1 2017WWW.DET.ITMargherita oftalmOLOGIABuy strabismoTestimonial di andrOLOGIAFondazione Theodora Onlus Fimosi eAnno XXXVI N. 1 - Tariffa R.O.C. Poste Italiane SpA - Sped. in Abb. post. - D.L. 353/2003 frenulo breve(Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - Art. 1 - Comma 1 DCB Genova SPECIALE i disturbi del sonno
Addio ospiti indesiderati! PETTINE ANTI-PIDOCCHIO ELETTRONICO L’alternativa ai trattamenti chimici! Elimina naturalmente i pidocchi e le lendini PETTINEANTI-PIDOCCHIO MANUALE Elimina i parassiti Cercasi Agenti zone libereDistribuito daCasorezzo (MI) • Via San Cristoforo, 30/32 • Tel 02.90297217 • Fax 02.9029257 www.fitobucaneve.it • info@fitobucaneve.it
Direttore responsabile Una volta era cosìdr. Piera Piana La sinusite è una patologia quanto mai fastidiosa, causata da un’infiamma-Autori testi zione delle mucose dei seni paranasali, le quali aumentando di volume, determi-G. Bovone F. Peverini nano il restringimento dei canali di comunicazione tra la cavità nasale e i seniS. Bortolotti M. Digioia paranasali. Il muco contenuto in questi ultimi, non avendo la possibilità di defluire,l. Pessa, M. Scala diventa un ottimo substrato per la crescita batterica, con la comparsa di infezioni.G. Campanella, E. Mistrangelo Fino agli anni Quaranta del Novecento, la sinusite si trattava chirurgicamente, tramiteG. Cavanna A. Parodi la creazione di cavità di drenaggio del muco, ottenute con la demolizione delle for-F. Poletti D. Tacchella mazioni mediali del canale naso-frontale. Ovviamente l’intervento chirurgico non eraM. Marangoni, G. Colombo leggero, e se mal eseguito poteva dar luogo ad un peggioramento della malattia: perM. Lodi D. Lijoi questo motivo, non si è mai smesso di cercare un’opzione farmacologica, che com-G. Govooni D. Massucco parve sul mercato negli anni Cinquanta con l’immissione in commercio di medicinali a base di nafazolina, un potente antinfiammatorio, tra cui spicca la Rinazina Maggioni.Logo Oggi noi associamo questo farmaco alle terapie contro gli stati allergici, ma quandoAce & Flanaghan fu creato circa sessant’anni fa, doveva essere la tanto sperata alternativa al rischioso e dubbio intervento chirurgico per sanare la sinusite, e come tutte le molecole nateImpaginazione e grafica in quegli anni, aveva anche un’ altra caratteristica: doveva ubbidire alla legge delAlessandra Balba “super-farmaco” ossia guarire velocemente con poche applicazioni, indipenden- temente dagli effetti collaterali. Infatti, uno dei principali inconvenienti legati allaDirezione - Amministrazione nafazolina è il suo effetto rebound, ovvero un peggioramento della congestioneCentro Medico Ceccardi Srl nasale, causato dall’uso prolungato e sconsiderato di questa molecola, esattamenteVia del Colle 108r come avveniva negli anni Cinquanta. Fortunatamente la moderna farmacologia16128 Genova è conscia di questi effetti collaterali, e ciò ha permesso di impostare terapie chetel. 010/2465061 contemplino anche l’uso di nafazolina, senza l’insorgenza di problematiche perfax 010/2758074 il paziente, rendendo questi medicinali utilissimi per chi soffre di sinusiti o [email protected] patologie che colpiscono le vie aeree nasali.Data di uscita Dott.ssa Giulia Bovone curatrice del blog la Farmacia d’Epoca.28 GENNAIO 2016 Per altre curiosità sui farmaci del passato: http://blog.libero.it/lfdeStampaERREDI GRAFICHE EDITORIALI.Via Trensasco16138 Genovawww.erredigrafiche.itUna copia € 1,00Abbonamento annuo singolo €15,00Abbonamento annuo multiploogni 50 copie € 715,00 + IVARegistr. Tribunale di GenovaN. 42 del XII 1981Sped in abb.post. Comma 34 art 2Legge 549/95 Filiale GenovaA.N.E.S.Associazione NazionaleEditoria Periodica Specializzata“aderente al Sistema confindustriale”CONFINDUSTRIA LIGURIAISSN 0393-4233Tiratura di questo numero:80.000 copie gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 3
Margherita Buy testimonial queste ste nello stare di Fondazione Theodora Onlus visite speciali a oltre accanto al bambinoper garantire a oltre 6.000 bambini 6.000 bambini ricoverati nei re- che sta per affrontare un interven-ricoverati la visita dei Dottor Sogni parti di onco-ematologia e a quelli to, e alla sua famiglia, dal momento dell’attesa pre-operatoria fino al risve-Un bambino sereno ha più for- che devono affrontare un inter- glio, con l’obiettivo di distendere le za per affrontare la malattia vento chirurgico che Fondazione ansie e abbassare il livello di stress di e per guarire. Theodora Onlus lancia la campagna bambino e genitori. Lo sanno bene i 30 Dottor di sensibilizzazione e raccolta fondi I sorrisi, i sogni e la fantasia sono gli “Un sorriso per i bambini in ospedale”. amici più preziosi per i bambini ricove- Per sostenerla, dal 15 al 29 gennaio rati in ospedale. A dirlo è MargheritaSogni di Fondazione Theodora Onlus, 2017, basta inviare un SMS o chia- Buy, da anni accanto a Fondazioneartisti professionisti specificamente for- mare da rete fissa il numero solidale Theodora Onlus in qualità di testimo-mati per lavorare in ambito ospedalie- 45518 e donare così da 2 a 10 euro. nial. La vista di un bambino malato èro pediatrico, che ogni anno regalano sempre qualcosa di veramente strazian-la magia di un sorriso a oltre 35.000 Con i fondi raccolti, i Dottor Sogni po- te, - prosegue l’attrice - da quando peròbambini ricoverati in 40 reparti pedia- tranno continuare la loro attività presso ho avuto l’occasione di andare in ospe-trici di 18 presidi italiani. la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dale con i Dottor Sogni e vederli all’o-Con i loro camici colorati e i nomi fan- dei Tumori di Milano, l’Ospedale San pera so anche che esistono personetasiosi, i Dottor Sogni alleviano quoti- Gerardo di Monza, l’Istituto Giannina davvero speciali, professionisti del buondianamente la sofferenza dei piccoli Gaslini di Genova, il Policlinico Umber- umore che li aiutano ad affrontare que-pazienti attraverso visite personalizzate to I di Roma e presso l'Ospedale deiin base alla loro età, all’umore, alla Bambini Vittore Buzzi di Milano, dovecondizione medica e familiare. la Fondazione ha sviluppato con suc- cesso il programma di accompagna-È proprio per continuare a garantire mento chirurgico. Quest’ultimo consi-4 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
“Un sorriso per i bambini in ospedale” Dal 15 al 29 gennaio 2017 SMS solidale al 45518sta prova ›con positività per-ché sorridere li rende più sereni dei NUMERO SOLIDALEe sognare li rende più forti. Per questo Dottor Sogni 45518è importante sostenere Fondazione The- non è un semplice spetta-odora Onlus e donare per garantirne colo di intrattenimento, ma mira a cre- Periodo: 15 - 29 gennaio 2017l’attività che svolge per i bambini rico- are un rapporto di fiducia e confidenzaverati e le loro famiglie. basato sul gioco e l'accoglimento delle Il valore della donazione sarà di 2 euroI nostri Dottor Sogni - spiega Emanuela emozioni. per ciascun SMS inviato da cellulareBasso Petrino, Direttore della Fondazio- Per questo progetto Fondazione Theo- personale TIM, Vodafone, WIND, 3,ne - lavorano in totale armonia con il dora può inoltre contare sul sostegno PosteMobile, CoopVoce e Tiscali. Saràpersonale medico e ospedaliero e nel di tanti amici come Massimiliano Roso- di 5 euro anche per ciascuna chiamatarigoroso rispetto dei ruoli e delle com- lino, Natalia Titova, Filippo La Mantia fatta allo stesso numero da rete fissa Vo-petenze; si prendono cura della parte e degli sportivi Romano Battisti, Flavia dafone, TWT e Convergenze e di 5 osana del bambino, che vuole esprimersi Tartaglini, Sandro Campagna, France- 10 euro con chiamata da rete fissa TIM,con la fantasia, lo stupore, la risata e, sca Dallapé e Francesco Di Fulvio. Infostrada, Fastweb e Tiscali.a volte, anche con il pianto. L'intervento dicembre 2016 Diagnosi&Terapia 5
Per rendere più forti i bambini in ospedale 45518dona alI sorrisi, i sogni e la fantasia sono gli amici più preziosi per i bambini © G.Chieregatoricoverati in ospedale perché sorridere li rende più sereni e sognareli rende più forti. I nostri Dottor Sogni sono artisti professionisti, “Sostieni insieme a mespecificamente formati per portare un sostegno personalizzato ai Fondazione Theodora Onlus”bambini in ospedale e alle loro famiglie. Anche tu oggi, con un SMSo una chiamata da rete fissa, potrai essere accanto ai bambini – Margherita Buy –ricoverati nei reparti di oncologia e ai piccoli pazienti che devonoaffrontare un intervento chirurgico. 5 o 10Achiamata rete fissaDona dal 15 al 29 gennaio 20172Asms da cellulare personale 5Achiamata rete fissa6 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia Per maggiori informazioni: www.theodora.it
Chi è Fondazione Theodora OnlusFondazione Theodora Onlus offre, a titolo assolutamente gratuito, atutti gli ospedali e i reparti pediatrici, la professionalità e l’entusiasmodei Dottor Sogni, portando ai bambini ricoverati in ospedale momentidi spensieratezza e alleviando le loro sofferenze attraverso un’attivitàartistica, giocosa e divertente.In Italia, Fondazione Theodora Onlus inizia la sua attività nel 1995:oggi è presente in 40 reparti pediatrici di 18 ospedali in 11 città ita-liane con 30 Dottor Sogni e ogni anno porta il sorriso a oltre 35.000bambini. Theodora cura la selezione dei Dottor Sogni, finanzia la loroformazione iniziale, i seminari di aggiornamento, il costante counceling psicologico, ne organizza l’attività, assicurandol’alto livello qualitativo delle visite. L’attività dei Dottor Sogni è completamente gratuita per le strutture ospedaliere e,naturalmente, per le famiglie dei piccoli pazienti.www.theodora.it Chi sono i Dottor Sogni Sono artisti professionisti (attori di teatro, teatro di strada, mimi) assunti e spe- cificatamente formati dalla Fondazione per lavorare in ambito ospedaliero pediatrico. I Dottor Sogni lavorano sulle emozioni e si prendono cura della parte sana del bambino facendo visite individuali, stanza per stanza, ai pa- zienti che spesso affrontano un ricovero lungo e difficile, offrendo loro e alla famiglia un sostegno concreto. Da luglio 2015 sono presenti anche, presso l’Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano, con il programma di accompagnamento chirurgico, che consiste nell’accompagnare il bambino che sta per affrontare un intervento e la sua famiglia dal momento dell’attesa pre-operatoria fino al risveglio, con l’obiettivo di distendere le ansie e abbassare il livello di stress post traumatico sia del piccolo paziente che dei genitori. I Dottor Sogni sono dipendenti retribuiti della Fondazione che assicura il rispetto delle regole di orari, igiene, privacy e di ogni altra procedura richiesta dal singolo reparto. Per garantire l'alta qualità delle visite, ogni Dottor Sogni riceve una formazione iniziale rigorosa e articolata, nonché una formazione continua, cui si aggiunge una supervisione psicologica periodica condotta da un terapeuta esperto nella gestione di operatori socio-sanitari e prevenzione del bourn out. gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 7
VARICELLA, UNA MALATTIA CHE LASCIA IL SEGNO L’infezione è sottovalutata e in pochi sanno che esiste un vaccinoCC’è chi porta una piccola › cicatrice sul volto, chi inve- ce ha il “timbro” della ma- IMPORTANTE lattia sul torace o in altrearee del corpo. E per molte persone, Secondo il Calendario per la Vita 2016, redatto dalle Società scientifichesoprattutto in età avanzata, c’è il ri- SITI, SIP, FIMP, FIMMG la vaccinazione contro morbillo, parotite, rosoliaschio di una “riaccensione” del virus, e varicella può essere eseguita nell'infanzia contemporaneamente, con unche comporta il doloroso “fuoco di vaccino tetravalente, o separatamente, con il vaccino trivalente morbillo-Sant’Antonio”. parotite-rosolia e con quello della varicella. In entrambi i casi si devonoLa varicella è una malattia che “la- somministrare due dosi per ciascuna vaccinazione.scia il segno” del suo passaggio enon si tratta solo di qualche ricordo con il vaccino possiamo ottenere una “La varicella non è una malattia “bana-sulla pelle. Lo prova l’esperienza dei significativa riduzione del numero di le”, anche se spesso viene così inter-genitori: secondo un’indagine con- casi di varicella con complicanze e pretata, ed oggi rappresenta ancoradotta da Datanalysis su 500 genitori ospedalizzazioni”. una malattia piuttosto diffusa nel nostroche hanno avuto un figlio ricoverato A testimoniare l’efficacia dei pro- Paese, benché sia prevenibile con unin ospedale per la varicella o le sue grammi di vaccinazione, oltre a dati vaccino – precisa Susanna Esposito,complicazioni. Purtroppo però ancora derivanti da altre nazioni, ci sono le Professore di Pediatria del Policlinicopochi sanno della possibilità di pre- esperienze di alcune regioni italiane dell'Università degli Studi di Milano evenire l’infezione: solo l’8,9% degli che da tempo hanno dato il via alla Presidente dell’Associazione Mondialeintervistati sapeva dell’esistenza di un campagna vaccinale. In Veneto ad per le Malattie Infettive e i Disordinivaccino specifico. esempio nel 2004 si stimavano circa Immunologici (Waidid) - Il virus della“La vaccinazione per la varicella rap- 60.600 nuovi casi all’anno di vari- varicella, lo stesso che provoca piùpresenta uno strumento estremamente cella, che sono passati a 23.600 nel in là negli anni l’Herpes Zoster, si tra-efficace in termini di protezione del 2008 grazie alla vaccinazione con smette con estrema facilità attraversosingolo e di sanità pubblica, visto una stima di 37.000 casi prevenuti le goccioline di vapore acqueo cheche la malattia può dare origine a in un anno. La Sicilia è stata la pri- escono dalla bocca o con il contattocomplicanze anche gravi che rendo- ma regione in Italia ad introdurre la diretto con le lesioni. Purtroppo l’inter-no necessario il ricovero in ospedale vaccinazione antivaricella nel 2003. vallo tra il contagio e la comparsa dei– sottolinea Giovanni Gabutti, Profes- Di conseguenza sono drasticamente segni dell’infezione può essere anchesore Ordinario di Igiene e Medicina calati anche i ricoveri ospedalieri le- di parecchi giorni, quindi la malat-Preventiva, Università degli Studi di gati all’infezione e con essi le ansie tia si diffonde con grande facilità. IlFerrara - Le stime dicono che prima per i genitori e i costi per il sistema rischio di complicanze, quali polmo-delle campagne di vaccinazione la sanitario. niti, sovrainfezioni cutanee e meningo-varicella ogni anno colpiva circa encefaliti è consistente, quindi con la500.000 persone in Italia, in 4 ca- vaccinazione si possono evitare disagisi su 5 nella fascia d’età 0-14 anni.Oggi la situazione è molto diversa:8 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
per le famiglie e spese per il sistema Intervista a: Carlo Signorellisanitario”.Sul fronte della prevenzione, oggi Presidente SItI,sono disponibili vaccini in grado dioffrire un’elevata protezione nei con- Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblicafronti della varicella. “GSK, grazie allasua ricerca, mette a disposizione della Il progetto “Un Ciak per la Vita”: la immagini e parole, accessibile a tuttesanità pubblica due diversi vaccini: forza del cinema per promuovere la le fasce d’età. Ci sono quindi tutteun vaccino monovalente per l’immu- corretta informazione sulle vaccina- le premesse perché questa iniziativanizzazione attiva contro la varicella zioni sia efficace. Come società scientificadei soggetti sani, a partire dall’età di Dottor Signorelli, “Un Ciak per la di sanità pubblica, riteniamo che la12 mesi e utilizzabile anche per la Vita” è un progetto promosso dalla risposta alla crescente disaffezioneprofilassi post-esposizione, se sommi- Società Italiana di Igiene, Medicina della popolazione, e soprattutto deinistrato a soggetti suscettibili esposti a Preventiva e Sanità Pubblica. Ci può genitori, nei confronti delle pratichevaricella entro 72 ore dal contatto ed spiegare in cosa consiste e l’obiettivo vaccinali debba passare anche at-un vaccino quadrivalente per l’immu- del progetto? traverso iniziative come questa, chenizzazione attiva di morbillo-parotite- “Un Ciak per la Vita” è un progetto fanno leva sulla forza delle immaginirosolia-varicella nella stessa iniezione innovativo che ha suscitato molto inte- per far comprendere alla popolazionenei bambini a partire dagli 11 mesi resse e curiosità in quanto promuove la l’importanza e il significato dell’impie-fino ai 12 anni di età compresi – spie- necessità di un’informazione corretta go dei vaccini quali strumenti di prote-ga Federico Marchetti della Direzione e certificata su una tematica di salute zione della salute di provata efficaciaMedica Vaccini di GSK. - Per entrambi molto dibattuta e sentita, attraverso e sicurezza.i vaccini, il ciclo comprende due do- uno strumento potente come il cinema,si, da somministrare con un intervallo che si avvale di un linguaggio fatto diminimo compreso tra 6 settimane e 3mesi di distanza”. gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 9
Ad oggi, qual è la situazione delle epidemici di morbillo in tutta Europa, mortali. Inoltre, i giovani oggi sonocoperture vaccinali a livello nazionale di alcuni casi di rosolia congenita e in grado di comunicare efficacemen-ed europeo? del rischio che possano ricomparire te e meglio di chiunque attraverso iLe coperture vaccinali sono in calo in gravi malattie che si pensava fossero nuovi strumenti offerti dalle tecnologietutta Europa, inclusa l’Italia, a causa scomparse. digitali e, grazie a questo progetto,del dilagante fenomeno della “vaccine Il progetto “Un Ciak per la Vita” è sono certo che sapremo diffondere unhesitancy”, ossia l’esitazione dei geni- rivolto a tutta la popolazione, ma messaggio chiaro, semplice e correttotori a far vaccinare i propri figli a cau- coinvolge soprattutto i giovani: per- a quante più persone possibili.sa di paure infondate, false ideologie ché è importante sensibilizzare questao per distorte informazioni ricevute; tali fascia di popolazione? a cura diesitazioni possono sfociare in rifiuti o Per due motivi: in primo luogo perché Stefania BORTOLOTTIritardi nell'adesione ai calendari vac- ci sono vaccini che sono specifica-cinali. In molte Regioni italiane si è mente indirizzati a questa fascia discesi sotto la soglia di sicurezza del età; è importante ricordare, infatti,95% per il vaccino esavalente e non si che le vaccinazioni non riguardanosono raggiunti gli obiettivi di copertura solo bambini e anziani. In secondovaccinale stabiliti dall’Organizzazione luogo, perché domani i nostri giovaniMondiale della Sanità per il morbillo saranno genitori e quindi dovrannoe la rosolia, che rappresentano due decidere la somministrazione dei vac-fra le vaccinazioni più importanti e cini ai propri figli per evitare loro ma-con la più bassa copertura. Ne conse- lattie pericolose, invalidanti e talvoltague l'insorgere di diversi nuovi focolai10 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
Selezionati per voiMelatoninamed® Fast PHYTO GARDA Autotest VIH MYLAN Phyto Garda Un dispositivo efficace a portata di tutti presenta Le 5 caratteristiche del prodotto MELATONINAMED® • può essere acquistato in tutte le farmacie italiane senza FAST, un integratore alimentare prescrizione medica. contenente contiene • rispetta la privacy perchè può essere effettuato in privato 1 mg di melatonina per ogni compressa. all’interno della propria casa. La melatonina • non richiede l’utilizzo di materiali o dispositivi particolaricontribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prenderesonno e contribuisce ad alleviare gli effetti del jet lag. Per oltre a quelli contenuti nella confezione.la riduzione del tempo richiesto per prendere sonno l’effetto • è facile da eseguire e da leggere. Risultato in soli 15benefico si ottiene con l’assunzione di 1 mg di Melatoninapoco prima di coricarsi. Per alleviare gli effetti del jet-lag minuti.l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione di almeno • è un esame del sangue basato su dosaggio0,5 mg di Melatonina poco prima di coricarsi il primo giornodi viaggio e per alcuni giorni dopo l’arrivo a destinazione. immunocromatografico. Ogni confezione contiene: Istruzioni per l’uso illustrate, bisturi È un integratore di Phyto Garda (Tel. 045-6770222), di sicurezza per il prelievo di una goccia di sangue, Provetta senza glutine e disponibile nel formato in barattolo per il test con dispositivo di prelievo integrato per rilevare la da 150 compresse. 9,90 € presenza di anticorpi anti-HIV-1 e/o anti-HIV-2, Cerotto Contatto diretto: [email protected] Fruvis Multi-Vegetalfruit POOL PHARMADolorelax® Med EURITALIA Grazie ai tonici-ricostituenti FRUVIS MULTI-VEGETALFRUIT, Contro dolori e tensioni muscolari i primi flaconcini pronti da bere che contengono succhi di COLLO, SPALLE E POLSI concentrati di Verdure e Frutta arricchiti con bio-attivatori, pro-energetici, attivi fitoterapici, vitamine e minerali, puoi Dolorelax® Med fasce riscaldanti restituire i colori mancanti alla tua alimentazione! Carota, sono di materiale soffice e spinaci, broccoli, mela, kiwi, mora sono solo alcuni fra i succhi confortevole, utili per donare concentrati che, grazie a FRUVIS, possono rientrare nel tuo un sollievo mirato, alleviando “menu” di ogni giorno, contribuendo a migliorare benessere dolori muscolari ed articolari e performance. I flaconcini FRUVIS, nelle varianti “PRONTA dovuti ad affaticamento e ENERGIA E VITALITA’”, “PRONTA RICARICA E VIGORE”, tensione muscolare – distorsioni “PRONTO SOSTEGNO E MEMORIA”, “PAPPA REALE”, sono e stiramenti. Sono adatte per i ideali per adulti, bambini e anziani, semplici da assumere a dolori cronici e occasionali. casa e fuori, adatti anche per vegetariani. Due formulazioni La pratica forma sagomata sono indicate anche per vegani. della fascia consente di essereapplicata facilmente su collo, spalle o polsi. FRUVIS, la tua fonte naturale di benessere.Dolorelax® Med è una fonte naturale di calore rapidamente Da Pool Pharma in Farmacia.disponibile e si mantiene attiva ad una temperatura gradevolefino a 8 ORE. gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 11Dolorelax® Med è un dispositivo medico che non contienemedicinali.
STRABISMO, UNA CONDIZIONE IN AUMENTO TRA GLI ADULTI Lo strabismo negli adulti e nei bambini origina da cause diverseIntervista al Prof. Emilio Campos siderata un intervento non estetico ma malfunzionamento di un nervo o di unDirettore dell'Unità Operativa di ricostruttivo, che ridà agli occhi la capa- muscolo, spesso in conseguenza di altreOftalmologia e Direzione Universitaria, cità di funzionare insieme e restituisce al condizioni patologiche.Ospedale Sant'Orsola Malpighi (Bo) paziente la sua integrità psicosociale. Com'è la vista delle persone con stra-Professore di Malattie dell'Apparato Professor Campos, iniziamo col deli- bismo nei due casi?visivo presso la Facoltà di Medicina e neare il quadro complessivo: che cosa Il problema dello strabismo infantile èChirurgia dell'Università di Bologna s'intende per strabismo ed in quali for- che quando i due occhi non lavoranoDirettore della Scuola di me si può presentare? insieme l'immagine di quello storto vieneSpecializzazione in Oftalmologia, Per strabismo s'intende la deviazione cancellata dal cervello: di conseguenza,Università di Bologna di uno o entrambi gli occhi rispetto al il bambino non solo perde la capacitàa cura di Stefania BORTOLOTTI punto di fissazione: in parole semplici, di usare gli occhi assieme, ma l'occhio è una condizione in cui gli occhi non storto si “impigrisce” e diventa amblio-Lo strabismo è una sindrome che, sono paralleli e di conseguenza non pe. Nel caso dello strabismo negli adul- nell'età adulta, è associata a diver- riescono a funzionare assieme. A se- ti, il paziente vede doppio non appe- se condizioni patologiche. Alcune conda delle cause, si distinguono due na storce l'occhio e quindi soffre di un di esse, quali il diabete, le defor- tipi di strabismo: quello concomitante e enorme disagio finché lo strabismo permazioni arterovenose e le malattie della quello incomitante, o non concomitante. qualche motivo si risolve, o il pazientetiroide, sono in costante aumento nel Lo strabismo concomitante, più frequente viene operato.mondo occidentale. L'oftalmologo ha il nell'età infantile, è dovuto al fatto che Quali condizioni patologiche possonocompito di porre una corretta diagnosi i centri cerebrali che coordinano il mo- essere all'origine dello strabismo?in collaborazione con i colleghi di altre vimento degli occhi non funzionano e Anche nell'infanzia, lo strabismo puòspecialità ed infine di intervenire chirur- pertanto gli occhi non riescono a stare essere dovuto all'insorgenza di qualchegicamente risolvendo il problema nella dritti. Lo strabismo non concomitante, altra malattia: l'occhio non vede e pergran parte dei casi. La correzione chi- tipico invece degli adulti, è dovuto al questo si storta. Una di queste condizio-rurgica dello strabismo dev'essere con- ni è il retinoblastoma. Lo strabismo è il primo segno che consente di arrivare alla diagnosi di questo tumore maligno: la situazione tipica è che i genitori si accorgono dell'occhio storto del figlio lo portano dal pediatra, che successiva- mente lo invia all'oculista, consentendo di salvare la vita al piccolo. Nel caso degli adulti, il deficit del nervo può esse- re dovuto ad un trauma, ad un tumore, ad una malattia cardiocircolatoria – ti- picamente l'ipertensione arteriosa – al diabete o anche ad una malattia de- generativa del sistema nervoso, come la sclerosi multipla. Si segnalano poi12 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
sempre più casi di strabismi secondari re una valutazione statistica della sua storce gli occhi. Quindi la prescrizionead un cattivo funzionamento della ti- incidenza. Si può stimare tuttavia che precoce degli occhiali correttivi dell'iper-roide, non solo per ipertiroidismo, nel nell'infanzia nel soffra l'1-2 per cento metropia elimina lo strabismo.caso dei pazienti affetti da morbo di della popolazione. Nell'età adulta le Professore e per quanto riguarda leBasedow, riconoscibile perché provo- percentuali variano, ma sono in continuo altre forme?ca anche esoftalmo, cioè la sporgenza aumento, come ho già accennato, per Le altre forme necessitano di trattamentodegli occhi, ma anche per deficit di il diffondersi di condizioni in passato chirurgico, che si applica sia allo stra-funzionamento della tiroide, una con- meno frequenti, come i tumori cerebrali, bismo concomitante che a quello nondizione sempre più comune nel mondo anche benigni, le deformazioni artero- concomitante sui muscoli oculari: inoccidentale. Possiamo poi citare il tor- venose e gli aneurismi cerebrali, che si sostanza, vengono spostate le inserzio-cicollo oculare, una condizione in cui associano sempre a strabismo. ni dei muscoli sull'occhio e accorciatiil paziente, per compensare il cattivo Veniamo alla gestione clinica delle i muscoli, mentre in caso di mancatafunzionamento dei muscoli, tende a te- diverse forme di strabismo: come s'in- funzione di uno dei muscoli si cercanere la testa in una posizione viziata allo terviene? di ovviare al problema coinvolgendoscopo di non vedere doppio. Sarebbe Il primo passo consiste chiaramente in un'azione vicariante i muscoli fun-perciò un errore considerare questo tor- nel porre una corretta diagnosi, cosa zionanti. Gli interventi per strabismo sicicollo come un problema ortopedico: che può essere fatta avvalendosi della effettuano in genere in anestesia gene-chiudendo uno dei due occhi il paziente collaborazione del medico di medicina rale e richiedono una scarsa cura dopoimmediatamente raddrizza la testa. Ci generale, del cardiologo o del neuro- l'intervento: il paziente viene immediata-sono infine strabismi nell'età adulta che logo, per individuare la condizione pa- mente dimesso senza benda sugli occhi.sono conseguenza della miopia eleva- tologica che ha portato allo strabismo. Complessivamente, nel 98 per cento deita, associata ad una forma degli occhi Per correggere lo strabismo, può essere casi, lo strabismo è operabile con van-fortemente allungata, che non consente sufficiente l'intervento dell'ortottista; è il taggi funzionali per il paziente. Vorreiai muscoli di muoversi correttamente. caso degli strabismi concomitanti dovuti sottolineare che la correzione chirurgicaLe condizioni patologiche che posso- al fatto che il paziente è ipermetrope ha dello strabismo dev'essere consideratano portare allo strabismo dunque sono quindi un problema di messa a fuoco non un intervento estetico, ma ricostrut-molte. Ma quanto sono diffuse? delle immagini: il soggetto quindi tenta tivo: esso infatti ridà la capacità agliProprio perché lo strabismo è causato di aumentare il potere del suo cristalli- occhi di funzionare insieme e restituisceda condizioni sottostanti, è difficile fa- no, cioè di “accomodare” e alla lunga al paziente la sua integrità psicosociale. gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 13
E Il SettecentoV nelle Collezioni TessiliE dei Musei di Strada NuovaN Abiti e stoffe per nobili dimoreTI Musei di Strada Nuova, Palazzo Bianco 7 ottobre 2016 – 30 aprile 20172017 Sicilia, inizi secolo XVIII, Telo da paratoA a cura di: Loredana Pessa, Gabriella Campanella, Giulia Cavanna Palazzo Bianco, lungo il percorso di visita dei Settecento aristocratico e raffinato. Gli fanno da pendant Musei di Strada Nuova, un intermezzo affasci- nell’altra vetrina, i due abiti maschili costituiti dai classici nante tra le sale popolate di capolavori della tre pezzi: pantaloni corti e aderenti (culottes), gilet e mar-pittura è costituito dalla mostra dedicata ai tessuti e alla sina, realizzati con tessuti serici splendidamente ricamatimoda del Settecento, che propone al pubblico un tuffo che nessun uomo oggi oserebbe più indossare. Tra glinel passato, tra abiti preziosi, parrucche, accessori, ri- accessori per questi personaggi Ancien Régime spiccano,cami e stoffe broccate delle raccolte civiche. L’itinerario nelle vetrine a cubo, le deliziose scarpette femminili con ilinizia con il tema della moda, che si intreccia con quello, tacco e il porta parrucca in maiolica di Savona, destinatoattualissimo, della parità di genere, proponendo abiti alle indispensabili e incipriatissime parrucche maschili.femminili e maschili riccamente decorati, espressione di La serie di corpetti femminili, abbinati a gonne di sem-un ideale di bellezza che per molti versi accomunava plice fattura, esposti in questa stessa sala, annuncianouomini e donne. Entrambi, infatti, aspiravano ad una linea un decisivo cambiamento della moda che nel corso delslanciata ed assottigliata, prediligevano la pelle liscia secolo cerca di interpretare le nuove esigenze di comforte levigata, la carnagione chiarissima e le acconciature e praticità che si stavano facendo largo. Nell’epocaelaborate, mentre le mise dei gentiluomini non avevano delle rivoluzioni anche il modo di vestire cambia: all’in-niente da invidiare a quelle delle signore in quanto ad gombrante abito “à la française” persino le donne delleabbondanza di ricami, pizzi e sfoggio di colori. La prima classi dominanti cominceranno ben presto ad accostaresala è dominata dalla damina che indossa il sontuoso il completo formato da gonna e giacchino, più comodoabito “à la française” in gros de Tours broccato, nei toni seppure confezionato con stoffe costose e dai disegnidel rosa e del bianco. Reso ampio e maestoso anche dallo raffinatissimi, come è testimoniato, nella sala successiva,strascico e dai rigonfiamenti laterali, ottenuti grazie all’uso dai corpetti recentemente restaurati dal Centro di Con-di sottostrutture (paniers), è veramente l’abito simbolo del servazione e Restauro “La Venaria Reale” che sono stati14 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
qui esposti per la prima volta. bigliamento dei più ricchi. Il loro legame con la classeIl percorso della mostra prosegue con una carrellata di al potere era così forte che ne decretò la temporaneatessuti in seta operata utilizzati per l’abbigliamento; si sparizione proprio in concomitanza con la Rivoluzioneparte dai pesanti e sontuosi lampassi intessuti in oro e Francese. I leggerissimi merletti settecenteschi ad ago oargento degli inizi del secolo per terminare con le stoffe a fuselli erano ambiti da entrambi i sessi, come testimo-più leggere, rigate e decorate da minuti motivi floreali niano in mostra una cravatta e alcuni bordi da utilizzaredell’epoca di Luigi XVI, passando attraverso i grandi fiori per le maniche o per la biancheria maschile, insieme anaturalistici degli anni Trenta-Quaranta e i disegni a me- una cuffia e ad elementi da cucire sugli abiti femminili.andro tipici del gusto rococò. I visitatori della mostra, che è stata realizzata nell’ambitoAl ricamo settecentesco è riservata invece la sezione suc- del progetto di Servizio Civile Nazionale “A parità dicessiva, nella quale spicca un manufatto che non riguarda culture”, hanno a loro disposizione un nuovo strumen-la storia della moda, ma quella dell’arredo d’interni in to per approfondire i contenuti dell’allestimento: si trattaquanto si tratta di un superbo pannello che faceva parte delle didascalie interattive, la cui presenza è segnalatadi una serie utilizzata per decorare una camera nuziale da appositi cartellini contenenti una frase insieme ad unsiciliana. Ricamato con filati d’argento e dorati su fondo QR-Code e ad un tag NFC. Scansionando con il proprioin raso verde, per la complessa raffigurazione dominata smartphone i codici, si accede a testi e immagini chedalla presenza di numerosi animali il telo si riallaccia alle consentono a chi è interessato di integrare le informazioniorigini arabo-normanne dell’arte siciliana e si distacca fornite dai normali pannelli e dalle didascalie, acquisendonettamente dagli altri oggetti presentati nella stessa sala, così notizie più dettagliate sui singoli pezzi esposti, di cuitra cui il delizioso gilet maschile databile all’ultimo quarto si possono visionare i particolari più curiosi e indagaredel secolo. il contesto originario.L’ultima tappa dell’esposizione riguarda i pizzi, veri epropri gioielli di filo, complemento indispensabile dell’ab- Italia o Francia, secolo XVIII, Scarpa femminile Francia, 1780 ca., Particolare di marsina Italia, secolo XVIII, Corpetto femminile gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 15
FIMOSIE FRENULO BREVEDEFINIZIONEFimosi è una patologia del pene determinata da un restringimento del prepuziovale a dire della porzione di pelle che riveste il glande. I pazienti affetti daquesta patologia manifestano difficoltà alla parziale o completa scoperturadel glande con conseguenti ripercussioni sull’igiene personale, nell’erezionee nei rapporti sessuali.La fimosi può essere congenita o acquisita. La fimosi congenita è presente in unrilevante numero di neonati e destinata a risolversi spontaneamente nel corsodei primi anni di vita. Importante è l’igiene locale volta a evitare fenomeniinfiammatori o infettivi che potrebbero rendere definitiva la fimosi stessa. Lafimosi acquisita, che in genere porta all’intervento chirurgico, è determinatadalla perdita di elasticità del prepuzio conseguente a esiti cicatriziali di pro-cessi flogistici definiti balano postiti o infettivi (batterici o micotici non trattatiin modo adeguato) o degenerativi (es. lichen sclero-atrofico).Una seconda importante classificazione distingue la fimosi in serrata e nonserrata. Parliamo di fimosi serrata quando il prepuzio non è retraibile e ilglande rimane sempre coperto. Le conseguenze possono essere anche gravifino alla impossibilità di urinare. La fimosi non serrata consente una parzialescopertura del glande e, nel caso di retrazione forzata del prepuzio, comepuò accadere durante l’atto sessuale, può determinare uno strozzamentodel glande (parafimosi) che necessita di provvedimenti urgenti perscongiurare processi necrotici. Personalmente a questi due tipi difimosi aggiungo una terza anomalia del prepuzio costituita da unrestringimento evidente solo durante l’erezione (cercine dell’ostioprepuziale) che solitamente tratto con un intervento mini invasivoche verrà descritto nel prossimo paragrafoi.CLASSIFICAZIONE FIMOSIcongenita serrataacquisita non serrata dell'osctieorcpirneepuziale16 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
› a cura di: Dott. FULVIO POLETTI Specialista in Urologia Libero Professionista - PARMATERAPIANelle fimosi, soprattutto di tipo acquisito la terapia è essenzialmente chirurgica. L’intervento tradizionale consi-ste nella asportazione del prepuzio. Si tratta di una procedura che viene effettuata in regime di day hospital.Devo tuttavia sottolineare che, pur trattandosi di un intervento semplice, non deve mai essere sottovalutato sullabase della convinzione che, siccome la circoncisione cosiddetta rituale viene praticata addirittura da figurenon mediche, qualsiasi chirurgo possa cimentarsi con tale procedura chirurgica. Ai nostri giorni, soprattutto igiovani pazienti richiedono che all’intervento non consegua una permanente totale scopertura del glande equesto si ottiene con una plastica effettuata con i criteri della chirurgia estetica che solo chi ha una adegua-ta esperienza come l’urologo-andrologo è in grado di eseguire. Tale procedura contempla la asportazionepressoché totale del foglietto interno del prepuzio mentre la componente cutanea esterna del medesimo vieneil più possibile preservata in modo che la seguente sutura dei 2 lembi possa consentire la residua coperturadel glande. In una alta percentuale di casi vengono mascherati in tal modo gli esiti dell’intervento stesso. Ilrisultato sarà che nello spogliatoio della palestra o nell’approccio con una partner, il giovane non manifesteràsegni palesi di un intervento che potrebbero evocare domande psicologicamente non gradite. Nel caso poidella presenza di un semplice cercine del prepuzio, senza compromissione della cute circostante, si puòrisolvere il problema solo con una incisione di allargamento del cercine stesso, procedura semplicissima cherisolve il problema senza ricorrere alla circoncisione vera e propria. In tutti i casi si deve sempre procederecontestualmente anche alla plastica di allungamento del frenulo, Devo sottolineare che prima di procedere aqualsiasi procedura chirurgica va trattata medicalmente la eventuale presenza di una balano postite. gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 17
ANESTESIA COMPLICANZE POST OPERATORIENella stragrande maggioranza dei Come si è detto la circoncisione comunemente è un intervento di chirurgiacasi l’anestesia è locale e viene ef- minore, tuttavia se eseguito in modo non idoneo può dar luogo a compli-fettuata con infiltrazioni alla base del canze anche gravi. In primo luogo se l’emostasi non è eseguita in modopene. Nel paziente particolarmente accurato si formano ematomi che impiegano molto tempo a riassorbirsi, conansioso si può far precedere le inie- possibilità di infezione e guarigione con granulomi responsabili di altera-zioni con l’applicazione di una po- zioni estetiche o addirittura di disturbi durante l’erezione. Se i due lembi dimata anestetica che elimina anche il pelle non vengono asportati in modo parallelo e simmetrico la guarigionedisagio seppur minimo delle punture può portare a un eccesso di pelle da un lato e difetto dall’altro o alla pre-dell’ago. Personalmente richiedo senza di cicatrici decisamente anestetiche. E’ essenziale poi che il chirurgoquasi sempre all’anestesista, presen- segua il paziente accuratamente nei primi giorni del post operatorio. E’te in sala operatoria, di praticare molto frequente che il paziente per timore di recare danno ai punti di suturauna sedazione per via endovena non esegua una igiene appropriata con il risultato di infezioni che possonoche elimina totalmente le ansie e le compromettere il buon risultato dell’intervento stesso. Le medicazioni sonopaure normalmente presenti soprat- molto importanti. Spesso è presente una ipersensibilità del glande che rendetutto nei giovani pazienti. fastidiosa la medicazione stessa. Il paziente deve procedere a scoprire la ferita chirurgica almeno 2 volte al giorno e deve medicarla mediante impac- chi con soluzione borica. Se proprio non riesce in questo intento raccoman- do di spruzzare il disinfettante suddetto sulla ferita. Non inutile ricordare di asciugare le gocce di urina residue che escono dal meato dopo la fine della minzione. Una domanda che ci sentiamo spesso porre riguarda la influenza delle erezioni notturne post intervento. Il paziente va sempre tran- quillizzato in tal senso: la ferita non viene influenzata da tale evento fisiolo- gico. Visto che si utilizzano punti riassorbibili può succedere che un punto “si sciolga” precocemente. In questo caso la piccola deiscenza della ferita si riparerà spontaneamente senza ricorrere a ulteriori provvedimenti ma il paziente va informato per evitare ricorsi al PS in preda a crisi di panico. FRENULO BREVE Il frenulo prepuziale (comunemente conosciuto come “filetto”) è un lem- bo di pelle che unisce il glande alla superficie ventrale del prepuzio. Una sua brevità è molto frequente. Tale condizione deve essere considerata patologica e quindi trattata solo se il soggetto lamenta difficoltà durante il rapporto sessuale. Spesso il frenulo subisce una lacerazione nel corso dei primi rapporti sessuali ed il con- seguente sanguinamento spesso porta il paziente a rivolgersi al PS. Normal- mente basta una accurata disinfezione e compressione per risolvere il pro- blema, ma se la lacerazione è stata incompleta allora bisogna ricorrere alla plastica di allungamento, proce- dura che viene attualmente sempre più spesso richiesta dal paziente proprio per evitare l’evento traumatico sopra descritto. Anche per questo intervento è raccomandabile rivolgersi a un chi- rurgo esperto. Una plastica non ben eseguita può portare a dei residui cicatriziali terribilmente fastidiosi e difficili da guarire.18 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
UOMINI EPATOLOGIA VASCOLARE Sotto i 39 anni gli uomini sono più soggetti a patologie vascolari rispetto alle donne. La proporzione si inverte oltre gli 80 anni di età.Dagli ultimi studi che sono stati › presentati in occasione del Congresso Nazionale SIA- IMPORTANTE PAV 2016 emerge l’esisten-za di differenze di genere nell’inciden- Si può dunque affermare che, finoza e nella presentazione clinica delle ad oggi, gli studi clinici si sonomalattie cardiovascolari: l’incidenza di dimostrati “maschilisti”: infatti letali patologie è maggiore negli uomini evidenze emerse per la gestionerispetto alle donne fino ai 39 anni ma delle patologie aterotrombotichequesto dato si inverte quando si supe- derivano per lo più studi dove lerano gli 80 anni e ad esserne colpite donne sono generalmente menosono in misura maggiore le donne. rappresentate rispetto agli uomini,Altro dato emerso è che l’incidenza e pochi sono gli studi che han-di infarto miocardico è andata aumen- no focalizzato la loro attenzionetando nelle donne di mezza età, così esclusivamente su soggetti di sessocome è incrementata la prevalenza femminile, ma possiamo affermaredi diabete e ipertensione arteriosa che la tendenza si sta invertendorispetto agli uomini. come assicura la dottoressa Adria- na Visonà, presidente della Socie-Per quali ragioni? Quali sono le cause di tali differenze tà. SIAPAV è la principale società tra sessi? medica italiana ad occuparsi diPerché le donne sono esposte a più patologia vascolare a tutto tondo.frequenti variazioni in senso protrom- I meccanismi fisiopatologici alla ba-botico durante il corso della vita: in se di queste differenze di genere nonrelazione al ciclo mestruale, all’uso di sono del tutto chiariti e sono verosimil-contraccettivi orali, alla gravidanza e mente multifattoriali.al puerperio, alla menopausa e allaterapia ormonale sostitutiva. I dati disponibili mostrano che alcune caratteristiche biologiche della donnaAnche per quanto riguarda il rischio sembrano giustificare in parte differen-emorragico correlato alle terapie an- ze in termini di rischio emorragico etitrombotiche sono state riportate diffe- trombotico correlato alle terapie an-renze di genere: i dati mostrano che titrombotiche, rendendo il beneficioil tasso di complicanze emorragiche clinico netto dell’uso di tali farmacinella fase acuta di eventi coronarici minore rispetto agli uomini della stessaè nettamente maggiore nelle donne età.rispetto agli uomini. gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 19
PSICOLOGIADEL TRADIMENTOLa rivelazione o la scoperta di un tradimento è un evento intenso e fortemente traumatico che investe la coppia e va a mettere in discussione i delicati equilibri e la stabilità che fino a quel momento erano stati preservati. Tradire un partner significa tradire tutta la fiducia che fino a quel momentoera stata riposta, significa compromettere l’armonia e il senso di unione dellacoppia, significa mettere a rischio un progetto di vita insieme.La scoperta di un tradimento provoca ondate di intense emozioni di rabbia,vergogna, tristezza, angoscia e desiderio di vendetta. Il partner tradito spessomette in discussione la propria percezione di sé oltre che della propria vita dicoppia e spesso ha la sensazione di non riuscire più a riconoscere la personache ha accanto o l’impressione di non averlo mai conosciuto a fondo.Il partner tradito manifesta i sintomi tipici del Disturbo Post-Traumatico da Stressquali ansia generalizzata, agitazione estrema, irritabilità, disturbi del sonno,difficoltà di concentrazione, ipervigilanza.LE CAUSE DEL TRADIMENTOIl tradimento è un evento determinato me desiderio e passione col passare banale, in genere viene commesso conda diversi fattori tra loro interconnessi, del tempo tende a lasciare spazio a leggerezza, senza considerare le pos-che riguardano le caratteristiche della sentimenti meno travolgenti e più stabili sibili conseguenze a livello affettivo.persona che tradisce, il partner, la loro come la tenerezza ed il rispetto dell’al-relazione ed il contesto in cui sono tro. Tuttavia ci sono uomini e donne Per paura della vecchiaiainseriti. che non si accontentano del nuovo ritmo dettato dall’affetto e dalla tene- Ci sono persone che, superata unaPerché c’è un altro amore rezza, ed hanno bisogno di sentirsi certa soglia d’età, tradisce perché ha ancora “innamorati” come nei primi paura del tempo che passa. Fare sessoUn partner può tradire perché ha momenti. diventa quindi una conferma alla pro-incontrato un nuovo amore, capace pria capacità di seduzione. Ci sonodi soddisfare tutti quei bisogni per lui Per noia uomini e donne in continua lotta controtanto importanti e che non trovano più la vecchiaia ed il loro narcisismo èsoddisfazione nel precedente legame Spesso si tradisce unicamente per no- nutrito dal bisogno di conquista. Ciòdi coppia; tuttavia il partner non si ia. E’ un’affermazione che può appa- che cercano quindi è la seduzione e lasente ancora pronto per interrompere rire cinica e crudele, ma purtroppo è conferma alla loro capacità di sedurre.ed allontanarsi da una relazione per vera. Si è infedeli per sfuggire ad unaquanto insoddisfacente. vita che non sembra più offrire sorpre- Per paura dell’intimitàPerché c’è ancora amore ma non più se, né dal punto di vista emozionale néinnamoramento da quello erotico. Benché il tradimento L’intimità è un legame affettivo fatto diAll’interno di una relazione di coppia non sia mai una situazione semplice e attenzioni reciproche, fiducia, espres-la fase di “innamoramento” inteso co- sione aperta delle sensazioni e dei sentimenti quando ad uno dei due20 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
›partner accade qualcosa di emotiva- LA TERAPIA DI COPPIAmente significativo. Ci sono personeche hanno difficoltà nell’instaurare una La psicoterapia di coppia è molto utile per affrontare e gestire la faserelazione di coppia duratura perché iniziale della scoperta del tradimento, una fase sempre drammaticahanno paura dell’intimità, temono che ed emotivamente molto intensa.l’intimità li possa rendere deboli, vul- Una volta superata la crisi iniziale, la psicoterapia di coppia puònerabili o dipendenti. aiutare i coniugi a riflettere sulla loro relazione, sul significato del loro rapporto e sulle responsabilità che possono aver contribuito al realiz- Dott. Benedetta Micol MARANGONI * zarsi del tradimento. Dott. Marco LODI** La chiarezza e la consapevolezza su questi aspetti può aiutarli a pren- dere decisioni riguardo al loro legame di coppia. *Psicologo, Psicoterapeuta La crisi di coppia innescata dalla scoperta di un tradimento può quindi e Sessuologa Clinica diventare un’opportunità potenzialmente importante per entrambi i partner, per far sì che entrambi possano sentirsi coinvolti emotivamente www.psicologo-mirandola.it nel mondo dell’ altro/a e per costruire una nuova relazione di coppia Cell. 347/0113542 basata su nuovi presupposti in modo da permettere a entrambi di realizzare i propri desideri ed aspettative in modo più soddisfacente. **Psicologo, Psicoterapeuta e Sessuologa Clinica gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 21 www.psicologo-mirandola.it Cell. 347/0113541
GLI ANZIANI E LA LOROIMPORTANZA SOCIALE I nonni...una risorsa fondamentale!!Grazie alla presenza dei nonni disponibili a occu- parsi dei nipotini, molti giovani coppie possonolavorare risparmiando su costi di bab-ysitter o colf.E' stato calcolato che a livello Italiail risparmio si aggira intorno ai 24miliardi annui.Inoltre per molte famiglie la pensionedel nonno è fondamentale per garan-tire una vita al livello minimo didecoro compensando così il mancatostipendio dei giovani.Se per la famiglia la presenza dei ricevuti dal Papa, particolarmente scono per interiorizzare, a prendersinonni rappresenta un grande aiuto, attento alla Terza età e contrario alla cura di sé facendo tesoro del preziosoper la società il numero di anziani \"cultura dello scarto\" dono della salute e della vita.sempre in crescita determina una esi- Anche in questa occasione ampio Roberto Messina, Presidente di Seniorgenza di revisione del bilancio dedi- spazio è stato dedicato al tema della Italia FederAnziani nel suo interventocato al welfare. salute, obiettivo essenziale dell’attività al cospetto del Santo Padre ha dettoLa longevità di massa è uno dei feno- diSenior Italia FederAnziani, per riba- :\"Crediamo che la salute sia uno deimeni più importanti del nostro tempo dire che la centralità della persona doni più preziosi e al tempo stesso un. Una conquista che impone agli Stati umana deve essere rispettata in tutte le diritto fondamentale, perciò lavoriamodi ripensare le proprie strategie alla fasi della sua vita, incluse quelle della per difenderla, per vedere garantitoluce di questo epocale cambiamento. malattia e della fragilità. l’accesso alle cure a tutti gli anziani eCiò nel rispetto della dignità e dei E’ proprio in tali fasi infatti, che si ri- ai malati, assumendoci come societàdiritti della persona anziana, che non chiede il maggiore impegno di tutti civile la responsabilità di dare il nostropuò essere emarginata, ma che deve - dalle istituzioni alla società nel suo contributo, anche attraverso il dialogoessere valorizzata per il contributo che complesso - nel farsi carico della per- con le Istituzioni e la collaborazionepuò ancora offrire, per l’esperienza, sona malata, fragile, non autosuffi- con il mondo medico-scientifico ”.la memoria, la ricchezza umana e ciente. E' previsto che l'iniziativa per sensibi-spirituale di cui è depositaria È stato inoltre sottolineato come la pre- lizzare l'opinione pubblica sull'impor-Mentre in Italia l'assistenza viene ga- venzione, il seguire le cure e l’adottare tanza dei centri anziani venga ripetutarantita a livelli medio alti, altri Paesi corretti stili di vita siano fondamentali: ancahe nel prossimo anno.impongono restrizioni importanti. un invito agli anziani, spesso vittimeIn Inghilterra ad esempio si discute se di quella cultura dello scarto che fini-curare a carico della comunità anchegli obesi e i fumatori.Nei mesi scorsi si è tenuta la secondaedizione di \"Mille piazze per i Nonnid' Italia\" conclusasi con una delega-zione di 7000 anziani con nipotini22 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
LO SAPEVI CHE... • Sonnolenza, cefalea, • Se dormi in posizione fetale scarsa concentrazione, dimostri una richiesta di protezione, possono dipendere sei sensibile, delicato, emotivo, dal fatto che il respiro si è spesso non riesci a manifestare tale interrotto per almeno sensibilità all’esterno. 10 secondi più volte durante la notte ? • L’olio di lavanda può aiutarti a dormire serenamente ( inserendo l’olio di lavanda in un diffusore e lasciandolo acceso in camera circa 10 minuti prima di coricarsi). E’ sufficiente una goccia di lavanda ogni metro quadro di superficie della camera.• se dormi per un numero di ore, inferiore rispetto a quello che senti essere necessario, con il tempo accumulerai “un debito di sonno” sempre più ingente, in grado di influenzare la tua attività quotidiana, il tuo umore e la qualità della tua vita • Se si dorme poco, si mangia di più e spesso. gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 23
OGGI È ARRIVATO IN FARMACIA FASTIDIO CISTITE?Con CAPTOAPPETIT® complex Utile per combattere il SOVRAPPESO In Farmacia una nuova “sinergia naturale” e ridurre la per il tuo benessere. CIRCONFERENZA ADDOMINALE. Circa il 30% delle don- ne tra i 20 e i 40 anniCAPTOAPPETIT® complex, hanno sperimenta-complesso che caratterizza to almeno un episodio dila formulazione di Kilocal MAGRA, infiammazione della vescicaè costituito da un’associazione urinaria. Ciò dipende sia dal-tra una fibra vegetale, la conformazione anatomi-e una componente ad alto potere ca femminile, sia da qualchetensioattivo e antischiuma. leggerezza nell’igiene quo- tidiana e nello stile di vita. <<Ho la cistite, devo correre e ogni volta... che bruciore!. >> Il fastidio si presenta più fre- quentemente con il passa- re degli anni e anche l’uo- mo può esserne interessato, soprattutto in concomitan- za di “problemi di prostata”. In genere, se opportuna- mente contrastati, i fenome- ni si superano rapidamente, senza adeguate precauzioni però ricaderci è un attimo: anche 5/6 volte l’anno!La fibra vegetale È un dispositivo medico 0426. Quando serve può esse-Nello stomaco Leggere attentamente le avvertenze re d’aiuto UROGERMINAssorbe un’elevata quantità d’acqua o le istruzioni per l’uso. RAPID il nuovo integra-formando soluzioni ad alta viscosità. Aut. Min. del 06/04/2016. tore dalla formula esclusi-Induce una precoce sensazione va frutto della ricerca Pooldi sazietà. Pharma.Nell’intestino UROGERMIN RAPID è uti-Il gel che si forma spinge sulle pareti intestinali e le per il benessere delle viestimola meccanicamente la peristalsi. urinarie, grazie all’origina-Riduce l’assorbimento dei nutrienti le sinergia di Mirtillo RossoRiduce i picchi glicemici postprandiali (Cranberry) e Ibisco, più Uva Ursina, Zinco, Selenio e(conseguenza indiretta del ridotto assorbimento Vitamina C.di zuccheri) UROGERMIN RAPID, che contiene tutte questeLa componente tensioattiva sostanze attive, può costi-Contrasta il gon ore addominale dovuto all’accumulo tuire un valido aiuto natu-di gas gastrointestinali, riducendo il girovita. rale e completo per il benessere delle vie urina-Per perdere peso rie come supporto al trat-Kilocal Magra. tamento antibiotico in fasePiù24mgaegnnariio,2p01i7ùDiiangnofsoi&rTemrapaia, più sani. acuta e alla prevenzione delle ricadute, nella donna e nell’uomo. Via libera al benessere delle vie urinarie con UROGERMIN RAPID, di- sponibile in confezione da 15 capsule. Da Pool Pharma in Farmacia
TUMORE DEL TESTICOLOSE LO RICONOSCI LO BATTI La neoplasia maschile più diffusa tra i 15 e i 40 anniNel tumore del testicolo mol- › to è cambiato in questi anni: tecniche di ima- di questo tumore: oggi non si aspor- IMPORTANTE ging che lo identificano ta più il testicolo ma solo il nodulo eprecocemente, modalità chirurgiche si può inoltre congelare il seme che Il tumore del testicolo è la neoplasiache risparmiano l’organo e criocon- potrebbe essere danneggiato duran- maschile più diffusa nella fascia traservazione del seme a garanzia del- te i trattamenti con chemioterapia e i 15 e i 40 anni.la futura fertilità, hanno rivoluzionato radioterapia – spiega il professor An- Una diagnosi precoce oggi con-l’approccio terapeutico e l’aspettativa drea Lenzi, presidente della Società sente la guarigione nel 90% deidi vita dei pazienti. Italiana di Endocrinologia e Direttore casi.Oggi, a 10 anni dalla diagnosi, la della Sezione di Fisiopatologia Medi- Tecniche chirurgiche che risparmia-guarigione viene raggiunta nel 90% ca del Dipartimento di Medicina Spe- no l’organo e la crioconservazionedei casi. rimentale della Sapienza Università del seme preservano la fertilità fu-Sono diversi i fattori di rischio per il di Roma.– Ma contro questo tumore tura del maschio.tumore del testicolo: dal criptorchidi- l’arma migliore resta la diagnosi pre-smo (mancata discesa dei testicoli coce: per le persone di sesso maschile figure specialistiche che accompagna-nello scroto), alla sindrome di Kline- l’autopalpazione frequente dei testi- no le varie età della vita sessuale efelter (alterazioni dei cromosomi), alla coli dovrebbe diventare una pratica riproduttiva del maschio.familiarità e a un precedente tumore abituale, così come le donne hanno La prevenzione primaria è il solo stru-del testicolo che aumenta di 20-50 imparato a farla per il seno. I controlli mento che permette di scoprire pre-volte il rischio di un secondo tumore, andrebbero eseguiti periodicamente cocemente segni e sintomi allarmantisenza trascurare i fattori ambientali co- nell’età pediatrica e a partire dai 15 e di fare una diagnosi certa con l’e-me l’esposizione agli EDC (Endocrine anni dall’endocrinologo-andrologo, le cografia».Disrupting Chemicals) quali i pestici-di, l’infertilità che triplica il rischio e ilfumo che lo raddoppia. Il tumore deltesticolo si manifesta di solito con uningrossamento duro e dolente ad unodei testicoli e con un senso di pesan-tezza inguinale.La diagnosi precoce può salvare lavita: promuovere lo screening perscoprire tempestivamente il nodulo èl’obiettivo della campagna di sensibi-lizzazione “Amico andrologo” (www.amicoandrologo.it) rivolta alla popola-zione maschile per la cura della salutesessuale e riproduttiva.«In questi anni abbiamo assistito aimportanti innovazioni nel trattamento gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 25
PARKINSON E MICROBIOMA Confermato legame tra batteri intestinali e malattie neurodegenerative; possibili in futuro nuove terapie con probiotici.Un progetto realizzato sotto l’egida della SIM (Società Italiana di Microbiologia), che punta a promuovere la comunicazione delle sempre più numerose ricerche sul microbioma realizzate nei laboratori biomedici di tutto il mondo, per favorire la diffusione di informazioni all’opinione pubblica e consapevolezza nella classe medica, che questi temi entreranno presto a far parte della loro vita professionale. PARKINSON E MICROBIOMA: Studio americano, pubblicato sulla prestigiosa rivista Cell, dimostra che una malattia degenerativa come il Parkinson può avere origine nell’intestino. La scoperta potrebbe portare in futuro a sviluppare nuove terapie per questa patologia che in Italia colpisce circa 230.000, con una prevalenza pari all’1-2% della popolazione sopra i 60 anni e al 3-5% negli over 85.LO STUDIOLo studio, appena pubblicato sulla rivi- microbioma, tra gli autori dello studio precedenza. La scoperta in praticasta Cell, che Microbiota.it propone in e professore della California Institute rappresenta un cambio di paradigmaanteprima ai media italiani, ha il me- of Technology – abbiamo scoperto e apre per il futuro nuove possibilità dirito di approfondire e dare corpo alle un nesso biologico fra il microbioma trattamento per i pazienti.».tesi che vedono la possibile esistenza intestinale e la malattia di Parkinson.di un collegamento fra il microbioma Più genericamente, la ricerca rivela LO STUDIO PUBBLICATO SU CELLintestinale e la malattia di Parkinson. che una malattia neurodegenerativa«Per la prima volta - spiega Sarkis può avere origine nell’intestino e non I ricercatori hanno lavorato su topiMazmanian, pioniere degli studi sul solo nel cervello, come si pensava in geneticamente modificati per il Par- kinson, dividendoli in due gruppi: il primo cresciuto in ambiente sterile (germ free), il secondo in condizioni normali. I topi cresciuti in ambiente ste- rile hanno mostrato minori deficit mo- tori e un accumulo ridotto di proteine malformate rispetto ai topi cresciuti in ambiente normale: un trattamento a base di antibiotici su questi ultimi ha dato effetti simili a quelli riscontrati nei topi cresciuti in ambiente sterile. Vice- versa, i topi germ free hanno registrato peggioramenti nei sintomi, se sottoposti a un trattamento a base di acidi grassi a catena corta o se sottoposti a tra- pianti fecali da parte di pazienti affetti26 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
da Parkinson. Esiste inoltre un fattore ›genetico nel potenziale sviluppo del-la patologia: i ricercatori hanno infatti Microbiota.it èusato un modello animale genetica-mente modificato che replica i sintomi • Il primo portale web italiano di informazione indipendente in Italiadel Parkinson, e i topi non predisposti interamente dedicato a microbioma e microbiotaalla malattia, una volta sottoposti allostesso trapianto fecale, non hanno svi- • Una finestra sulle nuove frontiere scientifiche. Le ricerche sul micro-luppato gli stessi deficit motori. bioma pubblicate sulle riviste scientifiche viaggiano ormai a unQuesti risultati suggeriscono come in ritmo di circa 50 alla settimana.primis esista un’influenza negativa di-retta da parte del microbioma intesti- • Verticale e trasversale. Verticale sull’argomento, ma trasversale anale nell’esacerbare i sintomi, con la tutte le specialità mediche, dalla gastroenterologia all’allergologia,creazione di un ambiente favorevole dalla dermatologia alla ginecologia.all’accumulo di proteine deformi, men-tre dall’altra parte confermano che le • Un ufficio stampa indipendente, volano di trasmissione ai mediaterapie probiotiche o prebiotiche pos- delle news scientifichesono potenzialmente alleviare i sintomidella malattia. • Una pagina facebook di infotainment per il pubblico • Patrocinato da SIM (Società Italiana di Microbiologia) • Un progetto creato da Clorofilla – editoria scientifica, una realtà fondata nel 2006 specializzata nella produzione di contenuti in ambito medico, per lo specialista e per il grande pubblico.IN ITALIA Fabrizio Stocchi, neurologo e direttore pazienti. L’alterazione del microbiota del Centro Parkinson dell’IRCCS San favorirebbe l’ingresso dell’alfasinuclei-Anche in Italia si stanno realizzando Raffaele Pisana – Vi sono indicazioni na nel cervello iniziando il processoricerche su microbioma e malattie de- che il microbiota presenta alterazioni patologico che porta poi allo sviluppogenerative. «Oggi c’è molto interesse caratteristiche nei pazienti parkinsonia- della malattia. Lo studio riportato insu questo aspetto ed anche noi abbia- ni e sappiamo che la proteina respon- questo articolo supporta questa ipote-mo iniziato un progetto di studio del sabile della morte cellulare nel cervel- si e incoraggia la prosecuzione dellamicrobiota intestinale nei pazienti con lo dei parkinsoniani, l’alfasinucleina, ricerca sul microbiota».Parkinson – racconta a Microbioma.it si trova anche nell’intestino di questi gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 27
IL FUTURO DELLA RICERCA In questo campo: identificare bat- teri buoni e batteri cattivi per ca- pire come agire. Se antibiotici e trapianti fecali sono ancora lontani dal diventare terapie praticabili nell’immediato, la prossima sfida per gli scienziati sarà proprio iden- tificare le specie batteriche che contribuiscono all’insorgenza del Parkinson o a un aggravamento dei suoi sintomi e quali invece svolgono un’azione protettiva per i pazienti. «Una simile scoperta – conclude il Prof. Sarkis Mazmanian –potrebbe servire da marker diagnostico per la malattia, o persino fornire nuovi obiettivi per lo sviluppo di farmaci specifici. Come ogni altro processo di sviluppo di nuovi farmaci, portare questo lavoro dagli animali agli esseri umani richiederà anni. Ma questo è un primo passo avanti importante verso l’obiettivo a lungo termine: sfruttare le conoscenze che abbiamo acquisito e aiutare ad alleggerire il peso clinico, economico e sociale della malattia di Parkinson». Per maggiori informazioni: www.microbiota.it GEL 30% ARNICAArnilenARNICA MONTANA 30%decongestionantee lenitivoGrazie all elevata percentuale di tintura madre di Arnica (30%),Arnilen gel è in grado di svolgere un azione lenitiva e decongestionantesulla parte interessata, oltre a rilasciare un immediata sensazione dipiacevole freschezza che aiuta a migliorarne la funzione.Non unge e non macchia.Non contiene coloranti. Cas2or8ezzoge(MnnI)a•ioV2ia0S1a7n CDriiasgtonfoosrio&,T3e0ra/3p2ia• Tel 02.90297217 • Fax 02.9029257 www.fitobucaneve.it • info@fitobucaneve.it
ARTE & SALUTEL’INVERNO CON LA NEVE E IL GHIACCIO CONTINUERÀ AD ESISTERE? L’opera che propongo ai lettori è un’opera di Pieter Brueghel il Vecchio “Paesaggio invernale con pattinatori e trappola per uccelli”L’opera che propongo ai lettori è un’opera di Pieter Brueghel il Vec- chio “Paesaggio invernale con pattinatori e trappola per uccelli”.Il quadro è stato dipinto nel 1566, è dipiccole dimensioni, ma ricchissimo neidettagli. Lo possiamo considerare unafotografia del XVI° secolo. Le case sonoricoperte da neve, il fiume che divide indue parti il villaggio è completamentegelato e numerosi pattinatori corrono sulghiaccio. Gli uccelli sono in cerca dicibo e sul lato destro è visibile una rudi-mentale trappola. Brueghel è un pittoreolandese che ha lavorato ad Anversa,ha conosciuto la pittura italiana com-piendo un viaggio in Italia ed Austria,per poi ritornare nei Paesi Bassi. Nel1563 andò a vivere a Bruxelles dove Pieter Brueghel il Vecchio “Paesaggio invernale con pattinatori e trappola per uccelli” olio su tavola cm 38x56.morirà nel 1569. Oggi, guardando que-sta incantevole tavola, ci soffermiamo su questa domanda: un paesaggio simile è ancora visibile nell’attuale Belgio?La risposta è difficile perché Brueghel potrebbe aver immortalato un inverno dalle nevicate eccezionali. Ma ritengoche sia più logico pensare che abbia immortalato un inverno come tanti della seconda metà del cinquecento.I fiumi e i torrenti geleranno ancora? Da tempo sono noti studi che riferiscono dell’innalzamento della temperatura delpianeta e, in parallelo, un aumentato scioglimento dei ghiacci e quindi un innalzamento del livello dei mari.Sappiamo che con l’avvento dell’era industriale (secolo XIX) c’è stato un incremento della temperatura del pianeta, madi poco conto. L’incremento vero è quello del secolo ventesimo, circa +0,7°C, fenomeno che coinvolge soprattuttol’emisfero settentrionale. L’effetto più conosciuto è l’effetto serra (Fourier J. 1827): l’atmosfera è una sorta di mantelloprotettivo dove l’energia irradiata dalla Terra verso lo spazio è minore di quella ricevuta dal Sole. L’aumento della tem-peratura sulla terra soprattutto nella seconda metà del sec. XX è dovuto alle attività umane e soprattutto all’incrementodi anidride carbonica tra i gas dell’atmosfera. Le cause principali sono la combustione di fossili e la deforestazione.Gli inverni freddi, i fiumi ghiacciati sono importanti per la salute. Il freddo uccide molti microorganismi. La vita sullaterra e di conseguenza la nostra salute sono possibili per la presenza di delicati equilibri che nessuno è in grado divalutare nella loro globalità. Molti fanno previsioni allarmistiche, ma sappiamo che è difficile interpretare il futuro.Resta però un punto fermo: l’ambiente in cui viviamo è un equilibrio complesso, risultato di numerose attività svoltedalle forze della natura, dagli animali e dall’uomo. Oggi l’uomo è in grado di produrre calore in quantità esageratarispetto solo ad un secolo fa e questo potrà avere conseguenze imprevedibili. Se vogliamo vivere in salute è beneche un paesaggio invernale come quello che ha visto Brueghel 500 anni fa si continui a vedere quest’inverno e neiprossimi inverni. Carlo Govoni - Storico dell’Arte - http://www.quadriitaliani.it - via Ruggeri, 9 - Reggio Emilia (RE) - Cel. 3358040811 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 29
LA PIANTADEL MESE Allium sativum L.Famiglia: AlliaceaeParti Utilizzate: Bulbilli (spicchi)L'aglio è un'erbacea perenne alta dai 30 agli 80 cm,con foglie carnose di colore verde- grigio, teste fiorali arrotondate. La parte sotterranea è formata da numerosi piccoli bulbi che formano quelle che sono comunemente chiamate teste d’aglio.È originario dell’Asia centrale.PRINCIPI ATTIVIE’ ricco di principi solforati. Il più importante è l’Al-licina (si forma dall’ alliina per azione dell’enzimaallinasi) a cui si deve anche l’odore caratteristico e ilconseguente “problema” per l’alito.Odore che si sprigiona solo quando si rompono le cel-lule per esempio durante la masticazione, il taglio, oppure laspremitura; infatti gli spicchi interi non hanno quasi odore.Comunque il problema “alito pesante”si può ovviare se si ha l’accortezzadi assumere l’aglio a stomaco vuotocon abbondante acqua (in questo modol’aglio arriva rapidamente all’intestino dovei suoi principi attivi vengono rapidamente assor-biti) oppure assumendo l’aglio insieme a un po’ diprezzemolo fresco.Oltre a allicina contiene garlicina, magnesio, calcio,fosforo, iodio, ferro,zinco, manganese, selenio, vitamina Cprovitamina A, vitamine B1-B2-PP.CALORIE E VALORI NUTRIZIONALI 100 g di aglio contengono 149 kcalCOMPOSIZIONE CHIMICA QUANTITÀ Grassi 2.30 gAcqua 58.58 g Fibre 2,01 gProteine 6.36 g Colesterolo 0.00 mgCarboidrati 33.06 g Potassio 401.00 mg30 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
ATTIVITÀ PRINCIPALI I principi attivi solforati presenti nell’aglio vengo- no assorbiti rapidamente e tendono a diffondersi in tutto l’organismo. Una parte rilevante di questi infatti passa nel sangue, raggiunge i polmoni e viene esalata attraverso la respirazione. Da ciò deriva la sua attività benefica sia sulla circola- zione sanguigna che sul sistema respiratorio. ANTISETTICO Ricco di vitamina C e zolfo, ha proprietà antibatteriche grazie proprio alle alti per- centuali di questi componenti. ANTI RADICALI LIBERI Contiene solfuri e selenio che sono in grado di combatterli. VERMIFUGO Agisce contro i parassiti più comuni, specificatamente i vermi che colpiscono l’intestino dei più piccoli. IPOTENSIVO Ha azione vasodilatatrice.USO PROLUNGATO PER IL MASSIMO BENEFICIOÈ certamente da considerarsi una pianta officinale/spezia e per il suo effettobenefico sull’apparato cardiovascolare è indicato nell’uso prolungato (a dosag-gi bassi equivalenti a circa uno spicchio al giorno o preparati che forniscano6-10 mg/die di alliina o 3-5 mg di allicina/die). Per uso prolungato si intendemolti mesi o anni.Esistono diversi tipi di aglio: bianco, rosso e rosa sono quelli diffusi nella nostrapenisola.Esiste anche un tipo di aglio selvatico che però è differente alla vista rispetto aquello tradizionale, più allungato e dal sapore simile a quello del porro.Negli ultimi tempi si sta diffondendo anche un particolare tipo di aglio nero. gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 31
ARRIVA ANDROAPPL’applicazione che spiega ai ragazzi tutto quello che dovrebbero sapere sulla loro salute sessualeOffrire ai giovani informazio- na della Sessualità e la Fondazione ed erronea informazione che induce ni chiare e attendibili sulla Amico Andrologo onlus, presentata a comportamenti sbagliati, soprattut- salute sessuale. Sfatare i nell’ambito del XII Congresso Nazio- to i più giovani – afferma Andrea falsi miti che ancora cir- nale della SIAMS. Lenzi, Presidente della Fondazionecolano su rapporti sessuali e metodi «Per i giovani in materia di salute Amico Andrologo onlus e Presidentecontraccettivi. Vincere tabù e ritrosie sessuale spesso è difficile trovare SIE, Società Italiana di Endocrinolo-che allontanano i ragazzi da una visita informazioni facilmente accessibili, gia – AndroApp nasce per fornire unspecialistica dall’andrologo, perden- chiaramente interpretabili e soprattutto rapido “vademecum” alla salute ses-do l’occasione per prevenire o trattare fondate su chiare evidenze scientifi- suale e riproduttiva, traendo spuntotempestivamente patologie andrologi-che che spesso hanno origine già in meno del 5% dei ragazzi tra i 17 e i 20 anni di etàetà giovanile. ha mai fatto una visita dall’andrologoPer tutto questo adesso c’è AndroApp,una nuova applicazione sulla salute che, soprattutto in rete. Molti problemi dal successo della campagna Ami-sessuale maschile realizzata dal Di- riguardanti la sessualità e la fertilità co Andrologo, da molti anni rivoltapartimento di Medicina Sperimentale dipendono proprio da una carente all’educazione e alla prevenzionedella Sapienza Università di Roma incollaborazione con la SIAMS, la So- della salute dei giovani ma-cietà Italiana di Andrologia e Medici- schi nelle scuole secondarie italiane». Secondo un’indagine promos- sa nell’ambito della campa- gna Amico Andrologo (www. amicoandrologo.it), che ha coinvolto i ragazzi tra i 17 e i 20 anni delle scuole se- condarie del nostro Paese, meno del 5% dei ragazzi ha mai fatto una visita dall’an- drologo, mentre più del 40% delle ragazze coetanee è sta- ta almeno una volta da un ginecologo. Per gli uomini parlare di salute sessuale e ri- produttiva è ancora un tabù e questo rischia di allontanare la diagnosi di molte malattie dell’apparato genitale che spesso arriva quando l’attività32 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
›sessuale, la fertilità o la salute genera- tutte le età, protagonista anche al Con- IMPORTANTEle sono già compromesse. gresso SIAMS, che riunisce i massimiGrazie al supporto di immagini, que- esperti nel campo della salute sessuale Nei maschi tra i 45-65stionari, schede interattive e giochi e riproduttiva maschile, afferenti dalla anni c'è una diminuzionela AndroApp, gratuita e pensata per medicina, biologia e psicologia. costante del testoterone.dispositivi iOS e Android, fornisce in- Tanti i temi discussi: dalla fisiologia e Questo aumenta il rischioformazioni a tutto campo sulla salute le alterazioni del desiderio sessuale di osteoporosi.sessuale: da come è fatto e funziona nell’uomo e nella donna, alle infezio-il nostro apparato sessuale alle più ni a trasmissione sessuale, agli effetti po i 45 anni comincia un gradualefrequenti domande inerenti le patolo- della pornografia sulla funzione erettile ma costante calo dei suoi livelli chegie andrologiche o alle informazioni fino ai fattori di rischio dell’infertilità e dopo i 65 anni non sono più suffi-più “scottanti” e più spesso taciute dai all’importanza del testosterone. Que- cienti a mantenere in buona salute logiovani, come i problemi nei rapporti sto ormone, prodotto a livello delle scheletro, si spiega così l’insorgenzasessuali o la dipendenza dalla por- gonadi sessuali maschili, i testicoli, di osteoporosi e fratture, specie di fe-nografia. cala in maniera costante nel maschio more, negli uomini anziani. SarebbeGrande attenzione è stata inoltre po- anziano, comportando una serie di opportuno monitorare il testosterone asta sui metodi contraccettivi e sulle conseguenze che possono essere pre- partire dai 50 anni, una volta l’anno,infezioni a trasmissione sessuale, in venute solo attraverso controlli adegua- con un banale prelievo di sangue.particolare ponendo l’accento sul ruo- ti dall’endocrinologo-andrologo. Se le concentrazioni scendono sotto ilo fondamentale della prevenzione e «Il testosterone è un ormone fonda- 230 ng/dl scatta l’allarme e bisognadel corretto uso della contraccezione mentale per la salute e il benessere intervenire con i farmaci».e dei metodi di protezione. dell’uomo – sottolinea il professor Len-L’obiettivo di AndroApp è favorire l’in- zi – i valori considerati normali sonocontro degli uomini, soprattutto i più quelli al di sopra dei 350 ng/dl. Ilgiovani, con lo specialista endocrino- testosterone influenza e regola non so-logo-andrologo, quale figura garante lo la vita sessuale del maschio ma ladella salute sessuale e riproduttiva di fertilità, la massa ossea e muscolare,uomini e donne e del loro benessere a la funzione cerebrale. Purtroppo do- gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 33
Combattere la nausea senzafarmaci? Oggi si può! Posizionare Tali bracciali sono disponibili nelle viaggi potranno iniziare senza inconve- i bracciali Farmacie italiane con il nome di P6 nienti e in tutta serenità. sul punto P6: Nausea Control® Sea-Band®. I bracciali P6 Nausea Control® Sea- tre dita Una volta indossati e posizionati cor- Band® sono indicati anche per il controllo (del soggetto) rettamente su entrambi i polsi, i braccia- della nausea gravidica. sotto la piega li P6 Nausea Control® Sea-Band®, grazie ad un piccolo “bottone premente”, eser- CHIEDETE dei polsi. citano una pressione calibrata e conti- GLI ORIGINALI nuativa riproducendo i benefici effettiI percorsi misti in auto, il mal di mare, il dell’acupressione. IN FARMACIAmal d’aria, rovinano spesso i vostriviaggi? I bracciali P6 Nausea Control® Sea- Disponibile in due versioni: adulti e bambini Band® si rivelano, quindi, uno strumento È un Dispositivo Medico . Leggere attentamente La pressione sul punto denominato semplice ed efficace per aiutare a con-P6 dalla medicina cinese consente di trollare nausea e vomito, senza l’impiego le istruzioni d’uso. Aut. Min. Sal. 07-07-2006controllare i sintomi della nausea con di farmaci.rapidità. Se soffrite di mal d’auto, mal di mare o Come alternativa ai farmaci, non privi mal d’aria, prima di mettervi in viaggio,di effetti collaterali, sono stati realizzati passate in Farmacia e chiedete i braccialidegli speciali bracciali di tessuto elasti- P6 Nausea Control® Sea-Band®: i vostricizzato in grado di premere adeguata-mente sul punto P6. P6 NAUSEA CONTROL® SEA-BAND®: efficace contro mal d’auto e mal di mare34 gennaio 2017 Diagnot.s0i&31Te.5ra25p5ia22 - [email protected] - www.consulteamsas.com
CHIEDI AL TUO FARMACISTA LA SCHEDA SCHEDA Wellness & Nutraceutica …. Cibo e regole di vita Questo mese... PRESSIONE ALTA• Quanta importanza hanno sale, zucchero grassi, carne sulla tua pressione?• Caffè, cola, guaranà, cioccolato favoriscono la pressione alta?• Quanto è importante l’attività fisica?• Quali sono i cibi idonei e quelli sconsigliati?A queste e ad altre domande risponde la scheda che trovi gratuitamente in Farmacia e ……. il Tuo Farmacista saprà consigliarti opportunamente. Torna in Farmacia…. e chiedi….. gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 35
wellcare.it INFORMAZIONE PUBBLICITARIAFRUTTA ATTIVA SBPAEMCBIAINLEI contro la Intersitsipnoosptaigro,STITICHEZZA “BUONA DA MORDERE” Fruvislax Junior: i cubogel® per la regolarità intestinale dei piccoli. La stitichezza è un problema diffuso che può manifestarsi già in tenera età: riguarda ol- tre 10 milioni di italiani e fino al 10% dei bambini. Le “cattive abitudini”, infatti, vengono spesso trasmesse dai genitori ai figli. In primis una dieta povera di fibre, sostanze importanti per stimolare natu- ralmente la peristalsi e ridurre le sostanze dannose per l’inte- stino. Questo perché vengono con- sumate poca frutta e verdura e cereali, a vantaggio di cibi pre-trattati, grassi e poco sa- lutari. Se sommiamo i ritmi frenitici a cui i bambini sono sottoposti, in molti casi accom- pagnati da uno scarso livello di attività fisica, ecco che l’intesti- no tende a “impigrirsi”.Il buono della frutta per il bene dell’intestino.A volte cattiva alimentazione, stress, La prima regola è abituare isedentarietà e anche farmaci possono piccoli a un’alimentazione cor-“bloccare” l’intestino. retta e uno stile di vita sano.Quando serve c’è Magrilax, un nuovo sistema All’occorrenza, possiamo aiu-di integrazione, completo e naturale, che tarli a ritrovare la fisiologica re-combina la gradevolezza di assunzione del- golarità con Fruvislax Junior, ila frutta con le proprietà di benefici principi cubogel® di gelatina di fruttavegetali. studiati per le loro esigenze. LaMagrilax, innovativi cubogel® masticabili e formulazione Fruvislax Juniorconfettura, al gradevole gusto prugna, vei- è ricca di fibre, oltre 4 g percolano attraverso la frutta e.s. di Tamarindo, cubogel®, con Pera e Tamarin-Cassia, Frangula, Aloe Vera, Prugna e Fico do che contribuisce alla rego-d’India, utili per favorire la regolarità del lazione del transito intestinale,transito intestinale. aiutando a normalizzare il volu- me e la consistenza delle feci.Confettura di frutta con principi vegetali IN FARMACIA Ma soprattutto è “a prova diin3C6 ugbenonagioe20l®17eDiiangnVosia&Tseeraptitao. capricci”: i cubogel®, piacevoli da masticare e al buon gusto di Pera, rendono gradevole e semplice l’assunzione in ogni momento della giornata. Fru- vislax Junior è disponibile in Farmacia, in confezione da 6 cubogel®.
SPECIALE DT& DIAGNOSI & TERAPIASONNO SPECIALEI Disturbi del sonnoProf. Francesco PEVERINIDirettore Scientifico della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus00186 Roma – Corso V. Emanuele II, [email protected] - ww.fondazionedisturbidelsonno.it gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 37
i disturbidel sonnoLa salute è la somma di tante buone abitudini, di un’altra patologia: ansia, depressione, alterazioni tra le quali la scelta di cibi nutrienti e sani e ormonali, cardiopatie, patologie respiratorie, malattie una sufficiente quota di tempo spesa nell’eser- oncologiche. cizio fisico. Ma se non si hanno almeno sette– otto ore di sonno ogni notte, si può compromettere Vi è poi da considerare la somma dei nuovi stili diogni sforzo compiuto in tale direzione. vita, che anche in assenza di reali necessità, porta Non tutti avvertono l’importanza del sonno nella le persone a vivere giorno e notte senza differenze,nostra esistenza. Il riposo dalle fatiche quotidiane, quello che ormai viene definito un mondo 24/7 (at-viene ritenuto come implicito, semplicemente con- tivi e “online” 24 su 24 e sette giorni su sette). Nenesso all’atto di coricarsi e addormentarsi; in altre deriva un comportamento profondamente errato, conparole, dovuto. Si tratta, invece, di una delle poche attività che da NUMERI RILEVANTIsempre proteggiamo con molta cura, dall’infanziaalla vecchiaia, al pari del mangiare o del bere. 20 % 10 % Numeri rilevanti ci raccontano purtroppo di comeuna larga fetta della popolazione Italiana soffra di degli adulti degli adultiun disturbo del sonno, in primo luogo una forma ha ssunto almeno assume cronicamentedi insonnia: il 20% degli adulti, infatti, ha assunto una volta un farmacoalmeno una volta un farmaco per dormire meglio; il farmaci10% di loro lo fa cronicamente (per più di sei mesi). Ma anche i giovani presentano problemi relativial sonno ed in misura quasi doppia rispetto a diecianni or sono. Spesso il disturbo del sonno è una vera condizionepatologica, indipendente da altre situazioni; maalmeno nella metà dei casi il disturbo è il sintomo38 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
SPECIALEabitudini che portano a dormire costantemente meno veri e propri momenti di soffocamento nel sonno, indel necessario, l’utilizzo smodato delle tecnologie, grado di causare pesanti ripercussioni sulla salutelavorare e studiare anche la notte; infine l’uso di so- delle persone colpite; circa due milioni di individuistanze specifiche che nel migliore dei casi si limitano in Italia soffrono di questa importante patologia.ad alcol e alcuni farmaci. COME SI MANIFESTANO I DISTURBI DEL Infine, una forte sensazione di stanchezza al mattino SONNO?(che ci fa comprendere l’esistenza di una alterazionedel sonno e del riposo), può essere anche il sintomo Le lamentele più comuni riguardano il dormire po-di un’altra patologia come le subdole apnee notturne, che ore, difficoltà ad addormentarsi, risvegli precoci o la sensazione di eccessiva sonnolenza diurnaIL DISTURBO PUÒ ESSERE SINTOMO DI: e l’interruzione indesiderata e ripetuta del sonno.depressione malattie O ancora circostanze difficilmente spiegabili co- problemi oncologiche me per esempio il sonnambulismo, il sonniloquio ormonali (parlare nel sonno), il movimento eccessivo nel letto, patologie spesso in stato di incoscienza, che può spaventare respiratorie familiari o partner. cardiopatie Non si tratta di problemi banali per i quali è sufficiente il consiglio di un amico. Se si hanno disturbi durante il sonno (con con- seguenze durante la veglia) si possono alterare equilibri importanti nella vita lavorativa, nei rapporti sociali e familiari, nel proprio assetto psicologico e si arriva anche a compromettere il matrimonio. E gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 39
alterazione nel tempo si riducono le difese immunitarie e si altera rapporti il metabolismo. interpersonali La maggior parte di noi ha sicuramente provato il40 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia disagio dovuto a brevi periodi di insonnia: quasi tutti hanno chiaro in mente come ci si sente a guardare il soffitto per ore e a desiderare che giunga il sonno. Talvolta questo accade in viaggio e il jet lag è una esperienza ormai comune. Altre volte siamo preda dell’ansia e delle varie circostanze della vita. Ma come possiamo distinguere un normale e transitorio problema del sonno da una forma più grave di insonnia che richiede una visita e forse un trattamento medico? I soggetti con insonnia presentano generalmente problemi a addormentarsi, difficoltà a mantenere il sonno, risveglio anticipato la mattina. Lamentano un sonno non ristoratore, affaticamento e talvolta deterioramento cognitivo (per esempio difficoltà di concentrazione o perdita di memoria). Altri sintomi da non trascurare sono l’irritabilità, l’impulsività e l’aggressività inconsueta. E poi le difficoltà al lavoro o a scuola con scarso rendimento, l’alterazione dei rapporti interpersonali e i conflitti esagerati. Un paziente che soffre di insonnia deve valutare in che misura il disturbo sia in grado di modificare la sua vita. Se è sopraffatto dalla sensazione di stan- chezza, ha una bassa produttività al lavoro e non riesce a divertirsi con amici e familiari o non segue più un hobby, significa probabilmente che potrebbe trarre beneficio da una visita medica. Specialmente se ha già tentato di curare il disturbo da solo e con scarso successo. Se il sintomo è presente da più di 8 – 10 settimane, il disturbo del sonno può essere considerato cronico ed è meglio parlarne con un medico. I disturbi del sonno possono provocare tra l’altro la separazione fisica delle coppie e spesso si finisce per varie ragioni a dormire in letti separati. Il 25 per cento circa delle coppie, infatti, dorme in letti separati. Tra loro, circa la metà cerca di recupe- rare il sonno addirittura in stanze separate. › PROBLEMATICHE RISCONTRATE problemi alterazione ad rapporti addormentarsi interpersonali alterazione difficoltà condcieffnictroaltzàiodnie rapporti a mantenere deterioramento interpersonali cognitivo il sonno irritabiltà risveglio alantmicaipttaintao
Ma perché? SPECIALE Un quarto delle persone afferma di ottenere unsonno più riposante se dorme da sola, rispetto alle COME CURARE UN DISTURBO DEL SONNO ?notti in cui condivide il letto con il partner. Que-sta situazione si riscontra più frequentemente nelle Prima di giungere a un trattamento farmacologico,donne; è effettivamente molto più probabile che un che molto spesso è il paziente stesso a non deside-russatore sia uomo e di conseguenza è spesso la rare, è corretto e giusto dedicare un tempo adeguatodonna che, a causa del rumore notturno, arriva a al concetto che il letto non è solo il luogo ove le va-cambiare letto o a dormire in una stanza diversa. rie terapie dei disturbi del sonno troveranno la loro Mentre tutto questo sonno senza avere accanto il realizzazione, ma è esso stesso una parte rilevantepartner può indurre a ritenere che ciò sia un male del trattamento.per una relazione, è vero anche il contrario. Se il partner impedisce di dormire a causa dei suoi La stanza in cui si dorme dovrebbe essere silen-continui movimenti nel letto o russa rumorosamente, ziosa, abbastanza grande, pulita, tranquilla, buia,è probabile che al mattino ci si senta irritabili e si profumata secondo il nostro piacere, arredata e tin-provi risentimento verso di lui (o lei). Per tali ragioni teggiata appropriatamente. Tutti questi elementi faci-potrebbe essere compromessa anche l’intimità ses- litano il sonno e, se applicati, potrebbero funzionaresuale, se poi quello che veramente si sogna è solo indistintamente per ognuno di noi.un buon sonno. I russatori conoscono bene questa storia. E se ne La maggior parte delle persone, tuttavia, vive indolgono; ma esitano troppo a prendere provvedi- città e in condomini con appartamenti affastellati l’unomenti per se stessi e per la coppia. sull’altro, vicini a volte rumorosi, locali invasi dalla Tra di loro, si arriva a percentuali di allontanamen- tecnologia, camere minuscole, letti bassi e stretti cheto dalla stanza ed anche di separazione o divorzio fanno anche da contenitori per biancheria e talorain un numero di casi che rendono il russamento la diventano luogo di lavoro; a volte, poi, si ama man-prima causa medica per il fallimento del matrimo- giare a letto.nio (un altra è ad esempio l’obesità). In assoluto ilrussamento è la terza causa di separazione dopo Se abbiamo un disturbo del sonno, qualche cam-l’infedeltà e i problemi finanziari. biamento lo si deve accettare, ma sempre ricordando di progettare azioni sostenibili, sia dal punto di vista economico sia sotto il profilo delle nostre preferenze. Inoltre non va dimenticato che alcune persone dormo- no serenamente ed efficacemente anche in situazioni per altri inverosimili. gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 41
La posizione clinostatica (sdraiati) è quella che attua per evitare fastidi da pressione, e questo richiede unoil maggiore piano di contatto con il supporto su cui sforzo muscolare. Se ciò avviene nel sonno profondo eabbiamo deciso di dormire e può rilassare i muscoli durante la fase REM, questi movimenti frammentano glinel modo migliore. stadi del riposo e determinano la successiva necessità di recuperare il precedente rilassamento muscolare, Non dimentichiamo, infatti, che non solo è impos- danneggiando la qualità del sonno stesso.sibile dormire in posizione verticale – cadremmo nonappena i muscoli iniziassero a rilassarsi – ma neppure Spesso è indispensabile favorire la correzione dellaseduti riusciremmo a riposare se non per uno o due propria posizione corporea durante il sonno, poichécicli di sonno. esami clinici e strumentali (come per esempio la po- lisonnografia) possono indicare con chiarezza come Per quanto riguarda la posizione che assumiamo buona parte dei disturbi organici notturni si manifestidurante il sonno, dovremmo sempre immaginare la prevalentemente in una specifica posizione, quasi sem-pressione del corpo sul materasso: maggiore sarà il pre quella supina.piano di contatto tra il corpo e il materasso, minoresarà la contropressione per centimetro quadrato di In questi casi, può essere consigliata l’assunzionesuperficie cutanea. di una posizione laterale. Anche in questa direzione, la tecnologia ha compiuto importanti progressi, riu- Dopo aver passato del tempo nel letto in una spe- scendo a personalizzare le soluzioni dei supporti piùcifica posizione, sarà automatico modificare con una importanti.variazione della postura la pressione esercitata sulmaterasso, che dipenderà dal peso corporeo, dalle Di non minore importanza appare la loro scelta.dimensioni del piano di contatto e dalla rigidità del Dovranno evitare di contenere prodotti chimici comematerasso stesso. cloro, ammoniaca, formaldeide, cera di silicone, me- talli pesanti, tutti elementi che potrebbero determinare Finché si è in perfetta salute, non si avranno pro- allergie ed essere fonti di problemi respiratori.blemi a trovare un piano di contatto più ampio con il Si deve, inoltre, ricordare che la maggior parte dellematerasso e non ci si sveglierà con facilità. Diversa persone dorme con un partner: tutte le scelte su let-è la condizione nelle alterazioni dello stato di salute, to, cuscini, materassi, luce, finestre, dovranno esserecompresa l’insonnia. condivise. Se il corpo registra infatti, troppa contropressionedurante il sonno, cambia posizione (insomma, si gira)42 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
SPECIALE 1 Scegliere la biancheria più DECALOGO appropriata al nostro sonno 1 Scegliere la biancheria L’acquisto di lenzuola, coperte, piumoni, pigiami, rap- presenta un primo passo verso la ricerca del comfort più appropriata al nostro necessario per un buon riposo notturno. Il piumino dovrà avere proprietà anallergiche. Oppu- 2 sonno re si potrà scegliere la seta come copertura del letto. Acquistare un nuovo I cuscini sono fondamentali. Arrotolati dietro al collo, a forma di cuneo per la schiena, che avvolgono il 3 materasso corpo quando il vostro partner di letto è lontano. Quando acquistare nuovi Ipoallergenici, naturalmente. E non dimenticate l'orsacchiotto. 4 materassi e cuscini Cura la temperatura della 2 ACQUISTARE UN NUOVO MATERASSO 5 tua camera da letto In ogni negozio i materassi sembreranno migliori di Prestare attenzione quelli presenti sul resto del pianeta. Il materasso giusto è quello che permette di sprofon- 6 al profumo dare in un sonno profondo e naturale e che consente Prepararsi la sera per la di svegliarsi al mattino senza dolori o rigidità mu- scolare. E c'è solo un modo per scoprirlo: provarli. 7 mattina successiva Il materasso, i cuscini, le lenzuola, influenzano la Il design delle camere qualità del sonno più che la quantità. Contrariamente da letto ad alcuni luoghi comuni, non sempre il materasso migliore è quello più rigido. Lo stesso vale per i Il rumore ed il sonno cuscini: morbido o rigido, alto o basso, è solo una questione di scelte personali. Il tipo e il numero di 98 Chiudere le tende: la luce cuscini da utilizzare dipende in parte dalla posizione che si assume in riposo. ed il buio ed il loro ruolo La temperatura è in stretta relazione alla tipologia di materasso. Ad esempio, molte persone trovano 10 nel sonno le tipologie memory foam piuttosto confortevoli; ma Luci notturne artificiali: alcuni materiali possono intrappolare il calore, rila- sciandolo durante la notte, rendendo più difficile il 11 display e televisione sonno nei mesi più caldi. Cosa mangiare Meglio ricorrere a elementi naturali, che senza l’au- per dormire meglio ? silio di sostanze chimiche possono aiutare la traspi- razione del calore e della umidità del materasso, gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 43 aiutando il corpo a non avere brusche variazioni di temperatura durante la notte.
3 Quando acquistare nuovi materassi e cuscini Non esistono regole fisse, ma la maggior parte dei materassi ha una durata di circa otto anni. Alcuni esperti suggeriscono che questo arco di tempo vada ridotto se la persona ha più di 40 anni, dato che il corpo può avere bisogno di una base migliore per il sonno. Il modo migliore per capire se il materasso sta per lasciarci, è valutare il comfort e la qualità del sonno. La presenza di macchie di usura o cedimenti al centro o ai margini, sono indicativi. Se ci si sveglia stanchi o rigidi, o se un occasionale letto (ad esempio in albergo) risulta più accogliente, questo potrebbe essere un indizio che è il momento per un cambiamento. Anche per i cuscini il discorso è simile; il cuscino dovrebbe sostenere la testa ed il collo, consentendo di assumere una posizione il più possibile naturale durante il sonno. Molti medici raccomandano di sostituire i cuscini ogni due anni. Anche la manutenzione (igiene) di materassi e cuscini è determinante. 4 Cura la temperatura della tua camera da letto 5Una stanza fresca, tra 18 e 22 gradi, Prestare attenzione al profumo rende migliore il sonno e la ricerca sostiene questi dati. Durante il sonno la temperatura corporea scende leg- germente, con un minimo alle 5 del mattino per poi risalire. Se l’ambiente è troppo caldo potrebbe interferire con il sonno e rendere le persone irrequiete per tutta la notte. Alcune forme di insonnia sono associate ad una regolazione impropria della temperatura corporea. Durante la notte, il corpo utilizza i propri meccanismi di riscaldamento e raffreddamento per mantenere la temperatura nell’ambito di un range fisiologico. Talvolta, le sensazioni prodotte da questa \"termore- golazione\" naturale possono rendere difficile dormire È interessante notare, come alcuni odori possano sonni tranquilli. avere un effetto sul sonno. Ad esempio, la lavanda Se la temperatura aumenta, il corpo produce sudore ha dimostrato di diminuire la frequenza cardiaca e che ha lo scopo di raffreddarlo attraverso l’evapora- la pressione del sangue e potenzialmente aiuta a zione di acqua dalla pelle. Se l'aria sotto le lenzuo- sentirsi più rilassati. la, il materasso, le coperte, o il pigiama trattengono Le onde cerebrali di soggetti che avevano odorato troppo il caldo, si potrebbe provare la spiacevole lavanda prima e durante la notte mostravano una e scomoda sensazione di avvertire umidità. E se la maggiore prevalenza di sonno profondo e gli stessi stanza è di per sé troppo umida, il sudore può non riferivano di sentirsi più vigorosi al mattino. evaporare. Naturalmente la lavanda non è una cura per l'in- D'altra parte, se la temperatura diventa troppo fred- sonnia, ma con olii, candele o bustine in camera, il da, questo produrrà brividi; la contrazione muscolare profumo potrebbe aiutare la routine rilassante prima produce infatti calore. Entrambi questi processi sono di coricarsi. automatici (avvengono senza la nostra consapevo- lezza) e tendono a disturbare il sonno. 6 Prepararsi la sera per la mattina successiva Quando tornati a casa gettiamo chiavi, portafoglio, cellulare e cartelle di lavoro, potrà capitare lo stesso di pensare con agitazione a ciò che si dovrà fare il mattino successivo. Con il rischio di dormire agitati. Bastano 10 minuti per preparare tutto la sera prima e ci si sveglierà con meno preoccupazioni. 44 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
SPECIALE 7 Il design delle camere da letto La camera da letto va immaginata come un san- tuario. Il solo pensiero del letto dovrebbe farci sentire rilas- sati e tranquilli. Cosa che spesso non avviene. Prendersi cura del proprio ambiente notturno, anche pensando al suo aspetto è importante e potrebbe aiutare a trascorrere notti più riposanti. La camera dovrebbe essere pulita, sgombra di carte (per la polvere) e relativamente ordinata. Anche la disposizione dei mobili dovrebbe essere visivamente piacevole. Computer e televisore impediscono di considerare la camera un rifugio dedicato al riposo; meglio evitarli se possibile. Il colore delle pareti e della stanza in genere, è un elemento importante per il relax e per la necessità di “isolarsi” prima di dormire. Non siamo sicuri che un colore vada bene per tutti; sperimentare e decidere! 8 Il rumore ed il sonno Durante il sonno, il cervello continua a registrare ed elaborare i suoni. Il rumore può ostacolare il sonno e causare risvegli indesiderati, oppure variare le fasi del sonno o provocare cambia- menti nella frequenza cardiaca e nella pressione del sangue; anche per periodi così brevi da non ricordarli la mattina seguente. I rumori determinano più probabilmente la sveglia da un sonno leggero (fasi 1 e 2) che da un sonno profondo (stadi 3 e 4) e tendono ad essere più fastidiosi nella seconda metà della notte. È interessante notare che se un suono disturba il sonno, questo dipende in gran parte dal significato che personalmente viene attribuito a quel suono: le persone hanno maggiori probabilità di svegliarsi quando un suono è rilevante o emotivamente significati- vo. Questo è il motivo per cui, ad esempio, un genitore potrebbe dormire sonni tranquilli nonostante il russare del partner, ma di sveglia completamente quando il bambino si agita. 9 Chiudere le tende: la luce ed il buio ed il loro ruolo nel sonno Si dorme meglio al buio. Se le palpebre si muovono passando da una fase di sonno ad un altra, anche la luce dei lampioni o la luna piena sono in grado di svegliarci. Destarci pochi minuti prima della sveglia e ammirare il proprio senso del tempo, ci ricorda che gli esseri viventi hanno un orolo- gio interno che rispecchia i cicli naturali del giorno e della notte. Immersa in una zona del cervello chiamata ipotalamo, esiste un vero segnatempo che regola molte delle funzioni del nostro corpo, come il sonno, l'energia, la fame. Con l'avvicinarsi della sera, mentre la luce diminuisce, la melato- nina (un ormone prodotto in questa zona del cervello) comincia a salire, la temperatura corporea scende, ed entrambe le condizioni ci aiutano a diventare meno vigili e più propensi al sonno. Con l'aiuto della luce del mattino, la produzione di melatonina scende, la temperatura corporea inizia a salire e altri cambiamenti ormonali aiutano ad avvertire l’allerta e il giorno. Quindi non deve destare sorpresa che la luce in camera da letto (così come la luce che filtra dall'esterno) possa avere un impatto sulla qualità del sonno. La luce artificiale dopo il tramonto è in grado di inviare messaggi d'allarme per il cervello e rende più difficile addormentarsi o rimanere addormentato. gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 45
10 Luci notturne artificiali: display e televisione Il nostro mondo è pieno di gadget. Che sia per lavoro o per intrattenimento, l'uso della tec- nologia è sempre più comune e le ore serali non fanno eccezione. Ad esempio, un recente sondaggio ha rilevato che il 95% delle persone utilizza computer, videogiochi o telefono cellulare, per alcune notti a settimana, entro un'ora dal coricarsi. La luce elettronica disturba il sonno perché invia segnali di attivazione al cer- vello. Il ritmo giorno-notte sembra essere particolarmente sensibile alla luce di computer e telefoni cellulari e anche di lampadine a basso consumo energetico. Se esiste difficoltà ad addormentarci, è meglio tenere l'elettronica fuori dalla camera da letto per almeno un'ora prima di coricarsi. 11 Cosa mangiare per dormire meglio ? Alcuni alimenti possono favorire un sonno più efficace, ma la scelta migliore è nel complesso quella di man- giare poco, se possibile 2 ore prima di dormire ed evitare alcool o sostanze stimolanti come la caffeina. Il collegamento tra cibo e sonno è complesso. Se ciò che si mangia influenza il sonno, è vero anche il contrario. Soggetti privati d el sonno (come ad esempio chi soffre di insonnia o apnee notturne) tendono a mangiare più facilmente alimenti ricchi di grassi, carboidrati semplici e meno verdura, perché la perdita di sonno altera segnali chimici legati a metabolismo e fame. Non a caso, la privazione di sonno è un fattore correlato ai crescenti incrementi di obesità nella popolazione. 46 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
INFLUENZA AVIARIA Ametà dicembre anche Gran Bre- tagna e Serbia hanno notificato i primi focolai di HPAI H5N8. Le autorità inglesi infatti hanno confer- mato il 16 dicembre l’identificazione di un focolaio in un allevamento di tacchini nella contea di Lincolnshire, in seguito ad un aumento della mortalità. Successivamente alla conferma, sono state applicate tutte le misure di controllo ed eradicazione previste dalla normativa vigente e le operazioni di abbattimento si sono già concluse. In Ser- bia, tre focolai in rurali che allevano avicoli misti sono stati riportati dalle autorità tra il 15 e il 16 dicembre. Katia Ricciarelli ha scelto Fermenti lattici tindalizzati CON ERISIMO L’ERBA DEI CANTORI in ogni momento della giornata Dal tuo Farmacista una nuova soluzione per il benessere della gola PLUS con fibre prebiotiche per l’equilibrio e il benessere dell’intestino*L’immagine ha il solo scopo di rappresentare il gusto del prodotto. PREATGICUISTTA’O (*)Un regalo LA TUA PRIMA SCELTA Fermentix® plus è la scelta • 12 flaconcini pronto uso ideale per chi desidera • 10 miliardi di fermenti per te! Tutti i prodotti Phyto Garda sono reperibili dal tuo farmacista. assumere fermenti lattici tindalizzati (cellule non vitali) lattici tindalizzati perOperazione a premi con praticità e tanto ottimo flaconcino gusto. I suoi flaconcini pronto • L. acidophilus e L. caseivalida dal 01/01/2017 al 30/06/2018 uso consentono la rapida • Fibre prebioticheRegolamento sul sito www.phytogarda.it assunzione di 10 miliardi • Vitamine del gruppo B di fermenti lattici tipizzati, • Gradevole gusto amarena tindalizzati e gastroresistenti, • Gastro-resistenti fibre prebiotiche e vitamine • Senza Glutine del gruppo B (B1, B2, B3, B6, B12). Uno al giorno in qualsiasi momento della giornata. gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 47
MALOCCLUSIONECOS'È E COME SI CURAStoriaIl problema dell’allineamento dei denti è noto fin dall’antichità, tanto che i primi tentativi di terapia risalgono al 1000 a.C.Alcuni esempi di apparecchiature ortodontiche primitive, ma sorprendentemente ben disegnate, sono state riportate alla luce giàin ritrovamenti archeologici greci ed etruschi.L’odontoiatria in genere e quindi anche l’Ortodonzia, quella branca che si occupa di risolvere le malposizioni dentarie spostandoi denti, conobbe un grande sviluppo tra 1700 e 1800: in questo periodo videro la luce numerose nuove apparecchiature per la“regolazione dei denti” che venivano usate sporadicamente dai dentisti dell’epoca. In quel periodo l’unico obiettivo ortodonticorimaneva l’allineamento dentale e la correzione delle proporzioni facciali, pertanto era riservata poca attenzione all’occlusione,cioè a come dovessero combaciare denti superiori ed inferiori. A causa della scarsa prevenzione e della bassa qualità delle cure,era molto raro imbattersi in una bocca che preservasse tutti gli elementi dentari, per cui da parte dei dentisti dell’epoca vi erauna scarsa considerazione dei dettagli nei rapporti tra denti superiori ed inferiori. Dobbiamo quindi aspettare quasi un secoloquando, nel 1890, si andò a definire la prima e chiara definizione di occlusione normale in dentatura naturale: iniziamo quindia distinguere tra occlusione corretta e malocclusione. Nel 1930 vennero reintrodotte in ortodonzia anche le estrazioni dentarie,utili in casi selezionati, per ottenere dei rapporti stabili tra arcata superiore ed inferiore e per migliorare l’estetica del viso.Un’altra rivoluzione in campo ortodontico è la diffusione della cefalometria avvenuta dopo la Seconda Guerra Mondiale, cioè lostudio delle proporzioni scheletriche di un individuo tramite le misurazioni effettuate sulle lastre del cranio. L’impiego dell’esamecefalometrico ha sottolineato come sia possibile influenzare la crescita delle basi ossee, in particolare dell’osso mascellare e dellamandibola, in modo da correggere le discrepanze che si possono registrare in particolare in pazienti in crescita: si diffondono cosìle apparecchiature funzionali e le apparecchiature ortopediche a trazione extraorale. Agli inizi del XXI secolo l’ortodonzia subiscedelle modifiche rispetto ai decenni precedenti grazie allo sviluppo delle conoscenze della biologia e della fisiologia dell’apparatostomatognatico, di nuove tecniche, di materiali innovativi e dei nuovi rapporti tra i professionisti, ora molto più interconnessitra loro: 1) si dà sempre più importanza all’estetica facciale e dentale, si dà moltissima importanza ai dettagli dell’estetica delsorriso che deve essere incorniciato in un viso armonico, esiste oggi la possibilità di correggere severe sproporzioni facciali grazieall’introduzione della chirurgia ortognatica. 2) i pazienti sono sempre più coinvolti nel piano di trattamento grazie anche alleimmagini computerizzate che spiegano in maniera efficace le varie opzioni terapeutiche. 3) oggi l’ortodonzia è sempre più rivoltaa pazienti adulti come parte integrante di un trattamento multidisciplinare atto a ricreare estetica, salute e le migliori condizionipossibili per il mantenimento a lungo termine della dentatura: il paziente oggi è al centro di un team composto da professionisticon competenze differenti che integrate e coordinate tra loro sono in grado di garantire il miglior risultato al paziente.COS’È L’ORTODONZIAL’ortodonzia viene definita dall’ADA CHI PUÒ ESEGUIRE UN TRATTAMENTO ORTODONTICO?(American Dental Association) comeil settore dell’odontoiatria volto alla Possono esercitare l’ortodonzia gli abilitati all’esercizio dell’odontoiatria,supervisione, al controllo e alla cor- quindi tutti i laureati in odontoiatria o i medici chirurghi inseriti nell’Albo deglirezione delle strutture dentofacciali in Odontoiatri. Esiste poi, il titolo di Specialista in Ortodonzia: tutti gli specialistifase di crescita e di maturità attraverso in Ortodonzia sono dentisti, ma non tutti i dentisti sono Specialisti in Ortodon-la correzione dei rapporti tra denti su- zia. Dopo aver completato gli studi in odontoiatria il dentista può decidereperiori ed inferiori e la correzione dei di iscriversi ad una Scuola di specializzazione in ortodonzia e dopo un ciclorapporti tra posizione dei denti e ossa ulteriore di 3 anni di studio riceverà il titolo di Specialista in Ortodonzia.con l’applicazione di forze e/o la sti- Come regola generale è importante che il trattamento ortodontico vengamolazione e ridirezionamento di forze eseguito da professionisti competenti poiché modifica la posizione dei denti,funzionali nell’ambito del complesso dei mascellari e incide sul profilo del viso.craniofacciale.48 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
› a cura di: Dottor Matteo DIGIOIA Odontoiatra Specialista in Ortognatodonzia Centro Medico Odontoiatrico San Maurizio PineroloLA MALOCCLUSIONELe regole per definire un’occlusione sono molto rigide tanto da indurre aparlare più di occlusione ideale piuttosto che di occlusione normale, doveper occlusione si intende il modo in cui denti superiori ed inferiori si chiu-dono tra loro. Poco più della metà dei bambini compresi tra 8 e 11 annipresenta degli incisivi ben allineati, la parte restante presenta invece varigradi di disallineamento e affollamento. Questi bambini andrebbero fatticontrollare in uno studio dentistico quanto prima poichè la percentuale diindividui che presenta un allineamento dentale ottimale decresce ulterior-mente nella fascia di età compresa tra 12 e 17 anni, periodo incui escono gli ultimi denti permanenti; poi rimane pressochè stabilenell’arcata superiore, mentre peggiora in quella inferiore: nella ca-tegoria degli adulti solamente il 34% di questi ultimi presenta incisiviinferiori ben allineati. Sebbene la malocclusione si manifesti nellamaggior parte della popolazione, non significa che questa sia unasituazione normale. Quello che sappiamo è che l’incidenza dellamalocclusione, ai giorni nostri, è molto superiore a quella di 1000anni fa: nel corso dell’evoluzione si è assistito ad un progressivoaumento delle dimensioni dei denti, legato probabilmente ad unadieta sempre più ricca ed energetica, ma ad una diminuzione delledimensioni delle basi ossee atte a contenerli. La discrepanza che siregistra tra denti e sviluppo dei mascellari è da ascriversi secondodiverse teorie alla mancanza di stimoli formativi che agiscono alivello della cavità orale come può essere l’utilizzo di cibi sempre piùsoffici che non richiedono grandi sforzi per essere masticati. Questoimprovviso aumento del numero dei pazienti con disallineamentosembra legato al passaggio dalla società primitiva prevalentementeagricola a quella moderna urbana. gennaio 2017 Diagnosi&Terapia 49
QUANDO FARE UNA VISITA DALL’ORTODONTISTA? Sarebbe opportuno portare i bambini a fare una prima visita dai 4 ai 6 anni quando il piccolo paziente ha ancora tutti i denti da latte presenti in bocca. Recarsi precocemente ad una visita ha il vantaggio di poter intercettare tutte quelle disarmonie occlusali/scheletriche che se non corrette in fase di crescita difficilmente potranno essere risolte più tardi. In questo incontro potrà essere controllato lo stato dei denti e l’appropriatezza delle manovre di igiene orale e delle abitudini comportamentali e alimentari. Inoltre effettuare un controllo in età precoce permette al bambino di familiarizzare con l’ambiente delle studio denti- stico e di associare il primo incontro con il dentista ad una situazione piacevole di gioco e non ad una di urgenza e quindi di dolore, permettendogli cosi di affrontare con più serenità le visite future con un indubbio vantaggio psicologico. Inoltre se intercettate precocemente, molti tipi di malocclusioni, possono essere corrette in modo più semplice ma soprattutto meno invasivo. Mentre il bambino è in crescita si possono utilizzare degli apparecchi rimovibili, che possono essere tolti e messi dal bambino stesso, questo tipo di apparecchiature serve per guidare la crescita delle basi ossee. Altre soluzioni sono l’utilizzo di trazioni extraorali, dette comunemente il “baffo” o la “cuffia”, in grado anche loro di agire a livello osseo. Tipicamente dopo una prima fase intercettiva, nella quale si cerca di risolvere la problematica scheletrica andando ad influire sulla tipo- logia di crescita del paziente, si va a rifinire l’occlusione con apparecchiature fisse con attacchi incollati sul singolo dente o altresì con allineatori invisibili che ci permettono di gestire in maniera precisa la posizione del singolo elemento dentario. Alla fine del trattamento con apparecchiatura fissa, tipicamente viene applicato un apparecchio di contenzione che può essere rappresentato da un filo incollato sulla parte posteriore dei denti, in modo da risultare invisibile, o delle mascherine di contenzione da portare di notte che ci permettono di mantenere stabili i risultati raggiunti. Oggi persone di qualsiasi età possono migliorare l’aspetto del proprio sorriso. Numerosi studi pubblicati negli ultimi anni hanno confermato che un buon allineamento dentale e un sorriso piacevole creano reazioni positive nelle relazioni sociali di ogni livello. Non si tratta quindi solamente di un problema cosmetico, ma coinvolge oltre a fattori funzionali e altri di natura traumatica, soprattutto la sfera psicosociale dell’individuo, influenzandone in maniera più o meno conscia la vita di tutti i giorni. Studi recenti hanno dimostrato che pazienti con buon allineamento dentale riescono a trovare lavoro più facilmente. Ciò pone il concetto di malocclusione in un ambito più ampio e importante che include la sfera affettiva, lavorativa, sociale e relazionale in genere. È quindi evidente come ai giorni nostri sia importante riconoscere in maniera tempesti- va lo sviluppo di una malocclusione e correggerla il prima possibile. Anche nel caso di pazienti adulti grazie alle nuove metodiche sviluppate si può fare molto per venire incontro alle esigenze del paziente e offrirgli così la possibilità di migliorare la propria qualità di vita: il primo passo da fare è semplicemente quello di recarsi dal proprio ortodontista di fiducia.50 gennaio 2017 Diagnosi&Terapia
Search