Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Per l’analisi economica della criminalità organizzata

Per l’analisi economica della criminalità organizzata

Published by david.montyel, 2016-04-21 13:15:55

Description: Impatto sui quattro mercati fondamentali

di Maurizio Fiasco

Keywords: criminalità organizzata,economia

Search

Read the Text Version

Per l’analisi economica della criminalità organizzataImpatto sui quattro mercati fondamentali Maurizio Fiasco 2015

La contabilizzazione del PIL criminale• Da un’esigenza di vigilanza sui redditi reali degli stati membri dell’UE• Eurostat sul Sistema Europeo di Contabilità (SEC)• SEC 2010: includere l’economia illegale in ogni componente Maurizio Fiasco - 2015

Il quesito• Qual è il contributo delle attività criminali al reddito nazionale?• Effetti ridistributivi?• Moltiplicatore del PIL? – Negativo – Positivo• I «reati senza vittima» – Contrabbando – Commercio di stupefacenti – Prostituzione, azzardo – Contraffazione Maurizio Fiasco - 2015

I documenti dell’ISTAT• Autunno 2014:• Stime sull’anno 2011• Serie storiche dal 1995• Economia illegale tra quelle «non direttamente osservate» 1. Sommerse 2. Informali 3. Illegali Maurizio Fiasco - 2015

PRINCIPALI AGGREGATI ECONOMICI 2011 Maurizio Fiasco - 2015

Italia come mercato di consumo• Paese prevalentemente importatore di stupefacenti «con una significativa quota di ri-esportazione»• Le attività illegali nel 2011 14,3 MLD di euro (0,9 % del PIL)• Spesa delle famiglie 7,0 MLD di euro (1,7 % dei consumi)• Importazioni illegali 1,1 MLD di € (0,3%)• Produzione illegale 16,3 MLD di € (0,5%). Maurizio Fiasco - 2015

LE IMPRESE CRIMINALI SUL MERCATORAPPORTI INTERNI ED ESTERNI ALL'AMBIENTERELAZIONI ReticolariTRA IMPRESE • Si scambiano servizi eCRIMINALI risorse per il compimento•C. specializzata di reati-fine remunerativi•C. organizzata Gerarchizzate •posizioni di monopolio o posizioni dominanti •ciclo sottoposto a controllo centralizzato INTERAZIONE SUL TERRITORIO• Verticalizzazione nel •Volano della criminalitàterritorio d'origine predatoria per la creazione• Rapporti collusivi in di mercati di consumo di benialtre aree con e servizi illegali. Criminalità locale •Differenze secondo la. Imprese dell'economia vocazione dei differentisommersa territori (infrastrutture,. Settori permeabili di performance di consumi eamministrazioni pubbliche reddito…) Maurizio Fiasco - 2015

1. L'IMPRESA CRIMINALE NEL MERCATO DEL PRODOTTOMERCATO DEL PrevienePRODOTTO:- altera la - L'iniziativa degliconcorrenza imprenditori locali- sfrutta - La nascita di nuoveposizioni di impresemonopolio - L'ingresso di imprese esterne nel dato mercato Mezzi impiegati -forza intimidatoria diretta -finanziamento a costi molto inferiori (e conseguente dumping) per azioni strategiche verso la posizione dominante-Adesione forzosa di imprese legali ad accordi collusivi-Impedimento a uscire dall'economia sommersa per leimprese potenzialmente recuperabili a un mercato maturo-Costrizione dei consumatori a subire prezzi finali più elevati Maurizio Fiasco - 2015

2. L'IMPRESA CRIMINALE NEL MERCATO DEL LAVORO- Estende la rete Fattori diassociativa a soggetti espansionedeboli dell'attività- Distorce la struttura criminale sulsalariale territorio- Accresce il consensoall'impresa criminale- Remunera concedendoparte della rendita o direalizzare reati minoriSvolge una supplenza Attiva risorse dinel collocamento controllo sociale- finalizzata al Irrigidiscerafforzamento l'economiadell'organizzazione sommersacriminale Riorienta leStravolge il mercato del attese di redditolavoro verso l'offerta criminale- punendo con illicenziamento chi non si Maurizio Fiasco - 2015assoggetta

3. L'IMPRESA CRIMINALE NEL MERCATO DEI CAPITALITRE FUNZIONI ESSENZIALI CONSEGUENZE\"Riciclare\" i patrimoni Sviluppo di istituzionicollocandoli fuori dell'attenzione finanziarie (banche e altrigiudiziaria intermediari) inefficienti erealizzando transazioni segnate da elevatefinanziarie per separare il bene sofferenzedalla sua origine Sussunzione di istituzioniGarantire la liquidità ai finanziariepatrimoni per sostenere la all'organizzazioneconduzione di attività illegali criminale(traffici di beni e fornitura diservizi) Ipertrofia del comparto del mercato dei capitali eInvestire in forme conseguenti fragilità eulteriormente produttive di maggiore rischiositàredditoNB: La vulnerabilità dei mercati finanziMaraiusriizièo eFviaoscluot-a20c1o5me indifendibilità a causa del boom deiderivati

4. L'IMPRESA CRIMINALE NEL MERCATO DELLA PROPRIETÀ DELLE IMPRESE• Offerta di Obiettivi dicondizioni più espansione sulvantaggiose per la territorio,cessione nonostante la• Pressioni violente maggiore rischiositàper la rilevazione delle operazioni didi imprese legali acquisizione• Alterazione delsistema dei prezzi Estendere e rafforzare i mezzi disponibili all'organizzazioneAcquisto di partecipazioni di minoranza peresercitare controllo e condizionamento ancheattraverso l'intimidazione su componenti degliorgani statutari Maurizio Fiasco - 2015

Figura 1. SCHEMA ELEMENTARE DELLA FORMAZIONE DEL REDDITOe degli effetti moltiplicativi sul prodotto generati da una spesa autonoma (spesa pubblica,investimenti, esportazioni) Maurizio Fiasco - 2015

LegendaGli identici simboli seguiti dalla lettera \"c\" indicano le corrispondenti variabili riferiteall'attività criminale; seguiti dalle lettere \"lc\" indicano le corrispondenti variabili Maurizio Fiasco - 2015riferite all'attività legale-criminale.

Figura 2. INTERAZIONI TRA ECONOMIA LEGALE ED ECONOMIA CRIMINALE X I Maurizio Fiasco - 2015

Figura 3. Invasione dell'economia legale da parte dell'economia criminale Maurizio Fiasco - 2015

Definizioni essenziali• Accordi collusivi: tendenza strategica della criminalità mafiosa fuori area a coinvolgere imprese locali, criminalità autoctona e parti dell’apparato politico amministrativo• Codici di condotta: precauzione ausiliaria a quella della norma (civile, penale, amministrativa) tipica che vincola gli appartenenti all’organizzazione a mantenere comportamenti improntati a principi trascendenti di lealtà e di non lesione dell’interesse degli stakeholders• Concorrenza imperfetta: comportamento sul mercato con il quale gli agenti economici influenzano il prezzo di equilibrio. Ne deriva un potere di distorcere il mercato stesso che però, a differenza dell'esercizio di un monopolio (potere nelle mani di una sola impresa) e della concorrenza perfetta (nessuna impresa ha questo potere) è ripartito fra alcune imprese. Perciò \"imperfetta\".• Criminalità degli affari: forma di criminalità “a bassa intensità di violenza” e con reti di relazioni più estese di quelle di criminalità economica e di criminalità organizzata; complesso criminale-finanziario che induce a un uso distorto delle risorse pubbliche, configurando, nel contempo, un tentativo di destrutturare la politica, la certezza del diritto nei rapporti istituzionali• Criminalità economica: complesso di attori – o social insiders – di elevato status sociale, perfettamente inseriti nel loro mondo di relazione, che a danno altrui realizzano un arricchimento personale con condotte affaristiche e professionali eticamente scorrette o apertamente delittuose• Criminalità organizzata: un insieme di individui e di beni strumentali (materiali o finanziari-immateriali) associati tra loro con lo scopo di scambiare o produrre in modo esclusivo servizi o beni di natura illecita, ovvero servizi o beni di natura lecita con mezzi illeciti o di origine illecita (T. Schelling, perfezionata da F. Barca)• Criminalità specializza: attività illegale connessa a un contenuto di relativa complessità tecnica, che uno o più soggetti sono in grado di realizzare detenendone la capacità operativa. Tale capacità è la risorsa che può essere scambiata con altre condizioni analoghe per ottenere reddito criminale• Estrazione di valore: operazione continuata di aumento dei prezzi a) manipolando i tassi d’interesse o le condizioni di un mutuo, b) imponendo prezzi artificiosamente alti a beni di monopolio, c) sbarrando la strada ai concorrenti poiché i partner sono vincolati a una catena di approvvigionamento, d) distruggendo risorse che davano reddito rinnovabile (ambiente, organizzazioni)• Fiducia: disposizione comportamentale che riduce o elimina il rischio di comportamenti opportunisti, che provocano danni rilevanti al funzionamento del mercato dove gli attori si scambiano risorse.• Impresa criminale: un insieme di attività svolte dalla criminalità organizzata sottoposto al controllo di un soggetto (“imprenditore”) di origine criminale.• Tecnologia illegale della criminalità economica: impiego di metodologie, espedienti gestionali e giuridici, strategie di manipolazione dell’attività d’impresa e dei rapporti con gli attori sul mercato, sistemi di condizionamento del formarsi delle decisioni economiche vietate nell’ordinamento giuridico Maurizio Fiasco - 2015


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook