In un territorio noto fin dall’antichità per le sue caratteristiche ottimali per la coltivazione della vite, la famiglia Battifarano opera da secoli nel rispetto dell’ambiente trasformando le uve coltivate in pregiati vini certificati a marchio MATERA DOC.
MATERA DOC GRECO ROSATO PRIMITIVO MORO
Matera, i Sassi, luoghi magici frequentati fin dall’uomo preistorico, grotte abitate per migliaia di anni, chiese rupestri decorate e affrescate, l’antica città designata dall’Unesco patrimonio dell’umanità e Capitale Europea della Cultura sono ora famosi nel mondo.
La storia di Matera è espressa anche dagli antichi frutti dell’agricoltura, dal pane, dalla millenaria viticoltura di cui sono espressione i nostri vini MATERA DOC, prodotti in filiera completa secondo i protocolli dell’agricoltura integrata, che valorizzano i sapori e la tradizione gastronomica del Sud Italia.
La millenaria storia di Matera è anche millenaria storia vitivinicola legata al territorio di cui i vini Battifarano sono espressione piena
Un GRECO tipico di grande finezza aromatica e dal gusto minerale e persistente | MATERA DOC | MATERA DOC | MATERA DOC |
MATERA GRECO Denominazione di Origine Controllata UVE Greco bianco ZONA DI PRODUZIONE Matera ALTITUDINE 70 m s.l.m. PIANTE HA 4.000 SESTO DI IMPIANTO 2,5 × 1 m FORMA DI ALLEVAMENTO cordone speronato PRODUZIONE HA 9.000 kg RACCOLTA manuale VINIFICAZIONE pressatura soffice, decantazione statica a freddo, fermentazione in bianco per 25 giorni circa a 13°C AFFINAMENTO in acciaio per 6 mesi IMBOTTIGLIAMENTO bottiglia bordolese vetro mezzo bianco e turacciolo sughero COLORE giallo paglierino brillante con riflessi dorati ODORE grande finezza aromatica con note fruttate e floreali GUSTO ampio, minerale e persistente ABBINAMENTO pesce, crostacei e molluschi TEMPERATURA DI SERVIZIO 10-11°C GRADO ALCOLICO 13% Vol.
Un PRIMITIVO rosato dal colore intenso, dal gusto pieno e dagli aromi fruttati, complessi e persistenti | MATERA DOC | MATERA DOC | MATERA DOC |
MATERA ROSATO Denominazione di Origine Controllata UVE Primitivo ZONA DI PRODUZIONE Matera ALTITUDINE 70 m s.l.m PIANTE HA 4.000 SESTO DI IMPIANTO 2,5 × 1 m FORMA DI ALLEVAMENTO cordone speronato PRODUZIONE HA 9.000 kg RACCOLTA manuale VINIFICAZIONE diraspa-pigiatura, macerazione e fermentazione in rosso per 24 ore a 16°C, pressatura soffice, chiarifica e fine fermentazione a 12°C per circa 20 giorni AFFINAMENTO in acciaio per 6 mesi IMBOTTIGLIAMENTO bottiglia bordolese europea vetro mezzo bianco e turacciolo sughero COLORE rosato intenso e brillante ODORE dolci aromi fruttati complessi e persistenti GUSTO pieno, armonico di frutta mediterranea ABBINAMENTO aperitivi e antipasti della cucina mediterranea TEMP. DI SERVIZIO 11-13°C GRADO ALCOLICO 13% Vol.
Un PRIMITIVO rosso rubino, dal gusto ampio e dal profumo di spezie della macchia mediterranea | MATERA DOC | MATERA DOC | MATERA DOC |
MATERA PRIMITIVO Denominazione di Origine Controllata UVE Primitivo ZONA DI PRODUZIONE Matera ALTITUDINE 70 m s.l.m PIANTE HA 4.000 SESTO DI IMPIANTO 2,5 × 1 m FORMA DI ALLEVAMENTO cordone speronato PRODUZIONE HA 9.000 kg RACCOLTA manuale VINIFICAZIONE diraspa-pigiatura, macerazione e fermentazione in rosso per 10-15 giorni a 22°C, 2-3 rimontaggi al giorno e 3 délestage, pressatura soffice AFFINAMENTO in acciaio per 3 mesi, in rovere per 12 mesi, bottiglia per 6 mesi IMBOTTIGLIAMENTO bottiglia bordolese europea vetro-quercia e turacciolo sughero COLORE rosso rubino brillante ODORE intenso e persistente con sensazione di frutti rossi e spezie della macchia mediterranea GUSTO ampio, caldo, strutturato e morbido ABBINAMENTO primi e secondi della cucina mediterranea TEMP. DI SERVIZIO 19-20°C GRADO ALCOLICO 13.5% Vol.
Un MATERA MORO dal colore rosso cupo, strutturato e tannico, dall’aroma pieno con note erbacee | MATERA DOC | MATERA DOC | MATERA DOC |
MATERA MORO Denominazione di Origine Controllata UVE Cabernet Sauvignon, Merlot, Primitivo ZONA DI PRODUZIONE Matera ALTITUDINE 70 m s.l.m PIANTE HA 4.000 SESTO DI IMPIANTO 2,5 × 1 m FORMA DI ALLEVAMENTO cordone speronato PRODUZIONE HA 9.000 kg RACCOLTA manuale VINIFICAZIONE diraspa-pigiatura, macerazione e fermentazione in rosso per 10-12 giorni a 25°C, 2-3 rimontaggi al giorno e 3 délestage, pressatura soffice; uve vinificate separatamente e successivamente assemblate al secondo mese AFFINAMENTO in acciaio per 3 mesi, in rovere per 12 mesi, bottiglia per 6 mesi IMBOTTIGLIAMENTO bottiglia bordolese europea vetro-quercia e turacciolo sughero COLORE rosso cupo con riflessi violacei ODORE intenso, pieno, persistente con sensazioni di frutti rossi e note erbacee GUSTO ampio, caldo, strutturato, armonico e tannico ABBINAMENTO carni, salumi e formaggi TEMP. DI SERVIZIO 19-20°C GRADO ALCOLICO 13.5% Vol.
La millenaria storia vitivinicola legata a questo territorio, dalla Magna Grecia, al Medioevo, fino ai giorni nostri, attestata da nu- merosi documenti, è la fondamentale prova della stretta con- nessione e interazione esistente tra i fattori umani e la qualità e le peculiari caratteristiche del vino “Matera”. Ovvero è la testi- monianza di come l’intervento dell’uomo nel particolare terri- torio abbia, nel corso dei secoli, tramandato le tradizionali tecniche di coltivazione della vite ed enologiche, le quali nell’epoca moderna e contemporanea sono state migliorate ed affinate, grazie all’indiscusso progresso scientifico e tecnologico fino ad ottenere gli attuali rinomati vini. estratto dal “Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata MATERA”
ETICHETTATURA AMBIENTALE RACCOLTA DIFFERENZIATA Verifica le disposizioni del tuo Comune, separa le componenti e conferiscile in modo corretto. Etichette e collarini in carta non sono soggetti a smaltimento separato dalla bottiglia in vetro.
Azienda Agricola Vitivinicola Francesco Paolo Battifarano Contrada Cerrolongo 1 75020 Nova Siri (Matera) - Italia www.battifarano.com [email protected] +39 0835 536174
Search
Read the Text Version
- 1 - 20
Pages: