Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Come difendersi dai ladri in casa GUIDA

Come difendersi dai ladri in casa GUIDA

Published by Domenico Veronesi, 2021-01-13 18:48:27

Description: Come difendersi dai ladri in casa GUIDA

Search

Read the Text Version

Essere preparati, non vuol dire che dovrà succedere proprio a noi. Anzi al contrario, se saremo preparati e seguiremo delle semplici ma efficaci tecniche potremmo soprattutto ELIMINARE LA MINACCIA di un’intrusione in casa perché renderemmo ai malviventi la nostra casa “ BLINDATA” e quindi un obbiettivo da lasciar perdere. Purtroppo i sistemi di allarme, le armi da fuoco o \"la speranza\" che niente di male ci potrà accadere non è sufficiente a proteggere la nostra vita e quella della nostra famiglia. Prima di illustrarvi queste semplici regole volevo farvi rendere conto che questo manualetto non SCAGIONA o SALVA da un eventuale furto o aggressione in casa ma, essendo l’argomento delicato e molto ampio, tra il non sapere e il sapere come comportarsi vi aiuterà a riflettere su alcuni punti evitando cosi l’effetto sorpresa. La miglior strategia sarebbe quella di riuscire a far desistere i malintenzionati dall’idea di scegliere proprio la nostra abitazione come target usando una buona strategia preventiva. Se questa prima fase non dovesse andare a buon fine è necessario passare al PIANO B e mettere in atto una serie di strategie interne alla nostra abitazione adottando un buon metodo di comportamento e una buona strategia di preparazione alla spiacevole evenienza, analizzando in

maniera preventiva tutte le dinamiche relative ai rischi e ai pericoli derivanti dall’intrusione, sempre rispettando quelle che sono le leggi sulla LEGITTIMA DIFESA. Ma vediamo come attuare una prima fase di strategia. Come difendersi dai ladri in casa: 10 regole per aumentarne la sicurezza La protezione della casa è una delle necessità a cui bisogna badare per poter vivere in maniera più serena i propri spazi domestici. Difendersi dai ladri però non è così semplice: non basta una semplice sirena o delle telecamere finte o una pistola. Proteggere casa dai ladri richiede intelligenza, preparazione e soprattutto un impianto di sicurezza moderno e tecnologicamente all’avanguardia. Le sole forze dell’ordine spesso non riescono ad essere efficaci e tempestive e comunque possono intervenire solo dopo che è avvenuta l’effrazione. Per poter prevenire furti e difendersi dai ladri, occorre munirsi di sistemi di difesa che proteggano casa in maniera efficace e resistano a qualsiasi tipo di intrusione. Oggi, a causa anche di guide e tutorial che si trovano on-line, è fin troppo facile imparare a forzare e rompere il cilindro della serratura: tutti questi consigli non fanno altro che rendere più facile la vita dei malintenzionati. Ecco quindi una semplice guida sviluppata dai docenti delle NOCS School del M° Domenico Veronesi (NOCS) in base alla esperienza degli stessi e rispettando quelli che sono i consigli delle FF.OO.

1) PENSA COME UN LADRO Il suggerimento più ragionevole di tutto è quello di pensare come un ladro. Qualsiasi malintenzionato, nella maggior parte dei casi, agirà sempre quando è più sicuro e corre meno rischi, ad esempio quando la casa resta vuota per vacanze, cene con amici, Inviti a matrimoni, compleanni, ricoveri ospedalieri, ecc. Nel caso ci si allontani per più giorni ad esempio, può essere utile chiedere ad un amico o ad un vicino di ritirare la posta, così da non dare segnali di assenza prolungata. 2) CHIUDI BENE PORTE E FINESTRE Assicurarsi sempre di aver chiuso bene la porta di casa e le finestre. E’ vero che se il ladro è determinato può aprire qualsiasi serratura, ma almeno la porta chiusa a chiave funzionerà come deterrente, visto che impiegherà molto più tempo a completare il furto e nel caso di infrazione da una finestra procurerà rumore nel rompere un vetro. 3) IMPIANTI DI SICUREZZA Installare un buon impianto di allarme può essere il modo più efficace per difendersi dai ladri, soprattutto se il sistema è collegato ad una centralina che avvisa automaticamente le FF.OO. Oggi ne esistono dei validi in commercio alcuni forniti anche di sistemi di videosorveglianza che consentono di proteggere la casa e difendersi dai ladri anche tramite il proprio smartphone. Questo vuol dire che anche quando non si è a casa si può avere sempre sotto controllo la propria abitazione e ricevere delle comode notifiche in caso di anomalie e addirittura di attivare l’allarme sonoro da remoto.

4) NASCONDI LE CHIAVI DI RISERVA Nella maggior parte dei casi in molti possediamo delle chiavi di riserva eventuali nascoste per entrare in casa. Il primo posto dove un ladro va a cercare una chiave è sotto lo zerbino, poi inizierà a cercare in vasi e oggetti nei dintorni. Meglio quindi evitare di nasconderle in luoghi facili da individuare o a portata di mano. 5) PROTEGGERE CASA, VALORI E DOCUMENTI Nel caso in cui i ladri dovessero entrare all’interno dell’abitazione, è meglio conservare in una cassaforte documenti, gioielli e altri oggetti di valore. Ma la cassaforte dove la mettiamo? Dietro un quadro? O piuttosto dentro la nostra camera dentro un armadio? O perché no all’interno di un bagno dietro una scarpiera? Torniamo alla prima regola: PENSA COME UN LADRO Da ladro penseresti mai che il padrone di casa abbia potuto nasconde denaro, gioielli o oggetti di valore all’esterno della casa? magari su un balcone, dove per altro per trovarli si dovrebbe uscire all’esterno della casa con il rischio di essere avvistati dai vicini? Ancor di più ricordiamoci inoltre che in molti furti la cassaforte è stata proprio portata via dai ladri che, in tutta comodità e forti del fatto che la casa fosse in quel momento vuota e che magari nell’operazione ci fosse anche la figura del famoso PALO (quello che controlla i padroni di casa o se arriva qualcuno per dare l’allarme), in tutta tranquillità hanno potuto lavorare per smurarla. Immaginate se invece la cassaforte fosse fuori o in un luogo di facile avvistamento. In tutta questa storia quello che dà più fastidio è l’invadenza della propria intimità, la trasgressione della propria privacy, rientrare e trovare tutto sotto sopra è un impatto psicologico terrificante.

Tuttavia sarebbe il male minore in confronto al fatto che possano entrare in casa in nostra presenza, ma questo è un argomento più complesso che deve essere affrontato frequentando degli appositi corsi di difesa abitativa. 6) UNA COPIA DEI DOCUMENTI IMPORTANTI Conserva in un luogo sicuro, anche su un tuo account online, delle copie di documenti, rogito, ricevute fiscali, ecc. Non ci pensiamo mai ma spesso il problema maggiore consiste proprio nel dover fare fronte al possibile furto o danneggiamento di documenti o atti importanti. Meglio quindi avere una copia disponibile altrove. 7) MANTENETE LA VOSTRA PRIVACY Se vi capita di spostarvi dalla vostra dimora per breve o lungo termine evitate di far sapere a tutti la data della partenza o dell’allontanamento ancor più evitare di bombardare i social network con le vostre foto del momento, agevolando così chi ha preso di mira la vostra abitazione a capire la vostra assenza in maniera davvero semplicissima. 8) ILLUMINATE GLI ESTERNI Se la vostra abitazione si trova in una zona buia, è meglio pensare ad un sistema di illuminazione a basso consumo magari che si attivi in automatico con un sensore di presenza. NON SIATE TIRCHI! In commercio esistono vari prodotti, che funzionano da luce e da telecamera con visore notturno, con la possibilità di poter monitorare h24 tramite il proprio smartphone tutto ciò che succede nei dintorni di casa. ATTENZIONE ovviamente a non violare la normativa sulla videosorveglianza!

9) ATTENZIONE AGLI INFISSI Nelle abitazioni più vecchie, gli infissi e i loro telai in legno rappresentano sempre l’anello debole. Sono piuttosto fragili e si smontano e si rompono piuttosto facilmente. Appena possibile è opportuno cambiarli con degli infissi nuovi. Molti antifurti hanno anche dei sistemi magnetici che rilevano la rottura del vetro o eventuali ingressi facendo scattare l’allarme. Se abiti a piano terra è opportuno installare delle grate o vetri antisfondamento. 10) LA PORTA DI CASA Per difendersi dai ladri, la porta blindata è il primo vero ostacolo che protegge la casa. Si tratta di un investimento iniziale ma che durerà praticamente per sempre. 11) EVITA OGNI APPIGLIO Assicurati che sull’esterno dell’abitazione non ci siano decorazioni o altri possibili appigli che potrebbero portare il ladro ad arrampicarsi ed arrivare al balcone o alle finestre di casa. Gli alberi troppo ravvicinati agli infissi, ad esempio, possono rappresentare una minaccia. 12) CAVI NON INTERRATI Per difendersi dai ladri occorre essere furbi: qualsiasi tipo di impianto con dei cavi va installato necessariamente sotto la pavimentazione. In questo modo si impedisce a qualsiasi malintenzionato di staccare il telefono o l’energia elettrica. Anche per questo oggi i nuovi impianti antifurto vengono realizzati con sistemi wi-fi che tuttavia non sono sicurissimi al 100% per via di alcune strumentazioni che ne inibiscono il segnale.

13) NO AL FAI DA TE E’ questa la regola più importante che condividiamo in pieno. Un sistema di sicurezza non è un giocattolo ma è un impianto vero e proprio ed in quanto tale deve essere conforme alla normativa. Si trovano su internet tantissime sistemi di sicurezza, telecamere e allarmi dal costo basso ma che offrono pochissima protezione. Non basta certamente una sirena da pochi soldi per dissuaderli dai loro propositi. E’ necessario che l’impianto monitori tutta la superficie, interna ed esterna e possa scattare alla minima effrazione, lanciando subito non solo un segnale acustico (la sirena) ma avvertendo immediatamente le forze dell’ordine, quindi anche qui NON SIATE TIRCHI ma affidatevi ai professionisti del mestiere.


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook