Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Sandrino e i tre piccoli gnomi

Sandrino e i tre piccoli gnomi

Published by centro studi inbook, 2023-07-06 07:06:21

Description: Testi di Anastasia Buda e Rosita Piccolo
Illustrazioni di Sara Franci
Traduzione in simboli secondo il modello inbook di Antonio Bianchi e Eugenia Ratti
editore: Pacini, Firenze

Search

Read the Text Version

Sandrino e i tre piccoli gnomi Pacini Editore Piccola Narrativa



Sandrino e i tre piccoli gnomi Sandrino e i tre piccoli gnomi a cura di Samsung Electronics Italia S.p.A. Testi di Anastasia Buda e Rosita Piccolo Illustrazioni di Sara Franci Traduzione in simboli di Antonio Bianchi e Eugenia Ratti Pacini Piccola Narrativa Editore

Questo libro è un inbook, un libro illustrato con testo integralmente espresso in simboli. Divertiti a leggerlo a voce alta ai bambini, indicando i riquadri uno a uno con il dito, senza modificare velocità e ritmo della lettura originale. Se vuoi saperne di più, vai in fondo al libro. Traduzione in simboli di Eugenia Ratti. Supervisione del testo in simboli di Antonio Bianchi, secondo il modello definito dal Centro studi inbook. csinbook.eu 2019. In questo testo sono stati utilizzati Simboli Widgit. Widgit Symbols © Widgit Software 2002-2019. www.widgit.com www.auxilia.it - Cod. Auxilia: 0000327/2019. © Copyright 2020 Pacini Editore Srl © Copyright 2020 Samsung Electronics Italia S.p.A. ISBN 978-88-INSERISCI CODICE Realizzazione editoriale Via A. Gherardesca 56121 Ospedaletto-Pisa www.pacinieditore.it [email protected] Responsabile del progetto editoriale Lisa Lorusso Responsabile di redazione Francesca Petrucci Fotolito e Stampa Industrie Grafiche Pacini www.grafichepacini.com La copertina è stata realizzata con un film antibatterico a base di ioni d’argento che permette di utilizzare in modo protetto libri, riviste, cataloghi. Il nuovo metodo di stampa è caratterizzato da uno speciale film che, grazie a un trattamento a base di ioni d’argento, ha una importante azione battericida capace di bloccare la riproduzione dei germi e di eliminare per il 99% quelli entrati in contatto con la superficie stampata. La protezione, inoltre, non si esaurisce mai e non è dannosa per l’uomo.

Prefazione Bambini di oggi e di ieri. Otto storie oltre lo schermo è un progetto editoriale, ma prima di tutto di inclusione sociale, nato dalla collaborazione tra Samsung e Pacini Editore. Queste storie, semplici favole della buona notte, altro non sono che la traduzione in testo dei racconti di alcune nonne e nonni che abbiamo avuto il piacere di conoscere “virtualmente” durante i mesi di lockdown. Alcuni sono racconti di fantasia, altri sono aneddoti della loro infanzia. Ciò che li accomuna è la genuinità e l’entusiasmo con i quali questi “seniors” hanno voluto condividere le loro storie con noi e con tanti bambini delle scuole primarie, diventando dei veri e propri maestri per un giorno. Pacini e Samsung hanno scelto insieme una di queste storie per farle vivere una vita ancora nuova traducendola in versione CAA, affinché la favola, da sempre mezzo di comunicazione universale, arrivi davvero a tutti i piccoli lettori, grazie all’ausilio della Comunicazione Aumentativa Alternativa, capace di ampliare il messaggio affinché sia compreso da tutti attraverso un linguaggio basato sulle immagini. Sandrino e i tre piccoli gnomi è stato scritto dalla signora Rosita, una maestra delle scuole primarie in pensione da qualche anno. Maestra ma anche nonna di 7 nipoti, che come molti suoi coetanei ha dovuto vivere questo “strano” 2020 lontana dall’affetto dei suoi cari. Rosita trascorre le sue giornate in compagnia della sua gattina Frida. Ama dipingere, ma soprattutto ama scrivere. Anastasia e Rosita non si sono mai incontrate di persona, ma in questi mesi era diventato ormai naturale che si scambiassero delle favole della buona notte. Lei scriveva, Anastasia le mandava le sue revisioni. Era il loro appuntamento serale. Un appuntamento quasi magico. Un giorno abbiamo chiesto a Rosita di raccontare una delle sue favole a una classe di una delle tante scuole coinvolte nel progetto Samsung Smart Learning, progetto nato per insegnare ai bambini, ma soprattutto, per essere loro “vicini” in questo momento così particolare. Davanti a quei piccoli 20 alunni la signora Rosita ha fatto la sua lezione “virtuale”. Non c’era la lavagna di ardesia, non c’erano piccoli banchi di legno, non c’era il contatto fisico, c’erano solo tanti piccoli sguardi curiosi, collegati dalle proprie case. Quel giorno abbiamo capito che la tecnologia è solo un mezzo, esattamente come le storie. La tecnologia e le storie sono mezzi potenti di comunicazione, in grado di superare le barriere fisiche, ma anche quelle culturali. Quel giorno abbiamo capito che maestri si nasce e lo si rimane per sempre e che le storie parlano al cuore di tutti, dei più piccoli, ma anche di noi grandi. Buona lettura. Anastasia Buda Patrizia Alma Pacini

4

Sandrino era un bambino di otto anni una . Figlio di contadini viveva in bella fattoria con , mamma e papà . Tutte le mattine prendeva l' autobus per andare a scuola nel paese vicino : un paesino con un' unica scuola una chiesa ,, una farmacia una panetteria e pochi altri negozi ,. 5

Si recava in paese solo per andare a scuola . Ogni tanto il sabato mattina la , , accompagnava mamma a fare delle commissioni . Poi andava in paese la domenica vestito , quando si indossava il buono per la messa . Ma i suoi luoghi preferiti erano i campi . 6

Il viaggio di ritorno da scuola era lungo e lento : il bus si fermava in tutte le frazioni , passava tra strade di campagna affrontando a fatica quelle strade strette e piene di curve . 7

Dal finestrino Sandrino osservava i campi , . D' inverno era quasi difficile scorgerli , tanta era la nebbia . In primavera invece riconosceva gli alberi ,, , le loro forme strane ognuna unica ,, e contava quante case mancavano alla sua fattoria . 8

Alla curva che precedeva la sua fermata ogni volta si alzava di corsa e si avvicinava all' , autista per avvisarlo che doveva scendere . Una volta sceso percorreva di corsa i gradini che da , casa lo separavano . 9

Arrivato correva con gioia sua , verso la amata fattoria . Pregustava il pranzo che la mamma aveva già servito sulla tavola e soprattutto il pomeriggio di libertà ,, che lo avrebbe atteso . 10

Era un bambino sereno , non un grande studioso , ma mentre la mamma sistemava casa ,, faceva sempre con giudizio i suoi compiti , con la smania di finire per correre nei campi con i suoi cani . 11

12

Neanche il tempo di appoggiare la matita ed era già fuori papà raggiungeva il : gli animali della fattoria e . Li conosceva tutti : i maialini rosa le galline le oche ,,, i coniglietti i gattini ,, e ad ognuno aveva dato un nome . 13


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook