In questo primo volume del Corso La lingua italiana per stranieri viene adottato un approccio integra- Maria Clotilde Boriosi Katerinov to, che tiene conto sia degli aspetti formali sia di quelli semantici, e ha come obiettivo l’acquisizione KATERIN KATERINOV da parte degli apprendenti di un grado di competenza linguistico-comunicativa adeguato allo stadio M.C. BORIOSI KATERINOV CHRISTA KERNBERGER di apprendimento (da A1 a B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle KatKearitneKriantKearitneorvinov lingue). LA LINGUA ITALIANA PER STRANIERI CORSO ELEMENTARE ED INTERMEDIO MaMriaarCialoCtilodteilBdoerBioosrioKsaitKearitneorvinov Proponendo testi strutturati e connotati dal punto di vista sociolinguistico, prende in considerazione ciò che il parlante intende dire (le nozioni), a quale scopo intende dirlo (le funzioni), a chi vuole dirlo LSIATTLSSLAIRATITALTPTALARARILPEILALNPNLIAAERIINENIGANIRNANGREINGUIENUAERAURAAARAIII (ruoli sociali e psicologici) e in quale situazione avviene l’interazione. L’attenzione all’uso della lingua va di pari passo con la riflessione su di essa, ma non si tratta di un ritorno al grammaticalismo. L’originalità di questo approccio integrato sta proprio nella presen- tazione della grammatica, che viene mediata non come serie di norme d’uso della lingua, bensì come elemento integrante di un’effettiva competenza comunicativa. La comprensione dei fatti gram- maticali, infatti, costituisce solo una fase intermedia del processo di apprendimento, il cui momento culminante è la capacità di trasferire i modelli linguistici appresi in determinati contesti ad altre situazioni comunicative che coinvolgono il discente come interlocutore reale. Si tratta di grammatica didattica, che asseconda i processi psicologici dell’apprendimento e tiene conto anche degli aspetti contrastivi fra L1 e L2. CON LE 3000 PARCONLECLEOPN3IÙ0L0EU03SP0AA0TR0EOPLNAEREPOLILÙL’EIUTPSAIAÙLTIUEASNNAETOLELD’NIT’EAOLLGL’IIAGTNAIOL(IRADEN’OGOGODGL’IOE(GRGEGISO(SRLEEENGEOZSLISAEELENISZ,SIAEELSNIZE, IREASCLEII,RZECISIZEIDRECDEIZSEIESEMEDMPEPSIIEDDM’APUUI TDTO’AORURET)EO)R Guerra Edizioni EELINECTMEEOEELIERNREENCTLISMMNTEOEOCETEMARRONEDSMERRTRONIEEASMOTDROEAIEODRIEO 2 LE 20L0E02P0A0R0OPLAERPOIÙLEUPSIAÙTUESATE ----------------L--A--LK-I-.N-KG-a-U-te-A-ri-In-To-A-vL---IGVA-Mo-uN-.leCuA--rm.r-PaB-ePE-oE-eRr-2dri-ouSi-zsgT-iiio-Ra-nA-i-N-I-E--R-I----- LE 2000 PARO5La EED5PIaIZÙEI ODUNISZEAITO2NE0E142014 ISBN 978-88-557-0542-4 5a EDIZIONE 2014 Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco, è da considerarsi 9 788855 705424 2 “Saggio omaggio”, fuori commercio. Esente da IVA (D.P.R. 26/10/1972, n. 633 art. 2 sub C). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6/10/1978 n. 627, art. 4 sub 6).
Search
Read the Text Version
- 1 - 1
Pages: