Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Brochure_26062015

Brochure_26062015

Published by franceskobus, 2015-06-29 06:01:09

Description: Brochure_26062015

Search

Read the Text Version

Stazione Sperimentaleper l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Organismo di Ricerca per le Camere di Commercio di Napoli, Pisa e Vicenza

Istituita a Napoli per Regio Decreto nel 1885, la Stazione Sperimentale Industria Pelli (SSIP) ha progressivamente ampliato i suoi campi di attività, adeguandoli alle esigenze del settore conciario. E se nel Decreto istitutivo era possibile individuare una necessità “locale”(Comune, Camera di Commercio,Consiglio provinciale), sia pure mediata dal Ministero Industria Commercio eAgricoltura, attualmente l’Istituto opera su scala nazionale ed internazionale.Recentemente la S.S.I.P. ha subito un processo di riordinamento giuridico assumendo,a seguito del Decreto Legge 31 Maggio 2010 n. 78, prima la forma di AziendaSpeciale della Camera di Commercio di Napoli, poi la costituzione di una nuovaSocietà di Ricerca delle Camere di Commercio di Napoli, Pisa e Vicenza.In conformità ai compiti istituzionali descritti nel proprio Statuto, la SSIP espleta lapropria attività nei seguenti settori: a) attività di ricerca industriale e attività di sviluppo precompetitive; b) attività di certificazione di prodotti e/o processi produttivi; c) analisi e controlli; d) consulenza alle imprese, alle pubbliche amministrazioni e Enti pubblici; e) attività di documentazione e divulgazione, promozione della qualità e formazione nel settore di competenza; f) normazione tecnica; g) attività di promozione; h) attività ad essa affidate dallo Stato, dalle Regioni, nonché quelle derivanti da convenzioni internazionaliRicercaLe attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente allaChimica e Tecnologia Conciaria, nonché ai vari aspettiambientali inerenti la produzione e la lavorazione del cuoio.In termini di ricerca di base, le attività sono volte allo studio

delle trasformazioni in atto durante la lavorazione conciaria ed alla comprensione deimeccanismi di interazione della pelle con l’ambiente circostante.Relativamente alla ricerca applicata, gli argomenti maggiormente trattati riguardanosistemi di produzione a minor impatto ambientale e maggiormente rispondenti alleesigenze del mercato, ivi comprese le tematiche inerenti la tutela dei consumatori. Inquest’ambito rientrano ulteriormente le attività di ricerca tese allo studio di sistemi dicontenimento delle emissioni (riciclo delle acque, abbattimento solventi, etc.)nonché alla valorizzazione dei rifiuti solidi (fanghi, ritagli di pelle) derivanti dallalavorazione conciaria. I risultati di tali attività di ricerca, che spesso prevedono la compartecipazione di Università e/o Enti di Ricerca, possono determinare l’acquisizione di brevetti e la presentazione degli stessi in eventi tecnici di settore a livello nazionale ed internazionale.AnalisiDa oltre un secolo la SSIP svolge attività di analisiassistendo il settore conciario, ed in generale tutti glioperatori della filiera del cuoio, a 360°: dal controlloqualità di pellami e manufatti in pelle, all’analisi deiprodotti chimici conciari, ai controlli ambientali.La secolare esperienza dell’istituto fa della SSIP ilpunto di riferimento del settore non solo per la verifica dell’idoneità all’uso delprodotto cuoio, sia in termini di requisiti merceologici che eco-tossicologici, ma anchenel controllo e l’analisi dei rifiuti conciari (acque, fanghi, terreni, emissioni in atmosfera,ecc). I continui investimenti in apparecchiature all’avanguardia e l’esperienzaspecifica nel settore, consente alla SSIP di rispondere a tutte le esigenze analiticherichieste ed imposte dalle normative vigenti.

Ulteriore valore aggiunto è la possibilità di integrare, alle analisi standard, tecniche avanzate di indagine, quali ad esempio la microscopia SEM, grazie alla quale, oltre che all’identificazione dei difetti sui pellami (funghi, muffe,ecc), sono state sviluppate procedure di riconoscimento delle specie animali in grado diconcorrere con le più costose e complesse analisi del DNA.La SSIP dispone,inoltre, di un laboratorio di misurazione dotato di apparecchiature ingrado di effettuare la misura delle superfici dei pellami in ogni stato della lavorazione,in accordo con le prescrizioni riportate nel contratto internazionale, in ragione delquale la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli è l’unico Istituto nazionaleabilitato a livello internazionale al controllo della misurazione della superficie dei cuoi.Assistenza all’industriaL’attività analitica non si limita esclusivamente all’esecuzione delle prove, ma èanche rivolta alla ricerca, studio e validazione di metodi di prova sempre più precisied accurati, in grado di rispondere alle continue restrizioni legislative e normative inambito tossicologico, ambientale e merceologico. La SSIP, infatti, rappresentaattivamente il settore conciario in tutte le commissioni tecniche di normazionenazionali ed internazionali (UNI, CEN, ISO, IULCTS), facendo valere il proprio peso e lapropria imparzialità nella pubblicazione di norme tecniche e sui requisiti minimi diaccettabilità dei cuoi.Grazie all’esperienza secolare dell’Istituto, la SSIP è in grado di assistere le imprese in“produzione”, fornendo preziose indicazioni nelle varie fasi di lavorazione edeffettuando attività peritali su semilavorati e prodotti finiti per l’individuazione deidifetti e definizione delle soluzioni da apportare.La consulenza all’impresa o anche ai distretti industriali conciari comprende inoltre letematiche di gestione dei rifiuti, per il corretto conferimento in discarica orelativamente alla possibilità di valorizzazione, e di trattamento dei reflui, sia liquidi chegassosi.

FormazionePer rispondere all’esigenza delle imprese sulla necessità di personale sempre piùqualificato e aggiornato, la SSIP ha definito un piano di formazione che ricopre tuttele differenti attività e le figure professionali delle aziende connesse al settoreconciario. L’attività comprende da un lato corsi di natura tecnica sulla formazione di tecnici di laboratorio, di personale addetto alle varie fasi del ciclo produttivo, sulla gestione dei rifiuti, sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, ecc, dall’altro si organizzano corsi informativi sugli aggiornamenti normativi e legislativi di interesse per il settore. Oltre che alla formazione aziendale, consapevole dell’importanza di un istruzione specialistica, la SSIP ha attivato una serie di collaborazioni con Università ed Istitutisuperiori, per garantire la conoscenza delle problematiche del settore conciario già alivello scolare; sono in continuo svolgimento, infatti, tesi di laurea, stage universitari etirocini post-diploma, tramite i quali trovano sviluppo anche le attività di ricercainterne all’Istituto.NormazioneLa SSIP partecipa attivamente alle Commissioni di Normazione nazionali edinternazionali (UNI, CEN, ISO, IUP, IUC, IUF, IUE) per l’elaborazione e l’aggiornamento dimetodi di analisi e norme tecniche di settore (calzature, abbigliamento,arredamento, ecc.). In particolare, oltre all’attività di revisione di documenti inaggiornamento, in ambito UNI e CEN/TC 289 la SSIP provvede ad elaborare lemetodiche per la determinazione delle caratteristiche sia prestazionali che eco-tossicologiche dei cuoi, promuovendo e partecipando inoltre ai circuitiinterlaboratorio che ne derivano.Biblioteca e Centro Documentazione

La SSIP è dotata di una biblioteca unica ove èpossibile trovare tutti i testi più importanti delsettore conciario. Il Centro documentazionedell’Istituto, che la gestisce, svolge inoltre uncontinuo lavoro di aggiornamento non solo deitesti, ma soprattutto delle riviste tecniche disettore nazionali ed internazionali. Ugualmenteimportante è la presenza, garantita da unacontinua attività di ricerca e coordinamento, di tutte le norme tecniche, nazionali edinternazionali, riguardanti il cuoio ed i relativi manufatti, anche quando derivino daaltri settori industriali (tessili, oli e grassi).La consultazione online dal sito dell’istituto rende possibile a tutti l’effettuazione diricerche bibliografiche in remoto.Il Centro Documentazione coordina inoltra la redazione del Rivista ufficiale dell'Istituto“Cuoio, Pelli, Materie Concianti“ (CPMC),“Cuoio, Pelli, Materie Concianti” (CPMC)Il CPMC è il Bollettino Ufficiale dell’Istituto; bimestrale pubblicato dal 1923, riporta sialavori originali, relativi a ricerche condotte in Istituto, che studi nazionali edinternazionali sull’attività conciaria. Inoltre, vengono tradotti e recensiti i più importantiarticoli su argomenti attinenti il settore, ripresi dalle numerose riviste di categoria dellequali il Centro Documentazione della SSIPdispone.Nella Rivista vengono anche pubblicateinformazioni sulle altre attività dell’Istituto,soprattutto per la partecipazione a Congressi,Convegni, Commissioni di analisi, Comitati dinormazione, Comitati di certificazione, Progettidi ricerca Europei.

Il CPMC è distribuito gratuitamente ai contribuenti della SSIP, ai Soci dell’AssociazioneItaliana dei Chimici del Cuoio, agli Istituti del Cuoio esteri e scuole ed Universitànazionali ed estere (pubblicata in 6 numeri/anno con una tiratura di 1.500 copie)

Sede Centrale Sezione di Castelfranco di Sottovia Nuova Poggioreale, 39 via W. Tobagi, 3080143 Napoli 56022 Castelfranco di Sotto (PI)tel. 081 597 91 00 - fax 081 26 55 74 Tel: 0571 32 542 Fax: 0571 31785email: [email protected] - www.ssip.it e-mail: [email protected]


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook