Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Catalogo_Fomet

Catalogo_Fomet

Published by mattia.cappellari, 2018-09-06 03:14:26

Description: Catalogo_Fomet

Keywords: none

Search

Read the Text Version

Catalogo Prodotti FOMET SPA

Nutrizione e specialità per l'agricoltura

DOVE Bolzano Tarvisio SIAMO Aosta Como Sondrio Brescia Trento Vicenza Belluno Treviso Udine Trieste Pordenone Bergamo Verona Padova S. Pietro Novara Pavia Milano Cremona di Morubio Venezia Torino Rovigo Mantova Alessandria Piacenza Parma Ferrara Modena Cuneo Bologna Ravenna Genova Savona Rimini La Spezia Lucca Firenze S. MARINO Pisa Ancona Livorno Arezzo Siena o Venezia r Verona e n Padova n e r S. Giovanni B Lupatoto A22 Abano IN AUTO PER I NAVIGATORI GPS INDICARE: Terme Via Vialarga 25, San Pietro di Morubio (VR) Growing Equipment since 1973 Isola della S. Pietro Dall’autostrada A4 uscita Verona Sud: prendere la tan- Scala di Morubio Monselice genziale sud in direzione Vicenza. All’uscita Rovigo-Le- Montagnana Legnago gnago immettersi sulla S.S. 434 e proseguire per circa Cerea Modena 25 km; uscire a San Pietro di Morubio, seguendo la segnaletica per arrivare alla sede di Fomet spa (1,5 km Badia dall’uscita S.S. 434). Polesine Bologna Rovigo Dall’autostrada A22: immettersi sull’autostrada A4 in Fiume PO Villamarzana direzione Venezia ed uscire a Verona Sud. Seguire poi le indicazioni sopra riportate. Dall’autostrada A13 uscita Villamarzana-Rovigo Sud: prendere la S.S. 434 in direzione Legnago-Verona e Via Pedagno proseguire per circa 48 km; uscire a San Pietro di Moru- bio, seguendo la segnaletica per arrivare alla sede di Uscita Fomet spa (1,5 km dall’uscita S.S. 434). S. Pietro di Morubio Via Vialarga IN AEREO Dall’aeroporto Catullo di Verona-Villafranca, prende- re la tangenziale sud direzione Vicenza. All’uscita Rovi- go-Legnago immettersi sulla S.S. 434 e proseguire per Via Europa circa 25 km; uscire a San Pietro di Morubio, seguendo la segnaletica per arrivare alla sede di Fomet spa (1,5 S. Pietro km dall’uscita S.S. 434) di Morubio IN TRENO Partenza dalla stazione di Verona Porta Nuova (dire- zione Rovigo) e arrivo presso la stazione di Cerea (Vr), Piazza Martiri della Libertà Usufruire poi del servizio taxi (Tel. 0442 329139 / 349 4505309) per arrivare alla sede di Fomet spa (distanza 7,1 km).

L'AZIENDA 04 MISSION 07 SISTEMA PRODUTTIVO 08 CFPN 10 LABORATORIO 12 VEGAND 14 ® VEGAND 55 16 ® FERTILIZZANTI ORGANICI VEGETALI OROSOIL 18 ® HUMUS VITA STALLATICO SUPER 20 ® FERTILDUNG 22 ® FERTILPOLLINA 24 ® FERTILIZZANTI ORGANICI NP HORTYFLOR 26 ® AZOCOR 6 28 ® AZOCOR 105 30 ® NUTRICORN 32 ® ECOFERRO 250 PLUS 34 ® FERTILIZZANTI ORGANICI AZOTATI SOLFOCAL-HUMUS 36 ® PECOS 38 ® BIOZOLFO 620 40 ® CALCIORGANICO 42 ® FERTILIZZANTI CORRETTIVI-SPECIALISTICI NATURSOIL 44 ® DUNG FALCON 46 ® DUNG MANGUSTA 48 ® DUNG LEOPARD 50 ® DUNG SUPERGUANOXY 52 ® DUNG TIGER 54 ® AZOMAT TEOS 56 ® AZOMAT UNIS 58 ® AZOSUPER 60 ® FERTILIZZANTI ORGANO-MINERALI PELLET AZOMAT RAMSES 62 ® FERYSOL TOP 31 64 ® FERMAG PLUS 66 ® FERTILIZZANTI MINERALI MAG COMBI 68 ® AMINOSUPER N 6,5 70 ® AMINOSPRINT N 8 72 ® AMINOSPRINT MAGNESIO 74 ® AMINOSPRINT CALCIO 76 ® VIGORAMIN N8+1Fe+0,2B 78 ® VIGORAMIN BORO 80 ® VIGORAMIN FERRO 82 ® EMOSPRINT 84 ® CEREALSPRINTER 86 ® FERTILIZZANTI LIQUIDI CITOVEG 88 ®

4 1963 A Roverchiara in provincia di Verona inizia la produzio- ne di fertilizzanti organici, esclusivamente da letame umificato, in versione polvere, utilizzati con successo in agricoltura, nell’hobbistica e nel settore dei terricciati. 1972 L’azienda si trasferisce in un nuovo stabilimento a S.Pietro di Morubio (VR), in un’area totale di mq. 50.000. 1976 Inizia la produzione di fertilizzante organico da letame in forma pellet. 1996 1981 Si raggiungono un totale di coperto di 30.600 mq e con l’acquisto di nuova area fabbricabile la superfi- Dagli iniziali 10.000 mq di superficie coperta lo stabili- cie totale arriva a 80.000 mq. mento diventa di mq. 13.000. 1999 1986 Inizia la produzione di fertilizzanti liquidi in confezioni L’insediamento viene dotato di un sistema di abbatti- da Kg 1 - Kg 5 - Kg 6 - Kg 20 - Kg 80 - Kg 200 - Kg 250 - Kg 1000. mento arie e odori unico nel suo genere in Italia come campo di applicazione. 2000 1988 Inizia la produzione di fertilizzanti organo-minerali gra- nulari, in aggiunta a quelli pellet. Inizia la produzione di fertilizzanti organo-minerali, con l’unione tra la matrice organica da letame e matrici chimico minerali (zolfo, solfato ferroso, solfato di ma- gnesio, solfato di potassio, e altro ancora). 1992 Da mq 13.000 di area coperta lo stabilimento viene ampliato fino a mq. 20.600. 1993 Inizia la produzione di una linea di fertilizzanti specifica per il settore semiprofessionale ed hobbistico.

L'AZIENDA 2001 Viene edificata la nuova sede degli uffici tecnico commerciali ed amministrativi con ampio parcheggio visitatori e automezzi. 2002 Viene ampliato il reparto produttivo con l'installazione di nuovi impianti e macchinari con un incremento del 30% della capacità produttiva. 2003 2014 Si ottiene la certificazione ISO 14001. 2004 Si ottiene la certificazione OHSAS 18001:2007. Inizia la produzione di fertilizzanti in piccole confezioni, da Kg 1 - Kg 3 - Kg 5 - Kg 6 - Kg 10 - Kg 20. 2015 Importante innovazione del punto di vista tecnologi- 2006 co con inserimento di varie automazioni e visualizza- zione della linea produttiva su sinottico. Nuovo impianto confezionamento sacconi (big-bags) 2016 da kg. 400-500-600-800-1.000. 2007 Inaugurazione del terzo piano Uffici Tecnico-Com- merciali. Ampliato il reparto insacco con inserimento di una Nuovo impianto depurazione acque scarico. Si ottiene la certificazione AIAB. nuova insaccatrice e nuovo robot pallettizzatore. Viene realizzato il reparto 8 di 1300 mq. 2009 Nuova metodologia di lavoro letami in base al Rego- 2017 lamento CE 1774/02. Viene inaugurato il Center for Plant Nutrition (CFPN) e il nuovo reparto 9. 2010 Nuovi impianti: confezionatrice automatica tubolare 2018 e nuovo sistema esclusivo di protezione pallet dalla pioggia e dal vento. Fomet SpA compie 45 anni. Viene ristrutturato il reparto 2A di 5300 mq. 2011 Nuovo capannone di mq. 5000. Installazione robot forma pallet di confezioni. Nuovo laboratorio per analisi prodotti e materie prime. 2012 Installato il secondo robot antropomorfo forma pallet di confezioni. Messa in funzione di una nuova confe- zionatrice automatica a bobina di fertilizzanti idroso- lubili e fertilizzanti speciali.

6

MISSION FOMET spa produce e commercializza sempre maggiore declino produttivo dei Fertilizzanti Organici e Speciali dal 1973, terreni, la loro progressiva destrutturazione anche se le prime prove sperimentali di e difficoltà di lavorazione. impianto sono iniziate nel 1969. L’intera gamma di prodotti comprende la più qualificata scelta tra Fertilizzanti Organici, Sin dal principio si sono voluti applicare su Organo-Minerali, Correttivi, Minerali e scala industriale metodi e sistemi di lavoro liquidi sia per l’agricoltura convenzionale, naturali. integrata che biologica. Così pure si possono Metodi che prevedono ancora oggi: optare scelte tra prodotti in polvere-scaglie, pellettati, granulari e liquidi. • il ritiro controllato di matrici organiche di L’impiego ottimale di tali formulazioni letami selezionati; • la maturazione con processo monitorato consente di perseguire: di fermentazione - concentrazione - • il rilascio graduale degli elementi nutrizionali umificazione per molti mesi in ambienti • la possibilità della concimazione in periodi completamente coperti e chiusi; anche autunnali senza perdite di elementi • la conseguente formulazione di prodotti nutritivi fertilizzanti per soddisfare le più diverse e • un’azione migliorativa sulla fertilità fisica difficili esigenze di campagna. del terreno e sulla qualità ambientale Questa impostazione, da sempre perseguita dell’intervento; aspetti questi ultimi sempre e perfezionata nel tempo, ha consentito più al centro dell’attenzione di tutta la di proporre dei fertilizzanti non solo come normativa Europea. puro e semplice apporto di unità nutrizionali FOMET spa ha acquisito negli anni una (peraltro aspetto fondamentale per una consolidata esperienza tecnica di supporto regolare crescita e produzione della coltura) all’utilizzo in campo dei propri fertilizzanti. ma anche con una più estesa azione Organizza meetings divulgativi, dimostrativi positiva sulla fertilità del terreno. e visite guidate presso il proprio stabilimento. Pertanto uno degli obiettivi di FOMET spa è Collabora con Università ed Istituti di Ricerca quello di realizzare prodotti che apportano e Sperimentazione per lo sviluppo dei al terreno anche attività biologica e propri prodotti. Non tralascia la formazione componenti umiche al fine di contrastare il incontrando scuole e gruppi di tecnici.

8 1 IMPIANTO DI PRODUZIONE L’impianto occupa un’area di 100.000 m , all’interno della quale sono ubicati: quattro fabbricati adibiti 2 alla produzione (trattamento letami, stoccaggio materie prime, semilavorati e prodotti finiti); una struttura adibita ad uffici produttivi, amministrativi e commerciali; un reparto con sala riunioni per pubblico, uffici tecnici e laboratorio di analisi. Per la produzione l’azienda ritira circa 30.000 t/anno di letami (bovino, avicolo, equino ecc) e 90.000 t/anno di altre materie prime (come ad es. solfato di ferro, urea, zolfo, fosfati, potassici ecc.), miscelate successivamente allo stallatico trasformato o in fase di trasformazione. Sede uffici produttivi, amministrativi e commerciali 2 SISTEMA DI TRASFORMAZIONE Magazzino 1 Magazzino 3 Il trattamento iniziale dei letami avviene all’interno di due Lunghezza (m) 150 125 reparti chiusi e posti in depressione (indicati con i numeri Larghezza (m) 20 20 1 e 3 nella planimetria). In ciascun reparto è individuata, Altezza media dei cumuli (m) 4 5 la zona di scarico dello stallatico fresco, isolata dal resto Durata media prima fase di 130 130 del capannone, e una zona di scarico dello stallatico trasformazione (gg) trasformato. 3 PROCESSO PRODUTTIVO Il processo di trattamento si basa su una gestione “in continuo” dei letami, secondo lo schema riportato nel disegno a sinistra. flusso di aspirazione Il materiale è depositato dagli automezzi impiegati per il telone divisorio trasporto nella zona di scarico (•) dello stallatico fresco, isolata dalla restante parte del capannone mediante un zona di prelievo zona di scarico stallatico stallatico fresco trasformato telone sali/scendi, che, durante la fase di scarico, rimane (•) abbassato e viene alzato solo durante le operazioni di rivoltamenti (130 gg) rivoltamento. Un operatore, mediante pala gommata, provvede ad ammassare i diversi carichi conferiti, miscelando il materiale telone divisorio zona formazione con quello già presente nella zona di carico, al fine di cumulo per prodotto idoneo successiva omogeneizzarlo e di ottimizzare l’utilizzo dello spazio a per le miscele maturazione- disposizione. umificazione (•) Al termine di questa 1° fase sono trascorsi 130 gg; poi lo rivoltamenti (130 gg) stallatico trasformato è sottoposto (•) ad un successivo periodo di circa 3-4 mesi di maturazione-umificazione, per renderlo idoneo alla formulazione di miscele

SISTEMA PRODUTTIVO 4 CONTROLLO DELLE TEMPERATURE Al fine di monitorare la temperatura raggiunta dai Nell’immagine sottostante è riportato un esempio letami sottoposti a trattamento di fermentazione di grafico delle temperature nel corso di un ciclo naturale, durante l'intero periodo di trasformazione di produzione. Le temperature evidenziano un sono posizionate lungo il cumulo alcune sonde andamento crescente, fino a superare i 70°C per che rilevano in continuo questo parametro. I dati almeno un’ora (come richiesto dal Reg. 1069/09), sono trasmessi ad un server centrale e registrati su sia prima del rivoltamento, che dopo. supporto informatico e cartaceo. 80 90 80 70 Girata 70 60 DOPPIA GIRATA TEMPERATURA [°C] 50 40 SONDA 1 TEMPERATURA [° C] 40 SONDA 4 60 50 SONDA 5 SONDA 2 30 SONDA 3 30 SONDA 6 20 20 10 10 0 14/12/07 19/12/07 24/12/07 29/12/07 03/01/08 08/01/08 13/01/08 18/01/08 23/01/08 28/01/08 02/02/08 07/02/08 12/02/08 17/02/08 22/02/08 27/02/08 03/03/08 05/02/08 0 12/02/08 19/02/08 26/02/08 04/03/08 11/03/08 18/03/08 25/03/08 01/04/08 08/04/08 15/04/08 Sonde che rilevano le temperature dei cumuli 5 PARAMETRI MICROBIOLOGICI Il Reg. 1069/09, prevede che: • la concentrazione di E. Coli, su campioni prelevati alla fine del processo di trattamento deve Stadio di Parametro Campione rispettare i seguenti requisiti: <10 ogni UFC/g (unità processo 1 2 3 4 5 formanti colonie su g di sostanza tal quale). Nel Inizio E. Coli (UFC/g) 310.000 53.000 96.000 90.000 6.400 caso in esame è stata valutata la concentrazione Metà E. Coli (UFC/g) <10 <10 <10 <10 <10 di tale microrganismo a tre differenti stadi di E. Coli (UFC/g) <10 <10 <10 <10 <10 processo. Fine Come si può osservare dai dati riportati in tabella, Salmonella (p/a 25 g) assenti assenti assenti assenti assenti la concentrazione di E. Coli evolve da valori particolarmente elevati su stallatico fresco a valori al di sotto del limite di rilevabilità già su materiale a metà processo di trattamento; • la concentrazione di Salmonella, su campioni prelevati nel corso o al termine dell’immagazzinamento, deve rispettare i seguenti requisiti: assente in 25 g di sostanza tal quale. Anche in questo caso, le concentrazioni rilevate rispettano quanto previsto dal regolamento. Prelievo campioni per analisi microbiologiche Riscontrata l’esatta maturazione del prodotto si prosegue con vagliatura, eventuale miscelazione con altre materie prime, pellettatura, confezionamento.

10

CFPN CFPN, Center for Plant Nutrition, rappresenta su parcelle di colture estensive, quali cereali la Stazione di Ricerca e Sperimentazione autunno vernini; agronomica di FOMET spa. Situata esternamente ed adiacente allo IIl tutto comporta una serie di tesi che Stabilimento, occupa un’area recintata di danno luogo a rilievi dei dati di crescita e circa 4.800 metri quadrati ed è costituita di morfologia; a raccolta e conseguente nell’insieme da tre situazioni riconducibili: analisi di alcuni parametri di qualità; ad analisi chimico-fisiche in stretta - ad una serra ferro vetro di 620 metri collaborazione con FOMET L@b. quadrati suddivisa in due sezioni. In tale ambito si procede alla sperimentazione di CFPN è anche luogo di visita clienti, tecnici nuove materie prime fertilizzanti, formulati divulgatori e strumento di possibili open day da proporre per i nuovi mercati, confronti per informare la clientela sulla evoluzione con prodotti FOMET spa e quelli della della ricerca di FOMET spa in merito concorrenza. Il tutto su colture orticole/ alle proprie proposte sulla fertilizzazione floricole in vaso di varie dimensioni, vassoi e nutrizione dei terreni e delle colture. semenzali. Tutto posto su bancali gestiti con nutrizione dei terreni e delle colture. substrati e fertirrigazione; - ad una zona di circa 450 metri quadrati in cui sono stati allestiti 6 tunnel da 55 metri quadrati ciascuno, ove praticare il trapianto di colture orticole e su di esse procedere alla sperimentazione/confronto di varie tesi fertilizzanti; in questo caso si lavora sul terreno ma in ambiente protetto (tunnel); - ad una zona di “pieno campo” pari a circa 3.700 metri quadratti ove procedere alla sperimentazione su colture orticole trapiantate su terreno e senza coperture e

12 FOMET spa negli ultimi anni si è dotata di Di seguito le principali funzioni ad oggi un Laboratorio interno di analisi chimiche operative: allo scopo di monitorare in continuo il • analisi delle materie prime in ingresso; reparto di produzione fertilizzanti, riuscendo • analisi dei prodotti finiti per controllare a garantire i risultati delle analisi in tempi la conformità del titolo dichiarato in rapidi. etichetta di legge; • analisi relative al controllo ambientale dell’Azienda; • attività di ricerca finalizzata allo studio e al miglioramento dell’azione dei fertilizzanti sui terreni e sulle colture: - solubilità e disgregabilità prodotti finiti; - compatibilità delle materie prime in varie forme di miscelazione; - prove di stabilità dei prodotti in ambienti chiusi o a condizioni forzate; - prove di germinabilità in substrati fertilizzati con prodotti FOMET spa; - verifica ipotesi nuove formulazioni.

LABORATORIO Vi sono poi le analisi eseguite in continuo FOMET spa è decisa nel proseguire gli (tutti i risultati analitici vengono riportati in investimenti in questa attività, in quanto il un certificato di analisi interno) svolte su Laboratorio interno ha dato un notevole almeno 120 campioni al mese: contributo al miglioramento del monitoraggio • Azoto (N) totale, ammoniacale, organico; delle materie prime in ingresso e dei prodotti • Fosforo (P O ) totale, solubile in acqua, finiti in uscita. 2 5 solubile in acqua e citrato d'ammonio; Nel 2013 è stato acquistato un Distillatore • Potassio (K O) solubile in acqua; Automatico Kjeldahl per la determinazione 2 • Carbonio (C) organico; delle varie forme di azoto. • Umidità; L'Unità Laboratorio, ampliata nel 2015 con • pH; l'acquisto di strumenti analitici (NIRs/AAS), • Salinità/Conducibilità; ha avviato progetti di collaborazione con • Ceneri; alcune Università ed Enti privati di ricerca • Verifica della capacità umettante delle agronomica, per approfondire lo studio matrici; dell’azione dei fertilizzanti organici sul • Verifica dei tempi di disgregabilità dei sistema suolo-pianta. prodotti finiti.

14 FERTILIZZANTI ORGANICI-VEGETALI VEGAND ® Panello vegetale da Rubiaceae, Solanaceae, Malvali 0% 100% 100% VEGETALE PACKAGING: SACCO kg 25 su pallet da kg 1.500 BIG BAGS kg 500 NON CONTIENE SOSTANZE E SFUSO MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE SECCHIELLO kg 4 su pallet da kg 400 VEGAND / Caratteristiche: ® ® VEGAND grazie alla sua composizione permette un rilascio dell’azoto graduale, in quanto è ricco di componenti proteiche e amminoacidiche. VEGAND somministra azoto, fosforo, potassio e carbonio completamente di origine vegetale. Le caratteristiche ® e la composizione del prodotto, in sinergia con i microrganismi del terreno determinano una facile disgregabilità del pellet. VEGAND migliora la struttura del terreno e favorisce il rilascio di nutrienti da parte dei microrganismi della rizosfera. ® • La gradualità di assimilazione in campo, consente di soddisfare le necessità dell’intero ciclo vegetativo di colture orticole a ciclo di breve e media durata. VEGAND è consigliato per la concimazione di serre e vivai. ® Può essere distribuito su colture floricole in vaso. max min cm 15 cm 10 1) VEGAND presenta un odore gradevole consigliato per la concimazione di VERDE PUBBLICO, PARCHI, AIUOLE ecc. ® 2) VEGAND elimina tutti i problemi legati ai cattivi odori e alla conservazione dei concimi organici tradizionali. ® ® 3) VEGAND presenta un’umidità costituzionale bassissima (max 10-12%). 4) VEGAND è facilmente disgregabile dopo l’applicazione. ® 5) VEGAND non contiene residui di lavorazioni agro-industriali, digestato, scarti di potature urbane o giardini pubblici. ® VEGAND Pellet omogeneo di forma cilindrica ® con diametro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 5-7. VEGAND TAL QUALE VEGAND IN ACQUA DOPO 5 MINUTI ® ®

CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE Umidità (H O) 12% Carbonio (C) Organico di origine biologica 35% 2 Azoto (N) totale 4% Sostanza organica 70% Azoto (N) organico 4% C/N 8,75 Anidride fosforica (P O ) totale 1,4% pH (indicativo) 5,8 2 5 Ossido di potassio (K O) solubile in acqua 1% Peso specifico 0,7-0,8 kg/l 2 DOSI MEDIE DI IMPIEGO SUGGERITE PER LA NUTRIZIONE DELLE COLTURE ORTICOLE DI PIENO CAMPO Leguminose, Insalata, Spinacio, 500–800 kg/ha Distribuire ed interrare il pellet a 5-10 cm; Asparago successivamente si può procedere alla se- Carciofo, Radicchio, Pomodoro, Zucchi- 800-1000 kg/ha mina o al trapianto. Quindi irrigare. Il pro- no, Carota, Melanzana, Patata, Peperone dotto può essere distribuito su banda di Cetriolo, Anguria, Aglio, Cipolla, Finoc- 900-1000 kg/ha 40-60 cm (i fori di uscita dalla tramoggia chio devono essere di almeno 5-6 cm). ARBOREE Attuare una concimazione localizzata sul- Nocciolo, Mandorlo, Castagno, Noce 600-700 kg/ha la fila negli impianti che lo consentono. In Melo, Pero, Ciliegio, Pesco, caso di inerbimento sull’interfila, si consiglia Albicocco, Susino, Fruttiferi 800-900 kg/ha di falciare l’erba dopo la distribuzione del prodotto per favorirne l’idratazione e lo Uva da tavola, Uva da vino, Olivo 700-1100 kg/ha scioglimento. In fase di trapianto/copertu- ra distribuire il prodotto secondo i dosaggi Mandarino, Clementina, Limone, Arancio 1000-1200 kg/ha consigliati. BABY LEAF (IV GAMMA) 80-150 Consigliato per i settori orticoli i cui discipli- Rucola, Valeriana, Spinacino, kg/1000 m 2 nari richiedono prodotti privi di matrici ani- Insalata di IV gamma ad ogni ciclo di mali. VEGAND è garantito in ogni aspetto ® semina sanitario in merito ad assenza di Salmonel- la, Escherichia Coli, antibiotici/sulfamidici, 100-150 oltre ad essere un prodotto privo di infe- Piccoli frutti su terreno kg/1000 m 2 stanti. è accettato da organi di controllo esteri, quali Naturland e Bioswisse. 3 ® Preparazione del terriccio: 7 - 8 kg di VEGAND miscelato ad 1 m di terreno sciolto, torba o terriccio già precosti- tuito ma non concimato. Nel caso di piante ornamentali: aiuole fiorite o giardini pubblici, attuare lo spargimento in fase di trapianto. Colture Ornamentali pre trapianto o in vegetazione 80–150 kg/1000 m 2 Aiuole fiorite pre trapianto 0,2–0,4 kg/m 2 Rosai in vegetazione sulla fila 100-150 g per metro lineare Siepi, bordure all’impianto o in copertura 2–4 kg per metro lineare Tappeti verdi - Prati pre-semina o copertura 0,5– 0,7 kg/m 2 ® Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; VEGAND trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

16 FERTILIZZANTI ORGANICI-VEGETALI VEGAND 55 ® Panello vegetale da Rubiaceae, Euphorbiaceae, Solanaceae, Malvali 0% 100% 100% VEGETALE PACKAGING: SACCO kg 25 su pallet da kg 1.500 BIG BAGS kg 500 NON CONTIENE SOSTANZE E SFUSO MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE SECCHIELLO kg 4 su pallet da kg 400 VEGAND 55 / Caratteristiche: ® VEGAND 55 grazie alla sua composizione permette un rilascio dell’azoto graduale, in quanto è ricco di componenti ® proteiche e amminoacidiche. ® VEGAND 55 somministra azoto, fosforo, potassio e carbonio completamente di origine vegetale. Le caratteristiche e la composizione del prodotto, in sinergia con i microrganismi del terreno determinano una facile disgregabilità del pellet. ® VEGAND 55 migliora la struttura del terreno e favorisce il rilascio di nutrienti da parte dei microrganismi della rizosfera. • La gradualità di assimilazione in campo, consente di soddisfare le necessità dell’intero ciclo vegetativo di colture orticole a ciclo di breve e media durata. VEGAND 55 è consigliato per la concimazione di serre e vivai. ® Può essere distribuito su colture floricole in vaso. max min cm 15 cm 10 1) VEGAND 55 presenta un odore gradevole consigliato per la concimazione di VERDE PUBBLICO, PARCHI, AIUOLE ecc. ® 2) VEGAND 55 elimina tutti i problemi legati ai cattivi odori e alla conservazione dei concimi organici tradizionali. ® 3) VEGAND 55 presenta un’umidità costituzionale bassisima (max 12%). ® 4) VEGAND 55 è facilmente disgregabile dopo l’applicazione. ® ® 5) VEGAND 55 non contiene residui di lavorazioni agro-industriali, digestato, scarti di potature urbane o giardini pubblici. ATTENZIONE: in base alle caratteristiche descritte, trattasi di un prodotto per la cui distribuzione si indi- ca l’utilizzo di guanti, mascherina e occhiali protet- tivi (come fosse una normale distribuzione di zolfo o rame). Eventuali animali devono essere tenuti lontani dalle zone trattate almeno 15 giorni dall'intervento. Si consiglia irrigare. PER LA DISTRIBUZIONE: VEGAND 55 TAL QUALE ® VEGAND 55 Pellet omogeneo di forma cilindrica con ® diametro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 5-7.

CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE Umidità (H O) 12% Carbonio (C) Organico di origine biologica 35% 2 Azoto (N) totale 5,5% Sostanza organica 70% Azoto (N) organico 5,5% C/N 6,36 Anidride fosforica (P O ) totale 1% pH 5,7 2 5 Ossido di potassio (K O) solubile in acqua 1% Peso specifico 0,75-0,85 kg/l 2 DOSI MEDIE DI IMPIEGO SUGGERITE PER LA NUTRIZIONE DELLE COLTURE ORTICOLE DI PIENO CAMPO Leguminose, Insalata, Spinacio, 500–800 kg/ha Distribuire ed interrare il pellet a 5-10 cm; Asparago successivamente si può procedere alla se- Carciofo, Radicchio, Pomodoro, Zucchi- mina o al trapianto. Quindi irrigare. Il pro- no, Carota, Melanzana, Patata, Peperone 800-1000 kg/ha dotto può essere distribuito su banda di Cetriolo, Anguria, Aglio, Cipolla, Finoc- 900-1000 kg/ha 40-60 cm (i fori di uscita dalla tramoggia chio devono essere di almeno 5-6 cm). ARBOREE Attuare una concimazione localizzata sul- Nocciolo, Mandorlo, Castagno, Noce 600-700 kg/ha la fila negli impianti che lo consentono. In Melo, Pero, Ciliegio, Pesco, 800-900 kg/ha caso di inerbimento sull’interfila, si consiglia Albicocco, Susino, Fruttiferi di falciare l’erba dopo la distribuzione del prodotto per favorirne l’idratazione e lo Uva da tavola, Uva da vino, Olivo 700-1100 kg/ha scioglimento. In fase di trapianto/copertu- ra distribuire il prodotto secondo i dosaggi Mandarino, Clementina, Limone, Arancio 1000-1200 kg/ha consigliati. BABY LEAF (IV GAMMA) 80-150 Consigliato per i settori orticoli i cui disci- Rucola, Valeriana, Spinacino, kg/1000 m 2 plinari richiedono prodotti privi di matrici Insalata di IV gamma ad ogni ciclo di animali. VEGAND 55 è garantito in ogni ® semina aspetto sanitario in merito ad assenza di Salmonella, Escherichia Coli, antibiotici/sul- 100-150 famidici, oltre ad essere un prodotto privo Piccoli frutti su terreno kg/1000 m 2 di infestanti. è accettato da organi di con- trollo esteri, quali Naturland e Bioswisse. 3 ® Preparazione del terriccio: 7 - 8 kg di VEGAND 55miscelato ad 1 m di terreno sciolto, torba o terriccio già precosti- tuito ma non concimato. Nel caso di piante ornamentali: aiuole fiorite o giardini pubblici, attuare lo spargimento in fase di trapianto. Colture Ornamentali pre trapianto o in vegetazione 80–150 kg/1000 m 2 Aiuole fiorite pre trapianto 0,2–0,4 kg/m 2 Rosai in vegetazione sulla fila 100-150 g per metro lineare Siepi, bordure all’impianto o in copertura 2–4 kg per metro lineare Tappeti verdi - Prati pre-semina o copertura 0,5– 0,7 kg/m 2 Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; VEGAND 55 trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. ® Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

18 FERTILIZZANTI ORGANICI-VEGETALI OROSOIL ® Inoculo di micorizze, trichoderma e m.o. della rizosfera 0% 100% 100% VEGETALE PACKAGING: FORMATO POLVERE: sacco da kg 20 su pallet da kg 800 FORMATO PELLETTATO: sacco da kg 20 su NON CONTIENE SOSTANZE E pallet da kg 1.500 MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE BIG BAGS da kg 500 SFUSO OROSOIL / Caratteristiche: ® OROSOIL formulato con matrici organiche vegetali, sottoposte ad un processo di fermentazione per garantirne ® l’umificazione e l’assenza di eventuali semi infestanti. Nell’ultima fase vengono inoculate micorrize (Glomus Intraradicens) + un pool selezionato di microorganismi, tra cui sempre presente si annovera il Trichoderma spp (Harzianum). Gli inoculi vengono fatti riposare e moltiplicare all’interno di cumuli madre per poi essere trasferiti in cumuli di maggiore dimensione moltiplicando i microrganismi e le loro attività enzimatiche, che saranno poi trasferiti ai terreni pre-lavorazione. Lo scopo finale è creare una condizione ottimale per un incremento dell’attività biologica in zona rizosfera ed un apparato radicale più sviluppato e più efficiente. I terreni hanno bisogno di azioni per mantenere e se possibile migliorare nel tempo le loro caratteristiche di fertilità: questo consentirà alle colture di dare buoni raccolti e di elevata qualità. Pertanto si deve porre attenzione non solo alla nutrizione delle piante in senso stretto, ma anche alla salvaguardia del suolo, i cui problemi di fertilità sono: • carenza di sostanza organica • eccessiva ossidazione in superficie • scarsa attività biologica • compattamento Coltura di melone in tunnel fertilizzata con OROSOIL ® Coltura di IV gamma in serra fertilizzata con OROSOIL ®

OROSOIL ® COMPOSIZIONE E CONTENUTI MEDI 98,8% Umidità (H O) pellettato-polvere 16-22% (in base alla normativa vigente, i valori per gli ammendanti vengono espressi in % sul secco) Ammendante compostato misto 2 0,2% Contenuto di micorizze (2x104CFU/kg) 50-54% s.s. Sostanza organica Batteri della rizosfera (UFC/g) 300.000 Carbonato (C) Organico 25-27% s.s. Trichoderma spp. (harzianum) (1x1011CFU/kg) 1% Carbonio umico/fluvico 7% s.s. Azoto (N) totale 2.1% s.s. Azoto (N) organico 2.1% s.s. pH 7,5 C/N 11,9 Peso specifico 0,6 - 0,7 kg/It MICRORGANISMI MICROELEMENTI (espressi in UFC/g, Uità Formanti Colonie per g di prodotto) Carica batterica aerobica totale 300.000 Manganese (Mn) 250 mg/kg Carica batterica anaerobica totale 200.000 Boro (B) 20 mg/kg Escherichia Coli < 10 UFC/g Cobalto (Co) 5 mg/kg Salmonelle, Clostridi, Streptococchi ASSENTI Zinco (Zn) 250 mg/kg Molibdeno (Mo) 40 mg/kg Ossido di Magnesio (MgO) 1% Dosi medie di impiego e modalità di utilizzo OROSOIL è consigliato per terreni di cui si deve rivitalizzare ® l’attività biologica: • terreni dopo scasso destinati a piantumazioni arboree • terreni che soffrono di «stanchezza» dovuta a successione di monocoltura • terreni sottoposti a trapianti orticoli precoci dal ciclo medio-lungo di 50 – 90 giorni • terreni in cui è necessaria una gestione integrata dell’inerbimento per sfalcio/coperturta o sfalcio/sovescio (arboreti; vigneti). OROSOIL polvere OROSOIL pellettato ® ® Orosoil si distingue quale soluzione per tutte le filiere orticole che riforniscono i mercati dell’alimentazione vegetariana e vegana. ® CEREALI AUTUNNO VERNINI-RISO: COLTURE ARBOREE: Distribuzione a pieno campo pari a 2 ton/Ha e successivo Distribuzione pari a 2 ton/Ha a pieno campo in interramento max 25 cm di profondità: il momento più caso di frutteti, vigneti, agrumenti, oliveti nel caso di ® idoneo può essere in fase autunnale di pre-semina (per «inebriamento» si consiglia di inserire OROSOIL nel mese frumento, orzi, avene, farro, e colture simili) e febbraio/ di febbraio prima della ripresa vegetativa del cotico marzo sulle paglie pre-aratura per il riso. erboso, sia esso destinato allo sfalcio o al sovescio. COLTURE ORTICOLE: Distribuzione a pieno campo pari a 2 ton/Ha e successivo NUOVI IMPIANTI ARBOREI: interramento max 25 cm di profondità: il momento più Distribuzione pari a 40-60 gr/buca (in funzione della idoneo è alla preparazione dei terreni, post aratura e dimensione), rimescolato al terreno. prima dell’ultima lavorazione di raffinazione del suolo, in sede di pre-trapianto o semina. Si può procedere anche PREPARAZIONE DI TERRICCI/SUBSTRATI: su banda di 50-60 cm di larghezza pari a 1 ton/Ha per Miscelare in ragione del 15/20% OROSOIL al terriccio ® colture orticole dal ciclo medio-lungo, oppure circa in uso, lasciare riposare qualche ora e procedere al 200kg per 1.000 m se in ambiente di serra tunnel. rinvaso. 2 Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; OROSOIL trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. ® Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

20 FERTILIZZANTI ORGANICI NP HUMUS VITA ® spa STALLATICO SUPER Growing equipment since 1973 Matrice Organica da Miscela umificata di letami (letame bovino, avicolo) 100% 0% 100% 100% PACKAGING SACCO kg 25 su pallet da kg 1.300 LETAME BIG BAGS kg 500 SFUSO MATURATO 9 MESI HUMUS VITA / Caratteristiche: ® • Stato fisico: POLVERE OMOGENEA ottenuta dopo vagliatura attraverso maglie di 4-5 mm. • Humus direttamente utilizzabile, derivato esclusivamente dalla miscelazione ed umificazione di letami selezionati (letami bovini ed avicoli) che hanno subìto un processo di Fermentazione/Umificazione per 9 mesi. • È uno dei prodotti più completi presenti oggi sul mercato in quanto unisce ad un alto apporto di sostanze nutritive, una notevole azione per il miglioramento generale della struttura e della fertilità del terreno. • Grazie al processo di umificazione ha una ridotta percentuale di cellulosa e di lignina, già trasformate direttamente in humus. • Non ha subìto alcun processo di essiccazione artificiale (con utilizzo di forno o aria calda), pertanto è ricco di carica microbica utile alla vita del suolo. ® HUMUS VITA / Come nutriente: • Prodotto il cui utilizzo è indicato per tutte le colture; in particolare viene consigliato su tutti i terreni sciolti (sabbiosi) con macroporosità accentuata e pesanti (argillosi) con rischio di costipamento. • I migliori risultati si hanno distribuendo il prodotto subito prima dell’ultima cm 18/20 lavorazione mescolandolo al suolo in fase di pre-semina o pre-trapianto; in particolare lo spargimento a pieno campo deve avvenire per una profondità max min max min min min max cm 10 minima di cm 2 e massima di cm 15; l’utilizzo su colture arboree deve prevedere cm 15 cm 2 cm 15 cm 10 cm 15 cm 2 una distanza dal tronco di cm 18/20 ed una profondità di cm 10/15. • Nel caso la concimazione venga effettuata su frutteti inerbiti (tappeto erboso spontaneo o riseminato tra le fila) il prodotto deve essere sparso in maniera omogenea in superficie; può risultare utile il successivo sfalcio dell’erba al fine di accelerare lo scioglimento del prodotto. • Può essere distribuito anche su residui colturali (paglie, stocchi di mais) prima del loro interramento per facilitarne la disgregazione e per favorire l’attività cm 18/20 microbiologica coinvolta nel terreno. min min max max min max min cm 10 cm 15 cm 10 cm 15 cm 2 cm 15 cm 2

CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO GRANO ORZO RISO kg/ha Umidità indicativa 22-26% Sostanza organica umificata 38-45% 1.000 1.500 pH (indicativo) 6-7 Azoto (N) totale organico 3-4% MAIS BARBABIETOLA TABACCO Anidride fosforica (P O ) totale (da fosfati e 3-4% 2 5 composti organici del fosforo) 1.200 Ossido di Potassio (K O) totale 3-4% 1.500 2 Carbonio (C) organico di origine biologica 22-26% Acidi fulvici 9% COLTURE ORTICOLE PIENO CAMPO Acidi umici 10% Anidride Solforica (SO ) 1% 1.800 3 Rapporto C/N 7,3 2.000 Grado di umificazione (DH) 48% Tasso di umificazione (HR) 28% COLTURE ORTICOLE IN SERRA Microelementi: Manganese (Mn) 350 mg/kg 100-300 Boro (B) 25 mg/kg kg/1.000 m 2 Cobalto (Co) 10 mg/kg Zinco (Zn) 280 mg/kg FRUTTETI AGRUMETI OLIVO Molibdeno (Mo) 50 mg/kg Magnesio (MgO) 1% 0,5-4,0 kg/pianta Microorganismi (calcolati per UFC/gr.): Carica batterica aerobica totale 2.164.000.000 Carica batterica anaerobica totale 1.715.000.000 VIGNETI Ammonificanti 30-40x10 5 0,5-3,0 Nitrato - riduttori 15-20x10 5 kg/pianta Cellulosolitici aerobi 20-25x10 4 Schizomiceti aerobi 100-150x10 7 Schizomiceti anaerobi 100-150x10 7 TAPPETI ERBOSI/PARCHI Escherichia Coli <10 UFC/gr 0,250 Salmonelle spp assenti kg/m 2 Proteine grezze 19-25% Lipidi grezzi 2-3% Fibra grezza 8-12% COLTURE FLOREALI SU TERRENO Fosfatasi alcalina 40.000-60.000 UF/GMS 1.500 Capacità di scambio cationico 30-50 meq/100 gr. 2.000 Peso specifico: 0,5-0,6 kg/lt ® Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; Humus Vita Stallatico Super trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. Preparazione del terriccio concimato: 4-6kg di Humus Vita Stallatico Super per m di terreno sciolto, torba o ® 3 terriccio già precostituito ma non concimato (il tutto può contenere anche materiale inerte che conferisce porosità). Concimazione di fondo per arricchire il terreno: 2 kg 0,250 per m pari a kg 2500 per ettaro. Concimazioni su stoppie, paglia, residui colturali (per il recupero di nutrienti e la trasformazione in humus) kg 1000 - 1200 per ettaro. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

22 FERTILIZZANTI ORGANICI NP FERTILDUNG ® STALLATICO UMIFICATO PELLETTATO 100% MATURATO 9 MESI Matrice Organica da Miscela umificata di letami LETAME (letame bovino, avicolo) 100% 0% 100% 100% PACKAGING SACCO kg 25 su pallet da kg 1.500 LETAME BIG BAGS kg 500 SFUSO MATURATO 9 MESI FERTILDUNG / Caratteristiche: ® • Stato fisico: pellet omogeneo di forma cilindrica con diametro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 5-7. • Humus direttamente utilizzabile, derivato esclusivamente dalla miscelazione ed umificazione di letami selezionati (letami bovini ed avicoli) che hanno subìto un processo di Fermentazione/Umificazione per 9 mesi. • È uno dei prodotti più completi presenti oggi sul mercato in quanto unisce ad un alto apporto di sostanze nutritive, una notevole azione per il miglioramento generale della struttura e della fertilità del terreno. • Grazie al processo di umificazione ha una ridotta percentuale di cellulosa e di lignina, già trasformate direttamente in humus. • Non ha subìto alcun processo di essiccazione artificiale (con utilizzo di forno o aria calda), pertanto è ricco di carica microbica utile alla vita del suolo. FERTILDUNG / Come nutriente: ® • Prodotto il cui utilizzo è indicato per tutte le colture; in particolare viene consigliato su tutti i terreni sciolti (sabbiosi) con macroporosità accentuata e pesanti (argillosi) con rischio di costipamento. • I migliori risultati si hanno distribuendo il prodotto subito prima dell’ultima cm 18/20 lavorazione mescolandolo al suolo in fase di pre-semina o pre-trapianto; in particolare lo spargimento a pieno campo deve avvenire per una profondità max min max min minima di cm 2 e massima di cm 15; l’utilizzo su colture arboree deve prevedere cm 15 cm 2 cm 15 cm 10 una distanza dal tronco di cm 18/20 ed una profondità di cm 10/15. • Nel caso la concimazione venga effettuata su frutteti inerbiti (tappeto erboso spontaneo o riseminato tra le fila) il prodotto deve essere sparso in maniera omogenea in superficie; può risultare utile il successivo sfalcio dell’erba al fine di accelerare lo scioglimento del prodotto. • Può essere distribuito anche su residui colturali (paglie, stocchi di mais) prima del loro interramento per facilitarne la disgregazione e per favorire l’attività cm 18/20 microbiologica coinvolta nel terreno. max min max min cm 15 cm 10 cm 15 cm 2

CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO GRANO ORZO RISO kg/ha Umidità indicativa 16-18% 1.000 Sostanza organica umificata 38-45% 1.500 pH (indicativo) 6-7 Azoto (N) totale organico 3-4% MAIS BARBABIETOLA TABACCO Anidride fosforica (P O ) totale (da fosfati e 3-4% 2 5 composti organici del fosforo) 1.200 Ossido di Potassio (K O) totale 3-4% 1.500 2 Carbonio (C) organico di origine biologica 22-26% Acidi fulvici 9% COLTURE ORTICOLE PIENO CAMPO Acidi umici 10% Anidride Solforica (SO ) 1% 3 1.800 Rapporto C/N 7,3 2.000 Grado di umificazione (DH) 45% Tasso di umificazione (HR) 25% COLTURE ORTICOLE IN SERRA Microelementi: Manganese (Mn) 350 mg/kg 100-300 2 Boro (B) 25 mg/kg kg/1.000 m Cobalto (Co) 10 mg/kg Zinco (Zn) 280 mg/kg FRUTTETI AGRUMETI OLIVO Molibdeno (Mo) 50 mg/kg Magnesio (MgO) 1% 0,5-4,0 Microorganismi (calcolati per UFC/gr.): kg/pianta Carica batterica aerobica totale 1.998.000.000 Carica batterica anaerobica totale 1.615.000.000 VIGNETI Ammonificanti 25-40x10 5 0,5-3,0 Nitrato - riduttori 10-20x10 5 kg/pianta Cellulosolitici aerobi 15-25x10 4 Schizomiceti aerobi 80-150x10 7 Schizomiceti anaerobi 80-150x10 7 TAPPETI ERBOSI/PARCHI Escherichia Coli <10 UFC/gr 0,250 Salmonelle spp assenti kg/m 2 Proteine grezze 19-25% Lipidi grezzi 2-3% Fibra grezza 8-12% COLTURE FLOREALI SU TERRENO Fosfatasi alcalina 40.000-60.000 UF/GMS 1.500 Capacità di scambio cationico 30-50 meq/100 gr. 2.000 Peso specifico: 0,6-0,7 kg/lt Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; Fertildung trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. ® Preparazione del terriccio concimato: 4-6kg di Fertildung per m di terreno sciolto, torba o terriccio già precosti- 3 ® tuito ma non concimato (il tutto può contenere anche materiale inerte che conferisce porosità). Concimazione di fondo per arricchire il terreno: kg 0,250 per m pari a kg 2500 per ettaro. 2 Concimazioni su stoppie, paglia, residui colturali (per il recupero di nutrienti e la trasformazione in humus) kg 1000 - 1200 per ettaro. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

24 FERTILIZZANTI ORGANICI NP FERTILPOLLINA ® Matrice Organica da letami avicoli umificati (tacchino, pollo ecc) 100% 0% 100% 100% PACKAGING SACCO kg 25 su pallet da kg 1.500 LETAME BIG BAGS kg 500 AVICOLO SFUSO MATURATO 9 MESI FERTILPOLLINA / Caratteristiche: ® • Stato fisico: pellet omogeneo di forma cilindrica con diametro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 5-7. • Prodotto derivato esclusivamente dalla miscelazione ed umificazione di letami selezionati (letami avicoli) che hanno subìto un processo di Fermentazione/Umificazione per 7 mesi. • È uno dei prodotti più completi presenti oggi sul mercato in quanto unisce ad un alto apporto di sostanze nutritive, una notevole azione per il miglioramento generale della struttura e della fertilità del terreno. • Grazie al processo di umificazione ha una ridotta percentuale di cellulosa e di lignina, già trasformate direttamente in humus. • Non ha subìto alcun processo di essiccazione artificiale (con utilizzo di forno o aria calda), pertanto è ricco di carica microbica utile alla vita del suolo. • FERTILPOLLINA , grazie all’esclusivo processo di fermentazione, non contiene residui di antibiotici che possano ® risultare dannosi al terreno ed alla coltura. FERTILPOLLINA / Come nutriente: ® • Prodotto il cui utilizzo è indicato per tutte le colture; in particolare viene consigliato su tutti i terreni sciolti (sabbiosi) con macroporosità accentuata e pesanti (argillosi) con rischio di costipamento. • I migliori risultati si hanno distribuendo il prodotto subito prima dell’ultima cm 18/20 lavorazione mescolandolo al suolo in fase di pre-semina o pre-trapianto; in particolare lo spargimento a pieno campo deve avvenire per una profondità max min max min minima di cm 2 e massima di cm 15; l’utilizzo su colture arboree deve prevedere cm 15 cm 2 cm 15 cm 10 una distanza dal tronco di cm 18/20 ed una profondità di cm 10/15. • Nel caso la concimazione venga effettuata su frutteti inerbiti (tappeto erboso spontaneo o riseminato tra le fila) il prodotto deve essere sparso in maniera omogenea in superficie; può risultare utile il successivo sfalcio dell’erba al fine di accelerare lo scioglimento del prodotto. • Può essere distribuito anche su residui colturali (paglie, stocchi di mais) prima del loro interramento per facilitarne la disgregazione e per favorire l’attività cm 18/20 microbiologica coinvolta nel terreno. • Ottimale la distribuzione di FERTILPOLLINA in copertura, nella fase di max min ® min max cm 15 cm 10 accestimento dei cereali autunno-vernini. cm 15 cm 2

CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO GRANO ORZO RISO kg/ha Umidità indicativa 15-17% Sostanza organica umificata 54-60% 1.000 1.500 pH (indicativo) 6-7 Azoto (N) totale organico 3,5-4,5% MAIS BARBABIETOLA TABACCO Anidride fosforica (P O ) totale (da fosfati e 3-4% 2 5 composti organici del fosforo) 1.200 Ossido di Potassio (K O) totale 2-3% 1.500 2 Carbonio (C) organico di origine biologica 25-28% Acidi fulvici 9% COLTURE ORTICOLE PIENO CAMPO Acidi umici 10% Anidride Solforica (SO ) 1% 1.800 3 Rapporto C/N 8,7 2.000 Grado di umificazione (DH) 48% Tasso di umificazione (HR) 28% COLTURE ORTICOLE IN SERRA Microelementi: Manganese (Mn) 300 mg/kg 100-300 Boro (B) 20 mg/kg kg/1.000 m 2 Cobalto (Co) 10 mg/kg Zinco (Zn) 300 mg/kg FRUTTETI AGRUMETI OLIVO Molibdeno (Mo) 40 mg/kg Magnesio (MgO) 1% 0,5-4,0 kg/pianta Microorganismi (calcolati per UFC/gr.): Carica batterica aerobica totale 2.145.000.000 Carica batterica anaerobica totale 1.216.000.000 VIGNETI Ammonificanti 10-40x10 5 0,5-3,0 Nitrato - riduttori 12-20x10 5 kg/pianta Cellulosolitici aerobi 10-25x10 4 Schizomiceti aerobi 70-150x10 7 Schizomiceti anaerobi 70-150x10 7 TAPPETI ERBOSI/PARCHI Escherichia Coli <10 UFC/gr 0,250 Salmonelle spp assenti kg/m 2 Proteine grezze 19-25% Lipidi grezzi 2-3% Fibra grezza 8-12% COLTURE FLOREALI SU TERRENO Fosfatasi alcalina 50.000-70.000 UF/GMS 1.500 Capacità di scambio cationico 25-50 meq/100 gr. 2.000 Peso specifico: 0,6-0,65 kg/lt ® Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; Fertilpollina trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. ® Preparazione del terriccio concimato: 4-6kg di Fertipollina per m di terreno sciolto, torba o terriccio già preco- 3 stituito ma non concimato (il tutto può contenere anche materiale inerte che conferisce porosità). Concimazione di fondo per arricchire il terreno: 2 kg 0,200 per m pari a kg 2000 per ettaro. Concimazioni su stoppie, paglia, residui colturali (per il recupero di nutrienti e la trasformazione in humus) kg 900 - 1200 per ettaro. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

26 FERTILIZZANTI ORGANICI NP HORTYFLOR ® STALLATICO UMIFICATO PELLETTATO Matrice Organica da Miscela umificata di letami (letame bovino, avicolo) 100% 0% 100% PACKAGING SACCO kg 25 su pallet da kg 1.500 100% BIG BAGS kg 500 LETAME SFUSO MATURATO 9 MESI SACCO kg 5 su cartonbox da kg 360 HORTYFLOR / Caratteristiche: ® • Stato fisico: pellet omogeneo di forma cilindrica con diametro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 5-7. • Humus direttamente utilizzabile, derivato esclusivamente dalla miscelazione ed umificazione di letami selezionati (letami bovini ed avicoli) che hanno subìto un processo di Fermentazione/Umificazione per 9 mesi. • È uno dei prodotti più completi presenti oggi sul mercato in quanto unisce ad un alto apporto di sostanze nutritive, una notevole azione per il miglioramento generale della struttura e della fertilità del terreno. • Grazie al processo di umificazione ha una ridotta percentuale di cellulosa e di lignina, già trasformate direttamente in humus. • Non ha subìto alcun processo di essiccazione artificiale (con utilizzo di forno o aria calda), pertanto è ricco di carica microbica utile alla vita del suolo. HORTYFLOR / Come nutriente: ® • Prodotto il cui utilizzo è indicato per tutte le colture; in particolare viene consigliato su tutti i terreni sciolti (sabbiosi) con macroporosità accentuata e pesanti (argillosi) con rischio di costipamento. • I migliori risultati si hanno distribuendo il prodotto subito prima dell’ultima lavorazione mescolandolo al suolo in fase di pre-semina o pre-trapianto; in particolare lo spargimento a pieno campo deve avvenire per una profondità minima di cm 2 e massima di cm 15; l’utilizzo su colture arboree deve prevedere max min cm 15 cm 2 una distanza dal tronco di cm 18/20 ed una profondità di cm 10/15. • Nel caso la concimazione venga effettuata su frutteti inerbiti (tappeto erboso spontaneo o riseminato tra le fila) il prodotto deve essere sparso in maniera omogenea in superficie; può risultare utile il successivo sfalcio dell’erba al fine di accelerare lo scioglimento del prodotto. cm 18/20 Ottimale il suo impiego nei giardini, per la fertilizzazione di prati, aiuole, siepi, bordure fiorite. Agisce come integratore al terriccio prima del rinvaso o alla max min messa a dimora di nuove piante. max min cm 15 cm 10 cm 2 cm 15

HORTYFLOR ® CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO COLTURE ORTICOLE PIENO CAMPO 16-18% Umidità indicativa Sostanza organica umificata 38-45% 1.800 2.000 STALLATICO UMIFICATO PELLETTATO pH (indicativo) 6-7 kg/ha Azoto (N) totale organico 3-4% Anidride fosforica (P O ) totale (da fosfati e 3-4% COLTURE ORTICOLE IN SERRA 2 5 composti organici del fosforo) Ossido di Potassio (K O) totale 3-4% 100-300 2 Carbonio (C) organico di origine biologica 22-26% kg/1.000m 2 Acidi fulvici 9% Acidi umici 10% PIANTE DA FRUTTETO AGRUME OLIVO Anidride Solforica (SO ) 1% 3 0,5-4,0 Rapporto C/N 7,3 kg/pianta Grado di umificazione (DH) 45% Tasso di umificazione (HR) 25% Microelementi: VIGNETO Manganese (Mn) 350 mg/kg 0,5-3,0 Boro (B) 25 mg/kg kg/pianta Cobalto (Co) 10 mg/kg Zinco (Zn) 280 mg/kg TAPPETI ERBOSI/PARCHI Molibdeno (Mo) 50 mg/kg Magnesio (MgO) 1% 0,250 Microorganismi (calcolati per UFC/gr.): kg/m 2 Carica batterica aerobica totale 1.998.000.000 Carica batterica anaerobica totale 1.615.000.000 COLTURE FLOREALI SU TERRENO Ammonificanti 25-40x10 5 1.500 Nitrato - riduttori 10-20x10 5 2.000 Cellulosolitici aerobi 15-25x10 4 kg/ha Schizomiceti aerobi 80-150x10 7 Schizomiceti anaerobi 80-150x10 7 PICCOLE AIUOLE AREE VERDI Escherichia Coli <10 UFC/gr 0,150 Salmonelle spp assenti 0,250 Proteine grezze 19-25% kg/m 2 Lipidi grezzi 2-3% SIEPI ARBUSTI BORDURE Fibra grezza 8-12% Fosfatasi alcalina 40.000-60.000 UF/GMS 0,200 0,300 Capacità di scambio cationico 30-50 meq/100 gr. kg/m lineare Peso specifico: 0,6-0,7 kg/lt ® Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; Hortyflor trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. ® 3 Preparazione del terriccio concimato: 4-6kg di Hortyflor per m di terreno sciolto, torba o terriccio già precostitu- ito ma non concimato (il tutto può contenere anche materiale inerte che conferisce porosità). Concimazione di fondo per arricchire il terreno: 2 kg 0,250 per m pari a kg 2500 per ettaro. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

28 FERTILIZZANTI ORGANICI AZOTATI AZOCOR 6 ® Matrice Organica da Miscela umificata di letami Farine contiene (letame bovino, avicolo) proteiche Pennone CORNUNGHIA 0% 100% 100% PACKAGING SACCO kg 25 su pallet da kg 1.500 RILASCIO NUTRIENTI Curva di Mineralizzazione BIG BAGS kg 500 SFUSO 0 10 20 30 40 50 60 Giorni AZOCOR 6 / Caratteristiche: ® Stato fisico: pellet omogeneo di forma cilindrica con diametro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 5-7. • AZOCOR 6 è un concime organico con azoto organico a cessione graduale, particolarmente adatto nella ® fertilizzazione delle più importanti colture orticole, ornamentali e frutticole. • Il rilascio dell’azoto, dei mesoelementi e microelementi contenuti nelle sostanze organiche impiegate in AZOCOR 6 è graduale (vedi disegno della curva di mineralizzazione), in quanto legato ai processi biochimici ® delle quattro diverse matrici organiche nel terreno. • Il primo azoto rilasciato è quello del letame umificato, successivamente quello delle farine proteiche, poi quello del pennone ed infine della cornunghia. Tutto ciò evita accumuli di azoto minerale nel terreno che possono determinare problemi di fitotossicità alla pianta e perdite per dilavamento dell’azoto in forma nitrica. AZOCOR 6 / Come nutriente: ® • AZOCOR 6 è un fertilizzante completamente organico adatto per le ® concimazioni di base di tutte le colture. • Può essere utilizzato in periodo autunnale (ottobre-novembre) e di fine inverno (febbraio-marzo). Non si dilava ed agisce gradualmente durante il ciclo vegetativo. max min cm 15 cm 2 • Ottimale per tutte le colture hobbistiche di orto e giardino: fiori, siepi, alberi da frutto, bordure, prato. • AZOCOR 6 può essere miscelato nella preparazione del terriccio (anche ® biologico) nella quantità di 4-5 kg per metro cubo di torba; oppure distribuito sulla superficie dei vasi di medio-grande diametro ed irrigato periodicamente. a ® • AZOCOR 6 si è dimostrato ottimale sulle colture Baby Leaf (IV Gamma) creando una fertilità di base che fornisce il giusto equilibrio per le colture a cm 18/20 ciclo breve-brevissimo: non determina eccessiva spinta vegetativa, non crea marciumi. max min max min cm 15 cm 2 cm 15 cm 10

CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE pH (indicativo) 6-7 Acidi umici 5% Azoto (N) totale organico 6-7 Acidi fulvici 7% Anidride fosforica (P O ) totale da com- 1,2-1,8% Carica batterica aerobica 1.365.000.000 UFC/gr. 5 2 ponenti organici Carica batterica anaerobica 1.026.000.000 UFC/gr. Ossido di Potassio (K O) totale da com- 1-1,5% Boro (B) 25mg/kg 2 posti organici Cobalto (Co) 15mg/kg Ossido di magnesio (MgO) totale 0,5% Manganese (Mn) 200mg/kg Anidride solforica (SO ) totale 0,5% Molibdeno (Mo) 30mg/kg 3 Carbonio (C) organico di orig. biologica 34-37% Zinco (Zn) 50mg/kg Sostanza organica umificata 58-63% Peso specifico 0,6 kg/lt - 0,7 kg/lt DOSI MEDIE DI IMPIEGO SUGGERITE PER LA NUTRIZIONE DELLE COLTURE COLTURA EPOCA DOSI INDICAZIONI COLTURE ORTICOLE 700-800 kg/ha Interrare il prodotto Pre-trapianto pieno campo con l’ultima lavorazione BORDURE FIORI Pre-trapianto 0,200 kg/m 2 Interrare il prodotto o in copertura o metro lineare ed irrigare PRATI Pre-semina o 80-150 g/m 2 Distribuire il prodotto, rulla- in copertura re ed irrigare BABY LEAF (IV a GAMMA) Pre-semina ogni 2-3 cicli in 80-110 kg Interrare 5-10 cm funzione della coltura su 1.000 m 2 ed irrigare ALTRE COLTURE MELO PERO CILIEGIO Interrare il prodotto; Post raccolta 600-800 kg/ha se inerbito, spargere o primavera prima dello sfalcio PESCO ACTINIDIA Interrare il prodotto; Post raccolta 700-900 kg/ha se inerbito, spargere o primavera prima dello sfalcio ® Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; Azocor 6 trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

30 FERTILIZZANTI ORGANICI AZOTATI AZOCOR 105 ® DINAMICA contiene Panelli Pennone CORNUNGHIA 0% 100% 100% RILASCIO NUTRIENTI PACKAGING SACCO kg 25 su pallet da kg 1.500 Curva di Mineralizzazione BIG BAGS kg 500 SFUSO AZOCOR 105 / Caratteristiche: 0 10 20 30 40 Giorni 50 60 70 80 90 ® • Stato fisico: pellet omogeneo di forma cilindrica con diametro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 5-7; DISPONIBILE ANCHE IN POLVERE. • In AZOCOR 105 il rilascio dell’azoto è graduale (vedasi la curva di mineralizzazione): ® 1 Il primo azoto rilasciato è quello dei panelli proteici di origine vegetale per soddisfare le necessità iniziali del ciclo vegetativo colturale. In merito si certifica che tale matrice è esente da residui O.G.M. (organismi geneticamente modificati). 2 La nutrizione prosegue poi con la mineralizzazione del pennone “a lento effetto” grazie alla presenza delle proteine cheratinizzate che necessitano un attacco microbico più prolungato. 3 Infine entra in azione l’ultima delle tre componenti: la cornunghia, anch’essa con proteine cheratinizzate ma di struttura più complessa con tempi di cessione ulteriormente prolungati. • Questo suo modo di agire, riduce al minimo le perdite in profondità per percolazione e di superficie per dilavamento assicurando una spesa economica più razionale e un positivo impatto sulle falde acquifere sotterranee. • Esercita un effetto positivo sulla vita microbica del terreno in quanto le componenti sono sia di origine animale (pennone e cornunghia) che vegetale (panelli) fornendo in tal modo un substrato per l’attività di una gamma più ampia di microrganismi. cm 18/20 AZOCOR 105 / Come nutriente: ® • Può essere utilizzato in periodo autunnale (ottobre-novembre) e di fine inverno max min max min cm 15 cm 10 (febbraio-marzo). Non si dilava ed agisce gradualmente durante il ciclo cm 15 cm 2 vegetativo. • AZOCOR 105 è indicato per la concimazione di tutte le colture estensive (in ® particolare BIO) come cereali autunno-vernini, mais, girasole, soia. • AZOCOR 105 può essere miscelato nella preparazione del terriccio (anche ® biologico) nella quantità di 4-5 kg per metro cubo di torba; oppure distribuito sulla superficie dei vasi di medio-grande diametro ed irrigato periodicamente. cm 18/20 • AZOCOR 105 si è dimostrato ottimale sulle colture Baby Leaf (IV Gamma) a ® creando una fertilità di base che fornisce il giusto equilibrio per le colture a max min max min ciclo breve-brevissimo: non determina eccessiva spinta vegetativa, non crea cm 15 cm 10 cm 2 cm 15 marciumi.

CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE pH (indicativo) 6-7 Umidità 12-15% Azoto (N) totale organico 10,5-11 Carbonio (C) organico di orig. Biologica 32% Anidride fosforica (P O ) totale da com- 1,2-1,5% Sostanza organica 64% 2 5 ponenti organici Ossido di Magnesio (MgO) 0,3% Ossido di Potassio (K O) totale da com- 1-1,5% 2 posti organici Ferro (Fe) 22,5 mg/kg Peso specifico 0,6 kg/lt - 0,7 kg/lt Boro (B) 471 mg/kg DOSI MEDIE DI IMPIEGO SUGGERITE PER LA NUTRIZIONE DELLE COLTURE COLTURA EPOCA DOSI INDICAZIONI CEREALI AUTUNNO VERNINI 700-800 kg/ha Interrare il prodotto Pre-semina pieno campo con l’ultima lavorazione oppure alla copertura in accestimen- 400-500 kg/ha se possibile operare la to pieno campo strigliatura MAIS GIRASOLE Interrare il prodotto Pre-semina 800-900 kg/ha con ultima lavorazione oppure in copertura alla 6° foglia 500-600 kg/ha sarchiare PRATI Pre-semina o 80-120 g/m 2 Distribuire il prodotto, rulla- in copertura re ed irrigare BABY LEAF (IV a GAMMA) Pre-semina ogni 2 cicli in funzione della coltura 40-80 kg 2 Interrare 5-10 cm (ogni ciclo per la rucola) su 1.000 m ed irrigare ALTRE COLTURE COLTURE ARBOREE Interrare il prodotto; Post raccolta 500-700 kg/ha se inerbito, spargere o primavera prima dello sfalcio COLTURE ORTICOLE Interrare il prodotto; Pre-semina o trapianto 700-800 kg/ha con ultima lavorazione Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; Azocor 105 trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. ® Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

32 FERTILIZZANTI ORGANICI AZOTATI NUTRICORN ® CONCIME ORGANICO PRODOTTO CON LA MACINAZIONE DI CORNA E ZOCCOLI DI ANIMALI PACKAGING SACCO kg 25 su pallet da kg 1.000 BIG BAGS kg 500 SFUSO NUTRICORN / Caratteristiche: ® • Le caratteristiche di NUTRICORN sono molteplici; infatti oltre ad apportare un’alta percentuale di azoto organico, ® lo rilascia lentamente e pertanto, essendo un concime a lenta cessione, sostiene la coltivazione durante tutto il ciclo vegetativo. •Essendo un prodotto igroscopico, trattiene l’umidità, cedendola poi gradualmente in periodi di carenza di ® piogge e di perdurante siccità. Oltre a queste prerogative NUTRICORN è utile nel ravvivare i colori di fiori e piante ornamentali, per questo motivo può essere impiegato nel settore vivaistico ornamentale e di fiori da giardino e balcone. • Molto apprezzato anche per l’uso professionale su riso, frutteti, ortaggi, prati ecc. Incrementa notevolmente la micro-flora e la micro-fauna del terreno riformando l’humus e rendendo il terreno molto soffice, favorendo l’areazione dell’apparato radicale. • È fornito in tre diverse granulometrie per soddisfare ogni esigenza e qualsiasi tipo di coltivazione: in linea di massima, la pezzatura in formato FINE è quella più richiesta per eventuali miscelazioni con terricci e torbe per successivi rinvasi. Quella di formato MEDIO è la più utilizzata nel settore frutticolo e vivaistico di piante verdi. Quella di formato GROSSO è ricercata per la concimazione delle risaie sottoposte ad allagamento. cm 18/20 max min max min cm 15 cm 10 cm 15 cm 2 100% Curva di Mineralizzazione RILASCIO NUTRIENTI cm 18/20 cm 15 cm 10 0 10 20 30 40 Giorni 60 70 80 90 120 max min max min 50 cm 2 cm 15

NUTRICORN ® GRANULOMETRIA: NUTRICORN ® NUTRICORN ® NUTRICORN ® COMPOSIZIONE FINE MEDIUM BIG SIZE Azoto (N) organico 10,5 - 11,5% 13,5 - 14,5% 13,5 - 14,5% Carbonio (C) organico 35% 38% 38% Sostanza organica 60% 65% 65% pH 6,5 - 7 6,5 - 7 6,5 - 7 • NUTRICORN in funzione della granulometria trova impiego: ® Possibilità di miscelazione 4-6 kg/m di terriccio. 3 SETTORE VIVAISTICO In alternativa, distribuzione direttamente alla superficie del terreno sotto manichetta di irrigazione: 300-400kg/ha sulla fila RISAIA Distribuzione a pieno campo pari a 300-400kg/ha in funzione dell’intero piano di concimazione PIANTE IN VASO Distribuzione 40-80 grammi/sulla superficie del vaso in funzione FIORI della dimensione + irrigazione ogni 4-5 giorni SIEPI/ARBUSTI BORDURE DI Distribuire 100-200g per metro lineare in funzione della dimensione GIARDINO delle piante Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; Nutricorn trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. ® Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

34 FERTILIZZANTI ORGANICI AZOTATI ECOFERRO ® 250 PLUS Matrice Organica da Miscela umificata di letami Sale di ferro (letame bovino, avicolo) (solfato) 0% 100% FERRO COMPLESSATO PACKAGING SACCO kg 25 su pallet da kg 1.500 CON LETAME BIG BAGS kg 500 25%FeSO4 SFUSO ECOFERRO 250 PLUS / Caratteristiche: ® È ottenuto a partire da due fertilizzanti, letame selezionato umificato e sale di ferro (solfato), le cui ben note caratteristiche vengono esaltate dalla loro contemporanea presenza. • Stato fisico: pellet omogeneo di forma cilindrica con diametro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 5-7 • Previene e cura la clorosi ferrica che è conseguenza della effettiva carenza di ferro nel suolo o della sua indisponibilità all’assorbimento radicale causata dalla eccessiva presenza di calcare. • È quindi necessario che il ferro risulti protetto dalla possibilità di essere immobilizzato nel suolo e la migliore azione protettiva è svolta dalla sostanza organica umificata. • A conferma di ciò numerose sperimentazioni, ma anche l’esperienza diretta di molti agricoltori, hanno ampiamente dimostrato che la concimazione con sale di ferro (solfato) associato all’applicazione della sostanza organica stabilizzata ed umificata garantisce i migliori risultati nel prevenire e curare le carenze di ferro. ECOFERRO 250 PLUS / Come nutriente: ® • Con la concimazione a base di ECOFERRO 250 PLUS viene fornito alla coltura ® anche azoto organico a lenta cessione che, soprattutto nelle concimazioni autunnali, non corre il rischio di essere dilavato dalle piogge. • ECOFERRO 250 PLUS è ottimale per la concimazione di impianti di frutteto cm 18/20 ® (melo, pero, pesco, ciliegio, kiwi, susino) e dei vigneti, in quanto permette di max min min max creare delle riserve di ferro e di sostanza organica in profondità, in zone del cm 15 cm 10 cm 15 cm 2 terreno che non sarà più possibile raggiungere durante le successive fasi di coltivazione. • Solitamente le dosi consigliate sono sufficienti alla prevenzione e cura delle carenze di ferro e per una sufficiente nutrizione azotata di base. • ECOFERRO 250 PLUS è ampiamente utilizzato nel periodo inverno-primaverile ® per la fertilizzazione dei giardini, prati, arbusti, siepi, bordure di varie essenze. Dopo la distribuzione, è bene interrare leggermente; da marzo in poi, irrigare cm 18/20 secondo necessità. max min max min cm 15 cm 10 cm 15 cm 2

CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE pH (indicativo) 5-6% Acidi fulvici 8% Umidità indicativa 14-16% Acidi umici 6% Azoto (N) totale 3% Carica batterica aerobica 1.140.800.000 UFC/g Azoto (N) organico 2% Carica batterica anaerobica 920.500.000 UFC/g Anidride fosforica (P O ) totale 2% Sale di ferro (solfato) (FeSO ) 25% 2 5 4 Ossido di Potassio (K O) totale 1,5% Ferro (Fe) totale 5% 2 Anidride solforica (SO ) totale 7% Boro (B) 10 mg/kg 3 Anidride solforica (SO ) solubile in acqua 2% Cobalto (Co) 5 mg/kg 3 Sostanza organica umificata 43% Manganese (Mn) 250 mg/kg Carbonio (C) organico di origine biologica 25% Zinco (Zn) 70 mg/kg Rapporto C/N 8,3 Rame, acidi grassi essenziali, enzimi, Grado di umificazione (DH) 25% vitamine ed aminoacidi Tasso di umificazione (HR) 10% Peso specifico: 0,7-0,8 kg/lt DOSI MEDIE DI IMPIEGO SUGGERITE PER LA NUTRIZIONE DELLE COLTURE COLTURA EPOCA DOSI INDICAZIONI MELO PERO CILIEGIO ALBICOCCO Interrare il prodotto; Inizio primavera, autunno 0,5-1 kg se inerbito spargere dopo la raccolta per pianta prima dello sfalcio PESCO SUSINO ACTINIDIA Interrare il prodotto; Inizio primavera, autunno 1,0-1,5 kg se inerbito spargere dopo la raccolta per pianta prima dello sfalcio VITE DA VINO VITE DA TAVOLA AGRUMI Interrare il prodotto; Inizio primavera, autunno 0,5-1 kg se inerbito spargere dopo la raccolta per pianta prima dello sfalcio FRAGOLA ORTICOLE Presemina o pretrapianto Interrare il prodotto prima alla preparazione del 600-800 kg/ha della sistemazione del terreno terreno COLTURE PROTETTE FLORICOLE PIANTE DA FRONDA VERDE Presemina o pretrapianto Interrare il prodotto o 80-150 kg alla preparazione del per 1000 m 2 spargerlo in superficie; terreno poi irrigare DOSI MEDIE DI IMPIEGO SUGGERITE PER kg/ha CONTRO LA CLOROSI FERRICA Non calcareo e/o con Calcareo e/o con scarsa COLTURA buona dotazione di sostanza dotazione di sostanza Carente di ferro e/o molto calcareo organica organica al nuovo impianto 1000-1200 1500-2000 2000-2500 FRUTTETI VIGNETI ACTINIDIA AGRUMI La profondità di interramento dipende dal grado di carenza 600-700 800-1100 1000-1200 sulla fila, con piante in produzione Interrare leggermente; se non possibile, distribuire prima dello sfalcio erba ORTICOLE FLORICOLE 600-900 1000-1200 1200-1500 ® Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; Ecoferro 250 Plus trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

36 FERTILIZZANTI ORGANICI AZOTATI SOLFOCAL-HUMUS ® - APPORTA SOSTANZA ORGANICA - CALCIO DISPONIBILE - CONTRASTA LA SALINITÀ DEL TERRENO - ACIDIFICA LA ZONA RADICALE Matrice Organica da Miscela umificata di letami Solfato di (letame bovino, avicolo) Calcio 0% 100% CALCIO PACKAGING SACCO kg 25 su pallet da kg 1.500 pH 4,5 BIG BAGS kg 500 COMPLESSATO CON LETAME SFUSO 25% CaSO4 SOLFOCAL-HUMUS / Caratteristiche: ® • Stato fisico: pellet omogeneo di forma cilindrica con diametro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 4-6. • Componenti: ottenuto a partire da due fertilizzanti, letame selezionato ed umificato e solfato di calcio biidrato puro e micronizzato. • Matrice organica utilizzata: trattasi di Humus direttamente attivo nel terreno, derivato esclusivamente dalla miscelazione ed umificazione di letami selezionati (letami bovini ed avicoli) che hanno subìto un processo di Fermentazione/Umificazione per 9 mesi. • Non ha subìto alcun processo di essiccazione artificiale (con utilizzo di forno o aria calda). SOLFOCAL-HUMUS / Come nutriente: ® ORTICOLE: ARBORETI: ESTENSIVE: Indicato “sulla fila” in fase di pre- Adatto alla concimazione di impianto Distribuire il prodotto subito prima trapianto o semina, per una dei frutteti (melo, pero, pesco, susino, dell’ultima lavorazione mescolandolo larghezza di circa 40-60 cm in ciliegio, actinidia) e dei vigneti, in al suolo in fase di pre-semina; lo funzione dello sviluppo radicale e quanto permette di creare delle spargimento a pieno campo deve della densità di impianto. riserve di Calcio e Zolfo e di Sostanza avvenire per una profondità minima Organica in profondità. Nel caso di cm 2 e massima di cm 15. la concimazione venga effettuata su frutteti inerbiti (tappeto erboso spontaneo o riseminato tra le fila) il prodotto deve essere sparso in maniera omogenea in superficie; può risultare utile il successivo sfalcio dell’erba al fine di accelerare lo scioglimento del prodotto. NELLE CONCIMAZIONI AUTUNNALI E DI FINE INVERNO, NON CORRE IL RISCHIO DI ESSERE DILAVATO DALLE PIOGGE.

CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE Sostanza organica umificata 45 % Tasso di umificazione (HR) 10 % Carbonio (C) organico 25 % Ossido di Calcio (CaO) 8 % pH (indicativo) 6.8 – 7.3 MICROELEMENTI Umidità 16-17% Manganese (Mn) 250 mg/kg Azoto (N) totale 3 % Boro (B) 10 mg/kg Azoto (N) organico 2 % Cobalto (Co) 5 mg/kg Anidride fosforica (P O ) totale 2 % Zinco (Zn) 70 mg/kg 2 5 Ossido di potassio (K O) totale 1-1,5 % Molibdeno (Mo) 25 mg/kg 2 Anidride solforica (SO ) sol. in acqua 12 % 3 Acidi umici 6 % MICRORGANISMI (calcolati per UFC/gr) Acidi fulvici 8 % Carica batterica aerobica totale 1.140.800.000 Grado di Umificazione (DH) 25 % Carica batterica anaerobica totale 920.500.000 UTILIZZO per contrastare la salinità da Sodio (Na): Il sodio ha un alto grado di idratazione. Assorbe acqua espanden- do la dimensione del suo atomo di circa 10 volte rispetto al non idra- to. Nei suoli sodici, i cationi Na+ legati ai colloidi del suolo, si idratano immediatamente con l’inumidirsi del terreno. Questa idratazione concatena i colloidi unendoli e formando una crosta nel suolo; quando il terreno si secca nuovamente si frattura superficialmente a causa di una brusca separazione dei colloidi. (vedi foto a lato) Tutto ciò porta a conseguenze problematiche per la corretta la- vorazione dei terreni, per la germinazione, lo sviluppo delle radici, ecc.; inoltre gli elementi minerali presenti, sono meno disponibili per Tipica crepacciatura di un suolo salino sodico la coltura, causa l’elevato valore di pH. La CORREZIONE di questi terreni sodio-alcalini, avviene con il dilavamento MA SOLO DOPO AVERNE SPOSTATO IL SODIO. LA RIMOZIONE DEL SODIO VA FAVORITA CON IL CALCIO, LO ZOLFO E LA SOSTAN- ZA ORGANICA. Si deve pertanto distribuire SOLFOCAL-HUMUS nella quantità indicata sulla base dell’entità del “fe- ® nomeno sodico”; alla distribuzione deve seguire una irrigazione (o pioggia); così pure durante il ciclo vegetativo della coltura (l’acqua infatti solubilizza progressivamente il Calcio che sostituisce il Sodio nei colloidi che viene dilavato). Il tutto porta anche ad una acidificazione da parte dell’SO che si 3 libera nel suolo. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO: La quantità da distribuire varia da 1.000 a 2.000 kg (1-2 ton) per ettaro (a pieno campo) in base alla condizione specifica del terreno, dell’intero piano di concimazione, alla coltura e relativo ciclo di ir- rigazioni. Se distribuito sulla fila, circa 500-600 kg/ha, in funzione al piano di fertirrigazione successiva. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

38 FERTILIZZANTI CORRETTIVI-SPECIALISTICI PECOS ® Matrice Organica da Sale di Miscela umificata di letami Sale di ferro magnesio (letame bovino, avicolo) (solfato) Kieserite Zolfo Boroetanolammina 0% 100% MATRICE PACKAGING SACCO kg 25 su pallet da kg 1.500 ORGANICA AUMENTA IL GRADO BIG BAGS kg 500 40% BRIX SFUSO PECOS / Caratteristiche: ® • Stato fisico: pellet omogeneo di forma cilindrica con diametro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 5-7 • PECOS è un concime ottenuto per miscelazione di matrici organiche e successiva reazione con gli altri elementi ® nutritivi; innovativo in quanto soddisfa in un unico formulato la risoluzione delle principali problematiche dei terreni italiani: carenza di Ferro (Fe), pH alcalino, carenza di Boro (B) e carenza di sostanza organica. • La ricchezza del prodotto PECOS è completata dalla significativa presenza di: Magnesio solubile che in sinergia ® con lo zolfo e il ferro contribuisce a conferire ed esaltare tutti gli aspetti di qualità. Inoltre aiuta a migliorare caratteristiche organolettiche quali: gusto e conservabilità. • Grazie alla sua originale ed innovativa formulazione, PECOS manifesta una intensa attività fertilizzante. ® max min La presenza di Matrice Organica Umificata, Zolfo e Solfato di Ferro migliora la fertilità (dotazione di nutrienti) min max cm 15 cm 10 cm 15 cm 2 nei confronti di fenomeni quali: la “stanchezza del terreno”, il ristoppio o nel caso di terreni fortemente lavorati. Inoltre migliora lo stato biologico della zona di sviluppo degli apparati radicali e permette la rigenerazione di flora batterica attiva. Consigliata l'applicazione dopo semina o trapianto. In modo particolare si sono riscontrati effetti positivi su colture orticole quali cocomero, melone (cucurbitacee), pomodoro e patata (solanacee). PECOS / Come nutriente: ® cm 18/20 ® • PECOS è consigliatio per la viticoltura specializzata; fornisce tutti gli elementi max min min che favoriscono il miglioramento della qualità delle uve (sostanza organica max min cm 15 cm 10 cm 15 max cm 2 max min umificata, macroelementi e microelementi che agiscono sulla formazione cm 15 cm 10 cm 2 cm 15 degli aromi). • PECOS è impiegato su colture orticole di pieno campo, quali pomodoro da ® industria, melone, anguria, cipolla, aglio; così pure in serra trova impiego su fragola, pomodoro da mensa, melanzana ed in tutto il settore delle colture Baby Leaf (IV Gamma). a • L’utilizzo di PECOS su colture ove è applicata la fertirrigazione, permette ® un’ottima sinergia tra radice e pedosfera. PECOS crea una zona ottimale cm 18/20 ® per la parziale acidificazione del suolo, apportando sostanze umiche che aumentano la capacità di scambio cationico (CSC) e la disponibilità di max min max min cm 15 cm 10 mesoelementi sottoforma di sali solubili. cm 15 cm 2

CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE Umidità (H O%) 10-12% pH (indicativo) 5,5-6 2 Matrice organica 40% Azoto (N) totale 1,5-2% Carbonio (C) organico di origine biologica 9-11% Anidride Fosforica (P O ) totale 1,5-2% 2 5 Sostanza organica umificata 15-20% Ossido di Potassio (K2O) totale 1,5-2% Grado di umificazione (DH) 19-21% MICRORGANISMI (calcolati per UFC/GR) Tasso di umificazione (HR) 11-13% Carica batterica aerobica totale 1.080.000.000 Ferro (Fe) totale 5% Carica batterica anaerobica totale 850.000.000 Magnesio (MgO) sol. in acqua 5% Ammonificanti 1.500-2.000.000 Anidride solforica (SO ) totale 16% Nitrato riduttori 700-1.000.000 3 Anidride solforica (SO ) sol. in acqua 14% Cellulosoliti aerobi 1.000-1.200.000.000 3 Zolfo (S) elemento 10% Schizomiceti aerobi 500-700.000.000 Boro (B) totale 0,2% Schizomiceti anaerobi 500-700.000.000 DOSI MEDIE DI IMPIEGO SUGGERITE PER LA NUTRIZIONE DELLE COLTURE COLTURA EPOCA DOSI INDICAZIONI VITE 500-600 kg/ha Interrare il prodotto; Post vendemmia o sulla fila se inerbito, spargere inizio primavera 800-1200 kg/ha prima dello sfalcio pieno campo MELONE Interrare il prodotto Pre-trapianto 600-800 kg/ha con l’ultima lavorazione pieno campo POMODORO DA INDUSTRIA 500-600 kg/ha su banda di Interrare il prodotto Pre-trapianto 50 cm con l’ultima lavorazione 800-1000 kg/ha pieno campo BABY LEAF (IV a GAMMA) Pre-semina ogni 2-3 cicli in 60-150 kg Interrare 5-10 cm funzione della coltura su 1.000 m 2 ed irrigare ALTRE COLTURE MELO PERO CILIEGIO Interrare il prodotto; Post raccolta 600-800 kg/ha se inerbito, spargere o primavera prima dello sfalcio PESCO ACTINIDIA Interrare il prodotto; Post raccolta 700-900 kg/ha se inerbito, spargere o primavera prima dello sfalcio Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; Pecos trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. ® Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

40 FERTILIZZANTI CORRETTIVI-SPECIALISTICI BIOZOLFO 620 ® RISOLVE LA CORREZIONE DEL PH BASICO DEL TERRENO E LA NUTRIZIONE A BASE DI ZOLFO Matrice Organica da Miscela umificata di letami (letame bovino, avicolo) Zolfo Micronizzato 0% 100% pH PACKAGING SACCO kg 25 su pallet da kg 1.500 MATRICE pH BIG BAGS kg 500 ORGANICA 4,5 SFUSO 49% 4,5 BIOZOLFO 620 / Caratteristiche: ® • Stato fisico: pellet omogeneo di forma cilindrica con diametro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 5-7 • La componente organica è costituita da Humus direttamente attivo nel terreno, derivato esclusivamente dalla miscelazione ed umificazione di letami selezionati (letami bovini ed avicoli) che hanno subìto un processo di Fermentazione - Umificazione per 9 mesi • Non ha subìto alcun processo di essiccazione artificiale (con utilizzo di forni o aria calda) • La componente minerale a base di zolfo addizionata, risulta finemente macinata e di “rapido effetto” se integrata con il suolo; essa è finalizzata al riequilibirio verso la neutralità delle condizioni basiche di pH. BIOZOLFO 620 / Come correttivo: ® • la maggioranza dei suoli italiani presenta problemi che derivano dalla carenza di sostanza organica e da un pH troppo elevato (>7). In tali condizioni i fenomeni di bloccaggio ed insolubilizzazione di molti elementi fertilizzanti indispensabili allo sviluppo delle colture assumono proporzioni allarmanti, in particolare per quanto riguarda il fosforo ed i microelementi • l’intervallo ideale di pH per tali elementi si colloca tra 6-6,5 e 7. Anche la velocità di assorbimento dei nutrienti da parte dei vegetali dipende dal pH; in genere gli anioni, inclusi nitrati S e fosfati, vengono più rapidamente assimilati in condizioni di debole acidità • lo zolfo è il correttivo per eccellenza OSSIDAZIONE RIDUZIONE OSSIDAZIONE dei suoli alcalini in quanto, una volta ASPORTAZIONE distribuito nel terreno, subisce una OSSIDAZIONE 2- 2- biossidazione ad acido solforico e SOLFURI (S ) SOLFATI (SO ) INSOLUBILIZZAZIONE 4 ADSORBIMENTO contribuisce a riequilibrare il pH RIDUZIONE LISCIVIAZIONE • BIOZOLFO 620: DECOMPOSIZIONE ASSORBIMENTO ® MICROBICA OPERATO DA PIANTE contribuisce alla formazione di aminoacidi E MICRORGANISMI solforati nella coltura, utili per la specificità del gusto, e per la conservazione. Altresì composti organici CONCIMAZIONE favorisce la formazione di proteine nobili solforanti ORGANICA nella granella dei cereali.

CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE pH (indicativo) 4,5 Tasso di umificazione (HR) 14% Zolfo (S) elementare 51% Acidi fulvici 5% Umidità 10-12% Acidi umici 4% Azoto (N) totale organico 2% Carica batterica aerobica 920.000.000 UFC/g Anidride fosforica (P O ) totale 1,5-2% Carica batterica anaerobica 620.000.000 UFC/g 2 5 Ossido di potassio (K O) 0,5-1% Boro (B) 10 mg/kg 2 Magnesio (MgO) 0,5% Cobalto (Co) 10 mg/kg Sostanza organica umificata 22-25% Manganese (Mn) 100 mg/kg Carbonio (C) organico 13-14,6% Molibdeno (Mo) 120 mg/kg Rapporto C/N 7 Zinco (Zn) 30 mg/kg Grado di umificazione (DH) 24% Peso specifico 0,7 - 0,8 kg/lt Per un utilizzo appropriato del prodotto BIOZOLFO 620 è consigliabile: la lettura della propria analisi del terreno, ® in particolare il valore del pH e la tipologia di tessitura (sabbioso, limoso, argilloso) PERIODO DI APPLICAZIONE • distribuire a pieno campo ed interrare durante la preparazione del terreno; • distribuire ed integrare prima della semina o al trapianto delle colture orticole ed estensive; • BIOZOLFO 620, oltreché correggere il valore di pH ed apportare Zolfo (S) come nutrizione, determina ® anche una generale sanificazione del terreno nei confronti di eventuali parassiti fungini presenti nel suolo; • interrare a pieno campo o sulla fila per i nuovi impianti arborei; nel caso in cui questi siano in produzione ed inerbiti, attuare un successivo sfalcio per favorire lo scioglimento del prodotto. Il prodotto grazie alla sua componente organica non è soggetto a dilavamento. I quantitativi da utilizzarsi possono variare in funzione dei diversi parametri colturali, di fertilità e climatici, della specifica zona ove si vuole operare: SPARGIMENTO A PIENO CAMPO Correzione di fondo 1.500-2.000 kg/ha Correzione di mantenimento 500-1.000 kg/ha UTILIZZO NUTRIZIONALE PER TIPO DI COLTURA CIPOLLA AGLIO CAVOLO BROCCOLO 500-600 kg/ha in pre-semina POMODORO DA INDUSTRIA POMODORO DA MENSA FRAGOLA SU SUOLO pre-trapianto pre-trapianto pre-trapianto 500 kg/ha in banda di 100-150 kg 80-120 kg 50 cm su 1.000 m 2 su 1.000 m 2 interrare ed interrare ed interrare ed irrigare irrigare irrigare CEREALI AUTUNNO VERNINI MEDICA ED ALTRE COLTURE FORAGGERE COLTURE ARBOREE 500-700 600-800 kg/ha kg/ha 800-900 in in kg/ha pre-semina pre-semina ® Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; Biozolfo 620 trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

42 FERTILIZZANTI CORRETTIVI-SPECIALISTICI CALCIORGANICO ® PER LA CORREZIONE DEI TERRENI ACIDI, RICCHI DI SODIO, SOGGETTI A CALCITAZIONI Matrice Organica da Miscela umificata di letami (letame bovino, avicolo) Carbonato di calcio finemente macinato 0% 100% PACKAGING SACCO kg 25 su pallet da kg 1.500 MATRICE RICCO DI CARICA BIG BAGS kg 500 ORGANICA BATTERICA SFUSO 40% UTILE CALCIORGANICO / Caratteristiche: ® • Stato fisico: pellet omogeneo di forma cilindrica con diametro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 5-7. • La componente organica è costituita da Humus direttamente attivo nel terreno, derivato esclusivamente dalla miscelazione ed umificazione di letami selezionati (letami bovini ed avicoli) che hanno subìto un processo di Fermentazione - Umificazione per 9 mesi. • Non ha subìto alcun processo di essiccazione artificiale (con utilizzo di forni o aria calda). • La componente minerale calcarea addizionata, risulta finemente macinata e di “rapido effetto” se integrata con il suolo; essa è finalizzata al riequilibirio verso la neutralità delle condizioni acide di pH. CALCIORGANICO / Come correttivo: Terreno con pH ® Utilizzo come correzione dei terreni acidi BASICO = 8-8,5 Come noto, i terreni con pH acido rappresentano un problema agronomico per le seguenti ragioni: • modesta o nulla attività dei microrganismi nei processi biologici del suolo e della la coltura (es. crescita radicale) • determina una scarsa decomposizione della sostanza organica se si procede all’interramento di residui colturali • forte insolubilizzazione del fosforo con incapacità di assorbimento da parte delle radici • lo ione H+ sostituisce il K+ nei colloidi determinando dilavamento del potassio • generale condizione di difficoltà per il mantenimento di una buona struttura del terreno, con ambiente poco idoneo per una ottimale radicazione della pianta. Utilizzo su terreni salini ricchi di sodio CALCIORGANICO può essere utilizzato anche per i terreni con elevati valori di ® salinità in particolari quelli ricchi di sodio. Come noto, infatti, il calcio fornito al terreno opera un’azione di “scambio” sostituendo e liberando i colloidi dallo ione sodio che viene così allontanato. L’azione di miglioramento sulla fertilità del terreno Terreno con pH e sulla sua struttura si completa con la matrice organica da letami umificati. ACIDO = 5-5,5

CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE Carbonato di calcio (CaCO ) totale 60% Ossido di Calcio (CaO) 33% 3 Azoto (N) totale organico 1-1,5% Grado di umificazione (DH) 22-24% Carbonio (C) organico 12-14% Tasso di umificazione (HR) 12-14% Matrice organica 40% Peso specifico 0,7-0,8 kg/lt Sostanza organica umificata 20-22% pH (indicativo) 8-8,5 MICRORGANISMI (calcolati per UFC/GR) Anidride Fosforica (P O ) totale organico 0,5-1% Carica batterica aerobica totale 485.000.000 2 5 Ossido di Potassio (K O) totale organico 0,5% Carica batterica anaerobica totale 230.000.000 2 ® Per un utilizzo appropriato del prodotto CALCIORGANICO è consigliabile: la lettura della propria analisi del terreno, in particolare il valore del pH e la tipologia di tessitura (sabbioso, limoso, argilloso) PERIODO DI APPLICAZIONE • distribuire a pieno campo ed interrare durante la preparazione del terreno. • distribuire e per colture orticole ed estensive, prima della semina o trapianto • ottimale, per le colture estensive su ristoppio, la distribuzione del prodotto prima dell’interramento dei residui vegetali • ottimale come sanificante dopo la distribuzione di liquami • interrare a pieno campo o sulla fila per i nuovi impianti arborei; nel caso in cui questi siano in produzione ed inerbiti, attuare un successivo sfalcio per favorire lo scioglimento del prodotto. Il prodotto grazie alla sua componente organica non è soggetto a dilavamento. I quantitativi da utilizzarsi possono variare in funzione dei diversi parametri colturali, di fertilità e climatici, della specifica zona ove si vuole operare: SPARGIMENTO A PIENO CAMPO Correzione di fondo 1.500-2.000 kg/ha Correzione di mantenimento 800-1.200 kg/ha UTILIZZO NUTRIZIONALE PER TIPO DI COLTURA COLTURE ESTENSIVE CEREALICOLE COLTURE FORAGGERE 600-800 700-800 kg/ha kg/ha COLTURE ARBOREE COLTURE ORTIVE 800-900 700-900 kg/ha kg/ha Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; Calciorganico trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. ® Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

44 FERTILIZZANTI CORRETTIVI-SPECIALISTICI NATURSOIL ® Matrice Organica da Miscela umificata di letami (letame bovino, avicolo) Panelli vegetali 0% 100% PACKAGING SACCO kg 25 su pallet da kg 1.500 CONTRASTA LA BIG BAGS kg 500 “STANCHEZZA SFUSO DEL TERRENO” NATURSOIL / Caratteristiche: ® È un fertilizzante interamente organico (in formato polvere o pellettato), formulato con matrici da letami e di origine vegetale sottoposte insieme ad un intero ciclo di fermentazione-umificazione (vedi note sottostanti). È un prodotto al 100% naturale senza aggiunta di prodotti chimici o di sintesi. Una delle sue principali peculiarità è data dal contenere sia matrice di origine vegetale (panelli) che animale (letami umificati). L’intima associazione delle medesime, permette l’arricchimento delle sostanze umiche nel terreno e della sua CSC (capacità di scambio cationico), contribuendo alla ricchezza fertilizzante delle zone più importanti per lo sviluppo delle radici. Contrasta la “stanchezza del terreno” e contribuisce a sviluppare condizioni favorevoli ad un miglior equili- brio biologico del terreno. Tutti aspetti che rendono la cultura più forte alle avversità durante il ciclo vegetativo. Quanto sopra, si completa con l’ottima capacità fertilizzante “di base” capace di rigenerare il terreno, fornire attività biologica nella zona dello sviluppo radicale, nutrire con apporti di Azoto a “lenta cessione” in quanto di origine esclusivamente organica. NATURSOIL / Sistema di azione: ® Libera progressivamente azoto organico nel terreno; la coltura in atto lo assorbe secondo le proprie necessità evitando i rischi di accumulo, di dilavamento dei nitrati e di inquinamento delle acque di superficie o sotterranee. ® NATURSOIL favorisce lo sviluppo della vita microbica nel terreno, il miglioramento delle proprietà fisiche del suolo e la nutrizione minerale delle piante, in quanto apporta direttamente: - Sostanza organica matura e stabile, che agisce da “supporto” allo sviluppo dei microrganismi - Inoculo batterico “vivo” grazie all’esclusivo processo di maturazione (vedasi nei contenuti analitici medi i valori di Carica Batterica) NATURSOIL contiene nella propria formulazione delle molecole complesse (già presenti in natura) che se ® “attivate” nel suolo, realizzano azioni di contrasto nei confronti di varie situazioni anomale che genericamente sono indicate con il fenomeno di “stanchezza del terreno”. Fondamentale per tali “azioni”, l’associazione delle matrici vegetali con letami umificati con “processo di fermentazione di 9 mesi”, che determina: - periodo di “maturazione” specifica del formulato che ne determina la garanzia sanitaria e la stabilità nel tempo. - la selezione di attività batterica”utile” sia all’attivazione della componente vegetale, che come diretto apporto al terreno, tanto più valorizzata, quanto più vicino alla radice

contenuti anaLitici medi suL taL QuaLe Azoto (N) organico 4-5% Carica Batterica Anaerobica totale 686.000.000 UFC/gr Anidride Fosforica (P O ) totale 1–1,5% Valore di pH (indicativo) 6-7 2 5 Ossido di Potassio (K O) totale 0,5-1% 0,6-0,7 kg/lt (polvere) 2 Peso specifico Carbonio (C) organico 38-40% 0,9-1 kg/lt (pellet) ® Sostanza organica 76-80% NATURSOIL tal quale, non contiene metalli pesanti (oltre misura, presente in natura nelle matrici); Umidità 9-11% è sano dal punto di vista patogeno (NO Escherichia Coli, NO Clo- Carica Batterica Aerobica totale 865.000.000 UFC/gr stridi); non contiene residui farmaceutici di allevamento. utiLizzo agronomico e modaLità di impiego ® natursoiL è un fertilizzante organico che può essere impiegato nella preparazione del terreno per la generalità delle colture ma, in particolare: - per coltivazioni ad ortaggi (in serra e pieno campo) - alberi da frutto (nuovo impianto e in produzione) - vivai di piante da frutto e da giardino/riforestazione - colture baby leaf (orticole di Quarta gamma) - su ogni tipo di suolo fortemente sfruttato che necessiti un apporto di fertilità complessiva va distribuito in maniera omogenea su tutta La superficie o LocaLizzato (a seconda deLLe esigenze e deLLa situazione di partenza); necessario L’interramento e La successiva irrigazione (Q.tà d’acQua in funzione deLLo stato idrico deL suoLo). attenzione: in base alle sue caratteristiche descritte ed al suo stato fisico (soprattutto nella forma di polvere-scagliette) trattasi di un prodotto per la cui distribuzione si consiglia l’utilizzo di guanti, mascherina e occhiali protettivi come fosse una normale distribuzione di zolfo e rame. eventuaLi animaLi devono essere tenuti Lontani daLLe zone trattate per aLmeno 4-5 giorni. dosi medie di impiego COLTURE ORTIVE In serra alla preparazione del terreno 150 – 200 kg/1.000 m 2 (pre-semina o trapianto) Fresare 10-15 cm ed irrigare Pieno campo 1.500 – 2.000 kg/ettaro (pre-semina o trapianto) Interrare 10 - 15 cm con l’ultima lavorazione BABY LEAF (colture di IV gamma) In serra (tunnel o serra a campata) 90 – 120 kg/1.000m2 - Fresare ed irrigare (pre-semina) TABACCO Pieno campo 1.500 - 2.000 kg/ettaro (pre-trapianto) Interrare 10 - 15 cm con l’ultima lavorazione COLTURE ARBOREE FRUTTICOLE 0,5 – 1 kg/pianta Nuovo impianto In buca, miscelato bene con la terra; Irrigare 2 – 3 kg/pianta Piante in produzione - Adulte In funzione della dimensione ed età della pianta; Irrigare COLTURE VIVAISTICHE (verde per riforestazione o giardino) Integrazione di terricci da letto di semina 6-8 kg/m3 di terriccio torboso Piante piccola taglia/fusto 0,5 – 1 kg/pianta Piante media taglia/fusto 1 – 2 kg/pianta Piante grande taglia/fusto 3-5 kg/pianta Terreno di vivaio « espiantato » e da rigenererare prima 100 – 200 kg/1.000 m 2 di nuovo impianto In funzione del tipo di espianto fatto (se molto o poco residuo vegetale) le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; NATURSOIL trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. ® Le suddette dosi hanno vaLore indicativo e possono variare in rapporto aLLe caratteristiche pedocLimatiche di ogni zona (fertiLità: chi- mica, fisica e bioLogica; piovosità e temperatura). inoLtre vanno inserite neLL’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

46 FERTILIZZANTI ORGANO-MINERALI PELLET FALCON ® LINEA DUNG (5.12+20C) Matrice Organica da Miscela umificata di letami (letame bovino, avicolo) Farine proteiche Fosfato naturale tenero 0% 100% PACKAGING SACCO kg 25 su pallet da kg 1.500 BIG BAGS kg 500 SPECIALE SFUSO CEREALI E SEMINATIVI DUNG FALCON / Caratteristiche: ® • Forma fisica: pellet omogeneo di forma cilindrica con diametro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 4-5 • DUNG FALCON racchiude in un’unica formulazione i principali elementi nutritivi necessari in pre-semina alle ® colture cerealicole autunno-vernine, soprattutto se BIO. • La sua produzione NON PREVEDE alcuna forma di essicazione a caldo (utilizzo di forni o insufflazione di aria calda) e comporta l’intima unione tra la matrice organica e quelle minerali. Tal processo è frutto di una accurata unione e successiva reazione tra le varie componenti senza l’utilizzo nè di conservanti nè di leganti. • Il prodotto finale si presenta allo stato fisico di Pellet, molto asciutto, di facile distribuzione. A contatto con l’umidità del terreno, delle piogge o con l’acqua ® apportata tramite irrigazione, DUNG FALCON si scioglie liberando gradualmente i suoi contenuti nutrizionali • La sostanza Organica presente in grande quantità, esplica sia un ruolo di nutrimento per le colture (principalmente come fonte di azoto organico e di microelementi) che di protezione della matrice minerale ad essa miscelate cm 18/20 • Le diverse forme di Azoto Organico, rilasciate dal letame e dalle farine proteiche max min max min consentono una disponibilità (mineralizzazione) graduale e progressiva degli cm 15 cm 2 cm 15 cm 10 elementi nutritivi. Pertanto tali processi consentono di far coincidere la cessione dei nutrienti con le esigenze della coltura nelle sue diverse fasi fenologiche. In particolare questo aspetto è importante vista la possibilità di utilizzo del prodotto durante il periodo autunno-invernale • DUNG FALCON è un prodotto ricco di FOSFORO, particolarmente indicato in ® tutte le fasi di pre-semina (per le colture estensive), pre-trapianto (per le colture orticole) al fine di favorire la radicazione delle colture. cm 18/20 • DUNG FALCON trova largo impiego nelle semine o trapianti delle colture max min ® max min hobbistiche, in sede di piccolo orto e giardino, oppure nei rinvasi primaverili, in cm 15 cm 10 cm 2 cm 15 miscela con il terriccio in ragione di 3-4kg per metro cubo.

FALCON ® CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE 5% Acidi fulvici 5% Azoto (N) totale 5% 4% LINEA DUNG Azoto (N) organico 2 5 12% Acidi umici 920.000.000 UFC/g Anidride fosforica (P O ) totale Carica batterica aerobica Anidride fosforica (P O ) 7% Carica batterica anaerobica 620.000.000 UFC/g 2 5 solubile in acido formico al 2% Boro (B) 10 mg/kg Anidride fosforica (P O ) solubile in citrato 1% Manganese (Mn) 100 mg/kg 2 5 ammonico neutro ed acqua Ossido di Calcio (CaO) totale 10% Zinco (Zn) 30 mg/kg Carbonio (C) organico 20% Peso specifico 0,7-0,8 kg/lt Sostanza organica umificata 34-35% Umidità 12-14% DOSI MEDIE DI IMPIEGO SUGGERITE PER LA NUTRIZIONE DELLE COLTURE COLTURA EPOCA DOSI INDICAZIONI CEREALI AUTUNNO VERNINI 700-800 kg/ha Interrare il prodotto Pre-semina pieno campo con l’ultima lavorazione MAIS GIRASOLE Interrare il prodotto Pre-semina 800-900 kg/ha con ultima lavorazione PRATI Pre-semina o 100-150 g/m 2 Distribuire il prodotto, rulla- in copertura re ed irrigare ALTRE COLTURE COLTURE FORAGGERE Alla semina oppure alla 400-600 kg/ha irrigare, oppure strigliare copertura in ripartenza COLTURE ORTICOLE 400-500 kg/ha in banda di 50 cm Interrare il prodotto; Pre-semina o trapianto oppure con ultima lavorazione 600-800 kg/ha a pieno campo ® Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; Dung Falcon trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi

48 FERTILIZZANTI ORGANO-MINERALI PELLET MANGUSTA ® LINEA DUNG (3.5.7s+5S0 +18C) 3 Matrice Organica da Miscela umificata Farine Solfato di letami (letame bovino, avicolo) Proteiche potassico 0% Fosfato 100% naturale tenero PACKAGING SACCO kg 25 su pallet da kg 1.500 VERO STALLATICO BIG BAGS kg 500 SFUSO ARRICCHITO CON POTASSIO E FOSFORO DUNG MANGUSTA / Caratteristiche: ® Stato fisico: Pellet molto asciutto, di facile distribuzione. Nello specifico la matrice organica è costituita da: A contatto con l’umidità del terreno o con l’acqua di letame di prevalente natura bovina, raccolto da stalle irrigazione, il pellet si gonfia e gradualmente si disgrega in stabulazione su lettiera, e a complemento letame nel suolo. avicolo di allevamento sempre su lettiera. Racchiude in un’unica formulazione EQUILIBRATA La massa letamica viene riposta in cumulo e gestita i principali elementi nutritivi necessari alle colture con processo standardizzato per circa 9 mesi durante frutticole ed orticole, l’Azoto (N), Fosforo (P O ) ed i quali avvengono: essiccazione, concentrazione, 5 2 il Potassio (K O). Contiene naturalmente i principali stabilizzazione, sanitizzazione e umificazione dei letami 2 microelementi, Ferro, Boro e Zinco. medesimi. Al termine del processo si ottiene una “base organica” viva, ricca di carica batterica utile al Il suo ciclo produttivo NON PREVEDE alcuna essiccazione a caldo (utilizzo di forni o insufflazione di terreno (pari a circa 1.730.000.000 UFC/gr come carica aria calda). L’intima unione tra la matrice organica batterica aerobica, 1.370.000.000 UFC/gr come carica e quelle minerali (fermentazione naturale di 9 mesi) batterica anaerobica). permette d'incrementare l'efficienza d'uso dei nutrienti. Alla base organica vengono poi aggiunte due matrici La Matrice Organica è presente in quantità pari minerali allo scopo di innalzare il titolo di fosforo e di all’80% (ogni 100 kg di prodotto apporta al suolo 80 kg apportare il potassio (esclusivamente da SOLFATO) di matrice organica). che fornisce anche anidride solforica (SO ). 3 SU VIGNETO INERBITO SU ORTICOLE DI PIENO CAMPO SOTTO MANICHETTA DI FERTIRRIGAZIONE

MANGUSTA ® CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE 3% Sostanza Organica Umificata 31% Azoto (N) totale Azoto (N) organico Acidi Fulvici 7% 3% 8% 5 2 LINEA DUNG Anidride fosforica (P O ) totale 5% Acidi umici 1.730.000.000 UFC/g Carica batterica aerobica totale Anidride fosforica (P O ) sol. in citrato 5 2 ammonico neutro ed acqua 1% Carica batterica anaerobica totale 1.370.000.000 UFC/g Ossido di potassio (K O) sol. in acqua 7% pH (indicativo) 6-7 2 Anidride solforica (SO ) solubile in acqua 5% Peso specifico 0,7-0,8 kg/lt 3 Carbonio (C) organico 18% Umidità 15-16% DOSI MEDIE DI IMPIEGO SUGGERITE PER LA NUTRIZIONE DELLE COLTURE Nel caso di nuovo impianto e concimazione “in buca”, il dosaggio varia in funzione della dimensione della pian- ta e del foro di immissione: la quantità di fertilizzante deve essere circa 30-50g se trattasi di astone con radice nuda, oppure quantità maggiori in proporzione se radice con pane di terra e di pianta già sviluppata miscelati con terra o terriccio, e mai posti a diretto contatto con le radici. Irrigare. COLTURA EPOCA DOSI INDICAZIONI VITE 500-600 kg/ha Interrare il prodotto; Post vendemmia o sulla fila se inerbito, spargere inizio primavera 800-1200 kg/ha prima dello sfalcio pieno campo MELO PERO CILIEGIO Interrare il prodotto; Post raccolta 600-800 kg/ha se inerbito, spargere o primavera prima dello sfalcio PESCO ACTINIDIA Interrare il prodotto; Post raccolta 700-900 kg/ha se inerbito, spargere o primavera prima dello sfalcio OLIVO NOCCIOLO 700-800 kg/ha Interrare il prodotto; Post raccolta se inerbito, spargere o primavera prima dello sfalcio. 1-5 kg/pianta Irrigare. PRATO E PIANTE DA GIARDINO Autunno prima della caduta foglie o sotto la chioma dei sempreverdi; 70-120 Interrare per le piante; rullare per il prato g/m 2 sui prati nel mese di febbraio ORTO HOBBISTICO ORTICOLE PROFESSIONALI hobbistico In autunno o primavera 70-120 g/m 2 alla preparazione Interrare il prodotto del terreno professionale 600-1000 kg/ha ® Le colture indicate sono rappresentative di ogni categoria; DUNG MANGUSTA trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. PREPARAZIONE DEL TERRICCIO: 4-6kg di DUNG MANGUSTA per m di terreno sciolto, torba o terriccio già preco- 3 ® stituito ma non concimato (il tutto può contenere anche materiale inerte che conferisce porosità) Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Il prodotto non deve essere messo a diretto contatto con le Tenere in I dati analitici indicati sulle confezioni seguono le prescrizioni della normativa Smaltire radici ed il fusto della pianta. Prodotto solo per uso profes- luogo asciutto vigente. Tutti i dati riportati nella presente pubblicazione sono indicativi. in modo corretto  sionale. Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali. e riparato FOMET spa si riserva il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso. gli imballi


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook