VINI E BIRRA
VINI E BIRRATerre de la Custodia Azienda Agraria L’Azienda “Terre De La Custodia” è di proprietà di una famiglia di agricoltori umbri, i Farchioni, tutti dediti con passione e successo ad attività in costante espansione, condotte ancora con lo stesso entusiasmo dei loro avi almeno dal lontano 1780.Pompeo e Roberto Farchioni sono oggi ai vertici del gruppo, sostenuti dairispettivi genitori Lanfranco e Domenico, i fondatori della “moderna” Far-chioni e affiancati dai giovani Giampaolo e Marco, figli di Pompeo.Negli ultimi anni il Gruppo Farchioni si è impegnato in una nuova iniziativaimprenditoriale: prima la costruzione di un nuovo stabilimento per la Far-chioni olii SpA, che è stato inaugurato alla fine del 2004, successivamentela realizzazione di una nuova cantina “Terre De La Custodia” e poi ancoral’impianto di nuovi vigneti. Con l’intento di creare, come hanno fatto perl’olio, anche per il vino, grandi prodotti di qualità, ma alla portata di tutti.“Il vino lo abbiamo sempre fatto e di quello buono, da sempre – dice Pom-peo Farchioni. - Con questo ultimo ed ambizioso progetto vogliamo pro-seguire nell’identificazione dell’Umbria, che tanto amiamo, come regionecapace di esprimere dalla sua natura semplice, beni di qualità e carattere.”La qualità viene prima di tutto. E’ ottenuta ricorrendo alle tecnologie più re-centi, a volte appositamente create o modificate, secondo le esigenze dellacantina, con lo scopo di migliorarne la produttività e l’efficienza. In questaazienda ad ogni prodotto si vuole e si deve imprimere il suo carattere, cheè un vero stile di vita, rigoroso verso la tradizione, ma anche innovativo erivolto al futuro. Per il consumatore di oggi e per quello di domani.
VINI E BIRRA
VINI E BIRRAColi Spahttp://www.coli.it/ L’azienda Coli nasce nel 1926 grazie al duro lavoro e alla passione di Pietro e Giovanni Coli, che iniziarono a sce- gliere e commercializzare i vini provenienti dalla regione del Chianti. Negli anni successivi l’azienda si è ampliatae potenziata grazie alla lungimiranza della famiglia Coli, che hasaputo conciliare i segreti della tradizione con le moderne tecno-logie. Il dinamismo dell’azienda e l’attenzione alle materie primehanno permesso all’azienda Coli di affermarsi su tutto il territorionazionale e sui principali mercati esteri, riscuotendo grande suc-cesso tra i propri clienti. Nel 2000 la cantina ha subito un’o-pera di modernizzazione, consentendole di essere ancorpiù competitiva sia per la grande distribuzione sia per laproduzione di vini d’élite con una linea selezionata dal-le fattorie Pratale e Montignana. Attualmente abbiamocirca 430 ettiri di vigneti, una produzione di 12 milionidi bottiglie e uno stoccaggio di 100.000 ettolitri di vino.Siamo certificati ISO-BRC-IFS per il sistema qualità.
OVlINioI EeBCIoRnRdAimenti Azienda Agricola Prinsi di Lequio Daniele web: www.prinsi.it Nata nel 1948 in Piemonte e precisamente nel paese di Neive, l’azienda agricola Prinsi porta avanti da 3 generazioni, con sa- pienza e passione, la produzione di eccellenti vini, tra cui il rino- mato Barbaresco che viene coltivato nelle migliori esposizioni. Acompletare la gamma dei vini rossi abbiamo il Dolcetto d’Alba, il Barberad’Alba Superiore, il Langhe Nebbiolo. Tra i vini bianchi annoveriamo ilLanghe Chardonnay, il Sauvignon Blanc, il Langhe Arneis. Grande cura eattenzione in tutti i processi di vinificazione e invecchiamento, in modo taleda rispettare le necessità fisiche del vino e che quindi possa esprimere almeglio le sue qualità.
VINI E BIRRACOOP. AGR. CINCINNATO a r.l.Web: www.cincinnato.it Nel 1947 alcuni agricoltori fondarono a Cori la cooperativa Cincin- nato con l’obiettivo di trasformare e commercializzare i prodotti dei soci e, al contempo, di favorire l’agricoltura locale. Alla fine degli anni Sessanta la cooperativa ottiene le certificazioni D.O.C.Cori Rosso e Cori bianco. Alla fine degli anni Settanta viene creata unacantina ad altro contenuto tecnologico. Il successo dell’azienda è statodeterminato dalla capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni della viti-coltura locale, conservando un ruolo leader nella produzione del vino. I viniproposti sono tutti D.O.C. e I.G.T.; inoltre vengono prodotti anche spumanti,grappe e la Solina. L’attenzione alle materie prime, l’utilizzo di tecnologieavanzate e la tutela del consumatore fanno dell’azienda Cincinnato unpunto di riferimento della produzione vitivinicola italiana.
VINI E BIRRA
Search