Scheda tecnico costruttiva Bio Filtri esterni artigianali per laghetti PDF Bio Filtri esterni perlaghetti equipaggiati con pompe di ricircolo con portata Q fino a: 5.000, 9.000 e 12.000 litri ora
Scheda tecnico costruttiva Bio Filtri esterni artigianali per laghetti PDFFILTRO ESTERNO PER LAGHETTI per pompe di ricircolo fino a 5000, 9000, 12000 litri oraIn uno stagno o laghetto, la filtrazione delle acque sporche con separazione del fango e dei corpifilamentosi o solidi, rappresenta uno dei problemi per il biosistema acquatico delle piante e deipesci ed è quindi di vitale importanza.Il principio di funzionamento di questo innovativo sistema di filtraggio per laghetti è un sistema difiltrazione combinato gravitazionale Vortex, biologico, chimico ed infine meccanico.L' acqua sporca carica di corpi solidi proveniente dalla pompa sommersa di ricircolo del laghettoviene spinta nel filtro esterno in questione ad una velocità consigliata sempre inferiore ai 2 metri alsecondo per non innescare flussi turbolenti;non appena entrata nel filtro, l'acqua inizia a diminuire di velocita' (almeno di un 30%), poichè daltubo di mandata della pompa immersione con diametro 25 (¾\" della versione Biofiltro 5000)internamente al sistema di filtrazione si passa al diametro 32mm (1\").Una volta che l'acqua sporca arriva nella tubazione interna del filtro, essa è obbligata ad effettuareattraverso una spirale delle rotazioni antiorarie ed a precipitare verticalmente verso il basso .Durante la rotazione innescata e conseguente caduta verso il fondo del filtro, Il flusso dell'acquasporca da energia potenziale si sara' trasformata in energia cinetica senza perdita di prevalenza perla pompa sommersa installata nel lago. Filtro professionale esterno ad effetto Vortex per acqua stagni laghetti pesci a 5 stadi ispezionabile modello BIOFILTRO 5000
Scheda tecnico costruttiva Bio Filtri esterni artigianali per laghetti PDFQuesta energia della massa d'acqua accumulata a meta' circa del livello statico interno filtro, finiscein un tronco di cono, una campana con diametro 5 volte maggiore rispetto al tubo interno da 32 mmda cui proveniva.Il flusso dell' acqua gia' ruotato a causa dell' orientamento del tubo di mandata innesca un \"effettoVORTEX\" che per effetto dela rototraslazione centrifuga a bassissima velocità, depositadolcemente le particelle piu' pesanti dell'acqua sul fondo del filtro effettuando già una primaseparazione per decantazione ad effetto gravitazionale.In questo speciale filtro per acqua gravitazionale ad effetto Vortex, la spirale antioraria ha lafunzione di sfruttare ed assecondare anche la forza di Coriolis la cui legge nell' emisfero NORD faruotare tutti gli scarichi in senso antiorario.Oltre al volume della camera di separazione a campana, per effetto di una griglia rialzata edinstallata sul fondo del filtro il sistema possiede ulteriore volume di decantazione e spazio di caduta.I larghi passaggi sul fondo di questo kit di filtraggio per laghetti permettono di favorire lo scorreredei depositi, il drenaggio e la pulizia dall'acqua sporca verso lo scarico posto sul fondo frontalmente.Il processo di pulizia si ottera' semplicemente chiudendo in uscita l' acqua filtrata ed aprendo quellasul fondo che è stata predisposta con diametro maggiore rispetto agli ingressi IN e OUT perfacilitare tale operazione. Particolare del sistema interno separazione acque sporche nei kit Bio Filtri laghetti esterni ad effetto Vortex
Scheda tecnico costruttiva Bio Filtri esterni artigianali per laghetti PDFSchema di funzionamento Bio Filtro per laghetti esterno Vortex a 5 stadi filtrantiDopo essersi separate per effetto della forza di gravita, le particelle di sporco più leggere “provano”la risalita sempre per effetto della pressione generata dalla pompa nel laghetto.Le dimensioni ampie di questo sistema di filtraggio per laghetti, hanno come primo effettoquello di rendere questo più difficile rispetto ad analoghi sistemi di filtrazione acqua poiche' levelocita' di deflusso dell'acqua sono piu' basse essendo appunto le sezioni piu' grandi.Nella risalita verso l'alto l'acqua ed eventuali corpi filamentosi che non si sono depositati sul fondoper effetto della loro leggerezza incontrano una colonia di scovoli elicoidali intubati in Nylon chene freneranno il flusso.Al di sopra della trama a scovoli intubati vi è “una colonia biologica a due stadi” composta dabiosfere filtranti specifiche per ospitare NITROBATTERI;esse hanno una geometria concava internamente e sono studiate per favorire il ciclo dell' AZOTO,ospitare i batteri buoni che “digeriscono”, scompongono sostanze di scarto, deiezioni e rifiutiorganici provenienti dalla vita negli stagni e nei laghetti in particelle elementari riassorbibili;Le biosfere nei filtri acqua rappresentano un habitat ideale per nitrobatteri ed altri microrganismidegradativi che scomponendo e rendendo le sostanze nutrizionali meglio assimilabili alle piante edai pesci vi lavorano in simbiosi creandone un ecosistema.Le biosfere ed anche gli scovoli intubati sono elementi filtranti a bassissima perdita di carico,studiate per mantenere OSSIGENO.Continuando nella fuoriuscita, al di sopra delle biosfere l'acqua trovera' ancora sfere, ma più piccolee piene, questa volta d' argilla cotta ad alta temperatura con Ph controllato, fisso a 6,5-6,7 .Infatti è a questo valore che le piante del laghetto assemblano e ricevono in maniera ottimaleassimilandole al meglio la maggior parte delle sostanze nutrienti.Anche in questo “vespaio” si annidano facilmente NITROBATTERI ed altri batteri complementaridelle biosfere concave responsabili del ciclo dell'AZOTO.Dopo questo stadio, l'acqua verso l'alto affronta una doppia calza a carboni attivi professionale especifica per acquariologia.Qualora vi fossero ancora piccolissime particelle nell'acqua che riuscissero a passare indenni queste“5 trappole”, in uscita affronterebbero un' ulteriore selezione per “decantazione e sfioro”.
Scheda tecnico costruttiva Bio Filtri esterni artigianali per laghetti PDFLegenda simboli kit Bio Filtro per laghetti componentistica interna:1 Ingresso acqua sporca dalla pompa di ricircolo dal laghetto o stagno2 Sistema Vortex gravitazionale con rototraslazione Coriolis acqua sporca in ingresso3 Griglia di fondo, camera di separazione acqua di sentina con accumulo sporco4 Scovoli intubati per filtrare sostanze filamentose5 Biosfere con cavita' interne filtranti per ospitare Nitrobatteri scompositori6 Massa filtrante in sfere di argilla cotta a ph stabilizzato tendente all' acido7 Barriera filtrante specifica a carboni attivi per acquariologia8 Uscita acqua filtrata per sfioro9 Spurgo filtro laghetti, sistema di lavaggio acque nere accumulate.
