AFFIDATI ALL’UPPITEL. 051 232790 051 222258FAX 051 279340Chiama per fissare il tuo appuntamento.
SETTORE AVV. ROSALIA DEL VECCHIO LLEEGGAALLEE Delegazione UPPI Castel Maggiore - Granarolo dell’Emilia - Argelato Un posto al sole Quando il lastrico solare condominiale si trasforma in solarium. Commento alla sentenza del Tribunale di Roma n. 14693 del 16 luglio 2018I l caso. È tempo di vacanze e- proposito del regolamento di condo- teressi di tutti i condomini. In altre stive e per chi resta in città le minio. È stato infatti ribadito che il parole, se la destinazione del bene alternative sono diverse, dalla regolamento può delimitare i diritti comune non è mutata e non è im- piscina ai parchi, alle gite fuori dei partecipanti al condominio, anche pedito il pari uso degli altri parte-porta in cerca di frescura. Ma non in modo più restrittivo rispetto alle cipanti sul lastrico, allora non puòsempre questo è possibile e capita di disposizioni del codice civile sull’uso contestarsi la legittimità del com-trovare una soluzione con quel che si dei beni comuni. Tuttavia tale rego- portamento del condomino che u-ha, ad esempio, creando con vasi lamento è opponibile al condomino tilizzi il bene diversamente daglifioriti e lettini un vero e proprio sola- solo se si provi la sua natura contrat- altri, anche in modo più intenso.rium sul lastrico solare di un condo- tuale che può desumersi dalla accet- In questo caso, il comportamento delminio. È quanto accaduto di recente tazione espressa del regolamento nel condomino che aveva arredato il la-nella capitale, ma l’iniziativa del con- rogito di acquisto dell’immobile. In strico solare con lettino e fioriere nondomino dell’ultimo piano non è pia- mancanza, il regolamento non è op- aveva determinato alcuna compro-ciuta ai suoi vicini di casa che infatti ponibile al condomino e con lui anche missione del diritto degli altri condo-con una delibera assembleare gli hanno le delimitazioni sull’uso dei beni co- mini ad utilizzare il lastrico, né potevaintimato di rimuovere piante e lettini. muni in esso contenute. dirsi che ciò integrasse un uso esclu-Il fondamento giuridico di tale delibera In secondo luogo, il Tribunale ha sot- sivo del bene, in quanto non impedivaera da rinvenire, secondo i condomini, tolineato la corretta interpretazione agli altri di accedervi ed utilizzarlonell’art. 1102 c.c., ossia nella dispo- che ormai, per consolidata giurispru- liberamente. Parimenti, l’utilizzo qualesizione di legge che regolamenta l’u- denza, deve darsi dell’art. 1102 c.c. solarium del lastrico non poteva cer-tilizzo dei beni comuni, in quanto a La parità di uso del bene comune tra tamente integrare una modificazioneloro dire il comportamento del con- tutti i condomini, di cui alla norma della destinazione d’uso di tale bene,domino dell’ultimo piano impediva citata, deve infatti intendersi non come che al contrario, forse poteva dirsiloro di utilizzare parimenti il lastrico uso identico del bene, ma come tesa così valorizzato.condominiale. Il condomino quindi a consentirne qualsiasi migliore uso, In conclusione quindi il giudice, insi era visto costretto ad impugnare da parte anche solo di alcuni. Di con- accoglimento dell’impugnazione deltale delibera chiedendo al giudice di seguenza, l’uso più intenso da parte condomino intraprendente, ha annul-dichiarare la nullità sostenendo l’il- di un solo condomino è possibile e si lato la delibera condominiale che in-legittimità in quanto l'utilizzo del la- risolve sulla base del criterio dell’equo timava la rimozione dell’arredamento.strico non violava la disposizione di contemperamento dei contrapposti in- Salvo il solarium!cui all'art. 1102 c.c. in quanto non le-deva il bene comune e non impedival'altrui diritto al pari uso dello stessobensì violava il suo diritto all'utilizzodel bene.La decisione del Tribunale. Il Tri-bunale di Roma, investito della que-stione, ha avuto modo di esprimersisu due interessanti aspetti.Anzitutto, il giudice si è espresso a50
TEL. 051 232790 AFFIDATI ALL’UPPI 051 222258 DICHIARAZIONEFAX 051 279340 DI SUCCESSIONE Non è necessario il notaio Tariffe agevolate Consulenza sulla redazione dei testamenti Deposito fiduciario testamenti Riunioni di usufrutto Pratiche successorie Anche al vostro domicilioChiama per fissare il tuo appuntamento.
SETTORE AVV. MARCO PERRINA LEGALE Delegazione UPPI San Lazzaro di Savena Diritto d’uso esclusivo in condominio Natura giuridicaL a Suprema Corte di Cassa- muni dell'edificio attribuito in favore sendo riconducibile al diritto reale zione ha chiarito esplicita- di un appartamento al momento della d'uso previsto dall'art. 1021 cod. civ. mente che il diritto d'uso costituzione di un condominio (nella (che può avere una durata massima di esclusivo eventualmente at- fattispecie l’alienazione per la prima anni 30 e non può essere ceduto) non volta di un’unità immobiliare da parte ne muta le modalità di estinzione, es-tribuito ad un’unità immobiliare esclu- dell’unico proprietario dell’intero edi- sendo tendenzialmente perpetuo e tra- ficio), al fine di concederne il migliore sferibile ai successivi aventi causa del-siva a cui si riferisce, non è in alcun godimento, non incide sul diritto reale l'unità immobiliare interessata. di proprietà condominiale, ma sull’in- Nel caso esaminato dal Supremo Con-modo riconducibile, tranne che per tensità delle relative facoltà di utiliz- sesso, il proprietario di un intero edi- zazione fra i condomini. ficio aveva alienato a una società al-l'assonanza terminologica, al diritto La Suprema Corte spiega come, con- cune unità immobiliari, concedendo seguentemente, un siffatto titolo com- alla stessa l’uso esclusivo di due por-reale d'uso disciplinato dall'art. 1021 porti un godimento secondo modalità zioni di cortile con l'atto stesso di ven- non paritarie, in deroga al godimento dita e con l'inserimento nel regola-cod. civ., da cui l'uso esclusivo di una altrimenti presunto ai sensi degli artt. mento allegato all'atto medesimo, 1102 e 1117 cod. civ. e che, non es- mantenendo tuttavia tali appezzamentiparte comune del condominio differi- tra le parti comuni del condominio. Successivamente l'unità a cui era statosce riguardo ai limiti di durata, alla collegato diritto l’'uso esclusivo del cortile comune era stata alienata adtrasferibilità e alle modalità di estin- altro soggetto. Il Condominio, che inquadrava il di-zione. ritto d’uso esclusivo quale diritto d’uso reale ex art. 1021 cod. civ. eCon la Sentenza n. 24301 del segg., ricorreva al Tribunale al fine di vedere dichiarato estinto il diritto16.10.2017, la Suprema Corte ha sta- d’uso in quanto non cedibile e comun- que destinato ad estinguersi entro iltuito che l'uso esclusivo su parti co- termine trentennale per il combinato disposto degli artt.li 979-1026 cod. civ. Il Tribunale, però, rigettava le do- mande del Condominio, ritenendo che l'uso non fosse riconducibile al diritto reale d'uso previsto dal codice civile,52
qualificandolo, invece, come un dirittoreale assimilabile ad una servitù.La Corte d’Appello, adita dal Condo-minio al fine di vedere riformata lasentenza di primo grado, confermavala decisione del Tribunale, ritenendonon applicabili le norme dettate in ma-teria di diritto reale d'uso dall'art. 1021cod. civ.Il Condominio, proseguiva l’azionetramite ricorso per cassazione, ap-punto respinto.La Suprema Corte, completa il quadro,spiegando come l'art. 1117 cod. civ.,che contiene l'elenco delle parti co-muni di un edificio in condominio,prevede che tale indicazione valgaqualora non risulti il contrario dal ti-tolo. Pertanto, al momento della co-stituzione del condominio, che coin-cide con la prima vendita di unasingola unità immobiliare da parte del-l'originario unico proprietario, le partihanno ampia autonomia di sottrarrealla presunzione di comunione alcunefra le parti che altrimenti sono comuni(così come deriva anche dall’art. 1118cod. civ.).La Suprema Corte ha poi osservatocome nel nostro ordinamento la pos-sibilità di attribuzione in uso esclusivodi beni condominiali sia specifica-mente consentita (e regolata).E’ il caso dei lastrici solari, per i qualil'art. 1126 cod. civ. prevede espressa-mente una deroga alle regole generalicon la possibilità di attribuzione in usoesclusivo (la cui fonte giuridica vasempre rinvenuta nel titolo).Dalla qualifica della cosa in uso esclu-sivo che rientra nei beni condominialispettanti a tutti i partecipanti, che nerestano comproprietari (ma secondoun rapporto di diversa intensità dellefacoltà di godimento, a seguito diquanto specificatamente previsto daltitolo), la Corte ha così tratto la con-seguenza che tale rapporto riguardatutte le unità in Condominio e, perquesto motivo, l'uso esclusivo si tra-smette, come avviene per gli ordinaripoteri dominicali sulle parti comuni,anche ai successivi aventi causa siadell'unità a cui l'uso stesso accede, siadelle altre unità che fruiscono corre-lativamente di utilità minori. 53
TEL. 051 232790 AFFIDATI ALL’UPPI 051 222258 GESTIONEFAX 051 279340 CONTRATTI DI LOCAZIONEIl servizio di gestione del Proroga del contratto di locazionecontratto prevede: - predisposizione della comunicazione al competenteVerifica giuridicoamministrativa Ufficio delle Entrate;del contratto e classificazione - invio telematico della comunicazione al competentesecondo il tipo di normativa. Ufficio delle Entrate; - invio di copia di quanto sopra al locatore tramite RACCOMANDATA A.R.;Aggiornamento ISTAT del contratto Invio delle comunicazionie rinnovo annuale: di disdetta ai conduttori- calcolo dell’ISTAT alla scadenza contrattuale; (su espressa richiesta della proprietà)- calcolo della relativa imposta di registro; tramite RACCOMANDATA A.R.- versamento dell’imposta tramite banca o posta;- predisposizione della comunicazione al conduttore Risoluzione anticipata del con evidenziato il canone aggiornato, richiesta di contratto di locazione rimborso dell’imposta di registro di competenza del conduttore e trasmissione di copia del versamento; - predisposizione della comunicazione al competente invio della stessa comunicazione tramite RACCO- Ufficio delle Entrate; MANDATA A.R.; - invio telematico della comunicazione al competente- invio di copia di quanto sopra al locatore tramite Ufficio delle Entrate RACCOMANDATA A.R.; - invio di copia di quanto sopra al locatore tramite RACCOMANDATA A.R.;Opzione e/o revoca cedolare secca Nuovo servizio di gestione globale del contratto di locazione- esercizio dell’opzione per i contratti in corso- comunicazioni all’Agenzia delle Entrate - incasso diretto dei canoni di locazione- comunicazioni ai conduttori in relazione alle opzioni - servizio pronto intervento per manutenzioni esercitate e riparazioni - controllo solvibilità inquilinoChiama per fissare il tuo appuntamento.
SSEETTTTOORREE AVV. MARCO LANDUCCI LEGALE Delegazione UPPI Casalecchio di Reno - Zola Predosa - Sasso Marconi Quesiti On Line Di seguito alcuni quesiti posti dai nostri associati tramite il nostro indirizzo di posta elettronica: [email protected] S ono legittime le fatture se- formale in assemblea di ogni decisione trazione del 50 o 65% nel caso dei la- parate dovute ai professio- concernente il condominio. L’assem- vori effettuati sulle parti comuni dei nisti e/o artigiani che ope- blea condominiale a sua volta potrà condomini minimi, con un numero di rano sulle parti comuni scegliere di nominare un singolo con- abitanti, cioè, “non superiore a otto”. domino per firmare a nome di tutti gli Nella sostanza, per beneficiare dell’a- dell’immobile di proprietà del mede- altri gli specifici atti e documenti. In gevolazione, sarà sufficiente che i ver- tale sede verrà altresì stabilito come samenti siano effettuati da un solo simo e di altri tre proprietari (c.d. gestire la pulizia delle scale, la manu- condòmino, il cui codice fiscale dovrà tenzione degli spazi comuni ex art. essere indicato sulla dichiarazione dei Condominio Minimo)? 1177 c.c., i rapporti con i fornitori dei redditi dagli altri beneficiari della de- servizi esterni che saranno condivisi trazione. Questo anche nel caso di un La proprietà del socio è ubicata in uno da tutti i condomini. condominio che non sia fornito di co- stabile con altre proprietà immobiliari, Infine, è bene sapere che la responsa- dice fiscale. Si tratta in pratica di che hanno delle parti in comune. bilità del condominio è sempre “in so- Ma come fare se l’amministratore non lido”, il che significa che se c’è un c’è? Chi deve curare materialmente problema con un fornitore o altro che gli adempimenti fiscali del condomi- riguarda le parti comuni, sono tutti re- nio? La risposta è semplice: un condò- sponsabili. E se uno solo non paga per mino qualsiasi, che si presti a farlo i servizi comuni, ci si può rivalere su volontariamente a favore di tutti. tutti gli altri. La legge contempla tale eventualità Nei condomini senza amministratore in quanto gli stabili con meno di otto sarà necessario individuare una figura condomini sono facilmente gestibili di facente funzioni (mandatario dei sotto i diversi aspetti anche senza l’i- condomini) che si occupi della ge- stituzione di una figura di rappresen- stione del fabbricato. Saldare i forni- tanza. Tuttavia, se da un lato la scelta tori, incassare le quote, rendicontare di rinunciare a tale figura, a cui spet- le spese. Senza la presenza di una sog- tano specifiche funzioni, comporta un getto fisico, che, adempia alle man- certo risparmio, dall’altro occorre va- sioni evidenziate sarà difficile gestire lutare sempre anche i rischi che pos- la quotidianità condominiale. sono derivare da una suddetta assenza, quali le situazioni di disaccordo e in- Per i lavori da effettuarsi sulle parti decisione che possono minare la pa- comuni in un condominio minimo, cifica convivenza. vi è l’obbligo del codice fiscale? Invero, nei casi in cui mancasse l’am- L’Agenzia delle Entrate ammorbidisce ministratore di condominio, la respon- ulteriormente le regole ai fini della de- sabilità civile e penale ricade su tutti i condomini. Questo comporta di con- seguenza la necessità di deliberazione56
un’ulteriore semplificazione introdotta stali delle rispettive unità immobiliari, di recupero del patrimonio edilizio. Èdall’Agenzia con la Circolare 3/E del i dati dei bonifici dei pagamenti effet- appunto l’Agenzia a indicare questamarzo 2016, che va a rimpiazzare le tuati per gli interventi di recupero del strada nella Circolare 3/E 2016: “Inprecedenti indicazioni già fornite nel patrimonio edilizio, la richiesta di con- assenza del codice fiscale del condo-2015 con la Risoluzione 74/E, nella siderare il condominio quale soggetto minio, i contribuenti, per beneficiarequale veniva invece sostenuta la ne- che ha effettuato gli interventi, le fat- della detrazione per gli interventi edi-cessità di attribuire comunque un co- ture emesse dalle ditte nei confronti lizi e per gli interventi di riqualifica-dice fiscale al condominio minimo. dei singoli condòmini, da intendersi zione energetica realizzati su parti co- riferite al condominio. muni di un condominio minimo, perLe vecchie regole la quota di spettanza, possono inserireIl cuore della questione ruotava infatti Nessun obbligo di codice fiscale nei modelli di dichiarazione le speseattorno al caso di tre proprietari, pos- Tutto questo assetto però è da ritenersi sostenute utilizzando il codice fiscalesessori di altrettanti appartamenti di- “superato” (termine usato dalla stessa del condòmino che ha effettuato il re-stintamente accatastati, ma costituenti Agenzia delle Entrate) con l’arrivo lativo bonifico”.un unico edificio condominiale, che della Circolare 3/E del marzo 2016. Il Ricapitolando: se il condominio haavevano eseguito una serie di lavori documento anzitutto ribadisce che in un numero di abitanti inferiore adsulle parti comuni, pagandoli però presenza di un “condominio minimo”, otto e vengono eseguiti interventi disenza comunicare il codice fiscale del edificio composto da un numero “non ristrutturazione sulle parti comuni,condominio. L’Agenzia a tal riguardo superiore a otto condomini”, le nome non c’è bisogno di nominare un am-dirimeva la questione dicendo sem- civilistiche sul condominio sono co- ministratore e nemmeno di richie-plicemente che la detrazione non sa- munque valide ad eccezione di quelle dere l’attribuzione di un codice fi-rebbe andata persa, ma che sarebbe che impongono: a) la nomina di un scale condominiale. In tal caso icomunque servito dotare il condomi- amministratore (nonché l’apertura da lavori dovranno essere pagati da unonio di un codice fiscale tramite una parte di quest’ultimo di un apposito solo dei condòmini che si incarichi didomanda di attribuzione inviata col conto corrente intestato al condominio andare in banca ed effettuare il boni-modello AA5/6. Oltretutto, specifi- stesso), e b) l’adozione di un regola- fico, compilandolo nella modalità checava sempre la Risoluzione 74/E, il mento comune. abbiamo sopra indicato. In rispostacondominio avrebbe dovuto inviare Assodata quindi l’assenza dell’obbligo quindi alle frequenti casistiche doveuna comunicazione in carta libera di nominare un amministratore, l’A- si riscontra la presenza di più bonifici,all’Ufficio dell’Agenzia delle entrate genzia ha così riconsiderato le indi- effettuati da altrettanti condòmini, an-competente, nella quale fossero spe- cazioni fornite nella precedente Riso- ziché il versamento a nome di un solocificati per ciascun condomino: le ge- luzione 74/E, accantonando al tempo soggetto, non possiamo che constatareneralità e il codice fiscale, i dati cata- stesso l’obbligo di dotare il condomi- l’impossibilità di applicare la detra- nio di un codice fiscale. In sostanza zione pro-quota, appunto perché è pre- le due cose vanno di pari passo: nes- visto che la spesa sulle parti comuni sun obbligo di nomina sull’ammini- venga effettuata in un’unica soluzione stratore e di conseguenza nessun ob- e da un unico soggetto, che, se non è bligo di codice fiscale. “Si può ritenere l’amministratore, può essere un sem- – scrive l’Agenzia nella Circolare 3/E plice inquilino facente parte di un con- – che non sia necessario acquisire il dominio minimo. codice fiscale del condominio nelle A mio modesto parere, e per quanto ipotesi in cui i condòmini, non avendo suindicato, sussistono pienamente le l’obbligo di nominare un amministra- condizioni per cui in caso di lavori tore, non vi abbiano provveduto”. semplici o di natura ordinaria sulle Nel concreto, allora, ai fini della de- parti comuni, per il c.d. Condominio trazione, sarà sufficiente che il paga- Minimo, il professionista e/o l’arti- mento dei lavori sia effettuato da un giano incaricato possa emettere più solo condòmino, che dovrà indicare fatture (ciascuna per ogni proprieta- sul c.d. bonifico “parlante” - oltre alla rio), anziché una unica. Allo stato non causale normativa e la partita Iva della vi sono sul punto divieti normativi. ditta - il suo codice fiscale personale. Invece, nel caso di richiesta di detra- Lo stesso codice fiscale andrà infine zioni fiscali, lo schema tipologico è inserito da ciascun condòmino, in fase quello soprariportato. di dichiarazione, sul modello 730 o sull’Unico nell’apposito spazio riser- Fonti sole 24 ore, condominio.net, vato alle informazioni sugli interventi Studio Cataldi. 57
SSEETTTTOORREE AVV. ELISABETTA STAGNILEGALE Avvocato in Bologna Sono leciti gli interessi di mora sulle spese di condominio?T ra gli obblighi principali mine per il pagamento. annullabile) la delibera assembleare, gravanti su ciascun condo- La risposta è diversa, invece, e con- adottata a maggioranza, che approvi mino prevale quello rela- traria per quanto riguarda gli interessi l’applicazione di interessi moratori per tivo al pagamento delle moratori (eccedenti il tasso degli in- il ritardo dei pagamenti delle quote teressi legali), in quanto la Corte di condominiali, in quanto tale previ-quote condominiali, in base alle ta- Cassazione, con sentenza n. sione non rientra nei poteri dell'as- 10196/2013, ha ritenuto doversi con- semblea ma può essere inserita sol-belle millesimali ed alle scadenze pre- siderare nulla (e non semplicemente tanto in un regolamento contrattuale,fissate nel riparto predisposto dall’am-ministratore ed approvato inassemblea.Non è però infrequente che i condo-mini non siano in regola nel paga-mento degli oneri condominiali e tar-dino, anche metodicamente, iversamenti dovuti, ricevendo, di con-seguenza, continui solleciti di paga-mento da parte dell’amministratoreche è, per legge, tenuto ad attivarsiper la riscossione di tutti i contributi,con l’onere anche di ricorrere a viegiudiziali.In questo contesto di morosità o ri-tardo nei pagamenti delle quote con-dominiali ci si è chiesti se possa essereconsiderata legittima una richiesta, daparte dell’amministratore o dell’as-semblea dei condomini, di interessiper il ritardato versamento o addirit-tura l’applicazione di una penale osanzione.Nessun dubbio di risposta positivapare esserci per quanto riguarda la le-gittimità della richiesta di interessi le-gali per il ritardo nel versamento deglioneri condominiali, in quanto tali in-teressi decorrono di diritto a partiredal momento della scadenza del te-58
approvato all'unanimità dai condo- anche in caso di eventuale applica- mente tenuto a corrisponderle, oltremini. zione di penali a carico del condo- al capitale dovuto, anche gli interessiNe consegue, prosegue la sentenza, mino ritardatario nei pagamenti de- di mora. Tuttavia, è bene precisare cheche la nullità si estende anche alle suc- gli oneri condominiali. le somme dovute dal Condominio acessive delibere assembleari nella La stessa Corte di Cassazione, con titolo di interessi di mora non do-parte in cui, nella ripartizione degli sentenza n. 10929/2011, ha infatti sta- vranno ricadere sui condomini cheoneri di gestione, sia approvata l’ap- bilito che, alla stregua degli interessi hanno regolarmente e puntualmenteplicazione di interessi di mora al con- di mora, anche eventuali penali o pagato le quote di loro spettanza bensìdomino che ha ritardato il versamento. “multe” possano essere applicate nei sui soli condomini che, a causa del ri-La nullità di tali delibere potrà essere confronti del condomino moroso solo tardo nell’adempimento, hanno deter-fatta valere dal condomino interessato nel caso in cui tale possibilità sia pre- minato l’applicazione degli interessiin qualunque momento e quindi indi- vista dal regolamento condominiale e di mora medesimi.pendentemente dall’osservanza del che la relativa clausola sia stata ap- L’amministratore, quindi, non potràtermine di decadenza di trenta giorni provata all'unanimità dei condomini. contabilizzare gli interessi di mora nelprevisto, ai sensi dell’art. 1137 Codice Non rientra, infatti, nei poteri dell'as- rendiconto a carico di tutti i condominiCivile, per le impugnazioni delle de- semblea neppure prevedere penali a ma dovrà attivarsi solo nei confrontilibere assembleari. carico dei condomini morosi, in dei condomini morosi e sarà tenuto aPertanto, l’applicazione di eventuali quanto, eventuali disposizioni in tal richiedere a costoro, se del caso ancheinteressi di mora sulla rata scaduta e senso, possono essere previste solo in giudizialmente con richiesta di decretonon pagata potrà essere ritenuta legit- clausole contenute in regolamenti con- ingiuntivo, il pagamento della quotatima soltanto laddove sia stata espres- dominiali ed approvate all'unanimità. scaduta e dei relativi interessi mora-samente prevista nel regolamento Pertanto, una delibera assembleare che tori.condominiale e qualora la relativa abbia approvato a maggioranza l'ap- Inoltre, a seguito della riforma, il no-clausola sia stata approvata con il con- plicazione di penali in caso di ritardo vellato art. 63 comma 2 Disp. Att.senso unanime dei condomini, non es- nei pagamenti degli oneri condomi- Cod. Civ., stabilisce che in caso disendo sufficiente la semplice maggio- niali, sarà anch’essa nulla e potrà es- morosità nel pagamento delle quoteranza. sere impugnata dal condomino inte- condominiali: “i creditori non possonoSi ritiene che lo stesso principio valga ressato in qualsiasi momento, ad agire nei confronti degli obbligati in esempio anche mediante opposizione regola con i pagamenti, se non dopo all'eventuale decreto ingiuntivo che gli l'escussione degli altri condomini”. sia stato notificato da parte del condo- Quindi, il condomino che abbia rego- minio e che, oltre alle quote condomi- larmente adempiuto ai pagamenti non niali, gli intimi il pagamento di altri può essere perseguito, almeno fino a importi a titolo di penale per il ritardo. quando non verranno attuate tutte le Altro discorso va fatto, invece, per gli procedure finalizzate al recupero del interessi di mora che sorgono per ef- credito nei confronti del condomino fetto del ritardo nel pagamento da inadempiente. parte del Condominio di somme da Per tale finalità, sempre il medesimo questo dovute ad un terzo creditore articolo dispone l’obbligo per l’am- che ha svolto un servizio su commis- ministratore di comunicare ai creditori sione del Condominio medesimo. non soddisfatti, e che gliene facciano È il caso, ad esempio, che si verifica richiesta, i dati dei condomini morosi. quando l’Amministratore, autorizzato Tuttavia, considerati i limiti imposti dall’assemblea dei condomini, abbia dalle normative in materia di privacy stipulato con una terza Impresa un e il delicato argomento della comuni- contratto di appalto per la manuten- cazione dei dati, l’amministratore po- zione di parti comuni del fabbricato, trebbe in sede di presentazione dei ren- contratto in cui siano state valida- diconti, indicare le sole unità mente pattuite, in caso di ritardato pa- immobiliari omettendo il nominativo gamento del corrispettivo all'appalto, del proprietario dell’appartamento. In clausole che prevedono l’applicazione tal modo il dato personale non ver- di interessi di mora superiori al tasso rebbe reso pubblico alla compagine legale. condominiale, limitandosi ad indicare In tale circostanza, il Condominio che le poste attive e passive nel rendiconto, abbia ritardato il pagamento di quanto così come richiesto dai giudici di le- dovuto all’Impresa sarà legittima- gittimità. 59
SETTORE AVV. BEATRICE BERTILEGALE Delegazione UPPI Imola Assegno divorzile: novità giurisprudenziale e suoi effettiC on l'ormai nota sentenza ficienza poteva così essere desunta dal statistici al riguardo, la perdurante della Corte di Cassazione possesso di redditi di qualsiasi specie, situazione di oggettivo squilibrio di 11504/2017, già rinomi- di cespiti patrimoniali mobiliari e im- genere nell'accesso al lavoro, tanto nata “sentenza Grilli”, dal mobiliari, della disponibilità di una più se aggravata dall'età”. casa di abitazione e della capacità enome dell'ex ministro dell'economia possibilità effettive di lavoro perso- nale.del governo Monti che aveva pro- La sentenza n. 18287/2018 delle SS.UU. Civili di inizio luglio scorso,mosso la relativa causa, si era proce- ha cercato di riportare ordine nel ma- rasma creato nei tribunali di tutta Italiaduto ad una vera e propria rivoluzione dalla sentenza Grilli. Una delle parti infatti, lamentava che l'applicazionecopernicana nel nostro ordinamento, del criterio dell'autosufficienza eco- nomica fosse “foriero di gravi ingiu-almeno per quanto riguarda il diritto stizie sostanziali, in particolare per i matrimoni di lunga durata ove il co-di famiglia. La celebre sentenza rap- niuge più debole che abbia rinunciato alle proprie aspettative professionalipresentava, infatti, un'inversione di per assolvere agli impegni familiari improvvisamente deve mutare radi-marcia sul sentiero pluridecennale calmente la propria conduzione di vita”.tracciato dalla Suprema Corte negli In sostanza, la parte lamentava che, per garantire il matrimonio, si fosseultimi decenni: il criterio del tenore sacrificata a livello lavorativo ed eco- nomico, arrivando ad allevare i figli edi vita in costanza di matrimonio ai curare gli interessi del marito, in qual- che modo annullandosi. Il principiofini del calcolo dell’assegno di man- di responsabilità e di autodetermina- zione, secondo le SS.UU., non devetenimento del coniuge divorziato più essere valutato solamente dal mo- mento della separazione ma deve ri-debole veniva, almeno a parole, defi- guardare l’intero percorso coniugale. “Inoltre, non può trascurarsi, per lanitivamente accantonato. ricchezza ed univocità dei riscontriI giudici portavano all'attenzione delleparti un principio parzialmente inno-vativo: quello della autosufficienzaeconomica del coniuge. In altri ter-mini, il giudice del divorzio, in rela-zione alla statuizione sull’assegno dimantenimento, doveva informarsi al“principio di auto-responsabilità” eco-nomica di ciascuno degli ex coniugi,riferendosi soltanto alla loro indipen-denza o autosufficienza economica.L’esclusivo parametro per il giudiziod’inadeguatezza dei redditi o dell’im-possibilità oggettiva di procurarseliera quindi quello dell’indipendenzaeconomica del richiedente. L’autosuf-60
L'assegno non ha pura natura assisten- gno diverso”. dere la propria funzione assistenziale,ziale e l’an debeatur non può essere Secondo le SS.UU. tutto questo ra- trova ora nella sentenza delle Sezionideterminato solamente in relazione gionamento e nuova impostazione Unite una dimensione che ne esalta laalle capacità di autosufficienza del co- porta a definire che la “funzione assi- funzione compensativa volta a indi-niuge debole. Nel momento in cui va stenziale dell'assegno di divorzio” non viduare nel diritto all'assegno e nellavalutato l’an il giudice non dovrà fer- messa in discussione, “si compone” sua determinazione quantitativa ilmarsi all’esame della situazione pa- anche “di un contenuto perequativo- mezzo per dare al coniuge un concretotrimoniale del coniuge più debole ma compensativo”. riconoscimento del suo contributo alladovrà accertare se la disparità econo- In definitiva, il diritto all'assegno di realizzazione della vita familiare.mico-patrimoniale degli ex coniugi sia divorzio non dipende più soltanto In tal modo, il Giudice dovrà valutaredipendente dalle scelte di conduzione dalla mancanza di autosufficienza eco- pienamente la situazione matrimo-di vita famigliare, ponendo attenzione nomica in chi lo richiede o, come vo- niale, senza fermarsi al mero rilievoad un eventuale sacrificio di una delle leva una costante giurisprudenza, dal- dell'analisi delle condizioni economi-parti. l'esigenza di consentire al coniuge che delle parti, che seppur necessariaOltre a ciò, sarà necessaria una valu- privo di \"mezzi adeguati\" il ripristino non appare più ora sufficiente, matazione anche sulla durata del matri- del tenore di vita goduto in costanza dando piena ed equilibrata applica-monio, oltre che le effettive potenzia- di matrimonio. zione dei criteri assistenziali (“le con-lità professionali e reddituali valutabili L'assegno non viene più considerato dizioni dei coniugi” ed “il reddito dialla conclusione della relazione ma- un mezzo per consentire al coniuge il entrambi”), compensativo (“il contri-trimoniale. ripristino del tenore di vita goduto nel buto personale ed economico dato daÈ, in sostanza, un giudizio prognostico matrimonio e neppure uno strumento ciascuno alla conduzione familiare edsulla possibilità di “recuperare il pre- meramente assistenziale per assicurare alla formazione del patrimonio di cia-giudizio professionale ed economico al coniuge privo di mezzi un'esistenza scuno o di quello comune”) e risarci-derivante dall'assunzione di un impe- libera e dignitosa, ma, pur senza per- torio (“le ragioni della decisione”).
LEGALESETTORE AVV. ALESSANDRO GALLUCCI www.condominioweb.com Breve focus sulla servitù di passaggioS i sente spesso parlare di ser- appena individuati non esistono altri vitù coattiva di passaggio si occupano vitù: tra costruzioni vicine, limiti di sorta alla configurabilità di gli artt. 1051 del codice civile. in ambito condominiale, tra una servitù prediale. Il primo comma di quello appena ci- terreni in campagna. Le servitù possono essere costituite: • per contratto (e per testamento),La servitù è definita dall'art. 1027 del detta volontaria; • per ordine del giudice, detta coat-codice civile come quel peso imposto tiva; • per usucapione;sopra un fondo per l'utilità di un fondo • per destinazione del padre di fa- miglia.appartenente ad altra persona. In questi ultimi due casi (artt. 1061 e ss. c.c.) è fondamentale che si tratti diQuesta definizione è chiarita e svilup- servitù apparente, ossia che siano pre- senti opere o comunque elementi vi-pata dagli articoli seguenti e comun- sibili che ne dimostrino l'esercizio.que è stata poi meglio precisata anche Servitù di passaggio La servitù di passaggio è quel pesodall'opera giurisprudenziale. imposto sopra un fondo che si so- stanza nel diritto del proprietario diElementi fondamentali per la possi- altro fondo (solitamente ma non ob- bligatoriamente confinante) di pas-bilità di costituire una servitù sono: sarvi sopra per meglio utilizzare (o semplicemente per utilizzare la sua• l'appartenenza dei due fondi interes- proprietà). La servitù di passaggio può essere ac-sati a distinti proprietari; quistata in tutti e quattro i modi sopra individuati.• il carattere fondiario e non personale Nulla da dire sulla servitù volontaria: le parti concordano la costituzionedell'utilità. della servitù l'eventuale costo della me- desima e formalizzano l'accordo neiIl requisito dell'altruità è soddisfatto modo di legge (atto pubblico o scrittura privata autenticata (art. 1350 c.c.) daanche se il proprietario di uno dei due trascriversi (art. 2643 c.c.)). Della ser-fondi è comproprietario dell'altro.L'utilità (o utilitas) deve riguardare ilgodimento del bene immobile equindi, ad esempio, è stata rigettata lanatura reale della così detta servitù diparcheggio che non riguarda la possi-bilità di utilizzare una proprietà inmodo più comodo, ma solo una mag-giore comodità personale del suo pro-prietario.Il fondo che usufruisce della servitùviene chiamato fondo dominante,quello che la subisce fondo servente.Come dice la dottrina la servitù è undiritto reale tipico dal contenuto ati-pico, in quanto soddisfatti i requisiti62
tato recita: “il proprietario, il cui fondo c.c.). c.c. che nel disciplinare l'esercizioè circondato da fondi altrui, e che non Il provvedimento giudiziale che san- della servitù chiarisce che la stessaha uscita sulla via pubblica né può cisce la costituzione della servitù, con- debba essere esercitata norma del ti-procurarsela senza eccessivo dispen- tiene altresì le indicazioni in merito tolo o del possesso.dio o disagio, ha diritto di ottenere il all'esercizio della medesima, nonché Lo stesso articolo specifica che qua-passaggio sul fondo vicino per la col- le disposizioni in merito alle indennità lora sorgessero dubbi “circa l'esten-tivazione e il conveniente uso del pro- dovute al titolare del fondo servente. sione e le modalità di esercizio, la ser-prio fondo”. Si tratta del così detto È dubbio, con propensione per la con- vitù deve ritenersi costituita in guisafondo intercluso. clusione in senso positivo, se la servitù da soddisfare il bisogno del fondo do-In buona sostanza il giudice (il Tri- di passaggio coattivo possa essere co- minante col minor aggravio del fondobunale) può imporre con sentenza stituita anche per contratto. servente”. Come dire: facciamo inla servitù per consentire l'accesso al La servitù di passaggio, inoltre, può modo di non gravare oltre modo chifondo che altrimenti sarebbe inacces- essere costituita per usucapione e per la servitù la subisce.sibile. Forse questa rappresentazione destinazione del padre di famiglia pur-visiva del concetto di utilità rende an- ché esistano opere visibili chiaramente Formalità legate alle servitù dicor più chiaramente che cosa s'intende destinate al suo esercizio. Importanza passaggiodire affermando che essa deve riguar- fondamentale, in tal senso, riveste la Si accennava in precedenza parlandodare principalmente il fondo e non la visibilità del percorso sul quale si eser- delle servitù di passaggio volontariepersona del suo proprietario. cita il passaggio, che individua chia- che la loro costituzione è legata adA determinate circostanze e per ra- ramente l'esistenza della pratica. una serie di formalità.gioni legate alla produzione, la servitù In ogni caso, ossia qualunque sia il La prima che ha anche natura sostan-coattiva può essere concessa anche se modo di costituzione della servitù, ziale riguarda la forma del contrattoil fondo non è intercluso (art. 1052 è doveroso tenere a mente l'art. 1065 con cui la si costituisce che dev'essere per forza un atto pubblico o una scrit- tura privata autenticata (art. 2643 c.c.). Tale requisito, per ovvie ragioni, ri- guarda solamente la servitù volonta- ria. In ogni caso, poi, per essere opponi- bile a terzi, la costituzione della ser- vitù dev'essere trascritta (art. 2643 c.c.). La mancata trascrizione non in- ficia l'esistenza della servitù, ma l'im- possibilità di opporla ai terzi che, in buona fede, ne ignorino l'esistenza. Ad esempio, la servitù di passaggio non trascritta non può essere fatta va- lere contro chi ha acquistato il fondo servente senza essere messo a cono- scenza della sua esistenza. Ciò vale anche per le servitù coattive costituite per ordine del giudice, non- ché quelle sorte per usucapione e de- stinazione del padre di famiglia, la cui esistenza sia accertata per via giudi- ziale. La legge è chiara: anche le sen- tenze che accertano o costituiscono una servitù devono essere trascritte. Come per la costituzione, anche la ri- nuncia e l'estinzione (es. per soprav- venuta cessazione della causa d'inter- clusione) devono essere trascritte presso la conservatoria dei pubblici registri immobiliari, così da liberare, anche formalmente, di un peso il fondo soggetto al passaggio. 63
LEGALESETTORE AVV. ALESSANDRO GALLUCCI www.condominioweb.com Passaggio coattivo, passaggio necessario e servitù: quali differenze?Q ual è la differenza, se v'è La norma specifica altresì che nello denza si distingue tra passaggio una differenza, ai fini della stabilire il passaggio lo si deve fare coatto, cioè passaggio che può essere costituzione di una servitù in modo che l'accesso alla via pub- concesso officio iudicis a norma del- tra passaggio coattivo e blica sia il più breve e riesca di minore l'art. 1052 c.c., e passaggio necessario danno al fondo sul quale è consen- di cui all'art. 1051.passaggio necessario? tito. Quest'ultima ipotesi ricorre quando il La stessa possibilità di imporre ad un fondo sia circondato da fondi altrui eAlla domanda, nella sostanza, tro- fondo (quello detto servente) una ser- non abbia uscita sulla strada pubblica vitù coattiva di passaggio c'è anche (interclusione assoluta) o non possaviamo risposta chiara e precisa nella quando il fondo dominante non risulti procurarsela senza eccessivo dispen- intercluso, ma – come dice l'art. 1052 dio o disagio (interclusione relativa)sentenza n. 13655 resa dalla Suprema c.c. - questo sia inadatto o insuffi- mentre il passaggio coatto può di- ciente ai bisogni del fondo e non sporsi quando il fondo abbia un ac-Corte di Cassazione, mediante depo- possa essere ampliato. cesso alla via pubblica e sia, quindi, In tale ipotesi, specifica il capoverso non intercluso, ma l'accesso sia ina-sito in cancelleria, il 6 luglio 2016. della norma testé citata “il passaggio datto o insufficiente ai bisogni del può essere concesso dall'autorità giu- fondo medesimo e non possa essereLa pronuncia è interessante perché la diziaria solo quando questa riconosce ampliato (Cass. 27 giugno 1994, n. che la domanda risponde alle esigenze 6184; Cass. 5 luglio 1968, n. 2270)”differenza tra le due ipotesi non è me- dell'agricoltura o della industria”. (Cass. 6 luglio 2016 n. 13655). Le ipotesi che abbiano appena enun- Una differenziazione tutta giurispru-ramente semantica, ma soggiace alla ciato, in ambito giurisprudenziale, denziale che comunque non inficia in sono distinte tra passaggio coatto e alcun modo la domanda giudiziale didiversità di due fattispecie disciplinate passaggio necessario. chi abbia richiesto la costituzione di Sebbene le rubriche degli articoli con- una servitù coattiva di passaggio aida due articoli del codice civile: il ri- tengano entrambe il riferimento alla sensi dell'art. 1051 c.c. coattività, secondo gli ermellini è pos- Questa è qualificata come necessaria,ferimento è agli articoli 1051 e 1052. sibile enucleare il significato di quel- in ragione della esigenza del passag- l'aggettivo in relazione alla specifica gio per utilizzare il fondo, ma poichéChe cosa dicono queste norme? domanda giudiziale. può essere imposta dal giudice, ri-Il primo (art. 1051 c.c.) rubricato pas- Si legge in sentenza che “in giurispru- mane pur sempre coattiva.saggio coattivo consente la costitu-zione per via giudiziale (dietro corre-sponsione di adeguata indennità,determinata in quel giudizio) del pas-saggio coattivo su fondo altri quando:• il fondo detto dominante è assolu-tamente intercluso ed il suo proprie-tario non può altrimenti procurarsi l'u-scita sulla pubblica via;• il proprietario fondo detto domi-nante non può procurarsi l'uscitasenza eccessivo dispendio o disagio.64
SETTORE MICHELA ZUMPANO TECNICO Consulente Condominiale UPPI Delegazione Castel San Pietro Terme La professionalità al servizio del condominio Revisori condominiali, consulenti tecnici e avvocati: sinergie tra professionisti a disposizione del settore immobiliareD ove trova origine la fi- Condomini con i conti non in regola, delle tabelle millesimali di riferimento gura del “revisore con- quindi, ma senza che inquilini e pro- • indicazione di tutti i debiti e di tutti dominiale”? prietari ne siano consapevoli. Questo i crediti può comportare delibere nulle o an- • traccia della legittimità alla spese La Legge 220/2012 comunemente co- nullabili, amministratori revocabili, contabilizzate (delibere, preventivi nosciuta come “Riforma del Condo- possibili violazioni di norme civili- approvati, regolamento contrattuale, minio” ha introdotto la figura del “re- stiche e fiscali, decreti ingiuntivi op- norme imperative, etc.) visore” della “contabilità ponibili, possibili azioni risarcitorie • traccia degli adempimenti fiscali condominiale” oltre ad introdurre im- verso amministratori e condominii. portanti nuovi adempimenti in capo Uno scenario di cui proprietari e in- agli amministratori immobiliari defi- quilini spesso non sono assolutamente nendo specifiche linee guida relative a conoscenza. agli obblighi contabili e di rendicon- Il nuovo rendiconto condominiale e tazione. la nuova contabilità del condominio Dal 18.06.2013 AIREC – Associa- sono quindi disciplinati da una serie zione Italiana Revisori Condominiali di fonti apparentemente estranee fra in partnership con ICAF – Istituto di loro ma molto collegate: si parte Conciliazione e Alta Formazione, ha dall’art.1130 bis del Codice Civile, formato centinaia “revisori contabili si passa attraverso la giurisprudenza, condominiali” professionisti esperti le norme tecniche e fiscali e dalla neo nella verifica della contabilità degli riformata norma UNI 10801 (volon- edifici in condominio. taria ma che rappresenta un parametro La verifica svolta con professionalità di orientamento giuridico in assenza e competenza spesso comporta l’e- di altra fonte normativa). mersione di criticità, violazioni con- I condòmini devono verificare che il tabili e fiscali, gravi inadempienze rendiconto condominiale proposto amministrative. loro dal proprio amministratore con- Infatti spesso il rendiconto condomi- tenga: niale e la contabilità del condominio • le voci di entrata e di uscita non sono conformi alle normative in • gli eventuali ricavi del condominio, vigore dal 18.06.2013 introdotte dalla con separata indicazione della relativa cosiddetta “Riforma del Condomi- imponibilità fiscale nio”, nonostante siano trascorsi ormai • i costi del condominio, divisi per quattro anni. centri di costo e diretta imputazione66
• ogni dato inerente la situazione pa- sostanza, per finalità, né per destina- Il revisore condominiale incari-trimoniale tari ad un bilancio di esercizio azien- cato, che tipo di controlli può• ogni dato inerente i fondi disponibili dale. effettuare?e le eventuali riserve Il revisore è chiamato a riscontrare• il tutto espresso in modo da consen- Ecco perché il revisore condominiale nella contabilità e nel rendiconto con-tire l’immediata verifica a tutti i tito- che l’art.1130 bis del Codice Civile dominiale il rispetto delle norme im-lari di diritti reali e di godimento (non prevede che possa essere nominato, a perative (codice civile, norme fi-solo per i proprietari in senso stretto). titolo oneroso, dall’assemblea per ve- scali…), delle convenzioni• Informazioni relative ai rapporti in rificare il rendiconto condominiale, (regolamento e delibere se conformicorso (contratti) deve essere dotato di una specifica alle norme inderogabili), della giuri-• Informazioni relative alle questioni formazione, sostanzialmente diversa sprudenza di settore laddove esistente,pendenti (controversie e sospesi) nei contenuti specifici da quella ri- disponibile e applicabile ed infine in• una nota esplicativa sull’andamento servata per finalità differenti ai revi- coerenza della norma UNI 10801 indella gestione, che ponga in evidenza sori dei conti iscritti nell’apposito re- assenza di diversi orientamenti nor-tutti i fatti amministrativi più signifi- gistro. mativi.cativi in quanto il rendiconto condo- Il revisore condominiale, quindi, framiniale non è un mero consuntivo di Ma l’art.1130 bis non si è “limitato” le altre attività ispettive verificheràspese ripartite secondo le tabelle con- ad introdurre le sopraccitate impor- l’esistenza dei seguenti documenti evenzionali, bensì costituisce il docu- tanti novità, ha altresì normato ed am- informazioni:mento quali-quantitativo con cui pliato il diritto di accesso agli atti non • rendiconto condominiale: docu-l’amministratore (mandatario) “rende solo ai condòmini, ma anche a tutti i mento quali/quantitativo con il qualeil conto della sua gestione” al man- titolari di diritti reali e di godimento: l’amministratore/mandatario “rendedante (condominio/assemblea). gli amministratori condominiali il conto” della sua gestione e del suoNon si tratta quindi, evidentemente, quindi devono consentire a tutti questi operato all’assemblea/mandante e adi un mero documento contabile, soggetti di accedere agli archivi con- tutti i titolari di diritti reali e di godi-bensì di un “dossier” contenente dominiali al fine di visionare ed even- mento legittimamente interessatiinformazioni di natura tecnica / im- tualmente estrarre copia della docu- • conto corrente condominiale: unicopiantistica , normativa / giuridica, mentazione di loro interesse, relativa strumento di tracciabilità dei flussi incontabile / fiscale, e non è conseguen- agli ultimi 10 anni. Tale attività di ve- entrata e uscita (con conseguente im-temente assimilabile per forma, per rifica, anche su incarico di un singolo possibilità di gestire casse contanti) avente diritto o di un gruppo di essi, • registro di contabilità: elenco movi- può essere delegata al “revisore con- menti in entrata e uscita, in modo da dominiale” che dispone di compe- consentire l’immediata verifica all’ tenze idonee ad svolgere con puntua- “utente medio lità e professionalità le attività di • evidenza nel rendiconto del rispetto verifica a tutela del proprio commit- delle norme fiscali tente. • situazione patrimoniale (inventario Si tratta evidentemente di una novità beni immobili comuni, fondi e riserve importante destinata a stravolgere disponibili/indisponibili, etc.) l’organizzazione degli studi degli am- • ogni altra informazione patrimoniale ministratori, allo scopo di garantire e (garanzie prestate e ricevute, beni di tutelare l’esercizio di questo diritto. terzi, etc.) Attenzione però alla scelta del revi- • relazione/nota esplicativa (dettaglio sore condominiale: aver fatto un corso delle informazioni contenute nel ren- di formazione non significa avere le diconto, collegamento fra la gestione competenze per poter svolgere questo conclusasi e quella in corso) delicato ruolo. • rapporti in corso (elenco contratti, È importante verificare l’iscrizione rapporti giuridici in generale fra con- del revisore all’associazione profes- dominio e terzi) sionale specifica e verificare che sia • questioni pendenti (elenco contro- in regola con la formazione continua versie, questioni non risolte, procedi- e con i crediti formativi, altrimenti si menti di mediazione aperti, conten- rischia di affidare una consulenza tec- ziosi, contestazioni di qualsivoglia nico / contabile o una revisione ad un natura, etc.) soggetto non adeguatamente formato La contabilità condominiale, conse- o aggiornato. 67
guentemente, non potrà che essere te- natura economica (costi e “ricavi”) sono effettuare controlli sulla conta-nuta secondo il principio di compe- ma deve essere rappresentata sotto il bilità condominiale. Infatti, a seguitotenza o tramite lo strumento della par- profilo finanziario (debiti, crediti, pa- della “riforma del condominio” le ve-tita doppia. trimonio, movimenti in entrata e in rifiche sulla contabilità condominiale uscita, fondi e riserve) e gestionale possono essere effettuate da tre di-La contabilità condominiale (rappresentazione dei fatti di gestione, verse tipologie di “organi ispettivi”:quindi deve essere simile alla dei rapporti in corso e delle questioni Il “revisore” può essere nominato dal-contabilità aziendale? pendenti), e non più solo un elenco l’assemblea o dai singoli aventi dirittoLa contabilità condominiale deve rap- di costi e di entrate ripartito per mil- con mandato individuale. Il suo inca-presentare, fra l’altro, debiti/crediti e lesimi. rico mira ad accertare la corretta ge-ogni informazione patrimoniale: que- Questo impianto contabile se da un stione contabile-amministrativa. Lesto significa che si fonda sul principio lato non fa ancora parte, ad oggi, della verifiche del “revisore” dipendonodi competenza. formazione abilitante della maggior dall’incarico che il committente gliDal punto di vista tecnico/contabile parte degli amministratori di condo- affida: criteri di tenuta delle scritturenon esiste strumento diverso dal me- minio, certamente non appartiene ad contabili, fiscalità attiva/passiva, ri-todo della “partita doppia” per poter alcun piano di studi né universitario parti, imputazione spese, contabiliz-rappresentare contestualmente né di rango inferiore, e non appar- zazione eventuali proventi, rappresen-costi/ricavi maturati, debiti/crediti ef- tiene alla formazione di commer- tazione rendiconto secondo glifettivi e patrimonio. cialisti e tributaristi, che in genere artt.1130 bis, 1130, 1129 C.C., se-Contabilità condominiale e contabilità rappresentano le principali figure condo giurisprudenza, in via residualeaziendale rimangono tuttavia assolu- professionali alle quali vengono af- ai sensi della norma UNI 10801, ana-tamente e radicalmente differenti per fidate le CTU contabili anche in lisi “rapporti in corso”, “questioninatura ed obiettivi. materia condominiale. pendenti”, debiti/crediti con “circola-Tuttavia le fonti della contabilità con- rizzazione”, informazioni patrimo-dominiale e del rendiconto condomi- Chi può esercitare un potere di niali, e quant’altro previsto dal com-niale non si riducono a tale articolo: verifica sui conti degli edifici in plesso impianto normativo che• Fonti civilistiche (artt. 1129, 1130, condominio? disciplina la “contabilità condomi-1130 bis del Codice Civile e A tutela di proprietari e inquilini niale”. Le competenze del “revisore”artt.63,69,71quater delle DD.AA.) quindi aumentano i soggetti che pos- dipendono dai contenuti dell’incarico• Fonti fiscali (dpr 633/72, dpr di revisione. Personalmente consiglio600/73, TUIR, L.449/97 e s.m.i., leggi di espletare la revisione tramite undi stabilità) “collegio revisori” composto da pro-• Fonti contrattuali (contratto di in- fessionisti con formazione trasversalecarico con l’amministratore, regola- sulla revisione condominiale e conmento contrattuale o assembleare, de- formazione di provenienza eterogenealibere assembleari) (es. un tecnico, un contabile, un giu-• Norma UNI 10801 quale norma di rista, tutti qualificati in revisione con-orientamento dominiale). La formazione del “revi-• Giurisprudenza contabile non in sore” prevede competenze di altocontrasto con le novità introdotte dalla livello teorico/pratiche, quali: fontiL.220/2012 giuridiche della contabilità condomi-Gli amministratori condominiali, la niale (norma UNI, norme fiscali,cui formazione obbligatoria non con- leggi, regolamenti, c.c., etc.), im-sente di approfondire i temi pretta- pianto contabile/documentale indi-mente contabili e fiscali e la cui for- spensabile, norme tecniche che im-mazione d’origine spesso non ha tali pattano sulla tenuta della contabilità,contenuti, si trovano a gestire in totale principi contabili e criteri di redazioneautonomia un impianto contabile spe- del rendiconto, norme fiscali legatecifico ed articolato. alla fiscalità attiva/passiva, destinatariLa nuova contabilità condominiale del rendiconto, dinamiche di gestionedeve essere tale da garantire il rispetto del contenzioso condominiale (dalladelle fonti giuridiche, giurispruden- mediazione civile al giudizio), inte-ziali e contrattuali della stessa, ma so- grando con prove pratiche e simula-prattutto secondo quanto previsto dal- zioni di revisioni condominiali, ana-l’art.1130 bis del Codice Civile è una lisi di revisioni reali, dell’incarico allacontabilità che si genera su fatti di relazione del revisore.68
SETTORE MICHELA ZUMPANO TECNICO Consulente Condominiale UPPI Delegazione Castel San Pietro Terme Il rispetto delle norme di sicurezza nel condominioL a sentenza della Corte di che nell’analisi del contesto condo- di ogni dato relativo alle condizioni Cassazione Sez. penale n. miniale sotto i vari aspetti che lo ca- di sicurezza. 43452 del 21 settembre ratterizzano: gestionale, tecnico, giu- È indubbio che per “ogni dato” ci si 2017, originata dall’enne- ridico, fiscale, amministrativo e debba riferire ad una preventiva, do- procedurale, con riferimento anche cumentata ed aggiornata valutazionesima morte sul lavoro, sembra mar- alla normativa antinfortunistica. della formazione, delle competenze e Quest’ultimo aspetto è stato ritenuto della idoneità tecnico professionalecare il nuovo paradigma introdotto così rilevante dal legislatore al punto delle imprese e dei lavoratori auto- da definire grave irregolarità, quindi nomi scelti in relazione ai lavori affi-dalla cosiddetta “riforma del condo- sanzionabile con la revoca giudiziaria dati sia con contratti d’appalto, sia (art.1129 CC), l’omessa tenuta nel re- per prestazioni concludenti od a chia-minio” indicando senza equivoci agli gistro di anagrafe condominiale anche mata.amministratori il perimetro professio-nale entro il quale sono chiamati adesercitare.Viene infatti evidenziata, in tema disicurezza, la totale responsabilitàdell’amministratore condominialenella corretta applicazione dellenorme vigenti (D.lg. 81/2008) sia inqualità di committente da un lato chedi garante, verso il Condomino, delleprocedure seguite.L’affidamento di lavori senza valuta-zione della idoneità tecnico profes-sionale delle imprese appaltatrici e lamancata predisposizione di un docu-mento di valutazione dei rischi (DVR)indicante le misure per eliminarli rap-presenta, a giudizio della SupremaCorte di Cassazione, un comporta-mento penalmente rilevante.Un modus operandi non professionaledifficilmente rilevabile senza ricorrerealle valutazioni di un esperto Revisorecondominiale, il cui ruolo, erronea-mente interpretato come di mera re-visione contabile consiste invece an-70
TEL. 051 232790 AFFIDATI ALL’UPPI 051 222258 AMMINISTRAZIONIFAX 051 279340 CONDOMINIALI Il vostro amministratore di condominio si dimo- stra negligente nell’espletamento della propria professione? Risulta poco chiaro e trasparente nella gestione condominiale? Vorreste revocarlo e non sapete come fare? Rivolgetevi a noi! Da oggi potremo seguire l’am- ministrazione del Vostro condominio con profes- sionalità e competenza! Richiedi un incontro con i nostri esperti, anche per un preventivo! REVISIONI CONTABILITÀ CONDOMINIALI Presso l’ Uppi potrai far eseguire la revisione della contabilità del Tuo condominio! Se ritieni che il Tuo amministratore condominiale non si comporti correttamente, potrai verificare i conti avvalendoti dei nostri esperti!Chiama per ogni informazione.
TECNICOSETTORE ING. MASSIMO CORSINI Difformità edilizia e concetto di tolleranza Importante novità in tema di abuso e difformità ediliziaL a Regione Emilia-Romagna realizzato, le irregolarità geometriche nuovi volumi, superfici, la mancata ha recentemente emesso un e dimensionali delle murature esterne esecuzione di elementi architettonici, importante circolare che, tra ed interne \"di modesta entità\" che non la difforme esecuzione di opere di le altre cose, precisa la defi- hanno comportato la realizzazione di manutenzione ordinaria e di finituranizione e le conseguenze pratichedelle tolleranze costruttive definibiliai sensi dell’articolo 19-bis della L.R.n. 23/2004.Tale articolo, a seguito delle impor-tanti modifiche apportate dalle leggiregionali 12/2017 e 24/2017, disci-plina quattro fattispecie di opere edi-lizie realizzate in parziale difformitàdal titolo edilizio che non devono es-sere considerate abusi edilizi e, diconseguenza, non comportano l'appli-cazione di sanzioni né alcuna limita-zione all’uso:• Le tolleranze esecutive ovveroquelle difformità che il legislatore va-luta di trascurabile rilevanza.• Le tolleranze di cantiere ovveroquelle difformità che attengono adaspetti che non incidono sui parametridimensionali o localizzativi rilevantiai fini della legittimità del titolo edi-lizio ed interessano elementi della co-struzione che già in sede diprogettazione potrebbero essere rap-presentate con diverse caratteristiche,senza che tali aspetti costituiscanooggetto di specifiche verifiche. Tratali tolleranze vanno ricomprese ilminor dimensionamento dell'edificio72
degli immobili, il posizionamento ovvero quelle difformità che non co- siti di legge.difforme delle aperture interne, la di- stituiscono abuso in quanto l'ammini- È bene precisare che, mentre la tolle-versa collocazione di impianti, gli er- strazione ha accertato espressamente ranza esecutiva può essere accertatarori della progettazione che hanno le difformità nel corso di un procedi- anche a fine lavori ed è condizionatatrovato la loro correzione durante i la- mento edilizio ma non le ha conte- al rispetto del limite massimo del 2%,vori del cantiere e l'opera realizzata state, concludendo il procedimento in le altre fattispecie assumono rile-risulta conforme; e gli errori materiali modo favorevole, dimostrando così di vanza esclusivamente nell'ambitonella rappresentazione del progetto. averle considerate non rilevanti. Per- della verifica dello stato legittimo de-• Le difformità tollerate in sede di tanto siamo in presenza di difformità gli immobili oggetto di nuovi inter-agibilità ovvero quelle difformità che parziali realizzate nell’ambito dell’e- venti, avendo dunque a riferimentonon costituiscono abuso in quanto secuzione di un titolo abilitativo \"le- difformità realizzate nel corso di pro-l'affidamento degli attuali proprietari gittimamente\" rilasciato, difformità cedimenti edilizi conclusi nel passatosi è formato, nel passato, su un prov- che l'amministrazione comunale ha e non sono subordinate all'osservanzavedimento favorevole dell'ammini- \"espressamente\" accertato conside- di alcun limite quantitativo massimo.strazione, previa verifica ispettiva randole tollerabili e pertanto, nono- Per verificare che sussistono le circo-dell'immobile da parte delle strutture stante l'avvenuto accertamento delle stanze per le ipotesi di tolleranza esa-tecniche competenti. L'amministra- stesse, abbia concluso il procedi- minate, esse devono essere dichiaratezione comunale ha pertanto conside- mento edilizio con un atto che non ha dal tecnico abilitato nella prima pra-rato nel passato \"tollerabili\" dette considerato rilevanti le difformità ac- tica edilizia che interesserà l'immo-parziali difformità, assumendo prov- certate bile, allegando gli elaborati tecnicivedimenti favorevoli agli interessati La disciplina delle tolleranze costrut- necessari per evidenziare la tolleranzae non è intervenuta successivamente tive opera non solo per tutte le diffor- (stato di fatto, stato legittimo ed ela-in via di autotutela per un significa- mità realizzate prima dell'entrata in borato comparativo) ed eventual-tivo lasso di tempo. vigore della legge, ma anche per mente ogni altra documentazione• Le difformità accertate e tollerate quelle che saranno realizzate in futuri utile a dimostrare la ricorrenza dei re-nel corso di un procedimento edilizio processi edilizi che presentino i requi- quisiti richiesti dalla legge.
Tutti a teatro Al teatro Il Celebrazioni e al Teatro EuropAuditorium si apre la nuova stagione con un cartollone ricco di spettacoli da non perdereS i preannuncia densa ed en- so, quella di un’eroina pasticciona e tusiasmante la nuova sta- anticonvenzionale che parte per un gione del Teatro Celebra- viaggio, si perde, tentenna ma poi zioni che debutterà dal 9 combatte fino all’ultimo il suo spa- ventoso Minotauro. Angela si presentaall’11 novembre con ANGELA FI- in scena come un’attrice stufa dei soliti ruoli e, prima di entrare nel La- NOCCHIARO in HO PERSO IL birinto, affida agli spettatori un enorme gomitolo che verrà poi spezzato daFILO, una commedia, una danza, un strane Creature, un misto tra acrobati e danzatori guidati dall’inventiva digioco, una festa. In scena ci sarà Hervé Koubi, uno dei più talentuosiun’Angela Finocchiaro inedita cheracconta con la sua stralunata comicitàe ironia un’avventura straordinaria, e-mozionante e divertente al tempo stes-74
e affermati coreografi sulla scena in- st’anno si rinnova la collaborazione pietanze. Il divertimento sarà garantitoternazionale. Il 16 novembre NERI con il Baby BoFe’ – Bologna Festival con RUGGERO DE I TIMIDI cheMARCORÈ omaggerà Fabrizio De che andrà in scena, ancora una volta il 12 dicembre sarà in scena conAndré con COME UNA SPECIE DI per sensibilizzare i più piccoli alla RUGGERO DE I TIMIDI CHRIST-SORRISO, uno spettacolo impreziosito musica, il 2 e il 3 dicembre con LO MAS SHOW fatto di otto tappe inte-dagli arrangiamenti sofisticati di Ste- SCHIACCIANOCI. Il 6 dicembre il ramente dedicate alla festività più sen-fano Cabrera del GnuQuartet che pianoforte di PETER BENCE farà tita dell’anno le quali si ispirano aitrascinerà il pubblico in un emozionante emozionare il pubblico; il giovane grandi spettacoli natalizi americani.viaggio musicale attraverso i versi pianista, compositore e produttore un- Il 14 dicembre NOGRAVITY DAN-immortali del grande Faber. Dal 23 al gherese è conosciuto in tutto il mondo CE COMPANY danzerà in COMIX.25 novembre gli esilaranti OBLI- grazie ai suoi arrangiamenti di celebri La fantasia al potere: tutto sarà pos-VION saranno i protagonisti del nuo- hit che in rete hanno raccolto oltre sibile, volare nel cielo come uccelli,vissimo LA BIBBIA RIVEDUTA E 250 milioni di visualizzazioni. Nel- nuotare dentro il mare come pesci oSCORRETTA, una pièce che imma- l'ultimo anno si è esibito in 20 paesi scomporre il corpo umano fino a farlogina un incredibile dialogo tra Johann di 4 continenti e ha partecipato ai scomparire. Comix è gioia in movi-Gutenberg, inventore della stampa, e BBC's Proms a Hyde Park a Londra mento, gesto atletico e allegria a suonDio. Il 29 novembre sarà la volta di dove si è esibito davanti a 50.000 di jazz; rappresenta un gioiello delPAOLO RUFFINI in UP & DOWN, spettatori. Il 7 e l’8 dicembre ROS- physical theatre che ha preso vita nel-un vero e proprio happening comico SELLA BRESCIA, TOSCA D’A- l'Emiliano Pellisari Studio, uno spazioe al tempo stesso emozionante che QUINO, ROBERTA LANFRAN- teatrale/atelier dove vengono sviluppateracconta con ironia e irriverenza le CHI e SAMUELA SARDO saranno le macchine teatrali e le tecniche co-relazioni e la bellezza delle diversità; le protagoniste di BELLE RIPIENE, reografiche. La comicità avrà altri duel’attore sarà infatti in scena con degli una gustosa commedia dimagrante appuntamenti in programma oltre aattori con la sindrome di Down per ambientata in una cucina dove, tra quello con Ruggero de i Timidi, quelloaffrontare insieme a loro il significato una chiacchera e l’altra, ad essere rea- del 15 dicembre con ANTONIO OR-della parola “disabilità”. Anche que- lizzate saranno delle vere e proprie NANO, che dopo il successo ottenuto 75
a “Zelig” e in teatro con Crostatina palco le migliori voci del panorama petta e diretta da Nanni Garella ilstand up e Horny, tornerà in scena gospel statunitense che offriranno un quale scrive: “il tema dell’inversionecon NON C’É MAI PACE TRA GLI repertorio misto di brani classici e del punto di vista, nel guardare ilULIVI, e quello del 21 dicembre con moderni rivisitati. Il gruppo vanta mondo della follia, è trattato da Scar-GIOVANNI VERNIA in E LASCIA- grandi collaborazioni con artisti del petta con la leggerezza che gli èTEMI DIVERTIRE, il nuovo show calibro di Steve Wonder, Diana Ross, propria, ma con grande sapienza dram-dell’attore che si riallaccia al Palaz- Cindy Lauper e Aretha Franklin e maturgica. Con Vito abbiamo decisozeschi di “e lasciatemi divertire\" per numerose esibizioni in tutto il mondo, di tornare insieme a recitare quellapoter sorridere del mondo senza ferire dall’Australia all’Argentina, dal Brasile splendida commedia, che celebra de-davvero nessuno, un modo di raccon- al Canada, dal Giappone all’Africa e gnamente il 40° anniversario dellatare la verità senza per questo dover in Europa. Dal 28 al 31 dicembre e Legge Basaglia».subire offese. Il 20 dicembre imper- dal 3 al 6 gennaio VITO assieme Per maggiori info sull’intera stagionedibile l’appuntamento del concerto di agli attori dell’Associazione Arte e teatrale 2018/2019 del Teatro Cele-musica gospel con THE HARLEM Salute Onlus metteranno in scena AL brazioni e sulle formule di abbona-SPIRIT OF GOSPEL CHOIR with DUTÅUR DI MÂT, pièce tratta da Il mento è possibile visitare il sitoAnthony Morgan: ad esibirsi sul medico dei pazzi di Eduardo Scar- www.teatrocelebrazioni.it.76
TEATRO EUROPAUDITORIUM con EDOARDO BENNATO in PIN- Marciano, Elisabetta Tulli, Laura NOCCHIO & Co. TOUR 2018. Dopo Di Mauro, Jacopo Sarno, EleonoraLa nuova stagione del Teatro Euro- lo strepitoso tour sold out dello scorso Facchini e di un cast di oltre 30 artistipAuditorium inaugurerà il 5 novem- autunno, il rocker sarà sul palco par- con le splendide musiche degli ABBAbre con la musica di RENZO AR- tendo dal nuovo singolo \"Mastro Gep- suonate dall'orchestra dal vivo direttaBORE che, dopo 26 anni di Orchestra petto\" per poi riproporre i suoi brani dal Maestro Emanuele Friello. O-Italiana, ammette di essere recidivo storici. Quasi 3 ore di musica, video vunque acclamatissimo, con oltre 200ma di esserne anche fiero. Con ironia ed interazione con il pubblico per un mila spettatori in sole 110 repliche,e delicatezza l’artista sa come scatenare concerto che non sarà solo una semplice Mamma Mia! si avvia a essere il mu-il suo pubblico, lo ha fatto ovunque esibizione ma una vera e propria e- sical più visto degli ultimi 10 anni. Ilnel mondo con l'Orchestra Italiana e sperienza emozionale. Dal 30 novem- 5 dicembre un concerto imperdibilecontinua ancora oggi a farlo coinvol- bre al 2 dicembre, dopo l’enorme sarà quello dei DSL DIRE STRAITSgendo diverse generazioni. Anche a successo ottenuto nella passata sta- LEGACY che, dopo il successo del-Bologna a scaldare il cuore saranno gione, torna al Teatro EuropAuditorium l'ultima tournée in Sud America, fa-le 3 ore dense di spettacolo durante le il musical dei record firmato Massimo ranno tappa anche a Bologna con ilquali lo showman foggiano non si ri- Romeo Piparo, MAMMA MIA! Sul loro tour internazionale DSL EURO-sparmierà per il suo pubblico. Il 12 palco Luca Ward, Paolo Conticini e PEAN TOUR 2018. Il tour sarà occa-novembre sul palcoscenico del TEA Sergio Muniz, i tre amatissimi prota- sione per rivivere la magia dell'indi-continuerà a suonare la grande musica gonisti maschili, al fianco di Sabrina menticabile repertorio dei Dire Straits attraverso brani come \"Money for Nothing\", \"So Far Away\", \"Sultans of Swing\", \"Walk of Life\", le tante altre hit e le canzoni del nuovo album di i- nediti \"3 Chord Trick\" prodotto da Phil Palmer e Alan Clark. Dal 7 al 9 dicembre 2018 in scena nel teatro più grande dell’Emilia-Romagna We Will Rock You, uno dei musical più rappresentati al mondo, che ritorna dopo l’enorme successo della stagione 2009/2010. Lo spettacolo, caratterizzato 77
dai più grandi successi dei Queen, a Londra: sono questi i numeri di We QUANT’ANNI DI AZZURRO, unpur mantenendo invariata la sua storia, Will Rock You. Lo spettacolo, prodotto live che ancora una volta incanterà ili personaggi e le musiche originali e- da Ben Elton in collaborazione con pubblico bolognese. «Paolo Conte èseguite dal vivo, vanta un nuovo alle- Roger Taylor e Brian May, debuttò un genio della parola che si fa musicastimento, la regia affidata al candidato al Dominion Theatre di Londra il 12 e della musica che si fa poesia. -Lawrence Olivier Award Tim Lu- maggio 2002 e il successo fu così e- Scrive Vincenzo Mollica - Nessunoscombe e le coreografie curate da clatante da entrare nella Top 10 degli come lui sa raccontare l'avventura u-Gail Richardson. Oltre 8 milioni di show più longevi nella storia del West mana, la sua drammaturgia, la suaspettatori, 2.700 performance e 12 End. L’11 dicembre sarà la volta di imprevedibile follia». Il 15 dicembreanni consecutivi di rappresentazioni PAOLO CONTE in CIN- ci si preparerà al Natale con il classico78
dei classici, IL LAGO DEI CIGNI CONVENZIONEche vedrà sulle punte il CLASSICAL UPPIRUSSIAN BALLET, compagnia fon-data a Mosca nel 2004 dal suo direttore EUROPAUDITORIUMartistico e principale ballerino Hassan E IL CELEBRAZIONIUsmanov. Il corpo di ballo, famosoin tutto il mondo, proviene dalle più STAGIONE TEATRALE 2018/2019importanti Accademie di danza, comeil Bolshoi e la Vaganova. Il 17 di- Per la stagione 2018/2019 l’UPPI ha stipu-cembre la sensuale voce di MALIKA lato convenzioni con il Teatro Europau-AYANE sarà la protagonista del DO- ditorium e il Teatro Il Celebrazioni diMINO TOUR 2018; l’artista è ritornata Bologna che permetteranno a tutti gli as-ad occupare la scena musicale con il sociati UPPI di ottenere sconti sull’ac-suo nuovo singolo \"Stracciabudella\", quisto di abbonamenti e biglietti.brano che anticipa l’uscita del nuovoalbum dal titolo \"Domino\". Il 22 di- Il prezzo riservato è nelle tabelle prezzi del pro-cembre a farci trascorrere una serata gramma riportato con la dicitura “RIDOTTO”.indimenticabile sarà la calda voce di Restano esclusi da questo vantaggio gli eventiMario Biondi che, dopo aver terminato che non riportano la dicitura RIDOTTO all’internola tournée in Europa, tornerà sui pal- della tabella prezzi.coscenici italiani.Per concludere insieme in bellezza Gli sconti verranno applicati solo dietro presenta-questo 2018 dal 29 al 31 dicembre zione della tessera UPPI alla biglietteria.in scena ci sarà PRISCILLA LA RE-GINA DEL DESERTO, il musical Per maggiori informazioni:dei record tratto dal film cult “Le av- www.uppi-bologna.itventure di Priscilla la Regina del De- www.teatrocelebrazioni.itserto” vincitore di un Premio Oscar www.teatroeuropa.ite del Grand Prix Du Publique alFestival di Cannes. Lo spettacolo ri- (Le Direzioni si riservano la facoltà di apportare modifichepercorrerà la travolgente avventura al calendario degli spettacoli per cause di forza maggiore,on the road di tre amici che, a bordo variare i prezzi dei biglietti e abolire le riduzioni in particolaridi un vecchio bus rosa soprannominato occasioni)Priscilla, partiranno per un viaggioattraverso il deserto australiano allaricerca di amore e amicizia. Oltre500 costumi, una sceneggiatura esi-larante ed un’intramontabile colonnasonora caratterizzata da 25 successiinternazionali come \"I Will Survive\",\"Finally\", \"It's Raining Men\" e \"GoWest\": troverete questo e tanto altroassistendo alla messa in scena delmusical australiano di maggior suc-cesso visto in tutto il mondo da oltre6 milioni di persone e vincitore di 2Tony Awards.Per maggiori info sull’intera stagioneteatrale 2018/2019 del Teatro Euro-pAuditorium e sulle formule di abbo-namento è possibile visitare il sitowww.teatroeuropa.it.
HOKUSAI. HIROSHIGE OLTRE L’ONDA Capolavori dal Museum of Fine Arts di BostonMuseo Civico Archeologico DAL 12 OTTOBRE 2018 Via dell'Archiginnasio 2 AL 3 MARZO 2019 Bologna info 051.27.57.211 A l Museo Civico Archeologico Il suo estro creativo lo portò a speri- di Bologna, dal 12 ottobre mentare diversi formati di foglio fino 2018 al 3 marzo 2019 sono in ad approdare a quello verticale, che mostra due grandi Maestri del Mondo sfruttò al massimo delle potenzialità Fluttuante: Katsushika Hokusai (1760- grafiche. All’asimmetria della compo- 1849) e Utagawa Hiroshige (1797- sizione, in un equilibrio di pieni e vuoti 1858). La mostra HOKUSAI.HIRO- che si controbilanciano nello spazio del SHIGE. Oltre l’onda. espone, per la foglio, Hiroshige aggiungeva un ele- prima volta in Italia, una selezione di mento in primissimo piano, di dimen- circa 270 opere provenienti dal Museum sioni volutamente esagerate e mai mo- of Fine Arts di Boston. strato per intero, come una sorta di clo- Negli anni trenta dell’Ottocento furono se-up fotografico, lasciando tutti gli realizzate le serie silografiche più im- altri elementi del paesaggio sullo sfondo portanti a firma di maestri che, con l’a- e in dimensioni molto ridotte. pertura all’Occidente del Paese, si con- Questa novità stilistica è ben visibile fermarono tra i grandi nomi dell’arte nella riproposizione delle Trentasei ve- giapponese. Tra questi spiccò da subito dute del Fuji, in cui Hiroshige a distanza Hokusai, artista che seppe rappresentare di un ventennio dalla serie di Hokusai, i luoghi, i volti, e il carattere della cerca nuovi espedienti per imporsi sul società del suo tempo, con le sue silo- mercato con un soggetto classico già grafie policrome in stile ukiyoe che in- segnato dalla fama del maestro. Lo fa terpretavano in modo nuovo il mondo appunto sfruttando il formato verticale in cui viveva, con linee libere e veloci, e citando, in qualche modo, la Grande un uso sapiente del colore e in particolare onda di Hokusai nella veduta Il mare del blu di Prussia, da poco importato in di Satta nella provincia di Suruga (1858). Giappone. Ma l’espressione massima delle novità Tra le serie più importanti di questo grafiche introdotte da Hiroshige la pos- periodo ci sono quelle dedicate alle ca- siamo trovare nel suo capolavoro finale, scate e ai ponti famosi del Giappone: interrotto dalla morte nel 1858, Cento anche se fu con le Trentasei vedute del vedute di luoghi celebri di Edo, che monte Fuji che Hokusai si affermò sul chiude anche il percorso di visita della mercato delle immagini di paesaggio mostra. come grande maestro. Da allora nessun Il progetto è curato da Rossella Mene- artista del Mondo Fluttuante poté esi- gazzo con Sarah E. Thompson, è una mersi dal far riferimento alla sua opera, produzione MondoMostre Skira con in particolare, a una stampa divenuta i- Ales S.p.A Arte Lavoro e Servizi in cona dell’arte giapponese: La grande collaborazione con il Museum of Fine onda presso la costa di Kanagawa. Arts di Boston, promosso dal Comune Pur essendo più giovane di circa di Bologna | Istituzione Bologna Musei vent’anni rispetto a Hokusai, Hiroshige e patrocinato dall’Agenzia per gli Affari divenne subito un nome celebre della Culturali del Giappone, dall’Ambasciata pittura ukiyoe grazie a una serie che il- del Giappone in Italia e dall’Università lustrava la grande via che collegava degli Studi di Milano. Edo (l’antico nome di Tokyo) a Kyoto. Si trattava delle Cinquantatre stazioni (fonte per il testo: sito internet del di posta del Tōkaidō, conosciute come Museo Civico Archeologico) Hōeidō Tōkaidō.
LIBERA DI ESSERETE STESSA. Obob bg \hg]hfbgbh h aZb ngZ \Ze]Zb^mmZ ZnmhghfZ3 \hg ebglmZeeZsbhg^ ]b ng lblm^fZ ]b k^`heZsbhg^ ^ohenmh%`^lmb[be^Zg\a^]ZemnhlfZkmiahg^%ihmkZbÛgZef^gm^k^`heZk^eZm^fi^kZmnkZ]^eeZmnZ\ZlZbg fh]hi^klhgZebssZmh^]^_Û\b^gm^' >\hM^kfhEh`b\%Zsb^g]Ze^Z]^kg^el^mmhk^% i^ke^mn^^lb`^gs^%lZik¨\hglb`ebZkmbbelblm^fZib½Z]Zmmh^]^_Û\b^gm^' ObZMhefbgh%.-&-)*,-;heh`gZM^e').*'01'**'2/&).*'./',.',.?Zq).*'./')0'*-ppp'^\hm^kfheh`b\'bm^&fZbe3bg_h9^\hm^kfheh`b\'bm
Search