3 2018WWW.DET.ITamico immaginario attore e registamacrodattiliaartrosi Testimonial LILTAnno XXXVII N. 3 - Tariffa R.O.C. Poste Italiane SpA - Sped. in Abb. post. - D.L. 353/2003(Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - Art. 1 - Comma 1 DCB Genova Anno XXXVI N. 10 - Tariffa R.O.C. Poste Italiane SpA - Sped. in Abb. post. - D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - Art. 1 - Comma 1 DCB Genova
Salute88 Canale 88 DTT Il nuovo canale tematico di dedicato al mondo della salute e del benessere L’informazione e i consigli in diretta Med News notizie e medici h24 SaluteSanità medici in diretta con voi tutti i giorni dalle 20,30 alle 21,30 federfarma gli orari delle farmacie h24www.salute88.itL’informazione che fa bene alla salute
Direttore responsabile Una volta era cosìdr. Piera Piana Le allergie sono patologie del sistema immunitario caratterizzate da un’esa-Autori testi M. Chiappetta L. Bichi gerata reattività dell’organismo in risposta alla somministrazione, al contatto oG. Bovone M.G. Minicelli all’inalazione di sostanze specifiche definite appunto “allergeni”.G. CasertaM. Noseda Quella che sembrerebbe una malattia associata alla modernità, in realtà fu co-S. Bortolotti nosciuta e documentata già in tempi antichi: sia Ippocrate che Galeno avevanoP. Forfori avuto modo di osservare misteriose cefalee e orticarie che sembravano comparireC. Govoni dal nulla per poi scatenarsi violentemente. Però, per secoli nulla si poté controA. Musarra le allergie, soprattutto perchè prima del Novecento non esistevano i mezzi e leM. B. Bilò conoscenze per comprendere appieno il repentino meccanismo immunologico deiR. Carbone fenomeni allergici, figuriamoci sviluppare un farmaco efficace. La vera svolta in campo farmacologico avvenne nel 1937, quando Daniel BovetLogo sintetizzò la timoxidietilamina, molecola considerabile il precursore di quelli cheAce & Flanaghan sono i moderni antistaminici. Essa però aveva dei pesanti effetti collaterali e non fu impiegata a lungo in terapia, ma da quella intuizione si svilupparono molti altriImpaginazione e grafica preparati che a livello di storia della farmacia vengono ricordati come “gli antista-Alessandra Balba minici di prima generazione” tra cui faceva parte anche il Pyrizil della ZEF. Comparso sul mercato negli anni della Seconda Guerra Mondiale con il nomeDirezione - Amministrazione di Pyribenzil, fu poi ribattezzato Pyrizil per un motivi di marchio commerciale. LaCentro Medico Ceccardi Srl Zambon e Farina, da cui deriva l’acronimo ZEF, infatti, patì parecchio il periodoVia del Colle 108r bellico: oltre a vedere distrutti gli stabilimenti produttivi di Vicenza per un bombar-16128 Genova damento nel 1944, come molte altre industrie dell’epoca dovette affrontare anchetel. 010/2465061 le variazioni nei nomi dei propri prodotti per non perdere brevetti o concessionifax 010/2758074 per la produzione. Mentre i danni materiali possono essere riparati, la sottra- zione dei marchi commerciali o di brevetti a favore di altri concorrenti non è [email protected] colpo semplice da incassare per nessuna azienda, e così il Pyribenzil divenne Pyrizil per forza maggiore.Data di uscita Normalmente con un cambio di brand si tende a variare anche il design della28 MARZO 2018 scatola, ma non fu questo il caso: dalla foto potete vedere che è bastato un tim- bro e dell’inchiostro rosso per variare il nome!Stampa Dott.ssa Giulia BOVONE curatrice del blog la Farmacia d’EpocaERREDI GRAFICHE EDITORIALI. Per altre curiosità sui farmaci del passato: http://blog.libero.it/lfdeVia Trensasco16138 Genova marzo 2018 Diagnosi&Terapia 3www.erredigrafiche.itUna copia € 1,00Abbonamento annuo singolo €15,00Abbonamento annuo multiploogni 50 copie € 715,00 + IVARegistr. Tribunale di GenovaN. 42 del XII 1981Sped in abb.post. Comma 34 art 2Legge 549/95 Filiale GenovaA.N.E.S.Associazione NazionaleEditoria Periodica Specializzata“aderente al Sistema confindustriale” ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA DI SETTOREISSN 0393-4233Tiratura di questo numero:80.000 copie
il Sommario 12 6 16 6 IL DENTISTA DEI BAMBINI Chi è e di cosa si occupa 8 L'AMICO IMMAGINARIO Che cos'è e perchè i bambini ne creano uno 10 SELEZIONATI PER VOI 12 LILT: 17-25 MARZO 2018 Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologia 16 UNO SGUARDO A PROVA DI STANCHEZZA Consigli utili 18 BAMBINI & UDITO L'importanza dell'udito nella crescita del bambino 20 PREVENZIONE RISCHIO TROMBOVASCOLARE NELLE DONNE 24 LA PIANTA DEL MESE: EUCALIPTUS4 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
20 il Sommario 28 30 4427 ARTE & SALUTE Il Buon Samaritano di Nicola Grassi28 MACRODATTILIA Il \"dito gigante\" verso una terapia30 ALLERGIE: IMMUNOTERAPIA ALLERGENE SPECIFICA32 CICATRICI IPERTROFICHE E CHELOIDI35 LE ANALISI DEL SANGUE PER IL FEGATO40 CURE OMEOPATICHE PER LE FOBIE44 MAL DI SCHIENA Esercizi e rimeri naturali per star meglio48 ARTROSI Prevenirla e curarla marzo 2018 Diagnosi&Terapia 5
IL DENTISTA DEI BAMBINI Chi è e di cosa si occupa Dott.ssa Giuliana CASERTA, Odontoiatra Centro Medico Odontoiatrico San Maurizio Via Chiampo 13/15 - 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121.794996L’odontoiatria pediatrica è quella pregresse, e di affrontare con serenità Un altro aspetto importante riguarda branca dell’odontoiatria che si l’esperienza di “andare dal dentista”. l’accompagnamento alla crescita dei occupa della salute della bocca L'ottenimento della fiducia del bam- piccoli pazienti. dei bambini a 360°, dalla na- bino e la sua serenità sono il primo Il bambino è un soggetto dinamico inscita sino all’adolescenza. L’odonto- obiettivo che l'odontoiatra pediatrico continua evoluzione e alcune abitu-iatra pediatrico, ovvero il dentista dei si deve porre ed è indispensabile per dini definite “viziate” come deglutirebambini, è un professionista formato, la corretta applicazione dei protocolli in modo non corretto o suggere ditosia dal punto di vista dell’approccio terapeutici e di prevenzione e per il e succhiotto oltre tempo, respirare inpsicologico, sia sotto il profilo delle futuro rapporto del bambino con l'o- maniera inadeguata, determinanocompetenze necessarie a risolvere le dontoiatra anche quando sarà adulto. un’influenza negativa sullo sviluppodifferenti problematiche del cavo orale L’odontoiatra pediatrico si occupa nel- dei mascellari. In questo ambito, dun-dei piccoli pazienti. lo specifico della cura e della preven- que, il professionista ha il compito diE’ il professionista che tratta bambi- zione della carie e quindi è suo com- ripristinare l’armonia nelle varie fasini anche molto piccoli grazie ad un pito motivare ed insegnare le corrette della crescita, intercettando anoma-approccio che mira ad instaurare un tecniche di spazzolamento dei denti, lie di sviluppo dei denti e delle ossarapporto di fiducia e collaborazione, dare suggerimenti riguardo la dieta mascellari, quindi prevenire e trattareaiuta i suoi piccoli pazienti a superare alimentare, applicare tutti i presidi di malocclusioni, correggere abitudini vi-paure, talvolta trasmesse inconsapevol- prevenzione. ziate, traumi dentali, così da permet-mente dai genitori diventati odontofo- tere un corretto sviluppo delle strutturebici a causa di esperienze negative afferenti al cavo orale.QUANDO EROMPONO I DENTI NEI BAMBINILa formazione dei denti avviene già nel feto, intorno al terzomese di gravidanza.Perché “spuntino” bisogna però aspettare che passino alcunimesi dalla nascita.Di solito i primi dentini compaiono a 6-10 mesi ma il lasso ditempo può essere più ampio, tra i 4 e i 17 mesi, a secondadei bambini.Anche il completamento della dentizione da latte, formata da 8incisivi, 4 canini e 8 molari, può avvenire in periodi variabili,di solito tra i 24 e i 30 mesi.La caduta dei primi denti decidui di solito avviene intorno ai6 anni.Dapprima cadono gli incisivi superiori, poi i canini, poi i molari.Contemporaneamente alla caduta degli incisivi, compaiono iprimi molari permanenti6 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
La prima visita dal dentista pediatrico Mantenere in buona salute i denti e che mantengano lo spazio, altrimentidovrebbe esser fatta indicativamente tutti i tessuti della bocca, favorisce lo si potrebbe incorrere in complicazionientro l’anno di età, con lo scopo di sviluppo di un apparato stomatogna- per l’eruzione dei denti permanenti.informare correttamente i genitori sulle tico sano e armonico. Al contrario di Quindi è importantissimo educare ipiù opportune misure di igiene orale opinioni comuni, che sostenevano che nostri bambini ad avere cura dei loroper il bambino ed intercettare eventuali i denti da latte dei bambini, essendo dentini sin da piccoli.carie e abitudini scorrette e “viziate” provvisori, fossero poco importanti Dopo la prima visita, il rapporto conche nel tempo possono peggiorare. e quindi si era portati a trascurali, il dentista dei bambini deve continua- re con visite di controllo periodiche, ad oggi è riconosciuto creando un rapporto di fiducia tra che questi svolgono una odontoiatra, bambino e genitori. funzione fondamentale e Per un bambino è sempre traumatico se si trascurano, posso- fare la conoscenza del dentista quan- no aumentare la quantità do c’è un’emergenza, come ad esem- di batteri nel cavo ora- pio in caso di “mal di denti” o traumi. le, minacciando i denti La visita dal dentista pediatrico do- permanenti non appena vrebbe avvenire in condizioni di sa- spuntano. I denti da latte lute, per consentire la buona riuscita devono “durare” fino al di un corretto approccio psicologico, momento in cui vengono non condizionato dalla necessità di persi fisiologicamente e effettuare terapie d’urgenza. sostituiti dai permanenti. Nel caso in cui si perda- no precocemente, a causa di carie o traumi, è fonda- mentale che l’odontoiatra pediatrico valuti la necessi- tà di applicare apparecchi marzo 2018 Diagnosi&Terapia 7
L'AMICO IMMAGINARIOCos’è un amico immaginario ? Perché molti bambini ne creano uno ?Come dovrebbero comportarsi gli adulti a riguardo ? E soprattutto devono preoccuparsi ? Ne parliamo con il Prof Massimiliano Noseda, medico specialista in igiene e medicina preventiva, docente universitario. www.educazione-salute.it [email protected] 1 Cos'è? 2 Per quale motivo alcuni bambini creano uno o più amici immaginariE' il frutto di un'amicizia che un sog-getto sceglie di intraprendere nella Per tanti motivi. Tra i principali ricordiamo a puro scopopropria immaginazione piuttosto che esemplificativo la solitudine, la paura e il timore del giudizionella realtà fisica. Più precisamente altrui. Alcuni bambini infatti richiamano l'amico immagina-l'amico immaginario ha solitamente rio nei momenti di noia o di gioco quando sono soli, altrile sembianze di una persona che il invece all'ora di dormire per affrontare più serenamente ilbambino ammira e conosce o che buio e la fase di addormentamento, altri ancora lo usanovorrebbe conoscere, come ad esem- come confidente capace di ascoltare senza giudicare, co-pio un personaggio della televisione me compagno fedele in grado di custodire i primi segretio uno sportivo professionista, o an- che non siamo certi di voler rivelare a terzi per timore diche quelle di una persona inventata essere traditi, come fonte di sostegno e rassicurazione neiex novo ma che riassume caratteri- momenti di indecisione o come agnello scarificale per evi-stiche fisiche e caratteriali che il cre- tare rimproveri e castighi in caso di marachelle. Infine,atore vorrebbe avere al momento o l'amico immaginario può sopperire anche ad una figurada grande. Può essere però anche genitoriale mancante o assente e comparire in situazioniun personaggio dei cartoni animati di grandi cambiamenti come un trasloco o la nascita di uno, più raramente, un animale o un fratellino. E' comunque spesso una forma di adattamentooggetto animato. ad una situazione esterna. Ha poi il grandissimo vantag-Il bambino è comunque sempre con- gio di essere immediatamente disponibile ogni volta chesapevole che non si tratta di amico necessita e di scomparire altrettanto velocemente quandoreale anche se gli piace fingere che non serve più. E' quindi un'esperienza positiva funzionale ailo sia. In questo sta appunto il piace- nuovi bisogni della crescita in grado al tempo stesso di farre e il divertimento derivato. provare emozioni e di scaricare tensioni o preoccupazioni. 3 Si tratta di un fenomeno frequente?Si stima che più della metà dei bambini tra i tre e gli otto anni abbiano fatto questo tipo di esperienza. Non è affattodetto però che i genitori ne siano a conoscenza in quanto molti bambini vivono la relazione in modo intimo e segreto.Con la crescita si maturano interessi più concreti e si cercano relazioni più complesse che possono derivare solo dalrapporto attivo fisico e mentale con un'altra persona. Inoltre nel tempo molte paure e problematiche tipiche dell'infanziaspariscono o trovano possibili soluzioni differenti. Ecco quindi che il ricorso all'amico immaginario si dirada fino asparire e il tutto si trasforma in un piacevole ricordo d'infanzia. 8 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
4 Avere un amico immaginario è indice di malattia o disagio psichico ?Assolutamente no. Anzi spesso sono al contrario i bambini più creativi a creare e a coltivare questo tipo di relazione chenon deve essere di per sè considerata indice di disagio o malattia. Secondo alcuni studi, inoltre, i bambini che hannoavuto un amico immaginario nell'infanzia hanno maggior probabilità di essere meno timidi in età adulta, e di averemaggiori capacità relazionali, empatiche e di problem solving da adulti. Diversi e meritevoli di approfondimento sonoinvece i casi in cui il bambino si chiude in sè rifiutando qualsiasi rapporto relazionale con coetanei o terze persone edestraniandosi dal mondo circostante in modo persistente durante diversi momenti della giornata. E' come dire che nonpossiamo valutare il soggetto di un puzzle guardando un solo tassello, dobbiamo invece considerare tutte le parti perpoter esprimere un giudizio sereno e oggettivo. Nella maggior parte dei casi comunque quella dell'amico immaginarioè un'esperienza costruttiva e positiva per il bambino che gli consente di sperimentare nuove esperienze relazionali,scoprendo in tal modo se stesso e gli altri. Il tutto in un ambiente sicuro e altamente controllato in quanto è il bambinostesso a decidere regole, tempi e modi di azione e reazione. 5 Come si dovrebbero comportare gli adulti ? 6 Ci sono esempi di amici immaginari in letteratura? Sebbene la situazione colga spesso im- preparati la maggior parte dei genitori,Nel libro \"Marcellino, pane e vino\" di Josè Maria Sanchez Silva, da cui è tratto questi dovrebbero comportarsi comeil famoso film di Ladislao Vajda del 1955, si nomina in diversi punti Emanuele, se l'amico immaginario esistesse sen-l'amico immaginario di Marcellino. za enfatizzarlo troppo al tempo stesso.\"Nei suoi trastulli, Marcellino aveva sempre vicino una persona invisibile: si Per il bimbo il gioco è infatti una cosatrattava del primo bambino da lui conosciuto in vita sua. I fatti andarono così. seria, una sorta di palestra o di labo-Una famiglia, dovendosi trasferire da un paese all'altro, fu autorizzata dal Padre ratorio sicuro e propedeutico alla vitaSuperiore ad accamparsi vicino al convento, per potersi rifornire di acqua e di reale. Evitiamo quindi di limitare la suaaltre cose di cui aveva bisogno. Il più piccolo dei componenti della famiglia creatività o la voglia di sperimentareera Emanuele, un ragazzo della stessa età di Marcellino. L'incontro fu breve e conoscere umiliandolo, deridendoloe i due bambini ebbero appena il tempo di fare qualche gioco insieme e di o rimarcando che non esiste. D'altroscambiarsi due parole. Eppure Marcellino non riuscì a dimenticarlo. Da allora canto evitiamo di dargli troppo peso adin poi Emanuele era sempre al suo fianco e tanto viva era l'illusione con cui esempio apparecchiando a tavola unMarcellino lo vedeva, con quel ciuffetto di capelli biondi che gli scendevano posto anche per lui in quanto essendofin sugli occhi e il nasino all'insù piuttosto sporco, che arrivava a dirgli: \"Ma immaginario mangerà verosimilmenteEmanuele, scansati un poco! Non vedi che mi disturbi?.\" anche del cibo immaginario. Questo\"Il piano d'azione era pronto e vi prendevano parte l''amico invisibile Emanuele anche perchè l'amico immaginario èe (il gatto) Mochito, che se ne stava con gli occhi socchiusi vicino al fuoco una sorta di marionetta che risponde aidella cucina. \"Guarda, Emanuele: bisogna salire. Io faccio come l'altra volta: bisogni e ai comandi del bambino cheporto in mano il mio bastone e i sandali. Appena arrivo alla porta, l'apro un poco potrebbe gradire l'intromissionepochino e sto ad osservare per un bel pezzo, per vedere se l'uomo si muove. di un terzo che muove a suo piace-Se si muove, ce la diamo a gambe. Se no, apro col bastone il finestrino e re i fili della relazione che è per suaguardiamo bene. Mentre faccio tutto questo, tu stai di guardia. Capito, eh? natura biunivoca. Partecipare in modoSai, se capitano i padri, son pasticci.\" discreto al gioco può invece aiutare\" Attento, Emanuele! disse all'amico invisibile. E proseguì fino in cima. \" l'adulto a scoprire molto del bambino incluse possibili paure o problematiche che il bambino non ha magari ancora espresso in forma verbale o di cui non è ancora pienamente consapevole. L'a- mico immaginario non dovrebbe quindi preoccupare il genitore in quanto nella maggior parte dei casi sparirà da solo, così come è comparso, nel momento in cui avrà terminato di svolgere la fun- zione per il quale il bambino l'aveva creato. marzo 2018 Diagnosi&Terapia 9
Selezionati per voiLenigola Spray Forte EURITALIA PHARMA P6 Nausea Control CONSULTEAM Lenigola Spray Forte è un integratore Dalla continua ricerca e dalla alimentare che associa le proprietà della trentennale esperienza di P6 Nausea propoli all’azione rinfrescante del timo Control nasce l’integratore alimentare e dell’eucalipto. Con propoli decerata e Anti-Nausea in Gocce, perfetto per purificata. Altissima concentrazione di bambini ma adatto anche agli adulti. flavonoidi per il sollievo della gola irritata. A base di ZENZERO, VITAMINE DEL GRUPPO B E L-ALANINA, l’integratore La propoli è composta principalmente alimentare anti-nausea in gocce P6 da resine, balsami e cere, che variano a Nausea Control è la risposta naturale seconda delle diverse fonti di raccolta. Oltre contro nausea, vomito e disturbia queste componenti sono presenti anche polline, oli essenziali, digestivi causati dalla cinetosi. La formulazione in gocce concomposti organici (come i flavonoidi) e minerali. pratico dosatore, al gradevole gusto Amarena, può essere assunta in qualsiasi momento del giorno da sola o diluita conI flavonoidi presenti nella propoli, come la galangina, esplicano acqua, è edulcorata con fruttosio e risulta utile anche in caso diun'attività antibatterica. Maggiore è il contenuto di galangina acetone.nei prodotti, maggiore è la loro efficacia. In FarmaciaConfezione da 30ml € 11,90 Spray 20 ml www.p6nauseacontrol.com Prezzo al pubblico consigliato: 11,30 €Dermasol AKN MYLAN Tau Kit TAU MARIN Dermasol AKN compatto TAU KIT è la pratica viso pelle grassa a tendenza trousse da viaggio in acneica è una crema plastica trasparente di leggera compatta formulata tau-marin, che contiene specificamente per la uno spazzolino dermoprotezione quotidiana di richiudibile identico a soggetti con pelli caratterizzate quello di casa e una da un’iperproduzione sebacea confezione di tau-marino da un’acne più o meno marcata. La sua formula, associata Dentifricio Gel da 20 ml.ad attivi antibatterici, garantisce una protezione solare selettivasebonormalizzante. E' indicato per chi desidera un make-up Le caratteristiche principali sono:leggero e sicuro, minimizzando le imperfezioni cutanee senzaoccludere i pori, e per proteggere la pelle dalle radiazioni • Testina scalare con inclinazione 15°solari dopo trattamenti di dermatologia estetica, come peresempio trattamenti antiacne. Dermasol AKN contiene: • Setole arrotondate in tynex:* Estratto di Salix alba e decanediolo, sostanze particolarmenteindicate in caso di pelle impura. • Setole ad elasticità differenziata* Un sistema filtrante specifico per pelli a tendenza acneica.* Complesso ISO_B3 a base di isoflavoni di soia e vitamina • Manico componibileB3 che in sinergia con il sistema filtrante selettivo protegge lapelle dai danni indiretti causati dalla luce solare Tau Kit è disponibile in tre versioni contraddistinte dalle diverse colorazioni delle setole: DURO (con setole rosso-blu), MEDIO (con setole verdi-blu), MORBIDO (con setole celesti-blu). Confezione: compatto In vendita in farmacia.Prezzo al pubblico: € 23. In vendita in farmacia Prezzo di 5,70 € a confezione.10 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
Selezionati per voiOlio da bagno MISTER BABY Kute-Oil e Kute-Cream Repair POOL PHARMA Protezione e idratazione fin dai primi giorni. Kute-Oil Repair La pelle del neonato è più sottile di quella degli Olio-trattamento mani, viso e adulti, con un pH leggermente inferiore, il film corpo, aiuta a migliorare l’aspetto idrolipidico meno sviluppato e minori difese. di smagliature e cicatrici, nutre Inoltre, ha una minore quantità di NMF, perciò la pelle ripristinando l’equilibrio risulta più sensibile e facilmente soggetta a idrolipidico, attenua gli effetti del secchezza e irritazioni. precoceinvecchiamento cutaneo e L'Olio da Bagno della linea Dermocosmetica di uniforma il colorito. La formulazione Mister Baby, con la sua speciale formulazione, fornisce un mix di Oli Naturali garantisce un’elevata idratazione e protezione arricchiti con Acido Ialuronico e anche per le pelli più sensibili e facilmente Vitamine, più l’esclusivo ingrediente soggette a secchezza grazie al particolare mix Dragoxat che rende la texture di oli di mandorla dolci, ciliegia, limnanthes particolarmente leggera, non grassa e a rapido assorbimento. e burro di karitè, ingredienti attivi che aiutanoe rinforzano l’idratazione e la protezione della pelle del Kute-Cream Repairbambino. Crema-trattamento mani, viso e corpo, aiuta a migliorareLa sua emulsione super idratante rimane a contatto con la pelle l’aspetto di smagliature e cicatrici, ripristina il corretto equilibriorafforzando la barriera lipidica. idrolipidico contrastando secchezza e screpolature, attenua gli effetti del precoce invecchiamento cutaneo. Formato: 190 ml Prezzo al pubblico consigliato: 7.90 € I principi attivi di Kute-Oil e Kute-Cream penetrano nell’epidermide lasciandola morbida, vellutata e nutrita maI prodotti della Linea Mister Baby sono dermatologicamente senza lasciare sgradevoli tracce d’unto. Una vera e propria testati sotto controllo pediatrico. coccola per viso, mani e corpo. Per donna e uomo. In vendita in Farmacia e presso i negozi specializzati. Il prezzo al pubblico del duo è di 14,90 € In farmaciaPerfect Hands ZOÉ COSMETICS Your aloe bio PHYTO GARDAPerfect Hands, di Zoé Cosmetics, è un Dai laboratori di ricerca e sviluppo dibalsamo mani e unghie che contrasta le Phyto Garda nasce una grande novitàmacchie e nutre la pelle in profondità, your aloe bio.porteggendola da agenti esterni. Contieneibisco e gelso bianco, come schiarenti; olio 99,9% di puro succo con Polpa didi mandorle dolci e sesamo, per nutrire la Aloe Vera Gel Biologico, che favoriscepelle ed illuminarla e picnogenolo quale le funzioni depurative dell’organismoantiossidante. con azione emolliente e lenitiva sul sistema digerente. Il succo è ottenutoIl prodotto ha un assorbimento immediato. dalla filettatura manuale delle spine e da una lavorazione a freddo. Si tratta La confezione da 75 ml di un prodotto di alta qualità certificata, In vendita esclusivamente in Farmacia completamente biologico, senza glutine, senza l’aggiunta di zuccheri, edulcoranti, conservanti e aromi. Prezzo di € 9,90. Si consiglia l’assunzione di 30 ml di succo al giorno (pari a 3 cucchiai da tavola), tal quale o diluito con un po’ d’acqua, preferibilmente prima dei pasti. È un integratore alimentare di Phyto Garda (Tel. 045-6770222) in bottiglia di vetro da 1 L. Prezzo al pubblico: 22,50 € Contatto diretto: [email protected] marzo 2018 Diagnosi&Terapia 11
Foto di Paolo CarliniIl mese di marzo è il mese della al centro della quotidianità l’importan- anche con il MIUR rinascita, termina l’inverno e la pri- za di una sana alimentazione e di ed il CONI, a portare avanti mavera è alle porte. E ogni anno corretti stili. Secondo recenti proiezioni nelle scuole progetti di educazione questo passaggio viene celebrato dell’Organizzazione Mondiale della ai corretti stili di vita e alla sana ali-dalla LILT – Lega Italiana per la Lotta Sanità solo in Italia, nel 2030, il 20% mentazione, buone abitudini efficacicontro i Tumori con l’iniziativa della della popolazione maschile e il 15% nella prevenzione di numerose pato-Settimana Nazionale per la Preven- di quella femminile sarà obesa. logie, come malattie cardiovascolari,zione Oncologica (SNPO), quest’anno Nel nostro paese, un bambino su 10 metaboliche e tumorali.giunta alla XVII edizione. con meno di 5 anni risulta obeso, cau- Diversi studi scientifici hanno ormai evi-Istituita con decreto del Presidente del sa questa, secondo gli esperti, spesso denziato l’esistenza di una relazioneConsiglio dei Ministri del 2001, la riconducibile allo stile di vita dei ge- tra l’alimentazione e l’insorgenza diSettimana ha come obiettivo informa- nitori. Purtroppo un bambino obeso, tumori. Si stima infatti che circa il 35%re e sensibilizzare la popolazione in sarà un adulto malato. E’ opportuno dei tumori sia causato da una erratagenerale – e in particolare le giovani quindi educare i più giovani e sensi- alimentazione, a fronte del 5% circagenerazioni - sul tema della Preven- bilizzarli su quanto sia fondamentale causato dall’inquinamento atmosferi-zione che, come noto, rappresenta condurre una vita regolare e mangiare co. La LILT, da 95 anni, è impegnatal’arma vincente contro i tumori e pone bene. Per questo la LILT è impegnata, a potenziare e diffondere la cultura della Prevenzione come metodo di vita, sostenendo nello specifico, con campagne di informazione e sensi- bilizzazione, il valore della corretta alimentazione, in particolare di quella prettamente mediterranea, costituita da alimenti ricchi di svariate proprietà altamente nutritive e salutari.12 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
17 - 25 MARZO settimana nazionale per la prevenzione oncologicaE’ ire a rafforzare campagneimportante le attività dell’Associazione, di sensibilizzazione asapersi nutrire con una dieta ric- accompagnato da un opuscolo ricco livello nazionale e di eventi a diffu-ca di frutta fresca, di verdura e povera di informazioni sui corretti stili di vita sione regionale e provinciale, attivitàdi grassi, qual è la Dieta Mediterra- contenente i preziosi consigli degli specifiche di intervento come incontrinea, come sempre “regina della pre- esperti e “le ricette della salute”. nelle scuole e nei luoghi di lavoro,venzione” e dal 2010 riconosciuta Giocare d’anticipo è fondamentale convegni, seminari e diffusione dipatrimonio immateriale dell’umanità per la lotta al cancro. E la preven- materiale didattico-informativo eddall’Unesco. zione è fondamentale. Prevenire signi- azione di lotta al tabagismo strutturataIl suo alimento principe, l’olio extra- fica utilizzare gli strumenti principali con percorsi per smettere di fumare,vergine di oliva, è stato scelto dalla con cui difendere la nostra salute e, campagne informative e la linea ver-LILT come simbolo della Settimana quando questa è minacciata da una de SOS LILT 800.998877, servizioNazionale per la Prevenzione Onco- malattia, fare in modo di curarla nella di consulenza psicologico, legale elogica: “prezioso” per le sue qualità maniera meno invasiva e più efficace. di supporto gratuito rivolto a tutta laprotettive nei confronti dei vari tipi di Prevenzione vuol dire vivere meglio, popolazione, curato da un team ditumore, grazie alle sue indiscusse ca- più a lungo e con una migliore qualità esperti che assicurano tale attività gior-ratteristiche nutrizionali ed organolet- di vita. LILT è da sempre in prima linea naliera dal lunedì al venerdì dalle oretiche. La LILT, presente capillarmente per diffondere la corretta informazio- 10.00 alle ore 15.00.sul territorio nazionale con 106 Se- ne, a promuovere l’educazione allazioni provinciali, durante la Settimana salute attraverso la realizzazione ditramite i propri volontari distribuirà lebottiglie di olio EVO italiano a frontedi una piccola donazione per contribu- marzo 2018 Diagnosi&Terapia 13
La Lega Italiana per la Lotta contro Maquali azioni possiamo mettere › i Tumori (LILT) – unico Ente Pubblico in atto quotidianamente ¡£¤¢£¦¤လ Nazionale riconosciuto di notevole rilievo e medaglia d’oro al merito della Sanità Pubblica - opera sen- za fine di lucro su tutto il territorio nazionale con la specifica finalità di combattere il cancro attraverso lapromozione della prevenzione oncologica. Agisce sotto l’Alto Patronatodella Presidenza della Repubblica, la vigilanza della Presidenza delConsiglio dei Ministri, del Ministero della Salute, del Ministero dell’E-conomia e delle Finanze e il controllo della Corte dei Conti.La LILT è estesa capillarmente sull’intera penisola: oltre alla Sede Cen-trale in Roma è, infatti, articolata in Sezioni Provinciali - organismiassociativi autonomi privati che operano nel quadro delle direttive esotto il coordinamento del Consiglio Direttivo Nazionale - circa 800Delegazioni Comunali che raccolgono quasi 250.000 soci, 400 SpaziPrevenzione (ambulatori) e 15 hospice, attraverso i quali riesce a dif-fondere la cultura della prevenzione e garantire una presenza costantea fianco del cittadino, del malato e della sua famiglia costruendo unarete di solidarietà, di sicurezza e di informazione.È in particolare su tre diversi fronti che la Lega Italiana per la Lottacontro i Tumori dispiega il suo massimo impegno e lo sforzo piùgrande:• PREVENZIONE PRIMARIA: attraverso campagne informative, pub- blicazioni di opuscoli informativi, educazione sanitaria, interventi nelle scuole e in azienda, eventi;• PREVENZIONE SECONDARIA: attraverso esami e controlli pe- riodici effettuabili presso gli spazi prevenzione/ambulatori delle Sezioni Provinciali• PREVENZIONE TERZIARIA: curando le problematiche che insor- › gono durante il percorso di vita di chi ha sviluppato un cancro attraverso pratiche quali l’assistenza domiciliare, la riabilitazione fisica e psichica e il reinserimento sociale e occupazionale del malato oncologicoInoltre molte risorse vengono impiegate nella sovvenzione della ricercaclinica ed epidemiologica. Oggi, ricorda l’AIOM (Associazione Italiana di OncologiaLILT A GENOVA ဿထ¢¯£¡E' presente sul territorio provinciale con: ¡£¡Ėŏထ£¤¢£• un Poliambulatorio per visite ed esami situato in Via Caffaro 4/1 63% delle donne• una Casa d'accoglienza 'Casa Amici' in Corso Europa, vicino all’Ospe- e il 54% degli ¦dale IRCCS San Martino-IST, supporto logistico concreto per coloro cherisiedono fuori Genova e si rivolgono ai centri ospedalieri della nostra £ŊŴ. città per sottoporsi a cure ed esami.• un punto informativo presso l’ex padiglione IST - Largo R. Benzi 10Per maggiori informazioni o per appuntamenti ဠ¤Ŵ£¡£¤telefonare al n. 010-2530160 - www.legatumori.genova.it ¦¡¡¦¡§¡န14 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
12 regoleEccole \"d’oro”Non fumate: il 30% di tutti i tumori ècollegato al consumo di tabacco. Nonconsentire che si fumi a casa vostra.Moderate il consumo di alcol: l’uni-ca vera bevanda indispensabile perl’organismo è l’acqua. E’ necessarioberne almeno 1,5/2 litri al giorno.Seguite una dieta sana ed equilibra-ta: consumate regolarmente frutta everdura; limitate i cibi molto calorici,evitate le bevande zuccherate; evitatele carni conservate; limitate le carnirosse; limitate i cibi ricchi di sale;Praticate attività fisica moderata ognigiornoMantenete un peso corporeo sano:l’obesità e l’elevata assunzione digrassi costituiscono importanti fattoridi rischio da evitare;Non utilizzate lampade solari edesponetevi al sole correttamente: inquesto modo è possibile ridurre il ri-schio di melanoma e di altri tumoricutanei;Proteggetevi dalle malattie sessual-mente trasmissibiliEvitate l’uso di sostanze dopantI:steroidi anabolizzanti comportanoun aumento del rischio di tumori, inparticolare a fegato, prostata e reni;fate partecipare i vostri bambini aiprogrammi di vaccinazione per: Epa-tite virale B, per i neonati, Papilloma-virus (HPV), per gli adolescenti.Per le donne: allattare al seno riduceil rischio di cancro: se puoi, allatta iltuo bambino;La terapia ormonale sostitutiva inpostmenopausa puo’ aumentare ilrischio di tumorePartecipate ai programmi di scree-ning organizzati di diagnosi preco-ce per: tumori del colon-retto, tumoridella mammella, tumori della cerviceuterina. marzo 2018 Diagnosi&Terapia 15
UNO SGUARDOA PROVA DI STANCHEZZAa cura di Stefania BORTOLOTTIOcchi belli, sani e luminosi › rendono subito più giova- ni. Una “beauty routine” Negli ultimi anni il ricorso alla quotidiana con prodotti Medicina Estetica ha registrato unadeguati è una preziosa alleata, ma grande incremento. In particolare,quando borse e occhiaie sono troppo i filler all’idrossiapatite di calcio sonoevidenti, diventa necessario ricorre- efficaci per migliorare l’aspetto delre a trattamenti più efficaci e mirati.Ne parliamo con il Dottor Giorgio contorno occhi.Astolfi di CDM - Centro di Dermato-logia Integrata, Medicina Preventiva dell’occhio, zona delicata del volto. pa è certificato Ce. Infatti, Radiessee Medicina Estetica di Milano. Tra questi si differenzia, per la sua (idrossiapatite di calcio e carbossi- composizione, il filler all’idrossiapatite metilcellulosa) è il filler più utilizzatoDottor Astolfi, secondo lei per quale di calcio. negli Stati Uniti che al tempo stessoragione in questi ultimi anni la Me- è un riempitivo (to fill = riempire) eddicina Estetica ha avuto un forte im- Quali sono le caratteristiche di questo un biostmolante, in quanto capace dipulso? Che cosa chiedono i pazienti? filler? E’ un trattamento sicuro? stimolare i fibroblasti alla neo sintesiQuesta parte della medicina ha avu- Il filler all’idrossiapatite di calcio, un di collagene.to un forte incremento in questi ultimi minerale presente nelle ossa e nei den-anni perché è una valida alternativa ti, è costituito da microsfere sintetiche E’ necessario, prima di ricorrere aalla Chirurgia Estetica. Inoltre, i pa- composte da ioni di calcio e fosfato, questo filler, sottoporsi ad un test al-zienti sono più informati su prodotti e soluzione acquosa e gel di metilcellu- lergologico preventivo?metodiche e questa conoscenza li ha losa per renderlo facilmente iniettabile. No, parliamo di sostanze normalmen-portati ad avvicinarsi con maggiore L’idrossiapatite di calcio, è in grado di te presenti nel corpo (pelle, denti, os-spontaneità e consapevolezza alla garantire risultati immediati e naturali sa), quindi non è necessario un testMedicina Estetica. I pazienti deside- con un alto grado di sicurezza. Il prima del trattamento.rano soluzioni rapide, efficaci, sicure trattamento è stato approvato anchee durature nel tempo. dall’americana FdA (Food and drug Può spiegarci come agisce questo Administration, Ente di controllo per filler?Quali sono le prestazioni più richie- farmaci e alimenti), mentre in Euro- Questo filler agisce sollecitando i fi-ste e le più effettuate?La tossina botulinica, i filler, i pee-ling chimici e il laser resurfacing. Inparticolare i filler, attualmente in com-mercio, offrono un livello crescente diefficacia e sicurezza nel ringiovani-mento e nella ristrutturazione volume-trica del volto.Ci parli dei fillerSi tratta di sostanze biocompatibili eriassorbibili somministrabili attraversoiniezioni locali di ultima generazione,concepiti esclusivamente per correg-gere, rimodellare la parte inferiore
da solo. Possibili piccole ecchimosi possono comparire dopo il trattamen- to; per questa ragione è consigliabile evitare, nella settimana che precede la seduta, l’uso di farmaci ad attività anticoagulante ed antiaggregante. Che risultati si ottengono con questo filler L’effetto correttivo è immediato, mentre il miglioramento generale della pelle avviene progressivamente: il tempo ne- cessario al collagene di “risvegliasi” ed aumentare. Quanto dura l’effetto della metodica? Una delle caratteristiche di questo fil- ler è la lunga durata: 12-18 mesi. Il riassorbimento, infatti, è lento: il gel viene degradato ed eliminato in pochi mesi, attraverso un naturale processo dell’organismo, mentre le particelle di idrossiapatite di calcio continuano a “lavorare” stimolando la produzione di nuovo collagene. L’idrossiapatite di calcio è un filler adatto a tutti? Questo filler non ha età. Può essere iniettato a tutti coloro che desiderano “rinfrescare” la parte inferiore degli occhi, eliminando occhiaie o borse che invecchiano il volto, oppure ripri- stinare i volumi persi del volto. Ci sono delle controindicazioni al trattamento? E’ meglio evitare l’infiltrazione all’idros- siapatite di calcio durante la gravi- danza e l’allattamento, o se ci sono infezioni e irritazioni cutanee.broblasti a formare nuovo collagene stetismo, basta una quantità ridotta di Cosa si deve evitare dopo il tratta-naturale ed elastina e, quindi, correg- prodotto, una o due iniezioni, eseguite mento?ge gli inestetismi che si vengono a nella palpebra inferiore degli occhi, E’ meglio evitare i bagni troppo cal-creare con il passare degli anni, tra ma trattandosi di una tecnica iniettiva, di, le saune, le esposizioni solari ecui le occhiaie e le borse. Inoltre, l’i- deve essere eseguita esclusivamente le lampade abbronzanti. Meglio nondrossiapatite di calcio è una sostanza da professionisti (medico estetico, chi- massaggiare energicamente la zona,che non richiama l’acqua, quindi non rurgo plastico) abilitati ed esperti. almeno per qualche giorno, né ap-tende a gonfiare e a scendere man plicare sieri o creme per il contornomano che si riassorbe, seguendo la Parliamo di un trattamento doloroso? occhi.forza di gravità. Durante l’infiltrazione è possibile av- vertire un lieve indolenzimento, dovuto CDM srl - Centro di DermatologiaCome avviene la seduta? al trauma da ago, che tende a durare Integrata, Medicina Preventiva ePer correggere qualsiasi tipo di ine- per qualche ora per poi scomparire Medicina Estetica - Foro Bonaparte, 63 - 20121 MILANO - Tel. 02/86451189 info@giorgioastolfi.it www.dermatologiaintegrata.it
BAMBINI & UDITOL’importanza dell’udito nella crescita e nella formazione scolastica del bambinoL'udito aiuta lo sviluppo non solo dello sviluppo di questi bambini. psicologico e sociale del bambino della parola, della lingua e del Oggi, secondo i dati OMS (Orga- Nei bambini, il trattamento precoce vocabolario ma anche di molti altri nizzazione Mondiale della Sanità), è fondamentale e la ricerca ha dimo- aspetti della vita di un bambino. quasi 32 milioni di bambini convivono strato che è importante per garantire Se non trattata, la perdita dell'udito con disabilità uditive e più del 90% i migliori risultati. Diversi studi hannoinfluisce sullo sviluppo della parola, dei bambini con queste problemati- dimostrato che i bambini sottoposti adella lingua e del vocabolario che può che è nato da genitori udenti; fino a impianti prima del compimento del se-causare problemi di apprendimento 1 neonato ogni 200 nasce con una condo anno d’età hanno “prestazionie portare a risultati scolastici ridotti. disabilità uditiva grave o la sviluppa significativamente migliori” rispetto aNon essendo in grado - o solo par- nella prima infanzia. quelli in cui viene installato un impian-zialmente - di comprendere le parole to più tardi e molti sono in grado didella propria lingua madre, i bambini L’IMPIANTO COCLEARE sviluppare competenze linguistichecon disabilità uditive possono avere Compie 40 anni il primo impianto orali pari a quelle dei bambini udenti.difficoltà ad acquisire la lingua par- cocleare multicanale, sviluppato da L’impianto cocleare è uno strumentolata; di conseguenza, questo porta a Ingerborg e Erwin Hochmair (in Italia elettronico inserito direttamente nell’o-problemi con la grammatica, l’ordine l'Azienda di riferimento nel settore è recchio interno di un paziente con sor-delle parole - in breve l'intero spettro la Med-el). dità grave e/o profonda. Consiste indella comunicazione verbale. È anche Gli impianti uditivi possono migliorare un impianto interno e in un elementopossibile che l'ipoacusia possa limita- il linguaggio, la lingua e il vocabola- esterno (il processore audio), che rac-re il livello intellettuale e psicosociale rio e anche aiutare il benessere fisico, coglie le onde sonore nelle vicinanze18 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
e le trasmette all’impianto, che a sua concedere al bambino ipoacusico le yer, che più tardi diventeràvolta trasferisce questi segnali attra- stesse possibilità di apprendimento e sua moglie. Il 16 dicembreverso il nervo acustico direttamente al sviluppo proprie di un normo udente. del 1977, sempre a Viennacervello, dove sono percepiti i suoni. Già da un anno di vita, i bambini viene installato con successoLo scopo dell’impianto cocleare è quel- che presentano una perdita dell’udito il primo impianto coclearelo di ripristinare la capacità di sentire da severa a profonda possono essere multicanale, sviluppato daisuoni e rumori e di comprendere paro- candidati per un impianto. due ingegneri.le e frasi, sostituendo le cellule ciliate Da allora, questo piccolodanneggiate o inesistenti della coclea. BREVE STORIA dispositivo ha regalato aNel caso dei bambini, in particolare, DELL’IMPIANTO COCLEARE migliaia di bambini, in tuttol’obiettivo di un intervento tempestivo Erwin Hochmair comincia la sua ri- il mondo, il prezioso donoè quello di ottenere uno sviluppo delle cerca sugli impianti cocleari a Vienna dell’udito, non solo riempien-abilità uditive e del linguaggio tale da nel 1975, insieme a Ingeborg Deso- do la loro vita di suoni ma anche aiutandoli a vivere la vita nella sua interezza. “Nel corso degli ultimi quattro de- cenni, abbiamo avuto il privilegio di osservare come gli impianti cocleari abbiano migliorato la vita delle per- sone con ipoacusia neurosensoriale da severa a profonda in un’infinità di modi, durante l’infanzia e oltre,” ha dichiarato Ingeborg Hochmair, Fon- datrice e Amministratore Delegato di MED-EL. “ LINEA Si raccomanda, prima dell’uso, di leggere con attenzione le avvertenze riportate sulla confezione di vendita. COMPLETA DI FERMENTI LATTICI PER IL BENESSERELa forza di 40 MILIARDI SENZA GLUTINE - SENZA LATTOSIOdi FERMENTI LATTICITINDALIZZATI FERMENTI LATTICI TINDALIZZATI ed ESTRATTI VEGETALI:Tutti i prodotti Phyto Garda sonoreperibili dal tuo Farmacista di fiducia. GRIFFONIA per il controllo del senso di fame FINOCCHIO per l’eliminazione dei gas intestinali CAFFÈ VERDE per sostenere il metabolismo TÈ VERDE per l’equilibrio del peso corporeo marzo 2018 Diagnosi&Terawpwiwa.phyto1ga9rda.it
PREVENZIONERISCHIO TROMBOVASCOLARE Con il Dr. Pietrino FORFORI, Flebologo - GenovaSalute 88 è il canale televisivo tematico dedicato alla salute eal benessere: ogni giorno, h24, sul canale 88 del telecomando,i medici più importanti della Liguria si confrontano sui temicentrali della nostra salute. Patologie, cure, prevenzione. Ognimese su Diagnosi e Terapia presentiamo in anteprima l'intervistaa uno dei professionisti di Salute 88: in questo numero parliamo di prevenzione del rischiotrombovascolare nelle donne con il Dottor Pietrino Forfori, Flebologo.L'intervista integrale andrà in onda su Salute 88 venerdì 30 Marzo alle 20.30.Una buona salute non sempre dipende dai nostri comportamenti I problemi trombovascolari ma c'è una grande quantità di patologie, talvolta mortali, che sono diffusi nelle donne? sono direttamente collegati a quello che la scienza chiama “stile di vita”. “Purtroppo lo sono, in particolare do-Il fumo, le sostanze stupefacenti, l'abuso di alcol, l'alimentazione po una certa età: una volta raggiuntaincontrollata e la scarsa (o nulla) attività fisica sono correlate a molte la menopausa, infatti, le malattie car-delle cosiddette “morti evitabili”. diovascolari sono la prima causa di morte, superando di gran lunga, inPer questo è fondamentale l'opera di informazione che molti medici, di questa particolare classifica, tutte lebase e specialisti, portano avanti quotidianamente negli studi. Uno di forme tumorali, compreso il tumoreloro, Pietrino Forfori, ha lanciato un progetto, Prevenzione Vincente, alla mammella. E' importante ricor-che punta a rendere gli italiani maggiormente consapevoli dei rischi dare questi dati: spesso le personeche certi comportamenti sbagliati possono comportare per la salute. non percepiscono il rischio, dunque non adottano i comportamenti utili a minimizzarlo”.20 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
Le morti per patologiecardiovascolari sono in aumento?“I dati Istat sulle problematiche prin-cipali, ictus, infarto e trombosi, sonoin diminuzione, se consideriamo gliultimi quattordici anni; al contrario, idecessi correlati alle patologie iper-tensive sono in aumento. Dobbiamoriflettere su questo dato: l'ipertensioneè un problema importante, che spes-so viene diagnosticato in età avanza-ta quando le arterie sono più rigide edi conseguenza la pressione sangui-gna aumenta. In realtà l'ipertensionefa la sua comparsa ben prima e puòrappresentare un rischio serio subitodopo la menopausa”I decessi correlati alle più degli uomini (il dato riferito ai Oggi nella cosiddetta “piramideprincipali patologie hanno andamenti maschi è, infatti, 40 su 100, ndr). alimentare” si pone alla basedifferenziati nelle statistiche, Ovviamente c'è una correlazione tra l'attività fisica.per quale motivo? la maggiore speranza di vita delle donne e il maggior numero di mor- “Ed è giusto che sia così: l'alimenta-“Ogni volta che l'Istat, l'Istituto supe- ti cardiovascolari, ma quello della zione serve a garantirci il carburanteriore di Sanità o l'Oms segnalano salute del cuore resta un tema im- da consumare durante il movimento,alcuni dati preoccupanti, il risalto me- portantissimo anche per le signore”. ma è proprio un costante eserciziodiatico porta alla presa di coscienza fisico, soprattutto quello dolce comedel problema e spinge i pazienti ad Quanto incide lo stile di vita in queste la camminata, a costituire la miglioreadottare dei correttivi; purtroppo si morti? L'Ictus, per esempio, è evitabile? garanzia di buona salute. L'offertadimenticano altre patologie e di con- di cibo attuale spinge all'accumulo,seguenza i decessi ad esse correlate “Non c'è dubbio che lo sia. Nell'Ictus dobbiamo tornare a essere macchineaumentano”. incidono moltissimo la pressione alta brucia calorie” . (48% dei casi), la sedentarietà (36%)In Europa 55 donne su 100 muoiono e il sovrappeso (19%). Gli ultimi due La Trombosi, quando parliamo di sessoa causa di una malattia aspetti sono, ovviamente, molto inter- femminile, è il pericolo maggiore.cardiovascolare: è un numero pazzesco connessi e, da soli, rappresentano più della metà dei casi di Ictus. Questi “Si, lo è certamente. Per le donne in“Non è solo questo numero a im- tre elementi (pressione, sovrappeso e menopausa, in particolare, la Trom-pressionare, ma anche il fatto che sedentarietà) sono relativamente facili bosi è considerata il nemico pubblicole donne nell'età post menopausale da tenere sotto controllo e, se resta- numero uno, tanto da provocare ilmuoiono per malattie cardiovascolari no nella norma, possono scongiurare 54% dei decessi contro il 18% cau- moltissimi decessi”. sati da tumori. Il problema principale marzo 2018 Diagnosi&Terapia 21
è rappresentato dall'assetto ormonale controllo il colesterolo e i trigliceridi ›femminile: durante l'età fertile le don- e, infine, ricordare che il diabete è ›ne sono maggiormente protette da un ulteriore fattore di rischio. Ricordoeventi di questo tipo ma una volta anche un altro fattore, in questo casoarrivata la menopausa quelle stesse indipendente dallo stile di vita: se ilcaratteristiche costituiscono un fatto- primo ciclo avviene prima dei 12re di rischio. Cioè è evidente dai anni o se la menopausa si presentanumeri: la Trombosi, così frequenti prima dei 47 dobbiamo porre unadopo i 50 anni, sono invece rare maggiore attenzione alle nostre con-nelle donne più giovani”. dizioni cardiovascolari”.Le ultracinquantenni si tengono ›in forma? Per riassumere ›“Purtroppo no, i dati diffusi dall'as- quali sono i suoi ›sociazione Lotta alla Trombosi dipin- consigli di prevenzione?gono uno scenario preoccupante: il67% delle donne in menopausa so- “Valutate e correggete il vo-no sovrappeso o addirittura obese, stro rischio trombotico, curateil 58% soffrono di ipertensione e il le vene, tenete la pressione51% hanno il colesterolo alto”. sotto controllo, fate attenzione al peso, camminate almenoQuali sono gli altri fattori di rischio un'ora al giorno e non fuma-che dobbiamo considerare? te. Ricordate che molte del- le patologie dipendono dai“Oltre a quelli che abbiamo già cita- vostri comportamenti: si puòti, l'ipertensione, il diabete, la seden- vivere bene e a lungo senzatarietà, è importante bandire il fumo particolari rinunce, basta vo-dalle nostre abitudini, tenere sotto lersi bene”.67% donne in Sovrappesomenopausa obese58% donne IPERTENSIONE51% donne colesterolo alto22 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
› CHIEDI AL TUO FARMACISTA LA SCHEDA allattamento e alimentazione• Alimenti da evitare• Sotanze da assumere con moderazione• Quanto calcio assumere al giorno• Attenzione ai grassiA queste e ad altre domande risponde la scheda che trovi gratuitamente in Farmacia e ……. il Tuo Farmacista saprà consigliarti opportunamente. Torna in Farmacia…. e chiedi….. marzo 2018 Diagnosi&Terapia 23
L DESCRIZIONEA Originario della Tasmania dove gli Eucalipti formano foreste este-P se con le piante più alte del mondo.I E’ coltivato in tutte le zone a clima mediterraneo, preferisce terreniA argillosi e umidi.N Il nome deriva dal greco \"éu\" (bene) \"kalýpto\" (nascondo) eT allude alll'opercolo fiorale che nasconde il fiore sino alla matura-A zione. Globulus indica la forma globosa dei frutti. PIANTA Albero sempreverde, in Italia arriva a 25 m di altezza, mentre in Australia, paese di origine, raggiunge i 100 m. con un diametro di 2 metri. Presenta una corteccia azzurrognola o giallo-rossastra, liscia, che si stacca in placche sottili e allungate (ritidoma). FOGLIE Da giovani sono opposte a due a due, di colore verde-azzurro ma con riflessi variabili dall'azzurrognolo all'argenteo al bianco- cinereo per il rivestimento pruinoso grigio-azzurrognolo; nella pianta adulta sono sparse sui rami, picciolate e alterne, glabre, prive di rivestimento pruinoso, di colore verde carico, falciformi. La consistenza è coriacea; da esse si estrae l'olio essenziale. FIORE All’ascella delle foglie, singolo con calice allargato a formare una coppa chiusa da un coperchietto che si stacca al momento della fioritura. Privi di petali ma ricchissimi di stami. FRUTTO Capsula deiscente di consistenza legnosa, di colore grigiastro e di circa 2 cm di diametro contenente numerosi semi piccolissimi. DEL MESE24 gennaio 2018 Diagnosi&Terapia
Eucaliptus Eucalyptus globulus L. Famiglia: MyrtaceaePRINCIPI ATTIVIContenuti nelle foglie (da essiccare all'ombra e conserva-re in recipienti di vetro o di ceramica) pinene, canfene,globulolo e euazulene.OLIO ESSENZIALEEstratto per distillazione in corrente di vapore delle fogliefresche.IMPIEGOAntinfiammatorio delle vie aeree, dell'apparato urogenitalee dell'intestino.Per uso esterno in inalazioni e frizioni che svolgono vaporibalsamici per combattere catarro, bronchite, sinusite,raffreddori ed influenza; contusioni, distorsioni ed dolorimuscolari.CURIOSITÀLe radici di Eucalipto contengono una grande quantità diacqua e nelle zone aride interne dell'Australia, gli aborige-ni sono soliti masticarle per sfruttare il contenuto di acquae ne bevono l'infuso per combattere la febbre.L'Eucalipto è conosciuto anche come \"albero dei koala\"per la voracità con cui questi marsupiali si nutrono dellesue foglie.Il legno di Eucalipto è comunemente utilizzato nella costru-zione dei didgeridoo , strumenti musicali a fiato, etc... gennaio 2018 Diagnosi&Terapia 25
COLESTEROLOHDLLDL Offe€r9ta,9p0rovawww.kilocalprogram.it www.poolpharma.it www.mgkvis.it26 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
ARTE & SALUTE IL BUON SAMARITANO DI NICOLA GRASSILa pittura veneta del settecento la ritengo l’e- spressione pittorica più alta di tutti i tempi. Il quadro che desidero presentare è opera di Nicola Grassi, il più noto pittore friulanodi questo periodo. Nicola nacque nel 1682 aFormeaso nelle vicinanze di Udine e morì a Ve-nezia nel 1748.Questo quadro esprime il momento cruciale dellaparabola descritta dall’evangelista Luca (10,25-37). La parabola è la spiegazione del concetto“amerai il tuo prossimo come te stesso” (Levitico19,18). Gesù ricorda che sulla via Gerusalemme– Gerico un giudeo venne percosso, derubatoe lasciato agonizzante sulla strada. Passaronoun sacerdote (giudeo) e poi un levita (anch’essogiudeo) che videro l’uomo, ma continuarono illoro cammino. Passò poi un Samaritano che ebbe Nicola Grassi, Il buon Samaritano. Olio su tela, cm 95x141.un comportamento del tutto diverso; si fermò, curòil povero malcapitato e lo portò in una locanda. Ladomanda che Gesù pose al dottore della legge che lo aveva interrogato fu: “Chi di questi tre ti sembra sia stato ilprossimo per l’uomo che è incappato nei briganti?\"La risposta è nota a tutti: è il Samaritano. E’ colui che dimostra misericordia ed ha curato l’uomo che soffriva.La parabola sottolinea anche un altro aspetto: i rapporti tra giudei e samaritani. Questi ultimi non adoravano ilSignore ed erano disprezzati dai giudei. Quindi il Samaritano ha dimostrato amore e misericordia nei confronti diun uomo che disprezzava e non considerava certo un amico.Amare e curare senza pregiudizi religiosi o razziali; in queste parole è racchiuso il concetto espresso nella parabolaed è il dovere attuale di ogni medico.\"Dovere del medico è la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell'Uomo e il sollievo dalla sofferenza nelrispetto della libertà e della dignità della persona umana, senza discriminazioni di età, di sesso, di razza, di reli-gione, di nazionalità, di condizione sociale, di ideologia, in tempo di pace come in tempo di guerra, quali chesiano le condizioni istituzionali o sociali nelle quali opera.” Queste parole le ho tratte dall’articolo 3 del Codice diDeontologia Medica, il codice etico che tutti coloro che esercitano la medicina sono tenuti a rispettare.Nicola Grassi, come molti altri pittori che hanno illustrato questa parabola, pongono l’accento sull’atto del curare.Il Samaritano viene ritratto nel momento in cui versa un balsamo oleoso sulla ferita e con la mano sinistra si tocca ilcuore. Come se volesse, anche col proprio amore, lenire la sofferenza del giudeo. In secondo piano c’è una terzafigura, verosimilmente un servitore, non nominato nella parabola. Interessante è anche l’atteggiamento dei due pro-tagonisti. Il giudeo guarda il cielo e lo indica anche con un dito. Il Samaritano guarda in basso, i suoi occhi sonopuntati sulla ferita che spera di poter curare. Il pittore friulano ha potuto avvicinarsi ai grandi della pittura veneziana,in particolare a Gianbattista Tiepolo e al Piazzetta. La sua tecnica di abile colorista la si rivela soprattutto nell’incar-nato e nei panneggi, entrambi caratterizzati da una solida plasticità e da giochi chiaroscurali tecnicamente perfetti.Grassi, al pari dei più conosciuti maestri veneti del settecento, lo ritengo un pittore eccezionale, egli è stato capacedi sintetizzare ed esprimere efficacemente in un’immagine il racconto di una delle più intense pagine del VangeloCarlo Govoni - Storico dell’Arte - http://www.quadriitaliani.it - via Ruggeri, 9 - Reggio Emilia (RE) - Cel. 3358040811 marzo 2018 Diagnosi&Terapia 27
MACRODATTILIA il ‘dito gigante’ verso una terapiaSe un bam- approfondito gli aspetti di inquadra- 1979, è stata bino, alla mento diagnostico della patologia chiamata così nascita, pre- in occasione della prima Giornata nel 1983 dal senta una o Nazionale sulla Macrodattilia, svol- dottor Hans-Rudolfpiù dita della mano o tasi lo scorso 16 dicembre proprio Wiedemann, con ri-del piede più grandi del- al San Gerardo di Monza. ferimento al dio Proteole altre, si pone diagnosi “Se ai segni tipici della macrodattilia della mitologia greca,di macrodattilia. In realtà, - prosegue l'esperta - se ne aggiun- in grado di trasformare ilcome ha spiegato la dr.ssa gono altri, come un accrescimento proprio aspetto fisico: pro-Silvia Maitz, dell'Ambulatorio di progressivo della parte interessata, babilmente, la scelta del nomeGenetica Clinica Pediatrica presso si potrebbe trattare della sindrome della malattia è dovuta al fattol'Ospedale San Gerardo di Monza, di Proteus”. Questa sarebbe l'ipotesi che le sue manifestazioni eranol'inquadramento diagnostico della ma- più preoccupante: la sindrome, estre- ogni volta differenti nei vari pazienticrodattilia non è così immediato. Spes- mamente rara (in tutto il mondo sono a cui era stata diagnosticata.so, per poter capire se il problema è risultate affette solo circa 200 perso- La macrodattilia, fortunatamente, èisolato o sindromico, occorre attende- ne), può dare gravi problematiche meno disabilitante, ma il bambino af-re l’evoluzione del quadro clinico: col di salute. Identificata per la prima fetto deve spesso affrontare interventitempo, infatti, potrebbero comparire volta dal dottor Michael Cohen nel chirurgici. L'Ambulatorio di Geneticaaltre alterazioni associate, e se ciò Clinica Pediatrica dell'Ospedale Sannon accade, si ha per esclusione una Gerardo di Monza si occupa di in-diagnosi di macrodattilia isolata. quadrare la diagnosi e di monitora-Se invece si presentano ulteriori re i pazienti, circa uno o due nuovianomalie di tipo osseo o vascolare, casi ogni anno: un numero esiguo,lipomi, anomalie nella circonferenza dovuto alla rarità della condizione. Idella testa, ritardo nello sviluppo o bambini con macrodattilia, una voltaaltre problematiche, il quadro diventa ottenuta la diagnosi, vengono indi-più complesso. “A differenza del gi- rizzati verso un chirurgo della manogantismo o dell'acromegalia – forme o del piede.generalizzate di iperaccrescimento “Dopo aver raccolto le informazio-che riguardano tutto il corpo o tutte ni sulla storia clinica familiare (utilile estremità – la macrodattilia è una perché alcune forme sindromichemalformazione congenita che provo- possono essere ereditarie), passia-ca un iperaccrescimento segmenta- mo all'esame obiettivo – concludele”, spiega la dr.ssa Maitz, che ha la dr.ssa Maitz – per poi eseguire degli accertamenti, come un'ecogra-28 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
›fia dell'addome e/o della zona inte-ressata, una radiografia per la parteossea e un eventuale test genetico,da effettuare preferibilmente non sulsangue, ma sul tessuto della parteiperaccresciuta, ottenuto mediantebiopsia cutanea o durante un inter-vento chirurgico”. Questa necessitàè legata al fatto che nella maggiorparte dei casi la macrodattilia è as-sociata a una mutazione a mosaico,ossia presente nelle cellule della par-te corporea colpita ma non in altrezone o tessuti del corpo. Le mutazionia mosaico non sono ereditate daigenitori, ma rappresentano deglieventi avvenuti durante lo sviluppoembrionale. L’Associazione Nazionale Macrodattilia Onlus è nata a gennaio 2017. A volerla è stato un gruppo di genitori di bambini affetti da macrodattilia, ossia una malformazione congenita rara caratterizzata da un iperaccrescimento delle dita della mano o del piede o, in alcuni casi, dell’intero arto. La macrodattilia può essere isolata (macrodattilia di tipo I) o essere associata ad altre malformazioni, anomalie o problema- tiche, e far parte cioè di un quadro sindromico. L’Associazione è nata allo scopo di supportare uno scambio d’informazioni, d’esperienze e d’aiuto tra le famiglie di piccoli pazienti affetti da questa patologia e di favorire la ricerca. Il nostro primo grande progetto è stato quello di organizzare la Prima Giornata sulle cause e la cura della ma- crodattilia, che si è tenuta a Monza il 16 dicembre 2017. Questa giornata è stata molto importante perché ha unito per la prima volta pazienti, famiglie e specialisti, ci ha consentito di riassumere lo stato della conoscenza sulla fisiopatologia della macrodattilia e sulle attuali modalità diagnostico-terapeutiche. Ma, cosa ancor più importante, ci ha consentito di stringere un’alleanza con tutti gli specialisti coinvolti nella gestione della malattia grazie alla quale si potrà, in un futuro non troppo lontano, defi- nire un corretto percorso di diagnosi e cura e aumentare sempre più le conoscenze scientifiche. Per noi è fondamentale lottare e credere che in un futuro non lontano la macrodattilia non sarà più la malattia misconosciuta che è oggi, ma una malattia per la quale esistano su tutto il territorio nazionale piani diagnostico- terapeutici-assistenziali, che consentano una presa in carico multidisciplinare di tutti i pazienti, senza discrimi- nazioni territoriali. Grazie ai progressi fatti dalla ricerca, si stanno finalmente raccogliendo le prime informazioni sull’eziologia della macrodattilia, fino a qualche anno fa poco studiata anche perché molto rara. È necessario che tale ricerca possa proseguire, con la speranza che in un futuro non troppo lontano il trattamento possa non essere esclusivamente chirurgico come è attualmente e che si possano ottenere risultati soddisfacenti per tutte le parti in causa. marzo 2018 Diagnosi&Terapia 29
ALLERGIEIMMUNOTERAPIA ALLERGENE SPECIFICA Nuove Linee guida dell'Accademia Europea di Allergologia Dott. Antonino MUSARRA, Dr.ssa Maria Beatrice BILÒUn vero e proprio controsenso, sistente di cui soffrono la maggior AIT la terapia che cura l’allergia, teoria contro pratica. Da una parte dei pazienti rinitici o con asma cambiando la storia naturale della parte le ultime linee guida di grado lieve/moderato. Questo si- malattia. L’Immunoterapia Allergene pubblicate dall’Accademia gnifica che attualmente in Italia, su Specifica, più nota con il poco corret-Europea di Allergologia e Immuno- una popolazione di circa 15 milioni to termine di vaccino, consiste nellalogia Clinica (EAACI) che, partendo di persone che soffre di allergia re- somministrazione di dosi progressiva-dall’assunto che l’AIT sia la migliore spiratoria, sono quasi 8 i milioni di mente crescenti dell’allergene versoterapia per almeno metà dei pazienti pazienti con allergia moderata gra- cui il paziente è sensibilizzato. In talallergici suggeriscono una maggiore ve che sarebbero eleggibili all’uso modo il suo sistema immunitario vie-applicazione e, dall’altra, gli ultimi da- dell’AIT. Per contro in Italia, gli ultimi ne sollecitato a difendersi contro lati sul reale uso della terapia in Italia, dati registrano come solo il 2% dei sua allergia, producendo anticorpicon un continuo trend decrescente del pazienti candidabili sia attualmente di difesa contro lo stesso allergenenumero di pazienti trattati negli ultimi in terapia. Una mancanza di impie- ed inducendo quindi una tolleranzaquattro anni. go della terapia che alla luce delle alla sua riesp osizione.Le recentissime linee guida EAACI, il conoscenze consolidate, rappresenta Dati Italia AIT: costo, rimborsabilitàpiù importante documento scientifico un grave danno per i pazienti. In a macchia di leopardo nelle diversepubblicato su questo argomento ne pratica se potessimo usare un esem- regioni italiane e scarsa informazio-sanciscono la sicurezza e l’efficacia pio, sarebbe come se per curare il ne al pubblico ed alle altre categorienella cura delle allergie respiratorie mal di testa di un paziente con la mediche, le barriere che ne limitanoe da veleno di imenotteri. Speci- pressione alta, si scelga di assumere l’utilizzo. Le motivazioni che limitanoficano i criteri di candidabilità dei un antidolorifico e non un farmaco l’utilizzo dell’AIT in Italia sono mol-pazienti, e chiariscono come sia che abbassi la pressione, vera causa teplici. Certamente il problema deiconsigliata nella rinite allergica per- del mal di testa. costi, nelle regioni nelle quali questo trattamento è a totale carico dei pa- zienti, con una spesa annua di cir- ca 500/600 Euro, rappresenta una forte limitazione. In Italia esiste una situazione a macchia di leopardo, a causa della mancanza di una legi- slazione che regoli la rimborsabilità dell’AIT in modo uniforme. La decisio- ne se erogare o meno l’AIT, e in che misura, infatti, dipende unicamente dalle singole regioni. Questo com- porta una difformità inaccettabile, se pensiamo che si tratta di una malattia cronica la cui cura dovrebbe rientra- re tra i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Ma ciò non basta a spiegare il progressivo trend negativo dell’uso dell’AIT, il cui impiego negli ultimi30 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
quattro anni si è ridotto in Italia di meccanismo della malattia, non solo ALLERGICAMENTEcirca il 25%. Un’altra importante riduce i sintomi ed il consumo deimotivazione è rappresentata dalla farmaci, ma mantiene la propria effi- “Allergicamente: Piano d’azionescarsa e a volte erronea conoscenza cacia per molti anni dopo la sospen- per una allergologia sociale” è unadelle malattie allergiche che vengono sione del ciclo di trattamento, che campagna di informazione promos-ancora troppo spesso banalizzate. dovrà per questo avere una durata sa per la prima volta da una societàC’è poca conoscenza delle possibi- di almeno 3-4 anni. L’AIT può essere scientifica in modo indipendente,lità diagnostiche e terapeutiche, in somministrata per via sottocutanea che si avvarrà di strumenti comeparticolare dell’AIT, a vari livelli; non o sublinguale. Il rischio di reazioni “www.allergicamente.it” e “www.solo nella popolazione generale ma avverse è estremamente basso, in facebook/allergicamente”, rispetti-anche tra i medici di medicina gene- particolare con la via sublinguale; vamente un sito web informativo conrale. Infatti, trattandosi di una terapia le controindicazioni pochissime e la mappa dei centri di allergologiadi pertinenza esclusiva dell’allergolo- non c’è limite di età al suo utilizzo. ed un canale di dialogo con il pub-go, unico specialista a conoscerne blico, mettendo quindi a disposizio-intimamente i meccanismi d’azione ne il sapere degli specialisti, con-continua ad essere non sufficiente- densato, ragionato e semplificato.mente supportata da molti medici di La campagna nel 2018 attiverà lamedicina generale e di altre branche distribuzione di flyer informativi, inspecialistiche che la guardano an- tutti i centri di allergologia affiliaticora con un certo scetticismo, forse ad AAIITO, con la programmazioneconsiderandola poco o meno utile di eventi istituzionali e di iniziativerispetto al trattamento farmacologico. di sensibilizzazione nelle piazzeIl valore aggiunto dell’AIT rispetto italiane. Favorire la conoscenza eagli altri farmaci anti-allergici. La la corretta gestione di un problemareazione allergica è dovuta ad una complesso e di grande attualità co-alterata reazione del sistema im- me quello delle allergie.munitario nei confronti di sostanzegeneralmente innocue – nelle aller- Gli allergenigie respiratorie le più comuni sonoacari, pollini, muffe ed epiteli – ed è Le malattie allergiche si manifestano attraverso diverse modalità, in basealtrettanto noto e dimostrato, grazie al fattore scatenante, gli allergeni. Un alimento, un polline, il pelo di unall’utilizzo di numerosi biomarcato- animale domestico, un componente di un farmaco, il veleno di un insetto,ri, come l’immunoterapia specifica, il lattice, sono solo alcuni esempi dei più comuni allergeni.agendo sulla causa della malattia,sia in grado di correggere tale al- ¦¡terazione. Infatti la “regolazione” £ŊŴနdel sistema immunitario ad operadella Immunoterapia Allergene Spe- Le allergie sono malattie complesse che comprendono patologie lievi, macifica riduce non solo i sintomi ed il con grande impatto sulla qualità della vita, come la rinite allergica, finoconsumo di altri farmaci ma anche all’asma allergico o alle allergie che possono dare shock anafilattico,il rischio della comparsa di nuove per le quali si rischia la vita. Districarsi tra tutte queste informazioni non èpatologie che vanno ad aggiungersi semplice ed è compito dell’allergologo istruire e guidare gli allergici nellaa quelle già presenti, le cosiddette comprensione della loro malattia. Per semplificare e rendere comprensibilecomorbidità. Tra queste la sinusite, la a tutti una materia così complessa, “Allergicamente” propone un semplicepoliposi nasale, l’asma nei pazienti schema in cui tutte le allergie sono riportare e classificate. Per ogni “grup-con sola rinite, l’ipertrofia adenoidea po” di allergie, nel sito e canali sociali della campagna, viene propostonei bambini. Inoltre gli effetti positivi un percorso di conoscenza che permette di capire: come si manifestano,di una corretta immunoterapia sono la loro diffusione, i percorsi diagnostici, le principali terapie, l’impattoabbastanza rapidi, manifestandosi sulla qualità della vita ed una serie di consigli utili, frutto della esperienzagià dopo i primi mesi di trattamento. clinica quotidiana di chi, come gli allergologi, dedicano la loro vita allaNelle allergie respiratorie i più comu- cura delle allergie.ni farmaci utilizzati, come gli antista-minici ed i corticosteroidi topici, sonoutili ed efficaci sui sintomi, i qualituttavia si ripresentano non appenail loro effetto cessa. In altri termininon agiscono sulla causa ma solosulle conseguenze. L’AIT, agendo sul marzo 2018 Diagnosi&Terapia 31
CICATRICI IPERTROFICHE E CHELOIDI Formazioni spesse, arrossate, pruriginose a volte dolentioggi possono essere curate con laser di ultima generazioneAccettare le imperfezioni del corpo Roma nell'ambulatorio di laserterapia stenza della cicatrice. Le conseguenzeo intervenire per limitare il difetto? del Policlinico. degli esiti cicatriziali riguardano, co- “I disagi riferiti da persone che pre- me detto, aspetti estetici, funzionali eEsistono diverse scuole di pensiero a sentano cicatrici ipertrofiche o che- naturalmente psicologici, in rapportoriguardo, ma quando si tratta di ci- loidi riguardano l'aspetto estetico e alle diverse sensibilità dei pazienti edcatrici il discorso cambia totalmente. funzionale della lesione – afferma il al tipo di vita lavorativa e sociale che dott. Giovanni Cannarozzo. La chi- hanno”.Queste formazioni sono la rurgia estetica è storicamente e cul- Le cicatrici ipertrofiche e i cheloidi so- conseguenza di un trauma turalmente il riferimento dei pazienti no la risposta della cute ad un trauma che nasce da una ferita ac- che presentano esiti cicatriziali, ma di varia natura: chimico, fisico, chirur- cidentale, da un’operazio- in realtà per molte cicatrici la laser- gico, infettivo o di origine spontanea.ne chirurgica, in alcuni casi anche da terapia offre soluzioni importanti. Le cicatrici cheloidee raggiungono unun banale processo infiammatorio. Per Il Dye laser 595 nm ha un’azione volume importante e sono più invasivecapire se possiamo trattare con succes- sul tessuto vascolare che sostiene ed e fastidiose di altre. Tendono a nonso una cicatrice è necessario uno stu- alimenta la cicatrice ipertrofica va- regredire facilmente rispetto alle iper-dio non invasivo della sua struttura, ed scolarizzata o il cheloide di recente trofiche, sono più difficili da curare eanche la valutazione della sede e del formazione. In tali lesioni ridurre la possono insorgere progressivamentetempo di insorgenza. Se la volontà è componente vascolare significa far durante il processo di cicatrizzazionequella di operare, è importante sapere regredire parzialmente il tessuto esu- di una ferita. I siti più comuni dove siche è preferibile intervenire quando la berante con evidenti vantaggi sullo formano sono l' orecchio (padiglionecomponente vascolare del tessuto cica- spessore, larghezza, colore e consi- auricolare) , il dorso, le spalle ed iltriziale è ancora attiva. Come riporta torace (sede presternale).il National Center for Biotechnology Molte pubblicazioni scientifiche so-Information (NCBI), ogni anno ben stengono la possibilità di trattare e100 milioni di persone sono vittime migliorare parzialmente le cicatricidi cicatrici, come risultato di circa 80 sia sotto l'aspetto estetico (riduzionemilioni di operazioni. Per curare que- del colore, spessore e larghezza) cheste lesioni, le ultime novità nel campo sotto l'aspetto funzionale (riduzionedella chirurgia estetica indicano il laser della fibrosi e quindi della tensione).come soluzione ottimale e poco do- Tra i sistemi più innovativi per trattarelorosa. Questi trattamenti rappresen- questa problematica ci sono appun-tano quindi una preziosa possibilità to i laser, in particolare il Dye laserdi cura per le persone con cicatrici 595 nm, già gold-standard per il trat-cutanee che in molti casi provocano tamento di alcune anomalie vascolariconseguenze fisiche, estetiche, psico- (PWS o malformazione capillare pu-logiche e sociali. ra). Questa lunghezza d'onda è forte-Sono stati condotti approfonditi studi mente assorbita dal tessuto vascolarepresso l'Università di Tor Vergata a (emoglobina ossigenata e ridotta) e ciò permette di trattare molti inestetismi32 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
e patologie che sono sostenute dalla tessuto vascolare svolge im- “L'informazione sulle possibilità dellapresenza di questo tipo di tessuto. Ri- portanti azioni di controllo e laserterapia nei riguardi delle cicatricicordiamo a questo proposito il tratta- regolazione su fattori di cre- ha aumentato di molto le richieste dimento dei capillari (teleangectasie) del scita implicati nello sviluppo intervento con queste tecniche – con-volto, la gestione della fase di eritrosi e formazione della cicatri- clude il dott. Cannarozzo -. Si trattastabile (arrossamento) della rosacea, ce. La cicatrice può quindi spesso di informazioni mediatichela gestione degli angiomi rubino e essere controllata nella sua che presentano ai pazienti soluzionidegli angiomi stellari, la rimozione evoluzione o successivamente semplici e di immediata efficacia. Ildelle smagliature ancora in fase in- rieducata (entro certi limiti di tempo) percorso reale è spesso faticoso edfiammatoria. soprattutto se l'intervento è eseguito abbastanza prolungato. Il colloquio“La laserterapia segue diversi protocol- nelle fasi iniziali del processo di cica- con il paziente ci porta quindi a va-li per il trattamento delle cicatrici – con- trizzazione o comunque quando que- lutazioni più precise sulle aspettative etinua il dott. Cannarozzo. Si tratta di sto processo non si sia completamente ad una selezione vera delle lesioni daprocedure ambulatoriali poco invasive consolidato. trattare. Il numero delle sedute variada ripetere ciclicamente per periodi La cicatrice è quindi il risultato del caso per caso, ma la durata mediavariabili di tempo, di solito compresi processo di guarigione di una ferita del trattamento oscilla fra i sei ed ifra i sei e i dodici mesi. Questi trat- o in generale di un trauma della pelle. diciotto mesi. Per una valutazione pro-tamenti hanno migliorato la prognosi Purtroppo per alcune persone questo gnostica precisa è inoltre necessariodegli esiti cicatriziali, anche se la diffu- processo fisiologico di riparazione di uno studio strumentale delle lesionisione di tali tecniche è ancora piuttosto un danno, si trasforma in un ricordo cicatriziali”.limitata e spesso non applicata nelle perpetuo dell’evento traumatico che locondizioni più favorevoli. L'intervento ha provocato e si trasforma spesso incon i sistemi laser dovrebbe essere una problematica psicologica impor-piuttosto precoce per prevenire o ri- tante. Una ferita che segna il fisico e ladurre comunque la formazione della mente: cicatrice e psiche finiscono percicatrice. Quasi sempre si interviene su influenzarsi negativamente. L’impattoesiti consolidati da tempo e ciò rende psicologico può essere pesante, modi-le procedure più lunghe e complesse. ficare la percezione di sé e diventareIl Dye laser oltre ad una azione sul una preoccupazione costante. marzo 2018 Diagnosi&Terapia 33
SPECIALE INTESTINO PIGRO Offerta prova soft gel da € 10,9034 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
LEGGIAMO LE ANALISI DEL SANGUE a cura della Dott.ssa Donatella Pia Dambra Resposabile sanitario unico e responsabile Assicurazione Qualità per La Rete di Tutti Associazione Donatori Volontari di Sangue presso gli Ospedali C.T.O. \"Andrea Alesini\" e Sant'Eugenio a Roma Capire e interpretare gli esami di laboratorio è compito del medico. I valori dei test ematici, infatti, molto raramente dicono qualcosa presi singolarmente. Possono assumere un vero (e attendibile) significato solo se visti nel loro insieme e associati alle condizioni per le quali sono stati richiesti, e alle caratteristiche del paziente, coi suoi sintomi, la sua età, le sue caratteristiche. Lo scopo delle informazioni che si possono trovare qui sotto è di fornire una base culturale per capirsi meglio col medico, e prepararsi, eventualmente, a fare le domande giuste, soprattutto nel momento in cui, in seguito ad una donazione di sangue, dovessero sorgere dubbi ed ingiustificate preoccupazioni.ESAMI PER IL FEGATOSono diversi i test ematici che possono dare indicazioni sullo stato di salute del fegato. E' importante valutarli nel loroinsieme TRANSAMINASI Le transaminasi sono enzimi, cioè sostanze proteiche, che si trovano soprattutto nelle cellule del fegato. I loro livelli nel sangue sono utili per valutare il corretto funzionamento del fegato, ma possono anche riflettere lo stato di salute del cuore e dell’apparato scheletrico. Negli esami di routine si misurano: la trasaminasi ALT (o GPT), che riguarda soprattutto il fegato, e la transaminasi AST (o GOT), che riguarda invece il cuore e lo scheletro. Alt (o Gpt) CHE COSA MISURA L’esame misura la concentrazione di ALT (alanino amino transferasi) nel sangue. L’ALT può essere anche indicata con la sigla GPT (glutammato piruvato transa- minasi). ALT è una transaminasi, cioè un tipo di enzima che si trova in diversi organi e tessuti: è presente soprattutto nel fegato, ma si trova anche nel cuore, nei muscoli e nei reni. In condizioni normali i suoi livelli nel sangue sono bassi, ma in presenza di una malattia del fegato, l’enzima viene liberato in circolo e i suoi livelli aumentano anche prima del manifestarsi di sintomi più ovvi di alterazione epatica. QUANDO E PERCHÉ IL TEST È INDICATO Insieme a bilirubina, AST e AlPh, l’ALT fa parte degli esami che vengono prescritti marzo 2018 Diagnosi&Terapia 35
di routine per valutare la funzionalitàepatica e per determinare la presenzadi una malattia del fegato. Viene infattiprescritto a quei pazienti che presen-tano segni o sintomi di un’alterazionedella funzionalità epatica, come ittero,urine scure, nausea e vomito, dolore egonfiore addominali. Il test dell’ALT puòessere prescritto anche agli alcolisti,alle persone con una storia familiare diepatite, in caso di sospetta esposizionea virus dell’epatite o di assunzione difarmaci che hanno una comprovatatossicità per il fegato. L’ALT può essereanche misurata per valutare l’efficaciadi una terapia in persone affette da unamalattia epatica.COME SI FA IL TEST AST (O GOT)E’ sufficiente il prelievo di un campione CHE COSA MISURAdi sangue dalla vena di un braccio. L’esame misura la concentrazione di AST (aspartato amino transferasi) nelQuali sono i valori normali sangue. L’AST può essere anche indi- utilizzare un altro enzima, la creatin fo- cata con la sigla GOT (glutammico sfochinasi (CPK), che è presente a livelloUomini Donne ossalacetico transaminasi). L’AST è un muscolare in concentrazioni più elevate. enzima localizzato per lo più nel cuore10-40 U/L* 5-35 U/L* e nel fegato; anche se in concentra- zioni inferiori, esso si trova anche nei*L’unità di misura della ALT è U/L, muscoli, nei reni, nel cervello e nel pancreas. In condizioni normali AST èche sta per unità di enzima per litro presente nel sangue a bassi livelli, ma COME SI FA IL TEST quando il fegato o il cuore subisconodi sangue. un danno, esso viene liberato in circolo E’ sufficiente il prelievo di un campione e i suoi livelli nel sangue aumentano. di sangue dalla vena di un braccio. QUANDO E PERCHÉCOME INTERPRETARE I RISULTATI IL TEST È INDICATO Quali sono i valori normaliDELL’ESAME Insieme a bilirubina, ALT e AlPh, l’AST faValori superiori a quelli normali posso- parte degli esami che vengono prescritti Uomini Donneno essere determinati da disturbi epati- di routine per valutare la funzionalitàci come cirrosi, epatiti, ittero ostruttivo, epatica e per determinare la presenza 10-40 U/L* 5-30 U/L*metastasi epatiche. In particolare, nell’ di una malattia del fegato. Viene infattiepatite acuta i livelli possono aumenta- prescritto a quei pazienti che presen- *L’unità di misura della ALT è U/L, chere anche di 10 volte rispetto ai valori tano segni o sintomi di un’alterazionemassimi normali, rimangono elevati per della funzionalità epatica, come ittero, sta per unità di enzima per litro di san-almeno due mesi e impiegano 3-6 mesi urine scure, nausea e vomito, dolore eprima di rientrare nella norma. Nelle gonfiore addominali. Può essere richie- gue.epatiti croniche e in altre malattie del sto anche per alcolisti, persone con unafegato (come quelle da blocco delle storia familiare di epatite, in caso di COME INTERPRETARE I RISULTATIvie biliari), le variazioni di ALT sono sospetta esposizione a virus dell’epati- DELL’ESAMEpiù lievi; per questo il medico deve te o assunzione di farmaci che hanno Valori superiori a quelli ritenuti normalispesso ripetere l’esame prima di emet- una compravata tossicità per il fegato. possono essere determinati da malat-tere una diagnosi. L’aumento di ALT Nonostante l’AST sia presente nel cuo- tie del fegato. In particolare nell’epatitepuò dipendere anche da malattie che re e nei muscoli, esso non è di norma acuta i livelli possono aumentare anchecolpiscono organi e tessuti diversi dal utilizzato per valutare eventuali lesioni di 10 volte rispetto ai valori massimifegato: per esempio, distrofie musco- del muscolo cardiaco o degli altri mu- normali, rimangono elevati per almenolari, scompenso circolatorio, traumi, scoli; in questi casi si preferisce infatti due mesi e impiegano 3-6 mesi primaobesità, pancreatite, distruzione dei di rientrare nella norma. Nelle epatitiglobuli rossi (emolisi) e mononucleosi croniche e in altre malattie del fegato(la cosiddetta malattia del bacio). (come quelle da blocco delle vie biliari),Informazioni aggiuntive le variazioni di AST sono più lievi; perI livelli di ALT possono aumentare in questo il medico deve spesso ripetereseguito a iniezioni intramuscolari di far- l’esame prima di emettere una diagnosi.maci o dopo un esercizio muscolare In genere AST aumenta più di ALT nelsostenuto. caso di malattie del fegato dovute ad alcolismo. Un aumento di AST si osserva anche in seguito a un infarto cardiaco o a una lesione muscolare. Valori inferiori rispetto a quelli normali possono invece essere determinati da: dialisi, diabete, gravidanza.36 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
FOSFATASI ALCALINACHE COSA MISURAL’esame consente di misurare la concentrazione della fosfatasi alcalina (AlPh) nel sangue. La AlPh è un enzima presentein diversi tessuti del corpo. In particolare, essa si trova nelle ossa e nelle cellule del fegato che formano i dotti biliari (icanalicoli che trasportano la bile all’intestino dove è necessaria per la digestione dei grassi). Sebbene in concentrazioniinferiori, la AlPh è presente anche nelle cellule intestinali e nella placenta. Tutte queste parti del corpo producono formediverse di fosfatasi alcalina, che sono definite isoenzimi. La AlPh è presente anche nel sangue, ma a livelli bassi; in casodi malattie del fegato o delle ossa essa può aumentare.QUANDO E PERCHÉ IL TEST È INDICATOL’esame è usato per evidenziare malattie del fegato (soprattutto delle vie biliari) e delle ossa, per seguirne la progressioneo per valutare l’efficacia di un eventuale trattamento terapeutico. Il medico prescrive il test della AlPh come parte degliesami di funzionalità epatica che vengono effettuati di routine (bilirubina, transaminasi AST e ALT), oppure quando ilpaziente presenta i sintomi di un disturbo epatico o osseo.COME SI FA IL TESTE’ necessario un semplice prelievo di sangue dalla vena di un braccio. Il digiuno è consigliato, ma non necessario,poiché AlPh aumenta, ma solo lievemente, nelle ore successive a un pasto.Quali sono i valori normaliI valori della AlPh nel sangue variano a seconda dell’età. In particolare, nei bambini piccoli e negli adolescenti, essaaumenta per effetto della crescita delle ossa. Nella tabella seguente sono riportati i valori normali per le diverse fasce d’età COME INTERPRETARE I RISULTATI DELL’ESAME Quando un paziente ha segni evidenti di malattia epatica livelli elevati di AlPh indicano un blocco dei dotti biliari. In generale, livelli di AlPh superiori alla norma sono indice di una malattia del fegato o delle ossa. Se anche gli al- tri esami di funzionalità epatica, come bilirubina e transaminasi (AST e ALT), sono elevati, AlPh può indicare una malattia del fegato, soprattutto a carico dei dotti biliari. Può trattarsi per esempio di carcinoma biliare, metastasi epatica, epatite o cirrosi biliare. In particolare, in caso di ostruzione dei dotti biliari, AlPh e bilirubina aumentano più delle transaminasi. Quando invece insieme a AlPh aumentano anche calcio e fosfato, è più probabile che il disturbo riguardil’apparato scheletrico. Le malattie delle ossa associate ad aumento di AlPh sono: morbo di Paget, metastasi ossee,artrite deformante, osteomielite, rachitismo, sarcoidosi, fratture ossee. Quando il medico non riesce a trovare la causadell’aumento di AlPh, si può effettuare il cosiddetto test degli isoenzimi, che consente di determinare quale forma di AlPhsia aumentata, se quella ossea o quella epatica. Una riduzione di AlPh nei pazienti con tumore al fegato o alle ossaindica che il terapia adottata è efficace. Una diminuzione di AlPh può anche essere causata da ipotiroidismo, anemia,malnutrizione o età avanzata.Informazioni aggiuntiveUn aumento della AlPh può essere causato anche da una dieta ricca di proteine. marzo 2018 Diagnosi&Terapia 37
GAMMA- GT (GGT)CHE COSA MISURA nuisce subito dopo i pasti. Si consiglia zione americana per lo studio delleL’esame misura la concentrazione di inoltre di evitare di bere alcolici nelle malattie epatiche non lo raccomanda-GGT, o gamma glutamil transpeptidasi, 24 ore precedenti l’esame, perché an- no come esame di routine.nel sangue. GGT è un enzima che si che quantità minime di alcol possono Un GGT alto può anche essere indicetrova soprattutto nel fegato e che di causare temporanei aumenti del GGT. di abuso di alcol o di alcuni farmaci,norma è presente nel sangue a livelli In questo caso il medico sarebbe co- tra cui gli antinfiammatori non steroideimolto bassi. In presenza di un danno stretto a far ripetere l’esame. (FANS), certi antidepressivi, alcuni an-e patico, però, la quota di GGT nel tibiotici, antistaminici e ormoni comesangue aumenta. In particolare, GGT COME INTERPRETARE I RISULTATI il testosterone. In questi casi non si ri-è considerato l’enzima epatico più sen- DELL’ESAME scontrano alterazioni degli altri enzimisibile per rilevare problemi a carico dei Livelli di GGT bassi o normali non epatici.dotti biliari (i canali che consentono il destano preoccupazioni perché sono Quando la fosfatasi alcalina è aumen-passaggio della bile dal fegato all’inte- indicativi di una buona funzionalità tata, se anche il GGT lo è, allora sistino, dove contribuisce alla digestione epatica: le probabilità che il paziente può sospettare una disfunzione epati-dei grassi). soffra di una malattia del fegato sono ca o biliare; se invece il GGT è nella quindi basse. In alcuni casi la ridu- norma, è più probabile che l’aumentoQUANDO E PERCHÉ zione del GGT potrebbe dipendere di fosfatasi alcalina sia spia di unaIL TEST È INDICATO dall’assunzione di certi farmaci, come malattia delle ossa.In genere il medico prescrive questo la pillola anticoncezionale o i clofibratitest in associazione ad altri esami di (usati per abbassare i livelli di grassi Informazioni aggiuntivefunzionalità epatica (fosfatasi alcalina, nel sangue). Il fumo da sigaretta può far aumentarebilirubina, transaminasi AST e ALT), per Valori elevati di GGT indicano invece il GGT.valutare la presenza di una malattia del che qualcosa non va a livello del fe-fegato o dei dotti biliari. gato o dei dotti biliari; quanto più altoPerciò l’esame è indicato per quei sog- è il GGT, tanto più grave è il dannogetti che manifestano segni o sintomi epatico. Tuttavia un semplice aumentodi una malattia epatica quali: ittero, del GGT non permette al medico dinausea e vomito, gonfiore e dolori discriminare tra una malattia e l’altra;addominali, urine scure, sensazione per questo motivo l’uso del GGT è con-di fatica e malessere generale, prurito. troverso e le linee guida dell’Associa-L’esame può essere inoltre utilizzato perdistinguere tra una malattia delle ossae un disturbo epatico nei casi di livellielevati di fosfatasi alcalina, un altroenzima che può essere misurato conun test specifico. Il GGT è utilizzatoanche nel caso di un sospetto abusodi alcol: infatti, esso risulta aumentatonel 75 per cento dei bevitori cronici.COME SI FA IL TESTE’ sufficiente un prelievo di sangue dal-la vena di un braccio. E’ preferibileeffettuare l’esame dopo almeno ottoore di digiuno, perché il GGT dimi-38 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
BILIRUBINA TOTALE, DIRETTA E INDIRETTACHE COSA MISURA Nei neonati la misurazione della bi- convertire la bilirubina indiretta inL’esame misura la concentrazione di bi- lirubina è considerata una pratica di quella diretta, come le sindromi dilirubina nel sangue. La bilirubina è una routine. Infatti, nei primi tre giorni di Gilbert e Crigler- Najjar;sostanza che deriva prevalentemente vita, la maggior parte dei bambini 3. ittero fisiologico dei neonati e deidalla demolizione dell’emoglobina, la manifesta una forma di ittero, l’ittero prematuri e reazione di incompa-proteina che lega l’ossigeno nei globuli fisiologico, perché il loro sistema epa- tibilità tra Rh materno e quello delrossi. Ogni 120 giorni i globuli rossi tico di degradazione dell’emoglobina neonato;vengono rinnovati e l’emoglobina viene non è ancora del tutto sviluppato.Tutta- 4. effetto collaterale di alcuni farma-degradata, dando origine alla bilirubi- via questa situazione si risolve da sola ci come steroidi e rifampicina (unna; per essere eliminata, la bilirubina entro pochi giorni. In alcuni casi, però, antibiotico usato per la cura delladev’essere trasformata da alcune rea- l’ittero del neonato può essere dovuto a tubercolosi).zioni che hanno luogo nel fegato. Ma un’eccessiva degradazione dei globulise il fegato si ammala o se vengono rossi causata dall’incompatibilità del Un aumento della bilirubina diretta puòdistrutti globuli rossi in eccesso, la bili- suo gruppo Rh con quello della ma- dipendere da:rubina nel sangue aumenta e ciò causa dre. In questa evenienza è necessario 1. alcune malattie ereditarie come leittero, una condizione caratterizzata tenere controllati i livelli di bilirubina,dal tipico colorito giallastro della pelle perché nelle prime 2-4 settimane di vita sindromi di Dubin- Johnson e Rotor;e del bianco degli occhi. essa può essere tossica per il sistema 2. malattie del fegato come cirrosi,Della bilirubina totale presente nel san- nervoso.gue si possono distinguere due frazio- epatiti virali ed epatite tossica;ni: la bilirubina indiretta (non ancora COME SI FA IL TEST 3. ostruzioni delle vie biliari dovutetrasformata dal fegato), che rappresen- Negli adulti si effettua un prelievo dita la frazione più cospicua, e quella sangue dalla vena di un braccio. Nei per esempio a calcoli o tumori deldiretta (già trasformata dal fegato). La neonati, invece, si utilizza una specie fegatoo del pancreas;bilirubina diretta viene poi riversata di ago che, inserito nel piede, consente 4. effetto collaterale di alcuni tipi dinell’intestino dove la flora batterica ne di raccogliere in un piccolo tubo qual- farmaci come: pillola anticoncezio-favorisce la degradazione, converten- che goccia di sangue. nale, alcuni tipi di antibiotici (tetra-dola in composti che vengono eliminati cicline), steroidi, antinfiammatoricon le feci. COME INTERPRETARE I RISULTATI non steroidei (FANS). DELL’ESAMEQUANDO E PERCHÉ Un eccesso di bilirubina indiretta può Una diminuzione dei livelli di bilirubinaIL TEST È INDICATO essere dovuto a: totale, indiretta e diretta può inveceQuesto esame è indicato per determi- 1. un’aumentata distruzione dei glo- essere causata da:nare la presenza di una malattia del 1. alcuni tipi di anemie (aplastica,fegato (cirrosi, epatite, calcoli biliari) e buli rossi (emolisi), che si verificaper seguirne la progressione. In genere nell’anemia emolitica, o altri difetti sideropenica);il medico prescrive il test della biliru- della produzione dell’emoglobina 2. assunzione di certi sedativi, i bar-bina in associazione ad altri esami di (talassemia, anemia perniciosa efunzionalità epatica (fosfatasi alcalina falciforme); biturici.e transaminasi AST e ALT), alle seguenti 2. alcune malattie ereditarie che al-categorie: terano la capacità del fegato di1. pazienti che manifestano segni o sintomi di danno epatico (ittero, nausea, urine scure, dolori addo- minali, fatica e malessere gene- rale);2. coloro che abbiano avuto una sto- ria di alcolismo;3. individui con sospetta esposizione ai virus dell’epatite. marzo 2018 Diagnosi&Terapia 39
LE CURE OMEOPATICHE PER LE FOBIE Dr. Rocco CARBONE, Farmacista e Naturopata, www.naturafelicitas.it testo di Dr.ssa Marta CHIAPPETTA, Redattrice e operatrice olistica, [email protected] comprendere cos’è una fo- una serie di sintomi fisiologici come il l’incolumità della persona ma che ge- bia e come si sviluppa bisogna pallore del viso, il tremore, le variazioni nerano nel fobico un fortissimo stato partire da una distinzione fon- della pressione sanguigna, l’aumento ansioso e il bisogno di evitare l’oggetto damentale: paura e fobia non del battito cardiaco. La paura si attua della paura.sono la stessa cosa. in un confronto con la realtà e ciò che Chi soffre di fobie è consapevoleLa paura è un meccanismo di reazio- scatena la reazione è, appunto, un dell’irrazionalità di ciò che lo spaventa,ne che si attiva in presenza di una pericolo reale. ma non è in grado di dominarlo né disituazione o di un oggetto pericoloso La fobia, invece, è una paura ab- controllarlo volontariamente.che viene considerato una minaccia norme, irrazionale e persistente per Ciò che rende difficile la comprensioneper l’incolumità della persona. La situazioni, oggetti o persone che non dell’origine e dello sviluppo della fobiasensazione della paura si associa ad rappresentano una reale minaccia per è la sua decodifica, il suo significato.40 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
Essa è solo in apparenza connessa adun oggetto specifico o ad una situa- La fobia è una paura abnorme, irrazionale e persistentezione. Quello che il fobico teme non per situazioni, oggetti o persone che non rappresentanocoincide con la paura che genera il sin-tomo, è un mascheramento di un con- una reale minaccia per l’incolumità della persona,tenuto psicologico che causa spavento ma che generano nel fobico un fortissimo stato ansioso ee angoscia profonda, per questo viene“spostato” su un elemento esterno. il bisogno di evitare l’oggetto della paura.Le fobie si manifestano con sintomi an-siosi molto marcati che spesso si avvici-nano a quelli che compaiono nelle cri- mente la fiducia nelle proprie risorse, che esse generano interferisce con ilsi di panico: per questo la psichiatria diventando disagio. La vita del sogget- quotidiano, con l’attività lavorativa einclude le fobie tra i disturbi d’ansia. to è invasa dalle sue paure e il disturbo con le relazioni sociali.Come nella paura, anche con la fobiacompaiono dei sintomi fisiologici ma inquesto caso sono più evidenti: nausea,CURA OMEOPATICAdiarrea, senso di soffocamento, rossore,sudorazione, astenia, disturbi gastrici. La principale caratteristica delle fobie, I rimedi omeopatici che vengono prescritti per le fobie possono essere identificatituttavia, è la strategia di evitamento che con molta precisione. Anche se spesso più di un rimedio agisce su una deter-il soggetto mette in atto nei confronti minata fobia, quest’ultima non si presenta mai isolata, ma situata all’interno didi tutte le situazioni o condizioni che un quadro sintomatologico e psicologico tipico di quel determinato soggetto.possano scatenare la paura. Questa L’analisi delle caratteristiche psico-fisiche, la tipologia costituzionale omeopatica,modalità produce però un circolo vizio- rappresenta la forza delle cure omeopatiche che determinano la patogenesiso poiché aumenta la reazione fobica; (l’insieme dei sintomi) del rimedio di riferimento per la definizione del simillimuminfatti la fuga dalla paura non permette (il rimedio che, tra tutti gli altri, ha un quadro sintomatologico che è il più simile adi affrontarla e fa diminuire progressiva- quello che il soggetto sta manifestando). marzo 2018 Diagnosi&Terapia 41
› CALCAREA CARBONICA 30CH OMEOPATIA › ARGENTUM NITRICUM 30CHIl rimedio è indicato per le persone timide e riservate, molto paurose che ten- Rimedio d’elezione per le fobie. Il tipodono alla depressione. Sono soggetti spesso obesi che sudano molto facilmente, Argentum ha molte paure, principal-per questo soffrono di ripetuti raffreddamenti. La paura di Calcarea Carbonica mente quella del vuoto in cui teme disi riferisce principalmente all’avvenire o ad entità ignote come il buio. Anche buttarsi. Soffre di vertigini soprattuttola malattia rientra tra le fobie del rimedio, poiché Calcarea ha paura della quando guarda edifici alti. È il rimediosofferenza fisica (in particolare teme le malattie cardiache e tumorali) ma anche specifico per due importanti fobie: l’a-quella mentale. Una fobia tipica è quella di perdere la ragione. I bambini si gorafobia (paura dei luoghi pubblici esvegliano spesso la notte in preda alla paura. non familiari) e la claustrofobia (pauraUso: 3 granuli sublinguali 3-4 volte al dì. dei luoghi chiusi). Il soggetto è molto di-› ACONITUM NAPELLUS 30CH pendente dagli altri, teme la solitudine, ha paura di impazzire, ha difficoltà ad uscire di casa o ad affrontare situazioni e luoghi che non conosce. Il rimedio individua una personalità fortementeÈ il rimedio di tutti i fenomeni acuti e uno dei suoi stati d’animo chiave è pro- ansiosa, ipocondriaca che somatizzaprio la paura. È utilizzato quando il soggetto è in preda ad una crisi di panico, soprattutto a livello gastro-intestinale.d’ansia o accusa forti stati d’inquietudine. La fobia principale durante l’attacco Argentum viene utilizzato anche perdi panico è quella della morte imminente alla quale si associa la paura di uscire l’ansia anticipatoria (ad esempio pri-e di attraversare la strada. La fobia della morte è spesso legata a quadri clinici ma di un esame, di un viaggio in trenoacuti e improvvisi come crisi ipertensive, emorragie, dolori lancinanti, forti stati o in aereo): in questo caso è utile unafebbrili, tachicardie. potenza più bassa (5-7-9 CH) primaUso: 3 granuli sublinguali 3-4 volte al dì. dell’esposizione all’evento fobico. La modalità di Argentum si manifesta con› THUYA 30CH la fuga ed è il rimedio di elezione ne- Rimedio che corrisponde ad un carattere chiuso e riservato che tende a gli attacchi di panico (in questi casi si consiglia una diluizione alla 30CH). Uso: 3 granuli sublinguali 3-4 volte al dì.trattenere le emozioni, sviluppando delle idee fisse e ossessive con timore diessere perseguitato. Thuya soffre di sensi di colpa, è frettolosa, teme di non faremai in tempo, schiva la compagnia, non si adatta facilmente alle situazioni.La personalità del soggetto manifesta una tendenza alla depressione e la suafobia si concentra principalmente sul proprio stato di salute: ha paura di averePHOSPHORUS 30CHun tumore o altre malattie incurabili.›Uso: 3 granuli sublinguali 3-4 volte al dì. La personalità che corrisponde a questo rimedio ha moltissime paure:› ARSENICUM ALBUM 30CH solitudine, oscurità, morte. Una fobia tipica è quella del temporale. Quando l’ansia si manifesta, ad essa si associa- no sintomi come diarrea, palpitazioni,I timori legati alla salute con conseguente fobia di morire o di non riuscire a disturbi gastrici, malattie respiratorie,guarire li ritroviamo in particolare in questo rimedio che si prescrive ai soggetti emorragie. Il carattere è molto idea-precisi, ordinati, molto meticolosi e risparmiatori. Arsenicum soffre di forti sensi lista, ipersensibile, comunicativo, madi colpa, è irritabile e triste. Al contrario di Thuya, cerca la compagnia ma allo stesso tempo vulnerabile, irritabile,è diffidente, rifiuta l’aiuto dei medici e delle medicine. Il soggetto ha un forte triste e taciturno. Ansie e fobie peggio-bisogno di controllare tutto e questo gli genera ansia e irrequietezza. Il quadro rano al crepuscolo.psico-fisico peggiora la notte, tra la mezzanotte e le 3. Uso: 3 granuli sublinguali 3-4 volteUso: 3 granuli sublinguali 3-4 volte al dì. al dì.42 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
› GELSEMIUM 30CH I rimedi omeopatici prescritti È uno dei più importanti rimedi per gli attacchi di panico È indicato quando per le fobie possono essere la paura è legata ad una situazione o ad un oggetto specifico: quando ci si avvicina ad essi, si manifesta il panico. Il soggetto ha paura di affrontare qual- identificati con molta siasi sfida o prova (ad esempio parlare in pubblico), è molto debole sul piano precisione mentale e soffre di smemoratezza. La nevrosi fobica può anche essere cronica e presentarsi sotto forma inibitoria con sindrome dell’evitamento. Gelsemium è poiché queste non si timido, timoroso, fortemente ansioso e la sua modalità si manifesta in partico- presentano mai isolate, lare con blocco e tremori (in questi casi si consiglia una diluizione alla 30CH); ma situate all’interno di un spesso compaiono altri sintomi come diarrea e spossatezza. quadro sintomatologico Quando la fobia è acuta e legata ad un evento specifico, è ideale la som- e psicologico tipico di un ministrazione di una potenza più bassa (5-7-9 CH). determinato soggetto. Uso: 3 granuli sublinguali 3-4 volte al dì.› ANACARDIUM ORIENTALE 30CH Il rimedio corrisponde ad un soggetto mentalmente debole e fragile. Ha difficoltà a prendere decisioni, si sente inferiore; è indeciso, ha impulsi contrad- dittori, tende alla collera e sente come se lo spirito fosse separato dal corpo, vivendo in un perenne stato negativo. Ha frequenti impulsi a bestemmiare e ad insultare, si sente perseguitato e ha la fobia dei ladri. Avverte la sensazione di avere molti nemici e le sue fobie si riversano nel sonno generando dei sogni angoscianti di fuoco e di cadaveri. Uso: 3 granuli sublinguali 3-4 volte al dì.Ci sono alcune paure particolari che richiedono uno o più rimedi specifici, ma sarà il medico omeopata adecidere quale prescrivere in base al singolo caso.Le fobie più comuni e i rispettivi rimedi indicati:• Paura dei cani: Belladonna, Causticum, Stramonium, Hyosciamus, Calcarea Carbonica. • Paura del buio: Anacardium, Pulsatilla, Phosphorus, Causticum, Lycopodium, Stramonium. • Paura dei ragni: Calcarea Carbonica, Ignatia, Phosphorus, Sepia. • Paura dei serpenti: Lachesis, Lac Canicum, Natrum Muriaticum. • Paura degli spilli, degli aghi, delle iniezioni e del sangue: Silicea, Alumina. • Paura di perdere l’autocontrollo: Argentum Nitricum. • Paura di svenire: Argentum Nitricum, Lac Canicum, Stramonium, Calcarea Carbonica.La potenza ideale per il trattamento delle fobie è la 30 CH che haun’azione più lenta e profonda sul piano psichico. Ma per alcuni casi(ad esempio la paura prima di un esame) e in tutte quelle situazioniin cui il sintomo si scatena nei confronti un oggetto specifico e quasi sempre conosciuto, sono utili le potenze più basse(5-7-9 CH) che agiscono in maniera immediata in previsione dell’esposizione all’evento fobico. marzo 2018 Diagnosi&Terapia 43
MAL DI SCHIENAEsercizi e rimedi naturali per stare meglio Dr. Lorenzo BICHI, Fisioterapista www.pazienti.itIl mal di schiena, indicato nel mondo Certo, le prime vittime del mal di schiena M¡a©ldischiena scientifico e anglosassone come Low sono coloro che operano nei cosiddetti Back Pain (LBP), è un disturbo aspeci- settori a rischio per questa determinata Quando il collo è dolorante fico molto diffuso nella popolazione condizione, dunque impiegati in lavoriitaliana che, purtroppo, non risparmia usuranti a livello di gesto fisico imple- Sebbene la lombalgia sia molto diffusa,quasi nessuno. mentato: agricoltura, pesca, edilizia, ri- non possiamo non citare il mal di schie- storazione e trasporti. Ma sembra molto na cervicale, che colpisce la zona delSecondo alcune stime raccolte dall’ISI- difficile trovare una mansione che possa collo e delle spalle, interessando quell’a-CO (Istituto Scientifico Italiano Colonna realmente scongiurare la possibilità di rea compresa tra le prime sette verte-Vertebrale) e dai rapporti INAIL e ANMIL tener lontano dolori a carico della colon- bre della colonna. Chi soffre di questa(Associazione Nazionale Lavoratori Mu- na vertebrale. E la vita da ufficio non è condizione è colpito da cervicalgia: letilati e Invalidi del Lavoro), nel nostro immune da questo disturbo, soprattutto cause, in questi casi, possono ricercarsiPaese oltre la metà delle assenze sul quando va a braccetto con una spiccata in movimenti bruschi e inusuali, colpi diposto di lavoro dipende da problemati- tendenza alla sedentarietà. L’immobilità freddo, diminuzione del tono muscolare,che muscolo-scheletriche. La prima impu- prolungata è deleteria e mai riposante posture scorrette o stress psicofisico.tata sembra essere proprio la lombalgia, (a dispetto di ciò che si potrebbe pen-quel fastidioso dolore che può esordire sare!). Ricordate, infine, che il mal di schienain corrispondenza della parte inferiore Cerchiamo di capirne di più. cervicale può manifestarsi anche condella schiena per poi estendersi più in formicolii, rigidità, intorpidimento e…alto, verso il collo. capogiri!Non esiste solo un mal di schiena ma diverse tipologie£¡Il mal di schiena lombare è il più diffuso e invalidante.La forma di mal di schiena più frequente interessa sicuramente la zona lombare:in questi casi, il dolore si irradia nei tratti inferiori della colonna vertebrale, ovveroin quell’area che ogni giorno sopporta tutto il peso corporeo. Nelle situazionipiù compromesse, può colpire anche glutei e gambe, trasformandosi in lombo-sciatalgia. Se invece è l’osso sacro a provocare sofferenza, molto probabilmentesaremo in presenza di una lombosacralgia.Le cause? Vanno dal più banale sforzo, alla degenerazione dei dischi verte-brali dovuta all’invecchiamento, passando per le ernie e l’artrosi. Attenzione anon trascurare mai questi sintomi: un leggero dolore alla schiena, se trattato inmodo non adeguato, può trasformarsi in una lombalgia cronica, molto difficileda risolvere.44 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
dMoarlsadlieschienaIl mal di schiena dorsale è più raro maugualmente fastidioso.Chi accusa dolori nella regione alta deldorso, dietro le spalle o tra le scapole,invece, potrebbe soffrire di mal di schie-na dorsale o dorsalgia, legato princi-palmente a contratture muscolari, sforzieccessivi, traumi o posture scorrette.Generalmente, questo dolore viene av-vertito quando si ruota o piega il torace,quando si inclina il collo e quando sitossisce. Certo, non è così diffuso quan-to la lombalgia, ma non per questo sipresenta in maniera meno fastidiosa.›Le tre regole d’oro - per preve- £ထ¡£¤nire questa fastidiosa condizione- sono quelle di organizzare al Quando il dolore si diffonde.meglio la postazione di lavoro, Il corpo umano, ricordiamoci, è un continuum. Dunque, non sono rari i casi incon una scrivania di un’altezza cui si presentano forme miste di mal di schiena, in cui il dolore non è del tuttodi circa 70 cm, cambiare ogni localizzato. Insomma, una cervicalgia mal trattata, magari causata da un’ernia,tanto posizione e prestare atten- può andare facilmente a determinare una lombalgia sottostante.zione al modo in cui ci si siede Allo stesso modo, una lombalgia lasciata in immobilità in un letto di degenzadavanti al computer. Non sbilan- ospedaliera può causare a sua volta un doloroso mal di schiena cervicale. A quelciate mai il corpo in avanti o di punto, definire con precisione la zona sofferente, diventa alquanto complicato.lato, tenete la schiena dritta inmodo da formare con il bacino Quando il mal di schiena è collegato a una vita sedentariaun angolo retto, appoggiatevibene allo schienale, rilassate le Come abbiamo visto, le cause del mal di schiena possono essere davvero tante.spalle ed evitate di incassare la Certo, ernie, scoliosi, artrosi, artrite, sovrappeso, osteoporosi, riduzione dellatesta. mobilità articolare, traumi e stress sono i principali imputati. Di sicuro, però, la lombalgia e la cervicalgia prediligono le persone sedentarie.Mai ingobbirsi! Se questi sono i La brutta notizia è che il mal di schiena non è più appannaggio solo della terzaconsigli principali, non dimenti- età. Secondo la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, cinque ragazzichiamo che anche un po’ di eser- su dieci soffrono di questo disturbo, causato da un lato dall’assunzione di posturecizio può aiutare a sciogliere i scorrette sia nella vita quotidia-muscoli della schiena, del collo e na sia - e soprattutto - in sededelle gambe, facendo però atten- di allenamento.zione a scegliere un programmadi allenamento che sia consono Insomma, se la postura è scor-alla propria forza e forma fisica. retta, si sovraccarica eccessiva-Esagerare, anche in questo caso, mente la cerniera lombo-sacra-non sarà di certo salutare. Insom- le, la muscolatura si irrigidiscema, esercizi fuori dalla propria e viene meno l’elasticità dellaportata non faranno altro che spina dorsale. E benvenuto malstressare eccessivamente schiena di schiena!e colonna vertebrale, con risultatidi certo non entusiasmanti! marzo 2018 Diagnosi&Terapia 45
£¡¯¡Ŵ¡£Se, però, il tempo per l’attività fisica è misurabile con il contagocce, sfruttate le ore che avete disponibili per mettere inpratica alcuni esercizi utili per combattere il mal di schiena.Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3Il primo esercizio si rivela molto utile Nel momento in cui vi concedete una Esistono poi esercizi molto semplici cheper alleviare i dolori che colpiscono la pausa davanti alla macchinetta del caf- potrebbero sembrare a tratti inutili mazona cervicale. Da posizione seduta, fè, approfittatene per mettere in pratica che, in realtà, apportano numerosi be-distendete un braccio verso il basso e un esercizio utile per scongiurare dolori nefici alla salute generale della schienaafferrate la sedia. L’altra mano, invece, lombari e sacrali. e della colonna vertebrale.portatela sull’orecchio opposto a essa, Dalla posizione eretta, sollevate i talloni Per rafforzare gli addominali, così comepassando sopra la testa. e, successivamente, mentre i talloni tor- i muscoli lombari, appoggiate il palmoA questo punto, con l’aiuto del braccio, nano a terra, sollevate anche le punte. delle mani sul tavolo della scrivania,piegate in modo molto dolce il capo Ricordate di accompagnare il movimen- esercitando una leggera pressioneverso la spalla. Basterà tenere questa to portando ritmicamente il busto avanti verso il basso per circa 10 secondi.posizione per alcuni secondi, e ripe- e indietro e, se possibile, poggiate le Ripetete l’esercizio 4-5 volte: noteretetere l’esercizio da entrambi i lati: così mani su una superficie piana, per svol- i benefici, non dubitate.è possibile prevenire eventuali dolori gere il tutto in perfetta sicurezza.muscolari dati da una postura scorretta. Senza accelerare i movimenti, eseguite Esercizio 4 l’esercizio per 15-20 volte: sarà molto utile anche per migliorare la circolazio- Infine, i più diligenti, potranno dedicar- ne sanguigna, che può influire positiva- si a un ultimo esercizio, comodamente mente nel mantenimento del benessere seduti sulla sedia. Divaricate le gambe dell’apparato muscolo-scheletrico. e portate le braccia dietro la schiena, premendo le mani nell’area lombare: a questo punto, “aprite le spalle” e “chiu- dete le scapole”. Notate un rilassamento muscolare?Vuoi un’opinione su un referto?Vai su www.pazienti.it/videoconsultie prenota GRATIS una videochiamatacon lo specialista*!Utilizza il codice omaggio: VIDEOCONSULTOPERTECodice omaggio valido fino al 31/07/2018*Il servizio di videoconsulti offerto da Pazienti.it non è una prestazione sanitaria e/o telemedicina. Si tratta, invece, unicamente di un servizio di approfondimento informativo/scientifico suquestioni specifiche in materia di salute, per quanto traenti spunto da questioni di salute reali dell’utente interessato. 46 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
¤§¡လÒထ¡£Se il mal di schiena è cronico, invalidante e debilitante, non ci sono alternative: fisioterapista, ortopedico e farmacistapotrebbero essere i vostri compagni di avventura per molti mesi. In caso contrario, dalla natura arrivano diversi alleati.Artiglio del diavolo Arnica montana, Magnesio dal potere antinfiammatorioL’artiglio del diavolo è un vero e proprio Proprio così, anche il magnesio è unanalgesico naturale, un toccasana per Sembra proprio che tra i rimedi naturali ottimo alleato nella lotta al mal di schie-il mal di schiena. Deve il suo nome per il mal di schiena, il potere infiam- na: aiuta infatti a rilassare i muscoli,alla forma dei suoi frutti che, però, non matorio più efficace sia da individuare alleviando stress e tensione.sono utilizzati come rimedio ai dolori. nell’arnica montana, utilizzata come Ricordate che l’apporto giornaliero rac-In fitoterapia, infatti, si impiegano le base per la preparazione di rimedi comandato è 350 mg per gli uominisue radici, contenenti gli Arpagosidi, omeopatici e fitoterapici. e 300 mg per le donne: introducetelomolto utili per migliorare la funzionalità Potrete reperirla in capsule, dunque tramite alimentazione (noci, mandorle,articolare. assumerla per via orale, oppure sotto arachidi, lenticchie, banane, spinaci)Lo potrete trovare sia sotto forma di forma di pomata specifica per il tratta- oppure affidatevi a degli integratori na-integratore alimentare sia come ingre- mento dei dolori. turali, sotto consiglio del vostro medicodiente di creme e gel: a voi la scelta. o farmacista. Zenzero Infine, lo zenzero, un superfood dalle innumerevoli proprietà. Provatelo nel caso in cui il dolore alla schiena sia causato da una condizione infiammatoria. Preparate un decotto, tagliando alcune fettine sottili della radice. Lasciate in ac- qua almeno mezz’ora. Basterà filtrare il tutto con un colino e bere la tisana una volta raffreddata. I benefici saranno evidenti: non è un caso che lo zenzero sia considerato un efficace antibiotico naturale!ATTENZIONERicordate, per ultimo, che sul mercato esistono numerosi prodotti dove l’efficacia è data dalla commistione di tuttiquesti principi attivi.Ovviamente, non dimenticate che le cure fai-da-te non rappresentano mai una cura valida ed efficace.Chiedete consiglio al vostro medico, qualsiasi siano i sintomi: un mal di schiena trascurato può trasformarsi in unacondizione cronica alquanto fastidiosa.Ma una cosa è certa. Qualsiasi sia il trattamento scelto per voi, una tazza di decotto allo zenzero di certo nonpuò farvi del male! marzo 2018 Diagnosi&Terapia 47
ARTROSI PREVENIRLA E CURARLA Dr.ssa Maria Grazia MINICELLI, Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Ospedale San Francesco di Paola, Cosenza [email protected] L’osteoartrite, anche detta comu- nemente artrosi, è una malattia cronica delle articolazioni sino- viali appannaggio quasi esclu- sivo degli over 50 e seconda come prevalenza, solo all’ipertensione arte- riosa. Una delle caratteristiche cliniche tipiche di questa malattia è il dolore localizzato prevalentemente all’anca o al ginocchio o alle mani o a tutte insieme queste articolazioni. Le altre articolazioni del corpo come spalle, gomiti, caviglie e piedi sono invece interessate con minor frequenza. È il dolore, il sintomo principale che spin- ge il paziente a rivolgersi al proprio medico. Il paziente artrosico, spesso si lamenta anche della difficoltà nel salire le scale, nel camminare o nel fare i comuni lavori domestici come cucina- re, pulire, lavare e racconta di sentirsi Fig.1 : mani affette da osteoartrite con deformità, edema ed noduli di Heberden48 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
impacciato nei movimenti soprattutto sigenasi 2) comela mattina e la sera. Le articolazionicolpite, in genere se infiammate, sono il celecoxib. Nondolenti, gonfie e calde e solo dopomolto tempo, quando la malattia è in sempre però que-fase avanzata, si deformano in modotipico (fig.1). ste medicine risul-Ma, nel sospetto clinico di malattia ar- tano efficaci edtrosica quali esami dobbiamo fare? L’e-same più importante da effettuare è una in questi casi èradiografia delle articolazioni dolenti,gli esami del sangue infatti, ci aiutano possibile ricorreresolo nella diagnosi differenziale conaltre malattie reumatiche. Nell’artrosi, anche all’assun-la VES (velocità di eritrosedimentazio-ne) e la PCR (proteina C reattiva) sono zione dei deriva-normali o poco alterati e gli anticorpianti-citrullina e l’acido urico sono ne- ti dell’oppio comegativi o normali. Quindi, la radiogra-fia rimane un esame fondamentale per il tramadolo o lala diagnosi e documenta i segni deldanno articolare tipico dell’artrosi. La codeina. Diffusomalattia ha difatti, come bersaglio, lacartilagine articolare che viene distrut- e conosciuto è l’u-ta ed erosa così Radiograficamente ilmedico noterà i segni caratteristici della so di FANS in for-malattia come la riduzione o l’assenzadello spazio articolare, le formazioni ma di gel, schiu-geodiche, gli osteofiti, le sclerosi sub-condrali e le deformità delle superfici me e pomate adarticolari (fig.2a e fig.2b). La riduzionedello spazio articolare è la conseguen- uso dermico, cheza della distruzione della cartilaginearticolare, mentre la formazione di cisti a differenza deisubcondrali o geodi sono conseguenzadella formazione di fissurazioni della farmaci assunticartilagine che si approfondano finoall’osso subcondrale. L’apposizione os- per bocca o persea ripartiva in risposta all’erosione car-tilaginea porta invece, alla formazione via iniettiva han-dei cosidetti osteofiti ed alla sclerosisubcondrale. no un rischio mol-Cosa può fare il paziente per curare il to basso di effettidolore articolare ed i sintomi dell’ar-trosi? collaterali e sonoAbbiamo a nostra disposizione tanti far-maci. Il farmaco più utilizzato e diffuso facilmente appli-in questi casi, nel controllare il dolorelieve e moderato è il paracetamolo che cabili, lenisconoè un anti infiammatorio non steroideo(FANS) con pochi effetti collaterali e fa- l’infiammazionecilmente acquistabile. Oltre al parace-tamolo possiamo usare altri FANS non locale e poten-selettivi come l’acido acetilsalicilico, ildiclofenac, l’ibuprofene ecc. e degli ziano localmenteinibitori selettivi della COX2 (ciclo-os- l’effetto dei far- maci assunti per bocca. Sappia- mo che esistono anche dei farma- ci che possono Fig. 2 : Raradiografie di anche con i tipici segni radiografici di artrosi essere iniettati di- rettamente nell’ar- ticolazione artro- sica i cosidetti farmaci topici ad uso Ma tutti questi farmaci ci possono aiu- intra-articolare come l’acido ialuronico tare a guarire? o il cortisone. Ma questi sono indicati Nonostante l’ampia disponibilità di solo in alcuni casi e soprattutto dopo farmaci, la terapia medica dell’artrosi un’accurata valutazione specialistica. purtroppo non è risolutiva. Inoltre, per Parlando di infiltrazioni intra-articolari, essere il più possibile efficace la tera- dobbiamo ricordare che le infiltrazioni pia deve essere personalizzata. Quindi intra-articolari di plasma ricco di piastri- non è possibile prescrivere a tutti gli ne (PRP), proposte di recente, come cu- stessi farmaci con uguali dosaggi e ra soprattutto dell’artrosi in fase iniziale modalità. La prescrizione deve essere di ginocchio, hanno a tutt’oggi un ruolo effettuata dal medico o comunque dal- terapeutico poco definito e servono in lo specialista tenendo conto non solo tal senso, ancora studi randomizzati di della malattia, ma anche della sua gra- alta qualità. Oggi, si parla molto anche vità e soprattutto delle comorbilità del del ruolo terapeutico degli integratori paziente. Lo scopo degli studi attuali come la glucosammina solfato che tro- sull’artrosi ed il lavoro dei ricercatori è va un largo impego la sua assunzione comunque quello di intervenire non sui infatti, sembra utile non solo nell’alle- sintomi della malattia ma, sul processo viare il dolore, ma anche nel rallentare distruttivo della cartilagine e quindi sulla la progressione della malattia. malattia stessa cercando di rallentarne marzo 2018 Diagnosi&Terapia 49
almeno la progressione, anche se atutt’oggi questo obiettivo non è statoancora raggiunto.Si può ricorrere anche alla chirurgia?Si, l’ intervento chirurgico è però in-dicato solo in determinati casi e cioènei casi in cui la malattia dopo un lun-go decorso, porti ormai ad un dolorearticolare non più sopportabile per ilpaziente nonostante l’uso dei numerosifarmaci a nostra disposizione. Siamoquindi, davanti a dei pazienti che sof-frono di una disabilità importante taleda compromette gravemente la loroqualità di vita e limitare fortemente lecomuni attività della vita quotidiana.Quale tipi di interventi chirurgici si stabilità. Inoltre, il miglioramento della ruolo degli antiossidanti e quindi dellepossono effettuare? stabilità durante la deambulazione ri- vitamine, nella prevenzione dell’artrosi.Per quanto riguarda l’artrosi di anca duce il rischio di cadute e migliora la In conclusione, possiamo affermare chee di ginocchio, si possono effettuare distribuzione del carico sulle articolazio- ancora a tutt’oggi, non abbiamo unainterventi di debridement artroscopico, ni. Un assorbimento ed un impatto del cura risolutiva della malattia. La malattiale osteotomie di correzione e l’impianto carico ben distribuito sulle articolazioni sembra essere causata dall’azione didi un’atroprotesi. Bisogna comunque può ridurre a sua volta il dolore. In ca- più fattori quindi multifattoriale. È ap-ricordare sempre ai pazienti, che le in- so di artrosi, non tutte le attività fisiche punto, questa multifattorialità che rendedicazioni di ogni procedura chirurgica sono consigliabili. Dobbiamo infatti, più difficile trovarne la cura. Nonostan-sono sempre individuali e che numerose ricordare che la maggior parte delle te ciò, i mezzi a nostra disposizionesono le variabili che influenzano il risul- persone che soffre di artrosi quando per fronteggiare al meglio l’artrosi so-tato finale e come per ogni intervento inizia a praticare un’attività fisica lo fa no tanti ma sono poco attuati. Si stimamedico o chirurgico, non si è esenti purtroppo già tardivamente. Quindi, che a meno della metà dei pazientida complicanze. A fronte di tutto ciò e in questi casi, le attività consigliabili affetti viene consigliata e prescritta unadel fatto che ci troviamo davanti una devono essere sicure per l’anziano e terapia e quando questa viene sommi-malattia così diffusa ed invalidante, è facilmente praticabili. Queste sono for- nistrata l’artrosi è già quasi sempre infondamentale la prevenzione. In questo tunatamente tante e vanno dalle sempli- una fase avanzata. È importante che ilcaso, prevenire significa adottare uno ci e lunghe passeggiate all’ acquagym, medico consigli delle semplici misurestile di vita corretto che miri a ridurre alla bicicletta, alla cyclette ed al tapis preventive quando ancora la malattial’eccesso di peso ed a implementare roulant. Per chi lo preferisce, anche il è in uno stadio precoce e che questel’attività fisica. Ridurre l’eccesso di Tai Chi e lo yoga vanno bene poiché misure vengano attuate dai pazienti.peso vuol dire ridurre biomeccanica- possono migliorare la postura, l’equili- Purtoppo mentre per malattie cronichemente il carico in eccesso che grava brio, la coordinazione ed il rilasciamen- come il diabete e le cardiopatie, oggisul ginocchio e sull’anca migliorando il to muscolare. Una cosa importante da vengono attuati programmi di educazio-dolore, la funzionalità ed il decorso del- ricordare è che per apportare benefici, ne, di screening e di prevenzione pocola malattia. Inoltre, il grasso sembrereb- l’attività fisica deve essere praticata in si fa per l’artrosi. È comunque doverosobe avere un’azione pro infiammatoria, modo corretto, in maniera costante e informare i pazienti sul tipo di malattia,quindi una sua riduzione potrebbe agi- moderata. Il tipo di alimentazione può sul suo decorso e sulla sua possibilere in modo positivo anche sul processo avere un ruolo importante nella preven- prevenzione. È importante che venganoinfiammatorio articolare innescato dal zione? In realtà possiamo consigliare attuati e maggiormente diffusi dei pro-danno cartilagineo. Per quanto invece, di seguire una dieta equilibrata ricca grammi di screening e di prevenzioneriguarda l’attività fisica, se essa viene di frutta , di verdura e quindi di an- per ridurre l’impatto sociale e la gravepraticata in modo corretto apporta due tiossidanti anche se sembrerebbe che inabilità funzionale della malattia.benefici: uno è la diminuzione del peso solo ad alte dosi, la vitamina C e Dcorporeo e quindi del grasso, l’altro possano rallentare il decorso della ma- BIBLIOGRAFIAè il miglioramento della funzionalità, lattia. Sono però necessari ancora studi J. w J BiJlsma e coll. 2001dell’aerobiosi e del tono muscolare. di alta evidenza per definire meglio ilInfatti, avere dei muscoli più tonici, più D. Pereira e coll. 2015flessibili e potenti aiuta il paziente adeambulare meglio ed ad avere più50 marzo 2018 Diagnosi&Terapia
Search