GOMMISTA Raddrizzatura cerchi in lega LaPiazza Soccorso a DOMICILIO PUGLISI LUCASpecialista Stazione di servizio TOTALERG Via Torino, 58 IVREA (To) Tel e Fax 0125 49640 Cell. 377.53 31 329 FREE PRESS DEL CANAVESE E VALLE D’AOSTA La Piazza autorizzazione del Tribunale di Aosta N° 7/00 del 9/10/2000 - direttore Ennio Junior Pedrini - Distribuito con mezzi propri - settembre 2018 vous ANCHE SUL SITO WWW.INFOEVENTI.ORG rendez e fiere feste nell'interno conserve e confetture di stagione articoli regalo Cartoleria sColastiCa Copertinatura libri Colibrì www.cartoleriadisamone.it dillo con iFiori di Sara Ion Fornitura libri di testo di Paola Gillerio per elementari, fiori, piante, bomboniere AUTOTRASPORTI medie e superiori servizi funebri, matrimoni oggettistica articoli da regalo per la casa Via Ivrea, 77 CARTOLERIA MONTALTO DORA (To) di SAMONE wedding planner Via E. Chanoux, 89 Pont St. Martin Tel. 0125 65 07 37 Tel. 0125 804507 Fax 0125 65 05 04 Via Provinciale, 13 SAMONE C.so Marconi 6 bis Montalto Dora (TO) [email protected] tel. 0125 53926 - fax 0125 220620 tel. 0125 650326 - cell. 347 6953370
Porte interne - Avvolgibili - Portoncini blindati - Sistemi oscuranti Scale per interni - Portoni sezionali - Tende da sole - Zanzariere NON LASCIARTI SORPRENDERE DAL FREDDO! ANCHE LA PUNTO INFISSI Preparati ad affrontarlo sostituendo le tue vecchie finestre HA IL SUO INCENTIVO con i rinnovati serramenti della PUNTO INFISSI che ti offre i prodotti con le proprietà più alte della categoria. finanziamento 10 mesi a interessi 0 Approffittane subito... Non buttare i soldi dalla finestra PUNTO INFISSI infissi e persiane in UN MONDO AVANTI !! PVC - LEGNO - ALLUMINIO esclusivisti di zona sistemi 'CLIMAPAC' SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO con cassonetti da ristrutturazione e ventilazione meccanica controllata 'VMC' [email protected] www.puntoinfissisnc.it Via Chanoux 1/B - HONE (Ao) tel. 0125 809874 - Fax 0125 803842
TOR DES GÉANTS LA PROPOSTA TURISTICA E LE MANIFESTAZIONI VALLE D'AOSTA SAGRE • DOMENICA 9 e 16 SETTEMBRE CULTURA Eventi consigliati Il Tor des Géants, alla sua nona edizio- ne, è un endurance trail lungo i sentieri CONCERTI della Valle d’Aosta, ai piedi dei più im- SPORT Appuntamenti di settembre e ottobre portanti 4000 delle Alpi ed attraversa il Parco Nazionale del Gran Paradiso e quello regionale del Mont Avic. La gara avrà inizio e fine a Courmayeur. La partenza è prevista per domenica 9 settembre, alle ore 12.00. I partecipanti dovranno terminare la gara entro sabato 15 settembre ore 18.00, termine ultimo previsto per un totale massimo di 150 ore complessive. CONTATTI: www.tordesgeants.it 'TOT DRET' VALLE D'AOSTA 42ª IVREA ripetuta anno dopo anno, superando ormai le trenta riedizioni e una par- • 11 - 16 SETTEMBRE - Il Tot Dret MOMBARONE tecipazione di 300 concorrenti l’anno. (tutta dritta) è la corsa che si affianca al La corsa ha inizio dalla Piazza Otti- più duro e affascinante Tor des Géants. ANDRATE netti di Ivrea, percorre quasi tutto Si tratta di un trail di 130 km e 12 000 il corso Circonvallazione e attraver- mt di dislivello positivo che percorre i • DOMENICA 16 SETTEMBRE so via San Ulderico giunge al Lago sentieri dell’Alta Via 1 della Valle d’Aosta Le origini della corsa risalgono al Sirio. Superato il lago si raggiunge con partenza da Gressoney-Saint-Jean 1922 e consisteva in andata e ritorno Bienca attraverso sterrati e sentie- ed arrivo nel comune di Courmayeur. La da Ivrea alla Colma del Mombarone ri nei boschi. Tramite una vecchia gara si svolge in una sola tappa, velo- su percorso libero. La prima edizione mulattiera si sale fino ad Andrate e cità libera, in un tempo massimo di 44 fu vinta in ore 5.35 da Rinaldo Bovo. lo si attraversa passando per le vie ore e in regime di semi-autosufficienza. Vennero disputate solo tre edizioni, del centro. Si prosegue salendo per PROGRAMMA: Marledì 11 settembre poi vi fu una lunga interruzione, fino sentieri fino alla localita San Gia- Ore 21 – partenza da Gressoney-Saint- al 1977 quando Giuseppe Nicolotti como e da lì si raggiunge la Colma Jean. Da mercoledì 12 a giovedì 13 col supporto di un gruppo di andra- passando davanti alle baite Pinalba, settembre arrivo dei corridori a Courma- tesi decise di organizzare la prima Valneira e Fornelli. Il percorso è qua- yeur (entro le ore 17). Domenica 16 riedizione della competizione. si interamente indicato con frecce e settembre premiazione al Courmayeur Il successo e il fascino della corsa, segni gialli ed è quindi percorribile Mountain Sport Center. da parte sia dei concorrenti che del in ogni momento dell’anno a scopo www.tordesgeants.it pubblico, fece si che questa venne escursionistico
Sagra della MIASSA quanto basta per ottenere un impasto non ha bisogno d’essere unto. La pa- morbido e cremoso. L’arte sta tutta nel sta viene stesa più sottile possibile sui TAVAGNASCO cuocerle; allo scopo si usa uno speciale ferri caldi con l’apposita paletta e qui ferro a forma rettangolare con quattro si vede l’abilità della “miassera”. Viene • SABATO 8 SETTEMBRE orecchie bucate agli angoli. Altrove il posta a cuocere prima sopra il fuoco e Le miasse sono nate a Tavagnasco, e ferro è tondo. Accessori sono: la pa- poi davanti alla fiamma, appoggiata allo quindi “estesesi nei paesi limitrofi ” letta per stendere la pastella, lo scòtt scòtt. Le miassere più esperte riescono (come attesta il verbale del Consiglio per appoggiare il ferro nella seconda a cuocere anche 2 o 3 miasse per volta. Ordinario della Comunità di Traver- parte della cottura, e ‘l brander sorta Naturalmente si serve calda e con il ri- sella del 5 febbraio 1787) e sono una di cavalletto in ferro su cui si appoggia pieno detto “salignon”. Tratto dal libro preparazione estremamente semplice lo speciale ferro di cottura. Si cuoce di Maria Goteri: “Cucina Canavesana” e povera: farina gialla, uovo e acqua, sul fuoco a legna ed il ferro ben caldo Tavagnasco ospita la decima edizione della 'Sagra della Miassa', organizza- ta come di consueto dalla Pro Loco. Protagonista della festa il prodotto tipico di queste zone e di tutto il Ca- navese, formato da sottili croste di polenta consumate in abbinamento ad altri prodotti locali come salumi e formaggi. Il programma: sabato 8 settembre alle ore 14,30 undicesima rassegna delle bande giovanili e sfi- lata per le vie del paese, seguita da giochi nel pomeriggio e alle 18 dalla Sagra della miassa. Si potranno de- gustare miasse farcite, risotto, agno- lotti, salsiccetta, capocollo, patatine, formaggi e dolci e sarà allestito un angolo per imparare a fare le miasse, a seguire serata musicale. Star Party NUS Saint-Barthélemy - Valle d'Aosta • 7-8-9 SETTEMBRE - Lo Star Party a Saint-Barthélemy è la grande festa dell’astronomia italiana. Il 27° Star Party propone osservazioni notturne con lo spegni- mento dell’illuminazione pubblica, visite guidate in osservatorio astronomico, proiezioni in planetario e il 5° Astronomical Science & Technology EXPO, la fiera nazionale dell’astronomia. Programma dettagliato: www.oavda.it – www.facebo- ok.com/starpartysaintbarthelemy Ristorante Alpi di Franchino Giovanni & C. TAVAGNASCO (TO) - Via Gerbioni Tel. 0125 658240 CUCINA TIPICA PIEMONTESE • AMPIO SALONE PER CERIMONIE GIARDINO PER SERVIZI FOTOGRAFICI • AREA GIOCHI BIMBI chiuso Martedì sera e Mercoledì tutto il giorno
FESTA DELL'UVA ERBALUCE CALUSO • Dal 13 al 17 SETTEMBRE La Festa dell’Uva Erbaluce, giunta alla 85° edizione, richiama ogni anno migliaia di visitatori in cerca di di- vertimento e di questo straordinario vino, ritenuto dalla critica internazio- nale come uno dei più interessanti so, l’Erbaluce di Caluso ed il Cuveè vino saranno protagonisti. La Festa bianchi italiani. Nella cittadina cana- Erbaluce, spumante nato da questi dell’Uva Erbaluce, infatti, non vuole vesana si festeggia infatti l’Erbaluce acini pregiati), mentre il buon cibo essere solo una “sagra”, ma un mo- in tutte le sue declinazioni, assieme ed il divertimento permetteranno al mento di celebrazione ed un modo ad un prodotto agricolo, l’uva Erba- visitatore di provare sensazioni im- di vivere e di intendere questa terra. luce, motivo di orgoglio per tutto il pareggiabili. Come sempre l’uva e il Un evento al quale non macare. Canavese. Il vino fu uno dei primi ad ottenere la denominazione di origine controllata in Italia, nel 1967, Sagra del cipollino QUINCINETTO e divenuto poi D.O.C.G. Nel 2011. Il programma delle ultime edizioni, peroncino affidandone la coltura an- contornate da vari eventi artistici e che a privati. Il programma prevede musicali, vede come punti salienti la nella giornata di sabato una serie di sfilata, il Palio, l’incoronazione del- eventi che si concluderanno presso la Ninfa Albaluce, il torneo sportivo l'auditorium Dante Conrero; nella tra i Rioni e la premiazione delle va- giornata di domenica il programma rie gare che avvengono durante la sarà il seguente: ore 10.00 apertura manifestazione. Oltre alla classica del mercatino dedicato ai prodotti carrellata di eventi che allieteranno agroalimentari locali con particolare tutti i visitatori. Il direttivo della Pro attenzione al cipollino presso la piazza Loco di Caluso, così come già fatto Armonia e Concordia - ore 11.00 Santa lo scorso anno (con la musica), per Messa - ore 12.30 Apertura self service il 2018 ha scelto un nuovo tema da gastromico presso Auditorium Dante assegnare alla manifestazione, l’arte. • DAL 15 AL 16 SETTEMBRE Conrero - ore 14.30 Laboratorio per Questo per dar sfogo alla fantasia e Torna la sagra del cipollino che ormai bambini presso la Piazza Armonia e la sana competizione con cui i gruppi raccoglie da diversi anni un meritato Concordia - ore 15.30 appuntamento a piedi, rappresentanti di tutte le fra- successo di pubblico. L'amministra- culturale presso Auditorium Dante zioni e rioni di Caluso, si sfideranno zione comunale e la proloco hanno Conrero. La giornata sarà allietata da per le vie del paese sfilando e gareg- creduto nell'iniziativa fin dalla prima musiche e canti tradizionali. giando nel palio, assieme ai buoni edizione incrementando nell'ultimo Sarà attivo un servizio bar con le vini canavesani (il Passito di Calu- biennio anche la coltivazione del pe- miasse. La Bottega delle stufe di Prola marco www.labottegadellestufe.com e-mail: infolabottegadellestufe.com SETTIMO VITTONE (TO) Strada Statale 26, n°22 Tel. e Fax 0125.658471 CHIUSO IL MERCOLEDÌ
SAGRA DEL PORCINO QUASSOLO • Dal 20 al 23 SETTEMBRE 14ª edizione della Sagra del Porcino di Quassolo che si terrà domenica 23 settembre per le vie di Quassolo con un mercatino di arte, artigianato e prodotti tipici alimentari. Programma: giovedì 20 CONCERTO della Filar- monica Aurora di Quincinetto e della Filarmonica Quassolo 1848 venerdì 21 ore 15,00 “Puliamo il mon- do” in collaborazione con la Scuola per l'infanzia “Gentino Martinallo” - ore 19,00 apertura stand gastronomico specialità ai funghi – ore 22,30 Con- certo del gruppo “Grover” sabato 22 ore 14,30 gara bocciofila a tiche cantine, del vecchio “Casun” e nostre Valli” in concerto – ore 19,30 coppie “CD”; ore 19,00 apertura stand del “Mulin” con la colonna sonora dei apertura stand gastronomico con spe- gastronomico – ore 22,00 serata con “Bandallegra” e dei “Quassolo Boys”. cialità ai funghi – ore 22,30 si balla con l'orchestra “Acquamarina” Nel “Mulin” Mostra fotografica “Cit l'orchestra “Orchidea”. domenica 23 “L'Arte Piemontese e 'd Quasseul – Come eravamo” - ore Nelle giornate di sabato nella chiesa la storia agreste di Quassolo” ore 9,30 12,00 polenta, spezzatino e funghi in di San Bernardo Mostra artistico/ trekking tra i boschi alla ricerca del por- umido, un allegro trenino vi farà visita- artigianale dei “Tourneurs de la Bas- cino con il micologo Marra Diego ore re Quassolo, tiro a segno organizzato se Vallée” e presso la saletta di Piazza 10,00 apertura del Mercatino e delle da A.S.D. Campo Luini Sezione Softair Violetta Personale della pittrice Mina mostre per le vie del paese, delle an- Lupi del Moncenisio – ore 15,00 “Le De Lucia. Alla sfilata, che dal Breuil raggiunge LA DESARPA VALTOURNENCHE - Valle d'Aosta la frazione di Maen a Valtournenche, partecipano, oltre agli agricoltori, le • SABATO 29 SETTEMBRE Come un sipario che cala sulla scena, la Desarpa guide alpine, i maestri di sci, gli alpini, chiude idealmente la bella stagione di Breuil-Cervinia e Valtournenche alla le varie associazioni locali ed alcuni fine di settembre; è un rito che celebra il ritorno a valle dagli alpeggi, dove residenti in costumi tradizionali. Il le mucche vengono portate a pascolare nei mesi più caldi dell’anno. La vera tutto contornato da piccoli punti di e incontrastata protagonista della desarpa è infatti lei, la mucca, che per tor- ristoro posizionati lungo la statale, nare a valle viene spazzolata con cura e addobbata con ornamenti multicolori. con musica e folclore. Una vera e propria sfilata in passerella accompagnata dal suono dei cam- La giornata termina con un pranzo panacci per la vera star dell’occasione, la mucca valdostana pezzata rossa. aperto a tutti e danze MARMI e GRANITI Zanella Auto Tel./Fax 0125 807239 vendita & assistenza Cell. 348 2204202 manutenzione auto d'epoca mail: [email protected] via marenda 8 Lessolo (To) Via Nazionale per Donnas, 6 0125 58564 PONT-SAINT-MARTIN (AO)
scoprire (nella giornata di sa- FESTA DELL'UVA bato 22 nei locali dell’ex asilo CAREMA del paese) e l’ormai immanca- bile “Corsa nei vigneti”, gara • Dal 22 al 30 SETTEMBRE podistica non competitiva di La Festa dell’Uva e del Vino di Care- 7 km (venerdì 28 settembre). ma, che giunge quest’anno alla sua 66ª La giornata di domenica, at- edizione, è senza dubbio una delle più tesissima, dopo il pranzo uf- note e longeve sagre del Canavese e ficiale a cura della Pro Loco, del Piemonte, con il suo famoso Ca- raccoglie nella tensostruttu- rema DOC, che rientra nella tipologia ra allestita nell’area sportiva dei cosiddetti “vini eroici” (perché tutti i viticoltori del paese per coltivati in condizioni particolarmen- l’assegnazione del Grappolo te difficili per via della morfologia del d’Oro, ambito riconoscimen- territorio) e che proprio l’anno scorso to per il miglior produttore di ha festeggiato i 50 anni dal riconosci- Nebbiolo dell’anno. Un even- mento del fregio di Denominazione di to che premia comunque in Origine Controllata. La manifestazione e i caratteristici pergolati a vite, il tragitto of- vario modo la gran parte dei si articola in una decina di giorni e il fre un pittoresco connubio tra promozione del partecipanti e che anticipa la vino, con la sua storia e cultura, ne è vino e scoperta dell’antico borgo: nove soste premiazione del concorso di assoluto protagonista, sia come pro- in altrettante “crote” e punti di ristoro, in cui è pittura estemporanea, dopo dotto enogastronomico da gustare sia possibile gustare dall’antipasto al dolce, oltre le sempre gradite perfor- come prezioso simbolo di un paese che sorbire lo squisito Carema DOC e le grappe mances musicali della Mini ricco di tradizione millenaria. Durante tipiche piemontesi. Le vigne e i loro spettacolari Banda di Carema, diretta dal la kermesse, nella Chiesa dei Discipli- terrazzamenti sono scenario del “Concerto dei Maestro Matteo Bosonetto, e ni, si svolgono convegni e dibattiti sul vigneti”, del concorso di pittura estemporanea del Complesso Bandistico di tema, incontri, presentazioni librarie e per miglior esecuzione artistica, quest’anno con Carema, diretto dal Maestro mostre. Quest’anno sarà presentata la tema “Carema: un antico borgo medievale da Renato Yon. restaurazione dei libri antichi dell’ar- chivio storico e la personale dell’arti- sta Massimo Pellerej. Sempre al sa- 'ANTIQUA' RASSEGNA MUSICALE pore e al gusto del frutto dei vigneti sono dedicate iniziative collaterali e • 7-13-20 SETTEMBRE valdostane, toccando i comuni di Romano seguitissime dai visitatori, sia locali Si chiude a settembre la stagio- Canavese, Candia Canavese e Trausella. che provenienti da altri Comuni. E’ il ne del programma di Antiqua Venerdì 7 a Romano Canavese, la Chiesa caso del magico e affascinante per- 2018 nella splendida cornice di di Santa Marta sarà inondata da La Pazzia corso serale di “Andar per le cantine chiese e palazzi storici del ter- Senile con il suo Madrigale rappresentativo. antiche” (sabato 29 settembre), una ritorio della Provincia di Torino, Giovedì 13 a San Raffaele Cimena, presso esperienza enogastronomica che por- raggiungendo una vasta area la Chiesa di San Raffaele Arcangelo, I Solisti ta il turista alla scoperta delle cantine che, dalla prima cintura torinese del Barocco ‘600. dei privati del paese (dette “crote” e si estende sull’asse del Po fino Giovedì 20 a Casalborgone, il Teatro par- scavate nella roccia), alla luce delle a Casalborgone e nel territorio rocchiale ospita Zero Emission Baroque fiaccole e attraverso le strette stradine canavesano fino alle pendici Orhestra per il Don Chisciotte. SICURA • NUOVO E USATO NON SOLO PANE AU T O • VENDITA AUTOVETTURE Panetteria - Alimentari • SERVIZIO ASSISTENZA • OFFICINA Gastronomia GUIDOLIN Tel. 0125 658 531 MULTIMARCHE Strada Statale 26, n. 41 SETTIMO VITTONE (TO) vuoi mangiare bene e sano? la risposta è Damiano Ristorante La Maiola CONSEGNA A DOMICILIO SENZA COSTI DI TRASPORTO aperto: da Lunedì a Sabato dalle 6.30 alle 20.30 di Iachi Piera La Domenica e tutte le festività dalle 6.30 alle 13.00 & Clerin Paola s.n.c. Via Roma, 6 BANCHETTE Via Nazionale, 32 CAREMA (To) Tel. 0125 805009 Tel. 0125 61.01.67 e-mail: [email protected] sito: www.ristorantelamaiola.it
'Ti racconto il castello: La cultura nel Castello la biblioteca'a Masino e nel PARCO di MASINO La Biblioteca del Castello di Masino, cuore pulsante della vita culturale della famiglia Valperga dal 1500 ai giorni nostri, ricca di circa venticinquemila volumi, conserva i testi che i conti hanno acquisito e collezio- nato attraverso i secoli. • SABATO 15 SETTEMBRE GLI STRUMENTI DIAGNOSTICI Come “vedere” il libro antico in una prospetti- va diversa: vengono utilizzati strumenti ottici e diagnostici, in genere applicati a diversi settori di indagine conoscitiva e di lavoro, per scoprire dettagli altrimenti non individuabili a occhio nudo sui volumi antichi. Per esempio, è possibile ammi- 'SCOPRIMASINO' Il castello dei piccoli un libro, oppure capire che cos’è la lam- • DOMENICA 30 SETTEMBRE • DOMENICA 23 SETTEMBRE rare i risultati di una radiografia fatta ad pada di Wood, a che cosa serve l’Aqua- Dopo il successo delle precedenti sta- DOMENICA 28 OTTOBRE gioni, il castello svela nuovamente le sue Attraverso la narrazione di una fiaba ori- boy, o ancora vedere al microscopio le stanze abitualmente chiuse al pubblico ginale, la visita alle sale del castello svela pelli delle legature. con un percorso tra locali normalmente un luogo incantato dove si possono rivi- • DOMENICA 23 SETTEMBRE inaccessibili e passaggi segreti, le cantine vere le suggestioni di folletti, fate e stre- ARTE EQUESTRE Tema che trova am- e l'antica fortezza medievale. L'emozio- ghe cattive. Un appuntamento dedicato pia espressione legata ai cavalli. Animali ne di poter percorrere i piccoli passaggi ai più piccoli ed alle loro famiglie, con la importanti per il trasporto delle persone della servitù, che un tempo antico erano possibilità di accedere alle sale monu- e delle merci, per i lavori anche di fatica, animati dalle oltre 70 'tote' che accudi- mentali e al parco del castello grazie ad per l’arte militare, nei secoli scorsi han- vano la dimora millenaria, scendere ne- un'appassionante fiaba. La storia narra no ricevuto considerazioni particolari gli antichi cunicoli provando l'emozione di un folletto che, giunto in una notte di per ciò che concerne l’allevamento, la di percorrere le scale delle antiche torri tempesta al castello cavalcando un guscio riproduzione delle varie razze, così come circolari dove un'ulteriore difesa contro di noce tra le folate di vento e pioggia, la difesa dalle malattie. gli invasori. si ripara nell'antico maniero dove gli og- Ad ogni incontro segue una visita alla Le visite sono guidate ed esclusive per getti prenderanno vita per raccontargli il Biblioteca del Castello dove si possono piccoli gruppi al fine di poter avere un mondo incantato della notte nella reggia ammirare i volumi antichi e vedere diret- coinvolgimento. In considerazione dei millenaria. A cura di operatori didattici. tamente quanto appreso dagli artigiani. passaggi sotterranei stretti e di numerosi Orari: dalle 10.00 alle 18.00 Biglietti: Iscritti FAI e residenti € 4,00 - In- gradini e dislivelli, il percorso non è con- Biglietti: iscritti FAI: € 8,00 - intero € 15,00 tero € 6,00 - Ridotto (bambini 10-14 anni) sentito ai bambini e a persone con diffi- - ridotto (bambini 4-14 anni) € 5,00 - ridot- € 4,00 Le tariffe sono da intendersi in coltà in spazi chiusi o con ridotta mobilità. to famiglia (2 adulti + fino a 4 bambini) aggiunta al normale biglietto d'ingresso Orari: dalle ore 10.00 alle 18.00 € 35,00 - Include il percorso di visita tra- al Bene. Iscrivendosi al FAI o rinnovando Biglietti: il costo è da intendersi in aggiun- dizionale del castello, il grande labirinto, l'iscrizione il giorno dell'evento in bigliet- ta al normale biglietto d'ingresso al Bene. il castello dei piccoli (area giochi) e la teria, la visita alla biblioteca sarà gratuita. iscritti FAI: € 5,00 - intero: € 8,00. caccia al tesoro. Lo Doil Confettura di cipolle rosse INGREDIENTI: 1 kg cipolla rossa - 800 gr di zucchero - 150 gr uva passa - 2.5 dl. Bar - Trattoria vino bianco - 2 foglie di alloro - 6 chiodi di di Angie Alliod garofano - 3/4 canella stecca - 1/2 cucchia- ino di sale - q.b. Aceto bianco Fraz. Prouve, 29 PREPARAZIONE: Ammorbidisci l’uvet- ARNAD (AO) ta in una ciotola di acqua tiepida. Sbuc- cia le cipolle, tagliale a fette piuttosto fini Tel. 377 6894183 e raccoglile in una casseruola insieme all’uvetta, sgocciolata, alle foglie di alloro e allo zucchero. Aggiungi 1/2 cucchiaino di sale, la cannella e i chiodi di garofano (se preferisci, CARROZZERIA puoi chiudere le spezie in un sacchetto di grazia per eliminarle a fine cottura). Mescola gli ingredienti e lascia insaporire per almeno 60 minuti in un luogo fresco. Cuoci le cipolle, Di Marco e Pinet unisci anche il vino e dell’aceto, e porta tutto ad ebollizione. Prosegui la cottura per 60 minuti a fiamma bassa fin quando ha raggiunto la consisten- Pont-Saint-Martin (AO) za desiderata. A cottura ultimata versa la confettura nei vasetti di vetro, chiudi i tappi e Verniciatura a forno avvolgili in un canovaccio. Immergili ora in una casseruola con dell’acqua tiepida, porta Banco Dima ad ebollizione, abbassa la fiamma e lascia sul fuoco per circa 60 minuti. Quindi, spegni Verniciatura veicoli industriali e lascia raffreddare. Conserva la tua confettura di cipolle rosse in una dispensa buia e asciutta; consumala entro 6 mesi. Consigli: è importante che i vasetti di vetro siano dotati di tappi a chiusura ermetica e sia- no stati accuratamente sterilizzati e asciugati prima di essere utilizzati. Prima di gustare la tel-fax: 0125 804196 confettura, attendi almeno 30 giorni dalla preparazione, in modo che i sapori si assestino; Via Caduti Del Lavoro, 5 se avanza, puoi conservare la confettura in frigo per 3-4 giorni.
Personale di 'La zucca Pierluigi Biletta dall'orto • FINO AL 23 SETTEMBRE alla tavola' VERRES -Maison La Tour Il pittore di origine piemontese, da • 30 SETTEMBRE sempre verreziese, ripropone alcune VERRES delle sue migliori opere e studi di carat- Nel centro storico Una in- tere culturale legati alla tutela dell'am- tera giornata dedicata alla biente e contro scoperta della zucca, per il consumismo valorizzare la coltivazione dilagante, spin- delle cucurbitacee avve- gendosi sino a ri- nuta su orti nel comune ferimenti musicali di Verrès e nei Comuni con il De Andrè limitrofi sino alla loro tra- e nell'omaggio sformazione in tavola. al Barocco. Raduno Centri 'Librerie antiquarie di Montagna' d'Incontro Mostra Mercato Internazionale • MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE VERRES - Valle d'Aosta • SABATO 29 e Per la prima volta in Valle d’Aosta si DOMENICA 30 SETTEMBRE svolgerà il Raduno dei centri di incontro VERRES - Le Murasses per anziani del Piemonte e della Valle L’evento è da oltre vent'an- d’Aosta organizzato da C.I.P. (Centri ni tra le più importanti ma- Incontro Piemonte) in collaborazione nifestazioni internazionali con il Comune di Verrès, il Centro dedicate esclusivamente a d’Incontro “Maison Roux-Peaquin” e libri, stampe e manifesti di le associazioni del paese. La giorna- montagna, rari e antichi. ta prevede l’arrivo e l’accoglienza dei Nata a Ivrea da un’idea di gruppi, la sfilata nel centro storico del Raffaele Sitzia e trasferitasi Paese, la Santa Messa che sarà cele- da 15 anni in Valle d’Aosta nel brata presso l’Espace Loisirs Marino salone le Murasse di Verrès, Massa ed il pranzo presso i ristoran- accoglie ad ogni edizione, regolarmente duran- sura; domenica 30 ore 10 ti della zona. Sempre all’Espace sarà te l’ultimo fine settimana di settembre) librai, apertura mostra con pre- previsto, a partire dalle ore 15, un antiquari italiani ed europei e tutti gli ormai vista ore 18 chiusura pomeriggio danzante aperto a tutta fedelissimi appassionati visitatori. Per ulteriori informazioni: la popolazione al fine di concludere Programma: sabato 29 ore 10 apertura - ore www.librerieantiquariedi- questa giornata in allegria. 11:15 inaugurazione della mostra - ore 19 chiu- montagna.org Cipolle al rosmarino macelleria INGREDIENTI: 3 peperoncini - q.b. olio di oliva extraver- Dublanc Franco gine - 2 rametti di rosmarino - q.b. sale - 1 chilogrammo di Carni sempre fresche cipolla PREPARAZIONE: Realizza la ricetta di questa de- Salumi di produzione propria liziosa conserva di cipolle al rosmarino lavando innanzitutto le cipolle senza sbuc- PIATTI da ASPORTO ciarle e cuocendole poi in forno a 200° per circa VERRES (Ao) Via Duca d’Aosta, 6/a 20-25 minuti. Lasciale raffreddare, elimina Tel. 0125.929036 [email protected] la buccia e tagliale in maniera sottile. Lava i peperoncini, asciu- LAVORAZIONE gali e tritali con il rosmarino, lavato e asciugato. Aggiungi PORRO MARMI il trito di rosmarino e peperoncini alle cipolle, aggiusta di e GRANITI sale e unisci 2 decilitri di olio, poi lascia per una notte a ri- posare in frigorifero. CONSERVAZIONE: Prendi dei vasi SANDRO ARTE da conserva a chiusura ermetica che hai già provveduto a pulire, versaci il composto e aggiungi dell’altro olio fino FUNERARIA ad arrivare al bordo dei recipienti. Chiudili, avvolgili con Via Glair, 3 VERRES un canovaccio e immergili in una pentola di acqua tiepida. Falli bollire sterilizzandoli per un’ora. Lascia raffreddare i Tel. 0125 920666 Cel. 335 6005327 vasetti e conserva le tue cipolle al rosmarino in un luogo fresco e asciutto. [email protected]
Festa dell'uva di DONNAS Confettura di uva • DAL 5 AL 7 OTTOBRE programma: venerdì 5: ore 19.30 Per questa ricetta puoi usare anche altri tipi di uva nera o apericena in musica a seguire serata danzante; sabato 6: bianca, vanno tutte bene. Ma, controlla sempre il giusto ore 19.30 serata enogastronomica – piatti di cultura culina- grado di maturazione della frutta, se troppo dolce puoi ria della Bassa Valle abbinati ai vini locali - ore 22 grande decidere di ridurre lo zucchero o anche eliminarlo, ma serata danzante. Domenica 7 dalle ore 7:30 conferimento in questo caso ricordati di consumarla entro pochi mesi. uve presso area Bec Renon (fino alle ore 10:30) - ore 10:30 • ingredienti: Santa Messa presso la chiesa di San Pietro in Vincoli di 1,2 chilogrammo di Donnas - ore 11:30 SFILATA accompagnata dalla Banda uva fragola (ame- musicale di Donnas - ore 12:30 pranzo dell’uvain compagnia ricana) - 600 gr di dei Vignerons - ore 14:30 pomeriggio giocando - ore 17:30 zucchero di canna Premiazioni delle migliori uve assegnazione del GRAPPO- chiaro - 1 limone LO D’ORO - ore 19:30 cena in compagnia. • preparazione: Info: Pro Loco di Donnas: Francesco 34050.81.455 Prepara la frutta. Lava accuratamente i grappoli di uva elimina i raspi, sgrana gli acini e asciugali accuratamente passandoli a uno a uno con una pezzuola fine. Schiacciali bene in una zuppiera e poi passali al se- taccio fine per recuperare tutto il succo la polpa; elimina la buccia e i semi. Cuoci la marmellata. Raccogli il succo e la polpa in una pentola di acciaio con il fondo spesso e mettila sul fuoco per 5 minuti, mescolando il composto con un cucchiaio di legno. Versa lo zucchero e il succo di limone filtrato; porta a bollore, mescolando di tanto in tanto e schiumando al bisogno con la schiumarola. Cuoci 35-40 minuti o fin quando il composto si rapprende. Ve- rifica la cottura. Versa un po’ di composto su un piattino inclinato, se la marmellata scorre con difficoltà, allora è pronta. Invasa la confettura e conserva. A questo punto, versa la marmellata ben calda nei vasetti di vetro che hai sterilizzato insieme ai tappi a vite. Chiudi ermetica- mente il giorno successivo, mettendo a contatto con la marmellata un disco di carta oleata imbevuto di alcol al 90%. Quindi, riponi i barattoli della tua confettura di uva in una dispensa fresca e asciutta. Consigli: la conserva- Sagra della CASTAGNA zione della confettura dipende dalla quantità di zucchero utilizzata in cottura. Se l’uva è molto dolce, puoi decidere di DONNAS Valle d'Aosta dimezzare le dosi di zucchero, ma consuma la marmellata entro 1-2 mesi; se usi tutta la quantità di zucchero consi- • DA GIOVEDÌ 11 A DOMENICA 14 OTTOBRE gliata puoi conservarla anche per 4-6 mesi. 11 ottobre ore 14:00 pomeriggio danzante con il Centro Anziani di Donnas; 12 ottobre ore 19:00 CENA BAVARE- SE, Birra Lowenbrau a caduta e specialità gastronomiche AUTORIPARAZIONI bavaresi; 13 ottobre ore 15:30 pomeriggio dedicato ai bambini con giochi e animazione in collaborazione con i Coscritti - ore 19:00 cena in compagnia - ore 22:00 gran- Ceresa Paolo de serata danzante; 14 ottobre ore 12:00 apertura risto- rante con MENU TIPICO VALDOSTANO - ore 14:00 Inizio distribuzione di MENDAYE cotte dai caldarrostai della Pro Via Statale, 50 Loco - ore 14:30 pomeriggio giocando, con i coscritti - ore BOLLENGO (TO) 15:00 GARA DI MENDAYE gara di cottura di caldarroste aperta a tutti (iscrizione in loco alle 13:30) - ore 17:30 Tel 0125 57193 Premiazione della gara di Mendaye con assegnazione della CASTAGNA D’ORO - ore 19:30 Cena in compagnia. e-mail: [email protected] ti piace vincere facile? MACELLERIA - SALUMERIA Vieni da Christian e Stefano RACCHIO DOMENICO & C. ricevitoria - tabaccheria da oltre 40anni allieta le vostre tavole con edicola - cartoleria carni di 1ª qualità e la produzione propria di insaccati Servizio freezer scommesse sportive Matchpoint TAVAGNASCO (TO) - Via Stazione, 11 - Tel. 0125.658186 - 335.6379894 orari: lun. mer. giov. ven. 8.00-12.30 / 16.00-19.00 Fraz. Berriat, 6 - MONTJOVET Tel. 0166 579202 sabato 8.00-12.30 / 14.30-18.00 CHIUSO MARTEDÌ
FËTA DI POMME 'ARRANCABIRRA' GRESSAN Valle d'Aosta COURMAYEUR • DOMENICA 7 OTTOBRE Valle d'Aosta Alla mela, il frutto più coltivato in Valle d’Aosta, sono dedicate due • SABATO 6 OTTOBRE importanti sagre autunnali: la Festa L’Arrancabirra e Trofeo Hurzeler- delle Mele di Gressan e Melevallée Grivel è una gara goliardica seria ad Antey-Saint-André. I festeggia- e semiseria di corsa in montagna, menti a Gressan, quest’anno arrivati lunga 18,3 km con dislivello positi- alla 36ª edizione e alla 12ª Edichion di vo di 1.410 metri. Produit de l’Auton , coincidono con Sul percorso sono presenti 4 o 6 la 4ª Désarpa, antica pratica dei alle- punti di ristoro (in base al tracciato, vatori che trasferiscono le mandrie definito secondo il tempo atmosfe- dagli alpeggi d’alta quota alle stalle rico) dove sarà possibile bere solo del paese. Durante tutta la giornata si una lattina di birra che sarà segna- svolge nel borgo del paese la mostra ta sul pettorale. A richiesta l’orga- mercato dove si possono acquistare nizzazione fornisce birra per celiaci. le mele e i suoi derivati, direttamen- E’ anche possibile gareggiare con te dai produttori. Presenti inoltre gli il proprio cane (rigorosamente al agricoltori aderenti anche alla “cam- guinzaglio) e partecipare ad un’al- pagna amica” lo Tsaven che vendono tra classifica, la CCC (concorrente altri prodotti agricoli, bancarelle di con cane o…viceversa). Sempre più artigianato locale ed una esposizione numerose sono anche le persone di artisti valdostani. mascherate che “arrancano” sui Lungo il percorso si trovano dei pun- sentieri, è per questo che da qual- ti di ristoro. Durante il pomeriggio si che anno viene premiata anche la possono acquistare le frittelle della maschera più divertente. All’arrivo nonna e approfittare della consueta festa con musica dal vivo aperta castagnata. a tutti con possibilità di pranzare. Animazione per piccini, musica e esi- Possono partecipare alla gara tutti bizione canora itinerante. coloro che hanno compiuto 18 anni. PROGRAMMA: Partenza: Piazza Brocherel alle ore 10.00 - Arrivo: Mele Vallée ANTEY-SAINT-ANDRÈ - Valle d'Aosta Parco Bollino Percorso: in caso di • SABATO 13 - DOMENICA 14 OTTOBRE tempo bello, giro classico (18 km), in caso di tempo brutto, giro ridotto MOSTRA-MERCATO Come di consueto, si rinnova l’appuntamento autun- (13 km) su La Suche e Tirecorne. La nale che fa rivivere il borgo di Antey-Saint-André con un ricco programma. decisione sul tracciato verrà presa 2 I produttori valdostani di mele e di prodotti derivati dalle mele si ritrovano giorni prima in base alla meteo, con per un week-end speciale dal sapore autunnale. Dolci profumi e caldi colori relativa pubblicazione della cartina stuzzicano vista e palato! sul sito www.arrancabirra.it STAZIONE Chutney di mele, cipolle e uvetta di SERVIZIO INGREDIENTI: gestione di Vincenzo Mercurio 2 chiodi di garofa- no - 1 arancia - 1 li- mone - 4 mele - 50 gr. cherigli di noce - q.b. pepe nero - q.b. sale - 100 gr. uvet- ta passa - 1.2 dl. di vino bianco - 200 gr. di zucchero - 2 cipolle PREPARAZIONE: Inizia a lavorare alla ricetta per realizzare una salsa decisamente diversa dal solito. Innanzitutto sbuccia la mela e tagliala a dadini, prendi la cipolla e tagliala in listine poi sistema entrambe in una casseruola con la scorza tagliata a julienne e il succo di anche BAR un limone e di un'arancia. Aggiusta di sale. Cuoci per mezz’ora, e non appena hai ottenuto una com- posta, aggiungi il vino bianco, lo zucchero, i chiodi di garofano pestati, l'uvetta, un cucchiaino di pepe nero macinato e cuoci ancora per 15 minuti. Via Circonvallazione, 97 Tosta le noci per 2 minuti in padella le noci e aggiungile VERRES (Ao) al composto di chutney di mele, cipolle e uvetta, chiudi subito nei vasi e sterilizzali per 20 minuti.
Henri MATISSE BARD Valle d'Aosta Sulla scena dell'arte • FINO AL 14 OTTOBRE Al Forte di Bard è protagonista uno dei più noti artisti del XX secolo Hen- ri Matisse. Una mostra inedita che porta oltre novanta opere realizzate in un arco temporale di 35 anni, dal 1919 fino alla morte dell’artista, avve- Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster, collezione permanente anche la più nuta nel 1954. Si tratta principalmen- è suddiviso in quattro sezioni: Costumi ampia raccolta di opere di Matisse in te della cosiddetta période Nicoise; di scena; Matisse e le sue modelle; Le Germania. Oltre al museo di Münster, Matisse, infatti, nel 1917 scelse Nizza odalische; Jazz. I capolavori – tra tele, figurano tra i prestatori gli stessi eredi come luogo principale della sua crea- disegni e opere grafiche – provengo- di Matisse, il Musée Matisse di Nizza, zione artistica. Il percorso espositivo, no dal Kunstmuseum Pablo Picasso che ha concesso in prestito oggetti curato da Markus Müller, direttore del di Münster che possiede nella sua della collezione privata dell’artista. La guerra bianca BARD Valle d'Aosta Torrione. Oltre 70 immagini realizzate dal fotografo val- dostano conducono il pubblico sul fronte dei ghiacciai della Grande Guerra. La mostra ideata e realizzata da National Geographic Italia con la cura di Marco Cat- taneo, amplia e completa questo straordinario lavoro. Il fotografo ha dedicato tre anni a percorrere la linea del fronte, sulla lunga cresta di confine tra il Passo del- lo Stelvio e l’altopiano carsico, dove le truppe austro- ungariche e italiane si affrontarono in zone impervie in cui mai si era combattuto, fino a 3000 metri di altitudine, tra le cime e i ghiacciai delle Alpi centrali e orientali. Mostra fotografica L’itinerario del fotografo, accompagnato dall’alpinista Marco Ganola, segue le tracce lasciate dalle migliaia di • FINO AL 14 OTTOBRE uomini mandati a combattere e a morire in condizio- ni proibitive: trincee, baracche, gallerie scavate nella Forte di Bard: 'Il Ferdinando. Museo delle Fortificazioni e roccia, postazioni di combattimento, ma anche armi delle Frontiere'. Alla luce del successo di critica e pubblico e oggetti personali ritrovati in quota, testimonianza di la mostra è prorogata sino al 14 ottobre 2018. Un viaggio uno degli eventi più tragici della storia dell’umanità. tra i ghiacciai e le cime che furono teatro della più grande Contatti: Associazione Forte di Bard guerra di montagna della storia con le fotografie di Stefano Tel. (+39) 0125.833811 sito internet: www.fortedibard.it LaPanetteria di Scali Francesco centro FRANCO AUTO estetico di Elisa Peyla GOMMISTA Pianeta AUTORIPARAZIONI SALONE MULTIMARCHE Benessere Via Duca d'Aosta, 99 VERRES (AO) Tel. 0125 929040 Via Balma, 14 SETTIMO VITTONE [email protected] Cond. Valle Dora - tel. 0125 659097 Panificio Artigianale Pane Grissini e dolci da forno ACQUA BIRRA VINO e... CON LABORATORIO A VISTA Via Marconi 19/B BORGOFRANCO D'IVREA (TO) Consegna a domicilio Tel. 347 6247195 Tel. 347 3076566 Un Mondo Via Provinciale, 106 ORARIO SAMONE (TO) [email protected] dal lunedì tutto da Tel./Fax 0125 53946 al sabato Bere Cell. 346 8782525 7.00 - 12.00 di domenica chiuso Laffranchi Silvia
Henri Cartier-Bresson Landscapes BARD Valle d'Aosta • FINO AL 21 OTTOBRE La mostra Landscapes realizzata dal Forte di Bard in collaborazione con Magnum Photos International e Fon- dation Henri Cartier-Bresson di Parigi, presenta 105 immagini in bianco e nero personalmente selezionate da Henri Cartier-Bresson, scattate tra gli anni Trenta e gli anni Novanta fra Europa, Asia e America. Ciascuna fotografia è rappresentazione di quell’‘istante decisivo’ che per il maestro è il “riconoscimento immediato, nella frazione di un secondo, del significato di un fatto e, contemporaneamente, della rigorosa organizzazione della forma che MARCHÉ AU FORT esprime quel fatto”. Sebbene in alcune Rassegna foto compaiano anche delle persone, l’attenzione dell’autore è concentrata in enogastronomica modo particolare sull’ambiente, tanto BARD Borgo-centro storico che si può parlare di Paesaggio della Natura e Paesaggio dell’Uomo. • DOMENICA 14 OTTOBRE Come ha affermato il poeta e saggista A metà ottobre, nella suggestiva Gérard Macé nella prefazione al cata- cornice del borgo medievale di logo Paysage (Delpire, 2001), “Cartier Bard, ai piedi dello storico Forte, Bresson è riuscito a fare entrare nello l’appuntamento con il “Marché spazio ristretto dell’immagine fotogra- au Fort” si rinnova: si tratta del- fica il mondo immenso del paesaggio, la più importante e più grande rispettando i tre principi fondamenta- mostra-mercato dedicata all’eno- li che compongono la sua personale gastronomia, alla degustazione e geometria: la molteplicità dei piani, la alla vendita di prodotti tipici della giustezza/armonia delle proporzioni e Valle d’Aosta. la ricerca di equilibrio”. Nato nel 1908 Gli amanti della buona tavola e i a Chanteloup, Seine-et-Marne, Cartier- cultori del gusto, potranno incon- Bresson fu co-fondatore nel 1947 della trare un’ottantina di produttori e celebre agenzia Magnum, figura mitica conoscere da vicino la variegata nella storia della fotografia del Novecento. offerta dell’enogastronomia val- INFO:Tel. 0125 833811 dostana. Via Torino 293 IVREA (To) Cancelleria / Ufficio Fotocopie / Fax Libri scolastici Colibrì per i libri Biglietti d'auguri Carta regalo Giochi / Peluches Bigiotteria CONTATTI cell. 349 1842243 [email protected]
Conserva agrodolce con bufala e melone • ingredienti: 1 melone - 2 chiodi di garofano - 1 pezzet- to di cannella - 250 gr. bocconcini di mozzarella di bufala - q.b. olio di oliva extravergine - q.b. prezzemolo - q.b. timo - 200 ml. di aceto bianco - 125 gr. di zucchero - q.b. basilico - 250 gr. di peperoncino ciliegia • preparazione: Lava i La voglia di ...conserve peperoncini. Porta a bollore l'aceto, unisci i peperoncini con i chiodi di garofano e la cannella e fai bollire 5 mi- nuti. Lascia raffred- I ritmi frenetici della vita quotidiana limitano il tempo per dare i peperoncini cucinare soprattutto se si lavora a tempo pieno. Che fare, nell'aceto, scolali allora? Un’alternativa è rappresentata dalle conserve sia e falli asciugare su di verdura che di frutta, permettendo di preparare grosse un foglio di carta quantità per tutto il periodo invernale. da cucina senza Per ottenere conserve gustose, occorre fare attenzione sovrapporli. alla maturazione che deve essere al punto giusto. Un’altra Mescola lo zucchero accortezza è quella di realizzare conserve con verdura e con 100 ml di acqua frutta di stagione. e fai cuocere 3 mi- nuti dal momento dell'ebollizione. Capunata all'antica Metti i peperoncini in un vaso a chiusura ermetica, • unisci lo sciroppo di zucchero bollente e un po' di fo- ingredienti: 4 pomodori insalataro - 2 cipolle - 1 sedano (cuore) glie di erbe aromatiche. - 2 melanzane - 1 mazzetto di basilico - 1 litro di aceto di vino ros- Chiudi ermeticamente il vaso e appoggialo capovol- so - q.b. olio extravergine d'oliva - q.b. sale grosso - q.b. sale fino to sul piano di lavoro per 10 minuti. Quindi rigiralo e • preparazione: Per realizzare la ricetta della capunata all'an- conservalo al fresco e al buio per 15 giorni (in queste tica innanzitutto lava le verdure e asciugale. Taglia i pomodori condizioni la conserva dura 2 mesi, una volta aperta a tocchetti (i pomodori devono essere non troppo maturi, se va tenuta in frigorifero per pochi giorni). possibile con qualche Sgocciola i bocconcini di bufala. Taglia in due il melo- zona verde), le cipolle ne, taglialo a fette, sbucciale e riducile a fettine sottili a fette non troppo sot- o a tocchetti. tili e il sedano a dadini Disponi bufala e melone nei piatti, aggiungi qualche (utilizza anche le foglio- peperoncino, condisci con olio e, se ti piace, basilico a line). Disponi gli ortag- striscioline, mescola e tieni al fresco prima di servire. gi in una teglia, salali abbondantemente con sale grosso e lasciali Composta vanigliata riposare al fresco per 24-36 ore. Taglia 2 grosse melanzane a cubetti, disponile in un ampio colino, sala anch'esse con sale grosso e falle riposare Ideale per fette biscottate e torte, la composta vanigliata è come le altre verdure. Sgocciola pomodori, cipolle e sedano una conserva importante da avere sempre in casa. • ingredienti: 1 stecca di vaniglia - 350 gr. zucchero di dal liquido che avranno emesso e versali in un tegame insie- me alle melanzane. Copri con l'aceto e lascia riposare altri 2 canna - 600 gr. di fichi - 400 gr. di prugne • preparazione: La ricetta della composta vanigliata è giorni. Sgocciola il mix, salalo leggermente, unisci un po' di foglie di basilico e distribuisci il tutto in vasetti di vetro. Col- davvero semplice da preparare. Prendi una pentola ed mali con olio extravergine d’oliva, scuotili in modo che non aggiungi 600 gr di fichi, 400 gr di prugne già tagliate a restino bolle d'aria e chiudili. Si conservano in frigo per 15 pezzi, 350 gr di zucchero di canna e un baccello di va- giorni. La ricetta della capunata all'antica è semplicissima, di niglia. Copri con abbondante acqua, fai bollire e lascia sicura riuscita, ma vanno previsti 4 giorni di riposo: le verdu- cuocere fino ad ottenere una crema corposa. Prendi dei re, infatti, prima rimangono 24 ore sotto sale e poi marinano vasetti con chiusura ermetica e già sterilizzati. Distribui- altre 24 ore sotto aceto. Alla fine vengono sgocciolate messe sci la composta nei vasetti e lasciala in frigo. in conserva sott'olio. Cetrioli sottaceto in frigorifero. A parte versa in una ciotola il vino bianco e l'aceto di mele e aromatizza con la salvia, il rosmarino, l'aglio tagliato a fettine, INGREDIENTI: 1000 gr di cetrioli - 2 bicchieri le bacche di ginepro e 1 cucchiaino di pepe rosa. Sgocciola i cetrioli di aceto di mele - 1 bicchiere di vino bian- dalla ciotola con il sale e lo co - 10 gr. di zucchero - 2 spicchi d'aglio - 2 zucchero e immergili in quella rametti di rosmarino - 4 foglie di salvia - 10 con l'aceto, il vino e gli aromi. bacche di ginepro - q.b. pepe rosa PRE- Chiudi con pellicola trasparen- PARAZIONE: Spunta e lava bene i cetrioli. te e lascia riposare ancora 1 Elimina metà della buccia, nel senso della giorno in frigorifero. Sgocciola lunghezza. Taglia i cetrioli a metà ed elimi- nuovamente i cetrioli e dividili na i semi,. riduci ciascuna metà in 4 spicchi, nei vasetti di vetro, precedente- nel senso della lunghezza, disponili in una mente sterilizzati, con gli aromi, ciotola e spolverizzali con il sale grosso e lo e versa la miscela di aceto e zucchero mescolati. Copri la ciotola con pel- vino quasi fino all'orlo. Chiudi bene con il coperchio e conserva i ce- licola trasparente e lascia riposare 1 giorno trioli sott'aceto agli aromi in frigo al massimo 10-15 giorni.
SAGRA DEL MIELE e dei suoi derivati CHATILLON Valle d'Aosta • SABATO 27 OTTOBRE DOMENICA 28 OTTOBRE L’ultimo weekend di ottobre, il paese di Châtillon si trasforma nella capitale val- dostana del miele, ospitando la sagra dedicata a questo prodotto naturale e ai suoi derivati; la via centrale del borgo, ‘invasa’ dalle bancarelle dei produttori sperienza unica nella suggestiva cornice derivati con mercatino dei prodotti ali- locali di Miel du Val d’Aoste, diventa, del Castello Gamba abbinando cultura mentari per le Vie del Borgo, percor- per un giorno, il luogo prediletto dagli ed enogastronomia: visita guidata alle so di degustazione dei mieli premiati amanti di questo goloso alimento, i quali sale del castello, percorso didattico e guidato da tecnici esperti degustatori possono sfruttare l’occasione anche per degustativo dei mieli del territorio con del Servizio Sviluppo Produzioni Agro- degustare squisiti dolci a tema. La mani- la realizzazione di cocktail, finger food e alimentari, apertura dell’esposizione di festazione, organizzata dall’Amministra- vini abbinati dai professionisti di settore attrezzi dell’apicoltura usati nel passato zione comunale in collaborazione con con il supporto degli allievi dell’IPRA di e oggi, denominata “La storia del miele”. l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, Châtillon. Per concludere l’assaggio del Dalle ore 15.00 in Piazza Volontari del con l’Associazione Consorzio Apistico dolce di Châtillon, vincitore del Concor- Sangue (in Biblioteca in caso di mal- della Valle d’Aosta e con la Pro-loco, attira so 2018. Domenica 28 Dalle ore 10 alle tempo) animazione e premiazione dei ogni anno molti visitatori e coincide con ore 18 XV Sagra del miele e dei suoi lavori delle scuole. la premiazione del concorso regionale dedicato ai mieli valdostani; i migliori • FINO AL 23 SETTEMBRE produttori di questi nettari zuccherini PARCO ARCHEOLOGICO Sulle rive del lago, il parco pro- ricevono il riconoscimento inerente la DEL LAGO PISTONO pone ricostruzioni in scala reale categoria per la quale hanno concorso: delle strutture neolitiche. Visita miele di rododendro, di millefiori chiaro, MONTALTO DORA guidata con archeologo propo- di millefiori scuro, di castagno, di taras- ne na facile camminata (25 min saco e di tiglio. La sala interna dell’ex circa) lungo la strada delle vigne Hotel Londres funge invece da cornice per raggiungere le ricostruzioni che faranno rivivere una realtà all’esposizione degli attrezzi utilizzati ambientale e culturale di 7000 nel corso degli anni dagli apicoltori. In anni fa. Per chi lo desidera, la Valle d’Aosta, la tutela del prodotto è giornata prosegue fino alle Terre affidata al Consorzio Apistico della Valle Ballerine. Partenza dallo Spazio d’Aosta, mentre la commercializzazione Espositivo, La durata della visita è curata direttamente dagli apicoltori e è di 2 ore circa. dalla Cooperativa Miel du Val d’Aoste. Prenotazione consigliata al Sabato 27 Dalle ore 17.00 c/o Castello 392.1515228 Gamba: Château Miel per vivere un’e- www.comune.montalto-dora.to.it Melanzane sott'olio assesti e, se necessario, rabbocca e inserisci nei vasetti i dischetti appositi per le conserve in modo che l’ultimo strato con gremolata di agrumi di melanzane resti sempre • ingredienti: q.b. olio di oliva extravergine - 1 mazzetto coperto dall’o- di prezzemolo - 1 lt. di aceto bianco - q.b. Sale grosso - 2 lio. Chiudi i vasi spicchi d'aglio - 1 arancia - 2 limoni - 1 kg. di melanzane - 1 ermeticamente. mazzetto di menta Fai riposare • preparazione: Lava accuratamente le melanzane e le melanza- asciugale; elimina il picciolo, tagliale a fette spesse 1/2 ne sott'olio cm, cospargile con il sale grosso e disponile a strati in con gremolata uno scolapasta. Lasciale riposare per 6 ore con un peso di agrumi per un mese prima dell'uso: sono ottime con sopra in modo che scoli il liquido amaro di vegetazio- formaggi e salumi piccanti. Conserva non oltre un anno. ne. Strizzale, asciugale, tagliale a striscioline e scottale nell'aceto mescolato con un litro di acqua per 2-3 minuti dall'ebollizione. Lava bene i limoni e l’arancia, preleva le Aceto alla melagrana scorze con una mandolina senza toccare la parte bianca e tuffale per 1 minuto in acqua bollente. Scolale e ripeti INGREDIENTI: 0,5 lt. aceto di vino bianco – 2 melagrana il passaggio altre 2 volte; asciugale e tritale finemente PREPARAZIONE: Con un pestello o un cucchiaio di legno insieme agli spicchi d'aglio. Lava 1a menta e il prezze- schiaccia i chicchi, versa l’aceto e lascia in infusione per molo e dopo asciugati con cura tritali. 10 giorni in un posto caldo. Dopo aver lasciato macerare Riunisci in una terrina le scorze degli agrumi, l'aglio, le erbe l’aceto per 10 giorni, filtralo in una bottiglia sterilizzata. aromatiche tritate e mescola il tutto. Disponi le melanza- Chiudi e lascia riposare per 30 giorni prima di consumarlo. ne a strati nei vasetti già puliti e sterilizzati, alternandole L’aceto alla melagrana è ottimo per condire insalate ver- con il trito preparato. Versa nei vasetti l'olio extravergine di, radicchio, verze e carni bianche come pollo e tacchino. di oliva fino a ricoprire le melanzane, attendi che l’olio si Una volta preparato si conserva per 6 mesi.
...Mercatini che passione... le nostre proposte in giornata 25 NOVEMBRE e 8 DICEMBRE Montreux Noel € 28,00 1 DICEMBRE e 22 DICEMBRE Annecy € 30,00 2 DICEMBRE Verona Natale in piazza € 60,00 9 DICEMBRE Oh Bej Oh Bej Fiera di Sant'Ambrogio Milano € 30,00 15 DICEMBRE Lugano € 35,00 16 DICEMBRE Bergamo € 35,00 22 DICEMBRE Govone e Canale paesi delle Langhe € 30,00 23 DICEMBRE Berna € 40,00 due giorni 24 - 25 NOVEMBRE Bolzano e Merano € 180,00 24 - 25 NOVEMBRE Metz e Strasburgo € 195,00 1 - 2 DICEMBRE Innsbruck Vipiteno e Bressanone € 195,00 1 - 2 DICEMBRE borghi d'Alsazia e Colmar e € 195,00 8 - 9 DICEMBRE Fête des Lumières Lyon € 150,00 8 - 9 DICEMBRE Friburgo, Foresta Nera e Stoccarda € 210,00 15 - 16 DICEMBRE Trento Levico e Rovereto € 160,00 15 - 16 DICEMBRE Reims Dijon e l'Habits des Lumières € 210,00 VITA TOURS SAS di Calliera S. & c Via Emile Chanoux, 1 11020 HONE AO Tel. 0125 803130 - Fax. 0125 803525 www.vitatours.it [email protected]
Search
Read the Text Version
- 1 - 16
Pages: