INCREMENTI REGIONALI DETENZIONE PIU’ SIGNIFICATIVIperiodo 30.06.2009 – 30.06.2013 – rif. detenuti italiani presenti ultimo giorno semestre FONTE DATI DAP170 ABRUZZO160 CALABRIA150 MOLISE140 UMBRIA130 INCREMENTO120 NAZIONALE110100 30.06.09 31.12.09 30.06.10 31.12.10 30.06.11 31.12.11 30.06.12 31.12.12 30.06.13

CONFRONTO TRA UMBRIA E ITALIA - 8 ELABORAZIONE INCREMENTI REGIONALI DETENZIONE PIU’ SIGNIFICATIVI periodo 30.06.2009 – 30.06.2013 – rif. detenuti stranieri presenti ultimo giorno semestre FONTE DATI DAP180160 LAZIO140 LIGURIA UMBRIA INCREMENTO NAZIONALE120 VALLED'AOSTA TRENTINO ALTO ADIGE100 80 30.06.09 31.12.09 30.06.10 31.12.10 30.06.11 31.12.11 30.06.12 31.12.12 30.06.13 PERIODO DI RIFERIMENTO - incremento su base 100

EVENTI SENTINELLA – 1 episodi autolesivi negli istituti penitenziari dell’Umbria andamento 2° sem. 2008 / 1° sem. 2012- FONTE DATI PRAP UMBRIA 250 200numero episodi 150 100 50 0 2° s em. 08 1° s em. 09 2° sem. 09 1° s em. 10 2° s em. 10 1° sem. 11 2° s em. 11 1° s em. 12 18 6 28 32 33 26 56 54 CR Spoleto 19 23 15 19 19 25 33 25 CC Terni 1 5 0 1 4 3 0 0 CR Orvieto 39 41 97 76 62 61 79 115 CC Perugia 77 75 140 128 118 115 168 194 totale UMBRIA

EVENTI SENTINELLA – 2 tasso episodi autolesivi ogni 10.000 detenutinegli istituti penitenziari dell’Italia (1990-2010) e dell’Umbria (2009-2011) FONTI DATI: ASS.NE RISTRETTI ORIZZONTI (elaborazione dati DAP) - PRAP UMBRIA1990 episodi tasso episodi TASSO EPISODI AUTOLESIONISMO OGNI 10.000 DETENUTI - PERIODO 2009-20111991 autolesionismo autolesionismo x1992 10.000 detenuti ANNI CR Spoleto CC Terni CR Orvieto CC Perugia totale UMBRIA1993 3.0891994 3.310 975,2 2009 864,41 1.211,48 541,52 3.916,75 1.866,861995 4.385 1062,01996 5.441 993,6 2010 1.050,08 1.134,33 408,72 2.641,99 1.538,781997 4.893 1068,91998 4.763 929,5 2011 1.233,70 1.623,13 220,59 2.573,53 1.662,751999 4.634 944,12000 5.706 954,92001 6.342 1157,32002 6.536 1279,72003 6.788 1279,82004 6.352 1273,02005 5.988 1150,92006 5.804 1075,62007 5.939 1047,02008 5.481 1065,32009 4.276 948,32010 3.687 868,0 4.928 833,5 5.941 963,1 5.703 961,3 861,5

EVENTI SENTINELLA – 3episodi tentato suicidio negli istituti penitenziari dell’Umbria andamento 2° sem. 2008 / 1° sem. 2012 - FONTE DATI PRAP UMBRIA 25 20numero episodi 15 10 5 0 2° s em. 08 1° s em. 09 2° s em. 09 1° sem. 10 2° s em. 10 1° sem. 11 2° s em. 11 1° sem. 12 6 6 4 1 5 4 4 7 CR Spoleto 3 6 1 4 3 5 0 3 CC Terni 0 1 0 1 0 1 0 0 CR Orvieto 3 3 12 3 3 10 4 5 CC Perugia 12 16 17 9 11 20 8 15 totale UMBRIA

EVENTI SENTINELLA – 4 tasso episodi episodi tentato suicidio ogni 10.000 detenutinegli istituti penitenziari dell’Italia (1990-2010) e dell’Umbria (2009-2011) FONTI DATI: ASS.NE RISTRETTI ORIZZONTI (elaborazione dati DAP) - PRAP UMBRIAANNO tentativi tasso tentativi TASSO EPISODI TENTATO SUICIDIO OGNI 10.000 DETENUTI - PERIODO 2009-2011 1990 suicidio suicidio x 1991 10.000 ANNI CR Spoleto CC Terni CR Orvieto CC Perugia totale UMBRIA 1992 489 154,38 1993 516 165,55 2009 254,24 223,17 108,30 425,73 286,54 1994 531 120,32 1995 670 131,62 2010 96,93 208,96 81,74 114,87 125,10 1996 639 121,39 1997 868 172,06 2011 120,36 139,93 73,53 257,35 164,51 1998 709 146,1 1999 773 156,78 2000 933 188,26 2001 920 180,14 2002 892 167,29 2003 878 159,08 2004 907 162,92 2005 859 154,96 2006 713 127,89 2007 750 129,77 2008 640 129,91 2009 610 137,91 2010 683 133,48 860 139,15 1.134 171,3

EVENTI SENTINELLA – 5 episodi suicidio negli istituti penitenziari dell’Umbria andamento 2° sem. 2008 / 1° sem. 2012 FONTE DATI PRAP UMBRIA SUICIDIO ISTITUTI PENITENZIARI DELL'UMBRIA CR Spoleto CC Terni CR Orvieto CC Perugia totale UMBRIA2° sem. 08 0 0 0 0 01° sem. 09 1 0 0 0 1 02° sem. 09 0 0 0 01° sem. 10 1 0 0 0 1 02° sem. 10 0 0 0 01° sem. 11 1 0 0 1 2 12° sem. 11 0 0 0 11° sem. 12 0 0 0 0 0TOTALE 3 0 0 2 5

EVENTI SENTINELLA – 6decessi negli istituti penitenziari dell’Umbria (2007- 1° sem. 2012) FONTE DATI PRAP UMBRIADECESSI IN CARCERECR Spoleto CC Terni CR Orvieto CC Perugia totale UMBRIA tasso * 10.0002007 0 0 0 2 2 28,652008 0 0 0 0 0 0,002009 0 1 0 0 1 8,682010 0 1 0 0 1 6,262011 0 1 0 1 2 11,752012 (1. SM.) 0 0 0 2 2 \TOTALE 0 3 0 5 8 \

EVENTI SENTINELLA – 7 ristretti negli istituti penitenziari dell’Umbria inviati in osservazione psichiatrica andamento 2004 / 2011 - FONTE DATI PRAP UMBRIA 30 25numero degli invii 20 15 10 5 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 CR Orvieto 1 3 0 3 4 0 4 0 CC Perugia 6 4 6 6 4 15 12 11 CR Spoleto 0 0 3 0 0 5 0 5 CC Terni 66713202 TOTALE UMBRIA 13 13 16 10 11 22 16 18

EVENTI SENTINELLA – 8ristretti negli istituti penitenziari dell’Umbria inviati in osservazione psichiatrica andamento tasso ogni 1000 detenuti 2004 / 2011 - FONTE DATI PRAP UMBRIA 60,0tasso invii in osservazione psichiatrica 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011CR Orvieto 8,0 23,8 0 49,2 48,0 0 32,7 0CC Perugia 28,2 16,7 23,9 29,1 17,3 42,6 23,0 20,2CR Spoleto 0 0 11,1 0 0 12,7 0 7,5CC Terni 18,9 17,6 25,7 5,5 11,0 6,4 0 5,6totale UMBRIA 13,4 12,9 17,8 14,3 13,0 19,1 10,0 10,6

pre se nze detenuti tossicodipe nde nti CARCERE E DIPENDENZE IN UMBRIA - 1 % tossicodipe nde nti su totale pre se nti andamento presenze detenuti tossicodipendenti in Umbria a scadere semestre % detenuti tossicodipendenti su totale presenti periodo 30 giu 2003- 31 dic 2011 - DATI PRAP UMBRIA 500 35,0 450 30,0 400 350 25,0 DETENUTI TOSSICODIPE 300 NDENTI 20,0 PRESENTI 250 15,0 200 % TOSSICODIPE 150 10,0 NDENTI SU TOTALE 100 PRESENTI 5,0 50 0 0,0 3 4 6 7 8 0 0 1 4 0 5 6 0 7 0 8 0 9 0 1 1 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 1 0 0 0 0 0 20 0 20 2 2 2 2 9 2 0 0 2 0 o 2 2 2 0 2 e 2 e e e e 2 2 e 0b0 r5e n 2 o o o o o r r r r 0 r o o r e gn b b b b 2 b o n n n n n n b r n m e 2m m m m re em m g iu g g g iu g m b g g g e e e e e iu iu iu iu iu e m iu iu ic g ic g ic g ic g ic g ic g ibc g ic g e0g d 0 d 0 d 0 d 0 d 0 d 0 d 0 d 0 ic3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1d 3 3 3 3 3 3 3 3 3

CARCERE E DIPENDENZE IN UMBRIA – 2tossicodipendenti ristretti negli Istituti Penitenziari dell’Umbria a scadere semestre Andamento 31.12.2008-31.12.2011 - DATI PRAP UMBRIA N.B.: Dato C.R. Orvieto non presente dal 31.12.2008 al 31. 12.2010 250de te nuti tossicodipe nde nti 200 150 100 50 0 31/12/2008 30/06/2009 31/12/2009 30/06/2010 31/12/2010 30/06/2011 31/12/2011 132 130 160 205 96 134 172CC Perugia m 8 29 41 34 11 10 0CC Perugia f 19 34 103 117 58 8 52CR Spoleto 88 80 82 77 73 105 103CC Terni 0 0 0 0 0 23 50CR Orvieto

CARCERE E DIPENDENZE IN UMBRIA – 3 % tossicodipendenti ristretti negli Istituti Penitenziari umbri su totale presenti allo scadere del semestre Andamento 31.12.2008-31.12.2011 - DATI PRAP UMBRIA N.B.: Dato C.R. Orvieto non presente dal 31.12.2008 al 31. 12. 2010 70,00 60,00% rispetto a totale presenti 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 31.12.2008 30.06.2009 31.12.2009 30.06.2010 31.12.2010 30.06.2011 31.12.2011 62,26 45,77 41,56 40,92 21,92 28,45 36,21 CC. PERUGIA m. 21,05 46,03 54,67 41,46 12,79 11,11 0,00 C.C. PERUGIA f. 7,17 9,37 18,66 18,57 8,59 1,18 8,10 C.R. SPOLETO 28,76 24,84 26,20 22,25 21,10 28,23 29,10 C.C. TERNI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,20 36,23 C.R. ORVIETO

CARCERE E DIPENDENZE IN UMBRIA – 4DETENUTI ITALIANI E STRANIERI PRESENTI IN UMBRIA - RAPPORTO CON TOSSICODIPENDENZA ANDAMENTO 2003- 2010 - DATI PRAP UMBRIA %% STRANIERI STRANIERI TOSSICODIPENDE ITALIANI TOSSICODIPENDE DETENUTI IN TOSSICODIPENDE NTI TRA DETENUTI ITALIANI DETENUTI TOSSICODIPENDE NTI TRA DETENUTI UMBRIA MESE NTI STRANIERI IN UMBRIA NTI ITALIANI 26431 dicembre 2003 328 126 47,73 641 100 15,6031 dicembre 2004 409 130 39,63 659 147 22,3131 dicembre 2005 220 143 34,96 596 143 23,9931 dicembre 2006 348 55 25,00 444 102 22,9731 dicembre 2007 391 67 19,25 424 89 20,9931 dicembre 2008 652 114 29,16 516 133 25,7831 dicembre 2009 765 178 27,30 739 208 28,1531 dicembre 2010 715 217 28,37 908 21 2,3131 dicembre 2011 227 31,75 966 150 15,53

CARCERE E DIPENDENZE IN UMBRIA – 5NUMERO DETENUTI IN TRATTAMENTO METADONICO – FARMACOLOGICO ANDAMENTO AL 31/12 - PERIODO 2003-2011 DATI PRAP UMBRIA 2003-09 – DATI SERT UMBRIA 2010-11 300 250numero detenuti 200 150 100 50 0 31/12/20 04 31 /12/2005 31/1 2/2006 31 /12/2007 31/12 /2008 31/12/2 009 31/12 /2010 31/12/20 11 3 1/12/2003 16 29 22 33 26 47 199 25 0 18

3 CARCERE E DIPENDENZE IN UMBRIA – 6numero detenuti3 1 i 000cegdddueigggibucmninieereuoobmg2203rn2003 00o 0 RILEVAZIONE SEMESTRALE DETENUTI HIV POSITIVI03 33 1 2 PERIODO 30/06/03-30/06/093 3 0 1 DATI PRAP UMBRIA 4 3 mi ceb 2 0 404 0 g 50 2r 0 0 5 35 1 noi u 2 0 d i cree 0 30 30 2533313311did00cgdiigceiugggiceuimeunnneeem2mooo2b0m2200b009rb2200290br07000r780066 8 20 DETENUTI 15 PRESENTI AFFETTI DA 10 HIV 5 0

CARCERE E DIPENDENZE IN UMBRIA – 7DETENUTI DIPENDENTI / ASSUNTORI STUPEFACENTI SUDDIVISI PER ISTITUTO RILEVAZIONI 31.12.10 – 30.06.13 FONTE DATI SERT UMBRIA SU SCHEDE MONITORAGGIO ATTUAZIONE DPCM 1.04.08

CARCERE E DIPENDENZE IN UMBRIA – 8 DETENUTI DIPENDENTI / ASSUNTORI STUPEFACENTI SUDDIVISI PER CLASSI D’ETA’ RILEVAZIONI 31.12.10 – 30.06.13 FONTE DATI SERT UMBRIA SU SCHEDE MONITORAGGIO ATTUAZIONE DPCM 1.04.08 160 140 120presenze 100 80 60 40 20 0 31.12.10 30.06.11 31.12.11 30.06.12 31.12.12 30.06.13 19 23 37 21 29 21 18-24 ANNI 127 139 150 128 134 120 25-34 ANNI 121 152 146 111 115 104 35-44 ANNI 41 67 56 39 68 56 45-54 ANNI 6 8 13 10 21 19 55-64 ANNI 0 0 0 0 2 1 > 64 ANNI

GLI ATTI REGIONALI DI ATTUAZIONE ED INDIRIZZO - 1• DGR N. 1411 del 7 settembre 2005 (Linee indirizzo ai fini dell’assistenza ai detenuti tossicodipendenti – rif. D.Lgs. 230/1999) con la quale – si approvano un modello di collaborazione e un protocollo operativo per i rapporti tra Istituto Penitenziario ed ASL – si organizzano gli interventi di prevenzione, cura, riduzione del rischio e del danno, riabilitazione, indirizzati ai detenuti con problemi correlati alle dipendenze

GLI ATTI REGIONALI DI ATTUAZIONE ED INDIRIZZO - 2• DGR N. 682 del 9 giugno 2008 (Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio- sanitarie in attuazione del D.P.C.M. 1 aprile 2008), con cui – Si statuisce per le ASL il compito di garantire le prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione previste nei livelli essenziali e uniformi di assistenza – Viene istituito l’Osservatorio Permanente sulla Sanità Penitenziaria

GLI ATTI REGIONALI DI ATTUAZIONE ED INDIRIZZO - 3• Piano Sanitario Regionale 2009-2011, con il quale si riconosce – piena parità, ai fini dell’assistenza tra cittadini detenuti e liberi – il legame complementare tra interventi a tutela della salute ed interventi mirati al recupero sociale – la continuità terapeutica, a partire dall’ingresso in carcere, quale principio fondante per l’efficacia degli interventi di cura – particolare attenzione alle patologie che comportano interventi di presa in carico a lungo termine, di elevata intensità e/o complessità assistenziale (ad es. tossicodipendenza e patologie correlate, hiv; malattie mentali)

GLI ATTI REGIONALI DI ATTUAZIONE ED INDIRIZZO - 4• LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA SALUTE IN CARCERE, che prevedono: – modello regionale per la salute in carcere come modello “a rete” – Compiti ASL di garantire negli Istituti penitenziari una rete di assistenza primaria comprensiva di prestazioni legate a demergenza-urgenza ed assistenza specialistica – Individuazione degli Istituti penitenziari come Presidi Territoriali Distrettuali – Rilevanza attribuzioni figura Referente Aziendale

GLI ATTI REGIONALI DI ATTUAZIONE ED INDIRIZZO - 5• Con specifica attinenza al campo delle dipendenze, e che contemplano anche l’intervento in carcere: – DGR N. 1439/2006: “Linee di indirizzo per la prevenzione dei decessi per overdose” – DGR N. 896/2008: “Progetto ‘Emergenza overdose: intervento integrato per ridurre la mortalità per overdose nella Regione Umbria” – DGR N. 1935/2008: “Progetto Emergenza overdose: potenziamento attività Unità di strada e del lavoro di prossimità dei Centri a bassa soglia” – DGR N. 329/2010 “Piano di intervento integrato per prevenire e ridurre la mortalità per overdose in Umbria” – DGR N. 1732/2011 “Progetto regionale “Il sistema della prossimità nei confronti dell’abuso di sostanze e alle dipendenze - Sperimentazione di assetti organizzativi ed approcci metodologici innovativi, rivolti in particolare alla prevenzione della mortalità per overdose e dei rischi connessi al policonsumo”

SERVIZI SANITARI IN CARCERE - 1 PERSONALE SANITARIO IN SERVIZIO AL 30.06.2012 ISTITUTI PERUGIA SPOLETO TERNI ORVIETO TOTALEMEDICI INCARICATI (Legge 740/1970)* 2 51 1 9 26MEDICI DI GUARDIA MEDICA (SIAS)** 7 48 7 1 5PSICOLOGI DI RUOLO 001 0 6 8MEDICO SER.T*** 121 1 19 18PSICHIATRA*** 131 1 3 3PSICOLOGI A CONTRATTO 222 2 1 0INFERMIERI DI RUOLO 584 2 99INFERMIERI A CONTRATTO 12 2 3 1PERSONALE TECNICO DI RUOLO 1 20 0PERSONALE TECNICO A CONTRATTO 3 00 0PERSONALE AUSILIARIO DI RUOLO 0 10 0PERSONALE AUSILIARIO A CONTRATTO 0 00 0TOTALE 34 29 21 15* Nella voce sono inserite, per esigenze riepilogative, anche tipologie diverse quali quella dei medici dipendenti ASL** Medici del servizio integrativo di assistenza sanitaria (SIAS) assunti a contratto. Nella voce sono inserite, per esigenze riepilogative, anche altre tipologie dimedici a contratto.*** Dato specificato solo nella scheda di rilevazione al 30.06.2012.

SERVIZI SANITARI IN CARCERE - 2ORE MENSILI DEL PERSONALE SANITARIO IN SERVIZIO AL 30.06.2012 ISTITUTI PERUGIA SPOLETO TERNI ORVIETO TOTALEMEDICI INCARICATI (Legge 740/1970)* 144 480 72 72 768 2416MEDICI DI GUARDIA MEDICA (SIAS)** 952 420 744 300 48 258PSICOLOGI DI RUOLO 0 0 48 0 268 180MEDICO SER.T*** 152 48 32 26 2808 2708PSICHIATRA*** 152 80 16 20 444 360PSICOLOGI A CONTRATTO 88 21 50 21 150INFERMIERI DI RUOLO 720 1200 600 288 0 10408INFERMIERI A CONTRATTO 1728 300 530 150PERSONALE TECNICO DI RUOLO 144 300 0 0PERSONALE TECNICO A CONTRATTO 360 0 0 0PERSONALE AUSILIARIO DI RUOLO 0 150 0 0PERSONALE AUSILIARIO A CONTRATTO 0 0 0 0TOTALE 4440 2999 2092 877* Nella voce sono inserite, per esigenze riepilogative, anche tipologie diverse quali quella dei medici dipendenti ASL** Medici del servizio integrativo di assistenza sanitaria (SIAS) assunti a contratto. Nella voce sono inserite, per esigenze riepilogative, anche altre tipologie dimedici a contratto.*** Dato specificato solo nella scheda di rilevazione al 30.06.2012.

SERVIZI SANITARI IN CARCERE - 3 PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PRO CAPITE - DETENUTI 01.01 - 30.06.2012 ISTITUTI ELENCO DIS CIPLINE S PECIALIS TICHE PERUGIA S POLETO TERNI ORVIETO 1 A NESTESIA 0,07 0,02 0,097 2 CA RDIOLOGIA 0,02 0,22 0,054 3 CHIRURGIA GENERALE 4 CHIRURGIA PLASTICA 5 CHIRURGIA VASCOLARE - ANGIOLOGIA 6 DERM A TOLOGIA 0,06 0,574 0,031 7 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - 0,29 0,717 RADIOLOGIA DIAGNOSTICA 8 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - MEDICINA 9 NUCLEA RE10 ENDOCRINOLOGIA 0,01 0,973 0,122 0,05 GASTROENTEROLOGIA-CHIRURGIA ED 0,101 0,017 0,7511 ENDOSCOPIA DIGESTIVA 0,16 0,761 0,3112 LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE 0,05 0,168 E MICROBIOLOGICHE 0,18 0,38513 0,02 0,0614 MALATTIE INFETTIVE 0,30 0,14515 MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE - 0,03 0,175 1,04516 FISIOCHINESITERA PIA 0,03 0,736 0,03417 NEFROLOGIA 0,03 NEUROCHIRURGIA 0,18 0,58418 NEUROLOGIA 0,236 OCULISTICA 0,00219 ODONTOSTOMATOLOGIA - CHIRURGIA20 MAXILLO FACCIALE21 ONCOLOGIA PATOLOGIA CLINICA22 (LABORATORIO ANALISI)23 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA24 OSTETRICIA E GINECOLOGIA25 OTORINOLA RINGOIA TRIA26 PNEUM OLOGIA27 PSICHIA TRIA28 RA DIOTERA PIA29 UROLOGIA ALTRO (pediatria) ALTRO (odontoiatria) ALTRO (vis ite SERT)

SERVIZI SANITARI IN CARCERE - 4STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NELL'ISTITUTO AL 30.06.2012 ISTITUTISTRUTTURE PERUGIA SPOLETO TERNI ORVIETO1 AMBULATORIO SI SI SI SI2 INFERMERIA SI SI SI NO3 CENTRI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI NO NO NO NO4 REPARTI PER HIV NO NO NO NO5 REPARTI PER DISABILI SI NO NO NO6 REPARTI OSSERVAZIONE PSICHIATRICA NO NO NO NOSEZIONI/REPARTI DI PSICHIATRIA (infermi7 e/o minorati psichici) NO NO NO NOCUSTODIE ATTENUATE PER8 TOSSICODIPENDENTI NO NO NO NO

SPESA SANITARIA IN CARCERE - 1 Spesa Farmaceutica negli Istituti Penitenziari dell'Umbria - anno 2011 ASL2 ASL3 ASL4 SPESA TOTALE % SPESA TOTALE 3,1%Antinfiammatori e antidolorifici € 3.943,33 € 4.846,00 € 2.827,65 € 11.616,98 35,6% 30,6%Antiretrovirali € 55.971,91 € 44.260,00 € 31.570,30 € 131.802,21 1,3% 1,1%Psicofarmaci € 58.688,99 € 38.476,00 € 16.098,00 € 113.262,99 5,4% 22,7%Gastroprotettori € 2.681,68 € 1.820,00 € 325,41 € 4.827,09 100%Antipertensivi € 1.739,27 € 1.756,00 € 715,17 € 4.210,44Antibiotici € 8.160,10 € 7.750,00 € 4.114,47 € 20.024,57Altro € 8.985,84 € 50.838,00 € 24.158,88 € 83.982,72 € 140.171,12 € 149.746,00 € 79.809,88 € 369.727,00 Spesa Farmaceutica negli Istituti Penitenziari dell'Umbria - anno 2011 composizione % della spesa per ciascuna ASL e del totale ASL2 ASL3 ASL4 TOTALE SPESA 3,1%Antinfiammatori e antidolorifici 2,8% 3,2% 3,5% 35,6% 30,6%Antiretrovirali 39,9% 29,6% 39,6% 1,3% 1,1%Psicofarmaci 41,9% 25,7% 20,2% 5,4% 22,7%Gastroprotettori 1,9% 1,2% 0,4% 100%Antipertensivi 1,2% 1,2% 0,9%Antibiotici 5,8% 5,2% 5,2%Altro 6,4% 33,9% 30,3% 100,0% 100,0% 100,0%

SPESA SANITARIA IN CARCERE - 2SPESA PER IL PERSONALE SANITARIO OPERANTE NEGLI II.PP. DELL'UMBRIA - anno 2011TIPOLOGIA ASL2 ASL3 ASL4 SPESA TOTALESpecialisti € 38.720,32 € 138.550,00 € 99.943,02 € 277.213,34Convenzionati * € 243.165,02 € 109.119,00 € 441.327,76 € 793.611,78Dipendenti € 667.974,32 € 1.094.550,00 € 312.201,35 € 2.074.725,67 TOTALE € 949.859,66 € 1.342.219,00 € 853.472,13 € 3.145.550,79 SPESA PER IL PERSONALE SANITARIO OPERANTE NEGLI II.PP. DELL'UMBRIA - anno 2011 composizione % della spesa per ciascuna ASL e del totale TIPOLOGIA ASL2 ASL3 ASL4 SPESA TOTALESpecialisti 4,1% 10,3% 11,7% 8,8%Convenzionati * 25,6% 8,1% 51,7% 25,2%Dipendenti 70,3% 81,5% 36,6% 66,0% TOTALE 100% 100% 100% 100%* Infermieri a contratto + medici di guardia + psicologi a contratto


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook