8 2017 WWW.DET.ITmartinacolombariTestimonialdella fondazionefrancesca ravaNPh italia onlusFoto: Settimio Benedusi dermatologia fuoco di s. antonioAnno XXXVI N. 8 - Tariffa R.O.C. Poste Italiane SpA - Sped. in Abb. post. - D.L. 353/2003(Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - Art. 1 - Comma 1 DCB Genova ortopedia la spalla negli anziani
Salute88 Canale 88 DTT Il nuovo canale tematico di dedicato al mondo della salute e del benessere L’informazione e i consigli in diretta Med News notizie e medici h24 SaluteSanità medici in diretta con voi tutti i giorni dalle 20,30 alle 21,30 federfarma gli orari delle farmacie h24 www.salute88.itL’informazione che fa bene alla salute
Direttore responsabile Una volta era cosìdr. Piera Piana Il testosterone è rimasto per molto tempo una molecola senza un’identità definita.Autori testi Intendiamoci, non è che si ignorasse della sua esistenza, ma causa l’alone diG. Bovone R. Carbone pudore ottocentesco circa la riproduzione umana, non era facile parlarne e tan-S. Bortolotti S. Guarneri tomeno pubblicare ricerche scientifiche sull’argomento, senza farne uno scandaloF. Raffelini mondiale.A. Arena Questo lo sperimentò in prima persona Charles Edouard Brown-Sequard, eminen-M. Giglio te fisiologo del College de France, che all’età di 72 anni pubblicò uno studio,C. Galbiati in cui sosteneva di sentirsi ringiovanito e rinvigorito, tanto da riprendere le sueA. Favara funzioni sessuali, grazie ad iniezioni di estratto testicolare di cavie.C. Govoni L’opinione pubblica esplose condannando lo studio in seguito allo scalpore susci-M. Chiappetta tato, e nonostante le valide osservazioni scientifiche, la ricerca fu accolta in ma- niera tiepida dai suoi colleghi, che ritenevano il Brown – Sequard fosse rimastoLogo vittima dell’autosuggestione, e relegarono i farmaci a base di estratto testicolare aAce & Flanaghan semplici placebo per ipocondriaci. Uno di essi, forse tra i medicinali più curiosi della storia della farmacia italiana èImpaginazione e grafica la Simiormina dell’Istituto Sieroterapico Toscano di Siena. Il Dott. Achille Sclavo,Alessandra Balba fondatore dell’azienda proponeva ai suoi clienti di ritornare in possesso delle “energie vitali” grazie ad iniezioni con un mix ormoni di scimmie superiori, tra cuiDirezione - Amministrazione testicolo, surrene, tiroide ed ipofisi.Centro Medico Ceccardi Srl A noi contemporanei questo farmaco pare un rimedio da ciarlatano del Far West,Via del Colle 108r eppure dietro di esso esisteva un ragionamento scientifico che oggi è alla base16128 Genova dei trattamenti delle patologie da deficit ormonali.tel. 010/2465061 Brown –Sequard, infatti, aveva avuto una brillante intuizione: invecchiando i livellifax 010/2758074 di testosterone diminuiscono naturalmente, e la reazione che egli aveva avuto alle iniezioni, contrariamente all’opinione dei suoi colleghi, non era così “surreale” [email protected] imputarsi all’autosuggestione. Occorrerà aspettare fino al 1935, quando Ernst Laqueur, un biochimico olandese, isolò per primo il testosterone e ne definì laData di uscita funzione biologica, per capire quanto le osservazioni fatte dal Brown – Sequard28 OTTOBRE 2017 fossero estremamente moderne.Stampa Dott.ssa Giulia BOVONE curatrice del blog la Farmacia d’Epoca Per altre curiosità sui farmaci del passato: http://blog.libero.it/lfdeERREDI GRAFICHE EDITORIALI.Via Trensasco ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 316138 Genovawww.erredigrafiche.itUna copia € 1,00Abbonamento annuo singolo €15,00Abbonamento annuo multiploogni 50 copie € 715,00 + IVARegistr. Tribunale di GenovaN. 42 del XII 1981Sped in abb.post. Comma 34 art 2Legge 549/95 Filiale GenovaA.N.E.S.Associazione NazionaleEditoria Periodica Specializzata“aderente al Sistema confindustriale”CONFINDUSTRIA LIGURIAISSN 0393-4233Tiratura di questo numero:80.000 copie
10 6 14 6 MARTINA COLOMBARI Testimonial della Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlusil Sommario 10 IULnFUaiOutCoOdaDlIvSa.cAciNnoTONIO 14 LA SPALLA NEGLI ANZIANI Rottura cronica della cuffia dei rotaroti e protesi 18 ALLERGIA AGLI ANTIBIOTICI Quando sospettare una allergia, quali i sintomi e perchè si dIventa allergici 22 SELEZIONATI PER VOI 31 LIBRI DA LEGGERE 32 LE BUGIE NEI BAMBINI 4 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
32 il Sommario36 23 Speciale: TESTOSTERONE35 PRURITO ANALE36 1 ITALIANO SU 3 È OSSESSIONATO DALLO SPORT41 ARTE & SALUTE Scienza e carità42 UN IMPEGNO FORTE PER LE \"OSSA FRAGILI\"45 LOTTA AL DIABETE Una data da non perdere46 SINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ-IMPULSIVITÀ (ADHD) ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 5
20 NOVEMBRE 2017:TUTTI IN “IN FARMACIA PERAl via all’iniziativa della FondazioneFrancesca Rava - NPH Italia OnlusVolontari e Farmacisti, insieme, Tutti uniti come con- E per l'edizione 2017 il per la raccolta di medicinali creto atto d’amore progetto “In Farmacia per da banco e prodotti pedia- per i più piccoli e i bambini”, ha già ottenuto trici per aiutare i bambini in il loro diritto alla il patrocinio della Presidenzacondizioni di disagio in Italia e Haiti salute». del Consiglio dei Ministri, del-Diritti dei bambini e solidarietà. Que- Ancora una volta, le regioni Campania, Liguria,sti i principi fondamentali su cui si testimonial della Lombardia, Piemonte, Veneto efonda l’importante iniziativa che si campagna di dei Comuni di Milano, Firenze,svolgerà il prossimo 20 novembre, sensibilizzazione, Genova, Napoli, Reggio Emilia,“In farmacia per i bambini” (quinta sarà Martina Co- Torino, Verona e di Fondazioneedizione) : campagna nazionale di lombari, che invi- Livorno.sensibilizzazione e raccolta di farma- terà il pubblico -ci da banco, alimenti per l’infanzia e ad andare nelleprodotti pediatrici, organizzata dalla farmacie aderen-Fondazione Francesca Rava - NPH ti: «Come mam-Italia Onlus. Obiettivo: ricordare, in ma, come donna,modo concreto, la Giornata Mondia- come testimonialle dei diritti dell’infanzia (che ricorre della Fondazione,proprio il 20 novembre), attraverso mi sento molto vici-un aiuto tangibile dedicato ai bimbi na ai bambini cheche vivono in condizioni di povertà hanno bisogno disanitaria, in Italia e Haiti. aiuto, in Italia comeFarmacisti, volontari, cittadini, enti in Haiti – ha afferma-beneficiari, istituzioni patrocinanti e to la volontaria in primamedia, tutti in prima linea in un’azio- linea della Fondazione - Credone comune di responsabilità socia- che “In farmacia per i bambini” siale. «Sono sempre di più i bambini un'iniziativa efficace per ricordare lain condizione di povertà sanitaria in Giornata Mondiale dei diritti all'infan-Italia che vogliamo raggiungere con zia e di come tutti noi possiamo fare lail progetto “In farmacia per i bam- nostra parte per difendere il diritto deibini”», afferma Mariavittoria Rava, bambini alla salute e aiutare veramentepresidente della Fondazione France- chi ha tanto bisogno».sca Rava – NPH Italia Onlus, cheaggiunge: «Vivere bene e dignitosa-mente è un diritto imprescindibile diciascun bambino. E questo progettointende proprio promuovere la lorosalute. Per questo motivo invitiamotutti a prendere attivamente parte aquesta importantissima iniziativa so-ciale: farmacisti, cittadini e volontari.Foto: Settimio Benedusi
I BAMBINI” › I NUMERI DELLA SOLIDARIETÀ Una grande sinergia e un intenso lavoro di squadra sia a livello nazionale che di ogni singola farmacia ha consentito, già nel 2016, di raccogliere 163.000 confezioni per 283 enti che aiutano i bambini in Italia, e in Haiti presso all’ospedale pediatrico NPH Saint Da- mien, 1.280 farmacie con la distribuzione di 250.000 Carte dei Diritti dell’infanzia. › IL RUOLO DEI 2MILA VOLONTARI Il prossimo 20 novembre oltre 2.000 persone in- dosseranno la pettorina da volontario nelle farmacie aderenti. Un vero e proprio movimento di solidarietà, adeguatamente distribuito su tutto il territorio nazionale. Saranno proprio i numerosi volontari ad occuparsi della diffusione di materiale informativo sui Diritti dell’infan- zia. Grazie alla loro preziosa collaborazione, infatti, il pubblico che entrerà in farmacia per i bambini, sarà adeguatamente informato e invitato a contribuire alla Giornata con l’acquisto di medicine e prodotti baby- care, che saranno donati a case famiglia e strutture che assistono bambini in povertà sanitaria.
› LEAZIENDEAMICHE segnati a Case Famiglia ed Enti non del Progetto “ninna ho”, promosso da Numerose le Aziende che affianche- profit». Una collaborazione preziosa Kpmg e Fondazione Rava, contro l’ab- ranno la Fondazione Francesca Rava anche quella di Federfarma: partner bandono neonatale. La cui mission è in questa importante iniziativa, tra cui: istituzionale al fianco della Fondazio- proprio quella di tutelare un altro diritto KPMG, Chiesi, Lierac, Silc (licenzia- ne Francesca Rava sin dalla prima edi- essenziale: quello alla vita. \"Ninna ho\" taria Trudi Baby Care), EcoEridania zione di “In farmacia con i bambini”. ha infatti l'obiettivo di far conoscere e Anallergo e che coinvolgeranno La possibilità di aiutare un bambino, a tutte le donne incinte e in difficoltà dipendenti e collaboratori in un’azio- attraverso un semplice gesto come il loro diritto di partorire in anonimato ne di volontariato d’impresa. «Siamo quello di acquistare un farmaco da e sicurezza presso strutture ospeda- orgogliosi di essere anche quest’anno banco, non è solo un dovere sociale liere, così come stabilito dalla legge tra i partner della Fondazione Fran- ma, soprattutto, motivo di gioia e sod- italiana, in modo da mettere al sicuro cesca Rava per la quinta edizione di disfazione anche secondo la visione se stesse e la nuova vita che portano “In farmacia per i bambini”», dichiara di Giovanni Rebay, partner KPMG, in grembo. Roberto Valente, Direttore di Cosmo- secondo il quale: «E’ fondamentale L’aiuto all’infanzia in condizioni di di- farma Exhibition. «Anche noi saremo acquisire la consapevolezza di con- sagio è anche l’obiettivo dell’Azienda volontari attivi presso alcune farmacie dividere con gli altri la possibilità di Chiesi farmaceutici: «Per questo ci sia- di Milano, per sensibilizzare i clienti aiutare bambini che vivono, anche dal mo affiancati alla Fondazione Rava in sui diritti dell’infanzia e promuovere punto di vista sanitario, una condizio- questa iniziativa che ci vede allineati l’acquisto di prodotti che saranno con- ne di vita precaria». Ma non solo. In in quelli che sono i nostri valori fonda- occasione della Giornata Mondiale mentali, come l’aiuto ai più piccoli», dei diritti dell’infanzia si parlerà anche ha detto Gianluigi Pertusi, direttore della divisione farmaceutica di Chiesi. Le Aziende sono quindi fortemente im- pegnate in una giornata di volontaria- to d’impresa, interamente dedicata a un’intensa attività di sensibilizzazione. «Ci auguriamo, con il nostro lavoro di squadra, di dare un contributo efficace e tangibile a quest’iniziativa e ringra- ziamo la Fondazione Francesca Rava per averci permesso di per offrire un sostegno concreto ai tanti bambini e famiglie colpiti da povertà sanitaria», ha aggiunto Claudia Melzi, direttore Marketing Lierac- Ales Group. La farmacia, i bambini e responsabili- tà sociale sono, pertanto, gli elementi distintivi di questa operazione. I tre in- discussi fattori che rispecchiano anche la visione di Silc – Trudi Baby Care. «Faremo del nostro meglio per coin- volgere il massimo numero di farmacie e di colleghi in termini di volontariato d’impresa», ha sottolineato Antonio Ogliari, Amministratore Delegato. Ben lieta di supportare questo importan- te evento anche Anallergo, che si è sentita subito vicina all’impegno del- la Fondazione Francesca Rava. Così come Eco Eridania che lavora con gli ospedali su tutto il territorio nazionale, al servizio quindi di tutti i cittadini, «ma la nostra sensibilità è particolare quan- do si tratta di bambini. Per questo ab- biamo voluto aiutare, concretamente, i bambini di tutta Italia con il progetto della Fondazione Rava», ha concluso Nicolò Orsi Battaglini, direttore Gene-8 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
rale Anallergo. Il progetto “In Farmacia › per i bambini” potrà contare, infine, anche sulla partnership con le diverse L'IMPEGNO DELLA FONDAZIONE farmacie comunali, rappresentate da FRANCESCA RAVA–N.P.H. ITALIA ONLUS Assofarm Lloyds Farmacia Comunale. Partecipa anche tu il 20 novembre La Fondazione Francesca Rava aiuta l’infanzia in condizioni di disagio alla quinta edizione di “In Farmacia e rappresenta in Italia N.P.H. – Nuestros Pequeños Hermanos (I nostri per i bambini”. La corsa è ancora piccoli fratelli), organizzazione internazionale che da oltre 60 anni aperta, ed è tuttora possibile aderire accoglie i bambini orfani e abbandonati nelle sue Case ed ospedali al progetto come volontari, farmacisti in 9 Paesi dell’America Latina. Siamo particolarmente impegnati nella e aziende: tutti in prima linea con la poverissima Haiti con l’Ospedale Pediatrico St. Damien che assiste Fondazione Francesca Rava N.P.H. 80.000 bambini l’anno, scuole di strada per 12.000 bambini, 2 centri Onlus per difendere i diritti all'infanzia. per bambini disabili, 2 case orfanotrofio con 600 bambini, programmiECCO COSA PUOI FARE PER AIUTARCI di ricostruzione e di distribuzione di acqua e cibo. In Italia siamo presenti• Partecipa con la tua Farmacia o con volontari per il primo soccorso sanitario ai migranti in particolare offriti come Volontario per un gior- bambini e donne incinte sulle Navi della Marina Italiana nel Canale di no, per informazioni consulta il sito: Sicilia, portiamo aiuto a famiglie ed enti colpiti da povertà sanitaria con infarmaciaperibambini.nph-italia.org, “In farmacia per i bambini” e in collaborazione con KPMG, lottiamo www.nph-italia.org contro l’abbandono neonatale con “ninna ho” primo progetto nazionale• Se sei un’Azienda dona i tuoi prodot- con il Patrocinio della Società Italiana di Neonatologia e del Ministero ti e coinvolgi i tuoi collaboratori in della Salute, stiamo ricostruendo scuole per i bambini del Centro Italia un’azione di volontariato d’impresa. colpiti dal terremoto, già consegnate 6. Chiamaci in Fondazione allo 02/ 541.229.17. Per informazioni: www.nph-italia.orgTrattamento della tossesecca e grassaProtegge la mucosa e idrata,favorendo l’eliminazione del mucoBAMBINI1+ ed ADULTISOLUZIONE ORALE a base diMiele con estrattodi muco di Lumaca,Altea, Drosera,Edera È un Dispositivo Medico Aut. Min. del 1 Aprile 2017 Leggere attentamente le istruzionie le avvertenze d’uso contenute nel foglio illustrativo.Un regalo www.phytogarda.it per te! ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 9Operazione a premi Tutti i prodotti Phyto Garda sono reperibili dal tuo Farmacista di fiducia.valida dal 01/01/2017 al 30/06/2018Regolamento sul sito www.phytogarda.it
FUOCO DI S. ANTONIO Un dolore insopportabile. É la Nevralgia Post-Erpetica, complicanza dell’Herpes Zoster o Fuoco di Sant’Antonio. Tre pazienti su quattro non sanno che con il vaccino avrebbero potuto evitarlo a cura di STEFANIA BORTOLOTTIUn dolore severo, insopporta- 20% dei pazienti che hanno l’Herpes il dolore da Nevralgia Post-Erpetica bile; un’esperienza difficile, Zoster pari a circa 30.000 soggetti. potrebbe essere evitato: esiste infatti come “entrare in un tunnel Caratterizzata nella sua fase acuta un vaccino in grado di prevenire, con di cui non si vede la fine”. da un dolore persistente e di elevata una sola dose, l’insorgenza dell’Her-Una patologia, della durata media di intensità, giudicato tra “forte” e “in- pes Zoster e della neuropatia che ne5-6 mesi, con un grande impatto sulla sopportabile” dalla quasi totalità degli consegue. Ma 3 intervistati su 4 (74%)qualità di vita di chi ne è colpito e intervistati (98%), la Nevralgia Post- ne ignorano completamente l’esisten-che compromette l’attività lavorativa Erpetica comporta di conseguenza un za.e le normali attività quotidiane. È il forte impatto sulla quotidianità: oltre il «La nevralgia Post-Erpetica è unavissuto dei pazienti con Nevralgia 40% del campione dichiara che il do- complicanza frequente dell’infezionePost-Erpetica che emerge da un’inda- lore provato ha compromesso la sua da Herpes Zoster, meglio conosciutagine realizzata da DoxaPharma per vita professionale, con una perdita di come Fuoco di Sant’Antonio», sottoli-MSD Italia, che ha coinvolto oltre 200 circa 13 giorni lavorativi. Inoltre, il nea Sandro Giuffrida, Direttore dellapersone tra i 60 e i 70 anni colpite 55% degli intervistati ha sottolineato U.O.C. di Igiene e Sanità Pubblicada questa patologia, principale com- che nella fase più acuta non è stato dell’Azienda Sanitaria Provinciale diplicanza dell’Herpes Zoster o Fuoco più in grado di gestire autonomamen- Reggio Calabria. «Peraltro questo do-di Sant’Antonio, che colpisce in Italia il te diverse attività quotidiane. Eppure, lore ha la particolarità di essere molto resistente alle comuni terapie antalgi- che: solo un paziente su due riferisce infatti un’attenuazione del dolore a seguito dell’utilizzo di farmaci. Per questo motivo è determinante il ruolo della prevenzione. Ma su questa pa- tologia c’è un gap comunicativo reale e rilevante: la percezione del rischio di ammalarsi di Zoster è elevata solo nelle persone che hanno conosciuto la malattia per averla contratta perso- nalmente o per averla sperimentata attraverso un familiare o un amico. Chi non ha la percezione del rischio, in genere, non sa nemmeno che esi- ste un vaccino che può prevenire la malattia. Per questo motivo è impor- tante informare la popolazione circa il maggior rischio che si corre, oltre i 60 anni, o se affetti da patologie cro- niche, di contrarre l’Herpes Zoster e contemporaneamente far sapere che, grazie alla vaccinazione, è possibile ridurre di molto la possibilità di con- trarre la malattia».10 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
›Uno degli aspetti più significativi rile- di Medicina Generale, Responsabile in evidenzavato dall’indagine riguarda la scarsa Area Vaccini FIMMG (Federazioneconoscenza dell’Herpes Zoster, a par- Italiana Medici di Medicina Genera- In Inghilterra questa vacci-tire dalla sua relazione con episodi le) – dal momento che è in grado di nazione è stata introdottapregressi di varicella. Infatti, solo il individuare più facilmente i soggetti a dal Servizio Sanitario nel50% degli intervistati è a conoscenza rischio e può fare un’azione di avvici- 2013 e che oltre il 50%che l’Herpes Zoster è correlato alla namento e consapevolezza laddove dei soggetti eleggibili sonovaricella, contratta molti anni prima. sussista una resistenza dei pazienti ver- stati vaccinati. Nel nostroSi tratta di una importante carenza so la vaccinazione, oltre che di edu- Paese, si auspica che l’of-informativa in quanto un terzo degli cazione, dando loro le informazioni ferta gratuita del vaccino,intervistati dichiara di non aver avuto necessarie sul vaccino. Il medico di insieme a un’informazionealcuna informazione in proposito, con famiglia è quello che più frequente- corretta sui vantaggi dellaun conseguente ritardo anche dal pun- mente è a contatto con i cittadini per vaccinazione, attraverso lato di vista diagnostico. L’alleanza tra diverse motivazioni, c’è un contatto voce del medico di famiglia,Sanità pubblica e ASL potrebbe avere prolungato nel tempo e una relazio- ma anche con campagne diun’importanza cruciale per veicolare ne molto diretta. Tutto ciò permette di sensibilizzazione, possanol’informazione e per il ruolo svolto dai instaurare un rapporto di grande fidu- contribuire ad aumentare lamedici di medicina generale, che so- cia, di fare prevenzione, counselling e consapevolezza della pos-no i principali o comunque i primi e dare motivazione. Senza considerare sibilità di prevenire l’Herpespiù diretti referenti dei pazienti anziani che la presenza dei medici di famiglia Zoster, evitando a pazientie dei soggetti più a rischio, e difatti sul territorio è assolutamente capilla- anziani e spesso già fragilispesso il medico di famiglia è tra i pri- re. È chiaro, detto ciò, che l’elemento di dover fronteggiare un do-mi a diagnosticare una Nevralgia Post- organizzativo potrà fare veramente la lore implacabile come quel-Erpetica, per il 32% degli intervistati. differenza, per questa come per altre lo causato dalla Nevralgia«Il contributo del Medico di Medicina vaccinazioni». Post-Erpetica.Generale rispetto alla vaccinazione La vaccinazione anti Herpes Zoster incontro Herpes Zoster è fondamenta- Italia è prevista dal nuovo Piano Na-le – osserva Tommasa Maio, Medico zionale di Prevenzione Vaccinale, in- ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 11
HelyLINmEAHuELcY ilNaturale ed efficace! SENZA GLUTINE• Tosse Dolcificato con fruttosio• Fluidificante Ottimo aroma delle vie respiratorie ADULTI • RAGAZZI • BAMBINI• Ottimo coadiuvante naturale in tutti i processi irritativi delle vie respiratorieEstratto di lumaca 13,3% 12 ottobre 2017 Diagnosi&TerapiaCasorezzo (MI) • Via San Cristoforo, 30/32 • Tel 02.90297217 • Fax 02.9029257 www.fitobucaneve.it • info@fitobucaneve.it
serito nei Livelli Essenziali d’Assistenza(LEA). Un passo avanti per difendereil diritto dei cittadini a evitare il dolo-re inutile. Il vaccino contro l’HerpesZoster, sviluppato da MSD, indicatoper i soggetti di età pari o superiorea 50 anni e approvato in 60 Paesiin tutto il mondo, viene somministratoin un’unica dose.«Non bisogna sottovalutare l’importan- al Fuoco di Sant’Antonio. Abbiamo invecchiamento in salute, consideran-za di proteggere migliaia di persone, la possibilità di farlo con un vaccino do anche i vantaggi della somministra-in grande maggioranza adulte ed an- somministrato in una sola dose, che zione in unica dose, per le ASL e perziane, da una malattia estremamente ha dimostrato nella vita reale effica- i Medici di Medicina Generale, mainvalidante, evitando loro il dolore cia e tollerabilità: dati a lungo termine soprattutto per il paziente stesso: unda Nevralgia Post-Erpetica e le sue (8 anni dalla vaccinazione) indicano aspetto, quest’ultimo, particolarmenteconseguenze particolarmente perico- un’efficacia del 69% nel prevenire la importante in chiave di aderenza allelose per i soggetti che vi incorrono, in Nevralgia Post-Erpetica, principale vaccinazioni dei pazienti anziani, so-gran parte persone fragili», dichiara complicanza dell’Herpes Zoster. Una litamente piuttosto bassa».Nicoletta Luppi, Presidente e Ammi- risorsa preziosa per contribuire a unnistratore Delegato di MSD Italia.«Vaccinare tutta la popolazione, conun’attenzione proprio verso le fasce dietà più fragili e, dunque, gli anziani,è l’unico modo per prevenire le con-seguenze dolorose e gravi associateHelydeLINrEAmHELaY Crema dermatologica a base 50ml di Estratto di Lumaca e BIO-placentaPRODOTTO COSMETICO Helyderma è una crema delicata e lievementeSENZA PARABENI profumata costruita su una crema-base di tipoSENZA SILICONI farmaceutico per poter potenziare l’azione dei suoi componenti e migliorarne la veicolazione. Helyderma contiene ingredienti estremamente ricercati in grado di svolgere azioni molto importanti per la cura ed il mantenimento della pelle. La sua formulazione unisce le proprietà anti-age della bava di Lumaca alle proprietà rigeneratrici della BIO-placenta. Per apprezzare a pieno gli straordinari benefici è consigliato l'uso costante e continuo.Casorezzo (MI) • Via San Cristoforo, 30/32 • Tel 02.90297217 • Fax 02.9029257 www.ofitttoobbrueca2n0e1v7e.itD•iaingfnoo@sifi&tToebruacpaianeve.1it 3
LA SPALLA NEGLI ANZIANI Rottura cronica della cuffia dei rotari e protesi Ce ne parla il Dr. Francesco RAFFELINI, Chirurgo crurgo ortopedico libero professionista presso Villa Serena di Genova e l'Istituto Fiorentino di Cura e Ricerca (IFCA) Salute 88 è il canale televisivo tematico dedicato alla Quando è necessario ricorrere salute e al benessere: ogni giorno, h24, sul canale 88 alla protesi della spalla? del telecomando, i medici più importanti della Liguria si confrontano sui temi centrali della nostra salute. Patologie, “Di norma la protesi è necessaria per cure, prevenzione. Ogni mese su Diagnosi e Terapia una categoria di pazienti over 65, presentiamo in anteprima l'intervista a uno dei professionisti come conseguenza di patologie de- di Salute 88: in questo numero parliamo della protesi alla generative dovute all'età che portano spalla con il dottor Francesco Raffelini. L'intervista video a un'artrosi secondaria della spalla andrà in onda su Salute 88 venerdì 13 ottobre alle 21.30. e alla rottura inveterata, cronica, del- la cuffia dei rotatori. Tecnicamente,La spalla è un'articolazione importantissima del corpo umano: le persone da un acronimo americano (A.C.T., sane lo danno forse per scontato, ma le nostre spalle intervengono in artopaty cuff tear), questa patologia una serie infinita di movimenti quotidiani e una patologia che colpi- prende il nome di artropatia da rottura sca questo distretto può essere, oltreché molto dolorosa, seriamente inveterata della cuffia dei rotatori”.invalidante. In taluni casi può essere necessario un intervento di protesialla spalla, per annullare il dolore e favorire un completo recupero della Come insorge la rottura cronica dellamobilità. Per capire in quali circostanze sia opportuno ricorrere alla protesi cuffia dei rotatori?e come funziona questo intervento, abbiamo incontrato il dottor FrancescoRaffelini, chirurgo ortopedico libero professionista presso Villa Serena di “Normalmente la causa sono i lavoriGenova e l'Istituto Fiorentino di Cura e Ricerca (IFCA). pesanti e ripetuti negli anni, le attività sportive che sollecitino in modo deciso la spalla oppure particolari traumi: il14 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
tutto è accompagnato dall'incedere di soffrire, in età avanzata, di artro- considerazione di questo tipo e nelladell'età e quindi a una conseguente patie croniche e di andare incontro mia pratica clinica tendo a conside-degenerazione senile dell'organismo alla rottura della cuffia dei rotatori. rare anziano un paziente che abbiae anche della spalla. Talvolta la rottu- Modificare l'attività personale sareb- raggiunto i 75 anni”.ra della cuffia dei rotatori non è sin- be senz'altro consigliabile sebbene,tomatica, il paziente non si accorge com'è ovvio, non sia sempre possibile Identifichiamo il paziente tipo che possadel danno subito: con il passare del cambiare lavoro”. avere bisogno della protesi.tempo, però, questa condizione dege-nera, sconvolge la struttura anatomica Visto che parliamo di una patologia “Rispetto ad artrosi che possonodella spalla e conduce ad un'artrosi che colpisce normalmente nella terza presentarsi in altri distretti del nostroeccentrica”. età, cosa si intende oggi per paziente corpo, come ad esempio l'anca o il anziano? ginocchio, l'artrosi della spalla non siE' possibile evitare la rottura? associa ad un ampio uso di protesi: “Quando mi laureai io, era il 1995, possiamo quindi affermare che solo“É chiaro che, al di là delle predispo- si tendeva a considerare anziano un una minima parte dei pazienti colpitisizioni genetiche, l'usura della struttura individuo che avesse compiuto il ses- da questa patologia degenerativa fini-della spalla è principalmente legata santacinquesimo anno di età: oggi, sca per avere bisogno di un presidioallo stile di vita del paziente: se un in- con l'aumento della speranza di vi- protesico. Nella mia casistica persona-dividuo per tutta la vita produce sforzi ta, non è più possibile formulare una le le protesi si applicano ad una quotaintensi avrà senz'altro più probabilità ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 15
che varia tra il 5 e il 7% di coloro che Quanto dura e quali sono Quali sono i tempi di recuperosono colpiti da artropatia. Si può di- le caratteristiche dell'intervento? post operatori?re, dunque, che l'intervento chirurgicoprotesico si applichi a una nicchia di “Da quando mi occupo di questo tipo “I tempi di recupero dipendono ovvia-pazienti. In ogni caso la protesi è un di intervento chirurgico ho assistito a mente dalla buona riuscita dell'inter-presidio sanitario importante, perché uno straordinario miglioramento del vento e dalla compliance del pazien-rende possibile un completo recupero decorso post operatorio: negli ultimi te all'operazione stessa: in generaledella funzionalità della spalla anche anni anche nell'applicazione delle dopo circa una settimana il pazientein pazienti profondamente compromes- protesi alla spalla abbiamo iniziato abbandona il tutore e comincia la fasesi. Non dobbiamo dimenticare che la a utilizzare, mutuandolo dagli inter- dell'auto rieducazione. Questo è unspalla entra in un ampio ventaglio di venti protesici agli arti inferiori, un fast aspetto fondamentale: il paziente, unamovimenti quotidiani che sono molto track che porta a un recupero molto volta concluso l'iter dell'intervento, èutili nella vita delle persone, anche rapido dopo l'operazione. Si tratta di chiamato a lavorare autonomamenteanziane: la spalla è determinante in un protocollo di rapid recovery che alla rieducazione per recuperare algesti banali come aiutarsi nel salire le permette, con un'anestesia loco regio- massimo grado la funzionalità dellascale poggiandosi su un corrimano, nale e un ricovero della durata di circa spalla”.oppure sbrigare piccole faccende, co- tre giorni, di risolvere velocemente ilme sollevare un piatto, per esempio. problema. L'intervento, di per sé, ha Quali sono i vantaggi di un recupero cosìIntervenire è dunque importante per la durata di circa un'ora e la mobiliz- rapido per la sanità pubblica?garantire una buona qualità di vita zazione del braccio avviene il giornoanche nelle circostanze maggiormente successivo all'intervento”. “Personalmente ho sempre operatoinvalidanti”. in strutture convenzionate e, quindi, Quali sono le possibili complicanze di sono molto sensibile agli aspetti diCosa si può tornare a fare dopo un intervento di protesi alla spalla? economia sanitaria: ridurre i tempi dil'impianto di una protesi alla spalla? ricovero del paziente, garantendo nel “Tutti gli interventi chirurgici ortopedici contempo la massima qualità dell'in-“Si è osservata, nei pazienti colpiti che possiamo definire maggiori hanno tervento chirurgico, si traduce in unda rottura inveterata della cuffia dei delle possibili complicanze: il princi- vantaggio per la collettività. La qualitàrotatori e sottoposti a un intervento pale rischio connesso all'applicazione chirurgica, inoltre, riduce le complican-chirurgico protesico, una grande di una protesi è quello delle eventuali ze che, oltre ad essere un fastidio perripresa dell'articolarità attiva della infezioni che, comunque, si attestano il paziente, costituiscono un costo perspalla: in particolare, e questo è un tra lo 0.6 e lo 0.8% del totale degli il sistema sanitario”.aspetto molto interessante, abbiamo interventi di chirurgia protesica. Nelassistito anche a un recupero della caso specifico della protesi alla spal-forza dell'articolazione, così che sia la, inoltre, esiste un rischio di insta-nuovamente possibile sollevare pesi di bilità o lussazione: anche in questomedia entità senza problemi. In linea caso, però, l'adozione di particolarigenerale, quindi, dopo un intervento dimensioni ed eccentricità della testadi questo genere possiamo aspettarci omerale (la cosiddetta glenosfera) haun recupero funzionale molto ampio, permesso di limitare a una percentualeassociato alla scomparsa del dolore, inferiore all'1% questa possibile com-che è ovviamente il problema princi- plicanza”.pale dei pazienti che approccianoquesto tipo di chirurgia”.16 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
›CHIEDI AL TUO FARMACISTA LA SCHEDA SCHEDA WELLNESS & NUTRACEUTICA CIBO E REGOLE DI VITA Questo mese... allattamento e alimentazione• Alimenti da evitare• Sostanze da assumere con moderazione• Quanto calcio assumere al giorno• Attenzione ai grassiA queste e ad altre domande risponde la scheda che trovi gratuitamente in Farmacia e ……. il Tuo Farmacista saprà consigliarti opportunamente. Torna in Farmacia…. e chiedi….. ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 17
ALLERGIE AGLI ANTIBIOTICIQuando sospettare una allergia, quali i sintomi e perchè si dIventa allergici Dr. Antonino ARENA, Specialista Allergologia e Dermatologia – www.allergo.it - www.domande.allergiadermatite.it - [email protected] i farmaci possono indurre delle EFFETTI COLLATERALI (NON ALLERGICI) REAZIONI ALLERGICHE AI FARMACI reazioni avverse. Nella maggior frequenti rare parte dei casi si tratta di reazioni prevedibili imprevedibili prevedibili, collegate all’azione generalemte non gravi possono essere rischiose per la vitadel farmaco: sono effetti collaterali poco dos-dipendenti indipendenti dal dosaggiogravi, che possono manifestarsi in tutti si esauriscono dopo la sospensione continuano, anche dopo sostpensionei soggetti e che regrediscono, dopo la possono colpire tutti i soggetti interessano soggetti predispostisospensione della cura. Sono reazio- aumentano se si assumono più farmaci rischio non maggiorein politerapiani sempre dose-dipendenti (maggiore antibiotici (dal greco αντιβιοτικα, anti- per il rischio di una nuova reazione;è la quantità del farmaco, più alto è biosi, cioè azione inibente di un essere l’esistenza di una “allergia a farmaci”il rischio di effetto collaterale). Alcuni vivente), detti anche antimicrobici, sono (di qualunque tipo) crea uno stato diesempi di effetti collaterali-prevedibili delle sostanze capaci di impedire la “allerta” nei sanitari e fa scattare l’a-sono l’emicrania indotta dai vasodila- crescita e la sopravvivenza dei batteri. dozione di precauzioni e, spesso, pro-tatori, l’acidità gastrica da antidolori- In base alle loro caratteristiche chimiche tocolli di premedicazione (ad esempiofici, le emorragie da anticoagulanti o sono classificati in famiglie, fra cui le in previsione di una anestesia generalel’ipoglicemia da antidiabetici (come più importanti sono: penicilline, cefalo- o della somministrazione di un mezzol’insulina); l’elenco di queste reazioni sporine, macrolidi, sulfamidici, chinoloni di contrasto radiologico).è presente, per legge, nei “bugiardini” e tetracicline.di tutti i farmaci in commercio. Quali sono i sintomi di una Allergia gliL’allergia ai farmaci rientra nelle rea- Gli antibiotici sono una delle catego- antibiotici?zioni imprevedibili, con manifestazioni rie di farmaci più prescritti, soprattuttopiù gravi; colpisce individui predisposti nell’infanzia e nei soggetti anziani; L’allergia agli antibiotici si può manife-e non regredisce dopo la sospensione in questa seconda fascia il consumo stare con due diverse modalità e condella medicina responsabile. Le allergie aumenta proporzionalmente con l’età. sintomi completamente differenti tra diai farmaci (come tutte le allergie) non Per questo motivo il problema dell’al- loro, in base al tipo di reazione:sono dose-dipendenti e, quindi, anche lergia verso gli antibiotici crea notevoli 1. Reazioni immediate (che insorgo-una piccola quantità può scatenare gra- difficoltà nella cura di una infezione,vi reazioni. La reazione si protrae anche no entro 1 ora dall’assunzione): idopo la sospensione della medicina.Gli antibiotici sono la causa più frequen-te di reazioni allergiche a farmaci.GliSINTOMI ALLERGIARUSH CUTANEI PRUTIRO/ORTICARIA RIGONFIAMENTO RIGONFIAMENTO VOMITO DOLORI STOMACO18 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia PELLE LABBRA
sintomi sono rappresentati dal pru- comuni sono: esantemi morbillifor- Quando sospettare una “allergia agli rito, orticaria diffusa, angioedema mi, orticaria persistente, eritema, antibiotici” (rigonfiamento palpebre, labbra eritema fisso. Più rare: vasculiti, ecc), broncospasmo. Ma nei ca- neutropenia, anemia emolitica, Se entro 30-60 minuti dopo l’assunzio- si più gravi si può manifestare la piastrinopenia, malattia da siero e ne di un antibiotico compare prurito temuta anafilassi, con coinvolgi- l’AGEP (esantema pustoloso gene- diffuso, rigonfiamenti della pelle, nau- mento di due o più organi (pelle, ralizzato). Ancora più gravi sono sea, vomito, disturbi della respirazione polmoni>asma, sistema cardio-cir- la Sindrome di Stevens-Johnson, o svenimento, è necessario ricorrere alle colatorio, cervello, glottide ecc.) la gravissima TEN (Necrolisi epi- cure mediche. Nei casi già accertati e lo shock anafilattico (grave calo dermica tossica), e la DRESS (Re- di anafilassi è possibile che il paziente della pressione sanguigna con esito azione a farmaci con eosinofilia e abbia con sè dell’adrenalina autoinietta- anche irreversibile). sintomi sistemici). I sintomi e gli esiti bile (prescritta dallo specialista e dispen-2. Reazioni non immediate (o ritarda- di queste reazioni possono durare sata direttamente dal SSN); in questo te): si manifestano da 1 ora fino a settimane o persino mesi. caso si può fare l’iniezione, nell’attesa diversi giorni dopo la somministra- dell’ambulanza o di accedere ad un zione dell’antibiotico. Le forme più ›METEORISMO DISTURBI RESPIRATORI DIFFICOLTÀ AD INGERIRE NAUSEA DISTURBI SBALZI PRESSIONE CARDIOCIRCOLATORI ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 19
punto d’emergenza (Pronto soccorso, il suo funzionamento è regolato da cel- Si può reagire ad un nuovo antibiotico,Guardia Medica). lule specializzate e meccanismi molto che non si è mai assunto in precedenza?Nel caso di reazioni ritardate (anche sofisticati. Nei soggetti allergici lo stes-dopo 6-7 giorni) i sintomi sono: prurito, so apparato identifica come “nemici” Nella maggior parte dei casi la rea-orticaria, esantema molto simile al mor- sostanze che giungono dall’esterno, in- zione avviene sempre dopo almeno 1billo, erosioni delle mucose (bocca, oc- nocue e tollerate da tutti gli altri soggetti somministrazione, quella che provocachi, genitali), arrossamenti cutanei con “non allergici” (pollini, farmaci, alimenti, la sensibilizzazione. Ma può accaderedistacco degli strati più superficiali della veleno di insetti ecc.). che si reagisca ad un nuovo antibioticopelle, rigonfiamento della pelle, emor- Gli antibiotici contengono delle picco- per una reazione crociata. Gli antibioti-ragie. In ogni caso il ricorso alle cure le parti che stimolano la produzione ci della stessa famiglia hanno delle partimediche non deve essere procrastinato della risposta allergica, in soggetti comuni e gli anticorpi dell’allergia, giàperché anche le reazioni ritardate pos- predisposti. Questa fase, detta di presenti nel sangue per una precedentesono avere conseguenze molto gravi. sensibilizzazione, precede anche di reazione, aggrediscono il nuovo farma- alcuni giorni (persino mesi o anni) la co, ingannati dalla somiglianza.Perché si diventa “allergici ad un reazione vera e propria. L’organismoantibiotico” memorizza l’antibiotico “nemico” e al Quali sono gli antibiotici che provocano contatto successivo si scatena la vera più facilmente reazioni allergiche?Il nostro sistema immunitario è deputa- reazione. Se vengono prodotte delleto a difenderci da batteri, virus e altri IgE (gli anticorpi tipici dell’allergia) si Al primo posto degli antibiotici “a ri-microrganismi che possono “infettarci”; manifesta una allergia immediata, con schio” vi sono le Penicilline, sia per il largo consumo, sia perché possiedono la rottura delle cellule dell’allergia delle frazioni che inducono con maggio- e una liberazione nel sangue di re facilità una risposta allergica. Sono sostanze responsabili dei sintomi i primi antibiotici ad essere utilizzati: dell’allergia; se invece sono coin- la prima penicillina fu prodotta da una volte delle cellule (Globuli bianchi muffa nel 1928 da Fleming. Da allora particolari, detti Linfociti T) si pro- sono state sintetizzate molte molecole duce una reazione ritardata. semisintetiche e sintetiche. Oggi quello20 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
più prescritto è l’amoxicillina: alcuni stu- dei sintomi. ›di riportano che circa il 30-40% delle Nel caso di allergia “immediata” sigravi reazioni a farmaci è provocato possono dosare le IgE specifiche ver- ECCO le regoleda questo antibiotico. so l’antibiotico sospetto, attraverso un da osservare in caso diEsistono, tuttavia, delle penicilline, pro- semplice prelievo di sangue. allergia ad un antibioticodotte negli ultimi decenni, come i mono- Se questo esame fosse negativo, il se-lattami (es. aztreonam) e carbapenemi condo step è quello dei test cutanei, 1. Munirsi di un tesserino,(es. imipenem) verso cui il rischio di re- che vanno eseguiti da specialisti esperti braccialetto, o un docu-azione crociata con le altre penicilline e in presenza di farmaci d’emergen- mento in cui sia indicatoè rarissimo (meno dell’1%). za: l’antibiotico sospetto deve essere chiaramente il nome delLe Cefalosporine sono una famiglia mol- iniettato nella cute, prima con altissi- farmaco (principio attivo)to numerosa. Il rischio di allergia è più me diluizioni e poi aumentandone la a cui si è allergici;basso, rispetto alle penicilline, (10-13% concentrazione, secondo la risposta.di tutte le reazioni a farmaci), ma l’uso Nei casi ancora dubbi, si può proce- 2. NON gettare mai le con-è molto alto, soprattutto in ospedale. Il dere alla somministrazione diretta del fezioni dei farmaci cherischio di reazioni crociate con le pe- farmaco, sempre a piccoli dosaggi hanno provocato una re-nicilline è circa il 7%. Esistono già 4 crescenti, sotto stretto controllo medico. azione, anche se leggeragenerazioni di cefalosporine, con un Se vi è la conferma dell’allergia all’an- o solo sospetta: conser-rischio di allergia sempre più basso tibiotico sospettato, si deve testare un vare (almeno) lo scatoloe con minori reazioni crociate con le farmaco “alternativo”, per consentire la o il bugiardino da esibirepenicilline e le altre cefalosporine. Fra possibilità di un trattamento senza il ri- al proprio medico e alloquelle più utilizzate: cefotaxime, ceftria- schio di nuove reazioni. Questa ricerca specialista;zone e il ceftazidime dell’antibiotico alternativo va eseguita,Sulfamidici, Tetracicline e i Chinoloni preferibilmente, poco prima di iniziare 3. Preparare un elenco ag-(levofloxacina, ciprofloxacina), il cui una nuova terapia: in tal modo si potrà giornato di antibiotici econsumo è aumentato notevolmente avere una risposta molto più affidabile tutti gli altri farmaci tolle-negli ultimi anni, possono essere re- ed utile. rati, per offrire una validasponsabili di reazioni allergiche. Nel caso di una reazione ritardata non alternativa ai sanitari;La frequenza di reazioni alla famiglia grave (come gli esantemi o l’orticaria) sidei Macrolidi (Claritromicina, Azitromi- possono eseguire i patch test (test epicu- 4. Comunicare al proprio me-cina) è più basso, ma esiste sempre un tanei a lettura ritardata). Se negativi si dico curante, in occasionerischio di allergia, come d’altronde per possono eseguire i test di provocazione. di ogni nuova visita medi-tutti i farmaci, anche se con percentuali Nel caso di gravi reazioni (anafilassi o ca o intervento chirurgico,diverse. gravi reazioni ritardate) i test di provo- la propria condizione con cazione con i farmaci sospettati sono documenti specialistici (ne-Quali sono i fattori di rischio che controindicati. cessario fare più copie);favoriscono una allergia agli antibiotici Si può “guarire” una allergia agli 5. Se lo specialista ha pre-Esiste una predisposizione familiare antibiotici? scritto l’adrenalina, iniet-verso l’allergia ai farmaci, antibiotici tarla in presenza di unacompresi: diversi fattori genetici faci- L’atteggiamento più corretto è sempre nuova reazione, prima dilitano la sensibilizzazione verso que- quello di utilizzare un antibiotico “al- recarsi al pronto soccorso;ste medicine. Un rischio particolare si ternativo”, possibilmente dopo avereha nei soggetti con immunodeficienza eseguito un test di provocazione, che 6. NON sottoporsi mai ad(AIDS), infezioni da Virus di Epstein-Barr, ne confermi la tollerabilità (primo: non automedicazione con far-gravi infezioni virali e con fibrosi cistica. nuocere!). maci nuovi, ma controllareI soggetti che soffrono di rinite allergica Esistono tuttavia delle eccezioni: in caso (con il medico o il farmaci-o di allergia alimentare non hanno un di gravi infezioni ed in pazienti con im- sta) l’assenza di principi at-rischio maggiore, rispetto ai soggetti munodeficienza (come l’AIDS), in cui vi tivi uguali o simili a quellonon allergici. è la necessità di somministrare proprio a cui si è allergici l’antibiotico a cui si è allergici, perchéQuali esami si devono eseguire per l’unico ad essere efficace. In questi casil’allergia agli antibiotici? In cosa esistono dei protocolli di desensibilizza-consistono le “prove allergiche” per zione, che consistono nel somministraregli antibiotici? il farmaco a dosi crescenti e ravvicinate, in ambiente ospedaliero, tali da provo-Esistono delle analisi diverse secondo il care una temporanea tollerabilità.tipo di reazione allergica e della gravità ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 21
Selezionati per voiMirabilift 10+ siero ZOÈ COSMETICS Sargenor MYLAN MIRABILIFT 10+ è un siero liftante che combatte i Quando la vita frenetica 10 segni dell’invecchiamento, riempie i volumi e impone ritmi accelerati e affina la grana della pelle, agendo già dopo 15 pochi spazi di riposo succede minuti dalla prima applicazione. spesso di sentirsi facilmente irritabili, mentalmente stanchi Ridensificante, effetto lifting & rimodellante e tesi, riassumendo: stressati - 22% NUMERO TOTALE RUGHE e affaticati. Ed è qui che Efficacia del trattamento in 28 giorni: possiamo intervenire con - 20% lunghezza totale rughe l'arginina, un amminoacido che in queste settimane diventa - 11% profondità media rughe il nostro migliore alleato, perché aiuta a ritrovare l'energia - 30% rughe naso-geniene mentale. Dove trovarlo? Come sempre l'alimentazione ci viene - 60% rughe del contorno occhi incontro e un buon elenco di cibi contengono arginina, fra - 20% rughe del contorno labbra cui frutta secca, latte, carne, uova, pesce e cioccolato. Ma per integrare la dieta, o in caso di aumentato fabbisogno,Formulato con attivi naturali, biotecnologici e brevettati, indicato possiamo fare affidamento su SARGENOR, l'integratoreper contrastare rughe profonde, perdita di tono, elasticità e alimentare con arginina di Mylan, disponibile in comode fialecompattezza, rughe di espressione e attiniche, macchie cutaneee rossori. Per pelli mature, devitalizzate. Formato: 20 fiale da 5 ml Prezzo al pubblico consigliato: 12,80 € La linea comprende anche il trattamento giorno (rassondate e levigante) e il trattamento notte (nutriente e rigenerante)Hestratto Multivegetalfruit POOL PHARMA 3D® il depurativo PHYTO GARDA Si chiama Hestratto Multivegetalfruit Phyto Garda presenta 3D® il l’innovativo integratore alimentare depurativo una miscela vegetale di Pool Pharma in comode bustine sinergica per stimolare le funzioni a base di un concentrato di frutti e depurative dell’organismo, verdure disidratate con vitamine e perfetta ad esempio per sali minerali. Sciolto in un bicchiere disintossicare l’organismo da d’acqua, diventa in un attimo una “junk food” e aperitivi lunghi. salutare bevanda con l’aspetto, la 3D il Depurativo è un Integratore consistenza e la bontà di un estratto alimentare a base di Betulla,fresco. Oltre a sprigionare tutto il gusto e la fragranza dei Carciofo e Tarassaco, ideali perfrutti e delle verdure presenti, ci aiuta a integrare la dieta con favorire le funzioni depurativele loro proprietà nutritive. Rende, infatti, immediatamente dell’organismo. Il Carciofo èbiodisponibili vitamine, sali minerali e oligoelementi di cui inoltre indicato per favorire le funzioni epatiche e digestive enecessitiamo ogni giorno. la Bardana per il benessere della pelle, sostenendo le funzioniÈ disponibile in 4 presentazioni: depurative. Il Finocchio favorisce la regolare motilità intestinaleHestratto Multivegetalfruit Ricarica Quotidiana, energizzante e e con il Carciofo l’eliminazione dei gas intestinali. La bilanciatatonificante utile in periodi di intensa attività; Benessere globale, formulazione contiene anche Equiseto, Tè verde e Sambuco perindicato per proteggere da stress, disordini alimentari e disturbi favorire il drenaggio dei liquidi corporei.digestivi; Detox per favorire la funzione depurativa e digestiva Modalità d’uso: si consiglia 1 misurino da 15 ml di prodottocontrastando l’accumulo di tossine; Pelle, specificamente diluito in un abbondante bicchiere d’acqua oppure,indicato per il benessere della pelle spesso indebolita dagli preferibilmente, in ½ litro o in un litro da bere nel corso dellainquinanti e dal clima. mattinata. In confezioni da 8 bustine è funzionale, buono, pratico per essere Il prodotto viene presentato in un astuccio in latta in stile Vintage consumato ovunque e a qualsiasi ora del giorno. in edizione limitata da collezionare per gli amanti del fascino retrò! Da Pool Pharma in Farmacia Prezzo al pubblico: 17,50 € 22 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
SPECIALE SPECIALEANDROLOGIA DT& DIAGNOSI & TERAPIATESTOSTERONE Dr. Matteo GIGLIO - Specialista Urologo Dirigente Medico ASL 4 Liguria - Casa di cura Villa Montallegro Via Montezovetto, 27 Genova - [email protected] ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 23
Il testosterone è un ormone androgeno fondamenta- Possono essere presenti altre manifestazioni cliniche le nell’uomo per lo sviluppo e il mantenimento delle come il calo della massa magra e della forza mu- funzioni sessuali e riproduttive. Ricopre inoltre un scolare, obesità, osteoporosi, riduzione del volume ruolo molto importante per le funzioni cognitive, testicolare, infertilità, ginecomastia, riduzione dei peliper il trofismo muscolare e scheletrico, per l’aspetto corporei, lieve anemia. Spesso si associano distur-corporeo e per la produzione dei globuli rossi. bi comportamentali come la depressione, la stan-Il testosterone viene principalmente prodotto a livello chezza e la diminuzione delle funzioni cognitive.dei testicoli - per la precisione all’interno delle cellule Quando l’ipogonadismo colpisce gli adolescentiinterstiziali di Leydig - in seguito alla stimolazione il quadro clinico sarà caratterizzato dal mancatoesercitata da altri ormoni rilasciati da aree anatomi- sviluppo dei caratteri sessuali, mentre in caso diche situate alla base del cranio, come l’ipotalamo ipogonadismo prenatale si potranno verificare mal-e l’ipofisi. formazioni a carico degli organi genitali.La presenza di bassi livelli circolanti di testosterone In presenza di sintomi sospetti per ipogonadismo èrappresenta una condizione patologica che prende opportuno dosare il testosterone nel sangue.il nome di ipogonadismo. Le conseguenze dell’ipo- I risultati non sono di facile lettura dato che:gonadismo sono variabili a seconda del momento • La produzione del testosterone è variabile inin cui il deficit si manifesta: nell’adulto i sintomi ti-pici sono rappresentati dal calo del desiderio ses- base all’età del soggetto e all’ora del giorno. Isuale e dell’attività sessuale, dal deficit erettile e valori di riferimento indicati nei referti del labora-dalla sporadicità o assenza delle erezioni notturne. torio non tengono conto di questi aspetti. • Il testosterone effettivamente attivo è difficile da misurare. Il dosaggio eseguito routinariamente riguarda il testosterone totale, il quale per una quota superiore al 95% risulta legato ad alcune proteine plasmatiche e non svolge alcuna azione diretta. • La produzione del testosterone è influenzata da24 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
SPECIALE Testosterone totale,libero e biodisponibilequali sono i valori normali nell’uomo? Quali valori indicano la presenza di ipogonadismo? molti altri ormoni: per una corretta “lettura” e interpretazione dei risultati è indispensabile cor- relare i valori del testosterone con quelli di questi altri ormoni. • Le unità di misura con cui si indicano i valori della testosteronemia sono variabili a seconda del laboratorio utilizzato. L’unità di misura ufficiale do- vrebbe essere nanomoli per litro (nmol/L) ma nella pratica sono molto diffusi i referti con valori del testosterone espressi in nanogrammi su millilitro (ng/mL) o su decilitro (ng/dL). • Non c'è una completa standardizzazione di quelli che vengono identificati come i valori normali (o \"range di normalità\"): da un laboratorio all’altro possono esistere notevoli differenze. ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 25
›In questo articolo si cerca di fornire uno strumento utile per la lettura dei risultati e per capire in pre-senza di quali valori si può parlare effettivamente di ipogonadismo. FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE DEL TESTOSTERONE: L’ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-TESTICOLARE L’organo chiave nella sintesi del testosterone è rappre- sentato dal testicolo. A livello microscopico il testicolo è formato da un insieme di piccoli canali (i “tubuli semi- niferi”) all’interno dei quali avviene la produzione degli spermatozoi. Negli spazi (o interstizi) che si trovano tra un tubulo e l’altro è presente una popolazione di cellule molto importante e deputata alla produzione del testoste- rone: si tratta delle cellule interstiziali di Leydig. Un’altra linea cellulare fondamentale per le funzioni testicolari è rappresentata dalla cellule di Sertoli: queste cellule si trovano all’interno dei tubuli seminiferi e a stretto contatto con le cellule germinali in via di maturazione per diventare spermatozoi. L’attività delle cellule testicolari è strettamente legata e regolata dall’azione di altre sostanze prodotte da strutture anatomiche presenti alla base del cranio, in particolare l’ipotalamo - che è una zona particolare del sistema nervoso centrale - e l’ipofisi – che è una ghiandola endocrina. L’ipotalamo produce il GnRH (“gonadotropin releasing hormone” o or- mone di rilascio delle gonadotropine) che – raggiunti particolari recettori di membrana presenti sulle cellule dell’ipofisi – è in grado si stimolare la ghiandola ipofisaria alla secrezione in circolo di due importanti ormoni: LH e FSH. La secrezione di LH e FSH non avviene continuamente ma in modo pulsatile. LH – una volta raggiunto il testicolo - agisce direttamente sulle cellule di Leydig stimolando la produzione del testosterone. FSH agisce invece sulle cellule di Sertoli favorendo la produzione locale di sostanze fondamentali per lo sviluppo degli spermatozoi e di altri ormoni circolanti, come l’inibina e l’or- mone anti- mulleriano (AMH). Il sistema si autoregola dal mo- mento che l’attività dell’ipotalamo e dell’i- pofisi si riduce in presenza di elevate con- centrazioni plasmatiche di testosterone e inibina (“meccanismo di feed-back”). Tutto questo discorso serve per capire la complessità dei meccanismi che porta- no alla produzione del testosterone e la necessità nella pratica clinica di valutare - oltre ai valori del testosterone – anche quello degli altri ormoni implicati nell’asse ipofisi-testicolo come FSH, LH, estradiolo, DHT (diidrotestosterone), prolattina, ini- bina, AMH. In certi casi, per analizzare più in profondità la funzione dell’ipofisi, può essere utile valutare anche gli ormoni implicati nel sistema ipofisi-surrene (come ACTH, cortisolo, aldosterone e DHEA). 26 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
COME CIRCOLA IL TESTOSTERONE › SPECIALENEL SANGUE ? QUINDI RIASSUMENDOIl testosterone è un ormone liposolubile, ovvero inso- • Il valore del testosterone libero consideralubile in acqua. Solo una minima percentuale dell’or-mone (circa il 2% del totale) circola in forma libera, solo la quota dell’ormone che circola nelmentre la maggior parte del testosterone nel plasma plasma non legato alle proteine,(circa il 98%) si trova legata a proteine di trasporto. • il testosterone totale rappresenta la sommaQueste proteine sono: del testosterone libero e di quello legatoSHBG (“sex hormone binding globulin”): viene pro- alle proteine,dottta con lo scopo specifico di complessarsi con il • il testosterone biodisponibile è la sommatestosterone attraverso un legame estremamente saldo. dell’ormone libero con quello legato all’al-Circa il 44% del testosterone totale risulta legato alla bumina.SHBG.Albumina: è la proteina più rappresentata nel plasmae il suo legame con il testosterone avviene in modoaspecifico e labile. L’albumina veicola circa il 50%del testosterone circolante.CHG (“corticosteroid binding globulin”): si tratta dellaproteina deputata al legame e trasporto degli ormo-ni corticosteroidi prodotti dal surrene. Una piccolapercentuale di testosterone (circa il 4%) circola nelplasma legato a questa proteina.Il testosterone libero, circolando nel plasma scorpo-rato dalle proteine, è pronto a penetrare nelle cellulebersaglio per svolgere la sua funzione: rappresentapertanto l’unica forma effettivamente attiva dell’ormo-ne. La percentuale di testosterone legato alla SHBG,a causa dell’elevata specificità del legame, non è ingrado di raggiungere nell’immediato le cellule ber-saglio e va pertanto considerata come una riservapriva di attività metabolica. Infine, il testosterone chesi trova complessato all’albumina – grazie alla debo-lezza del legame – viene considerato biodisponibile.UNITÀ DI MISURAE FORMULE DI CONVERSIONEIl Sistema Internazione (SI) ha adottato come unità dimisura della concentrazione plasmatica del testostero-ne le moli per litro. Il testosterone totale viene indicatoin nanomoli per litro (nmol/L) mentre il testosteronelibero in picomoli per litro (pmol/L). Tuttavia moltilaboratori utilizzano unità di misura diverse: spessoil testosterone totale viene misurato in nanogrammiper millilitro (ng/mL) o in nanogrammi per decilitro(ng/dL), mentre il testosterone libero in picogrammisu millilitro (pg/mL) o in nanogrammi su decilitro (ng/dL). Questa disomogeneità può generare confusionenella lettura dei referti. ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 27
VALORI DI RIFERIMENTO DEL TESTOSTERONE TOTALE(VEDITABELLA)Per avere un’idea corretta dei valori plasmatici del Età Testosterone Valore minimo Valore massimotestosterone totale, il prelievo di sangue andrebbe medio (5% percentile) (95% percentile)eseguito a digiuno e nelle prime ore del mattino. Unsecondo prelievo di conferma va sempre eseguito a < 25 24.2 nmol/L 14.2 nmol/L 33.1 nmol/Ldistanza di qualche settimana nelle stesse condizioni. 6.98 ng/mL) (4.10 ng/mL) (9.55 ng/mL)E’ opportuno evitare di eseguire il prelievo durantemalattie acute o in corso di terapie specifiche. 25 - 35 21.6 nmol/L 13.1 nmol/L 33.0 nmol/LLa tabella che segue riporta i valori di riferimento in 6.23 ng/mL) (3.78 ng/mL) (9.52 ng/mL)base all’età del soggetto. Per ogni fascia di età vieneriportato il valore medio e i valori minimi e massimi 35 - 45 20.3 nmol/L 11.2 nmol/L 32.6 nmol/Lconsiderati “normali” (corrispondenti al 5° e 95° 5.85 ng/mL) (3.23 ng/mL) (9.40 ng/mL)percentile della distribuzione gaussiana).In generale, in un uomo adulto, il valore soglia al di 45 - 55 18.1 nmol/L 10.7 nmol/L 31.5 nmol/Lsopra del quale non dovrebbe essere mai intrapresa 5.22 ng/mL) (3.09 ng/mL) (9.09 ng/mL)una terapia sostitutiva con farmaci a base di testoste-rone è dato da 12 nmol/L (ovvero circa 350 mg/ 55 - 65 17.9 nmol/L 10.4 nmol/L 29.8 nmol/LdL o 3,5 ng/ml). Al contrario la terapia andrebbe 5.16 ng/mL) (3.00 ng/mL) (8.59 ng/mL)considerata in tutti i pazienti con valori di testostero-ne totale inferiore alle 8 nmol/L (che corrisponde a230 mg/dL o 2,3 ng/ml). Nei soggetti con valoriintermedi la valutazione deve basarsi sull’analisi diulteriori parametri, come ad esempio il testosteronelibero o quello biodisponibile.QUANDO E COME MISURARE IL TESTOSTERONE LIBEROLa misurazione del testosterone libero nel plasma è una procedura complicata, costosa e non sempreprecisa. Inoltre i “valori normali” (o valori di riferimento) del testosterone libero risultano ancora sfumati e non standardizzati. Infine, al momento, non è anco- ra chiaro se i sintomi di ipogonadismo siano meglio correlati con i valori del testosterone libero o di quello totale. Per tutti questi aspetti il dosaggio del testostero- ne libero non viene eseguita routinariamente in tutti i pazienti in cui si va a dosare il testosterone ma viene limitato ad alcuni casi più critici, con quadri clinici sfumati e in particolare nei soggetti con valori dubbi del testosterone totale (compresi tra 8 e 12 nmol/L). Il metodo più preciso per la misurazione del testostero- ne libero è quello che utilizza la dialisi di equilibrio: si tratta di una procedura estremamente costosa, uti- lizzata quasi esclusivamente nel campo della ricerca. Un’alternativa meno costosa - ma anche meno precisa - è rappresentata dalla metodica RIA (“radioimmu- noassay”), che rappresenta la procedura più spesso utilizzata dai laboratori. Esiste infine un modo indiretto per calcolare il testo- sterone libero che utilizza una formula matematica partendo dai valori della concentrazione del testo- sterone totale, dell’albumina e della SHBG. Questa procedura indiretta, messa a punto alcuni anni fa dal dipartimento di endocrinologia dell’Università di Gent in Belgio, ha dimostrato un’accuratezza accettabile.28 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
SPECIALEVALORI DI RIFERIMENTO DEL TESTOSTERONE VALORI DI RIFERIMENTO DEL TESTOSTERONELIBERO (VEDI TABELLA) BIODISPONIBILE (VEDI TABELLA)Il valore soglia del testosterone libero al di sotto del Per quanto riguarda il testosterone biodisponibilequale si può parlare di ipogonadismo corrisponde questi che seguono sono i valori di riferimento inconvenzionalmente a 6.5 ng/dL (65 pg/mL o 225 base all'età:pmol/L). Per individuare i valori di riferimento deltestosterone libero nelle varie fasce di età riportiamo Età Valori di riferimentoi dati ottenuti dagli studi dalla Mayo Clinic (Minne- (ng/dL)sota, USA): 20-29 83-257Età Valori di riferimento (ng/dL) 30-39 72-23520-25 5.25-20.7 40-49 61-21325-30 5.05-19.8 50-59 50-19030-35 4.85-19.0 60-69 40-16835-40 4.65-18.140-45 4.46-17.145-50 4.26-16.450-55 4.06-15.6 ›55-60 3.87-14.7 CONCLUSIONI60-65 3.67-13.965-70 3.47-13.0 Nella pratica clinica per formulare la diagnosi di ipo-70-75 3.28-12.2 gonadismo in un paziente adulto con sintomi sospetti75-80 3.08-11.3 è sufficiente il dosaggio del testosterone totale e degli80-85 2.88-10.5 altri ormoni implicati nell’asse ipofisi-testicolare. Il prelievo va eseguito al mattino a digiuno e ripetuto dopo alcune settimane nelle stesse condizioni. Se il valore del testosterone totale è superiore a 12 nmol/L non si può parlare di ipogonadismo e non dovrebbe essere intrapresa alcuna terapia sostituti- va. Al contrario, per valori inferiori a 8 nmol/L, la terapia risulta indicata e sono alte le probabilità di risolvere nel tempo i sintomi relativi all’ipogonadismo. Il dosaggio del testosterone libero non rientra nella valutazione routinaria del paziente con sospetto ipo- gonadismo ma va limitato ai casi dubbi con valori intermedi del testosterone totale. ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 29
www.poolpharma.it30 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
DA LEGGERElibri selezionati per VoiLe fiabe che rilassanoIl training autogeno per favorire la tranquillità e il benessere dei bambinia cura di Gisela EberleinRed! Edizioni Questo libro propone il training autogeno nelle sua versione rivolta ai bambini, che utilizza le fiabe come strumento terapeutico. Il training autogeno è una tecnica di rilassamento che attraverso la ripetizione di frasi particolari porta a uno stato di calma, a una benefica quiete interiore, a un completo benessere psicofisico. Attraverso l’ascolto delle semplici, divertenti e fantasiose storie raccolte in questo volume, i piccoli possono così visualizzare le loro emozioni, scaricare le tensioni e infine, raggiunta la distensione, superare positivamente le difficoltà che incontrano (di apprendimento, di concentrazione, di socializzazione), o alcuni disturbi comportamentali come la balbuzie, gli attacchi d’asma, la pipì a letto, paure, fobie, stress. Se il training autogeno viene inserito nel loro \"mondo fantastico\", i bambini tendono a imparare più facilmente gli esercizi e a eseguirli volentieri. La descrizione di alcuni casi seguiti dall'autrice aiuta a comprendere più a fondo i metodi del training e fornisce ulteriori indicazioni pratiche.250 santuari e monastei d'ItaliaAccoglienza e spiritualitàa cura di Stefano Di PeaEdizioni San Paolo Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, cento monasteri e oltre centocinquanta santuari mariani che sono da secoli riferimento per la cultura, l'arte e la preghiera nel territorio italiano. Una guida rinnovata e aggiornata dove trovare recapiti orari servizi e tutto quello che serve per preparare una vacanza alternativa o un soggiorno per il relax fisico e spirituale. Oltre 250 strutture di culto e di accoglienza, per una vacanza dello spirito. Per ogni realtà questo libro presenta, dove disponibili: • Una breve nota storico-spirituale sul luogo e sull'arte • Cosa visitare nelle vicinanze • Possibilità e costi della struttura ricettiva • Servizi forniti • Utility Family friends • Esperienze spirituali • Orari delle Ss. Messe e dell'Ufficio Prodotti tipici acquistabili • Consigli mirati per la lettura personale • Numeri di telefono e indicazioni per i contatti • Siti web delle realtà recensite La guida più completa alle realtà che abbinano fede e turismo in Italia. ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 31
LE BUGIE NEI BAMBINIDott.ssa Claudia GALBIATI, Nella magica avventura dell’essere genitori si vivonoPsicologa Psicoterapeuta momenti indimenticabili, emozioni e [email protected] Ma cosa succederà quando ci si trova, per la prima volta,Nell’evoluzione emotiva e di fronte ad una bugia di vostro figlio? cognitiva del bambino, le Il vostro piccolo si è trasformato in un piccolo pinocchio??.. bugie rappresentano una e adesso che fare? tappa normale, talvoltainevitabile e necessaria, che in gene- che esprimono le capacità cognitive Quando il bambino dice “non sonore tende a risolversi con lo sviluppo proprie di quella fase di crescita. Il stato io!” crede veramente che ne-del bambino. bambino inizia a capire che le sue gando la realtà, questa possa essereI bambini iniziano a scoprire l’uso parole hanno uno scopo non solo cancellata o modificata.delle bugie intorno ai 3-4 anni, il comunicativo ma anche relazionale Successivamente, intorno ai 9-10linguaggio del bambino a questa e che possono avere degli effetti sulle anni, i bambini si trovavano adetà è sufficientemente sviluppato per persone intorno a lui.iniziare ad esprimere il proprio mon-do interno. Mondo che è un mistodi realtà e fantasia, e che quindi nondipinge ciò che veramente succede,ma talvolta come lui desidererebbeche sia. Sfruttando la propria creativi-tà e fantasia il bambino inventa storie32 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
affrontare dei compiti evolutivi più Le bugie ragazzo mio, si riconosconocomplessi e possono crescere anchele frustrazioni derivanti da esse. La “ subito! perché ve ne sono di due specie: vimaggiore consapevolezza cognitiva, sono le bugie che hanno le gambe corte,emotiva e relazionale permette loro „le bugie che hanno il naso lungo.di scoprire che esistono svariati modi da Pinocchio, Carlo Collodidi correggere la realtà, ad esempiodicendo solamente una parte delle percorso verso l’autonomia e l’affer- Per questo le bugie non possono esse-verità e tacendo le informazioni che mazione della propria personalità, re prevenute, ma, fin dai primi anni dipotrebbero portare a conseguenze la bugia cerca di rompere schemi vita, è importate insegnare il bambinonegative (es. Il bambino dice alla e regole familiari, generando anche a dire la verità. Innanzitutto, di frontemamma di aver preso un buon vo- conflitti con i propri genitori. alla menzogna, bisogna mantenereto in matematica, omettendo di aver Insomma ad ogni età la bugia scandi- la calma e tentare di comprenderepreso una nota per aver chiacchierato sce delle tappe evolutive di crescita, la situazione contingente ed i motividurante l’ora di italiano). Questa stra- e da piccole storie inventate possono che hanno portato il bambino a diretegia riduce la frustrazione interna che diventare man mano sempre più com- la bugia. Ricordiamoci, inoltre, che ideriva dall’accaduto, e cerca di far plesse e difficile da gestire. bambini osservano e imitano i genito-diminuire il senso di colpa per aver ri, in ogni fase dello sviluppo!mentito. Le tipiche frasi sono: “non losapevo .. te lo giuro!”, “me ne sonoproprio dimenticato!”, “ti giuro che telo avrei detto!”.Infine, nell’adolescenza, la bugiapuò essere un modo di definire lapropria identità e il proprio ruolo. Nel ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 33
Ecco alcuni consigli su come affrontare • Evitare di etichettare il bambino nibilità dei genitori, in futurole prime bugie e su come renderle come “bugiardo” o “monello”, il sarà più tranquillo nel raccon-meno frequenti quando il bambino bambino potrebbe chiudersi in tare una piccola disavventura.sarà più grandicello e diventerà un sé stesso ed assumere un atteg-adolescente. giamento aggressivo. Le profezie Molti genitori utilizzano delle bugie• Insegnargli la differenza tra realtà dei genitori possono facilmente dette a “fin di bene” oppure per “pro- diventare realtà. teggere” , ma cosa succederà quando e fantasia fin dai primi anni di • Le bugie a volte nascondono un il bambino scoprirà che anche il suo vita rendendolo consapevole che desiderio o una emozione poco genitore può mentire? Il bambino potrà il proprio mondo interno è formato gradita, che vuole essere nasco- sentirsi “autorizzato” a fare ciò che gli da desideri, fantasie, emozioni e sta, oppure che non si riesce a adulti fanno a lui. ricordi. gestire. Se le bugie nascondono• Trasmettere al bambino fiducia e un problema, si può proporre una › serenità, per favorire una comuni- soluzione alternativa. Il genitore cazione genitore-bambino sincera può descrivere con le parole le e positiva, che possa affrontare emozioni che il bambino sta pro- ogni genere di pensiero ed emo- vando: “..quando Marco ti ruba zioni. un gioco ti fa arrabbiare, non• Evitare di dare giudizi troppo ne- devi morderlo ma puoi dirgli che Cercare di essere aperti gativi sul bambino, ma valoriz- il gioco è tuo e ti ha fatto arrab- e sinceri sempre, zare i comportamenti e gli atteg- biare”. In questo modo si ampia giamenti positivi che il bambino favorisce una relazione riesce a mettere in atto. lo spettro di emozioni che il bam- di fiducia che crescerà• Dedicare tempo per parlare delle bino può riconosce ed esprimere proprie emozioni, positive e nega- con le parole. nel tempo e renderà tive, fornendo esempi che il bam- • Non punirlo per una piccola speciale il rapporto con bino possa comprendere in base bugia, ma incoraggiarlo a rac- al proprio sviluppo cognitivo. contare la verità senza troppi il vostro bambino. giudizi. Se coglierà la dispo-34 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
PRURITO ANALE Per queste ragioni prima di sperimenta- re terapie a casa in genere non efficaci Dr. Andrea FAVARA - Colonproctologo ASST Lariana Como e spesso controproducenti è sempre www.andreafavara.it utile eseguire su indicazione dello specialista un corretto iter diagnosticoAtutti almeno una volta nella cosiddette secondarie ovvero quelle che deve comprendere anamnesi ed vita è capitato di vivere que- nelle quali a monte vi è una causa esame obiettivo generale e anorettale sta sgradevole situazione ma primitiva che può essere una patologia con anoscopia, eventuali esami col- ben il 5% della popolazione, di interesse coloproctologico (emor- turali, alcuni esami ematici,una visitacon una prevalenza nel sesso maschile roidi, fistole, ragadi e prolasso rettale dermatologica ed in casi selezionatodi 4 a 1, ne soffre in maniera cronica ad esempio), infettivo (ad esempio le una colonscopia con eventuali biopsiecon un risvolto negativo pesante sulla infestazioni da ossiuri, da Candida, ed una valutazione psichiatrica.qualità della vita. herpes, Clamidia), dermatologico (le L’esclusione di queste condizioni portaNumeri sottostimati perché una gran- dermatiti da contatto in particolare e alla definizione di prurito idiopaticode quota di pazienti non si rivolge al la psoriasi o il lichen). ovvero sostanzialmente a causa sco-medico. In queste circostanze la cura della pa- nosciuta e in questa categoria rientraSe a questo aggiungiamo che buona tologia di base ottiene anche la scom- almeno il 30% dei pazienti osservati.parte dei pazienti non risponde ad parsa del prurito. Le perdite minime croniche fecali, l’ec-alcun trattamento e per molti di essi Un’altra quota di pazienti sono affet- cessiva igiene e fattori dietetici sonola causa resta conosciuta il quadro è ti da patologie sistemiche quali ad i fattori di rischio più frequentementecompleto. esempio l’insufficienza renale cronica, osservati e per questa ragione ha sensoL’età di insorgenza maggiore è com- la carenza di ferro, patologie epatobi- consigliare diete di esclusione evitandopresa tra ai 40 e i 60 anni ed è tra liopancreatiche o neoplastiche come i specifici alimenti e correggere le abi-i sintomi più frequentemente riferiti in linfomi e le leucemie ed infine alcune tudini igeniche.ambiente specialistico quale è l’am- condizioni psichiatriche quali disturbi L’utilizzo di terapia topica mediantebulatorio di proctologia. della personalità, sindromi ossessivo pomate e creme neutre, l’utilizzo diFortunatamente una quota importan- compulsive possono essere alla base prodotti che modificano la consisten-te di prurito è costituita dalle forme del sintomo. za delle feci quando troppo morbide ed antistaminici per uso orale possono essere efficaci in questi casi. É interessante osservare come un lavo- ro abbia identificato una radiculopatia lombosacrale nell’ 80% di un gruppo di pazienti con prurito idiopatico che ha tratto beneficio da terapia mediante infiltrazioni paravertebrali di anestetici e steroidi. Nei pazienti resistenti a queste misure infine l’utilizzo di capsaicina per uso topico, i sedativi e soprattutto le iniezio- ni locali sottocutanee di blu di metilene hanno dimostrato risultati interessanti, quest'ultimo in particolare mediante la distruzione temporanea delle termina- zioni nervose periferiche sottocutanee è risultato efficace nel medio termine con la possibilità di ripetere il trattamento in casi di recidiva a distanza. In conclusione quindi, in presenza di prurito cronico è sempre consigliabile rivolgersi ad uno specialista e seguire un corretto iter diagnostico: identificare i casi secondari e trattare la causa a monte risolve quasi sempre il problema ed anche per il cosiddetto prurito idio- patico in un buon numero di pazienti si riesce a risolvere o almeno a ridurre la sintomatologia. ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 35
UN ITALIANO SU 3É OSSESSIONATO DALLO SPORT Praticare sport regolarmente aiuta a mantenere il benessere tono dell’umore (74%), che possono fisico e mentale, ma farlo in maniera compulsiva può considerarsi una vera e propria crisi trasformarlo in una dipendenza patologica. di astinenza. Si tratta di sintomi le- Infatti uno dei sintomi più frequentemente associato gati non solo alla quantità di attività fisica svolta e al tempo dedicatole, all’esagerazione, è lo sviluppo di un ipercontrollo alimentare ma anche alle conseguenze sulla vitache in soggetti a rischio può sfociare in un disturbo alimentare. lavorativa, familiare e sociale della persona, come afferma il British Journal of Sports Medicine.Ossessionati dalla perfe- in ossessione è molto alto. Ma ad au- È quanto emerge da un’indagine zione del corpo, abituati mentare la difficoltà degli esperti nel promossa da Nutrimente Onlus, as- alle diete ipocaloriche o differenziare la pratica sana e quella sociazione per la prevenzione e la dipendenti da integratori potenzialmente dannosa, si aggiunge conoscenza dei disturbi del compor-e anabolizzanti, oggi ben un italiano il fatto che la dipendenza da sport tamento alimentare condotta su circasu 3 (28%) sembra essere ossessionato è ben vista dalla società e accettata 1200 italiani tra uomini e donne didallo sport. Secondo gli esperti questo come una cosa normale, soprattutto età compresa tra i 18 e i 65 anni, rea-avviene perché, soprattutto a livello nelle grandi città. Quando non è pos- lizzata con metodologia WOA (Webdilettantistico, non è più vissuto come sibile allenarsi quindi, queste persone Opinion Analysis) e su un panel di 40un semplice hobby. Infatti, quando di- affette da “dipendenza sportiva”, van- esperti nel campo della psicologia eventa la sola fonte di gratificazione di no incontro ad un intenso malessere della medicina interna, per analizzareuna persona, il rischio che si trasformi psicologico (79%) e cambiamenti nel il rapporto che hanno gli sportivi con il proprio corpo.36 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
“L’ossessione per il miglioramento della Sara Bertelli, presidente dell’Associa- In questo caso, si potrebbero favorirepropria prestanza sportiva può mani- zione Nutrimente Onlus-. Spesso viene diete ipocaloriche e sbilanciate chefestarsi nel cambiamento del proprio eseguito autonomamente, senza la su- mettono a rischio il benessere fisico estile alimentare - afferma la psichiatra pervisione di un medico nutrizionista. mentale. Il rischio è maggiore se, per ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 37
programmi di allenamento “fai da te”, aumentando il rischio per la salute fi- sica e psicologica. Ma quali sono i campanelli d’allarme da tenere in considerazione quando si inizia a seguire un allenamento o una dieta sbagliati? Un forte segnale di allarme si riscontra quando le persone rifiutano le occa- sioni di convivialità (78%), come un pranzo con gli amici (53%), con i colleghi di lavoro (45%), un aperitivo con il partner (42%) o una cena tra parenti (39%).controllare il peso o la forma corpo- In ambito agonistico, gli sportivi e gli Questo avviene perché non si vuolerea, oltre a una pratica sportiva inten- atleti sono sottoposti quotidianamente sgarrare con la dieta personale (72%),sa, più ore al giorno tutti i giorni, si fa ad allenamenti intensi che si protrag- perché il giorno dopo ci si deve alle-uso di integratori, anabolizzanti, lassa- gono per più ore nell’arco della gior- nare duramente (62%) o perché nontivi o diuretici. Bisogna inoltre prestare nata e seguono diete personalizzate si vuole cadere in tentazioni che po-attenzione anche al motivo per cui si che non permettono il minimo sgarro, trebbero allontanare i propri obiettivisceglie di fare sport: la ricerca di un per raggiungere una prestanza fisica (58%).perfezionismo irrealistico, un’eccessiva che consenta l’eccellenza sportiva. Secondo gli esperti, bisogna monitora-magrezza o un corpo molto muscolo- Negli ultimi anni però, queste pratiche re in modo particolare l’intensità dellaso, può essere indice di un’alterazione si sono diffuse a livelli dilettantistici, pratica sportiva (72%), soprattutto chidell’immagine corporea”. fra chi frequenta le palestre o segue ha sofferto in passato di un disturbo alimentare come l’anoressia e la buli- mia e non trascurare le relazioni (61%).I soggetti maggiormente “a rischio” sono i maschi e la fascia di età maggiormente colpita è quella dei 25-35 anni (24%), seguita da quella tra i 18 e i 24 (21%).38 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
Le dipendenze di tipo comportamenta- ECCO COSA FARE PER EVITAREle sembrano essere più comuni tra gli CHE LO SPORT SI TRASFORMI IN OSSESSIONEadolescenti ed essere legate ad altrepsicopatologie. 1 NON ECCEDERE. L’approccio allo sport ha come scopo il benessere delA confermare questa tesi sono alcu-ni studi sul tema riportati dalle riviste corpo e della mente. Allenarsi in eccesso, perdendo di vista altri interessi, puòscientifiche Scandinavian Journal of essere dannoso per entrambi.Medicine e Science e Psychiatry Re-search Clinical Journal of Medicine. 2 NON TRASCURARE LE RELAZIONI. Impara a dosare il tempo dedicato alloSecondo questi dati, la dipendenzada sport è caratterizzata da eccessivi sport, stando attento a non trascurare altre sfere fondamentali per la salute mentalee ossessivi modelli di esercizio, che come le relazioni, gli interessi, il relax.persistono anche quando si è colpitida infortuni o malattie. 3 NON IMPROVVISARE. Se hai intenzione di iniziare ad allenarti, non improv-L’ossessione per lo sport oltretutto,può condurre lentamente gli uomini visare. Iscriviti in palestra e fatti consigliare da un personal trainer formato.alla Vigoressia, ovvero preoccupa-zione intensa e cronica di non essere 4 FAI LA SCELTA GIUSTA. Scegli uno sport adatto alla tua età, al tuo corpo,sufficientemente muscolosi, unita aduna percezione di insoddisfazione del ai tuoi ritmi e alla tua forma fisica.proprio corpo.I soggetti maggiormente “a rischio” 5 PIANIFICA L’ALIMENTAZIONE. Se la necessita è anche di perder peso, consul-sono i maschi e la fascia di età mag-giormente colpita è quella dei 25-35 tati con un medico nutrizionista che ti aiuti a pianificare un regime alimentare sano.anni (24%), seguita da quella tra i 18e i 24 (21%). 6 FATTI AIUTARE MENTALMENTE. Se quello che ti spinge a praticare sport èTuttavia, non manca la presenza anchedi una fascia di persone più adulti over un malessere psicologico, oltre alla pratica rivolgiti ad un professionista della40 (16%) che, spinti forse dall’idea salute mentale in grado di aiutarti a capire l’origine del tuo disagio, rafforzaredi riconquistare la propria giovinezza l’autostima e lavorare sui problemi di vita che ti impediscono di stare bene.attraverso l’allenamento, si lascia gra-dualmente attrarre da esercizi sempre 7 NON AVERE FRETTA. Non controllare giornalmente il peso o la forma corpo-più duri e da una alimentazione sem-pre più rigida. rea, cambiare il proprio aspetto fisico è un lavoro lento e graduale che necessita“Chi vive lo sport in maniera ossessiva di fiducia e pazienza.tende a stare molto attento al cambia-mento del corpo –continua la Bertelli-, 8 MANTIENI LA POSITIVITÀ. Osserva i pensieri su corpo, cibo e allenamento,controllando la propria immagine allospecchio o tramite il tatto, soprattuto mantieni la positività e non essere troppo critico con te stesso.dopo ogni allenamento.Dal punto di vista cognitivo ed emoti- 9 EVITA FISSAZIONI. Allenarsi con costanza aiuta a mantenere la forma e lavo, le spie di una dipendenza da sportsi possono manifestare in vari modi: prestanza fisica. Ricorda che saltarne uno ogni tanto, non manda in fumo tutto ilil timore di perdere massa muscolare, lavoro fatto precedentemente.l’angoscia di non potersi allenare ognigiorno o la vergogna al pensiero di 10 FATTI AIUTARE DAL PUNTO DI VISTA ALIMENTARE. Se ti riconosci in uno omostrarsi senza vestiti, perchè non inlinea con un’ideale di perfezione”. più dei punti precedenti, rivolgiti a professionisti come medici e psicologi formati sui disturbi alimentari, la nutrizione e lo sport per un intervento tempestivo e integrato. ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 39
“Il mio nome è Ro x...”▲ SPECIALE STIPSI?Dolore e Infiammazione Sveglia l’intestinoAgisco sul combattimal di gola la stitichezza DIRETTAMENTE Oggi in farmacia c’è sul dolore Dimalosio Complex il regolatore dell’intestino. Quando l’intestino si “addormenta” e perde la sua rego- lare puntualità è possi- bile andare incontro ad episodi di stitichezza che possono causare cattiva digestione, senso di gon- fiore con tensione addo- minale e alitosi. Secondo le recenti linee guida il problema può essere affrontato con una dieta ricca di fibre indi- spensabili per ritrovare e mantenere la corretta motilità intestinale. SPRAY PER MUCOSA ORALE Seguendo queste diretti- ve è stato formulato Di- Utile anche in caso di: malosio Complex, un preparato a base di Psil- gengiviti, stomatiti, faringiti lio e Glucomannano, fibre naturali, arricchito con 0,16% Ketoprofene Sale di lisina Lattulosio ed estratti ve- getali, componenti attivi È un medicinale a base di ketoprofene sale di lisina che può avere e etti indesiderati anche gravi. che agiscono in sinergia Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. del 30/12/2015. per “risvegliare” la corret- ta motilità intestinale sen- 40 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia za irritare. Dimalosio Complex sveglia l’intestino pigro, usato con regolarità svolge un’azione come regolatore intestinale, favorisce la crescita della flora batterica ed aiuta a combattere quel fastidio- so gonfiore addominale facilitando una normale evacuazione. Dimalosio Complex lo trovate in Farmacia, disponibile in confezio- ne da 20 bustine al gra- devole gusto pesca. Da ALCKAMED In Farmacia
ARTE & SALUTE SCIENZA E CARITÀ di Pablo Ruitz PicassoIl quadro che ho scelto si intitola \"scienza e carità\". É un quadro che merita di esse- re ricordato in questa rivista che da anni parla di salute. L'autore è un pittore moltoconosciuto: Pablo Ruiz Picasso (1881 - 1973).L'opera è molto grande, misura cm 197 x 250,e venne dipinta nel 1897; ora si trova al museoPicasso di Barcellona. Sappiamo che il giova-ne Picasso, ai tempi aveva sedici anni, vennesicuramente stimolato dal padre a dipingere isuoi primi quadri. L'opera s'ispira per soggettoe per tecnica a quella corrente definita \"reali-smo sociale\". Si tratta di una corrente pittoricache si prefiggeva di rappresentare scene divita quotidiana e il lavoro del medico costituivaun importante spunto di riflessione ed anche diraffigurazione pittorica.Il quadro si divide in tre parti, a sinistra unagrande porta scura e il medico, al centro ladonna ammalata e sopra di lei, all'interno diuna cornice barocca, un'immagine sacra.Infine a destra una suora che tiene in braccio un bambino e con l'altra mano porge una bevanda calda alla pa-ziente. Il colore scuro della porta è bilanciato da una finestra chiusa altrettanto scura. Risalta il volto pallido delladonna, accentuato dalle lenzuola bianche. Sia per motivi cromatici che per la sua posizione centrale la figuradell'ammalata domina il quadro.Come si può osservare l'impostazione di questo quadro è fortemente realista. Siamo di fronte ad una scena chesi sarà verificata molte volte negli ospedali della fine del XIX° secolo. Il quadro ci dice come era realmente la vitaospedaliera di un secolo fa; la prima cosa che si nota è l'assenza della corrente elettrica, quindi non c'è alcun siste-ma di monitoraggio. Il medico tasta il polso della donna e con questa manovra cerca di capire le sue condizioni.In quel modo si valutava la pressione e il ritmo cardiaco. Non c'erano fleboclisi (la nutrizione parenterale non eraancora stata inventata). Se pensiamo che sono passati solo 120 anni ci accorgiamo come si è modificata l'assi-stenza sanitaria. Alla fine dell'ottocento i medici avevano conoscenze anatomiche molto dettagliate, pure buoneerano le conoscenze fisiologiche, ma per quanto riguarda le possibilità terapeutiche queste erano molto ridotte.In centoventi anni la medicina e l'assistenza sono notevolmente cambiate, non è così per quanto riguarda la spe-ranza di guarire. La presenza della suora e l'immagine sacra ci fanno capire quanto fosse importante la fede perogni ammalato. Guarire da molte malattie costituisce ancora un problema. Molte persone ed anche alcuni medicihanno una fiducia incondizionata nella moderna tecnologia e nelle scoperte scientifiche, però non basta. La scienzamedica si scontra ogni giorno con una realtà molto difficile ed anche molto mutevole. Il medico deve sempre pen-sare che il suo lavoro ha molti limiti. Scienza e carità sono inscindibili, ritengo che questo sia stato un titolo moltoappropriato per questo quadro ed anche per molte realtà contemporanee. Carlo Govoni - Storico dell’Arte - http://www.quadriitaliani.it - via Ruggeri, 9 - Reggio Emilia (RE) - Cel. 3358040811 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 41
UN IMPEGNO “FORTE” PER LE OSSA FRAGILI“Se non trattata, l’osteoporosi rende le tue ossa fragili come la porcellana”: è il “claim”della campagna per la prevenzione delle fratture da fragilità associata a osteoporosi. a cura di STEFANIA BORTOLOTTIDopo i 70 anni, una donna trauma, si può evitare che tali patologie INTERVISTA europea su due andrà incon- si aggravino pericolosamente; se invece tro a una frattura ossea le- si posticipa l’intervento, la fisioterapia o il Professoressa Maria Luisa Brandi - Presidente FIRMO gata all’osteoporosi. Il 66% rientro a domicilio, si instaura un circolo Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell’Ossodelle donne ed il 50% degli uomini vizioso che può esitare anche nella morte Direttore SOD Malattie del Metabolismo Minerale e Osseo,sono colpiti da osteoporosi e oste- del paziente”. Azienda Ospedaliero Universitaria Careggiopenia (condizione in cui la massa › Professore ordinario di Endocrinologia, Univ. di Firenzeossea è ridotta rispetto alla normalitàche spesso precede l’osteoporosi e “Il Piatto Forte” è una campagna La campagna di sensibilizzazione eche espone ad un maggior rischio che ha l’obiettivo di sensibilizzare screening: un impegno “forte” per ledi frattura). Secondo l’Organizzazio- ossa fragili.ne Mondiale della Sanità, a causa la popolazione sulle fratture dadell’osteoporosi in tutto il mondo ogni fragilità che oggi possono essere 1 Professoressa Brandi, FIRMO in3 secondi si verifica una frattura di fe- evitate attraverso un’alimentazione collaborazione con Amgen pro-more, polso o vertebra. La frattura del corretta, un’attività fisica regolare muove “Il Piatto Forte” campagnafemore, principale conseguenza della ed un trattamento farmacologico di sensibilizzazione e screeningpatologia, comporta una mortalità del tempestivo, con adeguata aderenza sul rischio di fratture da fragilità as-5% e del 20% nel mese e nell’anno alla terapia da parte dei pazienti. sociata a osteoporosi: come si articolasuccessivi. Circa il 30% dei pazienti La campagna - presentata a Roma l’iniziativa e quali sono gli obiettivi? fratturati va incontro a una disabilità nel Settembre scorso - ha ricevutopermanente, il 40% perde la capacità Da oltre 10 anni FIRMO promuove co-di camminare autonomamente, l’80% il patrocinio del noscenza e informazione sui problemiha bisogno di supporto nelle attività Ministero della Salute. relativi alla fragilità ossea da osteopo-quotidiane. rosi. Negli ultimi anni, anche aderendo“Nelle persone in età avanzata la alle direttive della “International Osteo-frattura di femore può avere conse- porosis Foundation”, abbiamo sempreguenze gravi, sia per la condizione più spostato il focus sulle fratture, prin-di fragilità dell’osso fratturato che per cipale complicanza dell’osteoporosi.la frequente associazione ad altre pa- Nel nostro Paese il problema della fra-tologie e danni d’organo che rendono gilità ossea, che espone il paziente adil paziente un soggetto fragile”, sottoli- un rischio elevatissimo di nuovi eventinea Giuseppe Sessa, Presidente SIOT fratturativi, con costi insostenibili per il- Società Italiana Ortopedia e Trauma- Servizio Sanitario, è di fatto ignoratotologia e Direttore U.O. Clinica Orto- mentre per i pazienti fratturati presa inpedica, Università di Catania. “Se si carico e continuità assistenziale dopointerviene tempestivamente, non solo l’intervento chirurgico sono pressochéchirurgicamente, ma con il ripristino inesistenti. Su queste basi FIRMO ha ac-della qualità della vita precedente al colto volentieri l’invito di Amgen a pro- muovere in partnership una campagna42 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
3,5 milioni 1,5 milioni 80.000ricoveriDONNE UOMINI ogni annodi comunicazione dedicata all’osteopo- delle ossa con la carta del rischio per numeri certi riguardano le fratture dirosi e alle persone con fragilità ossea l’osteoporosi, misurazione della densità femore in pazienti con più di 65 anni;che nasce con l’obiettivo di richiamare minerale ossea. Contiamo sulla sensibi- le diagnosi sono circa 100.000 ognil’attenzione su tre aspetti: il trattamento lità e presenza delle Istituzioni e delle anno e nel 90% dei casi si tratta didel paziente fratturato a 360 gradi, autorità locali, dal momento che l’inte- pazienti con fragilità ossea.sul modello di quanto avviene in al- resse e le aspettative della popolazione Questa malattia è prevalente nell’etàcune Regioni, ad esempio il Veneto, su queste tematiche sono molto elevate. avanzata, ma non è solo dell’anziano.che hanno istituito percorsi specifici L’osteoporosi è solitamente più frequen-per i pazienti con frattura da fragilità 2 te nelle donne per due motivi: le ossaossea con obbligo di trattamento per Quali sono le caratteristiche femminili sono più piccole rispetto ale Aziende; la continuità terapeutica dell’osteoporosi e l’impatto di quelle dell’uomo, inoltre la donna haassistenziale, con un’attenzione alla questa patologia in termini epi- una perdita di ormoni sessuali più acutaprevenzione secondaria e una sempli- demiologici? Perché l’osteoporosi di quella che si verifica nell’uomo.ficazione dell’accesso alle terapie; e il colpisce soprattutto le donne? L’osteoporosi oggi non è più considera-recupero del ruolo dei medici di medici- L’osteoporosi consiste nella perdita della ta come un processo inesorabile legatona generale. La campagna si articola quantità e della qualità dell’osso con alla senescenza ma come una condi-in eventi nelle piazze delle principali conseguente riduzione della resistenza zione ampiamente prevenibile.città italiane, nel corso dei quali coin- ossea ed aumentato rischio di frattura.volgeremo i cittadini in diverse attività: I pazienti con osteoporosi in Italia sonoinformazione, valutazione della salute stimati tra i 4 e i 5 milioni. Gli unici ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 43
3 L’osteoporosi è una patologia che resta “silente” a lungo: quali sono i › segnali o i fattori di rischio che ne possono indicare la presenza prima della comparsa di segni clinici? La Giornata Mondiale dell’Osteoporosi si celebra in tutto il mondo il 20 Ottobre. In Italia circa 3,5 milioni diPer indicare i fattori di rischio possiamo fare riferimento al test “one minute” donne e 1 milione di uominiutilizzato da FIRMO, una vera e propria “carta del rischio”. Le domande rivolte affetti da osteoporosi,alle persone da valutare sono molto semplici: i tuoi genitori si sono fratturati? responsabile di fratture daHai già avuto un episodio fratturativo non traumatico? Hai avuto l’artrite reuma- fragilità in una donna su duetoide? Hai fatto terapie prolungate con cortisonici? Hai avuto una menopausa dopo i 70 anni.precoce? Hai una bassa massa ossea? Introduci abbastanza calcio con la dieta? Ogni anno circa 80.000Stai facendo una terapia antiormonale? Hai mai fatto chemioterapia nella tua ricoveri per fratture di femorevita? Tutti questi fattori espongono la persona ad un rischio elevato di sviluppare in persone con oltre 65 anni.osteoporosi, ma su alcuni si può intervenire. Per questo è necessario educare lapopolazione a cominciare dall’età pediatrica e in questa direzione FIRMO hapromosso il progetto “Mister Bone”, adottato quest’anno dal Comune di Firenze Info: www.fondazionefirmo.com per i bimbi di 4° e 5° elementare. e www.amgen.it4 Professoressa, perché è importante trattare l’osteoporosi? Oggi abbiamo le conoscenze e le risorse per affrontare in modo adeguato il problema della fragilità ossea da osteoporosi e le sue conseguenze? In che modo le terapie innovative migliorano le opportunità per prevenire il rischio fratture?Trattare l’osteoporosi significa soprattutto attuare una prevenzione a tre livelli: primaria, secondaria e terziaria. La pre-venzione primaria è quella che tutti dobbiamo fare per tutta la durata della vita introducendo le quantità raccomandatedi calcio con la dieta ed accumulando una sufficiente quantità di vitamina D, specie nell’età avanzata quando non neviene prodotta a sufficienza, esponendoci al sole, e dedicando all’attività fisica alcune ore a settimana. Non seguirequeste poche e semplici regole espone l’osso ad una costante demineralizzazione. La prevenzione secondaria consistenell’individuare i soggetti più a rischio attraverso una valutazione con la carta del rischio. La prevenzione terziaria miraad evitare che persone già fratturate si fratturino nuovamente, e si basa sulla somministrazione di molecole di riconosciutaefficacia. I dati di farmaco-economia ci dicono chiaramente che il trattamento farmacologico per prevenire una nuovafrattura costa molto meno che affrontarne le conseguenze. Questo è tanto più vero dal momento che i nuovi farmacihanno mostrato un’elevata efficacia, con una riduzione del rischio di fratture da fragilità nei pazienti fratturati che va dal30 al 70% a seconda del farmaco usato. 44 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
LOTTA AL DIABETE d’iniziative promosse e realizzate dai UNA DATA Lions con soggetti pubblici e privati che condividono l’obiettivo di aumentare leDA NON PERDERE conoscenze sul diabete da parte dei cittadini, dei pazienti diabetici stessi eDr. Andrea CORSI, Specialista in Endocrinologia e degli operatori sanitari al fine di preve- nire la malattia, anticiparne la diagnosiin Scienza dell'Alimentazione - cell 329.2605401 - [email protected] e migliorarne la cura. Il contatto diretto con la popolazioneIl diabete causa pesantissimi costi la siano più di un milione per un totale è fondamentale per riuscire a informa- sociali: è la prima causa di cecità, complessivo di quasi 5 milioni. Se l’anda- re correttamente sull’importanza della dialisi, amputazioni non traumatiche mento della malattia seguirà questi ritmi prevenzione del diabete e sulle compli- degli arti inferiori e aumenta da due entro vent’ anni si calcola che le persone canze che questa malattia cronica puòa quattro volte il rischio di malattie car- con diabete saranno quasi il 10% della comportare.diovascolari. popolazione italiana (9% equivalenti aL’ Organizzazione Mondiale della Sani- circa sei milioni). Presto dunque la spesa Per questo iltà ha da tempo definito il diabete una per la cura del diabete, che assorbe oltre Distretto Lions“epidemia”. Secondo ISTAT nel 2016 il 10% delle risorse del sistema sanitario, 108IA2, in com-le persone che dichiaravano di essere diventerà schiacciante per il sistema sa- memorazionediabetiche erano oltre 3 milioni e 200 nitario stesso. della Giornatamila con una prevalenza sulla popola- É evidente che l’unica arma efficace Mondiale del Diabete, organizza unzione nazionale del 5,3%. Essa è di contro questa drammatica condizione è convegno dibattito con la popolazio-fatto pressoché raddoppiata negli ultimi la prevenzione, che si applica con pro- ne che si terrà l’8 novembre alle oredecenni, essendo il 2,9% nel 1980. Ai grammi di miglioramento degli stili di vita 16,30 nella sala Convegni dell’Ordinediabetici noti si aggiungono poi quelli igienico-alimentari e di diagnosi precoce dei Medici di Genova in piazza delllanon diagnosticati che in Italia si calco- della malattia e delle sue complicanze. Vittoria 12. Con questa iniziativa, “Lotta La diffusione delle conoscenze della ma- al diabete: giocare d’anticipo”, i LionsSINTOMI lattia e dei corretti stili di vita è il primo vogliono offrire una opportunità di infor- imprescindibile momento di azione. mazione, sensibilizzazione e confronto. I Lions stanno affrontando questa esigen- Parteciperanno l’Assessore Regionale alla za sanitaria. L’Associazione dei Lions Salute Viale, il Presidente dell’Ordine dei Clubs International ha lanciato il proget- Medici di Genova Bartolini, il Governato- to “I Lions per la Lotta al Diabete” che re del Distretto Lions 108IA2 Castellani, si protrarrà per i prossimi cinque anni. il Diabetologo e Officer per il Diabete E’ un progetto costituito da un insieme Dottor Corsi, Il Direttore della UOS Dia- betologia Dottor Torre e la Diabetologa COMPLICAZIONI esperta di tecnologie Dottoressa Ponzani. PREVENZIONE Consultare sempre un medico Inspiegabile perdita Intorpidimento di peso ditaFame continuaStanchezza continua Urinare frequentemente Fare costante Mangiare cibi sani esercizio fisico Da evitare Candida cicatrLieznzatazione Npeeurrifoepraictaia Sete continua Problemi cerebrali, renali, cardiaci e visivi Cibi e bevande da consumare con gravi danni agli organi interessanti in maniera ridottaProblemi sessuali ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 45
CURE NATURALI PER LASINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ-IMPULSIVITÀ (ADHD) Dr. Rocco CARBONE, Farmacista e Naturopata, www.naturafelicitas.it testo di Dr.ssa Marta CHIAPPETTA, Redattrice e operatrice olistica, [email protected] Sindrome da Deficit di At- tà e iperattività (mentale e fisica). Per I sintomi si manifestano in tre forme tenzione e Iperattività-Impulsivi- confermare la diagnosi di ADHD i sin- distinte: inattentiva, dove prevale la tà (ADHD, acronimo di Attention tomi devono essere presenti da almeno disattenzione; iperattiva – impulsiva, Deficit/Hyperactivity Disorder) è 6 mesi e manifestarsi entro i 12 anni caratterizzata da sintomi di impulsivi-un disturbo del comportamento che si d’età. Un criterio molto importante da tà e iperattività; combinata, dove simanifesta nei bambini in età scolare, considerare è la necessaria presenza presentano entrambe le condizioni diprevalentemente nel sesso maschile. dei segni del disturbo in almeno due disattenzione e iperattività/impulsivi-La sindrome ha un’eziologia ancora ambiti della vita del bambino: scola- tà. Nel quadro rientrano anche altripoco chiara e un’incidenza sempre stico, familiare o sociale. Inoltre, la “segni” tipici del disturbo come inson-maggiore. sintomatologia deve compromettere nia, sonno disturbato e interrotto daL’ADHD è caratterizzata da tre ele- significativamente lo sviluppo sano incubi, appetito scarso alternato admenti chiave: disattenzione, impulsivi- del soggetto. errate abitudini alimentari (eccesso di zuccheri e grassi), ipersensibilità a luci,Il bambino, confuso e alla ricerca di spazi e tempi organizzati, utilizza suoni e odori. l’iperattività per sfidare l’adulto, cercando di ottenere regole, ordine e Se l’ADHD non viene riconosciuta e trattata adeguatamente, può protrar- contenimento che possano placare la sua angoscia. si anche nell’adolescenza e nell’età adulta. La genesi di questo disturbo è ancora oggi oggetto di studio: tuttavia, nel tempo si sono susseguite diverse ipotesi che convergono su un’origine multifattoriale dell’ADHD. Le cause del disturbo possono essere genetiche, ambientali, fisiopatologiche e psico-emotive, (connesse al vissuto familiare ed emotivo). Tra i fattori che favoriscono la comparsa dell’ADHD, prende sempre più forma l’ipotesi di un legame tra la sindrome e le allergie e/o intolleranze alimentari, in partico- lare al glutine e al lattosio. Anche le carenze nutrizionali di elementi fon- damentali per l’organismo come cal- cio, zinco, manganese e ferro, costi- tuiscono un importante fattore che predispone alla patologia. Il bambino iperattivo è agitato, non riesce a stare fermo, risponde prima di aver ascoltato la domanda; non rispetta le regole so- ciali, si scontra con gli adulti, li insulta,46 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
sfida genitori e insegnanti, aggrediscei compagni e mette in scacco il tratta-mento educativo. Il suo “rigetto” è cau-sato da un eccesso di eccitazione chenon ha trovato argini nella relazionegenitoriale. Il bambino, confuso e allaricerca di spazi e tempi organizzati,utilizza l’iperattività per sfidare l’adulto,cercando di ottenere regole, ordine econtenimento che possano placare lasua angoscia.L’approccio olistico prende in conside-razione i sintomi generali, le rispostesoggettive individuali, le caratteristicheambientali e l’alimentazione. L’azionedelle cure naturali non è finalizzataall’eliminazione delle manifestazionicliniche, ma al raggiungimento dell’e-quilibrio psico-fisico attraverso la sti-molazione delle difese dell’organismodel bambino. Vi è una tendenza adutilizzare questo tipo di cure dovuta airisultati positivi ottenuti e alla possibilitàdi offrire delle soluzioni che migliorinola qualità della vita dei bambini; inol-tre, i rimedi naturali possano essereintegrati con altre terapie, compresaquella farmacologica convenzionale,secondo le indicazioni più attuali deiprincipi di medicina integrata. OMEOPATIAIl trattamento omeopatico, che comprende l’inquadramento dei sintomi psicofisici, la scelta dei rimedi e le modalità diassunzione, deve essere stabilito dal medico o dal farmacista. Sono numerosi i rimedi indicati per la gestione dell’ADHD,› Argentum nitricum Azione prevalente su sistema nervoso e mucose gastroenteriche. Il rimedio è caratterizzato da ansia anticipatoria, frettolosità, impulsività, agitazione febbrile accompagnata da idee fisse. Il bambino Argentum soffreAmbra griseadi fobie (altezza, folla, impegni sociali), è logorroico, ripete sempre le stesse›cose, è incoerente, insicuro e ha un linguaggio infantile. Questi bambini hanno la sensazione di non essere amati dalla famiglia e provano sempre un senso di isolamento e di abbandono.› Veratrum albumAzione prevalente su sistema nervoso e apparato digerente. Uno dei rimedi d’elezione per l’ADHD poiché stimola l’attività simpatica. Il bambino Veratrum è molto nervoso, ha scatti d’ira, si sente mentalmente confuso, accusa patologie immaginarie, è maniacale e spesso si rifiuta di parlare. Da adolescente è inquieto, agitato, sempre affaccendato; compie gesti senza senso dettati dacompresi quelli di fondo che vanno prescritti dopo un’accurata analisi della costituzione del soggetto. Azione prevalente su sistema nervoso e apparato cardio-circolatorio. Elemen- to chiave del rimedio è la timidezza, accompagnata da desiderio di stare soli e paura della folla. Il bambino è distratto, sulle nuvole, disattento, do- minato dalla malinconia. A scuola non si coinvolge nelle attività, agisce precipitosamente, ha difficoltà nella comprensione.idee stravaganti. A livello fisico soffre spesso di diarrea acquosa accompagnatada prostrazione. ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 47
› Baryta carbonica › Arsenicum album Azione prevalente su sistema nervoso e apparato linfatico. Il bambino è Azione prevalente su sistema nervo-fortemente timido, ha lo sguardo vuoto e distratto. Caratteristica peculiare è la so, mucose e cute. Agile e precocelentezza, mentale e fisica e la difficoltà nella concentrazione a causa di un’i- a livello psicofisico, il bambino Arse-persensibilità ai rumori. La personalità presenta una sostanziale immaturità, che nicum è molto ordinato, pignolo, tesosi esprime anche a livello organico con ritardo psicofisico e della maturazione ma delicato, sospettoso, pauroso e consessuale. A livello mentale ha un’iperattività inconcludente, pignoleria, preoc- tratti ossessivi. A livello fisico soffre dicupazione per gli aspetti familiari, spesso si siede in disparte senza parlare. cefalee ricorrenti che peggiorano con lo sforzo mentale e bloccano l’appren- dimento, astenia e malattie periodiche (faringiti, otiti, asma, eczema). Teme molto le malattie e la morte e non tollera di essere lasciato solo. L’autostima è scarsa.› Calcarea carbonicaAzione prevalente su sistema nervoso e strutture linfatiche. Il bambino non è› Chamomillaquasi mai iperattivo, ma piuttosto lento nello sviluppo e nell’apprendimento. Alivello mentale si esaurisce facilmente e si riprende con un breve riposo o man- Azione prevalente su sistema nervosogiando. La costituzione è fragile, soggetta a frequenti malesseri. A livello psichico e mucose. Rimedio indicato per i bambi-è dominato dall’inquietudine e dall’insicurezza e ha paura di essere abbandona- ni irosi, che si buttano a terra, lancianoto. Molto spesso il quadro psicofisico è la conseguenza di dispiaceri e vessazioni. gli oggetti, urlano, piangono prendono› Zincum metallicum a calci le persone che hanno intorno; sono molto capricciosi, non accettano di essere visitati e rifiutano quello che han- no chiesto un attimo prima. Si calmano se vengono presi in braccio o se portatiAzione prevalente sul sistema nervoso. Il bambino Zincum presenta iperecci- in automobile (o su altri mezzi di loco-tabilità nervosa associata ad astenia fisica, letargia e sensibilità al rumore. In mozione). Sintomi chiave sono: disturbi› Coffea › Nux vomicaAzione prevalente su sistema nervoso e cardiovascolare. L’iperattività didel sonno, diarrea, spasmi muscolari e sudorazione abbondante alla testa. questo rimedio si manifesta con un’attività continua della mente e del corpo. Il bambino Coffea è allegro ma passa rapidamente dal riso al pianto e si agita continuamente. Ha un’ipersensibilità nei confronti dei rumori e una forte vivacità mentale e ideativa che ostacola il sonno, soprattutto dopo un evento positivo. Pur essendo gioioso nella sua indole, l’umore diventa spesso depresso e si associa ad un atteggiamento lamentoso.questo rimedio sono presenti una sindrome astenico-depressiva e un’estremaagitazione degli arti inferiori, nonostante l’avversione per il movimento. Il sog-getto rifiuta qualsiasi sforzo (parlare, studiare). A livello scolastico è presentedifficoltà di comprensione associata a turbe della memoria. Azione prevalente su sistema nervo- so e apparato gastroenterico. Bam- bino vivace e intelligente, irascibile, impaziente, intollerante, estremamente irritabile. Il comportamento è litigioso e violento, soprattutto con le persone che lo contraddicono o che gli oppon- gono resistenza; a volte è verbalmente offensivo. Una chiave del rimedio è l’ipersensibilità a rumori, odori, luce. Il sonno è disturbato, è presente una dif- ficoltà nell’addormentamento e grande stanchezza al risveglio› Tarentula hispanica › Hyoscyamus nigerAzione prevalente su sistema cere-Azione prevalente sul sistema nervoso. Il bambino presenta un’estrema in- brospinale, circolatorio e sulle mucose. stabilità psicomotoria, turbe dell’umore, impulsi distruttivi, agitazione fisica e Rimedio indicato per i bambini moltomentale; l’aspetto istintuale è molto accentuato. A livello mentale è presente gelosi, litigiosi, lascivi, provocatori, ec-ansia, tristezza, malinconia e ipersensibilità. Momenti di intensa affettuosità cessivamente loquaci. A livello psichicosi alternano a crisi di rabbia e violenza nei confronti di persone e animali. Il sono molto agitati ma allo stesso temposonno è discontinuo, disturbato da deliri e, a volte, da allucinazioni. I sintomi stanchi e deboli. Hanno manifestazionipeggiorano con i dispiaceri, la consolazione e le emozioni mentre migliorano spasmofiliche, tic, convulsioni, singhioz-con l’ascolto di musica. Spesso è presente tricotillomania (disturbo caratterizzato zo, tosse spasmodica (soprattutto mentredal bisogno compulsivo di strappare i capelli). mangiano o ridono).48 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
fiori di bach L’approccio olistico all'ADHD prende in considerazione i sintomiImpatiens generali, le risposte soggettiveFiore d’elezione per i bambini irrequieti, frettolosi, impazienti; si annoiano individuali, le caratteristichefacilmente, vogliono sempre cose nuove. La fretta spesso li fa inciampare ambientali e l’alimentazioneo cadere. Il bambino Impatiens non riesce a stare seduto, addirittura riescea fare a meno del cibo pur di andare a giocare.VervainBambini eccitati, molto vivaci e iperattivi: parlano a voce alta, cammi-nano come i soldati e mangiano con avidità. Il soggetto Vervain affrontale cose con molta energia, anche se il suo entusiasmo smisurato diventaopprimente perché cerca di trascinare anche altre persone nel vorticedella sua febbrilità e si arrabbia se non viene assecondato. Il grandeflusso di energia utilizzato dal bambino lo espone a forti stati di stress.Cherry PlumFiore utile nei bambini che tendono a perdere il controllo in situazionidi tensione emotiva, manifestando il malessere con pianti, urla, attacchid’ira e aggressività incontrollata. Spesso sono presenti bruxismo e enuresinotturna.Chestnut budQuesto fiore è indicato quando è presente una problematica nell’appren-dimento con scarsa o nulla concentrazione, ritardo nell’assimilazionedelle nozioni. I bambini Chestnut bud sono maldestri, ripetono sempre glistessi errori poiché non imparano dall’esperienza; non ascoltano genitorie insegnanti, sono impulsivi, distratti e disorganizzati.BeechIl bambino Beech è prepotente, si arrabbia facilmente e non accetta diessere criticato. L’aspetto dominante è l’intolleranza nei confronti di personee situazioni ma anche di alcuni alimenti o sostanze.Uso: 4 gocce sublinguali 4 volte al dì (del fiore singolo o della miscelacomposta da più fiori associati, acqua e brandy). FITOTERAPIAPassiflora (Passiflora Incarnata L.) TMLa passiflora ha un’azione sedativa, spasmolitica e ansiolitica. Il rimedioè molto utile nella sindrome ADHD poiché interviene nei disturbi delsonno e del comportamento diurno, negli stati di irrequietezza, irritabilitàe aggressività. Uso: 20 gocce di TM diluite in poca acqua alla sera.Non somministrare nei bambini sotto i tre anni. Controindicazioni: nonsomministrare in gravidanza e allattamento. Interazioni: potenzia l’azionesedativa dei farmaci agenti sul sistema nervoso centrale (S.N.C.). Rac-comandazioni: assumere lontano dai pasti. Il rimedio può provocare un“effetto paradosso”. Assumere solo dietro consiglio medico. ottobre 2017 Diagnosi&Terapia 49
CARROZZINEE SISTEMI DI POSTURA Dr. Simone GUARNERI - Product Manager Sanitaria Ortopedia Bertelli srlLe disabilità che costringono in in base alle sue aspettative, con il tera- preferibilmente su una carrozzina po- posizione seduta necessitano pista occupazionale e con il medico. lifunzionale, che consenta una buona di un’attenzione particolare, sia I primi aspetti a cui pensare quando contenzione globale. per gli utenti autosufficienti sia si fornisce una carrozzina con un La posizione seduta prolungata pre-per chi ha bisogno di un care-giver. eventuale sistema di postura sono il dispone alla formazione di piagheViste le differenti richieste, il mondo comfort e la sicurezza del paziente. da decubito: problema a cui porredelle carrozzine e dei sistemi di postu- Un buon controllo del tronco e degli grande attenzione.ra offre una vasta gamma di soluzioni arti superiori permette una buona au- A questo proposito esiste una varie-in base ai problemi del singolo. tonomia, di conseguenza si fornisce gata scelta di cuscini in base alle ne-Le carrozzine sono suddivise principal- un ausilio che non limiti le potenzialità cessità del singolo, che permettono dimente in base a: dell’utente. distribuire il carico uniformemente su• telaio, rigido o pieghevole, Al contrario, in caso di deformità gra- bacino e cosce, riducendo possibili• al peso, vi e movimenti modesti ci si orienta iperpressioni su zone ridotte.• alla movimentazione, manuale o elettrica (poiché ci sono pazienti che devono fare tutti gli sposta- menti autonomamente).La scelta è da concordare con l’utente50 ottobre 2017 Diagnosi&Terapia
Search