Scheda tecnico costruttiva Bio Filtri esterni artigianali per laghetti PDFCaratteristiche chimico fisiche costruttive filtro esterno per laghetti:Contenitore: Professionale ed ispezionabile, pesante in polietilene ALIMENTARERaccorderia: Professionale, atossica specifica per impianti sanitariSistemi filtranti per laghetto: Facilmente estraibili per la pulizia, in materiale stabilizzato inertenon soggetti a decomposizione.Selettivita' della filtrazione acqua: proporzionale alla risalitaTecnica e Sistema di filtraggio: 5 stadi, combinati; gravitazionale, meccanico, chimico, fisico ebiologicoPerdita di carico: bassissima, ponderata in fase progettualeForma costruttiva a “V”: scelta per meglio resistere alle sollecitazioni del gelo che dilatandosiforzeranno verso l'alto Tabella relazionale Ph assorbimento sostanze nutrienti acqua piante Alloggiamenti sferici specifici per Nitrobatteri
Scheda tecnico costruttiva Bio Filtri esterni artigianali per laghetti PDFDimensioni Bio Filtro esterno laghetto HCaratteristiche tecnico dimensionali kit filtro esterno per laghetti per pompe fino a 5.000 litriora :Dimensioni ingombro massimo: 400x310x H340 mmIngresso IN: raccordo filettato ¾” gas MaschioUSCITA OUT: raccordo filettato ¾” gas Maschio in lineaDRENAGGIO scarico OUT: raccordo filettato 1” gas Maschio con tappo, frontalePeso a secco: 8 KG circaCaratteristiche tecnico dimensionali kit filtro esterno per laghetti per pompe fino a 9.000 litriora :Dimensioni ingombro massimo: 600x410x H440 mmIngresso IN: raccordo filettato 1”” gas MaschioUSCITA OUT: raccordo filettato 1”” gas Maschio in lineaDRENAGGIO scarico OUT: raccordo filettato 1”1/4 gas Maschio con tappo, frontalePeso a secco: 12 KG circaCaratteristiche tecnico dimensionali kit filtro esterno per laghetti per pompe fino a 12.000 litriora :Dimensioni ingombro massimo: 800x610x H440 mmIngresso IN: raccordo filettato 1”1/4 gas MaschioUSCITA OUT: raccordo filettato 1”1/4 gas Maschio in lineaDRENAGGIO scarico OUT: raccordo filettato 1”1/2 gas Maschio con tappo, frontalePeso a secco: 18 KG circa
Scheda tecnico costruttiva Bio Filtri esterni artigianali per laghetti PDFOptionals, modularità in serie, parallelo, sovrapponibilità dei Bio Filtri esterni per laghetti in kit: esempio di installazione in sovrapposizione in serie (Bio Filtro + serbatoio accessori)qualora questo filtro dovesse interfacciarsi in serie con altra unita' di trattamento dotata dicompressore per riossigenazione dell'acqua filtrata (fortemente consigliato) prima dell' immissionedella stessa per caduta nello stagno o laghetto, cio' potrebbe avvenire installando i due recipienti inserie impilati verticalmente o sullo stesso piano (impianto tandem).Questo secondo serbatoio acqua vuoto, raccordato ed identico come dimensioni al filtro stessopotra' ospitare al suo interno oltre alle pietre ossigenanti porose, anche resistenze elettriche per ilriscaldamento dell'acqua nei periodi freddi, sonde per il controllo del PH, nutrienti o altri accessori.Limitazioni sistema di filtraggio: l'unita filtro deve avere una quota superiore rispetto al livellodinamico del laghetto, deve essere quindi montato piu' alto ed ovviamente esterno.Note: In un impianto con predisposizione di Bio Filtri in Parallelo le capacita' di filtraggioacqua laghetto sono raddoppiate
Scheda tecnico costruttiva Bio Filtri esterni artigianali per laghetti PDFSergio p. aer VALLORANI Rappresentanze impiantisticheContrada CAMERA 41, 63900 FERMOp.iva 01074030444 c.f. VLLSRG64A16H321FISCRIZIONE Registro Imprese FM n° 124264ISCRI<ZIONE Ruolo Agenti CCIIAA AP n° 2036 dal 1990Iban IT 03 T 02008 69663 000010446080 UNICREDIT BANCA BORGO ROSSELLI ag. 2TELEFONO: 0734 225919TELEFAX: 0734 225919MOBILE: 380 3950277E MAIL: [email protected]: www.issuu.com/vallorani
Search
Read the Text Version
- 1 - 9
Pages: