Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Abitare informati - Dicembre 2017

Abitare informati - Dicembre 2017

Published by Arcobaleno Pubblicità, 2017-12-19 04:28:02

Description: Abitare informati - Dicembre 2017

Search

Read the Text Version

Tipografia Moderna 49

SETTORE AVV. ROSALIA DEL VECCHIO LEGALE Delegazione UPPI Castel Maggiore - Granarolo dell’Emilia - Argelato Un problema per la casa familiare in comodato Il genitore comodante è benestante? No alla restituzione dell’immobile da parte del figlioC orte d’Appello di Bolo- miglia, in un complesso immobiliare ad adire il competente Tribunale di gna, n. 1035 del 2017 nel quale viveva il padre stesso. Nel Bologna. corso degli anni i rapporti tra il padre La decisione del Tribunale di Bolo-Il caso. La scorsa primavera la Corte e la famiglia del figlio si erano incri- gna. I giudici di prime cure hanno ac-d’Appello di Bologna si è occupata nati gravemente e per questa ragione colto la richiesta del padre, dichia-di una questione di grande interesse il padre si era trasferito altrove. Dopo rando la risoluzione del contratto diper le famiglie. alcuni anni, stante l’impossibilità di comodato e condannando il figlio allaNel caso in commento, infatti, il padre vivere nella palazzina per via delle restituzione dell’immobile. Secondoaveva concesso in comodato al figlio continue discussioni, il genitore aveva il tribunale, infatti, nel caso in esame,un immobile di sua proprietà, che il chiesto la restituzione dell’immobile sussistevano i presupposti di cui al-giovane aveva adibito a residenza fa- di sua proprietà, al fine di poterlo ven- l’art. 1809 c.c. in forza del quale, qua-miliare. Tale appartamento si trovava dere per acquistare una nuova abita- lora le parti non abbiano convenutoin una palazzina di proprietà della fa- zione altrove. Alla risposta negativa un termine, il comodante può esigere del figlio si era quindi visto costretto la restituzione immediata del bene quando sia sorto un urgente ed im- preveduto bisogno del comodante me- desimo. I giudici hanno infatti rite- nuto che “la impossibilità per il ricorrente di risiedere nel fabbricato in ragione dei pessimi rapporti con il figlio e la di lui famiglia, rende iniqua la circostanza che questi ultimi pos- sano continuare a risiedere nella pa- lazzina laddove controparte è co- stretta a vendere i propri immobili per monetizzare quanto necessario per l’acquisto di ulteriori e diverse unità abitative da destinare a se stesso”. Il figlio, soccombente in primo grado, ha quindi impugnato la sentenza del Tribunale innanzi la Corte d’Appello di Bologna chiedendone la riforma. La decisione della Corte d’Appello. I giudici della Corte hanno riformato50

TEL. 051 232790 AFFIDATI ALL’UPPI 051 222258 DICHIARAZIONEFAX 051 279340 DI SUCCESSIONE Non è necessario il notaio Tariffe agevolate Consulenza sulla redazione dei testamenti Deposito fiduciario testamenti Riunioni di usufrutto Pratiche successorie Anche al vostro domicilioChiama per fissare il tuo appuntamento.

la sentenza di primo accogliendo così anche oltre la eventuale crisi coniu- esclusivamente in astratto, sicché nonl’appello del figlio. Secondo la Corte gale e senza possibilità di far dipen- solo la necessità di un uso diretto maal caso in esame debbono essere ap- dere la cessazione del vincolo esclu- anche il sopravvenire d’un imprevistoplicati i seguenti due principi: sivamente dalla volontà, ad nutum, deterioramento della condizione eco-• il principio generale sul vincolo di del comodante, salva la facoltà di nomica del comodante, che giustifichidestinazione impresso sull’immobile quest’ultimo di chiedere la restitu- la restituzione del bene, consente diindicato da Sez. 2^, Sentenza n. 3072 zione nell’ipotesi di sopravvenienza porre fine al comodato, ancorché ladel 13/02/2006: “..Ove il comodato di un bisogno, ai sensi dell’art. 1809, sua destinazione sia quella di casadi un bene immobile sia stato stipu- comma 2, cod. civ., segnato dai re- familiare..”.lato senza limiti di durata in favore quisiti della urgenza e della non pre- La Corte territoriale ha ritenuto dun-di un nucleo familiare (nella specie: visione..”; que che il bisogno del padre non eradal genitore di uno dei coniugi), si • il principio della sussistenza dei re- da considerarsi né urgente né impre-versa nell’ipotesi del comodato a quisiti della urgenza e della non pre- visto. Egli infatti si trovava in unatempo indeterminato, caratterizzato visione puntualizzati di recente nella florida condizione economica com-dalla non prevedibilità del momento pronuncia di Sez. 3^, Sentenza n. provata da ingenti disponibilità patri-in cui la destinazione del bene verrà 20892 del 17/10/2016 nella quale si moniali. Pertanto, nulla gli impedivaa cessare. In tal caso, per effetto della osserva che: “..ai sensi dell’art. 1809, di soddisfare le proprie esigenze abi-concorde volontà delle parti, si è im- comma 2, c.c., il bisogno che giusti- tative in altro modo, ad esempio,presso allo stesso un vincolo di desti- fica la richiesta del comodante di re- prendendo in locazione un immobilenazione alle esigenze abitative fami- stituzione del bene, lungi dall’essere altrove o addirittura acquistandoneliari (e perciò non solo e non tanto a grave, deve essere imprevisto (e, dun- uno nuovo.titolo personale del comodatario) ido- que, sopravvenuto rispetto al mo- Nulla da fare pertanto per il padre.neo a conferire all’uso - cui la cosa mento della stipula del contratto) ed Soddisfatto invece il figlio rimastodeve essere destinata - il carattere urgente, senza che rilevino bisogni con la sua famiglia nell’abitazioneimplicito della durata del rapporto, non attuali, né concreti o ipotizzabili contesa.52

AFFIDATI ALL’UPPITEL. 051 232790 051 222258FAX 051 279340Chiama per fissare il tuo appuntamento.

SETTORE AVV. MARCO PERRINA LEGALE Delegazione UPPI San Lazzaro di Savena Immissioni rumorose intollerabiliL e immissioni vietate, che, in sulta senz’altro illecito il superamento normale tollerabilità delle immissioni quanto tali, devono cessare, dei limiti stabiliti dalla normativa spe- ha carattere relativo, poiché deve es- sono quelle che superano la cifica, siccome posta a salvaguardia sere valutato con riguardo al caso con- “normale tollerabilità”. di interessi collettivi, ove si verta in creto, tenendo conto delle condizioni materia di rapporti di vicinato, come naturali e sociali dei luoghi, delle at-Il disposto normativo di riferimento è nel caso di immissioni in condominio, tività normalmente svolte, del sistema anche l’eventuale rispetto dei limiti di vita e delle abitudini delle popola-quello di cui all’art. 844 c.c., che pre- sopra detti non è garanzia di sicura zioni e, con particolare riguardo alle tollerabilità e pertanto di legittimità immissioni sonore, occorre fare rife-vede che “Il proprietario di un fondo delle immissioni, essendo necessario. rimento alla cosiddetta “rumorosità di Risulta, dunque, discriminante, valu- fondo” della zona (cioè a quel com-non può impedire le immissioni di tare in concreto (e caso per caso) la plesso di suoni di origine varia e sopportabilità delle immissioni se- spesso non identificabili, continui efumo o di calore, le esalazioni, i ru- condo il disposto di cui all’art. 844 caratteristici del luogo, sui quali s’in- c.c. Oltretutto, il superamento della nestano di volta in volta rumori piùmori, gli scuotimenti e simili propa-gazioni derivanti dal fondo del vicino,se non superano la normale tollera-bilità, avuto anche riguardo alla con-dizione dei luoghi”.Il concetto di “normale tollerabilità”non si fonda su basi oggettive, nonessendoci parametri predeterminati intal senso. Non esistono, infatti, dei cri-teri cristallizzati di riferimento.Per ciò che attiene le immissioni dirumore, se pur esistono della normespeciali poste a tutela dell’ambiente(per es. il D.P.C.M. 14 novembre1997), tuttavia è usualmente ritenutoche l’osservanza dei limiti prescrittidalle leggi speciali (la cui finalità èquella di garantire la tutela di interessicollettivi e non di disciplinare i rap-porti di vicinato) non assume rilievodecisivo nell’indagine sul rispettodella “normale tollerabilità, non es-sendo necessariamente vincolanti peril giudice civile, che può anche disco-starsene.Per esempio, quando ci troviamo alcospetto di attività produttive, se ri-54

intensi prodotti da voci, veicoli ecc). di natura pubblicistica. fessurazioni negli edifici; immissioniIl superamento della normale tollera- In tal senso, ormai pacifica risulta, in- talmente rumorose che compromet-bilità delle immissioni dovrà, quindi, fatti, l’ammissibilità della prova testi- tono la possibilità di locare il proprioessere valutato dal giudice (analiz- moniale, poiché quando la testimo- appartamento ecc.).zando il singolo caso concreto) se- nianza verte su fatti percepiti Tali fattispecie di danni dovranno es-condo il suo prudente apprezzamento, direttamente dai testimoni citati, non sere specificatamente provati secondoche se adeguatamente motivato, non può considerarsi espressione di giudizi l’ordinario regime probatorio e, per-sarà sindacabile in sede di legittimità. valutativi (non ammessi in sede testi- tanto, il danneggiato ha l’onere di pro-La normativa civilistica in esame ri- moniale). Ciò consente di superare la vare, con ogni mezzo, i danni subiti.sulta poi derogabile in senso restrit- difficoltà di comprovare situazioni di Diversamente per l’accertamento deltivo. emissioni rumorose discontinue e danno non patrimoniale vigono distintiPer esempio, un regolamento contrat- spontanee, difficilmente riproducibili regimi probatori, poiché all’interno dituale di condominio può statuire dei e verificabili accertabili tramite stru- questa categoria rinveniamo diversiparametri, per il superamento della mentazioni tecniche. tipi di danno (danno alla salute, allanormale tollerabilità, anche più rigidi L’accertamento del superamento della tranquillità, alla sicurezza, al riposorispetto al dettato di cui all’art. 844 c. normale tollerabilità comporta, in sede notturno ecc).c. e ciò in virtù del generale principio giudiziale, la condanna per il trasgres- Secondo numerose pronunce di Cas-per cui l’autonomia privata consente sore di immediata cessazione della sazione, il danno non patrimoniale, adalle parti di stipulare convenzioni che molestia. eccezione di quello alla salute, risultapongano limitazioni ai diritti dei con- Diversamente, la condanna al risarci- in re ipsa, ovvero sempre sussistentedomini nell’interesse comune, sia re- mento del danno (che può permanere e, pertanto, non abbisogna di una spe-lativamente alle parti comuni, sia sulle fino a quando le immissioni non ven- cifica prova, in considerazione delparti di loro esclusiva proprietà. gano eliminate) risulta di norma non rango costituzionale di tali diritti.Dal punto di vista probatorio, il supe- sempre “automatica”. Al contrario, invece, il danno non pa-ramento della normale tollerabilità (di- Tali danni, com’è noto, possono risul- trimoniale alla salute (ovvero quandosciplinata dal codice civile o appunto tare di natura sia patrimoniale, sia non le immissioni intollerabili cagionanocontrattualmente), non necessita im- patrimoniale e, in quanto tali, risarci- a chi le subisce una vera e propria ma-prescindibilmente di un accertamento bili secondo i paradigmi di cui agli lattia) deve, non solo essere documen-tramite strumentazioni tecniche, te- artt. 2043 e 2059 cod. civ. tato da certificazioni mediche, ma an-nuto conto che la disciplina dei rap- Sicuramente meno frequenti risultano che essere messo in rapportoporti di vicinato non è appunto stret- i casi di danni patrimoniali conse- eziologico tra le immissioni e la ma-tamente ancorata alla verifica del guenti ad immissioni intollerabili (teo- lattia riscontrata.superamento dei parametri prefissati ricamente potrebbero configurarsi in Tale onere spetta ovviamente al dan-dalle norme speciali, aventi ad og- caso di immissioni da scuotimento – neggiato che può avvalersi anche digetto, come detto, interessi collettivi vibrazioni – che possono provocare specifiche consulenze mediche.

SSEETTTTOORREE AVV. MARCO LANDUCCI LEGALE Delegazione UPPI Casalecchio di Reno - Zola Predosa - Sasso Marconi Quesiti On Line Di seguito alcuni quesiti posti dai nostri associati tramite il nostro indirizzo di posta elettronica: [email protected] Il locatore può vendere libe- sta e non comporta immediato acqui- zione è tout court escluso, se il con- ramente l’immobile commer- sto dell’immobile, ma determina l’in- tratto di locazione concerne un im- ciale a terzi, oppure il condut- sorgenza per entrambe le parti del- mobile: tore ha un diritto di l’obbligo di addivenire, entro un • adibito ad attività che non com-prelazione? preciso termine, alla stipula del pre- portano contatti diretti con il pub- visto contratto, con contestuale paga- blico degli utenti e dei consumatoriL’art.38 della legge 392/78, attribuisce mento del prezzo.al conduttore il diritto di prelazione Inoltre dall’indicata natura della pre-per l’acquisto dell’immobile, qualora lazione consegue che, in caso di ina-il locatore intenda venderlo. Per defi- dempienza delle parti a quell’obbligonire in cosa consiste, è utile richiamare a contrattare, deve ritenersi consentitala sentenza della Cassazione, 21 aprile la tutela in forma specifica di cui al-2005, n.8368: l’art.2932 c.c., nel concorso delle re-“Secondo la giurisprudenza di questa lative condizioni, trattandosi di normaCorte (giurisprudenza, costante dopo applicabile indipendentemente dallaS.U. n. 5359 del 1989) in tema di pre- fonte, legale o convenzionale, dell’ob-lazione di immobili locati ad uso di- bligo stesso”.verso da quello abitativo, in base alla Esso sussiste quando il conduttore uti-disciplina di cui all’art.38 della legge lizza i locali per le medesime attività27 luglio 1978 n.392, la comunica- che consentono di ottenere l’indennitàzione della volontà di trasferire il bene per la perdita dell’avviamento, fermoa titolo oneroso non è qualificabile restando che i locali stessi devono an-come proposta contrattuale, e nem- che avere caratteristiche strutturali talimeno come mera informativa di ge- da consentire il contatto con il pub-nerici intenti destinati ad avviare trat- blico (come già evidenziato al casotative negoziali, ma si inserisce, in un precedente). Un poco contraddittorioparticolare meccanismo predisposto pare, tuttavia, la decisione con cui ida detta norma per assicurare al con- giudici di legittimità hanno ritenuto laduttore l’esercizio del diritto di pre- sussistenza del diritto di prelazionelazione, quale atto d’interpello, do- anche in favore degli istituiti di cre-vuto dal proprietario, nonché dito, senza ritenere necessario di dovervincolato nella forma e nel contenuto; riscontrare la prevalenza dell’attivitàsempre secondo detta giurisprudenza, di sportello (Cassazione, 26 febbraiola dichiarazione del conduttore di 2003, n.2893).esercizio della prelazione medesima Per chiarezza, sembra comunquenon costituisce accettazione di propo- utile ribadire che il diritto di prela-56

(Cassazione, 10 luglio 1986, n.4486); di atto notificato da ufficiale giudizia- tempestivamente di voler acquistare,• destinato all’esercizio di attività pro- rio, avente la natura di formale inter- devono poi procedere a saldare ilfessionali; pello e non di proposta contrattuale prezzo nei termini sopra indicati, di-• impiegato per attività di carattere (Cassazione, 17 novembre 1998, venendo così comproprietari dell’im-transitorio; n.11551) - il prezzo, da quantificarsi mobile. Esistono però alcuni casi in• complementare o interno a: stazioni sempre in denaro, nonché le altre con- cui, pur avendo l’immobile e l’attivitàferroviarie, porti, aeroporti, aree di dizioni di vendita rilevanti per l’ac- esercitata dal conduttore i requisitiservizio stradali o autostradali, alber- quisto (Cassazione, 6 giugno 1992, idonei a ricadere nell’ambito di appli-ghi e villaggi turistici; n.6999; 16 aprile 1993, n.4532), tra cazione della norma che attribuisce il• attività ricreative, assistenziali, cul- cui spiccano in particolare i termini diritto di prelazione, quest’ultimo tut-turali, scolastiche, sede di partiti e sin- di pagamento. Il tutto unitamente al- tavia non opera.dacati (art.42, comma 1, legge 392/78, l’invito ad esercitare o meno il diritto Due ipotesi sono indicate dalla stessoche richiama l’art.41 citato); di prelazione. Così Cassazione 29 set- art.38 della legge 392/78, all’ultimo• qualsiasi uso, se il conduttore è lo tembre 2005, n.19157; contra, però, suo comma.Stato o altro ente pubblico territoriale la citata sentenza 21 aprile 2005, In primo luogo, quando l’immobile(art.42, comma 1, legge 392/78, che n.8368, ove i giudici di legittimità la- locato è caduto in successione eredi-richiama l’art.41 citato), e ciò a pre- sciano qualche spazio alle corti di me- taria cui concorrono più coeredi edscindere dal fatto che l’attività svolta rito per valutare se la comunicazione uno di essi intende alienare la proprianell’immobile locato implica contatti imperfetta abbia comunque efficacia. quota. In tale circostanza, il diritto dicon il pubblico: Cassazione, 2 marzo Per esercitare validamente la prela- prelazione sussiste solo in capo agli1990, n.1661. zione, il conduttore deve rispondere – altri coeredi, ai sensi dell’art.732 c.c.Nelle altre ipotesi (essenzialmente i sempre con atto notificato a mezzo uf- In secondo luogo, quando il locatorecontratti per attività commerciali, ficiale giudiziario – entro sessanta trasferisce l’immobile al proprio co-industriali o artigianali che compor- giorni dalla ricezione di detta comu- niuge ovvero ai parenti entro il se-tano contatto con il pubblico), il lo- nicazione, dichiarandosi disponibile condo grado.catore è tenuto a comunicare - a mezzo ad acquistare alle condizioni richieste Altre ipotesi, in cui la prelazione non dal locatore (Cassazione, 26 settembre insorge, sono state invece individuate 2005, n.18784; 24 giugno 1993, dalla giurisprudenza. n.7008). Il versamento del prezzo va Innanzitutto, se l’immobile non è og- eseguito nei termini indicati dal loca- getto di compravendita, ma viene con- tore nella propria comunicazione. In ferito in dotazione ad una società co- mancanza, il pagamento deve avvenire stituita dal locatore (Cassazione, 21 contestualmente alla stipulazione del luglio 2000, n.9592). Risulta poi irri- contratto di compravendita o del rela- levante se quest’ultimo aliena succes- tivo preliminare, cosa da farsi entro sivamente la propria partecipazione un arco di tempo determinato da due sociale, a meno che dalle modalità del- paletti. Il primo è che devono essere l’operazione il conduttore non riesca trascorsi almeno sessanta giorni dalla a dimostrare che l’intera operazione notificazione fatta dal locatore circa era unicamente preordinata a vanifi- la propria intenzione di vendere. Il se- care il proprio diritto di prelazione. condo è che il pagamento va eseguito Inoltre, se l’immobile locato è oggetto entro trenta giorni decorrenti dalla data di permuta (Cassazione, 14 gennaio corrispondente al primo paletto. Per- 1988, n.205; 6 maggio 2003, n.6867) tanto, a tal fine risulta ininfluente il ovvero è oggetto di divisione giudi- momento in cui il conduttore esercita ziale (Cassazione, 18 settembre 1991, (purché validamente) il diritto di pre- n.9748). Lo stesso dicasi in caso di lazione. vendita a terzi solo di una quota della Le stesse regole valgono anche nel- proprietà sull’immobile locato “man- l’ipotesi in cui l’immobile sia locato cando l’imprescindibile presupposto a più conduttori. Il locatore è tenuto a dell’identità dell’immobile locato con comunicare a ciascuno di essi la pro- quello venduto.” (Cassazione 20 di- pria intenzione a vendere l’immobile. cembre 1990, n.12088; 21 ottobre Chi dei conduttori non risponde entro 1998, n.10431; 5 dicembre 2003, trenta giorni, viene considerato aver n.18648). rinunciato ad avvalersi della prela- zione. Coloro che invece comunicano Tra le fonti: studio legale Appiano 57

LEGALESETTORE AVV. BEATRICE BERTI Delegazione UPPI Imola Formula Help to Buy per favorire le compravendite immobiliariN egli ultimi tempi, a fianco siva alienazione di immobili, finaliz- abbastanza intuitiva, trattandosi di un dell’usuale formula di zati a superare la stagnazione che ha contratto di locazione finalizzato al compravendita immobi- colpito il mercato a causa della crisi successivo acquisto, lo stesso non può liare mediante accensione economica, e che si contraddistin- dirsi per la sua variante help to buy, guono per il distacco temporale tra il dove non vi è un affitto con riscattodi un mutuo da parte dell’acquirente momento dell’acquisto e l’adempi- ma un successivo intervento della mento dell’obbligazione principale di banca finanziatrice. Se, infatti, lae passaggio di proprietà al rogito, sono corrisponderne il prezzo. prima è composta dall’unione tra un Tra questi contratti, frutto per larga contratto di affitto e un preliminareproliferate altre e variegate soluzioni parte dell’autonomia privata contrat- di futura vendita, tale per cui, nel ca- tuale, ricordiamo le formule “rent to none mensile, una quota è destinata aalternative, per la maggior parte di de- buy”, “buy to rent” ed “help to buy”, coprire il godimento del bene, mentre che qui vogliamo analizzare. altra ad anticipare, a modo di acconto,rivazione anglosassone, che consen- Mentre la formula rent to buy appare il prezzo finale di vendita, la secondatono al compratore di frazionare neltempo la spesa dell’investimento e digodere subito dell’immobile.Si tratta, a ben vedere, di contratti digodimento in funzione della succes-58

si caratterizza per la sussistenza di uncontratto preliminare trascritto con ef-fetti parzialmente anticipati, il cui con-tenuto è lasciato all’accordo dei con-traenti. Anche in tal caso, l’immobileviene consegnato immediatamenteall’acquirente, che versa una caparraconfirmatoria o un acconto pari a circail 10-15 % del prezzo pattuito.Periodicamente, vengono quindi ver-sate altre quote a titolo di acconto, sta-bilite dalle parti nel preliminare. Unavolta raggiunta una certa somma, disolito il 30 % del totale, si ha l’inter-vento della banca, a cui l’acquirentechiede il mutuo per la restante parte.In altri termini, l’help to buy serve afacilitare l’ottenimento di un finanzia-mento di un istituto di credito restio amutuare l’integrale somma dell’ope-razione immobiliare, ma propensa in-vece a prestarne parte in considera-zione, da un lato, della riduzione diprezzo grazie ai versamenti già effet-tuati, e, dall’altro, della valutazionepositiva della regolarità dei precedentiacconti.Un altro dei vantaggi è da ricercarenell’immediato godimento dell’immo-bile che si desidera acquistare, così davalutare la reale portata del futuro ac-quisto, dopo avervi abitato per un de-terminato periodo di tempo e avendocosì potuto apprezzarne tutti gliaspetti. Facoltà questa che non vieneconcessa nell’ordinaria compraven-dita, laddove il neoproprietario decidesolo sulla base di sopralluoghi, più omeno attenti. Il contratto help to buy,difatti, prevede anche la possibilitàche l’acquirente possa recedere afronte del pagamento di una multa pe-nitenziale o di una penale, il cui im-porto è variabile in funzione del tempotrascorso dalla conclusione del con-tratto preliminare, da corrispondere incaso di inadempimento. Per il vendi-tore, rimane tuttavia il rischio dellamancanza di spontanea collaborazionedel promissario acquirente per rien-trare nel possesso del bene, essendoglipreclusa la possibilità di ricorrere alprocedimento speciale della convalidadi sfratto ma potendo agire sulla basedlela diversa azione di occupazionesenza titolo. 59

SETTORE AVV. PAOLO ACCOTILEGALE www.condominioweb.com Delibera assembleare: l’importante è la data Impugnazione della delibera assembleare: il dilemma della decorrenza del termineA mente dell’art. 1137 Cc, estremi del mittente e, conseguente- mine per impugnare in ipotesi di de- ogni condomino assente, mente, il destinatario, è tenuto a riti- stinatario, o persona dallo stesso in- dissenziente o astenuto rare la raccomandata presso l’ufficio caricata, assente all’atto della conse- può adire l’autorità giudi- postale indicato sull’avviso di gia- gna del plico raccomandato. cenza entro trenta giorni, al termine In particolare, ci si è interrogati suziaria chiedendo l’annullamento della dei quali la raccomandata viene rispe- quando far decorre il termine di dita al mittente. trenta giorni per l’impugnativa deldelibera condominiale nel termine pe- Ultimamente numerosi dubbi sono in- verbale assembleare: se dall’effettivo sorti in merito alla decorrenza del ter- ritiro del plico presso l’ufficio postale,rentorio di trenta giorni, che decorredalla data della deliberazione per i dis-senzienti o astenuti e dalla data di co-municazione della deliberazione pergli assenti.Vi è da ricordare come anche aicondòmini favorevoli è consentital’impugnazione della delibera ma,tuttavia, solo in caso di nullità dellastessa, e non di semplice annullabi-lità.Nessun problema in caso di condò-mini presenti in assemblea i quali, sedissenzienti o astenuti, possono adirel’autorità giudiziaria per chiedere l’e-ventuale annullamento nel termine pe-rentorio di trenta giorni, decorrentedalla data della deliberazione.Per gli assenti, come detto, il termineinizia a decorrere dal momento dellacomunicazione che ora, in virtù delnovellato art. 66 disp. att. Cc, può av-venire con consegna a mani, a mezzoPEC o con spedizione a mezzo racco-mandata.In tale ultimo caso, qualora il destina-tario risulti assente, il portalettere, invirtù del vigente regolamento postale,è tenuto a rilasciare nella cassetta po-stale un avviso dove sono riportati gli60

dal giorno del rilascio dell’avviso di dalla dichiarazione a questo diretta, impossibilità di recapitarlo per l’as-giacenza oppure da altri momenti. occorre la prova, il cui onere incombe senza del medesimo destinatario o diPerplessità accresciute dalla sentenza al dichiarante, che la dichiarazione altra persona abilitata (v. sez. sestadel Tribunale di Milano, pubblicata in sia pervenuta all’indirizzo del desti- T. ordinanza n. 2047/2016).data 12 settembre 2017, che appare in natario, e tale momento, nel caso in Ritiene il Collegio, sulla scia della ci-contrasto con quanto statuito di re- cui la dichiarazione sia stata inviata tata pronuncia, che quando una di-cente dalla Corte di Cassazione. mediante lettera raccomandata con- sposizione espressa manchi, il princi-Lo stesso, infatti, ha ritenuto che <<… segnata a persona abilitata a rice- pio di effettiva conoscenza devel’atto di impugnazione è stato notifi- verla, coincide con il rilascio del plico orientare l’interprete e, nel caso checato in data 7.2.2013 e portato alla presso tale persona. ci occupa, tale principio non consentenotifica in data 4.2.2013. Come so- Ciò posto, considerato che l’attrice di ancorare il momento di perfezio-stenuto da costante giurisprudenza sul nulla ha dedotto in merito all’impos- namento della comunicazione (dalpunto \"La presunzione di conoscenza sibilità di reperire il plico presso l’uf- quale decorre il termine perentorioex art. 1335 c.c. degli atti recettizi in ficio postale il 4.1.2013, il Tribunale per l’impugnazione della delibera exforma scritta giunti all’indirizzo del ritiene che il dies a quo da cui far de- art. 1137 cc) all’esecuzione di undestinatario, opera per il solo fatto correre il termine decadenziale di cui adempimento il rilascio dell’avviso dioggettivo dell’arrivo dell’atto nel all’art. 1137 c.c. sia appunto la data giacenza - ove è certo che il destina-luogo indicato dalla norma. indicata dal convenuto del tario dell’atto incolpevolmente non neL’onere di provare l’avvenuto recapito 27.12.2012. ha conoscenza (per non essere statoall’indirizzo del destinatario è a ca- Poiché è pacifico che l’atto introdut- reperito dall’agente postale e per nonrico del mittente, salva la prova da tivo è stato notificato in data 7.2.2013 avere ancora avuto la possibilità diparte del destinatario medesimo del- e portato alla notifica il 4.2.2013, te- recarsi a ritirare l’atto presso l’ufficiol’impossibilità di acquisire in concreto nuto conto del dies a quo così come postale)”.l’anzidetta conoscenza per un evento determinato, l’azione de quo risulta Ed allora, a dire della Corte, quandoestraneo alla sua volontà (Cass, civ., incardinata ben oltre il termine di cui il plico contenente il verbale dellasez. II, 29 aprile 1999, n. 4352). all’art. 1137 c.c. che scadeva il deliberazione non viene consegnato\"Per ritenere sussistente, secondo 26.1.2013, pertanto deve dichiararsi all’indirizzo del destinatario, perchél’art. 1335 cod. civ., la presunzione di l’improcedibilità del giudizio>>. assente, ma depositato presso l’ufficioconoscenza, da parte del destinatario, Tuttavia, la Corte di Cassazione, con postale per mancato reperimento del la sentenza n. 25791/2016, ha in pre- destinatario o di altra persona incari- cedenza stabilito come, contraria- cata della ricezione, mancherebbe il mente a quanto ora ritenuto dal Tri- presupposto essenziale per l’applica- bunale di Milano, per il decorso del bilità della presunzione di conoscenza termine decadenziale, “la regola da posta dall’art. 1335 Cc, vale a dire applicare per individuare la data di l’arrivo dell’atto all’indirizzo del de- perfezionamento della comunicazione stinatario. a mezzo raccomandata con avviso di Tale orientamento, allo stato, appare ricevimento, in caso di mancato re- tutt’altro che pacifico, in considera- capito della raccomandata all’indi- zione del fatto che, in altrettante deci- rizzo del destinatario, è quella che la sioni, ad esempio nella sentenza n. comunicazione si ha per eseguita de- 22240/2013, il Giudice di legittimità corsi dieci giorni dalla data del rila- ha invece sostenuto ritenuto che, ai scio dell’avviso di giacenza ovvero fini della “prova dell’avvenuto reca- dalla data del ritiro del piego, se an- pito, all’indirizzo del condomino as- teriore”. sente, della lettera raccomandata con- Tanto perché, “come già rilevato da tenente il verbale dell’assemblea questa Corte, nessuna disposizione del condominiale, sorge in capo al desti- regolamento postale contiene una re- natario la presunzione, iuris tantum, gola (analoga a quella dettata in ma- di conoscenza posta dall’art. 1335 teria di notifiche effettuate a mezzo cod. civ. e scatta il dies a quo per l’im- posta dal quarto comma dell’articolo pugnazione della delibera stessa, ai 8 l. 890/02) sul momento in cui si sensi dell’art. 1137 cod. civ.”. debba ritenere pervenuto al destina- Pertanto, auspicabile risulta l’inter- tario un atto che l’agente postale ab- vento delle sezioni unite teso a diri- bia depositato in giacenza presso l’uf- mere un contrasto giurisprudenziale ficio postale a causa della spesso negato ma, nei fatti, esistente. 61

LEGALESETTORE AVV. ALESSANDRO GALLUCCI www.condominioweb.com Morosità e inadempimento In caso di locazione commerciale quando è possibile chiedere la risoluzione del contratto per mancato pagamento?I n tema di morosità relativamente vista, ovvero il mancato pagamento, sistente nel pagamento oltre venti giorni al pagamento dei canoni di lo- nel termine previsto, degli oneri acces- dalla scadenza potesse essere applicato cazione nell’ambito di contratti sori quando l’importo non pagato superi anche ai contratti di locazione ad uso ad uso diverso da quello abi- quello di due mensilità del canone, differente da quello abitativo, nono-tativo, qual è il parametro di riferi- costituisce motivo di risoluzione, ai stante l’omesso richiamo dell’art. 5 tramento per capire se l’inadempimento è sensi dell’articolo 1455 del codice ci- le norme applicabili.così grave da portare alla risoluzione vile. Come dire: se non paghi il canone Nel caso di specie, la sentenza di ap-del contratto? entro venti giorni dalla sua scadenza pello impugnata pur non considerandoQuesta, nella sostanza, la domanda cui puoi essere sfrattato. automaticamente applicabile l’art. 5 allela Corte di Cassazione è stata chiamata Per completezza ricordiamo che ai sensi locazioni commerciali, aveva valutatoa dare risposta; gli ermellini hanno ri- dell’art. 1455 c.c. “il contratto non si anche alla stregua del suo contenuto lasposto nel solco della tradizione, o per può risolvere se l’inadempimento di gravità dell’inadempimento del condut-meglio dire in termini tecnici in confor- una delle parti ha scarsa importanza, tore, per giungere alla conclusione che,mità al proprio consolidato orienta- avuto riguardo all’interesse dell’altra”. alla luce di esso e di altri elementi, l’i-mento. Entriamo più nel dettaglio. Il contenuto dell’art. 5 della legge n. nadempimento era grave a tal punto daLa legge n. 392/78, com’è noto, oltre 392/78 nella sostanza definisce un’ipo- fare operare la risoluzione del contratto.a disciplinare le locazioni ad uso abita- tesi specifica di gravità dell’inadempi- Nel fare i giudici si sono rifatti a quellotivo (meglio, alcuni aspetti di esse), si mento. che è il consolidato orientamento di le-occupa dei contratti di locazione ad uso gittimità in materia.differente da questo; si pensi alle loca- Risoluzione del contratto nelle La pronuncia n. 1428/2017 della Su-zioni ad uso professionale (studio le- locazioni ad uso commerciale prema Corte ne ha dato atto, rigettandogale, ecc.), artigianale (bottega calzo- il ricorso, ed affermando che sebbenelaio), industriale, commerciale, ecc. La questione che sovente è stata posta “l’art. 5 non è direttamente applicabile,tutte sintetizzate nel nostro titolo in lo- all’attenzione dell’Autorità Giudiziaria quanto alla “predeterminazione” dellacazioni commerciali. è se la gravità d’inadempimento con- gravità dell’inadempimento del con-Alcune norme dettate per le locazioni duttore ai fini della risoluzione del con-ad uso abitativo sono espressamente ri- tratto, […] “il criterio legale dettatochiamate dalla legge come applicabile da tale disposizione normativa puòalle altre locazioni. però essere tenuto in considerazioneTra queste non è richiamato l’art. 5 come parametro di orientamento perdella legge n. 392/78 relativo all’im- valutare in concreto, a norma dell’art.portanza dell’inadempimento con rife- 1455 c.c., se l’inadempimento del con-rimento alle locazioni ad uso abitativo. duttore sia stato o non di scarsa im- portanza” (Cass. 20 gennaio 2017 n.Che cosa dice questa norma? 1428). Come dire: nessuna applicazione au-Per l’art. 5, meno che il conduttore non tomatica, ma comunque quanto dettousufruisca del così detto termine di gra- in quella norma può essere tenuto inzia, il mancato pagamento del canone considerazione per valutare la gravitàdecorsi venti giorni dalla scadenza pre- dell’inadempimento.62



SETTORE AVV. PAOLO ACCOTILEGALE www.condominioweb.com Locazione ad uso transitorio Immobile in condominio: vietato l’uso diverso da civile abitazione, ma non la locazione stagionale, se il regolamento del condominio non lo vietaN el divieto contemplato dal quindi, di evitare il danno. ghiera. regolamento condomi- In ogni caso, deduceva il condomi- Il Tribunale prima, e la Corte d’Ap- niale, con il quale si vieta nio, gli attori non dimostravano il pello di Messina poi, rigettavano la di destinare i locali di pro- possesso della necessaria autorizza- domanda, condannando i condòmini zione all’esercizio dell’attività alber- al pagamento delle spese processuali.prietà dei singoli condòmini ad usodiverso da quello abitativo ovvero didarli in affitto o subaffitto sotto formadi pensione o albergo - a prescinderedalla legittimità o meno dell’anzi-detto divieto -, non rientra anchel’impedimento alla locazione perbrevi periodi o l’affitto saltuario.Questo il principio stabilito dallaCorte di Cassazione con la sentenzan. 22711, pubblicata in data 28 set-tembre 2017.A seguito dell’annullamento dellanorma regolamentare che stabiliva ildivieto di adibire gli appartamenti diproprietà dei condòmini ad uso di-verso da quello abitativo e di utiliz-zarli per l’attività di pensione o al-bergo, disposto in una precedentesentenza, i condòmini proprietari de-gli immobili interessati a tale divietoconvenivano in giudizio il condomi-nio per ottenere il risarcimento deidanni cagionati da detto illegittimodivieto.Si costituiva in giudizio il condomi-nio eccependo come la disposizioneregolamentare comunque non vie-tava la locazione ad uso transitoriostagionale, la quale avrebbe consen-tito ai condòmini di trarre dai loroimmobili le utilità reclamate e,64

Le corti territoriali evidenziavano che l’immobile a luogo di riposo e di vil- aspetto, e che gli stessi appellantiil divieto riguardava esclusivamente leggiatura e pertanto è fatto divieto avevano ammesso che la previsionel’affitto degli immobili sotto forma di darli in affitto o subaffitto sotto regolamentare consentiva gli affittidi pensione o albergo e che, pertanto, forma di pensione o di albergo», con saltuari, cui avevano dovuto ricor-rimanevano consentite le ulteriori uti- ciò mettendosi in relazione il diverso rere, conseguendo minori guadagnilizzazioni, ivi comprese le locazione uso intensivo dei locali allorché fos- rispetto a quelli derivanti dall’eser-ad uso abitativo anche per brevi pe- sero stati destinati a pensione o al- cizio della preclusa attività alber-riodi. bergo rispetto all’uso non abitativo ghiera”.Che tale forma di locazione, peral- in generale. Pertanto, dal tenore letterale dellatro, era quella consueta per gli im- Sicché la motivazione della sentenza norma regolamentare, ancorché il-mobili degli attori, così come era risulta effettivamente immune da er- legittima, alcun danno sarebbe potutoemerso dall’espletata istruttoria. rori giuridici e vizi di logica, essen- derivare ai ricorrenti i quali, a pre-A seguito del ricorso per cassazione dosi limitata a ritenere che la clau- scindere dalla circostanza per cui nonproposto dai medesimi condòmini, la sola del regolamento condominiale risultassero titolari di licenza alber-Suprema Corte nel rigettare il ricorso, annullata non si riferisse ad un di- ghiera, potevano in ogni caso sfrut-affermava che “l’interpretazione del vieto assoluto di adibire i singoli tare economicamente gli immobiligiudicato è congruamente motivata vani dell’immobile ad uso diverso mediante la locazione stagionale checon riferimento al tenore complessivo da quello di privata abitazione, e il regolamento condominiale non vie-della clausola annullata - preter- che, pertanto, fosse consentita la lo- tava.messo nell’esposizione del motivo in cazione per brevi periodi, come di- Ciò posto, considerata la soccom-esame ma ricavabile dalla lettura mostrato anche dal tenore letterale benza nel giudizio di legittimità, i ri-della sentenza qui impugnata - che del regolamento condominiale e dal correnti devono essere anche condan-faceva divieto di «destinare i locali fatto che in istruttoria si era accer- nati al rimborso delle spesead uso diverso di privata civile abi- tato che la clausola era stata modi- processuali in favore del condomi-tazione, attesa la destinazione del- ficata proprio per chiarire tale nio. 65

SETTORE AVV. ALESSANDRO GALLUCCILEGALE www.condominioweb.com Chi allaga paga? Danni da infiltrazioni d’acqua dal piano superiore: chi paga e cosa fare se l’amministratore non si attivaA lzi la mano chi non ha no- l’amministratore di condominio. tostante il cortile comune, ecc.). tato, vivendo in una casa Caso per caso, poi, bisogna valutare In buona sostanza l’amministratore di condominio delle se sia opportuno comunicare il fatto condominiale deve essere informato chiazze di bagnato o dei anche ad uno o più vicini, ovvero so- delle infiltrazioni d’acqua provenienti lamente a loro. dal piano superiore tutte quelle volte veri e propri gocciolamenti sul sof- in cui sia chiaro o comunque proba- Quando comunicare il fatto all’am- bile che il danno proviene da una fitto della propria abitazione: si tratta ministratore? parte comune. Come si dirà a breve, Nel caso di abitazione sottostante un prudenza impone di comunicare al- delle infiltrazioni dal piano supe- lastrico solare o tetto in uso e pro- l’amministratore ogni infiltrazione prietà comune (anche per l’ipotesi di che si manifesta nell’abitazione. riore. Fatto sicuramente noioso, non lastrico o terrazzo o livello in uso esclusivo); nell’ipotesi di unità im- Quando avvisare dell’infiltrazione c’è che dire, ma oltre che noioso il mobiliare sottostante una parte co- dal piano superiore i propri vicini? mune dell’edificio (es. box auto sot- Il condòmino deve avvisare i propri fatto dannoso potrebbe portare con sé un po’ di grattacapi. Insomma, la situazione può risolversi in modo molto semplice, ossia indi- viduazione del responsabile elimi-nazione del fenomeno e risarcimentodel danno, ovvero assumere contornipiù complicati in ragione della pos-sibile implicazione di più soggetti.Qui di seguito vedremo:• che cosa fare nel caso di danni dainfiltrazioni d’acqua dal piano supe-riore;• che cosa fare se l’amministratoredel condominio non si attiva;• a chi spetta pagare se l’infiltrazioneproviene dal condotto condominialeo dalle tubazioni del proprietario;• che cosa succede in caso di loca-zione.Cosa fare avvistatal’infiltrazione?La prima cosa da fare avvistata l’in-filtrazione dal piano superiore èquella di avvisare immediatamente66

vicini tutte le volte in cui appare pro- dell’art. 1134 c.c. eliminando la causa mento dovrà essere domandato albabile o comunque è possibile che il del danno e poi chiedendo rimborso condominio.danno da infiltrazioni da piani so- e risarcimento della spesa; Se il danno proviene da un lastrico invrastanti provenga da parti di pro- • sollecitare, eventualmente con l’au- uso esclusivo ovvero in uso e pro-prietà esclusiva. silio di uno o più vicini, la convoca- prietà esclusiva, salvo rigorosa dimo-Il danno proviene da parti di proprietà zione di un’assemblea (ai sensi del- strazione della responsabilità dell’u-o uso esclusivo quando: l’art. 66 disp. att. c.c., due condòmini suario o del condominio, vi sarà una• il lastrico o terrazzo sovrastante è che rappresentino almeno un sesto responsabilità concorrente ai sensiin uso esclusivo o in uso e proprietà del valore millesimale dell’edificio dell’art. 2051-2055 c.c. di entrambeesclusiva; rendono la richiesta vincolante) con- le parti: responsabilità che nei rap-• sopra il soffitto nel quale si manife- testualmente mettendo in mora l’am- porti interni tra queste parti andrà ri-stano infiltrazioni v’è un’unità im- ministratore per i danni che la sua partita ai sensi dell’art. 1126 c.c. (simobiliare di proprietà esclusiva. inerzia sta causando; veda in tal senso Cass. SS.UU. n.In tali casi, è bene comunque avvisare • agire per via giudiziale, con un ri- 9449/2016).l’amministratore. corso cautelare al fine di ottenere una Tanto se il condominio è munito diIn relazione al lastrico/terrazzo non valutazione delle cause e dell’entità polizza assicurativa, tanto se la po-è solamente consigliabile, ma addi- del danno. lizza è attivata anche solamente perrittura doveroso, stante la correspon- La seconda ipotesi è solitamente un’unità immobiliare dal condòminosabilità del condominio nella manu- quella più ricorrente. custode, la compagnia assicurativatenzione di quella parte di edificio Non che il rimborso della spesa ur- interviene per manlevare l’assicurato,che funge da copertura dell’edificio gente sia di rarissima ricorrenza, ma ma il responsabile verso il danneg-(o di una sua parte); in relazione alla indubbiamente la sollecitazione è la giato resta sempre e comunque il ti-altre ipotesi il coinvolgimento del- forma più usuale di pungolo verso tolare del bene dal quale proviene ill’amministratore è necessario fintanto l’amministratore negligente. danno.che non sia acclarato che il danno In ognuno di questi casi resta salvo ilproviene da parti di proprietà esclu- diritto degli altri condòmini (quelli Che cosa succede in caso di lo-siva e comunque per l’eventuale atti- non danneggiati) di agire verso il cazione?vazione della polizza assicurativa, mandatario per i danni da essi subiti,ove la stessa coprisse qual danno. ossia per quelli direttamente ricondu- In ultima istanza è utile sapere cosa cibili alla sua inerzia nel accade in presenza di un contrattoChe cosa fare se l’amministra- prevenire/fare aggravare l’infiltra- di locazione.tore non si attiva? zione. Tale contratto ha una propria rile- L’eventuale misura della responsa- vanza sia nell’ipotesi in cui ad essereIn tal caso le alternative sono due: bilità dell’amministratore va valu- danneggiato è il conduttore, sia per il• nel caso di urgenza, agire ai sensi tata caso per caso. caso in cui è il conduttore a potere assumere il ruolo di responsabile. Danni da infiltrazioni dal piano Nel primo caso, la giurisprudenza è superiore: chi paga? costante (Cass. 31 agosto 2011, n. 17881, Trib. Arezzo 27 luglio 2017 Com’è noto il danno da infiltrazioni n. 903) nell’affermare che l’infiltra- è ricompreso nell’ambito delle ipotesi zione rappresenta una molestia di di responsabilità per danni da cose fatto (art. 1585, secondo comma, c.c.) in custodia (art. 2051 c.c.). che dà al conduttore danneggiato Per individuare chi debba pagare, azione autonoma verso il custode del quindi, è necessario individuare il cu- bene dal quale proviene. stode (proprietario, utilizzatore ed Così, ad esempio, se il danno infil- alle volte anche conduttore) dei beni trazioni d’acqua dal piano superiore dai quali il danno proviene. è causato da un bene condominiale, Se il danno proviene da tubazioni a il conduttore avrà azione diretta con- servizio di un’unità immobiliare (ad tro il condominio. esempio di un bagno), allora il re- Il conduttore, tuttavia, può essere re- sponsabile sarà il titolare dell’abita- sponsabile (Cass. 27 ottobre 2015 n. zione di riferimento. 21788) ove il danno da infiltrazioni Se il danno deriva da un lastrico/tetto sia causato da beni sui quali ha potere in uso e proprietà comune o da con- di vigilanza e custodia (es. tubo fles- dotte condominiali, allora il risarci- sibile di un impianto di lavatrice). 67

LEGALESETTORE AVV. LEONARDA COLUCCI www.condominioweb.com Contabilizzatore di calore Il cattivo funzionamento del sistema di rilevamento dei consumi non rappresenta un grave difettoI l cattivo funzionamento del si- smessi dalla singole unità immobiliari sumi ai fini della loro raccolta, elabo- stema di contabilizzazione dei alla centrale termica. razione e contabilizzazione. consumi dell’impianto termico Secondo il condominio tale malfun- In pratica ogni unità immobiliare di- è al centro di un’azione per zionamento del sistema di rilevamento spone di un satellite che quantifica ilgravi difetti dell’immobile intrapresa dei consumi impediva l’applicazione consumo di calore della singola unitàda un complesso condominiale nei del criterio previsto dal regolamento immobiliare inviandoli in un secondoconfronti della società costruttrice e condominiale che stabilisce la conta- momento, tramite un sistema di co-venditrice degli immobili. bilizzazione delle spese per i consumiLa vicenda, con risvolti tecnici abba- per il 60% in base a quota volontariastanza complessi è stata decisa da una calcolata in base ai consumi rilevatirecente pronuncia di merito che offre dal sistema e per il 40 % mediante illo spunto per riflettere sulla seguente ricorso ai millesimi di riscaldamento.questione: il cattivo funzionamento La ditta costruttrice ha contestato ognidel sistema di rilevamento dei con- addebito eccepito la carenza di legit-sumi del contabilizzatore di calore può timazione attiva del condominio, inessere considerato come grave difetto? persona dell’amministratore, per i di- fetti che riguardano il sistema di rile-La vicenda vazione dei consumi di calore delle singole proprietà esclusive.Un condominio, composto da diversiedifici, cita in giudizio la ditta costrut- Sistema funzionamento contabi-trice e venditrice dell’immobile la- lizzazione consumi di calorementando la sussistenza di gravi difettistrutturali che caratterizzano i singoli Nel caso di specie, infatti, il sistemaimmobili rientranti nel complesso con- di rilevamento dei consumi di caloredominiali e deducendo, fra i difetti più funziona nel seguente modo: è com-gravi, il malfunzionamento del si- posto da una centrale termica condo-stema di contabilizzazione dei con- miniale, e da una serie di satelliti Mo-sumi relativi alla produzione di calore dusat installati in ogni singola unitàe acqua sanitaria. immobiliare.Con particolare riferimento all’im- La trasmissione dei dati dalle singolepianto di riscaldamento il condominio unità immobiliari alla centrale termicaha dedotto il malfunzionamento del avviene tramite un sistema complessocosiddetto sistema “Modusat”, di cui ed articolato che dovrebbe consentirel’impianto è dotato, che avrebbe reso la comunicazione, ad intervalli pre-inattendibili i dati dei consumi tra- stabiliti, dei dati inerenti i singoli con-68

municazione verticale, prima alle sin- affrontare la vicenda giunta al suo 8.11.2010,n. 22656; Cass. sez.II,gole centrali collocate al piano terra esame, si sofferma sulla legittimazione 12.1.2015 n. 217).degli edifici facenti parte del condo- attiva del condominio nell’azione per Per quanto concerne, invece, la collo-minio, e successivamente i dati rac- gravi difetti che coinvolga anche i vizi cazione del cattivo funzionamento delcolti delle centrali dei singoli edifici delle singole proprietà esclusive, non- sistema di contabilizzazione dei con-vengono inviati, tramite un sistema di ché sulla classificazione dei difetti ri- sumi di calore fra i gravi difetti la sen-comunicazione orizzontale, alla cen- guardanti il cattivo funzionamento tenza effettua alcune importanti pre-trale termica finale collocata nel giar- dell’impianto di contabilizzazione dei cisazioni sfruttando i principi giàdino condominiale che, attraverso un consumi di calore fra i gravi difetti espressi dalla giurisprudenza di legit-sistema di immagazzinamento di dati, che legittimano l’azione ex art. 1669 timità.dovrebbe essere in grado di fornire c.c.. (Tribunale di Milano, VII sez. Infatti la Suprema Corte classificadati certi sui consumi dei singoli civ., 21.4.2017, n. 4501). come gravi solo quei vizi che riguar-utenti. Per quanto concerne la legittimazione dano l’impianto di riscaldamento cheIl corretto funzionamento di tale im- del condominio nel proporre l’azione rendono inefficiente il sistema di con-pianto, quindi, consente di ripartire il per gravi difetti, la sentenza condivide duzione in modo da inficiare il godi-consumo di calore in base al criterio l’orientamento consolidato della giu- mento dell’immobile (Cass.previsto dal regolamento condomi- risprudenza di legittimità secondo cui 5002/1994- Cass. 2763/1994), ma nelniale che prevede per il 60% del con- all’amministratore di condominio, te- caso di specie la consulenza tecnicasumo una partecipazione volontaria nendo conto di quanto sancito dal d’ufficio ha accertato il corretto fun-del singolo utente in base al proprio quarto comma dell’art. 1130 c.c., com- zionamento dell’impianto di riscalda-consumo e per il restante 40% in base pete anche “il potere-dovere di com- mento che serve le varie unità immo-ai millesimi. piere gli atti conservativi per la salva- biliari, rilevando solo delle guardia dei diritti concernenti problematiche nel sistema di collega-La sentenza l’edificio condominiale unitariamente mento dei dati fra i vari apparati peri- considerato e nel novero degli atti con- ferici dell’impianto preposti alla con-La sentenza della settima sezione ci- servativi rientra anche la stessa azione tabilizzazione dei consumi ed al lorovile del Tribunale di Milano prima di ex art. 1669 c.c..” (Cass.sez. II, riparto. In altri termini, quindi, il cattivo fun- zionamento del sistema di contabi- lizzazione dei consumi di calore pur essendo un difetto che rende inser- vibile il sistema “Modusat” di rile- vazione dei consumi dei singoli con- domini, non comprime il godimento dell’immobile rispetto al suo nor- male utilizzo e non comporta l’in- sorgere di una responsabilità per gravi difetti ex art. 1669 c.c. in capo alla ditta costruttrice e venditrice del- l’immobile. Alla luce di tale ricostruzione è stata respinta la considerevole richiesta risarcitoria formulata dal condomi- nio fondata gravi difetti del sistema di contabilizzazione del consumo di calore che, per le ragioni appena esaminate, non comprimono il go- dimento degli immobile poiché non pregiudicano il suo normale uti- lizzo, per tal motivi l’impianto di contabilizzazione dei consumi di calore, anche se difettato, non pre- giudica l’adeguato riscaldamento delle singole unità immobiliari fa- centi parte del complesso condo- miniale. 69

SETTORE PAOLO CIRI LEGALE UPPI Spoleto Il conto deposito Non è detto che si esca dal notaio con i soldi in tascaL a legge “sulla concorrenza” la Francia. Da noi, però, è obbligato- sendo aperto a nome del Notaio, non (n.124/2017, Art.1) ha in- rio solo a condizione che una delle è pignorabile dai creditori del Notaio, trodotto l’obbligo, per il parti ne faccia richiesta. non entra in successione né in comu- Notaio, di depositare in un Il Notaio deve avere un conto cor- nione. È logico ed ovvio, ma andava rente appositamente dedicato all’ac- espressamente stabilito. apposito conto (detto “conto di de- cantonamento di queste somme. È Egli, eseguita la trascrizione, verifi- stabilito che questo conto, pur es- cata l’assenza di gravami e formalità posito”) il prezzo della compraven- dita o il saldo, in caso di acconti, e pure le somme destinate a pagare le imposte o a estinguere gravami o altri oneri. Una misura ideata a tutela del com- pratore, altrimenti sottoposto a noti (famigerati) rischi. Per esempio che tra la data del rogito e quella della trascrizione nei registri immobiliari venga trascritta una ipoteca o un pi- gnoramento. Oppure che il venditore venda a più soggetti lo stesso bene, intascando subito, cosicché solo il primo a tra- scrivere, ovviamente, diverrebbe pro- prietario, mentre l’altro o gli altri si troverebbero con nulla in mano e con la necessità di una lunga, costosa ed aleatoria azione legale civile o, direi io, penale con costituzione di parte civile. In realtà non si tratta di regole così nuove come appaiono, bensì della modifica della “legge di stabilità” 2014 (L.147/2013) che già prevedeva il meccanismo, ma era rimasta lettera morta a causa della mancata emana- zione dell’apposito decreto attuativo. Questa procedura, per noi nuova, è già in vigore in altri paesi, tra i quali70

pregiudizievoli, consolidata la even- terpretazione debole. Ed è maggiori- L’osservazione più forte, però, vienetuale ipoteca, verificato l’avversarsi taria la opinione secondo la quale la da coloro che vorrebbero fosse sem-di eventuali condizioni sospensive, regola riguardi comunque tutti i rogiti pre e comunque applicata, non sol-provvederà a svincolare le somme de- firmati dopo il 29 agosto. tanto ai casi in cui una delle parti lapositate e a corrisponderle al vendi- Non si sa neppure se si possa pren- richieda. Questi presuppongono, in-tore dell’unità immobiliare e a pa- dere un accordo, in sede di compro- fatti, che la “rinuncia tacita” potrebbegarci le spese ed i tributi cui erano messo, che impegni le parti a non ri- essere poi la regola.state destinate. chiedere il conto deposito. In merito va però detto che questeQuindi il venditore può essere pagato Probabilmente no, si tratta di norma norme, ancorché immediatamente vi-non alla firma, ma dopo la trascri- cogente, non sarebbe valido. genti, sono state adottate in via spe-zione della compravendita e dopo la Le critiche: alcuni hanno rimarcato rimentale, tanto che la stessa leggeverifica delle condizioni sopra esem- come lo Stato (rette: il fondo per le prevede che il Consiglio Nazionaleplificate. piccole e medie imprese) vada a lu- del Notariato debba presentare, entroCome detto il meccanismo è stato crare gli interessi sulle somme di pro- tre anni, al Ministero della Giustizia,ideato per garantire il pagante dei suoi prietà dei privati. Critica concettual- una relazione per individuare criticitàdiritti. Ma il risvolto è gli interessi mente condivisibile ma al momento e proporre modifiche.maturati su tutte le somme depositate, irrilevante dato il bassissimo o nullo Dato che questo meccanismo è, in final netto delle spese e delle imposte tenore dei tassi di interesse. dei conti, facoltativo, essendo attiva-relative al conto corrente, sono devo- È stata anche mossa una critica alla bile solo a richiesta di una delle parti,luti ai fondi di credito agevolato de- regola: nel caso, frequentissimo, in il Notariato ha già raccomandato aistinati ai finanziamenti alle piccole e cui si siano versati acconti il solo im- suoi membri di essere diligenti inmedie imprese, nei modi che un De- porto del saldo va a giacere nel “conto quello che viene chiamato “dovere dicreto Ministeriale individuerà. deposito”, per cui il compratore sa- consiglio”, cioè l’obbligo etico e pro-I dubbi: alcuni sostengono che la L. rebbe tutelato (con la eventuale resti- fessionale, ancorché non direttamente124 non si applichi ai rapporti nati tuzione) solo per questa parte, ma non giuridico, di consigliare alle parti diprima della sua entrata in vigore certo per gli acconti ormai incassati fare richiesta e di fruire di questa op-(29/8/2017) e rogitati dopo. E’ un in- dal venditore. portunità.

TECNICOSETTORE ING. MASSIMO CORSINI Il controllo degli APEG li Attestati di Prestazione l’indicazione degli anni necessari a vizi energetici in esso contenuti) e poi Energetica (cd. APE), in recuperare l’investimento richiesto. applicare la metodologia di calcolo precedenza definiti Atte- L’elaborazione della certificazione più corretta per definire la prestazione stati di Certificazione energetica ha seguito negli anni l’e- energetica (e quindi la classe). voluzione normativa nazionale ma so- Energetica (cd. ACE), sono stati in- prattutto quella regionale (stante la riserva di legge in materia energe- trodotti ormai da qualche anno dalla tica), che ne ha via via affinato i con- tenuti richiedendo una quantità sem- legislazione nazionale e regionale. pre maggiore di dati di ingresso ed una metodologia di calcolo più sofi- Molti proprietari hanno avuto la ne- sticata. L’obiettivo è stato quello di conferire cessità di farli predisporre, se non già agli attestati una valenza sempre più significativa, una sorta di mini dia- esistenti, per una vendita, una loca- gnosi energetica (anche se in condi- zioni di utilizzo standard) che potesse zione, una richiesta di abitabilità, fornire utili informazioni al proprie- tario ed al potenziale acquirente re- l’accesso agli incentivi fiscali, oppure lativamente alle caratteristiche del- l’appartamento e alle potenzialità di di revisionare quelli già precedente- trasformazione, nonché alla Regione per predisporre un Catasto Energetico mente redatti nel caso in cui un inter- del patrimonio edilizio su cui impo- stare le proprie politiche di valoriz- vento di ristrutturazione che abbia zazione e di contenimento dei con- sumi energetici. modificato le caratteristiche energe- Tale obiettivo è però ovviamente su- bordinato alla qualità dell’attestato tiche del proprio appartamento (cam- ovvero alla qualità della prestazione del certificatore energetico che dovrà bio della caldaia, intervento di coi- rilevare nel corso del sopralluogo con più attenzione possibile le caratteri- bentazione,…). stiche dell’unità immobiliare (sia ri- ferite all’involucro edilizio che ai ser- In altre parole questo documento è diventato ormai di uso corrente ed i proprietari hanno iniziato a compren- derne i principali contenuti: la classe associata alla prestazione energetica a sua volta correlata al consumo degli impianti (riscaldamento, acqua calda sanitaria, condizionamento) dell’unità immobiliare, le caratteristiche dei componenti dell’involucro edilizio (pareti, solai ed infissi), l’indicazione delle superfici, la presenza di racco- mandazioni su come incrementare la qualità energetica dell’unità immobi- liare (e quindi ridurne i consumi ener- getici ed i costi di manutenzione) con72

Se il principio non può che essere tratto di APE sbagliato ovvero con mità (non sia stata effettuato da partecondivisibile, la sua applicazione non dati di ingresso dichiarati diversi dalla del certificatore il sopralluogo e/osempre è risultato effettiva e la man- realtà e la conseguente attribuzione nell’APE manchino le raccomanda-cata consapevolezza da parte di alcuni di una diversa classe energetica, la zioni e/o i dati inseriti siano diversiproprietari dell’importanza dell’APE necessità da parte dell’ente pubblico dalla realtà e/o la metodologia di cal-e, di conseguenza, della necessità di di riferimento in materia energetica colo non sia corretta), l’APE vienerichiedere al proprio tecnico una pre- (la Regione) di avere un sistema di annullato ed ai danni del certificatorestazione professionale di qualità, ha certificazione più efficiente e la con- può essere irrogata una sanzione am-portato talvolta ad avvertire questo sapevolezza che la capacità di auto- ministrativa.adempimento unicamente come un regolazione del mercato non è suffi- La finalità è quella di innescare uncosto con la conseguenza di spingere ciente a garantirlo, ha portato al varo circolo virtuoso che innalzi il livelloil mercato verso un depauperamento di un sistema di controllo sistematico qualitativo dell’attestato adeguandolotecnico ed economico. sugli APE. agli obiettivi del legislatore e ren-Questo fenomeno ha portato in molti Tutti i certificati vengono sottoposti dendolo realmente rappresentativocasi allo scadimento della qualità del ad un controllo automatico all’atto delle caratteristiche dell’unità immo-servizio offerto: si va dal caso ecla- della richiesta di registrazione ed, in biliare.tante della redazione dei certificati caso di dati non congruenti, vengono Questa attendibilità dovrebbe aumen-senza neanche l’effettuazione del so- attivati ulteriori controlli via via più tare l’importanza del certificato an-pralluogo (obbligatorio per legge), approfonditi che prevedono l’even- che nel corso delle trattative (non aallo svolgimento dei calcoli in modo tuale invio di un ispettore presso l’u- caso la legge prevede che l’attestatosuperficiale talvolta con strumenti nità immobiliare per verificare in- debba essere mostrato ai potenzialiinformatici inadeguati. sieme al certificatore i dati inseriti acquirenti) condizionando il valoreSenza addentrarci nelle possibili con- nell’APE. dell’unità immobiliare in funzioneseguenze legali che possono essere Al termine dell’ispezione, nel caso della spesa energetica e della poten-connesse all’allegazione ad un con- vengano accertate gravi non confor- zialità di trasformazione.

Tra musica e recitazione inizia un anno di qualità Al teatro Il Celebrazioni e al Teatro EuropAuditorium i primi mesi dell’anno propongono un cartellone molto ricco di spettacoli davvero interessantiI l Teatro Il Celebrazioni tra- nista di INSTANT THEATRE, uno D’ORO, realizzato in occasione del scorre quest’anno le vacanze di spettacolo in cui narrazione, attualità, 60° anniversario dalla nascita della ce- Natale insieme a VITO e a umorismo, storia, costume, cronaca, lebre kermesse televisiva, coinvolgerà MARIA PIA TIMO che fino comicità, politica e satira si incontrano i più piccoli, e non solo, con la colonnaal 7 gennaio porteranno in scena il sulle assi di un palcoscenico. Il 27 gen- sonora di alcune delle canzoni più bellenuovo L’ARTUSI, BOLLITO D’A- naio i SONICS porteranno in scena dello “Zecchino d’oro”. Dal 2 al 4 feb-MORE, uno spettacolo ricco di aned- TOREN, uno show fortemente visuale braio sarà la volta di UNA FESTAdoti, segreti, ingredienti e ricette rac- e ricco di nuove sperimentazioni sce-chiuse in un quaderno destinato a niche e acrobatiche presentato in an-diventare uno dei libri più venduti al teprima mondiale al Fringe Festivalmondo, “La Scienza in cucina e di Edimburgo e il 28 gennaio il mu-l’Arte di mangiar bene”. Ma l’”Ar- sical IL MAGICO ZECCHINOtusi” chi l’ha scritto? Lui, Pellegrino,o la sua governante Marietta? Tra ri-costruzione storica e fantasia, i duegrandi attori comici apparecchierannouna tavola ricca di personaggi, risate,piatti speciali e colpi di scena per ilpubblico. Dall’11 al 13 gennaio VIT-TORIO SGARBI, dopo lo straordi-nario successo dello spettacolo teatraleCaravaggio, si cimenterà in MICHE-LANGELO attraverso cui la stupefa-cente arte di Buonarroti si farà palpa-bile ai 5 sensi degli spettatori chesaranno coinvolti anche dalla musicadi Valentino Corvino e dalle imma-gini del visual artist Tommaso Arosio.Il 14 gennaio I RACCONTI DI MA-SHA divertiranno i più piccoli con l’al-legria delle musiche, con le scenogra-fie digitali e il dinamismo dellecoreografie e il 19 e il 20 gennaio EN-RICO BERTOLINO sarà il protago-74

ESAGERATA!, la brillante commedia con PERFETTA, un monologo tea- partendo dal progetto registico di Pa-scritta, diretta e interpretata da Vin- trale che racconta un mese di vita di squale Squitieri; il 15 marzocenzo Salemme e dal 9 all’11 feb- una donna attraverso le quattro fasi del PAOLO CALABRESI e VALERIObraio TERESA MANNINO tornerà ciclo femminile. Dall’8 all’11 marzo APREA saranno invece i protagonistiin teatro con il suo nuovo spettacolo, 2018, CLAUDIA CARDINALE e di QUI E ORA, una pièce che rac-SENTO LA TERRA GIRARE. Dal 16 OTTAVIA FUSCO, saranno LA conta lo scontro tra due individui so-al 18 febbraio FRANCESCO PAN- STRANA COPPIA messa in scena pravvissuti a un incidente in scooterNOFINO ed EMANUELA ROSSI alla periferia estrema di una grandesaranno i protagonisti di BUKUROSH, città, nella vana attesa dei soccorsi.MIO NIPOTE. Ovvero il ritorno dei Nel loro conflitto si esprimerà il cini-suoceri Albanesi e il 21 febbraio tor- smo e il senso di lotta dell’Italia dinerà la danza con BREAK THE oggi. Dal 16 al 18 marzo ENNIOTANGO. Break the rules che dopo FANTASTICHINI e IAIA FORTEaver letteralmente conquistato mezza in TEMPI NUOVI saranno i membriEuropa con una serie di sold out arriva di un nucleo familiare investito daiin Italia. Dal 23 al 25 febbraio STE- cambiamenti veloci e sorprendentiFANO FRESI, GIORGIO PA- della nostra epoca legati all’elettronica,SOTTI, VIOLANTE PLACIDO e ai mestieri, ai saperi e alle nuove rela-PAOLO RUFFINI reciteranno in SO- zioni. Il 22 marzo il BALLETTO DIGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ROMA interpreterà GISELLE e dalESTATE di William Shakespeare 23 al 25 marzo ALE e FRANZ NELadattato da Francesco Bellomo e NOSTRO PICCOLO. GABER, JAN-Massimiliano Bruno e il 27 e il 28 NACCI ripercorreranno la storia deifebbraio LEVANTE sarà in concerto. due artisti che a loro volta hanno aiu-L’1 marzo l’appuntamento è fissato tato e guidato la riflessione di tante al-con FLAMENQUEVIVE che si esi- tre persone raccontando a loro modobirà in ANIMA E CORPO. VIVIR “un mondo, sofferto e gioioso, coloratoFLAMENCO e dal 2 al 4 marzo la e grigio, assolato e buio. Ma sempre eprotagonista sarà GEPPI CUCCIARI comunque un mondo vero, reale. Senza timori, senza remore”. 75

Le vacanze di Natale al Teatro Eu- punto, rilegge in scena quelle storie ria. Il 3 e giovedì 4 gennaio sarà laropAuditorium le trascorreremo in- come una grande rappresentazione volta di GREASE che, con più disieme ai divertentissimi personaggi teatrale dove Dio è il “capocomico” 1.600 repliche all’attivo e oltredi “Madagascar” che il 26 e il 27 di- che si vuole rappresentare e far co- 1.700.000 spettatori, è davvero il mu-cembre si trasformeranno in carne ed noscere sul palcoscenico dell’uni- sical dei record. Con la sua colonnaossa. Basato sul film di animazione verso. Dio è dunque il “primo attore” sonora elettrizzante, le coreografie ir-Dreamworks Animation, MADA- che convoca come interpreti i grandi resistibili e i personaggi diventati vereGASCAR – A MUSICAL personaggi della Bibbia. Forse anche e proprie icone, non è mai stato cosìADVENTURE ha calcato i palcosce- ognuno di voi diventerà protagonista attuale e continua a far innamorarenici del Nord Europa incontrando un e attore e potrà scoprire l’ironia e la (e ballare) intere generazioni. Il 9grande consenso da parte del pubblico comicità celata in quella Grande Sto- gennaio FIORELLA MANNOIAe per la prima volta arriva in Italia farà di nuovo tappa al Teatro Euro-con le grandi star dello Zoo di New pAuditorium con il suo COMBAT-York. Lo spettacolo è un inno all’a- TENTE IL TOUR e da venerdì 12 amicizia che si rivolge ad un pubblico domenica 14 gennaio LORELLAdi ogni età e racconta il viaggio che CUCCARINI sarà Turandot in LAcondurrà i simpatici animaletti ani- REGINA DI GHIACCIO - IL MU-mati dalla giungla urbana dei gratta- SICAL, spettacolo ideato e diretto dacieli della Grande Mela alle spiagge Maurizio Colombi. La crudele re-della sconosciuta isola africana. La gina protagonista è vittima di un in-sera più bella dell’anno, quella del 31 cantesimo, chissà se il Principe Calaf,dicembre la passeremo con LA BIB- interpretato da Pietro Pignatelli, saràBIA raccontata nel modo di Paolo in grado di sciogliere il cuore gelidoCevoli in cui, Paolo Cevoli, per l’ap- della regina? Il cast artistico formato da 20 straordinari performer fra attori, cantanti, ballerini e acrobati farà spet- tacolo anche grazie all’utilizzo di ef- fetti speciali e immagini video e alla musica originale arrangiata e diretta da Davide Magnabosco. Da venerdì 19 a domenica 21 gennaio AG-76

GIUNGI UN POSTO A TAVOLA, CONVENZIONEdopo 43 anni dal suo primo debutto, UPPItorna in scena con la nuova produ-zione. Nel rispetto della tradizione, EUROPAUDITORIUMla regia di Gianluca Garinei e San- E IL CELEBRAZIONIdro Giovannini verrà ripresa daGianluca Guidi, le coreografie sa- STAGIONE TEATRALE 2017/2018ranno di Gino Landi, mentre la scenacon la grande arca e i costumi si rifa- Per la stagione 2017/2018 l’UPPI ha stipu-ranno a quelli della prima edizione. lato convenzioni con il Teatro Europau-Gianluca Guidi vestirà la tonaca di ditorium e il Teatro Il Celebrazioni diDon Silvestro, ruolo già magistral- Bologna che permetteranno a tutti gli as-mente interpretato nell’edizione del sociati UPPI di ottenere sconti sull’ac-2009. Da venerdì 9 a domenica 11 quisto di abbonamenti e biglietti.febbraio LUCA WARD, PAOLOCONTICINI, SERGIO MUNIZ e Il prezzo riservato è nelle tabelle prezzi del pro-SABRINA MARCIANO saranno i gramma riportato con la dicitura “RIDOTTO”.protagonisti di MAMMA MIA!, che, Restano esclusi da questo vantaggio gli eventia quasi 10 anni dal film con Meryl che non riportano la dicitura RIDOTTO all’internoStreep e dopo aver strappato applausi della tabella prezzi.in tutto il mondo al ritmo dei miticiABBA, arriva a Bologna in una nuo- Gli sconti verranno applicati solo dietro presenta-vissima versione per la prima volta zione della tessera UPPI alla biglietteria.realizzata da una produzione intera-mente italiana firmata da Massimo Per maggiori informazioni:Romeo Piparo. Il 19 e il 20 febbraio www.uppi-bologna.itENRICO BRIGNANO porterà in www.teatrocelebrazioni.itscena ENRICOMINCIO DA ME: www.teatroeuropa.itvarcata la soglia del mezzo secolol’artista non smette di porsi domande, (Le Direzioni si riservano la facoltà di apportare modifichesoprattutto si chiede se ciò che è riu- al calendario degli spettacoli per cause di forza maggiore,scito a diventare sia il frutto consa- variare i prezzi dei biglietti e abolire le riduzioni in particolaripevole delle scelte fatte, un disegno occasioni)del destino oppure il risultato delcaso. Protagonista indiscusso del tea-tro italiano, amatissimo dal pubblicoche lo premia da 30 anni con la suagrande partecipazione, Brignano de-cide di rimettersi in discussione in-traprendendo sul palcoscenico unviaggio nel tempo attraverso un’at-tenta analisi di ciò che è stato, ritro-vando vecchie conoscenza, strane fi-gure reali o immaginate erinfrescando brani storici della suacomicità. Il 5 marzo BRUNORISAS si cimenterà in uno spettacolonuovo ed unico nel suo genere, Bru-nori a teatro - Canzoni e monologhisull’incertezza mentre il 6 marzoFEDERICO BUFFA sarà al TeatroEuropAuditorium con A NIGHT IN

KINSHASA - Muhammad Ali vs lismo, poi da una dittatura che sarebbe mesi. Cavalli di Razza racchiude ilGeorge Foreman. Molto più di un durata 30 anni e poi ancora dalla mondo, di ieri e di oggi, che Mauri-incontro di boxe, un episodio di ri- guerra”. E da questo pensiero che zio Battista ha attraversato con il suoscatto sociale che cambia la storia. parte il racconto di Federico Buffa, lavoro fin dai suoi esordi: Cavalli di“È un incontro epocale che va al di là giornalista sportivo che si è imposto Razza sono le migliori performancedella boxe, un incontro che parla di all’attenzione del pubblico per la degli inizi della sua carriera, ma ancheriscatto sociale, di pace, di diritti ci- straordinaria capacità di trasmettere una serie di nuovi momenti comicivili. E nella consueta sinfonia di con- le storie dei campioni e degli eventi raccolti appositamente per questotraddizioni che è la storia di Muham- sportivi. Il 23 marzo invece sarà la spettacolo, i Puledri sono infatti tuttemad Ali, il paradosso è che l’incontro volta di MAURIZIO BATTISTA in le novità di questo show che rispec-simbolo della libertà, ha luogo in un CAVALLI DI RAZZA e vari Puledri. chia l’attualità con le problematichepaese oltraggiato prima dal colonia- Una cavalcata lunga 24 anni e 6 e le incoerenze della nostra società.78

Agrigento OLTREAlessandria 100 SEDIAncona AL TUOAosta SERVIZIOArezzoAscoli Piceno L’iscrizione all’UPPI di BolognaAsti dà diritto a ricevere gratuitamenteAvellino consulenze pressoAversa le altre sedi provinciali dislocateAvezzano e Marsica sul territorio nazionaleBariBarletta Massa RovigoBassano del Grappa Merano SalernoBenevento Messina SassariBergamo Mestre SavonaBologna Milano SienaBrescia Modena SiracusaBrindisi Napoli TarantoCagliari Novara TeramoCaltanissetta Oristano TerniCampobasso Padova TorinoCaserta Palermo TrentoCatania Parma TrevisoChieti Pavia TriesteComo Perugia UdineCosenza Pesaro VareseCremona Pescara VeneziaCuneo Pisa VerbaniaEnna Pistoia VercelliFermo Pordenone VeronaFirenze Prato VicenzaFoligno RavennaForlì Reggio Calabria UPPI con teFrosinone Reggio EmiliaGenova Rieti Ovunque in ItaliaGorizia Rimini una consulenza dedicata.Grosseto RomaImperia Rossano Sempre.L’AquilaLa SpeziaLatinaLecceLivornoLuccaMacerataMantova

REVOLUTIJA da Chagall a Malevich da Repin a Kandinsky 12 dicembre 2017 – 13 maggio 2018 MAMbo MUSEO D’ARTE MODERNA DI BOLOGNA MAMbo L ’arte delle avanguardie russe è provenienti dal Museo di Stato Russo Via Don Minzoni, 14 uno dei capitoli più importanti di San Pietroburgo, racconteranno gli e radicali del modernismo. Il stili e le dinamiche di sviluppo di artisti Bologna periodo compreso tra il 1910 e il 1920 tra cui Natan Altman, Natalia Gon- ha visto nascere, come in nessun altro charova, Kazimir Malevich, VasilijKazimir Malevich, Sportsmen, momento della storia dell’arte, scuole, Kandinsky, Marc Chagall, Valentinolio su tela, 1930-31 associazioni e movimenti d’avanguardia Serov, Aleksandr Rodčenko e molti diametralmente opposti l’uno all’altro altri per testimoniare la straordinariaNatan Altman, Ritratto della poetessa e a un ritmo vertiginoso. modernità dei movimenti culturali dellaAnna Akhmatova, olio su tela, 1915 La mostra REVOLUTIJA. Da Chagall Russia d’inizio Novecento: dal primiti- a Malevich, da Repin a Kandinsky. vismo al cubo-futurismo, fino al supre- Capolavori dal Museo di Stato Russo matismo e al costruttivismo, costruendo di San Pietroburgo prodotta e orga- contemporaneamente un parallelo cro- nizzata da CMS. Cultura in partnership nologico tra l’espressionismo figurativo con il Comune di Bologna/Istituzione e il puro astrattismo. Bologna Musei, realizzata grazie a una A latere dell’esposizione, in tutta la collaborazione esclusiva con il Museo città, si svolgerà un ricco programma di Stato Russo di San Pietroburgo, collaterale cui parteciperanno, in primis, intende mettere in luce quante e quali, e l’Università degli Studi di Bologna e le così diverse tra loro, arti nacquero in principali istituzioni culturali cittadine. Russia tra i primi del Novecento e la La grande mostra rappresenta infatti fine degli anni ‘30 ma anche, come dice l’occasione per accendere i riflettori Evgenia Petrova, vicedirettore del Museo su una città che si presenta per la di Stato Russo: “riportare all’attenzione prima volta come un grande labora- non tanto della critica o degli addetti torio in grado di lavorare su un tema ai lavori, quanto del pubblico, artisti comune e affrontarlo da molteplici punti tipo Repin come anche Petrov-Vodkin o di vista. Kustodiev, rimasti un po’ nell’ombra a L’esposizione e i temi, che implicitamente causa dell’enorme successo avuto da propone, saranno sviluppati in tutta la altri quali Chagall, Malevich o Kan- città da istituzioni, associazioni, com- dinsky che pure sono presenti in mostra”. mercio e realtà produttive, per attivare Circa 70 opere, capolavori assoluti e valorizzare il territorio medesimo. Vassilij Kandinsky, Su bianco (I), Natalia Goncharova, Ciclista, olio su tela, 1920 olio su tela, 1913




Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook