Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore VOLUME INTERO 2

VOLUME INTERO 2

Published by Anka Repro, 2021-09-24 14:07:52

Description: VOLUME INTERO 2

Search

Read the Text Version

Appena ebbi lasciato l’impiego, mi accorsi di aver fatto Non appena fui rimasto senza lavoro, un grosso errore. Dopo che Quando Come si vede, il trapassato remoto si può usare soltanto se: l) il verbo principale è al passato remoto; 2) il verbo dipendente è preceduto da “appena”, “non appena”, “dopo che”, “quando”. Spesso al posto del trapassato remoto si usano forme diverse: Appena ebbi lasciato l’impiego, mi accorsi di aver fatto Lasciato un grosso errore. Dopo aver lasciato Avendo lasciato V Completate le frasi con le forme convenienti del passato o del trapassato: Siamo stanchi perché abbiamo viaggiato tutto il giorno. (viaggiare) Eravamo stanchi perché avevamo viaggiato tutto il giorno. Giungemmo a casa stanchi perché avevamo viaggiato tutto il giorno. 1. Sono in ritardo perché non .................... la sveglia. (sentire) 2. Ti ringrazio del favore che mi .................... . (fare) 3. Ieri Giulio mi ha reso i soldi che gli .................... un mese fa. (prestare) 4. Marta non ha salutato subito Gianni perché non (riconoscere) l’ .................... . (prenotare) 5. Non ...................... per tempo, perciò non abbiamo trovato (uscire) posto in albergo. 6. Sono passati a prendere Franca, ma lei .................... già. (mangiare) 7. Ieri sera Carlo aveva molto appetito perché a pranzo (tornare) .................... solo un panino. (perdere) 8. I nostri amici erano preoccupati perché a mezzanotte il (dire) figlio non .................... ancora. 9. Sergio è triste perché ieri .................... la penna a cui teneva tanto. 10. Mi accorsi presto che quel giorno Mario non mi .................... il vero. Lessico nuovo: accorgersi. trecentoquindici/315

VI La concordanza dei tempi dell’indicativo. 1. Rapporti di tempo fra il verbo principale e il verbo dipendente. Se l’azione espressa del verbo dipendente si svolge nello stesso tempo di quella espressa dal verbo principale, si ha un rapporto di contemporaneità. Se l’azione espressa dal verbo dipendente avviene dopo quella espressa dal verbo principale, si ha un rapporto di posteriorità. Se l’azione espressa dal verbo dipendente si realizza prima di quella del verbo principale, si ha un rapporto di anteriorità. 2. Concordanza dei tempi dell’indicativo secondo il tempo del verbo principale. a. Il verbo principale può essere al presente o al passato legato al presente: partirà parte domani (posteriorità) So partirebbe Poco fa che Luigi parte oggi (contemporaneità) ho saputo (anteriorità) è partito doveva partire ieri sarebbe partito b. Il verbo principale può essere al passato non legato al presente: Ho saputo sarebbe partitoil giorno dopo (posteriorità) partiva Sapevo che Luigi partiva quel giorno (contemporaneità) Seppi Avevo saputo era partito (anteriorità) parti il giorno prima Lessico nuovo: svolgersi. Termini tecnici: contemporaneità - posteriorità - anteriorità. 316/trecentosedici

c. Il verbo principale può essere al futuro: partirà domani (posteriorità) parte Saprò se Luigi partirà oggi (contemporaneità) parte è partito sarà partito ieri (anteriorità) doveva partire sarebbe partito Vediamo ora uno schema riassuntivo dell’uso dei tempi dell’indicativo (e del condizionale): Presente o futuro So che partirà passato legato presente Ho saputo parte al presente condiz. pres. partirebbe Ho saputo Passato presente parte (pass. pross. Sapevo che imperfetto, pass. pross. è partito pass. rem. imperfetto Seppi doveva partire trap. pross.) condiz. pass. sarebbe partito Avevo saputo Futuro condiz. comp. sarebbe partito imperfetto Saprò se partiva imperfetto partiva trap. pross. era partito pass. rem. partì futuro partirà presente parte futuro partirà presente parte pass. pross. è partito fut. comp. sarà partito imperfetto doveva partire cond. comp. sarebbe partito Lessico nuovo: - trecentodiciassette/317

VII 1. Completate le seguenti frasi con la forma conveniente del verbo fra parentesi: 1. Io dico sempre ciò che .................... . (pensare) 2. Poco fa ho saputo che ieri Anna .................... a Roma. (tornare) 3. Vediamo che Mario .................... in questi ultimi tempi. (cambiare) 4. Sapete che domani i treni .................... sciopero? (fare) 5. Siamo sicuri che ieri Luisa .................... volentieri. (venire) 6. Stamattina Franco mi ha detto che ieri .......... dal medico. (andare) 7. Sento che domani .................... . (piovere) 8. Laura dice che, se sei d’accordo, .................... con te. (uscire) 9. È vero che ieri sera .................... le ore piccole, Gianni? (fare) 10. So che ieri a quest’ora loro .................... in viaggio. (essere) 2. Come sopra: 1. Ieri Gianni ha detto che non .................... bene. (sentirsi) 2. Abbiamo invitato Carlo, ma ci ha risposto che (avere) .................... già un impegno. (vincere) 3. Eravamo sicuri che .................... la Juventus. 4. A casa di Lucia ho rivisto una ragazza che (conoscere) (fare) .................... qualche mese fa in discoteca. 5. Franco disse che .................... di tutto per essere (dormire) (sposarsi) presente alla cerimonia. 6. Sapevo che a quell’ora Mario .................... ancora. (essere) 7. Luisa ripeteva sempre che non .................... mai, invece (dare) ora è una moglie felice. (mangiare) 8. Marco ha preferito rimanere a casa, perché .................... stanco. 9. Abbiamo saputo all’ultimo momento che Maria .................... una festa. 10. Stanotte non ho chiuso occhio, perché .................... troppo a cena. Lessico nuovo: - 318/trecentodiciotto

3. Completate le seguenti frasi con la forma conveniente del verbo fra parentesi: 1. Soltanto domani saprò se Anna (potere) .................... partire con noi. (dire) 2. Vedremo poi se loro ci .................... il vero. (venire) 3. Carla dirà certamente che ieri (essere) ....................volentieri con noi. 4. Fra poco sentirò se Gianni (smettere) (dovere) .................... pronto a darci una mano. 5. Sarà proprio vero che Giulio (sbagliare) (rimanere) .................... di fumare da una settimana? 6. Diremo ai nostri amici che .................... restare a (andare) (essere) casa fino a quando tornerà Carlo. 7. Sergio sarà sicuro che noi .................... strada. 8. Quando vedranno che il figlio .................... a dormire fuori, si arrabbieranno certamente. 9. A voce ti dirò come .................... le cose con Franco. 10. Da Giorgio sapremo se quel giorno .................... meglio parlare con il direttore. 4. Come sopra: (preferire) (dare) 1. Invitammo anche Gianni, ma ci rispose che (promettere) .................... restare a casa. (sapere) 2. Partirà appena .................... l’esame. (essere) 3. Mi hai portato la rivista che mi ....................? 4. .................... dalla radio che c’era lo sciopero dei treni, (aiutare) (cercare) perciò rimandai la partenza. 5. Si capisce subito che quella ragazza .................... (piacere) (passare) intelligente. 6. Sandro disse che mi ...................., ma non fu di parola. (andare) 7. Carlo aveva detto che .................... di tornare in tempo per la cena, invece è arrivato alle undici. 8. Eravamo sicuri che quel regalo gli .................... . 9. Quando siamo arrivati alla fermata, l’autobus .................. da dieci minuti. 10. Poco fa Luisa mi ha detto che domani .................... dal medico. Lessico nuovo: fermata. trecentodiciannove/319

VIII A. Raccontate il contenuto del dialogo introduttivo, completando il seguente testo: Carla .................... che .................... all’estero, ma all’ultimo momento le .................... in mente l’idea di tornare dove .................... tante volte .................... bambina. Infatti voleva vedere se quel posto .................... come se lo ricordava. Purtroppo ha visto subito che tutto .................... . È rimasta delusa nel vedere che le piccole case dei pescatori .................... il posto a enormi edifici .................... grigio e triste. Le ha fatto impressione vedere come le industrie sorte nella zona in questi anni .................... l’aria e il mare. Una delusione altrettanto profonda la provò anche Maria quando, tornando nella piccola città di provincia dalla quale .................... da oltre quindici anni, vide che i nuovi quartieri .................... i prati su cui .................... a giocare da bambina. Le due amiche sono state comunque .................... rispetto ai bambini di oggi, perché hanno potuto vivere almeno il periodo dell’infanzia .................... con la natura. B. a. – L’aria è ferma, non si muove una foglia. – Per questo ho la testa pesante e non mi va di fare niente. – Eppure la radio aveva detto che la temperatura non sarebbe aumentata. – Qualche volta può sbagliare anche la radio. b. – Questa carne è davvero dura. – Sì, in effetti non è tenera. – Dovresti cambiare macellaio. – Devi ammettere, però, che prima d’oggi non mi aveva mai servito male. – Sapevo che prima o poi sarebbe successo. c. – Devi ancora pulire il pavimento? – Veramente l’avevo già pulito, ma i bambini l’hanno di nuovo sporcato. Lessico nuovo: fermo - muoversi - temperatura - aumentare - duro - tenero - macellaio - ammettere - pulire - pavimento - sporcare. 320/trecentoventi

IX Rispondete alle seguenti domande: 1. Se Lei non abita nella stessa città dove ha passato gli anni dell’infanzia, dica se l’ha rivista e come l’ha trovata. 2. Anche la città in cui vive ora ha certamente cambiato aspetto negli ultimi anni. Dica in che senso. 3. Ha mai vissuto per un lungo periodo a contatto con la natura? Se sì, dica quali erano, secondo Lei, i vantaggi e gli svantaggi di tale situazione. 4. Nel Suo paese esiste una legge che proibisce alle industrie di inquinare l’aria, i fiumi e il mare? 5. Negli ultimi anni è cambiato il modo di vita della gente nel Suo paese? Dica come e perché. X Test A. Completate le seguenti frasi con la forma conveniente del piuccheperfetto: 1. Chi di voi ha preso il giornale che .................... sul (lasciare) tavolo? (morire) (chiudere) 2. Quando Carla è nata, suo nonno.................... già. 3. Dopo che .................... la porta, Laura si accorse di non (prenotare) (immaginare) aver preso la chiave. (imbucare) 4. Non abbiamo trovato posto in albergo, perché non (sentire) .................... per tempo. (saltare) 5. Quella storia andò a finire proprio come .................... (addormentarsi) io. (giocare) 6. Quando mi accorsi che Gianni non .................... la lettera, mi arrabbiai molto. 7. Ieri ho avuto mal di gola, perché la notte .................... freddo a letto. 8. A pranzo Giorgio aveva molto appetito, perché .................... la colazione. 9. Maria .................... da qualche minuto, quando è squillato il telefono. 10. Ieri sera Gianni e Paolo erano molto stanchi, perché .................... a tennis per molte ore. Lessico nuovo: fiume. trecentoventuno/321

B. Mettete i verbi fra parentesi al conveniente tempo passato (perfetto, imperfetto, piuccheperfetto, condizionale composto): 1. Marta ha detto che ieri .................... a casa (rimanere) tutto il giorno. 2. Se Luisa non ci vedrà alle sei, penserà che (dimenticarsi) .................... dell’appuntamento. 3. Quel giorno Carlo disse che .................... qualche (prendere) giorno di riposo, ma poi non l’ha fatto. 4. Non abbiamo preso in affitto quell’appartamento (essere) in centro, perché .................... troppo caro. 5. Paolo era triste perché il giorno prima .................... (avere) una grossa delusione. 6. I nostri amici erano stanchi morti, perché (viaggiare) .................... tutto il giorno. 7. Appena .................... tutti, la signora Rossi si mise (andarsene) al lavoro. 8. Sapevo che un giorno o l’altro il prezzo della benzina (aumentare) .................... di nuovo. 9. Conoscevamo la strada, perché .................... altre volte (andare) in quel posto. 10. L’ultima volta che incontrai Giulio mi accorsi che (cambiare) .................... idea in fatto di politica. Lessico nuovo: - 322/trecentoventidue

C. Completate le frasi con le preposizioni convenienti: 1. .................... posto delle vecchie case ci sono ora enormi edifici .................... aspetto grigio e triste. 2. Maria è nata .................... una piccola città di provincia, .................... quale manca .................... oltre vent’anni. 3. Siamo rimasti delusi .................... vedere che i nuovi quartieri avevano cancellato i prati .................... cui andavamo a giocare .................... bambini. 4. .................... 1970 quel posto era ancora un angolo .................... paradiso. 5. Dobbiamo andare .................... forza .................... piedi, perché la macchina è .................... meccanico. Lessico nuovo: - A questo punto Lei conosce 1700 parole italiane trecentoventitré/323



I Progetti di viaggio diciottesima unità Giulio : Fare un programma di viaggio da soli è piuttosto (unità numero diciotto) complicato. Non credi che sia meglio rivolgersi a un’agenzia? congiuntivo presente e passato Marco : Penso proprio che tu abbia ragione. Per quanto uno sappia esattamente cosa vuole vedere, non è facile orientarsi in un paese sconosciuto. Giulio : Sono contento che tu sia d’accordo con me. Allora non ci resta che scegliere un’agenzia seria che ci possa suggerire un programma interessante e alla portata delle nostre tasche. Marco : Immagino che un paese in cui la vita è a buon mercato sia la Grecia. Giulio : Chissa! Forse è più conveniente la Croazia, benché negli ultimi anni il livello di vita sia cresciuto anche lì. Marco : Non ti sembra che le bellezze naturali e artistiche della Grecia siano superiori a quelle della Croazia? Giulio : Non sono convinto che la Croazia abbia qualcosa da invidiare alla Grecia. Secondo me è altrettanto bella. Marco : Potremmo sentire l’opinione di Gianni. Mi pare che sia stato più di una volta in Croazia e sono sicuro che conosce bene la Grecia. Giulio : Intanto bisogna che uno di noi si informi sui prezzi e sulle eventuali facilitazioni per studenti. Marco : Prima di andare all’agenzia direi che sia meglio decidere quale paese vogliamo visitare. Giulio : Al limite, a me andrebbe bene anche la Spagna, anzi, la preferirei perché so un po’ di spagnolo. Marco : Ho l’impressione che tu non abbia le idee chiare a proposito del viaggio da fare. Giulio : Infatti. Allora sai che ti dico? Qualunque posto tu scelga mi sta bene. Marco : Insomma pretendi che sia io a decidere! È una grossa responsabilità, ma l’accetto, a patto che poi tu non mi dia la colpa di aver preso una decisione sbagliata. Lessico nuovo: diciottesimo - progetto - complicato - agenzia - esattamente sconosciuto (agg.) - serio - suggerire - portata (alla p.) - tasca - chissà - benché - crescere - bellezza - naturale - artistico - convinto - invidiare - intanto - facilitazione - limite (al I.) - anzi - proposito (a p.) - responsabilità - patto (a p. che) - colpa - decisione - sbagliato. trecentoventicinque/325

II Ora ripetiamo insieme: – Penso proprio che tu abbia ragione. – Sono contento che tu sia d’accordo con me. – Immagino che un paese in cui la vita è a buon mercato sia la Grecia. – Non sono convinto che la Croazia abbia qualcosa da invidiare alla Grecia. – Direi che sia meglio decidere quale paese vogliamo visitare. – Bisogna che uno di noi si informi sui prezzi. – Insomma pretendi che sia io a decidere! – Qualunque posto tu scelga mi va bene. III Rispondete alle seguenti domande: 1. Perché Giulio crede che sia meglio rivolgersi a un’agenzia di viaggi? 2. Perché Marco è d’accordo con lui? 3. Come dovrebbe essere, secondo Giulio, l’agenzia a cui rivolgersi? 4. Di che cosa non è convinto Giulio? 5. Cosa suggerisce di fare Marco? 6. Cosa pensa che sia meglio fare prima di informarsi sui prezzi e sulle facilitazioni per studenti? 7. Cosa sta bene a Giulio? 8. A quale condizione Marco accetta di decidere da solo? Lessico nuovo: - 326/trecentoventisei

IV Forme del congiuntivo presente e passato. A. prendERE sentiRE accettARE prenda senta Bisogna che prenda una senta la sua prenda decisione senta opinione io accetti prendiamo sentiamo tu accetti questa prendiate sentiate lui accetti responsabilità prendano sentano noi accettiamo voi accettiate loro accettino essere avere Marco pensa che io sia d’accordo abbia ragione tu sia con lui abbia lui sia abbia noi siamo abbiamo voi siate abbiate loro siano abbiano Nota: Poiché le forme delle prime tre persone sono uguali, è opportuno usare il pronome personale (io - tu - lui/lei) quando dal contesto non risulta chiaro chi fa l’azione. Osservate! Per i verbi irregolari le forme del presente congiuntivo sono simili a quelle del presente indicativo: andare vado Bisogna che io vada a casa dire dico È meglio che io gli dica la verità. dovere devo/debbo Immagina che io debba uscire subito. fare faccio Bisogna che io faccia presto. salire salgo Non pensate che io salga a piedi! scegliere scelgo Marco pretende che io scelga per lui. uscire esco Marta desidera che io esca con lei. venire vengo È probabile che io venga in treno. volere voglio Luigi pensa che io voglia fare tutto da me. Oltre ad “essere” e “avere”, fanno eccezione a questa regola pochi altri verbi: dare do Vuole che io gli dia lezioni d’inglese. sapere so Pensa che io sappia tutto. stare sto Non crede che io stia male. Lessico nuovo: opportuno - contesto - verità - probabile - regola. trecentoventisette/327

Marco è contento che io abbia accettato sia andato/a a cena tu abbia il suo sia andati/e da lui lui/lei abbia invito sia noi abbiamo siamo voi abbiate siate loro abbiano siano V 1. Completate le frasi con la forma conveniente del congiuntivo presente o passato: Credo che oggi la segretaria torni in ufficio nel pomeriggio. (tornare) Credo che ieri la segretaria sia tornata in ufficio nel pomeriggio. 1. Spero che oggi ..................... la lettera che aspetto da (arrivare) tanti giorni. (dormire) 2. Immaginiamo che a quest’ora Luisa ...................... ancora. (tenere) 3. Maria vuole che i figli ..................... in ordine le loro camere. (sentire) 4. È un peccato che noi non ..................... il concerto (sapere) ieri sera. (capire) 5. Non so se Luigi ..................... giocare a tennis. 6. Abbiamo l’impressione che loro non ..................... (riuscire) un’acca di ciò che tu hai detto. (telefonare) 7. Carla dubita che il prossimo autunno il suo (dovere) ragazzo ..................... a laurearsi. (volere) 8. Sono ormai le nove: mi sembra strano che Giorgio non ..................... ancora. 9. Mi dispiace che lei la prossima estate ..................... rinunciare alle vacanze. 10. Ci pare che Sergio non ..................... dire tutto ciò che sa. Lessico nuovo: dubitare. 328/trecentoventotto

2. Come sopra: (comportarsi) 1. Mi sembra che in quella occasione Franca ..................... (prepararsi) in modo perfetto. (mettersi) (riposarsi) 2. Non siamo convinti che loro ..................... per quell’esame. 3. Occorre che tutti ..................... al lavoro. (sbagliarsi) 4. Giorgio preferisce che voi ..................... un po’ prima (presentarsi) di continuare il lavoro. (sposarsi) 5. Penso che loro ..................... quando ti hanno dato (sistemarsi) quella informazione. (preoccuparsi) 6. È probabile che in futuro ..................... un’occasione migliore. (dedicarsi) 7. Sono felice che Laura e Marco..................... presto. 8. Il signor Rossi aspetta che suo figlio ..................... e e poi andrà in pensione. 9. Ci dispiace che ieri Anna ..................... per noi. 10. Non è vero che il signor Tofi ..................... più al lavoro che alla famiglia. VI-1 Uso del congiuntivo. Come avete visto, il congiuntivo si trova nella frase dipendente. Non in tutte le frasi dipendenti, però, è necessario usare il congiuntivo: È certo che Giulio Non è certo che Giulio (frase principale) (frase principale) ha sentito la sveglia. abbia sentito la sveglia. (frase dipendente) (frase dipendente) L’uso del modo (indicativo o congiuntivo) nella frase dipendente è determinato: a) dal verbo della frase principale: nella frase dipendente – se esprime certezza si avrà l’indicativo – se esprime incertezza si avrà il congiuntivo b) dal significato della frase dipendente: – se esprime oggettività si avrà l’indicativo nella frase dipendente – se esprime soggettività si avrà il congiuntivo c) da parole o espressioni che precedono il verbo della frase dipendente; d) dalla struttura dell’enunciato (la frase dipendente segue o precede la frase principale) Lessico nuovo: incertezza - oggettività - soggettività. trecentoventinove/329

Nelle frasi indipendenti si usa di solito l’indicativo o il condizionale. In soli quattro casi si usa il congiuntivo. Vediamo ora i diversi casi in cui si usano i due modi nella frase dipendente: A. L’uso del modo è determinato dal verbo della frase principale: INDICATIVO, se il verbo principale CONGIUNTIVO, se il verbo principale esprime esprime: 1. CERTEZZA / 1. INCERTEZZA OGGETTIVITÀ OPINIONE SOGGETTIVA Non sono certo Non sono sicuro Non sono convinto Sono certo Dubito È sicuro È chiaro che lui ha ragione Credo che lui abbia Penso ragione. Mi pare Immagino Suppongo Direi 2. CERTEZZA che Giulio è 2. PROBABILITÀ/IMPROBABILITÀ OGGETTIVITÀ d’accordo con me. POSSIBILITÀ/IMPOSSIBILITÀ È sicuro È probabile Mi hanno detto È improbabile che Giulio sia d’accordo con me. È possibile È impossibile 3. CERTEZZA che Carla ha preso 3. PREOCCUPAZIONE OGGETTIVITÀ una decisione giusta. PAURA So Temo che Carla abbia preso una Ho saputo decisione sbagliata. Ho paura 4. CERTEZZA che Carlo si è laureato 4. STATO D’ANIMO OGGETTIVITÀ a pieni voti. SOGGETTIVO Ho sentito Sono felice che Carlo si sia laureato Mi hanno detto a pieni voti. Sono contento Lessico nuovo: supporre - probabilità - improbabilità - possibilità - impossibilità - improbabile - impossibile - preoccupazione - temere. 330/trecentotrenta

5. CERTEZZA / 5. SPERANZA OGGETTIVITÀ ATTESA Vedo Spero che Marta è di buon umore. che Marta sia di buon umore. È evidente Aspetto 6. CERTEZZA 6. VOLONTÀ OGGETTIVITÀ DESIDERIO Vedo Voglio che Franco si occupi di Non voglio quella faccenda. che Franco si occupa di Preferisco quella faccenda. Desidero Pretendo Sono sicuro 7. NECESSITÀ 7. CERTEZZA OPPORTUNITÀ OGGETTIVITÀ Bisogna che lui chieda il permesso. Sono certo Occorre che lui chiede il permesso. È necessario È opportuno È sicuro 8. MANCANZA DI 8. CERTEZZA CERTEZZA OGGETTIVITÀ Si dice che la festa sia riuscita. Ho saputo Dicono che la festa è riuscita. Pare Sembra Mi hanno detto 9. DOMANDA INDIRETTA 9. DOMANDA DIRETTA Mi chiedo come possiate parlare male Mi chiedo: “Come potete parlare male di lui. di lui?” Lessico nuovo: animo - speranza - volontà - occuparsi - opportunità - necessità - permesso. trecentotrentuno/331

10. Completate le frasi con le forme convenienti del congiuntivo presente o passato: 1. Dubito che Marta .................... bene ciò che le hai (capire) detto. (accettare) 2. È difficile che Carlo .................... di cambiare programma. (fare) (prendere) 3. Speriamo che anche domani .................... bel tempo. (decidere) 4. Mi sembra che Luisa .................... la laurea nel 2013. 5. Giulio è contento che suo padre .................... di (aspettare) (avvertire) prendersi una vacanza. 6. Preferisco che voi mi .................... sotto casa. (incontrarsi) 7. Bisogna che io .................... mia moglie che non (uscire) torno a pranzo. (guadagnare) 8. Si dice che nei giorni scorsi i due capi di stato .................... in una località segreta. 9. I suoi genitori pretendono che Laura non .................... da sola di sera. 10. Tutti si chiedono come quell’uomo .................... tanti soldi in così poco tempo. B. L’uso del modo è determinato dal significato della frase dipendente: Frase dipendente Frase principale Frase dipendente INDICATIVO/ CONGIUNTIVO INFINITO 1. causa, motivo Non aiuto Mario scopo, fine dell’azione dell’azione perché (affinché) perché sa fare impari a fare da solo. da solo. 2. fine, scopo frase concessiva Uscirò con Marta per farle compagnia. sebbene preferisca restare a casa. Lessico nuovo: scopo - affinché - sebbene. Termini tecnici: concessivo. 332/trecentotrentadue

3. causa, motivo Vengo in macchina condizione con voi perché di solito non a patto che (purché) correte troppo. Faremo tutto in non corriate troppo. 4. causa, motivo segreto frase concessiva perché loro non devono Devo comprare senza che loro se ne accorgersene. una macchina accorgano. 5. frase relativa frase relativa esigenza realtà che consumi meno. che consuma meno. (non so se esista) (so che esiste) 6. Completate le frasi con le forme convenienti del verbo (indicativo o congiuntivo): 1. Perché lui .................... qual è il vostro problema (capire) dovete raccontargli tutto. (essere) (avere) 2. Laura continua a mangiare molto, sebbene .................... (sapere) già troppo grassa. (riuscire) (accettare) 3. Benché .................... tutto ciò che vuole, Gianna non è mai contenta. (essere) (togliere) 4. Cerchiamo una ragazza che .................... usare il computer. (lasciare) 5. Devo comprare un appartamento, perché non .................... (dovere) a trovarne uno in affitto. 6. Andrò in macchina con Luigi, purché lui .................... di dividere le spese. 7. I Rossi viaggiano molto, anche se la loro situazione economica non .................... buona. 8. Mi va bene qualsiasi cosa da bere, basta che .................... la sete. 9. Dovresti scegliere un lavoro che ti .................... abbastanza tempo per la famiglia. 10. Prenderemo un taxi, senza che Carlo .................... venire ad aspettarci alla stazione. Lessico nuovo: accorgersi - purché - realtà - esigenza - consumare. trecentotrentatré/333

C. L’uso del modo è determinato da parole o espressioni che precedono il verbo della frase dipendente: Frase dipendente Frase principale Frase dipendente INDICATIVO Parlerò con Lucio CONGIUNTIVO 1. prima che voi usciate. dopo che sarete usciti 2. Continua a portare quel vestito anche se non è più di moda. benché sebbene non sia più nonostante che di moda. 3. È pronto ad aiutare qualunque persona le persone che Verrò con voi qualsiasi hanno bisogno. chiunque abbia bisogno. anche se non so dove andate. dovunque andiate. anche quando ha È sempre allegro comunque vadano le dei problemi. Gli presto i soldi cose. 4. Ti dico che a patto che me li poiché me li rende entro una a condizione che renda settimana. purché entro una 5. Mario è un ragazzo basta che settimana. intelligente. Mario è il ragazzo più intelligente che io conosca. Mario è più intelligente di quanto tu creda. Lessico nuovo: nonostante che - dovunque. 334/trecentotrentaquattro

6. Completate le frasi con la forma conveniente del verbo: (essere) 1. Benché .................... quasi l’una, proverò lo stesso (sapere) a cercare Giulio in ufficio. (sbrigarsi) 2. Scriverò a Carla, prima che .................... la notizia da (dire) altri. (passare) 3. Farete in tempo all’ultimo spettacolo, purché .................... . 4. Qualunque cosa io gli ...................., Sergio mi risponde (tenerci) male. (andare) 5. Vi racconterò tutto, dopo che .................... questo (farsi) (perdere) brutto momento. (conoscere) 6. Sebbene .................... tanto, Luigi è pronto a rinunciare al viaggio se sarà necessario. 7. Dovunque ...................., Luisa si trova sempre bene. 8. Preferiamo arrivare a casa prima che .................... buio. 9. Puoi prendere il mio ombrello, basta che non lo .................... . 10. Chiunque lo...................., dice che Mario è un tipo strano. D. L’uso del modo nella frase dipendente è determinato dalla struttura dell’enunciato. Come potete vedere, nelle frasi che seguono il congiuntivo non dipende né dal verbo della frase principale, né dal senso della frase dipendente o da espressioni che la precedono: È fin troppo chiaro che lei non racconta la verità.     12    Che lei non racconti la verità, è fin troppo chiaro.        21     Siamo sicuri che mancano ancora pochi chilometri.   12  Che manchino ancora pochi chilometri, siamo sicuri.   21                          Lessico nuovo: - trecentotrentacinque/335

 Tutti sanno che il fumo fa male alla salute.  12   Che il fumo faccia male alla salute, lo sanno tutti.  21  Nota: Con verbi come “sapere” e “dire” si ripete il pronome quando la frase principale segue quella dipendente: – Molti sanno che il loro rapporto è in crisi. – Che il loro rapporto sia in crisi, lo sanno molti. – Anche Mario dice che tu hai sbagliato. – Che tu abbia sbagliato, lo dice anche Mario.  1. Trasformate le frasi secondo i modelli visti sopra: 1. È noto a tutti che questo non è un luogo tranquillo. ............................................................................................................................ ............................................................................................................................  2. Solo Carlo dice che Anna parla bene l’inglese. ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ 3. È evidente che quell’uomo ha alzato troppo il gomito. ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ 4. È chiaro che Marta pensa solo alla carriera. ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ 5. Non tutti sanno che il governo deve ottenere fiducia del Parlamento. ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ Lessico nuovo: fumo - salute. 336/trecentotrentasei

VI-2 A. Il congiuntivo non si usa quando il soggetto del verbo principale e del verbo dipendente è lo stesso: SOGGETTI DIVERSI SOGGETTI UGUALI Dubito di finire entro oggi. Dubito che Marco finisca entro oggi. Penso di tornare per l’ora di cena. Penso che loro tornino per l’ora Anna è convinta di avere sempre di cena. ragione. Anna è convinta che Giulio abbia sempre ragione. 1. Completate le frasi secondo il senso: 1. Franco fa una vita sana. Ad Anna, invece, pare .................... troppo. (fumare) 2. Laura arriva oggi? No, credo .................... domani. (arrivare) 3. Vi piace questo posto? Molto, e siamo contenti .................... ancora qualche (restarci) giorno. 4. Perché non vai in macchina? Perché ho paura .................... troppo traffico. (trovare) 5. Perché Lei non vuole che loro partano in macchina? Perché temo .................... troppo traffico. (trovare) 6. I prezzi sono saliti di nuovo. Io credo .................... ancora. (salire) 7. Secondo voi Marco fa bene a cambiare lavoro? No, crediamo .................... (sbagliare) 8. Farete in tempo al treno delle sei? No, temiamo .................... . (perderlo) 9. Ho invitato Luisa a pranzo per domani. Siamo contenti .................... dopo tanto tempo. (rivederla) 10. Gianni è innamorato di una ragazza che ha conosciuto al mare. Speriamo .................... sul serio. (fare) Lessico nuovo: - trecentotrentasette/337

B. Il fatto che l’indicativo sia il modo delle certezza e il congiuntivo il modo dell’incertezza è vero solo in parte. Come avete potuto vedere, lo stesso concetto d’incertezza si può esprimere in diversi modi: È probabile che Giulio voglia Probabilmente Giulio vuole uscire Forse vorrà vorrebbe Il congiuntivo si usa soltanto nel primo caso, perché lo richiede il verbo della frase principale. Le altre frasi sono indipendenti, per cui lo stesso concetto d’incertezza si esprime attraverso gli avverbi “probabilmente” e “forse” seguiti dall’indicativo o dal condizionale. C. In diversi casi l’uso del congiuntivo rappresenta soltanto una scelta stilistica. So- prattutto nello stile informale si tende a sostituire il congiuntivo con l’indicatvo, senza che con ciò cambi il senso dell’enunciato: 1. Pensiamo che Franco ha molte buone qualità. 2. Pensiamo che Franco abbia molte buone qualità. 1. Non sono sicura che Marco accetterà quel posto. 2. Non sono sicura che Marco accetti quel posto. VII Completate le frasi con le forme convenienti del congiuntivo presente o passato: 1. Siamo contenti che finalmente Carlo .................... un lavoro. (trovare) 2. Benché .................... sempre attento a non dimenticare (stare) nulla, Luigi ha lasciato l’ombrello in treno. (avere) 3. Dovrò tornare in ufficio, sebbene non ne .................... (badare) nessuna voglia. 4. Cerchiamo una ragazza che .................... ai bambini due (battere) ore al giorno. (aumentare) 5. Correggerò quello che hai scritto, purché tu lo .................... al computer. 6. Prima che i prezzi ...................., dobbiamo deciderci a cambiare casa. Lessico nuovo: concetto - probabilmente - richiedere - stile - informale. 338/trecentotrentotto

7. Dovunque tu lo ...................., quel quadro sta sempre bene. (mettere) 8. Chiunque .................... quel libro afferma che è il migliore. (leggere) 9. Bere un po’ di vino fa bene, basta che uno non .................... (esagerare) 10. Dobbiamo fare tutto in segreto, senza che nessuno lo (sapere) .................... . VIII A. La concordanza dei tempi del congiuntivo presente e passato. Per realizzare in modo corretto la concordanza dei tempi nell’ambito del congiun- tivo, è sufficiente riferirsi all’uso dei verbi del tempo indicativo (v. Unità 17, VI. 2): È certo che Carla domani starà a casa tutto il giorno. Non è certo che Carla oggi sta ieri è stata domani stia (starà) oggi stia a casa tutto il giorno. ieri sia stata Nota: Come potete vedere, se il verbo principale che richiede il congiuntivo è al presente, il verbo dipendente può stare soltanto al presente o al passato. Il presente congiuntivo, infatti, esprime anche l’azione futura rispetto a quella principale al presente. B. Uso del congiuntivo (presente e passato) nelle frasi indipendenti. Come abbiamo detto al punto VI, il congiuntivo si usa anche in alcune frasi indipen- denti. Vediamo qui i due casi in cui vengono usate le forme del presente e del passato, mentre nell’Unità 20 vedremo gli altri due casi di congiuntivo indipendente. 1) Per esprimere il desiderio o l’augurio che qualcosa accada, o per dare un ordine indiretto si usa il congiuntivo presente, per lo più alle terze persone: – Il gioco sta per cominciare. – Che vinca il migliore! Lessico nuovo: ambito - augurio - gioco. trecentotrentanove/339

– È venuto all’improvviso Gianni. – Che aspetti! Così impara a telefonare prima di venire. – Dovresti accompagnare a casa gli ospiti. – Non mi va di uscire: che prendano un taxi! 2) Per esprimere un dubbio o un’ipotesi si usa il congiuntivo presente o passato: – Sono diversi giorni che non vedo Grazia: che stia male? – No, l’ho vista l’altro ieri e stava benissimo. – Carla dice che non ha ricevuto la lettera che le ho spedito dieci giorni fa. – Che sia andata smarrita? – Mi preghino anche in ginocchio, non rinuncerò alla moto. – Pure Luisa vorrebbe parlarti a questo proposito. – Si tolga dalla testa che io l’ascolti! C. Raccontate il contenuto del dialogo introduttivo, completando il seguente testo: Giulio e Marco pensano che per fare un programma di viaggio .................... meglio .................... a un’agenzia. Giulio propone di scegliere un’agenzia seria che .................... suggerirgli un programma interessante e .................... delle loro .................... . A Marco sembra che le bellezze naturali e artistiche della Grecia .................... superiori .................... quelle della Croazia, paese dove Giulio propone di andare. Lui crede, in- fatti, che questo paese non .................... niente da .................... alla Grecia. Quando Giulio dice che bisogna che uno di loro .................... sui prezzi e sulle .................... per studenti, Marco risponde che prima di andare all’agenzia è necessario che loro .................... quale paese vogliono visitare. Giulio non ha le idee .................... e dice a Marco che gli va bene qualcunque posto lui .................... . Marco accetta questa responsabilità, a patto che poi Giulio non gli .................... la colpa .................... una decisione sbagliata. Lessico nuovo: improvviso (all’i.) - ospite - ipotesi - smarrito - ginocchio. 340/trecentoquaranta

D. Conversazioni. 1. – Permetti che io faccia una breve telefonata in teleselezione? – Certo! Conosci il prefisso? – Sì. Spero solo di avere fortuna. – Perché? – Stamattina ho provato più volte, ma non ho avuto la comunicazione. – Che sia stata guasta la linea? – Se anche ora non ci riesco, farò la chiamata con il cellulare. 2. – Prima di uscire aspetto che passi il postino. – Credi che ci sia posta per te? – Dovrebbe esserci la ricevuta di ritorno di una raccomandata che ho spedito otto giorni fa. – Dubiti che la tua lettera sia andata smarrita? – No, comunque finché non torna indietro la ricevuta non ho la certezza – che la lettera sia arrivata al destinatario. 3. – Il cielo si è fatto scuro e la temperatura è scesa. Temo che fra poco scoppi un temporale. – Prima che cominci a piovere devo correre a casa per chiudere le finestre. – Vuoi che ti accompagni in macchina? – No, grazie, vado a piedi, senza che tu ti disturbi a uscire. IX Rispondete alle seguenti domande: 1. Quando fa un programma di viaggio, Lei si rivolge di solito a un’agenzia? 2. Quando decide di fare un viaggio all’estero, con quali criteri sceglie il paese da visitare? 3. Secondo Lei, qual è il paese in cui la vita è più a buon mercato per passare le vacanze? 4. Si dice che l’Italia sia il paese ideale in questo senso. Lei è d’accordo? Perché? 5. Qual è il viaggio che ricorda con più piacere? Lo descriva. Lessico nuovo: teleselezione - guasto (agg.) - linea - chiamata - cellulare - postino - ricevuta - raccomandata - finché - scuro - scoppiare - temporale - criterio - ideale (agg.). trecentoquarantuno/341

X Test (prenotare) A. Completate le frasi con il verbo al modo conveniente: (capire) (potere) 1.Bisogna che voi ................... per tempo se volete trovare posto in albergo. (dimenticarsi) 2. Marco pretende ................... più di tutti. (sapere) 3. Mi dispiace davvero che Lei non ................... venire (trovare) (essere) con noi stasera. 4. Non è possibile che Sergio ................... del tuo (smettere) compleanno. (riuscire) 5. Suppongo che loro ................... del tuo arrivo da Lucia. 6. Speriamo ................... un lavoro che ci piace. (avere) 7. Direi che questo vino ................... migliore di quello che abbiamo bevuto prima. 8. Perché non aspettate che ................... di piovere, invece di uscire subito? 9. Mi chiedo come Anna ................... a superare l’esame di latino. 10. Che loro non ................... intenzione di spendere una somma così alta, lo si può capire. B. Completate le frasi secondo il senso: 1. So che quel negozio ................... molto buono. 2. Secondo me quel negozio ................... molto buono. 3. Credo che quel negozio ................... molto buono. 4. Dicono che quel negozio ................... molto buono. 5. Non sono convinto che quel negozio ................... molto buono. 6. Sebbene ................... molto buono, quel negozio non ha molti clienti. 7. Anche se ................... molto buono, quel negozio non ha molti clienti. 8. Chiunque ................... la spesa in quel negozio, dice che è molto buono. 9. Che quel negozio ................... buono, lo dicono tutti. 10. Quel negozio ................... buono davvero, se lo dicono tutti. Lessico nuovo: - 342/trecentoquarantadue

C. Mettete le parole fra parentesi nel posto che di solito occupano nella frase: 1. Credo che Sandro non sia stato all’estero. (mai) 2. Dicono che quel ragazzo sia stato il migliore della classe. (sempre) 3. Credo che non sia tornato nel paese in cui è nato. (più) 4. Mi dispiace che non abbiate trovato un appartamento (ancora) adatto a voi. (appena) 5. Si dice che abbiano scoperto un’altra tomba etrusca. D. Fate l’XI test Lessico nuovo: - A questo punto Lei conosce 1792 parole italiane trecentoquarantatré/343



I Muoversi in città diciannovesima unità Turista_ :__Scusi,_mi_sa_dire_come_si_arriva_in_Piazza_Garibaldi? (unità numero diciannove) Passante_ :__Mi_dia_la_pianta,_così_Le_mostro_quale_strada_deve _ _ fare. imperativo indiretto Turista_ :_ Tenga!_Ma_non_vorrei_farLe_perdere_troppo_tempo. Passante_ :_ Non si preoccupi!_Ho_appena_perduto_l’autobus_e_in _ _ ogni_caso_devo_aspettare_il_prossimo. Turista_ :_ Allora_mi_faccia la_cortesia_d’indicarmi_dove_siamo _ _ ora. Passante__:_ Guardi! Ci_troviamo_qui._Piazza_Garibaldi_è_al_di_là del fiume ... eccola! Turista : Arrivarci non è uno scherzo! Passante_ :_ In_macchina_è_abbastanza_complicato,_perché_ci _ _ sono_diversi_sensi_unici._Se_va_con_i_mezzi_pubblici, _ _ deve_prenderne_due. Turista_ :_ Mi_dia un consiglio! Passante_ :_ Se_non_è_pratico_della_città, eviti_di_usare_la macchina. A quest’ora il traffico è intenso e in certi _ _ punti_si_formano_degli_ingorghi_terribili. Turista_ :_ In_effetti_potrei_lasciare_la_macchina_in_un _ _ parcheggio_e_prendere_un_taxi. Passante_ :_ Se_non_ha_fretta,_prenda_l’autobus_86_e_scenda_al _ _ capolinea._Lì_accanto_c’è_la_fermata_del_42_che_La _ _ porta_a_due_passi_da_Piazza_Garibaldi. Turista_ : Senta, un’ultima domanda! C’è un parcheggio qua _ _ vicino? Passante_ :_ Sì,_ce_n’è_uno_a_pagamento_proprio_di_fronte_alla _ _ fermata_dell’86_._Per_arrivarci,_segua_la_freccia_che _ _ indica_il_centro;_al_primo_semaforo giri_a_destra_e _ _ poi_vada_sempre_diritto. Turista : Grazie infinite! Passante : Di nulla! Lessico nuovo: diciannovesimo - passante (m. e f.) - pianta - mostrare - pratico - evitare - ingorgo - pagamento - freccia - semaforo - diritto (avv.) trecentoquarantacinque/345

II ___Ora ripetiamo insieme: –_Scusi,_mi_sa_dire_come_si_arriva_in_Piazza_Garibaldi? –_Mi_dia_la_pianta,_così_Le_mostro_quale_strada_deve_fare. – Guardi! Ci troviamo qui. – Mi dia un consiglio! – Se non è pratico della città, eviti di usare la macchina! – Senta, un’ultima domanda! III Rispondete alle seguenti domande: 1._Cosa_chiede_il_turista_a_un_passante? 2._Il_passante_dove_gli_mostra_la_strada_che_deve_fare? 3._Perché_il_passante_non_ha_fretta? 4._Perché_è_abbastanza_complicato_arrivare_in_Piazza_Garibaldi_in_macchina? 5._Per_quale_ragione_il_passante_consiglia_al_turista_di_evitare_di_usare_la _ _ macchina_a_quell’ora? 6._Cosa_pensa_di_fare_allora_il_turista? 7. Cosa chiede infine al passante? IV A. Forme dell’imperativo indiretto_(Lei_-_Loro). Nell’Unità_11_avete_potuto_vedere_come_le_forme_dell’imperativo_diretto_non siano_altro_che_quelle_dell’indicativo_presente,_a_parte_la_seconda_persona (TU)_dei_verbi_in_-ARE. Le_forme_dell’imperativo_indiretto_sono_invece,_senza_alcuna_eccezione,_le stesse_del_congiuntivo_presente: Lessico nuovo: - 346/trecentoquarantasei

Congiuntivo presente Imperativo indiretto prendere Prenda l’autobus, è meglio! Prendano l’autobus, è meglio! È_meglio_che_Lei prenda_l’autobus. _ È_meglio_che_Loro_prendano_l’autobus. _ Segua_la_freccia_che_indica_il il centro! seguire Seguano la_freccia_che_indica_il centro! Bisogna_che_Lei_segua_ _ _ _ la freccia che indica il centro. Capisca la situazione! Bisogna_che_Loro_seguano_ _ _ _ Capiscano la situazione! la freccia che indica il centro. Giri a destra! capire Girino a destra! Mi_pare_che_Lei capisca_ _ _ _ la_situazione. Mi_pare_che_Loro_capiscano_ _ _ _ la_situazione. girare È_conveniente_che_Lei_giri_a_destra._ _ _ È_conveniente_che_Loro_girino a_destra._ Verbi_in_-ARE,_-ERE,_-IRE Lei_-_Loro_=_congiuntivo_presente Osservate! a._A_differenza_dell’imperativo_diretto,_le_forme_dell’_imperativo_indiretto ____dei_verbi_in_-ARE_sono regolari. b._Il_pronome_Loro_rappresenta_la_versione_formale_del_plurale_di_Lei._Di ____solito,_quando_ci_si_rivolge_a_più_persone_usando_la_forma_di_cortesia,_si ____usa_la_seconda_persona_plurale_(voi). _ Singolare Plurale __ _ _ _ _ voi ____Lei _ _ _ _ _ Loro Lessico nuovo: versione. trecentoquarantasette/347

1. Mettete le seguenti frasi all’imperativo indiretto: _ 1._È_meglio_che_Lei_resti_a_casa_con_questo_ _.................................................! ______tempo._ _.................................................! _ 2._È_meglio_che_Loro_partano_in_aereo._ _.................................................! _ 3._Preferiamo_che_Lei_rimanga_con_noi._ _.................................................! _ 4._È_utile_che_Lei_dia_un_consiglio_a_Mario._ _..................................................... ! 5. È possibile che Loro finiscano entro domani. _.................................................! _ 6._Spero_che_Lei_accetti_il_nostro_invito._ _.................................................! _ 7._È_bene_che_Lei_scelga_ciò_che_preferisce._ _ 8._Spero_che_Loro_abbiano_ancora_un_po’_di_ _.................................................! _ _ __pazienza._ _.................................................! _ 9._È_meglio_che_Lei_salga_con_l’ascensore._ 10._Siamo_contenti_che_Lei_venga_spesso_a _.................................................! _ _ _ trovarci._ 2. Pregate un conoscente: _.................................................! _.................................................! _ 1._di_scrivere_al_computer._ _.................................................! _ 2._di_esprimere_la_sua_opinione._ _.................................................! 3. di aprire la finestra. _.................................................! 4. di finire il discorso. _.................................................! _ 5._di_parlare_lentamente._ _.................................................! _ 6._di_fare_attenzione_a_ciò_che_dite._ _.................................................! _ 7._di_correggere_i_vostri_errori._ _.................................................! _ 8._di_dire_tutta_la_verità._ _.................................................! _ 9._di_perdonare_il_ritardo._ 10._di_essere_preciso._ B. L’ imperativo indiretto con i pronomi (semplici e combinati). TU_-_VOI_-_NOI_ _ _ _ LEI_-_LORO Scusami del ritardo, Franca! Mi scusi del ritardo, signora! Se_vedi_Giulio,_salutalo_da_ _ _ Se_vede_Giulio,_lo saluti_da_parte_ parte mia! mia! Lessico nuovo: - 348/trecentoquarantotto

Sono_nuove_quelle_foto?_Fatecele_ _ Sono_nuove_quelle_foto?_Ce le facciano vedere! vedere! Quando_parla_con_Luigi,_gli_chieda_ _ a che ora viene! Quando_parli_con_Luigi,_chiedigli_ _ Il museo è aperto: ci vada! È tardi: si sbrighino! a che ora viene! Si_tolga_dalla_testa_di_poter trovare subito un lavoro! Il_museo_è_aperto:_vacci! È_tardi:_sbrigatevi! Togliti dalla_testa_di_poter_ _ _ trovare subito un lavoro! 1. Mettete le frasi all’imperativo indiretto: _ 1. Non ho capito ciò che hai detto: ripetimelo, per favore! _ ............................................................................................................................ 2. Se non vuoi ascoltare la radio, spegnila pure! _ ............................................................................................................................ 3. Carlo non conosce quella ragazza: presentagliela! _ ............................................................................................................................ 4. Quando arrivate, fatecelo sapere per tempo! _ ............................................................................................................................ 5. Se la valigia ti pesa, dalla a me! _ ............................................................................................................................ _ 6. A tavola siediti accanto a me! _ ............................................................................................................................ 7. Se ti piace stare qui, restaci pure! _ ............................................................................................................................ 8. Non ho niente da dirti: vattene pure! _ ............................................................................................................................ 9. Questa lettera è pesante: mettici un altro francobollo! _ ............................................................................................................................ 10. Ho finito le sigarette: offrimene una delle tue, per favore! _ ............................................................................................................................ Lessico nuovo: trecentoquarantanove/349

C. Forma negativa dell’imperativo indiretto. In_tutti_i_casi_si_ottiene_premettendo_“non”_alla_forma_positiva dell’imperativo_indiretto: Guardi _ _ _ _ _ Non guardi da questa parte! da quella parte! Guardino Non guardino Prenda Non prenda l’autobus! l’autobus! Prendano Non prendano Segua la freccia per il centro! Non segua __ altre indicazioni! Seguano la cortesia di ascoltarmi! __ Non seguano Abbia Non abbia Abbiano fretta di rispondere! Non abbiano Sia gentile con i turisti! Non sia sgarbato con i turisti! Siano gentili con i turisti! Non siano sgarbati con i turisti! 1. Mettete le frasi alla forma negativa: 1. Quel film è interessante: vada a vederlo! _ _............................................................................................................................ 2. Dica a Sandro che sto bene! _ _............................................................................................................................ 3. Vada via se ha fretta! _ _............................................................................................................................ 4. Diano una bella mancia al cameriere se è gentile con Loro! _ _............................................................................................................................ 5. Chiedano uno sconto: lo riceveranno! _ _............................................................................................................................ Lessico nuovo: premettere - indicazine - sgarbato 350/trecentocinquanta

D. Imperativo negativo con i pronomi. A_differenza_dell’imperativo_diretto,_la_forma_negativa_dell’imperativo indiretto_può_soltanto_seguire_il_pronome_e_non_si_lega_mai_a_esso: IMPERATIVO_ _ _ _ _ _ IMPERATIVO DIRETTO_ _ _ _ _ _ _ INDIRETTO È_un_libro_noioso: non_leggerlo! non lo legga! non_lo leggere! Fa_piuttosto_caldo: non_coprirti troppo! non si copra troppo! non_ti coprire troppo! È_una_zona_pericolosa_di_notte: non_andateci! non ci vadano! non_ci andate! Ho_già_tante_cose_da_fare: non_datemene altre! non me ne diano altre! non_me ne date altre! Imperativo negativo diretto indiretto verbo + pronome pronome + verbo pronome + verbo 1. Completate le frasi con la forma negativa dell’imperativo e con il pronome conveniente: 1. L’autobus che Lei doveva prendere è già partito! (aspettare) .................... ! (buttare) 2. Il biglietto serve Loro anche per il ritorno: .................... ! (mettere) 3._Quelle_scarpe_non_sono_adatte_per_camminare_a_lungo: (perdere) ...................., signora! (svegliare) 4._Prenda_pure_questo_libro_per_leggerlo,_ma_....................,_ perché ci tengo molto! 5._Se_Suo_marito_dorme,_.....................;_passerò_più_tardi.__ Lessico nuovo: pericoloso. trecentocinquantuno/351

6. Sono persone che parlano male di Loro: .................... ! (frequentare) _ 7._Quando_vede_la_signorina_Rossi,_...................._che_ _ (dire) _____ stasera_andiamo_a_cena_fuori,_altrimenti_vorrà_venire _____ con_noi. (prendere) _ 8._Il_signor_Franchi_ha_detto_Loro_quelle_parole_per_scherzo: (vendere) (comprare) ................... sul serio! 9. La Sua macchina va ancora bene: ................... ! 10. Se Suo figlio Le chiede la moto, .................. ; è troppo pericolosa! V 1. Completate i dialoghi secondo il senso, usando la conveniente forma dell’imperativo indiretto: _ 1._È_tardi,_devo_proprio_andare. _ _ _ Se_ha_ancora_qualche_minuto,_....................,_così_usciamo_insieme. _ 2._....................._potrebbe_cambiarmi_cinquanta_euro? _ _ _ Io_non_li_ho;_...................._a_chiedere_nel_negozio_accanto. _ 3._Da_un_po’_di_tempo_ho_sempre_la_tosse. _ _ _ ...................._di_fumare,_vedrà_che_starà_subito_meglio. _ 4._Che_vino_preferisce? _ _ _ ...................._Lei,_io_non_m’intendo_di_vini. _ 5._Saprebbe_dirci_come_si_arriva_in_piazza_della_Repubblica? ................. sempre diritto fino al secondo semaforo e poi ............... a destra. _ 6._Ci_dispiace_di_averLa_disturbata,_signora. ....................., è stato un piacere per me! _ 7._Quando_vedo_Luigi_devo_dirgli_qualcosa_da_parte_Sua? _ _ _ Si,_gli_...................._che_aspetto_ancora_una_risposta_da_lui. _ 8._Il_nostro_albergo_è_scomodo,_perché_è_fuori_mano. _ _ _ La_prossima_volta_che_vengono,_mi_..................._in_tempo,_così_posso _ _ _ prenotare_Loro_un_albergo_più_centrale. 9._Ho_paura_di_non_superare_l’esame. ..................... tranquilla; vedrà che è meno difficile di quanto Lei pensi. 10._Mi_mette_pensiero_di_fare_un_viaggio_così_lungo_in_macchina. _ _ _ ...................._l’aereo,_così_non_si_stanca_a_guidare. Lessico nuovo: - 352/trecentocinquantadue

2. Mettete le frasi alla forma negativa: 1. Sale tutte quelle scale a piedi?..................................................., c’è l’ascensore! 2. Rimane a casa anche stasera?........................................................, esca con noi! 3. Va in quel luogo affollato?.............................................., c’è troppa confusione! 4. Fa il biglietto di sola andata?..............................................., non è conveniente! 5. Ascolta ciò che dice Carla?............................................................, è arrabbiata! 6. Dà la colpa a Mario?.................................................................., lui non c’entra! 7. Tiene tutti i risparmi in banca?............................................, ci compri qualcosa! 8. Esce con la giacca?.................................................................... , fa molto caldo! 9. Racconta tutto a Luigi?..............................................., è una persona indiscreta! 10. Scrive con la matita?............................................ , altrimenti non si legge bene! 3. Completate le frasi con la forma conveniente dell’ imperativo indiretto e con il relativo pronome: _ 1._Se_ha_deciso_di_cambiare_macchina,_......................_subito,_ (farlo) _____ prima_che_i_prezzi_aumentino. 2. Quando ha finito di guardare il giornale, .................... (passarmelo) per favore! 3. Quel ragazzo è già ubriaco: non ................... più da bere! (dargli) 4. Oggi l’aria è umida: ................... bene! (coprirsi) 5. Se non Le interessa ascoltare la radio, .................... pure! (spegnerla) _ 6._Maria_è_curiosa_di_sapere_quanto_tempo_Lei_resta_qui: non ....................! (dirglielo) 7. L’antipasto è ottimo: .................... anche Lei! (prenderlo) _ 8._Ho_voglia_di_bere_un_po’_di_aranciata:_...................._un_ (offrirmene)_ bicchiere! 9. Le statistiche non dicono sempre la verità: ........................! (crederci) 10. Posso fare tutto da solo: non .................... per me! (preoccuparsi) Lessico nuovo: - trecentocinquantatré/353

4. Trasformate il discorso diretto in discorso indiretto: Gli_dissi:_“Vada a vedere quel film!” Gli_dissi_di andare a vedere quel film. _ 1. Gli dissi: “Ritorni più tardi!” _ _.......................................................................................................................... 2. Gli consigliò: “Eviti di usare la macchina!” _ _.......................................................................................................................... 3. Gli disse : “Segua la freccia che indica il centro!” _ _.......................................................................................................................... 4. La pregò : “Capisca la situazione!” _ _.......................................................................................................................... 5. Le suggerì: “Scriva al computer!” _ _.......................................................................................................................... 6. Gli dissero: “Abbia pazienza!” _ _.......................................................................................................................... 7. La pregai: “Parli più lentamente!” _ _.......................................................................................................................... 8. Gli rispose: ‘’Non si preoccupi di nulla!” _ _.......................................................................................................................... 9. Lo pregammo: “Ci dia un passaggio fino al centro!” _ _.......................................................................................................................... 10. Gli dissi : “Vada sempre diritto fino al semaforo!” _ _.......................................................................................................................... ___V___I______ Imperativo irregolare. Nell’Unità_11_abbiamo_visto_che_alcuni_verbi_hanno_forme_irregolari_alla seconda_persona_singolare_dell’imperativo_diretto_(TU). Vediamo_ora_che_quegli_stessi_verbi_sono_regolari_all’imperativo_indiretto, cioè_prendono_le_forme_del_congiuntivo_presente,_come_tutti_gli_altri_verbi: Lessico nuovo: - 354/trecentocinquantaquattro

________________________TU_ _ _ _ _ _ LEI andare Va’ a vedere quel film: è molto Vada a vedere quel film: è molto bello! bello! Se_vuoi_andare_al_cinema, vacci Se_vuole_andare_al_cinema,_ci vada pure! pure! Se_ti_annoi_a_stare_qui,_vattene! Se_si_annoia_a_stare_qui,_se ne vada! dare Da’ qualcosa da mangiare al cane! Ho_molto_da_fare:_dammi una mano! Dia qualcosa da mangiare al cane! Se hai finito di leggere il Ho_molto_da_fare:_mi dia una mano! giornale,_dammelo! Se ha finito di leggere il giornale, me lo dia! Fa’ presto, ti prego! fare Faccia presto, La prego! Fammi_il_favore_di_chiudere Mi faccia_il_favore_di_chiudere la porta! stare la porta! Non_ho_tempo_di_fare_la_spesa: dire Non_ho_tempo_di_fare_la_spesa:_me la fammela tu, per favore! faccia Lei, per favore! Sta’ attento a dove metti i piedi! Stia attento a dove mette i piedi! Se_qui_ti_trovi_bene,_stacci Se_qui_si_trova_bene,_ci stia quanto vuoi! quanto vuole! Di’ a Marta di telefonarmi! Dica a Marta di telefonarmi! Dimmi quando sei stanca! Mi dica quando è stanca! Se_c’è_qualcosa_che_non_va, Se_c’è_qualcosa_che_non_va,_me lo dimmelo! dica! Abbi pazienza! Finisco subito. avere Abbia pazienza! Finisco subito! essere Sii più_calma_e_prendi_la_vita Sia_più_calma_e_prenda_la_vita come viene! come viene! Lessico nuovo: - trecentocinquantacinque/355

VII Completate le frasi secondo il senso, usando la conveniente forma dell’imperativo indiretto: 1. Prenda pure un altro bicchiere di vino; .................... complimenti! 2. .................... tanto cortese da imbucarmi questa lettera! 3. .................... fermo così: Le faccio una foto! 4. .................... un passaggio a chi non conosce! 5. .................... fiducia in lui: è una persona su cui può contare. VIII A. Raccontate il contenuto del dialogo introduttivo, completando il seguente testo: Il_ turista_ chiede_ a_ un_ passante_ di_ ...................._ come_ si_ fa_ ad_ arrivare_ in_ Piaz- za_ Garibaldi._ Il_ passante_ dice_ al_ turista_ ...................._ la_ pianta_ della_ città_ sulla_ ...................._potrà_mostrargli_la_strada_che_deve_fare._Il_turista_non_vorrebbe_fargli_ perdere_tempo,_ma_il_passante_gli_risponde....................,_perché_in_ogni_caso_deve_ aspettare_...................._autobus. Quando_ il_ turista_ vede_ dov’è_ Piazza_ Garibaldi_ rispetto_ al_ punto_ ...................._ si_ trova,_dice_che_non_è_...................._arrivarci._Infatti_è_abbastanza_complicato_rag- giungerla_ sia_ ...................._ macchina_ che_ ...................._ i_ mezzi_ pubblici._ Il_ pas- sante_gli_suggerisce_...................._usare_la_macchina_perché_a_...................._il_traf- fico è .................... e gli consiglia .................... l’autobus 86 e .................... al capolinea._Quando_il_turista_gli_chiede_se_c’è_un_parcheggio_...................._risponde_ di_sì_e_aggiunge_che_per_arrivarci_...................._la_freccia_che_..................._il_centro_ e_al_primo_semaforo_...................._a_destra. B. Conversazioni. –_Potrei_provare_questa_gonna? – Prego! Si accomodi in cabina! –_Dov’è? –_Dietro_quella_tenda_rossa. – Ascolti questa canzone! La conosce? – Aspetti un momento! Ci sono: è “Sapore di sale”. –_Mi_ricorda_l’estate_di_molti_anni_fa. – Non me ne parli! Provo una sottile nostalgia per quei tempi felici. –_Il_prezzo_di_questi_orecchini_mi_sembra_un_po’_alto. –_Tenga_presente_che_sono_d’oro_e_tutti_fatti_a_mano. –_Me_li_faccia_vedere_da_vicino. – Guardi! –_Non_c’è_che_dire:_sono_proprio_belli. Lessico nuovo: cabina - tenda - canzone - sapore - sale - sottile - oro. 356/trecentocinquantasei

___I_X______Rispondete alle seguenti domande: 1._Per_cercare_una_via_di_una_città_che_non_conosce,_Lei_preferisce_andare ____a_piedi,_in_macchina_o_con_i_mezzi_pubblici? 2._Nella_Sua_città_normalmente_la_gente_si_muove_in_macchina_o_usa_i ____mezzi_pubblici?_Dica_perché. 3. Quali sono le ore in cui il traffico è più intenso? 4._È_facile_orientarsi_nella_Sua_città?_Perché? 5._Descriva_a_un_compagno_di_classe_come_si_arriva_dalla_scuola_a_casa_Sua ____nel_modo_più_rapido. X Test A. Completate le frasi con la forma conveniente dell’ imperativo indiretto: _ l._Se_vuole_sentire_il_concerto,_....................:_comincia_ (sbrigarsi) fra poco! 2. La Sua chitarra è magnifica: .................... vedere da (farmela) vicino! 3. .................... a sentire, per favore! Devo dirLe una cosa (starmi) ___ _ importante. 4. Questo pesce è ottimo: .................... anche Lei! (prenderlo) _ 5._Se_non_riesce_a_trovare_quel_testo_in_libreria,_...................._(cercarlo) in biblioteca! _ 6._La_Sua_macchina_non_funziona_bene:_....................__ (farla) controllare da un meccanico! 7. Cameriere, ....................il conto, per favore! (portarci) _ 8._Sono_tutti_in_maniche_di_camicia:_...................._la_giacca_ (togliersi) anche Lei! _ 9._Se_questi_discorsi_per_Lei_sono_noiosi,_...................._ (dirmelo) pure! 10._Mario_non_è_riuscito_a_trovare_un_biglietto_per_il teatro: .................... Lei , per favore! (procurarglielo) Lessico nuovo: rapido. trecentocinquantasette/357

B. Mettete le frasi alla forma di cortesia (Lei): 1. Non dimenticarti della promessa che mi hai fatto! _ _........................................................................................................................... 2. Non credere che la ricchezza sia tutto nella vita! _ _........................................................................................................................... 3. Se Laura ti chiede questo favore, non rifiutarglielo! _ _........................................................................................................................... 4. Non andartene: alle sei abbiamo una riunione! _ _........................................................................................................................... 5. Quella lampada serve a me: non spegnerla, per favore! _ _........................................................................................................................... 6. Le scarpe con il tacco sono scomode: non mettertele! _ _........................................................................................................................... 7. In terrazza fa freddo: non andarci! _ _........................................................................................................................... 8. Anche se credi che Carla abbia torto, non dirglielo apertamente! _ _........................................................................................................................... 9. Le indicazioni che ti hanno dato sono sbagliate: non seguirle! _ _........................................................................................................................... 10. Non è un luogo adatto per i bambini: non portarceli! _ _........................................................................................................................... C. Scrivete accanto a ogni parola (o espressione) il sinonimo che conoscete: l)_aumentare_ _............................._ 6)_intenso_ _............................ 2)_evitare_ _............................._ 7)_sconto_ _............................ 3)_mostrare_ _............................._ 8)_di_fronte_a_ _............................ 4)_perdonare_ _............................._ 9)_in_effetti_ _............................ 5)_gentile_ _............................._ 10)_in_ogni_caso_ _............................ Lessico nuovo: - A_questo_punto_Lei_conosce 1816_parole_italiane 358/trecentocinquantotto

_________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________



I Luoghi comuni sull’Italia ventesima unità Ann è appena tornata a Londra da un soggiorno di studio in (unità numero venti) Italia. Quando si presenta in classe, i compagni sono curiosi di conoscere le sue impressioni sul paese di cui stanno studiando congiuntivo imperfetto e trapassato la lingua. John : Allora, dicci, Ann: l’Italia è proprio come l’immaginavi? Ann : A essere sincera, non esattamente. Tanto per cominciare, mi aspettavo che splendesse sempre il sole, insomma che il cielo fosse sempre sereno e azzurro, invece ho scoperto che talvolta c’è una nebbia del tutto simile a quella di Londra e che spesso piove per giorni e giorni, come da noi. John : Visto che con il tempo non hai avuto molta fortuna, hai almeno trovato una buona sistemazione? Ann : Sì, almeno nel senso che intendo io. Sebbene la scuola avesse già prenotato per me una camera alla casa dello studente, ho pensato che fosse meglio vivere in un ambiente esclusivamente italiano. Così mi sono messa alla ricerca di una famiglia con figli della mia età e dopo molti tentativi sono riuscita a trovarla. John : Dunque hai potuto avere una conoscenza diretta della gente italiana. E che impressione hai ricevuto? Ann : Un’impressione completamente diversa da quella che avevo prima. John : E cioè? Ann : Prima credevo che tutti gli italiani fossero bassi, avessero occhi e capelli neri, suonassero la chitarra e cantassero con belle voci, si esprimessero più con i gesti che con le parole, che facessero la corte a tutte le ragazze e che mangiassero spaghetti a pranzo e a cena. Ben presto, però, mi sono accorta che erano tutti luoghi comuni, come quello per esempio, su noi inglesi, che saremmo tutti di ghiaccio. Liza : Prima che tu dicessi tutto questo, ero già convinta che non si possa conoscere un paese e la sua gente senza avere un’esperienza diretta. Ma ora vorrei che tu finissi di dirci in che senso le tue idee sono cambiate. Lessico nuovo: ventesimo - sincero - aspettarsi - splendere - sereno - azzurro - talvolta - nebbia - sistemazione - ambiente - ricerca - tentativo - conoscenza - completamente - cantare - gesto - corte - ghiaccio. trecentosessantuno/361

Ann : Quando da noi si parla degli italiani, si pensa di solito a quelli di mezza età e soprattutto del Sud. Si dimentica che esistono tanti giovani che invece non si distinguono da quelli di altri paesi. Anch’io credevo che i ragazzi italiani avessero idee e gusti diversi dai nostri, ma quando ho conosciuto da vicino i figli della padrona di casa e i loro amici ho cambiato opinione. Frank : Del resto una persona intelligente dovrebbe rifiutare i luoghi comuni. Ann : È vero, ma a forza di leggere e sentire le stesse cose su un paese, uno si convince che siano vere. II Ora ripetiamo insieme: – Mi aspettavo che in Italia splendesse sempre il sole. – Ho pensato che fosse meglio vivere in un ambiente esclusivamente italiano. – Prima credevo che tutti gli italiani fossero bassi e avessero occhi e capelli neri. – Ora vorrei che tu finissi di dirci in che senso le tue idee sono cambiate. – Anch’io credevo che i ragazzi italiani avessero idee e gusti diversi dai nostri. III Rispondete alle seguenti domande: 1. Che cosa sono curiosi di conoscere i compagni di Ann? 2. Cosa si aspettava Ann, andando in Italia? 3. Cosa ha scoperto, invece? 4. Che idea aveva degli italiani prima del viaggio in Italia? 5. Di che cosa era convinta Liza prima ancora di sentire il racconto di Ann? 6. Che cosa credeva Ann prima di conoscere da vicino i figli della padrona di casa e i loro amici? 7. Che cosa succede, secondo Ann, a forza di sentire le stesse cose su un paese? IV Forme del congiuntivo imperfetto e trapassato. Come l’imperfetto indicativo, l’imperfetto congiuntivo è un tempo per lo più regolare: suonare avere finire suonAVO avEVO finIVO suonASSI avESSI finISSI Lessico nuovo: distinguersi - gusto - padrona - resto (del r.) - racconto. 362/trecentosessantadue

A. aVERE finIRE suonARE Loro credevano che io suonassi la chitarra avessi finissi tu suonassi avessi finissi lui/lei suonasse avesse una bella finisse per cantare noi suonassimo avessimo voce finissimo voi suonaste aveste finiste loro suonassero avessero finissero essere fossi d’accordo con lei su tutto fossi io fosse tu fossimo Lei immaginava che lui/lei foste noi fossero voi loro Nota: Poiché le forme delle prime due persone sono uguali, è opportuno usare il pronome (io - tu), quando dal contesto non risulta chiaro chi fa l’azione. Osservate! Per i verbi irregolari le forme dell’imperfetto congiuntivo sono simili a quelle dell’imperfetto indicativo: bere bevevo bevessi dire dicevo dicessi fare facevo facessi Oltre al verbo “essere” (che abbiamo visto prima), fanno eccezione a questa regola soltanto pochi verbi: dare davo dessi stare stavo stessi Per quanto riguarda le varie forme di irregolarità dei verbi al congiuntivo, si veda la tabella dei verbi compresi nell’intero corso. Lessico nuovo: irrregolarità - tabella. trecentosessantatré/363

B. Loro credevano che io avessi cambiato idea fossi riuscito/a/i/e a trovare tu avessi fossi una buona sistemazione lui avesse conosciuto da vicino fosse noi avessimo qualche italiano fossimo rimasto/a/i/e in albergo voi aveste foste loro avessero finito di parlare fossero andato/a/i/e in vacanza V 1. Completate le frasi con la forma conveniente del congiuntivo imperfetto o trapassato: Credevo che ieri Marco tornasse in ufficio. (tornare) Credevo che l’altro ieri Marco fosse tornato in ufficio. 1. Speravo che ieri .................... la lettera che aspettavo (arrivare) da tanti giorni. (dormire) 2. Immaginavamo che a quell’ora Luisa .................... ancora. (tenere) 3. Maria voleva che da piccoli i figli .................... in ordine (capire) le loro camere. 4. Avevamo l’impressione che loro non................... un’acca (riuscire) di ciò che tu avevi detto. (telefonare) 5. Carla dubitava che il suo ragazzo .................... a (volere) laurearsi a pieni voti. 6. Ci sembrava strano che a quell’ora Giorgio non .................... (avere) (salire) ancora. (stare) 7. Abbiamo avuto l’impressione che Sergio non .................... dire tutto ciò che sapeva. 8. Quando vidi che Carlo non era ancora arrivato, pensai che .................... un incidente. 9. Avevamo immaginato che in autunno i prezzi .................... . 10. Vorrei che tutti ..................... a sentire ciò che dico. Lessico nuovo: - 364/trecentosessantaquattro