Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Promoguida Porto-Saragozza 2016

Promoguida Porto-Saragozza 2016

Published by Arcobaleno Pubblicità, 2016-03-02 07:27:02

Description: Il PDF sfogliabile del quartiere Porto e Saragozza su Promoguida, la guida dei quartieri di Bologna!

Search

Read the Text Version

per info Auto: 335.4074485 Maresca e Fiorentinoha aperto la Divisione Biciclette conuna vasta offerta di biciclette elettriche. Presentando copiadi Promoguida avrai uno sconto del 10% su tutte le e-bikedisponibili della gamma Ekletta, oltre ad un trattamento specialeper l’assistenza auto in officina, con sconti su manodopera, ricambiFIAT originali e servizio pneumatici a condizioni vantaggiose. In più,tante le occasioni di auto Km Zeroe usate nel nostro Outlet.per info ebike: 335.5236744MARESCA & FIORENTINO SPA VIA MARCO EMILIO LEPIDO 6BOLOGNA 051.6419811 www.marescafiorentino.com



5 INDICEQUARTIEREPORTO-SARAGOZZAn 2016 la riforma dei Quartieri 10n Lettera aperta del Presidente di Quartiere Lorenzo Cipriani 12Elenco servizi al cittadino PORTO-SARAGOZZAURP/Anagrafe 17 AL MICROSCOPIOSociale 18Polizia Municipale 19 n Lo Stadio Dall’Ara.Infanzia 19Istruzione e formazione 23 La vita ricomincia a novant’anni 38Sport 26Verde 28 n Arte, scienza e raffinatezza.Cultura 30Spettacolo 31 Il nuovo concetto dei capelli 42Aggregazione 31Culto e fede 32 n San Girolamo della CertosaUffici postali 34 La fede, l’arte e il dolce di Natale 44PRONTO SERVIZIIndice categorie merceologiche 7 MEDICINA E SALUTEL’elenco delle attività selezionate 67 Numeri utili sanitari 46 Case della salute • Poliambulatori 48 Elenco farmacie di Bologna 52 Calendario dei turni delle farmacie 56 In copertina Giacomo Balla: cartolina, particolare. Si ringrazia il museo Raccolta Lercaro Via Riva di Reno, 57 - Ingresso gratuito www.fondazionelercaro.it Si ringrazia il Museo Civico del Risorgimento di Bologna per la concessione delle immagini di San Girolamo della Certosa a pagina 44. PromoGuida® - © Copyright 2005 - Tutti i diritti riservati - Ottobre 2016 DISTRIBUZIONE GRATUITA Autorizzazione del Tribunale di Bologna - N° 7467 del 14 Ottobre 2004 Direttore Responsabile: Sgobba dr. Cosimo Edizioni Arcobaleno Pubblicità - Bologna Stampa: MIG-Moderna Industrie Grafiche srl - Bologna Redazione - Ufficio Pubblicità: Via Papini, 26/b - Bologna Tel. 051 320424 - E-mail: [email protected] È vietata la riproduzione totale e parziale di testi, foto e disegni riportati su questo numero. Arcobaleno Pubblicità non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti.



Pronto Servizi 7 INDICE CATEGORIE MERCEOLOGICHEA Calze pg 70 O Calzolai pg 70 OdontoiatriAbbigliamento pg 67 Cartolerie pg 70 Odontotecnici pg 73 Case di riposo pg 70 Onoranze funebri pg 73Abbigliamento pg 67 Centri acustici pg 70 Oro e preziosi pg 73 Centri estetici - Solarium pg 70 Ortopedie pg 73bambini e ragazzi Cosmetici pg 70 Ottici pg 73 prodotti di bellezza P pg 74Abbigliamento intimo pg 67 Palestre Parafarmacie pg 74Accessori moda pg 67 Parrucche pg 74 Parrucchieri pg 74Agenzie di viaggi pg 67 Pasta fresca pg 74 Pavimenti - Rivestimenti pg 75Agenzie immobiliari pg 67 Poliambulatori pg 75 Porte e finestre pg 75Aggiustatutto pg 67 Profumerie pg 76 R pg 76Alimentari pg 67 E Restauro opere d’arte Rilegatorie pg 76Amministratori pg 68 Elettrodomestici pg 70 Ristoranti - Pizzerie pg 76 Ristoranti - Trattorie pg 76di condominio riparazione e ricambi Ristrutturazioni pg 76 S pg 78Analisi cliniche pg 68 Erboristerie pg 71 Scuole di cucina Scuole di musica pg 78Antifurti - Antintrusione pg 68 F Scuole di parrucchieri pg 78 Serramenti - Infissi pg 78Arredamenti pg 68 Farmacie pg 71 Servizi alla famiglia pg 78 T pg 78Arredo bagni - Ceramiche pg 68 Fast Food pg 71 Tabaccherie Telefonia pg 78Arrotino pg 68 Ferramenta pg 71 Traslochi pg 78 V pg 78Articoli per la casa pg 68 Fiorai pg 71 Vetrerie Videogiochi pg 78Assistenza anziani pg 68 Fotografi pg 71 pg 78Assistenza infermieristica pg 68 GAutofficine pg 68 Gelaterie pg 72Centri assistenza Giardinieri pg 72Automobili vendita pg 69 Giocattoli pg 72Autonoleggio con autista pg 69 I Impianti di allarme pg 72B VideosorveglianzaBaby parkingBanche pg 69 Impianti idrotermosanitari pg 72Bar - Tavola fredda pg 69Biciclette pg 69 Imprese edili pg 72 vendita e riparazione pg 69 Infermieri a domicilio pg 72 Ipermercati pg 72 L Lavasecco pg 73C Librerie pg 73Caffè e cialdeCaffetterie - Pasticcerie pg 69 MCaldaie pg 69Calzature pg 70 Marmitte pg 73 pg 70 Mercerie pg 73 Mesticherie pg 73





10 2016 la riforma dei QuartieriC on le elezioni ammini- sona, e saranno sempre un raccordo sul strative del 5 giugno territorio tra le Istituzioni e i cittadini, 2016 ha preso il via la che adesso saranno sempre più agevolati riforma dei Quartieri di ad avere un maggiore confronto con le Istituzioni per le proposte sul Territorio.Bologna, che ha visto la nascita del nuo- La riforma introduce anche il bilancio partecipativo: i cittadini bolognesi po-vo Quartiere unificato Porto-Saragozza. tranno interagire direttamente sulla de- stinazione di una parte dei fondi comu-Prima di entrare nello specifico vediamo nali. In sintesi questi sono i cambiamenti piùcome è cambiata la mappa della città. I sostanziali derivati dalla riforma dei Quartieri, ma per quanto riguarda ilQuartieri da nove sono diventati sei: Sa- Quartiere Porto-Saragozza c’è anche l’a- spetto evidente della nuova definizionevena, Navile, Porto-Saragozza, Borgo Pani- geografica dei confini, che ora vanno dal cuore del centro storico fino alla primagale-Reno, San Donato-San Vitale e Santo fascia collinare, ponendosi sulla mappa in modo quasi speculare al nuovo Quar-Stefano. tiere Santo Stefano. La sede del Quartiere unificato, con l’uf-Questa riduzione dei Quartieri ha porta- ficio del nuovo presidente eletto Loren- zo Cipriani, adesso è in via Dello Scaloto anche a un minor numero di consi- 21, ma restano operativi anche gli uffici di via Pietralata 58/60, dove c’era la sedeglieri ovviamente, e quindi anche ad un del vecchio Quartiere Saragozza.piccolo risparmio per le casse comunali.Restano comunque presenti gli stessisportelli nelle sedi abituali, con la gestio-ne diretta dei servizi al cittadino che èpassata in carico alla ASP (Azienda pub-blica dei Servizi alla Persona) mentre iservizi e i dipendenti della scuola zero-sei anni sono già da tempo gestiti dall’I-stituzione Scuola. Ma i Quartieri reste-ranno sempre una istituzione centralenella gestione diretta dei servizi alla per-

11

lettera aperta del Presidente di Quartiere Il nuovo Quartiere unificato: un punto di partenza per una nuova condivisione C ari concittadini, Lorenzo Cipriani l'unificazione dei quartieri Porto e Saragozza ci consegnaPresidente del Quartiere un territorio in cui vivono quasi 70 mila bolognesi, che si estende da Piazza Maggiore al Santuario della Madonna di Porto-Saragozza San Luca, dallo Stadio all'Ospedale Maggiore. Un territorio vasto ed eterogeneo con zone di grande bel- lezza, che intendiamo valorizzare e difendere, e altre che meritano interventi di recupero e riqualificazione. La riforma dei quartieri promossa dall'amministrazione Me- rola ha donato nuova linfa a questa Istituzione, che assume oggi un ruolo centrale per la cura del territorio, che sarà l'o- biettivo di fondo del nostro mandato amministrativo. Lo strumento innovativo del bilancio partecipato metterà a disposizione risorse la cui destinazione verrà decisa dagli abitanti del quartiere, che potranno proporre progetti, par- tecipare al percorso di scelta e infine decidere insieme la maniera più condivisa per utilizzare una parte delle risorse comunali per cambiare in meglio il nostro territorio. Incentiveremo la possibilità dei cittadini, singoli o associati, di partecipare attivamente alla cura e alla rigenerazione dei beni comuni urbani, proseguendo e aumentando i patti di collaborazione civica che sono stati attivati già negli ultimi due anni e che hanno spaziato dalla pulizia dei muri (pro- getto No Tag) alla cura delle aree verdi, dalle pratiche del riuso al coinvolgimento attivo dei giovani attraverso pro-

13getti coordinati dalle scuole.Consideriamo valore l'impegno dei cittadini, l'attivismo nel-la tutela dei beni comuni, la ricerca di reti di comunità che– aiutandoci a mantenere un elevato livello di offerta deiservizi – ci permetteranno di combattere la solitudine chemolti provano, soprattutto i nostri concittadini più deboli, inostri anziani che molto hanno dato e molto possono anco-ra dare.Grazie al nuovo contratto con Enel Sole sono iniziati i lavo-ri per sostituire 900 km di linee elettriche di alimentazione,oltre 45.000 punti luce e 5.000 lampade semaforiche. Inuovi sistemi di illuminazione garantiranno maggiore lumi-nosità, minori emissioni di CO2 e un risparmio energeticodel 40%.Il Comune di Bologna attraverso bandi aperti alle associa-zioni del territorio, nel 2015, ha selezionato 86 assistenti ci-vici. Con questa nuova figura vogliamo rispondere al biso-gno di una presenza attiva sul territorio, aggiuntiva e nonsostitutiva della polizia locale, con il compito di promuove-re l’educazione alla convivenza e il rispetto della legalità, lamediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l’integra-zione e l’inclusione sociale.Allo stesso tempo saremo determinati nel richiedere unapresenza incisiva dei vigili urbani per le strade e sui bus;agiremo sulla percezione di insicurezza dei cittadini, conazioni mirate e progetti dedicati; promuoveremo una cultu-ra della legalità, nel contrasto fermo ai venditori abusivi ealla contraffazione, nel monitoraggio attento delle realtà delterritorio.Per l'accessibilità all'Ospedale Maggiore è in previsione lacompleta riorganizzazione del sistema di parcheggi e deglispazi di accesso alla struttura, anche al fine di ovviare allesegnalazioni dei cittadini in tema di sicurezza dell'area.Particolarmente importanti saranno le azioni mirate a ren-dere la biblioteca Borges un luogo centrale e vissuto attiva-mente dagli abitanti del quartiere, in primis con progettidedicati agli adolescenti e agli anziani.

In accordo con lo spirito e il programma di mandato del-l'amministrazione Merola, il quartiere continuerà ad opera-re per ridurre la quantità di rifiuti ridotti e aumentare lapercentuale di raccolta differenziata, collaborando con He-ra per portare al minimo i disagi per i cittadini.In centro storico spariranno quindi, gradualmente, i casso-netti - con un miglioramento subito visibile del decoro cit-tadino e la contestuale valorizzazione delle bellezze dellevie centrali – che verranno sostituiti da mini isole interrate.Come nella zona centrale afferente al Porto, anche nella zo-na centrale afferente a Saragozza prenderà il via la raccoltadifferenziata dei rifiuti con mini isole interrate dedicate avetro/lattine e organico (in alcuni posti già presenti e atti-ve). Seguiremo tutto il processo che porterà all'installazio-ne delle nuove isole interrate informando adeguatamente icittadini e monitorandone con attenzione l'implementazio-ne.Venite in una delle sedi del quartiere, parlate con gli opera-tori dell'Urp per segnalare un problema, o chiedete diretta-mente un incontro al Presidente. Potete rivolgervi alla se-greteria di presidenza chiamando allo051 525811. Lorenzo Cipriani Presidente del Quartiere Porto-Saragozza





17NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA www.comune.bologna.it/quartieresaragozza Sede di QuartiereVia dello Scalo, 21 - Tel. 051 525811 - Fax 051 525802 Via Pietralata, 60 - Tel. 051 526311 - Fax 051 553300Presidente - Lorenzo CiprianiSegreteria del Presidente ..................................................Tel. 051 525851 - 051 525811Direttore ..............................................................................Tel. 051 525811 - 051 526311Ufficio relazioni con il pubblico - Punto di acolto ....Tel. 051 525811 - 051 2197180Ufficio Sport ........................................................................Tel. 051 526311 - 051 525811Servizio Educativo Scolastico Territoriale ............................Tel. 051 526311 - 051 525811Sportello Sociale ..............................................................Tel. 051 6498411 - 051 6498461Polizia Municipale Territoriale - Via Berti, 2/6......................................Tel. 051 3140257 Via della Grada, 2/2 ..........................Tel. 051 6498498ALTRI SPORTELLI:Sportello Informatico del cittadino - Via dello Scalo, 21 ......................Tel. 051 525853 Via Pietralata, 60 ..........................Tel. 051 526357SOS Donna - Via Saragozza, 221/B ......................................Tel. 051 434345 - 800 453009 URP Via XXI Aprile, 3 E SPORTELLO Tel. 051 2197180 DI SUPPORTO Fax 051 7095070 AL CITTADINO [email protected] ORARI: lunedì, mercoledì e venerdì 8.15/13.00,UFFICIO RELAZIONI mercoledì 10.45/13.00,CON IL PUBBLICO martedì e giovedì 8.15/18.00ANAGRAFE (orario continuato)PUNTO DI ASCOLTO I cittadini possono rivolgersi all'UfficioVia dello Scalo, 21 Relazioni con il Pubblico per:Tel. 051 525811 • ottenere informazioni sul funziona-Fax 051 525802 mento dei servizi e sulle attività e [email protected] tive del Comune di BolognaCONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

18 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA>URP Via Pietralata, 60 - Piano terra Tel. 051 526357• fruire dei servizi anagrafici (chiamare solo in orario di apertura)• presentare segnalazioni [email protected]• richiedere i titoli di sosta relativi all'ac- ORARI: martedì e giovedì 9.30/12.30compagnamento scolastico e all'assisten- Il servizio viene erogato su appuntamentoza di persone non autosufficienti• esercitare il diritto di accesso agli atti SOCIALEamministrativi• presentare la domanda per ottenere le SPORTELLO SOCIALEconcessioni di occupazione di suolo pub- Via della Grada, 2/2blico per banchetti, arredi per la promo- Tel. 051 6498411/461zione di prodotti senza attività di vendi- Fax 051 6498471ta, fioriere sportellosocialeportosaragozza@• presentare comunicazione per lo svolgi- comune.bologna.itmento di manifestazioni di un solo gior- ORARI: ricevimento pubblico e telefonateno a basso impatto di rumorosità / do- martedì e giovedì 8.15/17.30manda per l'autorizzazione allo svolgi- Lo sportello sociale informa ed orienta i cit-mento di manifestazioni di pubblico in- tadini in stato di bisogno. È l'accesso aitrattenimento e spettacolo servizi sociali per anziani, adulti e minori.• chiedere l'assegnazione di un'area ortiva(solo ufficio di via dello Scalo, 21) o presen- SPORTELLO DI UTILITÀ SOCIALEtare le domande per fruire di alcuni servizieducativi e scolastici se impossibilitati afarlo tramite i servizi on line.SPORTELLO DI SUPPORTO SOS DONNA-UNA LINEA TELEFONICAAL CITTADINO CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNESPORTELLO INFORMATICO Via Saragozza, 221/BPER IL CITTADINO Tel. 051 434345 Numero Verde 800 453009Via dello Scalo, 21 (attivo 24 ore)Tel. 051 525853 [email protected](chiamare solo in orario di apertura) Orari di ascolto telefonico:[email protected] lunedì 20.00/22.30ORARI: lunedì, mercoledì, 9.30/12.30 mercoledì 10.00/12.00,Il servizio viene erogato su appuntamento venerdì 15.00/17.00CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

19NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZAOperatrici specializzate volontarie svol- INFANZIAgono accoglienza telefonica per sostenerele donne che vivono e/o hanno vissuto si- CENTRI PER BAMBINI E GENITORItuazioni di violenza o che sono minac- I centri per bambini e genitori sono servi-ciate o esposte a maltrattamenti fisici, zi educativi per la prima infanzia rivoltipsicologici, sessuali ed economici all’in- ai bambini da 0 a 3 anni e alle loro fami-terno o all’esterno dell’ambito familiare. glie. Nascono dalla necessità, per adulti e bambini, di avere spazi d'incontro e so- POLIZIA cializzazione. MUNICIPALE Il tempo dei giochiPOLIZIA MUNICIPALE Via dello Sport, 25NUCLEO TERRITORIALE Tel. 051 6141147PORTO-SARAGOZZA SPAZI LETTURAVia Ludovico Berti, 2/6 Per sostenere nei bambini la motivazioneTel. 051 3140257 alla lettura, il piacere dell'ascolto e dellaFax 051 7095033 narrazione, la curiosità del sapere, l’au-ORARI: martedì e sabato 8.00-13.00 tonomia del pensiero. Il libro, proposto co-giovedì 14.0018.00 me chiave di accesso al mondo dell'im-Nei mesi di luglio e agosto: maginazione, può diventare un oggettovenerdì 8.00/13.00 da esplorare, inventare e costruire. Gli spazi lettura offrono prestito librario,Via Della Grada, 2/2 letture animate, laboratori, percorsi diTel. 051 6498498 lettura per le scuole.Fax 051 [email protected] BibliòORARI: martedì e sabato 8.00/13.00 Via Pier De’ Crescenzi, 14/2giovedì 14.00/18.00 Tel. 051 525868Nei mesi di luglio e agosto: Biblioteca dei bambinigiovedì 14.00/18.00 Via Sant’Isaia, 20/B Tel. 051 580447• Ricevimento segnalazioni/esposti• Gestione pratiche del Quartiere• Presa visione documenti (art. 180 C.d.S.)• Rilascio permessi temporanei per laZ.T.L., esclusi i veicoli superiori agli 80 q.li.CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

20 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA>Infanzia NIDI COMUNALI GESTITI IN CONCESSIONENIDI D’INFANZIA GaiaIl Nido d’infanzia è un servizio di interes- Via Felice Battaglia, 12se pubblico, che risponde a bisogni educa- Tel. 051 6146081 - 346 3820643tivi dei bambini piccoli e delle loro fami-glie. Si propone di: Marameo• favorire lo sviluppo dei bambini da 3 Via Piave, 12/3mesi a 3 anni d’età Tel. 051 6441211• offrire stimoli al loro percorso di crescita• facilitare l’instaurarsi di relazioni signifi- NIDI PRIVATI AUTORIZZATIcative tra bambini e adulti e tra bambini CON POSTI IN CONVENZIONE• integrare l’esperienza educativa delle Calicantofamiglie. Via dello Scalo, 16 Tel. 051 6493592NIDI COMUNALI [email protected] GESTIONE DIRETTA Green CornerAquilone Via Busi, 19Via dei Tessitori, 4 Tel. 051 432092Tel. 051 331617 [email protected] Rosa Il cavallino a dondoloVia Marzabotto, 1/7 Via Nosadella, 49/2Tel. 051 388815 Tel. 051 334130 - 051 3399506 [email protected] Marzabotto, 1/8 La Pentola MagicaTel. 051 381538 Via Piave, 4 Tel. 051 430001Coccheri [email protected] Pier De' Crescenzi, 14/4Tel. 051 520797 Nonna Elide Via Turati, 43Doremì Tel. 051 61447781 - 3471124255 - 3485282731Via dello Sport, 23 [email protected]. 051 6142336 NIDI PRIVATI AUTORIZZATIMartini NON CONVENZIONATIVia Paolo Giovanni Martini, 2 Il giardino incantatoTel. 051 6142189 Via Montello, 5 Tel. 388 3010677ViganòVia Azzo Gardino, 63Tel. 051 551497

21NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZASEZIONE PRIMAVERA Arco Guidi PaceMaria Ausiliatrice Piazza della Pace, 3/3Via Andrea Costa, 155 Tel. 051 435323Tel. 051 6142436 CantalamessaSCUOLE DELL’INFANZIA Via dello Sport, 25COMUNALI, STATALI Tel. 051 6140585E CONVENZIONATELa scuola dell’infanzia è un servizio inse- Casagliarito nel sistema educativo nazionale di Via di Casaglia, 39istruzione e formazione per bambini dai3 ai 5 anni. Tel. 051 6145314SCUOLE COMUNALI Dall’OlioAndersen Via Monterumici, 1/2Via dello Scalo, 17/2 Tel. 051 310510Tel. 051 551517 De’ StefaniAnna Serra plesso 1 Via Felice Battaglia, 9Via Ca' Selvatica, 11/3 Tel. 051 6145400Tel. 051 330251 DozzaAnna Serra plesso 2 Via Monterumici, 1Via Ca' Selvatica, 11/3 Tel. 051 387482Tel. 051 330251 GobettiArco Guidi Costa Via Perti, 26Via Andrea Costa, 162 Tel. 051 437351Tel. 051 432108 Mago Merlino Via Azzo Gardino, 63 Tel. 051 556403CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

22 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA>Infanzia SCUOLE PARITARIE CONVENZIONATEMarzabotto Collegio S. LuigiVia Piero della Francesca, 3 Via D’Azeglio, 55Tel. 051 310443 Tel. 051 6449552Portobello Figlie di S. AnnaVia Pasubio, 104 Via Piave, 2Tel. 051 386403 Tel. 051 437225XXI Aprile Maria AusiliatriceVia Onofri, 7 e San Giovanni BoscoTel. 051 433437 Via A.ndrea Costa, 155 Tel. 051 6142436SCUOLE COMUNALIA GESTIONE INDIRETTA Istituto San Vincenzo De’ PaoliAl Cinema Via Montebello, 3Via Nosadella, 51/B Tel. 051 248019Tel. 051 583196 - 349 8813305 S. Alberto MagnoMarameo Via Palestro, 6Via Piave, 12/3 Tel. 051 582202Tel. 051 6441211 SCUOLA PARITARIAProgetto Uno SeiVia Pier De’ Crescenzi, 14 Istituto Maestre Pie dell’AddolorataTel. 051 525231 Via Montello, 42 Tel. 051 6491372SCUOLE STATALIDe Amicis La buona scuola iniziaVia Milazzo, 3/1 dal dialogoTel. 051 247073(Istituto comprensivo n. 18) Qualunque sia l’impianto legislativowww.ic18.bo.it che regola l’istruzione scolastica in una nazione, nessuna regolamenta-Manzolini zione avrà mai successo se i vertici delVia S. Isaia, 20 triangolo composto da insegnanti,Tel. 051 333250 alunni e genitori non avrà un dialogo(Istituto comprensivo n. 8) aperto e continuato. L’interazione trawww.ottovolante.org tempo scolastico e tempo familiare è necessaria sia agli insegnanti che aiTeresina Guidi genitori: per fare in modo che iVia Calori, 8 figli/alunni trovino una coerenza con-Tel. 051 558290 cettuale tra quello che imparano a(Istituto comprensivo n. 17) scuola e quello che vivono a casa.www.icgandinoguidi.gov.it

23NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA ISTRUZIONE E Manzolini FORMAZIONE Via S. Isaia, 16 Tel. 051 6142400SCUOLE PRIMARIE (Istituto comprensivo n. 8)Le scuole primarie, nuova denominazio- www.ottovolante.orgne per la vecchia scuola elementare, at-traverso le attività di progettazione e pro- Monterumicigrammazione si adoperano per garantire Via Asiago, 33il successo formativo dell'alunno. Tel. 051 6141096 (Istituto comprensivo n. 18)SCUOLE STATALI www.ic18.bo.itArmandi AvogliVia Saragozza, 238 XXI AprileTel. 051 6142400 Via XXI Aprile, 24(Istituto comprensivo n. 8) Tel. 051 6142400www.ottovolante.org (Istituto comprensivo n. 8) www.ottovolante.orgBombicciVia Turati, 84 SCUOLE PARITARIETel. 051 6142400 Collegio S. Luigi(Istituto comprensivo n. 8) Via D'Azeglio, 55www.ottovolante.org Tel. 051 6449552De Amicis Istituto Figlie di S. AnnaVia Galliera, 74 Via Piave, 2Tel. 051 248407 Tel. 051 6142481(Istituto comprensivo n. 18)www.ic18.bo.it Istituto Maestre Pie dell’Addolorata Via Montello, 42Guidi Tel. 051 6491372Via Calori, 8Tel. 051 555760 Istituto Sant’Alberto Magno(Istituto comprensivo n. 17) Via Palestro, 6www.icgandinoguidi.gov.it Tel. 051 582202Longhena Istituto San Vincenzo De’ PaoliVia Casaglia, 39 Via Montebello, 3Tel. 051 584082 Tel. 051 248019(Istituto comprensivo n. 19)www.ic19bologna.gov.it Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco Via Andrea Costa, 155 Tel. 051 6142436CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

24 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA>Istruzione e formazione SCUOLE NON STATALI Collegio S. LuigiSCUOLA STATALE OSPEDALIERA Via D’Azeglio, 55Ospedale Maggiore Tel. 051 6449552Largo Nigrisoli, 2 Istituto M. MalpighiTel. 051 248407 Via Audinot, 43(Istituto comprensivo n.18) Tel. 051 585616www.ic18.bo.it Istituto Sant’Alberto Magno Via Palestro, 6SCUOLE SECONDARIE Tel. 051 582202DI PRIMO GRADO Santa Teresa del Bambin GesùLa scuola secondaria di primo grado, la Via Montello, 42scuola media di una volta, si prefigge l'o- Tel. 051 6491372biettivo di dare continuità approfonden-do le attività svolte dalle scuole primarie SCUOLE SECONDARIEpreparando i ragazzi ad una scelta con- DI SECONDO GRADOsapevole e importante come quella dellascuola superiore. SCUOLE STATALI CPIA Metropolitano di BolognaSCUOLE STATALI Viale Vicini, 19Fabrizio De Andrè Tel. 051 555391Via Asiago, 33 IPSAS Istituto Professionale StataleTel. 051 248407 per l’Artigianato e i Servizi - Aldro-(Istituto comprensivo n. 18) vandi - Rubbianiwww.ic18.bo.it • Sede Viale Vicini, 21G. B. Gandino Tel. 051 6392545Via Graziano, 8 • Sede Via Muratori, 1Tel. 051 555761 Tel. 051 6392544(Istituto comprensivo n. 17) • Sede Via Marconi, 40www.icgandinoguidi.gov.it Tel. 051 6392511Guinizelli G. Istituto Tecnico CommercialeVia Ca’ Selvatica, 11 e per Geometri Crescenzi PacinottiTel. 051 333384 Via Saragozza, 9(Istituto comprensivo n. 8) Tel. 051 3397411www.ottovolante.orgCONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

La scuola di cucina dove innovazione e tradizione si incontranoCorsi professionali e cucina per passione VIA CESARE GNUDI 5 40127 Bologna tel. 051/4155711 www.ascuoladigusto.it

26 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA>Istruzione SPORTLiceo Classico Minghetti IMPIANTI SPORTIVIVia N. Sauro, 18Tel. 051 2757511 Centro sportivo Bruno Corticelli Via Zoni, 2Liceo Linguistico, musicale, Tel. 051 310445scienze umane, economico sociale Attività: calcio, pattinaggio, hockey, skate-Laura Bassi board, pallacanestro, pallavolo, attività mo-Via S. Isaia, 35 toria, yoga, arti marzialiTel. 051 333453 Centro sportivo Dario LucchiniLiceo Scientifico Righi Via Andrea Costa, 167/2• Sede Viale Pepoli, 3 Gestore dell'impianto: CUS BolognaTel. 051 3390911 Tel. 349 8202854• Succursale:Via Tolmino, 7 [email protected]. 051 6141378 Lo spazio dispone di un campo di calcio regolamentare illuminato - una pista diSCUOLE PARITARIE atletica a 6 corsie in tartan mq. 5.555 -Collegio S. Luigi una zona verde con alberatura in parteVia D’Azeglio, 55 utilizzata per lo sci da fondo.Tel. 051 6449552 Attività: calcio, rugby, frisbee, sci di fondo, atletica leggeraIstituto Sant’Alberto Magno Piscina LongoVia Palestro, 6 Via Andrea Costa, 174Tel. 051 582202 Impianti di terra: Tel. 051 2194619 - 051 2194669Istituto San Vincenzo De’ Paoli Palestre:(liceo scientifico sportivo) Tel. 051 2194615Via Montebello, 3 Stadio comunale Dall’AraTel. 051 248019 Via Andrea Costa, 174Istituto Maestre Pie dell’Addolorata PALESTRA COMUNALE(liceo scientifico) Palestra n. 20Via Montello, 42 c/o Stadio Comunale Dall’AraTel. 051 6491372 Via Andrea Costa, 174 Attività: arti marziali, ginnasticaLiceo AlfieriVia D’Azeglio, 47Tel. 051 331301Liceo MalpighiVia Sant’Isaia, 77Tel. 051 6491560CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna



28 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA>Sport SALE MOTORIE Sala motoria BombicciPALESTRE SCOLASTICHE Via Turati, 84Palestra Bassi Attività: ginnastica, danza, ballo, yogaVia S. Isaia, 37 Sala motoria XXI AprileAttività: ginnastica, arti marziali, basket Via XXI Aprile, 24 Attività: ginnastica, danza, ballo, yogaPalestra Crescenzi/PacinottiVia del Riccio VERDEAttività: ginnastica, arti marziali, basket,volley PARCHI E GIARDINI Area Verde Zanardi InvitiPalestra De Amicis Ingresso da: via Francesco Zanardi, 18Via Galliera, 74 Area Verde via CividaliAttività: ginnastica, tennis tavolo Ingresso da: via Cividali Centro sportivo CorticelliPalestra Gandino Ingresso da: via ZoniVia Graziano, 8 Giardino Aldo CucchiAttività: pallavolo, pallacanestro, arti mar- Ingresso da: via XXI Aprile 1945ziali, ginnastica Giardino Bandiera De Coubertin Ingresso da: via BandieraPalestra Gandino Succursale Giardino Decorato al valore civileVia Asiago, 33 Ingresso da: via GrazianoAttività: pallavolo, pallacanestro Giardino della Chiesa di San Francesco Ingresso da: piazza San Francesco, 12Palestra Guinizelli Giardino di Villa CassariniVia Ca’ Selvatica, 9 Ingresso da: viale AldiniAttività: judo, jujitsu, arti marziali, ginnasti- Giardino Dottica, basket, volley Ingresso da: via del Ravone Giardino Garibaldini di SpagnaPalestra Liceo Righi succursale Ingresso da: via PasubioVia Tolmino, 7 Giardino Giacomo BulgarelliAttività: pallavolo, pallacanestro, arti mar- Ingresso da: via della Certosaziali, ginnasticaPalestra MonterumiciVia Marzabotto, 1/7Attività: arti marziali, yoga, ginnastica, gin-nastica anzianiPalestra RighiVia Mura Porta Saragozza, 1Attività: basket, volley, arti marziali,ginnasticaCONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

29NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZAGiardino Giordano Muratori Giardino Porta SaragozzaIngresso da: via XXI Aprile 1945 Ingresso da: piazza di Porta Saragozza, 2Giardino Graziella Fava Giardino San FrancescoIngresso da: via Milazzo Ingresso da: piazza San FrancescoGiardino John Klemlen Giardino San GiuseppeIngresso da: via Azzo Gardino Ingresso da: via BellinzonaGiardino Martiri d’Istria Giardino Stefano CasagrandeVenezia Giulia e Dalmazia Ingresso da: viale SilvaniIngresso da: via Don Luigi Sturzo, 42 Giardino via dell’OspedaleGiardino Marzabotto Ingresso da: via dell’OspedaleIngresso da: via Marzabotto Giardino Vigili del fuocoGiardino Meloncello Ingresso da: via Certosa, via Sacco e Van-Ingresso da: via Meloncello zetti, via Andrea CostaGiardino Mons. Enelio Franzoni Giardino Vittime innocenti di tutteIngresso da: via dello Scalo le mafie - 21 marzo Ingresso da: via Francesco Baracca, 7Giardino Otello BignamiIngresso da: via San Rocco Giardino Zoni Ingresso da: via ZoniGiardino Piazza AzzaritaIngresso da: piazza Azzarita Parco 11 Settembre 2001 Ingresso da: via Riva Reno, via Rondone,Giardino Piazza dei Martiri via Azzo GardinoIngresso da: piazza dei Martiri Parco Baden PowellGiardino Piazza XX Settembre Ingresso da: via Don SturzoIngresso da: piazza XX Settembre Parco Barone RampanteGiardino Pier Francesco Lorusso Ingresso da: via Felice BattagliaIngresso da: via dello Scalo Parco del CavaticcioGiardino Pincherle Ingresso da: via Fratelli RosselliIngresso da: via delle CasseCONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

30 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA>Verde Museo della Comunicazione “Mille voci...mille suoni”Parco di Villa delle Rose Via Col di Lana, 7/NIngresso da: via Saragozza, 232-234 Tel. 051 6491008Parco di Villa SpadaIngresso da: incrocio tra via di Casaglia e Museo Storico Didatticovia Saragozza della TappezzeriaParco ex Velodromo Via di Casaglia 3Ingresso da: via Pasubio Tel. 051 6145512Parco MelloniIngresso da: via Breventani, 45 Raccolta LercaroParco San Pellegrino Via Riva di Reno, 57Ingresso da: via Casaglia Tel. 051 6566210Parco Villa PuglioliIngresso da: via di Casaglia Villa delle Rose Via Saragozza 228/230 Tel. 051 436818 CULTURA BIBLIOTECHE Biblioteca J.L. BorgesMUSEI Via dello Scalo, 21/2Complesso di San Colombano Tel. 051 525870e collezione Tagliavini ORARI: Lunedì 14.00/19.00, dal martedìdi strumenti musicali al venerdì 8.30/19.00, sabato 8.30/18.00.Via Parigi, 5Tel. 051 19936366 Biblioteca Oriano Tassinari ClòMAMbo Via Casaglia, 7 (Villa Spada)Via Don Minzoni, 14 Tel. 051 434383Tel. 051 6496611 ORARI: dal lunedi al venerdi 8.30/19.00,Museo Civico Medievale sabato 8.30/13.30Palazzo Ghisilardi - FavaVia Manzoni, 4 Puntolettura Bollini-Speroni:Tel. 051 2193930 - 051 2193916 servizio emeroteca e punto prestito Via Pietralata, 60 Tel. 051 526339 ORARI: dal lunedì al venerdì 8.30/13.30, martedì e giovedì 14.30/17.30.CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

31NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA SPETTACOLO Jolly Via Guglielmo Marconi, 14TEATRI Tel. 051 224605Arena del Sole Medica PalaceVia Indipendenza, 44 Via Montegrappa, 9Tel. 051 2910910 - 051 2910911 Tel. 051 221362www.arenadelsole.it Nuovo NosadellaTeatro Auditorium Manzoni Via Berti, 2Via De’ Monari, 1/2 Tel. 051 521550Tel. 051 261303 Orionewww.auditoriumanzoni.it Via Cimabue, 14Teatro delle Celebrazioni Tel. 051 382403Via Saragozza, 234Tel. 051 6153370 AGGREGAZIONEwww.teatrocelebrazioni.it CENTRI SOCIALICINEMA Sono luoghi di incontro e di attività desti-Arlecchino nati agli anziani e gestiti dagli anzianiVia delle Lame, 57/59 stessi e aperti a tutti i cittadini.Tel. 051 522285Capitol multisala 2 Agosto 1980Via Milazzo, 1 Via Turati, 98Tel. 051 241002 Tel. 051 6140674Chaplin Della PacePiazza di Porta Saragozza, 5 Via del Pratello, 53Tel. 051 585253 Tel. 051 6490058www.cinemachaplin.it G. CostaCineteca Lumiere - Sala Mastroianni Via Azzo Gardino, 48Via Azzo Gardino, 65 Tel. 051 551278Tel. 051 2195311 SaffiEuropa cinema Via L. Berti, 2/10Via Pietralata, 55 Tel. 051 525161Tel. 051 523812 Tolminowww.cinemachaplin.it Via Podgora, 41 Tel. 051 6143974CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

32 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA>Aggregazione ORARI segreteria: martedì e giovedì 9.00/13.00 e nei pomeriggi di apertura.ZONE ORTIVE ORARI di apertura ai ragazzi: dal lunedì alOrti dell’Ospedale Maggiore venerdì 13.30/18.00Via dell’Ospedale, 7 I Centri Anni Verdi (C.A.V.) sono centriCentro Sociale Saffi educativi e ricreativi pomeridiani desti-Tel. 051 525161 nati ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Pro- pongono un’esperienza formativa, ludicaOrti di via Saragozza, 142 e relazionale rivolta ai preadolescentiCentro Sociale 2 Agosto 1980 della città di Bologna: laboratori, aiutoTel. 051 6140674 per lo studio, attività con la scuola e le famiglie, altre attività in collaborazioneCENTRI DI AGGREGAZIONE con realtà educative del territorio ad ac- cesso gratuito.Centro giovanile MeloncelloVia Porrettana, 1/2 CULTO•E•FEDEORARI: dal lunedì al sabato 14.00/20.00,escluse le festività nazionali e comunali - tre CHIESE CATTOLICHEmattine alla settimana dalle 10.00 alle 13.00. Beata Vergine di San LucaPer informazioni Centro Musicale Preludio Via San Luca, 36Tel./Fax 051 6153333 Tel. 051 6142339ORARI segreteria: dal lunedì al venerdì Corpus Domini15.30/18.30 Via Tagliapietre, [email protected] Tel. 051 [email protected] Madonna della Pioggiawww.preludio.org Via Avesella, 2Nel centro vengono svolte attività di pub- Tel. 051 235184blico interesse, di integrazione ed aggre- Madonna di Gallieragazione sul territorio, attività con fina- Via Manzoni, 5lità educative/ricreative, culturali, sociali Tel. 051 0493605e di promozione sportiva, rivolte preva- Maria Regina Mundilentemente ad adolescenti e giovani, an- Via Pietro Inviti, 1che gratuite. L’accesso ai campi da basket Tel. 051 551780è libero per tutto l’arco di apertura del Sacra Famigliacentro, con esclusione delle giornate di Via Irma Bandiera, 24chiusura per le partite del Bologna. Tel. 051 6142344 San BenedettoCentro Anni Verdi Porto-Saragozza Via Indipendenza, 64Via L. Berti, 2/9 Tel. 051 247340Tel. 051 525861CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

33NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZASan Carlo Santa Maria Assunta di CasagliaVia del Porto, 5 Via Cavriola, 2Tel. 051 246055 Tel. 051 6145299San Francesco Santa Maria della CaritàPiazza Malpighi, 9 Via San Felice, 64Tel. 051 221762 Tel. 051 555208San Gioacchino Santa Maria delle MuratelleVia Don L. Sturzo, 42 Via Saragozza, 2Tel. 051 6145385 Santa Maria della VisitazioneSan Girolamo della Certosa Via Lame, 50Via della Certosa, 18 Tel. 051 520325Tel. 051 6142382 Santa Maria delle Grazie in San Pio VSan Giuseppe Via F.Ambrosini 1Via Bellinzona 6 Tel. 051 556672Tel. 051 6446414 Santa Maria e San Valentino della GradaSan Giuseppe Cottolengo Via M. Calari, 10Via Marzabotto, 12 Tel. 051 6492140Tel. 051 435119 Santa Maria Madre della ChiesaSan Paolo di Ravone Via Porrettana, 121Via Andrea Costa, 89 Tel. 051 6143924Tel. 051 6142221 Santa Maria MaggioreSan Paolo Maggiore Via Galliera, 10Via Carbonesi, 18 Tel. 051 264674Tel. 051 331490 Santa Maria Regina dei CieliSanta Caterina di Via Saragozza Via Nosadella, 6Via Saragozza, 59 Tel. 051 3392604Tel. 051 331022CONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

34 NEL TERRITORIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA>Culto e fede Comunità Ebraica di Bologna Via De’ Gombruti, 9Sant’Antonio Abate Tel. 051 232066Via D'Azeglio, 53 Sala del Regno dei Testimoni di GeovaTel. 051 6449552 Via della Guardia, 2Sant’Eugenio www.jw.orgVia di Ravone, 2Tel. 051 6145299 UFFICI•POSTALISanti Filippo e GiacomoVia delle Lame, 105 Bologna 1Tel. 051 555703 Via F.lli Cairoli, 9Santi Gregorio e Siro Tel. 051 243425Via Montegrappa, 15 Bologna 2Tel. 051 237953 Via S. Isaia, 3/5Sant’Isaia Tel. 051 6440025Via de’ Marchi, 31 Bologna 5Tel. 051 333251 Via Grimaldi, 6/ASantissimo Salvatore Tel. 051 5282731Via Volto Santo, 1 Bologna 8Tel. 051 230167 Via XXI Aprile 1945, 2S. Maria Labarum Caeli Tel. 051 6145521Via Fusari, 12 Bologna 10Tel. 051 261204 Via Andrea Costa, 7133 anni di N.S.G.C. Tel. 051 6142017Via Frassinago, 61 Bologna 17 Via Morgagni, 6ALTRI CULTI Tel. 051 232183Centro Culturale Islamico Madni Bologna 22Via Bainsizza, 24/E Via Andrea Costa, 154Chiesa di Gesù Cristo dei Santi Tel. 051 436040degli ultimi giorni Bologna 39Via dei Carrettieri, 1 Via Zanardi, 25/BChiesa Evangelica Valdese Tel. 051 6490943Via Venezian, 1 Bologna PonenteTel. 051 239227 Via Aurelio Saffi, 30/32Chiesa Ortodossa Tel. 051 5282911san Basilio il GrandeVia Sant’Isaia, 35/2www.bologna.cerkov.ruCONFCOMMERCIO ASCOM per Bologna

81352*(772', 67(1*26$13(7 $)$925(', ,262 521,2 /D5DFFROWD)RQGLSHULO5HVWDXUR GHOOD%DVLOLFDGL6DQ3HWURQLR/D %DVLOLFD GL 6DQ 3HWURQLR q XQ EHQH LQGLSHQGHQWH FKH VL DXWR¿QDQ]LDLQWXWWRHSHUWXWWR,UHVWDXULDGRJJLVRQRVWDWLUHDOL]]DWLJUD]LHDOO¶LPSHJQRGHJOL$0,&,',6$13(7521,2FKHGDVHPSUHVLSURGLJDQRSHUWURYDUHLIRQGLSHULODYRUL'DTXLO¶LGHDGLFUHDUHXQSURJHWWRSHUSRUWDUHDWHUPLQHLOUHVWDXURGLXQRGHLEHQLPRQXPHQWDOLIRQGDPHQWDOLSHUODFLWWj,OSURJHWWRLRVRVWHQJR6DQ3HWURQLRQDVFHFRQO¶LQWHQWR GLWURYDUH L PLODHXUR SHU FRQFOXGHUH L ODYRUL GL UHVWDXUR H FRQ O¶RELHWWLYR GL IDU FRQRVFHUH OD%DVLOLFDGL6DQ3HWURQLRHWXWWLLVXRLWHVRUL &DUG &DUG7XWWLFRORURFKHGHFLGRQRGLVRVWHQHUHODUDFFROWDIRQGL,26267(1*26$13(7521,2 ULFHYHUDQQR ROWUH DL JLIW SUHVHQWL  VXO VLWR OH &DUG FRQ OHTXDOL LO GRQDWRUH DYUj DFFHVVR DL ODYRUL YHGHQGR QHO FRQFUHWR O¶XWLOLWj GHOSURSULRFRQWULEXWR7XWWHOHLQIRUPD]LRQLOHWURYDWHVXZZZLRVRVWHQJRVDQSHWURQLRLW *5$=,($ 9HORFL FRPH OH WXH LGHH <HOORZ5DEELW &RPPXQLFDWLRQ

IL TOP LE MIGLIORI MARCHE PAVIMENTI RIVESTIMENTI ARREDOBAGNOPROFESSIONALITÀ COMPETENZA CONVENIENZA MONTANARI CERAMICHE via Provinciale 115/117 - Crespellano (BO) - Tel. 051 96 90 27 www.montanariceramiche.it - [email protected]



LO STADIO DALL’ARA La vita ricomincia a novant’anniL o scorso settem- bre la Soprinten- denza di Bolognaha dato il proprio parerefavorevole al progettopreliminare di riqualifi-cazione dello stadio Re-nato Dall’Ara, presen-tato dal Bologna FC1909. Questa approva-zione segue quella giàespressa a maggio dal Il concerto di Lou Reed del 1980 è uno dei grandi eventi musicaliMinistero dei Beni Cul- ospitati dal Dall’Ara malgrado fossero lontani i tempi di “Rock’n rollturali, e così il progetto animal” la grinta era sempre la stessa.del nuovo stadio, forte-mente voluto dal proprietario canadese del quando il Bologna faceva la storia del calcio,Bologna, Joey Saputo, inizia a finalmente a prima squadra italiana a vincere trofei in-prendere forma e sostanza, passando alla ternazionali, tanto da meritarsi un impiantofase di condivisione del piano con l’Ammi- come il Littoriale. Era questo il nome origi-nistrazione Comunale. nario del Renato Dall’Ara: il primo stadioIl vecchio Dall’Ara si trasformerà in un im- in Italia ad essere costruito per iniziativapianto più moderno, accogliente e anche in- pubblica, voluto fortemente da Leandro Ar-timo: con ,meno posti e con i tifosi molto pinati, all’epoca gerarca fascista di primopiù vicini al campo di gioco: a novant’anni piano, podestà di Bologna e sottosegretariodi età questo monumento allo sport protetto al Ministero degli Interni. Per reperire i fondidai Beni Culturali, rinascerà a nuova vita in necessari ci fu una vera e propria raccoltalinea con le esigenze della società contem- tra cittadini e istituzioni, anche se probabil-poranea. Vale quindi la pena ripercorrere mente più che di una donazione spontaneabrevemente la storia di questo stadio, nato si trattò di un versamento forzoso nelle casse

39Jonah Lomu con la maglia degli All Blacks inazione. A Bologna fu uno spettacolo per il pubblicoed una dura lezione per la Nazionale italiana, macontro i marziani del rugby c’era poco da fare.del progetto. Arpinati creò altre iniziative zelandesi nel 1995, con il grandissimo Jonahdi edilizia celebrativa a Bologna, tra le quali Lomu a dare spettacolo per classe agilità eanche l’ippodromo dell’Arcoveggio, ma il potenza.Littoriale fu la prima opera per importanza E poi la musica: dai Deep Purple nel 1971,e innovazione. I lavori furono molto rapidi: in un concerto che alla fine incoronò invecenel giugno del 1925 re Vittorio Emanuele la debuttante band di apertura che era la al-III posò personalmente la prima pietra, e il lora sconosciuta Premiata Forneria Marconi,29 maggio 1927 ci fu l’inaugurazione con fino ai sold out di Vasco Rossi. In mezzo ala partita Italia Spagna vinta dagli azzurri questo periodo ci sono stati Patty Smith, El-per 2-0 davanti a 55.000 spettatori. Prima ton John, Lou Reed, Eric Clapton, gli U2, idell’apertura ufficiale, nel 1926, Mussolini REM, oltre agli italiani Renato Zero, Liga-si presentò in sella a un cavallo bianco, ri- bue, Eros Ramazzotti e tanti altri.cevendo come omaggio una statua equestre Tutta questa lunga storia di calcio, di sportche campeggiò sopra il settore distinti prima e di musica non finirà dimenticata quandodi essere abbattuta e rimossa nel 1943. il Dall’Ara debutterà nella sua nuova veste,Il complesso del Littoriale non era un sem- che sarà una sintesi di modernità e rispettoplice stadio per le partite di calcio come già del progetto originario, anzi: la storia di unne esistevano in Italia: seguendo la filosofia monumento è proprio il filo rosso che lofascista del primato agonistico e della cura collega al tempo, anche quando nuove so-del corpo come veicolo per l’affermazione luzioni estetiche e architettoniche accorcianodell’intera società italiana era una vera e gli anni alle spalle e allungano quelli ancorapropria cittadella dello sport, con piscine da vivere.coperte, campi da tennis e pista di atletica.Il progetto fu affidato all’architetto vignoleseUmberto Costanzini (1897-1968) direttoredell’uffici tecnico della Casa del Fascio, chelavorò insieme all’architetto piacentino Giu-lio Ulisse Arata (1881-1962) al quale si devela Torre di Maratona.Dopo la seconda guerra mondiale lo stadioprende il nome di Comunale, per poi essereintitolato nel 1983 a Renato Dall’Ara, il pre-sidente di tutti i grandi trionfi del Bologna.Ma non solo calcio e grande Bologna: nellasua vita il Dall’Ara ha ospitato anche garedi atletica leggera, ciclismo e anche un in-contro di pugilato nel 1956, tra Franco Ca-vicchi e il tedesco Heinz Neuhaus per il ti-tolo europeo dei pesi massimi, vinto daCavicchi davanti a ben 60.000 spettatori.Una menzione la merita l’incontro di rugbytra la nazionale italiana e gli All Blacks neo-





Arte, scienza e raffinatezza.Il nuovo concetto dei capelli.I capelli sono il simbolo della personalità e studio dei materiali. e del carattere: da migliaia di anni sono La cura dei capelli come simbolo di cura un modo per comunicare, per sedurre e personale, di attenzione e di benessere: perperfino per esercitare forza o potere. valorizzare ogni donna e ogni persona, An-Si può allora interpretarela cura e la bellezza dei gela Petruzzi e Sammy Chiaretto hannocapelli come un vero e ideato e brevettato Heritage Zerorighe: unproprio stile di pensiero, sistema rivoluzionario e unico, in grado diche si estende ben oltre riprodurre la luce che soltanto il sole è inl’esecuzione di un trat- grado di dare ai nostri capelli, con un risul-tamento o di un taglio, tato straordinario per naturalezza ed ele-per diventare verascienza nei materiali im-piegati, arte nell’esecu-zione e raffinatezza nelrisultato finale.Capelli che non vannosolo accuditi per neces-sità, ma valorizzati, in-terpretati e infine ridefi-niti: con questo concettoè nato Extrò-Verso, l’a-telier di via Luigi Calori5 a Bologna, nel quale i suoi artefici,Angela Petruzzi e Sammy Chiaretto,hanno riversato tutta la loro esperienza neltrattamento dei capelli, che si è formata inItalia e in Europa attraverso un vero e pro-prio crossover tra moda, teatro, estetica, arte

ganza, vere e proprie vibrazioni luminoseche tutte le donne cercano e sognano perarmonizzare la naturalezza dei propri ca-pelli.Heritage Zerorighe fa riscoprire un colore,una luce dei capelli che attraversano iltempo, regalando una naturalezza che sem-brava perduta per sempre.Questo metodo davvero rivoluzionario perconcezione e risultati è ora utilizzato da nu-merosi parrucchieri in Europa, ma solo daExtrò-Verso si ha a disposizione la manooriginale dei suoi creatori, Angela Petruzzie Sammy Chiaretto: con tutto l’entusiasmoe l’amore che in questo settore pochi comeloro sanno mettere, in un lavoro che è primadi tutto una passione per la bellezza.Extrò-VersoVia Luigi Calori, 5 Bologna.T. 051.522302www.extro-verso.comwww.zerorighe.com

SAN GIROLAMO DELLA CERTOSA. La fede, l’artee il dolce di NataleN el quartiere Porto Saragozza sorge della sua epoca, ma si distingue per la pianta una delle chiese più belle e ricche di a T rovesciata. Nel XVII secolo, al piccolo storia e arte di Bologna, che però non campanile originario venne affiancata la po-ha il rilievo che meriterebbe, dato che è in- derosa torre campanaria che sovrasta l’edi-serita nell’area cimiteriale della Certosa, e ficio.finisce spesso con l’essere considerata quasi Non rimane molto delle decorazioni medie-come un’appendice del cimitero. Si tratta vali della chiesa, che vengono però elencatedella chiesa di San Girolamo della Certosa, in parte nel manoscritto Monumenta Cro-intitolata al sacerdote e dottore della Chiesa nologica Cartusiae Bononiensis, conservatovissuto tra il 347 e il 420 dopo Cristo e au- all’Archivio di Stato di Bologna.tore della Vulgata in latino della Bibbia. Gli interni e gli arredi della chiesa furonoTutto il complesso sul quale sorgono lachiesa e il cimitero si sviluppa su un’area Bartolomeo Cesi - Deposizione - particolareche già nel V secolo avanti Cristo era adibitaal culto dei morti nell’antica Felsina etrusca,come è stato rilevato dagli scavi archeologicisvolti tra il 1869 e il 1871 dall’archeologobolognese Antonio Zannoni, che portaronoalla luce una vasta e importante necropoli.La costruzione della chiesa intitolata a SanGirolamo risale agli inizi del XIV secolo, aopera dei frati certosini, che si erano appenainsediati a Bologna. L’ordine dei certosiniera nato in Francia nel 1084 come sintesidella fede applicata alla vita in comunitàisolate e solitarie, e prende il nome dallavalle di Chartreuse, sede della loro primacomunità.L’edificio riprende l’impianto gotico tipico

Chiostro III - Vista dell'abside della Chiesa di San Girolamo 45depredati o distrutti dai Lanzichenecchi di nella foresteria nuova raffigurante la Ma-Carlo V d’Asburgo nel 1527, quando l’Im- donna col Bambino, San Giovanni, San Gi-peratore del Sacro Romano Impero li inviò rolamo e San Bruno: il fondatore dell’Ordinein Italia contro papa Clemente VII, che ap- dei certosini. Anche la decorazione con Storiepoggiava Francesco I di Francia nella guerra Bibliche affrescate nella zona absidale èdi rivendicazione al trono imperiale. Il papa opera di Bartolomeo Cesi. Da questo periodostesso subì poi la bruciante sconfitta militare e poi fino alle soppressioni napoleonicheche portò al sacco di Roma, sempre nel alla fine del XVIII secolo, i certosini conti-1527. nuarono ad arricchire la loro chiesa conAnche per questo motivo buona parte del- opere di grandi artisti quali Agostino e Lu-l’arte custodita nella chiesa di San Girolamo dovico Carracci, Guercino, Giovanni Andreaè posteriore a questa data, a partire dal bel- Sirani e sua figlia Elisabetta Sirani, e altrilissimo coro ligneo del 1538 ricostruito uti- maestri della scuola bolognese.lizzando molto probabilmente i cartoni della Le soppressioni napoleoniche hanno portatoprecedente realizzazione risalente al 1488 a molte di queste opere d’arte a subire vicis-opera di Melchiorre Provenzale. situdini e anche viaggi di trasferimento inDalla fine del XVI secolo, sotto la spinta del Francia, ma alla fine sono state però ricol-priore Giovanni Battista Capponi, che con- locate in buona parte nel territorio, ospitatedusse il convento fino al 1622, iniziò un alla Pinacoteca e anche a Palazzo D’Accur-profondo rinnovamento decorativo all’in- sio. Ma l’opera napoleonica di laicizzazioneterno dell’edificio, a partire dalla realizza- dello stato, non riguardò solo muri e operezione delle cappelle di San Girolamo e di d’arte, ma anche le persone, dato che furonoSan Giovanni Battista poste ai lati dell’in- sciolti tutti gli ordini religiosi. Passata lagresso. Uno degli artefici di questo rinnova- fase napoleonica però ecco i certosini dimento artistico fu il pittore bolognese Barto- nuovo al loro posto.lomeo Cesi (1556-1629) con la decorazione A loro viene attribuita anche l’invenzionedella cappella maggiore, con le tre pale de- del dolce natalizio bolognese, il Certosino,dicate alla Passione di Cristo e con l’affresco chiamato anche Pan Speziale, ma non per il gusto speziato quanto per essere un Pan Spe- ciale. L’origine del Certosino a Bologna è direttamente collegata all’arrivo dei frati in- torno al 1330, ma la presenza del cioccolato nel dolce fa intuire che l’originale doveva essere molto diverso da quello che gustiamo attualmente, dato che il cacao arrivò in Eu- ropa solo nella prima metà del XVI secolo dall’America e che addirittura per quasi un secolo fu considerato un medicinale, per poi diventare una costosa delizia per nobili e ricchi. Solo a metà dell’800 il cioccolato di- venne un dolce alla portata di tutte le ta- sche. Anche questo è la chiesa di San Girolamo della Certosa; un’epopea che unisce una fede monastica nata in una valle francese nell’Anno Mille al dolce tipico del Natale bolognese.

46 MEDICINA E SALUTE NUMERI UTILI AMBULANZE SANITARI Autoambulanza 5 Tel. 051 505050PRONTO SOCCORSO GENERALE Emilia EstOspedale Maggiore Tel. 118 - 051 333333Tel. 051 6478111 Croce Rossa ItalianaOspedale S. Orsola Tel. 051 581858Tel. 051 6362111 OSPEDALI DI BOLOGNAPRONTO SOCCORSO BellariaORTOPEDICO-TRAUMATOLOGICO Via Altura, 3Istituti Ortopedici Rizzoli Tel. 051 6225111Tel. 051 6366820 MaggioreIstituto Ortopedico Maggiore Largo Nigrisoli, 2Tel. 051 6478111 Tel. 051 6478111 RizzoliPRONTO SOCCORSO PEDIATRICO Via G. C. Pupilli, 1Ospedale Maggiore Tel. 051 6366111Tel. 051 6478388 S. Orsola MalpighiOspedale S. Orsola Via Albertoni, 15Tel. 051 6363654 Tel. 051 6361111PRONTO SOCCORSO GUARDIA MEDICAOSTETRICO-GINECOLOGICO DI BOLOGNAOspedale Maggiore Tel. 051 3131Tel. 051 3172411Ospedale S. Orsola CUPTel. 051 6364429 Centro Unificato di prenotazione telefonica Tel. 800 884888



48 MEDICINA E SALUTE CASE DELLA Mengoli SALUTE Via Mengoli, 32 - Tel. 051 396111 POLIAMBULATORI Ambulatorio di:angiologia, audiologia, car- BOLOGNA diologia, ecografia, endocrinologia, fisia- tria, infermieristico, medicina dello sport,QUARTIERE SAVENA medicina legale, oculistica, odontoiatria, or-Carpaccio topedia, otorinolaringoiatria, radiologia,Via Carpaccio, 2 - Tel. 051 6223611 urologia, centro antifumo, centro prelievi,Ambulatorio fisiatria, ambulatorio neu- CUP, presidio ambulatoriale di medicina fi-ropsichiatria età evolutiva, CUP, pedia- sica e riabilitazione, riscuotitrice automati-tria di comunità, presidio ambulatoriale ca, servizio ausili per l'incontinenzadi medicina fisica e riabilitazione, riscuo-titrice automatica, SERT Zanolini Via Zanolini, 2 - Tel. 051 2869111Mazzacorati Ambulatorio neuropsichiatria età evolu-Via Toscana, 17/19 - Tel. 051 6221511 tiva, centro per la salute delle donne im-Ambulatorio amico, ambulatorio infer- migrate e loro bambini, centro salutemieristico, ambulatorio neuropsichiatria mentale, pediatria di comunitàetà evolutiva, assistenza domiciliare, cen-tro prelievi, centro salute mentale, consul- QUARTIERE NAVILEtorio familiare, CUP, punto di distribuzio- Byronne farmaci, servizio ausili per l'inconti- Via Byron, 30 - Tel. 051 706011nenza, ufficio estero, USSI Ambulatorio amico, ambulatorio infer- mieristico, centro per i disturbi cognitiviQUARTIERE dell'adulto, centro riabilitativo gravi di-S.DONATO-S.VITALE sabilità, presidio ambulatoriale di medi-Max Ivano Chersich cina fisica e riabilitazioneVia Beroaldo, 4/2 - Tel. 051 6375711 CorticellaAmbulatorio di: cardiologia, dermatolo- Via Gorki, 12 - Tel. 051 706411gia, infermieristico, oculistica, assistenza CUPdomiciliare, centro prelievi, consultoriofamiliare, CUP, punto di distribuzione Lamefarmaci, servizio di continuità assisten- Via Marco Polo, 53 - Tel. 051 706511ziale est, USSI, pediatria di comunità Ambulatorio neuropsichiatria età evolu- tiva, assistenza domiciliarePilastroVia Pirandello, 6/8 - Tel. 051 2869011 TiariniAmbulatorio neuropsichiatria età evoluti- Via Tiarini, 10/12 - Tel. 051 706211va, servizio ostetrico (il mercoledì) Ambulatorio di: cardiologia, chirurgia, dermatologia, endocrinologia, infermieri- stico, oculistica, odontoiatria, odontoia-


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook