con il patrocinio dipresentano la quarta edizione di
LLuunneeddì 3ì 3ApArilper2i0l1e7 2017 Ore 17:00 Auditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\"Ore 10:00 The secret lives of colourAuditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\" Presentazione del libro di Kassia StClair conDialogo a più voci: Il Festival videocast dell’autriceCassanoScienza e la promozione dellaCittadinanza Scientifica prof. Domenico Bracciodieta Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\" Intervengono: Cassano delle Murge dott.ssa Anna Cammalleri Direttore Generale dell’USR Puglia Ore 20.30 prof.ssa Giuseppina Lotito Auditorium Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” Dirigente Ufficio III dell’USR Puglia I love physics – la fisica del sesso e dott.ssa Daniela Caponio dell’affettività Dirigente Scolastico I.I.S.S. \"Leonardo Conferenza –spettacolo da Vinci\" di Cassano delle Murge dott. Alessio Perniola dott. Alessio Perniola Direttore scientifico Direttore scientifico MULTIVERSI | divulgazione scientifica MULTIVERSI | divulgazione scientificaTeorie e pratiche della divulgazione MMaarrtteeddì 4ì A4pArilper2i0l1e7 2017scientifica Ore 10:00 Relaziona: Auditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\" dott.ssa Rosalia Maglietta I colori del cinema Ricercatrice Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto degli Studi prof. Eusebio Ciccotti sui Sistemi Intelligenti Docente di Cinematografia e Storia per l’Automazione - Bari del Cinema Università degli Studi di Foggia
Ore 16:00 Ore 16:00Auditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\" Auditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\"L’arcobaleno parla al corpo e il corpo Ennio De Giorgi: matematica e bolle dirisponde saponeIniziativa promossa dal Lions Club di Cassanodelle Murge prof. Antonio Leaci Ordinario di Analisi Matematica prof.ssa Daniela Poggiolini Università del Salento Psicologa dott.ssa Francesca Pilò Ore 18:00 Psicologa Auditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\" La clownterapia: i colori del sorrisoOre 18:00 Conferenza interattiva a curaAuditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\" dell’Associazione Vip Bari Onlus - I colori delFra il dire e il fare. Il colore fra parole e Sudricette d'artista GGiioovveeddì 6ì 6ApAripler2i0l1e72017 dott.ssa Simonetta Maione Responsabile Servizi Educativi e Ore 10:30 Didattici-Musei Civici di Genova Auditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\" La fiaba e il paradigma scientifico delMMeerrccoolleeddì ì55ApArpilrei2le0127017 bruco mangianteOre 10:00 prof.ssa Laura MarchettiAuditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\" Docente di Didattica delle cultureFestival in dialogo: Cassano - Sant’Antioco Università degli Studi di FoggiaOre 10.30 IntervieneAuditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\" prof. Sebastiano LeoI colori della narrativa americana Assessore Diritto allo Studio e Formazione Regione Puglia prof.Luciano Aprile prof. Domenico Bracciodieta Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” Cassano delle Murge
Ore 16:00 Ore 11:00Auditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\" Auditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\"I vocaboli dei colori, i colori dei vocaboli: A tavola: saperi, sapori e colori dellauna questione di sensibilità memoria Iniziativa promossa dal Club per l’Unesco di prof. Giovanni Cipriani Cassano delle Murge Ordinario della cattedra di Letteratura latina e Prorettore prof.ssa Maria Antonietta Epifani dell’Università degli Studi di Foggia Antropologa e Musicologa - BrindisiOre 18:00 Ore 16:00Auditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\" Auditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\"La doppia Natura della Luce e della L’apprendimento multisensoriale:Materia: ombre e luci sulla Meccanica dei stimolare i sensi in maniera adeguata perQuanti garantire l’apprendimento inclusivo. weDRAW, insegnare la matematica prof. Domenico Di Bari attraverso la musica, la danza e il disegno. Docente di Fisica Sperimentale Dipartimento Interateneo di Fisica dott.ssa Giulia Cappagli Università degli Studi di Bari Ricercatrice IIT U-VIP Unit for Visually “Aldo Moro” Impaired People Robotics Brain and Cognitive Science DepartmentVVeenneerrddì 7ì A7pArilper2i0l1e7 2017 Ore 18:30Ore 9:00 Auditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\"Auditorium Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” Progetto Marte: storia di uomini eNiente nero nei nostri polmoni astronavi verso il Pianeta Rosso dott. Renato de Tullio prof. Giovanni Bignami U.O. di Pneumotisiologia Territoriale Astrofisico e comunicatore scientifico di Putignano
Ore 21.00 Ore 18:00Oratorio Parrocchiale Santa Maria Assunta Centro storico di Cassano delle Murge (Bari)La mia migliore amica Fiera della Scienza - La scienza in piazzarappresentazione teatrale degli studenti di A cura di Multiversi - divulgazioneIV C del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, Scientifica e degli studenti del Liceoa cura di Silvio Digioia \"Leonardo da Vinci\"SSaabbaatoto8 A8prAilpe r2i0l1e7 2017 Ore 19:30 Centro storico di Cassano delle Murge (Bari)Ore 9:00 Premiazione dei vincitori del concorsoAuditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\" “Scienza in azione - Premio LilianaNatura geometrica, Natura dipinta, Pietroforte”Matematica dipinta Ore 20:00 prof.ssa Sandra Lucente Centro storico di Cassano delle Murge (Bari) Ricercatrice di Analisi Matematica I colori e le danze tradizionali del mondo Dipartimento di Matematica Scene di recitazione, readings, esecuzione di Università degli Studi di Bari danze tradizionali ed animazione, a cura degli “Aldo Moro” studenti del Liceo “Leonardo da VinciOre 11:00 DDoommeenniiccaa9 9ApArpileri2l0e127 017Auditorium Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\"Santi e vampiri: prodigi di sangue e Ore 10:00miracoli troppo umani Liceo Scientifico \"Leonardo da Vinci\" Colori, luci e ombre della natura prof. Francesco Paolo De Ceglia Mostra fotografica a cura dell'Associazione Docente di Storia della Scienza culturale Murgia Enjoy Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
I COLORI DELLE 13 ERBE RICOLA IL NOSTRO PIANETAIL NOSTRO VARIOPINTO PIANETAERBE RICOLAa cura di Vanda Elisa Gatti Avventurati con noi in un viaggio virtuale alla scoperta dei colori delle varie regioni del mondo:con il supporto di RICOLA nazioni a confronto tra folclore, costumi, lingua,Dove e come vengono coltivate le 13 erbe? storia, usanze, gastronomia, in un intreccioPartiamo dai colori delle piante e delle avvincente che ti sorprenderà!caramelle per capire di cosa hanno bisogno i Durata: 30 minutisemi per dare buoni frutti e riflettiamo sui Ingressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30,cambiamenti climatici per la sopravvivenza sulnostro pianeta. La nostra guida saranno i 5 h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.sensi. Mettiamoci alla prova e costruiamo Consigliato a: tuttiinsieme un orto condiviso per colorare e renderepiù vivibili gli spazi cittadini. LUCI E OMBRECONFLITTI TRA LUCI E OMBREDurata: 50 minutiIngressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00. Attraverso l’esame di fonti iconografiche eConsigliato a: tutti letterarie, indaghiamo la presenza di colori dal valore simbolico in periodi storici caratterizzatiARCHEO-LAB. CINQUANTA SFUMATURE ... da conflitti. Mediante l’utilizzo di colori caldi e freddi, entreremo in un mondo di illusioniARCHEO-LABDI GRIGIO E DI ROSSO! ottiche, giochi e attività laboratoriali. Durata: 60 minutiColore nella natura, nell’arte, nella letteratura, Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.nella musica: ci confrontiamo con i colori ogni Consigliato a: tuttigiorno nella vita quotidiana. E proprio la Natura,con la sua vasta gamma di colori e di sfumature, LA PERCEZIONE DEL COLORE TRA FINZIONEci accompagna nel Bene e nel Male: momentilieti e grandi tragedie. LLEATTEPREARRIACEERZEAILOTÀNSECIEDNTEIFLICACOLOREDurata: 30 minutiIngressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, I colori hanno una lunga storia: proviamo ad individuarne alcuni aspetti, dal valore simbolico h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30. nella Divina Commedia di Dante alla percezioneConsigliato a: tutti nella realtà scientifica, attraverso reazioni chimiche ed esperimenti fisici tra luci e colori. Durata: 60 minuti Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00. Consigliato a: tutti
I COLORI DEI CIBI: I COLORI DEL MONDOI COLORI DEL MONDO: OLTRE I PREGIUDIZII COLORI DEI CIBIQUANDO I COLORI INGANNANO A forza di averli sott’occhio, non li si prende sul serio. Errore! I colori veicolano dei codici e deiQuanto è importante il colore nella scelta di un pregiudizi cui obbediamo senza saperlo,alimento? Quanto i coloranti possono falsare possiedono significati reconditi che influenzano il’aspetto originale di un prodotto? Fra coloranti, nostri comportamenti, il nostro linguaggio, iletichette, immagini pubblicitarie e confezioni, nostro immaginario. Una mela al giorno togliescopriamo le differenze fra i colori artificiali e (forse) il medico di torno, ma un pregiudizio inquelli naturali. meno al giorno sicuramente ci rende più felici.Durata: 30 minuti Durata: 30 minutiIngressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, Ingressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30. h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.Consigliato a: tutti Consigliato a: tuttiDIMMI IL COLOREDIMMI IL COLORE E TI DIRÒ CHI O COSA SEI LLAAMIAMMIIGALIOMRE IAGMICLAIORE AMICALa chimica del colore e i colori della chimica: un Luci, ombre, colori caratterizzano la vitagioco di parole? No, se si guarda agli indicatori dell’universo e della natura umana. Scopriamolidelle soluzioni e alle reazioni che creano o insieme attraverso un’originale performance ecambiano i colori. colorate reazioni chimiche.Durata: 20 minuti Durata: 60 minutiIngressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00. Consigliato a: tutti h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.Consigliato a: tutti CCOOLORLI EORRICOIRSEIVITRÀ ICORSIVITÀDAL COLORE DELLE STELLE Il fascino inquietante delle matematiche ripetizioni che generano forme piene di colore eFOTOSINTETICIAI PIGMENTI FOTOSINTETICI armonia, in natura, nell’arte, nella musica, in fisica e in letteratura.Le radiazioni elettromagnetiche che generano i Durata: 60 minuticolori, i colori che generano la vita: dalla luce Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.alla fotosintesi; un percorso misterioso e Consigliato a: tuttiaffascinante.Durata: 20 minutiIngressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.Consigliato a: tutti
COLOURFUL I FANTASTICI CINQUE A tavola con i colori: perché frutta e ortaggiCOLOURFULLaboratori in lingua inglese: sfumature colorate hanno colori vivaci e invitanti? Impariamo a conoscere le proprietà dei cibi in base ai cinquedi astronomia, cromoterapia, pubblicità, cinema, colori, che sono il segreto del nostro benessere,psicologia e musica. attraverso un laboratorio interattivo.Durata: 60 minuti Durata: 40 minutiIngressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00. Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.Consigliato: dai 15 anni in su Consigliato a: tuttiOOLTLRETL’RARECOBLAL’EANORCOBALENO BOLLE DI...BOLLE DI …Affascinante ed effimero, l’arcobaleno è un Acqua e sapone sono gli ingredienti che cifenomeno naturale che ha da sempre stimolato permetteranno di approfondire la conoscenza dil’immaginazione degli uomini. Cerchiamo di un passatempo apparentemente semplice econoscerlo attraverso la scienza, ma anche il infantile, che, però, nasconde molto più dimito e la letteratura e una serie di curiosità che quanto immagini… dalla matematica allariguardano i suoi colori. chimica, dalla fisica alla biologia,Durata: 30 minuti dall’architettura all’arte.Ingressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, Durata: 60 minuti Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00. h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30. Consigliato a: tuttiConsigliato a: tutti PRETIOSA ET CASTA…UTILE ET HUMILE ET PRETIOSA ET CASTAVIVEREVIVERE A COLORI A COLORI L’acqua: una risorsa straordinaria al centro dellaUno sguardo sul mondo a colori e sui colori del dinamica dei fluidi, di esperienze di laboratorio,mondo, attraverso un caleidoscopio, un teorema ma anche ispiratrice di giochi d’acqua nell’arte ee tanto altro …E se ognuno di noi fosse un nella letteratura.prisma? La luce bianca della vita entra ed esce Durata: 60 minutidivisa in fasci colorati. Il mondo è in bianco e Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.nero o prevede un’imperscrutabile scala di Consigliato a: tuttisfumature? Questa domanda vale per la natura,il pensiero, l’infinita gamma dell’essere e delsentire. La diversità è all’origine della vita.Durata: 60 minutiIngressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.Consigliato a: tutti
CERAMICA DIPINTAI COLORI NELLA CERAMICA DIPINTA POLIZIA SCIENTIFLABORATORIO DI POLIZIA SCIENTIFICA ICAChe cos’è il colore? Proviamo a definirlo grazie (solo mercoledì 5 aprile)alla teoria del colore elaborata dal pittore, A cura del Sostituto Commissario Antonellodesigner e scrittore svizzero Johannes Itten, Carnevale, Responsabile Area Sopralluoghidocente al Bauhaus nel 1919. Di cosa si tratta? Polizia Scientifica di Puglia e Basilicata.Le sue teorie vengono sperimentate mescolando Durata: 60 minutii diversi pigmenti al fine di ottenere i colori Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.quaternari, quelli maggiormente utilizzati dagli Consigliato a: tuttiartisti e ricavati da materie naturali. Nonmancherà un excurcus sulla produzione CINEMA AIL CINEMA … A COLORI COLORIceramica del dipinta dal VII al V sec.a.C. corinzia,attica e apula. Attraverso una full immersion nella potenza delDurata: 30 minuti colore ed una carrellata di spezzoni tratti daIngressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, film, scopriremo come nel cinema la psicologia dei colori sia presente ovunque, a volte in modo h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30. palese, a volta in modo non facilmente intuibile,Consigliato a: tutti per evocare atmosfere, stati d’animo, associazioni mentali collegati alle diverseSSQQUAUDRAA ADNTRICRAIMIANENTICRIMINE cromie. Durata: 60 minutiA caccia di segni e orme, cercando di investigare Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.e risolvere i casi più difficili direttamente sul Consigliato a: tutticampo…Gli indizi si nascondono dietro ad enigmisvelati dalla scienza: impronte digitali e tracce DALLA CAMERA OSCURAematiche invisibili evidenziate da reazionichimiche e raggi UV. Riusciremo a smascherare IAMLLEMIMAMAGGIINNI INI MIONVIMMENOTOVIMENTOil colpevole?Durata: 30 minuti La magia della luce, il fascino della fotografia eIngressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, delle immagini in movimento immergeranno il visitatore in un mondo pieno di colori. h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30. Durata: 60 minutiConsigliato a: tutti Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00. Consigliato a: tutti
CCOOLORLSOTORRIESSTORIES TRADIZIONEI COLORI DELLA TRADIZIONE:L’uso del colore nella Gothic fiction. Il colore IL TERRITORIO NEL PIATTOnelle short stories di Edgar Allan Poe. a cura del Club per l’Unesco di Cassano delleDurata: 30 minuti Murge con la partecipazione degli studentiIngressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, del liceo Perché è importante seguire l’alimentazione in h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30. modo corretto e consapevole? DedichiamoConsigliato a: tutti un’attenzione speciale all’importanza di alcuni alimenti, come olio, legumi e grano, nella nostraROBOT: dieta, scoprendone le caratteristiche e leSTRAORDINARI “TUTTOFARE”, proprietà. Mescoliamo nel modo giusto ingredienti, colori eROBOTCAPACI DI IMPARARE sapori, principi della chimica e della fisica per ottenere un risultato a prova di chef.Robotica e “programmazione a blocchi”: volete Durata: 30 minutisaperne di più? Scoprite insieme a noi giochi, in Ingressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30,cui si mostrano le diverse modalità dicombinazione dei colori e robot in grado di h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.seguire percorsi colorati, di reagire ad un fascio Consigliato a: tuttiluminoso, di accendere e spegnere dei ledcolorati. LLAALINLGIUNA UGNUIVEARSUALNE DIEVLELARSCSIEANZLAEDurata: 30 minutiIngressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, Attività laboratoriali realizzate con la partecipazione della scuola svedese h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30. “Fridhemsskolan” - Arvidsjaur - SwedenConsigliato a: tutti nell’ambito del Progetto Erasmus+ KA2 “Getting Science Closer to Students” MALLIASRTICEERRCAIODI SMIESTERRIEOSLE AREZLAIZOIONNI I a cura degli studenti del Liceo Scientifico “Lussu” e dell’IPIA “Loi” di Sant’Antioco (CI) -La musica del petrolio -WonderMath -Circuiti morbidi e braccio robotico -Polmoni affumicati
ALLA SCOPERTA DEL COLORE: visitabili dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00 (con guida),SATCTIVOITPÀ LEABROTRAATORDIAELIL COLORE dalle 15:30 alle 18:00 (visita libera)a cura della Scuola Media Statale ARTE E SCIENZALA LUCE TRA ARTE E SCIENZA“V. Ruffo” di Cassano delle MurgeVetri di zucchero - MOSTRA INTERATTIVAEsperimento molto coinvolgente per indagare le La misteriosa natura della luce analizzataproprietà dei vetri, preparando e modellando attraverso le scoperte di grandi scienziati e le“vetri di zucchero” commestibili. opere di famosi artisti, in un percorso interattivoI solidi cristallini affascinante e coinvolgente.Creazione di varie forme di cristalli artificiali Durata: 60 minuticolorati. Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.La cromatografia dei pennarelli colorati Consigliato a: tuttiSeparare ed identificare i componenti dei colorisecondari con la tecnica della cromatografia su CCOOLOLRIO, LURCIIE, OLMUBRCE DIEELLAONAMTUBRAREcarta.Rivelazione dell’amido negli alimenti Mostra fotografica a cura dell'associazioneIdentificazione della reazione tra iodio ed amido culturale Murgia Enjoymediante la caratteristica colorazione viola neglialimenti amidacei.Scomposizione e ricomposizione della luce biancaDimostrazione che la luce bianca è costituita daisette colori dello “Spettro Visibile”.
Rete di scopo per la diffusione della Cittadinanza Scientifica:I.I.S.S. Leonardo da Vinci Cassano delle Murge – scuola capofila I.C. Perotti-Ruffo di Cassano delle Murge I.C. Grumo-Binetto di Grumo Appula SS I Grado Michelangelo di Bari I.C. De Amicis-Giovanni XXIII di Acquaviva I.C. “Caporizzi-Lucarelli” di Acquaviva 2° Istituto Comprensivo Francavilla Fontana I.I.S.S. Colamonico-Chiarulli di Acquaviva delle Fonti I.I.S.S. \"I. Alpi - E. Montale\" – Rutigliano Liceo Scientifico “Cafiero” di Barletta Liceo Scientifico “Salvemini” Bari Liceo Cagnazzi di Altamura I.I.S.S. Marco Polo di Bari Liceo scientifico “Lussu” e IPIA “Loi” di Sant’Antioco (CI.) “Fridhemsskolan” - Arvidsjaur - Sweden Festival Cassano Scienza organizzato da:I.I.S.S. “Leonardo da Vinci” MULTIVERSI | divulgazione info:Via Padre Angelo Centrullo scientifica www.multiversi.org70020 Cassano delle Murge - BA progetto di divulgazione, [email protected] informazioni: comunicazione, formazione,prof.ssa Marcella Tritto animazione in ambito scientifico /Multiversitel. 333 469 2482 by WloWorld contattaci [email protected] Sede Legale direttore scientifico - Alessiowww.cassanoscienza.it Via Iazzitello, 32 Perniolawww.liceocassano.gov.it 70029 - Santeramo in Colle (BA) [email protected] P.iva:07035150726 +39 380.36.75.898 /Cassanoscienza CF: 91091130723 skype: alessioperniola /Cassanoscienza Sede Operativa Via Altamura, 28 70029 - Santeramo in Colle (BA) IN COLLABORAZIONE CON FICLUWFUCA United Nations Federazione Italiana Educational, Scientific and dei Club e Centri per l’UNESCO Cultural Organization Club per l’UNESCO di Cassano delle Murge VILLA CASSANO DELLE MURGE (BARI) www.villafanodelpoggio.it [email protected]
Search
Read the Text Version
- 1 - 12
Pages: