Cosimo Dolce    TERRE LONTANE                   Sinfonia n. 1, op. 1
© 2022 Musicians&Producers, Via Legnone 90 – 20158 Milano Italia  www.musiciansandproducers.com    Editor: Massimo Monti, Musicians&Producers    Proprietà per tutti i Paesi: Musicians&Producers, Via Legnone 90 Milano (MI) Italia    Tutti i diritti riservati - All rights reserved    Ogni riproduzione non autorizzata è proibilta dalla legge - Any unauthorized reproduction is  prohibited by law
Dedicato a Guendalina Bellezza               e alla Moldava Galina Dinga,                          il giardino della firma    dove è nato l’amore infinito tra noi due                                                    C.D.
Terre lontane    PREFAZIONE    In questa pubblicazione troviamo un interessante connubio musicale tra immagini e passaggi  descrittivi di preziosa fattura.  Il Maestro Cosimo Dolce, che ne è l'autore, traccia con maestria, includendo sapienza e  perseveranza nei colori,come gli suggerisce il suo pensiero, rammentando i luoghi delle terre  lontane dove ha vissuto gran parte della sua vita.  L’opera è divisa in 4 parti, nel primo tempo un'aria semplice e molto corale che apre un  immaginario antico e delicato fatto di ricordi caratterizzati da una natura incontaminata.  Nel secondo tempo improvvisamente la natura si risveglia, creando i presupposti di un disastro  annunciato, un terremoto di emozioni che distruggono l’essere, ma che hanno la grande  capacità di ricreare la vita con più forza gettando nell’oblio tutto ciò che è stato inutile in un  passato ormai dimenticato.  Il terzo tempo rappresenta una preghiera per il mondo, la sua anima musicale nasce sulle  parole di un’Ave Maria che Cosimo Dolce dedica alla sua cara moglie ormai scomparsa da  qualche anno, Guendalina Bellezza, un caro angelo in paradiso.  L’ultimo tempo ricalca, con un movimento più allegro, una danza dell’anima in territori profondi,  dove tutto ha avuto inizio e dove tutto con grande amore e sapienza resterà si lontano, ma  sempre più vicino nel cuore amante della propria terra.    Prefazione a cura del Maestro Sante Palumbo  (Musicista-Compositore e Docente presso Accademia jazz di Castellanza Villa Pomini)                                                                                                                                                            5
Cosimo Dolce                       TERRE LONTANE    Durata: 23 min.    Sinfonia in 4 movimenti    I° movimento MODERATO.................................................................................................................. 7  II° movimento ANDANTE................................................................................................................... 44  III° movimento ADAGIO..................................................................................................................... 61  IV° movimento ALLEGRETTO............................................................................................................ 95    Orchestrazione    2 Flauti  2 Oboi  2 Clarinetti  2 Fagotti  2 Corni  2 Trombe  1 Timpano (console di 3 timp.)    1 Pianoforte  10 Violini Primi  7 Violini Secondi  6 Viole  4 Violoncelli  3 Contrabbassi    6
Terre lontane                  7
Terre lontane                 21
Cosimo Dolce  22
Terre lontane                23
Terre lontane                35
Cosimo Dolce  36
Terre lontane                45
Terre lontane                57
Cosimo Dolce  68
Cosimo Dolce  84
Cosimo Dolce  100
Terre lontane                111
Cosimo Dolce  112
Terre lontane                113
Cosimo Dolce  114
Cosimo Dolce  130
Terre lontane                131
Cosimo Dolce  132
Terre lontane               133
Terre lontane               149
Cosimo Dolce  150
Terre lontane                151
Cosimo Dolce  152
                                
                                
                                Search
                            
                            Read the Text Version
- 1 - 32
Pages:
                                             
                    