I fossili e la storia dellavita
La fossilizzazione inizia con la morte degliorganismi. Le parti molli vengodecomposte rapidamente, mentre le partidure (scheletri), soprattutto se costituiti dasostanze minerali, tendono a conservarsipiù a lungo.Ma solo il seppellimento da parte delsedimento può evitare che gli scheletrivengano comunque distrutti dagli agentiesogeni.
Morte degli organismi, seppellimento delle parti scheletriche, processo difossilizzazione dentro gli strati sedimentari…. Ritrovamento e ricostruzionedel fossile!
Molti invertebrati hanno una conchigliadi carbonato di calcio: ciò facilità moltola fossilizzazione di queste partischeletriche.
Ma anche il carbonato di calcio delle conchiglie puòandare incontro a dissoluzione nel corso di milioni di anni:ciò che rimane è il riempimento naturale della conchiglia ela sua impronta nel sedimento litificato
La conservazione dentro l’ambra (resinavegetale fossile) permette unafossilizzazione «perfetta»… o quasi!
I vegetali spesso fossilizzano attraverso la carbonificazione: dopol’allontanamento delle sostanze più reattive, rimane un residuocarbonioso.
I fossili più antichi sono cellule batteriche Circa 1,7 miliardi di anni fadi 3,5 miliardi di anni comparvero le prime i primi eucarioti unicellulari: gli acritarchi
Da 4,5 milardi di anni ad oggi: gli eventi principali.
La fauna di Ediacara comprende i più antichi metazoi conosciuti (620-550 milionidi anni): piatti, totalmente privi di parti scheletriche, forse senza organi interni…
Hallucigenia, vissuto circa 510 milioni di anni fa, è uno degli strani organismicomparsi ed estintisi nel Cambriano, già forniti di parti scheletriche.
Anomalocaris sembra essere stato uno deiprimi predatori, nel Cambriano.
I trilobiti, artropodi con scheletro chitinoso irrobustito da calcite dominarono ifondali marini per tutto il Palezoico, tra 540 e 250 milioni di anni fa.
Sempre nell’Era Paleozoica,nei mari nuotavano gliOrthoceras, antenatidell’attuale Nautilus.
Durante l’Era Mesozoica, tra 250 e 65 milioni di anni, erano molto diffuse le ammoniti.
Nell’Era Mesozoico, a partire daglianfibi, si svilupparono i rettili, fra iquali i famosi dinosauri.Nel corso della loro evoluzione, irettili diedero origine agli uccelli eai mammiferi.
Archaeopteryx lithographica è ilfamoso rettile-uccello, anello ditransizione tra i due gruppi.
Cinque milioni di anni fainizia l’evoluzione degliominidi.I ritrovamenti si concentranonell’Africa orientale: l’Africa èconsiderata la culladell’uomo!
I primi ominidi furono gli Australopitechi, bipedi,con volume cranico di circa 500 cc e in grado dimaneggiare oggetti (ma non di produrli)
Circa 2,5 milioni di anni fa comparve il genere Homo, evolutosi dagli Aurstralopitechi
La storia dellavita, da 600milioni di anni adoggi mostra unprogressivoaumento didiversità.Ma l’incrementodi diversità non èstato affattoregolare.Per ben 5 volte,la vita ha subitodelle profondecrisi di estinzioneche hanno fattoscomparire dallascena tantissimigruppi diorganismi.
Il tempo geologico simisura in miliardi e milionidi anni, in centinaia edecine di migliaia di anni...La mente umana non puòconcepire tempi cosìlunghi, per cui è meglioricorrere a schemi comequesti.Se i 4,5 miliardi di annidella Terra vengono ridottia 24 ore, il Fanerozoico(“la vita che fiorisce”) siriduce alle ultime 3 ore ela comparsa dei organismipluricellulari avviene alle21 circa.
La scala dei tempi geologici suddivide l'etàdella Terra in intervalli di vario ordine: ere (esuper-ere), periodi, piani...Ognuno di questi intervalli ha un limiteinferiore (più antico) ed un limite superiore(più recente), di cui sappiamo esattamentel'età misurata con i metodi di decadimentoradioattivo.I vari intervalli e i loro limiti sono stati definitisulla base di eventi biologici documentati daifossili: per esempio, la grande crisi diestinzione a 252 milioni d anni, definisce illimite superiore dell'Era Paleozoica.Nelle scienze della Terra, si fa spessoriferimento alla “età relativa”, per esempio diuna formazione, o di un fossile. Significasemplicemente che non si fa riferimentoall'età assoluta in milioni di anni, maall'intervallo corrispondente nella scala deitempi.
Search
Read the Text Version
- 1 - 26
Pages: