DIAGNOSI ENERGETICA “CONDOMINIO GORGO 2” via Mercato n.26 Cervignano del Friuli (UD) STUDIO ing. Igor ZUCCHERI via G. Verdi 25 - 33050 - RUDA (UD) igor.zuccheri@teletu.it tel. 0431 99010 - fax 0431 1980135 P.iva 02232350302 C.F. ZCCGRI71H02E098V 21 agosto 2014
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) pag. Indice generale 1 Premessa................................................................................................................................3 1.1 Obiettivi della diagnosi energetica.....................................................................................3 1.2 Interventi prioritari .............................................................................................................3 1.3 Modalità operative.............................................................................................................3 1.4 Norme e leggi di riferimento ..............................................................................................5 2 Dati generali ...........................................................................................................................7 2.1 Dati identificativi del Condominio.......................................................................................7 2.2 Descrizione dell'edificio ....................................................................................................7 2.3 Dati di riferimento dello studio energetico .........................................................................8 2.4 Dati generali edificio (15 alloggi collegati al centralizzato) .................................................8 2.5 Prezzi medi fonti energetiche stimate................................................................................8 3 Dati di riferimento impianti esistenti ....................................................................................9 3.1 Specifiche del generatore esistente. ................................................................................9 3.2 Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico .....................................9 3.3 Dati energetici attuali dell'edificio ......................................................................................9 4 Validazione del modello edificio.........................................................................................10 4.1 Presupposti per la autenticità dei calcoli effettuati...........................................................13 4.2 Modello tridimensionale dell'edificio ................................................................................15 5 Stato di fatto.........................................................................................................................17 5.1 Indicatori di progetto........................................................................................................17 5.2 Dispersioni ......................................................................................................................18 6 Individuazione possibili interventi migliorativi - cappotto pareti esterne e isolamento copertura .................................................................................................................................22 6.1 Interventi sulle strutture...................................................................................................22 6.2 Indicatori di progetto........................................................................................................24 6.3 Dispersioni ......................................................................................................................24 7 Individuazione possibili interventi migliorativi – sostituzione dei serramenti................25 7.1 Intervento sui serramenti.................................................................................................25 7.2 Indicatori di progetto........................................................................................................25 1
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 7.3 Dispersioni ......................................................................................................................26 8 Individuazione possibili interventi migliorativi – sostituzione dei generatori di calore e regolazione per singolo ambiente ........................................................................................27 8.1 Indicatori di progetto........................................................................................................28 8.2 Rendimenti dell'impianto .................................................................................................29 9 Individuazione possibili interventi migliorativi – installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria .....................................................................................30 10 Ulteriori interventi proponibili...........................................................................................31 10.1 Impianti ventilazione meccanica con recuperatore di calore..........................................31 10.2 Fonti rinnovabili .............................................................................................................31 11 Confronto dei risultati ottenuti .........................................................................................32 11.1 Stato di fatto.................................................................................................................32 11.2 Cappotto pareti esterne e isolamento copertura............................................................32 11.3 Sostituzione dei serramenti ...........................................................................................33 11.4 Sostituzione dei generatori di calore e regolazione per singolo ambiente......................33 11.5 Installazione pannelli solari termici ...............................................................................34 11.6 Applicazione di tutti gli interventi proposti......................................................................34 11.7 Raffronto risultati a seguito di applicazione di interventi ................................................35 12 Considerazioni finali..........................................................................................................37 12.1 Interventi migliorativi - cappotto parete nord e solaio sottotetto.....................................37 12.2 Interventi migliorativi – sostituzione dei serramenti ......................................................38 12.3 Interventi migliorativi – sostituzione dei generatori di calore ..........................................39 12.4 Interventi migliorativi – installazione pannelli solari termici (10 pannelli)........................39 13 Conclusioni ........................................................................................................................41 14 Allegati................................................................................................................................42 2
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 1 Premessa 1.1 Obiettivi della diagnosi energetica Per diagnosi energetica si intende l’analisi dal punto di vista energetico di un edificio, attraverso lo studio e la valutazione quantitativa dei flussi di energia entranti, uscenti ed utilizzati all’interno del sistema edificio, l’individuazione degli interventi di riqualificazione energetica sull’involucro e sull’impianto e la valutazione economica attraverso la metodologia Costi-Benefici dell’intervento stesso al fine di valutare tempi di rientro e indici di redditività dell’intervento riqualificativo e guidare l’utente nei programmi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Durante una Diagnosi Energetica si effettua un rilievo dell’edificio e dell’impianto, si analizzano i consumi di combustibile e le perdite di calore e si fornisce una qualificazione energetica dell'immobile . La qualificazione energetica è un documento che consente: *· di conoscere il consumo standard del proprio edificio; *· di rendere più trasparenti i rapporti con i fornitori di servizi calore; *· di fornire una prima indicazione sulla necessità di predisporre interventi di risparmio energetico. Il documento termina prendendo in esame i costi degli interventi proposti e la valutazione dei risparmi energetici ottenibili, basi indispensabili per attuare una analisi Costi Benefici. 1.2 Interventi prioritari La necessità da parte del Condominio di programmare la riqualificazione dell'immobile ha richiesto la focalizzazione su interventi che riguardano: * Sostituzione del generatori di calore * Coibentazione dell'involucro edilizio * Sostituzione dei serramenti esterni * Altri miglioramenti relativi alla produzione di acqua calda sanitaria. L'analisi energetica non ha riguardato i consumi di energia elettrica e il comportamento estivo dell'immobile. La diagnosi è stata redatta a seguito della decisione del condominio di procedere all'intervento di sostituzione del generatore di calore, installazione di sistema di termoregolazione con valvole termostatiche e di contabilizzazione del calore per ogni alloggio (intervento di risparmio energetico per il quale ci si avvale della detrazione fiscale del 65%) 1.3 Modalità operative La prima parte della diagnosi energetica è un’analisi dei consumi energetici finalizzata all’analisi degli interventi migliorativi e dei loro benefici in termini temporali ed economici di risparmio energetico. La presente analisi dei consumi è stata effettuata mediante: 1. la raccolta dei dati caratterizzanti l’edificio e il suo utilizzo: - caratteristiche fisiche dell’involucro edilizio - caratteristiche tecniche e prestazionali degli impianti 3
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) - valore medio annuo dei consumi e costi energetici; 2. l’elaborazione dei dati mediante software certificato (software Mc4 Suite 2012 v.2); 3. la validazione dei risultati mediante il confronto con i consumi dell'ultimo anno di gestione 2013, tenuto conto dei consumi dell'ultimo triennio. Alla fine dell’analisi si è ottenuto un modello che simula il comportamento termico del sistema edificio-impianto che ha uno scarto inferiore al 10% in eccesso rispetto ai consumi energetici desumibili dai dati forniti dall'Amministratore dello stabile (consumi dal 1 gennaio al 31 dicembre 2013). L'immobile oggetto della presente analisi viene analizzato mediante la seguente procedura: 1_ Verifica documentale dei progetti. 2_ Analisi ordinaria a vista del fabbricato 4_ Realizzazione di modello energetico con software certificato CTI UNI TS 11300 5_ Validazione del modello realizzato mediante i consumi dichiarati 6_ Analisi dei possibili interventi migliorativi 7_ Stima dei tempi di ritorno degli interventi. Per poter effettuare una concreta comparazione tra la prestazione energetica attuale e le prestazioni raggiungibili in seguito alla realizzazione di interventi migliorativi sull'edificio, vengono realizzate le simulazioni di cinque situazioni di calcolo i cui risultati vengono presentati all'interno della relazione, corrispondenti rispettivamente a: * Stato di fatto energetico - situazione attuale; * Ipotesi di sostituzione della caldaia; * Ipotesi di miglioramento dell'involucro con la realizzazione di cappotto sulle pareti perimetrali e l'isolamento del solaio di copertura; * Ipotesi di sostituzione dei serramenti; * Ipotesi di installazione di pannelli solari per l'acqua calda sanitaria; * Stato di progetto energetico - situazione con esecuzione di tutti e quattro gli interventi ipotizzati. Per evidenziare le prestazioni raggiungibili dall'edificio a seguito di interventi migliorativi rispetto a quanto rilevato nello stato attuale, si sono evidenziati gli indici di prestazione energetica EPi invernale per il riscaldamento ed EP acs per la produzione di acqua calda sanitaria, a partire dallo stato di fatto, per ogni singolo intervento e finale, tenuto conto di tutti gli interventi di riqualificazione energetica presi in esame. La presente diagnosi energetica, redatta in funzione della decisione condominiale di sostituire il generatore di calore, si riferisce ai 15 enti collegati all'impianto centralizzato, ad esclusione dell'alloggio termoautonomo situato nel sottotetto. Di quest'ultimo alloggio si è tenuto conto solo per determinare correttamente le dispersioni del resto dell'edificio. Non si è ritenuto significativo il dato inerente la classe energetica raggiungibile da ciascun alloggio collegato al centralizzato. 4
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) Nell'interpretazione dei dati disponibili (bollette consumi gas) si è tenuto conto dei consumi estivi di gas metano come consumi dovuti alla sola produzione di acqua calda sanitaria. Purtroppo l'impianto non è dotato di contalitri dell'acqua calda sanitaria pertanto i dati relativi ai consumi di acqua calda sanitaria sono stimati sulla sola media dei consumi estivi, con un margine non quantificabile di errore. 1.4 Norme e leggi di riferimento Legge n.10/91 “Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”; • D.P.R. n. 412/1993, “Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento di energia, in attuazione dell’art.4, comma 4, della legge 9 Gennaio 1991, n.10”; • D.Lgs. 192/05 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia”; • D.Lgs. 311/2006, “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia”; • D.Lgs. 115/08 “Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE”; • D.M. 11/03/08, “Attuazione dell’art. 1 comma 24 lettera a) della legge 24.02.07/244 per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza termica ai fini dell’applicazione dei commi 344 e 345 dell’art.1 della legge 27.12.06/296”; • D.M. 26.06.09, “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”; • D.P.R. 59/09, “Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente l'attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia”. 5
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) DESCRIZIONE NORMA calcolo del fabbisogno di energia UNI EN ISO 13790:2008 determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione UNI/TS 11300-1:2008 estiva ed invernale determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la UNI/TS 11300-2:2008 climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. prestazioni energetiche degli edifici: utilizzo di energie rinnovabili e altri metodi di UNI/TS 11300-4:2012 generazione per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria componenti ed elementi per edilizia - resistenza termica e trasmittanza termica UNI EN ISO 6946:2007 scambi di energia tra terreno ed edificio UNI EN ISO 13370:2008 ponti termici in edilizia – coefficiente di trasmissione lineica UNI EN ISO 14683:2008 coefficiente di perdita per trasmissione e ventilazione UNI EN ISO 13789:2008 prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia - temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione UNI EN ISO 13788:2003 interstiziale - metodo di calcolo prestazione termica dei componenti per edilizia - caratteristiche termiche dinamiche - UNI EN ISO 13786:2008 metodi di calcolo trasmittanza termica dei componenti finestrati UNI EN ISO 10077 dati climatici UNI 10349 conduttività termica e permeabilità al vapore dei materiali da costruzione UNI 10351 murature e solai valori della resistenza termica e metodo di calcolo UNI 10355 6
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 2 Dati generali All'interno del presente capitolo vengono elencate sommariamente le caratteristiche dell'edificio. 2.1 Dati identificativi del Condominio Denominazione: CONDOMINIO GORGO 2 Indirizzo: via Mercato n.26 – Cervignano del Friuli (UD) Tipologia: Edificio pubblico 2.2 Descrizione dell'edificio L'edificio oggetto della presente Diagnosi Energetica è un condominio ubicato a Cervignano del Friuli in via Mercato n. 26 ed è costituito da una struttura intelaiata in cemento armato con tamponamenti in laterizio, solai interpiano e tetto in laterocemento. L'edificio è organizzato su cinque livelli, secondo quanto indicato nelle piante allegate alla presente relazione: piano terra, primo, secondo, terzo e sottotetto. Dal punto di vista planimetrico la struttura si organizza secondo una pianta regolare che si ripete su ogni piano. Al piano terra si sono ricavati i box per le autorimesse, le cantine, la centrale termica e l'ingresso con il corpo scale comune. Al primo, secondo e terzo piano si trovano le unità abitative (5 alloggi in ogni piano per un totale di 15 alloggi) e al piano sottotetto è situato un alloggio termoautonomo (non oggetto della presente diagnosi) e le mansarde collegate agli enti sottostanti. Tutti i locali sono riscaldati, ad eccezione delle scale comuni e di alcuni locali di servizio al piano sottotetto. 7
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) Dati climatici Comune: Cervignano del Friuli Fascia climatica: E Altezza sul livello del mare: 2 m s.l.m. Latitudine: 45°49′23″N (45.820220) Longitudine: 13°20′06″E (13.329630) 2.3 Dati di riferimento dello studio energetico Temperatura minima di progetto: -4 °C Temperatura interna di progetto: 20 °C Differenza di temperatura media stagionale: 12,13 °C 2.4 Dati generali edificio (15 alloggi collegati al centralizzato) Temperatura interna: 20 °C Umidità interna: 65 % Volume Lordo: 4931,08 mc Superficie Lorda: 3125,85 mq Rapporto S/V: 0,63 Superficie utile: 1380,95 mq Tipologia di edificio: condominio privato. 2.5 Prezzi medi fonti energetiche stimate Gas metano (ante intervento): 0,81 €/mc Gas metano (post intervento): 0,81 €/mc (Dati rilevati da indagini di mercato alla data del 15.05.2013) 8
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 3 Dati di riferimento impianti esistenti 3.1 Specifiche del generatore esistente. Generatore: BIKLIM TS1 Tipo: generatore multistadio o modulante Combustibile: gas metano Fluidio termovettore: acqua Valore della potenza termica del focolare massima: Pf= 206,5 kW Anno: 1990 circa (data indicativa) Bruciatore abbinato: RIELLO GAS 3519M Portata termica minima nominale:Pf= 150 kW Portata termica massima nominale:Pf= 350 kW Rendimento del generatore di calore stimato: 87%. Boiler accumulo sanitario marca: Sile capacità: 430 litri 3.2 Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico Tipo di conduzione prevista: continua 24 ore con attenuazione notturna. Attualmente l’impianto è dotato di regolazione climatica. 3.3 Dati energetici attuali dell'edificio I parametri principali elaborati per la Diagnosi Energetica sono: * Volume lordo dell'edificio [mc]: 4931,08 * Volume netto dell'edificio [mc]: 3698,96 * Fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale Epi [kWh/m2anno]: 156,88 * Rendimento globale medio stagionale impianto (hg) : 53,05 9
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 4 Validazione del modello edificio Tutti i calcoli presenti all'interno della relazione sono stati elaborati con l'ausilio del software certificato MC4 Suite 2012 v.2.0; il calcolo effettuato per la validazione del modello tiene conto dei seguenti presupposti: * le strutture inserite nel modello sono quelle presenti nello stato di fatto; * i dati del generatore di calore sono riferiti al generatore esistente; * la distribuzione e le caratteristiche degli impianti di riscaldamento e acqua calda sanitaria sono quelle rilevabili a un esame a vista, in assenza di elaborati di progetto o as built; * il rendimento di produzione relativo all'acqua calda sanitaria è stato calcolato tenendo conto dei consumi effettivi di gas metano per l'acs, stimati sulla media dei mesi estivi (con un margine di errore non quantificabile); * ricambi d'aria 0.1 V/h naturali nei locali abitati, 0.5 V/h nei locali non riscaldati, parti comuni, 3 V/h nelle autorimesse al piano terra; * i ricambi d'aria e le valutazioni sulla ventilazioni sono stati effettuati e aggiustati a partire dal confronto tra il fabbisogno energetico di calcolo dell'edificio- impianto con ventilazione naturale come prevista dalla normativa, ed i consumi di gas metano effettivi per l'anno 2013; * Il modello utilizzato per la validazione tiene conto del fatto che i consumi del gas metano sono relativi all'impianto centralizzato, ad eccezione dell'alloggio termoautonomo. La validazione è stata possibile mediante il confronto con i consumi forniti allo scrivente dall'Amministratore del condominio, un'attenta analisi dei sistemi tecnologici utilizzabili deve infatti necessariamente partire da un'analisi dei consumi di energia termica (invernale). Inoltre si sono valutate indicativamente le prestazioni energetiche dell'edificio a livello di strutture al fine di dare un'indicazione del livello di efficienza energetica del fabbricato, alla luce anche della normativa vigente in materia di risparmio ed efficienza energetica. I dati inerenti i consumi complessivi sono stati inseriti all'interno della tabella sottostante. Per l'individuazione della quota di consumi imputabile alla produzione di acqua calda sanitaria, si sono considerate la media per i consumi nei mesi estivi (considerando i quatttro mesi con i consumi inferiori) e la media per i consumi nei mesi invernali, senza applicare alcun coefficiente di incremento. Osservando lo scarto tra i dati in ingresso e i dati di calcolo generati dal modello MC4 si può notare come per quanto riguarda lo scarto sul calcolo relativo all'acqua calda sanitaria esso si attesta su valori inferiori al 6% in difetto, mentre per il riscaldamento su valori superiori al 15% in eccesso. Tale scarto è dovuto all'incertezza delle caratteristiche impiantistiche che non consentono un calcolo preciso delle perdite di distribuzione. Complessivamente (riscaldamento e acs), lo scarto tra il modello e i dati in ingresso, è comunque inferiore al 10% in eccesso. Si può tranquillamente affermare che la modellizzazione dell'edificio ha dato buoni risultati e che il modello risulta essere una ottima base per le analisi economico energetiche fatte in seguito e per analisi future. 10
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) CONSUMI ANNO 2011 MESE IMPORTO MC media mesi inv risc media mesi ESTIVI ACS gen-11 € 4.139,45 feb-11 € 2.287,47 5938 mar-11 € 2.941,24 apr-11 € 2.816,77 3237 mag-11 € 1.063,66 giu-11 € 1.105,27 4088 lug-11 € 589,48 ago-11 € 524,90 3970 3765 Sett-11 € 615,56 Ott-11 € 453,11 1481 Nov-11 € 1.612,16 Dic-11 € 1.157,44 1531 tot 2011 € 19.306,51 805 685 805 720 585 2001 1434 26560 CONSUMI ANNO 2012 MESE IMPORTO MC media mesi inv risc media mesi ESTIVI ACS gen-12 € 4.297,09 feb-12 € 3.286,61 5349 mar-12 € 4.113,45 apr-12 € 2.497,95 3962 mag-12 € 1.677,66 giu-12 € 654,42 4958 lug-12 € 1.616,05 ago-12 € 423,29 3024 3981 set-12 € 587,13 ott-12 € 600,93 1999 nov-12 € 917,80 dic-12 € 2.326,36 769 tot 2012 € 22.998,74 1915 480 670 651,25 686 1048 2673 27533 CONSUMI ANNO 2013 MESE IMPORTO MC media mesi inv risc media mesi ESTIVI ACS gen-13 € 4.470,65 feb-13 € 3.636,64 5141 mar-13 € 4.410,88 apr-13 € 3.084,95 4085 mag-13 € 2.602,13 giu-13 € 718,92 4964 lug-13 € 903,34 ago-13 € 302,68 3466 4172 3053 842 1032 355 11
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) set-13 € 649,58 768 693,25 € 3.245,02 ott-13 € 670,50 808 nov-13 € 994,81 1131 2401 dic-13 € 2.103,93 28046 tot 2013 € 24.549,01 CONSUMI ACS RIF. ANNO 2013 Consumo medio mensile N° mesi estivi Consumo stimato Mesi estivi 2013 [smc] Giugno-ottobre Mesi estivi 2013 [smc] 693 5 3466,25 Consumo medio mensile N° mesi invernali Consumo stimato Mesi invernali (coeff increm 1) Novembre- Mesi invernali 2012 [smc] maggio [smc] 693 7 4852,75 Consumo stimato annuo rif anno 2013 [smc] 8319 CONSUMI RISCALDAMENTO RIF. ANNO 2013 Totale 2013 Consumo stimato Consumo stimato Annuo rif anno 2013- Annuo rif anno 20123 ACS RISCALDAMENTO Smc 28046 8319 19727 Kwh/anno Kwh/mc PCS 266437 79030,5 187406,5 9,5 gas metano DATI IN INGRESSO DATI DI CALCOLO SCARTO % MODELLO MC4 -4719 -5,97 Kwh/anno ACS 79030,5 74311 29236 15,60 Kwh/anno RISC 187406,5 216642 24516,93 9,63 266437 290953,93 TOTALE 2013 RISCALDAMENTO ACS EPI 156,88 kWh/anno EPACS 53,812 216643 1380,95 74312 MQ Per quanto riguarda l'acqua calda sanitaria si suggerisce il posizionamento all'uscita dal produttore in centrale termica di un conta litri per poter effettuare un'idonea valutazione dell'effettivo utilizzo di acqua. 12
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 4.1 Presupposti per la autenticità dei calcoli effettuati. I calcoli e il modello realizzato tanto per la validazione del modello quanto per la valutazione dello stato di fatto e dei futuri interventi proposti, presuppongono un corretto utilizzo dei locali e una corretta manutenzione degli stessi e degli impianti ad essi riferiti; a tal proposito si elencano di seguito le norme di buon utilizzo di un sistema impianto-edificio. Tali norme sono consuetudini di buona e “normale” conduzione, alla base della simulazione: • garantire i necessari ricambi d'aria mediante l'apertura quotidiana delle finestre; • evitare di mantenere basse le temperatrure interne dell'ambiente abitato; • collegare la cappa della cucina al camino di estrazione dei vapori e far funzionare il relativo ventilatore per tutta la durata della cottura; • mantenere in efficienza i condotto di ventilazione della cucina; • stirare e stendere i panni ed asciugare in locali dotati di estrazione forzata; • aerare i servizi igienici dopo il bagno o la doccia tramite l'apertura delle finestre o l'accensione dell' estrattore, evitando di lasciare aperta la porta di comunicazione tra bagno e altri locali; • evitare tutte le situazioni che comportano la produzione sensibile di umidità interna o un abbassamento della temperatura superficiale interna delle pareti • evitare di addossare gli armadi (in particolar modo guardaroba) alle pareti esterne del fabbricato (questa disposizione produce l'abbassamento della temperatura superficiale della muratura fino a generare le condizioni critiche di condensa) ; • evitare l'eccessivo abbassamento notturno, o in orari di non permanenza, della temperatura dell'aria interna e di conseguenza di quella superficiale delle pareti in quanto può agevolare la formazione di condensa soprattutto in camera da letto. Si è verificato che una corretta ventilazione prevede un ricambio d'aria completo dei locali ogni 2 ore circa. Si consiglia di utilizzare un igrometro, strumento semplice ed economico, per tenere controllata l'umidità relativa presente nell'abitazione e verificare l'efficacia della ventilazione. Il valore ottimale di umidità relativa da mantenere è tra il 45% e 55%. Si consiglia di arieggiare i locali indipendentemente dalle condizioni metereologiche, anche quando piove perchè l'aria fresca esterna è sempre più asciutta di quella interna. Più bassa è la temperatura interna dell'abitazione maggiore deve essere il tasso di ventilazione. Il sistema edificio impianto è progettato per condizioni di utilizzo invernali con temperatura di 20°C e massima attenuazione a 18°C e con umidità relativa ambiente massima pari a 65%, fuori da questo campo di lavoro, è molto probabile la formazione di condensa sui punti più freddi delle strutture dell’edificio. Vista la conformazione strutturale dell’edificio e l’impossibilità di attenuare alcuni ponti termici, eventuali interventi di riqualificazione energetica dell'involucro dovranno prevedere l'installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata, per scongiurare il fenomeno di possibile formazione di condensa, oltre alle sopra elencate modalità di conduzione. Il ricambio completo si ottiene con le tempistiche indicate nello schema tratto dalle dispense “Corso avanzato progettisti Casa Clima” di seguito riportato: 13
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 14
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 4.2 Modello tridimensionale dell'edificio Tramite il software certificato MC4 Suite 2012 v.2.0 è stato possibile generare il modello tridimensionale dell'edificio oggetto di analisi, che si configura secondo quanto sotto riportato. 15
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) Il modello generato con MC4 Suite 2012 v.2.0 può costituire una buona base di analisi per simulazioni “dinamiche” del comportamento dell'edificio mediante l'integrazione con il software di calcolo Energy Plus. 16
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 5 Stato di fatto In seguito ai calcoli effettuati sull'edificio con le condizioni attualmente presenti sia per quanto riguarda le strutture che i dati d'impianto, si sono ottenuti i risultati in seguito riportati e riassunti in diagrammi. 5.1 Indicatori di progetto Risultati finali – indicatori di progetto Centrale termica: CT centralizzata DEFINIZIONE SIMBOLO VALORE UNITA’ DI MISURA Fabbisogno annuo di energia primaria non rinnovabile per la climatizzazione invernale. QP,nren,H 216.642,49 [kWh/anno] Fabbisogno annuo di energia primaria non rinnovabile per la produzione di a.c.s. QP,nren,W 74.311,44 [kWh/anno] Fabbisogno annuo di energia primaria non rinnovabile per la climatizzazione QP,nren,C 0,00 [kWh/anno] estiva Fabbisogno annuo di energia primaria non rinnovabile totale. QP,nren 290.953,93 [kWh/anno] Energia primaria rinnovabile per la climatizzazione invernale. QP,ren,H 0,00 [kWh/anno] Energia primaria rinnovabile per la produzione di a.c.s. QP,ren,W 0,00 [kWh/anno] Energia primaria rinnovabile per la climatizzazione estiva QP,ren,C 0,00 [kWh/anno] Energia primaria rinnovabile totale. QP,ren 0,00 [kWh/anno] Superficie utile servita dalla centrale. Volume lordo riscaldato. S 1.380,95 [m2] Numero di giorni del periodo di riscaldamento V 4.931,08 [m3] Differenza di temperatura media stagionale NG [g] 183 Fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale. ∆tms [°C] 12,13 Valore limite del fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione EPi invernale. 156,88 [kWh/m² anno] EPi,lim 70,88 [kWh/m² anno] 17
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 5.2 Dispersioni Si riporta la suddivisione delle dispersioni totali dell'involucro edilizio allo stato attuale. 18
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) Potenze delle zone Zona Vol. Aria interna Aria trattata Disp. Tot. Superficie Tbs U.R. U.R. [m³] [°C] [%] [%] [W] [W] [m2] riscaldato 25-piano 1-25 187 20,0 65 100 4.381 4.381 66,92 20,0 65 5.412 92,04 riscaldata 24-piano 1-24 258 20,0 65 100 5.412 4.477 82,42 20,0 65 3.944 61,20 riscaldata 23-piano 1-23 231 20,0 65 100 4.477 5.230 77,24 20,0 65 3.355 82,42 riscaldato 26-piano 1-26 171 20,0 65 100 3.944 3.253 92,04 20,0 65 2.802 66,92 riscaldata 27-piano 1-27 216 20,0 65 100 5.230 2.541 60,76 20,0 65 3.369 77,24 riscaldata 28-piano 2-28 231 20,0 65 100 3.355 4.932 82,42 20,0 65 11.898 166,47 riscaldata 29-piano 2-29 258 20,0 65 100 3.253 9.634 120,19 20,0 65 9.068 117,02 riscaldata 30-piano 2-30 187 20,0 65 100 2.802 9.944 135,59 20,0 65 6.638 --- riscaldata 31-piano 2-31 170 100 2.541 90.878 riscaldata 32-piano 2-32 216 100 3.369 riscaldata 33-piano 3-33 231 100 4.932 riscaldata 34-piano 3-34 415 100 11.898 riscaldata 35-piano 3-35 299 100 9.634 riscaldata 36-piano 3-36 289 100 9.068 riscaldata 37-piano 3-37 339 100 9.944 risc autonomo 41-sottotetto 41 146 100 6.638 Totali [W]: 90.878 19
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 20
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 21
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 6 Individuazione possibili interventi migliorativi - cappotto pareti esterne e isolamento copertura L'intervento migliorativo prevede la realizzazione di isolamento a cappotto sulle pareti esterne dell'edificio e la posa di isolamento sulla copertura. A seguito di tale intervento si giungerebbe ai risultati in seguito riportati. 6.1 Interventi sulle strutture La prima ipotesi valutata è la realizzazione di un isolamento a cappotto sulle pareti esterne, di cui si riporta l'intervento su una struttura a titolo d'esempio; un secondo intervento fortemente caldeggiato è l'isolamento della copertura che consentirebbe, come esplicitato nei grafici sottostanti, una notevole diminuzione delle dispersioni. PARETE ESTERNA DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa10-12 δu10-12 R (dall’interno verso l’esterno) [cm] [W/m°C] [W/m²°C] [kg/m3] [m²°C/W] Intonaco di calce e gesso 1,50 0,700 1.400,00 [kg/msPa] [kg/msPa] 0,02 Blocco forato 1.1.25 300 30,00 1,16 687,00 19,30 21,23 0,86 Intonaco di calce e gesso 1,50 0,700 1.400,00 21,44 23,59 0,02 EPS 100 RF polist espanso 12,00 0,036 30,00 19,30 21,23 3,33 Intonaco plastico per 3,39 3,72 cappotto 0,50 0,300 1.300,00 6,43 7,08 0,02 Spessore totale [cm]: 45,50 Massa superficiale [kg/m²] 209,70 CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Superficiale interna [W/(m²·K)]: 7,69 Superficiale interna(*) [(m²·K)/W]: 0,13 Superficiale esterna [W/(m²·K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m²·K)/W]: 0,04 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. (**) [W/(m²·K)]: 0,26 Tot. [(m²·K)/W]: 3,85 Tot. adottata (***) [W/(m²·K)]: 0,23 Tot. adottata [(m²·K)/W]: 4,42 Trasmittanza della struttura calcolata 0,260 [W/(m²·K)] 22
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) PARETE ESTERNA SOTTOFINESTRA DESCRIZIONE sλ C ρ δa10-12 δu10-12 R STRATO [m²°C/W] (dall’interno verso [cm] [W/m°C] [W/m²°C] [kg/m3] [kg/msPa] [kg/msPa] 0,02 l’esterno) 0,60 0,02 Intonaco di calce e 1,50 0,700 1.400,00 19,30 21,23 3,33 gesso 0,02 Blocco forato 20,00 1,67 765,00 21,44 23,59 1.1.15 200 Intonaco di calce e 1,50 0,700 1.400,00 19,30 21,23 gesso EPS 100 RF polist 12,00 0,036 30,00 3,39 3,72 espanso Intonaco plastico 0,50 0,300 1.300,00 6,43 7,08 per cappotto Spessore totale [cm]: 35,50 Massa superficiale [kg/m²] 156,60 CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Superficiale interna [W/(m²·K)]: 7,69 Superficiale interna(*) [(m²·K)/W]: 0,13 Superficiale esterna [W/(m²·K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m²·K)/W]: 0,04 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. (**) [W/(m²·K)]: 0,25 Tot. [(m²·K)/W]: 3,97 Tot. adottata (***) [W/(m²·K)]: 0,24 Tot. adottata [(m²·K)/W]: 4,17 COPERTURA DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa10-12 δu10-12 R [cm] [W/m°C] [W/m²°C] [kg/m3] [m²°C/W] (dall’interno verso 1,00 1.800,00 [kg/msPa] [kg/msPa] l’esterno) 0,900 2,90 9,65 10,62 0,01 20,00 918,00 Malta di calce o calce 4,00 1,280 2.200,00 21,44 23,59 0,34 cemento 0,036 2,76 3,03 0,03 14,00 0,260 30,00 3,39 3,72 3,89 Blocco da solaio 2,00 1.300,00 0,02 0,02 0,08 2.1.04i_1 200 Calcestruzzo ordinario EPS 100 RF polist espanso Tegola Spessore totale [cm]: 41,00 Massa superficiale [kg/m²] 301,80 CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Superficiale interna [W/(m²·K)]: 10,00 Superficiale interna(*) [(m²·K)/W]: 0,10 Superficiale esterna [W/(m²·K)]: 25,00 Superficiale esterna(*) [(m²·K)/W]: 0,04 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. (**) [W/(m²·K)]: 0,22 Tot. [(m²·K)/W]: 4,48 Tot. adottata (***) [W/(m²·K)]: 0,22 Tot. adottata [(m²·K)/W]: 4,48 Trasmittanza della struttura calcolata 0,22 [W/(m²·K)] 23
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 6.2Indicatori di progetto RISULTATI FINALI – INDICATORI DI PROGETTO Centrale termica: CT centralizzata DEFINIZIONE SIMBOLO VALORE dopo l’intervento VALORE stato di fatto UNITA’ DI MISURA Fabbisogno annuo di energia primaria non rinnovabile Q 129.922,04 216.642,49 [kWh/anno] per la climatizzazione invernale. P,nren,H Fabbisogno annuo di energia primaria non rinnovabile Q 74.310,68 74.311,44 [kWh/anno] per la produzione di a.c.s. P,nren,W Fabbisogno annuo di energia primaria non rinnovabile Q 204.232,71 290.953,93 [kWh/anno] totale. P,nren Superficie utile servita dalla centrale. S 1.380,90 1.380,95 2 [m ] Volume lordo riscaldato. V 5.132,43 4.931,08 3 [m ] Numero di giorni del periodo di riscaldamento NG 183 183 [g] Differenza di temperatura media stagionale ∆ 12,13 12,13 [°C] tms Fabbisogno annuo di energia primaria per la EP 94,09 156,88 [kWh/m² anno] climatizzazione invernale. i Valore limite del fabbisogno annuo di energia EP 70,20 70,88 [kWh/m² anno] primaria per la climatizzazione invernale. i,lim Valore limite della quota di energia rinnovabile per la QR 50,00 50,00 [%] produzione di acqua calda sanitaria acs,lim Valore limite della quota di energia rinnovabile totale QR 35,00 35,00 [%] lim 6.3 Dispersioni Si riporta la suddivisione delle dispersioni totali dell'involucro edilizio in seguito agli interventi proposti; si noti in particolare il decremento di dispersioni dalla copertura e dalle pareti una volta che queste vengono trattate con un isolamento a cappotto. DISPERSIONI STRUTTURE [ W ] PE forato 30 solaio interpiano tetto PI cls scale PE sottofinestra 20 divisorio 10 PI portante interna 0 5000 10000 15000 20000 25000 POST INTERVENTO PI portante divisorio 10 PE PI cls scale tetto solaio PE forato 30 STATO DI FATTO interna sottofinestra interpiano 4877 311 2653 1639 20087 102 437 485 2829 12160 18825 141 2489 19702 24
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 7 Individuazione possibili interventi migliorativi – sostituzione dei serramenti L'intervento migliorativo prevede la sostituzione dei vecchi serramenti. A seguito di tale intervento si giungerebbe ai risultati in seguito riportati. 7.1 Intervento sui serramenti Si riporta la scheda del programma di calcolo riferita a un serramento tipo di nuova installazione (Uw imposto 1,6 W/mqK), al fine di valutare le concrete migliorie attuabili in seguito alla sostituzione dei vecchi serramenti. Confronto con i valori limite Trasmittanza termica della finestra : 1,600 [W/(m²·K)] Valore limite della trasmittanza U del serramento, come [W/(m²·K)] : 2,200 previsto dalla tabella 4b dell’allegato C al D.Lgs. n. 311/06 7.2 Indicatori di progetto RISULTATI FINALI – INDICATORI DI PROGETTO DEFINIZIONE SIMBOLO VALORE dopo l’intervento Centrale termica: CT centralizzata 173.837,47 VALORE stato di fatto UNITA’ DI MISURA 74.311,44 Fabbisogno annuo di energia primaria non Q 248.148,91 216.642,49 [kWh/anno] rinnovabile per la climatizzazione invernale. P,nren,H Fabbisogno annuo di energia primaria non Q 74.311,44 [kWh/anno] rinnovabile per la produzione di a.c.s. P,nren,W Fabbisogno annuo di energia primaria non Q 290.953,93 [kWh/anno] rinnovabile totale. P,nren 1.380,95 2 4.931,08 [m ] Superficie utile servita dalla centrale. S 1.380,95 183 3 Volume lordo riscaldato. V 4.931,08 12,13 [m ] 183 156,88 [g] Numero di giorni del periodo di riscaldamento NG 12,13 [°C] Differenza di temperatura media stagionale ∆ 125,88 tms 70,88 [kWh/m² anno] 50,00 Fabbisogno annuo di energia primaria per la EP 35,00 climatizzazione invernale. i Valore limite del fabbisogno annuo di energia EP 70,88 [kWh/m² anno] primaria per la climatizzazione invernale. i,lim Valore limite della quota di energia rinnovabile QR 50,00 [%] per la produzione di acqua calda sanitaria acs,lim Valore limite della quota di energia rinnovabile QR 35,00 [%] totale lim 25
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 7.3 Dispersioni Si riporta la suddivisione delle dispersioni totali dell'involucro edilizio in seguito all'intervento di sostituzione dei serramenti. DISPERSIONI SERRAMENTI [ W ] 80*235 140*140 70*140 80*210 50*140 140*60 210*200 60*80 60*67 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 POST INTERVENTO 60*67 60*80 210*200 140*60 50*140 80*210 70*140 140*140 80*235 STATO DI FATTO 19 145 186 389 452 569 881 2981 3833 53 424 602 1158 1338 1771 2735 9560 12015 26
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 8 Individuazione possibili interventi migliorativi – sostituzione dei generatori di calore e regolazione per singolo ambiente L'intervento migliorativo prevede la sostituzione dei generatori di calore attualmente esistenti. A seguito di tale intervento si giungerebbe ai risultati in seguito riportati. L’intervento di sostituzione del generatore di calore prevede l’installazione di gruppo termico a condensazione modulante con regolazione climatica centrale comandata da sonda esterna. Si intende inoltre installare termoregolazione ambiente mediante valvole termostatiche a bassa inerzia termica su tutti i radiatori esistenti. Si prevede inoltre la contabilizzazione del calore per singolo alloggio mediante sistema di contabilizzazione diretto con contacalorie installati in prossimità dell’ingresso dell’impianto in ogni alloggio. Le valvole termostatiche sono componenti che vengono installati sulla linea di distribuzione in prossimità dei radiatori, e che permettono di mantenere la temperatura ambiente ad un valore fissato, evitando indesiderati incrementi di temperatura. L’applicazione dei contabilizzatori di calore permette di responsabilizzare l’utente nella regolazione della temperatura a cui vengono impostate le valvole termostatiche. L’utente ha la possibilità di stabilire una temperatura desiderata in ogni singolo ambiente limitando il consumo secondo le esigenze di utilizzo degli ambienti e di comfort personali (es: diminuzione di qualche grado della temperatura di ambienti poco utilizzati). La presenza dei contabilizzatori di calore responsabilizza il comportamento dell’utente, se la ripartizione dei costi per riscaldamento viene effettuata anche sulla base dei consumi effettivi. In via generale, l’installazione di contabilizzatori di calore, può contribuire ad una ripartizione in funzione degli effettivi consumi. La spesa per la conduzione dell’impianto potrebbe quindi essere ripartita in due quote percentuali, una dipendente dai millesimi posseduti, l'altra dipendente dagli effettivi consumi contabilizzati. A nostro avviso una suddivisione razionale sarebbe: • ripartizione dei costi fissi (manutenzione, controlli periodici, spese per prevenzione incendi, ecc.) in base ai millesimi posseduti ; • ripartizione del costo del combustibile in base all'effettivo utilizzo, applicando dei fattori correttivi parametrati sui fabbisogni energetici al metroquadro (EPI) di ogni alloggio al fine di non penalizzare eccessivamente gli alloggi con esposizioni sfavorevoli. 27
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 8.1Indicatori di progetto RISULTATI FINALI – INDICATORI DI PROGETTO Centrale termica: CT centralizzata DEFINIZIONE SIMBOLO VALORE dopo l’intervento VALORE stato di fatto UNITA’ DI MISURA Fabbisogno annuo di energia primaria non Q 161.079,50 216.642,49 [kWh/anno] rinnovabile per la climatizzazione invernale. P,nren,H Fabbisogno annuo di energia primaria non Q 65.192,90 74.311,44 [kWh/anno] rinnovabile per la produzione di a.c.s. P,nren,W Fabbisogno annuo di energia primaria non Q 226.272,40 290.953,93 [kWh/anno] rinnovabile totale. P,nren Superficie utile servita dalla centrale. S 1.380,95 1.380,95 2 [m ] Volume lordo riscaldato. V 4.931,08 4.931,08 3 [m ] Numero di giorni del periodo di riscaldamento NG 183 183 [g] Differenza di temperatura media stagionale ∆ 12,13 12,13 [°C] tms Fabbisogno annuo di energia primaria per la EP 116,64 156,88 [kWh/m² anno] climatizzazione invernale. i Valore limite del fabbisogno annuo di energia EP 70,88 70,88 [kWh/m² anno] primaria per la climatizzazione invernale. i,lim Valore limite della quota di energia rinnovabile per QR 50,00 50,00 [%] la produzione di acqua calda sanitaria acs,lim Valore limite della quota di energia rinnovabile QR 35,00 35,00 [%] totale lim 28
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 8.2 Rendimenti dell'impianto Il miglioramento del rendimento medio stagionale dell'impianto è stato conseguito ipotizzando l'installazione di gruppoò termico copmposto da due caldaie a condensazione, l'adeguamento del sistema di termoregolazione mediante sonda climatica esterna abbinata a regolazione per singolo ambiente. Si rimanda alla scheda tecnica del generatore di calore in sostituzione, allegato alla presente relazione. VALORE DEI RENDIMENTI MEDI STAGIONALI DI PROGETTO DESCRIZIONE VALORE [%] STATO DI FATTO SUCCESSIVO ALL'INTERVENTO Rendimento di produzione 85,00 97,72 Rendimento di regolazione 82,61 97,00 Rendimento di distribuzione 97,40 97,40 Rendimento di emissione 90,14 90,14 Il rendimento medio globale stagionale del sistema edificio/impianto è il risultato di un calcolo forfettario delle perdite di distribuzione per l’impianto termico, con ipotizzata una distribuzione analitica solo per la rete di ricircolo dell’acqua calda sanitaria, in assenza di una planimetria di progetto o as built della rete di di distribuzione impiantistica esistente. Per il tipo di intervento prospettato è normale attendersi un solo miglioramento del rendimento di produzione e regolazione del sistema. 29
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 9 Individuazione possibili interventi migliorativi – installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria L'intervento migliorativo prevede l’installazione di n°10 pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria. A seguito di tale intervento si giungerebbe ai risultati in seguito riportati. Si ricorda che i dati di consumi di acs hanno un margine di errore non quantificabile dovuto alla mancanza di dati certi sul consumo di acs nei vari mesi, come in precedenza esplicitato. L’edificio non è allacciato alla rete dell’acquedotto poiché servito da pozzo artesiano, pertanto non è provvisto nemmeno di contalitri sull’acqua fredda sanitaria. Risultati finali – indicatori di progetto DEFINIZIONE SIMBOLO VALORE dopo VALORE stato di Centrale termica: CT-1 l’intervento fatto UNITA’ DI MISURA Fabbisogno annuo di energia primaria non QP,nren,H 216.642,49 216.642,49 [kWh/anno] rinnovabile per la climatizzazione invernale. [kWh/anno] Fabbisogno annuo di energia [kWh/anno] primaria non rinnovabile per la QP,nren,W 62.242,58 74.311,44 [kWh/anno] [kWh/anno] produzione di a.c.s. [kWh/anno] Fabbisogno annuo di energia primaria non QP,nren,C 0,00 0,00 rinnovabile per la climatizzazione estiva QP,nren [kWh/anno] Fabbisogno annuo di energia primaria non QP,ren,H 278.885,06 290.953,93 [kWh/anno] rinnovabile totale. Energia primaria rinnovabile per la 0,00 0,00 [m2] climatizzazione invernale. [m3] 9.633,58 0,00 [g] Energia primaria rinnovabile per la [°C] QP,ren,W 0,00 0,00 [kWh/m² anno] 9.633,58 0,00 [kWh/m² anno] produzione di a.c.s. 1.380,95 1.380,95 4.931,08 4.931,08 Energia primaria rinnovabile per la QP,ren,C 183 climatizzazione estiva 183 12,13 Energia primaria rinnovabile totale. QP,ren 12,13 156,88 Superficie utile servita dalla centrale. S 156,88 V 70,88 Volume lordo riscaldato. NG 70,88 Numero di giorni del periodo di riscaldamento ∆tms Differenza di temperatura media stagionale Fabbisogno annuo di energia primaria per la EPi climatizzazione invernale. EPi,lim Valore limite del fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale. 30
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 10 Ulteriori interventi proponibili 10.1 Impianti ventilazione meccanica con recuperatore di calore Nel caso si prevedessero interventi di coibentazione dell’involucro o sostituzione dei serramenti anche in singoli alloggi, è necessario dotare l’alloggio di impianto di ventilazione meccanica per prevenire la formazione di condensa e di muffa, dovuta anche a ponte termici e mancanza di adeguato ricambio d’aria. 10.2 Fonti rinnovabili Per quanto riguarda l'utilizzo di fonti rinnovabili per il miglioramento delle prestazioni dell'edificio in oggetto, gli impianti che potrebbero essere implementati sono: * pompa di calore ad alta temperatura per riscaldamento; installazione di pompe di calore per produzione di acqua calda sanitaria; * impianto di cogenerazione; * impianto a biomassa; * impianti fotovoltaici a servizio di pompe di calore. L'installazione di tali impianti presuppongono uno studio dedicato, con l'analisi di dati al momento non in nostro possesso (es. consumi elettrici); si rimanda pertanto la valutazione di tali ipotesi a seguito dell'acquisizione dei dati necessari ad effettuare idonee considerazioni. La presente diagnosi energetica costituisce base di calcolo per la valutazione di futuri interventi che implementino le fonti rinnovabili. 31
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 11 Confronto dei risultati ottenuti Di seguito si riportano i prospetti riassuntivi dei calcoli effettuati per i diversi casi considerati. 11.1 Stato di fatto 11.2 Cappotto pareti esterne e isolamento copertura 32
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 11.3 Sostituzione dei serramenti 11.4 Sostituzione dei generatori di calore e regolazione per singolo ambiente 33
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 11.5 Installazione pannelli solari termici 11.6 Applicazione di tutti gli interventi proposti 34
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 11.7 Raffronto risultati a seguito di applicazione di interventi Di seguito si presenta un confronto tra gli indici di prestazione energetica calcolati sullo stato di fatto e quelle raggiungibili a seguito dell'applicazione di ciascuno dei singoli interventi proposti all'interno della presente Diagnosi Energetica. SDF EP i EP acs EP globale INTERVENTO 1 156,880 53,812 210,692 INTERVENTO 2 94,085 53,813 147,898 INTERVENTO 3 125,883 53,812 179,695 INTERVENTO 4 116,644 47,209 163,853 INTERVENTO GLOBALE 156,880 45,072 201,952 43,778 40,098 83,876 ISTOGRAMMA RIASSUNTIVO EPi GLOBALE 250,000 200,000 150,000 100,000 50,000 0,000 SDF INTERVENTO 1 INTERVENTO 2 INTERVENTO 3 INTERVENTO 4 INTERVENTO Serie1 210,692 GLOBALE 147,898 179,695 163,853 201,952 83,876 SDF = stato di fatto INTERVENTO 1 = cappotto pareti esterne e isolamento copertura INTERVENTO 2 = sostituzione serramenti INTERVENTO 3 = sostituzione generatori di calore e regolazione per singolo ambiente INTERVENTO 4 = installazione pannelli solari termici INTERVENTO GLOBALE = applicazione di tutti gli interventi proposti 35
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) Di seguito si presenta un confronto tra le dispersioni calcolate sullo stato di fatto e quelle raggiungibili a seguito dell'applicazione di tutti gli interventi proposti all'interno della presente Diagnosi Energetica. DISPERSIONI TOTALI [ W ] ventilazione PE forato 30 solaio interpiano tetto PI cls scale PE sottofinestra 20 divisorio 10 PI portante interna portoncino ingresso 80*235 140*140 70*140 80*210 50*140 140*60 210*200 60*80 60*67 serramento-parete esterna 0 5000 10000 15000 20000 25000 serr 60*6 60*8 210* 140* 50*1 80*2 70*1 140* 80*2 port PI divis PE PI tetto solai PE venti ame 7 0 200 60 40 10 40 140 35 onci port orio sotto cls o forat lazio nto- no ante 10 fines scal o 30 inter ne POST INTERVENTO 9 19 145 186 389 452 558 881 2981 3534 78 102 311 485 2693 1639 1882 4877 3292 STATO DI FATTO 9 53 424 602 1158 1338 1771 2735 9560 1201 75 141 437 2489 2829 1216 1970 2008 3292 36
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 12 Considerazioni finali La simulazione del comportamento termico dell'edificio ha consentito di valutare il suo comportamento dal punto di vista termico e di valutare alcuni interventi migliorativi. Di seguito si riportano i prospetti riassuntivi dei quattro interventi proposti, con il calcolo dei relativi costi stimati e tempi di rientro; si specifica che nei tempi di rientro non si è tenuto conto di eventuali incentivi. 12.1 Interventi migliorativi - cappotto parete nord e solaio sottotetto CAPPOTTO +TETTO CAPPOTTO cm 12 descrizione MQ eps 100 lambda0,036w/mk PARETE 1300,00 1300,00 TOTALE COSTO MQ STIMATO descrizione € 55,00 COSTO TOTALE CAPPOTTO TETTO € 71.500,00 SPESE ACCESSORIE TOTALE INTERVENTO € 7.150,00 SOLAIO ESTERNO cm 14 € 78.650,00 eps lambda0,036w/mk MQ TOTALE 700 700 COSTO MQ STIMATO € 90,00 COSTO TOTALE ISOLAM SOLAIO € 63.000,00 SPESE ACCESSORIE TOTALE INTERVENTO € 6.300,00 TOTALE INTERVENTI CAPPOTTO E SOLAIO € 69.300,00 € 147.950,00 37
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) kWh/anno 1 m³ Metano Gas metano PRIMA 9,5 kwh costo m³ DOPO 216.642,49 0,78 RISPARMIO 129.922,04 9128,47 € 7.120,21 86.720,45 TEMPI DI RITORNO DELL'INVESTIMENTO anni 21 12.2 Interventi migliorativi – sostituzione dei serramenti SERRAMENTI SERRAMENTI N°PEZZI UW imposto 1,6 w/mqk 142 TOTALE 142 COSTO UNITARIO STIMATO € 550,00 COSTO TOTALE SERRAMENTI € 78.100,00 SPESE ACCESSORIE € 3.905,00 TOTALE INTERVENTO € 82.005,00 kWh/anno 1 m³ Metano Gas metano 9,5 kwh costo m³ 0,78 PRIMA 216.642,49 DOPO 173.837,47 RISPARMIO 42.805,02 4505,79 € 3.514,52 19,76 TEMPI DI RITORNO DELL'INVESTIMENTO anni 23 38
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 12.3 Interventi migliorativi – sostituzione dei generatori di calore CALDAIE E SISTEMA DI REGOLAZIONE CALDAIE E SISTEMA DI 1 REGOLAZIONE € 84.700,00 COSTO UNITARIO INTERVENTO € 84.700,00 COSTO TOTALE SPESE ACCESSORIE € 4.758,00 TOTALE INTERVENTO € 89.458,00 kWh/anno 1 m³ Metano Gas metano 9,5 kwh costo m³ 290.953,93 0,78 226.272,40 PRIMA RISC+ACS DOPO RISC +ACS RISPARMIO 64.681,53 6808,58 € 5.310,69 22,23 TEMPI DI RITORNO DELL'INVESTIMENTO anni 17 12.4 Interventi migliorativi – installazione pannelli solari termici (10 pannelli) IMPIANTO SOLARE impianto solare 10 pannelli N pannelli 1 COSTO UNITARIO IMPIANTO SOLARE COSTO TOTALE € 16.000,00 SPESE ACCESSORIE € 16.000,00 TOTALE INTERVENTO € 3.600,00 € 19.600,00 39
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) kWh/anno 1 m³ Metano Gas metano PRIMA ACS 9,5 kwh costo m³ DOPO ACS 74.311,44 0,78 62.242,58 RISPARMIO 12.068,86 1270,41 € 990,92 16,24 TEMPI DI RITORNO DELL'INVESTIMENTO anni 20 40
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 13 Conclusioni Appare evidente che l'intervento prioritario è quello di intervenire sull'impianto di generazione del calore, sia per i tempi di rientro estremamente convenienti. L'intervento sull'involucro è sicuramente meno vantaggioso, ma risulta fondamentale per riqualificare l'immobile; si consiglia inoltre di programmare urgentemente la sostituzione dei serramenti. Con l’inserimento della contabilizzazione del calore, anche il singolo alloggio avrà vantaggi nel programmare e realizzare interventi di diminuzione delle dispersioni che si tradurranno in un risparmio effettivo dei consumi attribuiti all’alloggio stesso. 41
Studio ing. Igor Zuccheri Diagnosi Energetica “Condominio Gorgo 2” – via Mercato n.26, Cervignano del Friuli (UD) 14Allegati Alla presente relazione si allegano i seguenti documenti: * Certificato conformità UNI TS 11300:2012 Software applicativo Mc4 Suite 2012 v.2. * Scheda tecnica generatore del nuovo modulo termico. * Elaborato grafico. 42
Search
Read the Text Version
- 1 - 43
Pages: