Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore A Marianeve

A Marianeve

Published by centro studi inbook, 2023-06-22 18:53:46

Description: testi di Nonna Lela
illustrazioni di Fabio Leonardi
traduzione in simboli col modello inbook: Eugenia Ratti
editore: Pacini

Search

Read the Text Version

a Marianeve

Questo libro è un inbook, un libro illustrato con testo integralmente espresso in simboli. Divertiti a leggerlo a voce alta ai bambini, indicando i riquadri uno a uno con il dito, senza modificare velocità e ritmo della lettura originale. Se vuoi saperne di più, vai alla pagina successiva. Traduzione in simboli di Eugenia Ratti Supervisione del testo in simboli di Antonio Bianchi, secondo il modello definito dal Centro studi inbook. csinbook.eu 2019 Simboli Widgit Literacy symbols (WLS) Widgit Symbols © Widgit software 2002-2019 www.widgit.com - www.auxilia.com Eugenia Ratti Insegnante di scuola primaria, traduttrice in book, collaboratrice del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello. Antonio Bianchi Ingegnere elettronico, tecnologo per l’inclusione e genitore, Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa, Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. © Copyright 2019 Pacini Editore Srl ISBN 978-88-6995-312-5 Realizzazione editoriale Via A. Gherardesca 56121 Ospedaletto-Pisa www.pacinieditore.it [email protected] Responsabile di redazione Francesca Petrucci Fotolito e Stampa Industrie Grafiche Pacini www.grafichepacini.com Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail [email protected] e sito web www.aidro.org

LeLerernenneneddii BBababboboNaNtaaletale Le renne di Babbo Natale tteesstitiddi Ni Noonnnnaa Leela illustrazioni di Fabio Leonardi traduzioIlnluisitnrasziimonbiodlii di Eugenia Ratti Fabio Leonardi ETruagduePE zdaniictoiionanr ieeRianNtPsatiircimrcaotlibavaoli di

Questo libro è un inbook È un libro tradotto in simboli che nasce con lo scopo di facilitare la possibilità di ascolto della lettura ad alta voce di libri illustrati per bambini e ragazzi. Il modello inbook è curato dal Centro Studi Inbook csinbook.eu, che ne è garante della coerenza e dello sviluppo. È caratterizzato da : ● Fedeltà al ritmo narrativo e al dialogo fra testo e immagini del libro originale ● Sistema simbolico dotato di regole di composizione che include la scrittura in simboli dell’intera frase ( compresi articoli, pronomi, congiunzioni…) ● Rappresentazione multimodale: ciascun simbolo è composto da un elemento grafico e da un elemento alfabetico in stampato minuscolo, posto nella parte superiore. Entrambi sono inseriti in un riquadro che da’ visivamente unità ai due elementi ● Simboli in bianco e nero, come consuetudine nei testi ● Utilizzo del modeling per la lettura: durante la lettura i simboli vengono indicati uno ad uno, facendo attenzione a non coprire con il dito nè l’immagine nè la parola, e mantenendo velocità e ritmo della narrazione. In questo modo si aggiunge all’ascolto la presenza del simbolo associato alla parola letta e chi ascolta può seguire più facilmente il testo. Puoi trovare esempi video di lettura con il modeling nel sito del Centro Studi Inbook Come una lingua, il modello è dinamico. Le sue evoluzioni avvengono attraverso un continuo confronto nell’ambito del Centro stesso, con riferimento alle evidenze scientifiche in letteratura, alle ricerche sul campo e alle trasformazioni delle conoscenze in ambito linguistico-comunicativo, percettivo visivo, grafico, tecnologico e alla condivisione con i contesti che utilizzano gli inbook. Puoi trovare altri inbook in libreria o nella rete biblioteche inbook Il catalogo nazionale degli inbook pubblicati dalle case editrici e di quelli autoprodotti è consultabile nel sito della rete biblioteche inbook: rbinbook.eu [Eventuale Breve descrizione del progetto legato a questo lqi4buraort(asdeifcaoppaerrtteindai)una collana, come è nata l’idea , come si è sviluppato il progetto)] (oppure in

Prefazione Questo libro nasce da un dono, quello che Nonna Lela ogni anno preparava per Marianeve sotto l’albero la mattina di Natale: una fiaba scritta pensando a lei, una piccola storia per insegnarle la vita, il bene che c’è nell’uomo e il male che si può combattere e vincere. Storie di lupi e principesse, storie che finiscono con il sorriso; lo stesso con il quale la piccola Marianeve sapeva comunicare la sua gioia, lo stesso sorriso che può nascere nei bambini che, grazie ai proventi di questo libro, possono andare a scuola in un paese poverissimo come l’Etiopia. Abbiamo voluto tradurre questa piccola opera in simboli col modello inbook, pensando ai bambini con disabilità verbale che oggi, grazie alle possibilità di recupero comunicativo offerte da questo stru- mento, possono esprimere il loro pensiero e divertirsi anche loro a raccontare storie con codici alterna- tivi, che consentono di rendere facilmente decodificabili anche i significati più complessi. Laura Orazini Logopedista IRCCS Stella Maris 5

6

Introduzione Maria Antonella Galanti 7

8

“Per quanto difficile possa essere la vita, c’è sempre qualcosa che è possibile fare. Guardate le stelle invece dei vostri piedi.” Stephen Hawking A Marianeve e a Francesco e a tutti gli amici perché l’amicizia è per sempre 9

10

C'era una volta una principessa di nome Alexia che viveva in un castello bellissimo Aveva . ma Nel tutto ciò che desiderava erano era felice , soltanto aspettando Natale . grande giardino c'erano alberi pieni di fiori che , fiori pieni di colori dondolavano al vento facendo don don come le campanelline appese all' albero di Natale l' anno il Natale . La principessa aspettava tutto perché per lei quello era il giorno più bello . 11

12

Cominciava a pensarci nelle calde notti d' estate , quando il giardino era pieno di insetti e l' afa faceva appassire le campanelle dei fiori che senza vento rimanevano ferme Nelle stellate , . notti d' agosto la principessa guardava il cielo e ricamava tovaglie azzurre simili a quei cieli pieni di stelle , . Erano tovaglie con stelline d' argento con cui poi avrebbe coperto tavole piene di dolci nel periodo d' Avvento . 13

14

Al sopraggiungere delle prime piogge cominciava a preparare i regali raccoglieva castagne e foglie gialle che le donava l’ : autunno e le incollava su grandi fogli e creava regali da distribuire a Natale . E quando finalmente giungeva il freddo dell' inverno si sedeva vicino al camino scoppiettante e iniziava a sferruzzare lunghe sciarpe e capienti guanti da distribuire alle renne perché , la principessa ogni anno ospitava nel suo castello Babbo Natale e le sue renne . 15


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook