Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Promo Borgo Panigale-Reno 2019

Promo Borgo Panigale-Reno 2019

Published by Arcobaleno Pubblicità, 2019-11-19 07:35:32

Description: Promo Borgo Panigale-Reno 2019

Search

Read the Text Version

5 INDICE QUARTIERE SCELTI PER VOI Auto&Moto&Bici 60 BORGO PANIGALE-RENO Bellezza&Glamour 62 Benessere&Salute 64 n Lettera aperta del Presidente di Quartiere Casa&Design 68 Cultura&Tempo libero 74 Vincenzo Naldi 34 Food&Drink 76 Shopping 80 n 40 anni di attività al Centro Sociale MEDICINA E SALUTE Ricreativo Cuturale Santa Viola A.P.S. 38 n Un treno sul binario della prossima città 39 Numeri utili sanitari 82 Case della salute • Poliambulatori 84 n Il nuovo mercato rionale di via Calvi Sanità 85 Elenco farmacie di Bologna 86 e la scommessa della “Zona Birra” 40 Calendario dei turni delle farmacie 90 n 30 anni di Centro Borgo: la piazza aperta del quartiere 40 Elenco servizi al cittadino A chi posso segnalare 41 URP/Anagrafe 42 Sociale 42 Polizia locale 42 Infanzia 43 Istruzione 46 Sport 48 Verde 52 Cultura 54 Aggregazione 56 Spettacolo 56 Culto e fede 57 Uffici postali 57 MAPPA QUARTIERE In copertina BORGO PANIGALE-RENO Esterno del MAST Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia Quadro d’unione 8 In Via Speranza, 42 Stradario - Elenco vie 10 www.mast.org (ingresso gratuito) Tavole - Mappe 15 TIRATURA 38.000 COPIE PromoGuida® - © Copyright 2005 - Tutti i diritti riservati - NOVEMBRE 2019 DISTRIBUZIONE GRATUITA Autorizzazione del Tribunale di Bologna - N° 7467 del 14 Ottobre 2004 Direttore Responsabile: Sgobba dr. Cosimo Edizioni Arcobaleno Pubblicità - Bologna Stampa: MIG-Moderna Industrie Grafiche srl - Bologna Redazione - Ufficio Pubblicità: Via Papini, 26/b - Bologna Tel. 051 320424 - E-mail: [email protected] È vietata la riproduzione totale e parziale di testi, foto e disegni riportati su questo numero Arcobaleno Pubblicità non si assume alcuna responsabilità per l’uso di marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti.





8 QUADRO D’UNIONE MAPPA QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO

QUADRO D’UNIONE MAPPA QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO 9 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.

10 E L E N C O V I E Q U A R T I E R E B O R G O P A N I G A L E - R E N O A Bombelli R. (Via) ...........Tav. 3 B5 Cataldi P. A. (Via) .....Tav. 3 B5,C5 De Nicola E. (Via).......................... ......................................Tav. 7 A1 ................................Tav. 7 A1,B1 .....................Tav. 7 A4,A5,B4,B5 Agucchi (Via)..Tav. 8 A3,B2,B3,C2 Bonazzi C. (P.za)..........Tav. 12 A3 Cattaneo C. (Via) ...........Tav. 3 B5 ....................................Tav. 11 A1 Alberelli (Via) ...........Tav. 2 B3,B4 Borghese G. (Via)........Tav. 12 A3 Cavalieri Ducati A. (Via) ................ De Pisis F. (Via).............Tav. 7 D5 Altobelli A. (Via).....Tav. 11 C2,D2 Botticelli S. (Via) ...........Tav. 8 B5 .....................Tav. 5 B1,C1,C2,D2 ..............................Tav. 11 D1,D2 Antonio M. (Via) .......Tav.4 B5,C5 ....................................Tav. 12 B1 ................Tav. 6 A2,B2,C1,C2,D1 De Sanctis F. (Via) .........Tav. 7 B3 Aretusi (Via).............Tav. 7 C3,C4 Bottonelli G. (Via)........Tav. 11 B1 Celio M. (Via)...........Tav. 7 B1,B2 De' Roberti E. (Via) .....Tav. 12 A4 Ariosto (Via) ............Tav. 6 B1,B2 Bragaglia E. (Via) ..Tav. 7 A1,A2,B2 Cervantes M. (Via)..Tav. 11 C3,D3 Decumana (Via)..Tav. 8 A4,B4,C4 Ascoli E. (Via)................Tav. 7 B1 Bramante D. (Via)..........Tav. 7 A1 Cervi G. (Via) ...........Tav. 8 C4,C5 Degli Alderotti T. (Via)...Tav. 7 D5 Azzolini T. (Via) .............Tav. 6 D1 Brigata Bolero (Via)...Tav. 11 A1,B1 ....................................Tav. 12 C1 ......................................Tav. 8 A5 Brodolini G. (Via) ........Tav. 11 D3 Chiari Allegretti G. (Via).................. ....................................Tav. 11 D1 B Brunelli U. (Via)...........Tav. 12 A5 ..............................Tav. 11 A1,B1 Dei Crocefissi (Via) .....Tav. 11 D5 Bruschetti (Via)........Tav. 7 C1,D1 Chiarini G. (Via) .....Tav. 11 C2,D2 Del Bargellino (Via) .......Tav. 2 B1 Baldini N. (Via) ............Tav. 11 C4 Bruto G. (Via) ................Tav. 4 C5 Chopin F. (Via).............Tav. 11 C3 Del Beccaccino (Via)..................... Balzani (Via)..Tav. 9 A1,B1,B2,C2 Bufalini M. (Via) ............Tav. 3 B5 Collodi C. (Via) ......Tav. 11 C3,D3 ..............................Tav. 11 D3,D4 Banchieri A. (Via) ........Tav. 11 C3 ......................................Tav. 6 D1 Colombi A. (Via)..........Tav. 11 C3 ....................................Tav. 12 A3 Barbieri C. (Via) .....Tav. 11 A1,A2 Buonarroti M. (Via) ..Tav. 11 B3,C3 Commenda (Via)......Tav. 3 A1,A2 Del Campeggio (Via)..................... Battindarno (Via)....................... Buozzi B. (Via) .......Tav. 11 C3,D3 Copernico N. (Via).......Tav. 11 B4 ..................Tav. 3 direzione Nord .......................Tav. 8 B4,B5,C4 Coppi F. (Via).................Tav. 3 A5 Del Cardo (Via)..............Tav. 8 B3 ...................Tav. 12 A1,A2,A3,B1 C Correnti C. (Via) ............Tav. 7 B1 Del Carroccio (Via) ..Tav. 2 D4,D5 Benazzi D. (Via) ...........Tav. 11 C4 Costa P. N. (Via)..Tav. 8 C3,D3,D4 Del Cerchio (Via)........................... Bencivenni B. (Via) ....................... Caboto S. (Via)..............Tav. 7 C3 Costa A. (Via) ..............Tav. 12 C4 ..................Tav. 3 direzione Nord Caduti Di Amola (Via) ................... Crocioni G. (Via)..........Tav. 12 B4 Del Chiù (Via) ....Tav. 8 C2,D2,D3 ........Tav. 3 B4,B5,C4,C5,D4,D5 ...........................Tav. 7 A3,B2,B3 Del Cossa F. (Via)...Tav. 12 A1,B1 Benedetto Croce (Rot.)..Tav. 7 A3 Caduti Di Casteldebole (Via) ......... D Del Faggiolo (Via)........................ Bentivoglio P. (Via) ..................... ......................................Tav. 7 B5 ....................Tav. 7 B3,C2,C3,C4 ...........................Tav. 12 A4,B4 ........Tav. 11 A1,A2,A3,A4,A5,B1 Da Bagnomarino L. (Via) ..Tav. 7 A1,A2 Del Giacinto (Via).....Tav. 8 C3,C4 Bergamini A. (Via)....................... Calatafimi (Via)..............Tav. 2 D5 Da Brescia A. (Via) ........Tav. 7 B1 Del Giglio (Via) ........Tav. 8 B3,B4 ............................Tav. 12 A4,B4 Calda A. (Via).........Tav. 12 A5,B5 Da Imola I. (Via)............Tav. 8 B5 Del Greto (Via).........Tav. 7 C3,D3 Bernardi E. (Via) ......Tav. 8 B3,B4 Calvi P. F. (Via) .........Tav. 4 A5,B5 ....................................Tav. 12 B1 Del Milliario (Via).....Tav. 8 A3,A4 Bernardi G. (P.Za) ..Tav. 12 A4,B4 Camonia (Via)................Tav. 8 B5 Da Pizzano C. (Via)......Tav. 12 A4 Del Pontelungo (Via) ..Tav. 7 C2,C3 Berretta Rossa (Via)...................... Canaletto A. (Via)...Tav. 12 A4,B4 Da Varignana B. (Via)....Tav. 7 D5 Del Triumvirato (Via)..................... ..........................Tav. 8 C5,D4,D5 Canuti D.M. (Via)...........Tav. 7 A1 ....................................Tav. 11 D1 ..........Tav. 4 B3,B4,B5,C3,D2,D3 ..............................Tav. 12 C1,D1 Capitini (P.zza).............Tav. 12 A3 Da Vinci L. (Via).....Tav. 11 C3,C4 ..........................Tav. 7 D1,D2,D3 Bertocchi N. (Via) ......................... Capuana L. (Via)............Tav. 7 B4 Dandolo Fratelli (Via)..Tav. 4 B4,B5 ......................................Tav. 8 A1 .........................Tav. 11 C1,C2,D2 Caraton (Via)..........Tav. 11 A2,B2 Danti E. (Via) .........Tav. 12 B3,B4 Del Vivaio (Via)........Tav. 1 D2,D3 ....................................Tav. 12 A2 Cardano G. (Via)............Tav. 7 A1 De Ambris A. (Via) ..Tav. 11 D3,D4 ....................Tav. 2 A1,A2, B1,B2 Biancolelli D. (Via).........Tav. 2 D4 Cassini G. D. (Via).......Tav. 11 C5 De Balzac H. (Via) .........Tav. 7 C3 Dell'abate N. (Via) .......Tav. 12 B3 ................................Tav. 3 A4,A5 Casteldebole (Via) .........Tav. 6 D5 De Carolis A. (Via)...Tav. 12 A2,B2 Dell’aeroporto (Via)....................... Bixio N. (Via) ...........Tav. 2 C5,D5 ................................Tav. 9 C3,D3 De Gasperi A. (V.Le)......Tav. 2 C5 ..........................Tav. 3 D2,D3,D4 Boccioni U. (Via) ...Tav. 11 D1,D2 ............Tav. 10 A3,A4,B2,B3,B4, ...............Tav. 6 B1,C1,C2,D2,D3 ...........................Tav. 4 A3,A4,B4 Boiardo M. M. (Via) ...................... .....................C2,C4,D1,D2,D3,D4 De La Birra (Via)..Tav. 4 A4,A5,B5 ................Tav. 6 A3,A4,B2,B3,B4 Tav 8 - C4



12 E L E N C O V I E Q U A R T I E R E B O R G O P A N I G A L E - R E N O >>Continua D Einstein A. (Via) .....Tav. 11 B4,C4 Gnudi E. (Via) ........Tav. 11 C2,D2 Licinia (Via)..............Tav. 8 A4,B4 Elkan G. (Via) ................Tav. 2 D2 Gogol N. (Via) ...............Tav. 7 C3 Lorenzetti A. E P. (Via)...Tav.11 D4 Dell’ospedaletto (Via)..Tav. 3 B4,B5 ......................................Tav. 3 A2 Granatieri Di Sardegna (Rot.) ....... ....................................Tav. 12 A4 Della Barca (Via)..............Tav. 11 D3 Emilia Ponente (Via) ..................... ......................................Tav. 8 D4 ...........................Tav. 12 A3,A4,B4 ......................Tav.7 B2,C2,C3,D3 Grandi A. (Via).............Tav. 11 C4 M Della Berleta (Via) ....Tav. 4 B5,C5 ..........Tav. 8 A3,A4,B4,C4,D4,D5 Graziadei (Via).............Tav. 12 A5 ......................................Tav. 8 A1 Graziani (Via) .........Tav. 12 B1,B2 Maccaferri G. (Via) ........Tav. 3 A2 Della Certosa (Via) ........................ F Gregorio XIII (Via).......Tav. 11 A2 Maccaferro (Via) ......Tav. 2 A2,A3 ...................Tav. 12 B3,C2,C3,D2 Grieco R. (Via) ........Tav.12 A4,B4 Magellano F. (Via)..........Tav. 4 B5 Della Ferriera (Via) ........Tav. 8 C4 Faccioli (Rot.)................Tav. 4 B4 Grossi (Via) .................Tav. 12 A5 ......................................Tav. 8 A1 Della Filanda (Via) .......Tav. 12 A4 Fancelli P. (Via)............Tav. 12 B4 Guardassoni A. (Via) ...Tav. 12 B4 Magnani (Rot.) ..............Tav. 3 B4 Della Fornace (Via)..Tav. 3 B3,C3,D3 Fattori G. (Via)...............Tav. 7 D4 Guardi F. (Via) ..Tav. 12 A1,A2,B1 Magni F. (Via) ................Tav. 3 A5 Della Fossa Cava (Via) .................. ......................................Tav. 8 A4 Gucci L. (Via) ...............Tav.12 A2 Majocchi D. (Via)...........Tav. 3 B5 ..................Tav. 3 direzione Nord Fava R. (Via)............Tav. 7 D1,D2 Malaguti (Rot.) ..Tav. 11 C4,C5,D4,D5 Della Guardia (Via) ........Tav. 8 A4 .......................................Tav. 8 A2 J Malatesta E. (Via)...Tav. 12 A4,A5 Della Pietra (Via)......Tav. 7 C3,C4 Felicina (Via)............Tav. 5 D4,D5 Mameli G. (Via) .............Tav. 2 D4 Della Salute (Via) ......Tav. 3 A4,A5, .....................Tav. 9 C2,C3,D1,D2 Jahier P. (Via)................Tav. 2 D5 Mancini A. (Via) .......Tav. 8 B4,C4 ....................B1,B2,B3,B4,B5,C1,C2 Fermi E. (Via).........Tav. 11 B4,C4 ................................Tav. 6 B1,C1 Mantegna A. (Via) .........Tav. 8 A3 Della Viola (Via) .......Tav. 8 B3,B4 Fioresi G. (Via).......Tav. 12 B1,B2 Manuzio A. P. (Via)........Tav. 7 A1 Delle Scuole (Via) ....Tav. 7 A1,B1 Fogazzaro A. (Via)....Tav. 7 B3,B4 K Marabini A. (Via)....Tav. 12 B4,B5 Delle Serre (Via)..Tav. 1 C3,D2,D3 Fortuzzi F. (Via)............Tav. 12 A2 Marchioni R. (Via) .......Tav. 11 C4 Di Boninsegna D. (Via) ................ Fucini R. (Via)..........Tav. 7 B3,B4 King M. L. (Via)..............Tav.2 D5 Marcovigi G. (Via) ..Tav. 12 A2,A3,B2 .................................Tav. 11 D5 ......................................Tav. 3 A5 Martinelli D. (Via) ..Tav. 8 B3,B4,C3 Di Marzio Q. (Via)..........Tav. 8 A5 G Koch R. (Via).................Tav. 6 D1 Masaccio (Via).......Tav. 11 B4,C4 ..............................Tav. 12 A1,A2 Medici M. (Via)..............Tav. 3 B5 Di Mezzo (Via) .............................. Galeazza (Via) ..........Tav. 7 A4,A5 L Melozzo Da Forlì (Via)................... ................Tav. 2 B1,B2,C2,C3,D3 ....................................Tav. 11 A1 ................................Tav. 8 B5,C5 Di Santarosa S. (Via).....Tav. 4 B5 Gamberini P. (Via) .........Tav. 7 D5 La Malfa U. (Via) ...........Tav. 7 B5 ..............................Tav. 12 B1,C1 Di Vagno G. (Via) ........Tav. 12 A4 ......................................Tav. 8 A5 La Pira G. (Via) ......Tav. 12 A3,A4 Menganti A. (Via) ..........Tav. 8 A3 Di Vittorio G. (Via) .................... ....................................Tav. 11 D1 Landi A. (Via) ..............Tav. 10 D2 Menghini V. (Via) .....Tav. 3 A5,B5 ..........................Tav. 11 D3,D4 ....................................Tav. 12 A1 ..............................Tav. 11 A1,A2 Mercuriale G. (Via) ........Tav. 3 B5 Dickens C. (Via).............Tav. 7 C3 Gandhi M. K. (V.Le)..................... Lega S. (Via) .................Tav. 8 A4 Michetti F. P. (Via) .......Tav. 12 B4 Donati (Via) .................Tav. 12 B4 .............................Tav. 12 C2,D2 Legnano (Via)................Tav. 2 D5 Milani F. (Via) ..............Tav. 12 A5 Dossi D. (Via) ........Tav. 12 B1,B2 Gazzani (Via) ..Tav. 2 direzione Nord Lemonia (Via) ..........Tav. 8 A4,B4 Miliani P. (Via) ...............Tav. 7 A1 Due Portoni (Via) ............................. Ghiare (Via) .................Tav. 11 A2 Lepido M. E. (Via)......................... Modigliani A. (Via) ........................ ........................Tav. 3 A2,A3,B2,B3 Giacomini E. (Via)....Tav. 3 A5,B5 ..........Tav. 1 A2,B2,B3,C3,D3,D4 ...........................Tav. 8 B4,B5,C5 Giacosa G. (Via) ............Tav. 7 B3 ....Tav. 2 A4,A5,B4,B5,C4,C5,D5 Montanelli I. (Via) ....Tav. 8 C4,C5 E Giorgione (Via) ........Tav. 8 B3,C3 ......................................Tav. 3 A5 Morazzo (Via)................................ Gioseffo Di Sole G. (Via)............... ......................................Tav. 5 D1 ................Tav. 5 A4,A5,B4,B5,C5 Egnazia (Via)............Tav. 8 A4,B4 ....................................Tav. 12 B2 ...............................Tav. 6 C1, D1 ...........................Tav. 9 B1,C1,D1 Einaudi L. (Via) ........Tav. 7 B5,C5 Giotto (Via).............Tav.11 D2,D3 ...............................Tav. 7 A1, B1 ..............Tav. 10 A1,B1,B2,C1,C2 ..............................Tav. 11 B1,C1 Giovanni XXIII (P.Za)..................... ..............................Tav. 11 C3,C4 Tav 12 - A2

E L E N C O V I E Q U A R T I E R E BORGO PANIGALE-RENO 13 Mozart W. A. (Via) .......Tav. 11 C3 Pier Della Francesca (Via)............. Sabatini (Via)...............Tav. 12 B3 Tolstoi L. (Via).......Tav. 11 D2,D3 ..............................Tav. 12 A2,B2 Salmi Don Giulio (Via) .................. Tommaseo N. (Via)......Tav. 11 C3 N Pinturicchio (Via).......................... .....................Tav. 5 C1,C2,D1,D2 Torricelli E. (Via) .......................... ...........................Tav. 8 B4,C3,C4 Salvemini G. (V.le)..Tav. 7 A5,B4,B5 ........................Tav. 11 B3,B4,C4 Naldi J. (Via)..........Tav. 11 B4,C4 Pio' A. (Via)...................Tav. 8 A3 .........................Tav. 11 A1,A2,B1 Tosi Bellucci L. A. (Via) .............. Pisacane C. (Via) .....Tav. 2 D4,D5 Samoggia A. (Via) .......Tav. 12 A3 .................................Tav. 12 A2 Nani E. (Via) ..................Tav. 7 A1 Pizzirani G. (Via)..........Tav. 12 B2 Sanzio R. (Via) ..Tav. 11 B4,B5,C5 Traversa (Via) ................Tav. 4 B5 Nenni P. (Via) ..............Tav. 11 D4 Poe E. A. (Via)...............Tav. 7 C3 Saragat G. (Via)...........Tav. 11 D4 Treves C. (Via)..Tav. 12 A5,B4,B5 ..............Tav. 12 A3,A4,B3,B4,C2 Pomponia (Via)........Tav. 8 B4,B5 ..............Tav. 12 A3,A4,B2,B3,C2 Trilussa (Via)............Tav. 7 B3,C3 Newton I. (Via).......Tav. 11 B3,C3 Pontida (Via) ...........Tav. 2 D4,D5 Sarti A. (Via)................Tav. 2 D2,D3 Normandia (Via) ......Tav. 2 D4,D5 Prampolini (Via) ..........Tav. 12 A5 ................................Tav. 3 A2,A3 U Nuova Bazzanese (Via).................. Prati Di Caprara (Via).................... Savonarola G. (Via) .......Tav. 3 A5 ..............Tav. 10 A4,B4,C4,C5,D5 ................................Tav. 8 D3,D4 Sciesa A. (Via)....Tav. 7 B1,C1,C2 Umbro Lorenzini (Via) .................. Pulega A. (Via).......Tav. 12 A2,A3 Scorzoni A. (Via)...Tav. 11 B3,C2,C3 ...........................Tav. 1 A1,B1,B2 O Punta (Via).................................... Secci Torquato (Via)......Tav. 3 A2 ..................Tav. 2 direzione Nord Segantini G. (Via).....Tav. 8 B5,C5 V Olmetola (Via)............................... ..............................Tav. 12 B1,C1 ..........Tav. 5 A3,B3,B4,C3,C4,D4 R Settembrini L. (Via)...Tav. 4 A5,B5 Vaccaro G. (Via) ............Tav. 7 A5 ................Tav. 6 A4,B4,B5,C5,D5 Signorini T. (Via) ...........Tav. 7 D4 ....................................Tav. 11 A1 .........................Tav. 10 B1,C1,D1 Ramazzini B. (Via) .........Tav. 3 B5 ................................Tav. 8 A4,A5 Valeria (Via) .............Tav. 8 B4,B5 Ottaviano Cesare (Via) ..Tav. 4 B5,C5 Ramenghi B. (Via) .......Tav. 12 B3 Sozzi G. (Via)...............Tav. 12 B4 Varolio (Via) ..................Tav. 7 D5 Rigola R. (Via) .......Tav. 11 C3,C4 Spadini A. (Via) ............Tav. 7 D5 ......................................Tav. 8 A5 P Rigosa (Via) .......Tav. 1 C3,C4,C5 ......................................Tav. 8 A5 ....................................Tav. 11 D1 ................Tav. 5 A1,A2,A3,A4,B1 Speranza (Via) .........Tav. 8 A4,A5 ....................................Tav. 12 A1 Pagno Di Lapo Portigiani (Via) ..... Rizzola Levante (Via) .................... Sturzo Don (Via)......................... Vecellio T. (Via)...............Tav 8 B4 ...........................Tav. 7 A2,B1,B2 ..................Tav. 3 direzione Nord .......................Tav. 12 A5,B4,B5 Verga G. (Via) ........Tav. 11 C2,C3 Palladio A. (Via) ............Tav. 6 D1 Romagnoli (Rot.) ...Tav. 12 C1,C2 Surrogazione (Via)...Tav. 4 C1,C2 Veronese P. (Via).........Tav. 12 A2 Pallotti G. (Via) ......Tav. 12 A2,A3 Romano (Via P.Te) ...Tav. 8 A3,B3 Vighi C. (Via)....Tav. 11 B3,C2,C3 Panfili P. (Via) ........Tav. 11 C5,D5 Rondella (Via)..............Tav. 10 B1 T Vitale Da Bologna (Via)................. Panigale (Via) ..........Tav. 3 B5,C5 ...........................Tav. 6 A4,A5,B5 ..............................Tav. 11 D4,D5 ......................................Tav. 7 B1 Rotta (Via) ....................Tav.11 A2 Tadolini (Via) ....Tav. 11 B5,C4,C5 Vittime Dei Lager Nazisti (L.Go) ... Pasinelli (Via).........Tav. 12 B1,B2 Ruffini A. (Via)...............Tav. 8 A5 Taglioni (Rot.) ...............Tav. 6 C2 ..............................Tav. 12 C2,D2 Pasteur L. (Via)........Tav. 3 A5,B5 ....................................Tav. 12 A1 Tassoni A. (Via)........Tav. 1 C1,C2 Vittoria (Via) ............Tav. 8 A5,B5 Pellico S. (Via) .........Tav. 7 B2,C2 Tellera G. (Via).............Tav. 12 A2 ..............................Tav. 12 A1,B1 Pelotti P. (Via) ............Tav. 11 C4 S Tintoretto (Via) ......Tav. 12 A2,B2 Pepe G. (Via) .................Tav. 4 B4 Tisi B. (Via)....................Tav. 8 B5 W Persicetana (Via)........................... S. Agnese (Via)........Tav. 3 A1,B2 ....................................Tav. 12 B1 ..................Tav. 2 direzione Nord S. Sebastiano (Via) ....................... Togliatti P. (V.Le)........................... Wagner R. (Via)...........Tav. 11 C3 Persicetana Vecchia (Via) ............. ..........................Tav. 1 C5,D4,D5 ....Tav. 7 A3,A4,B4,C4,C5,D4,D5 Wiligelmo (Via) ...........Tav. 11 D5 ...............Tav. 2 C4,C5,D1,D2,D3 ................................Tav. 8 A5,B5 ..............................Tav. 12 A4,A5 .....................Tav. 3 A1,A2,A3,B3 ....................................Tav. 11 D1 Pertini S. (Viale)............................ .........................Tav. 12 A1,B1,C1 Z .........................Tav. 11 B5,C5,D4 ..Tav. 12 A3,A4,B2,B3,C1,C2,D1 Zucconi A. (Via)...........Tav. 11 C4 Tav 8 - A5



55 44 33 22 11 ABCD pag. ABCD 15 M A P P A D E L Q U A R T I E R E B O R G O P A N I G A L E - R E N O Tav 1 - A2 TAVOLA 1 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.

TAVOLA 2 MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO pag. A 16 BCD 1 1 Direzione NORD Via Gazzani Via Persicetana Via Punta 22 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale. 33 44 55 ABCD Tav 2 - D4 Tav 2 - D5

pag. MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO TAVOLA 3 17 D ABC 1 1 Direzione NORD Via del Campeggio Via del Cerchio Via della Fossa Cava Via Rizzola Levante 22 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale. 33 44 55 ABCD

55 44 33 22 11 TAVOLA 4 ABCD A MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO BCD pag. 18 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.



55 44 33 22 11 TAVOLA 5 ABCD A MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO BCD Tav 5 - C1 pag. 20 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.



55 44 33 22 11 TAVOLA 6 ABCD A MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO BCD Tav 6 - D1 pag. 22 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.





55 44 33 22 11 ABCD pag. ABCD 25 M A P P A D E L Q U A R T I E R E B O R G O P A N I G A L E - R E N O Tav 7 - B1 TAVOLA 7 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.

Tav 8 - C4 55 44 33 22 11 TAVOLA 8 ABCD A MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO BCD Tav 8 - D4 pag. 26 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.



55 44 33 22 11 TAVOLA 9 ABCD A MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO BCD pag. 28 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.

pag. 29 M A P P A D E L Q U A R T I E R E B O R G O P A N I G A L E - R E N O TAVOLA 10 ABCD 11 22 33 44 55 ABCD Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.

55 44 33 22 11 TAVOLA 11 ABCD A MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO BCD Tav 11 - B3 pag. 30 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.



Tav 12 - A3 55 44 22 11 TAVOLA 12 ABCD A EFFE 3 srl B T MAPPA DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO PORTE E FINESTRE w BCD Tav 12 - A2 33 pag. 32 Tutti i diritti riservati. Edizioni Arcobaleno Pubblicità. Vietata la riproduzione totale o parziale.



Lettera aperta del Presidente di Quartiere Borgo Panigale-Reno: un Quartiere dinamico e ricco di valori e risorse per tutta la città S i avvia il nuovo anno con interessanti opportu- nità per il nostro Territorio, con alcune novità e con una prestigiosa occasione per far acqui- sire al nostro Quartiere una pregevole e straor- dinaria eccellenza: l’edificio porticato del Treno alla Barca è tra i dodici elementi architettonici selezionati tra i 42 km di portici bolognesi per la candidatura alla lista del patrimonio Vincenzo Naldi mondiale UNESCO. Di questo argomento troverete anche Presidente del Quartiere nota accurata in uno dei box che vengono dedicati ai temi Borgo Panigale-Reno in evidenza del nostro territorio. Quello che mi preme evidenziare,al netto della soddisfazione per la candidatura, è che, comunque vadano le cose, l’Ammi- nistrazione comunale persegue azioni per la riqualificazione e il rilancio dell’edificio del Treno e del contesto in cui è in- serito.A questo proposito il Quartiere intende consolidare e strutturare l’uso degli spazi di Piazza Giovanni XXIII e del portico del Treno, così come è già accaduto nel 2019, come luoghi per l’organizzazione di eventi culturali, ricreativi e sportivi, in collaborazione con la cittadinanza, le realtà asso- ciative del territorio e della città e in un’ottica di vero e pro- prio welfare culturale; il tutto anche per promuovere e fa- vorire momenti sociali di relazione,aggregazione,ricreazione e formazione tra generazioni,generi e genti.In questo ambito prenderà maggior vigore la ricollocazione e la rimodulazione dei servizi rivolti a bambini, adolescenti e giovani, che il Quartiere aveva già programmato prevedendo di inserirli in alcuni locali precedentemente destinati ad uso commerciale e che ora accoglieranno il Centro Anni Verdi (CAV), servizio territoriale per i ragazzini fino ai 13 anni, e il servizio di Edu-

35 cativa di Strada rivolto alle fasce di età successive. Durante l’iniziativa pubblica “Un Treno in viaggio”, svoltasi lo scorso 28 ottobre presso la sala parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo,è stato avviato un percorso di coinvolgimento della cittadinanza per condividere obiettivi ed azioni volti a valo- rizzare il Treno, anche con appositi investimenti dell’Ammi- nistrazione comunale sull’edificio e sui relativi progetti, che ammontano ad oltre 700.000 Euro. Nei primi mesi del 2020 si concluderà la progettazione per l’area dell’ex Vivaio Bastia, situato nelle adiacenze del Centro Sportivo Barca, a cui il Comune di Bologna ha destinato, nel Piano Triennale degli Investimenti 2019-2021, 690.000 euro finalizzati alla realizzazione di una struttura polivalente de- dicata a progetti per adolescenti e giovani. Si sono anche ul- timate le relative procedure urbanistiche e si auspica di av- viare il cantiere entro il 2020. La realizzazione della nuova struttura consentirà di rispondere ai bisogni espressi dalle famiglie del territorio e di sviluppare attività e progetti,con una visione innovativa nella prospettiva della Città Metropolitana, anche in sinergia con il Comune di Casalecchio di Reno, con il quale è stato attivato apposito protocollo d’intesa, poiché l’ex Vivaio Bastia territorialmente è ubicato in quel Comune. Sul territorio aprirà a breve un nuovo luogo dedicato alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi, alle loro famiglie e a tutti gli adulti che si occupano di adolescenti e giovani. Questo luogo, che si chiamerà Spazio di opportunità, si collocherà negli ampi locali di proprietà comunale posti in zona Santa Viola tra via del Giorgione 10 e via Martinelli 18, ora oggetto di una attenta ristrutturazione. Spazio di opportunità, come dice il nome stesso, sarà un luogo in cui trovare risposte a bisogni e stimoli di crescita, ma anche dove incontrare persone e vivere opportunità inat- tese. Il progetto nasce da una sinergia tra il Quartiere Borgo Panigale-Reno, che ha messo a disposizione locali già da tempo vocati ad attività per giovani ed adolescenti, e due fondazioni filantropiche: la Fondazione Con i Bambini e la Fondazione Golinelli, che hanno raccolto la sfida di farsi partner,finanziando per 500.000 euro un progetto ambizioso che non ha eguali in città. Il progetto viene da lontano e passa attraverso condivisioni

36 di impegni tra pubblico e privato per l'educazione dei giovani; attività che hanno portato alla stipula di un protocollo tra Fondazione Golinelli e Quartiere per favorire progetti educa- tivi da svolgere sul territorio. Dopo alcune esperienze condi- vise, dai risultati molto interessanti, con questa nuova attività si è fatto un altro importante passo avanti. La Fondazione Go- linelli ha da tempo manifestato attenzione verso la propria appartenenza territoriale, dimostrando sensibilità verso i cit- tadini e le scuole del territorio con proposte espressamente dedicate, senza trascurare le attività ordinarie. La sfida completamente nuova è pensare ad un solo luogo \"per tutti\". Un posto che mette non solo i ragazzi al centro dell'impegno degli adulti, ma che dedica anche agli adulti che si occupano di ragazzi un pensiero speciale. Nel nuovo spazio prenderanno l’avvio fin da subito alcune attività e proposte che progressivamente saranno integrate per raggiungere, nei prossimi quattro anni, una programma- zione strutturata che offrirà al territorio opportunità forma- tive, culturali, sociali e di svago. Sarà infatti un luogo dove le ragazze e i ragazzi potranno andare per svolgere i compiti scolastici in compagnia, ma anche consultare la biblioteca multimediale. Vi saranno locali dedicati alla musica e alla scienza, nonché laboratori di storytelling e percorsi di orien- tamento formativo e professionale. Attraverso le molteplici esperienze offerte, le ragazze e i ra- gazzi potranno imparare a conoscersi meglio, scoprire le proprie passioni ed abilità per acquisire quelle competenze trasversali che poi potranno rimettere in gioco nei percorsi formativi futuri e nella loro vita. Agli adulti saranno dedicati momenti di formazione ed in- contri su tematiche legate all'adolescenza, ma sono anche allo studio altre forme di sostegno educativo e di approfon- dimento tematico. Sarà insomma un progetto dinamico, destinato a evolversi nel tempo, sia per l’ampliamento delle offerte che potranno venire da soggetti interessati a partecipare al progetto, sia per la capacità di rilevare bisogni e necessità che dovessero emergere strada facendo. Spazio di opportunità sarà un presidio educativo costante sul territorio che accompagnerà i ragazzi e le loro famiglie nel complesso percorso della crescita.

37 Nei primi mesi del 2020, tramite apposito finanziamento pari a Euro 170.000, si concluderanno i lavori di riqualifica- zione e riorganizzazione funzionale su alcuni spazi pubblici nell’edificio del Centro Civico di via Marco Emilio Lepido n. 25, per meglio rispondere alle esigenze della cittadinanza. Saranno inoltre effettuati interventi volti a migliorare il pre- sidio e la permeabilità dell’edificio, dotandolo di moderni si- stemi di allarme e video sorveglianza. Mi preme evidenziare che questo intervento permetterà di restituire alla cittadinanza l’uso pubblico della sala polivalente che era stato interdetto dopo i necessari lavori di riorganiz- zazione degli spazi dopo il terremoto del 2012. Contestualmente sarà ridefinito il sistema di illuminazione pubblica attorno all’edificio, con particolare attenzione allo spazio tra il Centro Civico e il giardino. L’idea è quella di poter utilizzare questo luogo come una vera e propria piazza per accogliere attività, eventi culturali e ricreativi in collaborazione con la cittadinanza, le realtà as- sociative del territorio e della città,per promuovere e favorire momenti sociali di relazione e aggregazione. La naturale connessione che si potrà creare tra la Sala Poliva- lente e gli spazi esterni attrezzati consentirà di accogliere la ricchezza delle diverse proposte progettuali provenienti dalla cittadinanza, per rispondere sempre meglio ai bisogni ed alle istanze che questa parte del Quartiere esprime. Sarà inoltre riposizionata, dopo opportuno e necessario re- stauro a cura del suo autore (l’artista Nicola Zamboni), la storica scultura degli scolari che pregiava la “piazza” davanti al Centro Civico. Tante, quindi, le novità, i progetti e le iniziative, che consen- tiranno un sempre maggiore coinvolgimento degli abitanti del nostro territorio. Da qui il mio personale auspicio di po- terci confrontare con sempre maggior efficacia e spirito co- struttivo, per rendere il nostro Quartiere un luogo sempre più bello, accogliente e vissuto. Auspicando di potermi costantemente confrontare con voi, auguro a tutti un felice 2020 ricco di iniziative. Vincenzo Naldi Presidente del Quartiere Borgo Panigale-Reno

38 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO 40 ANNI DI ATTIVITÀ AL CENTRO SOCIALE RICREATIVO CULTURALE SANTA VIOLA A.P.S. Nato quarant'anni fa sulle ali dell'entusiasmo di un gruppo di cittadini, il Cen- tro S. R. C. Santa Viola continua a \"macinare\" iniziative per essere sempre più in- clusivo e pronto a rispondere alle esigenze di una società che è cambiata, ma che non può chiudersi in una roccaforte grondante no- stalgia. Nel corso di questi otto lustri infatti abbia- mo saputo cambiare, mantenendo tuttavia quella caratteristica per la quale eravamo nati: combattere la solitudine e far sentire la popolazione, non solo anziana, ancora protagonista. In questo impegnati- vo percorso si sono alternati diversi protagonisti e si sono evidenziate in modo più chiaro alcune prero- gative rispetto ad altre. Le nostre eccellenti cuoche continuano a sfornare crescen- tine, e quasi duecento Soci s'impegnano per allontanare l'invecchiamento sia tra- mite la ginnastica dolce che con periodici incontri di ginnastica della mente. Nei pomeriggi la sala bar si riempie di giocatori che si sfidano a carte e nell'attiguo salone adibito a palestra si incontrano cittadini al meritorio caffè Alzheimer. Set- timanalmente nella sala Sirene, attrezzata come biblioteca, che vorremmo in un prossimo futuro specializzare sulla storia di Bologna, vengono proiettati e com- mentati film alternativi alla programmazione blockbuster, sempre più spesso ada- giata sul commerciale. Abbiamo nel corso dei decenni instaurato un rapporto di collaborazione con Associazioni meritevoli che operano sul territorio come ANT, CEPS, LILT, che accogliamo ben volentieri nelle loro iniziative promozionali. Ab- biamo anche prodotto ricerche che hanno consentito di allestire mostre fotografi- che, ricorrendo al prezioso patrimonio accumulato nel corso degli anni dal grup- po \"Tracce di una Storia\".Abbiamo dato alle stampe una serie di libri, dalla storia di Barca e Santa Viola ai lavori caratteristici del territorio ormai scomparsi, dalle lapidi sui muri dei palazzi entro la cerchia delle mura ai locali cinematografici progressivamente scomparsi nelle zone periferiche. Abbiamo un rapporto privile- giato coi giovani e con le scolaresche del territorio che accogliamo nell'aula appo- sitamente predisposta o accompagniamo sul greto del fiume per ripercorrerne la storia. Per questo quarantesimo compleanno stiamo preparando un volume che non solo ripercorre le vicende di una scommessa che riteniamo finora vinta, ma ipotizza che anche noi siamo parte della storia di Bologna.

39 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO UN TRENO SUL BINARIO DELLA PROSSIMA CITTÀ L’insediamento della Barca (1957/1962) è uno degli esempi più rilevanti tra quelli rea- lizzati con lo storico piano nazionale INA Ca- sa (1949/1963), che ha dato un tangibile ca- rattere innovativo all’edilizia popolare della ricostruzione postbellica. Il progetto, concepi- to da un gruppo di professionisti romani e lo- cali coordinati dal celebre architetto Giusep- pe Vaccaro, adotta brillanti soluzioni urbani- stiche, sperimentando originali modelli residenziali.Asse portante del quartiere è il lungo edificio porticato, tre piani fuori terra, detto familiarmente “il Treno”: una spina vitale che mantiene collegati i vari settori costruiti intorno ad essa, svilup- pandosi per oltre mezzo chilometro, con una leggera flessione che abbraccia ideal- mente l’area originariamente destinata ai servizi collettivi, oggi solo parzialmen- te realizzata e occupata in gran parte dalla piazza-giardino Giovanni XXIII. Il portico, rispecchiando la tradizione sociale e urbana di Bologna, ospita i negozi, che nel tempo hanno accolto varie ulteriori attività, rispecchiando la vita pubbli- ca del quartiere ed offrendo un amichevole e costante riparo dal sole e dalla piog- gia.Questo senso di accoglienza e apertura è rafforzato dal sistema delle“corti pas- santi”, che mantengono un diretto contatto visivo verso le strade e i caseggiati li- mitrofi, dando al portico un concreto ruolo di connessione e relazione, sia pubbli- ca che privata. La prospettiva di questo scenografico colonnato si apre oggi positivamente verso nuovi itinerari della storia della città: in carrozza, si parte! Daniele Vincenzi Le due immagini sono foto di archivio storiche della costruzione del progetto “Treno della Barca” CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

40 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO IL NUOVO MERCATO RIONALE DI VIA CALVI E LA SCOMMESSA DELLA “ZONA BIRRA” Dal 20 settembre 2019 è operativo il mercato ambulante sperimentale che ogni ve- nerdì mattina anima via Calvi in Zona Birra, una zona del Quartiere che aveva bi- sogno di non perdere il filo della relazione sociale tra i residenti, soprattutto tra quelli più anziani. Il mercato nasce da un progetto del Comune di Bologna svilup- pato anche grazie al contributo di idee e alle proposte dell’associazione A tutta Bir- ra e dei cittadini residenti che sono stati interessati dal Quartiere in un percorso partecipato innovativo partito a marzo 2019, coinvolgendo anche ambulanti e as- sociazioni di categoria. I mercati di strada sono da secoli un punto di incontro e un presidio cittadino, e ancora oggi non è cambiata questa natura di socializza- zione attraverso il commercio: il Mercato della Birra non fa eccezione, e insieme a bancarelle e stand che vanno dall’alimentare ai casalinghi, dall’abbigliamento alla gastronomia, offre ai residenti uno spazio nel quale sentirsi davvero abitanti del proprio luogo. L’Associazione A Tutta Birra è nata proprio con questo obiettivo, orga- nizzare, anche insieme alla Parrocchia e in collaborazione con il Quartiere, eventi, feste e attività ricreative per favorire le relazioni sociali e di vicinato nella Zona Bir- ra: il mercato del venerdì e le feste a tema che coinvolgono tutti, dai bambini agli anziani, sono un esempio virtuoso di cosa possono fare i residenti quando decido- no di non restare chiusi nelle proprie case. 30 ANNI DI CENTRO BORGO: LA PIAZZA APERTA DEL QUARTIERE È il centro commerciale storico di Bologna, uno dei primi nati in Italia: nel 1989 l’Ipercoop Centro Borgo inaugurava in città una proposta che in Europa riscuo- teva grande successo, ma che in Italia era ancora agli albori. Il Quartiere Borgo Panigale si rivelò ideale per accogliere il Centro, per l’accessi- bilità urbanistica e per la possibilità di sviluppare l’idea di incontro e socialità unite al tempo da dedicare agli acquisti, una riscoperta dell’antica piazza del mercato nella città contemporanea e con tutti i comfort moderni. Ogni buon proposito, però, funziona solo se resta al passo coi tempi: il Centro Bor- go, sempre con la presenza dell’area Ipercoop, si è attualizzato prima con la ri- strutturazione del 2006 e infine con il restyling del 2015 che ha unito architettu- ra, arte, comunicazione e grafica in un progetto di sinergia urbana con al centro tutto il complesso commerciale: una nuova scenografia interna con immissione di luce naturale unita a una scenografia esterna con l’inserimento di nuove geo- metrie di colore, fanno da palcoscenico alla presenza dei marchi leader del mer- cato locale e nazionale, che hanno aumentata la varietà merceologica.Tutto que- sto senza mai perdere lo spirito di piazza aperta per le persone. CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

41 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO www.comune.bologna.it/quartiereborgopanigale/ Sedi di Quartiere Via Marco Emilio Lepido, 25/2 Tel. 051 6418211 - Fax 051 402350 Via Battindarno, 123 Tel. 051 6177811 - Fax 051 6194120 E-mail: [email protected] Presidente - Vincenzo Naldi (riceve i/le cittadini/e su appuntamento in entrambe le sedi) Direttore - Roberto Diolaiti Segreteria del Presidente/Direttore ....Tel. 051 6177838 - 051 6177823 - 051 6418221 Amministrazione e Servizi Generali ..................................................Tel. 051 6177827 Affari generali, Verde e Sport ..............................................................Tel. 051 6177828 Affari istituzionali, contratti, cultura e libere forme associative ....................Tel. 051 6177827/837 - 051 6177802/826 - 051 6177882 - Fax 051 7095121 Ufficio Reti e Lavoro di Comunità ......................................................Tel. 051 6177861 Servizio sociale territoriale: Via Marco Emilio Lepido, 25/2 ..................................................................Tel. 051 6418211 Servizio Educativo Scolastico Territoriale: Via Marco Emilio Lepido, 25/2 ..................................................................Tel. 051 6418211 Via Battindarno, 123 ..................................................................................Tel. 051 6177811 A CHI POSSO ACQUA E FOGNATURE SEGNALARE Per cattivo odore in strada o malfunziona- mento delle fognature ILLUMINAZIONE PUBBLICA Hera - Tel. 800 713900 attivo 24 su 24 NON FUNZIONANTE (numero verde gratuito) Enel Sole Call Center 800 901050 RIFIUTI attivo 24 su 24 Per rifiuti abbandonati, informazioni rac- (numero verde gratuito) colta differenziata, raccolta siringhe su stra- da e marciapiede. Inviare e-mail a: [email protected] Settore Ambiente e Energia U.I. Gestione ciclo rifiuti CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

42 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO > A chi posso segnalare Via Marco Emilio Lepido, 25/2 Tel. 051 6418203 - Fax 051 7095163 GAS ORARI:lunedì,mercoledì,venerdì 8.15/13.00, Per odore di gas in strada - Pronto intervento martedì e giovedì 8.15/17.30 Hera - Tel. 800 713666 (orario continuato) TELERISCALDAMENTO SOCIALE NON FUNZIONANTE Hera - Tel. 800 713699 SEGNALAZIONI E BUCHE SPORTELLO SOCIALE Per segnalare buche e altre anomalie su stra- Via Marco Emilio Lepido, 25/2 de e marciapiedi, manutenzione del verde Tel. 051 6418211/75 pubblico,neve e ghiaccio su aree pubbliche. [email protected] Inviare e-mail a: ORARI: martedì e giovedì 8.15/17.30 [email protected] (orario continuato) URP/ANAGRAFE POLIZIA LOCALE SPORTELLO DEL CITTADINO POLIZIA LOCALE ANAGRAFE NUCLEO TERRITORIALE • Via Battindarno, 123 BORGO PANIGALE-RENO Tel. 051 6177803/805 • Via Battindarno, 123 Fax 051 7095163 Tel. 051 2196344 Fax 051 7095031 • Via Marco Emilio Lepido, 25/2 [email protected] Tel. 051 6418203 ORARI: martedì e venerdì 8.00/13.00 Fax 051 7095163 giovedì 14.00/18.00 [email protected] Nei mesi di luglio e agosto: ORARI: lunedì, mercoledì e venerdì 8.15/13.00 venerdì 8.00/13.00 martedì e giovedì 8.15/17.30 (orario continuato) • Via Legnano, 2 Tel. 051 2196330 Per le pratiche di occupazione suolo pub- Fax 051 7095031 blico e attività produttive è possibile rivol- [email protected] gersi presso ORARI: mercoledì e sabato 8.00/13.00 CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

43 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO Nei mesi di luglio e agosto: proposte-attività che il centro intende pro- mercoledì 8.00/13.00 muovere. • Ricevimento segnalazioni/esposti Il salotto delle fiabe • Gestione pratiche del quartiere Via M. E. Lepido, 181 (ingr.Via Savonarola) • Presa visione documenti (art.180 C.d.S.) Tel. 051 401289 • Rilascio permessi temporanei per la [email protected] Z.T.L., inclusi i veicoli superiori agli 80 ORARI: martedì e giovedì 9.00/13.00 e q.li, per un massimo di 4 giorni ed una 14.00/18.30, lunedì e venerdì 9.00/13.00, al- sola volta al mese cuni sabati, secondo un calendario definito, 8.00/13.00 all’interno del quale si svolgono. INFANZIA Si consiglia di telefonare per conoscere le proposte-attività che il centro intende pro- G.B.F. CENTRI PER BAMBINI muovere. E FAMIGLIE I centri per bambini e genitori sono ser- NIDI D’INFANZIA vizi educativi per la prima infanzia ri- Il Nido d’infanzia è un servizio di interes- volti ai bambini da 0 a 3 anni e alle lo- se pubblico, che risponde a bisogni educa- ro famiglie; alcuni accolgono anche tivi dei bambini piccoli e delle loro fami- bambini fino a 6 anni con un loro ac- glie. Si propone di: compagnatore. Sono spazi d'incontro e • favorire lo sviluppo dei bambini da 3 socializzazione, in cui poter stare con il proprio bambino in una situazione de- mesi a 3 anni d’età dicata al gioco e alla relazione in cui • offrire stimoli al loro percorso di crescita confrontare la propria esperienza con • facilitare l’instaurarsi di relazioni si- quella di altri adulti, con la presenza co- stante di educatrici che offrono sostegno gnificative tra bambini e adulti e tra educativo e pedagogico. bambini • integrare l’esperienza educativa delle Girotondo famiglie Via Gamberini, 2 Tel. 051 6195277 NIDI COMUNALI [email protected] A GESTIONE DIRETTA ORARI: lunedì 15.30/18.30, giovedì e venerdì Acquerello 9.00/13.00, mercoledì percorsi ad iscrizione. Via Galeazza, 61 Si consiglia di telefonare per conoscere le Tel. 051 404758 Allende Via Gamberini, 2 Tel. 051 6190131 Amico Gattone Via Caduti di Casteldebole, 21 Tel. 051 565938 CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

44 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO > Infanzia SEZIONE PRIMAVERA Cristo Re Baiesi Via Emilia Ponente, 135 Via Carroccio, 5 Tel. 051 387624 Tel. 051 400164 Fantini San Giuseppe Via Lorenzetti, 8 Via C. Barbieri, 2 Tel. 051 565302 Tel. 051 561501 Gramsci Via Tolstoj, 3 SCUOLE DELL’INFANZIA Tel. 051 562050 La scuola dell’infanzia è un servizio inserito Graziella Fava nel sistema educativo nazionale di istruzione Via del Giacinto, 42 e formazione per bambini dai 3 ai 5 anni. Tel. 051 381615 Lepido SCUOLE COMUNALI Via M. E. Lepido, 181 Aldo Moro Tel. 051 400581 Via Calvi, 3/3 Tel. 051 313593 NIDI PRIVATI AUTORIZZATI CON POSTI IN CONVENZIONE Casa del bosco Albicoccole Via della Pietra, 21/2 Via Emilia Ponente, 121 Tel. 051 561664 Tel. 051 5878633 Il Castello Incantato Don Milani Via Marcovigi, 8/B Via Gucci, 14 Tel. 338 2185930 Tel. 051 567351 Nido Coesia/Mast Via Speranza, 40 Fantini Tel. 051 6474980 (dalle 14.00 alle 16.00) Via Lorenzetti, 8 Tel. 051 564400 PICCOLI GRUPPI EDUCATIVI Favolandia Kids Gallon Via F. Milani, 6/BC Via M. E. Lepido, 175 Tel. 328 6841544 Tel. 051 400807 Scarabocchiando a casa di Simona Via Bragaglia, 16 Gida Rossi Tel. 393 1347058 - 051 9917698 Via Caduti di Casteldebole, 19 Tel. 051 561352 Giorgio Morandi Via del Beccaccino, 27 Tel. 051 6193085 Irma Pedrielli Via del Giacinto, 35 Tel. 051 311410 CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna



46 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO > Infanzia San Giuseppe Via C. Barbieri, 2 Lipparini Tel. 051 561501 Via Bufalini, 16 Tel. 051 405686 SCUOLA PARITARIA PRIVATA Mazzini NON CONVENZIONATA Via Legnano, 1 MAST Tel. 051 401385 Via Speranza, 40 Presi Tel. 051 6474480 Via Tolstoj, 1 Tel. 051 562150 ISTRUZIONE Seragnoli Via Speranza, 32 SCUOLE PRIMARIE Tel. 051 385845 Le scuole primarie, nuova denominazio- Villa May ne per la vecchia scuola elementare, at- Via Bragaglia, 28 traverso le attività di progettazione e pro- Tel. 051 404227 grammazione si adoperano per garantire il successo formativo dell'alunno. SCUOLE STATALI Albertazzi SCUOLE STATALI Via Berretta Rossa, 15 A. Moro Tel. 051 311736 Via S. Di Santarosa, 2 Futura Tel. 051 381585 Via Tintoretto, 4 (Istituto comprensivo n. 14) Tel. 051 567051 Albertazzi Via Berretta Rossa, 13 SCUOLE PARITARIE PRIVATE Tel. 051 312212 CONVENZIONATE (Istituto comprensivo n. 2) Cristo Re Cesana Via Emilia Ponente, 135 Via Guardassoni, 1 Tel. 051 387624 Tel. 051 568484 “Maria Garagnani” Scuola Steineriana (Istituto comprensivo n. 1) Via Morazzo, 4/4 De Vigri Tel. 051 6415398 Via del Giacinto, 37 Sacro Cuore Tel. 051 312212 Via Bombelli, 56 (Istituto comprensivo n. 2) Tel. 051 400227 CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

47 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO Drusiani SCUOLE SECONDARIE Via Segantini, 31 DI PRIMO GRADO Tel. 051 312212 (Istituto comprensivo n. 2) La scuola secondaria di primo grado, la scuola media di una volta, si prefigge l'o- Due Agosto biettivo di dare continuità approfonden- Via Galeazza, 57 do le attività svolte dalle scuole primarie Tel. 051 381585 e per preparare i vostri figli ad una scelta (Istituto comprensivo n. 14) consapevole e importante come quella della scuola superiore. Fiorini Via E. Ponente, 311 SCUOLE STATALI Tel. 051 381585 Dozza (Istituto comprensivo n. 14) Via De Carolis, 23 Tel 051 568484 Giovanni XXIII (Istituto comprensivo n. 1) Via Leonardo da Vinci, 3 Tel. 051 568484 CTP Dozza (Istituto comprensivo n. 1) (Istruzione e Formazione in età adulta) Via De Carolis, 23 Lipparini Via Bufalini, 16 Volta Tel. 051 381585 Via Biancolelli, 38 (Istituto comprensivo n. 14) Tel. 051 404810 (Istituto comprensivo n. 14) Mazzini Via Biancolelli, 38 Volta Succursale Tel. 051 404810 Via Galeazza, 59 (Istituto comprensivo n. 14) Tel. 051 404810 (Istituto comprensivo n. 14) Morandi Via Del Beccaccino, 25 Zanotti Tel 051 568484 Via del Giacinto, 39 (Istituto comprensivo n. 1) Tel. 051 312212 (Istituto comprensivo n. 2) SCUOLE NON STATALI SCUOLE SECONDARIE Associazione Steineriana DI SECONDO GRADO “Maria Garagnani” Via Morazzo, 4/4 SCUOLE STATALI Tel. 051 6415398 I.I.S. “Belluzzi-Fioravanti” Via G. D. Cassini, 3 Istituto Sacro Cuore Tel. 051 3519711 Via Bombelli, 56 [email protected] Tel. 051 400227 CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

48 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO SPORT Centro Sportivo Barca Gestore: Sport Installation S.S.D. a.r.l. IMPIANTI SPORTIVI Via Raffaello Sanzio, 6-8 Tel. 051 569568 Bocciodromo Baldini Attività svolte: attività motoria, basket, Polisportiva Baldini bocce, calcetto, calcio, cycling, hockey Via Calatafimi, 4-6 indoor, hockey paddle, prato, pallamano, Tel. 051 402200 pesca sportiva, area playground scoperta gratuita, rugby, tennis, pattinaggio Bocciodromo Fiorini Polisportiva Italia Nuova Impianto di Hockey su prato Via E. Nani, 4 Gestore Hockey Team Femminile S.S.D. a.r.l. Tel. 051 402866 Via Raffaello Sanzio, 8/2 Tel. 051 9916545 Centro sportivo Umberto Calzolari: Fax 051 6347706 - Campo da Baseball “Pietro Leoni” Campo su fondo sintetico, tribuna, spogliatoi Possibilità di allenamenti invernali in strut- tura con copertura geodetica Centro Sportivo Casteldebole - Campo da Softball “Orfeo Spada” Gestore ASD Barca Reno Via Bottonelli, 68-70 Via Bottonelli, 11 Tel. 051 6418245 Tel. 051 6194036 [email protected] Campo da calcio “A. Lelli” Campo da calcio con tribuna coperta Via Emilia Ponente, 313 Tel. 051 6418245 Centro Sportivo Cavina Campo da calcio a 11, recintato con tribuna Gestore Polisportiva Atletico coperta, spogliatoi. Spazi per allenamenti Borgo Panigale A.S.D. Via Biancolelli, 36 Centro Sportivo Aretusi Tel. 051 405626 Gestore A.S.D. UNITED F07 [email protected] Via Aretusi, 11 Campo da calcio “Sergio Grandi” regola- Tel. 333 7774112 (Sandro Pavani) mentare con tribuna coperta, pista di atle- mail: [email protected] tica m 400 a 6 corsie, tribuna coperta; Campo da calcio Aretusi 1 - campo da cal- campo da calcio con fondo sintetico per cio Aretusi 2, spogliatoi calcio a 11 e a 7, 2 campi da tennis sco- perti. Palazzetto per: pallacanestro, palla- Centro Ippoterapia Equestre volo, pattinaggio artistico, calcio a 5, atti- Associazione Il Paddock vità sociali, tribuna. (Riabilitazione e Turismo Equestre) Via Raffaello Sanzio, 8 Centro Sportivo Agucchi Tel. 051 383460 Gestore Polisportiva Pontelungo A.S.D. Attività svolte: equitazione Via Agucchi, 121 Tel. 051 382927 Attività svolte: bocce, calcio, tennis, allena- menti per cricket, football americano, rugby, beach volley e beach tennis su sabbia di mare CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook