Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Promoguida Borgo Panigale-Reno 2020

Promoguida Borgo Panigale-Reno 2020

Published by Arcobaleno Pubblicità, 2020-11-02 12:16:13

Description: Promoguida Borgo Panigale-Reno 2020

Search

Read the Text Version

INDICE 5 QUARTIERE ELENCO DEI SERVIZI AL CITTADINO borgo panigale-reno A chi posso segnalare 42 URP 43 MAPPA DEL QUARTIERE Sociale 43 Quadro d’unione 8 Polizia locale 44 Stradario - Elenco vie 10 Infanzia 44 Tavole - Mappe 14 Istruzione 47 Sport 50 LETTERA APERTA Verde 54 Cultura 56 del Presidente del Quartiere Spettacolo 58 Aggregazione 58 Borgo Panigale-Reno Vincenzo Naldi 34 Culto e fede 59 Uffici postali 59 • Quarantennale Casa di Quartiere SCELTI PER VOI Centro Sociale, Ricreativo e Culturale Auto&Moto&Bici 62 Bellezza&Glamour 64 Santa Viola - A.P.S. 38 Benessere&Salute 66 • Il portico del grattacielo orizzontale 39 Casa&Design 70 • Loris Ropa 40 Cultura&Tempo Libero 76 Food&Drink 78 Shopping 82 MEDICINA E SALUTE Numeri utili sanitari 84 Case della salute • Poliambulatori 86 Elenco farmacie di Bologna 88 Calendario dei turni delle farmacie 90 In copertina il Centro Arte e Scienze Golinelli, veduta esterna Opificio Golinelli - via Paolo Nanni Costa, 14 www.fondazionegolinelli.it Foto di Giovanni Bortolani. TIRATURA 38.000 COPIE PromoGuida® - © Copyright 2005 - Tutti i diritti riservati - NOVEMBRE 2020 DISTRIBUZIONE GRATUITA Autorizzazione del Tribunale di Bologna - N° 7467 del 14 Ottobre 2004 Direttore Responsabile: Sgobba dr. Cosimo Edizioni Arcobaleno Pubblicità - Bologna Stampa: MIG-Moderna Industrie Grafiche srl - Bologna Redazione - Ufficio Pubblicità: Via Papini, 26/b - Bologna Tel. 051 320424 - E-mail: [email protected] È vietata la riproduzione totale e parziale di testi, foto e disegni riportati su questo numero Arcobaleno Pubblicità non si assume alcuna responsabilità per l’uso di marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti.





8 QUADRO D’UNIONE MAPPA QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO

QUADRO D’UNIONE MAPPA QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO 9 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.

10 E L E N C O V I E Q U A R T I E R E B O R G O P A N I G A L E - R E N O A Bombelli R. (Via) ...........Tav. 3 B5 Cataldi P. A. (Via) .....Tav. 3 B5,C5 De Nicola E. (Via).......................... ......................................Tav. 7 A1 ................................Tav. 7 A1,B1 .....................Tav. 7 A4,A5,B4,B5 Agucchi (Via)..Tav. 8 A3,B2,B3,C2 Bonazzi C. (P.za)..........Tav. 12 A3 Cattaneo C. (Via) ...........Tav. 3 B5 ....................................Tav. 11 A1 Alberelli (Via) ...........Tav. 2 B3,B4 Borghese G. (Via)........Tav. 12 A3 Cavalieri Ducati A. (Via) ................ De Pisis F. (Via).............Tav. 7 D5 Altobelli A. (Via).....Tav. 11 C2,D2 Botticelli S. (Via) ...........Tav. 8 B5 .....................Tav. 5 B1,C1,C2,D2 ..............................Tav. 11 D1,D2 Antonio M. (Via) .......Tav.4 B5,C5 ....................................Tav. 12 B1 ................Tav. 6 A2,B2,C1,C2,D1 De Sanctis F. (Via) .........Tav. 7 B3 Aretusi (Via).............Tav. 7 C3,C4 Bottonelli G. (Via)........Tav. 11 B1 Celio M. (Via)...........Tav. 7 B1,B2 De' Roberti E. (Via) .....Tav. 12 A4 Ariosto (Via) ............Tav. 6 B1,B2 Bragaglia E. (Via) ..Tav. 7 A1,A2,B2 Cervantes M. (Via)..Tav. 11 C3,D3 Decumana (Via)..Tav. 8 A4,B4,C4 Ascoli E. (Via)................Tav. 7 B1 Bramante D. (Via)..........Tav. 7 A1 Cervi G. (Via) ...........Tav. 8 C4,C5 Degli Alderotti T. (Via)...Tav. 7 D5 Azzolini T. (Via) .............Tav. 6 D1 Brigata Bolero (Via)...Tav. 11 A1,B1 ....................................Tav. 12 C1 ......................................Tav. 8 A5 Brodolini G. (Via) ........Tav. 11 D3 Chiari Allegretti G. (Via).................. ....................................Tav. 11 D1 B Brunelli U. (Via)...........Tav. 12 A5 ..............................Tav. 11 A1,B1 Dei Crocefissi (Via) .....Tav. 11 D5 Bruschetti (Via)........Tav. 7 C1,D1 Chiarini G. (Via) .....Tav. 11 C2,D2 Del Bargellino (Via) .......Tav. 2 B1 Baldini N. (Via) ............Tav. 11 C4 Bruto G. (Via) ................Tav. 4 C5 Chopin F. (Via).............Tav. 11 C3 Del Beccaccino (Via)..................... Balzani (Via)..Tav. 9 A1,B1,B2,C2 Bufalini M. (Via) ............Tav. 3 B5 Collodi C. (Via) ......Tav. 11 C3,D3 ..............................Tav. 11 D3,D4 Banchieri A. (Via) ........Tav. 11 C3 ......................................Tav. 6 D1 Colombi A. (Via)..........Tav. 11 C3 ....................................Tav. 12 A3 Barbieri C. (Via) .....Tav. 11 A1,A2 Buonarroti M. (Via) ..Tav. 11 B3,C3 Commenda (Via)......Tav. 3 A1,A2 Del Campeggio (Via)..................... Battindarno (Via)....................... Buozzi B. (Via) .......Tav. 11 C3,D3 Copernico N. (Via).......Tav. 11 B4 ..................Tav. 3 direzione Nord .......................Tav. 8 B4,B5,C4 Coppi F. (Via).................Tav. 3 A5 Del Cardo (Via)..............Tav. 8 B3 ...................Tav. 12 A1,A2,A3,B1 C Correnti C. (Via) ............Tav. 7 B1 Del Carroccio (Via) ..Tav. 2 D4,D5 Benazzi D. (Via) ...........Tav. 11 C4 Costa P. N. (Via)..Tav. 8 C3,D3,D4 Del Cerchio (Via)........................... Bencivenni B. (Via) ....................... Caboto S. (Via)..............Tav. 7 C3 Costa A. (Via) ..............Tav. 12 C4 ..................Tav. 3 direzione Nord Caduti Di Amola (Via) ................... Crocioni G. (Via)..........Tav. 12 B4 Del Chiù (Via) ....Tav. 8 C2,D2,D3 ........Tav. 3 B4,B5,C4,C5,D4,D5 ...........................Tav. 7 A3,B2,B3 Del Cossa F. (Via)...Tav. 12 A1,B1 Benedetto Croce (Rot.)..Tav. 7 A3 Caduti Di Casteldebole (Via) ......... D Del Faggiolo (Via)........................ Bentivoglio P. (Via) ..................... ......................................Tav. 7 B5 ....................Tav. 7 B3,C2,C3,C4 ...........................Tav. 12 A4,B4 ........Tav. 11 A1,A2,A3,A4,A5,B1 Da Bagnomarino L. (Via) ..Tav. 7 A1,A2 Del Giacinto (Via).....Tav. 8 C3,C4 Bergamini A. (Via)....................... Calatafimi (Via)..............Tav. 2 D5 Da Brescia A. (Via) ........Tav. 7 B1 Del Giglio (Via) ........Tav. 8 B3,B4 ............................Tav. 12 A4,B4 Calda A. (Via).........Tav. 12 A5,B5 Da Imola I. (Via)............Tav. 8 B5 Del Greto (Via).........Tav. 7 C3,D3 Bernardi E. (Via) ......Tav. 8 B3,B4 Calvi P. F. (Via) .........Tav. 4 A5,B5 ....................................Tav. 12 B1 Del Milliario (Via).....Tav. 8 A3,A4 Bernardi G. (P.Za) ..Tav. 12 A4,B4 Camonia (Via)................Tav. 8 B5 Da Pizzano C. (Via)......Tav. 12 A4 Del Pontelungo (Via) ..Tav. 7 C2,C3 Berretta Rossa (Via)...................... Canaletto A. (Via)...Tav. 12 A4,B4 Da Varignana B. (Via)....Tav. 7 D5 Del Triumvirato (Via)..................... ..........................Tav. 8 C5,D4,D5 Canuti D.M. (Via)...........Tav. 7 A1 ....................................Tav. 11 D1 ..........Tav. 4 B3,B4,B5,C3,D2,D3 ..............................Tav. 12 C1,D1 Capitini (P.zza).............Tav. 12 A3 Da Vinci L. (Via).....Tav. 11 C3,C4 ..........................Tav. 7 D1,D2,D3 Bertocchi N. (Via) ......................... Capuana L. (Via)............Tav. 7 B4 Dandolo Fratelli (Via)..Tav. 4 B4,B5 ......................................Tav. 8 A1 .........................Tav. 11 C1,C2,D2 Caraton (Via)..........Tav. 11 A2,B2 Danti E. (Via) .........Tav. 12 B3,B4 Del Vivaio (Via)........Tav. 1 D2,D3 ....................................Tav. 12 A2 Cardano G. (Via)............Tav. 7 A1 De Ambris A. (Via) ..Tav. 11 D3,D4 ....................Tav. 2 A1,A2, B1,B2 Biancolelli D. (Via).........Tav. 2 D4 Cassini G. D. (Via).......Tav. 11 C5 De Balzac H. (Via) .........Tav. 7 C3 Dell'abate N. (Via) .......Tav. 12 B3 ................................Tav. 3 A4,A5 Casteldebole (Via) .........Tav. 6 D5 De Carolis A. (Via)...Tav. 12 A2,B2 Dell’aeroporto (Via)....................... Bixio N. (Via) ...........Tav. 2 C5,D5 ................................Tav. 9 C3,D3 De Gasperi A. (V.Le)......Tav. 2 C5 ..........................Tav. 3 D2,D3,D4 Boccioni U. (Via) ...Tav. 11 D1,D2 ............Tav. 10 A3,A4,B2,B3,B4, ...............Tav. 6 B1,C1,C2,D2,D3 ...........................Tav. 4 A3,A4,B4 Boiardo M. M. (Via) ...................... .....................C2,C4,D1,D2,D3,D4 De La Birra (Via)..Tav. 4 A4,A5,B5 ................Tav. 6 A3,A4,B2,B3,B4 Tav 8 - C4



12 E L E N C O V I E Q U A R T I E R E B O R G O P A N I G A L E - R E N O >>Continua D Einstein A. (Via) .....Tav. 11 B4,C4 Gnudi E. (Via) ........Tav. 11 C2,D2 Licinia (Via)..............Tav. 8 A4,B4 Elkan G. (Via) ................Tav. 2 D2 Gogol N. (Via) ...............Tav. 7 C3 Lorenzetti A. E P. (Via)...Tav.11 D4 Dell’ospedaletto (Via)..Tav. 3 B4,B5 ......................................Tav. 3 A2 Granatieri Di Sardegna (Rot.) ....... ....................................Tav. 12 A4 Della Barca (Via)..............Tav. 11 D3 Emilia Ponente (Via) ..................... ......................................Tav. 8 D4 ...........................Tav. 12 A3,A4,B4 ......................Tav.7 B2,C2,C3,D3 Grandi A. (Via).............Tav. 11 C4 M Della Berleta (Via) ....Tav. 4 B5,C5 ..........Tav. 8 A3,A4,B4,C4,D4,D5 Graziadei (Via).............Tav. 12 A5 ......................................Tav. 8 A1 Graziani (Via) .........Tav. 12 B1,B2 Maccaferri G. (Via) ........Tav. 3 A2 Della Certosa (Via) ........................ F Gregorio XIII (Via).......Tav. 11 A2 Maccaferro (Via) ......Tav. 2 A2,A3 ...................Tav. 12 B3,C2,C3,D2 Grieco R. (Via) ........Tav.12 A4,B4 Magellano F. (Via)..........Tav. 4 B5 Della Ferriera (Via) ........Tav. 8 C4 Faccioli (Rot.)................Tav. 4 B4 Grossi (Via) .................Tav. 12 A5 ......................................Tav. 8 A1 Della Filanda (Via) .......Tav. 12 A4 Fancelli P. (Via)............Tav. 12 B4 Guardassoni A. (Via) ...Tav. 12 B4 Magnani (Rot.) ..............Tav. 3 B4 Della Fornace (Via)..Tav. 3 B3,C3,D3 Fattori G. (Via)...............Tav. 7 D4 Guardi F. (Via) ..Tav. 12 A1,A2,B1 Magni F. (Via) ................Tav. 3 A5 Della Fossa Cava (Via) .................. ......................................Tav. 8 A4 Gucci L. (Via) ...............Tav.12 A2 Majocchi D. (Via)...........Tav. 3 B5 ..................Tav. 3 direzione Nord Fava R. (Via)............Tav. 7 D1,D2 Malaguti (Rot.) ..Tav. 11 C4,C5,D4,D5 Della Guardia (Via) ........Tav. 8 A4 .......................................Tav. 8 A2 J Malatesta E. (Via)...Tav. 12 A4,A5 Della Pietra (Via)......Tav. 7 C3,C4 Felicina (Via)............Tav. 5 D4,D5 Mameli G. (Via) .............Tav. 2 D4 Della Salute (Via) ......Tav. 3 A4,A5, .....................Tav. 9 C2,C3,D1,D2 Jahier P. (Via)................Tav. 2 D5 Mancini A. (Via) .......Tav. 8 B4,C4 ....................B1,B2,B3,B4,B5,C1,C2 Fermi E. (Via).........Tav. 11 B4,C4 ................................Tav. 6 B1,C1 Mantegna A. (Via) .........Tav. 8 A3 Della Viola (Via) .......Tav. 8 B3,B4 Fioresi G. (Via).......Tav. 12 B1,B2 Manuzio A. P. (Via)........Tav. 7 A1 Delle Scuole (Via) ....Tav. 7 A1,B1 Fogazzaro A. (Via)....Tav. 7 B3,B4 K Marabini A. (Via)....Tav. 12 B4,B5 Delle Serre (Via)..Tav. 1 C3,D2,D3 Fortuzzi F. (Via)............Tav. 12 A2 Marchioni R. (Via) .......Tav. 11 C4 Di Boninsegna D. (Via) ................ Fucini R. (Via)..........Tav. 7 B3,B4 King M. L. (Via)..............Tav.2 D5 Marcovigi G. (Via) ..Tav. 12 A2,A3,B2 .................................Tav. 11 D5 ......................................Tav. 3 A5 Martinelli D. (Via) ..Tav. 8 B3,B4,C3 Di Marzio Q. (Via)..........Tav. 8 A5 G Koch R. (Via).................Tav. 6 D1 Masaccio (Via).......Tav. 11 B4,C4 ..............................Tav. 12 A1,A2 Medici M. (Via)..............Tav. 3 B5 Di Mezzo (Via) .............................. Galeazza (Via) ..........Tav. 7 A4,A5 L Melozzo Da Forlì (Via)................... ................Tav. 2 B1,B2,C2,C3,D3 ....................................Tav. 11 A1 ................................Tav. 8 B5,C5 Di Santarosa S. (Via).....Tav. 4 B5 Gamberini P. (Via) .........Tav. 7 D5 La Malfa U. (Via) ...........Tav. 7 B5 ..............................Tav. 12 B1,C1 Di Vagno G. (Via) ........Tav. 12 A4 ......................................Tav. 8 A5 La Pira G. (Via) ......Tav. 12 A3,A4 Menganti A. (Via) ..........Tav. 8 A3 Di Vittorio G. (Via) .................... ....................................Tav. 11 D1 Landi A. (Via) ..............Tav. 10 D2 Menghini V. (Via) .....Tav. 3 A5,B5 ..........................Tav. 11 D3,D4 ....................................Tav. 12 A1 ..............................Tav. 11 A1,A2 Mercuriale G. (Via) ........Tav. 3 B5 Dickens C. (Via).............Tav. 7 C3 Gandhi M. K. (V.Le)..................... Lega S. (Via) .................Tav. 8 A4 Michetti F. P. (Via) .......Tav. 12 B4 Donati (Via) .................Tav. 12 B4 .............................Tav. 12 C2,D2 Legnano (Via)................Tav. 2 D5 Milani F. (Via) ..............Tav. 12 A5 Dossi D. (Via) ........Tav. 12 B1,B2 Gazzani (Via) ..Tav. 2 direzione Nord Lemonia (Via) ..........Tav. 8 A4,B4 Miliani P. (Via) ...............Tav. 7 A1 Due Portoni (Via) ............................. Ghiare (Via) .................Tav. 11 A2 Lepido M. E. (Via)......................... Modigliani A. (Via) ........................ ........................Tav. 3 A2,A3,B2,B3 Giacomini E. (Via)....Tav. 3 A5,B5 ..........Tav. 1 A2,B2,B3,C3,D3,D4 ...........................Tav. 8 B4,B5,C5 Giacosa G. (Via) ............Tav. 7 B3 ....Tav. 2 A4,A5,B4,B5,C4,C5,D5 Montanelli I. (Via) ....Tav. 8 C4,C5 E Giorgione (Via) ........Tav. 8 B3,C3 ......................................Tav. 3 A5 Morazzo (Via)................................ Gioseffo Di Sole G. (Via)............... ......................................Tav. 5 D1 ................Tav. 5 A4,A5,B4,B5,C5 Egnazia (Via)............Tav. 8 A4,B4 ....................................Tav. 12 B2 ...............................Tav. 6 C1, D1 ...........................Tav. 9 B1,C1,D1 Einaudi L. (Via) ........Tav. 7 B5,C5 Giotto (Via).............Tav.11 D2,D3 ...............................Tav. 7 A1, B1 ..............Tav. 10 A1,B1,B2,C1,C2 ..............................Tav. 11 B1,C1 Giovanni XXIII (P.Za)..................... ..............................Tav. 11 C3,C4 Tav 12 - A2

E L E N C O V I E Q U A R T I E R E BORGO PANIGALE-RENO 13 Mozart W. A. (Via) .......Tav. 11 C3 Pier Della Francesca (Via)............. Sabatini (Via)...............Tav. 12 B3 Tolstoi L. (Via).......Tav. 11 D2,D3 ..............................Tav. 12 A2,B2 Salmi Don Giulio (Via) .................. Tommaseo N. (Via)......Tav. 11 C3 N Pinturicchio (Via).......................... .....................Tav. 5 C1,C2,D1,D2 Torricelli E. (Via) .......................... ...........................Tav. 8 B4,C3,C4 Salvemini G. (V.le)..Tav. 7 A5,B4,B5 ........................Tav. 11 B3,B4,C4 Naldi J. (Via)..........Tav. 11 B4,C4 Pio' A. (Via)...................Tav. 8 A3 .........................Tav. 11 A1,A2,B1 Tosi Bellucci L. A. (Via) .............. Pisacane C. (Via) .....Tav. 2 D4,D5 Samoggia A. (Via) .......Tav. 12 A3 .................................Tav. 12 A2 Nani E. (Via) ..................Tav. 7 A1 Pizzirani G. (Via)..........Tav. 12 B2 Sanzio R. (Via) ..Tav. 11 B4,B5,C5 Traversa (Via) ................Tav. 4 B5 Nenni P. (Via) ..............Tav. 11 D4 Poe E. A. (Via)...............Tav. 7 C3 Saragat G. (Via)...........Tav. 11 D4 Treves C. (Via)..Tav. 12 A5,B4,B5 ..............Tav. 12 A3,A4,B3,B4,C2 Pomponia (Via)........Tav. 8 B4,B5 ..............Tav. 12 A3,A4,B2,B3,C2 Trilussa (Via)............Tav. 7 B3,C3 Newton I. (Via).......Tav. 11 B3,C3 Pontida (Via) ...........Tav. 2 D4,D5 Sarti A. (Via)................Tav. 2 D2,D3 Normandia (Via) ......Tav. 2 D4,D5 Prampolini (Via) ..........Tav. 12 A5 ................................Tav. 3 A2,A3 U Nuova Bazzanese (Via).................. Prati Di Caprara (Via).................... Savonarola G. (Via) .......Tav. 3 A5 ..............Tav. 10 A4,B4,C4,C5,D5 ................................Tav. 8 D3,D4 Sciesa A. (Via)....Tav. 7 B1,C1,C2 Umbro Lorenzini (Via) .................. Pulega A. (Via).......Tav. 12 A2,A3 Scorzoni A. (Via)...Tav. 11 B3,C2,C3 ...........................Tav. 1 A1,B1,B2 O Punta (Via).................................... Secci Torquato (Via)......Tav. 3 A2 ..................Tav. 2 direzione Nord Segantini G. (Via).....Tav. 8 B5,C5 V Olmetola (Via)............................... ..............................Tav. 12 B1,C1 ..........Tav. 5 A3,B3,B4,C3,C4,D4 R Settembrini L. (Via)...Tav. 4 A5,B5 Vaccaro G. (Via) ............Tav. 7 A5 ................Tav. 6 A4,B4,B5,C5,D5 Signorini T. (Via) ...........Tav. 7 D4 ....................................Tav. 11 A1 .........................Tav. 10 B1,C1,D1 Ramazzini B. (Via) .........Tav. 3 B5 ................................Tav. 8 A4,A5 Valeria (Via) .............Tav. 8 B4,B5 Ottaviano Cesare (Via) ..Tav. 4 B5,C5 Ramenghi B. (Via) .......Tav. 12 B3 Sozzi G. (Via)...............Tav. 12 B4 Varolio (Via) ..................Tav. 7 D5 Rigola R. (Via) .......Tav. 11 C3,C4 Spadini A. (Via) ............Tav. 7 D5 ......................................Tav. 8 A5 P Rigosa (Via) .......Tav. 1 C3,C4,C5 ......................................Tav. 8 A5 ....................................Tav. 11 D1 ................Tav. 5 A1,A2,A3,A4,B1 Speranza (Via) .........Tav. 8 A4,A5 ....................................Tav. 12 A1 Pagno Di Lapo Portigiani (Via) ..... Rizzola Levante (Via) .................... Sturzo Don (Via)......................... Vecellio T. (Via)...............Tav 8 B4 ...........................Tav. 7 A2,B1,B2 ..................Tav. 3 direzione Nord .......................Tav. 12 A5,B4,B5 Verga G. (Via) ........Tav. 11 C2,C3 Palladio A. (Via) ............Tav. 6 D1 Romagnoli (Rot.) ...Tav. 12 C1,C2 Surrogazione (Via)...Tav. 4 C1,C2 Veronese P. (Via).........Tav. 12 A2 Pallotti G. (Via) ......Tav. 12 A2,A3 Romano (Via P.Te) ...Tav. 8 A3,B3 Vighi C. (Via)....Tav. 11 B3,C2,C3 Panfili P. (Via) ........Tav. 11 C5,D5 Rondella (Via)..............Tav. 10 B1 T Vitale Da Bologna (Via)................. Panigale (Via) ..........Tav. 3 B5,C5 ...........................Tav. 6 A4,A5,B5 ..............................Tav. 11 D4,D5 ......................................Tav. 7 B1 Rotta (Via) ....................Tav.11 A2 Tadolini (Via) ....Tav. 11 B5,C4,C5 Vittime Dei Lager Nazisti (L.Go) ... Pasinelli (Via).........Tav. 12 B1,B2 Ruffini A. (Via)...............Tav. 8 A5 Taglioni (Rot.) ...............Tav. 6 C2 ..............................Tav. 12 C2,D2 Pasteur L. (Via)........Tav. 3 A5,B5 ....................................Tav. 12 A1 Tassoni A. (Via)........Tav. 1 C1,C2 Vittoria (Via) ............Tav. 8 A5,B5 Pellico S. (Via) .........Tav. 7 B2,C2 Tellera G. (Via).............Tav. 12 A2 ..............................Tav. 12 A1,B1 Pelotti P. (Via) ............Tav. 11 C4 S Tintoretto (Via) ......Tav. 12 A2,B2 Pepe G. (Via) .................Tav. 4 B4 Tisi B. (Via)....................Tav. 8 B5 W Persicetana (Via)........................... S. Agnese (Via)........Tav. 3 A1,B2 ....................................Tav. 12 B1 ..................Tav. 2 direzione Nord S. Sebastiano (Via) ....................... Togliatti P. (V.Le)........................... Wagner R. (Via)...........Tav. 11 C3 Persicetana Vecchia (Via) ............. ..........................Tav. 1 C5,D4,D5 ....Tav. 7 A3,A4,B4,C4,C5,D4,D5 Wiligelmo (Via) ...........Tav. 11 D5 ...............Tav. 2 C4,C5,D1,D2,D3 ................................Tav. 8 A5,B5 ..............................Tav. 12 A4,A5 .....................Tav. 3 A1,A2,A3,B3 ....................................Tav. 11 D1 Pertini S. (Viale)............................ .........................Tav. 12 A1,B1,C1 Z .........................Tav. 11 B5,C5,D4 ..Tav. 12 A3,A4,B2,B3,C1,C2,D1 Zucconi A. (Via)...........Tav. 11 C4 Tav 8 - A5

55 44 33 22 11 TAVOLA 1 ABCD A MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO BCD Tav 1 - A2 pag. 14 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.



TAVOLA 2 MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO pag. A 16 BCD 1 1 Direzione NORD Via Gazzani Via Persicetana Via Punta 22 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale. 33 44 55 ABCD Tav 2 - D4 Tav 2 - D5

pag. MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO TAVOLA 3 17 D ABC 1 1 Direzione NORD Via del Campeggio Via del Cerchio Via della Fossa Cava Via Rizzola Levante 22 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale. 33 44 55 ABCD Tav 3 - A5

55 44 33 22 11 TAVOLA 4 ABCD A MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO BCD pag. 18 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.



55 44 33 22 11 TAVOLA 5 ABCD A MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO BCD Tav 5 - C1 pag. 20 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.



55 44 33 22 11 TAVOLA 6 ABCD A MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO BCD Tav 6 - D1 pag. 22 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.



55 44 33 22 11 TAVOLA 7 ABCD A MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO BCD Tav 7 - B1 pag. 24 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.

Punto Vendita VENDITA DIRETTA A PREZZI BOLOGNA VANTAGGIOSI Viale Palmiro Togliatti, 21 40132 BOLOGNA (BO) Tel. 051 6197501 / [email protected] Martedì/Sabato 9.00/12.30 - 15.00/19.30 Visita il nostro sito www.cantinaveneta.com

55 44 33 22 11 TAVOLA 8 ABCD A MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO BCD Tav 8 - D4 pag. 26 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.

IL POLIAMBULATORIO DELLE FAMIGLIE BOLOGNESI Dir. San. Dott. Francesco Comerci Medico Chirurgo Specialista in Urologia POLIAMBULATORIO PRIVATO IONOFORETICA

55 44 33 22 11 TAVOLA 9 ABCD A MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO BCD pag. 28 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.

pag. 29 M A P P A D E L Q U A R T I E R E B O R G O P A N I G A L E - R E N O TAVOLA 10 ABCD 11 22 33 44 55 ABCD Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.

55 44 33 22 11 TAVOLA 11 ABCD A MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO BCD Tav 11 - B2 pag. 30 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.



Tav 12 - A3 55 44 22 11 TAVOLA 12 ABCD A EFFE 3 srl B T MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO PORTE E FINESTRE w BCD Tav 12 - B4 33 pag. 32 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.



Lettera aperta del Presidente di Quartiere Un anno vissuto “diversamente”, tra servizi e investimenti S ervizi e investimenti. Sono queste le due parole che, più di altre, hanno guidato l’attività del Quar- tiere in questo ultimo anno. Con una grande at- tenzione a tutte le zone del territorio del nostro grande Quartiere. Anche in un anno tanto impegnativo come quello appena tra- scorso, che ha sicuramente influito sulla nostra vita quotidiana, imponendo nuovi comportamenti e iniziative che non erano in alcun modo programmate. Basti pensare ai mesi di conteni- mento, durante i quali, però, l’attività presso gli uffici di Quar- tiere, per quanto riguarda i servizi indifferibili (come per esem- Vincenzo Naldi pio l’URP), non si è mai fermata. Presidente del Quartiere L’epidemia di Coronavirus, peraltro, ha in qualche caso con- Borgo Panigale-Reno sentito di esaltare ancora di più, qualora ce ne fosse bisogno, l’importante ruolo del volontariato all’interno del Quartiere, che nel corso della primavera si è tradotto in fondamentali contributi nelle attività di supporto alle fasce più deboli della popolazione; basti pensare all’attività di associazioni e Scout nel coadiuvare l’Amministrazione nell'impacchettamento di decine di migliaia di mascherine distribuite poi abitazione per abitazione. Alla partecipazione della cittadinanza si ispira anche il bilancio partecipativo, che a breve vedrà iniziare i lavori al Parco delle Querce di Casteldebole, il progetto risultato vincitore nell'ul- tima edizione svolta. Se la pandemia da un lato ha rallentato le iniziative di socializ- zazione (feste di strada, sagre e altro), dall’altro non ha fermato le attività amministrative, neppure durante il triste periodo di contenimento in casa. E, quindi, sono proseguite le progetta- zioni e le pianificazioni (territoriali e sociali) finalizzate a resti- tuire a Borgo Panigale – Reno sempre più infrastrutture e in- novative modalità per gestirle e animarle. Nell’ultimo anno, infatti, hanno trovato compimento una serie di accordi attuativi che porteranno ad incrementare in maniera sensibile le già ricche dotazioni del Quartiere più occidentale

35 di Bologna, vera e propria porta della città per chi proviene da ovest. L’intensa attività di confronto e dibattito a vari livelli istituzionali ha infatti consentito di pianificare l’attuazione di interventi che erano attesi da tempo e che, nei prossimi anni, vedranno la luce. A cominciare da La Birra, dove è pianificata la realizzazione di un nuovo centro sportivo privato in convenzione col Quartiere e dove è prevista anche l’edificazione di un contenitore dedi- cato ai ragazzi di questa frazione. Un edificio destinato a dive- nire un importante centro di aggregazione giovanile al servizio di un’area che ha un grande bisogno di momenti e luoghi di questo tipo, in modo particolare per le famiglie di questa zona. Altri analoghi interventi,seppure con tempistiche differenziate tra loro, sono peraltro previsti anche a Santa Viola: uno in via Agucchi e uno in prossimità del confine con il Quartiere Porto Saragozza. Sia in prossimità dell'area dove insisteva la dismessa Sintexcal, sia all’interno dell’area dell’ex Sabiem, è stato deciso di destinare gli oneri di urbanizzazione derivanti dagli interventi di riqualificazione e riconversione urbana a punti di aggrega- zione per adolescenti e ragazzi; luoghi all’interno dei quali si possano realizzare percorsi formativi, sportivi, culturali e, più in generale, di crescita, accompagnati da educatori preparati e capaci di coinvolgere bambini e ragazzi. Una sensibilità analoga è quella che ha ispirato il recupero degli immobili all’interno dell’ex vivaio Bastia, proprio sul con- fine con il comune con Casalecchio di Reno; anche in questo caso, utilizzando gli oneri di privati che hanno dato corso ad interventi di trasformazione territoriale all’interno del Quartiere (risorse che si vanno ad aggiungere ad un analogo finanzia- mento comunale),è in programma la realizzazione di un nuovo centro polivalente, dotato di spazi comuni e altri annessi, inca- stonato sulla sponda destra del fiume Reno, all’interno di una suggestiva area verde e a poca distanza da un frequentato isti- tuto scolastico superiore. Dopo i lavori che hanno portato al ripristino della sala Poliva- lente della sede Civica di Borgo Panigale, partiranno anche i la- vori per la rifunzionalizzazione della palazzina già ex sede della Polizia Locale di via Marco Emilio Lepido, 17. In tale edificio saranno collocati servizi di Quartiere e promosse attività in collaborazione con le Associazioni delTerritorio con l’obiettivo di dare risposta anche alle esigenze delle famiglie, con partico- lare riferimento ai percorsi formativi e ricreativi di adolescenti e giovani. Sul fronte delle infrastrutture scolastiche è da rilevare l’immi-

36 nente realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia all’interno del Giardino Pozzati, a ridosso di via De Carolis ad affiancare la scuola“Futura”già esistente.Anche in questo caso, l’intervento, del tutto innovativo dal punto di vista architettonico e per il quale si è cercato di minimizzare gli impatti, deriva da una permuta con privati. Sul fronte dei servizi vale la pena richiamare anche la conclu- sione del bando di affidamento del centro sociale Bacchelli ad una associazione che avrà il compito, come da progetto pre- sentato,di animare e rilanciare la zona di Casteldebole,cercando di coinvolgere (ancora più di quanto i soggetti già presenti ab- biano fatto fino ad oggi), bambini, giovani, adulti e anziani, sulla base dei bisogni riscontrati a livello locale. Infine, non si può dimenticare come il portico del Treno sia stato inserito tra quelli compresi nella candidatura che il Co- mune di Bologna ha avanzato all’UNESCO affinché i portici della nostra città divengano patrimonio dell’umanità. L’1 febbraio di quest’anno è stato inaugurato \"Spazio di Op- portunità\" nei locali di via Martinelli - via del Giorgione. Si tratta di una nuova proposta all'interno del Quartiere che nasce da una co-progettazione tra pubblico e privato, finalizzata ad offrire nuove e stimolanti opportunità per i ragazzi dagli 11 ai 17 anni e per le loro famiglie. La sinergia che si è creata tra il Quartiere e la Fondazione Go- linelli, unita come co-finanziatore alla Fondazione \"Con i bam- bini\", ha permesso di ristrutturare uno stabile dismesso di pro- prietà comunale e di garantire un importante presidio educativo per i prossimi 4 anni. Dall'idea progettuale di un luogo che possiamo definire \"casa dell'adolescenza\" si è passati, in breve, ad un progetto gestio- nale, come spazio per i ragazzi; un luogo accessibile, stabile e duraturo in cui possano essere valorizzate esperienze e realtà del terzo settore del territorio, attive nei servizi di cura e tutela degli adolescenti e dei loro bisogni. Gli educatori accolgono,insieme ai ragazzi,anche i loro genitori ed i loro insegnanti. Inaugurato pochi giorni prima del contenimento in casa, il centro ha continuato a funzionare garantendo ai ragazzi e alle famiglie opportunità che sono diventate digitali la scorsa pri- mavera, mantenendo tutti i focus di intervento del progetto originario: dai laboratori tutorial di cucina, alla caccia al tesoro virtuale all'aiuto alla didattica a distanza,allo sportello di ascolto. Dallo scorso gennaio il Centro Anni Verdi di via Rigola si è tra- sferito sotto il \"Treno\" della Barca. La presenza di questo servi- zio, concordata con l'Area Educazione Istruzione e Nuove Ge-

37 nerazioni, è stato il primo passo per la costruzione di un presi- dio educativo stabile alla Barca. Il Centro Anni Verdi accoglie i ragazzi iscritti per il supporto alle attività didattiche ma anche per laboratori e momenti di svago. Gli educatori, ormai da molti anni punti di riferimento per le strade della zona Barca,ora hanno raddoppiato la loro presenza, garantendo anche la realizzazione di appuntamenti sportivi realizzati presso i parchi. A completare il quadro partirà a breve anche un servizio di aiuto compiti e socializzazione rivolto ai bambini della scuola primaria. Questo servizio che inizierà in via provvisoria presso locali comunali, troverà poi uno spazio importante sotto il \"Treno\" in locali ristrutturati dedicati a bambini e ragazzi. Ga- rantire opportunità sul territorio a partire dalla scuola primaria permette di sostenere fattivamente le famiglie nella crescita delle nuove generazioni. Il presidio educativo è diventato “animatore di comunità” at- traverso le azioni finanziate dal progetto PON denominato \"Birrrbanti\" presso la zona della Birra. Gli educatori, che dallo scorso inverno sono presenze costanti sul territorio, accolgono i ragazzi e i giovani per sostenerli nelle proposte rivolte alla comunità: educatori e ragazzi hanno realizzato alcuni laboratori (musicali, serigrafici...) e in estate hanno animato i parchi con le \" Bacheche Viaggianti\"; in questo periodo gli educatori sostengono i ragazzi nell'adozione di uno spazio verde che verrà valorizzato e potenziato attraverso un patto di collaborazione. E' importante aiutare i ragazzi e i giovani a diventare una parte integrante della comunità assu- mendo un ruolo attivo,ricevendo in cambio opportunità nuove. Un altro luogo di grande fermento è il centro polifunzionale Bacchelli di Casteldebole,dove si stanno realizzando due diversi progetti entrambi finanziati attraverso progetti europei PON: il progetto \"Scatti\", ormai consolidato e il progetto \"Bacchelli\" da poco intrapreso. Il progetto \"Bacchelli\" invece nei prossimi mesi proporrà attività individuali come lo sportello educativo per l'orientamento alla formazione e al lavoro, ma prevede anche laboratori ed oppor- tunità varie non appena sarà possibile realizzarli in presenza. Auguro a tutti un felice 2021 ricco in salute e serenità, auspi- cando di poter ritornare quanto prima alla normalità della no- stra vita quotidiana e alle nostre abitudini di socialità. Vincenzo Naldi Presidente del Quartiere Borgo Panigale-Reno

38 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO QUARANTENNALE CASA DI QUARTIERE CENTRO SOCIALE, RICREATIVO E CULTURALE SANTA VIOLA - A.P.S. L'emergenza pandemia, che sta radicalmente modificando le iniziative e i rappor- ti sociali, non deve far passare in secondo piano che la Casa di Quartiere - Centro Sociale, ricreativo e culturale \"Santa Viola\" A.P.S. ha celebrato il 13 novembre 2020 il quarantennale della propria attività. Erano state predisposte numerose iniziati- ve (tra queste una commemorazione negli spazi gentilmente messi a disposizione dall'Opificio Golinelli, che avrebbe coinciso anche con la presentazione del volu- me realizzato per l'occasione) che purtroppo si sono dovute in parte rinviare a tempi migliori, ma il libro \"La storia siamo anche noi\" è stato realizzato ed è at- tualmente disponibile ai cittadini che ne facessero richiesta. Il volume parte da una carrellata che prende le mosse dai primi gruppi di cittadi- ni che, sull'esempio di Rosa Marchi e di altri volontari della Barca, vollero forte- mente realizzare anche nel territorio di Santa Viola un centro sociale capace di accogliere gli anziani per offrire loro non solo l'opportunità di trascorrere il tempo libero, ma anche di mostrare la loro utilità alla comunità realizzando percorsi di solidarietà e di conservazione delle tradizioni culturali. Il racconto prosegue con la ricostruzione delle più significative tappe di una attività che ha sempre coniu- gato l'attenzione verso gli altri con una puntuale salvaguardia della memoria del- la cultura del passato. Infine la rievocazione delle esperienze trascorse lascia spa- zio alle nuove forze che intendono dare continuità a una storia lunga ormai otto lustri. Ma il libro \"La storia siamo anche noi\" è arricchi- to da una seconda parte che ripercorre, dall'anno 1896 a oggi, gli eventi che hanno dato maggior prestigio alla nostra città, Bologna, e che hanno vi- sto il nostro territorio, allargato secondo la prima- ria suddivisione in quartieri decisa dall'ammini- strazione comunale nell'arco di tempo cha va dal 1960 al 1964, inserirsi significativamente nella storia della città. Il tutto corredato da centinaia di episodi non da tutti conosciuti e da immagini che documentano visivamente la memoria di oltre due secoli di storia cittadina.

39 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO IL PORTICO DEL GRATTACIELO ORIZZONTALE L’UNESCO - Organizzazione delle Nazioni Unite, istituita a Parigi subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, è nata dalla generale consapevolezza che una pace duratura debba essere fondata sull'educazione, la scienza, la cultura e la collaborazione fra nazioni. Nel 1972 le Nazioni Unite hanno firmato la con- venzione per la salvaguardia dei beni inclusi in una lista e riconosciuti come Pa- trimonio Mondiale, la cui perdita rappresenterebbe un danno per le generazioni future di tutto il mondo. A dicembre 2019 “I Portici di Bologna” sono stati ufficialmente candidati dall’Ita- lia per l’iscrizione alla Lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità, si è così avviato un lungo percorso di valutazione che dovrebbe concludersi a fine giugno 2021. I portici di Bologna, spazi privati vocati all'uso pubblico, sono storicamente il luo- go in cui si esercitano le relazioni sociali e costituiscono, pertanto, un luogo poli- culturale e multietnico che rappresenta un modello di riferimento per uno stile di vita urbano. Ai fini della presentazione della candidatura, sono stati selezionati 12 tratti di portico per rap- presentare la varietà eccezionale dell’intero si- stema, in termini di stili, forme, materiali e fun- zioni ed epoche storiche: a rappresentare l’epoca Foto da iperbole.it contemporanea è scelto il cosiddetto \"Treno della Barca\". È un edificio in linea curvilineo, lungo 553 metri a tre piani a destinazione com- merciale e residenziale, realizzato alla fine degli anni '50 dall'architetto Giuseppe Vaccaro. Il nome “Treno”, con cui è comunemente noto, deriva dalla sua forma e dall’articolazione modulare, che ricorda appunto quella di un treno: lo sviluppo orizzontale deriva dalla composizione lineare di 22 moduli uguali con pianta ad ‘H’, che costituiscono l’unità abitativa-base di quattro alloggi per piano serviti da un solo vano scala e locali commerciali e tecnici al piano terra, intervallati da pic- coli giardini /patii condominiali. Giuseppe Vaccaro, noto architetto bolognese di nascita e romano di adozione, ha molto lavorato in città sia prima sia dopo la se- conda guerra mondiale, fu responsabile anche del gruppo che ha eseguito la pro- gettazione urbanistica dell’intero Quartiere Barca, realizzato nell’ambito del Coordinamento Edilizia Popolare (CEP) e del piano INA – Casa. Già nel Villaggio INA Casa a Borgo Panigale, Vaccaro aveva progettato un lungo edificio porticato che, esattamente come alla Barca, costituisce l’elemento centrale ed ordinatore del disegno urbano del nuovo insediamento. Federica Legnani Coordinatrice Gruppo di Lavoro del Comune di Bologna per la Candidatura UNESCO CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

40 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO LORIS ROPA Il Consiglio di Quartiere Borgo Panigale-Reno nella seduta del 3 marzo 2020 ha approvato l’OdG n. 4/2020 che propone di intitolare la ripristinata Sala Polivalente, cono- sciuta anche come “Sala delle Colonne”, del Centro Civico di Via Marco Emilio Lepido n. 25, alla memoria di Loris Ropa, storico Presidente del Quartiere Borgo Panigale, venuto pur- troppo a mancare l’11 dicembre 2017. Loris Ropa ha rappresentato per molti anni un importante punto di riferimento, non sola- mente politico e amministrativo, per il Territorio.Il suo percorso politico è stato sempre ani- mato da grande entusiasmo, entusiasmo con cui ha svolto i suoi incarichi di promotore del volontariato sportivo, di Consigliere prima e poi di Presidente di Quartiere, Consigliere Pro- vinciale, nonché Sindaco del Comune di Anzola dell’Emilia, con grande apertura verso i cit- tadini, le associazioni e i volontari, con cui sapeva sapientemente rapportarsi. Loris Ropa ha fatto del suo amore per la politica un impegno personale di vita, mettendosi fin dalle prime fasi della sua attività, al servizio dei cittadini nei vari ruoli da amministra- tore che ha ricoperto, traguardando valori e principi ispirati all’antifascismo, alla legalità, all’uguaglianza, all’integrazione e alla coesione sociale. Nel suo percorso amministrativo e nel ruolo di dirigente politico, ha sempre avuto una visione unitaria, mirata al migliora- mento dei beni comuni e della società e non si è mai sottratto al confronto, anche aspro, ma sempre leale, soprattutto con i suoi avversari politici, distinguendo i momenti, anche quelli del dibattito più acceso, dai rapporti personali sempre rispettosi e amichevoli. L’impegno profuso da Loris Ropa nel Quartiere Borgo Panigale per la diffusione della cul- tura anche attraverso l’ideazione e la successiva realizzazione di luoghi dedicati ad acco- gliere specifiche iniziative di carattere teatrale, musicale e ricreativo, come, in particolare, la sala polivalente che gli sarà intitolata, da lui fortemente voluta e realizzata durante il suo mandato da Presidente è un tratto forte della sua azione politica e amministrativa. Al di fuori della stretta attività amministrativa comunale, uno degli impegni più forti in cui Loris Ropa si è speso maggiormente, è stata la sua par- tecipazione personale ed istituzionale alle iniziative per la memoria di Peppino Impastato a Cinisi e di Angelo Vassallo a Pollica. Ha promosso percorsi e politiche per la diffusione della cultura, in particolare della legalità e della memoria, unitamente ad azioni mirate alla promozione della cittadi- nanza attiva e del volontariato, in associazioni sportive, culturali o sociali. L’emergenza Covid-19 ha momentaneamente messo in stal- lo la cerimonia per l’intitolazione formale dalla sala a Loris Ropa, ma appena i tempi lo permetteranno l’evento sarà realizzato con il coinvolgimento della cittadinanza. CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna



42 QUARTIERE borgo panigale-reno www.comune.bologna.it/quartiereborgopanigale/ Sedi di Quartiere Via Marco Emilio Lepido, 25/2 Tel. 051 2197611 - Fax 051 402350 Via Battindarno, 123 Tel. 051 2197511 - Fax 051 6194120 E-mail: [email protected] Presidente Vincenzo Naldi Riceve i cittadini su appuntamento in entrambe le sedi Direttore Roberto Diolaiti Segreteria del Presidente/Direttore Tel. 051 2197538/7523 - 051 2197621/7623 URP Via Marco Emilio Lepido, 25/2 - Tel. 051 2197669 Via Battindarno, 123 - Tel. 051 2197505 Amministrazione e Servizi Generali Tel. 051 2197511 - 051 2197611 Affari generali, Verde e Sport Tel. 051 2197528 - 051 2197645 Affari istituzionali, gare e contratti Tel. 051 2197502/7582 - Fax 051 7095121 Cultura e LFA Tel. 051 2197511 - Fax 051 7095121 Ufficio Reti e Lavoro di Comunità Tel. 051 2197561 Servizio sociale territoriale Via Marco Emilio Lepido, 25/2 - Tel. 051 2197611 Servizio Educativo Scolastico Territoriale Via Marco Emilio Lepido, 25/2 - Tel. 051 2197611 Via Battindarno, 123 - Tel. 051 2197598/7599 A chi posso RIFIUTI Per rifiuti abbandonati, informazioni rac- segnalare colta differenziata, raccolta siringhe su strada e marciapiede. ILLUMINAZIONE PUBBLICA Inviare e-mail a: NON FUNZIONANTE [email protected] Enel Sole Call Center 800 901050 GAS attivo 24 ore su 24 (numero verde gratuito) Per odore di gas in strada Pronto intervento ACQUA E FOGNATURE Hera - Tel. 800 713666 Per cattivo odore in strada o malfunziona- mento delle fognature TELERISCALDAMENTO Hera - Tel. 800 713900 NON FUNZIONANTE attivo 24 ore su 24 (numero verde gratuito) Hera - Tel. 800 713699 CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

43 BUCHE Bandi per l'accesso ai servizi pubblici • Con- Per segnalare buche e altre anomalie su stra- sultazione e rilascio atti amministrativi • de e marciapiedi, manutenzione del verde Utilizzo della sala consiliare del quartiere pubblico,neve e ghiaccio su aree pubbliche. (la prenotazione della sala può avvenire Inviare e-mail a: online attraverso il sito del quartiere). [email protected] Urp Sociale ANAGRAFE SPORTELLO SOCIALE SPORTELLO DEL CITTADINO Via Marco Emilio Lepido, 25/2 UFFICIO RELAZIONI Tel. 051 2197611 CON IL PUBBLICO [email protected] Se hai bisogno dei servizi erogati dall’URP pri- ORARI: ma di muoverti chiama ed informati: è attivo • accesso in presenza: martedì e giovedì un servizio di informazione e supporto 8.15/13.30 telefonico (dal lunedì al venerdì 9.00/13.00): • accesso telefonico: lunedì 8.30/12.30, • Zona Borgo Panigale - Tel. 051 2197669 martedì e giovedì 8.15/13.30 (per informa- Centralino: Tel. 051 2197611 zioni sui bonus energetici e per tutte le • Zona Reno - Tel. 051 2197505 informazioni riferite ai familiari e caregiver Centralino: Tel. 051 2197511 di persone anziane residenti nel quartiere) - Supporto pratiche di residenza online: • orari Postazioni Open: martedì e gio- Tel. 051 2197631 vedì 8.15/13.30 - 14.00/17.30 (per informa- - Supporto pratiche OSP e manifestazioni zioni di carattere generale, App Bologna pubbliche online: Tel. 051 2197659 Welfare, informazioni su credenziali Spid, deposito di documenti per l’attivazione e il [email protected] rinnovo dei bonus energetici) ORARI apertura URP: lunedì, mercoledì e Lo Sportello Sociale rappresenta la por- venerdì 8.15/13.00, martedì e giovedì ta unitaria territoriale di accesso alla 8.15/17.00 (orario continuato) eventuale presa in carico da parte del Ser- vizio Sociale Professionale ed ha la fun- Lo Sportello del Cittadino rappresenta il pun- zione di informazione e consulenza per to d'incontro tra il Comune e il cittadino per l’accesso alla rete integrata dei servizi. segnalazioni, informazioni, richieste ecc. L’URP è a disposizione per informare sul È attivo il Punto Unico Informativo te- funzionamento dei servizi comunali e pub- lefonico che gestisce di norma le richieste blici, sulle attività culturali, sportive, ricrea- di natura prettamente informativa da parte tive della città: • Servizi anagrafici • Occu- dei cittadini non in carico ai servizi sociali pazione suolo pubblico e altri procedimenti territoriali; se necessario l’operatore reindi- • Informazioni inerenti il servizio scuola • CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

44 Infanzia >> Sociale G.B.F. CENTRI PER BAMBINI rizzerà il cittadino allo sportello per ap- E FAMIGLIE profondimenti sugli aspetti più complessi I centri per bambini e famiglie sono ser- delle varie richieste. vizi educativi per la prima infanzia ri- Tel. 051 2197878 volti ai bambini da 0 a 3 anni e alle lo- ORARI: ro famiglie; alcuni accolgono anche lunedì e venerdì 9.00/13.00 - 13.30/16.00, bambini fino a 6 anni con un loro ac- martedì e giovedì 9.00/13.00 - 13.30/17.30, compagnatore. Sono spazi d'incontro e mercoledì 9.00/13.00. socializzazione, in cui poter stare con il [email protected] proprio bambino in una situazione de- dicata al gioco e alla relazione in cui Polizia locale confrontare la propria esperienza con quella di altri adulti, con la presenza co- POLIZIA LOCALE stante di educatrici che offrono sostegno NUCLEO TERRITORIALE educativo e pedagogico. BORGO PANIGALE-RENO • Via Battindarno, 123 Girotondo Tel. 051 2196344 Via Gamberini, 2 Fax 051 7095031 Tel. 051 6195277 [email protected] [email protected] ORARI: martedì e venerdì 8.00/13.00 ORARI: lunedì 15.30/18.30, giovedì e venerdì giovedì 14.00/18.00 9.00/13.00, mercoledì percorsi ad iscrizione. Nei mesi di luglio e agosto: Si consiglia di telefonare per conoscere le venerdì 8.00/13.00 proposte-attività che il centro intende pro- muovere. • Via Legnano, 2 Tel. 051 2196330 Il salotto delle fiabe Fax 051 7095031 Via M. E. Lepido, 181 (ingr.Via Savonarola) [email protected] Tel. 051 401289 ORARI: mercoledì e sabato 8.00/13.00 [email protected] Nei mesi di luglio e agosto: ORARI: martedì e giovedì 9.00/13.00 e mercoledì 8.00/13.00 14.00/18.30, lunedì e venerdì 9.00/13.00, al- cuni sabati, secondo un calendario definito, • Ricevimento segnalazioni/esposti 8.00/13.00 all’interno del quale si svolgono. • Gestione pratiche del quartiere Si consiglia di telefonare per conoscere le • Presa visione documenti (art.180 C.d.S.) proposte-attività che il centro intende pro- • Rilascio permessi temporanei per la muovere. Z.T.L., inclusi i veicoli superiori agli 80 q.li, per un massimo di 4 giorni ed una sola volta al mese CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

45 NIDI D’INFANZIA NIDI PRIVATI AUTORIZZATI Il Nido d’infanzia è un servizio di interes- CON POSTI IN CONVENZIONE Albicoccole se pubblico, che risponde a bisogni educa- Via Emilia Ponente, 121 Tel. 051 5878633 tivi dei bambini piccoli e delle loro fami- Il Castello Incantato glie. Si propone di: Via Marcovigi, 8/B • favorire lo sviluppo dei bambini da 3 Tel. 338 2185930 mesi a 3 anni d’età Nido Coesia/Mast • offrire stimoli al loro percorso di crescita Via Speranza, 40 • facilitare l’instaurarsi di relazioni si- Tel. 051 6474980 (dalle 14.00 alle 16.00) gnificative tra bambini e adulti e tra bambini • integrare l’esperienza educativa delle famiglie NIDI COMUNALI PICCOLI GRUPPI EDUCATIVI A GESTIONE DIRETTA Favolandia Kids Acquerello Via F. Milani, 6/BC Via Galeazza, 61 Tel. 328 6841544 Tel. 051 404758 Scarabocchiando a casa di Simona Via Bragaglia, 16 Allende Tel. 393 1347058 - 051 9917698 Via Gamberini, 2 Tel. 051 6190131 SEZIONE PRIMAVERA Cristo Re Amico Gattone Via Emilia Ponente, 135 Via Caduti di Casteldebole, 21 Tel. 051 387624 Tel. 051 565938 San Giuseppe Via C. Barbieri, 2 Baiesi Tel. 051 561501 Via Carroccio, 5 Tel. 051 400164 SCUOLE DELL’INFANZIA La scuola dell’infanzia è un servizio inserito Fantini nel sistema educativo nazionale di istruzione Via Lorenzetti, 8 e formazione per bambini dai 3 ai 5 anni. Tel. 051 565302 SCUOLE COMUNALI Gramsci Aldo Moro Via Tolstoj, 3 Via Calvi, 3/3 Tel. 051 562050 Tel. 051 313593 Graziella Fava Via del Giacinto, 42 Tel. 051 381615 Lepido Via M. E. Lepido, 181 Tel. 051 400581 CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

46 SCUOLE STATALI >> Infanzia Albertazzi Via Berretta Rossa, 15 Casa del bosco Tel. 051 311736 Via della Pietra, 21/2 Tel. 051 561664 Futura Via Tintoretto, 4 Don Milani Tel. 051 567051 Via Gucci, 14 Tel. 051 567351 SCUOLE PARITARIE PRIVATE CONVENZIONATE Fantini Cristo Re Via Lorenzetti, 8 Via Emilia Ponente, 135 Tel. 051 564400 Tel. 051 387624 Gallon “Maria Garagnani” Scuola Steineriana Via M. E. Lepido, 175 Via Morazzo, 4/4 Tel. 051 400807 Tel. 051 6415398 Gida Rossi Sacro Cuore Via Caduti di Casteldebole, 19 Via Bombelli, 56 Tel. 051 561352 Tel. 051 400227 Giorgio Morandi San Giuseppe Via del Beccaccino, 27 Via C. Barbieri, 2 Tel. 051 6193085 Tel. 051 561501 Irma Pedrielli SCUOLA PARITARIA PRIVATA Via del Giacinto, 35 NON CONVENZIONATA Tel. 051 311410 MAST Via Speranza, 40 Lipparini Tel. 051 6474480 Via Bufalini, 16 Tel. 051 405686 Mazzini Via Legnano, 1 Tel. 051 401385 Presi Via Tolstoj, 1 Tel. 051 562150 Seragnoli Via Speranza, 32 Tel. 051 385845 Villa May Via Bragaglia, 28 Tel. 051 404227 CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

47 Istruzione Giovanni XXIII Via Leonardo da Vinci, 3 SCUOLE PRIMARIE Tel. 051 566402 Le scuole primarie, nuova denominazio- (Istituto comprensivo n. 1) ne per la vecchia scuola elementare, at- traverso le attività di progettazione e pro- Lipparini grammazione si adoperano per garantire Via Bufalini, 16 il successo formativo dell'alunno. Tel. 051 381585 (Istituto comprensivo n. 14) SCUOLE STATALI A. Moro Mazzini Via S. Di Santarosa, 2 Via Biancolelli, 38 Tel. 051 381585 Tel. 051 404810 (Istituto comprensivo n. 14) (Istituto comprensivo n. 14) Albertazzi Morandi Via Berretta Rossa, 13 Via Del Beccaccino, 25 Tel. 051 312212 Tel 051 6193104 (Istituto comprensivo n. 2) (Istituto comprensivo n. 1) Cesana SCUOLE NON STATALI Via Guardassoni, 1 Associazione Steineriana Tel. 051 6141320 “Maria Garagnani” (Istituto comprensivo n. 1) Via Morazzo, 4/4 Tel. 051 6415398 De Vigri Via del Giacinto, 37 Istituto Sacro Cuore Tel. 051 312212 Via Bombelli, 56 (Istituto comprensivo n. 2) Tel. 051 400227 Drusiani SCUOLE SECONDARIE Via Segantini, 31 DI PRIMO GRADO Tel. 051 312212 La scuola secondaria di primo grado, la (Istituto comprensivo n. 2) scuola media di una volta, si prefigge l'o- biettivo di dare continuità approfonden- Due Agosto do le attività svolte dalle scuole primarie Via Galeazza, 57 e per preparare i vostri figli ad una scelta Tel. 051 381585 consapevole e importante come quella (Istituto comprensivo n. 14) della scuola superiore. Fiorini SCUOLE STATALI Via E. Ponente, 311 Dozza Tel. 051 381585 Via De Carolis, 23 (Istituto comprensivo n. 14) Tel 051 568484 (Istituto comprensivo n. 1) CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook