Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Diagnosi & Terapia - Aprile 2018

Diagnosi & Terapia - Aprile 2018

Published by Mrw, 2018-05-04 13:26:30

Description: Rivista APRILE 2018 X SFOGLIABILE-ilovepdf-compressed (1)

Search

Read the Text Version

WWW.DET.IT 4 2018 mariasole bianco al festival del mare 10-12 maggio 2018 Porto Antico di Genova s.o.s. capillari pollini e allergie cannabis e medicinaAnno XXXVII N. 4 - Tariffa R.O.C. Poste Italiane SpA - Sped. in Abb. post. - D.L. 353/2003(Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - Art. 1 - Comma 1 DCB Genova

Salute88 Canale 88 DTT Il nuovo canale tematico di dedicato al mondo della salute e del benessere L’informazione e i consigli in diretta Med News notizie e medici h24 SaluteSanità medici in diretta con voi tutti i giorni dalle 20,30 alle 21,30 federfarma gli orari delle farmacie h24 www.salute88.itL’informazione che fa bene alla salute

Direttore responsabile Una volta era cosìdr. Piera Piana Con l’arrivo della bella stagione a tutti noi viene voglia di trascorrere piùAutori testiG. Bovone tempo all’aperto, esponendoci al sole dopo il grigiore ed il freddo dell’inverno.C. Galbiati Queste “scorpacciate” di raggi solari, però, possono nuocere alla nostra pelle,M. Noseda soprattutto se decidiamo di prendere il sole senza protezione solare, esponendociS. Bortolotti così al rischio di arrossamenti, scottature ed invecchiamento precoce dell’epidermide.E. Zepponi Anche se in molti credono che le creme e gli oli solari siano un’invenzione deri-M. Lomuto vata dalle pomate utilizzate dagli aviatori americani di stanza nel Pacifico duran-C. Govoni te la Seconda Guerra Mondiale, in realtà questi prodotti sono molto più vecchi.E. Ciccorella Infatti, con l’affermazione della nuova moda della vacanza in riva al mare, nata tra fine Ottocento ed inizio Novecento, ci si rese conto, soprattutto nei paesi nordici,Logo di quanto la gente, durante i “bagni di sole” tendesse a scottarsi soprattutto neiAce & Flanaghan fototipi più chiari. Le prime protezioni solari comparse sul mercato a livello farmaceutico furono sempliciImpaginazione e grafica pomate a base di pasta di ossido di zinco, prodotte spesso dai piccoli laboratoriAlessandra Balba della farmacie, ma per il primo solare commerciale occorrerà attendere fino al 1935, quando il chimico francese Eugène Schueller, ideò la formula del prodottoDirezione - Amministrazione che sarebbe diventato il solare “Ambre Solaire”.Centro Medico Ceccardi Srl Da quel momento la battaglia commerciale dei filtri abbronzanti ebbe inizio, e laVia del Colle 108r risposta teutonica al prodotto francese fu il Delial Bayer. Questo olio solare divenne16128 Genova parecchio diffuso in Italia, soprattutto negli anni Cinquanta, grazie alle massiccetel. 010/2465061 campagne pubblicitarie al suono di “proteggendo abbronza”.fax 010/2758074 Il Delial era un prodotto dalla composizione molto semplice, ma dalle solide [email protected] si scientifiche: l’applicazione del prodotto permetteva di schermare i raggi solari ultravioletti, come riporta il suo “bugiardino”. Ovviamente non esistevano variantiData di uscita specifiche per i fototipi più sensibili come quelli dei bambini, però il Delial per l’e-28 APRILE 2018 poca rappresentava un buon prodotto di riferimento sia per le madri apprensive al mare sia per gli appassionati della tintarella.StampaERREDI GRAFICHE EDITORIALI. Dott.ssa Giulia BOVONE curatrice del blog la Farmacia d’EpocaVia Trensasco Per altre curiosità sui farmaci del passato: http://blog.libero.it/lfde16138 Genovawww.erredigrafiche.itUna copia € 1,00Abbonamento annuo singolo €15,00Abbonamento annuo multiploogni 50 copie € 715,00 + IVARegistr. Tribunale di GenovaN. 42 del XII 1981Sped in abb.post. Comma 34 art 2Legge 549/95 Filiale GenovaA.N.E.S.Associazione NazionaleEditoria Periodica Specializzata“aderente al Sistema confindustriale” ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA DI SETTORE ISSN 0393-4233 Tiratura di questo numero: 80.000 copie aprile 2018 Diagnosi&Terapia 3

il Sommario 68 16 6 FESTIVAL DEL MARE 10-12 Maggio 2018 Porto Antico di Genova 8 PSICOLOGIA DELL' EMERGENZA 10 COME AFFRONTARE UN LUTTO Cosa dire e cosa non dire 13 SELEZIONATI PER VOI Consigli utili 14 LA PIANTA DEL MESE: FIENO GRECOÙ 16 PRIMO SOLE DI PRIMAVERA Prima regola è proteggersi! 20 SOS CAPILLARI La TRAP, il miglior trattamento oggi a disposizione4 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

39 45 48 2323 SPECIALE CUTE:Lo specchio del nostro bennessere psifo-fisico31 ARTE & SALUTE La miseria: malattia sociale incurabileo33 LE ANALISI DEL SANGUE PER CUORE E IL METABOLISMO 39 LA CANNABIS il Sommario I suoi impieghi in medicina43 SQUILIBRIO ORMONALE NELLE DONNE I sintomi da non sottovalutare45 ALLERGIE: ARRIVANO I POLLINI E LE ALLERGIE RESPIRATORIE48 DISABILITÀ UDITIVA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI aprile 2018 Diagnosi&Terapia 5

Dal 10 al 12 maggio tra il Porto Antico e La Darsena in scena la prima edizione del Festival del Mare. Ideata e organizzata dall’Università di Genova con una finalità precisa, quella di rafforzare il legame tra la città (e la sua Università) e il mare. MARIASOLE BIANCOCon più di 20 discipline (economia, fisica, biologia, ingegneria, arte…), più di 50 eventi,300 persone coinvolte (tra cui un centinaio di docenti e duecento studenti), il Festivaldel Mare è un’iniziativa unica nel panorama nazionale, capace di aggregare nellostesso luogo tutti i temi legati al mare, alla formazione, alle professioni e alla ricerca.Tra i numerosi appuntamenti si segnalano: le due tavole rotonde dedicate alle nuoveprofessioni del mare e ai giovani e la ricerca sul mare; i grandi incontri con KevinFewster, direttore del National Maritime Museum di Greenwich, Raffaele Sala-dino, presidente della società italiana di astrobiologia, Nick Sloane direttore delparbuckling della Concordia, Mattia Bonavida foto-grafo professionista molto seguito sui socialnetwork, Mariasole Bianco, biologamarina e volto noto della trasmis-sione televisiva Alle falde delKilimangiaro.Grazie alla collaborazio-ne di: Camera di Com-mercio, Costa Edu-tainment con Acquariodi Genova e Mu.MAIstituzione Musei delMare e AssociazionePromotori Musei del Ma-re con Galata Museo delMare, Porto Antico e dellapartecipazione di numerosiattori (Sovrintendenza per i beniarcheologici, Museo di Archeolo-gia ligure, Fondazione CIMA, Archi-vio di Arte Contemporanea, AccademiaLigustica di Belle Arti, CNR, CERN, Coldiret-ti, Marina Militare, Istituto Idrografico dellaMarina) nei giorni 10-11-12 maggio 2018fra le 10 e le 23, avranno luogo tavolerotonde, workshop, conferenze divulgative,laboratori didattici, mostre e spettacoli, per“immergersi” in modo innovativo e coinvol-gente, con eventi per ogni genere di pubblico,interattivi e trasversali. Un momento di riflessione,analisi e divulgazione scientifica dei temi legatial mare. 6 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

10 - 12 MAGGIOIl Festival si articola FESTIVAL DEL MARElungo diverse direttrici1) Tavole rotondeLe nuove professioni del mare (Quale futuro nelle professioni legate al mare? Quali fabbisogni formativi, tecnici e operatividovrà avere, nei prossimi dieci anni, chi opererà negli ambiti legati al mare? La sfida che lanciamo è quella di sviluppareun ragionamento, condiviso, che sfoci in un documento previsionale. Un momento di riflessione da cui partire per crearequelle competenze che serviranno nel prossimo futuro.I giovani e la ricerca sul mare (Durante tale giornata ricercatori e studenti dell'Università di Genova presenteranno leproprie ricerche inerenti il mare)2) Grandi incontriI grandi affondamenti, dal Titanic all’Andrea Doria (con Kevin Fewster, direttore del National Maritime Museum di Gre-enwich e Pierangelo. Campodonico, direttore Istituzione MuMA - Galata Museo del Mare).L’acqua e l’origine della vita (con Raffaele Saladino, Università della Tuscia e Presidente della Società Italiana di Astro-biologia e Giorgio Bavestrello, Università di Genova).Il recupero dei relitti delle navi (con Nick Sloane, direttore del parbuckling della Concordia).Un mare di foto (con Mattia Bonavida, fotografo professionista).La difesa dell’ambiente marino (con Mariasole Bianco, biologa).3) Conferenze divulgativeVoci dal Porto (Antropologia, con Marco Aime).La pirateria del XXI secolo: il ruolo dell’Italia e delle sue Forze Armate nel contrasto del fenomeno (Diritto, Francesco Munari).La scoperta del mare (Arte, con Leo Lecci).La scienza del Surf (Ingegneria con Giovanni Besio).Montagne sommerse (Scienze del mare, Marzia Bo).Gli ambienti estremi (Scienze del mare, Mario Petrillo).Le immersioni in Antartide (Scienze del Mare, con Stefano Schiaparelli in collaborazione con Comsubin – Marina Militare).Attraversare l’Atlantico in terza classe (Storia, con Maria Elisabetta Tonizzi).I commerci via mare tra '500 e '700 (Storia, con Luca Lo Basso).La Repubblica di Genova e i corsari (Storia, con Emiliano Beri).4) Laboratori didattici Una trentina di laboratori didattici per bambini e ragazzi di età compresa tra 6 e 18 anni si alterneran- no tra giovedì, venerdì e sabato nella Piazza delle Feste del Porto Antico. Tra questi alcuni saranno itineranti (Una passeggiata naturalistica nel Porto Antico per comprendere la biodiversità), altri ci porteranno in giro…ma senza muoversi (In profondità nel Porto Antico con il ROV o l’esperienza immersiva con la Realtà Virtuale). 5) Mostre Diverse mostre tra cui vale la pena citare una mostra di dipinti sul mar ligure provenienti da collezioni private genovesi, che si inaugura il 10/5 al Galata Museo del Mare, con entrata gratuita nei giorni del Festival,6) SpettacoliAlcuni spettacoli animeranno i giorni del Festival.Tra questi una rassegna cinematografica serale euno spettacolo itinerante per la città.

PSICOLOGIA amici, perdita della propria comunitàD'EMERGENZA e dei servizi di base come l’assistenza sanitaria o le scuole. Dott.ssa Claudia GALBIATI, Psicologa Psicoterapeuta Vivere uno stress acuto provocato da dottssagalbiaticlaudia@gmail un terremoto, un incidente, assistere ad una violenza, porta al rischio di una ferita psichica che nel tempo può risultare altrettanto grave e profonda di una ferita fisica. La psicologia dell’emergenza si occupa non solo della comunicazione e dell’in- tervento nella situazione di emergenza, ma soprattutto ha l’obiettivo di ridurre il danno psichico causato dalla cata- strofe.“I conflitti armati e i disastri naturali causano significative sofferenze psicologiche Chi sono le vittime dell’emergenza?e sociali alle popolazioni colpite. L’impatto psicologico e sociale delle emergenze Le vittime del primo tipo sono le personepuò essere acuto a breve termine, ma può anche compromettere a lungo termi- che subiscono l’evento in modo diretto.ne la salute mentale e il benessere psicosociale delle popolazioni colpite. Tale Le vittime di secondo tipo sono parentiimpatto può minacciare la pace, i diritti umani e lo sviluppo. Una delle priorità e persone care dei defunti dei superstiti,nelle emergenze è dunque quella di tutelare e promuovere la salute mentale delle che in modo secondario vivono l’eventopopolazioni e il loro benessere psicosociale”. e le sue conseguenze. Le vittime del terzo tipo sono i soccorri-Linee guida sulla salute mentale e il supporto psicosociale nei contesti di emergenza, 2007 tori che possono essere professionisti, ma nel caso delle maxi-emergenze sonoCos’è la psicologia dell’emergenza? di popolazioni (maxi emergenze), o che volontari, quindi non sempre preparatiLa psicologia dell’emergenza è un am- si riferiscono ad eventi oggettivamente ad affrontare l’impatto emotivo di unabito relativamente nuovo, che studia i di forte impatto ed intensità tale, da catastrofe.fenomeni legati ad eventi improvvisi e coinvolgere infrastrutture, sistemi di co- Le vittime di quarto tipo sono la popola-traumatici. Tale disciplina esplora come municazione e parti del tessuto sociale. zione coinvolta nel disastro, oppure chila nostra mente e il nostro corpo rea- La nostra storia è purtroppo ricca di si sente responsabile o emotivamentegiscono a catastrofi e situazioni in cui eventi naturali, come il terremoto di coinvolto.sono percepiti rischi rispetto alla propria Amatrice, o eventi causati dall’uomo, Le vittime del quinto tipo sono gli in-incolumità, alla separazione dai propri come la caduta delle Torri Gemelle. dividui il cui equilibrio psichico è talefamiliari o alla perdita di persone ca- La popolazione coinvolta ha dovuto che, se anche non sono direttamentere. Si fa riferimento prevalentemente ad affrontare: mancanza di cibo, perdita coinvolte nel disastro, possono reagireemergenze che coinvolgono vaste fasce della propria casa, morte di familiari e all'evento sviluppando un disturbo psi- cologico. Ad esempio i bambini che hanno assistito in televisione immagini cruenti, posso essere considerate delle vittime della catastrofe e sviluppare un disagio psicologico oppure i sintomi sottoriportati. L’intervento psicologico in emergenza si rivolge quindi sia alle persone col- pite da una catastrofe, ma anche ai soccorritori, alle persone che arrivano per prime nel luogo del disastro oppure sperimentano sentimenti d’impotenza, angoscia e disperazione. Quali sintomi possono comparire dopo essere stati presenti all'evento trauma- tico? Le persone coinvolte in un disastro o in una emergenza possono sviluppare una8 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

alta gamma di sintomi legati all’even- Tali sintomi possono interferire notevol-to, che possono apparire fin dai primi mente nella vita delle persone, rovinan-giorni. do le relazioni con le altre persone,• Ansia: preoccupazione, nervosi- con i familiari e provocare difficoltà lavorative e scolastiche. smo, vulnerabilità o senso di im- potenza. Come intervenire? teorico delle E.M.D.R. ritiene che le• Depressione: perdita di interesse Un intervento tempestivo produce di esperienze traumatiche possono essere per la maggior parte delle attività, solito effetti positivi che evitano di cro- immagazzinate in modo disfunzionale a senso di vuoto, stanchezza persi- nicizzare i sintomi e lo svilupparsi del causa dell'impatto emotivo dell'evento. stente e scarsa motivazione. disturbo post traumatico da stress, o stati Il trattamento terapeutico favorisce una• Insonnia, risvegli continui e incubi. ansiosi e depressivi persistenti. elaborazione di queste esperienze e• Problemi connessi all’uso e all’a- Tra le varie tipologie di terapie vi sono consente una risoluzione adattiva, che buso di sostanze, oppure incorrere indicate le tecniche cognitive-compor- ripristina il benessere psicologico. nell’autosomministrazione impropria tamentali come l’esposizione, la ristrut- di medicinali. turazione cognitiva e la riattivazione• Sintomi di depersonalizzazione. comportamentale.• Immagini e pensieri che continua- L’EMDR (Eye Movement Desensitization no a riaffiorare nella mente e che and Reprocessing) è considerata, però, talvolta diventando intrusivi. la terapia elettiva per i disturbi di tipo• Flashback e sensazione di rivivere traumatico. Secondo F. Shapiro, l’inven- l’esperienza anche se non si è più trice di questo modello terapeutico, tutte fisicamente in quel luogo. le persone hanno sistema fisiologico di• Le persone possono diventare facil- elaborazione delle informazioni che ser- mente irritabili e litigiose. ve affrontare la molteplicità delle nostre• Si possono avere difficoltà di at- esperienze e immagazzinare i relativi tenzione, concentrazione e di me- ricordi in modo funzionale. Il modello moria. LINEA Si raccomanda, prima dell’uso, di leggere con attenzione le avvertenze riportate sulla confezione di vendita. COMPLETA DI FERMENTI LATTICI PER IL BENESSERELa forza di 40 MILIARDI SENZA GLUTINE - SENZA LATTOSIOdi FERMENTI LATTICITINDALIZZATI FERMENTI LATTICI TINDALIZZATI ed ESTRATTI VEGETALI:Tutti i prodotti Phyto Garda sonoreperibili dal tuo Farmacista di fiducia. GRIFFONIA per il controllo del senso di fame FINOCCHIO per l’eliminazione dei gas intestinali CAFFÈ VERDE per sostenere il metabolismo TÈ VERDE per l’equilibrio del peso corporeo aprile 2018 Diagnosi&Terawpwiaw.phytog9arda.it

COME AFFRONTAREAL MEGLIO UN LUTTOIl lutto è un sentimento di disagio e dolore che si manifesta conseguentemente alla scom-parsa di una persona cara.Come è possibile affrontarlo e superarlo al meglio?Come stare davvero vicino a qualcuno che ha appena subito una perdita?E soprattutto, cosa è bene dire e quali parole è invece meglio evitare in queste situazioni? Ne parliamo con il Prof Massimiliano Noseda, Medico Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Docente Universitario. www.educazione-salute.it [email protected] ESISTE UN UNICO METODO affettivi preesistenti in modo da lenire l’altro a decidere se accettare o menoVALIDO PER TUTTI almeno in parte la solitudine. Evitiamo, l’invito, è spesso un modo discreto eOgni individuo è diverso dall’altro quindi, di proporre ad altri quello che delicato per provare ad aiutare qual-e, pertanto, il modo migliore per af- sarebbe meglio per noi, ad esempio cuno in difficoltà. Non dispensiamo,frontare il lutto deve essere rispettoso criticando scelte di isolamento volon- infine, consigli non richiesti e cerchia-della propria personalità. Per alcuni tario o essendo troppo pressanti con mo di non essere invadenti conside-è, infatti, preferibile passare maggior inviti non desiderati, e impariamo a rando anche l’ipotesi che in questotempo in solitudine per aver modo di rispettare le reali necessità emotive di difficile momento la persona che hariordinare le idee e rilassarsi; per altri chi sta vivendo il cambiamento. Dare subito un lutto non gradisca la nostraè invece meglio intensificare le rela- la nostra disponibilità a trascorrere del presenza e preferisca avere qualcunzione sociali e ravvivare altri rapporti tempo insieme, lasciando però che sia altro al suo fianco.10 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

VIVIAMO ATTIVAMENTE LA PERDITA Non temiamo, quindi, di piangere in determinata dalla conciliazione conPartecipare attivamente alle diverse fa- quanto le emozioni vanno vissute e la nuova situazione venutasi a creare.si relative alla cerimonia funebre ( sce- non represse. Il soffocarle contribuisce SERVE TEMPOgliere gli abiti per il defunto, scrivere invece il più delle volte a cristallizzare Non possiamo pretendere che la soffe-parole da leggere durante la funzione la sensazione di disagio rallentando renza emotiva cessi conseguentementereligiosa, comunicare personalmente così l’elaborazione del lutto. Da spetta- alla cerimonia funebre in quanto lala scomparsa ai conoscenti, scegliere tori esterni è, invece, importante impa- sua reale elaborazione richiede tempila foto per i necrologi, valutare colori e rare ad accettare e rispettare il dolore decisamente più lunghi. Non si tratta,caratteri delle lapide, etc ) contribuisce altrui senza giudicarlo. In alcuni casi infatti, solo di accettare la scomparsanon solo a non subire passivamente può manifestarsi con il silenzio, in altri di una persona ma anche di attuarel’evento ma favorisce indirettamente con urla e grida. Ciò non implica però tutta una serie di cambiamenti che ail distacco da chi ci ha lasciato, col- che uno soffra meno dell’altro. Sono volte riguardano solo la sfera affettiva,locando la morte nel corretto spazio solo modalità differenti di manifestare mentre altre volte anche quella socialetemporale che gli spetta: il passato. e vivere il proprio disagio emotivo. e lavorativa. Classicamente vengonoAnche i più piccoli possono parteci- DIVERSE EMOZIONI POSSIBILI descritte alcune fasi di elaborazionepare in tal senso ad esempio facendo Conseguentemente alla scomparsa di del lutto: negazione, negoziazione,un disegno da mettere in tasca alla un proprio caro, oltre al dolore, pos- rabbia, depressione ed accettazione.persona deceduta o, se concordano, sono trovare spazio diverse emozioni: Non è detto, però, che un soggettoanche donandogli uno dei loro piccoli l’incredulità alla notizia, soprattutto nei le debba attraversare tutte, così comegiocattoli. casi di morte improvvisa; la rabbia, molto diversi possono essere i tempi conseguente alla sensazione di impo- necessari per percorrerle. Solo nei ca-NON BISOGNA AVER PAURA tenza o ai casi in cui si crede di essere si di evidente stallo emotivo è beneDI ESPRIMERE I PROPRI SENTIMENTI o si è vittima di ingiustizia; il senso di ricordare che il consulto con uno psi-E’ assolutamente normale provare emo- colpa, qualora ci si senta in debito cologo, esperto in queste tematiche,zioni forti e sentirsi disorientati o esau- nei confronti del defunto; la solitudine, è una possibile soluzione. Lasciamo,sti dopo un lutto, soprattutto quando successiva al vuoto affettivo lasciato; però, sempre all’interessato la sceltaquesto ci coglie impreparati. Il pianto la paura, dovuta spesso all’incertezza finale sul ricorrervi o meno.ha un ruolo liberatorio e propedeutico per il futuro e ai possibili cambiamen-al ritrovamento di un nuovo equilibrio ti ipotizzabili; e infine l’accettazione,e come tale non deve essere inibito. aprile 2018 Diagnosi&Terapia 11

DEDICHIAMO PIÙ TEMPO vita” può essere una frase irrispettosa orientata, disponibili in commercio, cheA NOI STESSI se rivolta ad una persona che non ha aiutano i più piccoli ad affrontare laLa sofferenza psicologica può influen- ancora elaborato il lutto, nonostante i perdita di una persona cara come adzare il nostro benessere generale ed suoi sforzi, e che realizza tra l’altro di esempio un nonno. Preferibilmente daessere responsabile di altri sintomi, che non sentirsi capita, né apprezzata, da evitare sono invece storie, spesso nonè bene conoscere ed imparare a gesti- chi l’ha pronunciata. Ricordiamoci, infi- pensate per un pubblico infantile, dovere, come ad esempio debolezza, facile ne, che chi non sa cosa dire ha un’altra il concetto di morte viene associato alirritabilità, disturbi del sonno, nausea, possibilità: tacere e semplicemente ma- buio, alla paura, al macabro e allaperdita dell’appetito o del desiderio nifestare il suo affetto e la sua presen- violenza.Vale, infine, la pena ricordaresessuale. Inoltre, tale disagio emotivo za anche con semplici gesti quotidiani che la capacità di elaborare il lutto,può sfociare in uno stato di apatia che come fare una telefonata, regalare un e più in generale quella di far fronteporta l’individuo a trascurare la propria fiore o proporre un invito a cena. al dolore, alle emozioni e allo stresspersona. E’ bene, quindi, non solo non rappresenta una delle competenze ba-dimenticare semplici attività quotidiane PARLIAMONE ANCHE AI PIÙ PICCOLI silari per la costruzione del benesserelegate all’igiene personale come rade- IN MODO APPROPRIATO psicologico di ciascuno di noi e comesi, lavarsi, vestirsi e mangiare ma anche Nulla può fare più paura a un bambino tale deve essere supportata ed educataconcedersi piccoli piaceri durante la di un argomento relativamente al quale gradualmente negli anni della crescita egiornata come un pomeriggio di shop- percepisce che non c’è libertà di dialo- non, al contrario, soffocata o ignorata.ping, qualche ora in spa, una cena in go in famiglia o di qualcosa che non DIVERSI TIPI DI LUTTOun locale gradito, una serata a teatro o conosce e che, quindi, lo potrà trovare Sebbene si è soliti associare il luttouna gita fuori porta. Dedicare tempo a assolutamente impreparato nel caso in automaticamente alla scomparsa disé e ai propri interessi può favorire uno cui si verifichi all’improvviso tra i suoi una persona cara, alcuni vivono unstato di appagamento e rilassamento cari. Tuttavia, la morte dovrebbe essere percorso emotivo simile conseguente-in grado di contribuire all’instaurarsi presentata ai più piccoli come un even- mente alla perdita di un animale dadi un nuovo equilibrio emotivo. Anche to fisiologico inserito all’interno di un compagnia a cui erano particolarmenteprogetti più impegnativi come la pianifi- contesto ciclico naturale. L’illustrazione affezionati. Stati d’animo similari si pos-cazione di una lunga vacanza, l’accet- delle stagioni e del loro continuo sus- sono provare, tuttavia, anche nel casotazione di un nuovo incarico lavorativo seguirsi è di norma una delle strategie del termine non voluto di una relazioneo l’inizio di una nuova attività sportiva migliori per avvicinare i bambini a que- affettiva da una delle due parti, comepossono essere considerati e, talvolta, sto singolare fenomeno che viene così ad esempio un divorzio, o in caso dirivelarsi molto utili. Infine, in tutto ciò epurato dalla sua notevole carica emo- privazione del proprio ruolo, come adpuò essere opportuno ricordare che chi tiva, sia in quanto non più direttamente esempio conseguentemente a licenzia-ci ha lasciati ha sempre voluto il meglio riferito a un essere umano, sia perché mento inaspettato in ambito lavorativo.per noi e che di certo si rallegrerebbe ora proposto in un contesto circolare Tutti questi casi hanno, infatti, in comunenel vederci nuovamente felici. che subito rasserena con il successivo la perdita di qualcosa a cui una perso- arrivo della primavera e, quindi, con la na era molto legata e la comparsa diATTENZIONE ALLE FRASI FATTE nascita di nuova vita. Molti sono, poi, i un disagio emotivo conseguente.Nello stare vicini a chi ha subito un lutto racconti di narrativa psicologicamenteè fondamentale avere tatto. Prestiamo,quindi, molta attenzione alle frasi fatteche, a volte, possono non solo risultareindelicate ma anche offendere o feri-re involontariamente il destinatario.“Ioho sofferto molto più di te quando miè successa la stessa cosa perché noieravamo sposati da più tempo”“Nessundolore è pari al mio di madre che hoperso un figlio“. Parole di questo tipo,oltre a mettere inopportunamente insecondo piano la sofferenza dell’inter-locutore rispetto a quella provata di chile usa, tendono a banalizzare il dolo-re di una persona riducendo l’intensitàdella sofferenza a una mera questionetemporale o creando una finta scaladi importanza della perdita sulla basedella relazione famigliare esistente conil defunto. E ancora “Ti devi rifare una12 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

Selezionati per voiMagnasol MYLAN Fruvis Multi-Vegetalfruit POOL PHARMA Andare in palestra e fare fitness Grazie ai tonici-ricostituenti permette di restare in forma... FRUVIS MULTI-VEGETALFRUIT, i ma attenzione al sudore e alla primi flaconcini pronti da bere perdita di sali minerali! In caso che contengono succhi concentrati di intensa sudorazione e sforzo di Verdure e Frutta arricchiti con fisico infatti i livelli di magnesio bio-attivatori, pro-energetici, attivi e potassio nel sangue possono fitoterapici, vitamine e minerali, diminuire drasticamente, con puoi restituire i colori mancanti allasintomi come affaticamento o crampi muscolari: per questo a tua alimentazione! Carota, spinaci,volte si rende necessario fare un rifornimento di sali minerali. broccoli, mela, kiwi, mora sonoMylan propone per gli sportivi un integratore di Magnesio e solo alcuni fra i succhi concentratiPotassio! Il magnesio è un minerale che contribuisce al normale che, grazie a FRUVIS, possonometabolismo energetico, mentre il potassio contribuisce alla rientrare nel tuo “menu” di ogninormale funzione muscolare. Lo sport è un ottimo modo per giorno, contribuendo a migliorare benessere e performance.ritrovare la perfetta forma fisica e mentale, e una ricarica I flaconcini FRUVIS, nelle varianti “PRONTA ENERGIA Edi energia a portata di mano fa sì che lo sforzo diventi più VITALITA’”, “PRONTA RICARICA E VIGORE”, “PRONTOleggero e sopportabile! SOSTEGNO E MEMORIA”, “PAPPA REALE”, sono ideali per Formato: 190 ml adulti, bambini e anziani, semplici da assumere a casa e fuori, Prezzo al pubblico consigliato: 7,90 € adatti anche per vegetariani. Due formulazioni sono indicateLinea Stimola Bronz ® PHYTO GARDA anche per vegani. FRUVIS, la tua fonte naturale di benessere. Una linea snella ma completa che Da Pool Pharma in Farmacia. in solo 3 semplici step permette di ottenere un’abbronzatura perfetta, Airy defence ZOÉ COSMETICS rapida intensa e duratura. Il programma comincia con Stimola Zoé Cosmetics ha realizzato il solare Airy Bronz® Compresse, a base di Defence per proteggere anche la pelle del Curcuma, L-Tirosina, estratto di viso più delicata dai raggi UV, in maniera Carota, Niacina e Rame da efficace, naturale e gradevole all’uso. assumere 15 gg prima di esporsi al Gli estratti di Pino Marittimo Bio prevengono sole fino al termine della vacanza. l’invecchiamento e le macchie della pelle, In spiaggia, per proteggersi mentre Olio di Oliva e Burro di Karité dall’azione diretta sia dei raggi UV che IR, arriva svolgono un’azione rilipidizzante e nutriente. la grande novità della stagione: Stimola Bronz® Airy Defence è gluten free. Privo di alcol, Protection SPF30, lo spray invisibile viso, corpo siliconi, petrolati e parabeni, non contiene e capelli che associa una tecnologia filtrante PEG, EDTA, SLES, coloranti, profumi, derivati d’avanguardia al sistema BOV che non utilizza di alluminio e derivati animali. Testato contro gas inquinanti, ma l’aria come propellente. 5 metalli pesanti e garantito dalla LAV, Zoé sta elaborandoQuesto spray potenzia il naturale processo di pigmentazione una formulazione ancora più naturale ed ecofriendly. La suae si prende cura della pelle grazie ad un pool di attivi texture, pur avendo un SPF +50, è liquida ma non untuosa,antiage. Ultimo step: nutrimento e prolungamento della durata ultra leggera e soprattutto invisibile. Ideale come base per ildell’abbronzatura con Stimola Bronz® Crema abbronzante trucco o per essere miscelato al fondotinta.idratante viso e corpo. Da utilizzare sia sotto il sole che a casacome dopo sole, grazie al suo complesso naturale stimolatore Formato: 50 ml.della melanina aumenta del 50% i tempi dell’abbronzatura. In vendita in FarmaciaNon è un autoabbronzante. e Parafarmacia. Stimola Bronz® Compresse - in confezione da 30 compresse - €17,50 Prezzo di € 24,90. Stimola Bronz®  Protection - 150 ml - €17,50 Stimola Bronz® Crema - 125 ml - €17,50 aprile 2018 Diagnosi&Terapia 13

L DESCRIZIONEA Il nome \"Trigonella\" si riferisce alla forma triangolare dei suoi semi.P Pianta originaria del Nord Africa e dal Medio Oriente adatta a clima asciutto.I La si trova più frequentemente nelle zone costiere (resiste bene alla salinità del terre-A no), ma anche nelle aree pedemontane.NT PIANTAA Alta 30-60 cm con fusto eretto e cavo. FOGLIE Composte da tre foglioline dentate simili a quelle del trifoglio. FIORE Bianco giallastro, triangolati presenti tra maggio e giugno. FRUTTO Legume lungo circa 8 cm contenente una ventina di semi. Semi: forma prismatica o quadrangolare, appiattiti, duri, di colore rosso-brunastro o giallo-grigio. Lunghi 4-6 mm. raccolti in luglio-agosto. DROGA Semi freschi con odore forte e poco gradevole che scompare quando si seccano. Il sapore inizialmente dolciastro vira verso l'amarognolo. Immersi nell'acqua liberano la mucillagine. La polvere è di colore giallo virante al grigio o al rossastro. PRINCIPI ATTIVI Mucillagini, olio, olio essenziale, proteine, tannini, acido nicotinico, sali minerali di Ca, Mg, Mn, P, Fe, Ca, Mg, K, Si, vitamine, fitoestrogeni che possono contribuire ad aumentare la libido (non a caso il fieno greco è utilizzato per trattare la disfun- zione erettile), e a ridurre le vampate di calore. OLIO ESSENZIALE L'olio è liquido giallo dorato, di odore sgradevole formato in gran parte da triglice- ridi, acidi linoleico, linolenico, oleico, palmitico, lecitina, fitosteroli, vitamina A e D. L'olio essenziale è un liquido di colore bruno con odore caratteristico e intenso, formato prevalentemente da anetolo. Lo si ottiene per distillazione in corrente di vapore dai semi sminuzzati. Il maggior produttore e consumatore è l’India dove si usano largamente semi, ger- mogli e foglie, sia fresche che essiccate. DEL MESE14 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

Fieno greco Trigonella foenum graecum L.IMPIEGHI TERAPEUTICI Famiglia: fabaceaeA seconda delle popolazioni trova impieghi diversi: per eliminare ilcatarro, per purificare il sangue, per guarire le ulcere varicose ecc.E' importante l'effetto ipoglicemizzante dovuto alle fibre alimentari delseme che, essendo indigeribili, ostacolano il rialzo della glicemia. Infatti lefibre rallentano l'attività degli enzimi idrolitici che agiscono sulle macromo-lecole glucidiche diminuendo ls disponibilità di glucosio.I semi di fieno greco agiscono anche sul metabolismo lipidico influenzan-do così la concentrazione del colesterolo nel sangue. Anche in questocaso sono coinvolte le fibre vegetali presenti nei semi che si legano agliacidi biliari, emulsionanti naturali dei grassi alimentari.È considerato un ottimo ricostituente, in quanto ricco di saponine, chehanno l'effetto di stimolare l'appetito. È ricco di ferro, quindi è indicatoper combattere le anemie, considerando che incrementa la produzione diglobuli rossi svolta dal midollo osseo.In associazione con Equiseto e Erba Giudaica è impiegato per combattereil rachitismo dei bambini.Uso esternoI cataplasmi di farina di fieno greco sono indicati in caso di ascessi, ealgie reumatiche.CONTROINDICAIZONIPer la ricchezza in fibre e mucillagini, può ridurre l’assorbimento intestina-le dei farmaci somministrati per via orale.L’assunzione del fieno greco dovrebbe quindi avvenire lontano da quelladei farmaci.Non va assunto:• in gravidanza in quanto stimola le contrazioni uterine;• da pazienti in cura con insulina per l’effetto ipoglicemizzante;• da pazienti in terapia con anticoagulanti a causa del suo contenuto in derivati cumarinici, che li esporrebbe al rischio di emorragie;• In concomitanza con l’uso di diuretici, lassativi e farmaci che induco- no una riduzione dei livelli di potassio nel sangue, per il rischio che insorgano aritmie. aprile 2018 Diagnosi&Terapia 15

PRIMO SOLEDI PRIMAVERAa cura di Stefania BORTOLOTTI ›Ipopoli antichi lo veneravano co- La prima esposizione è in piscina? me la massima tra le divinità: il Al mare? Ovunque sia, sole, fonte di luce e di calore è da sempre il simbolo della vita, la regola N. 1 è proteggersi!dell’energia e della forza.E questo rituale si rinnova ogni pri- Attenzione!mavera/estate. Prendere il sole vuoledire “trasformarsi”, grazie a quel colo- ECCO, ALLORA DUE LE RICHIESTEre dorato della pelle che è segno di FACILI DA ESAUDIRE CON POCHE,vacanza, di novità, di benessere, di SEMPLICI PRECAUZIONIvitalità e di bellezza. Luminosa, am-brata e seducente: così deve essere • Evitare le ore di massima irradiazione, tra le 11l’abbronzatura perfetta a cominciare e le 14 (soprattutto in estate), ed esporsi al soledalle prime giornate primaverili. in modo graduale, dando la possibilità alla pelleMa il requisito essenziale è che la di difendersi attraverso l’abbronzatura.pelle sia sana. Non dimenticarloè importante, soprattutto ad inizio • Usare creme solari con fattore di protezione superiorestagione, quando l’entusiasmo per a 30, meglio se 50, rinnovando l’applicazione dopoil sole è al massimo, ma le difese due ore o anche prima se si fanno bagni. Usarle in quantitàdella pelle - intorpidite dai mesi in- adeguata. Anche le creme a schermo totale, proteggonovernali - sono al minimo. Per questo solo parzialmente.motivo le adoratrici del sole devonodedicare particolari cure alla loroepidermide perché tanto i suoi raggisono preziosi per la salute (fissanonell’organismo la vitamina D), tantopossono trasformarsi in pericolo.Insomma, soddisfare sì la voglia di“colore” rispettando, però, le racco-mandazioni dei medici, che esortanoa difendersi dagli effetti nocivi degliUVA e UVB, ricordando che l’espo-sizione eccessiva al sole favorisce –oltre all’invecchiamento cutaneo – losviluppo di tumori della pelle comeepiteliomi o melanomi.

UN ETERNO SPLENDOREIl nemico numero uno delle donne è l’età. Non importa quanti anni si hanno, bastanon dimostrarli! Se un’abbronzatura dorata dona un aspetto più sano e luminoso,una sbagliata danneggia la pelle invecchiandola precocemente rendendolaspenta ed opaca. I primi fine settimana trascorsi al mare, in piscina o all’ariaaperta vanno sfruttati per cominciare a preparare la pelle all’abbronzatura. Inquesto modo, si conquista subito un’aria più sana, arrivando alle vere vacanzepronte a sfruttare in pieno il sole. Qualche altro suggerimento in merito?Ne parliamo con la Dottoressa Paola Caminiti, Medico Estetico a Milanoe a Saronno (VA). LA TINTARELLA VIEN MANGIANDO GLI ALIMENTI GIUSTI “Almeno un mese prima di esporsi al sole – suggerisce la Dot- toressa Paola Caminiti - si può iniziare a proteggere la pelle dall’interno con un integratore che aumenta e rinforza le difese naturali della pelle. Le difese naturali necessitano di tempo per essere attivate e stimolate: per questo motivo “l’inte- grazione”, prima e dopo l’esposizione al sole, prepara l’epidermide, la protegge dai raggi solari e prolunga la durata e la qualità dell’abbronzatura”. Ma la tintarella comincia anche dalla tavola. Il modo più facile e veloce per riconoscere i cibi alleati dell’abbronzatura, è guardare il loro colore: i frutti e le verdure arancioni o rossi sono ricchi di betacarotene e vitamina A che favorisce la produzione nell'epidermide della melanina per donare il classico colore ambrato alla cute. Le vitamine e minerali presenti nella frutta e nelle verdure della dieta, non solo promuovono l’ab- bronzatura, ma favoriscono anche il sano mantenimento della pelle e dei tessuti. Via libera anche a melanzane, cipolle e broccoli, ricchi di antiossidanti naturali. Sì all’o- lio di oliva extravergine crudo poiché aiuta l’assorbimento del betacarotene. “Il segreto – continua la Dottoressa Paola Caminiti – per dare uno sprint alla tintarella, è integrare il più possibile alla dieta cibi come carote, peperoni, pomodori, zucca, frutti di bosco, arance, pesche, albicocche, fragole, cilie- gie, cocomeri e meloni gialli. Ottimi anche cicoria, lattuga, sedano e kiwi. Anche se la vitamina C tende a rallentare l’abbronzatura, è meglio integrarla nella dieta: non solo alzerà le barriere immunitarie, ma è anche un ottimo antiossidante per contrastare l’invecchiamento della pelle”. Ma perché è importante nutrire la pelle al mare per un’abbron- zatura sana? “I raggi solari contribuiscono alla formazione dei radicali liberi - sottoli- nea la Dottoressa Paola Caminiti - si tratta di frammenti di molecole, molto instabili, che possono danneggiare tutte le cellule del corpo, procurando uno stress ossidativo anche al DNA e può comportare la formazione di rughe”.

Importante!!! › PER I PICCOLI MASSIMA PROTEZIONE I buoni effetti del sole sui bambini sono tanti ed insostituibili:Non basta comunque aver pen- aiutano a crescere e rinforzano le ossa. Ma la loro pelle,sato in anticipo all’abbronzatura. delicata e sensibile, rischia anche molto: eritemi, scottatureAggiunge in proposito la Dottoressa e spellature. E più il bambino è piccolo, più è indifeso. PerCaminiti: “A seconda del fototipo (la questo va protetto con tutte le attenzioni possibili. Per primareazione della pelle all’esposizione cosa, la sua esposizione al sole deve essere lenta e gradua-alle radiazioni UV) si dovrà usare un le. Puntualizza la Dottoressa Paola Caminiti: “Soprattutto neifiltro antisolare ad alto, medio o basso bambini è fondamentale evitare le ustioni solari, che costi-fattore protettivo. Basso per chi ha la tuiscono il principale fattore di rischio per il melanoma chepelle scura e resistente, medio per le può insorgere a distanza di decenni dalle scottature solari.carnagioni chiare, alto se si è molto Fategli prendere sole soltanto nelle prime ore del mattinosensibili. Queste indicazioni valgono e alla sera dopopure per l’uomo, anche se la pelle le cinque, quandomaschile è meno fragile di quella i raggi sono menofemminile. Inoltre se si ama nuotare, intensi. Copritesarà bene scegliere un filtro antisolare sempre la testa ewaterproof. Ma anche per chi, senza non lasciatelo maiessere un nuotatore appassionato, si a lungo fermo sottorinfresca con frequenti tuffi e docce, il il sole. Infine, pro-“waterproof” diventa necessario e va teggetelo con unapplicato ogni tre-quattro ore. Non va prodotto solare didimenticato che l’impatto iniziale col ottima qualità”.sole, sarà determinante per tutta l’esta-te e che le creme solari non servono › LA TINTARELLA CHE NON PIACE ALLA TESTAper stare più a lungo al sole, ma per Lavaggi frequenti, overdose di ultravioletti, bagni prolungatistarci in modo più corretto. Anche le in acqua di mare o in piscina. Tutto sembra congiuraremagliette colorate possono costituire contro la bellezza eun ottimo filtro solare”. la salute dei capel- li. Compreso il fattoIL SIMULATORE DI COLORITO che il vento, in rivaDA SPIAGGIA al mare, trasporta la“Altra possibilità – osserva la Dottores- salsedine e sollevasa Paola Caminiti – è l’autoabbron- la sabbia, altri nemi-zante che dà subito un bel colore ci della chioma. E’grazie ad una reazione chimica che bene agire con anti-avviene nella cute. Va steso in mo- cipo proteggendo lado accurato in piccole quantità ed capigliatura prima ein modo uniforme (per evitare che la durate le esposizionipelle si abbronzi a chiazze di diversa con prodotti mirati.intensità) una o due volte la settimana.Gli autoabbronzanti non aumentanole difese della pelle e quindi ci si puòtrovare nella spiacevole situazione discottarsi, pur essendo colorite. Anchele lampade sono utili per stimolare lamelanina: le cellule che la producono,addormentate dalla pausa invernale,si risveglieranno”Per info: Dottoressa Paola CaminitiMedico Estetico a Milano e a Saronno (VA)e- mail: [email protected] 18 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

CHIEDI AL TUO FARMACISTA LA SCHEDAPREVENZIONE INTESTINO PIGRO›• Intestino è prigro perchè?• Come puoi prevenire la stitichezza• Come \"liberarti\" della stitichezza• L'importanza dei singoli alimentiA queste e ad altre domande risponde la scheda che trovi gratuitamente in Farmacia e ……. il Tuo Farmacista saprà consigliarti opportunamente. Torna in Farmacia…. e chiedi….. aprile 2018 Diagnosi&Terapia 19

S.O.S CAPILLARI: COME CURARLI Dagli esami alla TRAP, oggi il miglior trattamento a disposizione Con il Dr. Eddy ZEPPONI, Angiologo - GenovaSalute 88 è il canale televisivo tematico dedicato alla salute e al benessere:ogni giorno, h24, sul canale 88 del telecomando, i medici più importanti dellaLiguria si confrontano sui temi centrali della nostra salute. Patologie, cure,prevenzione. Ogni mese su Diagnosi e Terapia presentiamo in anteprimal'intervista a uno dei professionisti di Salute 88: in questo numero parliamo di capillari con il DottorEddy Zepponi, Angiologo. Il dottore lavora a Villa Igea ad Acqui Terme, all’ICLAS di Rapallo, allaclinica Maria Domenica Barbantini di Lucca , nell’ambulatorio Open Medica al WTC di Genova.L'intervista integrale andrà in onda su Salute 88 venerdì 27 Aprile alle 20.30.Come mai le gambe delle donne sono spesso colpite dai cosiddetti “capillari”? Non si tratta solo di un problema estetico, ma di un segnale che riporta a una patologia di insufficienza venosa. Per curarli, le tecniche e la diagnostica sono cambiate negli anni e oggi la tecnica più moderna si chiama TRAP, una iniezione che tonifica i tessuti portando risultati duraturi in poco tempo.Cosa sono i capillari? varici, anche le teleangectasie degli arti Perché i capillari sono di colore diverso? inferiori sono delle dilatazioni venose Qual è la differenza tra quelli di coloreChiamiamo comunemente ed erronea- legate a una incontinenza valvolare. blu e quelli di colore rosso?mente capillari quelle che sono invece Questa incontinenza è presente sia nelle teleangectasie. ovvero dilatazioni ciclo profondo sia nel ciclo superficiale. A ogni colore corrisponde una diversavenulari, che si manifestano con pic- È qui che si rendono visibili e quindi posizione. La differenza è che quellicole vene che si rendono visibili sotto vengono esteticamente mal tollerate. bluastri fanno più parte del reticolo sot-effetto di ipertensione venosa legata tocutaneo; a livello dermico sono un po'perlopiù a una insufficienza venosa cro- più grosse rispetto a quelle rosse chenica. Così come accade nel caso delle sono a loro volta più superficiali e quin-20 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

di più sottili rispetto a quelle profonde. prolungati magari al lavoro, ma an- Questo esame fa uso di mezzi di contra-È tutto un reticolo che si espande sotto che al contrario la scarsa mobilità e sto e oggi è superata dalla diagnosticacute e che è comunemente presente. l’assenza di movimento fisico, o an- a ultrasuoni, ovvero il già citato ecoco-Lo vediamo a occhio nudo proprio per cora il vivere in ambienti molto caldi lordoppler. L'angiografia però permettevia del fenomeno di ipertensione e di alternando repentinamente il freddo al di avere immagini non visibili con glireflusso dato che la patologia, la co- caldo passando da un ambiente all’al- ultrasuoni: con questo esame possiamosiddetta ‘insufficienza venosa cronica’, tro. Possono contribuire anche certe vedere come ci sia una correlazione traè fondamentalmente una patologia da applicazioni di pomate al cortisone, il capillare e il circolo venoso profondo.reflusso, una incontinenza valvolare. di cui ricordo che è sempre bene non abusare, perché fanno dilatare i vasi. Le sclerosanti sono il trattamento piùDunque non è solo una questione estetica? Si tratta di concause che però non sono usato per curare i capillari determinanti, a meno che non ci sianoNo, non si tratta di mera estetica. La malattie particolari che sono già da Le sclerosanti che abbiamo usato finorapresenza di capillari blu o rossi esprime sole portatrici di dilatazione venulare. sono dirette ad avere un'azione lesivauno stato di malattia. La sua manife- sulla parete vasale, al punto tale dastazione sono i problemi estetici, che Come si svolge la diagnosi e quali tipi di chiudere il vaso. Questo meccanismopossono essere corretti avendo sempre esami si affrontano? si esercita su un distretto superficialeperò ben chiara quella che è la pato- ma non va a interessare il reflusso prin-logia di fondo. Si tratta di una malattia Si tratta di una diagnosi non invasiva cipale, che è la causa prima di tuttaereditaria e familiare, che si può manife- che oggi si basa sugli ultrasuoni. L’e- la patologia. I liquidi usati fino ad orastare anche con delle varici più o meno same che si effettua si chiama ecoco- miravano a ottenere questo risultato lo-grosse e gravose e quindi importanti da lordoppler vascolare: serve non tanto cale, con una controindicazione: si chiu-trattare per le conseguenze che possono a tracciare una mappa dei capillari, devano alcuni vasi e il reflusso venivaportare (come le trombosi, le ulcerazioni quanto a comprendere l'entità dell'in- così dirottato su altri. Si creava un alonedegli arti inferiori). La malattia si mani- sufficienza venosa cronica degli arti bluastro tutto intorno alla zona trattatafesta anche attraverso le teleangectasie inferiori del paziente. È un esame fon- che poi esteticamente era fin peggio-più superficiali e questo è ben chiaro damentale per cominciare a inquadrare re rispetto alla situazione iniziale. Unsoprattutto con il passare degli anni. il problema. Poi si possono avere delle risultato deludente, sia per il pazienteNell'età più anziana infatti anche le insufficienze venose varicose più serie sia per il medico. Attualmente abbiamosemplici teleangectasie possono portare (con presenza di varici conclamate) e una nuova risorsa che viene dalla felicea dei fatti emorragici: quando la pelle queste vengono trattate chirurgicamen- intuizione di un medico genovese, chi-è estremamente sottile può rompersi e te o con metodiche endovasali. È il rurgo plastico, il dottor Sergio Capurro.provocare soprattutto a livello malleolare chirurgo a studiare ogni singolo caso Ha trovato una soluzione che risolvee del piede delle emorragie copiose e e consigliare il paziente. C'è poi una questo problema e ha inventato la tec-preoccupanti. C'è dunque bisogno di metodica ormai obsoleta, che si usa nica TRAP (Fleboterapia Rigenerativacure particolari per non andare incontro sempre meno, ovvero l'angiografia . Tridimensionale Ambulatoriale): consi-a complicanze spiacevoli. ste nell’iniezione di un liquido che non chiude i vasi, non li trombizza, ma liNegli arti inferiori quali sono le aree tonifica. Tonificandoli li riporta alla fun-particolarmente colpite e con quale zione naturale: il vaso tonificato non vadiffusione? più incontro a sfiancamento, recupera la funzione e non determina un peggio-Dal punto di vista estetico le zone più ramento del quadro anzi, lo migliora.colpite sono la fascia esterna delle co- Compie quasi un’azione preventiva e disce e la fascia mediale delle ginocchia. cura. In commercio esistono molti farma-Questo è vero specialmente nel sesso ci che tonificano, spesso promettendofemminile, che è il più colpito - il rappor- miracoli sulle vene. In realtà con il loroto è di 2:1 rispetto al sesso maschile. uso si riducono i sintomi senza curare.Sono zone particolarmente interessatedalla cosiddetta cellulite, ovvero la lipo- Qual è la durata di un trattamento con TRAP?distrofia. E a questa situazione distroficasi associa spesso un ostacolato drenag- È molto soggettivo: si fa un primo tratta-gio venoso e linfatico. Quindi è più fa- mento con una notevole riduzione dell’a-cile trovare in queste zone dilatazioni spetto dei capillari e poi col trattamentovenulari estremamente antiestetiche. successivo si può già veder sparire il problema. Il vantaggio di questa meto-Ci sono fattori esterni che dica è comunque quello di mantenerecontribuiscono a far formare i capillari? il risultato nel tempo, poiché agisce perfettamente sulle cause.Sì, senz'altro lo stare in piedi per tempi aprile 2018 Diagnosi&Terapia 21

Con CAPTOAPPETIT® complexLa fibra vegetaleNello stomacoAssorbe un’elevata quantità d’acquaformando soluzioni ad alta viscosità.Induce una precoce sensazionedi sazietà.Nell’intestinoIl gel che si forma spinge sulle pareti intestinali estimola meccanicamente la peristalsi.Riduce l’assorbimento dei nutrientiRiduce i picchi glicemici postprandiali(conseguenza indiretta del ridotto assorbimentodi zuccheri)La componente tensioattivaContrasta il gon ore addominale dovuto all’accumulodi gas gastrointestinali, riducendo il girovita. 22 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

SPECIALESPECIALE &DTDERMATOLOGIA DIAGNOSI & TERAPIALA CUTE Lo specchio del nostro benessere psico-fisicoDr. Michele LOMUTO - Specialista in Dermatologia e Venereologia, Allergologia e Immunologia Clinica www.dermatologomichelelomuto.com, [email protected] cell. 338.6693612 - 328.8692245 Tel.- 0884.512368 Studio: Via Santa Restituita, 7 Manfredonia,e Via Cardassi, 49 - Bari aprile 2018 Diagnosi&Terapia 23

Se gli occhi sono lo specchio dell’anima,la cute è lo specchio del nostro benessere psico-fisico.Basti pensare al colorito grigiastro, spento, con Eritema nodoso la tendenza all’invecchiamento precoce del sog- getto depresso (tutti ne conosciamo qualcuno e L’Eritema nodoso (patologia caratterizzata da gonfiori possiamo quindi facilmente controllare la veridi- cutanei piuttosto duri, intensamente dolenti spontane-cità di questa affermazione) mentre, di contro, la pelle amente ed al contatto, di colorito inizialmente rossodel soggetto ottimista si presenta chiara e luminosa, piuttosto cianotico che presenta una evoluzione similedistesa, con minori segni di invecchiamento. a quella dell’ecchimosi, associati a febbre anche piut-Già queste considerazioni dimostrano che la pelle non tosto elevata e dolori articolari) può essere sostenuto da:è un mero contenitore di “frattaglie”, come per lungo Infezioni da streptococco betaemolitico (in particolaretempo è stata considerata nell’immaginario comune, o il pyogenes), Infezioni da Yersinia enterocolitica (spe-barriera passiva tra organi interni ed ambiente esterno. cie in soggetti al di sopra dei 60 anni), Tubercolosi,Alla cute viene oggi riconosciuta dignità di organo Patologie virali quali la mononucleosi infettiva, Malattiedotato di numerose importanti funzioni: protezione mec- sistemiche (es.: sarcoidosi), Malattie autoimmuni (es.:canica, protezione verso agenti chimici e fisici (Radia- artrite reumatoide), Malattie infiammatorie intestinali (es.:zioni Ultraviolette, energia elettrica, acidi, alcali, ecc.), colite ulcerosa, malattia di Crohn), linfoma di Hodgkin,funzione secretiva, funzione di assorbimento, funzione ma anche reazione a farmaci quali: contraccettivi orali,immunologica, funzione di termoregolazione. La cute, sulfamidici, ecc.appare dunque evidente, non può che essere in strettacorrelazione con lo stato e la funzionalità degli organiinterni e può esprimere su di sé il primo sintomo visibiledi patologie non esclusivamente proprie. Il vecchio as-sioma “non te ne preoccupare, è solo un problema dipelle” appare quanto mai errato, potendo la nostra pelleessere sede di importanti patologie proprie (carcinomabaso o spinocellulare, melanoma, Bowen, Paget, ecc.),patologie cutanee sostenute da patologie di tipo inter-nistico (quali sarcoidosi, Lupus Eritematoso Sistemico,ecc.), metastasi cutanee di tumori di organi interni (dacarcinoma parotideo, carcinoma gastrico, ecc.).Pertanto, l’attenta ispezione della cute e dei suoi an-nessi, delle mucose, delle paramucose e della lorofunzionalità può permettere di riconoscere precocementepatologie apparentemente non strettamente ad essaconnesse. Discutere di tutte le possibili estrinsecazionicutanee è impossibile in un breve articolo giornalistico,per cui cercheremo di parlare delle più frequenti.Per quanto attiene al prurito ed alle sue problematicherimandiamo al precedente articolo (D&T, Diagnosi &Terapia, 2017, n.3, pag. 10-13), mentre qui esami-neremo alcune delle patologie dermatologiche chepossono essere causate o essere spia di patologie ditipo internistico. Ciò comporta l’obbligo, da parte deldermatologo, della ricerca di ogni possibile patologia disostegno o di accompagnamento del caso in esame at-traverso adeguate indagini ematochimiche e strumentali.24 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

SPECIALEOrticaria 25L’Orticaria (contrariamente a quanto comunemente ritenuto èuna patologia di natura allergica solo in 1/5 casi) può rappre-sentare la prima manifestazione osservabile in una vasta gammadi patologie quanto mai diverse quali: Lupus Eritematoso Siste-mico (LES), Artrite reumatoide, Carcinoma gastrico, Gastrite daHelicobacter Pylori, varie forme di Parassitosi intestinale, ma ancheVaginite da candida, Empiema colecistico, Calcolosi colecistica,Tonsillite criptica, Tiroidite autoimmune, Granuloma apicale o ancheessere espressione di pulsioni emotive represse (Psicosomatosi). Tra lecause di orticaria allergica non va dimenticata la forma post-coitale daallergia allo sperma nelle sue diverse componenti. Da non confonderecon il rifiuto del rapporto sessuale in sé o del partner in particolare. Anchein questo caso, a volte, la reazione allergica può manifestarsi in forma diprurito sine materia. aprile 2018 Diagnosi&Terapia

Dita ippocratiche Sclere bluDita a bacchetta di tamburo (dita ippocratiche), o an- Il riscontro di Sclere blu (manifestazione ereditaria riscon-che Unghie a vetrino d’orologio, se acquisite, possono trabile specialmente nei bambini appena nati o nei primiessere spia di: Malattie polmonari (carcinoma a grandi anni di vita, dovuta ad uno scarso sviluppo della sclero-cellule, interstiziopatia polmonare, tubercolosi, malattie tica che, essendo meno spessa, lascia trasparire l’uveapolmonari suppurative, ascesso polmonare, empiema, sottostante intensamente vascolarizzata) impone la ricercabronchiectasia, fibrosi cistica, mesotelioma, ecc.), Ma- di malattie di origine genetica, spesso implicanti difettilattia cardiache (shunt con ipossia cronica, cardiopatia del collagene quali: Osteogenesi imperfetta, Sindromecongenita cianogena, endocardite batterica subacuta, di Ehlers-Danlos, ecc.mixoma atriale, ecc.); Malattie gastrointestinali ed epato-biliari (sindrome da malassorbimento, malattia di Crohn,rettocolite ulcerosa, cirrosi biliare primitiva, sindromeepato-polmonare, poliposi intestinale, carcinoma eso-fageo, ecc.). In soggetti soprattutto di origine africanasi può osservare una forma familiare di pseudo dita abacchetta di tamburo. VitiligineLa comparsa di macchie bianche sulla cute fa troppo spesso porre tout courtla diagnosi di Vitiligine o Vitiligo (localizzata, generalizzata, universale, acro-facciale, perinevica). In effetti non tutto ciò che è bianco è Vitiligine, trattandosia volte di esiti acromici di pregresse patologie quali la Dermatite atopica, laPsoriasi, ecc. Una diagnosi differenziale va anche posta con altre patologiequali: Pitiriasi acromizzante, Nevo leucodermico (nevo bianco), Leucodermia acoriandolo (piccole chiazzette bianche, rotondeggianti, localizzate soprattuttoalle gambe, soprattutto in donne in epoca perimenopausale), Lebbra, ecc.La Vitiligine può essere spia della coesistenza di altre patologie soprattutto ditipo autoimmunitario. Pertanto, una volta confermata la diagnosi di vitiligine,vanno ricercate le possibili patologie associate: Ipotiroidismo, Ipertiroidismo,Insufficienza surrenalica, Anemia perniciosa, Malattia di Addison, Diabetemellito tipo 1, Gastrite atrofica autoimmune, Miastenia gravis, Celiachia,Sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada, ecc.Variazioni di colorito della cuteLe variazioni di colorito della cute possono presentarsi in forme e tonalità diverse di colore ed essere spia di nume-rose patologie di tipo internistico e /o genetico quali:• Melanosi cutanea diffusa (colorito brunastro diffuso): Sclerodermia Sistemica Progressiva, Cirrosi biliare primitiva, Porfiria cutanea tarda;• Melanosi cutanea in chiazze: Morfea (sclerodermia localizzata);• Leucodermia a coriandolo (dorso, avambracci, glutei, cosce): cirrosi biliare primitiva• Iperpigmentazione maculare diffusa (con alopecia diffusa ed onicodistrofia, onicoschizia, onicomadesi, onicolisi): poliposi gastrointestinale generalizzata (sindrome di Cronkhite-Canada)• Eritema palmare (associato o meno a prurito): cirrosi epatica• Cloasma epatico (maschera biliare: simile al gravidico, si localizza in sede periorale e perioculare): cirrosi biliare• Iperpigmentazione maculare del prepuzio e del glande (se associata a macrocefalia, facies inusuale, anomalie scheletriche): Sindrome Ruvalcaba-Myre-Smith (quindi possibile poliposi intestinale); ma può anche essere dovuta ad esiti pigmentati di pregressi processi infiammatori ripetuti• Eritema violaceo del volto (con edema orbitario, poichilodermia, vampate di rossore, dolori addominali, diarrea, tachicardia): sindrome carcinoide• Xantomatosi (eruzione di chiazze giallastre lievemente infiltrate, da accumulo di lipidi al volto, tronco, estremità): cirrosi biliare.26 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

SPECIALELesioni ulcerative, anoressia senile, ageusiaLa comparsa di lesioni ulcerative, una volta esclusala natura post-traumatica accidentale e/o il decubi-to, devono indirizzare verso la ricerca di eventualipatologie cardiocircolatorie, patologie dismetaboli-che, leucopenia, ipoalbuminemia, ipoproteinemia,malnutrizione. Si calcola che il 70% dei pazienti conpiaghe da decubito ed il 55% di quelli a rischio disvilupparle presentano un quadro di malnutrizione. Lagravità delle lesioni ulcerative è correlabile all’entitàdel deficit nutrizionale. Questi può essere causato daridotto apporto alimentare, cattivo assorbimento o au-mentata richiesta. In età senile spesso si ha una ridu-zione del senso della fame ed un aumento del sensodi sazietà, caratteristiche proprie di questa fase dellavita. Questi elementi, associati alla riduzione/perditadell’olfatto e del gusto fine, contribuiscono in manierasignificativa alla perdita di interesse per l’alimentazionedeterminando la riduzione dell’apporto alimentare, lariduzione del peso corporeo e l’insorgenza di un fenomeno troppo spesso misdiagnosticato e/o trascurato: l’Anores-sia Senile. Da non dimenticare poi che fattori neuropsichiatrici come la solitudine e la depressione riducono, spessoin maniera determinante, l’interesse per la nutrizione che viene quindi trascurata. 48 ore di digiuno sono sufficientiper determinare la comparsa di piaghe da decubito non dovute allo stare a letto, ma alla malnutrizione e alla man-canza del corretto apporto proteico. L’innalzamento della soglia di percezione, poi, può portare ad una eccessivaintroduzione di sale e di zucchero. Nel valutare la diminuzione spiccata del gusto (Ageusia da: a privativo + γευσισ = gusto) non va dimenticato che essa può essere congenita o acquisita. Se acquisita può dipendere da una lesione dei nervi gustativo glossofaringeo e linguale o da una alterazione dell’olfatto (e quindi anche questa componente è da valutare). Possono essere causa di alterazioni del gusto, indipendentemente dall’età: Pro- cessi tossi-infettivi locali e/o generali (influenza, broncopneumopatie), Malattie neurologiche o psichiatriche (demenza senile, Alzheimer, lesione traumatica dei nervi cranici: 1°- olfattivo, 7° -facciale, 9°- glossofaringeo, 10°-vago), Malattie endocrinologiche (Basedow), Affezioni del sistema nervoso, Traumi cranici, orali, maxillofacciali, Neoplasie (craniche, orali, ecc.), Dermopatie, Carenze vitaminiche, Stati di nevrosi ed isteria, Gravidanza (ipogeusia per salato e acido), Climaterio , Diabete (ipogeusia per il dolce), Cattiva igiene orale (disgeusia: Una buona e costante igiene di bocca, denti, gengive, tessuti periodontali, lingua, ed eventuale dentiera, può aiutare nella prevenzione delle alterazioni del gusto).Da non dimenticare tuttavia che Modificazioni delle sensazioni gustative (sia nellacomponente orale sia in quella olfattiva), soprattutto nel soggetto anziano, pos-sono essere indotte dall’assunzione di farmaci quali: Amebicidi e antielmintici,Anestetici locali, Anticoagulanti, Anticonvulsivi, Antistaminici, Antimicrobici,Antineoplastici ed Immunosopressori, Analgesici, Antiflogistici, Antipirettici,Antireumatici, Cortisonici, Antimalarici, Antitiroidei, Ipocolesterolizzanti, Anti-ipertensivi, Diuretici, Ipoglicemizzanti, Antiparkinsoniani, Miorilassanti, Prodottiper l’igiene orale, Psicoattivi, Simpaticomimetici, Vasodilatatori, Vitamina D,Complesso Ferro, Idoxiuridina.aprile 2018 Diagnosi&Terapia 27

›Alopecia aerataL’Alopecia areata o Area Celsi (localizzata, a chiaz-ze multiple, diffusa, generalizzata) è caratterizzatada aree del tutto prive della componente pilifera.L’esame dermatoscopico permetterà di distinguerel’alopecia cicatriziale in cui il bulbo pilifero è di-strutto e quindi il pelo non può ricrescere (Connetti-vopatie, Necrobiosi lipoidica, Sarcoidosi, Pustolosidecalvante del cuoio capelluto, Pseudoarea di Broq,Tigna favosa, ecc.) da quelle transitorie. Questeultime posso essere dovute a: Trazioni cosmetiche(le classiche pettinature african style,ad esempio),Prodotti chimici aggressivi, Medicamenti, Malattieesantematiche, Sideropenia (ridotti tassi di ferro),Ipotiroidismo, Ipertiroidismo, Ipopituitarismo, LupusEritematoso Sistemico, Diabete, Sifilide secondaria,Influenza, Tifo, Colite ulcerosa, Malattia di Crohn,Stati carenzali, Puerperio, Psicosomatosi (ma in questo caso più frequente è il defluvium), ecc. Un cenno a parte, trale alopecie transitorie, meritano l’Alopecia occipitale del neonato (dovuta al prolungato stazionamento della testasul cuscino; Alopecia meccanica, dunque) e le alopecie indotte dalla Tigna tricofitica e dalla Tigna microsporica (ipeli parassitati, ancora parzialmente visibili, si spezzano alla fuoriuscita dal follicolo creando l’effetto alopecia). Danon dimenticare, inoltre, che l’alopecia può associarsi ad anomalie di altri organi (Alopecia-onicodistrofia-ipoidrosi-sordità, Sindrome odonto-tricomelica, Displasia oculo-pilare, ecc.) Gli stretti rapporti tra Psiche e cute sono attualmente indiscussi e comunemente accettati. La cute rappre- senta il primo e più immediato mezzo di comunicazione tra individui, e ad essa sono spesso affidati i messaggi che la nostra psiche non sa o non vuole esprimere verbalmente (Psicosomatosi). Così, richiesta di attenzione, desiderio di autopunizione, insoddisfazione sessuale, desiderio di isolamento, possono esprimersi a livello cutaneo attraverso patologie quali Orticaria, Prurito sine materia, Prurito senile, Alopecia (da quella in chiazze alla forma generalizzata), Anoressia senile, ma anche patologie quali la Psoriasi (malattia geneticamente determinata, risente moltissimo nel suo andamento dello stato emotivo del soggetto), o franche patologie psichiatriche ad espressione cutanea quali la Sindrome di Munchausen, Sindrome di Munchausen per procura, Sindrome di Ekbon (delirio da infestazine-delirio dermatosoico, ecc.)28 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

SPECIALETricotemnomania e tricotillomaniaUn cenno a parte meritano alcune patomimie a carico del capillizio quali a Tricotemnomania e Tricotillomania.Nella prima Il soggetto crea artatamente una chiazza alopecica tagliando volontariamente i capelli, che si presentanocorti ma regolarmente distribuiti sulla superficie cutanea (l’esame microscopico evidenzia un taglio netto delle punte);nella seconda i capelli vengono strappati volontariamente o anche involontariamente, per tic involontari. Entrambe lesituazioni frequentemente vengono generate da uno stato di malessere psicologico, di ansia, di insoddisfazione edesprimono una richiesta di attenzione, un tentativo di Instaurare un rapporto (mancante, secondo loro).Variazioni dell'odoreUn elemento in passato molto valutato ma oggi troppo spesso (erroneamente) trascurato durante la visita dermatologicaè rappresentato dall’odore del soggetto in esame. Fatto salvo la variazione dell’odore personale legato all’invecchia-mento (l’odore diventa acre, rancido, acidulo, per degradazione dei grassi sebacei e disfacimento delle proteine)e/o all’attività lavorativa, prestare attenzione all’odore può permettere una diagnosi precoce di patologie cutaneePemfigo) ed extracutanee: un odore fruttato di mele vecchie (cheratoacidosi) può essere dovuto a Diabete, odore diuova marce, di muffa (fetor epaticus) è caratteristico di alcune Patologie del fegato, odore di urine, odore ammonia-cale (uremia) può manifestarsi in corso di Malattie renali; odore di birra stantia è indice di Linfoadenite tubercolare(scrofuloderma); un odore decisamente sgradevole caratterizza l’Osteomielite;odore di pane ammuffito si può avere in caso di Pellagra; un odore pungente,pesante, sgradevole è proprio della Schizofrenia; ecc.Isovalericacidemia La Sindrome dell’odore di piedi sudati (Isovalericacidemia) è un raro difetto metabolico che si manifesta poco dopo la nascita o nella prima infanzia con la comparsa di uno sgradevole odore di piedi sudati, vomito, chetoacidosi, disidratazione. Il mancato precoce riconoscimento della sin- drome può portare ad importanti conseguenze, tra cui il ritardato sviluppo. Trimetilaminuria Sempre in tema di odori diagnostici è da ricordare la Fish odor syndro- me (trimetilaminuria) caratterizzata dall’insorgenza di un caratteristico odore di pesce rancido. Più frequentemente dovuto ad una vaginite da Gardnerella vaginalis, può manifestarsi in diverse altre situazioni quali: Corpo estraneo nel naso, Corpo estraneo in vagina, Disturbi compor-tamentali, Prader-Willi Syndrome, Ipertermia, Mestruazioni (in questo caso è transitoria),Sforzo fisico, Stress emotivo, Epatite cronica, ecc. Può associarsi a disosmia. La comparsadi questa sindrome è stata segnalata nella popolazione di colore, a seguito dell’uso protrattodi cortisonici utilizzati a scopo cosmetico quale schiarente della pelle.AlitosiLa comparsa di Alitosi (cattivoodore emanato dalla bocca) deve fare indagare circa la possibile pre-senza di Gocciolamento post-nasale sul retro della lingua, Tonsillite criptica,Corpo estraneo nel naso (soprattutto nei bambini), Sinusite, Poliposi, maanche scarsa igiene orale, dentiera tenuta la notte e/o detersa male, ecc. aprile 2018 Diagnosi&Terapia 29

›Apparato gastroenterico e cuteNumerose sono le Patologie dell’apparato gastroenterico che posso indurre la comparsa di lesioni cutanee. Cosìsi potranno osservare Metastasi cutanee da tumori dell’apparato gastroenterico quali il Carcinoma gastrico, Crohnmetastasico (da distinguere dall’eritema nodoso), ecc. La Dermatite pellagroide, l’Ipozinchemia, la Carotindermia(la cute assume un colorito verso l’arancione) possono rappresentare l’espressione cutanea di malattie del distrettogastroenterologico inducenti iponutrizione, malassorbimento, difetti nutritivi. L’innalzamento dei tassi ematici ormonali,da ridotto catabolismo epatico può indurre la comparsa di Ginecomastia maschile, Femminilizzazione della distribu-zione pilifera, ecc.Patologie del tratto gastroenterico possono indurre anche la comparsa di: Teleangectasia emorragica acquisita (Rendu-Osler acquisita) in corso di cirrosi epatica, Capillarite allergica in caso di cirrosi giovanile, Angiomi stellari (spydernevus) in caso di epatite cronica o di cirrosi epatica avanzata (conferiscono aspetto a ragnatela). Lichen ruber planus,Eritema nodoso, Orticaria, Vasculite cutanea, Lupus Eritematoso Sistemico, Eritema multiforme possono essere spiadi infezione da Epatite B.L’Ipertiroidismo può determinare comparsa di dita a bacchetta di tamburo, Anomalie vascolari del braccio colpito(ad es. aneurisma dell'arteria ascellare), Timoma, Talassemia. Da quanto su esposto appare evidente come l’approccio dermatologico al paziente deve considerare quest’ul- timo nella sua globalità psico-fisica e non deve limitarsi all’osservazione ed al trattamento della sola patologia cutanea, e non deve lesinare nella richiesta di indagini ematochimiche e strumentali atte ad evidenziare le possibili altre patologie concomitanti o causali la patologia cutanea in osservazione. Il dermatologo, pertanto, deve valutare prima dell’ispezione corporale: • Età del paziente • Stato psico-fisico • Stato della cute, mucose, paramucose, e loro funzionalità • Stato degli annessi cutanei • Attività lavorativa ed extralavorativa • Ambiente abitativo, lavorativo ed extralavorativo • Abitudini di vita • Epoca e modalità d’insorgenza della patologia • Valutare eventuali fattori scatenanti ipotizzati dal paziente • Localizzazione ed estensione della patologia • Tipo, intensità, ritmicità o meno, durata della sintomatologia Il paziente, a sua volta, deve collaborare in ciò rispondendo senza ritrosia a domande che possono sembrargli strane o non correlate o correlabili al suo problema. Tutto ciò mi sembra molto ben sintetizzato nel “Decalogo per il dialogo medico-paziente” formulato alcuni anni or sono da “Attivecomeprima Onlus” e “Fondazione Aiom (Associazione italiana di oncologia medica)” Per il medico: 1. Ascolta senza interrompere per almeno 3 minuti, poi formula la domanda; 2. Dedica almeno un terzo del tempo della visita per spiegare e rispondere alle domande; 3. Non usare termini tecnici e nel caso spiegane il significato; 4. Parla chiaro, cercando di mettere in evidenza gli aspetti positivi; 5. Alimenta la speranza, non l'illusione; 6. Cerca sempre di rassicurare chi hai di fronte e favorisci la reperibilità tua o dell'equipe. Per il paziente: 1. Non esitare a fare domande, se qualcosa non è chiaro non aver paura di fartelo ripetere; 2. Prima della visita prepara gli aspetti che desideri chiarire e decidi quali sono per te le priorità; 3. Se non ti senti sicuro o hai paura di non ricordare tutto fatti accompagnare alla visita da un familiare o un amico che possa anche darti conforto; 4. Non aver paura di manifestare i tuoi sentimenti; 5. Ricorda che anche un medico ha le sue debolezze. 30 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

ARTE & SALUTE LA MISERIA:MALATTIA SOCIALE INCURABILELa miseria non è una malattia del corpo, ma è un male endemico della società a cui nessuno vuole porre rimedio. La salute è un concetto molto ampio, non è solo l’assenza di dolore o di malattia, ma si va oltre. Ormai è opinione comune identificare la salute col benessere psicofisico e pertantoin una rubrica che la redazione ha definito ARTE & SALUTE scrivere sulla povertànon è fuori luogo. In queste pagine ho sempre esaminato un quadro e da questoho preso spunto per parlare di problemi sanitari. La mia ricerca è orientata versoquadri dal consolidato valore artistico. Oggi presento un quadro del dicianno-vesimo secolo. Siamo in un periodo storico dove la classe dominante godeva diprivilegi e di molta ricchezza, chi stava alla base aveva difficoltà economiche e,i più sfortunati, vivevano in totale povertà. Nell’ottocento e nel secolo successivosi è parlato molto di democrazia, cioè di governo del popolo. Purtroppo anchecon la diffusione dei sistemi democratici i risultati sono stati deludenti. L’operache ho scelto ha più di cento anni, ma potrebbe essere una fotografia scattataieri in una metropoli occidentale. Il quadro raffigura un giovanetto che tiene inmano un cappello da adulto e chiede la carità. Il vestito è una vecchia giaccarattoppata, evidentemente non sua. Il colore dell’abbigliamento e quello dellaporta si confondono, forse siamo davanti al portone di una chiesa.Il dipinto è stato eseguito da Fernand Pelez, pittore nato e morto a Parigi(1848/1913) a cui riconosco il merito di averci messo di fronte ad una realtàagghiacciante. Osservate il viso di questo ragazzo: capelli biondi, carnagionechiara, collocato al centro dell’opera. L’occhio dell’osservatore incrocia subitolo sguardo del bimbo e si perde lontano.Infatti la miseria ha radici molto lontane, sappiamo che è sempre esistita.La storia ci insegna che gli uomini sono abili costruttori di piramidi sociali.Lottano tra di loro per stare ai vertici, soffocano i cittadini con le tasse e il de-naro ricavato viene speso per mantenere i privilegi di una minoranza. I governi Fernand Pelez - Il piccolo mendicante. Olio su telasi vantano di creare enti che nelle intenzioni dovrebbero tutelare i più deboli.Istituzioni dove il denaro che ricevono serve soprattutto per il loro mantenimento e quasi nulla viene distribuito a chi habisogno. Il risultato è ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri e pure più numerosi. Il rapporto Oxfam delgennaio 2018 registra che all’1% della popolazione più ricca del pianeta è andato l’82% dell’incremento di ricchezzanetta registrato tra il 2016 e il 2017. Ai 3,7 miliardi di persone che costituiscono la metà più povera del pianeta non èandato nulla, nessun incremento di reddito. E’ drammatico leggere che il divario tra ricchi e poveri aumenta sempre edè ancor più drammatico prendere atto che nessuno fa nulla. Una legge non scritta della nostra società recita: “i privilegidei ricchi non si toccano.”La miseria è un cancro; Fernand Pelez lo aveva ben capito, lo ha dichiarato in questo quadro e in molte altri suoi dipinti.Sono passati più di cento anni e in tutti i paesi i governanti hanno chiesto voti in nome della libertà e dell’eguaglianzasociale e il risultato che hanno ottenuto è poveri sempre più poveri.Carlo Govoni - Storico dell’Arte - http://www.quadriitaliani.it - via Ruggeri, 9 - Reggio Emilia (RE) - Cel. 3358040811 aprile 2018 Diagnosi&Terapia 31

www.poolpharma.it32 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

LEGGIAMO LE ANALISI DEL SANGUE a cura della Dott.ssa Donatella Pia DambraResposabile sanitario unico e responsabile Assicurazione Qualità per La Rete di Tutti AssociazioneDonatori Volontari di Sangue presso gli Ospedali C.T.O. \"Andrea Alesini\" e Sant'Eugenio a Roma Capire e interpretare gli esami di laboratorio è compito del medico. I valori dei test ematici, infatti, molto raramente dicono qualcosa presi singolarmente. Possono assumere un vero (e attendibile) significato solo se visti nel loro insieme e associati alle condizioni per le quali sono stati richiesti, e alle caratteristiche del paziente, coi suoi sintomi, la sua età, le sue caratteristiche. Lo scopo delle informazioni che si possono trovare qui sotto è di fornire una base culturale per capirsi meglio col medico, e prepararsi, eventualmente, a fare le domande giuste, soprattutto nel momento in cui, in seguito ad una donazione di sangue, dovessero sorgere dubbi ed ingiustificate preoccupazioni.ESAMI PER IL CUORE E IL METABOLISMOGLICEMIA (ZUCCHERO NEL SANGUE)La glicemia a digiuno serve a misurare quanto glucosio è presente nel sangue.Indirizza, ma non basta, alla diagnosi di diabeteCHE COSA MISURAIl test misura la concentrazione di glucosio nel sangue. Il glucosio è uno zuccheroe rappresenta la principale risorsa di energia per l’organismo. I suoi livelli nelsangue dipendono dall’equilibrio tra la quantità di zucchero introdotta con ladieta o derivante dalle riserve corporee, e la quantità che viene utilizzata daivari tessuti (muscoli, cervello, eccetera). Questo equilibrio è regolato da dueormoni: l’insulina e il glucagone. La prima viene rilasciata subito dopo un pastoe consente di mantenere la glicemia entro valori normali, favorendo l’assunzionee l’immagazzinamento del glucosio nelle cellule. Il secondo, invece, agisce traun pasto e l’altro favorendo il rilascio di glucosio dal fegato quando i livelli nelsangue sono bassi.Un’alterazione di questo sistema di regolazione può provocare condizioni diipoglicemia (bassi livelli di glucosio nel sangue) o di iperglicemia (alti livelli diglucosio nel sangue), che possono essere anche fatali.Per esempio, nel diabete, uno stato di iperglicemia cronica può portare a undanno progressivo di organi come reni, occhi, nervi, cuore e vasi. L’ipoglicemia,invece, ha effetti gravi soprattutto sul sistema nervoso.aprile 2018 Diagnosi&Terapia 33

QUANDO E PERCHÉ IL TEST È INDICATO PROTEINA C REATTIVA (PCR)L’esame serve a determinare se il glucosio nel sangue è nella norma o se sonopresenti condizioni anomale di iperglicemia o ipoglicemia. Può essere dunque CHE COSA MISURAutilizzato per fare una diagnosi di diabete. A questo scopo esso è indicato per le Il test misura la concentrazione dellaseguenti categorie: proteina C reattiva (CRP) nel sangue. La1. individui apparentemente sani, come parte degli esami del sangue di routine; CRP è una sostanza prodotta dal fegato2. persone a rischio di diabete: con una storia familiare di diabete, in sovrappeso, e poi rilasciata nel circolo sanguigno. In condizioni normali i suoi livelli nel di età superiore ai 40-45 anni; sangue sono bassi, ma in presenza3. individui con sintomi di iperglicemia (aumentata sete, aumentata produzione di un’infezione o di uno stato infiam- matorio possono aumentare anche di di urine, fatica, visione sfuocata); migliaia di volte nel giro di poche ore.4. individui con sintomi di ipoglicemia: (sudorazione eccessiva, ansia, confusione, In questi casi, la crescita della CRP è molto rapida e precede il manifestarsi tremori, fame); di sintomi classici dell’infiammazione,5. malati di diabete che devono tenere sotto controllo i livelli di glucosio anche come la febbre o il dolore. Il ritorno di CRP a valori normali è altrettanto diverse volte durante la giornata. rapido: non appena l’infiammazioneCOME SI FA IL TEST scompare anche la proteina cala.Si utilizza un campione di sangue prelevato dalla vena di un braccio. Per uncontrollo personale della glicemia, pratica quotidiana nei malati di diabete, è QUANDO E PERCHÉsufficiente raccogliere poche gocce di sangue pungendo la pelle con un piccolo IL TEST È INDICATOago. L’esame viene eseguito a digiuno, ad almeno 8-10 ore dall’ultimo pasto Il test della CRP viene utilizzato per accertare la presenza di uno stato in-COME INTERPRETARE I RISULTATI DELL’ESAME fiammatorio, ma non è specifico per laElevati livelli di glucosio nel sangue sono di solito dovuti al diabete, ma possono diagnosi di nessuna malattia. In genereessere causati anche da altre condizioni, quali: avvelenamento da monossido di il medico ricorre alla misurazione dellacarbonio (CO), obesità, tumori cerebrali, ictus cerebrale, infarto cardiaco, insuffi- CRP nel sangue quando sospetta unacienza renale cronica, ipertiroidismo, neoplasia del pancreas, pancreatite, sindrome malattia infiammatoria, come alcuni tipidi Cushing, stress, acromegalia, uso di alcuni farmaci (pillola anticoncezionale, di artrite (artrite reumatoide), malattiediuretici e alcuni antidepressivi). Valori inferiori a quelli ritenuti normali possono autoimmunitarie (lupus eritromatosus), di-essere determinati da: eccessiva assunzione di alcol, cirrosi epatica, malattie epa- sturbi infiammatori dell’intestino (morbotiche croniche, digiuno o malnutrizione, ipotiroidismo, tumori del pancreas, tumori di Chron). Essendo CRP un marcatoredell’ipofisi, sarcomi, uso di alcuni farmaci (betabloccanti, steroidi anabolizzanti), generale di infiammazione, un eventua-eccesso di insulina. le aumento della sua concentrazioneInformazioni aggiuntive deve allertare il medico che provvede-Oltre che a digiuno, la misurazione del glucosio può essere effettuata anche vi- rà a prescrivere esami più approfonditicino ai pasti. Per esempio, il cosiddetto test da carico di glucosio consiste in una per poter effettuare una diagnosi diserie di misurazioni del glucosio effettuate a tempi diversi dall’assunzione di una malattia. Il test della CRP viene usatoquantità standard di glucosio. Questo esame è usato per seguire i livelli di glucosio anche per determinare l’efficacia di unanel tempo ed è indicato, così come il test del glucosio a digiuno, per la diagnosi terapia antinfiammatoria, oppure perdel diabete. In entrambi i casi per confermare la diagnosi occorre ripetere il test valutare l’insorgenza di infezioni bat-almeno due volte. teriche o virali nelle persone a rischioEsiste anche il test del glucosio urinario, che misura la concentrazione di glucosio (per esempio nei pazienti che hannonelle urine e che rientra nelle analisi delle urine eseguite di routine. In genere ciò che appena subito un intervento chirurgico).causa aumenti della glicemia produce anche un incremento del glucosio nelle urine. COME SI FA IL TEST Per effettuare il test è sufficiente preleva- re un campione di sangue dalla vena di un braccio. In laboratorio viene poi eseguito il dosaggio, cioè la misurazio- ne della concentrazione della proteina nel campione di sangue prelevato. Valori normali Nelle persone sane il valore medio del- la CRP è compreso tra 0,5 mg/L e 10 mg/L, con una variabilità che dipende dall’età e dal sesso del paziente.34 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

Una piccola parte di colesterolo è presente nel sangue dove è legato a speciali proteine chiamate lipoproteine. Alcune di esse, le HDL (lipoproteine ad alta densità), trasportano il colesterolo in eccesso dai tessuti al fegato, dove viene eliminato; altre, le LDL (lipoproteine a bassa densità), lo trasportano invece in periferia, favorendo il suo deposito nei tessuti.COME INTERPRETARE I RISULTATI DELL’ESAME QUANDO E PERCHÉPer la maggior parte dei casi di infezione e infiammazione si registrano incrementi IL TEST È INDICATOdella CRP, misurabili attraverso il test, che vanno da 10 mg/L a 1000 mg/L. A differenza di altri esami, questo testInformazioni aggiuntive non viene usato per diagnosticare o se-Esiste anche un altro esame che misura la CRP: esso è definito test per la CRP ad guire la progressione di una malattia,alta sensibilità. A differenza dell’esame a bassa sensibilità (vedi sopra), che può ma per valutare il rischio di svilupparemisurare solo valori di CRP superiori a 10 mg/L, questo test è in grado di rilevare una malattia, nello specifico la malattiavariazioni di piccole quantità della proteina, misurando concentrazioni comprese cardiaca (malattia coronarica, infartotra 0,5 e 10 mg/L. Il test ad alta sensibilità è stato indicato per valutare il rischio cardiaco). Visto che livelli elevati di co-cardiovascolare in persone sane, visto che diversi studi hanno evidenziato un’as- lesterolo LDL si associano a indurimentosociazione tra aumento della CRP e malattia cardiovascolare. A oggi, però, non delle arterie, malattie cardiovascolari ec’è un consenso generale degli addetti ai lavori su quando effettuare questo test rischio di morte per attacco cardiaco,e su come interpretarlo. Infatti, un aumento dei livelli di CRP riflette la presenza di il suo controllo fa parte di una praticainfiammazione, ma non indica necessariamente che l’infiammazione abbia luogo preventiva di routine. Negli adulti al dinelle pareti delle arterie, a livello delle placche aterosclerotiche, e che sia quindi sopra dei 20 anni la misurazione delcollegata a un rischio cardiovascolare. In ogni caso, nonostante la questione sia colesterolo dovrebbe essere effettuataancora controversa, il test può essere prescritto insieme ad altri esami che valu- almeno una volta ogni cinque anni; latano il rischio cardiovascolare, come la misurazione del colesterolo buono (HDL) frequenza dei controlli aumenta (ancherispetto a quello totale e la determinazione dei trigliceridi. diverse volte l’anno), nei pazienti cheInoltre sono state definite tre classi di rischio cardiovascolare, che corrispondono ad seguono una dieta specifica o che as-altrettante concentrazioni della PCR. sumono farmaci per abbassare il co- lesterolo: in questi casi il test serve aUn altro esame usato per valutare uno stato infiammatorio è il test della velocità di determinare l’efficacia della terapia osedimentazione dei globuli rossi (ESR). A differenza della CRP, però, la velocità di del cambiamento dello stile di vita.sedimentazione dei globuli rossi varia più lentamente; perciò, la proteina C reattivaè un marcatore di infiammazione più precoce, e quindi preferibile, rispetto a ESR. COME SI FA IL TEST Per determinare la colesterolemia, cioèCOLESTEROLO la concentrazione di colesterolo nel san- gue, è sufficiente un prelievo di sangueCHE COSA SI MISURA dalla vena di un braccio. Il test, però,L’esame misura la concentrazione di colesterolo nel sangue: con tre misurazioni può essere anche effettuato su campionidiverse si ottengono i livelli di colesterolo totale, HDL (o colesterolo buono) e LDL di sangue prelevati pungendo con un(o colesterolo cattivo). Il colesterolo è un tipo di grasso in parte prodotto dall’orga- ago la punta di un dito. Non è ne-nismo e in parte introdotto con la dieta. Esso è essenziale per la vita perché forma cessario digiunare prima dell’esame,le membrane delle cellule, è usato per sintetizzare alcuni ormoni indispensabili per perché un singolo pasto non altera ila crescita, lo sviluppo e la riproduzione, e forma gli acidi biliari che partecipano livelli di colesterolo nel sangue. Essoall’assorbimento intestinale dei grassi. varia in seguito a cambiamenti delle abitudini alimentari, per esempio con il passaggio da una dieta ricca di grassi a una dieta povera di grassi, ma sono necessarie diverse settimane. Il test per le LDL richiede invece un digiuno di 12 ore, visto che LDL è calcolato in modo indiretto a partire dai risultati di altri esami che richiedono il digiuno. aprile 2018 Diagnosi&Terapia 35

Quali sono i valori normali e quelli anomali sterolo elevato sono: una dieta poveraI diversi valori di colesterolo sono associati a un rischio più o meno elevato di di grassi saturi (che può ridurre i livelli disviluppare una malattia cardiovascolare; in generale, valori elevati di colesterolo colesterolo fino all’8 per cento) e l’assun-totale e LDL sono associati a un alto rischio cardiovascolare, mentre il colesterolo zione di farmaci (statine, fibrati, niacina).HDL è inversamente proporzionale al rischio: quanto maggiore è HDL, tanto Talvolta si possono riscontrare da unminore è il rischio. Nella tabella che si può aprire cliccando sul link qui sotto mese all’altro fluttuazioni dei livelli disono riportati tre valori indicativi di colesterolo. Tuttavia va precisato che una vera colesterolo (fino al 10 per cento), ancheconcentrazione di colesterolo deisderabile valida per tutti non esiste. Essa infatti in assenza di una terapia o di un cam-varia a seconda della presenza di altri fattori di rischio. Per questo una donna, biamento della dieta. Esse dipendonoper esempio, senza familiarità per malattie cardiovascolari e non in sovrappeso, da una variabilità biologica intrinsecaavrà un valore di colesterolo desiderabile molto più alto da quello di un uomo del metabolismo.diabetico, obeso e fumatore. Quest'ultimo, infatti, a causa dei numerosi fattori dirischio già presenti, dovrà essere molto più «evero» nel ridurre il proprio colesterolo. TRIGLICERIDICOME INTERPRETARE I RISULTATI DELL’ESAME CHE COSA SI MISURAIl colesterolo può aumentare sia per una predisposizione ereditaria, sia per una Questo esame misura la concentrazionedieta ricca di cibi ad alto contenuto di grassi (come uova e latticini). Un aumento dei trigliceridi nel sangue. I triglicerididel colesterolo totale può essere spia delle seguenti malattie: alcune malattie eredi- sono la forma ditarie (ipercolesterolemia poligenica e iperlipemia familiare multipla),ipotiroidismo, immagazzinamento dei grassi nell’orga-malattie dei reni (sindrome nefrosica, glomerulonefriti), disglobulinemia, ittero nismo e sono utilizzati come scorta dicolestatico e ostruzioni biliari, pancreatite cronica, malattia di Cushing, diabete, energia. Essi derivanoobesità, porfiria acuta intermittente. soprattutto dalla dieta e in piccola parteAnche alcuni farmaci possono innalzare i livelli di colesterolo, per esempio: sono prodotti dall’organismo (fegato);steroidi anabolizzanti, corticosteroidi (cortisone), beta bloccanti, adrenalina, una volta introdotti o sintetizzati, i triglice-pillola anticoncezionale, vitamina D. Una riduzione del colesterolo può invece ridi vengono accumulati nel tessuto adi-indicare: deficit di alfa lipoproteina, ipertiroidismo, insufficienza epatica, alcuni poso (tessuto grasso), oppure sono usatitipi di anemia, malnutrizione, uremia, morbo di Addison. Riduzioni temporanee dal muscolo come fonte di energia. Unadel colesterolo possono verificarsi durante una malattia acuta, dopo un attacco quota di trigliceridi è presente anche nelcardiaco o in condizioni di stress (per esempio dopo un intervento chirurgico sangue, sottoforma di palline di grasso eo un incidente). Ci sono controversie sugli effetti dei bassi livelli di colesterolo. proteine, chiamate chilomicroni e VLDL.Valori inferiori a 100 mg/dl sono di solito associati a malnutrizione, malattieepatiche e alcuni tipi di tumore, ma non esiste alcuna evidenza che uno di que- QUANDO E PERCHÉsti disturbi sia causato dal colesterolo basso. Per quanto riguarda il colesterolo IL TEST È INDICATOHDL, quello buono, esso diminuisce nei seguenti casi: diabete, alcune malattie a La determinazione dei trigliceridi nel san-carico di reni e fegato, malattie infettive e iperlipoproteinemia di tipo IV. La sua gue rientra nel cosiddetto profilo lipidico,diminuzione è un fattore di rischio per l’aterosclerosi e quindi per l’insorgenza di un insieme di esami che comprende an-infarto cardiaco e malattie a carico dei vasi sanguigni. che la misurazione del colesterolo totale, HDL (colesterolo buono) e LDL (coleste- Un suo aumento, invece, può essere rolo cattivo) e che serve a determinare dovuto ad alcune malattie del fegato il rischio cardiovascolare. (cirrosi biliare primitiva, epatite cro- nica). COME SI FA IL TEST Informazioni aggiuntive E’ necessario un semplice prelievo di Oltre ai livelli elevati di colesterolo sangue dalla vena di un braccio. Tal- totale e LDL e ai bassi livelli di HDL, volta il campione può essere ottenuto esistono altri fattori di rischio cardio- pungendo con un ago la punta di un vascolare. I principali sono: fumo, età dito. L’esame dev’essere preceduto da (> 45 anni per i maschi, 55 anni per 12-14 ore di digiuno, perché dopo i le femmine), ipertensione (> 140/90 pasti la concentrazione dei trigliceridi mmHg), una storia familiare di malattie nel sangue tende ad aumentare (anche coronariche. di 5-10 volte rispetto al digiuno). Inoltre I trattamenti consigliati in caso di cole- non si dovrebbe consumare alcol nelle 24 ore che precedono l’esame. Quali sono i valori normali e quelli ano- mali A digiuno i valori normali dei trigli- ceridi nel sangue sono: 50-170 mg/dl.36 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

COME INTERPRETARE CALCIO (CALCEMIA O CALCIO SIERICO)I RISULTATI DELL’ESAMEI trigliceridi possono aumentare sia per E' l'esame «del sangue» per eccellenza. Misura globuli rossi, globuli bianchi,predisposizione ereditaria sia per diete piastrie e diversi parametri correlatiricche di grassi. L’aumento dei trigliceridi CHE COSA SI MISURAnel sangue rappresenta un importante Il test misura la calcemia, cioè la concentrazione di calcio nel sangue. Il calciofattore di rischio per le malattie cardia- è uno dei più importanti minerali dell’organismo e si trova per il 99 % nelle ossa.che e il diabete. Quasi tutto il calcio rimanente circola nel sangue, dove può essere presente inOltre agli eccessi della dieta, un aumen- forma libera o legato a speciali proteine, dette proteine plasmatiche.to dei trigliceridi può indicare le seguenti Quando il medico prescrive il test della calcemia, in genere richiede la misu-condizioni: un’eccessiva assunzione di razione del calcio totale, cioè sia la forma libera sia quella legata. In alcunealcol, alcune malattie ereditarie, come situazioni, per esempio durante gli interventi chirurgici, soprattutto quando ven-il deficit familiare di lipasi lipoproteica gono effettuate trasfusioni di sangue, può essere richiesta anche la misurazione(valori superiori a 700 mg/dl) e l’i- del calcio libero.pertrigliceridemia endogena familiare QUANDO E PERCHÉ IL TEST È INDICATO(valori anche superiori a 1000 mg/ La misurazione della calcemia è indicata come parte degli esami di routine,dl), il diabete, l’obesità. Alcuni farmaci per accertarsi che i valori del calcio siano nella norma. L’esame viene usatoaumentano i livelli di trigliceridi nel san- anche per favorire la diagnosi e seguire l’andamento di malattie delle ossa,gue: corticosteroidi (cortisone), pillola dei denti, dei reni e dei nervi. Quindi il medico lo prescrive in presenza dianticoncezionale, estrogeni, alcuni diure- sintomi che indichino: - malattie renali, come l’insufficienza o i calcoli renali; -tici (furosemide), alcuni agenti antifungini ipercalcemia (aumento della calcemia): debolezza, fatica, perdita d’appetito,(miconazolo), ecc. nausea, stitichezza, dolori addominali, orinazione frequente, aumentata sete, calcoli renali; - ipocalcemia (diminuzione della calcemia): crampi addominali eQuando i valori sono molto alti (supe- muscolari, formicolii alle dita; - condizioni associate a variazioni della calcemiariori a 1000 mg/dl), c’è il rischio di come: malnutrizione, malattie della tiroide e dell’intestino, alcuni tumori (seno,sviluppare una pancreatite, cioè un’in- polmone, testa e collo, reni, mieloma multiplo).fiammazione del pancreas. In questi casi COME SI FA IL TESTil medico dovrebbe prescrivere subito Per effettuare il test è sufficiente prelevare un campione di sangue dalla venaun trattamento per ridurre i trigliceridi. di un braccio.Una diminuzione dei trigliceridi si os- In genere livelli di calcitonina molto alti (> 500 pg/ml) sono un buon indicatoreserva invece nelle seguenti condizioni: di iperplasia benigna o di carcinoma midollare della tiroide; per confermare lainsufficienza epatica, malassorbimento diagnosi, però, sono necessari altri esami, come la biopsia tiroidea, l’ecografiaintestinale, malnutrizione, ipertiroidismo, o la Tac.iperparatiroidismo, malattie epatichegravi. Alcuni farmaci fanno diminuire itrigliceridi nel sangue: clofibrati, epari-na, androgeni, steroidi anabolizzanti,vitamina C, ecc.Informazioni aggiuntive Informazioni aggiuntiveMentre l'aumento del colesterolo circo- E’ possibile effettuare una misurazione del calcio anche nelle urine. Questolante è sicuramente associato a un au- esame indica quanto calcio viene eliminato dai reni e viene prescritto quandomento del rischio di arteriosclerosi (l'indu- la calcemia è anomala oppure in caso di sospetti calcoli renali.rimento delle arterie che può ostacolare Per avere un quadro più completo, il medico può confrontare i risultati del testil flusso del sangue) e quindi di malattie della calcemia con quelli di altri esami del sangue: il paratormone e la vitaminacardiovascolari, l'aumento dei trigliceridi D, sostanze coinvolte nel mantenimento dell’equilibrio del calcio, l’albumina, lanel sangue non ha un significato così principale proteina plasmatica che lega il calcio, il fosforo e il magnesio.chiaro. Probabilmente è anch'esso lega-to all'aumento del rischio cardiovascola-re, ma non direttamente: le varie formedi grasso dell'organismo (colesterolo etrigliceridi), infatti, sono collegate fra loroe le alterazioni di una modificano l'equi-librio delle altre. L'aumento dei trigliceridiè invece sicuramente legato in modo di-retto ad alcune condizioni patologichedel pancreas. aprile 2018 Diagnosi&Terapia 37

Nausea? puoi vincerla SENZA MEDICINALI!I bracciali P6 Nausea Control® Sea controllare nausea e vomito senzaBand® sono un metodo contro il mal assumere medicinali.d’auto, il mal d’aria ed il mal di mare. Sono disponibili nelle versioni perSemplici da utilizzare, agiscono ra- adulti e per bambini, in tessuto Ipo-pidamente applicando il principio allergenico, lavabili e riutilizzabili ol-dell’acupressione che permette di tre 50 volte. Disponibili anche per nausea in gravidanza nella versione P6 Nausea Control Sea Band Mama. IN FARMACIA E’ un dispositivo medico . Leggere attentamente le istruzioni per l’uso. Aut. Min. Sal. 07/07/2017Di3s8tribaupiritleo2d0a1C8oDnisaugnltoesia&mTersarplia– Via Pasquale Paoli, 1 – 22100 Como - www.p6nauseacontrol.com

CANNABISE SUOI IMPIEGHI IN MEDICINAIntervista al dr. Marco Bertolotto Infiorescienza é la prima associazioneDirettore del Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative e del Dipartimento nata nel territoriodi Riabilitazione della ASL2 Liguria, con sede presso l’Ospedale santa Corona ligure formata dadi Pietra Ligure pazienti, familiari deiCosa succede intorno alla Cannabis? pazienti, medici, far-Da alcuni mesi sta accadendo un fenomeno che ha dell’incredibile. Non macisti, e persone chesolo in Italia, ma in tutto il mondo, la cannabis è passata dall’essere messa al a vario titolo si occupano di cannabisbando e incolpata come causa di ogni nefandezza, all’essere una speranza terapeutica. Seppur nata da poco tempoin campo sanitario ed economico. Uno studio condotto alla fine del 2017 da (28 dicembre 2017) ha già all'attivouna società di consulenza economica, sul futuro del mercato della cannabis, diverse iniziative: instaurazione di undice che l’Europa diventerà a breve il più grande mercato per la cannabis di dialogo con le istituzioni politiche (au-uso medico dell’intero mondo, con un fatturato di 50 miliardi di €. Lo stesso dizione con la commissione sanità dellastudio afferma che, in Italia il 14.6% della popolazione sta già usando la Regione Liguria per mettere in evidenzacannabis, e la maggior parte di questi lo fa per bisogno di salute. Quello che le criticità e la situazione in cui si trovanofino a pochi mesi fa era un considerato fattore di trasgressione, è ora diventato i pazienti a causa dello scarso approvvi-un fenomeno di costume sociale ed economico. gionamento della cannabis terapeutica,La Cannabis è una terapia? ma anche per proporre soluzioni cheProvo a spiegare perché possiamo considerare la cannabis un vero e proprio agevolino la prescrizione della cannabismedicamento per molte patologie. terapeutica e un approvvigionamentoLa cannabis contiene alcuni principi che quando sono introdotti nel nostro corpo, corretto; ha portato all'attenzione deivanno a reagire con il Sistema Endo Cannabinoide (SEC), contribuendo al ripristi- giornali e dei media la situazione dino della Omeostasi (equilibrio) dell’organismo. Ogni cellula umana ha al proprio mancanza di cannabis per i 22 piccoliinterno il SEC, che viene attivato ogni qual volta la cellula va in sofferenza. Il pazienti dell'ospedale Gaslini. Ma infio-SEC è una specie di auto-soccorso che viene attivato al bisogno, producendo rescienza ha anche tra i suoi obiettividelle molecole, che chiamiamo Endo-Cannabinoidi, le quali vanno a legarsi a quello di una corretta informazione especifici recettori, scatenando così una serie di reazioni chimiche nelle cellule col di una corretta cultura della cannabisfine di riportare equilibrio al loro interno. Una volta che l’Endo-cannabinoidie ha terapeutica. Ed è in quest'ottica che il presidente di infiorescienza, Valentina Zuppardo intervista Marco Bertolotto, direttore centro terapia del dolore e cu- re palliative - ASL 2 Savonese e socio fondatore di infiorescienza. aprile 2018 Diagnosi&Terapia 39

svolto la culiarità sta a vincere gli scetticismi, sua azione, nei cannabinoi- e ha aperto un nuovoquesto viene distrutto da uno specifi- di, che nessun’altra cammino verso unaco enzima. IL SEC è quindi un sistema pianta produce. I princi- ricerca specifica. Leformato da tre componenti: Endo-can- pali sono il THC (Tetra Hidro patologie per le qua-nabinoidi/Recettori/Enzimi Cannabinolo) e il CBD (CannaBiDiolo). li esiste una evidenzaI recettori per i cannabinoidi sono Distinguiamo i cannabinoidi in tre tipi:chiamati CB1 e CB2. I primi sono pre- Endo-Cannabinoidi: quelli prodotti dal di efficacia conclamatasenti soprattutto sulle cellule del sistema nostro organismo (Anandamide, 2AG) sono: Dolore Cronico Neuropa-nervoso, mentre i secondi sono pre- Fito-Cannabinoidi: quelli prodotti dalla tico e Nocicettivo; Nausea e Vomi-valenti sulle cellule del sistema immu- Cannabis (THC, CBD). to causato da chemioterapici e danitario. Questo significa che ovunque Cannabonioidi di sintesi: quelli pro- malattie; Epilessie farmacoresistenti;nel nostro organismo troviamo recettori dotti dall’industria farmaceutica (Na- Spasticità da Sclerosi Multipla e dapronti a legarsi con i cannabinoidi. bilone) lesioni midollari; Glaucoma; InsonniaQuali sono i principi contenuti nella Quali patologie rispondono all’utilizzo di varia natura; Fibromialgia. Per altrecannabis che agiscono col Sistema della cannabis? patologie c’è una evidenza di effi-Endo Cannabiniode? La autorevole Accademia Nazionale cacia limitata: Sintomi associati allaLa cannabis contiene Cannabinoidi, Americana delle Scienze, Ingegne- S. di Parkinson; sintomi associati allaTerpenoidi e Flavonoidi. Tutti e tre ria e Medicina ha recentemente fatto Malattia di Alzheimer.hanno azione terapeutica, ma la pe- una revisione delle patologie trattabili Un capitolo a parte sono i Tumori, per con la cannabis. Questa importante i quali c’è una evidenza di efficacia Istituzione ha dato un grande aiuto Insufficiente, ovvero, a fronte di im- portanti studi sugli animali e sulle cel- lule umane in provetta, sono ancora troppo pochi gli studi sull’uomo, per poter affermare quali siano gli effetti della cannabis sul tumore, sia in senso40 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

positivo che negativo. La conclusione persona che viene nel nostro ambula- il giorno della proclamazione dellaè che la ricerca deve impegnarsi mag- torio. Dobbiamo entrare in empatia, nostra laurea.giormente nello studio della cannabis, per poter realmente capire dove si Qual è il rapporto tra il medico ed ilcon nuovi e dedicati finanziamenti, e annida il problema. farmacista, nel contesto della terapiasoprattutto con nuovi modelli di studio, Spesso i pazienti che si rivolgono a con cannabis?definiti per un fitocomplesso come è me, hanno già sperimentato tantissimi Poiché la cannabis terapeutica è unla Cannabis. fallimenti terapeutici, sia farmacologici prodotto galenico, il rapporto colCome reagiscono le persone quando che chirurgici, e sono alla dispera- farmacista è essenziale, e troppolei propone la Cannabis come terapia? ta ricerca di qualcuno che sappia spesso viene sottovalutato creandoLe persone che vengono nel mio studio ascoltare la loro storia, la narrazione gravi problemi al paziente. È neces-per essere visitate, quando propongo della loro sofferenza. E questo pone saria una triangolazione continua traloro una cura a base di cannabis, medico e paziente in una relazione Farmacista, Medico e Paziente. Sonosono molto incuriosite. Vogliono sape- particolare. tre attori fondamentali, che devonore. Vogliono conoscere meglio quel- A questo aggiungo che, con la can- fare il percorso insieme. Le proprietàlo di cui stiamo parlando. Raramente nabis, dobbiamo avere la consape- terapeutiche della cannabis, possonotrovo pregiudizio o irrigidimento. La volezza che non esiste un dosaggio essere esaltate o annullate dalle capa-persona ammalata cerca un rimedio uguale per tutti, in base al peso. La cità e dall’esperienza del farmacista.ai suoi mali, e lo fa affidandosi alla terapia va personalizzata, come fos- Quando il medico fa una prescrizio-medicina. La realtà è che la Cannabis se il lavoro di un sarto che cuce un ne, deve essere certo che il farmacistacambia il rapporto medico/paziente: vestito su misura sulla persona che si farà quel preciso preparato, seguendoriavvicina il medico al paziente…… è rivolta lui. Questa particolarità lega con precisione le procedure di buonaIn che modo la Cannabis riavvicina in modo forte il medico al paziente, preparazione. Troppo spesso vedia-il medico al paziente? perché tra i due si crea una relazione mo oli di cannabis con estrazioni diLa cannabis, come abbiamo visto so- di continuità, fino a quando non si principi attivi non costanti, e questopra, ripristina l’omeostasi del nostro trovi il punto terapeutico di equilibrio. crea problemi nella titolazione del do-organismo. Non ha un solo organo Il nostro organismo non è uguale in saggio da dare al paziente. Il consi-bersaglio, ma agisce ovunque ci sia ogni ora del giorno e ogni giorno glio che do sempre ai miei pazientiil sistema nervoso e il sistema immu- dell’anno, anche e soprattutto durante è quello di rivolgersi a farmacie dinitario. Questo significa che noi dob- la malattia, e questo fattore lega il fiducia, con comprovata esperienzabiamo prendere in cura la persona nel medico, che prescrive la cannabis, al nelle preparazioni galeniche.suo insieme, non un organo di quella paziente in un modo veramente spe-persona. Per fare questo, dobbiamo ciale. Possiamo dire che la Cannabisdedicare molto tempo all’ascolto della costringe il medico a recuperare l’arte della medicina, così come la decla- miamo nel giuramento di Ippocrate aprile 2018 Diagnosi&Terapia 41

SQUILIBRIO ORMONALE NELLE DONNE I sintomi da non sottovalutare Dr.ssa Elisabetta Ciccorella, Farmacista www.pazienti.itGli ormoni sono delle parti- fertilità e libido sessuale, e influenzano i disturbi più disparati a disfunzioni colari molecole deputate processi fisici (peso corporeo) e psi- ormonali, anche quando le cause re- all’invio dei più svariati cologici (tono dell’umore) e, di conse- ali di talune patologie vanno cercate segnali in qualunque par- guenza, gli squilibri ormonali possono altrove.te del nostro corpo e, per questo, il determinare tanti e svariati disturbi e Ma come riconoscere i sintomi deglisistema endocrino può influenzare ciò patologie, in grado di minare la qua- squilibri ormonali?che avviene anche a livello di organi lità della vita. Tra i principali sintomi di uno squilibrioe apparati con cui non risulti in stretta Eccessiva stanchezza, chili di troppo, ormonale è sicuramente annoveratacorrelazione. brufoli comparsi dal nulla? Ecco solo l’acne: benché gran parte delle donneIn altre parole, gli ormoni sono mes- alcuni dei possibili sintomi da non sot- registri la presenza di qualche brufolosaggeri chimici che giocano un ruolo tovalutare, causati potenzialmente da durante il periodo mestruale, in funzio-fondamentale in ogni funzione dell’or- questi squilibri. ne delle variazioni ormonali fisiologi-ganismo, come metabolismo, crescita, Tuttavia, in alcuni casi, si attribuiscono che causate dal ciclo, è opportunosintomi Aumentano rughe Ciclo mestruale irregolare Depressione Fragilità corporea42 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

ricordare che l’acne cronica, persisten- In caso d’ipotiroidismo, si assiste Nel corso della menopausa, infatti, site e sempre più diffusa anche nella generalmente anche a un aumento assiste a una fisiologica deplezione didonna adulta, è causata da un ano- repentino del peso corporeo, poiché estrogeni e i sintomi sono rappresenta-malo funzionamento degli androgeni, gli ormoni tiroidei controllano il me- ti dalla secchezza vaginale, disturboormoni sessuali maschili (testosterone), tabolismo energetico dell’organismo. che incrementa il rischio d’infezioniche determinano anche un’eccessiva Anche la sensazione di fame costante vaginali e può ridurre la qualità dellaproduzione di sebo (pelle grassa) e la può essere causata da uno squilibrio sessualità, perdita della libido, ovve-comparsa di peluria sul volto e, più in ormonale: è noto come la mancanza ro ridotto desiderio sessuale, e ridottagenerale, l’irsutismo; inoltre, squilibri di sonno sia correlata all’incremento densità dei tessuti molli dei seni. Alormonali che interessano gli androgeni della sintesi di un ormone, la grelina, contrario, elevati livelli di estrogenipossono evolvere in sindrome dell’ova- responsabile della regolazione del possono produrre un incremento dellaio policistico e/o mestruazioni assenti senso di sazietà e, al contrario, a ri- sensibilità e del dolore al seno e, in(amenorrea) o irregolari. dotti livelli di leptina, molecola che casi più gravi, promuovere l’insorgen-Questi squilibri possono essere cau- regola l’appetito. za di tumori, fibromi e cisti.sa di disturbi del sonno: infatti, una Poi, un particolare squilibrio ormonale, Altri sintomi di possibili squilibri ormo-deplezione di progesterone, ormone ovvero quello legato all’insulina, ormo- nali nella donna sono rappresentatisessuale femminile dall’azione rilas- ne che controlla la concentrazione di da perdita di capelli, sudorazionesante, tipica dei giorni precedenti le glucosio (glicemia) a livello ematico e eccessiva e mal di testa/emicrania.mestruazioni e del post-partum, può la cui carenza conduce all’insorgen- In presenza di questi segni, è benedeterminare difficoltà nel conciliare il za del diabete, può manifestarsi con non far finta di nulla! Il consiglio è sem-sonno. sintomi tipici, quali sete eccessiva e pre quello di parlarne con il proprioInoltre, l’affaticamento e la stanchez- necessità continua di urinare. medico di fiducia, che saprà indicareza cronica possono costituire i sintomi Anche sintomi che riguardano la sfera gli esami da eseguire per valutare laderivanti da uno squilibrio ormonale emotiva possono essere legati a squili- presenza di eventuali squilibri e pro-causato da basse concentrazioni di bri e anomalie relative all’azione degli porre la terapia migliore per ritrovareormoni tiroidei (ipotiroidismo) e cortiso- ormoni: sbalzi di umore e depressione il giusto benessere.lo, il cosiddetto “ormone dello stress”, possono essere sintomi di alterazione,che a sua volta può produrre disturbi soprattutto se si realizzano in prossimi-gastrointestinali, quali infiammazione, tà del periodo mestruale o nel corso didolore addominale e stitichezza. una gravidanza o della menopausa.Insonnia Aumenta l'appetito StanchezzaSecchezza vaginale perdita libido aprile 2018 Diagnosi&Terapia 43

DA LEGGERE libri selezionati per Voi Faccio salti altissimi La mia storia oltre le barriere, tra ruote bucate e amori fuori tempo a cura di Iacopo Melio Edizioni Mondadori Iacopo Melio è un attivista per i diritti umani e civili: presta la voce a chi non ce l'ha, a chi si sente sconfitto in partenza, a chi ha troppa paura per tirarla fuori, usando parole come «libertà» e «uguaglianza», «giustizia» e «dignità». Rompiscatole per natura, a sovvertire regole e previsioni ha iniziato presto, scegliendo la vita. Iacopo ha venticinque anni e la sindrome di Escobar, una malattia genetica talmente rara che, secondo la scarsa bibliografia scientifica esistente, comporterebbe sintomi troppo vari per essere classificati. Essendo nato con la camicia, di sintomi ne ha una gran varietà: tra questi, uno straordinario senso dell’umorismo. Armato di penna e arguzia, e di una pagina Facebook che conta oltre 600.000 followers, rema quotidianamente contro i pregiudizi e i luoghi comuni. Nel 2015 ha fondato #vorrei- prendereiltreno, una onlus che si occupa di sensibilizzazione all’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali attraverso progetti sul territorio e un’attività mediatica costante. Faccio salti altissimi è un gioiello di buona scrittura e di autoironia. È un libro in difesa della libertà di essere se stessi, nel rispetto dell’unicità di ciascuno e nel superamento di un fuorviante, oltre che riduttivo, concetto di «normalità», che ci vorrebbe tutti uguali, matrioske prodotte in serie. Ma è anche la storia di un ragazzo come tanti, «pezzi di vita e sogni incollati addosso», con la testa piena di progetti e speranze.Vuoi un’opinione su un referto?Vai su www.pazienti.it/videoconsultie prenota GRATIS una videochiamatacon lo specialista*!Utilizza il codice omaggio: VIDEOCONSULTOPERTECodice omaggio valido fino al 31/07/2018*Il servizio di videoconsulti o erto da Pazienti.it non è una prestazione sanitaria e/o telemedicina. Si tratta, invece, unicamente di un servizio di approfondimento informativo/scientifico suquestioni specifiche in materia di salute, per quanto traenti spunto da questioni di salute reali dell’utente interessato. 44 aprile 2018 Diagnosi&Terapia

PRIMAVERA ARRIVANO I POLLINI E LE ALLERGIE RESPIRATORIE Rinite e asma, un italiano su tre è affetto da una delle due patologie o da entrambe AAIITO - Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri - www.allergicamente.itL’allergia respiratoria è l’infiamma- › zione di naso e bronchi causata da un allergene che viene respi- rato e inalato. Le principali pato-logie allergiche a carico dell’apparatorespiratorio sono la rino-congiuntiviteallergica e l’asma allergico. La primaè l’infiammazione di naso ed occhiche si esprime con fastidio e pruritonasale, gocciolamento e starnuti araffica spesso associati a naso chiu-so e perdita dell’olfatto almeno in viatransitoria e se il naso è irritato, anchegli occhi prudono e lacrimano! L’a-sma allergico invece è la risposta deibronchi: tosse e mancanza di respirosono i sintomi più importanti, a volteassociati a respiro sibilante soprattuttonelle ore notturne.Un italiano su 3 è affetto da una GLI ALLERGENI RESPIRATORI L’ALLERGIA RESPIRATORIA:delle due patologie o da entrambe! Sono quelli che inaliamo poiché vei- CRONICITÀ, COSTI ECONOMICI, colati dall’aria. Possiamo parlare di DISABILITÀ, MORTALITÀL’ALLERGIA RESPIRATORIA OGGI allergeni stagionali: i famosi pollini di• Interessamento precoce dei Paesi cui l’aria respirata è satura solo in certi • Cronicità: ai primi posti tra le periodi dell’anno (stagione pollinica), patologie croniche tipiche dei più sviluppati, classi più agiate e quando le piante disperdono il loro Paesi industrializzati (ipertensio- centri urbani. polline per riprodursi! E allergeni pe- ne, diabete, malattie osteoarti-• Successiva diffusione alle classi renni che sono presenti nell’aria tutto colari) medio-basse, estesa a Paesi meno l’anno. Esistono anche allergeni inalati sviluppati ma con tendenza allo sul posto di lavoro e pertanto definiti • Disabilità: Asma bronchiale stile di vita occidentale professionali. compresa tra le prime 20-25• Si osserva la tendenza da parte Pollini di alberi: patologie causa di disabilità dei migranti a sviluppare quadri • Cipresso e altre Cupressacee allergici respiratori, talvolta anche • Betulla e altri alberi della famiglia • Costi socio-economici: circa molto gravi in risposta ad allergeni 1600 Euro/anno il costo per tipici del nuovo Paese di residen- (ontano, nocciolo, carpino) ogni paziente asmatico in Eu- za, a significare che l’ambiente • Olivo e altre Oleacee (es. Fras- ropa a cui ci si espone contribuisce sensibilmente nel definire il tipo sino) • Mortalità  per asma: in calo di allergia respiratoria. • Platano generalizzato, ma tuttora un problema, specie tra i giovani. aprile 2018 Diagnosi&Terapia 45









siderare il futuro, con le nuove sfide pianto, che a sua volta trasferisce que- approva un piano d’azione a favoreche caratterizzeranno un mondo in sti segnali attraverso il nervo acustico della salute dell’udito e riconosce icontinua trasformazione. Ad esem- direttamente al cervello, dove vengono vantaggi della prevenzione, dell’inter-pio, l'udito sarà più importante che percepiti come suoni. vento e del trattamento dell’ipoacusiamai in un mondo sempre più basato a livello mondiale. L’OMS (Organizza-sulla voce e sul suono. Basti pensare Tenere il passo a scuola nonostante zione Mondiale Sanità) stima che oltrealla crescente popolarità di dispositivi una disabilità uditiva 360 milioni di persone, più del 5%come Amazon Echo o Google Home, I bambini portatori di impianti acustici della popolazione mondiale, vivonoe ad elettrodomestici come televisori e sono generalmente più sensibili rispet- con una ipoacusia invalidante, di cuifrigoriferi, in cui ora sono incorporati to agli altri bambini e necessitano di 32 milioni sono bambini.degli assistenti virtuali, per compren- tempi di apprendimento più lunghi e “Questa risoluzione dà speranza al-dere quanti problemi tutto ciò possa di maggiore attenzione per impara- le persone con ipoacusia invalidante,creare a una popolazione affetta da re. Nell’ambiente scolastico, gli inse- senza distinzione di età o provenien-perdita uditiva\" osserva il Dottor Carlo gnanti dovrebbero non solo parlare za” ha affermato Chris Smith - CEO eMartinelli, General Manager di Co- in modo più chiaro e scandendo le Presidente Cochlear - In alcuni Paesichlear Italia. parole, ma anche usare supporti visivi i bambini con ipoacusia non hanno e la scrittura per spiegare le materie. accesso all’istruzione. I giovani adultiIn che modo un impianto acustico Anche i posti a sedere in aula han- con ipoacusia non riescono a trovarepuò ripristinare la capacità uditiva no un ruolo fondamentale: quando i lavoro o a esprimere il loro potenziale,Diverse tipologie di impianti sono bambini siedono in prima fila sono più e i più anziani si scontrano con graviutilizzati a seconda del tipo di disa- vicini all’insegnante e sono in grado problemi di salute quando l’ipoacusiabilità uditiva. Un impianto cocleare di capirlo/la meglio, oltre a poter non è trattata”.sostituisce le cellule ciliate danneggia- interagire coi compagni guardandolite o inesistenti della coclea. Questo facilmente in viso. a cura di:consiste in un impianto interno e in Proprio per tenere il passo con la disa- Stefania Bortolottiun componente esterno (il processore bilità uditiva, Cochlear ha accolto conaudio), che raccoglie le onde sonore entusiasmo la risoluzione dell’Assem-nelle vicinanze e le trasmette all’im- blea Mondiale della Sanità (AMS) che50 aprile 2018 Diagnosi&Terapia


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook