Hair Time Canavese Valle d’Aosta acconciature UNISEX Rossella E 9.00 - 18.30 orario continuato venti Chiuso il Martedì Tel. 328 0090822 - 0125 612173 Gradito appuntaMento Via Castellamonte 47/F BANCHETTE (To) L’ARCO dir. resp. Ennio Jr. Pedrini - Stampa Printered - Distribuito con mezzi propri - Aut. del Trib. di Torino del 16/04/1958 - febbraio 2018 2018 carnevale STUFE CAMINETTI live PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE ASSISTENZA BORGOFRANCO D'IVREA Via Torino, 47 Tel. 0125 751434 www.artedil.net dal LUNEDÌ al SABATO dalle 7.00 alle 21.00 ORARIO CONTINUATO domenica chiuso TABACCHERIA-BAR FUORI ORARIO di Tangi Paola Via Circonvallazione 58 IVREA -TO- tel/fax 0125 627147 Pont St. Martin Banchette Samone Verres Ivrea Borgofranco ven d ita noleg g io ca ra va n a u toca ra va n Montalto e a ccessori DEMA CAMPER Via Allaas, 3 BOLLENGO Tel. 0125 57683 - Fax 0125 675400 ORARIO: dal lunedì al sabato 8:30/12:30 - 14:30/19:00 FOTO Marianna Giglio Tos www.demacamper.it - [email protected] 339 1918784 su 24 souvenir • ArTicoli regAlo Cell. oggeTTi ArTigiAnAli 24 ore LAVAGGI: pannelli fotovoltaici, monumentali, malti stradali, stazione di EcoVallée La Bottega MECCANICO - ELETTRAUTO piazze, arredi urbani e servizio RIMOZIONI: graffiti, chewingum, SPURGHI - DISOTTURAZIONI GOMMISTA - CARROZZERIA guano piccioni, olii e grassi minerali VIDEOISPEZIONI della Nonna UFFICIALE WAG pronto intervento autospurgo Via Nazionale, 9/bis ARNAD (Ao) OFFICINA SUPERNOVA 24 h. su 24 Cell. 339 1918784 ArnAd Tel. 0125 968802 Via Vittorio Emanuele, 78 Officina 4 Bulloni di Pupa Roberto Via Nazionale, 9/bis ARNAD (Ao) BARD (Ao) Via Tinasse, 4 ArnAd Tel. 0125 968802 AosTA Tel. 0165 548223 CASCINETTE D’IVREA (To) AosTA Tel. 0165 548223 www.ecovallee.it cell. 349 2803598 - tel. 0125 803979 Tel. 347.293 1832 www.ecovallee.it [email protected] [email protected] [email protected] chiuso il lunedì [email protected]
Porte interne - Avvolgibili - Portoncini blindati - Sistemi oscuranti Scale per interni - Portoni sezionali - Tende da sole - Zanzariere NON LASCIARTI SORPRENDERE DAL FREDDO! ANCHE LA PUNTO INFISSI Preparati ad affrontarlo sostituendo le tue vecchie finestre HA IL SUO INCENTIVO con i rinnovati serramenti della PUNTO INFISSI che ti offre i prodotti con le proprietà più alte della categoria. finanziamento 10 mesi a interessi 0 Approffittane subito... Non buttare i soldi dalla finestra infissi e persiane in PUNTO INFISSI PVC - LEGNO - ALLUMINIO UN MONDO AVANTI !! [email protected] www.puntoinfissisnc.it Via Chanoux 1/B - HONE (Ao) tel. 0125 809874 - Fax 0125 803842
Programma dello Storico DOPO L'INVESTITURA DEL GENERALE IVREA ASPETTA LA MUGNAIA domenica 28 gennaio •Ore 09.30 FAGIOLATE. Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate di Bellavi- sta (viale Kennedy) e San Giovanni (piazza Boves). Visita del Generale, dello Stato Maggiore e i Pifferi e Tamburi alle Fagiolate •Ore 10.00/17.00 Storia e storie di Car- nevale – Bambini al Centro in piazza Ottinetti Il Giro del Carnevale in 80 do- mande: un originale percorso a squadre FOTO composto da 53 caselle contrassegnate con numeri e immagini raffiguranti i per- sonaggi e le Componenti del Carnevale. Lezioni di Battaglia su carri da getto: gli aranceri insegneranno tutti i trucchi per diventare un vero arancere. •Ore 10.00 I luoghi dello Storico Car- nevale di Ivrea Un percorso a tema nei luoghi di Carnevale, con partenza dalla mostra permanente sotto i portici di piazza FOTO Marianna Giglio Tos Ottinetti, per immergersi nella sua storia e nei suoi rituali e prepararsi a viverlo con •Ore 11.30 in piazza di Città Prise du Dra- ge il verbale di apertura che viene firmato l’entusiasmo di chi lo conosce a fondo. E’ peau Antica cerimonia militare della con- dai presenti. I Pifferi e Tamburi eseguono un progetto in collaborazione con studenti segna della bandiera all’Alfiere dello Stato l’obada detta alzata da tavola. e docenti dell’Istituto tecnico Cena. Ap- Maggiore all’inizio di ogni campagna, parata •Ore 14.30 Alzata degli Abbà Il corteo puntamento allo Shop del Carnevale alle dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi. preceduto dall’ufficiale addetto alle Ban- ore 10. Prenotazioni Ufficio del Turismo •Ore 12.00 Distribuzione piatti tipici in piaz- diere, si reca presso l’abitazione dei piccoli 0125618131. za Ottinetti: Polenta e Merluzzo del Co- Priori dei Rioni di San Grato, San Maurizio, •Ore 10.40 Presa in consegna del Libro mitato della Croazia e Fagioli Grassi della Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvato- dei Verbali in piazza Freguglia - Il Sostituto Fagiolata di San Maurizio, piazza Ottinetti re. Gli Aiutanti di Campo alzano l’Abbà dal prende in consegna dal Gran Cancelliere il •Ore 12.30 Banchetto inaugurale del balcone mostrandolo alla folla al suono dei Libro dei Verbali sul quale dovranno essere Generale e del Brillante Stato Maggiore. Al Pifferi e Tamburi mentre il Generale saluta annotati tutti gli accadimenti del Carnevale. termine il Sostituto del Gran Cancelliere leg- militarmente. Il Sostituto legge il verbale e AZZONI Pelletteria e Regalo PELLETTERIA UOMO E DONNA CAPPELLI ED ACCESSORI ARTICOLI REGALO IVREA C.so Massimo d'Azeglio, 61 Tel. 0125 641282 www.borsepelletteriaivrea.it - seguici su
lo fa firmare all’Abbà, ai genitori, al Gene- piazza Ottinetti Corteo Storico per procedere alla seconda rale ed ai testimoni. •Ore 10.30 Parata dei carri da getto nelle Alzata degli Abbà. Ore 14.30 Parrocchia di San Grato vie del centro cittadino e presentazione in •Ore 14.30 Alzata degli Abbà. l corteo Ore 15.00 Parrocchia di San Maurizio piazza del Rondolino. I carri da getto schierati preceduto dall’ufficiale addetto alle ban- Ore 15.30 Parrocchia di Sant’Ulderico all’inquadramento a partire dalle ore 9,45 diere si reca presso l’abitazione dei piccoli Ore 16.00 Parrocchia di San Lorenzo in corso Massimo d’Azeglio, sfilata nelle Priori dei rioni di San Grato, San Maurizio, Ore 16.30 Parrocchia di San Salvatore vie del centro e presentazione ufficiale in Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salva- Ore 17.30 Generala in piazza Città. Al ter- piazza del Rondolino. tore. Gli Aiutanti di Campo alzano l’Abbà mine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono •Ore 12.00 Riappacificazione degli abitanti dal balcone mostrandolo alla folla al suono la Generala in onore del Generale. dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto dei Pifferi e Tamburi mentre il Generale saluta militarmente. All’interno dell’abita- zione il Sostituto legge il verbale e lo fa firmare all’Abbà, ai genitori, al Generale e ai testimoni. Ore 14.30 Parrocchia di San Grato Ore 15.00 Parrocchia di San Maurizio Ore 15.30 Parrocchia di Sant’Ulderico Ore 16.00 Parrocchia di San Lorenzo FOTO Ore 16.30 Parrocchia di San Salvatore Ore 17.30 Generala in piazza Città. Al ter- mine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale. dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Lo Shop dello Storico Carnevale di Ivrea Piazza Ottinetti giovedì 8 febbraio •Ore 09.00 Visita del Generale con lo Stato Maggiore. Pifferi e Tamburi e gli Alfieri alle scuole di Ivrea. La visita si con- clude con il pranzo offerto dalla scuola pri- FOTO Marianna Giglio Tos maria Fiorana. •Ore 13.00-18.00 Mostra in Sala Santa domenica 4 febbraio sul Ponte Vecchio. Il delegato del Bano Marta Bambini al Centro “Progetto della Croazia per il Borghetto ed il Console Manifesto 2018” •Ore 09.00 Fagiolate. Distribuzione dei Maggiore di San Maurizio, incontrandosi sul •Ore 14.30 Passaggio dei poteri in piazza fagioli grassi presso le Fagiolate di Mon- ponte, rievocano la riappacificazione tra i di Città. Nel Palazzo Municipale il Sindaco tenavale, Cuj dij Vigne (ristorante Modina), due rioni storicamente antagonisti, che leg- affida simbolicamente i poteri civili della Torre Balfredo (presso Casa Giuseppina, genda vuole resa possibile dall’intervento Piazza al Generale imponendogli la fascia via Frandina 2 ore 10.30) e Santi Pietro e delle donne alla fine del ‘700. bianco-rossa, che viene indossata dalla Donato (via San Pietro Martire 11). Visita •Ore 12.15 Pranzo della Croazia in Bor- spalla destra al fianco sinistro annodandola del Generale, dello Stato Maggiore e dei ghetto. La riappacificazione si festeggia sul medesimo dopo un giro orizzontale sui Pifferi e Tamburi alle quattro fagiolate. durante il banchetto ufficiale al termine del fianchi. Gli Ufficiali e le Vivandiere indos- •Ore 10.00 Mercatino degli aranceri in quale, data lettura del verbale, si forma il sano a tracolla una fascia simile, mentre TABACCHERIA • BAR • EDICOLA FERRARESE LUISA Via Aosta, 10 IVREA (To) orario: dal lunedì al sabato 05,30 / 19,30 domenica chiuso
quella degli Aiutanti di Campo è rosso-blu. Città. La Marcia scende Il Sostituto dà lettura dell’Ordinanza del al Palazzo Municipale Generale. dove nella Sala Dorata Calzata del Berretto Frigio In ottempe- il Primo Cittadino rice- ranza delle disposizioni del Generale tutti i ve l’omaggio dei piccoli cittadini presenti in piazza sono invitati dal Priori ed offre loro i doni Sostituto ad indossare il Berretto Frigio che di rito. Il Sostituto leg- dalla domenica sarà indispensabile per non ge il verbale che viene essere fatti oggetto di gentile e moderato sottoscritto e bollato getto d’arance. dal Sindaco. •Ore 15.00 Partenza della Marcia Apro- •Ore 17.30 Generala no il Corteo Storico l’Ufficiale addetto alle in piazza Città. Al ter- Bandiere, gli Alfieri con le Bandiere delle mine del giro i Pifferi e Parrocchie ed i Pifferi e Tamburi. Seguono Tamburi eseguono la a cavallo il Generale, lo Stato Maggiore e Generala in onore del le Vivandiere, il Sostituto e gli Abbà. La Generale. Marcia procede secondo il seguente per- •Ore 18.00 Visita del corso: corso Cavour, corso Nigra, Borghetto, Generale e dello Stato piazza Gioberti, via Arduino, via Palestro, Maggiore alla Fagiola- corso Massimo d’Azeglio fino alla Chiesa ta di via Palma (via IV di San Lorenzo per poi tornare in centro e Martiri) raggiungere piazza Castello attraverso via •Ore 18.30 Investitu- Palma e via delle Torri. ra degli Oditori ed Festa dei bambini in piazza Ottinetti. Intendenti Generali Giochi ed animazione per la tradizionale delle Milizie e Genti Festa dei Bambini organizzata da J’Amis da Guerra del Cana- FOTO Marianna Giglio Tos ad Piassa d’la Granaja. vese in piazza di Città Esecuzione della Canzone del Carne- Nella Sala del Consiglio Comunale cerimo- sabato 10 febbraio vale da parte di tutti i bambini e i ragazzi. nia di attribuzione del riconoscimento alle Premiazione della classe vincitrice del con- persone che si siano distinte nelle carna- •Ore 08.30 Visita del Generale, del So- corso per la realizzazione del manifesto. scialesche cose e nelle cotidiane incom- stituto Gran Cancelliere e dello Stato Fagiolata Cuj d’via Palma (via IV Martiri) benze: conferimento delle insegne ai nuovi Maggiore alle Autorità Militari Di ogni Dopo il passaggio del Generale prende il via Oditori da parte del Generalealla presenza visita il Sostituto redige l’apposito verbale. l’assaggio e la distribuzione dei fagioli grassi. del Sindaco e lettura del verbale. •dalle 10.00 alle 19.00 Mostra in Sala San- •Ore 16.15 Visita al Monsignor Vesco- •Ore 21.30 Città in festa “… e la Festa ta Marta Bambini al Centro “Progetto vo presso il Seminario Maggiore. Il Corteo continua” in piazza Ottinetti (tutti in ma- Manifesto 2018” Storico viene ricevuto in Vescovado dove il schera per la festa organizzata da J’Amis •Ore 11.30 Presentazione della Scorta Generale presenta gli Ufficiali e gli Abbà ai ad Piassa d’la Granaja). Feste degli aran- d’Onore della Mugnaia al Generale in quali il Vescovo porge il rituale dono. Dopo ceri Mercenari ai Giardini pubblici, Creden- piazza di Città. Dopo la parata nelle vie la lettura del verbale e l’apposizione del si- dari aranceri in piazza Freguglia, Diavoli a del centro storico la Scorta d’Onore della gillo vescovile i Pifferi e Tamburi suonano Diavolandia, Pantere in piazza Vicolo Cerai, Mugnaia, deposta la Bandiera del Primo in onore del Vescovo. Scacchi in via Palma, Morte ai giardini di Battaglione Cacciatori della Repubblica •Ore 17.15 Visita al Sindaco in piazza di corso Cavour, Picche in piazza di Città. Cisalpina ed assunta quella della Scorta, ristorante pizzeria Azienda Agricola Massimo Cossavella Servizi Lis, ricariche, valori bollati, pag. bollette, Lotto, SuperEnalotto Via Rialetto s.n. CAFFETTERIA, TAVOLA FREDDA BOLLENGO Ivrea - C.so Vercelli, 10 Telefono 0125 40101 Cell. 347 1131788 ORTOPEDIA [email protected] Giovedì eVenerdì sera K I N ÉM A prova la pizza integrale Tel. 0125 627724 Via Aosta, 10 IVREA (To) IMPASTO A LIEVITAZIONE LENTA TUTORI ORTOPEDICI - BUSTI CORSETTERIA PLANTARI E CALZATURE PREDIPOSTE E SU MISURA Verrès (Ao) Via Circonvallazione, 27 AUSILI - ELETTROMEDICALI Convenzionato ASL / INAIL Tel. 0125.920436 sempre aperto
confluisce sotto il comando del Generale. •Ore 14.00 Festa in maschera per i bambini al Padiglione della Morte. Intrat- tenimento con animatori, giochi di gruppo, merende e bevande, musica organizzato dalle squadre Picche, Morte, Tuchini, Scac- chi, Pantere, Diavoli e Credendari. •Ore 18.00 Feste degli Aranceri nelle piazze cittadine Dal termine della sfila- ta si terranno le feste organizzate delle Squadre degli aranceri a piedi secondo i rispettivi programmi, consultabili sui loro siti, nei seguenti luoghi: Mercenari ai Giar- dini pubblici, Credendari in piazza Freguglia, Diavoli a Diavolandia, Pantere in piazza Balla, Scacchi e Arduini in piazza Ottinetti, Picche in piazza di Città, Morte ai giardini di corso Cavour e Tuchini in Borghetto. •Ore 21.00 Presentazione della Vezzo- domenica 11 febbraio per l’inizio della distribuzione delle razioni sa Mugnaia dalla loggia esterna del benefiche. Il Podestà al Castellazzo scalza Palazzo Municipale La Mugnaia, dopo ingresso a pagamento € 8,00 dalle ore la pietra per la Preda in Dora dai ruderi del aver indossato il tradizionale abito bianco, 9.00 alle 16.30 esclusi i residenti, i bam- Castellazzo con l’antico martello d’arme. si trasferisce dall’Ufficio del Sindaco alla bini fino a 12 anni, gli aranceri iscritti •Ore 10.30 Preda in Dora sul Ponte Sala Dorata dove le viene appuntata sulla alle squadre (per gruppi di 25 adulti pa- Vecchio Il Podestà con il suo seguito ed sciarpa verde la spilla con Pala e Pich su ganti è prevista una gratuità) i Credendari, accompagnato dagli Alfieri coccarda rossa, omaggio del Generale. Le •Ore 09.00 Distribuzione dei fagioli e dai Pifferi e Tamburi, volgendo le spalle viene presentato il Sostituto dall’Aiutante grassi presso le Fagiolate del Castellaz- al parapetto del ponte getta dietro di sé di Campo a lei addetto, il Sostituto a sua zo (piazza Maretta), San Lorenzo (Ex Pol- verso valle la pietra tratta dal Castellazzo volta le presenta il Generale e tutti gli altri veriera), via Dora Baltea e San Bernardo pronunciando la frase “Hoc facimus in protagonisti del Carnevale. (piazza della Chiesa). spretum olim Marchionis Montisferrati, •Ore 21.30 Marcia del Corteo Stori- •Ore 09.30 Giuramento di Fedeltà del nec permittemus aliquod aedificium fieri co, fiaccolata goliardica e sfilata del- Magnifico Podestà in piazza Castello. Il ubi erant turres domini Marchionis” (fac- le squadre degli aranceri a piedi in Podestà con il suo seguito ed i Credendari, ciamo questo in dispregio del Marchese Lungo Dora in onore della Vezzosa salendo per via della Cattedrale, si recano del Monferrato, né permetteremo che Mugnaia. Il corteo attraversa la città per in piazza Castello per effettuare davanti alcun edificio abbia a sorgere dove erano ricevere l’omaggio degli aranceri delle all’antica sede del Comune il giuramento di le torri del signor Marchese) in segno di altre squadre a piedi schierate sul Lungo fedeltà agli Statuti alla presenza del Corteo rifiuto di ogni forma di tirannia. La Mugna- Dora e di tutta la cittadinanza. Percorso: Storico. Sfilata dei gruppi storici ospiti ia con il Generale, lo Stato Maggiore e la piazza di Città, via Arduino, piazza Maretta, •Ore 10.00 Visita della Mugnaia e del Scorta d’Onore assistono alla Cerimonia via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Gozzano, Generale alla Fagiolata Benefica del dalla sponda destra del fiume. piazza Lamarmora, corso Nigra, corso Ca- Castellazzo in piazza Maretta. Generale, •Ore 13.00 Inquadramento dei Carri da vour, corso Gallo, corso Botta, piazza Balla, Mugnaia ed il loro seguito fanno visita alla getto in corso M. d’Azeglio. via Palestro, piazza di Città fagiolata per il rituale assaggio dei fagioli e •Ore 14.00 Inizio della Marcia del Cor- ACCESSORI E RICAMBI AUTO CAPELLARO ALDO S.N.C. Via della Torretta, 8 Banchette (TO) Tel. 0125.611385
l’adesione della comunità eporediese al vento rivoluzionario francese alla fine del Settecento. •Ore 13.00 Trofeo Pich e Pala in piazza di Città. Un arancere per squadra, oltre a chiunque altro voglia cimentarsi, si sfida- no in una gara di tiro lungo dell’arancia. Il FOTO lancio avviene verso il Palazzo Municipale dal lato opposto della piazza. Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio per verifiche e controlli. •Ore 14.15 Marcia del Corteo Storico a piedi per la visita alle Squadre degli aranceri: Tuchini del Borghetto, Mer- cenari, Diavoli, Pantere, Credendari, Scacchi, Arduini, Asso di Picche e Morte FOTO Marianna Giglio Tos BATTAGLIA DELLE ARANCE Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia teo Storico da piazza di Città e sfilata balla con il Generale sulle note dell’Inno delle arance con i tiratori sulle Pariglie e dei Gruppi Storici ospiti. Percorso di del Carnevale. Serata organizzata dalla sui Tiri a quattro su un unico percorso: gala: piazza di Città, via Arduino, piazza Fondazione e dalle Componenti dello piazza Ottinetti, piazza di Città, Borghetto, Gioberti, via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Storico Carnevale. piazza del Rondolino e piazza Freguglia. Gozzano, piazza Lamarmora, corso Nigra, lunedì 12 febbraio •Ore 17.30 Generala in piazza Città. Al corso Cavour, corso Re Umberto, corso termine del giro i Pifferi e Tamburi ese- Gallo, corso Botta, piazza Balla, corso •Ore 09.30 Zappate degli Scarli della guono la Generala in onore del Generale. Massimo d’Azeglio, via IV° Reggimento Parrocchia di San Maurizio, Parrocchia di martedì 13 febbraio Alpini (Ufficio del Turismo), via Cascinette, Sant’Ulderico, Parrocchia di San Lorenzo, corso Massimo d’Azeglio, piazza Balla, via Parrocchia di San Salvatore, Parrocchia di •Ore 13.00 Inquadramento dei Carri da Palestro, piazza di Città. San Grato. Il Generale, preceduto dagli getto in corso M. d’Azeglio per verifiche BATTAGLIA DELLE ARANCE Le nove Alfieri e dai Pifferi e Tamburi, e scortato e controlli. Vengono controllati, dal vete- Squadre a piedi danno vita alla Battaglia dallo Stato Maggiore, accompagna una rinario della Fondazione, tutti i cavalli sia delle arance con i tiratori sulle Pariglie e coppia di sposi dell’anno in ogni Rione a livello documentazione che stato fisico, sui Tiri a quattro suddivisi su due percorsi: sul luogo dove sarà innalzato lo Scarlo. Il compresa la correttezza delle ferrature interno (piazza Ottinetti e piazza di Città) ed Sostituto Gran Cancelliere, issato su di agli arti. esterno (Borghetto, piazza del Rondolino uno sgabello a forma di tamburo, dà let- •Ore 14.00 Inizio della Marcia del Corteo passando da Lungo Dora e piazza Freguglia). tura del verbale della cerimonia e gli sposi, Storico e della Battaglia delle arance •Ore 17.30 Generala in piazza Città. Al con il piccone e la pala, danno ciascuno piazza di Città, via Arduino, piazza Maretta, termine del giro i Pifferi e Tamburi ese- un colpo sul terreno nel punto destinato via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Gozza- guono la Generala in onore del Generale. allo Scarlo, mentre tutti i presenti recita- no, piazza Lamarmora, corso Nigra, corso •Ore 21.30 Spettacolo pirotecnico sul no in coro: “As pianta ‘l pic a l’uso antic”. Cavour, corso Re Umberto, corso Gallo, Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia. •Ore 12.30 L’albero della Libertà in piaz- corso Botta, piazza Balla, corso Massimo •Ore 22.0 Festa in onore della Vezzosa za di Città. I Citoyens de la Ville d’Ivrée d’Azeglio, via IV° Reggimento Alpini (Uf- Mugnaia al Teatro Giacosa. La Mugnaia donano al Sindaco un albero per rievocare ficio del Turismo), via Cascinette, corso L'Incantesimo Gastronomia C di Gamerro E. fiorito e Frerio M. E Bomboniere CALLEGHER A P ....e Fate Piatti pronti R O da collezione R dall’antipasto al dolce R Via Allaas 5 Bollengo (to) Via Cascinette, 1 IVREA O E 0125.57109 Z www.incantesimofiorito.it Tel. 327 9283746 D Z AGRARIA BARROERO E I prodoTTi per il giArdinAggio R E semenTi, concimi e AnTipArAssiTAri I S volatili ALIMENTI PER: A E cani, gatti animali da cortile Via Tinasse, 2 Cascinette d’Ivrea (TO) Via Circonvallazione, 96 IVREA - TO - Tel. e Fax 0125 615670 (fronte piazzale Ospedale) Tel. 0125 280.530 [email protected]
SAPONE NATURALE www.mercantidisapone.it REflex sapone di Nablus - argilla saponifera sapone vegetale - sapone di Aleppo nero di hammam - olio di Argan loffa e spugna marina pietra pomice - allume di potassio tutto per il letto IVREA Corso Vercelli, 120 Tel. 0125 618174 c/o Cartoleria di Samone via Provinciale, 13 - SAMONE (TO) www.reflexsnc.it tel. 0125 53926 fax. 0125 220620 NON SOLO PANE Panetteria - Alimentari Gastronomia vuoi mangiare bene e sano? la risposta è Damiano Zanella Auto CONSEGNA A DOMICILIO SENZA COSTI DI TRASPORTO vendita & assistenza aperto: da Lunedì a Sabato dalle 6.30 alle 20.30 manutenzione auto d'epoca La Domenica e tutte le festività dalle 6.30 alle 13.00 via marenda 8 Lessolo (To) Via Roma, 4/a BANCHETTE Tel. 0125 61.01.67 0125 58564
Massimo d’Azeglio, piazza Balla, via Pa- lestro, piazza di Città. •Ore 17.30 Premiazione delle Squadre degli aranceri e dei carri da getto in piazza di Città. Premiazione delle prime tre Squadre a piedi della classifica deter- minata da tiro, immagine e correttezza; le prime tre Pariglie e i primi tre Tiri a Quattro della classifica determinata da cavalli-fini- menti-guida; le prime tre Pariglie e i primi tre Tiri a Quattro della classifica determi- nata dall’allestimento, i primi classificati FOTO Pariglie e Tiri a Quattro determinata dalla combattività. Ore 20.00 Partenza del Corteo Storico per l’abbruciamento degli Scarli delle Parrocchie di San Maurizio, Sant’Ulderi- co e San Lorenzo. Gli Abbà, reggendo un lume, preceduti da Pifferi e Tamburi e ac- compagnati da Generale e Stato Maggio- re, raggiungono la piazza a cavallo. I due Abbà del Rione smontano e compiono un giro attorno allo Scarlo. Un ufficiale, che li accompagna tenendoli per mano, porge loro una fiaccola accesa ed il fuoco piazza Lamarmora. MARCIA FUNEBRE e lo Stato Maggiore tenendosi a braccio viene appiccato. In seguito all’abbruciamento dell’ultimo e cantando la Canzone del Carnevale si •Ore 21.30 Abbruciamento dello Scar- Scarlo il Generale scende da cavallo e, recano di corsa al Palazzo Municipale.. lo della Parrocchia San Salvatore alla conducendo il suo cavallo al morso, dà •Ore 23.05 Verbale di chiusura in piazza presenza della Vezzosa Mugnaia in piaz- avvio alla Marcia funebre durante la qua- di Città. Nel Palazzo Municipale il Gene- za di Città. La Mugnaia, in piedi sul carro le i Pifferi e Tamburi eseguono una triste rale passa in rassegna lo Stato Maggiore dorato, nel momento in cui viene appic- pifferata a commento del Funerale del e appunta sul petto dei propri Aiutanti cato il fuoco dagli Abbà, leva alta la spada Carnevale, mentre gli Ufficiali trascinano di Campo le insegne della Campagna. simbolo del riscatto dal tiranno finché la sul selciato le loro sciabole. I cittadini se- Vengono deposti il simboli del potere, bandiera tricolore in cima allo Scarlo non guono il corteo in rigoroso silenzio indos- il Sostituto legge il verbale di chiusura. è del tutto consumata dal fuoco. Intanto sando per gli ultimi momenti il Berretto mercoledì 14 febbraio il Generale saluta militarmente stando in Frigio. 'Arvédze a giòbia ‘n bot in piazza piedi sulle staffe del suo cavallo. Quan- Ottinetti' la Marcia funebre si conclude in •Ore 11.00 Tradizionale distribuzione di to più velocemente le fiamme risalgono piazza Ottinetti dove il Generale si accom- polenta e merluzzo organizzata dal Comita- il palo, tanto più la folla all’esclamazione miata dai Pifferi e Tamburi e li ringrazia, to della Croazia Polenta e Merluzzo in piazza CARTOLERIA - LIBRI - GIOCHI a brusa!.. a brusa!, sottolinea il segno di congedandoli simbolicamente in ricordo Lamarmora. Distribuzione buoni presso la buon auspicio per l’anno da poco iniziato. dei tempi in cui versava loro il soldo per la Sede del Comitato della Croazia (Vicolo del •Ore 22.15 Abbruciamento dell’ulti- campagna. Tutti si scambiano il tradizionale Forno 6) e il 1 marzo direttamente in piazza mo Scarlo, Parrocchia di San Grato in saluto Arvédze a giòbia ‘n bot. Il Generale Lamarmora fino ad esaurimento.. Via Torino 293 IVREA (To) Calzature e abbigliamento per bambini Corso M. d’Azeglio, 61/E IVREA tel. 0125.49525 Cancelleria / Ufficio Fotocopie / Fax tel:/fax 0125 280616 cell. 349 1842243 fuori tutto Libri scolastici Colibrì per i libri Biglietti d'auguri Carta regalo dal 30% al 70% Giochi / Peluches Bigiotteria e-mail: [email protected] • ilportamatite.wordpress.com Cozzi Massimiliano PARRUCCHIERE Piazza del Municipio UOMO Pavone C.se (TO) DONNA MAK’S AUTOTRASPORTI Via Ivrea, 77 MONTALTO DORA (To) cell. 348 4953397 Tel. 0125 65 07 37 - Fax 0125 65 05 04
Le arance non si buttano COMPOST DALLE ARANCE PER UN CARNEVALE PIÙ SOSTENIBILE In occasione della ma- organizzata dal FAI. Lo Storico Carnevale di Ivrea produce ogni nifestazione Due giorni A coronamento di anno tonnellate di rifiuti organici, arance per l’autunno ospitata nel questo un interven- incluse. 92 sono state le tonnellate con- parco del Castello di Ma- to tenuto da Alberto vertite la scorsa edizione, insieme ad altri sino, lo Storico Carnevale Alma – in duplice ve- rifiuti organici, presso l’impianto ACEA di Ivrea ha presentato per ste di presidente della Pinerolese Industriale Spa, tramite un pro- la prima volta il compost Fondazione Storico cesso integrato di digestione anaerobica sviluppato in sinergia con Carnevale di Ivrea e e compostaggio, in energia e in 420 ton- la società Agri New Tech: professore del Dipar- nellate di compost. La scorsa edizione del un fertilizzante di alta qua- timento di Scienze Carnevale ha contribuito pertanto, grazie lità che conferisce effetti Agrarie, Forestali e alla trasformazione delle arance in compost, benefici quando viene Alimentari dell’univer- ad evitare di smaltire in discarica circa 92 aggiunto al suolo, utile sità di Torino – e dal tonnellate di arance e di conseguenza l’e- per far crescere in modo Ceo di A.N.T. Massi- missione di altrettante tonnellate di CO2 naturale fiori, piante orna- mo Pugliese a tema nell’atmosfera, ma soprattutto a trasfor- mentali e prati. Un nuovo passo avanti che Arance – recupero e valorizzazione su temi mare un rifiuto, quali le arance utilizzate rende il Carnevale più sostenibile, un’oppor- legati al recupero delle arance utilizzate per l’evento, in un fertilizzante. tunità importante che si aggiunge all’inizia- durante il Carnevale ma anche, più in ge- tiva arance frigie, una risposta a chi parla nerale, sull’importante e attuale tema della di spreco senza una reale conoscenza del corretta gestione dei rifiuti. Una zona dedicata ciclo di approvvigionamento e dell’indotto Una corretta gestione, recupero e valoriz- dove fare una pau- creato dalla battaglia delle arance. Un pas- zazione dei rifiuti è, infatti, di importanza sa tra gli stand dei so verso il futuro a favore certamente del strategica per uno sviluppo economico nostri Partner o Carnevale ma anche, soprattutto, del ter- sostenibile. Il compostaggio è considera- portarsi a casa ritorio e dell’ambiente. Oltre 500 campioni to una delle vie di miglior successo per lo un souvenir dello di compost (1.000 kg) sono stati distribuiti smaltimento dei rifiuti organici, soprattutto Storico Carnevale gratuitamente ai visitatori della manifesta- quando applicato unitamente alla digestione di Ivrea, sempre zione che potranno così toccare con mano anaerobica, permettendo di produrre fertiliz- senza perdere di e provare i benefici di questo ammendante. zanti di qualità impiegabili in settori di pregio vista la Battaglia Grande l’interesse dimostrato per questa come quello ortofloricolo e le colture fuori delle Arance e il Corteo iniziativa e curiosità verso il processo di suolo. Recupero che viene fatto nell’ottica Storico Il Villaggio arancio sarà situato nel trasformazione delle arance e dei rifiuti di un’economia circolare e di recupero di centro storico di Ivrea ai piedi della torre organici in fertilizzante. I responsabili del elementi nutritivi, quali azoto e fosforo, che di S. Stefano da sabato 10 a martedì 13 progetto presenti a Masino hanno per due sono altamente dispendiosi da produrre a febbraio 2018 con i seguenti orari: giorni soddisfatto tutte le curiosità e le do- livello energetico e sono spesso importati Sab. 15.00 – 23.00; Dom. 9.00 – 23.00; mande degli ospiti della manifestazione da Paesi al di fuori dell’Unione Europea. Lun. 10.00 – 18.00; Martedì: 10.00 – 18.00 TRASFORMAZIONE AUTOVEICOLI PER LA GUIDA E IL TRASPORTO DEI DISABILI INSTALLAZIONE ASSISTENZA: IMPIANTI GPL AUTO E GANCI TRAINO CENTRO DI REVISIONE BOMBOLE A METANO ti ricordiamo che il tuo serbatoio G.P.L. scade ogni 10 anni va sostituito e nuovamente omologato! Via Allaas, 5 BOLLENGO (TO) - Tel e Fax 0125 57368 e-mail: [email protected] - www.toninelli.net
Ritorna 'La Diana' LE FOTO DEI 'DOC DEMIGNOCH E GNOCH' Il 28 gennaio, la prima domenica degli Abbà, delle manifestazioni popolari ritorna, con la sua 27ma edizione la storica più seguite è indubbiamente e attesa rivista la Diana. rappresentata dal Trofeo Pich Sfogliatela, e compiacetevi per la ricchezza e Pala, gara di tiro lungo, che degli argomenti trattati, il tripudio dei suoi festeggia il suo primo trenten- colori, i continui approfondimenti sulla sto- nio: un’occasione imperdibile ria dell’antica manifestazione eporediese per raccontarne la storia. attraverso ricerche, documenti inediti e la Ma il Carnevale eporediese consueta meravigliosa raccolta di fotogra- vive non solo di storia smaltata fie stupende. nel corso di almeno otto secoli, I testi cominciano con il solito benvenuto ma anche dei personaggi che al Generale, carica ricoperta nel 2018 da l’hanno via via vissuto: e La Massimiliano Gamerro, novissimo quest’an- Diana ha deciso di ripresenta- no ai fasti del massimo evento cittadino. re quelli che hanno ricoperto i Si passa quindi a una sequenza incredibile ruoli nell’ultimo venticinquennio, di fotografie a colori che ritraggono, in tutto per cui di Mugnaie, Generali, il suo splendore, lo svolgimento dell’intera Sostituti del Gran Cancelliere manifestazione del 2017: trentadue pagine e Podestà vengono riportate sulle quali soffermarsi e tornare a più ripre- le immagini a colori del loro se a sfogliarle, anche perché quest’anno periodo di gloria, accompagnate dalle loro d’epoca ci raccontano la storia di Marcel- molte immagini sono state esplose a piena impressioni di quei magici giorni. lo Cielo, Ufficiale dello Stato Maggiore e e doppia pagina. Vi occupano un posto di Seguono poi articoli di varia umanità: co- Sostituto Gran Cancelliere, ma nella vita rilievo la vezzosa Mugnaia Domenica Ven- mincia Francesco Gioana con “Il Carnevale gelataio di strada. ditti della Bonzana, che elargisce dovunque, senza più cultura”, un'ampia analisi storica Non potevano ovviamente mancare le e con grande entusiasmo, il suo splendido con un taglio diverso che offre molti spunti notizie più o meno spicciole che arricchi- sorriso; s’impone in tutta la sua fierezza il di riflessione a chi ama riflettere, ma so- scono la storia degli eventi: dal rifacimento valoroso Generale Claudio Ferrero; attira prattutto mette in guardia sulla perdita di dello stendardo della Mugnaia a un rapido l’attenzione dei lettori la visione della calei- cultura carnevalesca, e ancora con un bel- cenno a Polenta e Merluzzo; dal racconto doscopica battaglia delle arance, sempre lissimo articolo storico sul “rosso berretto dettagliato e riccamente illustrato delle più famosa nell’universo mondo. frigio”, simbolo (che dovrebbe essere) irri- “maschere” del getto alla storia e le storie Naturalmente gli ormai famosissimi Epo- nunciabile della massima manifestazione dei Signori dei cavalli che quest'anno sono rediesi doc, demignoch e gnoch spunta- eporediese, ma che sembra essere messo Savino Gili Meina, Mario Munari, Eugenio no da ogni dove nel periodico, come nella un po' in pericolo. Signora e Massimo Noviello. E, per finire, realtà carnascialesca sulle vie e le piazze Si parla poi dalla storia del mitico Caffè un paio di recensioni di volumi recenti che eporediesi per la gioia dei nostri fotografi del Teatro di Bertola, rifugio della gioven- trattano il Carnevale. Può bastare? Dunque e la curiosità delle persone riprese. Una tù eporediese dell’epoca; alcune cartoline buona lettura. centro estetico di Elisa Peyla LAVANDERIA, STIRERIA, PULITURA Pianeta PELLI, BORSE, TAPPETI, COPERTE. Cristina Benessere VENDITA DETERSIVI ALLA SPINA SERVIZI PERSONALIZZATI, Via Balma, 14 SETTIMO VITTONE VIA AOSTA 70 - BORGOFRANCO D'IVREA • Riparazioni Sartoriali • Corsi Creativi • Merceria Cond. Valle Dora - tel. 0125 659097 TEL. 347 4440991 TERRICCI - CORTECCE • Macchine da Cucire PIANTE - FIORI ATTREZZATURA e tanto altro ... PER GIARDINAGGIO ...E MOLTO ALTRO ANCORA via Circonvallazione, 34 IVREA (TO) • INFO: 0125 612570 - 342 7719092 cell. 3404760973 [email protected] via IV NOVEMBRE, 28 - BUROLO Merceria cristina
AUTORIPARAZIONI Ceresa Paolo Via Statale, 50 BOLLENGO (TO) Tel 0125 57193 Via Stazione, 75 Verres (AO) e-mail: [email protected] Miraglia oto ottica di attività anni 50 St. VINCENT Via Chanoux, 12 - Tel. 0166 512107 PONT St MARTIN Via Chanoux, 103 - Tel. 0125 807334 FUJIFILM NUOVA HOBBY CAR di CUGNOD ENRICO & C. OFFICINA - CARROZZERIA - GOMMISTA - MAPPATURA CENTRALINE RIPARAZIONE FAP/EGR - VENDITA VEICOLI E USATO MULTIMARCA SOCCORSO STRADALE 24h CAREMA (TO) - Via Nazionale, 15/A - Tel e Fax 0125 81 12 00 e-mail: [email protected]
Ormai ci siamo, il Carnevale è alle porte. IL GENERALE Nella città di Ivrea come nei Comuni di MASSIMILIANO GAMERRO Verres e Pont-Saint-Martin le “compo- classe 1976, cresciuto a Barone Cana- nenti” così come le “Insulae” sono già vese, studi tecnici conseguiti ad Ivrea e all'opera da tempo per rivivere la magia EDITORIALE Salerano, è sposato con Barbara, impren- di una serie di eventi che coinvolgono ditrice di Azeglio. Vive e lavora ad Azeglio migliaia di persone. Dal tiro delle arance come responsabile vendite dell’azienda alle sfilate, dalla corsa delle bighe sino di famiglia. Il tempo libero lo dedica al ai balli con Caterina e Pierre d'Introd, giardinaggio, al trekking, ai viaggi e agli senza dimenticare gli appuntamenti con animali di casa. La passione per il Carne- le fagiolate, la polenta e il merluzzo, si stanno per vale è cresciuta in lui, di anno in anno, vi- rivivere i fasti di una tradizione che si perde nella notte dei tempi. Certo è che la Gabrielli con le vendolo in piazza tra gli aranceri dell’Asso misure sulla sicurezza e le prossime elezioni non di Picche, applaudendo Violetta al sabato hanno favorito le varie organizzazioni (Proloco, sera e partecipando alle fagiolate nottur- I Personaggi Comuni e Comitati) che da sempre si adoperano ne bevendo vin brûlé con gli amici. “L’ar- per il successo delle manifestazioni. Solo per ci- rivo del Carnevale il 6 gennaio segnato maschili tare qualche esempio il carnevale di Chiaverano dalle note di Pifferi e Tamburi - racconta è saltato, e causa le elezioni quello di Samone è - mi restituisce ogni anno energia e vita- stato posticipato di una settimana accavallando- lità, risvegliando la passione per questa Scorta della Signora Mugnaia, addetto si con quello di Banchette; solo due esempi che manifestazione. Basta una sola nota per alla Signora Mugnaia, addetto al Signor indicano le difficoltà organizzative, senza parlare percepire il clima carnevalesco. Sono Generale. È inoltre stato membro del di costi aggiuntivi, con i quali si sono dovuti con- onorato e grato di poter impersonare la consiglio direttivo dello Stato Maggiore frontare gli organizzatori. Ad Ivrea numero chiuso figura del Generale dello Storico Carne- per molti anni e ancora oggi socio effetti- per la sfilata del sabato e ingressi con numeratore vale d’Ivrea e avrò bisogno del sostegno vo del Circolo Ufficiali. Suo figlio Andrea in piazza, permessi con riunioni su riunioni per la di tutti gli eporediesi per trasmettere lo è stato Abbà nel’09 per la parrocchia di viabilità, i fuochi di artificio, la gestione della re- spirito di partecipazione e attaccamento Sant’Ulderico. sponsabilità e malgrado tutto questo, malgrado al Carnevale, nonché il rispetto dei riti e tutte le difficoltà legate alla burocrazia e alle nuo- delle tradizioni”. IL PODESTÀ ve regole, salvo qualche caso isolato, il Carnevale MORENO LACCHIO è alle porte. Sappiamo delle problematiche che SOSTITUTO GRAN CANCELLIERE Eporediese classe 1956, 2 figli maschi la Fondazione del Carnevale di Ivrea guidata da DAVIDE DIANE Alma e la Proloco del Carnevale di Pont-Saint- e 7 adorati nipoti, è titolare della storica Martin condotta da Davide Caffo hanno dovuto 52 anni, sposato, un figlio, ex Olivetti, azienda di famiglia che si occupa di ma- affrontare, e lo hanno fatto con determinazione e oggi amministratore condominiale e me- teriali e impianti elettrici. Fin da piccolis- grande senso di responsabilità per non snaturare diatore immobiliare, una grande passione simo partecipa al Carnevale con il tiro dal gli storici eventi, che sono più di una tradizione per i cavalli e un lunghissimo curriculum balcone insieme al padre Osvaldo. Dal per migliaia di persone e sono a pieno titolo una legato al Carnevale, una passione, quella 1975 fa parte della squadra de I Diavoli parte della nostra vita. A loro ed agli organizzatori per il Carnevale, che appartiene e condi- Aranceri e già dagli anni ’80 è membro dei Carnevali di Bassa Valle e Canavese va il nostro vide - come molti eporediesi - con tutta della fagiolata benefica San Lorenzo. Sua apprezzamento per aver saputo condurre in porto, la famiglia: nonno, zio, cugini e il figlio. moglie Giovanna è titolare di una merceria malgrado tutto, il massimo risultato possibile. Vi- Dall’ ‘82 all’ ’85 tira con gli Scacchi poi, che da anni confeziona a mano i berretti ceversa si lasci pure discutere nei bar, solo i fatti per 17 anni, sui carri. Per 10 anni è anche frigi della Mugnaia e di altri personaggi. contano. Buon Carnevale 2018 ufficiale dello Stato Maggiore con incari- I due figli Lucio e Dario sono tiratori da ennio pedrini chi di addetto alle Bandiere, addetto alla carro da diversi anni. Burolo di Alessandro e Serena Auto Le stagioni della fruta di Salvatore Castrianni Carrozzeria Str. Lago di Viverone, 29 Consegna a domicilio BUROLO (To) Via Ivrea n°58 MONTALTO Tel. 333 1947434 - 346 7124431 Tel. 347 1046262 •Ripristino cartucce ink-jet •Rigenerazione cartucce tonner •Kit toner per fotocopiatori CRC •Vendita originali e compatibili di Barile Ermanno •Vendita stampanti - fax Via Monte Stella, 2D •Computer - notebook - software •Carta fotografica IVREA (To) •Accessori vari Tel/Fax 0125 49301 •Antifurti e videosorveglianza Cell. 347 5710234 •Servizio stampa [email protected] •Grafica www.crcsnc.com •Siti web statici e dinamici
Les Citoyens d'Ivrée 1999-2018 SE VENTANNI VI SEMBRAN POCHI... Era il 1999 e Fran- cesco Gioana da tempo aveva in testa un convincimento e un’idea. Era convinto (e lo è ancora) che la folla che assiste al passag- gio del corteo storico, indossando il tradizionale rosso berretto frigio si trasformi da spettatore in protagonista della festa e diventa “il popolo festante” che esprime quell’identità e unità dell’intera comunità, che il nostro Carnevale rappresenta. E come dargli torto: provate a immaginare un Carnevale senza la marea ros- sa dei berretti… della Libertà in piazza di Città, così come era in un grande palcoscenico storico. Il primo anno Diventava quindi necessario evidenziare questo stato fatto nel 1798. O ancora la realizzazione la partecipazione è stata entusiasta, ma nume- dato di fatto: così il nostro trovò una vecchia e distribuzione in tutte le scuole medie di un ricamente contenuta; il secondo anno pochi divisa di fine Settecento, la trasformò un poco “Compendio Storico” graficamente sintetico, altri si sono aggiunti e il volano non è riuscito per adattarla al periodo rivoluzionario e, così che visualizza tutta la storia del Carnevale e a esprimere la sua potenza e si è arrestato. I vestito, si presentò in piazza, non come perso- rende evidenti ed esplicite certe caratteristiche frutti maturano lentamente e chi si aspetta una naggio, ma come popolano di un’altra epoca. Si culturali che dovrebbero essere meglio cono- resa istantanea può rimanere deluso. Un’altra era dotato anche di una medaglia su cui aveva sciute da tutti gli Eporediesi. L’idea era quella iniziativa, questa più duratura e di maggior suc- fatto incidere la sua identità popolare: “Citoyen di offrirlo anche a tutti i turisti, ma le istituzioni cesso, è “Carnevalgustando” – cena itinerante de la Ville d’Ivrée – 00001”, il numero stava a hanno declinato l’offerta di contribuire econo- in sette tappe con accompagnamento musicale indicare il fatto che era solo. La cosa suscitò micamente alla sua realizzazione. Stessa sorte in abito d’epoca (ma anche no) – che si svolge un certo interesse e in pochi anni il gruppo è è toccata, lo scorso anno, a un progetto di in- nel centro storico la sera del venerdì grasso, cresciuto e ha raccolto adesioni, simpatie e formazione sul “rosso berretto frigio”, che pur riccamente documentata in queste pagine. qualche opposizione (come è giusto che sia). condiviso da tutte le Componenti dello Storico Certo tutti i bilanci comportano anche una sin- Vent’anni sono passati ed è tempo anche di Carnevale (cosa che non era mai capitata pri- tesi e una prospettiva: è stato gettato più di un bilanci: qualche merito i Citoyens certamente ma) e molto apprezzato sulla carta anche dalla sassolino nello stagno, ma non si sono formate l’hanno acquisito sottolineando con la loro pre- Fondazione, non è stato poi accettato a causa grandi onde. senza colorata un momento storico, quello della della solita mancanza di fondi). L’idea resta una buona idea, ci si augura che Rivoluzione Francese in Piemonte e delle sue Certamente è stato un altro merito aver cerca- aumentino le persone di buona volontà che connessioni con il nostro Carnevale, molto poco to di coinvolgere i commercianti eporediesi a vogliono far qualcosa per valorizzare concre- conosciute prima. Come anche per l’introduzio- indossare abiti d’epoca nei loro negozi, nel ten- tamente l’immagine storica del Carnevale. ne della cerimonia del piantamento dell’Albero tativo di trasformare la Città per una settimana Cesare Verlucca (da 'La Diana” n° 27 - 2018) Ristorante Alpi di Franchino Giovanni & C. PARIGLIE QUADRIGLIE TAVAGNASCO (TO) - Via Gerbioni Tel. 0125 658240 chiuso Martedì sera e Mercoledì tutto il giorno
in libreria 'I piatti del Popolo' a febbraio IVREA IL CARNEVALE NELLA COLLANA 'UNA VOLTA ANTICAMENTE' In una sala Santa Marta gremitissima di pub- blico è stato presentato il nuovo libro di Ma- rianna Giglio Tos “I piatti del Popolo”, edito da Ennio Pedrini e secondo volume della collana “Una volta anticamente”. La sala, “vestita” per l'occasione con le bandiere ufficiali del- la Croazia e del Castellazzo e con in visione alcuni storici pentoloni adibiti alla cottura dei faseuj grass e della polenta, comprensivi dei grandi mestoloni da lavoro, ha accolto ad inizio evento con un caldo e prolungato applauso l'ingresso della Signora Mugnaia Domenica Venditti Della Bonzana accompagnata dal Cittadino Generale Massimiliano Gamerro, dal Podestà Moreno Lacchio e dal Sostituto Foto: Gianni Trezar Gran Cancelliere Davide Diane. Dopo alcu- ne riflessioni introduttive dell'editore Ennio pubblico con i loro ricordi ed alcuni passaggi ditoria e il Carnevale nelle scuole. Ha chiuso Pedrini è stato il Sindaco della Città di Ivrea sulle varie lavorazioni dei “Piatti del Popolo” la presentazione l'editore Ennio Pedrini che Carlo Della Pepa a prendere la parola, che ha così come ha ammaliato con il suo intervento ha rimarcato l'importanza di porre nella giusta sottolineato, che se la storia e la tradizione Tiziana Cascio, autrice dell'opera stampata in evidenza uno degli aspetti storici e e tradizio- sono legate al presente in modo autentico controcopertina, entrandone brevemente nel nali più rilevanti del Carnevale di Ivrea, ringra- e profondo è solo grazie a chi, nel passato, dettaglio. Emozionante l'intervento dell'autrice ziando tutti i presenti tra cui la dott. Daniela ne ha permesso la continuità tramandan- Marianna Giglio Tos che, più volte interrotta Broglio di Turismo Torino e Provincia, strut- done l'arte ed insieme ad essa la fatica e da applausi a scena aperta in un crescendo tura con la quale la collana editoriale è stata la passione. Il Presidente della Fondazione di commozione, ha ribadito l'augurio che “le ospite del Salone Internazionale del Libro di Alberto Alma ha illustrato l'importanza delle storie dei rioni e delle persone narrate nelle Torino, e l'Ass. storico medievale del Cana- 11 fagiolate presenti sul territorio ed il reci- pagine del libro possano far comprendere vese Ruset che ha predisposto un prelibato proco sostegno in amicizia e collaborazione l'incredibile patrimonio culturale e storico che apericena tradizionale a tema “gustoarancio”, tra di queste, per poi soffermarsi sugli sto- si stringe fra le mani quando si assapora una che ha concluso l'evento. Il volume è in ven- rici appuntamenti con la Fagiolata Benefica ciotola di faseuj grass o un piatto di polenta dita nelle migliori librerie di Ivrea e sui ban- del Castellazzo ed il Comitato della Croazia e merluzzo”. Molto ammirata e condivisa dal chi del merchandising del Carnevale di Ivrea per Polenta e merluzzo. A rappresentare al pubblico anche l'esposizione di una settantina nelle due edizioni al costo rispettivamente di tavolo degli oratori Castellazzo e Croazia ri- di disegni della Scuola elementare di Lessolo euro 18,00 e di euro 35,00 colorata a mano e spettivamente Giorgio Masseroni e il Bano protagonista del progetto pilota sul primo libro numerata in tiratura limitata a 50 copie opera Giuseppe Saccuman che hanno incantato il della collana, volto a portare la fotografia, l'e- dall'artista Tiziana Cascio. Angelo Duval AUTO dillo con iFiori SICURA di Paola Gillerio PET MARKET fiori, piante, bomboniere da Valeria servizi funebri, matrimoni PRODOTTI PER Cani, Gatti articoli da regalo RoditoRi, Rettili GUIDOLIN PaPPaGalli, wedding planner PesCi, eCC. C.so Marconi 6 bis Montalto Dora (TO) VERRES Via Duca d'Aosta 24 • VENDITA AUTOVETTURE • NUOVO E USATO tel. 0125 650326 - cell. 347 6953370 info 0125.920590 • SERVIZIO ASSISTENZA • OFFICINA Prelle MarcoT tabaccheria MULTIMARCHE Lotto - Sisal - Gratta e Vinci Valori Bollati - Ricariche Telefoniche Articoli Regalo Strada Statale 26, n. 41 SETTIMO VITTONE (TO) Via Torino, 111 - IVREA (To) 0125 425035 Tel. 0125 658 531
Sfilata di apertura MUSEO DELLO STORICO IN MOSTRA: VIOLETTA CENTO ARANCERI PER SQUADRA IN CORTEO LA FORZA DELLE DONNE La Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea rende nota la decisione, già condivisa con tutte le squadre, di far sfilare per il Corteo del sabato sera una rappresentanza di arance- ri. Saranno 100 i delegati che rappresenteranno ciascuna squadra, selezionati con criteri stabiliti dalla squadra stessa. Una formula, questa, già intra- presa in via sperimentale da alcune squadre lo scorso anno, che diventa per questa edizione una necessità, in ragione delle In occasione del Carnevale 2018, l’Asso- Aiutanti di Campo prescrizioni dettate dal piano ciazione Museo dello Storico Carnevale di sicurezza alla luce della Circo- Ivrea presenta una mostra diffusa ospitata BRAJE BIANCHE A ZANNINI lare Gabrielli. nelle attività commerciali da via Arduino Le delegazioni di aranceri si ritro- sino in via Guarnotta, dove nei locali del- Dario Vallino, Vincenzo veranno come di consuetudine lo “storico” spazio Pitetti, l’Associazione in piazza di Città per acclamare è presente da gennaio. A sostegno del Ceratti e Riccardo Zannini l’uscita di Violetta e poi sfilare progetto “Violetta la forza delle donne” vestono le braje bianche la mostra dal titolo 'Carnevale la Donna per l’edizione 2018 del- al seguito del Corteo Storico. vale', si vuole rappresentare, attraverso Il resto degli aranceri rimarrà lo Storico Carnevale di fotografie, costumi ed oggetti, le donne Ivrea. Aiutante di Campo invece nella piazza scelta del- nel Carnevale, declinate in tutte gli aspetti del Generale addetto alla la propria squadra per la festa che le vedono protagoniste e non solo, Signora Mugnaia sarà per del sabato. a partire dalla figura della amata Mugna- la quarta volta Vallino; Si invita a consultare il sito della ia. Fino a sabato 18 febbraio il materiale Ceratti sarà per il terzo propria squadra o a prenderne precedentemente esposto nelle attività anno Aiutante di Campo contatti direttamente per ave- commerciali sarà visibile presso i locali del Generale – nella prossima campagna addetto re maggiori informazioni sul- di via Guarnotta. La mostra, è stata re- allo Stato Maggiore – mentre l’esordiente Riccardo le modalità di svolgimento e alizzata in collaborazione con la Libreria Zannini vestirà il ruolo Aiutante di Campo del Gene- sull’ubicazione della festa del Antiquaria di Raimondo Mazzola. rale addetto al Generale. sabato sera. Pins dello Storico 2018 mente uno dei simboli Il cocchio dorato ll cocchio dorato, certa- GAROFANI ROSSI del Carnevale più cari agli PER LA MUGNAIA eporediesi, torna a far bella RITORNA AL SUO SPLENDORE mostra di sé nell’androne La Fondazione dello Storico Car- del Municipio. Alla chiusura nevale di Ivrea presenta la nuova del Carnevale il cocchio è pins del Carnevale: un mazzo di stato, infatti, affidato alle garofani rossi in onore della Vez- cure di abili artigiani che, zosa Mugnaia. sotto la guida del mastro I garofani accompagnano Violetta Eugenio Zanlorenzi, lo han- durante tutto il Carnevale sul Coc- no riportato all’originario chio Dorato e sono tra i protago- splendore. nisti del martedì sera. Dopo l’ab- Il restauro conservativo bruciamento dello Scarlo in Piazza ha interessato tutta la di Città, infatti, l’eroina lancia alla struttura del carro – ruo- folla, uno alla volta, i garofani rossi te, intarsi, cornici e satiri del bouquet che orna il cocchio. – che ora possono esse- Tradizione vuole che sia di buon re ammirati nuovamente auspicio per un matrimonio futuro: splendere all’ingresso al fondamentale contributo degli Organizzatori e delle Com- la giovane ragazza che lo riceve del Palazzo Comunale di ponenti viene ciclicamente sottoposto a minuziose cure per convolerà a nozze entro l’anno. Ivrea. In uso dal lontano mantenerne intatti fattura e magnificenza. I lavori di quest’anno seguono quelli già realizzati nel 2008 e La pins è in vendita al banchetto 1858, il cocchio della Vez- del merchandising ufficiale del zosa Mugnaia è un vero sono stati possibili grazie alla disponibilità dell’Ordine della Carnevale. e proprio pezzo di storia Mugnaia che ha contribuito alle spese e alla Fondazione dello del Carnevale che grazie Storico Carnevale di Ivrea.
La 108ª edizione programma PONT-SAINT-MARTIN SPETTACOLARI FUOCHI SUL PONTE ROMANO giovedì 8 febbraio •Ore 14.00 Piazza IV Novembre - VI° MINI CARNEVALE STORICO della Scuola dell'infanzia regionale 'Prati Nuovi'. Pre- sentazione di tutti i protagonisti: diavolo, san martino, console, ninfa, ancelle, tribuni, guardie romane, romane, salassi, banda dei toulé interpretati dai bambini della scuola dell'infanzia regionale 'Prati Nuovi', accompagnati dai Personaggi del Carne- vale storico 2017. Sfilata in via Roma e sul millenario Ponte romano dei personaggi. Seguiranno la sfilata i Gruppi mascherati della Scuola primaria e della Scuola dell'in- fanzia dell'Istituzione scolastica. E, infine, SCOPPIETTANTE MINI ROGO del DIA- maschere più simpatiche'. Banda Musicale di Pont-Saint-Martin e dei VOLO in Piazza IV Novembre. •Ore 20.30 grandioso spettacolo delle Pifferi e Tamburi di Andrate. Il pomeriggio sarà allietato dalla Banda 'Fontane danzanti'. (in caso di maltempo •Ore 22.00 Veglione di apertura presso musicale di Pont-Saint-Martin e dai Pifferi la manifestazione avrà luogo nell'Espace la Maison du Boulodrome con l'Orchestra e Tamburi di Arnad. rencontre dei Giardini pubblici). Spettacolo 'Loris Gallo' •Ore 21.00 33ª edizione 'CARNEVALIS- •Ore 21.30 Esposizione dei Vessilli delle SIMA' Mirabolante spettacolo di musica, Insulae sui balconi del Palazzo municipale domenica 11 febbraio teatro, balletti e... altro, a cura degli Amici •Ore 22.00 CONCERTO band revival 'I •Ore 09.30 Corso di Gala delle Insulae del Teatro di Pont-Saint-Martin, presso sette sotto' tra Piazza 1° Maggio e Piazza IV Novem- l'Auditorium Comunale. (ingresso € 5,00) sabato 10 febbraio bre con i Personaggi dello Storico Carne- venerdì 9 febbraio vale, il loro Seguito e la Banda Musicale •Ore 20.30 Presentazione ufficiale dei di Pont-Saint-Martin •Ore 19.30 'CARNAVAL DO RIO DE Personaggi Storici del 108° Carnevale •Ore 10.00 Sfilata-esibizione per le vie PONTEIROS' - 10ª edizione della 'Veilla storico in Piazza IV Novembre. del Centro storico e in Piazza IV Novembre del Carnevale di Pont-Saint-Martin' un •Ore 21.30 SPETTACOLO PIROMUSICALE dei gruppi folcloristici: Piccola Banda 'La menu gastronomico completo, preparato nello scenario del millenario Ponte romano. Cricca del Monferrato'; Gruppo Frustatori dalle Insulae, da degustare per tutta la •Ore 21.45 Fiaccolata lungo la Via Romana 'I Fuet della Rocca'; Gruppo Sbandieratori notte in allegria con musica e maschere con i Personaggi Storici e con la partecipa- del Palio di Asti; Marching Band 'General in piazza IV Novembre. 13° Concorso 'le zione delle Insulae, dei Salassi del Lys, della Vincent'; Musikkapelle 'La Lira' di Issime; CARROZZERIA Mariatè Di Marco e Pinet Pont-Saint-Martin (AO) Verniciatura a forno CONFETTERIA BOMBONIERE mariatè Banco Dima Verniciatura veicoli industriali di Marcelli Anna Maria di Lavit Veronica Via Resistenza, 31 tel-fax: 0125 804196 cambia look Italie PONT SAINT MARTIN (Ao) Via Caduti Del Lavoro, 5 e diventa Gourmande Ottica Ardissone Carmen di Anna Maria Marcelli che ci siamo PROFESSIONISTA IN VISTA si annuncia alla spettabile clientela Assortimento lenti A contAtto - misurAzione vistA TRASFERITI in CENTRO! occhiAli correttivi e dA sole - FotogrAFiA digitAle PONT-SAINT-MARTIN AO - Via E. Chanoux, 39 Rue Emile Chanoux, 58 (ex A.B.C.) Tel. e fax 0125 805281 e-mail: [email protected] Pont-Saint-Martin (Ao)
Banda musicale di Pont-Saint-Martin; Pif- feri e Tamburi di Andrate. •Ore 14.30 PARATA dei gruppi folcloristici e gruppi mascherati con i Personaggi dello Storico Carnevale, il loro Seguito e la Banda Musicale di Pont-Saint-Martin. Partecipano i Gruppi Folcloristici: Piccola Banda 'La Cricca del Monferrato'; Gruppo Frustatori 'I Fuet della Rocca'; Gruppo Sbandieratori del Palio di Asti; Marching Band 'General Vincent'; Musikkapelle 'La Lira' di Issime; Banda mu- sicale di Pont-Saint-Martin; Pifferi e Tamburi di Andrate e numerosi gruppi in maschera. •Ore 17.00 Premiazione dei Gruppi Ma- scherati in Piazza 1° Maggio •Ore 21.30 Serata danzante presso la Maison du Boulodrome con l'Orchesta Spettacolo 'DOLOMITEN BIER BAND' lunedì 12 febbraio •Ore 09.30 Corteo dei personaggi Sto- rici e loro Seguito, con la partecipazione della Banda Musicale di Pont-Saint-Martin. •Ore 10.00 Ricevimento dei personaggi storici e loro Seguito presso il Municipio •Ore 10.45 Benedizione della Fagiolata in Piazza 1° Maggio. •Ore 11.00 inizio della distribuzione di fagioli grassi e salamini. LA 2018, sul Palco in Piazza IV Novembre. za IV Novembre. •Ore 12.00 FAGIOLATA presso la Maison •Ore 17.00 CARNEVALE DEI PICCOLI in •Ore 20.45 ROGO del DIAVOLO du Boulodrome - prenotazione obbligato- musica presso la Maison du Boulodrome, •Ore 21.00 GRANDE SPETTACOLO PIRO- ria presso il Bar Lys (0125 807472) o il Bar con la partecipazione dei Personaggi Storici MUSICALE nella scenografia del maestoso Ponte Romano (0125 804329). •Ore 22.30 BALLO IN MASCHERA pres- Ponte romano a cura della Pyroitaly. •Ore 15.00 SFILATA DELLE INSULAE tra so la Maison du Boulodrome con l'Orche- •Ore 22.30 VEGLIONISSIMO di CHIUSU- Piazza 1° Maggio e Piazza IV Novembre con stra 'KISS' RA presso la Maison du Boulodrome con i Personaggi dello Storico, il loro Seguito martedì 13 febbraio la Cover Band 'OXXXA', a seguire 'DJSET' e la Banda Musicale di Pont-Saint-Martin mercoledì 14 febbraio •Ore 15,30 XXXIIIª CORSA DELLE BI- •Ore 14.30 SFILATA di CARRI ALLEGO- GHE e STAFFETTA ROMANA GIOVANI RICI con la partecipazione dei Personaggi •Ore 12.30 tradizionale 'POLENTA E (la staffetta è riservata ai ragazzi e ragazze dello Storico Carnevale e del loro Seguito, MËRLUSS' presso la Maison du Boulo- di età uguale o inferiore ai 15 anni) della Banda Musicale di Pont-Saint-Martin drome Prenotazione obbligatoria presso •Ore 16.30 Cerimonia di premiazione del- e dei Pifferi e Tamburi di Andrate. il Bar Lys (0125 807472) o il Bar Ponte le gare e consegna dello Stendardo INSU- •Ore 17.00 Arrivo dei carri allegorici in Piaz- Romano (0125 804329). via e chanoux, 89 pont st. martin (ao) - tel. 0125 804507 - [email protected] - masar
Novità e personaggi 2018 Sabato 6 febbraio è stato presentato il programma dello Storico ed i personaggi che faranno circolo intorno a Ninfa, Ancelle, Dia- volo, San Martino e Console del Carnevale di Pont Saint Martin. Sono stati il Presidente della Proloco Davide Caffo con il Sindaco Marco Sucquet e il Magistratus Davide Mindo ad illustrare palin- sesto e personaggi chiamati in sala per ricevere il primo applauso da parte dei molti presenti nella sala del “Boccio”. Il Sindaco nel suo intervento andando oltre gli auguri di rito ha sottolineato la difficoltà negli adempimenti per le nuove regole sulla sicurezza e ha chiesto la collaborazione dei Rioni e dei cittadini per favorir- ne la gestione ringraziando il Questore Ostuni per la disponibilità, insieme a tutte le forze di sicurezza, per la gestione dell'evento. E' poi toccato al pres. Della proloco Caffo illustrare il programma strutturato sulla scia delle precedenti edizioni con la variazione del posizionamento del “Carnaval do rio de ponteiros” giunto alla sua decima edizione che da via Chanoux passa nella centrale piazza IV Novembre, che quindi ospiterà tutti gli stands dei rioni che proporrano le loro prelibatezze, con al centro della serata la spettacolare performance delle fontane luminose. E' particola- mente piaciuto il ciondolo nella sua doppia versione, classica e per collezionisti, quest'anno realizzata da Fabio Roveyaz con la parte in legno curata da Paolo Paris, ed effettivamente è di im- patto il “diavolo che costruisce il ponte con la cazzuola in mano” al centro del cindolo. E' stato quindi il momento della presenta- Foto ufficiali Proloco di Pont Saint Martin zione dei personaggi chiamati sul parterre da Davide Mindo, che per l'edizione 2018 sono i seguenti: Capo delle guardie a caval- appuntamenti culinari con i rioni lo Gabriele Gelmini, Guardie: Francesco Perrucchione, Simone Giansetto, Iacopo Fiorini. Tribuni: Vittorio Oliviero, Marco Arvat e Dopo il successo degli incontri gastronomici del: 6 GENNA- Matteo Fragat Gris. Romane a cavallo: Martine Cortinovis, Monia IO XXIVª FAGIOLATA - a cura dell'INSULA LEONIS presso la Janin, Linda Finco,e Claudia Giunta. Guardie a piedi: Sebastiano Piazza dei Leoni (piazzetta Centro Anziani)del 14 GENNAIO Sucquet ed Etienne Mangaretto. Romane: Sofie Planaz, Diletta 'SUPA 'D CÒJ' (zuppa di cavoli) a cura della PLATEA PRIMUS Peretto, Roberta Muraro, Alessia Fregnani, Federica Migliavacca, MAIUS presso la piazza Primo Maggio e del 20 GENNA- Barbara Cortese, Giorgia Ferrari, Ilaria Cerruti, Raissa Zancanel- IO COTECHINO E PATATE a cura del RIONE SAN ROCCO la, Veronica Dalbard e ed Enya Follioley. La giornata dell'Epifania presso il piazzale Donatori di Sangue e Organi questi i prossi- che ha visto al suo prologo l'albata della banda musicale, la cola- mi appuntamenti previsti : DOMENICA 28 GENNAIO ore zione romana offerta dall'Insula Fundus Tauri seguita dalla XXIV 11.30 - tradizionale 'POLENTADA' a cura dell'Insula VICUS fagiolata dell'Insula Leonis, alla sospensione del “Diavolo” sotto COLUBRIS presso il piazzale della Maison du Boulodrome. il maestoso arco del Ponte romano, si è conclusa con la cena DOMENICA 4 FEBBRAIO ore 11.00 - Tradizionale 'FAGIO- dei bolliti misti e la serata danzante alla Maison du boulodrome. LATA' a cura dell'INSULA VERNAE, presso il piazzale di Via Ennio Pedrini Monte Rosa (area sede VV.FF.) Ristorante La Maiola di Iachi Piera & Clerin Paola s.n.c. Via Nazionale, 32 CAREMA (To) Tel. 0125 805009 MARMI e GRANITI e-mail: [email protected] sito: www.ristorantelamaiola.it Tel./Fax 0125 807239 Cell. 348 2204202 mail: [email protected] merceria - filati - idee regalo Via Nazionale per Donnas, 6 Via E. Chanoux, 86 PONT St. MARTIN (AO) - Cell. 334 9525766 PONT-SAINT-MARTIN (AO)
MONTALTO DORA: INVESTITURA PER CASTELLANA E GENERALE Corteo storico carri e fagiolate Il Comitato carnevalesco montaltese, compo- sto da: Daniela, Giuliana, Massimo, Nicoletta, Paolo, Raffaella, Roberto, Silvia, Veronica e Walter, ha presentato il palinsesto della pros- sima edizione del Carnevale montaltese che si apre giovedì 1° febbraio all’Anfiteatro Burbatti: giovedì 1 febbraio •Ore 21.00 Anfiteatro “A. Burbatti”. Presen- tazione del Sostituto Gran Cancelliere del Carnevale edizione 2018 e investitura dei componenti dello Stato Maggiore e Guardia della Castellana alla presenza dei personaggi uscenti dell’edizione 2017.. Simpatica Tom- bola con ricchi premi. Hobby Foto venerdì 2 febbraio Corteo Storico e inizio distribuzione con di tutti i partecipanti alla sfilata •Ore 22.00 •Ore 21.00 Balcone del Palazzo Comunale l’accompagnamento della Banda Musicale Anfiteatro A.Burbatti, serata danzante con Presentazione della Castellana e del Ge- di Montalto Dora. •Ore 10.40 Fagiolata il gruppo “Kiss”. Ingresso gratuito nerale 2018. Sfilata del corteo storico per benefica in zona Baltea •Ore 15.00 Anfi- lunedì 5 febbraio le vie del paese con l’accompagnamento teatro “A. Burbatti” - Ballo dei bambini del gruppo di Pifferi e Tamburi “I Castella- con animazione •Ore 22.00 Anfiteatro “A. A partire dalle 13,00 visita della Castellana ni di Montalto Dora” e dell’Associazione Burbatti” - Ballo del Coriandolo allietata e del Generale e Corteo Storico alla scuola Mugnaie e Castellane. •Ore 22.30 “Anfi- dall’orchestra “Daniel Mas”. Ingresso gra- materna S. Allende, poi a seguire Asilo Pa- teatro A. Burbatti” - Serata danzante in tuito. E’ gradita la presenza di maschere. rificato di Via Bard, e Scuole, accompagnati onore della Castellana allietata dal gruppo domenica 4 febbraio dal Gruppo I Castellani di Montalto Dora. “La Dolce Vita” - Ingresso Gratuito. A se- •Ore 19.00 Anfiteatro A.Burbatti, tradizio- guire, tradizionale visita di Castellana, Ge- •Ore 9.30 Sfilata a piedi di Castellana, Ge- nale cena di Polenta e Merluzzo con prima nerale e del Corteo Storico alla Fagiolata in nerale e Corteo Storico per le vie del paese estrazione dei premi minori della lotteria del preparazione presso la sede del Comitato accompagnati dalla Banda Musicale di Carnevale 2018. •Ore 22.00 Piazza del Co- Carnevalesco Montaltese in Via Casana con Montalto Dora. •Ore 11.00 Santa Messa mune Abbruciamento dello Scarlo con primo assaggio d’j Fasoj Gras. •Ore 14.00 Sfilata del corteo storico per l’accompagnamento dei Pifferi e Tamburi “I Castellani di Montalto Dora” e del gruppo le vie del paese, con tradizionale Cavalcata sabato 3 febbraio Napoleonica accompagnata da carri allegorici, Mugnaie e Castellane •Ore 22.30 Anfiteatro •Ore 9.30 Tradizionale benedizione della gruppi a piedi e Bande. Ospiti il Gruppo Folk A.Burbatti, serata danzante in compagnia di fagiolata benefica in piazza del Convento di Vignola e la Cornfiel Marching Band. “Michela la voce” ed estrazione dei premi alla presenza di Castellana, Generale e del •Ore 17.00 Piazza del Comune, premiazione vincenti della Lotteria del Carnevale 2018. CONSTRUCTION TECHNOLOGICALS ROADS www.ctredilstrade.it Costruzioni Stradali e Fognature Via Aldo Balla, 46 - MONTALTO DORA Tel. e Fax 0125 65 21 14 Cell. 348 7677394 - 348 9004645
MARY DANNA E FRANCO VALENTE LA CHATELAINE E PIERRE D'INTROD Verres: il ricco palinsesto sabato 10 febbraio •Ore 20.30 Presentazione Ufficiale di Caterina di Challant e Pierre d’Introd LXX e del cor- teo storico in Piazza Emile Chanoux. Lettura del ”Proclama” e ballo di Caterina. Inizio sfilata con spettacolare fiaccolata e la partecipazione della filarmonica di Verrès. Consegna dei poteri alla Châtelaine da parte del Sindaco in Piazza René de Challant. Ricevimento al salone Bonomi in piazza Europa, con consegna della pergamena celebrativa. Passador, al sax Didier - Ingresso euro 10,00 senza •Ore 22.30 VEGLIONISSIMO di apertura al consumazione. Bar e Vineria “Barman AIBES”. martedì 13 febbraio Castello con la partecipazione della Châtelaine. •Ore 11.30 Esibizione dei Pifferi e Tamburi di Orchestra Enrico Negro. Ingresso euro 15,00 lunedì 12 febbraio Arnad in Piazza René de Challant. consumazione compresa. Al mattino Visita della Châtelaine all’Asilo Nido •Ore 12.00 Distribuzione alla popolazione di po- domenica 11 febbraio Les Popons, alla Microcomunità per anziani lenta, saucisses et fisous, in Piazza E. Chanoux. •Ore 14.30 Gran Corso di Gala “Maschere ed ai ristori del borgo. •Dalle 14.00 Presentazione u3ciale di Caterina di •Ore 14.30 Giochi medievali nelle vie del e Folklore delle Alpi” con la Châtelaine e il Challant e Pierre d’Introd LXX e del corteo storico borgo dedicato ai bambini e ragazzi dai sei corteo storico. Partecipano alla sfilata gruppi in Piazza Emile Chanoux. Lettura del ”Proclama”, ai quattordici anni. Animazione e laboratori folkloristici e mascherati, carri allegorici e ballo di Caterina e sfilata nelle vie del borgo con i medioevali per i bimbi presso Maison La Tour. bande musicali. Cavalieri del Conte Verde e i Signori Alati. Animazione a cura dell’Oratorio Saint-Gilles. •Ore 22.30 Veglionissimo di chiusura al •Ore 15.30 La Châtelaine riceve gli anziani al sa- •Ore 16.00 Visita della Châtelaine alla Prevos- Castello con ballo in maschera ingresso lone Bonomi in Piazza Europa. Intrattenimento tura di Saint-Gilles. euro 15,00 comsumazione compresa. Serata musicale con Iseo. •Ore 20.30 Apertura del ristorante. (preno- danzante con DJ Set DEA Service •Dalle 15.30 Al Castello di Verrès animazione tazione obbligatoria entro mercoledì 7 febbraio •Ore 24.00 Premiazione della maschera più belle. per bambini. Ingresso libero bambini - Adulti euro 2018 al 380.1454927 - [email protected]) venerdì 16 febbraio 5,00 senza consumazione •Ore 22.30 Serata di Gala (obbligatorio •Ore 19.30 Cena al Castello Prenotazione obbli- abito da sera). Ingresso euro 40,00, senza Espace Loisir Marino Massa Cena conviviale gatoria al 380.1454927. La cena sarà suddivisa in consumazione. Rievocazione storica di una con Polenta e Merluzzo euro 20,00 bevande due turni, alle ore 19.00 e alle ore 21.00. serata del XIV secolo nel Castello di Verrès. escluse. Segue Musica Live. Per eventuali •Ore 22.30 Musica Live con i FONO&BRASS Serata danzante, con l’orchestra “Loris informazioni al 380.1454927 Gruppo Fonofobia più special guests: al trombone il Gallo & Coco Girls” Per le manifestazioni al castello, funzionerà fino al termine Maestro Floriano Rosini, già primo trombone della •Ore 24.00 Rappresentazione teatrale di “Una delle serate, un servizio gratuito di navetta con partenza RAI, alla tromba Jean Christophe Nigra e Andrea Partita a scacchi” di Giuseppe Giacosa. da Piazza Europa e arrivo al piazzale del castello. ACQUA BIRRA VINO e... STAZIONE Consegna a domicilio di SERVIZIO Un Mondo Via Provinciale, 106 gestione di Vincenzo Mercurio SAMONE (TO) tutto da Bere Cell. 346 8782525 [email protected] Tel./Fax 0125 53946 di Laffranchi Silvia PORRO LAVORAZIONE MARMI SANDRO e GRANITI anche BAR ARTE FUNERARIA Via Glair, 3 VERRES Via Circonvallazione, 97 Tel. 0125 920666 Cel. 335 6005327 [email protected] VERRES (Ao)
CHIAMA PER IL TUO SAMONE: 10-11-12 MARZO APPUNTAMENTO “Ravisera e Ravisun” 328 2920397 divina di Caserio e Cossu SAMONE (TO) Via Provinciale, 30 SAMONE (TO) Tel. 0125 53453 Via Provinciale, 28 cArToleriA scolAsTicA - ForniTure per uFFicio FoTocopie - servizio FAx - BiglieTTi dA visiTA - TimBri plAsTiFicAzione - rilegATurA - coperTinATurA liBri coliBrì ForniTurA liBri di TesTo Mito, leggenda o storia, tutto serve per creare un carnevale.... per elemenTAri, medie e superiori email: [email protected] che quest'anno causa le elezioni nazionali è stato procrastinato ricAriche cellulAri - pAgAmenTo BolleTTe www.cartoleriadisamone.it di una settimana. La Proloco vuole esprimere i propri ringrazia- menti agli organizzatori del Carnevale di Banchette che avverrà CARTOLERIA di SAMONE in contemporanea con Samone rimanendo comunque le due manifestazioni distinte. Questo il programma organizzato dalla Via Provinciale, 13 SAMONE proloco in collaborazione con il Comune: SABATO 10 MARZO - ore 15.30 Festa dei Bambini con tel. 0125 53926 - fax 0125 220620 animazione. Nel corso del pomeriggio saranno presentati i MINI PERSONAGGI - ore 21,00 Dal balcone dell’ex Munici- pio si affacceranno RAVISERA, RAVISUN ed il loro seguito. Quindi fiaccolata per le vie del paese, che terminerà al salone DiV A DOMENICA 11 MARZO - ore 9,00 Benedizione e distri- pluriuso - ore 21,30 Gran ballo in maschera. buzione dei fagioli grassi offerti dai Coscritti - ore 10,30 con di Marisa Cervellin acconciature unisex RAVISERA, RAVISUN e il loro seguito, al suono dei Pifferi e Tamburi con degustazione di fagioli grassi. Farà seguito la simpatica cerimonia “I PIANTAN LA RAVA” - ore 14,30 Sfi- orario continuato tutti i giorni lata di maschere, gruppi e carri allegorici. Premiazione ai carri ore 09 / 18.00 più belli. - ore 21,30 Grandiosa serata danzante. LUNEDÌ 12 MARZO - ore 19,30 Cena di chiusura con GRADITO APPUNTAMENTO POLENTA E MERLUZZO presso il Salone Pluriuso. Prenota- zioni entro giovedì 28 febbraio, presso: Valeria 012553248, Via Ribes, 2 SAMONE Tel. 0125 538246 Ferramenta Più 012553413 ALIMENTARI CLER Affiliato A&O SI ACCETTANO: • CARTE ELETTRONICHE • BLU TICKET • DAY TICKET • TICKET RESTAURANT • SODEXO CONSEGNA A DOMICILIO VIA PROVINCIALE 24 - SAMONE (TO) TEL. 0125 538320
BANCHETTE 10-11-12 MARZO: SFILATE IN MASCHERA E GRUPPI Attesi Cossatera e Cossatè sabato 10 marzo domenica 11 marzo primaria, proseguirà per la scuola dell’infanzia, dove si uniranno i bambini del Camelot, seguirà •Ore19.30 nel Castello di Banchette INVE- •Dalle 09.00 alle 11.00 Distribuzione dei lo spettacolino curato d’Etoile Sport e anima- STITURA Cossatera e Cossatè con passag- FAVOLOSI FAGIOLI GRASSI e SALAMELLE zione, seguirà la visita alla Scuola Media •Ore gio delle consegne ai personaggi del 2018 e con la presenza della Cossatera e del Cossate 15.00 Visita alla Comunità Cristiana Cossatera, passaggio della Cossatera e del Cossatè 2017 •Ore 10.00 Visita agli anziani di Casa Serena Cossatè, l’Ordine del Fiore di Zucca, ed i rap- all’Ordine del Fiore di Zucca. •Ore 20.00 nel ed al Centro Sociale con la presenza della Cos- presentanti del comitatocarnevalesco si recano Castello di Banchette - PRESENTAZIONE del- satera e del Cossate in visita alla Comunità Cristiana di Banchette. la Cossatera e del Cossatè alle autorità ed ai lunedì 12 marzo sabato 17 marzo Rappresentanti degli enti operanti in Banchette - FIACCOLATA partenza dal Castello lungo il •Ore 09.00 Carnevale con le scuole SFILATA •Ore 20.00 CENA di CHIUSURA CARNEVALE, viale del parco fino al Circolo, con: Gianduja e in MASCHERA delle scolaresche, con la Cos- presso il pluriuso della Scuola Media, con la Giacometta maschere piemontesi; il Bicciola- satera, il Cossatè, l’Ordine del Fiore di Zucca, partecipazione della Cossatera, del Cossatè e no e la Bela Majin di Vercelli; Re Biscottino e animatori, giocolieri e i rappresentanti del comi- l’Ordine del Fiore di Zucca. Durante la cena av- Regina Cüneta di Novara; Cavulera e Muline di tato carnevalesco. Il corteo partirà dalla scuola verrà l’ESTRAZIONE PREMI della Sottoscrizione Rondissone; Pirin e Majn di Oleggio; il Gruppo Storico del Borghetto di Ivrea; il Gruppo Storico BORGOFRANCO: sfilano i Rioni Culturale “Ordine del Conte Verde” di Ban- chette; il Gruppo Storico La signoria I Vallesa di Montalto Dora. •Ore 20.45 PROCLAMA DOMENICA 11 FEBBRAIO Alle ORE 10 sfilata delle marce dei tre rioni in contem- presentazione, alla cittadinanza, della Cossatera poranea con il corteo degli: Ufficiali, Vivandiere, Generali e Mugnaie con la partecipazione e del Cossatè dal balcone del Circolo. •Ore dei carri allegorici e bande musicali. Il palinsesto della giornata continua alle ORE 13 con il 21.00 CARNEVALE CON LUNA E STELLE pranzo nei rispettivi saloni, alle ORE 16 visite di cortesia nei balmetti aperti, alle ORE Partenza in CORTEO dal piazzale del Circolo, 20 le cene ALLE 22 le serate danzanti. LUNEDÌ 12 FEBBRAIO appuntamenti con: i personaggi, l’Ordine del Fiore di Zucca, le maschere, i gruppi a piedi, e i carri allegorici, gastronomici nei rispettivi saloni. MARTEDÌ 13 FEBBRAIO La mattina sfilate dei allietati dal suono dei Castellani di Montalto, gruppi a piedi. Nel pomeriggio taglio della testa al gallo in ogni rione e continuazione a termine, nel piazzale della Scuola Media, ci delle visite di cortesia nelle case dei protagonisti del carnevale, con a seguire alle ORE 19 sarà l’ABBRUCIAMENTO DELLA COSSA tra l’abbruciamento degli scarli. Da sottolineare la sana rivalità tra le famiglia che appartengono canti e balli. Lungo il percorso si potranno gu- a rioni diversi che hanno sempre contraddistinto positivamente il carnevale di Borgofranco, stare leccornie e bevande offerte dai cittadini. rivalità peraltro che ha segnato dei confini, con via Vittorio Emanuele a dividere due rioni, le Seguirà serata danzante discoteca, durante case che sono oltre la via verso il monte fanno parte del Borgo, quelle verso la statale sono la quale si potrà gustare la TRADIZIONALE dell’Olmetto, le Cascine sono il rione della frazione San Germano. Ogni rione ha un comi- SPAGHETTATA, presso il pluriuso comunale tato eletto dai soci del Salone, con “la Socia” chi decide di aderire partecipa a tutti i pranzi annesso alla scuola media S. Pertini di Ban- cene e balli e al termine della giornate di festa, le spese vengono divise fra i vari partecipanti, chette. E' gradita la partecipazione in maschera. compresa la cene di chiusura il mercoledì delle ceneri. Autoriparazioni offerte speciali sul sito Sabolo Cereali GAMAD www.sediciviaggi.it S.C. via Circonvallazione, 7 BANCHETTE d’IVREA di Bertelotti Italo & Figlio sedici tel. 0125 612570 - cel. 342 7719092 [email protected] Assetti rivenditore autorizzato di tutta la gamma sportivi racing VIAGGI Mappatura mangimi e fioccati per cavalli della ditta centraline PROMOZIONE DEL MESE Via Torino, 24 270 ENTRETIEN PLUS MANTENIMENTO Via Circonvallazione, 69 a € 9,90 al sacco IVA compresa VERRES (Ao) BORGOFRANCO d’IVREA (To) Tel e Fax 0125 929215 tel. 0125 753172 LETTIERE PER CAVALLO DI TUTTI I TIPI PUNTO TEKNO MOTO C APELLI di BOIN GIULIO di ANTONIO CIOFFI Via Castellamonte, 18/D, ASSISTENZA MOTO BANCHETTE (To) MULTIMARCHE Aperti dal Martedì al Sabato Tel. 0125 611251 Via Provinciale, 20 COLLERETTO GIACOSA (TO) con ORARIO CONTINUATO 9-19 ESCLUSIVISTI Cell. 329 2139707 Lunedì 9-12 PROFESSIONNEL
www.paonessa-serramenti.com PDF E V E N T I & C O M U N I C A Z I O N E EMMECI Cell. +39 338 2681614 PAONESSA SERRAMENTI I primi produttori di serramenti in pvc nell’Eporediese con vendita diretta ai privati SERRAMENTI IN LEGNO ALLUMINIO SERRAMENTI TAGLIO TERMICO SERRAMENTI IN PVC - TAPPARELLE E MOTORIZZAZIONI SCRIGNI PER PORTE INTERNE - ZANZARIERE PORTE GARAGE SEZIONALI E BASCULANTI PORTE BLINDATE - PORTE INTERNE S.S. Lago di Viverone, 32 BOLLENGO (TO) Tel/Fax 0125 676475 Cell. 338 8044840 - 340 3541465 [email protected]
Search
Read the Text Version
- 1 - 24
Pages: