notizie storiche historical news Castello di 1 ISSOGNE
medioevo middle ages il castello the castle prodotti tipici typical products 2
la Valle d’Aosta La Valle d’Aosta nel basso medioevo MEDIO rivestì nell’ambito logistico un ruolo importante per via di condizioni clima- nel EVO tiche particolarmente miti che con- sentirono in ogni momento dell’anno il transito dei colli alpini. Le merci che dall’oriente giungevano a Venezia via mare, pro- seguivano il viaggio verso il nord Europa con caro- vane di mercanti che percorrevano la Krämerthal (valle dei mercanti) arricchendo la nobile famiglia Challant con il pagamento dei dazi per il tratto sul territorio di loro dominio. Testimonianza di quel florido periodo sono i castelli, le torri e le fortezze, tutte fra loro visivamente collegate, che tutt’og- gi caratterizzano il paesaggio montano della Valle d’Aosta. Il nome della casata evoca un preciso 3
4
luogo geografico perchè fu la Valle di Challant che il capostipite Bosone ottenne come feudo dai Sa- voia, elevato poi a contea nel 1424. I diversi rami della famiglia si spartirono il territorio della regio- ne, i cui confini sono delimitati naturalmente dalle alte cime della catena montuosa delle Alpi Graie e Pennine ed i maestosi castelli edificati furono l’esternazione del potere dei discendenti Challant, fra loro perennemente in guerra per la successio- ne al titolo di conte. Se il castello di Fenis con la sua cinta muraria è forse il più conosciuto, quello di Issogne con il giardino all’italiana è la dimora signorile per eccel- lenza e quello di Verrès rappresenta la potenza di una fortezza inespugnabile. La famiglia che ha “re- gnato” in Valle dal 1200 e fino alla sua estinzione nel 1802 nei secoli ha eretto, ampliato, ammoder- nato solide dimore in pietra e legno abbellendole con affreschi, modanature ed oggetti a seconda dell’influenza architettonica del loro tempo. 5
6
la Dimora palazzo La dimora di Issogne risponde più signorile alla descrizione di palazzo signorile che al termine di castello nell’imma- ginario collettivo e peraltro non è do- tato di alcun apparato difensivo. Il sito fin dall’epoca romana fu sede residenziale e l’esistente tessitura muraria rivela stratificate le trasformazioni che l’e- dificio visse. Quando nel 1379 Ibleto di Challant si- gnore di Verrès acquistò dal vescovo di Aosta la giu- risdizione di Issogne della residenza del prelato, una torre merlata difesa da una cinta muraria, restavano solo le rovine conseguenti all’incendio appiccato nel 1333 da una spedizione punitiva. Il feudatario di Ver- rès precedente la casata di Challant, temendo il po- tere esercitato dal vescovo nel territorio confinante, 7
8
ne aveva infatti ordinato un assalto che culminò con la distruzione dell’edificio dato alle fiamme. L’edificazione del corpo di fabbrica dell’attuale ca- stello si deve allo stesso Ibleto capitano del Pie- monte, amico fin dall’adolescenza di Amedeo VI di Savoia il Conte Verde e consigliere per tre genera- zione di regnanti della casata sabauda. Egli, succes- sivamente alla realizzazione della fortezza a Verrès che esprimeva la potenza militare, si dedicò alla costruzione di un’elegante e prestigiosa residenza che in tempo di pace avrebbe manifestato il potere politico della famiglia Challant. Ci vollero però decenni e l’avvicendamento di ge- nerazioni perchè il maniero di Issogne assumesse la reale connotazione di palazzo nobiliare. Se infatti il figlio di Ibleto, Francesco di Challant, ottenne dal Duca di Savoia il titolo di primo Conte, la succes- sione a capo della contea fu causa di secolari lotte intestine che dispersero risorse. Fu Marguerite de La Chambre, la vedova di Luigi di Challant, alla fine del XV sec. ad affidare al cugino del marito Gior- gio l’opera di riqualificazione dell’edificio. Giorgio di Challant era un canonico che aveva studiato nelle università d’Europa la cultura artistica ed era incari- cato di ristrutturare chiese ad Aosta. Egli ad Issogne si avvalse dell’opera di maestranze qualificate che avevano realizzato lavori importanti quale il priorato di Sant’Orso. Fu scelto di eseguire sul manufatto interventi che unissero in maniera armonica le co- struzioni di epoche non coeve collegandole fra loro con l’ausilio di loggiati e corridoi, senza demolire il preesistente. Il risultato fu un sorprendente tripudio di colori in una regione montana dove il rinascimento ancora stentava a fiorire. Sono infatti ancora tutt’oggi gli affreschi la componente dominante del castello che racchiude nelle mura un giardino all’italiana ed uno 9
10
11
12
“stoà poikìle” un portico paragonabile ad un raffi- nato e prezioso libro di storia. A differenza di tanti altri castelli valdostani la cui muratura è in pietra, questo presentava facciate di intonaco bianco visi- bili da lontano con decori in sanguigna ai cornicioni delle finestre e scuro a quelli della copertura che, rappresentando i colori dello stemma nobiliare degli Challant, ne identificavano immediatamente la fa- miglia di appartenenza. Il castello fu per eccellenza la residenza di Renato di Challant, nipote di Marguerite de La Chambre. Nel 1522 Renato, ventenne avviato ad una brillante carriera diplomatica per casa Savoia che lo teneva spesso lontano da Issogne, contras- se il primo dei suoi quattro matrimoni. La sposa era Bianca Maria Scapardone la ricca vedova di Ermes Visconti che, a pochi mesi dal suo trasferimento in 13
14
Valle d’Aosta, sola ed annoiata abbandonò il tetto coniugale per tornare ai fasti milanesi. Riconosciuta mandante dell’omicidio di un suo ex amante, Bian- ca Maria pochi anni dopo fu decapitata sulla soglia del castello Sforzesco. La sua bellezza aveva colpito il pittore Bernardino Luini che dette il suo volto alla santa Caterina di Alessandria d’Egitto nell’affre- sco del martirio della cappella Besozzi nella chiesa di san Maurizio al Monastero Maggiore di Milano. La seconda moglie di Renato fu Mencia di Bragan- za proveniente dalla corte portoghese, una donna che assolse il ruolo di contessa di Challant con il necessario carattere per governare durante le con- tinue assenze del marito impegnato all’estero con incarichi prestigiosi. Dal loro matrimonio nacquero due figlie Filiberta Jolanda e Isabella. Per la figlia primogenita Renato stipulò un contratto matrimo- niale con il nipote del cardinale e principe vescovo di Trento, Federico Madruzzo. Da Milano dove tutta la famiglia si era spostata per la cerimonia nuziale, Filiberta fuggì però con Michele uno scudiero figlio del castellano di uno dei feudi posseduti da Renato in Lorena, portando con se i gioielli della madre e tremila scudi. Risultando strategica l’alleanza fra le due famiglie, fu la sorella minore Isabella a sposare il Madruzzo e la coppia poi risiedette ad Issogne. Con il titolo di conte anche il castello passò di mano in mano ai loro discendenti: i Lenoncourt ed i Car- retto di Balestrino sino al 1696 quando il tribunale sentenziò sull’annosa causa della successione degli Challant, riconoscendo il diritto ai cugini maschi di Renato. La dinastia Challant si estinse nel 1802 con la mor- te dell’ultimo conte Giulio Giacinto, un bambino di sette anni. La madre, Gabriella Canalis di Cumiana, contessa vedova del XIV conte Francesco Maurizio 15
16
17
18
Gregorio e nipote di Vittorio Alfieri, si risposò con il nobile valdostano Amedeo Passerin d’Entrèves. Alla sua morte tutte le proprietà degli Challant fu- rono ereditate dalla famiglia Passerin d’Entrèves. Il castello di Issogne fu venduto nel 1858 insieme con quello di Verrès ad Alessandro Gaspard, che una decina di anni dopo li cedette entrambi al ba- rone Marius de Vautheleret, un ingegnere francese giunto in Valle d’Aosta per progettare la linea ferro- viaria a scartamento ridotto Ivrea-Martigny, poi mai realizzata. Il barone intendeva trasformare il palazzo di Issogne in un albergo di lusso, ma l’investimento finanziario lo ridusse in bancarotta e l’edifico stori- co, bandito all’asta giudiziaria, fu aggiudicato al pit- tore torinese Vittorio Avondo. Egli, con importanti interventi di restauro, riportò il castello agli antichi splendori e lo abitò, ospitando i suoi più affini amici 19
20
Alfredo d’Andrade, Federico Pastoris, i fratelli Giu- seppe e Piero Giacosa ed organizzando rievocazio- ni e feste in costumi medievali come era la moda del tempo. (L’ala dei suoi appartamenti è da poco stata restaurata ed ospita il dipinto del Pastoris “Ri- torno di Terra Santa” dalle maestose dimensioni 1,60x3,03 m ambientato nel cortile del castello) Nel 1907 Avondo, senza eredi diretti, lasciò il monu- mento allo Stato con il proposito che diventasse un museo per gli appassionati d’arte e di storia. Varcando il portale di accesso si ha la sen- sazione di aver attraversato il muro del tempo, il cortile nel quale ci si ritrova sembra infatti fermo al rinascimento. L’area, delimitata da alti edifici dai prospetti affrescati con la rappresentazione araldi- ca ed il giardino all’italiana, custodisce al centro “la fontana del melograno”. Un gioiello raffinato per fattura e simbologia ad iniziare dalla base ottago- nale a richiamo della vita, ai frutti di melograno au- spicio di fecondità che pendono da una pianta di quercia, albero cosmologico che racchiude l’idea di eternità, ma anche il nome dei pontefici della Rove- re. Appoggiati alle quattro cannelle dalle quali sgor- ga acqua sorgiva vi sono altrettanti draghi, la firma dell’autore della trasformazione del palazzo, Giorgio di Challant. Lo sguardo sulle pareti delle facciate dell’edificio si perde fra quadrifore in pietra, loggiati e la rappre- sentazione araldica degli esponenti della famiglia. Ora sbiaditi, gli stemmi dovevano al tempo creare un suggestivo effetto cromatico, il “Miroir pour les enfants de Challant” è un’articolata mappa gene- alogica attraverso le arme, sulla quale si possono scorgere inusuali figure come due sirene, il gigante Anteo, Ercole e la sigla SPQR. Ma a cercar scritti nel castello di Issogne ci si perde, ogni parete in- terna ed esterna è infatti caratterizzata da graffiti 21
22
lasciati da visitatori di un tempo, nella maggior parte scritti in carattere italico. Molte di queste iscrizioni sono incise sugli affreschi delle sei lunette del portico, conosciute universal- mente e riprodotte sui manuali di storia in quanto fra le rappresentazioni più eloquenti del mondo me- dievale. L’osteria dove è seduto il corpo di guardia, le botteghe del panettiere, del beccaio, dei salumi e dei formaggi, il negozio del sarto, dello speziale ed il mercato svelano ogni particolare della vita quoti- diana di allora. Dislocate su più piani collegati da un ragguardevole “viret” (scala a chiocciola) in pietra, anche le sale del palazzo hanno pareti affrescate, oltre che soffitti a volta a crociera o lignei a cassettoni. Della sala della “giustizia” colpiscono in particolare le colonne in vetro trasparente dipinte su vedute di panorami con la prospiciente fortezza di Verrès, di scene di caccia e, di vita cortese. Anche nelle camere da letto domina il co- lore, in quella del “re di Francia” il soffitto in legno a cassettoni è blu con gigli in oro, mentre in omag- gio alla casa sabauda è decorata con nodi Savoia la stanza “de l’empereur”, dove potrebbe aver dor- mito nel 1414 l’imperatore Sigismondo. Ai Savoia è dedicata anche la sala “del consiglio” dove sul grande camino fu riprodotto il loro blasone. Non mancano i soggetti religiosi riprodotti nella pre- ziosa cappella e negli oratori. Ironia della sorte, per quello attiguo la camera della contessa fu scelto proprio il martirio di Santa Caterina. Grazie all’ultimo proprietario che acquistò da antiquari mobili ed altri ne fece realizzare ad ar- tigiani seguendo disegni antichi, gli ambienti sono completi di arredi e suppellettili. 23
24
la Valle d’Aosta Terra ricca di pascoli, l’apporto gastro- a tavola nomico della valle d’Aosta a tavola è sicuramente legato ai prodotti lattiero caseari. Due sono i formaggi Dop, la Fontina ed il Fromadzo, ma sono molti anche i caprini freschi e stagionati che si stanno facendo apprezzare. Nei mesi estivi le mandrie pascolano in alta montagna nutrendosi di erba fresca e fiori che, a seconda della quota e del periodo di fioritura, aromatizzano in ma- niera variegata il prodotto lavorato artigialmente in alpeggio dai casari. Lo stesso principio vale per il miele, altra ricchezza agroalimentare della regione che, insieme alle castagne, ben si abbina al lardo. La specialità di Arnad che è l’unico lardo Dop d’Europa. Citato su documenti fin dal 1570, il prodotto di origine suina ha meritato una festa che ogni anno si svolge nel paese d’origine l’ultimo fine settimana di agosto dove diventa ingrediente principe di molte ricette. Anche se il modo migliore per assaporne la scio- glievolezza resta su di una fetta di PanNer, il pane integrale cotto nei forni a legna dei villaggi, secondo l’antica tradizione di quando i campi della regione erano coltivati a segale. Ad Issogne, aggiungendo all’impasto del pane ingredienti autoctoni come le noci, chicchi d’uva e mele essiccate viene cotta “la 25
26
piata” un dolce tipico, mentre ad Hône la variante al PanNer è “la micóoula” con castagne, fichi e uvet- ta. Pregiata la produzione vitivinicola valdostana, praticata fin dai romani ed apprezzata nel medioevo dai re francesi. Ma sono questi ultimi decenni che hanno valorizza- to la viticoltura eroica, uve da vigneti di alta quota che richiedono impegno e fatica per crescere su piccoli terrazzamenti scoscesi. Il vino Doc si chiama “Valle d’Aosta – Vallée d’Ao- ste” e conta 7 diverse sottodenominazioni di area: il Blanc de Morgex et de La Salle, l’Enfer d’Arvier, il Torrette, il Nus, il Chambave, l’Arnad-Montjovet e il Donnas; e 15 di vitigno: Chardonnay , Cornalin , Fumin , Gamay , Mayolet , Merlot , Müller Thurgau , Nebbiolo , Petite Arvine , Petit Rouge , Pinot Blanc, Pinot Gris , Pinot Noir, Prëmetta e Syrah. Non man- cano poi i distillati aromatizzati con erbe alpine. 27
28
Tavola di Francesco Corni 29
30
the Aosta Valley In the late Middle Ages, Valle d’Aosta MIDDLE played an important logistics role due to its mild climate which allowed an in AGES year-round Alpine transit. Goods that the arrived in Venice from the East by sea, continued their journey to nor- thern Europe on merchant caravans that crossed the Krämerthal (valley of the merchants). This made the noble Challant family rich, as the caravans had to pay duties to go through their territory. The visually-con- nected castles, towers and fortresses, which are still a feature of the mountain landscape of Valle d’Aosta, are evidence of that flourishing period. The name of the noble family provides a precise geographical area because it was the Valley of Challant that Bo- sone, the family founder, obtained from the House of Savoy, and became a county in 1424. The various family lines shared the territory of the region, whose boundaries are naturally delimited by the high pea- ks of the mountain range of the Graie and Pennine Alps. The majestic castles built were the expression of the Challant descendants’ power, as they fought over the succession to the title of Count. Fenis Castle, with its walls is perhaps the best known, but Issogne castle with its Italian garden is a mansion par-excellence, while Verrès Castle has the power of an impregnable fortress. Over the cen- turies, the family that “ruled” the valley from 1200 until their extinction in 1802 built, expanded, moder- nised solid houses in stone and wood and embelli- shed them with frescoes, mouldings and projections depending on the architectural influence of the time. 31
32
the Castle In the collective imagination, the re- of Issogne sidence of Issogne is more of an ari- stocratic palace than a castle. It has no defences and has been a residential site since Roman times. The existing wall structure reveals layered tran- sformations that the building underwent. In 1379 Ible- to di Challant, lord of Verrès, acquired the jurisdiction of Issogne from the bishop of Aosta. It was just a cre- nellated tower protected by a wall, only the ruins from the fire started in 1333 during a punitive expedition remained. The feudal lord of Verrès, who preceded the family of Challant, feared the power exercised by the bishop in the neighbouring territory and ordered an assault that culminated in the destruction of the building. The construction of the body of the current castle was decided by Ibleto captain of Piedmont, a friend of Amadeus VI of Savoy the Green Count since adole- scence and counsellor for three generations of rulers of the House of Savoy. After the construction of the Verrès fortress, which expressed the Challant family’s military power, he constructed an elegant and presti- gious residence that would demonstrate the political power of the family in peacetime. It took decades and generations for the manor of Is- sogne to become a true noble palace. In fact, Ibleto’s son, Francesco di Challant, obtained the title of first Count from the Duke of Savoy, but the succession to the head of the county was the cause of centu- ries-long internal struggles that wasted resources. It was Marguerite de La Chambre, Luigi di Challant’s widow, who at the end of the 15th century entrusted her husband Giorgio’s cousin with the redevelopment of the building. Giorgio di Challant was a canon who had studied artistic culture in the universities of Euro- 33
pe and oversaw church renovations in Aosta. In Isso- gne, he used qualified workers who had carried out substantial works such as the priory of Sant Orso. It was decided to change the building so it would har- moniously match the style of the buildings from diffe- rent eras, connecting them by loggias and corridors, without demolition. The result was astonishing: a jubilation of colours in a mountain region where the Renaissance was still struggling to flourish. Even today, frescoes are still the castle’s dominant component. The castle encloses an Italian-style garden and a “stoà poikìle” a porch, wi- thin its walls just like a refined and rare history book. Unlike many other stone castles in Valle d’Aosta, this had white plaster facades visible from afar with red ochre decorations on the window cornices and dark plaster on the cornices of the roof. These were the colours of the Challant coat of arms and immediately 34
identified the family to which they belonged. The castle was the residence of Renato di Challant, grandson of Marguerite de La Chambre par excellence. In 1522, in his early twenties, Renato em- barked on a brilliant diplomatic career for the House of Savoy that kept him away from Issogne, and he con- tracted the first of his four marriages. The bride was Bianca Maria Scapardone, the rich widow of Ermes Visconti who, alone and bored, abandoned her marital home to return to the glories of Milan, a few months after moving to Valle d’Aosta. Acknowledged to have ordered the murder of one of her former lovers, a few years later, Bianca Maria was beheaded on the thre- shold of the Sforzesco castle. The painter Bernardino Luini was inspired by her beauty when he painted the face of Saint Catherine of Alexandria in Egypt in the fresco of the martyrdom of the Besozzi chapel in the church of San Maurizio at the Monastero Maggiore in Milan. Renato’s second wife was Mencia di Braganza from the Portuguese court, a woman who took on the role of Countess of Challant and ruled with determina- tion during the continuous absences of her husband. Two daughters, Filiberta Jolanda and Isabella, were born from their marriage. For his eldest daughter Re- nato stipulated a marriage contract with the nephew of the Cardinal and Prince- Bishop of Trento, Federico Madruzzo. However, Filiberta escaped with Michele - a squire son of the castellan of one of the feuds ow- ned by Renato in Lorraine- from Milan where the who- le family had moved for the wedding ceremony. She took her mother’s jewels and three thousand shields. As the alliance between the two families had a stra- tegic purpose, it was the younger sister Isabella who married Madruzzo and the couple then resided in Is- sogne. The title of Count and the castle passed in the hands of their descendants: the Lenoncourt and the Carretto 35
di Balestrino until 1696, when the court ruled on the long-standing case of the Challant succession and re- cognised the right to Renato’s male cousins. The Challant dynasty died out in 1802 with the death of the last count Giulio Giacinto who was seven. His mother, Gabriella Canalis di Cumiana, widow countess of the 14th Count Francesco Maurizio Gregorio and niece of Vittorio Alfieri, remarried with the nobleman from Valle d’Aosta, Amedeo Passerin d’Entrèves. On her death, all the Challant properties were inherited by the Passerin d’Entrèves family. The Castle of Is- sogne was sold in 1858 together with that of Verrès to Alessandro Gaspard, who a decade later transfer- red them to Baron Marius de Vautheleret, a French engineer who had come to Valle d’Aosta to design the narrow-gauge railway line Ivrea-Martigny, which was never built. The baron intended to transform the palace of Issogne in a luxury hotel. The financial in- 36
vestment reduced him to bankruptcy and the historic building was put up for auction, and awarded to the Turin painter Vittorio Avondo. Through major works, he restored the castle to its former glory and lived there, giving hospitality to his closest friends Alfredo d’Andrade, Federico Pastoris, the brothers Giuseppe and Piero Giacosa and organising re-enactments and parties in medieval costumes as was the fashion of the time. (The wing of his apartments has recently been restored and houses the huge 1.60x3.03 pain- ting by Pastoris Ritorno di Terra Santa (Return of the Holy Land), set in the courtyard of the castle). In 1907, Avondo, without direct heirs, left the monu- ment to the State with the intention that it should be- come a museum for art and history lovers. Entering the gates, the visitors have the fe- eling of having passed through a wall of time. The courtyard has remained since the Renaissance. The 37
38
area, delimited by tall buildings bearing the heraldry representation and the Italian garden, houses in its centre of the “the pomegranate fountain”. It is a pie- ce of refined jewellery in terms of workmanship and symbolism, with its octagonal base recalling life, the pomegranate fruits symbolising fertility, hanging from an oak tree, a cosmological tree that encloses the idea of eternity, and the names of the Della Rovere popes. Leaning on the four spouts from which spring water flows, there are dragons, the signature of the author of the palace transformation, Giorgio di Chal- lant. The walls of the building facades bewitch the visitors with four-light stone windows, loggias and heraldic representation of the family members. Now faded, the coats of arms were meant to create a suggesti- ve chromatic effect. The “Miroir pour les enfants de Challant” is an articulated genealogical map using the coat-of-arms. On this can be seen unusual figu- res such as two sirens, the giant Antaeus, Hercules and the initials SPQR. Every inner and outer wall has countless items of historical graffiti left by visitors, mostly written in italic. Many of these inscriptions are engraved on the fre- scoes in the six lunettes of the portico, universally known and reproduced in the history manuals as one of the most eloquent representations of the medieval world. The tavern where the guard is seated, the ba- ker’ and the butcher’s shops and the shops selling the cold cuts and cheese, the tailor’s shop, the apothe- cary and the market reveal every detail of the every- day life of the time. Located on several floors connected by a remarkable stone “viret”, the halls of the building have frescoed walls, as well as cross vaulted, wooden and coffered ceilings. In the hall of “justice”, transparent glass co- lumns are painted on panoramic views. These depict 39
40
the fortress of Verrès and striking, hunting and cour- teous life scenes. Colours are dominant in the bedrooms: in the “re di Francia” (King of France bedroom) the wooden coffe- red ceiling is blue with gold lilies, while the room “de l’empereur”, where Emperor Sigismund may have slept in 1414, is decorated with Savoy knots in homa- ge to the Savoy house. Also dedicated to the Savoys is the “sala del consiglio” (council hall), where their coat of arms was reproduced on the great fireplace. There are religious subjects reproduced in the inva- luable chapel and oratories. Ironically, the subject de- picted next door to the Countess’s room is the mar- tyrdom of Saint Catherine. Thanks to the last owner, who bought furniture from antique dealers and had craftsmen make pieces ac- cording to ancient designs, the rooms are complete with valuable furniture and furnishings. 41
Valle wine d’ Aosta With its rich pastoral and food land, Aosta Valley’s con- tribution to gastronomy is linked to dairy products. There are two PDO che- eses, Fontina and Fromadzo, but many fresh and mature goat cheeses are also becoming popular. In the summer months, the herds graze in the high mountains, feeding on fresh grass and flowers that, depending on the altitude and the flowering period, aromatize in a variety of ways the products proces- sed in the pastures by artisan cheesemakers. The same principle applies to honey, another regio- nal agricultural and food specialty, which, together with chestnuts, go well with Arnad lard – Europe’s only D.O.P. lard. Mentioned in documents since 1570, this pork product deserved its annual festi- val in the village of origin on the last weekend of August. Arnad lard is the main ingredient of many recipes. The best way to savour its meltability is on a slice of PanNer, the wholemeal bread baked in wooden ovens of the villages. According to the an- 42
cient tradition, the fields of the region were cultiva- ted with rye. In Issogne, “La piata” is to be found. This is a typical dessert made by adding to the bre- ad dough native ingredients such as nuts, dried gra- pes and apples. In Hône “la micóoula” is a PanNer variant made with chestnuts, figs and raisins. Val d’Aosta’s wine production practiced since the Roman times, is excellent, and was appreciated in the Middle Ages by French kings. In the last deca- des the epic viticulture has been enhanced, with grapes from high altitude vineyards that require commitment and efforts to grow on small steep terraces. The Doc wine is called “Valle d’Aosta - Vallée d’A- oste” and has seven different sub-denomination areas: Blanc de Morgex et de La Salle, Enfer d’Ar- vier, Torrette, Nus, Chambave, Arnad-Montjovet and Donnas, as well as 15 grape varieties: Chardonnay, Cornalin, Fumin, Gamay, Mayolet, Merlot, Müller Thurgau, Nebbiolo, Petite Arvine, Petit Rouge, Pinot Blanc, Pinot Gris, Pinot Noir, and Prëmetta e Syrah. There are also distillates flavoured with alpine herbs. 43
44
testi Ezia BOVO Verrès (Ao) fotografie Marianna GIGLIO TOS Ivrea (To) www.facebook.com/mariannagiglio.ph tavola fuori testo Francesco CORNI Strambino (To) www.francescocorni.com / [email protected] Si ringraziano gli inserzionisti che hanno contribuito alla realizzazione del pocketbook 45
ristorante pizzeria IMPASTO A LIEVITAZIONE LENTA vieni a provare la pizza integrale Verrès (Ao) Via Circonvallazione, 27 se m pre ape rto Tel. 0125.920436 Abbigliamento 0-18... e oltre Via Duca d'Aosta, 16 VERRES (AO) Tel. 0125 920058 - Cell. 346 8009782 [email protected] 46
Team di parrucchiere professionali 0125 929929 Loc. La Place, 8 Issogne (AO), Italy REVOLUTIONHAIR [email protected] www.revolutionhair.it LIBERA IL TUO STILE Erboristeria Il Quadrifoglio tel. 0125 929227 Via Franchetè 95 - Verrès (AO) La natura le sue erbe i suoi prodotti naturali Chez Martina Frazione La Colombiere, 31 Issogne (Ao) e-mail: [email protected] 47
[email protected] Il Girasole • agraria • fiori di Dunuc Yuri • ferramenta Via M. Colliard, 1 • materiale elettrico HONE (Ao) • casalinghi • giocattoli 0125 803050 - 3495127411 • Tv Lcd-sat • art. regalo di PALADINI G. & C. s.n.c. dispone di 6 camere con Tv, Frigo Bar, Servizi, Parcheggio coperto Fraz. Pied de Ville, 58 - Issogne (Ao) e-mail: [email protected] Tel. e Fax 0125.929219 Chiuso il lunedì www.ristorantealmaniero.it ricambi e accessori originali per auto e moto d’epoca ricambi e accessori AUTO/MOTO/FUORISTRADA vasta scelta Vuillermin Ida ricambi Tel. 0125 920434 - Cell. 333 9275011 e accessori Fraz. Arnad Le Vieux, 45/g ARNAD PIAGGIO email: [email protected] www.ricambiarnad.com 48
FARMACIA Bramato Dr. Pasquale Fraz. Clapey, 24 ARNAD (AO) Tel. 0125 966911 ALIMENTARI di Prola Nives Fr. La Place, 3 - ISSOGNE (Ao) Bar Albergo Brenve Fraz. La Colombiere, 2 - Issogne (Ao) - Tel. 0125 929520 49
Ceramiche Artistiche F.lli VARISELLAZ PAVIMENTI e MATERIALI EDILI RIVESTIMENTI pavimenti in legno e laminati VERRES (Ao) Via degli Artigiani, 11 Tel/fax 0125 929.474 [email protected] Ristoro Bar del lago CuCina Casalinga speCialità pesCe Merende alla Valdostana Arnad (Ao) - Fraz. Echallod Tel. 348.81.45.605 50
Search