Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Presentazione La cella

Presentazione La cella

Published by artimo70, 2022-05-12 17:02:25

Description: Presentazione La cella

Search

Read the Text Version

ADAMANTIS CINEMA ITALIANO

PRESENTAZIONE Un viaggio angosciante e un po’ claustrofobico nella mente di Morena. Ma chi è Morena? Non lo sappiamo e forse non lo scopriremo mai perché, lo sospettiamo, non lo sa neppure lei.

INDICE Pag. 1 Copertina Pag. 2 Presentazione Pag. 3 Indice Pag. 4 Il progetto Pag. 5 Sinossi Pag. 6 La Società Pag. 7 La regia Pag. 8 La scansione Pag. 9 Note dell’autore Pag. 10 La cella Pag. 11 La produzione Pag. 12 Il segreto Pag. 13 Interpreti Pag. 14 Note di regia Pag. 15 La sceneggiatrice Pag. 16 Chiusura 3

IL PROGETTO Un’idea che è nata piano piano, senza un perché. Una storia che NON potrebbe succedere a qualcuno di noi o almeno si spera. Ma guardando lo svolgersi della vicenda qualche dubbio viene e sono quelli che portano a un obiettivo. Svelare quello che, talvolta, non riusciamo a spiegarci solo per svogliatezza o pigrizia. Questo è il progetto (e non si può dire che sia di facile compimento). 4

SINOSSI La storia inizia all’interno di una cella in un commissariato di polizia. Lì, senza saperne la ragione, è reclusa Morena, giovane e bella, che aspetta di sapere il suo destino. Ci racconterà tante cose e ci fornirà tanti elementi che messi insieme daranno risalto alla storia dei giorni precedenti. Anche l’ispettore che s’interessa di lei, capirà che questo non è un caso come tutti gli altri. 5

ADAMANTIS Società di produzioni cinematografiche, composta da esperti professionisti del settore che si avvalgono della collaborazione esterna di figure professionali di grande valore come Elvio Gasperini già direttore Disney, Universal e presidente Moviemax e Filippo Roviglioni già Direttore generale U.I.P., Cecchi Gori Group, Buena Vista e Amministratore delegato di 01 Distribution Rai Cinema. L’obiettivo è quello di produrre e valorizzare, nel 2022-2023, prodotti cinematografici italiani di qualità e di distribuire film, anche di altra nazionalità, ma di alto valore culturale e commerciale. Un occhio di riguardo sarà dato alle nuove leve, scrittori, registi e attori italiani, che sviluppino tematiche nuove e abbiano la forza di esternarle in un prodotto filmico finale dalle caratteristiche innovative e d’impatto sul pubblico, soprattutto dei più giovani. 6

REGIA ROGER A. FRATTER Roger A. Fratter, regista e montatore di lungometraggi, videoclip, filmati istituzionali e documentari. Nasce a Bergamo il 2 Ottobre 1968. Fin da bambino mostra forti attitudini verso l’arte, in particolare la musica e il disegno. All’età di 7 anni scopre il “Cinema”. Poco dopo comincia a realizzare con gli amici cortometraggi in super 8 e “diatape”, racconti in diapositive con banda audio separata, che lui ribattezzerà “slidefilm”. Dal 1979 al 1987 ne realizzerà circa una ventina, soprattutto di genere western. Finiti gli studi, nei primi anni Novanta, lavora in televisione per Bergamo TV dove ha modo di perfezionare quella che diventerà la sua attività principale: il montaggio. Grazie a questa esperienza, per tutto il decennio realizza innumerevoli cortometraggi video che gli permetteranno di vincere numerosi premi ai vari concorsi nazionali. I suoi modelli infatti spaziano dai “grandi” Sergio Leone, Andrzej Zulawski, Michelangelo Antonioni, Pierpaolo Pasolini, Elio Petri ai “sottovalutati” Lucio Fulci, Enzo G. Castellari, Cesare Canevari. Esperto di cinema italiano, scrive articoli e collabora alla realizzazione di libri tra cui Dizionario del Cinema Italiano”, il dossier “Ai confini del western” e il dossier “Wanted” presentato a “La Biennale di Venezia - 64 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica”. Film: SETE DA VAMPIRA (1998), ANABOLYZER (2000), ABRAXAS (2001), FLESH EVIL (2002), L’AMORE SPORCO DI VALERIA (2003), INNAMORATA DELLA MORTE (2004), MIMESIS (2005), CYMBALINE (2007), RAPPORTO DI UN REGISTA SU ALCUNE GIOVANI ATTRICI (2008), TUTTE LE DONNE DI UN UOMO DA NULLA (2009), SONO TUTTE STUPENDE LE MIE AMICHE (2012), FEMMINILITA’ (IN)CORPOREA (2013), DONNE DI MARMO PER UOMINI DI LATTA (2016), BLU38 (2020), STILEMA (2021). Regista e montatore da più di 40 anni di circa 250 cortometraggi, videoclip e documentari tra i quali citiamo solo una minima parte: 2000-2003 Montaggio e post-produzione documentari naturalistici serie VIVI LA LOMBARDIA in abbinamento alla rivista OROBIE. 2005 Montaggio documentario “PRODOTTI TIPICI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA”. 2007 Filmato istituzionale per SAME-DEUTZ FAHR (anche regia). 2009 Montaggio filmati turistici TURISMO BERGAMO. 2012 Montaggio documentario musicale “BERGAMO ALTA SUGGESTIONI”.2015 Regia e montaggio documentario realizzato con Contributo della Regione FILM FUND 2014: LA GUERRA BIANCA allegato a “L’ECO DI BERGAMO”, “IL GIORNALE DI BRESCIA”, “LA PROVINCIA DI COMO- LECCO-SONDRIO”. Filmati per la CCIAA - Camera di Commercio di Bergamo in occasione delle Premiazioni Fedeltà al lavoro e Progresso Economico. 2016-17 Regista per filmati a sfondo sociale per FONDAZIONE EMILIA BOSIS - TEATRO STALLA. 2017 Documentario sul pittore TRENTO LONGARETTI.2017 Documentario sul pittore FRANCESCO COTER. 2018 Regia per il cortometraggio LA STESSA STRADA Regista e montatore di moltissimi cortometraggi e circa 12 lungometraggi destinati ai concorsi, al web o ai dvd per collezionisti.

ADAMANTIS CINEMA ITALIANO Nome del Progetto: LA CELLA Anno di Produzione: 2022 Pronto: settembre 2022 Ambienti: Lombardia – Italia Inizio riprese: maggio 2022 8

Keep it simply smart! NOTE DELL’AUTRICE Troppo stuzzicante entrare nei meandri della mente della protagonista assoluta di questa vicenda che aveva bisogno di essere approfondita soprattutto perché la sua posizione era sostanzialmente contorta e senza soluzione. Mi sono coinvolta talmente che la storia si è srotolata davanti ai miei occhi come fosse già scritta. Mi ha dato subito la consapevolezza di trovarmi davanti a UNA STORIA e, man mano che mi avvicinavo alla soluzione, mi accorgevo di non avere una fine precostituita. 9

LA CELLA Ambiente angusto e tetro, ma con all’interno un personaggio che si muove lento ma determinato. Niente sembra casuale e infatti non lo è in questo piccolo mondo di Morena. C’è solo un segreto che vibra nell’aria e noi non ne riusciamo a cogliere il senso. Ma quando usciamo dalla cella ci accorgiamo che, forse, è meglio ritornarci perché è qui dove tutto si svela e dove Morena ci fa capire quello che sta per avvenire di sorprendente e insospettabile.. 10

LA PRODUZIONE Prodotto da * Dario Maria De Luca e 11 Cesare Geremia Giromini Regia * Roger A. Fratter Soggetto e sceneggiatura * Valentina Di Simone.- Roger Fratter Cast principale * Valentina Di Simone, Marco Giacinto D’Aquino Produttore esecutivo * Davide Coco Organizzatore generale * Cesare Geremia Giromini Direttore di produzione * Paolo Manca Stato di avanzamento * Produzione Ufficio stampa * Da definire Distributore italiano * Excelsior Cinematografica Vendite estere * Da definire Responsabile Sponsor e Finanziamenti * Cosimo De Riccardis Keep it simply smart!

IL SEGRETO Un segreto che Morena, la protagonista, sembra voler svelare. Non sa dove questa decisione la porter, ma il solo fatto di potersi aprire in quella cella che ormai la soffoca, la porta a lasciarsi andare. Veniamo così a sapere, anche noi, che quello che ha in fondo all’anima è una storia privata, un ricordo celato nella sua memoria che, forse, non avrebbe mai voluto far apparire, così reale, davanti agli occhi. Ma Morena è poi così consapevole di quello che sta raccontando? 12

INTERPRETI ANA URITU VALENTINA DI SIMONE MARCO GIACINTO D’AQUINO C R I S T I A N O P U O Z Z O 13

NOTE DI REGIA Questo lungometraggio è una sfida, non solo registica, ma anche di racconto e di approfondimenti. Chiusa in quei pochi metri quadrati, la protagonista incomincia a riconoscersi e a rendersi conto di chi è veramente. O almeno così sembra. Ma anche qui dobbiamo sottolineare le sue paure, le sue incertezze, il suo vagare tra la fantasia e la realtà di una situazione che non conosce o che vuole tenere, a tutti I costi, lontano da sé. 14

LA SCENEGGIATRICE Valentina Di Simone Valentina Di Simone nasce a Piacenza e dopo Corsi di formazione vari tra i quali con docenti come Maria Grazia Cucinotta, Lorenzo Flaherty. Le sue esperienze: Ruolo nel teaser del film “Ai confini della vanità” regia di Giorgio Molteni 2015. Mediometraggio “Angelica” regia di Oscar Topazzini 2016 Angelica nel ruolo di Giuliana. Ruolo nel lungometraggio “Donne di Marmo per uomini di latta” regia di Roger A. Fratter 2017. Soggetto e sceneggiatura e ruolo nel teaser per il film “Capolinea” regia di Roger A. Fratter 2018. Soggetto e sceneggiatura e ruolo nel Cortometraggio “Profonde apparenze” regia di Roger A. Fratter 2018. Soggetto e sceneggiatura e ruolo nel Cortometraggio “Ufficio di scollocamento” regia di Roger A. Fratter 2018. Ruolo nel teaser del film “Stilema” regia di Roger A. Fratter 2019. Soggetto e sceneggiatura e ruolo nel teaser di “Ragazze copertina” regia di Oscar Topazzini 2019. Soggetto e sceneggiatura e ruolo nel Cortometraggio “Ragazze copertina” regia di Roger A Fratter 2019. Ruolo nel lungometraggio “Rage killer” regia di Roger A. Fratter 2019. Soggetto e sceneggiatura e ruolo nel Cortometraggio “Solo i primi 30anni” regia di Roger A. Fratter 2019 15

ADAMANTIS CINEMA ITALIANO UFFICIO PRODUZIONI Via Martino Lutero 6 20126 Milano – Italia Tel +39 0236516504 [email protected] www.adamantiscinema.com Responsabile finanziamenti e sponsor COSIMO DE RICCARDIS 16


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook