Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore CATALOGO DELTA

CATALOGO DELTA

Published by mattia.cappellari, 2017-10-18 05:13:20

Description: CATALOGO DELTA

Keywords: none

Search

Read the Text Version

Via IV Novembre, 24 - 37050 S.Pietro di Morubio (VR) ITALY-UE Tel (++39) 045 6969011 - Fax (++39) 045 6969012 www.deltafert.it - [email protected]

Indice Fertilhumus 4 ® Deltafert Stallatico Super 6 ® Deltafert Stallatico Pellet 8 ® Naturalpollina 10 ® Fertilcorn 125 12 ® Ricinito 14 ® Ricinito Plus 16 ® Sulfosprint 18 ® Crystalfer - Verdeferro 20 ® ® Crystalmonio 22 ® Linea Horgamin 24 ® Horgamin ® NP 10.20+20SO +7,5C+0,06Zn 26 3 Horgamin ® NPK 6.10.18+14SO +7,5C 27 3 Horgamin ® NPK 12.6.5+26 SO +7,5C+0,01B 28 3 Horgamin ® NPK 10.5.10+2MgO+22SO +7,5C 29 3 Horgamin ® NPK 10.5.15s+2MgO+28SO +7,5C 30 3 Horgamin ® NPK 4.7.14s+16SO +7,5C 31 3 Horgamin NPK 10.10.15s+2MgO+28SO +7,5C 32 ® 3

DELTA nasce nel 1983 e da più di 30 anni occupa un posto ben preciso nel settore della nutrizione specialistica delle col- ture agrarie in Italia e all’estero. Localizzata nell’area della provincia veronese, DELTA nasce per soddisfare l’esigenza da parte degli agricoltori di avere fertilizzanti organici sicuri, di semplice utilizzo, con garanzie di contenuti ed assenza di elementi indesiderati. La principale materia prima lavorata è lo stallatico stabilizza- to e umificato, raccolto da circa 200 allevamenti zootecnici della Pianura Padana. A tale materia prima (da sempre ricono- sciuta come “il principe” dei fertilizzanti) DELTA ha affiancato ed implementato ulteriori matrici per aumentare e migliorare le formulazioni di nuovi prodotti. Fin dai primi anni si è distinta per la gamma di fertilizzanti destinati sia all’agricoltura tradizionale che a quella biologica. Dapprima con fertilizzanti esclusivamente organici in polvere e pellettati; successivamente sono stati integrati prodotti azo- ® tati, correttivi ed un'intera gamma HORGAMIN di organo minerali granulari. Oggi DELTA annovera nel suo catalogo:  Ammendanti organici  Fertilizzanti organici in polvere e pellettati  Fertilizzanti organo-minerali granulari e pellettati  Fertilizzanti minerali  Correttivi Disponibili nelle più svariate forme di imballaggio: Sfusi (bulk)   Sacchi da kg. 25 su pallet  Big-Bags da kg. 500-600-1000 È la grande duttilità dell’offerta di prodotti, ottenuti come risul- tato di approfondite ricerche tecnologiche, che rende DELTA una società veloce nel servire i propri clienti e nel ricercare sem- pre più moderne ed esaustive risposte alle esigenze degli agri- coltori, nel più ampio rispetto dell’ambiente , in Italia ed Europa. Forte di una Rete Commerciale presente in tutta Italia e in Eu- ropa, Nordafrica e Sud Est asiatico, Delta fornisce fertilizzanti per tutte le colture nelle diverse realtà geografiche.

4 COMPOSIZIONE: NON Matrice vegetale CONTIENE selezionata COMPOST + miscela di letami DA RIFIUTI CONSENTITO OGM Miscela di IN letami AGRICOLTURA BIO FREE  Non contiene elementi patogeni per l’uomo, per gli animali PACKAGING: e per i vegetali (NO escherichia coli, salmonelle, clostridi,  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1500 streptococchi). Garantisce tutte le condizioni igienico-sani-  Big Bags da kg 500  tarie richieste dalla normativa vigente. Con periodicità stabilita, vengono realizzate delle prove  Sfuso di germinazione con semi di colture erbacee + utilizzo di ® FERTILHUMUS al fine di verificarne la completa stabilità (no esalazioni ammoniacali). Così pure il prodotto viene sottoposto in germinatoio da solo, per verificare la presenza di eventuali “semi infestanti”. CARATTERISTICHE:  FERTILHUMUS ® ha un pellet omogeneo, di forma cilindrica con diametro medio di mm. 3-4 e lunghezza media di mm. 5-7.  È ottenuto dalla miscelazione e stabilizzazione di materiale vegetale e letami. ® Il ciclo di produzione è di circa 6 mesi al fine di ottenere una matrice in equilibrio con il suolo (no ulteriori fermentazioni, Preparazione letto di germinazione Aggiunta di FERTILHUMUS ed incubazione per molte ore. per verifica compatibilità. no formazioni di muffe, no esalazioni ammoniacali).  Fertilizzante il cui utilizzo è indicato per tutte le colture; è ®  FERTILHUMUS , rispetto a molti ammendanti oggi pre- consigliato nei rinnovi del terreno prima dell’aratura; in situa- senti sul mercato, si presenta asciutto, con pellet di facile zione di terreni di riporto che devono essere migliorati; nel distribuzione, che unisce la qualità della matrice letamica caso di nuovi impianti arborei o piantumazioni del verde; alla alla “struttura” ligno-cellulosica di quella vegetale. preparazione delle serre o del pieno campo per le orticole. Può essere impiegato anche in miscelazione del terriccio con  Importante aspetto distintivo nei confronti di molti torba e materiali porosi inerti (argille, lapilli, zeoliti). ammendanti oggi sul mercato è la completa esclu- ® sione dell’utilizzo di matrici organiche risalenti alle  Le quantità di FERTILHUMUS sono in funzione anche tipologie dei fanghi (industriali, da depuratori ci- dell’intero piano di concimazione. In particolare, è consiglia- vili), dei rifiuti (RSU), di sfalci o potature di strade. to come base organica per “veicolare” al meglio la succes- siva concimazione minerale.  Durante la formulazione non ha subito alcun processo di essi- Così pure può essere dosato assieme ad altri concimi orga- cazione artificiale (con utilizzo di forno o aria calda). nici azotati o correttivi pellettati.

5 CONTENUTI MEDI MICRORGANISMI (in base alla normativa vigente, i valori per gli (espressi in UFC/g, Unità Formanti ammendanti vengono espressi in % sul secco) Colonie per g di prodotto) Umidità 12 - 15% Carica batterica aerobica totale 1.980.000.000 Sostanza organica umificata 43 - 45% Carica batterica anaerobica totale 1.505.000.000 Carbonio (C) organico 25 - 26% Salmonella, Clostridi, pH 7,5 - 8 Streptococchi, Escherichia coli ASSENTI Azoto (N) totale 2,4 - 2,6% Azoto (N) totale organico 2 - 2,2% Anidride fosforica (P 2O 5) 1 - 1,5% MICROELEMENTI Ossido di potassio (K 2O) 1 - 1,5% Acidi umici + Acidi fulvici 7% Manganese (Mn) 350 mg/kg Salinità 9,0 dS/m Boro (B) 25 mg/kg Cobalto (Co) 10 mg/kg Molibdeno (Mo) 50 mg/kg Rame (Cu) totale 130 mg/kg Peso specifico 0,5 - 0,6 kg/lt Zinco (Zn) totale 210 mg/kg Periodo di applicazione ® FERTILHUMUS rappresenta un prodotto universale, da utilizzarsi alla preparazione del terreno per tutte le colture e le situa- zioni in cui il suolo necessita un ammendamento organico. Pertanto i momenti ideali per la distribuzione sono:  In pre-aratura: per restituire vitalità biologica al profilo del suolo (soprattutto con terreni di riporto e/o ricchi di calcare) approfondire il prodotto a 25-30 cm.  In pre-impianto arboreo: al momento dello “scasso” oppure al momento dell’impianto in “buca” pianta per pianta, evitan- do però di porre le radici a contatto con il prodotto (che va pre-miscelato con terriccio torboso o terra). Irrigare.  Alla preparazione del terreno pre-semina o pre-trapianto nel caso di colture orticole: sarebbe sempre buona norma agronomica, predisporre la distribuzione del prodotto 20 gg prima, con interramento a 5-10 cm + irrigazione, per attivare la sua azione. Dosi e modalità di impiego in ton/ha Colture Estensive: Grano/Orzo, altri cereali invernali 1,5 –1,8 Frut teti/Agrumeti (piante giovani, dopo 1 anno) kg 1,5 / pianta Riso 1,8 – 2,0 Frutteti/Agrumeti (piante in produzione) kg 5 –7 / pianta Mais 2,5 – 3,0 Vigneti (piante giovani, dopo 1 anno) kg 1,5 / pianta Soia, Girasole, Colza, altre oleaginose 1,3 – 1,5 kg 4 –5 / pianta Barbabietola 1,8 – 2,0 Vigneti (piante in produzione) kg 1,5 / pianta Tabacco 1,8 – 2,0 Frutteti/Agrumeti (piante giovani, dopo 1 anno) Colture foraggiere 1,5 –1,8 Oliveti (piante giovani, dopo 1 anno) kg 1,5 / pianta Oliveti (piante in produzione) kg 5 –10 / pianta Colture Estensive: Colture orticole a pieno campo 1,5 –1,8 120 –150 kg Colture orticole in serra per 1000 m 2 Tappeti verdi/Parchi g 300 - 500 / m 2 100 –200 kg Colture orticole in serra (baby leaf) in serra Campi da golf/Campi sportivi g 300 - 500 / m 2 per 1000 m 2 120 –180 kg Colture Arboree: Colture aromatiche ed officinali per 1000 m 2 Frutteti/Agrumeti (piante giovani, dopo 1 anno) kg 1,5 / pianta 130 –150 kg Frutteti/Agrumeti (piante in produzione) kg 4 –5 / pianta Colture floreali per 1000 m 2 PREPARAZIONE DEL TERRICCIO ® 25 kg di FERTILHUMUS per m 3 di terreno sciolto, torba o terriccio già precostituito ma non concimato (il tutto può contenere anche materiale inerte che conferisce porosità). ® N.B. Le colture sopra indicate sono rappresentative di ogni categoria; FERTILHUMUS trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura).

6 Deltafert SUPER Stallatico COMPOSIZIONE: Maturato 9 mesi 100% LETAME Garantita l'attività MICROBIOLOGICA del prodotto CONSENTITO Matrice Organica IN da Miscela AGRICOLTURA umificata di BIO letami (letame bovino, avicolo) INDICAZIONI TECNICHE DI IMPIEGO: PACKAGING:  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1125  Prodotto il cui utilizzo è ottimale per tutte le colture; in parti- colare viene consigliato su tutti i terreni sciolti (sabbiosi) con  Big Bags da kg 500 macroporosità accentuata e pesanti (argillosi) con rischio di  Sfuso costipamento. Nel caso di colture estensive e orticole, i migliori risultati si han- no distribuendo il prodotto subi- to prima dell’ultima lavorazione CARATTERISTICHE: mescolandolo al suolo in fase di pre-semina o pre-trapianto;  Stato fisico: POLVERE OMOGENEA ottenuta dopo vaglia- in particolare lo spargimento a tura attraverso maglie di 4-5 mm. pieno campo deve avvenire per una profondità minima di  Humus direttamente utilizzabile: derivato esclusiva- cm 2 e massima di cm 15; mente dalla miscelazione ed umificazione di letami selezio- nati (letami bovini ed avicoli) che hanno subìto un processo l’utilizzo su colture arboree deve di Fermentazione/Umificazione per 9 mesi. prevedere una distanza dal tronco di cm 18/20 ed una  È uno dei prodotti più completi presenti oggi sul mer- profondità di cm 10/15. cato in quanto unisce ad un alto apporto di sostanze nutriti- ve, una notevole azione per il miglioramento generale della  Nel caso la concimazione venga effettuata su frutteti iner- struttura e della fertilità del terreno. biti (tappeto erboso spontaneo o riseminato tra le fila) il prodotto deve essere sparso in maniera omogenea in super-  Grazie al processo di umificazione ha una ridotta per- ficie; può risultare utile il successivo sfalcio dell’erba al fine centuale di cellulosa e di lignina, già trasformate direttamen- di accelerare lo scioglimento del prodotto. te in humus.  Può essere distribuito anche su residui colturali (paglie, stoc-  Non ha subìto alcun processo di essiccazione chi di mais) prima del loro interramento per facilitarne la artificiale (con utilizzo di forno o aria calda), pertanto è disgregazione e per favorire l’attività microbiologica coin- ricco di carica microbica utile alla vita del suolo. volta nel terreno.

7 CONTENUTI MEDI SULLA MICRORGANISMI SOSTANZA TAL QUALE (espressi in UFC/g, Unità Formanti Colonie per g di prodotto) Umidità indicativa 23 -26% Carica batterica aerobica totale 2.164.000.000 Sostanza organica umificata 38 - 45% Carica batterica anaerobica totale 1.715.000.000 pH 6 - 7 Ammonificanti 30-40x10 5 Azoto (N) totale organico 3 - 4% Nitrato - Riduttori 15-20x10 5 Anidride fosforica (P 2O 5) totale 3 - 4% Cellulosolitici aerobi 20-25x10 4 (da fosfati e composti organici del fosforo) Schizomiceti aerobi 100-150x10 7 Ossido di potassio (K O) totale 3 - 4% Schizomiceti anaerobi 100-150x10 7 2 Carbonio (C) organico di origine biologica 22 - 26% Escherichia Coli < 10 UFC/g Acidi fulvici 9% Salmonelle spp ASSENTI Acidi umici 10% Anidride Solforica (SO 3) 1% Proteine grezze 19 - 25% C/N 7,3 Lipidi grezzi 2 - 3% Grado di umificazione (DH) 50% Fibra grezza 8 -12% Tasso di umificazione (HR) 30% 40.000 - 60.000 Fosfatasi alcalina UF/GMS Capacità di scambio cationico 30-50 meq/100 g MICROELEMENTI Manganese (Mn) 300 mg/kg Zinco (Zn) 200 mg/kg Peso specifico 0,6 - 0,7 kg/lt Boro (B) 23 mg/kg Molibdeno (Mo) 30 mg/kg Cobalto (Co) 8 mg/kg Ossido di Magnesio (MgO) 1% PARAMETRI MICROBIOLOGICI Al termine del processo di Stadio di Campione fermentazione si osserva, processo Parametro 1 2 3 4 5 dai dati riportati nella tabella Inizio E. Coli (UFC/g) 310.000 53.000 96.000 90.000 6.400 a fianco, che la presenza di Metà E. Coli (UFC/g) <10 <10 <10 <10 <10 Escherichia Coli e Salmonella E. Coli (UFC/g) <10 <10 <10 <10 <10 risulta o assente o ai limiti della Fine Salmonella (p/a 25 g) assenti assenti assenti assenti assenti rilevabilità. Dosi medie di impiego in kg/ha Grano, orzo, riso 1000 – 1500 Frutteti, agrumeti, olivo 0,5 - 4,0 kg/pianta Mais, barbabietola, tabacco 1200 – 1500 Vigneti 0,5 - 3,0 kg/pianta Colture Orticole (pieno campo) 1800 – 2000 Tappeti erbosi/parchi 0,250 kg/m 2 Colture Orticole (in serra) 100 – 300 Colture Floreali (su terreno) 150 – 200 kg/1000 m 2 kg/1000 m 2 N.B. Le colture sopra indicate sono rappresentative di ogni categoria; ® DELTAFERT STALLATICO SUPER trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. Preparazione di terriccio concimato: ® 15-20 Kg di DELTAFERT STALLATICO SUPER per m di terreno sciolto, torba o terriccio già precostituito ma non con- 3 cimato (il tutto può contenere anche materiale inerte che conferisce porosità). Concimazione di fondo per arricchire il terreno: kg 0,250 per m pari a kg 2500 per ettaro. Concimazioni su stoppie, paglia, residui colturali (per il recupero di nutrienti e la 2 trasformazione in humus) kg 1000 - 1200 per ettaro. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura).

8 Deltafert PELLET Stallatico COMPOSIZIONE: Maturato 9 mesi 100% LETAME Garantita l'attività MICROBIOLOGICA del prodotto CONSENTITO IN Matrice Organica AGRICOLTURA da Miscela BIO letami (letame umificata di bovino, avicolo) INDICAZIONI TECNICHE DI IMPIEGO: PACKAGING:  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1500  Prodotto il cui utilizzo è ottimale per tutte le colture; in parti- colare viene consigliato su tutti i terreni sciolti (sabbiosi) con  Big Bags da kg 500 macroporosità accentuata e pesanti (argillosi) con rischio di  Sfuso costipamento. Nel caso di colture estensive e orticole, i migliori risultati si han- no distribuendo il prodotto subi- to prima dell’ultima lavorazione CARATTERISTICHE: mescolandolo al suolo in fase di pre-semina o pre-trapianto;  Stato fisico: pellet omogeneo di forma cilindrica con dia- in particolare lo spargimento a metro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 5-7. pieno campo deve avvenire per una profondità minima di  Humus direttamente utilizzabile: derivato esclusiva- cm 2 e massima di cm 15; mente dalla miscelazione ed umificazione di letami selezio- l’utilizzo su colture arboree deve nati (letami bovini ed avicoli) che hanno subìto un processo prevedere una distanza dal di Fermentazione/Umificazione per 9 mesi. tronco di cm 18/20 ed una  È uno dei prodotti più completi presenti oggi sul mer- profondità di cm 10/15. cato in quanto unisce ad un alto apporto di sostanze nutriti- ve, una notevole azione per il miglioramento generale della  Nel caso la concimazione venga effettuata su frutteti iner- struttura e della fertilità del terreno. biti (tappeto erboso spontaneo o riseminato tra le fila) il prodotto deve essere sparso in maniera omogenea in super-  Grazie al processo di umificazione ha una ridotta per- ficie; può risultare utile il successivo sfalcio dell’erba al fine centuale di cellulosa e di lignina, già trasformate direttamen- di accelerare lo scioglimento del prodotto. te in humus.  Può essere distribuito anche su residui colturali (paglie, stoc-  Non ha subìto alcun processo di essiccazione chi di mais) prima del loro interramento per facilitarne la artificiale (con utilizzo di forno o aria calda), pertanto è disgregazione e per favorire l’attività microbiologica coin- ricco di carica microbica utile alla vita del suolo. volta nel terreno.

9 CONTENUTI MEDI SULLA MICRORGANISMI SOSTANZA TAL QUALE (espressi in UFC/g, Unità Formanti Colonie per g di prodotto) Umidità indicativa 16 -18% Carica batterica aerobica totale 1.960.000.000 Sostanza organica umificata 38 - 45% Carica batterica anaerobica totale 1.450.000.000 pH 6 - 7 Ammonificanti 25-30x10 5 Azoto (N) totale organico 3 - 4% Nitrato - Riduttori 13-18x10 5 Anidride fosforica (P 2O 5) totale 3 - 4% Cellulosolitici aerobi 18-22x10 4 (da fosfati e composti organici del fosforo) Schizomiceti aerobi 80-100x10 7 Ossido di potassio (K O) totale 3 - 4% Schizomiceti anaerobi 80-100x10 7 2 Carbonio (C) organico di origine biologica 22 - 26% Escherichia Coli < 10 UFC/g Acidi fulvici 9% Salmonelle spp ASSENTI Acidi umici 10% Anidride Solforica (SO 3) 1% Proteine grezze 18 - 24% C/N 7,3 Lipidi grezzi 1 - 2% Grado di umificazione (DH) 48% Fibra grezza 8 -10% Tasso di umificazione (HR) 28% 40.000 - 60.000 Fosfatasi alcalina UF/GMS Capacità di scambio cationico 30-50 meq/100 g MICROELEMENTI Manganese (Mn) 250 mg/kg Zinco (Zn) 250 mg/kg Peso specifico 0,6 - 0,7 kg/lt Boro (B) 20 mg/kg Molibdeno (Mo) 40 mg/kg Cobalto (Co) 5 mg/kg Ossido di Magnesio (MgO) 1% PARAMETRI MICROBIOLOGICI Al termine del processo di Stadio di Parametro Campione umificazione si osserva, processo 1 2 3 4 5 dai dati riportati nella tabella Inizio E. Coli (UFC/g) 310.000 53.000 96.000 90.000 6.400 a fianco, che la presenza di Metà E. Coli (UFC/g) <10 <10 <10 <10 <10 Escherichia Coli e Salmonella E. Coli (UFC/g) <10 <10 <10 <10 <10 risulta ai limiti della rilevabilità. Fine Salmonella (p/a 25 g) assenti assenti assenti assenti assenti Dosi medie di impiego in kg/ha Grano, orzo, riso 1000 – 1500 Frutteti, agrumeti, olivo 0,5 - 4,0 kg/pianta Mais, barbabietola, tabacco 1200 – 1500 Vigneti 0,5 - 3,0 kg/pianta Colture Orticole (pieno campo) 1800 – 2000 Tappeti erbosi/parchi 0,250 kg/m 2 Colture Orticole (in serra) 100 – 300 Colture Floreali (su terreno) 150 – 200 kg/1000 m 2 kg/1000 m 2 N.B. Le colture sopra indicate sono rappresentative di ogni categoria; ® DELTAFERT STALLATICO PELLET trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. Preparazione di terriccio concimato: ® 3 15-20 Kg di DELTAFERT STALLATICO PELLET per m di terreno sciolto, torba o terriccio già precostituito ma non concimato (il tutto può contenere anche materiale inerte che conferisce porosità). Concimazione di fondo per arricchire il terreno: kg 0,250 per m pari a kg 2500 per ettaro. Concimazioni su stoppie, paglia, residui colturali (per il recupero di nutrienti 2 e la trasformazione in humus) kg 1000 - 1200 per ettaro. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura).

10 Naturalpollina COMPOSIZIONE: Maturato 6 mesi 100% LETAME Garantita l'attività MICROBIOLOGICA del prodotto CONSENTITO IN Matrice Organica AGRICOLTURA da Miscela BIO umificata di letami (letame avicolo) INDICAZIONI TECNICHE DI IMPIEGO PACKAGING:  Prodotto il cui utilizzo è indicato per tutte le colture;  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1500 in particolare viene consigliato su tutti i terreni sciolti (sab-  Big Bags da kg 500 biosi) con macroporosità accentuata e pesanti (argillosi) con rischio di costipamento.  Sfuso  Distribuire il prodotto subito prima dell’ultima lavorazione mescolandolo al suolo in fase di pre-semina o pre-trapianto; in particolare lo spargimento a pieno campo deve avvenire per una profondità minima di cm 2 e massima di cm 15; l’u- CARATTERISTICHE: tilizzo su colture arboree deve prevedere una distanza dal tronco di cm 18/20 ed una profondità di cm 10/15.  Stato fisico: pellet omogeneo di forma cilindrica con diametro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 5-7. Prodotto derivato esclusivamente dalla miscelazione ed umificazione di letami selezionati (letami avicoli) che han- no subìto un processo di Fermentazione/Umificazione per 6 mesi.  Grazie al processo di umificazione ha una ridotta percen- max min cm 18/20 min max tuale di cellulosa e di lignina. cm 15 cm 2 cm 15 cm 10  Non ha subìto alcun processo di essiccazione artificiale (con  Nel caso la concimazione venga effettuata su frutteti inerbiti utilizzo di forno o aria calda), pertanto è ricco di carica (tappeto erboso spontaneo o riseminato tra le fila) il prodot- microbica utile alla vita del suolo. to deve essere sparso in maniera omogenea in superficie; ®  NATURALPOLLINA , grazie all’esclusivo processo di fer- può risultare utile il successivo sfalcio dell’erba al fine di accelerare lo scioglimento del prodotto. mentazione, non contiene residui di antibiotici che possano risultare dannosi al terreno ed alla coltura.  Può essere distribuito anche su residui colturali (paglie, stoc- chi di mais) prima del loro interramento per facilitarne la di-  È uno dei prodotti organici più completi presenti oggi sgregazione e per favorire l’attività microbiologica coinvolta sul mercato in quanto unisce ad un alto apporto di sostanze nel terreno nutritive, una notevole azione per il miglioramento generale  Ottimale la distribuzione di NATURALPOLLINA in coper- ® della struttura e della fertilità del terreno. tura, nella fase di accestimento dei cereali autunno-vernini.

11 CONTENUTI MEDI SULLA MICRORGANISMI SOSTANZA TAL QUALE (espressi in UFC/g, Unità Formanti Colonie per g di prodotto) Umidità indicativa 16 -18% Carica batterica aerobica totale 1.740.000.000 Sostanza organica umificata 68 - 74% Carica batterica anaerobica totale 1.550.000.000 pH 6 - 7 Ammonificanti 10-20x10 5 Azoto (N) totale organico 3,5 - 4,5% Nitrato - Riduttori 8-10x10 5 Anidride fosforica (P 2O 5) totale 3,5 - 4,5% Cellulosolitici aerobi 15-20x10 4 (da fosfati e composti organici del fosforo) Schizomiceti aerobi 50-60x10 7 Ossido di potassio (K O) totale 2 - 3% Schizomiceti anaerobi 50-60x10 7 2 Carbonio (C) organico 34 - 37% Escherichia Coli < 10 UFC/g Acidi fulvici 9% Salmonelle spp ASSENTI Acidi umici 10% Anidride Solforica (SO 3) 1% Proteine grezze 21 - 25% C/N 9,7 Lipidi grezzi 3 - 4% Grado di umificazione (DH) 36% Fibra grezza 8 -12% Tasso di umificazione (HR) 24% 45.000 - 50.000 Fosfatasi alcalina UF/GMS Capacità di scambio cationico 40-50 meq/100 g MICROELEMENTI Manganese (Mn) 350 mg/kg Zinco (Zn) 300 mg/kg Peso specifico 0,6 - 0,7 kg/lt Boro (B) 25 mg/kg Molibdeno (Mo) 50 mg/kg Cobalto (Co) 10 mg/kg Ossido di Magnesio 0,5 -1% PARAMETRI MICROBIOLOGICI Al termine del processo di Stadio di Parametro Campione umificazione si osserva, processo 1 2 3 4 5 dai dati riportati nella tabella Inizio E. Coli (UFC/g) 310.000 53.000 96.000 90.000 6.400 a fianco, che la presenza di Metà E. Coli (UFC/g) <10 <10 <10 <10 <10 Escherichia Coli e Salmonella E. Coli (UFC/g) <10 <10 <10 <10 <10 risulta ai limiti della rilevabilità. Fine Salmonella (p/a 25 g) assenti assenti assenti assenti assenti Dosi medie di impiego in kg/ha Grano, orzo, riso (presemina) 1000 – 1500 Frutteti, agrumeti, olivo 0,5-4,0 kg/pianta Grano, orzo, riso (accestimento) 500 – 700 Vigneti 0,5-3,0 kg/pianta Mais, barbabietola, tabacco 1200 – 1500 Tappeti erbosi/parchi 0,250 kg/m 2 Colture Orticole (pieno campo) 1800 – 2000 Erbai - Pascoli (copertura) 700 – 1000 Colture Orticole (in serra) 100 – 300 Colture Floreali (su terreno) 100 – 150 kg/1000 m 2 kg/1000 m 2 N.B. Le colture sopra indicate sono rappresentative di ogni categoria; NATURALPOLLINA ® trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. Preparazione di terriccio concimato: ® 10-12 kg di NATURALPOLLINA per m di terreno sciolto, torba o terriccio già precostituito ma non concimato (il tutto 3 può contenere anche materiale inerte che conferisce porosità). Concimazione di fondo per arricchire il terreno: kg 0,250 per m pari a kg 2500 per ettaro. Concimazioni su stoppie, paglia, residui colturali (per il recupero di nutrienti e 2 la trasformazione in humus) 1000 - 1200 kg/ha. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura).

12 125 OGM COMPOSIZIONE: FREE Matrice organica da miscela umifica- ta di letami (letame bovino e avicolo) Panelli vegetali NO OGM N 11,5 ALTO TITOLO DI AZOTO ORGANICO Pennone CONSENTITO IN AGRICOLTURA Sangue essiccato BIO UTILIZZO SU CEREALI: PACKAGING: I migliori risultati si hanno distribuendo il prodotto nel periodo di  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1500 fine inverno, sulla copertura dei cereali autunno-vernini in fase  Big Bags da kg 500 di accestimento. In particolare la componente azotata derivante dal “sangue essiccato” conferisce una ripresa pressocchè imme-  Sfuso diata alla vegetazione della coltura, che viene poi sostenuta con la graduale mineralizzazione delle altre matrici che la ac- compagnano fino alla spigatura.  Stato fisico: pellet omogeneo di forma cilindrica con diametro medio di mm 3-4 e lunghezza media di mm 4-5. Consigliato in modo particolare nella pratica dell’Agricoltura  Componenti: miscela di letami umificati, panello vegetale, pen- Biologica nella quale non si prevede uso di azoto minerale di none, sangue essiccato. sintesi. Si accentua la sua funzione se la distribuzione viene seguita da una leggera strigliatura. ®  FERTILCORN 125 è un concime organico azotato, con azoto esclusivamente di natura organica a cessione graduale, UTILIZZO SU FRUTTETI/VIGNETI: particolarmente adatto nella fertilizzazione delle più importanti ® colture orticole con ciclo vegetativo medio-lungo (da 60 a 90 La distribuzione di FERTILCORN 125 nei frutteti e vigneti gg), frutticole ed ornamentali (fiori o piante verdi sia annuali che (tappeto erboso spontaneo o riseminato tra le fila) deve avve- poliennali). nire a fine inverno o inizio primavera. Nel caso di inerbimento, Il rilascio dell’azoto, dei meso e microelementi contenuti nelle il prodotto deve essere sparso in maniera omogenea in super- ® sostanze organiche impiegate in FERTILCORN 125 è gra- ficie; può risultare utile il successivo sfalcio dell’erba al fine di duale e differenziato nel tempo, in quanto legato a processi accelerare lo scioglimento del prodotto. biochimici di mineralizzazione delle quattro diverse matrici or- ganiche. UTILIZZO SU ORTICOLE:  FERTILCORN ® 125 risulta essere molto asciutto, senza FERTILCORN 125 risulta particolarmente indicato nella ® polvere, di facile disgregazione nel terreno. La distribuzione meccanica può facilmente avvenire con qualsiasi tipologia di concimazione di tutte quelle colture orticole di pieno campo spandiconcime: a pieno campo, localizzato su banda di 50- sarchiate o rincalzate, operazioni meccaniche che pongo- 60 cm, localizzato sulla fila. Successivamente intervenire con no il fertilizzante prossimo all’apparato radicale in fase di sarchiatrice. espansione. Ottimo se viene poi irrigato con manichetta o irrigatori per aspersione. Il tutto consente di coprire il ciclo vegetativo per circa 90 giorni, grazie alle quattro diverse matrici organiche che formano il prodotto e che cedono i nutrienti in tempi diversi. ® ® FERTILCORN 125 TAL QUALE FERTILCORN 125 IN ACQUA DOPO 5 MINUTI

13 CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE Umidità (H O) 12 - 14% Acidi umici 2% 2 Azoto (N) totale organico 11-11,5% Acidi fulvici 3% Anidride fosforica (P 2O 5) totale 1 - 1,5% Sostanza organica (S.O.) 60-64% Ossido di potassio (K 2O) totale 0,5 - 1% Carbonio (C) organico 30 - 32% Ossido di Magnesio (MgO) 0,5% pH (indicativo) 6,5-7 Anidride solforica (SO 3) 0,5% Peso specifico 0,7 kg/lt MICRORGANISMI (espressi in UFC/g, Unità Formanti MICROELEMENTI Colonie per g di prodotto) Carica batterica aerobica totale 433.000.000 Manganese (Mn) 200 mg/kg Zinco (Zn) 150 mg/kg Carica batterica anaerobica totale 343.000.000 Boro (B) 25 mg/kg Molibdeno (Mo) 50 mg/kg Dosi medie di impiego in kg/ha Colture di pieno campo (copertura) Colture Arboree: Erba medica, Trifoglio, Loietto 400 – 500 Uva da tavola/Vigneti 500 – 700 Cereali a paglia 300 –400 Melo, Pero, Frutteti 400 – 600 Colza/Colture proteiche 300 –400 Actinidia 500 –700 Mais da granella, Mais ceroso, Sorgo 400 –500 Pesco, Susino, Albicocco, Ciliegio 400 –700 Colture Ortive: Arancio, Mandarino, Clementine, Limone, Agrumi 300 – 400 80-150 Kg Pomodoro, Melanzana, Peperone su 1000 m (serra) 2 Cetriolo, Finocchio, Radicchio, Sedano 400-600 Concimazione di fondo su nuovi impianti arborei Carciofo, Cavolo 400-500 100 gr per m 0; pari a kg 1000 per ettaro. 2 Cipolla, Carota,Spinacio 400-500 Patata, Topinambur 500-700 Preparazione di terriccio ® 3 60-90 Kg 6-8 kg di FERTILCORN 125 miscelato ad 1 m di terreno sciolto, Fragola su 1000 m (serra) torba o terriccio già precostituito ma non concimato. 2 PER USO HOBBYSTICO pre-semina distribuire il prodotto Prato o copertura 80–120 gr / m 2 rullare-irrigare distribuire il prodotto Aiuole fiorite pre trapianto 50–70 gr / m 2 (anche in miscela con ter- riccio); interrare-irrigare all’impianto 100–200 gr / Siepi, bordure o in copertura metro lineare interrare-irrigare 0,5–2 kg/pianta all’impianto Cespugli-arbusti o in copertura in funzione della interrare-irrigare dimensione N.B. Le colture sopra indicate sono rappresentative di ogni categoria; FERTILCORN 125 trova applicazione per molte altre specie con ® medesime modalità di utilizzo. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura).

14 Ricinito COMPOSIZIONE: PRODOTTO TUTTO VEGETALE CONSENTITO IN AGRICOLTURA 100% BIO Matrice organica da panello vegetale CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIO DINAMICA CARATTERISTICHE FISICHE: PACKAGING: ®  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1500  RICINITO si presenta allo stato fisico di scaglie/polvere o minipallet da kg 750 della dimensione di 1-2 mm: 1) Igienicamente puro, privo di agenti patogeni.  Big Bags da kg 450 2) Esente da metalli pesanti da residui di lavorazioni in- dustriali. 3) Non contiene OGM (Organismi Geneticamente Modi- ®  RICINITO è un fertilizzante organico di origine ficati). COMPLETAMENTE VEGETALE. Peso specifico: 0,63 kg/l ®  RICINITO , panello vegetale di Ricino, rappresenta la fra- Miscibilità: possibile con tutti i prodotti polvere sia orga- zione proteica più nobile del seme di ricino dopo l’estrazione nici che minerali. dell’olio. Odore: inodore e non soggetto ad evoluzioni anomale nel tempo durante la conservazione (se fatta secondo norma).  RICINITO , si annovera tra i Concimi Organici Azotati di ® “Alta qualità”, garantendo una nutrizione azotata a “Lenta Ces- Stabilità nel tempo: totale; non genera processi fermen- sione” e graduale nel tempo; la durata dell’azione nutrizionale tativi in fase di stoccaggio (se fatto secondo norma) in quan- è di circa 80/90 giorni, in funzione del tipo di terreno, delle to prodotto con matrici stabili. quantità utilizzate, della tecnica di coltivazione. Disgregazione: graduale e completa in condizioni di umi- dità ed attività biologica che ne attiva la mineralizzazione  Una delle sue principali peculiarità è data dalla matrice vege- nel terreno. tale presente sia in forma di scaglia da 1-2mm che in forma di polvere. Tale stato fisico ne permette un intimo contatto con Prodotto in scaglia le sostanze umiche del terreno e le sue componenti più fini, con Ø=1-2 mm + contribuendo alla ricchezza fertilizzante delle zone più impor- frazione polvere. tanti per lo sviluppo delle radici. Contrasta la “stanchezza del Leggere terreno” e contribuisce a sviluppare condizioni favorevoli ad attentamente un miglior equilibrio biologico del terreno. le modalità Tutti aspetti che rendono la cultura più forte alle avversità di utilizzo. durante il ciclo vegetativo RICINITO ®

15 CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE Azoto (N) totale organico 5 - 6 % Anidride Fosforica (P 2O 5) totale 2 - 2,5 % Carbonio (C) organico 38 - 40 % Ossido di Potassio (K 2O) totale 1 - 1,5 % Sostanza organica 76 - 80 % Ossido di Magnesio (MgO) totale 0,5 - 0,7 % Periodo di applicazione Colture orticole: Spargere ed interrare 10-15 cm in pre se- Colture estensive: Spargere ed interrare 5-10 cm alla pre- mina - pre trapianto; si può prevedere anche lo spargimento parazione del terreno o alla semina; si può prevedere anche razionato in più volte (quindi anche in copertura). Irrigare. uno spargimento in copertura alla sarchiatura. Irrigare. Colture arboree: Interrare a pieno campo o sulla fila; nel caso Prato: Distribuire in modo omogeneo sulla superficie del prato in cui queste risultino inerbite, attuare un successivo sfalcio per e lungo i bordi del medesimo Se possibile attuare una “rullatura favorire l’azione del prodotto. Il prodotto grazie alla sua com- ad aghi” per un leggero interramento. Irrigare. ponente organica non è soggetto a dilavamento. Irrigare. ATTENZIONE: in base alle caratteristiche descritte, trattasi di un prodotto per la cui distri- PER LA DISTRIBUZIONE: buzione si indica l’utilizzo di guanti, mascherina e occhiali protettivi (come fosse una normale distribuzione di zolfo o rame). Eventuali animali devono essere tenuti lontani dalle zone trattate almeno 15 giorni dall'intervento. Si consiglia irrigare. Dosi e modalità di impiego in Kg/ha Colture Arboree: (nuovo impianto) 600-700 a pieno campo, oppure 50-60 g per singola pianta in Anguria, Carciofo, Radicchio 700 – 800 buca miscelato con la terra Melone, Pomodoro, Zucchino, Cetriolo, Melanzana, Patata, Fragola, Peperone 700 – 1000 Colture Arboree: (in produzione, sulla fila per una larghezza di 60- 70 cm) a Nocciolo 500 – 700 L’utilizzo su orticole in serra, comprese le baby leaf di IV gam- ma, prevede un apporto di almeno 150 - 200 kg per 1000 m 2 Ciliegio, Mandorlo 600 – 800 Actinidia, Castagno, Melograno 700 – 900 Colture Estensive: Melo, Pero 700 – 900 Grano tenero - Grano duro 600 – 800 Olivo, Mandarino, Clementine, Noce, Susino 800 – 1000 Riso, Sorgo da granella, Mais ceroso 500 – 700 Pesco, Limone, Albicocco, Arancio 700 – 900 Mais da granella 700 – 900 Uva da tavola 500 – 600 Bietola da Zucchero 600 – 800 Uva da vino 500 – 600 Tabacco 600 – 900 Colture Ortive: (in produzione, sulla fila per una larghezza di 60- 70 cm) Siepi e bordure 400 – 500 g/metro lineare Fagiolo, Fagiolino 400 – 500 Aiuole 80 - 120 g/m 2 Asparago, Insalate da taglio, Spinacio 800 – 900 Prati 50 - 80 g/m 2 Aglio, Cipolla, Carota, Cavoli, Finocchio, Pisello, Zucca 600 – 700 ® N.B. Le colture sopra indicate sono rappresentative di ogni categoria; RICINITO trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. UTILIZZO in hobbistica/giardinaggio/vivaismo: Lo stesso dicasi per vasi di piante verdi il cui riferimento ® possibilità di utilizzare RICINITO con distribuzione sulla è il vaso da 22 cm; in tal caso la quantità deve essere au- superficie del vaso e successiva abbondante innaf- mentata di circa il 20-30%. fiatura; le quantità per fiori sono da riferirsi al diametro RICINITO ® può essere miscelato alla preparazione del del vaso prendendo come riferimento circa 20/40 g per terriccio da rinvaso in proporzione di circa 8/10 kg per un vaso di diametro 14 cm. metro cubo di terriccio. ® I dosaggi dipendono anche dal piano di concimazione nutrizionale che viene fatto seguire a RICINITO . Peraltro si consiglia di non scendere al di sotto dei 500 – 600 kg per ettaro. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura).

16 Ricinito COMPOSIZIONE: Matrice organica da panello vegetale Matrice organica da miscela CONSENTITO umificata di letami IN (letame AGRICOLTURA bovino BIO avicolo) PACKAGING: CARATTERISTICHE FISICHE: ®  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1500  RICINITO è garantito: o minipallet da kg 750 1) Igienicamente puro, privo di agenti patogeni.  Big Bags da kg 450 (No Escherichio Coli e Salmonella).  Sfuso 2) Esente da metalli pesanti da residui di lavorazioni industriali. 3) Non contiene OGM ®  RICINITO è un fertilizzante organico di natura sia (Organismi Geneticamente Modificati). vegetale che animale. Peso specifico: 0,63 kg/l ®  RICINITO , panello vegetale di Ricino, rappresenta la Miscibilità: possibile con tutti i prodotti sia organici che frazione proteica più nobile del seme di ricino dopo l’estra- organo-minerali pellettati. zione dell’olio. Odore: non soggetto ad evoluzioni anomale nel tempo ®  RICINITO si annovera tra i Concimi Organici Azotati di durante la conservazione (se fatta secondo norma). “Alta qualità”, garantendo una nutrizione azotata a “Lenta Ces- Stabilità nel tempo: totale; non genera processi fermen- sione” e graduale nel tempo; la durata dell’azione nutrizionale tativi in fase di stoccaggio (se fatto secondo norma) in quan- è di circa 80/90 giorni, in funzione del tipo di terreno, delle to prodotto con matrici stabili. quantità utilizzate, della tecnica di coltivazione. Disgregazione: graduale e completa in condizioni di umi-  Una delle sue principali peculiarità è data dal contenere sia dità ed attività biologica che ne attiva la mineralizzazione matrice di origine vegetale (panelli) che animale (letami umi- nel terreno. ficati). L’intima associazione delle medesime, permette l’arric- Prodotto in pellet chimento delle sostanze umiche nel terreno e della sua CSC con Ø=2-4 mm + (capacità di scambio cationico), contribuendo alla ricchezza L=8-10 mm. fertilizzante delle zone più importanti per lo sviluppo delle radici. Contrasta la “stanchezza del terreno” e contribuisce a Leggere sviluppare condizioni favorevoli ad un miglior equilibrio bio- attentamente logico del terreno. le modalità Tutti aspetti che rendono la cultura più forte alle avversità di utilizzo. durante il ciclo vegetativo. RICINITO ®

17 CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE Azoto (N) totale organico 5 - 6 % Anidride Fosforica (P 2O 5) totale 2 - 2,5 % Carbonio (C) organico 44 - 46 % Ossido di Potassio (K 2O) totale 1 - 1,5 % Sostanza organica 76 - 80 % Ossido di Magnesio (MgO) totale 0,5 - 0,7 % Periodo di applicazione Colture orticole: Spargere ed interrare 10-15 cm in Colture estensive: Spargere ed interrare 10-15 cm alla pre- pre semina - pre trapianto. Irrigare. parazione del terreno o alla semina; si può prevedere anche uno spargimento in copertura alla sarchiatura. Irrigare. Colture arboree: Interrare a pieno campo o sulla fila; nel caso Prato: Distribuire in modo omogeneo sulla superficie del prato in cui queste risultino inerbite, attuare un successivo sfalcio per e lungo i bordi del medesimo Se possibile attuare una “rullatura favorire l’azione del prodotto. Il prodotto grazie alla sua com- ad aghi” per un leggero interramento. Irrigare. ponente organica non è soggetto a dilavamento. Irrigare. ATTENZIONE: in base alle caratteristiche descritte, trattasi di un prodotto per la cui PER LA DISTRIBUZIONE: distribuzione si indica l’utilizzo di guanti, mascherina e occhiali protettivi (come fosse una normale distribuzione di zolfo o rame). Eventuali animali devono essere tenuti lon- tani dalle zone trattate per almeno 10/15 giorni. Si consiglia irrigare. Dosi e modalità di impiego in Kg/ha Colture Arboree: (nuovo impianto) 600-700 a pieno campo, oppure 50-60 g per singola pianta in Anguria, Carciofo, Radicchio 700 – 800 buca miscelato con la terra Melone, Pomodoro, Zucchino, Cetriolo, Melanzana, Patata, Fragola, Peperone 700 – 1000 Colture Arboree: (in produzione, sulla fila per una larghezza di 60- 70 cm) L’utilizzo su orticole in serra, comprese le baby leaf di IV gam- a Nocciolo 500 – 700 ma, prevede un apporto di almeno 150 - 200 kg per 1000 m 2 Ciliegio, Mandorlo 600 – 800 Actinidia, Castagno, Melograno 700 – 900 Colture Estensive: Melo, Pero 700 – 900 Grano tenero - Grano duro 600 – 800 Olivo, Mandarino, Clementine, Noce, Susino 800 – 1000 Riso, Sorgo da granella, Mais ceroso 500 – 700 Pesco, Limone, Albicocco, Arancio 700 – 900 Mais da granella 700 – 900 Uva da tavola 500 – 600 Bietola da Zucchero 600 – 800 Uva da vino 500 – 600 Tabacco 600 – 900 Colture Ortive: (in produzione, sulla fila per una larghezza di 60- 70 cm) Siepi e bordure 400 – 500 g/metro lineare Fagiolo, Fagiolino 400 – 500 Aiuole 80 - 120 g/m 2 Asparago, Insalate da taglio, Spinacio 800 – 900 Prati 50 - 80 g/m 2 Aglio, Cipolla, Carota, Cavoli, Finocchio, Pisello, Zucca 600 – 700 ® N.B. Le colture sopra indicate sono rappresentative di ogni categoria; RICINITO trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. UTILIZZO in hobbistica/giardinaggio/vivaismo: è il vaso da 22 cm; in tal caso la quantità deve essere ® possibilità di utilizzare RICINITO con distribuzione sulla aumentata di circa il 20-30%. ® superficie del vaso e successiva abbondante innaffiatura; RICINITO può essere miscelato alla preparazione le quantità per fiori sono da riferirsi al diametro del vaso pren- del terriccio da rinvaso in proporzione di circa 8/10 kg per dendo come riferimento circa 20/40 g per un vaso di diametro metro cubo di terriccio. 14 cm. Lo stesso dicasi per vasi di piante verdi il cui riferimento ® I dosaggi dipendono anche dal piano di concimazione nutrizionale che viene fatto seguire a RICINITO . Peraltro si consiglia di non scendere al di sotto dei 500 – 600 kg per ettaro. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura).

18 Sulfosprint granulare COMPOSIZIONE: Zolfo ZOLFO FERTILIZZANTE Micronizzato A PRONTA RISPOSTA ACIDIFICANTE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIO Bentonite non tanto da una mancanza in quanto tale, bensì dalla loro PACKAGING: difficoltà ad essere assimilati per effetto dell’elevata alcalini-  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1500 tà dei terreni. In questi casi lo zolfo utilizzato come correttivo o minipallet da kg 600 di pH rende più prontamente disponibili sia azoto, fosforo e  Big Bags da kg 500 potassio, sia i microelementi (ferro, manganese, zinco ecc.). NUTRIZIONALE  Si ricorda peraltro che il pomodoro, il cavolo, la cipolla, ®  SULFOSPRINT è un fertilizzante correttivo-nutrizionale l’aglio, la fragola, ed altre colture, gradiscono la presenza a base di zolfo, la cui esclusiva formulazione in granuli ne per- dello zolfo anche come nutrizionale. mette la facile distribuzione al terreno, a pieno campo o in forma Tale elemento riveste un ruolo importante nella composizio- localizzata, ed una altrettanta disgregazione in presenza ne della bacca e delle sue caratteristiche qualitative. di umidità. A prova di ciò si consiglia di prenderne  I microrganismi contenuti nel terreno realizzano l’ossida- una piccola dose e di scioglierla in acqua; dopo zione dello zolfo che viene trasformato gradualmente in circa un’ora il prodotto risulterà completamente solfato e quindi assorbito dall’apparato radicale. disgregato. Si evidenzia che la sua azione è graduale durante il ciclo vegetativo di crescita della coltura.  L’effetto complessivo di SULFOSPRINT si traduce ® in maggiore disponibilità degli elementi nutrizionali, in una maggiore efficienza dell’intero piano di concimazione, ® SULFOSPRINT tal quale e disciolto in presenza di acqua. in maggiori e migliori risultati produttivi. CORRETTIVO  L’alto titolo in zolfo ha lo scopo di realizzare nella zona di sviluppo radicale una graduale condizione di abbassamen- to del valore di pH del terreno per facilitare l’assorbimento di tutti gli elementi nutrizionali altrimenti immobilizzati dalla componente calcarea del terreno. SulfoSprint ®  Lo zolfo è un correttivo dei suoli alcalini e salini. La maggior parte delle colture arboree, erbacee, orticole e floricole, ha bisogno di valori ottimali di pH compresi tra 5 e 7, mentre i terreni sono in netta prevalenza alcalini. Frequentemente poi le carenze in microelementi sono causate

19 CARATTERISTICHE larghezza mm 3-3,5 Composizione Zolfo elementare contenente argilla (bentonite) Dimensioni altezza mm 1,5 Zolfo (S) elementare 87% Titolo come anidride solforica (SO 3) 217,5% Umidità al confezionamento max 0,5% Aspetto Forma lenticolare Tempo di disgregazione in acqua 30/60 minuti circa Odore Caratteristico delllo zolfo Peso specifico 1,14 kg/lt Dosi medie di impiego in kg/ha Azione correttiva a pieno campo Azione nutritiva Correzione di fondo 600 – 800 Colture che sintetizzano poche proteine Correzione di mantenimento 300 – 500 frumento, orzo, patata, mais, barbabietola 200 – 300 da zucchero Per vigneti, frutteti, agrumeti, oliveti Colture che sintetizzano poche proteine si consiglia di distribuire il prodotto localizzato lungo il filare medica, trifoglio, favino, pisello, fagiolo, soya 300 – 400 in post-raccolta autunnale o a fine-inverno e di interrarlo leggermente; il quantitativo suggerito è di 0,5-1,5 kg per pianta. Colture che sintetizzano molte proteine colza, cavolo, aglio, cipolla, cicoria, sedano, pomodoro da industria e da mensa 400 – 500 ® N.B. Le colture sopra indicate sono rappresentative di ogni categoria; SULFOSPRINT trova applicazione per molte altre specie con medesime modalità di utilizzo. ATTENZIONE: in base alle caratteristiche descritte, trattasi di un prodotto per la cui PER LA DISTRIBUZIONE: distribuzione si indica l’utilizzo di guanti, mascherina e occhiali protettivi (come fosse una normale distribuzione di zolfo o rame). Eventuali animali devono essere tenuti lon- tani dalle zone trattate per almeno 4/5 giorni.  Distribuito sulla fascia in  Distribuito sotto la ma- pre-trapianto del pomo- nichetta del melone/ doro da industria, sani- anguria, favorisce l’as- fica la zona di sviluppo sorbimento di tutti gli radicale; aiuta la colora- elementi nutrizionali dati zione e la successiva con- per fertirrigazione. servazione della bacca.  Distribuito in pre-semina  Distribuito nel solco di dei cereali autunno semina della patata, -vernini, contribuisce ad favorisce la disinfezio- incrementare il peso spe- ne del terreno e attenua cifico della granella con l’accumulo di nitrati nel proteine “nobili”. tubero. Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura).

20 SOLFATO FERROSO CRISTALLINO COMPOSIZIONE: 10 Garantita l'ASSENZA di INQUINANTI CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIO 100% SOLFATO di Ferro eptaidrato puro INDICAZIONI TECNICHE DI IMPIEGO: PACKAGING: ®  Secchiello da kg 5 su pallet da kg 500 Il CRYSTALFER può essere utilizzato su tutte le colture:  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1500  direttamente al terreno nel-  Big Bags da kg 500 la forma cristallina, a cui far  Sfuso seguire una irrigazione: può esse- re lasciato in superficie = ma deve CARATTERISTICHE: essere irrigato subito altrimenti è soggetto a fotolisi. Oppure  Stato fisico: prodotto cristallino di colore azzurro = distribuito ed interrato a 10-15 FeSO +7H O (solfato di ferro eptaidrato) puro. Il prodotto cm di profondità e successiva- 4 2 viene confezionato sempre “fresco”; se immagazzinato e non mente irrigato (anche il giorno più rimosso, dopo circa 60gg può avere una consistenza in- dopo se necessario). durita, ma non in modo irreversibile. E’ infatti sufficiente smuo- verlo e ritorna ad essere perfettamente utilizzabile.  sciolto in acqua in una solu- Nel caso di previsione di stoccaggi più lunghi, si zione di circa 300 - 500 gr/ ® consiglia l’acquisto di “CRSYSTALFER fluidificato”, ettolitro di acqua (3-5g/lt) e poi addizionato con silicati che lo rendono più morbido distribuito per fertirrigazione; se per molti mesi. In questa formulazione, il prodotto invece viene miscelato assieme ad non è adatto all’uso per fertirrigazione, in quanto i altri preparati idrosolubili, la con- silicati non sono solubili. centrazione dipenderà dalla tipo-  È miscibile con altri prodotti cristallini (purché asciutti) pri- logia del prodotto così ottenuto. ma del suo impiego alla coltura, come integratore di ferro ai classici formulati NPK.  distribuito “a secco” sul prato per una dose di circa 50-70 g/  La sua funzione principale è l’apporto di Ferro2+ diretta- 2 mente assimilabile da parte delle radici della pianta, garan- m sulla parte soffocata dal mu- tendone la colorazione verde. schio e lasciato “riposare”; poi procedere con una leggera ra- Assolve però anche importanti azioni “collaterali”: acidifica strellatura. il terreno in quanto ricco di SO (anidride solforica); risulta 3 “caustico” nell’impiego contro il muschio dei prati, limitando- ne lo sviluppo. Nell’impiego industriale, può aiutare la depu- ATTENZIONE Porre la massima cura durante l’utilizzo: razione delle acque in quanto risulta agente flocculante di il prodotto può macchiare a contatto con superfici quali mar- molti composti, che poi vengono allontanati con filtrazione. mo, ceramiche, vetro, pelli, terrecotte, ecc.

21 CONTENUTI MEDI SULLA SOSTANZA TAL QUALE Solfato di ferro eptaidrato FeSO 4x7H 2O (Il completamento a 100% è dato da acqua 97,90% Metalli pesanti o inquinanti di natura industriale assenti di cristalizzazione) Ferro (Fe) solubile in acqua 19% Valore di pH 2,5 - 3 Anidride Solforica (SO 3) solubile in acqua 28% Peso specifico 0,9 - 1 kg/lt ATTENZIONE: in base alle caratteristiche descritte, trattasi di un prodotto per la cui PER LA DISTRIBUZIONE: distribuzione si indica l’utilizzo di guanti, mascherina e occhiali protettivi (come fosse una normale distribuzione di zolfo o rame). Eventuali animali devono essere tenuti lon- tani dalle zone trattate per almeno 4/5 giorni. ® Utilizzo di CRYSTALFER per prevenire-curare la clorosi ferrica e ridurre il valore del pH:  FRUTTETI: in primavera e durante l’estate, distribuire tal del medesimo) il pH può innalzarsi soprattutto se si utilizza- quale 0,5-2 kg per singola pianta alla base del ceppo, in no acque dure. Si può pertanto procedere all’acidificazione ® funzione della dimensione e al livello di clorosi. Irrigare subito miscelando CRYSTALFER con il terriccio nella quantità di se lasciato in superficie; irrigare qualche gg dopo se viene 1-2 cucchiaini da caffè in vaso con diametro cm 20. interrato, max a 15 cm di profondità. Oppure sciogliere in Con diametri diversi procedere in proporzione. acqua ad una concentrazione di circa 300-500 g/100 lt COME DISINFETTANTE: previene e rallenta il deterio- O e distribuire mediante impianto di fertirrigazione di H 2 ramento dei pali di legno a sostegno delle piante (tutori) sotto-chioma: un ugello medio porta circa 70 lt di acqua/ora contro funghi e licheni: immergere i pali privi di corteccia in da cui circa 210-350 g/ora di prodotto per singola pianta. una soluzione al 15% di CRYSTALFER (15 kg su 100 lt di ® Procedere almeno a 2 interventi e controllare lo stato della H O). Così pure procedere a pennellature su ferite da tagli 2 coltura. di potatura per contrastare possibili infezioni.  TAPPETI ERBOSI: in primavera e durante l’estate, distribui- ACIDIFICAZIONE ACQUA: nel caso si abbia un’acqua re circa 50-70 g/m sulla superficie del cotico erboso ed con pH 8 e la si voglia acidificare a pH circa 6 per vari 2 irrigare; il prodotto si scioglie da solo e penetra nel terreno scopi (fertirrigazione, soluzioni acquose per altri scopi), senza necessità di lavorazioni. Se invece viene distribuito immettere gradualmente CRYSTALFER ® e misurare con per contrastare il muschio, lasciare in superficie senza irrigare pH-metro. L’esperienza stabilisce che sono necessari circa e passare poi con una leggera rastrellatura. 5g/lt = 500g/100lt = 5kg/1.000lt o m . La soluzione 3  FLORICOLTURA IN VASO: solitamente i terricci hanno già assumerà una colorazione giallastra; è sufficiente filtrare per reazione acida; ma se si dispone di un substrato con basso ottenere una soluzione trasparente. In questo modo viene potere tampone (dipende dalla composizione e dalla qualità allontanato il ferro ma il pH rimane acido. Trattamento acqua con CRYSTALFER ® 9,00 8,50 8,00 7,50 7,00 pH 6,50 6,00 5,50 5,00 4,50 4,00 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 grammi CRYSTALFER ® Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione.

22 Crystalmonio SOLFATO AMMONICO IDROSOLUBILE PER FERTIRRIGAZIONE ®  CRYSTALMONIO è un prodotto a base di solfato ammonico in purezza e totale solubilità. Di forma cristallina, il suo impiego PACKAGING: è di tipo “universale” per tutte le colture, ad inizio e durante il ciclo Sacco da kg 25 vegetativo. I contenuti nutrizionali sono dati dall’Azoto esclusivamen-  su pallet te di tipo ammoniacale NH 3 = 20% e dallo Zolfo sottoforma di da kg 1.050 anidride solforica SO 3 = 60%. La sua principale modalità di impiego è quella di venire  Big Bags sciolto in acqua e formare una soluzione per fertirrigazione. da kg 500 Ma trova anche largo utilizzo con lo spargimento diretto al suolo e successiva irrigazione. CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Solfato di ammonio cristallino idrosolubile Aspetto: cristallo polvere traslucido Titolo 20 % di Azoto ammoniacale (NH 3) Titolo 60% di Anidride solforica (SO 3) Peso specifico: 1.0 kg/lt. ® Usare CRYSTALMONIO , significa raggiungere i seguenti obiettivi:  1) Apportare nutrizione azotata di pronto effetto alla coltura. E’ consigliato non apportare elevate quantità per singo- lo intervento, in quanto seppur ammoniacale, l’azoto minerale può essere in parte perso per dilavamento o volatilizzazione. Questo CRYSTALMONIO ® verifica di solubilità in acqua; max concentrazione possibile: fenomeno dipende molto dal tipo di terreno in cui si opera la con- 740g/lt H O a 25°C. 2 cimazione, dalla % di sostanza organica presente, dalla quantità di ® acqua distribuita.  Miscibile con prodotti organici fluidi (AMINOSPRINT N8 e ®  2) Apportare zolfo come nutriente. Aspetto importante so- AMINOSUPER N6,5 marchio FOMET spa) e con altri prodotti prattutto per alcune famiglie di colture orticole i cui aromi, sapori e fertilizzanti minerali (Urea, Nitrato Ammonico, Acido fosforico, Fo- profumi sono collegati a molecole che contengono l’elemento Zolfo: sfato monoammonico, Fosfato monopotassico, Solfato di magne- Cipolla, Aglio, Porro, Cavolo, Verze. Così come ne risentono positi- sio, Solfato di Potassio), eccetto quelli a base di calcio al fine di vamente la Fragola, il Pomodoro da mensa e da industria. evitare precipitazioni di CaSO4.  3) Impiegare un prodotto garantito. In termini di: purezza del- DOSAGGI DI UTILIZZO: ® la materia prima, assenza di metalli pesanti. Non presenta particolari  Utilizzare CRYSTALMONIO in quantità medie di circa 25- controindicazioni alla sua manipolazione per l’utilizzatore. 40 kg/ha su colture orto-frutticole di pieno campo; pari a circa  4) Determinare una azione acidificante nel suolo. 2,5-4,0 kg/1.000m 2 in serra. Intervenire con 2 fertirrigazioni a L’elevata presenza di SO 3 crea nella zona di spargimento una rea- distanza di circa 10-12 giorni a seconda dell’andamento climati- zione acida che facilita l’assorbimento del fosforo e di molti micro- co e dello sviluppo vegetativo della pianta. elementi da parte delle radici.  La diluizione media è di circa 2-3 g/lt che può avvenire anche Inoltre, se utilizzato disciolto in acqua, comporta l’acidificazione in miscela con prodotti fluidi organici (vedi sopra) di cui si possono della soluzione (valore pH in funzione della possibile concentrazio- aggiungere 1,5-2g/lt. Il prodotto organico va aggiunto per se- ne; vedi tabella sottostante). condo, con l’agitatore in funzione a moderata velocità (per evitare ”l’effetto schiuma”). Concentrazione soluzione pH  ll prodotto può avere un impiego “universale” anche su prati, piante Soluzione allo 0,1% (100g prodotto in 100 lt H 2O) 4,3 da giardino, bordure verdi e da ornamento; in questi casi può esse- Soluzione allo 0,2% (200g prodotto in 100 lt H 2O) 4,1 re distribuito anche direttamente al terreno pari 30-50g/m 2 con Soluzione allo 0,3% (300g prodotto in 100 lt H 2O) 4,0 successiva irrigazione. Soluzione allo 0,4% (400g prodotto in 100 lt H 2O) 3,7 Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona Soluzione allo 0,5% (500g prodotto in 100 lt H 2O) 3,4 (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Tenere in luogo I dati analitici sui sacchi seguono le prescrizioni Il prodotto non deve essere messo a contatto Smaltire in modo asciutto e riparato o della normativa vigente. Tutti i dai riportati nella presente con le radici e il fusto della pianta. Prodotto Smaltire in modo corretto gli imballi. dai raggi del sole. pubblicazione sono indicativi. DELTA sas si riserva il solo per uso professionale. corretto gli imballi. . Tenere lontano dalla portata di bambini e animali. diritto di modificarli senza obbligo di preavviso.

23

24 ORGANO-MINERALI GRANULARI

25 ® Delta Concimi ha formulato una linea di fertilizzanti Organo-Minerali granulari di cui il nome HORGAMIN . Il nome racchiude in sé il concetto di unione di due componenti, organica e minerale, al fine di esaltarne la migliori carat- teristiche per la coltura. Tutti i prodotti (vedere la presente scheda per il titolo specifico) permangono nel terreno in forme assimilabili per più tempo rispetto un semplice minerale, agevolandone pertanto l’assorbimento della radice. Questo aspetto è particolarmente evidente nel terreno per i fosfati: la concimazione organo-minerale rallenta l’insolu- bilizzazione del fosforo rispetto la concimazione minerale e riduce anche le possibili perdite nelle acque delle forme solubili. ® I principali pregi della linea HORGAMIN si possono così riassumere: presenza di azoto organico naturale a lenta cessione: se il granulo è posizionato vicino alle radici della col- tura, la frazione organica permette una “riserva” azotata che si mineralizza gradualmente in funzione dei fattori agronomico-ambientali. Il contenuto in tutti i formulati è di Azoto (N) organico almeno al 2%. maggiore assimilabilità degli elementi contenuti nello specifico formulato rispetto ad un pari titolo di natura esclusivamente minerale: questo risultato è conseguito grazie alla maggiore efficienza di utilizzo da parte della pianta. In definitiva minor prodotto viene perso nel terreno. riduce al minimo le perdite in profondità per percolazione e di superficie per dilavamento: assicurando una spesa economica più razionale ed un positivo impatto sulle falde acquifere sotterranee. perfetta lavorazione del granulo: dimensione media di 1,5 - 3 mm, tale da consentire una certa e uniforme distribuzione a pieno campo, sulla fila con localizzatore/interratore, alla semina in tramoggia del concime (no micro localizzatore). Indicazioni agronomiche: impiego in pre-semina, in funzione del titolo prescelto, su tutte le colture, con spargimento sia a pieno campo che sulla fila, per garantire una nutrizione equilibrata sin dalla fase iniziale del ciclo produttivo bene se il prodotto viene interrato a 5-15 cm di profondità, i funzione del tipo di coltura e dello sviluppo radi- cale che essa raggiunge durante il ciclo di sviluppo nel caso di colture arboree, attuare una concimazione sulla fila per le piante giovani (max 2 anni); l’applicazione del prodotto può essere fatta a pieno campo nel caso di piante adulte; nel caso di arboreti inerbiti, si consiglia di falciare l’erba dopo aver distribuito il prodotto per favorirne l’idratazione e lo scioglimento ad ogni distribuzione è bene far seguire sempre una leggera irrigazione per idratare il prodotto ® tutti i prodotti della linea HORGAMIN sono miscibili nella preparazione di un terriccio (sia professionale che hobbystico) nella ragione di circa 4-6 kg per m di torba/terriccio non concimato 3

26 ® NP 10.20+20SO +7,5C+0,06Zn 3 SPECIALE CEREALI semine/trapianti di colture orticole/frutticole contenuti medi sulla sostanza tal quale Azoto (N) totale 1 0 % Azoto (N) organico 2 % Azoto (N) ammoniacale 8 % Anidride Fosforica (P O ) totale 20 % 2 5 Anidride Fosforica (P O ) solubile 18 % 5 2 in citrato ammonico e acqua Anidride Fosforica (P O ) 16 % 2 5 solubile in acqua Anidride Solforica (SO ) 2 0 % solubile in acqua 3 Carbonio (C) organico 7, 5 % Zinco (Zn) solubile in H O 0,06% 2 pH 6-7 PACKAGING:  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1.500 CONTIENE ZOLFO E ZINCO  Big bags da kg 500  Sfuso PRINCIPALI CARATTERISTICHE Materie prime Presenza di azoto organico naturale a lenta cessione: Componenti organiche: pelli e crini; torba se il granulo è posizionato vicino alle radici della coltura, la fra- zione organica permette una 'riserva' azotata che si mineralizza Componenti minerali: Solfato Ammonico/ Fosfato gradualmente in funzione dei fattori agronomico-ambientali. Biammonico/ Perfosfato Triplo/ Solfato di Zinco Il contenuto in tutti i formulati della linea HORGAMIN è di Azoto ® (N) organico almeno al 2%. Dosi e modalità di impiego Maggiore assimilabilità degli elementi contenuti nello Colture Estensive specifico formulato rispetto ad un pari titolo di natura Grano/orzo, altri cereali invernali..........................................500-700 Kg/ha esclusivamente minerale: questo risultato è conseguito grazie alla maggiore efficenza di Mais/Girasole..................................................................................................400-500 Kg/ha utilizzo da parte della pianta. In definitiva minor prodotto viene Soia e altre leguminose.......................................................................250-350 Kg/ha perso nel terreno. Colture Orticole Riduce al minimo le perdite in profondità per percola- Orticole a pieno campo..................................................................500-600 Kg/ha zione e di superficie per dilavamento: Orticole in serra...............................................................................40-60 kg/1000 m 2 assicurando una spesa economica più razionale ed un positivo impatto sulle falde acquifere sotterranee. Orticole IV gamma (baby leaf)..........................................40-60 kg/1000 m 2 a Perfetta lavorazione del granulo: Colture Arboree dimensione media di 1,5-3mm tale da consentire una certa e Nuovo impianto..............................................................................................500-600 Kg/ha uniforme distribuzione a pieno campo, sulla fila con localizza- Piante di 2-3 anni...........................................................................................300-400 Kg/ha tore/interratore, alla semina in tramoggia del concime (no micro Piante adulte.......................................................................................................500-600 Kg/ha localizzatore). Forestale - Giardinaggio - Hobby Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare Piantumazioni e recuperi ambientali...........................................40-50 g/pianta in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona Piante verdi giardino................................................................................40-50 g/pianta (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatu- Siepe/bordura.......................................................................................................50 g/m lineare ra). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Prato/Aiuole fiorite............................................................................................40-60 g/m 2 Tenere in luogo Il prodotto non deve essere messo a contatto Terriccio da rinvaso...........................................................................4-6 kg/m terriccio asciutto e riparato o con le radici e il fusto della pianta. Prodotto 3 dai raggi del sole. solo per uso professionale. . Tenere lontano dalla portata di bambini e animali. I dati analitici sui sacchi seguono le prescrizioni Smaltire in modo della normativa vigente. Tutti i dai riportati nella presente corretto gli imballi. pubblicazione sono indicativi. DELTA sas si riserva il di- Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona ritto di modificarli senza obbligo di preavviso. (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione.

27 ® NPK 6.10.18+14SO +7,5C 3 contenuti medi sulla sostanza tal quale Azoto (N) totale 6 % Azoto (N) organico 2 % Azoto (N) ammoniacale 3 % Azoto (N) ureico 1 % Anidride Fosforica (P O ) totale 10 % 2 5 Anidride Fosforica (P O ) solubile 8 % 2 5 in citrato ammonico e acqua Anidride Fosforica (P O ) 6 % solubile in acqua 2 5 Ossido di Potassio (K O) 1 8 % solubile in acqua 2 Anidride Solforica (SO ) 14 % solubile in acqua 3 pH 6-7 Carbonio (C) organico 7, 5 % PACKAGING: Disponibile anche con sacco  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1.500 ORTOFRUTTA  Big bags da kg 500  Sfuso PRINCIPALI CARATTERISTICHE Materie prime Presenza di azoto organico naturale a lenta cessione: Componenti organiche: pelli e crini; torba se il granulo è posizionato vicino alle radici della coltura, la fra- zione organica permette una 'riserva' azotata che si mineralizza Componenti minerali: Solfato Ammonico/ Urea/ gradualmente in funzione dei fattori agronomico-ambientali. Fosfato Biammonico/ Perfosfato Semplice/ Sali misti Il contenuto in tutti i formulati della linea HORGAMIN è di Azoto ® potassici (N) organico almeno al 2%. Dosi e modalità di impiego Maggiore assimilabilità degli elementi contenuti nello Colture Arboree specifico formulato rispetto ad un pari titolo di natura esclusivamente minerale: Nuovo impianto................................................................500-700 Kg/ha questo risultato è conseguito grazie alla maggiore efficenza di Piante di 2-3 anni (sulla fila).......................................400-500 Kg/ha utilizzo da parte della pianta. In definitiva minor prodotto viene perso nel terreno. Piante adulte......................................................................500-800 Kg/ha Riduce al minimo le perdite in profondità per percola- Colture Orticole zione e di superficie per dilavamento: Orticole a pieno campo...............................................500-700 Kg/ha assicurando una spesa economica più razionale ed un positivo Orticole in serra........................................................40-60 kg/1000 m 2 impatto sulle falde acquifere sotterranee. Orticole IV gamma (baby leaf)........................40-60 kg/1000 m 2 Perfetta lavorazione del granulo: a dimensione media di 1,5-3mm tale da consentire una certa e uni- Forestale - Giardinaggio - Hobby forme distribuzione a pieno campo, sulla fila con localizzatore/ Piantumazioni e recuperi ambientali........................40-80 g/pianta interratore, alla semina in tramoggia del concime (no micro loca- Piante verdi giardino.........................................................40-80 g/pianta lizzatore). Siepe - Bordura.............................................................50-60 g/m lineare Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare Prato..................................................................................................50-60 g/m 2 in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatu- Aiuole fiorite.................................................................................50-60 g/m 2 ra). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Terriccio da rinvaso....................................................4-6 kg/m terriccio 2 Colture Estensive Tenere in luogo o Il prodotto non deve essere messo a contatto asciutto e riparato con le radici e il fusto della pianta. Prodotto dai raggi del sole. solo per uso professionale. Mais/Girasole..................................................................600-700 Kg/ha Tenere lontano dalla portata di bambini e animali. . Barbabietola in seminatrice........................................250-350 Kg/ha I dati analitici sui sacchi seguono le prescrizioni Smaltire in modo della normativa vigente. Tutti i dai riportati nella presente Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona corretto gli imballi. pubblicazione sono indicativi. DELTA sas si riserva il di- ritto di modificarli senza obbligo di preavviso. (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione.

28 ® NPK 12.6.5+26SO +7,5C+0,01B 3 contenuti medi sulla sostanza tal quale Azoto (N) totale 1 2% Azoto (N) organico 2 % Azoto (N) ammoniacale 9 % Azoto (N) ureico 1 % Anidride Fosforica (P O ) totale 6 % 2 5 Anidride Fosforica (P O ) solubile 4,5 % 5 2 in citrato ammonico e acqua Anidride Fosforica (P O ) 3,5 % 2 5 solubile in acqua Ossido di Potassio (K O) 5 % 2 solubile in acqua Anidride Solforica (SO ) 26 % solubile in acqua 3 Carbonio (C) organico 7, 5 % Boro (B) solubile 0,01 % in acqua pH 6-7 PACKAGING: PACKAGING: Disponibile anche con sacco  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1.500  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1.500 ORTOFRUTTA  Big bags da kg 500  Big bags da kg 500  Sfuso  Sfuso PRINCIPALI CARATTERISTICHE Materie prime Presenza di azoto organico naturale a lenta cessione: Componenti organiche: pelli e crini; torba se il granulo è posizionato vicino alle radici della coltura, la fra- zione organica permette una 'riserva' azotata che si mineralizza Componenti minerali: Solfato Ammonico/ Urea/ gradualmente in funzione dei fattori agronomico-ambientali. Fosfato Biammonico/ Perfosfato Semplice/ Sali misti Il contenuto in tutti i formulati della linea HORGAMIN è di Azoto ® potassici/ Boro etanolammina (N) organico almeno al 2%. Dosi e modalità di impiego Maggiore assimilabilità degli elementi contenuti nello Colture Arboree specifico formulato rispetto ad un pari titolo di natura esclusivamente minerale: Nuovo impianto................................................................500-700 Kg/ha questo risultato è conseguito grazie alla maggiore efficenza di Piante di 2-3 anni.............................................................400-500 Kg/ha utilizzo da parte della pianta. In definitiva minor prodotto viene perso nel terreno. Piante adulte.......................................................................500-800 Kg/ha Riduce al minimo le perdite in profondità per percola- Colture Orticole zione e di superficie per dilavamento: Orticole a pieno campo...............................................500-700 Kg/ha assicurando una spesa economica più razionale ed un positivo Orticole in serra........................................................40-60 kg/1000 m 2 impatto sulle falde acquifere sotterranee. Orticole IV gamma (baby leaf)........................40-60 kg/1000 m 2 Perfetta lavorazione del granulo: a dimensione media di 1,5-3mm tale da consentire una certa e uni- Forestale - Giardinaggio - Hobby forme distribuzione a pieno campo, sulla fila con localizzatore/ Piantumazioni e recuperi ambientali........................40-80 g/pianta interratore, alla semina in tramoggia del concime (no micro loca- Piante verdi giardino.........................................................40-80 g/pianta lizzatore). Siepe - Bordura.............................................................50-60 g/m lineare Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare Prato..................................................................................................50-60 g/m 2 in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatu- Aiuole fiorite.................................................................................50-60 g/m 2 ra). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Terriccio da rinvaso....................................................4-6 kg/m terriccio 2 Tenere in luogo Il prodotto non deve essere messo a contatto Colture Estensive asciutto e riparato o con le radici e il fusto della pianta. Prodotto dai raggi del sole. solo per uso professionale. . Mais/Girasole..................................................................600-700 Kg/ha Tenere lontano dalla portata di bambini e animali. Barbabietola in seminatrice........................................250-350 Kg/ha I dati analitici sui sacchi seguono le prescrizioni Smaltire in modo della normativa vigente. Tutti i dai riportati nella presente corretto gli imballi. pubblicazione sono indicativi. DELTA sas si riserva il di- Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona ritto di modificarli senza obbligo di preavviso. (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione.

29 ® NPK 10.5.10+2MgO+22SO +7,5C 3 contenuti medi sulla sostanza tal quale Azoto (N) totale 1 0 % Azoto (N) organico 2 % Azoto (N) ammoniacale 7 % Azoto (N) ureico 1 % Anidride Fosforica (P O ) totale 5 % 2 5 Anidride Fosforica (P O ) solubile 4 % 2 5 in citrato ammonico e acqua Anidride Fosforica (P O ) 3,5 % solubile in acqua 2 5 Ossido di Potassio (K O) 1 0 % solubile in acqua 2 Ossido di Magnesio (MgO) 2 % solubile in acqua Anidride Solforica (SO ) solubile in acqua 3 2 2 % Carbonio (C) organico 7, 5 % pH 6-7 PACKAGING: Disponibile anche con sacco  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1.500 ORTOFRUTTA  Big bags da kg 500  Sfuso PRINCIPALI CARATTERISTICHE Materie prime Presenza di azoto organico naturale a lenta cessione: Componenti organiche: pelli e crini; torba se il granulo è posizionato vicino alle radici della coltura, la fra- zione organica permette una 'riserva' azotata che si mineralizza Componenti minerali: Solfato Ammonico/ Urea/ gradualmente in funzione dei fattori agronomico-ambientali. Fosfato Biammonico/ Perfosfato Semplice/ Sali misti Il contenuto in tutti i formulati della linea HORGAMIN è di Azoto ® potassici/ Solfato di Magnesio (N) organico almeno al 2%. Dosi e modalità di impiego Maggiore assimilabilità degli elementi contenuti nello Colture Arboree specifico formulato rispetto ad un pari titolo di natura esclusivamente minerale: Nuovo impianto................................................................500-700 Kg/ha questo risultato è conseguito grazie alla maggiore efficenza di Piante di 2-3 anni (sulla fila).......................................400-500 Kg/ha utilizzo da parte della pianta. In definitiva minor prodotto viene perso nel terreno. Piante adulte......................................................................500-800 Kg/ha Riduce al minimo le perdite in profondità per percola- Colture Orticole zione e di superficie per dilavamento: Orticole a pieno campo...............................................500-700 Kg/ha assicurando una spesa economica più razionale ed un positivo Orticole in serra........................................................40-60 kg/1000 m 2 impatto sulle falde acquifere sotterranee. Orticole IV gamma (baby leaf)........................40-60 kg/1000 m 2 Perfetta lavorazione del granulo: a dimensione media di 1,5-3mm tale da consentire una certa e uni- Forestale - Giardinaggio - Hobby forme distribuzione a pieno campo, sulla fila con localizzatore/ Piantumazioni e recuperi ambientali........................40-80 g/pianta interratore, alla semina in tramoggia del concime (no micro loca- Piante verdi giardino.........................................................40-80 g/pianta lizzatore). Siepe - Bordura.............................................................50-60 g/m lineare Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare Prato..................................................................................................50-60 g/m 2 in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatu- Aiuole fiorite.................................................................................50-60 g/m 2 ra). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Terriccio da rinvaso....................................................4-6 kg/m terriccio 2 Colture Estensive Tenere in luogo o Il prodotto non deve essere messo a contatto asciutto e riparato con le radici e il fusto della pianta. Prodotto dai raggi del sole. solo per uso professionale. Mais/Girasole..................................................................600-700 Kg/ha Tenere lontano dalla portata di bambini e animali. . Barbabietola in seminatrice........................................250-350 Kg/ha I dati analitici sui sacchi seguono le prescrizioni Smaltire in modo della normativa vigente. Tutti i dai riportati nella presente Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona corretto gli imballi. pubblicazione sono indicativi. DELTA sas si riserva il di- ritto di modificarli senza obbligo di preavviso. (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione.

30 ® NPK 10.5.15s+2MgO+28SO +7,5C 3 con Potassio esclusivamente da Solfato contenuti medi sulla sostanza tal quale Azoto (N) totale 1 0 % Azoto (N) organico 2 % Azoto (N) ammoniacale 6 % Azoto (N) ureico 2 % Anidride Fosforica (P O ) totale 5 % 5 2 Anidride Fosforica (P O ) solubile 5 % 2 5 in citrato ammonico e acqua Anidride Fosforica (P O ) 3 % 5 2 solubile in acqua Ossido di Potassio (K O) 1 5 % solubile in acqua 2 Ossido di Magnesio (MgO) 2 % solubile in acqua Anidride Solforica (SO ) solubile in acqua 3 2 8 % Carbonio (C) organico 7, 5 % pH 5-6 Disponibile anche con sacco PACKAGING: VITE  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1.500  Big bags da kg 500 PRINCIPALI CARATTERISTICHE  Sfuso Presenza di azoto organico naturale a lenta cessione: Materie prime se il granulo è posizionato vicino alle radici della coltura, la fra- Componenti organiche: pelli e crini; torba zione organica permette una 'riserva' azotata che si mineralizza gradualmente in funzione dei fattori agronomico-ambientali. Componenti minerali: Solfato Ammonico/ Urea/ Il contenuto in tutti i formulati della linea HORGAMIN è di Azoto ® Fosfato Biammonico/ Perfosfato Semplice/ Solfato Po- (N) organico almeno al 2%. tassico/ Solfato di Magnesio Maggiore assimilabilità degli elementi contenuti nello Dosi e modalità di impiego specifico formulato rispetto ad un pari titolo di natura Colture Arboree esclusivamente minerale: questo risultato è conseguito grazie alla maggiore efficenza di Nuovo impianto (pieno campo)...............................500-700 Kg/ha utilizzo da parte della pianta. In definitiva minor prodotto viene Nuovo impianto.................................................40-60 g/pianta in buca perso nel terreno. Piante di 2-3 anni (sulla fila).......................................300-400 Kg/ha Riduce al minimo le perdite in profondità per percola- zione e di superficie per dilavamento: Piante adulte (pieno campo)......................................500-800 Kg/ha assicurando una spesa economica più razionale ed un positivo impatto sulle falde acquifere sotterranee. Colture Orticole Perfetta lavorazione del granulo: Orticole a pieno campo...............................................500-700 Kg/ha dimensione media di 1,5-3mm tale da consentire una certa e uni- Orticole in serra........................................................40-60 kg/1000 m 2 forme distribuzione a pieno campo, sulla fila con localizzatore/ interratore, alla semina in tramoggia del concime (no micro loca- Orticole IV gamma (baby leaf)........................40-60 kg/1000 m 2 a lizzatore). Forestale - Giardinaggio - Hobby Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare Piantumazioni e recuperi ambientali........................40-80 g/pianta in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatu- Piante verdi giardino.........................................................40-80 g/pianta ra). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Siepe - Bordura.............................................................50-60 g/m lineare Tenere in luogo Il prodotto non deve essere messo a contatto Prato..................................................................................................50-60 g/m 2 asciutto e riparato o con le radici e il fusto della pianta. Prodotto dai raggi del sole. solo per uso professionale. Aiuole fiorite.................................................................................50-60 g/m 2 Tenere lontano dalla portata di bambini e animali. . Terriccio da rinvaso....................................................4-6 kg/m terriccio I dati analitici sui sacchi seguono le prescrizioni 2 Smaltire in modo della normativa vigente. Tutti i dai riportati nella presente corretto gli imballi. pubblicazione sono indicativi. DELTA sas si riserva il di- Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona ritto di modificarli senza obbligo di preavviso. (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione.

31 ® NPK 4.7.14s+16SO +7,5C 3 con Potassio esclusivamente da Solfato contenuti medi sulla sostanza tal quale Azoto (N) totale 4 % Azoto (N) organico 2 % Azoto (N) ammoniacale 2 % Anidride Fosforica (P O ) totale 7 % 5 2 Anidride Fosforica (P O ) solubile 6 % 2 5 in citrato ammonico e acqua Anidride Fosforica (P O ) 5 % 5 2 solubile in acqua Ossido di Potassio (K O) 1 4 % 2 solubile in acqua Anidride Solforica (SO ) 16 % solubile in acqua 3 Carbonio (C) organico 7, 5 % pH 5-6 PACKAGING: Disponibile anche con sacco  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1.500 VITE  Big bags da kg 500  Sfuso PRINCIPALI CARATTERISTICHE Materie prime Presenza di azoto organico naturale a lenta cessione: Componenti organiche: pelli e crini; torba se il granulo è posizionato vicino alle radici della coltura, la frazione Componenti minerali: Solfato Ammonico/ Fosfato organica permette una 'riserva' azotata che si mineralizza gradualmen- Biammonico/ Perfosfato Semplice/ Solfato Potassico te in funzione dei fattori agronomico-ambientali. Il contenuto in tutti i formulati della linea HORGAMIN è di Azoto (N) ® Dosi e modalità di impiego organico almeno al 2%. Colture Orticole Maggiore assimilabilità degli elementi contenuti nello spe- Orticole a pieno campo...............................................500-700 Kg/ha cifico formulato rispetto ad un pari titolo di natura esclusi- vamente minerale: Orticole in serra........................................................40-60 kg/1000 m 2 questo risultato è conseguito grazie alla maggiore efficenza di utiliz- Orticole IV gamma (baby leaf)........................40-60 kg/1000 m 2 zo da parte della pianta. In definitiva minor prodotto viene perso nel a Colture Arboree terreno. Nuovo impianto................................................................500-700 Kg/ha Riduce al minimo le perdite in profondità per percolazione e di superficie per dilavamento: Piante di 2-3 anni............................................................400-500 Kg/ha assicurando una spesa economica più razionale ed un positivo impatto Piante adulte......................................................................500-800 Kg/ha sulle falde acquifere sotterranee. Forestale - Giardinaggio - Hobby Perfetta lavorazione del granulo: dimensione media di 1,5-3mm tale da consentire una certa e uniforme Piantumazioni e recuperi ambientali........................40-80 g/pianta distribuzione a pieno campo, sulla fila con localizzatore/interratore, Piante verdi giardino.........................................................40-80 g/pianta alla semina in tramoggia del concime (no micro localizzatore). Siepe - Bordura.............................................................50-60 g/m lineare Prato..................................................................................................50-60 g/m 2 Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare Aiuole fiorite.................................................................................50-60 g/m 2 in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatu- 2 Terriccio da rinvaso....................................................4-6 kg/m terriccio ra). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Colture Estensive Tenere in luogo Il prodotto non deve essere messo a contatto Mais/Girasole..................................................................600-700 Kg/ha asciutto e riparato o con le radici e il fusto della pianta. Prodotto dai raggi del sole. solo per uso professionale. . Barbabietola in seminatrice........................................200-300 Kg/ha Tenere lontano dalla portata di bambini e animali. Prati ed erbai a prevalenza graminacea.............400-500Kg/ha Smaltire in modo I dati analitici sui sacchi seguono le prescrizioni della normativa vigente. Tutti i dai riportati nella presente corretto gli imballi. pubblicazione sono indicativi. DELTA sas si riserva il di- Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona ritto di modificarli senza obbligo di preavviso. (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione.

32 ® NPK 10.10.15s+2MgO+28SO +7,5C 3 con Potassio esclusivamente da Solfato contenuti medi sulla sostanza tal quale Azoto (N) totale 1 0 % Azoto (N) organico 2 % Azoto (N) ammoniacale 8 % Anidride Fosforica (P O ) totale 1 0 % 2 5 Anidride Fosforica (P O ) solubile 9 % 5 2 in citrato ammonico e acqua Anidride Fosforica (P O ) 8 % 2 5 solubile in acqua Ossido di Potassio (K O) 1 5 % 2 solubile in acqua Ossido di Magnesio (MgO) 2 % solubile in acqua Anidride Solforica (SO ) 2 8 % solubile in acqua 3 Carbonio (C) organico 7, 5 % pH 5-6 PACKAGING:  Sacco da kg 25 su pallet da kg 1.500  Big bags da kg 500 PRINCIPALI CARATTERISTICHE  Sfuso Presenza di azoto organico naturale a lenta cessione: se il granulo è posizionato vicino alle radici della coltura, la fra- Materie prime zione organica permette una 'riserva' azotata che si mineralizza Componenti organiche: pelli e crini; torba gradualmente in funzione dei fattori agronomico-ambientali. ® Componenti minerali: Solfato Ammonico/ Fosfato Il contenuto in tutti i formulati della linea HORGAMIN è di Azoto Biammonico/ Perfosfato Semplice/ Solfato Potassico/ (N) organico almeno al 2%. Solfato di Magnesio Maggiore assimilabilità degli elementi contenuti nello Dosi e modalità di impiego specifico formulato rispetto ad un pari titolo di natura Colture Arboree esclusivamente minerale: questo risultato è conseguito grazie alla maggiore efficenza di Nuovo impianto (pieno campo)...............................500-700 Kg/ha utilizzo da parte della pianta. In definitiva minor prodotto viene Nuovo impianto.................................................40-60 g/pianta in buca perso nel terreno. Piante di 2-3 anni (sulla fila).......................................300-400 Kg/ha Riduce al minimo le perdite in profondità per percola- zione e di superficie per dilavamento: Piante adulte (pieno campo)......................................500-800 Kg/ha assicurando una spesa economica più razionale ed un positivo impatto sulle falde acquifere sotterranee. Colture Orticole Perfetta lavorazione del granulo: Orticole a pieno campo...............................................500-700 Kg/ha dimensione media di 1,5-3mm tale da consentire una certa e uni- Orticole in serra........................................................40-60 kg/1000 m 2 forme distribuzione a pieno campo, sulla fila con localizzatore/ interratore, alla semina in tramoggia del concime (no micro loca- Orticole IV gamma (baby leaf)........................40-60 kg/1000 m 2 a lizzatore). Forestale - Giardinaggio - Hobby Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare Piantumazioni e recuperi ambientali........................40-80 g/pianta in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatu- Piante verdi giardino.........................................................40-80 g/pianta ra). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione. Siepe - Bordura.............................................................50-60 g/m lineare Tenere in luogo Il prodotto non deve essere messo a contatto Prato..................................................................................................50-60 g/m 2 asciutto e riparato o con le radici e il fusto della pianta. Prodotto dai raggi del sole. solo per uso professionale. . Aiuole fiorite.................................................................................50-60 g/m 2 Tenere lontano dalla portata di bambini e animali. Terriccio da rinvaso....................................................4-6 kg/m terriccio Smaltire in modo I dati analitici sui sacchi seguono le prescrizioni 2 della normativa vigente. Tutti i dai riportati nella presente corretto gli imballi. pubblicazione sono indicativi. DELTA sas si riserva il di- Le suddette dosi hanno valore indicativo e possono variare in rapporto alle caratteristiche pedoclimatiche di ogni zona ritto di modificarli senza obbligo di preavviso. (fertilità: chimica, fisica e biologica; piovosità e temperatura). Inoltre vanno inserite nell’intero piano di concimazione.

33 ORGANO-MINERALI GRANULARI ® TUTTI I PRODOTTI DELLA LINEA HORGAMIN SONO DISTRIBUIBILI: sulla fila a pieno campo con seminatrice

© Copyright 2017 DELTA Nutrients & Fertilizers Rev 1.17


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook