Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Diagnosi & Terapia - Marzo 2017

Diagnosi & Terapia - Marzo 2017

Published by Mrw, 2017-10-11 12:24:57

Description: D&T N. 3 Marzo 2017(1)

Search

Read the Text Version

WWW.DET.IT 3 2017 BEBE VIO CAMPIONESSA PARALIMPICA E MONDIALE IN CARICA DI FIORETTOAnno XXXVI N. 3 - Tariffa R.O.C. Poste Italiane SpA - Sped. in Abb. post. - D.L. 353/2003 DERMATOLOGIA(Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - Art. 1 - Comma 1 DCB Genova PRURITO SENILE PEDIATRIA BAMBINI E SPORT SPECIALE RINOSINUSITI TIPI E RIMEDI

NEUTRA A tutBtiombo! Baby Neutra è la nuova gamma di prodotti delicatipensati per il bambino, ideali per tutte le pelli sensibili Baby Neutra è perfetta per tutta la famiglia, in particolare per il tuo bambino.È priva di parabeni, Peg, coloranti ed è formulata con ingredienti rigorosamente selezionati per rispettare le pellipiù delicate e sensibili. Baby Neutra è emolliente, lenitiva, idratante, protettiva ed è gradevolmente profumata all’essenza di talco. Baby Neutra, tutta intorno a te, al tuo bimbo, alla tua famiglia! Casorezzo (MI) • Via San Cristoforo, 30/32 • Tel 02.90297217 • Fax 02.9029257 www.fitobucaneve.it • info@fitobucaneve.it

Direttore responsabile Una volta era cosìdr. Piera Piana La rinosinusite è una patologia caratterizzata da un’infiammazione a livello dei se-Autori testi ni nasali e paranasali, la quale provoca il restringimento dei canali di drenaggio, con ilG. Bovone P. Gontero conseguente accumulo locale di muco che rende difficoltosa la respirazione e crea unA. Villani M. Falcone senso di pesantezza e pressione a livello degli zigomi, accompagnata da un forte dolore.E. Bozzola R. Carbone Essendo una patologia che tende ad evolvere cronicamente, è bene agire tem-C. Govoni M. Chiappetta pestivamente nel suo trattamento con cortisonici, antipiretici, nebulizzazioni na-M. Lomuto sali con ialuronato di sodio, e se l’origine dell’infiammazione è batterica, saràA. Ferrando necessaria anche una terapia antibiotica. Questi trattamenti, per noi contempo-A. Iannetti ranei sono ormai routine, ma in passato la possibilità che una rinosinusite croni-S. Bortolotti cizzasse, rendendo così necessaria la sua risoluzione chirurgica, era altissima.M. Spinelli Gli anni Cinquanta furono il decennio che vide una svolta nel trattamento della rinosinu- site, con la comparsa in commercio della nafazolina, ma una parte dei clinici dell’epo-Logo ca, ancora legata alle tradizioni, preferiva impiegare altri farmaci, la cui composizioneAce & Flanaghan comprendeva molecole usate in terapia dagli inizi del Novecento, come l’Eucaliptina. Questo farmaco dal nome rassicurante, era concepito come un trattamento d’urtoImpaginazione e grafica valevole per tutte le patologie a carico delle vie respiratorie. Era a base di eucalip-Alessandra Balba tolo, canfora e guaiacolo, tre composti chimici ben noti per le proprietà antisettiche e broncodilatatorie, che potevano essere il massimo disponibile quando l’EucaliptinaDirezione - Amministrazione fu ideata, ma certamente non potevano reggere il confronto con molecole di nuovaCentro Medico Ceccardi Srl generazione come la nafazolina, la quale poteva vantare un’azione immediataVia del Colle 108r sulla rinosinusite. L’Eucaliptina, infatti a causa di ciò non rimase molto sugli scaffali16128 Genova delle farmacie: nonostante fosse un prodotto ben costruito in termini di dosi, nontel. 010/2465061 aveva certo la velocità d’azione come sua caratteristica principale , e spesso lafax 010/2758074 cura arrivava a protrarsi anche per più di una settimana, con il rischio di eventuali complicanze di tipo batterico, molto comuni nell’era pre – [email protected] Dott.ssa Giulia Bovone curatrice del blog la Farmacia d’Epoca.Data di uscita Per altre curiosità sui farmaci del passato: http://blog.libero.it/lfde28 MARZO 2017 marzo 2017 Diagnosi&Terapia 3StampaERREDI GRAFICHE EDITORIALI.Via Trensasco16138 Genovawww.erredigrafiche.itUna copia € 1,00Abbonamento annuo singolo €15,00Abbonamento annuo multiploogni 50 copie € 715,00 + IVARegistr. Tribunale di GenovaN. 42 del XII 1981Sped in abb.post. Comma 34 art 2Legge 549/95 Filiale GenovaA.N.E.S.Associazione NazionaleEditoria Periodica Specializzata“aderente al Sistema confindustriale”CONFINDUSTRIA LIGURIAISSN 0393-4233Tiratura di questo numero:80.000 copie

Dr. Alberto VILLANI, Presidente Società morbilità e mortalità in tutto L’introduzione delleItaliana di Pediatria, Responsabile UOC il mondo. La sua incidenza precisa vaccinazioni contro l’Haemophi-Pediatria Generale e Malattie Infettive, non è nota, ma ancora oggi la morta- lus influenzae di tipo b, contro lo Strep-Dipartimento Pediatrico Universitario, lità delle meningiti batteriche si aggira tococcus pneumoniae e più recentemen-Ospedale Bambino Gesù, Roma attorno a 1.200.000 morti per anno, te contro la Neisseria Meningitidis haDr.ssa Elena BOZZOLA, UOC con predilezione per i pazienti in età determinato una riduzione di meningitiPediatria Generale e Malattie Infettive, pediatrica, la cui mortalità si aggira batteriche in tutte le fasce d’età.Dipartimento Pediatrico Universitario, attorno al 20-40%, con un rischio diOspedale Bambino Gesù, Roma sviluppare complicanze a lungo termine SEGNI E SINTOMI CLINICI del 20%.La meningite si definisce come l’in- La meningite acuta può avere due fiammazione delle leptomeningi, I principali patogeni causa di meningite modalità di presentazione differenti: il ovvero il sistema di membrane batterica variano in base alle diverse primo che si sviluppa progressivamente che, all’interno del cranio e del fasce d’età, così come segue: in uno o più giorni e che può esserecanale midollare, riveste e protegge • <1 mese preceduto da rialzo termico; il secon-l’encefalo ed il midollo spinale. do, invece, che presenta un decorsoNonostante l’introduzione di numerosi Streptococcus agalctiae, Escheri- fulminante, con manifestazioni di sepsivaccini contro i principali patogeni re- chia coli, Listeria monocytogenes e di meningite che si sviluppano doposponsabili di tale malattia e di efficaci • <2 anni poche ore.terapie antibiotiche, la meningite batteri- Streptococcus pneumoniae, Neis- Le manifestazioni cliniche della meningi-ca continua ad essere causa di elevata seria meningitidis; te sono variabili ed aspecifiche, senza • 3-10 anni un segno tipico. La presentazione di- Streptococcus pneumoniae, Neis- pende da diversi fattori, tra cui il pato- seria meningitidis; geno responsabile, la risposta dell’ospi- • 10-18 anni te all’infezione e l’età del paziente. La Neisseria meningitidis, Streptococ- classica triade febbre, rigidità nucale cus pneumoniae; e alterazione dello stato di coscienza • 18-50 anni è presente solo nel 44% degli adulti Neisseria meningitidis, Streptococ- cus pneumoniae; • >50 Neisseria meningitidis, Strepto- coccus pneumoniae;4 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

LA MENINGITE IN ETà PEDIATRICAaffetti zione si presen- Tra i segni neurologici èda meningite, ta con l’incapacità di importante valutare:ed ancor meno nei pazienti flettere il mento sul petto, con la • Alterato livello di coscienza è diret-pediatrici. Nei neonati e nei lattanti la limitazione nel movimento di flessio-diagnosi è ancor più complessa a cau- ne passiva del collo e con la positi- tamente correlato con la prognosisa di una clinica estremamente sfumata vità dei segni di Kernig e Brudzinski. del paziente: se obnubilato, ine variabile. La presenza di instabilità • Segno di Kernig: si evoca con il stato semicomatoso o comatoso altermica (febbre e ipotermia), irritabili- momento dell’ingresso in reparto,tà con pianto inconsolabile, torpore e paziente supino con anca e gi- il paziente avrà un outcome peg-pianto lamentoso, difficoltà nell’alimen- nocchio flessi a 90°, estendendo giore rispetto a chi riferisce solotazione, vomito, pallore in un bambino il ginocchio. Il segno è positivo se sonnolenza o letargia.con meno di 2 anni di età deve far l’estensione del ginocchio è infe- • Aumento della pressione intracrani-sospettare meningite. Solo il 30% dei riore a 135°e/o se c’è la flessio- ca (PIC) può manifestarsi conlattanti presenta una fontanella bomba- ne del ginocchio controlaterale;ta. Nei bambini più grandi il sintomo • Segno di Brudzinski: si evoca con • diastasi delle suture crani-più frequente è la febbre, associata il paziente in posizione supina, che, fontanella bombata edspesso a rigidità nucale, nausea e vo- flettendo passivamene il collo sul aumento della circonferen-mito, irritabilità, fotofobia, convulsioni, torace. Il segno è positivo se duran- za cranica nei lattanti;confusione e letargia. te il movimento del collo il pazienteI segni di irritazione meningea, che flette gli arti inferiori. • cefalea nei bambini piùnella maggior parte dei casi sono evi- grandi;denti al momento del ricovero di pa-zienti con meningite, non sono costan- • paralisi dei nervi oculomotori;temente presenti. La rigidità nucale puòinfatti essere riscontrata tardivamente,soprattutto nei bambini. Tale manifesta- marzo 2017 Diagnosi&Terapia 5

• papilledema che impiega TERAPIA › diversi giorni prima di ma- nifestarsi e che se presente L’impostazione di una terapia antibiotica, nel sospetto di una meningite dovrebbe indurre a valuta- batterica, deve avvenire con estrema rapidità. In caso di agente patogeno re la presenza di empiema non noto, la terapia antimicrobica deve essere intrapresa empiricamente subdurale (versamento del seguendo l’epidemiologia della fascia d’età del paziente. Successivamente, rivestimento del cervello), in base ad eventuali positività agli esami colturali e alle condizioni cliniche ascesso cerebrale ed oc- del paziente, bisogna valutare eventuali modifiche terapeutiche. clusione del seno venoso; Per quanto riguarda invece la terapia corticosteroidea sistemica, associata alla terapia antibiotica, non è raccomandata al di sotto dei 3 mesi di vita.• Convulsioni possono presentarsi Diversi studi hanno però evidenziato una riduzione della mortalità nei casi • all’esordio o entro le prime di meningite da Streptococcus pneumoniae, ma anche una minor incidenza 48 h di ricovero: riscontrate nello sviluppo di sequele a breve termine e sordità nei paesi più sviluppati. nel 20-30% dei pazienti e La terapia antibiotica profilattica è indicata in soggetti che sono entrati in tipicamente generalizzate; stretto contatto con pazienti affetti da Neisseria meningitidis e/o Haemo- • oltre le 48 h di ricovero: philus Influentiae e dovrebbe essere somministrato il più presto possibile spesso focali e possono successivamente all’esposizione. Condizioni in cui è indicato effettuare indicare danno cerebrale; chemiprofilassi sono le seguenti: • membri della famiglia, compagni di stanza, contatti intimi, contattiParticolare attenzione va posta a even-tuali manifestazioni cutanee. Porpora presso un centro di assistenza all'infanzia, giovani adulti esposti ine petecchie possono infatti presentarsi dormitori, reclute militari esposti in centri di formazione;con qualunque patogeno, ma sono più • viaggiatori che hanno avuto contatto diretto con le secrezioni respira-comunemente associate ad infezione torie di un paziente indice o che erano seduti accanto a un pazienteda Neisseria meningitidis. In questo indice su un volo prolungato (durata del contatto ≥8 ore);caso le lesioni sono più evidenti nel- • individui che sono stati esposti a secrezioni orali (ad esempio, baciole regioni inguinale, ascellare ed alle intimo, bocca a bocca, intubazione endotracheale o la gestione tuboestremità e possono essere precedute endotracheale);da un esantema maculo papulare. In caso di sospetta eziologia virale, nel sospetto di eziologia erpetica, vi è l’indicazione alla terapia con aciclovir endovena.6 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

› PREVENZIONE Per quanto riguarda l’età pediatrica, in base al nuovo piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019, i vaccini consigliati contro la meningite batterica in età pediatrica sono: • Vaccino contro Haemophilus influenzae tipo b : è solitamente effettuata, gratuitamente, insieme a quella antitetanica, antidifterica, antipertosse, antipolio e anti epatite B, al 3°, 5° e 11° mese di vita del bambino (vaccino esavalente). Non sono necessari ulteriori richiami. • Vaccino contro Streptococcus pneumoniae (pneumococco): Simultaneamente alla vaccinazione con esa- valente, ma in sede anatomica diversa, è raccomandata la somministrazione della prima dose del vaccino pneumococcico coniugato a 13 sierotipi (PCV13). Il vaccino polisaccaridico 23 valente, autorizzato a partire dall’età di 2 anni, attualmente integra la vaccinazione con PCV13 nei soggetti a rischio. • Vaccino coniugato contro meningococco C: a partire dal terzo mese di vita può essere somministrato il vac- cino antimeningococco C. Il numero di dosi da somministrare è diverso a seconda dell’età del bambino in cui si inizia il ciclo vaccinale. • Vaccino coniugato tetravalente (A, C, W135, Y): contenente polisaccaridi capsulari di N. meningitidis co- niugati a proteine altamente immunogene. Conferisce protezione nei confronti della meningite causata da 4 diversi sierogruppi di meningococco; viene consigliato nei bambini a partire dal primo anno di vita compiuto. In adolescenza è raccomandata una dose di richiamo; • Vaccino coniugato contro meningococco B: prevede schedule vaccinali differenti per numero di dosi, a seconda dell’età di inizio della vaccinazione. Per i bambini dai due ai cinque mesi è indicata una schedula a tre dosi più una dose di richiamo. Per i bambini dai 6 mesi ai 23 mesi l’immunizzazione primaria prevede due dosi con una dose di richiamo, mentre nei bambini dai 2 anni e negli adulti la schedula è anche di due dosi, ma non è stata stabilita la necessità di una dose di richiamo.Dapllearnial ttuuroab,aumnbainiuo!to fosfarsile®JuniorRicostituente concentrato, rinforzante ed energetico.ContieneFruttosio monosaccaride: è la sorgente elettiva dell’energianecessaria a svolgere le funzioni organiche.Miele: energetico.Pappa reale: tonico negli stati di affaticamento psico-fisico. Azionericostituente, anemie, perdita dell’appetito. Elevato contenuto glucidicoe proteico.Olio di fegato di merluzzo: oltre al benefico apporto di acidi grassipolinsaturi del tipo omega tre che non sono sintetizzatoridell’organismo umano, apporta un significativo quantitativodi Fosforo principale cosituente del tessuto nervoso; è un buonricostituente fisico.Vitamina C, Vitamina E, Betacarotene: antiossidanti, antiradicali liberi.Viamine B2, B5, B6, B12: utili in caso di stanchezza e affaticamento. Concentrato • Monodose Aroma fruttato • Dolcificato con fruttosio e mieleSenza Glutine e Senza Lattosio Casorezzo (MI) • Via San Cristoforo, 30/32 • Tel 02.90297217 • Fax 02.9029257 www.fitobucamneaver.zito• 2inf0o@1fi7tobDuciaangevneo.itsi&Terapia 7

LA SOLITUDINE: ARTE & SALUTEUN PROBLEMA DI SOCIALIZZAZIONEO UNA NECESSITÀLa solitudine è un argomento che ha una duplice interpretazione. Da un lato viene vista come una difficoltà a frequentare gli altri, quindi un disturbo nella socializ-zazione perché l’uomo è, per definizione, uninterazionista (K. Popper). L’interazione umanaè strettamente connessa alla buona funziona-lità degli organi di senso e allo sviluppo dellinguaggio.E’ anche vero che ogni uomo ha la necessitàdi ascoltare il proprio mondo interiore e la so-litudine è oltremodo necessaria per analizzarei propri pensieri e per riflettere. Che cosa sonoil pensiero e la riflessione? Non sono altroche una elaborazione di quanto appreso congli organi di senso ed analizzato attraversoun linguaggio interiore. Ogni uomo pensa eriflette nella lingua in cui è abituato a parlare.Come sempre per una buona salute occorreequilibrio. E’ doveroso socializzare, ma bre-vi momenti di solitudine sono indispensabili per la nostra salute mentale. Come ho sottolineato socializzazione esolitudine sono concetti molto più simili di quanto si possa pensare.Lo spunto per queste riflessioni ci è dato dal quadro che oggi proponiamo. Si tratta di un’opera di Antonio Fontanesiche venne realizzata nel 1875. Rappresenta una pastorella pensierosa dipinta al centro del quadro. Ampio spazioè dato alla campagna circostante proprio per focalizzare l’attenzione sull’isolamento di questa donna. Molto inte-ressante la composizione della figura, la testa china in avanti, in atto di raccoglimento. Una composizione chiusache contrasta con la pittura “aperta” del paesaggio. Si apprezza una pianura particolarmente estesa, che si perdenell’azzurro delle prime colline, per poi confondersi nell’immensità del cielo. E’ interessante come il Fontanesi siariuscito a mettere in evidenza la pastorella senza utilizzare importanti contrasti cromatici. Egli sfrutta sapientementele linee dello sfondo, la verde pianura e le colline, che convergono sulla testa di questa ragazza. Il nostro occhioè portato a concentrarsi su di lei.Antonio Fontanesi è stato un pittore ed un incisore molto bravo; nacque a Reggio Emilia nel 1818 e morì a Torinonel 1882. Fontanesi è stato un personaggio sgradito a chi governava il Ducato di Modena. Dovette esiliare aTorino, poi a Ginevra e a Lugano. Questo gli permise di andare spesso in Francia e assimilare i fermenti pittoricid’oltralpe che poi sfociarono nell’impressionismo. Fontanesi è un pittore unico nel panorama artistico italiano, nonrientra tra gli impressionisti, ma si avvicina molto al loro modo di concepire il colore. Il quadro qui proposto ne èun fulgido esempio.Carlo Govoni - Storico dell’Arte - http://www.quadriitaliani.it - via Ruggeri, 9 - Reggio Emilia (RE) - Cel. 33580408118 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

› CHIEDI AL TUO FARMACISTA LA SCHEDA SCHEDA WELLNESS & NUTRACEUTICA CIBO E REGOLE DI VITA Questo mese... intestino PIGRO • L'intestino à pigro... perche?• Come puoi prevenire la stitichezza• Come \"liberarti\" della stitichezza• L'impoortanza dei singoli alimentiA queste e ad altre domande risponde la scheda che trovi gratuitamente in Farmacia e ……. il Tuo Farmacista saprà consigliarti opportunamente. Torna in Farmacia…. e chiedi….. marzo 2017 Diagnosi&Terapia 9

PRURITO SENILE In cosa consiste e come affrontarloDott. Prof. Michele LOMUTO, già Primario Dermatologo IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni Rotondo (FG) già Docente a Contratto Scuole di Specializzazione in Dermatologia delle Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, G.D'Annunzio di Chieti, A.Moro di Bari Specialista in Dermatologia e Venereologia, Allergologia ed Immunologia Clinica www.dermatologomichelelomuto.com [email protected] - cell.3386693612 - 3288692245 - tel- 0884512368 studio: Via Santa Restituta, 7 - Manfredonia e Via Cardassi, 49 - BariIl prurito è definibile come una ed in ogni fase della vita, dall’epoca psicogeno, prurito patofobico, pruri- fastidiosissima sensazione sog- neonatale all’età più avanzata (prurito to venereofobico, malattia di Ekbom. gettiva che induce al grattamento senile), ma la sua frequenza e distri- In tutti questi casi la sensazione sog- o alla confricazione. In quanto buzione per fasce di sesso e/o età gettiva può essere di tipo puntorio osensazione soggettiva, non vi è ap- non è statisticamente valutabile poiché urente; l’andamento può essere acuto,parecchiatura biomedicale in grado troppo spesso sottovalutato dal pazien- accessionale, continuo, cronico, cro-di valutarne intensità, durata, tipo, in te e quindi trascurato, automedicato, nico ricorrente; la localizzazione puòmaniera oggettiva. Vissuto secondo la trattato dal farmacista, dal medico di aversi su tutta la superficie corporea osensibilità individuale, può alterare in base, da qualsiasi altro specialista, limitarsi ad un singolo distretto cutaneomaniera anche drammatica la qualità sfuggendo così all’osservazione der- (volto, capillizio, genitali, ecc.); le fasidella vita del soggetto colpito (ma, di matologica e ad ogni tipo di indagine di acuzie o di riacutizzazione possonoriflesso, anche quella di tutto l’ambito statistica. essere indotte da assunzione di cibifamiliare). o bevande calde e/o piccanti, alte Diverse sono le varietà cliniche del temperature, stress emozionali, assun- L’insorgenza del prurito è un even- prurito: prurito sine materia, prurito zione di farmaci (eritromicina, aspiri-to molto frequente in entrambi i sessi senile, prurito acquagenico, prurito na, fenotiazine, steroidi anabolizzanti, ecc.), alimenti quali cioccolata, pere,VARIE LE LOCALIZZAZIONI › mele, albume d’uovo, latte, ecc. (per DEL PRURITO reazione allergica o pseudoallergica), abbigliamento incongruo (lana, fibre sintetiche, ecc.). In tutte le sue varianti cliniche, e quindi anche nella forma senile, il prurito può essere il primo sintomo di patologie cutanee e/o sistemiche (alcune delle quali particolarmente fre- quenti in età senile) non ancora ma- nifestatesi in maniera eclatante quali: diabete mellito, amiloidosi, anemia sideropenica, dermatite atopica, scab- bia, pediculosi, linfoma di Hodgkin, ipo o ipertiroidismo, policitemia vera, sensibilizzazioni allergiche, neoplasie di vario tipo, parassitosi intestinale, ecc., o anche patologie di tipo psi- cologico o psichiatrico o, molto più semplicemente, dovuto al tipo di cute (cute seborroica, ad esempio) o allo stato di gravidanza. Il riconoscimen- to di queste situazioni è determinante10 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

INVECCHIAMENTO dopo i 70 anni dopo i 50 anni DELLA PELLE gradualmente in modo brusconella scelta della strategia terapeutica. nali, anoressia senile. Quest’ultima cutaneo, e quindi controllare il pruri- Da quanto detto appare quindi del troppo spesso misdiagnosticata e/o to, è necessario procedere in maniera sottovalutata. più razionale e meno estemporanea.tutto ingiustificato, in particolare nel La prima tappa, e spesso l’unica esoggetto anziano, l’approccio tera- Il vero “prurito senile” è provo- fondamentale, per ottenere il risultatopeutico spesso effettuato in maniera cato dallo stato della cute che in voluto è intervenire sulle modalità disemplicistica prescrivendo antistaminici questa epoca della vita si presenta detersione cutanea, a cui fare seguiree/o cortisonici per via generale e/o grinzosa, diselastica, ruvida, fine- l’applicazione di prodotti reidratanti,locale tout court, in assenza di una mente desquamante, secca, sottile, nutrienti, elasticizzanti e l’assunzioneaccurata indagine anamnestica e di pallida, disidratata (povera d’acqua) di integratori alimentari che manten-indagini bioumorali e strumentali atte e alipica (povera di sebo per riduzio- gano ed amplifichino i risultati ottenutiad individuare l’eventuale patologia ne quali-quantitativa dell’attività delle già con la semplice detersione.sottostante. ghiandole sebacee; negli uomini ciò avviene in maniera graduale dopo i La detersione, in particolare nel Per quanto riguarda il “Prurito Seni- 70 anni, nelle donne in maniera bru- soggetto anziano, non deve esserele” va chiarito che tale diagnosi può sca dopo i 50). A volte, per controlla- intesa come semplice e banale rimo-essere applicata solo al soggetto in re il prurito senile anche feroce, basta zione dello sporco dalla superficieetà avanzata che si gratti in assenza la semplice applicazione di un olio corporea, ma come vero e propriodi patologie cutanee e/o sistemiche (olio di vaselina, olio di mandorle dol- intervento terapeutico. Nell’affrontare(un soggetto anziano diabetico non ha ci o anche quello da cucina), fornendo il problema della detersione cutaneadunque un prurito senile ma un prurito quindi alla cute un po’ di quei lipidi bisogna partire dalla considerazionediabetico, se soffre di carcinoma ga- che fisiologicamente le mancano. Ma che già l’acqua di per sé, e quellastrico avrà un prurito paraneoplastico per migliorare (e nei limiti del possi- calda in particolare, asporta in circanon un prurito senile!) e non presenti bile ripristinare) lo stato di eutrofismo l’80% dei lipidi di superficie della cutesquilibri elettrolitici, carenze nutrizio- marzo 2017 Diagnosi&Terapia 11

DOCCE VELOCI DETERGENTI LIQUIDI CREME, LATTI, lori moderatamente acidi è importanteE NON TROPPO CALDE E NON AGRESSIVI MOUSSE giacché l’alcalinizzazione provocata IDRATANTI dai normali saponi può indurre nuovi danni alla cute, tra cui favorire l’attec-mentre i detergenti asportano soprattut- le preferisco alle forme in saponetta), chimento di flora microbica patogena.to i lipidi intercorneocitari con danneg- gli olii o le creme detergenti, poiché Per inciso, vale qui ricordare che neigiamento delle membrane cellulari ed meno irritanti. In esse, inoltre, è più moderni prodotti per l’igiene potereaumento della perspiratio insensibilis facile incorporare idratanti, umettanti, detergente e potere schiumogeno non(l’evaporazione acquea transcutanea). ecc. per limitare la secchezza ed il sono strettamente correlati, dipenden-Il risultato di una detersione mal fatta, senso di stiramento della cute, con- do la schiumosità dal tipo di tensioat-soprattutto nel soggetto anziano, non seguente alla detersione. Tutto ciò è tivi utilizzati: il prodotto che producepuò dunque essere altro che l’accen- più facile da ottenersi con i syndet più schiuma non è detto che abbiatuazione della secchezza cutanea (essenzialmente miscela bilanciata di maggiore potere detergente.e, conseguentemente, l’aumento del tensioattivi e additivi; in acqua manten- Dopo la detersione, e nei giorni even-prurito. Da quanto detto si evince che gono il pH iniziale) rispetto al sapone tualmente intervallari tra una doccia/sarà preferibile praticare una rapida naturale (sale sodico o potassico di bagno e l’altro, bisogna ridare alladoccia con acqua non troppo calda acidi grassi insaturi; una volta disciol- cute i lipidi persi con essa e che, so-piuttosto che un prolungato bagno in ti in acqua si osserva il viraggio del prattutto la cute senile, non ha già divasca, utilizzando per la detersione pH verso l’alcalinità, e ciò anche nel per sé, applicando creme/latti/mous-prodotti non troppo aggressivi e prefe- caso del così detto sapone neutro). Il se idratanti contenenti prodotti qualirendo le forme liquide (personalmente problema del mantenimento pH su va- collagene, acido ialuronico, urea, glu- tammato di sodio, ecc. o cold cream, olii, mentolo, ecc., stando però attenti a non provocare allergie da contatto. Da notare che il mentolo, che noto- riamente provoca una sensazione di freschezza sulla pelle, può provoca- re crisi anche violente di orticaria nei soggetti che soffrano di orticaria a fri- gore (orticaria da freddo). Buona nor- ma è evitare i prodotti alcoolici quali profumi o dopobarba, che accentuano la disidratazione cutanea, e l’appli- cazione locale di prodotti contenenti antistaminici o anestetici per il rischio di allergie o, in estate, di fotoallergie. Trattamenti alternativi possono essere rappresentati da prodotti a base di capsaicina, antagonisti degli oppioidi, alfaidrossiacidi. Un qualche ausilio allo stato nutrizio- nale della cute dell’anziano, e quindi al controllo del prurito, può derivare dall’assunzione di integratori alimen- tari ricchi di vitamine ed anti radicali liberi (ma senza eccedere e consi- gliandosi con il proprio dermatologo). Circa i cortisonici per applicazione locale va detto che, pur essendo pos- sibile un loro prudente utilizzo, essi sono molto spesso inutili giacché i trattamenti già citati possono ottenere i risultati desiderati senza il rischio di effetti collaterali da steroidi quali as- sottigliamento della cute, smagliature cutanee, ecc. La somministrazione di antistaminici, cortisonici, ecc. e/o la terapia locale12 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

potranno solo cooperare a tenere sot- per la società, un reietto. Di qui la faci- una vecchia e stantia accezione comu-to controllo il sintomo prurito ma non le insorgenza di uno stato depressi- ne che fortunatamente inizia ad essererisolvere alla base il problema. vo che può sfociare, associato superata), ricordando che la cute è ai citati cambiamenti della una zona erogena per eccellenza. Un aspetto, in fine, da non ignorare cute senile, all’acuirsi della L’appagamento di tali pulsioni, natu-o sottovalutare nell’affrontare il proble- sensazione pruriginosa ed rali e del tutto fisiologiche, è l’unicama del prurito senile è la sua possibile al grattamento anche fe- terapia possibile in tali casi.origine psicosomatica, spia cioè di un roce: autococcolamento,malessere interiore dell’anziano che autopunizione della pro-deve essere adeguatamente affrontato pria inutilità o di pregressinelle sedi opportune e dal persona- “scheletri nell’armadio”,le competente. Infatti, la perdita del o anche una ricerca spa-ruolo sociale (in particolare dopo il smodica di attenzione, dipensionamento o la perdita del po- ritorno al centro della scena.sto di lavoro), l’isolamento sociale la In tal caso solo l’intervento dellasolitudine per la perdita del coniuge famiglia e/o dello psicologo potràe/o la lontananza e l’abbandono portare a soluzione; la terapia som-(reale o presunto che sia) da parte ministrata (qualunque essa sia) potràdei figli troppo assorbiti dalla propria almeno lenire il senso di isolamento equotidianità (sindrome del nido vuo- di abbandono, in quanto espressione,to), la riduzione sino alla perdita della comunque, di attenzione prestata allapropria autonomia fisica, l’ossessiva sua persona.ripetizione dai e sui mass media “…i giovani devono lavorare per pagare In alcuni casi, in fine, il grattamentola pensione ai vecchi…” (ma loro la può assumere il ruolo di masturbazio-pensione se la sono pagata con anni ne vicaria (il vecchio che si masturbae anni di contributi !), portano l’anzia- o cerca appagamento sessuale è solono a sentirsi un essere inutile, un peso un vecchio sporcaccione, secondo Trattamento del SOVRAPPESO e dell’OBESITÀ Riduce fino al 66% l’assorbimento dei carboidrati complessiContribuisce alla riduzione del peso corporeo in soggetti sovrappeso o obesi Diminuisce l’apporto calorico dei pasti com4pr5esse È un Dispositivo Medico 0373 € 29,50 Aut. Min. del 29/11/2016 Leggere attentamente le istruzioni e le avvertenze d’uso contenute nel foglio illustrativo.Un regalo marzo 2017 Diagnosi&Terapia 13 per te! Tutti i prodotti Phyto Garda sono reperibili dal tuo Farmacista di fiducia.Operazione a premivalida dal 01/01/2017 al 30/06/2018Regolamento sul sito www.phytogarda.it

Io ho scelto! SPECIALE STIPSI? Aiuta a contrastare l’aumento del peso e i disturbi Sveglia l’intestino legati all’età del cambiamento. combatti la stitichezza • Aiuta a favorire l’equilibrio del peso corporeo. E.S. Tè Verde Oggi in farmacia c’è Dimalosio Complex • Aiuta a contrastare i disturbi della menopausa. E.S. Cimicifuga il regolatore dell’intestino. • Contribuisce al drenaggio dei liquidi corporei. E.S. Tè verde, Ortosifonide Quando l’intestino si “addormenta” e • Favorisce la regolare motilità del transito perde la sua rego- gastrointestinale. E.S. Senna, Cassia, lare puntualità è possibile andare incontro ad episodi Frangula, Tamarindo, Magnolia, Melissa di stitichezza che possono causare cattiva digestione, senso di gonfiore con ten- sione addominale e alitosi. Secondo le recenti linee guida il problema può esse- re affrontato con una dieta ricca di fibre indispensabili per ritrovare e mantenere la corretta motilità intestinale. Kilocal Donna. Seguendo queste direttive è E sei di nuovo tu. stato formulato Dimalosio Complex, un preparato a Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano. base di Psillio e Glucoman- Leggere le avvertenze sulla confezione. nano, fibre naturali, arricchi- to con Lattulosio ed estrat- MG.K VIS MAGNESIO Gold Puro ti vegetali, componenti attivi che agiscono in sinergia perIl nuovo “Sale della Vita”, motore dell’organismo. “risvegliare” la corretta moti- lità intestinale senza irritare.In caso di emicranie-cefalee, cram- mente carente. assimilabile.pi muscolari, irritabilità-nervosi- Uno o due cucchiaini da ca è MG.K VIS MAGNESIO Gold Dimalosio Complex sve-smo, sonno agitato, stanchezza- di MG.K VIS MAGNESIO Gold Puro è disponibile in aconi da glia l’intestino pigro, usatostress, carenza di calcio. Puro (in un bicchiere di acqua 150 g e anche nella versione 20 con regolarità svolge un’a- tiepida) contribuiscono a colma- bustine con R.O.C. (Red Orange zione come regolatore inte-MG.K VIS MAGNESIO Gold re le carenze, stinale, favorisce la crescitaPuro, polvere immediatamente spesso causa Complex), utile della flora batterica ed aiutasolubile in acqua tiepida, forni- di fastidiosi per contrastare a combattere quel fastidiososce, sotto forma di bevanda al l’irritabilità lega- gonfiore addominale facili-gradevole gusto pesca, un’utile disturbi, con ta in particolare tando una normale evacua-integrazione quando la richiesta l’apporto di alla sindrome zione.èMapgiùne1cso4ionsaislmtimeanertzneotao2re0l’a1pp7aprotDirctiooalagdrn-iosi&lMTaeargafonpreiamsiao nel- premestruale e più alla menopausa. Dimalosio Complex lo trovate in Farmacia, disponibile in confezio-ne da 20 bustine al gradevo- le gusto pesca. Da ALCKAMED In Farmacia

ELISIR DI LUNGA VITA ricercatrice al dipartimento di Farma- Il microbioma, la nuova frontiera cia e Biotecnologie dell’Università di della ricerca scientifica Bologna – rappresenta uno dei più complessi ecosistemi microbici a og- gi identificati, in termini sia di con- centrazione che di composizione. Il rapporto di simbiosi mutualistica del microbioma con l’uomo, impatta su numerose caratteristiche fisiologiche, metaboliche e immunologiche che possono avere un ruolo determinan- te sulla salute dell’ospite. Si è inoltre dimostrato – conclude l’esperta – che il microbioma intestinale presenta una traiettoria specifica nel corso della vita dell'ospite, con profili composizionali e funzionali correlati all’età. I nostri studi sui centenari e semi-supercente- nari hanno consentito di identificare cluster di microrganismi e di loro geni che sono caratteristici dell’invecchia- mento estremo e correlati a diversi aspetti metabolici e infiammatori dei centenari, confermando così il ruolo del microbioma nel processo pato-fisiologico dell’invecchiamento e aprendo prospettive di rimodulazio- ne di un microbioma funzionalmente compromesso mediante opportuni in- terventi dietetici, assunzione di fibre, prebiotici e probiotici”.ELISIR DI LUNGA VITA? IL SEGRETO ta. Ne consegue che studiare il micro- Anche il microbioma invecchia. . Se-È NEL MICROBIOMA bioma dei centenari e ultra-centenari condo quanto riportato dagli esperti,Il microbioma umano è l’insieme dei può potenzialmente spiegare i segreti a causare queste modificazioni po-microbi che si trovano nel nostro cor- di una vita lunga e in salute, nonché trebbero essere alcuni cambiamentipo e dei loro geni. Un vero e pro- fornire strategie per migliorare lo stato (fisiologici o di stile di vita) tipici dellaprio “super-organismo” composto da di salute e assicurare una vita longeva terza età. La caduta o la mancanza dicellule umane e non umane, dove le alle nuove generazioni. denti, l’alterata percezione del gustocellule batteriche sono 10 volte di più Lo studio finalizzato è stato condotto o dell’olfatto potrebbero per esem-delle nostre: 100 trilioni contro 10 da un gruppo di ricercatori dell’Univer- pio favorire un’alimentazione poveratrilioni. Il microbioma, principalmente sità di Bologna mettendo a confronto di fibre Se si analizza la questionequello intestinale, si modifica in fun- il microbioma di pazienti di differenti da un punto di vista co-evolutivo ezione della dieta, dell’attività fisica, fasce di età, giovani adulti (30 anni dell’ecosistema microbico, si può ipo-delle medicine assunte e sempre più in media), over 65 e due gruppi di in- tizzare che gli individui più longevistudi correlano la biodiversità del dividui super longevi reclutati in Emilia siano caratterizzati da un microbiomamicrobioma a stati patologici quali Romagna: 15 centenari (99-104 anni) intestinale in grado di ristabilire conobesità, patologie cardiovascolari, e 24 super-centenari (105-109 anni). l’organismo un nuovo equilibrio ognimalattie autoimmuni, depressione, pa- “Il microbioma che colonizza il trat- qualvolta si verifica un cambiamentotologie neurologiche, fino al processo to gastrointestinale umano – spiega fisiologico o nello stile di vita.di invecchiamento vero e proprio. a Microbioma.it, la Prof.ssa PatriziaChe il microbioma intestinale quindi Brigidi, autrice della pubblicazione e www.microbioma.itcambi nel corso della vita è un’intui-zione scientifica concreta e dimostra- microbioma.it il primo portale italiano di informazione indipendente. Dedicato a medici e opinione pubblica marzo 2017 Diagnosi&Terapia 15

BAMBINI E SPORT:DIVERTIRSI NON VUOL DIREVINCERE PER FORZA Dr. Alberto FERRANDO, Pediatra di Genova www.ferrandoalberto.blogspot.it [email protected] uno sport nel periodo dell'infanzia e dell'adolescenza, ma La vittoria anche in età adulta comporta benefici fisici, psicologi e relazionali. non è un obiettivo prioritario Lo sport, infatti, può svolgere un ruolo importante nella costruzione di una positiva immagine di sé, di una disposizione ottimistica verso il dei giovani atleti.futuro, favorendo la socializzazione e facilitando le relazioni amicali e quelle chi è costretto a perseguirlacon adulti capaci di offrire dialogo, comprensione, aiuto. senza raggiungerla subiràInoltre, può rendere capaci le persone di rispetto di codici e norme, di scambi una ferita sul piano personaleefficaci con gli altri e di reciproco aiuto. cominciando a temere di esserePerché le potenzialità dello sport si realizzino è necessario che gli allenatori,i genitori, i dirigenti sportivi e gli atleti stessi si impegnino a fare della pratica atleta, e poi persona,sportiva un insieme di esperienze positive, felici, edificanti. di scarso valoreI bambini ed i ragazzi hanno bisogno di persone adulte che consentanoloro di prendere consapevolezza delle proprie caratteristiche e capacità, dicostruirsi un concetto di sé positivo e duraturo e di interagire in modo efficacecon i coetanei.Una vittoria non deve incrementare l'aspettativa narcisistica di essere semprevincenti, così come una sconfitta non deve generare un senso di fallimentopersonale ma bisogna riconoscere ed apprezzare un buon risultato anche seil figlio non è salito sul podio ma ha dato il meglio di sé.Nella pratica sportiva agonistica la vittoria è certamente un evento esaltanteche gratifica l'atleta e la squadra, che infonde entusiasmo e gioia, che ripagai sacrifici e l'impegno dell'allenamento, che rinforza l'autostima del singoloe del gruppo.Il bisogno di vincere però non è un bisogno spontaneo del bambino o dell'ado-lescente: in genere essi hanno la necessità di sentirsi riconosciuti e valorizzatiin quanto individui capaci di conseguire dei risultati. Per loro il successo nonè collegato con la vittoria in sé poiché, anche il solo fatto di aver superato unlimite personale, offre una grande soddisfazione.La vittoria pertanto non è un obiettivo prioritario dei giovani atleti almeno finoa quando qualcuno non dice loro che devono vincere. I ragazzi che hannoalle spalle genitori ed allenatori che desiderano la vittoria a tutti i costi sonocostretti a perseguirla per trovare risposta ai loro bisogni di sicurezza, di stimae di approvazione. Se essa sfuggirà loro, subiranno una ferita sul piano per-sonale cominciando a temere di essere atleti, e poi persone, di scarso valore. 16 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

›CARTA DEI DIRITTI DEI GIOVANI CHE PRATICANO SPORT• Diritto a praticare lo sport e a sceglierlo liberamente. • Diritto a comprendere e a partecipare al progetto di• Diritto ad essere rispettati come persone e come atleti. formazione sportiva.• Diritto a vivere una valida esperienza educativa. • Diritto ad avere relazioni interpersonali positive.• Diritto ad esprimere la propria personalità e le proprie • Diritto a divertirsi.doti e caratteristiche. • Diritto a crescere e a migliorare le proprie prestazioni.• Diritto ad un ambiente che tutela la salute fisica, • Diritto a competere, a vincere, a perdere.psicologica e sociale. marzo 2017 Diagnosi&Terapia 17

DECALOGO PER GENITORI CON FIGLI CHE PRATICANO SPORT1 Non imporre le tue aspirazioni a tuo figlio: ricorda che ogni bambino migliora e progredisce seguendo i suoi tempi, quindi non giudicare i progressi di tuo figlio confrontandolo con le prestazioni di altri atleti o con le tue aspettative.2 Sii di supporto a tuo figlio: c’è solo una domanda che devi porre a tuo figlio a fine allenamento o a fine gara: “Ti sei divertito?”; poiché se non si diverte non sarà motivato a partecipare.3 Non cercare di sostituirti all’allenatore: il tuo lavoro è quello di dare amore incondizionato e supporto. Dì a tuo figlio quanto sei fiero di lui e lascia la parte tecnica all’allenatore.4 Stima l’allenatore di tuo figlio: il legame fra l’allenatore e l’atleta è speciale e contribuisce al successo e al divertimento del tuo bambino, quindi non criticare l’allenatore in sua presenza, perché lo ferirà.5 Non criticare gli accompagnatori: se non sei interessato o non hai il tempo per aiutare lo staff come vo- lontario, non criticare chi sta facendo tutto il possibile per dare una mano.6 Dì solo cose positive durante le gare: devi essere incoraggiante e non criticare mai tuo figlio o il suo alle- natore, perché entrambi sanno se e quando hanno commesso errori.7 Riconosci e rispetta le paure di tuo figlio: la prima gara può essere una situazione molto stressante ed è normale che il tuo bambino sia spaventato. Non sgridarlo e non sminuire i suoi sentimenti, assicuralo che l’allenatore non lo avrebbe fatto partecipare, se non lo ritenesse in grado. Ricordati anche che la maggior parte delle sue paure sono quelle che tu gli trasmetti.8 Sii leale e di supporto alla squadra: non è saggio continuare a spostare il bambino da una squadra all’altra, ogni team ha i suoi problemi, anche quelli in cui crescono campioni.9 Tuo figlio non deve avere come unico obiettivo quello di vincere: i campioni sono quelli che hanno saputo concentrarsi sull’allenamento, più che sul risultato. Non aspettarti che tuo figlio diventi un atleta olimpico: pensa a quanti atleti che praticano lo sport di tuo10 figlio ci sono in Italia, e a quanti posti sono disponibili ogni 4 anni: le possibilità reali che tuo figlio diventi un atleta olimpico sono lo 0,00…%. Fare sport è molto più delle Olimpiadi, aiuta a crescere persone one- ste e civili, proprio come tu vorresti tuo figlio, quindi sii contento anche solo del fatto che voglia cimentarsi nello sport. 18 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

Selezionati per voiThe Verde PG PHYTO GARDA Rekord b12 plusTM 40 SIGMA-TAU Quando la dieta e lo stile Phyto Garda presenta THE VERDE di vita non bastano, ecco in PG, un integratore alimentare a base di aiuto rekord b12 plusTM: l’IN- Tè Verde in compresse TEGRATORE ALIMENTARE, gastroresistenti e a lento rilascio. Il Tè arricchito con Vitamina B12 Verde è indicato per e L-Carnitina. Un plus di favorire l’equilibriodel peso corporeo ed il drenaggio dei liquidi. E’ inoltre utile energia per la mente e ilcome tonico contro la stanchezza mentale. Possiede proprietàantiossidanti. Si consiglia l’assunzione 1 compressa al mattino corpo. Rekord b12 plusTM,dopo colazione ed eventualmente, secondo necessità, 1 dopo grazie all’azione siner-pranzo. gia dei suoi componenti specifici e naturali, aiuta a combattere gli stati di spos- satezza, aiutando a ritrova- re e vitalità ed energia. La Vitamina B12 contribuisce a ridurre la sensazione di stanchezza e di affaticamento, favorendo ilÈ un integratore di Phyto Garda (Tel. 045-6770222) in confezione normale funzionamento del sistema nervoso. La L-Carnitina e da 30 compresse, senza glutine. Prezzo al pubblico: 9,80 euro. Contatto diretto: [email protected] gli aminoacidi sono un’importante riserva energetica, utile per trovare una carica in più e combattere la fatica. Rekord b12 plusTM, grazie alle caratteristiche dei suoi compo- nenti, è un valido aiuto nei cambi di stagione, come integra- zione a diete vegetariane o dimagranti sbilanciate.Pancia piatta ACT ® F&F SRL Confezione: 10 flaconcini per uso orale da 10 ml PRezzo al pubblico consigliato: 13,90 € Pancia Piatta ACT® è la nuova Melasin-up POOL PHARMA gamma di Integratori Alimentari di linea ACT di F&F srl, notificata al Dalla ricerca Ministero della Salute e prodotta in Pool Pharma è Italia che propone: nato Melasin-Up, un integratore Pancia Piatta ACT® capsule: con alimentare costituito da una elevata concentrazione per un’equilibrata miscela di dose quotidiana di Finocchio, melatonina e iperico, utile per ritrovare ogni notte un riposo di qualità. Anice Stellato, Cumino e Carbone La melatonina è un ormone prodotto dall’organismo nelle prime ore della notte, che agisce come regolatore del ritmoVegetale. Contrasta il gonfiore addominale, elimina i gas sonno-veglia; l’iperico, noto come la “pianta del sorriso”, ben si integra con la melatonina perchè favorisce la stabilizzazioneintestinali e favorisce la funzione digestiva. dell’umore. In Farmacia e Parafarmacia in offerta risparmio Melasin-Up, grazie anche alla soluzione tecnica adottata per 30 capsule a soli € 8,90 anziché € 12,50! la realizzazione della compressa “bi-strato”, a due velocità di scioglimento, assunto prima di coricarsi, induce rapidamentePancia Piatta ACT® Forte Drenante Liquido un sonno naturale senza interruzioni, accompagnato, algrazie all’esclusivo mix di Thè verde, Tarassaco, risveglio, da un umore positivo.Bardana, Caffè Verde, Vite Rossa e Finocchiostimola un fisiologico effetto drenante e Melasin-Up è disponibile in Farmaciadepurativo. in confezioni da 20 e 60 compresse. In Farmacia e Parafarmacia in offerta risparmio 500ml a soli € 14,90 anziché € 22,50! www.linea-act.it - F&F srl marzo 2017 Diagnosi&Terapia 19

SANGUE OCCULTO NELLE FECI Un esame importante per prevenire il carcinoma del colon Prof. Antonio IANNETTI, Gastroenterologo - www.iannetti.it - www.gastroenterologoiannetti.com [email protected] - fax +39 06.233.297.473 - cell +39 335.6935321Il programma di prevenzione del ma di procedere alla colonscopia, gli Il sangue nelle feci, visibile ad occhio carcinoma del colon retto prevede studiosi del multicentrico italiano, hanno nudo, è quello evidente macroscopica- l’esame a campione di sangue occul- valutato l’utilità di altri marcatori fecali, mente, e può presentarsi di colore rosso to fecale. Esso consiste nel ricercare, tra cui la piruvato-chinasi di tipo 2 (cal- chiaro oppure rosso scuro fino al nerosu di un campione di feci, tracce di protectina). piceo. Il colore dipende dalla sede delsangue, non visibili ad occhio nudo. La sua determinazione nelle feci può sanguinamento all’interno del tubo di-Un dato aggiuntivo, che può indicare essere utilizzata come marcatore tumo- gerente, poiché, quando viene digerito,la presenza di un tumore o di uno stato rale, perché è una proteina prodotta il colore rosso del sangue vira al rossoinfiammatorio delle mucose intestinali, anche nelle cellule tumorali coliche, oltre scuro e poi al nero.come avviene ad esempio nella colite che nelle cellule infiammatorie nel lume La valutazione clinica, sempre impre-ulcerativa e nel morbo di Crohn è la intestinale. scindibile, indica al Medico l’eventualericerca della calprotectina fecale, che La ricerca del sangue occulto nelle feci necessità di successive indagini di labo-non rientra nel programma di screening serve, come lo stesso termine indica, ratorio o strumentali, che partiranno daabituale. a diagnosticare un sanguinamento oc- quelli di base, fino ad arrivare a quelliUno studio multicentrico italiano, pub- culto, cioè un sanguinamento che c’è, più specialistici.blicato sulla rivista medica European ma non si vede. L’esame macroscopico La ricerca del sangue occulto fecale èJournal of Gastroenterology and He- delle feci, cioè ad occhio nudo, non prevalentemente un test di screening perpatology, ha recentemente evidenziato mostra tracce di sangue, ma l’esame il tumore del colon-retto, consigliabilecome la sola ricerca del sangue occulto microscopico, con il test al guaiaco o a partire dai 45/50 anni di età, mafecale non sia sufficiente per effettuare con quello immunologico, ne evidenzia può essere utilizzato come metodica diuna corretta diagnosi, in quanto questo la presenza. indagine per altre patologie, come adesame dà numerosi casi di falsi positi- Il sanguinamento oscuro è quel sangui- esempio le anemie da perdita ematicavi, ovvero soggetti che, nel successivo namento, che può essere palese od oc- di causa ed origine oscura.esame di colonscopia, non presentano culto, del quale non si conosce l’origine. Questo test non ha valore per una dia-lesioni precancerose o neoplasie. Pri- Il sanguinamento occulto, a sua volta, gnosi certa, sia in campo oncologico può essere determinato da una causa che clinico. Esso dà luogo a molti falsi nota o da una ignota. negativi e falsi positivi. Nel primo caso,›PRINCIPALI SINTOMIcambiamento delle sanguinamento sangue sconforto nelle feci addominaleabitudini intestinali rettale20 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

il più “grave”, si rischia di non fare dia- importanti, si ricorre agli esami endosco- dell’esofago o dello stomaco, ulcere,gnosi di un tumore o polipo esistente. pici o radiologici opportuni. angiodisplasie, ulcera solitaria del retto,Nel secondo caso, il Paziente sarà sotto- Se il sanguinamento è occulto, ciò si- coliti infiammatorie o infettive, morbo diposto a successivi controlli, che, fortuna- gnifica che la perdita è minima, spesso Crohn, o maligne, come i tumori.tamente, si riveleranno nella norma. È il saltuaria e talvolta di origine difficile da Nello screening del carcinoma del coloncaso frequente di sanguinamento occulto scoprire. I sintomi sono sfumati o assenti retto la ricerca del sangue occulto fecaleda lesioni emorroidali o gengivali. ed ogni tratto del tubo digerente può viene utilizzata in soggetti di età supe-Lo stesso può avvenire nella clinica, tan- essere quello interessato dal gemizio riore ai 50 anni, anche se l’età deveto che, per essere certi che il Paziente ematico. Le patologie che lo causano essere inferiore in caso di familiarità.non abbia perdite ematiche da lesioni possono essere benigne, come erosioni Nel caso di positività del test, sarà consi-dieta povera diabete ed obesità alcolismo vita sedentaria marzo 2017 Diagnosi&Terapia 21

gliabile eseguire la colonscopia. L’utilità l’indagine di sangue occulto nelle feci: PREPARAZIONE ALL'ESAME DI RICERCA DEL SAN-di quest’ultima non è solo diagnostica, dall’ulcera duodenale alle malattie in- GUE OCCULTO NELLE FECIma anche terapeutica, considerando fiammatorie dell’intestino, dalle variciche la polipectomia endoscopica è un esofagee alla diverticolite, dalle emor- La preparazione all'esame è differenteintervento terapeutico definitivo a tutti roidi alle fistole anali, o semplicemente a seconda della tecnica diagnosticagli effetti. la contaminazione del campione con utilizzata: Hemoccult o prova immuno-E’ noto infatti che il tumore del colon sangue mestruale o una dieta non ade- chimica.nasce da quelle piccole escrescenze guata nei giorni precedenti. Per garantire un corretto risultato, comun-mucose, note sotto il nome di polipi. In caso di sanguinamento intermittente que, è importante che il paziente rispettiIl processo evolutivo da polipo a can- ed occulto, come avviene nelle anemie le indicazioni del centro di analisi, checro è lento e l’intervento di resezione sideropeniche, il quadro clinico è quello in genere sono le seguenti:del polipo previene di fatto la malattia di astenia, dispnea e anemia ipocromi- • usare l'apposito recipiente sterileoncologica. ca microcitica. Questo orienta verso unaAnche la diagnosi precoce del cancro perdita ematica che deve essere inda- munito di cucchiaino interno;del colon è molto importante, perché gata con gastroscopia e colonscopia. • mettere le feci in un recipiente tipopermette la guarigione completa dopo La ricerca del sangue occulto rimanel’operazione, mentre la sopravvivenza importante poiché, in caso di negatività vaso da notte, evitando di mesco-scende al 9% quando la malattia è nella della gastroscopia e della colonscopia, larle con le urine, con l'acqua delfase di metastatizzazione. s’imporrà lo studio del piccolo intestino, wc o con i suoi detergenti;I tumori del colon in fase iniziale ed i nel caso specifico con indicazione all’u- • raccogliere il campione con l'ap-polipi di piccole dimensioni non dànno tilizzo della videocapsula. posita spatolina in tre punti diversisintomi ed è questo il motivo per il quale Secondo un importante studio epidemio- delle feci, sino a riempire metàsi accrescono indisturbati e vengono dia- logico la ricerca di sangue occulto nelle circa del recipiente, in modo dagnosticati quando è tardi. L’unico modo feci ha mostrato una riduzione della mor- ottenere un campione il più omo-per scoprirli in tempo è andare talità pari al 33%, quando il test viene geneo possibile;a cercarli, eseguendo la così effettuato ogni anno, e del 21% quando • scrivere il nome sull'etichetta deldetta prevenzione secondaria. il test viene effettuato ogni due anni. sistema per la raccolta delle feci;Ciò avviene con la colonsco- Per la prevenzione, è opportuno rivol- • portare il contenitore in laboratoriopia. Siccome essi possono san- gersi al proprio Medico, in presenza di entro alcune ore, oppure, in casoguinare, anche se poco ed a modificazioni delle abitudini intestinali, di raccolta di più campioni, conser-fasi alterne, esiste la possibilità di sensazione di ingombro rettale per- varlo in frigorifero;che la ricerca del sangue occul- sistente dopo l'evacuazione, di dolori • non eseguire il test di ricerca delto fecale sia positiva. colici di recente insorgenza. sangue occulto nelle feci durante leUna positività del sangue oc- mestruazioni, in presenza di emor-culto fecale può anche essere roidi sanguinanti o quando si perdedovuta ad altre cause o ad er- sangue con le urine;rori (sanguinamento gengivale, • nel caso del test immunologico, laemorroidi, terapia marziale): dieta sarà meno importante.questo si chiama falso positivo. Sono in commercio anche kit di au-Nel caso opposto, il test è ne- tolettura per il sangue occulto feca-gativo, ma il tumore o i polipi le con il metodo immunochimico. Ilsono presenti. Essi non hanno test è rapido e facile da eseguire. Sisanguinato nell’immediatezza prende un campione di feci e lo sidell’esame e ciò determina il mette nella provetta, a contatto confalso negativo. il reagente. Il risultato si ha in pochiMolte altre patologie e condi- minuti. I limiti di questo test sono izioni possono rendere positiva falsi positivi e i falsi negativi, dovuti alla presenza di emorroidi, ragadi, gengiviti o altre cause di gemizio ematico o al fatto che il sangue può trovarsi in modo non omogeneo nel- le feci esaminate. O semplicemente perché il cancro o il polipo presenti non hanno sanguinato il giorno del prelievo di feci. Ecco perchè è con- sigliabile ripetere il test 2 o 3 volte, a giorni alterni, e comunque più volte durante l'anno.22 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

PASSO DOPO PASSO VERSO LA BELLEZZAE’ adesso il momento ideale per organizzare un progetto di messa a punto estetica per essere pronte all’arrivo dell’estate a cura di STEFANIA BORTOLOTTIE' adesso il momento ideale per teleangectasie (i piccoli capillari superfi- L’IMPORTANTE È ORGANIZZARSI organizzare un progetto di mes- ciali rossi-bluastri, decisamente antieste- SUBITO, PER ALMENO sa a punto estetica: piccole ve- tici); se siete riuscite a perdere tutti i chili TRE VALIDI MOTIVI nuzze da cancellare, contorno in più ed ora vi ritrovate con la pelle unocchi da rinfrescare, rughe da disten- po’ rilassata; se il vostro viso dimostre- 1Se il vostro proposito è quellodere, silhouette da rimodellare… L’im- rebbe dieci anni in meno sistemate le di arrivare in perfetta formaportante è programmare con precisio- palpebre che lo appesantiscono: perché alla temutissima “prova-ne i tempi, per essere pronte all’arrivo esitare, visto che ci sono soluzioni effi- bikini”, non c’è tempo dadell’estate. caci che garantiscono risultati duraturi?” perdere: alcuni di questi trat-Se vi stuzzica il desiderio di rinnovare A partire da questo articolo - e a seguire tamenti e/o interventi richie-la vostra vita, a partire dall’aspetto, se nei prossimi mesi – consigli, interviste dono infatti un certo tempovi siete stancate di farvi promesse che ed indicazioni sul periodo ideale per di ripresa, prima di mostrarenon mantenete mai, questo è il momento sottoporsi ai vari tipi di trattamenti ed i risultati definitivi.giusto per darvi scadenze allettanti ed interventi, i tempi necessari per tornareinderogabili... in piena attività ed i risultati che si pos- 2Affidarsi innanzitutto a medi-Osserva in merito la Dottoressa Paola sono concretamente attendere da ognu- ci competenti e professionaliCaminiti, Medico Estetico a Milano e a no di questi. Niente miracoli, dunque, specializzati con Master e/oSaronno (VA): “Questo periodo è prezio- ma proposte sensate per incamminarsi Scuole di Alta Formazioneso per organizzare quella serie di ritoc- verso una forma più smagliante e sod- post-universitaria, è di pri-chi più o meno importanti e necessari, disfacente. maria importanza visto cheche restituiscono viso fresco, silhouette gli “esperti” improvvisati di-ben modellata, dettagli impeccabili. Se › lagano...avete belle gambe, ma rovinate dalleQUESTI GLI APPUNTAMENTI CHE APPROFONDIREMO DI VOLTA IN VOLTA 3La primavera sta sboccian- CON LA CONSULENZA ED I SUGGERIMENTI DELLA do: è il momento quindi di DOTTORESSA PAOLA CAMINITI rigenerare il viso con qual- che trattamento rivitalizzante RUGHE, VISO, OCCHI, COLLO, NASO, LABBRA, CICATRICI E MACCHIE, dall’effetto naturale che lo MENTO, ZIGOMI, SENO, PANCETTA, COSCE, CELLULITE, faccia “rifiorire” per l’arrivo TELEANGECTASIE, COUPEROSE. della bella stagione. Meglio approfittare di questo perio- do per prendersi cura di sé e coccolarsi più del solito… marzo 2017 Diagnosi&Terapia 23

COMINCIAMO DALLE RUGHE DEL VISO E DEL COLLOVIA ZAMPE DI GALLINA RUGHE AL COLLO RUGHE di espressione naso e boccaLo specchio ci ricorda ogni mattina primo segno evidente dell’invecchiamen- I risultati delle due metodiche? Ottimi, gli anni che passano… La paura di to cutaneo e tendono ad accentuarsi ma non definitivi. Filler e botulino sono invecchiare fa capolino già verso col tempo”. trattamenti reversibili che hanno un’effi- i trent’anni con la comparsa delle Questi inestetismi spariscono o si atte- cacia di circa sei mesi, successivamenteprime rughe. Fumo, consumo eccessivo nuano grazie a trattamenti efficaci e il paziente può sottoporsi ad una nuovadi alcool, ma anche un’alimentazione mirati come il filler e il botulino. seduta. Dopo il trattamento, il viso ac-sregolata, il ricorso a diete drastiche, “I filler - sottolinea la Dottoressa Caminiti quisisce un aspetto rilassato e giovanile.condizioni prolungate di stress, nonché – a base di sostanze biocompatibili -l’esposizione non protetta ai raggi del ben tollerate e riassorbite completamente Dottoressa Caminiti, a proposito disole, sono tutti fattori che compromettono dall’organismo – tra i quali spiccano botulino, può parlarci del “micro bo-l’equilibrio della pelle, favorendone un l’acido ialuronico - consentono di “ri- tulino”. E’ vero che a differenza delprecoce invecchiamento. empire” le rughe provocate dallo svuo- botulino - che agisce a livello dei mu-“Le prime rughe che si manifestano – tamento e perdita di tono degli strati scoli - quello in concentrazioni minimeafferma la Dottoressa Caminiti - sono profondi del derma (rughe tra naso e ha effetti “liftanti” sulla pelle del viso?quelle ai lati degli occhi, meglio cono- labbra) e periorali (contorno della boc- Come si svolge la seduta?sciute come “zampe di gallina” e quelle ca). Il botulino invece viene utilizzato Il “micro-botulino” (che ha la stessache a poco a poco si formano per le per limitare la contrazione dei muscoli composizione della tossina botulinica,contrazioni dei muscoli del viso, famose facciali ed appianare quindi le tipiche ma con una concentrazione minore dicome “rughe d’espressione”, che scen- “zampe di gallina”, le rughe glabellari farmaco) consente una funzione ed undono ai lati del naso ed attraversano la (che compaiono alla radice del naso) risultato diverso. La “tossina della giovi-fronte e anche le rughe che si formano e quelle frontali”. nezza” - utilizzata a dosaggi omeopaticisulla fronte ed intorno alle labbra (tipiche a livello cutaneo e non muscolare - agi-di chi fuma). Questi solchi sottili sono il sce in modo mirato nelle zone interes- sate, migliorando la qualità ed il tono24 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

della pelle con un effetto naturale. Dopo gono dei “segni”? ›tazione. Attenzione allo sport: dopo unaver disinfettato la zona da trattare, si La seduta non è dolorosa: si può avverti- trattamento al botulino bisogna astenersiprocede all’infiltrazione sottocute (intra- re un lieve fastidio attenuato dalla crema da attività fisica per le successive quattro-dermica) di piccole quantità di sostanza anestetica se la paziente è sensibile. sei ore ed evitare totalmente sport intensiattraverso aghi finissimi con la tecnica per almeno due giorni. Questo vale inchiamata a “microponfi”, cioè tante pic- Quando si vedono i risultati? tutte le stagioni dell’anno.cole punturine effettuate a “trama” e a Dopo un paio di giorni la pelle del visodistanza di un centimetro l’una dall’altra. inizia a migliorare per raggiungere il Info: risultato ottimale dopo circa due setti- Dottoressa Paola CaminitiDove agiscono le iniezioni di “micro- mane, protraendo gli effetti per circa Medico Estetico a Milano e Saronno (VA)botulino”? Sono sicure? quattro mesi prima di riassorbirsi, lasso [email protected] accennato, a differenza del bo- di tempo a partire dal quale è possibiletulino, il “micro-botulino” non agisce sui ripetere la metodica. AITEBmuscoli facciali limitandone la contra-zione, ma sulla cute. Grazie ai bassi Dottoressa Caminiti, per concludere Associazione Italiana Terapiadosaggi queste iniezioni consentono di c’è un periodo consigliato nel quale Estetica Botulinospianare i cedimenti della linea man- sottoporsi ai trattamenti con filler, bo-dibolare, delle guance e delle rughe tulino e “micro-botulino”? www.aiteb.itverticali ed orizzontali del collo che si Non esiste una data “entro e non oltre è costituita da medici chirurghiriempiono subito: la pelle appare più la quale” intervenire con queste metodi- esperti in trattamenti di ringiova-turgida, più levigata, omogenea, le che. I filler riassorbibili a base di acido nimento del viso il cui obiettivo èporosità ridotte. Rispetto al botulino, ri- ialuronico, le iniezioni di tossina botu- quello di sviluppare le conoscen-mangono invariate la sicurezza, l’effica- linica ed il “micro-botulino” si possono ze sul botulino e le sue appli-cia ed i risultati, ma aumenta l’impiego fare sempre e non sono controindicate cazioni in Medicina Estetica.possibile. nemmeno in estate, a patto che vengano Per quanto riguarda la sostanza prese le dovute precauzioni limitando iniettata, è importante che sia re-La seduta è dolorosa? Qual è la parti- l’esposizione al sole nei giorni successivi gistrata all’AIFA (Agenzia Italianacolarità di questo trattamento? Riman- al trattamento per diminuire la vasodila- del Farmaco). a cura di Stefania BORTOLOTTI marzo 2017 Diagnosi&Terapia 25

LA PERIARTRITE DI SPALLA Come va inquadrata oggi Dr. Mario SPINELLI, Ortopedico e Traumatologo, Medico dello sport e fisiatra Casa di cura San Rossore viale delle cascine Pisa - www.mariospinelliortopedia.it [email protected] - Tel. 050.586217 ›La limitazione dolorosa dei movi- LA SPALLA menti della spalla veniva in pas- sato indicata generalmente come La spalla è un complesso articolare molto dinamico: deve permettere all’arto periatrite. Nella seconda metà del superiore ed alla mano di muoversi nello spazio con la massima libertà esecolo scorso, studi legati alla medi- rapidità. E’ formata infatti da più strutture ossee: testa dell’omero, scapola,cina dello sport, ed in particolare al clavicola, superficie toracica e da un sistema neuromuscolare estremamentetrattamento delle lesioni procurate dagli organizzato per consentire tutti i tipi di movimento.sport di lancio e soprattutto al miglio- E’ quindi la perdita della complessa coordinazione motoria del dinamismore inquadramento diagnostico ottenuto della spalla che innesca meccanismi di lesione a carico delle diverse strutturedirettamente con la tecnica artroscopi- ed indirizza verso una patologia specifica. I recettori capsulolegametosica hanno permesso di suddividere la e muscolotendinei modulano e controllano il movimento; per questo l’alle-“periartrite” in vari capitoli di patologia namento sportivo ma anche l’esercizio motorio quotidiano rappresentanodella spalla: -la sindrome da conflitto una risorsa di stabilità e sicurezza ma anche una forma di sovraccaricosubacromiale, -la lesione della cuffia se le strutture della spalla iniziano a presentare indebolimenti o lesioni edei rotatori, -l’instabilità e la lussazio- particolarmente dopo affaticamento.ne, -la capsulite adesiva, -l’artrosi dellaspalla, oltre naturalmente alle frattureosteocartilaginee. La sindrome da conflitto sottoacro- della spalla. nale, di offrire una visione più ampiamiale è causata dal risalimento del- Il movimento della spalla si riduce sia e dinamica e di essere meno invasivala testa omerale contro il tetto osseo direttamente per la lesione della cuffia senza danneggiare strutture muscolaridell’acromion-claveare. La riduzione che per il dolore causato dalla borsite. e capsulari importanti.di questo spazio crea usura da con- Il dolore può presentarsi acutamente, La rieducazione e la terapia fisica lo-flitto delle strutture capsulari articolari talora durante la notte nella regione cale sono fondamentali per il recupe-che sono rinforzate dalla cuffia dei anteriore o laterale della testa dell’o- ro delle lesioni iniziali e meno gravimuscoli rotatori adibiti al movimento mero e talora associato ad aumento e richiedono costanza e precisione didella testa omerale e costituiti da 4 della temperatura locale. Il movimento esecuzione sotto il controllo e guida delunità muscolotendinee: sovraspinoso, di alzare il braccio e ruotare la spalla fisioterapista.sottospinoso, sottoscapolare e piccolo si riduce notevolmente fino anche a L’instabilità e la lussazione di spallarotondo. La cuffia tende ad usurarsi ed bloccarsi. possono essere di tipo traumatico o diin particolar modo il tendine del mu- Un accurato esame clinico associato tipo idiopatico, cioè senza una causascolo sovraspinoso associato ad una ad esami strumentali (Rx, ecografia, accidentale importante ma legata allareazione con ispessimento della borsa risonanza magnetica) permettono di costituzione eccessivamente elastica deldi guarnizione ed all’usura del tendine chiarire il tipo ed il grado di lesione e soggetto nelle strutture articolari.del capo lungo del muscolo bicipite. valutare il trattamento che in reazione Nel caso delle lussazioni traumaticheOltre al sovraccarico ripetuto anche alla gravità sarà di tipo riabilitativo o è molto importante il trattamento cheepisodi acuti traumatici dovuti a cadu- chirurgico artroscopico. viene eseguito dopo il primo episodiota con braccio allargato a protezione La tecnica artroscopica, cioè con l’au- di lussazione, in quanto un insufficientedel corpo od a braccio esteso posso- silio di fibre ottiche mediante piccoli inquadramento e cura della lesione puòno lesionare la cuffia dei rotatori ed i accessi chirurgici, ha il vantaggio, ri- portare al verificarsi di nuovi episodi dilegamenti che proteggono la stabilità spetto alla chirurgia aperta convenzio-26 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

sublussazione o lussazione che diventa testa omerale riducendone lo spazio trazioni ecoguidate e farmaci per viacosì abituale con aggravamento della di scorrimento soprattutto nel recesso generale ed alla tempistica della ria-instabilità e dei sintomi dolorosi. posteroinferiore. bilitazione che non va mai eseguita inGli accertamenti con immagini di Molto spesso non vengono riferiti traumi fase acuta. In questi casi non è indicatoRisonanza magnetica servono a far precedenti all’insorgenza dei sintomi il trattamento chirurgico artroscopico sediagnosi precisa sulla lesione del cer- di dolore e rigidità. Talvolta sono pre- non per il trattamento degli esiti dellacine glenoideo, dei legamenti e della disposti coloro che sono in trattamento malattia e della rigidità.capsula che insieme stabilizzano la te- per malattie endocrine o dismetaboli- L’artrosi della spalla si presenta consta dell’omero e così programmare la che. Anche traumi modesti associati ad una progressiva perdita della mobilitàriparazione in artroscopia con suture un quadro di osteoporosi possono cre- articolare associata ad episodi dolo-e reiserzioni dirette o mediante l’uso are una marcata reazione edematosa rosi. In genere fa seguito ad episodipiccole viti o ancorette di fissaggio. della testa omerale e reattiva della cap- traumatici importanti di frattura e diLe persone con lassità costituzionale sula e della sinovia della articolazione. lussazione articolare che alterano ildella spalla devono, in caso di trau- La valutazione clinica è naturalmente profilo della testa dell’omero e ne de-mi o comparsa di disturbi dolorosi molto importante per fare precocemen- terminano la sua risalita contro il tettoda sovraccarico, dedicarsi soprattutto te diagnosi e indirizzare al trattamento osseo acromion-claveare. In tal casoalla fisioterapia e rieducazione della medico del dolore localizzato con infil-articolazione senza alterare è importante valutare lachirurgicamente la struttura eventuale lesione associa-particolarmente elastica della ta della cuffia dei rotatoripropria spalla. e la buona funzione deiLa capsulite adesiva o spalla tessuti muscolari residui,congelata determina la perdita mediante la Risonanzadella mobilità attiva e passiva magnetica, dopo averdella spalla associata al pro- eseguito le tradizionaligressivo aumento del dolore radiografie.nel tentativo di movimento e Molta attenzione devepoi anche a riposo. E’ dovuto essere dedicata alla rie-al progressivo crearsi, su ba- ducazione sopratutto nel-se infiammatoria, di aderenze le persone più attive pernella capsula articolare con la verificare il grado massi- mo di risultato ottenibile. Va associata a terapia marzo 2017 Diagnosi&Terapia 27

medica generale per la cura di una I prodotti con peso molecolare medio- che può essere immediatamente infil-concomitante osteopenia od osteopo- alto sono quelli che sembrano dare trato nelle zone di cartilagine danneg-rosi e di flogosi adesive. migliori risultati, reintegrando la ridu- giata, o conservarlo in provetta a -30°.In casi selezionati può essere indicata zione di formazione naturale di glico- La zona di lesione tendinea o musco-la terapia locale infiltrativa intrarticolare saminoglicano, come avviene in caso lare o cartilaginea deve essere circo-con acido ialuronico ed in casi partico- di artrosi. scritta e non su due versanti articolarilari con il concentrato piastrinico (PRP) . Il concentrato piastrinico PRP (Platelet contemporaneamente per poter offrireNei casi di rigidità dolorosa più marcati Rich Plasma) viene prodotto dal sangue le maggiori possibilità di riparazionesi deve valutare la necessità del tratta- e contiene le proteine dei fattori di cre- del tessuto articolare o periarticolaremento chirurgico che consiste nella so- scita di vari tessuti fra cui il tendine, il della spalla.stituzione protesica della articolazione muscolo e la cartilagine ed anche le In conclusione, le varie patologie del-della testa omerale e della glena sca- citochine che attivano i processi ripa- la spalla sono tutte legate dai sintomipolare con protesi diretta od inversa . rativi. del dolore e della limitazione del mo-L’acido ialuronico è il principale costi- Dal prelievo di circa 40 cc di sangue vimento. Risulta sempre più importantetuente della cartilagine e del liquido venoso si ottiene, con sola centrifuga- il concetto di sovraccarico articolare:sinoviale che la nutre e la lubrifica. Se zione e concentrazione e nessuna ma- stabilire il limite tra carico di attività e disomministrato per infiltrazione articolare nipolazione del sangue, un concentrato allenamento e sollecitazione dannosamigliora lo scorrimento articolare e la da cui si può isolare la parte dedicata non è facile finchè non compaiono ilprotezione del tessuto cartilagineo. alla crescita del tessuto cartilagineo, dolore e la ridotta mobilità. Dall’analisi accurata di questi sintomi e nel rispetto della biomeccanica artico- lare e dei meccanismi biologici di ripa- razione dei tessuti si deve creare una sinergia tra paziente, medico e fisiote- rapista per arrivare prima di tutto alla diagnosi precoce e quindi al migliore e piu efficace trattamento possibile. SE IL PC DISIDRATA LA PELLE I raggi uv determinati dalle onde elettromagnetiche dello schermo surriscaldano i tessuti ricchi di acqua. Il fenomeno è noto come digital aging Anche se si sta molto attenti alla cura del proprio aspetto spesso si tende a trascurare un oggetto che invece è un vero e proprio nemico della bellezza. Se vi sono comparse delle rughe in viso o se iniziate ad avere un accenno di doppio mento, potrebbe non avere nulla a che vedere con l’età o con le frequenti trasgressioni alimentari ma potrebbe dipen- dere invece dal computer. Siamo di fronte al fenomeno del “digital aging”. E’ quanto riporta In a Bottle (www.inabottle.it) sul rapporto tra tecnologia e idratazione. Secondo la dermatologa Rachel Nazarian , alla base del‘digital aging’, che colpisce persone di tutte le età, vi sarebbe una disidratazione determinata dalle onde elettromagne-tiche emesse dal computer che causano un surriscaldamento dei tessuti ricchi di acqua e portano a un deterioramentodelle proteine di collagene: alla pelle in questo modo viene meno la struttura portante.Per prevenire gli effetti del digital aging è necessario, secondo la dermatologa Nazarian,  bere molta acqua, se-guire una dieta ricca di alimenti idratanti, come frutta e verdura, e alimenti ricchi di omega 3, omega 6 e omega9 come pesce, cereali e frutta oleosa. Quest’alimentazione aiuta la pelle a ritrovare elasticità e tono. Per contrastarela digital aging si può ricorrere anche a creme da giorno e da notte per riparare il collagene danneggiato. E’ impor-tante anche staccare spesso gli occhi dal monitor e alzarsi di tanto in tanto. Quando il problema è a uno stadio piùavanzato è possibile fare un peeling superficiale per favorire il ricambio cellulare. 28 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

CATEGORIE A RISCHIOIL PRIAPISMODefinizione, cause e rimedi 3 TIPI A Basso flusso raccoglie + del 95% casi INTERMITTENTE SCHEMA RICORRENTE di solito - 3 erezioni A ALTO flusso associato ad un traumatismoIl priapismo è un raro disturbo carat- Il priapismo a basso flusso raccoglie tavia chiarito che i farmaci utilizzati terizzato dalla persistenza per più più del 95% di tutti gli episodi di pria- oggi giorno, sia di tipo orale, topico o di 4 ore di un’erezione peniena pismo. Viene definito come una sin- iniettivo, godono di un altissimo profilo massimale, in assenza di alcuno drome compartimentale localizzata a di sicurezza, soprattutto quando cor-stimolo sessuale. La sua denominazio- livello dello 2 strutture tubulari erettili rettamente gestiti da uno specialistane deriva dal dio della mitologia greca del pene, detti corpi cavernosi. Il pria- uro-andrologo.e romana “Priapo”, noto simbolo di pismo a basso flusso è nella maggior Il priapismo a basso flusso viene sup-potenza sessuale maschile e fertilità. parte dei casi di tipo “idiopatico”, ov- portato da un’alterazione patologicaRisulta estremamente importante clas- vero senza alcuna chiara causa sotto- dei normali meccanismi microvasco-sificare il priapismo in 3 differenti ca- stante. Tuttavia, può essere associato a lari che inducono la fisiologica detu-tegorie: malattie ematologiche, all’assunzione mescenza del pene dopo un evento• Basso flusso o ischemico di droghe od alcool, a patologie tu- erettile. Ciò comporta un’erezione per-• Intermittente o “stuttering morali o neurologiche ed infine all’uti- sistente, con la mancanza di ricircolo• Alto flusso o non ischemico lizzo non corretto di farmaci utilizzati sanguigno, che induce un progressivo nella gestione del deficit erettile (orali danno ischemico ai tessuti cavernosi, o più frequentemente iniettivi). Va tut- per mancanza di un’adeguata ossi- marzo 2017 Diagnosi&Terapia 29

genazione. Tale danno risulta rever- “shunt”, ovvero la creazione di un tra- esitare in episodi acuti di priapismosibile nelle prime ore dall’insorgenza gitto artificale intra-penieno che faciliti a basso flusso, anche in maniera ri-dell’evento patologico, ma risulta del il deflusso del sangue stagnante nei corrente. Possono pertanto causaretutto irreversibile a distanza di 48-72 corpi cavernosi verso strutture anato- un progressivo deterioramento dellaore. La fisiopatologia del priapismo miche circostanti (nella maggior parte funzione erettile e, ovviamente, fortesottolinea pertanto l’importanza di una dei casi verso il glande). Lo “shunt” disagio psico-sessuologico. Il priapi-diagnosi precoce, al fine di scongiu- può tuttavia non essere efficace in tut- smo intermittente si manifesta più fre-rare danni irreversibili che potrebbero ti i casi, soprattutto se il priapismo è quentemente nei pazienti affetti da uncompromettere la potenza sessuale del durato > di 48-72 ore. Inoltre, esiste disturbo ematologico detto “anemiapaziente. un concreto rischio, in seguito a mano- falciforme”.Quali sono pertanto i segni caratte- vra di “shunt”, di sviluppare un grave La gestione cronica di questo disturboristici di un episodio di priapismo a disfunzione erettile. In questi casi, la avviene attraverso l’impiego di diversebasso flusso? soluzione definitiva, risulta l’impianto classi di farmaci (ad azione ormonaleUn’erezione persistente, per oltre 5-6 di una protesi peniena, ovvero l’inseri- o ad azione vascolare), con il princi-ore, in assenza di alcuno stimolo ses- mento all’interno del pene di un device pale obiettivo di ridurre il numero disuale, spesso dolorosa. meccanico che garantisca al paziente episodi, soprattutto di tipo acuto a bas-Come comportarsi nel sospetto di un una rigidità dell’asta sufficiente alla pe- so flusso. Nei casi refrattari a qualsiasiepisodio di priapismo? netrazione. L’impianto protesico deve terapia, può essere indicato il posizio-Recarsi al pronto soccorso più vicino, essere eseguito in tempi brevi, in mo- namento di una protesi peniena.per eseguire una visita urologica spe- do da preservare dei tessuti cavernosi Il priapismo ad alto flusso, al contrariocialistica e, nel caso di una conferma elastici e facilmente manipolabili. Ef- dei precedenti, è secondario ad undiagnostica, ricevere le cure più op- fettivamente, l’impianto protesico diffe- traumatismo coinvolgente le arterie deiportune in modo tempestivo. rito (oltre 1 mese) in un paziente con corpi cavernosi, che inducono la cre-Come viene risolto un episodio di pregresso episodio di priapismo, può azione di una “fistola”, ovvero di unapriapismo? diventare estremamente complicato, comunicazione patologica fra l’arteriaLa gestione, competente allo specia- rendendo necessario, in casi estremi, e il corpo cavernoso. Questo evento in-lista uro-andrologo, prevede l’aspira- la completa ricostruzione dei corpi ca- duce pertanto un’erezione prolungatazione del sangue bloccato all’interno vernosi, completamente obliterati da un sostenuta da sangue arterioso, pertan-dei corpi cavernosi, il lavaggio con processo di estesa fibrosi. to ben ossigenato. Queste caratteristi-acqua e bicarbonato o l’iniezione di Il priapismo intermittente o “stuttering” che rendono tale forma di priapismo,farmaci vasocostrittori (in particolare è caratterizzato da uno schema ricor- non pericoloso per la salute dei tessutila fenilefrina). Nei casi refrattari ad un rente, ovvero da erezioni prolungate, erettili, esitando pertanto in una gestio-trattamento conservativo, solitamente di solito meno di 3 ore, più frequen- ne di tipo differibile. Il trattamento, neicon durata > 48-72 ore, la gestione temente notturne, che diventano pro- casi in cui l’episodio non esiti in unadel priapismo diventa chirurgico. gressivamente più dolorose, a seconda remissione spontanea, consiste in unLa detumescenza può essere pertan- della durata dell’episodio. Possono embolizzazione selettiva della fistolato raggiunta con l’esecuzione di uno eseguita dai radiologi interventisti con approccio mini-invasivo. In conclusione, il priapismo, sebbe- ne sia una patologia rara, può, se non opportunamente diagnosticato e trattato, compromettere in maniera an- che definitiva la funzione erettile dei pazienti. La gestione sia acuta che cronica, va affidata a uro-andrologi, possibilmente in centri di riferimento, in modo da garantire un servizio di qualità basato sulle più recenti evi- denze scientifiche. Paolo GONTERO* Marco FALCONE** *Direttore Clinica Urologica, Ospedale Molinette, Univ. Studi Torino **Scuola di specializzazione in Urologia, Univ. Studi di Torino30 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

Nausea? puoi vincerla SENZA MEDICINALI!I bracciali P6 Nausea Control® Sea controllare nausea e vomito senzaBand® sono un metodo contro il mal assumere medicinali.d’auto, il mal d’aria ed il mal di mare. Sono disponibili nelle versioni perSemplici da utilizzare, agiscono ra- adulti e per bambini, in tessuto Ipo-pidamente applicando il principio allergenico, lavabili e riutilizzabili ol-dell’acupressione che permette di tre 50 volte. Disponibili anche per nausea in gravidanza nella versione P6 Nausea Control Sea Band Mama. IN FARMACIA E’ un dispositivo medico . Leggere attentamente le istruzioni per l’uso. Aut. Min. Sal. 06/07/2015Distribuito da Consulteam srl – Via Pasquale Paoli, 1 – 22100 Comfoeb-bwraiwo w20.p176nDaiaugsnoesai&cToenratprioa l.c3o1m

LA PIANTADEL MESE BardanaARCTIUM LAPPA L.Famiglia AsteraceaeIl nome deriva dal greco Arctium (orso) probabilmente in riferimento alla villosità e all'aspetto ispido della pianta. Lappa da labein (attaccarsi), riferendosi al fatto che il frutto si attacca ai vestiti e ai peli degli animali.LA PIANTAErbacea, perenne, cespugliosa, dotatadi una voluminosa radice allungatae di numerosi fusti (1,50 m), ro-busti e ramosi, solcati da sca-lanature, E’ molto diffusa intutta la Penisola e predi-lige i terreni incolti e isentieri di campagnao di montagna. Per lasua rapida riproduzio-ne è considerata unapianta infestante, nascespontaneamente nei ter-reni incolti, nei pressi deiboschi e vicino alle strade,ed è presente sia nelle zone dimare che in quelle di montagna,fino ai 1700 metri di altitudine.RADICE a fittone.FUSTO eretto pubescente.FOGLIE le basali sono picciolate, le cauline sono a disposizionealterna e sessili.FIORE è una infiorescenza di color porpora poco appariscente, formata da fiori raccolti in coirimbia loro volta racchiusi in un involucro con bratee uncinate (con le quali rimangono attaccate ai vestiti).FRUTTO achenio di 6-7 millimetri. 32 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

IN MEDICINALa pianta è molto usata come antiflogistico, purificante del sangue, per la presenza di inulina, che svolge un’a-zione drenante e purificante del sangue, che favorisce l’eliminazione delle tossine depurativo in generale, stimolala funzionalità biliare ed epatica) ipoglicemizzante, va assunta sotto stretto controllo medico, per la conseguenteinterazione con gli ipoglicemizzanti di sintesi diaforetico, attiva contro acne e le malattie della pelle grazie allapresenza di composti polinsaturi, acidi fenolici dotati di proprietà antibiotica, antibatterica e antiflogistica.Gli acidi fenolici contenuti nella bardana pare abbiano una qualche aziona antibiotica.Le parti usate sono:le foglie fresche, raccolte in primavera da una pianta di un anno e ridotte in succo, le radici raccolte durante il riposo autunnale.I semi usati per combattere la gotta. Per USO INTERNODECOTTO:  1 cucchiaio raso di bardana radice, 1 tazza da the d’acqua. Versare la radice (taglio tisana) nell’acqua fred- da, accendere il fuoco e portare a ebollizione. Far bollire qualche minuto e spegnere il fuo- co. Coprire e lasciare in infusione per 10 min.  Filtrare l’infuso e berlo lontano dai pasti. USO ESTERNO DECOTTO Realizzato come precedentemente descritto può essere utilizzato come lozione per uso topico, destinato a pelli grasse, asfittiche, con punti neri e predisposte all'acne o alla seborrea. SUCCO Ottenuto dalle foglie fresche può essere utilizzato come fruizione del cuoio capelluto frasso o con forfora. FOGLIE FRESCHE frizionando lievemente le foglie fresche sulle punture di api, vespe e zanzare si riduce sia il dolore che il gonfiore. marzo 2017 Diagnosi&Terapia 33

BIOTESTAMENTO: NASCE LA “CARTA” da Welby a Bettamin e Dj Fabo. Associazione Coscioni: “Maggioranza opinione pubblica compatta sul sì alla libertà di scelta”Tre punti \"irrinunciabili\" da in- la loro posizione e annunciato che le Scuola italiana di medicina e cure cludere nel testo del DDL sulle richieste confluiranno in un documento palliative; Mario Riccio, anestesista- Dichiarazioni Anticipate di Trat- che sarà diffuso nell’ambiente medico rianimatore, medico di Piergiorgio tamento (Dat), o Biotestamento, per una raccolta firme e poi inviato a Welby e Fabrizio Starace, presidenteall'esame della commissione Affari tutti i parlamentari. della Società di epidemiologia psi-sociali della Camera. La richiesta è Le proposte, che confluiranno in una chiatrica. Il primo punto che i medicidei medici favorevoli al DDL che in sorta di 'Carta', sono state presentate chiedono sia esplicitato nel DDL è launa conferenza stampa alla Camera da Carlo Alberto Defanti, primario \"prevalenza del volere del malato\".promossa dall'Associazione Luca Co- emerito dell'Ospedale Niguarda di Secondo principio fondamentale,scioni per la libertà scientifica - e che Milano, membro della Consulta di hanno sottolineato, è che \"il soggettosi batte per le libertà civili in ogni fase Bioetica e medico di Eluana Engla- deve poter esprimere la sua volon-della vita del cittadino - hanno illustrato ro; Michele Gallucci, direttore della tà di rinunciare a qualunque misuraCARTA DEI MEDICI PER IL TESTAMENTO BIOLOGICO1. Mantenere la parte in cui il testo base prevede che - in linea con quanto affermato da tutti i rappresentati delle società scientifiche auditi in Commissione, nonché con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e la letteratura scientifica sul tema - idratazione e nutrizione artificiale siano considerati trattamenti sanitari rifiutabili dal paziente;2. Mantenere la parte in cui il testo base prevede la natura vincolante - per la struttura sanitaria - delle Disposizioni Anticipate di Trattamento, segnalando in ciò che l’indicazione della pianificazione “condivisa” delle cure tra medico e paziente non deve rappresentare un limite a tale vincolatività;3. Specificare nella proposta di legge in oggetto la possibilità per il medico, su richiesta del paziente, di operare una sedazione palliativa profonda continua con sospensione delle terapie, in modo da accompagnare il paziente a morire senza soffrire.Il medico è da sempre una delle figure verso le quali le persone nutrono maggiore fiducia. Per garantire il rispettodelle volontà del paziente e assicurare che la fiducia nel medico non venga meno proprio nel momento delle scelte difine vita, la quasi totalità delle democrazie liberali ha introdotto regole che garantiscono la possibilità per il pazientedi effettuare Disposizioni Anticipate di Trattamento vincolanti (cosiddetto \"testamento biologico\").In tali Paesi, i medici hanno attivamente concorso ad adeguare la deontologia alle nuove condizioni che, con au-mentata frequenza, caratterizzano la fine della vita, cioè l’incremento delle morti per malattie degenerative dove lepersone attraversano una lunga fase di sofferenze fisiche e psicologiche alle quali il medico non può più porre rimedio.È in questo contesto che valutiamo positivamente il testo base sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento in esamedella XII Commissione, così come emendato fino a oggi. Riteniamo comunque necessario che siano respinte modi-fiche peggiorative relativamente al rispetto della libertà individuale, e che siano anzi effettuati alcuni miglioramentiproprio su questo aspetto.34 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

terapeutica senza eccezione. Terza ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONIrichiesta è che sia inclusa esplicita- per la libertà di ricerca scientificamente la possibilità di accedere allasedazione palliativa profonda, cui è L’Associazione Luca Coscioni promuove la libertà di ricerca scientifica e lericorso Dino Bettamin, malato di Sla libertà civili attraverso l'azione diretta dei cittadini. L'associazione nascedeceduto nei giorni scorsi a Treviso. nel 2002 su iniziativa di Luca Coscioni, docente universitario malato diLa sedazione profonda, hanno chiarito sclerosi laterale amiotrofica, che ottenne il sostegno di 100 Premi Nobelgli esperti, non è esplicitamente citata di tutto il mondo a favore della ricerca sulle cellule staminali embrionali.nella legge 38 sulle cure palliative ma Dopo la scomparsa, nel 2006, di Luca Coscioni e dell'allora Co-Presi-è praticata e prevista dalle linee guida dente Piergiorgio Welby, l’Associazione ha continuato a dare corpo alledelle Società di cure palliative. speranze di chi si oppone alle leggi proibizioniste sulla scienza e sulla“Il secondo rinvio, dopo quello che vita, ottenendo risultati importanti attraverso la mobilitazione nonviolentaaveva già portato dal 30 gennaio al e giudiziaria, in particolare al servizio di malati, ricercatori e persone20 febbraio, non lascia presagire nul- con disabilità.la di buono in quanto a capacità dei I principali obiettivi dell'ALC sono:\"favorevoli\" al testamento biologico diresistere alla strategia ostruzionista di • Libertà di ricerca scientificachi si oppone a una buona legge – ha • Legalizzazione dell'eutanasia e del testamento biologicodichiarato Marco Cappato, tesoriere • Diritti delle persone con disabilità ed eliminazione delle barrieredell’Associazione Luca Coscioni per lalibertà scientifica-. Eppure, il fatto stes- architettonicheso che i contrari puntino tutte le loro • Aggiornamento del nomenclatore tariffario e assistenza autogestitacarte sui rinvii dovrebbe dare la misura • Antiproibizionismo in tema di droghe e di terapiedi quanto poco essi stessi credano nel- • Diritto alla salute riproduttiva e all'informazione sessualela possibilità di convincere un'opinione • Fecondazione assistita e eliminazioni dei divieti della legge 40pubblica ormai compatta nel chiedere L'Associazione Luca Coscioni è un'associazione no profit di promozionebuone regole che garantiscano libertà sociale e soggetto costituente del Partito Radicalee responsabilità di scelta.\" Sito web: http://www.associazionelucacoscioni.it/ marzo 2017 Diagnosi&Terapia 35

wellcare.itNOVITÀ Gambe sane e belle Kute-Oil come Kute-Cream a vent’anni! Kute-Fluid Pesantezza, gonfiorePelle riparata. Naturalmente. e inestetismi delle gambe? Trattamento specifico per migliorare Da oggi in Farmacia l’aspetto della pelle un prodotto unico, in presenza di: • Smagliature innovativo • Cicatrici e completo. • Disidratazione • Invecchiamento cutaneo Gli inestetismi e il gonfio- re delle gambe diventa- no per molte donne un chiodo fisso nei mesi che prece- dono l’arrivo dell’estate e della fatidica prova bikini. Purtroppo con l’arrivo dei mesi caldi questi disturbi (smagliature, cellulite, capillari dilatati, colorito pallido e opaco) tendono ad essere più visibili. Avere gambe belle e sane è il desiderio di tutte le donne poi- chè sono il simbolo della sen- sualità e della bellezza femmi- nile.novità Dalla ricerca HYNECOS RESEARCH, Divisione dermocosmetica di Pool Phar- Dermatologicamente Testati - Senza Paraffina Liquida - Senza Parabeni - Senza Alcool - Nickel Tested ma, ha realizzato DESTASI BB CREAM GAMBE, l’unica BBSolo36olmi anrzaot2u01r7alDiiapgenorsi&uTenraapiapelle sana e bella. Cream studiata per le gam- be: con un solo trattamento restituisce leggerezza, tonicità e sollievo alle gambe, corregge gli inestetismi di smagliature, ci- catrici e capillari evidenti, idrata la pelle donandole un colorito naturale, stimola il microcircolo. Grazie all’innovativo ingre- diente PHYTOCEL TECH, pre- parazione liposomiale di cellule staminali vegetali, contribuisce a proteggere e a rivitalizzare i tessuti. Resistente all’acqua, dermatolo- gicamente testata, integrata da un fattore di protezione SPF 15, DESTASI BB CREAM GAMBE non contiene Oli Minerali e Pa- raffina Liquida. In tubo da 100 ml è disponibile in due tonalità di colore. Dalla ricerca Hynecos Research Da Pool Pharma in farmacia.

SPECIALE DT& DIAGNOSI & TERAPIARINOSINUSITISPECIALEClassificazione Dr. Carlo GOVONIe rimedi SPECIALISTA in otorinolaringoiatria Chirurgia rinosinusale c/o Clumbus Clinic Center via Buonarroti, 48 – Milano e Hesperia Hospital via Arquà, 80 – Modena. Tel. 3358040811 http://www.carlogovoni.it marzo 2017 Diagnosi&Terapia 37

CENNI DI ANATOMIA lari, ci sono i seni mascellari destro e sinistro. Questi sono due cavità che presentano un orifizio naturale Le sinusiti, meglio denominate rinosinusti, sono le nel meato medio.infiammazioni del naso e dei seni paranasali. Riten-go utile precisare alcuni semplici concetti anatomici Le funzioni del naso sono l’umidificazione, la de-del distretto interessato. Il naso è ben noto a tutti, è purazione, la purificazione e il riscaldamento dell’a-costituito da due cavità (fosse nasali) separate da una ria inspirata. Passando per le fosse nasali l’aria èparete ossea e cartilaginea: il setto nasale (figura 1). idonea per una buona respirazione polmonare.All’interno delle fosse nasali sono presenti i turbinati,tre per ciascun lato. Sotto ad ognuno c’è un piccolospazio che prende il nome di meato (inferiore, medioe superiore). Molto più complessi sono i seni paranasali, si trattadi sei cavità scavate nelle ossa della faccia e disposteattorno alle fosse nasali. In uno sdoppiamento dell’os-so frontale ci sono i seni frontali, i quali, con specificidotti, drenano le loro secrezioni nella porzione antero-superiore delle fosse nasali. Più in profondità rispettoai seni frontali c’è il seno etmoidale e ancora più inprofondità c’è il seno sfenoidale. Molto importante èl’etmoide perché attraverso una sottile lamina (laminacribra) passano le fibre nervose olfattive. E’ facile com-prendere come importanti malattie che colpiscono laporzione superiore del naso o l’etmoide comportanoanche alterazioni o riduzioni dell’olfatto. Ai lati delle fosse nasali, scavati nelle ossa mascel-38 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

IL NASO, I SENI PARANASSPAECILALIE Le rinosinusitiInoltre non dobbiamo dimenticare che il naso è LE RINOSINUSITIl’organo dell’olfatto, un senso spesso sottovalutato.Più difficile da spiegare è la funzione dei seni para- Le infiammazioni dei seni paranasali sono le rino-nasali: essendo cavità piene d’aria alleggeriscono sinusiti. Queste, come tutti i fenomeni infiammatori,la parte anteriore del cranio. si distinguono in acute e croniche. Le rinosinusiti acute sono rare, sono caratterizzate dal dolore e spesso accompagnate da malessere e febbre. Quasi sempre sono causate da germi sensibili marzo 2017 Diagnosi&Terapia 39

› agli antibiotici e sono limitate ad uno o due seni paranasali, pertanto il dolore è ben localizzato. Esistono anche forme di pansinusite (coinvolgimento di tutti i seni paranasali) che provocano cefalee molto dolorose. Le infiammazioni acute dei seni parana- sali possono svilupparsi unitamente ad una rinite acuta. Oggi con l’utilizzo di molti antibio- tici si riesce ad avere una guarigione completa. Non in tutti i casi c’è la guarigione, ma si osserva il passaggio da rinosinu- site acuta a quella cronica. Piuttosto diverse sono le rinosinusiti croniche. Non è facile individuare la causa. Per spiegare la cronicizzazio- ne di queste infiammazioni si pensa al continuo inalare di aria mista a polve- re, allo smog e alle brusche variazioni climatiche. Una causa di non trascura- bile di rinosinusite cronica sono alcune attività che espongono il lavoratore ad inalare polveri, oppure colpiscono per- sone costrette a lavorare in ambienti freddi e umidi. Ulteriori cause di riniti e sinusiti sono le allergie e le poliposi nasali; per queste si rimanda ad altri articoli presenti in questo numero di Diagnosi & Terapia.LA DIAGNOSI DI RINOSINUSITE L’otorinolaringoiatra è lo specialista idoneo a valutare il naso, le fosse nasali e i seni paranasali. Egli è in grado di esplorare le fosse nasali con una visione diretta (rinoscopia anteriore) ed anche con l’utilizzo di fibre ottiche. Gli strumenti a fibre ottiche sono molto diffusi, possono essere rigidi o flessi- bili. La scelta dello strumento da usare va fatta dopo una rinoscopia tradizionale, perché se la fossa nasale è molto stretta questi strumenti passano con difficoltà, oppure non passano affatto, pertanto si corre il rischio di provocare dolore. Lo specialista non deve fare manovre dolorose e deve astenersi da eseguire indagini endoscopiche in pazienti non collaboranti. Il rischio è quello di non riuscire a fare l’esame e il paziente avrà un pessimo ricordo, che inciderà su eventuali esplorazioni future. I vantaggi delle fibre ottiche sono l’esplorazione con una visione ingrandita e la possibilità di vedere zone non esplorabili direttamente, questo perché molte ottiche consentono una visione angolata. E’ importante valutare le condizioni della mucosa, le ipertrofie e le secrezioni patologiche. Nei casi di produzione di materiale secretivo sono visibili gli orifizi da cui fuoriesce e pertanto in alcuni casi si riesce a fare una localizzazione esatta del seno paranasale affetto da sinusite. Un esame molto importante per lo studio delle fosse nasali e dei seni paranasali è la TAC. Già una TAC senza contrasto consente di vedere molto bene quelle parti che con la visita e con la fibrorino- scopia non sono visibili. La TAC sfrutta come contrasto l’aria, infatti una buona ventilazione dei seni paranasali è indicativa per un buon funzionamento degli stessi. Negli esami tomodensitometrici l’aria è nera e le ossa sono bianche, pertanto questa diversità cromatica si rivela essenziale. Le possibilità diagnostiche di una TAC a sezioni sottili sono molto elevate.40 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

›LA DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA NASALE SPECIALE Una buona respirazione nasale consente un’ottima Migliorare laventilazione dei seni paranasali e una valida respira- respirazionezione polmonare. Molte persone, soprattutto quelle chenon fanno particolari sforzi fisici, pensano di respirare Per migliorare la re-bene anche se hanno il setto deviato oppure i loro spirazione nasale e diturbinati sono di notevoli dimensioni. La respirazione conseguenza anche lanasale non va valutata nei momenti di riposo, ma si ventilazione nei seni pa-deve considerarla durante gli sforzi fisici e si deve ranasali sono possibili terapiesempre pensare a lunghi periodi di vita. Negli anziani sia mediche che chirurgiche.è molto positivo poter respirare adeguatamente dalnaso. Una buona pervietà respiratoria nasale consente In commercio ci sono molti prodotti sotto forma diche l’aria venga filtrata, depurata, riscaldata e umidi- spray che contengono cortisonici e agiscono sullaficata in modo da diventare ottimale per la respirazio- componente infiammatoria, pertanto sono attivi solone. Un naso perfettamente funzionante è la migliora sui turbinati. La loro azione è lenta e non sempre sonogaranzia per una buona respirazione polmonare. efficaci. Altri farmaci sono gli spray con vasocostritto-Gli ostacoli alla respirazione nasale più frequenti sono ri, questi agiscono riducendo il flusso sanguigno deile ipertrofie dei turbinati inferiori (figura 2), spesso turbinati, hanno rapidità d’azione e sono apprezzatiassociate alle deviazioni del setto. In questi casi la solu- dai pazienti. Il vasocostrittore riduce il volume delzione è quasi sempre chirurgica. Gli interventi correttivi turbinato e migliora la respirazione. Il rischio di questisono interventi di elezione, cioè interventi che si fanno prodotti è che la riduzione del turbinato è di breveper migliorare una situazione, ma non per fronteggiare durata, pertanto dopo alcune ore il paziente ritornauna necessità immediata. Negli interventi elettivi non si nella situazione iniziale. Col passare del tempo i be-deve far correre al paziente alcun rischio operatorio, nefici diminuiscono e in certi casi il soggetto utilizzapertanto è bene eseguirli quando il soggetto è giovane lo spray di continuo. Il rischio è lo sviluppo di unao è in età matura. Sono sconsigliati in età avanza- ipertrofia medicamentosa dei turbinati che col passareta. Ho sempre sostenuto che le persone non devono dei mesi diventa resistente ai farmaci.aspettare di essere anziani per chiedere ai mediciuna valutazione della loro respirazione nasale. Una Le soluzioni chirurgiche sono parecchie e vannovisita otorinolaringoiatrica è sempre consigliata prima valutate caso per caso. Una tecnica di recente intro-dei cinquant’anni. Nei casi di difficoltà respiratoria, duzione che ha modificato notevolmente la chirurgiase lo specialista suggerisce una soluzione chirurgica, dei turbinati è la devascolarizzazione con radiofre-è bene operare prima dei 60/65 anni. quenze. E’ questo un intervento eseguibile in ane- stesia locale, della durata di circa 20 minuti e non prevede il tamponamento nasale. La tecnica consiste nell’introduzione di un elettrodo (uno strumento simile ad un lungo ago) che collegato ad apposito appa- recchio crea una riduzione di volume del turbinato (figura 3). Il chirurgo usa questo strumento più volte fino a quando non ha ottenuto il risultato voluto. Tra i vantaggi della devascolarizzazione ricordo lo scarso sanguinamento e la possibilità di poterla usare a tutte le età: dagli adolescenti fino ai settantenni. Il risultato finale sono i turbinati più piccoli e un miglioramento della respirazione nasale (figura 4). Se il setto è particolarmente deviato occorre pensa- re ad un intervento più complesso denominato setto- plastica. Ovviamente se oltre alla deviazione del setto ci sono i turbinati ipertrofici si esegue settoplastica e devascolarizzazione turbinati in un'unica seduta chi- rurgica. In questi casi è necessaria l’anestesia totale e si prevede un ricovero di due o tre giorni. Per coloro che, oltre alla deviazione del setto, han- no un naso che non apprezzano esteticamente è possibile eseguire con un unico atto operatorio un intervento denominato rinosettoplastica, con questo si correggono i dismorfismi della piramide, si raddrizza il setto nasale e si possono anche ridurre i turbinati. marzo 2017 Diagnosi&Terapia 41

LA RINOSINUSITE CRONICA POLIPOIDE O POLIPOSI NASALE La poliposi nasale è una particolare forma di rinosinusite ca- ratterizzata dalla presenza di polipi nelle fosse nasali. In questi casi la difficoltà respiratoria nasale è uno dei sintomi più precoci. Alcuni specialisti ritengono che la poliposi e la rinite allergica siano malattie correlate. Sicuramente sono presenti casi di poliposi nasale associati a manifestazioni allergiche, ma non sempre. La poliposi è una malattia benigna, le degenerazioni dei polipi verso la malignità sono estremamente rare. La rinosinusite cronica polipoide è una malattia che richiede un notevole impegno sul piano terapeutico. Come altre forme di rinosinusite la terapia può essere medica. Oggi sono in commer- cio numerosi spray nasali a base di corticosteroidi che portano a buoni risultati, anche se raramente sono definitivi. La terapia più radicale è quella chirurgica. Il vero problema della rinosinustie cronica polipoide è che la base di impianto dei polipi non sono le fosse nasali, ma i seni paranasali. Quindi una estirpazione totale della malattia è diffi- cile, pertanto in questi interventi esiste un alto rischio di recidiva. L’intervento che viene quasi sempre consigliato è un intervento in videoendoscopia che permette l’asportazione dei polipi e le aperture multiple dei seni paranasali. Questo intervento è noto con l’acronimo inglese FESS (Functional Endoscopic Sinus Surgery). L’intervento di FESS è delicato, necessita di uno strumentario particolare e pertanto è eseguibile solo in cliniche adeguatamente attrezzate. LE RINOSINUSITI ALLERGICHE La rinite e la sua evoluzione verso i seni paranasali (rinosinusite allergica) è una malattia molto frequente. Si pensa che oltre il 10% delle persone abbiano malattie respiratorie di carattere allergico. Per allergia s’intende una reazione anomala di alcuni organi quando vengono in contatto con determinate sostanze (allergeni). Gli allergeni che più comunemente causano una rinosinusite sono gli acari della polvere, i pollini, i peli di alcuni animali domestici e alcuni cibi. Il sintomo più tipico delle patologie respiratorie nasali allergiche è lo starnuto. Altri segni sono una rinorrea acquosa, una concomitante congiuntivite (arrossamento degli occhi), una diminuzione dell’olfatto (iposmia o anosmia), il prurito nasale e la cefalea. Il mal di testa conseguente ad una rinosinusite è spesso frontale o come se provenisse dal centro del cranio o dagli occhi. Nelle sinusiti mascellari il dolore è soprattutto facciale. Le reazioni allergiche sono dovute sotto l’aspetto biochimico ad un incremento di particolari anticorpi della classe IgE. Questi anticorpi possono essere evidenziati at- traverso test di provocazione, ma anche per mezzo di specifiche ricerche sul sangue. La terapia è solo medica. I farmaci più usati sono i cortisonici e gli antistaminici. Purtrop- po le allergie costituiscono un importante problema perché la vera terapia eziologica è eliminare l’esposizione agli allergeni, ma vivere sopra ai 2000 metri di quota o in una stanza dove non ci siano né polveri e né pollini sono soluzioni poco realizzabili in pratica. 42 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

SPECIALE1 CASO FUMATORI SU 100.000 CATEGORIE A RISCHIO LAVORATORI DEL LEGNO E DEL CUOIONEOPLASIE DEL NASO La prevenzione di primo livello consiste in una visitaE DEI SENI PARANASALI otorinolaringoiatrica con rinofibroscopia. In questi pazienti si esegue una esplorazione completa del I tumori del naso e dei seni paranasali sono malattie naso. Si osservano anche gli orifizi naturali dei senimolto rare. Le statistiche riferiscono di un caso ogni paranasali e si guarda se ci sono secrezioni sospette.centomila persone. Ritengo però che sia utile parlarne Un secondo livello prevede esami radiologici perperché si è visto che i fumatori sono a rischio, ma lo studio dei seni paranasali e eventuali prelievi asono ancor più a rischio alcune categorie di lavora- scopo bioptico.tori. I sintomi soggettivi sono spesso molto sfumati easpecifici come il percepire cattivi odori laddove non Le neoplasie maligne del naso, qualora dovesseroci sono e minimi sanguinamenti dal naso. presentarsi sono malattie importanti, dove la chemio- terapia può fare poco e l’eradicazione chirurgica è Trattandosi di categorie ormai ben individualizzate spesso difficile. I tumori maligni sono molto diversiè possibile fare attività preventiva e diagnosticare l’uno dall’altro per le caratteristiche istologiche e perquesti tumori ancor prima della comparsa dei sintomi. la sede d’insorgenza. Di conseguenza la strategiaSi è osservato negli anni settanta che i lavoratori del chirurgica dovrà essere studiata caso per caso.legno e del cuoio sono più esposti. Analisi più pre-cise hanno individuato che i lavoratori che utilizzano Negli ultimi anni si stanno diffondendo visite otori-strumenti che producono segatura fine proveniente nolaringoiatriche preventive per i lavoratori a rischio.da legni duri sono quelli veramente esposti a questo Queste visite le ritengo veramente importanti perchérischio. I boscaioli e i lavoratori del cuoio lo sono in consentono di poter fare una diagnosi precoce deimisura inferiore. tumori maligni del naso e dei seni paranasali; in questo modo sarà possibile sottoporre i pazienti ad Studi clinici hanno osservato che le polveri fini indu- intervento chirurgico quando la neoformazione è an-cono alterazioni nelle mucose nasali (fenomeno defi- cora di piccole dimensioni.nito metaplasia) ed è sulle mucose così danneggiateche si può instaurare un tumore maligno. Come ho Le rinosinusiti, intendendo tutte le malattie del naso edetto all’inizio si tratta di un rischio molto raro, ma dei seni paranasali, sono un argomento specialisticoverso il quale è possibile fare prevenzione. molto interessante perché è in continua evoluzione e perché i sanitari hanno a disposizione diverse solu- zioni terapeutiche. In questi casi è importante l’espe- rienza e la capacità del medico nel saper consigliare il trattamento più adatto al paziente che ha di fronte. marzo 2017 Diagnosi&Terapia 43

LO SAPEVI CHE... • I frutti contenendo le pectine, • La differenza tra prebiotici e probiotici che aiutano a formare masse sta nel fatto che i primi favoriscono la gelatinose, e fibre vegetali crescita dei batteri intestinali, mentre i ricche di cellulosa, molecola secondi forniscono direttamente i in grado di assorbire molta microrganismi della flora intestinale. acqua, sono molto utili per movimentare l’intestino.• Nella maggior parte dei casi, la stitichezza è un sintomo, non una malattia, e le cause sono di varia origine. • La moda dei pantaloni “a vita bassa” facendo appoggiare le cinture o fasce sui fianchi lascia libero lo stomaco da inutili costrizioni e, evitando di comprimere l’intestino, non peggiora la situazione di chi soffre di stitichezza.• Una buona attività fisica come ad esempio camminare veloci aumenta l’attività dell’intestino.44 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

DA LEGGERElibri selezionati per VoiCome crescere mio figlioI dubbi dei genitori, le risposte del pediatraa cura di Alberto FerrandoEdizioni LSWR Da anni di esperienza come pediatra di famiglia e come autore di successo di un blog nel quale risponde a tutti i dubbi dei suoi lettori, nasce un volume che accompagna i genitori giorno per giorno. Suddiviso in tre aree principali, la prima “Informazioni utili per genitori consapevoli” parten- do da prima della nascita è un supporto ai genitori anche in quelle situazioni quotidiane per le quali non sempre ci si rivolge al pediatra come ad esempio la scelta dei pannolini. Nella parte “Il pediatra risponde: i dubbi dei genitori per ogni età” per le diverse fasce d’età si trovano indicazioni sulle fasi dello sviluppo, l’alimentazione, le vaccinazioni e consigli su come affrontare i grandi cambiamenti nella vita di un bambino come l’arrivo di un fratellino o iniziare a frequentare l’asilo. La parte “Bambini, malattie, farmaci: istruzioni per l’uso” tratta non solo le principali ma- lattie dell’infanzia ma fornisce anche importanti consigli sul comportamento da tenere in caso di incidenti. In tutto il volume l’autore ha voluto mantenere visibile il rapporto con il suo blog utilizzando testimonianze reali.Il blog dell’autore: http://www.ferrandoalberto.blogspot.it/Primo soccorso pediatricoCosa sapere, cosa fare e cosa non fareManuale per i genitori i nonni e tuti coloro che vivono a contatto con i bambinia cura di Alberto FerrandoEdizioni LSWR “E ora cosa devo fare?” Quando capita un incidente o si manifesta improvvisamente una malattia, il genitore, o chi è a contatto con il bambino, è giustamente preoccupato, talvolta non sa che cosa fare e avverte la necessità di avere indicazioni utili su come intervenire. Questo libro è una prima risposta ai quesiti di genitori. Non sostituisce il ricorso al pediatra o al Pronto Soccorso, ma fornisce consigli utili da mettere subito in pratica, a seconda anche della gravità degli eventi. Semplice e chiaro, questo manuale spiega la malattia o l’incidente, le prime cure da eseguire nell’urgenza i primi interventi da conoscere e attuare: dalla ferita più lieve alla febbre, fino agli incidenti e alle malattie gravi, come l’arresto cardiaco, il soffocamento da corpo estraneo o la meningite. Per ogni situazione sono evidenziati gli elementi di allerta e di preoccupazione e, in base alla gravità, le decisioni corrette da assumere tra aspettare e provvedere in autonomia,chiamare il pediatra, i servizi di emergenza, praticare le misure di primo intervento. marzo 2017 Diagnosi&Terapia 45

LE CURE NATURALI PER L’INSONNIA Dr. Rocco CARBONE, Farmacista e Naturopata, www.naturafelicitas.itDr.ssa Marta CHIAPPETTA, Redattrice e operatrice olistica, [email protected]’insonnia è un disturbo molto ci; cronica se si protrae per un mese d’insonnia, così come l’assunzione di comune che interessa, episodi- o più. alcuni tipi di farmaci. In particolare, le camente o in modo cronico, un I disturbi del sonno derivano da una sindromi d’astinenza da farmaci (ipno- adulto su tre e consiste nella ridu- serie di fattori, anche se la causa più tici, antidepressivi, tranquillanti) o dazione e nella modifica della durata e frequente è quasi sempre un evento droghe (eroina) provocano una gravedella qualità del sonno. stressante; tuttavia molti disturbi or- insonnia che può durare settimane.Il disturbo si manifesta in modalità dif- ganici possono provocare insonnia. Nella simbologia psicosomatica ilferenti: con difficoltà nell’addormen- Tra questi, quelli più frequenti sono le sonno è considerato “una piccolatamento, con risvegli precoci oppure apnee notturne, i problemi respiratori, morte”, necessaria al corpo e allacon frequenti interruzioni del sonno. i crampi alle gambe e i disturbi ga- mente per rigenerarsi. L’incapacità diLa scarsa qualità del sonno si riflette stro-intestinali. Inoltre molte patologie addormentarsi o, al contrario, svegliar-nei periodi di veglia con sintomi come presentano come sintomo principale si precocemente, esprime un’evidenteaumento dell’affaticabilità, stanchez- l’insonnia, come ad esempio le malat- difficoltà ad abbandonarsi, a lasciarza, irritabilità e difficoltà ad affrontare tie della tiroide, quelle neurologiche e andare gli eventi della giornata e ale attività quotidiane. quelle psichiatriche come la demenza, “mollare” il controllo sulla realtà delloL’insonnia è occasionale quando si la schizofrenia e la sindrome mania- stato cosciente. Non a caso una del-presenta con episodi isolati, spesso cale. le principali cause d’insonnia sono iassociati ad eventi particolarmente Lo stile di vita condotto dal soggetto disturbi ansiosi, nei quali la condizio-stressanti; transitoria quando non insonne è molto importante: l’uso di ne d’abnorme vigilanza caratteristicadura più di tre settimane e si risolve sostanze stimolanti e l’abuso di alcol dell’ansia non permette al soggetto dispontaneamente o con l’uso di farma- sono responsabili di episodi frequenti abbandonarsi al sonno. Anche la de-CAUSE DELL'INSONNIA Rumore Temperatura troppo calda o fredda della stanza Letto scomodo Stress46 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

pressione può causare il disturbo pro- facilmente alle emozioni, tendono al nel trattamento dell'insonnia poichévocando dei risvegli precoci derivati pensiero ossessivo e spesso presentano non agiscono solo  sulla difficoltà adall’angoscia mattutina che contraddi- difficoltà nella sfera sessuale, dove, dormire, ma anche sugli aspetti psi-stingue lo stato depressivo. Le persone anche qui, si verifica una difficoltà a chici che causano il disturbo;  inoltreche soffrono d’insonnia sono iperattive, “lasciarsi andare”, possiedono una buona tollerabilitàipercontrollate, non si abbandonano Le terapie naturali sono molto efficaci rispetto ai farmaci di sintesi.› Aconitum napellus 5CH OMEOPATIA › Kalium phosphoricum 5CHInsonnia causata da spavento, shock, paura. Lo stato di allerta persistente Si utilizza in presenza di surmenagenon permette di abbandonarsi al sonno. Il soggetto è agitato, ha incubi, si intellettuale (ad esempio negli studenti) sveglia all’improvviso per la paura. Il sintomo peggiora intorno a mezzanotte. con forte affaticamento e stanchezza Uso: 3 granuli sublinguali 3 o 4 volte al dì. che non consente di addormentarsi. Il soggetto è esaurito, debilitato, magro,› Arsenicum album 9CHL’insonnia si presenta dopo la mezzanotte. Il soggetto è molto preciso, metico-ipersensibile, depresso. La qualità del sonno è scarsa e disturbata da incubi loso, frettoloso e ansioso; si sveglia all’improvviso e non riesce più a riaddormen- e fenomeni di sonnambulismo. tarsi. Ha una forte irrequietezza mentale, pensieri ossessivi, paura della morte. Il Uso: 3 granuli sublinguali 3 o 4 volte al dì.Cocculus 9-15CHsonno è disturbato da incubi frequenti, soprassalti, scosse, ruminazione mentale. Indicato per i soggetti che tendono all’ansia ed alla debolezza del siste-› Ignatia amara 30CH ›Uso: 3 granuli sublinguali 3 o 4 volte al dì. ma nervoso con stato di esaurimento, soprattutto dopo un periodo di iperec- citabilità dei nervi. L’insonnia di questo Insonnia causata da eventi stressanti, shock emotivi, lutti, traumi affettivi, pre- rimedio è da privazione di sonno, tipi-occupazioni. Il soggetto presenta sintomi contraddittori: nel caso dell’insonnia ca di chi fa lavori notturni ed è strematoha una forte sonnolenza ma non riesce ad addormentarsi perché è dominato da veglie prolungate nel tempo chedalla tensione e dall’angoscia. E’ indicato per le persone emotive, deluse e hanno alterato il ritmo sonno-veglia;ansiose con umore instabile, sensazione di palla in gola e blocco allo stomaco, la conseguenza è l’incapacità di ad-colite, tachicardia emozionale. dormentarsi e la sonnolenza diurna.Uso: 3 granuli sublinguali 3 o 4 volte al dì. Uso: 3 granuli sublinguali 3 o 4 volte al dì.SINTOMI DELL'INSONNIA COSA NON FARE PRIMA DI DORMIRESonno agitato Depressione Incubi Bere alcolici Fumare Mtaronpgpiaore Bere caffè Mal di testa PUÒ AIUTARESvegliarsi stanco Svegliarsi di notte Spegnere Eserrecgizoiolafriesico Bugoinoernaabliieturedini pFriamrea udni dboargmniore le luci marzo 2017 Diagnosi&Terapia 47

› Nux vomica 7-9 CH › Chamomilla 9-15CHInsonnia da iperattività, eccessi alimentari, abuso di alcol e sostanze stimolanti Rimedio usato principalmente per(tè e caffè), abitudine ai sonniferi. E’ il rimedio del soggetto stressato, che ha l’insonnia del bambino che dormeun costante impegno mentale e non riesce a staccare la mente dal pensiero del solo se cullato. Il sonno è interrotto alavoro. Quando si addormenta si risveglia poco dopo bruscamente e dorme causa dei disturbi della dentizione cheprofondamente solo al mattino, poco prima del risveglio. Spesso l’insonnia si si presentano con collera, irritabilità epresenta dopo una collera. ipersensibilità al dolore. Il bimbo haUso: 3 granuli sublinguali 3 o 4 volte al dì. una personalità collerica e suda molto, soprattutto sul viso e sulla testa. Uso: 3 granuli sublinguali 3 o 4 volte al dì.› Coffea 9CHInsonnia per eccitazione mentale dovuta a nervosismo o ad eccesso di gioia. E’ il rimedio tipico di chi va a dormire pensando alla giornata passata o alleStramonium 9-15CHcose che farà il giorno seguente. Il soggetto è ipersensibile, nervoso, iperattivo;›si sveglia al minimo rumore e con gli odori forti. Il sonno dura fino alle 3 di› Gelsemium 9CHnotte, poi si interrompe e si trasforma in uno stato di dormiveglia. Insieme a Chamomilla è un altro ri- medio utile nell’insonnia del bambino Uso: 3 granuli sublinguali 3 o 4 volte al dì. causata da incubi ricorrenti e visione E’ uno dei più importanti ansiolitici omeopatici. Agisce sull’ansia e sugli di mostri durante la notte. Il bambino è molto loquace, terrorizzato dall’oscu- attacchi di panico. L’insonnia deriva dalla preoccupazione per gli eventi futuri rità, violento. Si calma e si abbando- (esami, prove importanti) e dalle fobie che paralizzano il soggetto tenendolo na al sonno con una luce bassa e in sveglio, come ad esempio la paura che “il cuore possa smettere di battere” compagnia. Uso: 3 granuli sublinguali 3 o 4 volte al dì.durante il sonno. Altre fobie tipiche sono quelle della folla e degli spazi aperti.Spesso il soggetto teme di non riuscire a prendere sonno e proprio questopensiero impedisce il rilassamento creando un circolo vizioso.Uso: 3 granuli sublinguali 3 o 4 volte al dì. GEMMOTERAPIATIGLIO (Tilia tomentosa Scopoli) MG 1DH La pianta ha uno spiccato effetto sedativo, antispasmodico e calmante con azione simile agli effetti delle ben-zodiazepine. Viene utilizzata nei disturbi del sonno con eccitazione nervosa, nelle somatizzazioni gastrointestinalie nell’insonnia del bambino irritabile e iperattivo. Il macerato glicerico di tiglio è utile anche nel trattamento didisturbi cardiaci e circolatori e nell’ipertensione arteriosa di origine nervosa. Uso: 30-40 gocce 2-3 volte al giornolontano dai pasti. Effetti collaterali: in alcuni casi la Tilia tomentosa può procurare un effetto paradosso. Assumerein gravidanza, allattamento e in associazione con altri farmaci solo dietro consiglio medico.BIANCOSPINO (Crataegus oxyacantha L.) MG 1DH I fiori e le foglie del Biancospino hanno un’azione sedativa e blandamente ansiolitica, che riduce gli stati ditensione e migliora il sonno. Questo rimedio è utilizzato principalmente per il suo effetto cardioprotettivo: grazie aiflavonoidi contenuti è indicato nell’ipertensione arteriosa di origine nervosa, nella tachicardia e nelle cardiopatie,anche quelle senili. Uso: 30-40 gocce 3 volte al giorno. Controindicazioni: non somministrare in associazionecon derivati digitalici, farmaci beta-bloccanti e in presenza di ipotensione. Effetti collaterali: a dosaggi elevatisi possono manifestare disturbi gastrici e diarrea. Raccomandazioni: il rimedio attenua i riflessi e l’attenzione.Evitare di mettersi alla guida. Assumere in gravidanza, allattamento e in associazione con altri farmaci solo dietroconsiglio medico.48 marzo 2017 Diagnosi&Terapia

FITOTERAPIAVALERIANA (Valeriana Officinalis L.) TM Questa pianta erbacea perenne è molto utilizzata perché agisce sugli stati d’irrequietezza e tensione che nonpermettono al soggetto di addormentarsi. L’insonnia è spesso causata da un sovraccarico intellettuale, da statid’ansia e esaurimento nervoso. L’acido valerenico contenuto nella pianta ha un’azione spasmolitica e miorilassantesull’agitazione motoria, sugli spasmi gastrici e quelli da colica. Uso: 30-40 gocce di TM in poca acqua 2-3 volteal giorno a stomaco vuoto. Controindicazioni: non somministrare nei bambini al di sotto di 3 anni. Interazioni: nonsomministrare insieme ad altri sedativi di sintesi come le benzodiazepine. Non assumere alcol contemporaneamente.Effetti collaterali: in alcuni casi la Valeriana può procurare un effetto paradosso, con agitazione psicomotoria ecefalea. Raccomandazioni: attenua i riflessi e riduce la soglia di attenzione. Evitare di mettersi alla guida. Assumerein gravidanza, allattamento e in associazione con altri farmaci solo dietro consiglio medico.ESCOLTZIA (Eschscholtzia californica Chamisson) TM Migliora la qualità del sonno, riduce le fasi dell’addormentamento disturbate dalla ruminazione mentale. Il rimedioè molto utilizzato anche nei bambini come coadiuvante in caso di nervosismo, agitazione e insonnia associataad enuresi. L’Escoltzia ha anche un’azione analgesica ed è quindi utile per l’insonnia legata a sindromi dolorosecome emicrania e coliche intestinali. Uso: 30-40 gocce di TM in poca acqua prima di dormire, a stomaco vuoto.Controindicazioni: non assumere in gravidanza e allattamento, in associazione con farmaci ad azione direttasul sistema nervoso, antistaminici e nei soggetti allergici. Somministrare con prudenza ai bambini sotto i 12 anni.Assumere solo dietro consiglio medico.PASSIFLORA (Passiflora Incarnata L.) TM Rimedio utilizzato per stati d’ansia, d’ipereccitabilità, palpitazioni, nervosismo e stress. La Passiflora ha un’azionesedativa e lievemente ansiolitica, non crea sonnolenza al risveglio e non procura dipendenza o assuefazione.La pianta ha inoltre un’attività antispasmodica, per questo è indicata nelle somatizzazioni a livello dell’apparatogastrointestinale. Uso: 20-30 gocce di TM in poca acqua 2-3 volte al giorno. Controindicazioni: non assumere ingravidanza e allattamento, in associazione con ansiolitici ed antidepressivi, psicofarmaci in generale, sonniferi ealcol. Effetti collaterali: nausea, vomito, vertigini; in caso di sovraddosaggio si può verificare un effetto paradosso.Non somministrare nei soggetti ipersensibili o allergici. Assumere solo dietro consiglio medico.GRIFFONIA (Griffonia simplicifolia Baill.) TM I semi di questa pianta sono ricchi di 5-idrossitriptofano (5-HTP), aminoacido precursore del neurotrasmettitoreserotonina, conosciuto come  “ormone della felicità”, che modula l’umore e i ritmi sonno-veglia. La Griffonia è uti-lizzata efficacemente nella depressione moderata, anche nella forma stagionale, negli stati d’ansia e nell’insonnialegata alle oscillazioni del tono dell’umore. Uso: 20-30 gocce diluite in poca acqua 1-3 volte al giorno. Effetticollaterali: l’uso può provocare alcuni disturbi come nausea, bocca secca, cefalea con sensazione di testa vuota,comportamento suicida. Inoltre può scatenare una sindrome, detta eosinofilia-mialgia, che prevede un aumentodegli eosinofili, dolori muscolari e febbre. Controindicazioni: non somministrare in gravidanza e allattamento, inassociazione con antidepressivi e farmaci antiparkinson. Assumere solo dietro consiglio medico.MELISSA (Melissa officinalis L.) TM La Melissa ha una specifica azione tranquillante e antispasmodica. Viene largamente impiegata nei disturbi delsonno di origine nervosa e in particolare nelle somatizzazioni a livello dell’apparato gastrointestinale (dispepsia,gastralgie, colon irritabile). Utile anche in presenza di palpitazioni e cefalea. Uso: 30-40 gocce in poca acquaprima di dormire. Controindicazioni: non somministrare in presenza di ipotiroidismo, terapia con ormoni tiroideie nei soggetti affetti da glaucoma. Assumere in gravidanza, allattamento e in associazione con altri farmaci solodietro consiglio medico. marzo 2017 Diagnosi&Terapia 49

OligoTERAPIA FIORI DI BACH LITIO (Li) WHITE CHESTNUT Oligoelemento utilizzato per Fiore utile per tranquillizzare la mente attraversata da pensieri fastidiosi trattare la depressione, l’inson- e ricorrenti che non danno pace ed impediscono di addormentarsi. In nia, l’emotività, gli stati d’ansia, questo caso non si riesce a dormire perché non appena il soggetto si l’abulia, i disturbi psichici e le mette a letto (o nel cuore della notte, quando casualmente ci si sveglia), manifestazioni psicosomatiche. il cervello diventa teatro di dialoghi interiori. Uso: 1 fiala al giorno. PINE MANGANESE- COBALTO (Mn - Co) Rimedio utile nell’insonnia  in persone che si tormentano per qualcosa, atteggiamenti o cose dette, che provocano  sensi di colpa. Il soggetto Composto utile in ogni tipo di non riesce a rilassarsi, si rimprovera  senza darsi pace. insonnia con agitazione, disturbi dell’umore e ansia. VERVAIN Uso: 1 fiala al giorno. Controin- dicazioni: non somministrare Per chi non riesce a dormire perché è troppo euforico ed entusiasta per nella tubercolosi, nelle affezioni un progetto, un lavoro o un'attività e non si rilassa mai. polmonari in fase acuta e nei bambini. OAKLE TERAPIE NATURALI Per coloro che non riescono ad avere un sonno profondo e regolare,SONO MOLTO EFFICACI che si svegliano spesso anche se stanchi ed esausti. Chi ha bisogno diNEL TRATTAMENTO questo fiore ha difficoltà a staccare la spina.DELL'INSONNIA PERCHÉ: HONEYSUCKLE• AGISCONO SULLA DIFFICOLTÀ A DORMIRE E Ricordi del passato (positivi o negativi) che continuano a riproporsi con SUGLI ASPETTI PSICHICI estrema lucidità mentale e che impediscono di addormentarsi. CHE CAUSANO IL DISTURBO; STAR OF BETHLEHEM• POSSIEDONO UNA BUONA TOLLERABILITÀ RISPETTO Difficoltà  ad addormentarsi o risveglio precoce causato da tensione AI FARMACI DI SINTESI. derivante da un trauma che non è stato elaborato e superato. RED CHESTNUT Il soggetto non riesce ad abbandonarsi al sonno perché è troppo pre- occupato per qualcun altro. CHERRY PLUM Utile nei casi di tensione nervosa repressa che impedisce di prendere sonno. Uso: 4 gocce sublinguali 4 volte al dì (del fiore singolo o della miscela composta da più fiori associati, acqua e brandy).50 marzo 2017 Diagnosi&Terapia


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook