Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore ebook Guardia Costiera 3-2015

ebook Guardia Costiera 3-2015

Published by creative, 2016-07-27 07:05:28

Description: ebook Guardia Costiera 3-2015

Search

Read the Text Version

IL CONVEGNO DI CALA GONONE NUOVE FRONTIEREDELL’ESPLORAZIONESPELEOSUBACQUEA NEW FRONTIERS FOR CAVE DIVING EXPLORATION Attività Subacquea 49

NUOVE Generalmente uno speleologo ha la neces- FRONTIERE sità di un collega speleosub quando è neces-DELL’ ESPLORAZIONE sario superare il sifone che impedisce allaSPELEOSUBACQUEA spedizione di proseguire l’esplorazione della grotta. Superare il muro dell’acqua in fondo di Mario Mazzoli e Leo Fancello a una grotta o introdursi direttamente in una sorgente, fanno quindi parte degli scenariIl Convegno Internazionale di Cala Gonone, con i quali usualmente gli speleosubacqueiper rivivere quanto è stato fatto e confrontarsi si trovano a confrontarsi. Nel tempo queste sulle recenti esplorazioni condotte nelle grotte abilità si sono rivelate indispensabili anchedella zona e sulle nuove frontiere della ricerca per la ricerca e la documentazione all’in- terno di navi affondate o di altri ambienti speleosubacquea. sommersi confinati. In termini tecnici e di rischio, infatti, alcune complessità sono co- muni all’addentrarsi in una grotta sommersa rispetto a infilarsi nella stiva di una grande nave affondata. Non solo perché non è pos- sibile risalire sulla verticale ma anche per via del fatto che vanno fronteggiate insidie ag- giuntive a quelle tipiche di una immersione e, essendo costretti quasi sempre uscire da dove si sia entrati, sono necessarie prepa-50 Notiziario della Guardia Costiera

razione e attrezzature idonee. Si ci, nuove attrezzature e tecniche In apertura unotratta quindi di una attività spe- di progressione, la sfida della ri- speleosubacqueo incialistica che presenta un certo cerca all’interno dei grandi relitti esplorazione della grottamargine di rischio e che presup- di navi e nelle cavità artificiali e del Bue Marino nel golfopone esperienza specifica nell’o- una serie di altri argomenti illu- di Orosei; nella paginaperare in ambienti sommersi strati e dibattuti animatamente a fianco un momento delchiusi, pratica diversa rispetto a anche durante le pause. Speleo- convegno internazionalequella delle immersioni, anche logi, subacquei, amministratori, di Cala Gonone, inmolto complesse e profonde, ef- archeologi, geologi, appassionati, basso un primo pianofettuate in acque libere. Quando curiosi e speleosubacquei prove- dell ’apparecchiaturasi esplorano ambienti ostili, che subacquea usata daglisi tratti di grotte, relitti di navi speleosub nelle loroaffondate o di un sotterraneo immersionisommerso, la sicurezza di poterarretrare e tornare da dove si siaentrati dipende da quanto è sta-to fatto sia prima di entrare chedurante la fase di penetrazione, ele relazioni presentate nel Con-vegno di Cala Gonone del 23maggio scorso lo hanno dimo-strato molto chiaramente.IL CONVEGNOFinanziato dall’Assessorato Di- nienti da diversi Paesi d’Europa Opening page: a cave diverfesa dell’Ambiente della Regio- hanno costantemente espresso exploring the “Grotta delne Autonoma Sardegna e dalla il loro interesse e soddisfazio- Bue Marino” in the GulfFederazione Speleologica Sarda ne per un’occasione che è stata of Orosei. Opposite page:e patrocinato dalla Regione stes- da tutti definita come unica above, a moment of thesa, dal Comune di Dorgali, dalla nei contenuti e nella partecipa- International Conference ofSocietà Speleologica Italiana e zione e non facile da replicare. Cala Gonone, and below thedall’Unione Internazionale di Tra gli interventi – tutti molto equipment used underwaterSpeleologia il convegno – la cui interessanti - da menzionare l’e- by cave diversprevalente la finalità era di ri- splorazione della sorgente di Supercorrere la storia delle esplora- Gologone del vicentino Albertozioni nelle grotte sommerse del Cavedon dove assistito da ungolfo di Orosei e di condividere team di speleosubacquei dellale sfide e i risultati ottenuti negli Scuola Nazionale di Speleolo-ultimi anni - si è trasformato in gia Subacquea e della ASSO -una vera e propria kermesse per in un’immersione di 300 minutila speleologia subacquea. Alle è riuscito a superare il limite digrotte del Golfo si sono aggiunte profondità precedente di - 107enormi cavità sommerse africa- dello svizzero Oliver Isler, chene, rinvenimenti bio-speleologi- resisteva dal 1998, raggiungendo Attività Subacquea 51

Immergersi nelle grotte NEW FRONTIERS la quota di -135 metri. Cavedon marine è un’attività che FOR CAVE DIVING si è dovuto fermare di fronte ad EXPLORATION un stretta frattura, invalicabile richiede una specifica The famous Grotta del Bue anche per uno “strettoista” come preparazione sia tecnica Marino, located in Sardinia, lui! Tra i colleghi tedeschi, Axel sia di conoscenza geologica; in the middle of the Gulf of Mahler, tra i primi ad esplorare Associazioni come la Asso, Orosei, near Cala Gonone, negli anni ’60 le sorgenti di Uto- con esperienza decennale, has been visited by thousands pia e Bel Torrente, oltre alle sue of tourists, divers and esperienze ha anche presentato sono da guida, come ha speleologists from all over the i lavori condotti da Herbert Ja- specificato il direttore World in the last 50 years. ntschke e il suo team negli anni Due to the beauty of this dal 1992 al 2006, attraverso igenerale Mario Mazzoli nel place and the relevant quali hanno potuto documentare corso del convegno di Cala suggestive geological and ben sessantuno grotte sommerse Gonone per tutti i giovani, archaeological discoveries, lungo la costa, tra cui le tre più the International Cave Dive grandi: Utopia, Fico e Bel Tor-che si vogliono avvicinare a Conference was held on the rente. Thorten Walde e Hubertquesta affascinate disciplina 23rd of May at Cala Gonone, Zistler, si sono concentrati sulla with the aim of tracing the straordinaria operazione condot- sportiva history of exploration in the ta nell’agosto 2014 nel corso del- underwater caves of Orosei, la quale il loro team è riuscito ad This page: Mario Mazzoli, and sharing the challenges allestire un impegnativo campoDirector General of the Asso and results obtained so interno post sifoni a più di due- far in the field. Numerous mila metri dall’ingresso, traspor- Association, recalled that cavers, divers, archaeologists, tando in immersione complesse plunge into the sea caves geologists and cave divers, e ingombranti attrezzature pre- is an activity that requires coming from different ziose sia per la permanenza di tre specific technical experience European Countries, attended giorni all’interno della risorgen- and geological knowledge the Conference and shared za che per le lontane ed estreme knowledge on techniques, esplorazioni di ambienti sia all’a- safety, equipment and rules sciutto che in immersione. Il loro to be observed in case of lavoro ha consentito di portare particular diving activities, l’estensione nota della grotta a such as the exploration of circa 4500 metri. underwater shipwreck. Genuario Belmonte e Raffaele This initiative has been widely Onorato,pugliesi,hanno illustra- welcomed by the Italian Coast to le nuove scoperte di biospele- Guard that is particularly ologia nelle grotte sommerse del interested in guaranteeing the Salento condotte da un team di safety of diving activities that speleosub salentini sin dal 1982. are usually rather risky and Grazie all’impegno della loro require strict observance of squadra e alla sistematica colla- all relevant safety rules by the borazione con il Dipartimento di divers. In Italy there are over Scienze e Tecnologie Biologiche half a million divers who have ed Ambientali dell’Università to be able to explore safely the fascinating underwater world.52 Notiziario della Guardia Costiera

Attività Subacquea 53

54 Notiziario della Guardia Costiera

Le grotte sommerse del golfo, un esempio tra tutti: il bue marinoLa famosa Grotta del Bue Marino, ubi- gallerie fossili, sulle cui pareti sono bencata al centro del Golfo di Orosei, tra visibili i segni di un livello marino piùCala Gonone e Cala Luna, è da oltre alto. Lungo le sue gallerie sono visibili50 anni visitata da decine di migliaia di tre laghi.turisti e da numerosi speleologi pro- Il Lago Smeraldo, accessibile diretta-venienti da tutto il mondo, attirati dalla mente anche dal mare attraverso unbellezza e dalla complessità geologi- breve sifone, il Lago Abissale posto alca delle sue grandi gallerie. Incisioni fondo di una profonda frattura, a latorupestri, scoperte in una colata concre- del vecchio percorso turistico e, a po-zionale antistante l’ingresso a mare, che decine di metri, il Lago Nero che sie alcune tracce archeologiche trovate trova alla fine di un meandro sabbiosoin una sala interna, testimoniano la che con un salto di circa 8 metri va apresenza umana almeno dall’epoca buttarsi nel lago. Le bellissime con-neo-eneolitica. La grotta divenne famo- crezioni, stalattiti, stalagmiti, vasche esa perché rifugio della Foca Monaca colonne presenti lungo tutto il percor-(Boe Marinu) oggi estinta. Sopravvis- so sommerso, testimoniano come lasuta all’ultimo periodo glaciale, non ha grotta si sia formata molto prima cheresistito alle modifiche ambientali già il mare invadesse questi ambienti.dai primi anni del novecento e a pastori Complessivamente lo sviluppo noto dele cacciatori che con roncole e fucili le Ramo Nord è di circa 9.000 metri.uccidevano trovandole addormentate Il Ramo di Mezzo è lungo 4.500 metri.sulle spiagge del Golfo. La sua scom- Formato da grandiose condotte som-parsa è stata ulteriormente favorita merse con ben 40 sifoni.anche dalle azioni di disturbo dei turisti Il Ramo Sud, oggi noto per circanelle spiagge dove le foche si fermava- 12.500 metri, fino a 500.000 anni fano al sole. Costrette a lunghi soggiorni fungeva da estuario del Complessonelle grotte con mancanza della luce carsico della Codula Ilune. Gli ambien-solare e ad accoppiamenti tra consan- ti sono ovunque caratterizzati dallaguinei, le colonie si sono ulteriormente presenza di grandiose gallerie, forma-indebolite come reso evidente da tesi per effetto dell’ipercarsismo permolteplici ritrovamenti di cuccioli e feti miscelazione dell’acqua marina conmorti. acque dolci carsiche, il cui pavimento èLa grotta ha uno sviluppo noto di 26 costituito da lunghe spiagge di candidachilometri. E’ raggiungibile via mare sabbia, intervallate da limpidi laghi dicon imbarcazioni oppure via terra, acqua dolce.percorrendo un sentiero da Cala Fuili, Parte della grotta è visitabile quasiuna bella spiaggia che si trova alla fine tutto l’anno. Le gigantesche gallerie,della strada litoranea a sud di Cala riccamente concrezionate, testimonia-Gonone, tramite un percorso si snoda no l’immenso lavoro dell’acqua che,sul bordo delle falesie della costa, in nel corso di milioni d’anni, ha scavatomezzo alla macchia mediterranea. La e modellato la roccia. Laghi di acquaGrotta è schematicamente composta salata e di acqua dolce fanno con-da tre diversi rami, solo all’apparenza torno spettacolare alle concrezioni enon comunicanti, che si congiungono alle inimmaginabili spiagge bianchein prossimità del mare confluendovi da che, purtroppo per gli altri, solo glidue spettacolari portali. occhi degli speleosubacquei possonoIl Ramo Nord è caratterizzato da ampie raccontare. Attività Subacquea 55

Nella pagina precedente del Salento, è stato possibile pro- zeri, namibiani, sudafricani ed uno speleosubacqueo durre documentazione e studi italiani. Le ricerche, finalizzate in immersione. In per 11 tesi di laurea, 3 dottorati alla valutazione dell’estensione di ricerca, 1 master internazio- del carsismo e delle riserve idri- questa pagina uno dei nale, 36 articoli scientifici pub- che della zona semi arida, hanno tanti interventi dei blicati sia su riviste nazionali portato allo studio di diversi siti che internazionali e riconoscere e in particolare di tre grandi laghi preparati relatori che circa 500 specie diverse di or- sotterranei. Ai grandi risultati di si sono avvicendati ganismi viventi, di cui 47 nuove carattere idrogeologico, ambien- per la fauna d’Italia e 15 nuove tale, esplorativo e faunisitco si sul palco nel corso del per la Scienza. Tra i campi nuo- sono aggiunte ricadute partiche convegno internazionale vi esplorati, con realizzazione di per la popolazione locale e per le mezzi e metodi innovativi, sono aziende agricole che hanno po- di speleosubacqueo. stati evidenziati gli studi sulla tuto sfruttare il lavoro del team Nella pagina affianco distribuzione del plankton, del anche a fini irrigui. meiobenthos di roccia, e quello Roberto Loru ha emozionato la una bella immagine sulla formazione delle biocon- platea con la storia dell’esplora- subacquea. In ultima zione della grotta Su Molente pagina la collaborazione crezioni stalattitiche il cui rin- che si è rivelata essere la chiave tra la Guardia Costiera venimento è, finora, una esclu- di volta per la congiunzione del siva mondiale dell’area di Capo sistema carsico della Codula Il- e l’Associazione d’Otranto. Molto interessante lune con la grotta del Bue Ma- speleosubacquea Asso a anche l’esperienza del trevigiano rino, ormai esteso nell’insieme vantaggio della fruibilità Alessio Fileccia che ha descritto nelle sue zone note per circa 70 e della sicurezza nelle le esplorazioni condotte in di- km. Un lungo ed estenuante la- immersioni per i diving versi anni nelle cavità carsiche voro di speleologi e speleosubac- allagate nel triangolo compreso quei del Gruppo Speleologico center e per i molti tra Tsumeb, Otavi e Grootfon- Sassarese, del Gruppo Ricerche appassionati. tein nel nord della Namibia ad Ambientali di Dorgali e del opera di team internazionali dei Centro Ricerche Ambentali diPrevious page: a cave diver. quali fa parte in compagnia di Bosa ha consentito di dimostra- This page: a moment of the altri esploratori e scienziati sviz- re ciò che si sospettava da tempo International Conference. ma che è stato possibile provare solo attraverso immersioni, diso- Opposite page: picture of struzioni, tracciamenti con colo- a stunning underwater ranti e rilevi georadar e … tanta landscape. Last page: the determinazione. Infine il romano cooperation between the Stefano Barbaresi si è soffermato Italian Coast Guard and sulle esplorazioni dei relitti na- Asso Association aims at vali di epoca moderna, sulle op- enhancing diving safety portunità che questi offrono per la ricerca storica e sulla sostan- standards. ziale similitudine che le tecniche di penetrazione ed esplorazione rivestono rispetto a quelle spe-56 Notiziario della Guardia Costiera

leosubacquee. Ha riportato gli mentate su incarico della Guar-esempi delle esplorazioni e delle dia Costiera. L’evento, moderatodocumentazioni fotografiche e da chi scrive della Commissionefilmate, effettuate dal suo team Nazionale Speleosubacquea del-ASSO, nel relitto della nave la Società Speleologica Italiana,ospedale Po silurata nel 1942 e organizzato dalla Federazionenella baia di Valona, svolte in Speleologica Sarda lo si può sin-collaborazione con il Servizio ceramente considerare un grandeNavale della Guardia di Finanza, successo per la speleologia su-e quelli delle navi Adernò e Asia bacquea di esplorazione interna-affondate nel mare antistante zionale in generale e per la spele-Civitavecchia, esplorate e docu- ologia Sarda in modo particolare.PORTO DI LIVORNO UN PRESENTE SOLIDO, UN FUTURO CONCRETO Un porto commerciale organizzato e diviso per aree omogenee; Un polo crocieristico all’avanguardia Attività Subacquea 57 Uno scalo ferroviario di primissimo livello, con oltre 60km di binari e il futuro collegamento diretto con la linea Roma-Genova Un distretto logistico avanzato, con aree retroportuali vaste e ben collegate con la rete viaria nazionale Un porto proiettato verso il futuro con il progetto della Piattaforma Europa: 5km di nuove banchine e fondali a -16metrihttp://www.porto.livorno.it

Le particolarità geologiche e morfolo-giche del Golfo di OroseiIl Supramonte comprende l’intero Golfo di Orosei evanta tra i suoi più intatti e suggestivi territori quellocarsico di Dorgali. Schematicamente l’area si puòdividere in due zone distinte, separate dalla vallatagranitica di Oddoene: quella costiera, orientale, e quel-la più interna, occidentale. Dal punto di vista geologi-co, le rocce presenti nel Supramonte occidentale sonoprevalentemente quelle calcaree del Giurese, quellecalcarenitiche del Cretaceo inferiore e quelle calcilu-titiche-calcarenitiche del Cretaceo inferiore, medio esuperiore. Morfologicamente l’area è caratterizzata dauna cresta continua di rilievi delimitati da numeroseripide scarpate, in un paesaggio tipicamente carsicocon molteplici forme e, tra queste, numerose sono legrotte anche molto ampie e notevolmente concrezio-nate. La zona presenta aspetti naturalistici e ambien-tali di grande importanza, in buona parte integri graziesoprattutto alle difficoltà di accesso. Non vi sonostrade e i sentieri sono spesso piuttosto difficili daseguire. Alcuni tracciati sono stati ricavati direttamentesulle ripide pareti calcaree, soprattutto sul versanteEst, il cui superamento richiede una vera e propriaarrampicata. Si tratta delle iscalas, che consentono diraggiungere antichi insediamenti pastorali oramai ab-bandonati: i cuiles. La costa è caratterizzata da paretialte e rocciose, a falesia, interrotte da candide spiaggecorrispondenti alle foci dei profondi canyon carsici (co-dule) che solcano i calcari. Sulle pareti verticali dellefalesie sono evidenti più solchi di battente, a testimo-nianza delle variazioni del livello di stazionamentodel mare durante i periodi interglaciali quaternari. Purosservando una notevole varietà di forme geologicheprevalgono quindi nettamente quelle di origine carsicae la mancanza di una rete idrografica superficiale hafavorito nei calcari lo sviluppo della circolazione idricasotterranea, alimentando numerosi corsi d’acqua chetalvolta confluiscono in grandi sistemi ipogei come nelcaso della Grotta del Bue Marino. Numerose sono legrotte presenti in quest’area la cui formazione è statafavorita anche da elementi di origine tettonica comefratture, faglie e diaclasi lungo le quali si osserva ilmaggior sviluppo delle cavità. Lungo la costa, inoltre,numerose cavità sono state influenzate dalle fortioscillazioni quaternarie del livello marino come, nelcaso che vedremo, delle gallerie oggi sommerse delramo nord della grotta del Bue Marino al cui interno sitrovano concrezioni formate quando il livello del mareera più basso di quello attuale. 58 Notiziario della Guardia Costiera

NAVIGHIAMO PERTUTTI GLI INSEPARABILI.PER SARDEGNA E SICILIA, SCOPRI LE CABINE “AMICI A 4 ZAMPE”. NAVIGHIAMO PER CIASCUNO DI VOI. TRAGHETTI PER SICILIA, SARDEGNA, SPAGNA, MAROCCO, TUNISIA E ALBANIA. Info e prenotazioni: www.gnv.it • 0102094591 • agenzie viaggi

ITALIAN YACHT MASTERdi Angelo ColomboLa IYM, ossia Italian Yacht Master, è un’associazione nata per volontà di oltre 50 comandanti di grandiyacht i quali hanno sentito l’esigenza di organizzarsi per creare un gruppo di lavoro capace di rappresentare lacategoria e non solo. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali obiettivi si pone la IYM attraverso le paroledel suo presidente Comandante Dario Savino C.l.c – Master Mariner.Sig. Savino, può sintetizzarci le ragioni che vi recepito. Un chiaro esempio di cosa rappresentahanno spinto a creare Italian Yacht Master? questo indotto si può comprendere analizzando i numeri che pubblichiamo e aggiorniamo co-Abbiamo sentito l’esigenza di fare fronte comu- stantemente sul sito web dell’associazione (vedine, di creare una rete di competenze e capacità box allegato n.d.r.). IYM vuole offrire un’oc-professionali che potesse tenere alto l’orgoglio casione di crescita per gli associati, per questoe la professionalità di una categoria ormai ri- organizziamo costantemente corsi e workshop.dotta ai margini di un mercato dominato dagli Un’opportunità per noi è quella di presentareanglo-sassoni. Fino a non molti anni addietro i al mondo intero di comandanti IYM come deicomandanti italiani erano considerati l’elite. Ita- professionisti con una cultura poledrica, capacelian Yacht Master è dedicata esclusivamente ai di portare con sé caratteristiche come ospitali-comandanti e ai primi ufficiali, per poter meglio tà, buon gusto, arte culinaria, moda, territorio,concentrare gli sforzi e perché sappiamo che tutte peculiarità italiane che si aggiungono alledove c’è un comandante italiano molto spesso grandi qualità professionali dei nostri coman-c’è un equipaggio a maggioranza italiana. Oltre danti. IYM come associazione promuove anchequesto i comandanti italiani di solito scelgono la realizzazione di una rete di relazioni con iporti italiani per le crociere estive e cantieri maggiori rappresentanti dell’industria nautica,italiani per i lavori. Tutto questo si chiama cantieri costruttori e di refit, broker, agenzie,indotto e rappresenta una risorsa che i nostri aziende. Vogliamo anche essere un punto di ri-politici e amministratori non hanno ancora ben ferimento per i nostri legislatori, una guida per60 Notiziario della Guardia Costiera

tutti quei ragazzi che usciti dall’Istituto della I numeri, che interessano 44 yacht diLogistica e dei Trasporti o dall’Istituto Alber- lunghezza tra i 27 e i 44 metri, comandati daghiero, possono trovare un futuro e una carriera equipaggi nostri associati, (dati aggiornati anel mondo dello yachting. Per queste attività novembre 2014):abbiamo creato il Progetto Cadets on Board e il Lunghezza totale yacht in metri: 2.204Progetto PTP con Navigo e Regione Toscana. Numero del personale impiegato: 364Come sono percepiti gli equipaggi italiani dagli Budget annuo: € 47.046.950armatori internazionali? Salario annuo degli equipaggi: € 18.760.800Spesso gli equipaggi italiani fanno fatica a farsi Spese carburante: € 7.004.000conoscere e a far cadere una serie di pregiudizi, Spese per ormeggi: € 4.340.000per farsi apprezzare per quello che realmen- Spese assicurazioni: € 2.154.150te valgono, in un mondo dove il 95% degli Spese cantieri navali per refit e assistenze: €equipaggi è di origine anglosassone e il mondo 8.980.000del brokeraggio e il management delle grandi Provvigioni commerciali maturate: € 3.752.000unità segue gli stessi numeri. Tuttavia, esiste un Spese per fornitura parti di ricambio: €numero consistente di comandanti Italiani che 2.416.000è tenuto in alta considerazione per la profes-sionalità e le capacità dimostrate sul campoe nel tempo. Non è raro che un clientedi charter che è stato ospite di uncomandante italiano quando decide diacquistare un grande yacht in genere,lo chiama a lavorare per lui. Questoperché quel comandante gli ha fattopassare dei momenti indimenticabilicon la massima professionalità e lagrande disponibilità che rientra nellanostra cultura.Perché si è creata l’immagine dell’e-quipaggio ideale di estrazione anglo-sassone?Perché non hanno nostalgia di casa,sono capaci di stendere una fitta rete direlazioni con colleghi e manager, chefunziona come un mutuo soccorso. Nondimenticano i ruoli e mantengono lerelazioni con chi gli ha trovato il lavorofacendo in modo di non fargli perdereil cliente. Troppo spesso gli italiani sonoindividualisti e una volta conquistata lafiducia dell’armatore tendono a tagliarefuori il management, che è una figuraprofessionale di cui oggi non si può piùfare a meno. Tuttavia, con le dimensionidegli yacht sempre più vicine alle navicommerciali e l’avvento di armatorirussi, qualcosa sta cambiando. 61

Perché gli equipaggi italiani sono ostacolati o nali che sono esclusivamente mercantili, qualisono stati ostacolati dalla normativa e a quale MLC2006, ISPS, ISM, SOlAS, MARPOLnormativa in particolare si fa riferimento? etc., allora non possiamo più fare a meno di comprendere che anche il diporto è un’attivitàLa maggior parte dei comandanti italiani che commerciale. Questo a prescindere se si svol-lavorano sui grandi yacht ha un background gono navigazioni commerciali o private, perchémercantile e dei titoli mercantili. Si è già è comunque una navigazione impegnativa everificato in passato che nelle norme relative ai qualificante che deve essere seriamente presacertificati di competenza, ovvero la normativa in considerazione. Per definizione il SEAFA-nazionale che recepisce quella EU relativa al RERS va non dove porta il cuore, ma il lavoro,codice STCW, ci siano stati casi in cui colleghi e questo può essere a bordo di una bettolinahanno perso il loro certificato o sono stati de- o di una petroliera, di un grande yacht o diclassati. Bisognerebbe far capire che in altri pesi un’imbarcazione. Di questi tempi un marittimoeuropei non si fanno questioni di lana caprina deve essere soddisfatto se riesce a racimolarema si difendono le professionalità, come avvie- pochi mesi di imbarco estivo. Forse sarebbe orane in Spagna, Gran Bretagna, Francia e Grecia. che qualcuno iniziasse a rappresentare il dipor-In questi paesi la professionalità è protetta a to e il mondo dello yachting all’IMO.prescindere se si naviga su navi mercantili oyacht. I corsi di addestramento fatti in altri pesi Quali sono i traguardi ottenuti sinora dallafirmatari dell’IMO non sono riconosciuti in vostra associazione?Italia e la navigazione qualificante per accedereagli esami è solo quella su yacht commer- IYM si riunisce ogni anno per il Captain Day,ciali per i titoli del diporto. Noi sentiamo un al quale partecipano sempre almeno 200 pro-estremo bisogno di semplificazione, inoltre, fessionisti della nautica internazionale presso laabbiamo necessità di cominciare a capire che prestigiosa sede dello Yacht Club di Marina dise ormai tutti gli yacht superiori alle 500 GT Loano. IYM ha anche partecipato negli ultimisono sottoposti a codici e normative internazio- due anni allo YARE di Viareggio in qualità di partner privilegiato, inoltre, è consulente UCI-62 Notiziario della Guardia Costiera

NA per i Certificati di Competenza STCW, Logistica dei Trasporti (ex Nautico) di Via-poi ha organizzato numerosi corsi per i suoi reggio e una decina dell’istituto Alberghieroassociati su argomenti che in Italia ancora non di Viareggio sono stati nostri graditi allievi asono nemmeno presi in considerazione ma che bordo di grandi yacht comandati da membrisaranno obbligatori per gli emendamenti di IYM per degli stage on board di alcuni giorni,Manila 2010 al Codice STCW. Tra questi EC- dove hanno avuto la possibilità di toccare conDIS, HELM (Human Element Management), mano un futuro professionale di cui troppoCrowd & Crisis Management, MLC 2006, spesso non hanno alcuna consapevolezza. InPort State Control, Meteorologia, Passenger maniera più organica ma con tempi più lunghiyacht code 13/36, etc.. Tutto questo è svolto stiamo sviluppando con NAVIGO il proget-da noi in collaborazione con: LITAV, Warsash to PTP, sponsorizzato dalla regione Toscana,Academy, Blue Water, GL DNV Academy, che coinvolge anche i maggiori cantieri e leH2o, Navimeteo, Rina. Con una piccola punta realtà produttive toscane, per riportare in augedi orgoglio possiamo dire che tre anni fa IYM quell’apprendistato virtuoso che ha fatto grandenon esisteva, oggi esiste ed è in espansione ra- la nostra nazione e purtroppo troppo a lungopida, ma soprattutto sta cambiando il modo di trascurato. Inoltre, stiamo esportando questopensare dei nostri associati, siamo un gruppo e concetto di aprire il nostro luogo di lavoro aiun’eccellenza italiana, non più dei singoli ottimi giovani con altre associazioni di comandanticomandanti. all’estero quali PYA e GEPI, con l’appoggio del MYBA.Quali sono i contatti che l’associazione colti-va con i centri di formazione, come le scuole Ritiene la formazione nazionale all’altezzaprofessionali per la nautica o gli isituti tecnici dell’esigenza in ambito internazionale a bordonautici per dare ai più giovani informazioni degli yacht?o anche per invitarli a conoscere da vicino leattività del diporto? Esistono molti modi per diventare comandante di uno yacht, forse andrebbe fatta una seriaA oggi oltre 50 allievi dell’Istituto per la revisione normativa e formativa. Le premes- 63

se sono buone, ma anche se abbiamo tutti i Oggi le dimensioni medie di uno yacht sononumeri per confrontarci a livello internazionale 65 metri con 16 membri di equipaggio, fino arischiamo di essere poi azzoppati dalle norme 200 metri con 45/50 membri di equipaggio. Lenazionali. Sempre più spesso giovani che deci- normative, la sicurezza, la security e la tuteladono di avviarsi a questo mestiere si rivolgono dell’ambiente hanno giustamente raggiuntoa centri di formazione per ottenere titoli di dei livelli di professionalità molto elevati comecompetenza MCA (inglesi) che sono carissimi, richiesto a chi opera su queste unità. Non è piùnon danno certo la formazione di un ‘’istitu- un’avventura come chi faceva i primi charters aito Nautico ‘’, ma hanno il pregio di avere un caraibi trenta anni fa, inventando e sviluppandofuturo stabile ed un’amministrazione che tutela questo mercato, fino a quello che vediamo oggii propri professionisti del mare. nei vari porti e marina del mondo.Quanto è cambiata la professione sugli yacht, a Se dovesse spiegare a un giovane perché oggi lotutti i livelli, negli ultimi anni e perché? yachting rappresenta un’opportunità di lavoro64 Notiziario della Guardia Costiera

da prendere in seria considerazione, su cosa svolge nella sua ricerca di interlocutori istituzionali epunterebbe? non, che siano sensibili e desiderosi di far crescere questo settore professionale, possono trovare ogni risposta sulSulla capacità di vivere in un mondo senza sito http://italianyachtmasters.com. L’associazionefrontiere, multietnico, senza pregiudizi e dove nasce nel paese nel quale sono concentrati il maggiorchi vale va realmente avanti, un mondo in con- numero di cantieri nautici e navali del mondo, che de-tinua evoluzione. Poi punterei sulla qualità della tiene il primato per unità prodotte in ambito interna-vita e sulle reali possibilità di carriera, anche se, zionale e che ancora oggi rappresenta la nazione da cuisenza la vera passione per il mare è un’opportu- i cantieri del mondo prendono spunto per lo svilupponità che dura poco. delle unità da diporto.Tutto questo va supportato anche attraverso la comprensione dei bisogni dei professionistiQuanto ci ha offerto fin qui il comandante Savino rite- del mare, che altro non chiedono se non di essere messiniamo non abbia bisogno di altre considerazioni, anche in condizione di essere quantomeno alla pari nella com-perché, chiunque sia interessato a seguire le attività petizione con gli equipaggi di estrazione anglosassone.dell’associazione e a scoprire le molteplici attività che 65

ITALIA 1865-2015I.P.Z.S. S.p.A. - ROMA - 2015

1865 - 2015 MODI DIVERSI PER RICORDARE EMISSIONI FILATELICHE ED UNA PIAZZA DEDICATE ALLE CAPITANERIE€ 0,70 DIFFERENT WAYS E. DONNINI TO REMEMBER 150°anniversario 67

ANNIGaeta, 25 giugno 1989 Città del Vaticano, 17 febbraio 2015 MODI UN RICONOSCIMENTO INASPETTATO DIVERSI Difficilmente uno Stato estero dedica un PER omaggio filatelico a un personaggio di RICORDARE un Paese terzo e ancor più complicato se si tratta di un’Istituzione, specialmen- di Massimo Maccheroni te con le stellette. e Ida Zano Per questo la scelta fatta delle Poste del- la Città del Vaticano di emettere un folder68 Notiziario della Guardia Costiera per i 150 anni dalla fondazione del Corpo ha lasciato molti felicemente sorpresi. I retroscena di questo riconoscimento inaspettato li svela Mauro Olivieri, diret- tore dell’Ufficio Filatelico Pontificio. Quando qualche tempo fa vennero da me in ufficio il Comandante Marini accompa- gnato dal cappellano militare delle Capita- nerie di porto per propormi l’emissione di un francobollo dedicato al prossimo anni-

versario del Corpo. La prima giusto risalto alla vostra cen- 1865 - 2015risposta alle loro richieste fu tenaria istituzione.negativa. La soluzione l’ha data proprio In questa pagina: Dr.Non era mai stata avallata il Santo Padre che ha dimo- Mauro Olivieri, direttorel‘emissione di un valore fila- strato da sempre una stra- della Poste Vaticane mostratelico per celebrare una forza ordinaria sensibilità verso i il folder..armata straniera tanto più se poveri e tra questi verso i mi-questa, per ragioni puramen- granti che, ultimi tra gli ultimi,te geografiche, (in Vaticano a rischio della propria vita enon c’è il mare), non ha mai di quella dei loro cari, cerca-avuto contatti se non spora- no via mare di raggiungeredici con questo Stato. un’opportunità di vita miglio- On this page: Dr. MauroPoi parlando, vuoi per l’en- re. Per questi motivi quindi, e Olivieri, director of thetusiasmo dimostrato dal Co- anche sull’onda di quella tra- Vatican Post Office shows themandante Marini, vuoi per gedia del mare che provocò cardboard folder.quello che gli uomini e le la perdita della vita di centi-donne quotidianamente fan- naia di persone, Lampedusano in favore di chi si trova in è stata scelta come meta didifficoltà, abbiamo cercato uno dei primi viaggi apostoli-di trovare una soluzione che ci del Santo Padre, ricordatorispettasse le nostre regole l’anno scorso con l’emissionee allo stesso tempo desse il di un francobollo raffiguran- 150°anniversario 69

DIFFERENT WAYS te Papa Francesco durante TO REMEMBER l’omelia tenuta nel piccolo stadio dell’isola davanti a un Nella pagina affianco un There are many ways to leggio costruito con i pezzi momento della cerimonia remember a date or an event. dei tanti barconi giunti sulle di intitolazione a Gaeta di The Italian Post Office has sue coste. I proventi di quel una piazza dedicata alle decided to issue a stamp francobollo e del libretto usci- to celebrate the 150th to in contemporanea sono Capitanerie di porto. anniversary of the founding stati assicurati – per volontà of the Corps of Capitanerie del Governatorato dello Sta-Opposite page: the ceremony di Porto - Italian Coast to della città del Vaticano e in Gaeta to name a square Guard. This stamp is di quest’Ufficio - direttamen- after Capitanerie di porto. certainly a sign of respect te al Santo Padre affinché i and gratitude to the men and suoi collaboratori più stretti women of the Italian Coast potessero impiegarli in ope- Guard.Even the Vatican Post re di carità dirette ai migranti. Office has decided to honour D’accordo con il Governato- the Italian Coast Guard rato e con il Comando Ge- through the issue of a folder nerale si è pensato quindi di (a new philatelic product) emettere un folder - ossia un that symbolizes the link prodotto filatelico di nuova between Pope Francis’ work concezione espressamente and the daily efforts of the pensato per chi, collezioni- Corps to handle migrants’ sta o semplice turista, voglia phenomenon. portare con se un ricordo dei Finally, the City of Gaeta suoi momenti in Vaticano – has named a square after composto dal francobollo de- Capitanerie di Porto, to scritto affiancato da un chiu- honour the services provided dilettera senza valore postale by the Corps to the local raffigurante due mani che si community. stringono, una nell’acqua l’al- tra che cerca di trasportare in salvo la prima, il tutto su un cartoncino dedicato e tim- brato con un annullo speciale per l’occasione. Inoltre, a testimoniare la si- nergia d’intenti che vi è tra l’opera del Santo Padre e la meritoria Istituzione della Guardia Costiera, i proven- ti saranno devoluti anche in questo caso direttamente al Papa per dare un qualche sollievo a chi, come i migran- ti, non ha niente.70 Notiziario della Guardia Costiera

1865 - 2015A GAETA LA PRIMA“PIAZZA DELLE CAPITANERIE DIPORTO” IN ITALIAÈ stata la prima in Italia. L’unica cittàa concedere prima del tempo, rispettoalle altre gemelle marinare, una piaz-za dedicata alle Capitanerie di porto.D’altronde c’era d’aspettarselo daGaeta, storico borgo del sud pontinoche ha dato natali a grandi navigatori,come Giovanni Caboto. La cerimoniadi inaugurazione della piazza, svoltasisotto il coordinamento della Direzio-ne Marittima del Lazio, si è tenuta loscorso 30 aprile con la partecipazionedel Comandante Generale, Ammira-glio Ispettore Capo Felicio Angrisanoe l’impiego del personale del Compar-timento Marittimo di Gaeta. L’eventosi inserisce nell’ambito delle iniziativepromosse dal Comando Generale inoccasione dei 150 anni dalla fonda-zione del Corpo delle Capitaneriedi Porto – Guardia Costiera. In talsenso Gaeta ha voluto omaggiare leCapitanerie che dal 1865 operanoed offrono servizi a favore dell’interacomunità locale, divenendo nel tempo“patrimonio” per la cittadinanza, qualepunto di riferimento per tutte le que-stioni marittime. 150°anniversario 71

Tra i molti riconoscimenti che zie” per quanto fatto a favoreuno Stato può elargire a chi della comunità e del mare, da-si è particolarmente distinto, gli uomini e le donne di que-la dedica di un francobollo, o sta centenaria istituzione unvalore bollato che dir si voglia, segno di stima e riconoscenzaè cosa molto gratificante, che racchiuso tra i dentelli di unrende orgogliosi. Quindi la piccolo capolavoro. Ma comedecisione delle Poste Italiane nasce un francobollo, quan-di un’emissione filatelica in te persone vi lavorano e conoccasione del 150° anniversa- quale professionalità? A spie-rio dalla fondazione del Corpo garcelo è un personaggio d’ec-delle Capitanerie di porto la si cezione, un maestro del bulinopuò considerare come un “gra- riconosciuto a livello interna-72 Notiziario della Guardia Costiera

1865 - 2015 In apertura il bozzetto inciso dal Maestro Eros Donnini per la realizzazione del francobollo che lo Stato italiano dedicherà alle Capitanerie di porto in occasione del 150° anniversario dalla fondazione. Nella pagina affianco il Maestro Eros Donnini nel suo studio di Roma. In questa pagina il primo francobollo per le Capitanerie di porto delle Poste italiane.zionale, un artista che ha dedi- rati su un francobollo con lacato la sua vita all’arte grafica stessa precisione e dovizia diricevendo in cambio l’ammira- particolari riscontrabili su unzione dei tanti suoi estimatori: dipinto o una stampa ben piùEros Donnini, figura dispicco per decenni del Il primo francobollo delle CapitaneriePoligrafico Zecca del- Non è la prima volta che le Poste italiane dedicano unlo Stato. Alto, elegante francobollo alle Capitanerie; già nel 2001, in occasionee affabile il Maestro, della ricorrenza della fondazione, fu messo in venditanonostante l’età non un valore bollato da 800 lire raffigurante i mezzi aereiproprio verde, mostra e navali della Guardia costiera impegnati in un soccorso.un dinamismo e unavitalità insospettabili. Il bozzetto, realizzato dall’incisore Tiziana Trinca,Entrando in casa sua la riuscì a cogliere l’essenza dello spirito del Corpo nei pochi centimetri a disposizione.prima cosa che colpisce grandi e per questo acquistano Opening page: the sketchsono le decine e decine engraved by Master Erosdi quadretti colorati appesi su Donnini for the realiza-tutte le pareti. Sono il risultato un fascino speciale. “La strada tion of the postage stampdi una vita di lavoro dedicata per realizzare un francobollo – that the Italian Post Officealla creazione di quei piccoli spiega Donnini – è abbastan- will devote to the Italiancapolavori che ricordano per- za lunga. Innanzitutto chi de- Coast Guard to celebratesonaggi, opere d’arte, istitu- cide i soggetti e gli argomenti the 150th anniversary of its foundation. Opposite page: Master Donnini in his studiozioni, paesaggi, manifestazioni da tradurre in dentelli è la in Rome. This page: the firstche, per la loro valenza, hanno Consulta per l’emissione delle postage stamp issued by theavuto l’onore di essere raffigu- carte valori postali e la filate- Italian Post Office for the Capitanerie di porto. 150°anniversario 73

In questa pagina un lia che coadiuva il ministro per abitavo, sentir parlare di grafi- momento del lavoro del lo Sviluppo Economico nell’ ca, bulini e incisioni. Maestro Donnini. Per elaborazione del programma Nel 1948 vinsi il concorso per filatelico. La Consulta è affian- incisore indetto dall’Istituto essere considerato un cata dalla Commissione per lo Poligrafico e Zecca dello Stato incisore oltre ad una valida studio delle carte valori posta- e da allora la mia passione e la preparazione professionale li – che al pari della Consulta mia professione sono divenute e a doti artistiche innate, si è nominata dal ministro ed è una cosa sola. composta da rappresentanti Ricordo ancora l’emozione deve avere una pazienza di varie amministrazioni e da provata quando lessi il mio infinita pari a quella dei esperti in materie artistiche e nome sul bordo del franco-miniaturisti dei secoli scorsi. in filatelia. La Commissione bollo commemorativo emes- vaglia i bozzetti, generalmente so dalla Repubblica di San Nella pagina affianco realizzati dall’Istituto Poligra- Marino (San Marino come il le prove di incisione e fico e Zecca dello Stato e dà Vaticano hanno accordi con litografiche che unite tra la sua approvazione alla realiz- il Poligrafico ndr) dedicato a loro danno come risultato , zazione”. Fin qui tutto chiaro Cristoforo Colombo”. Incidere attraverso l’utilizzo della ma la vera nascita del franco- il bozzetto su una lastra di ac- macchina calcografica che bollo è dovuta all’abilità arti- ciaio di pochi centimetri, con li accoppia provvedendo stica dei pochi maestri incisori, semplici strumenti che nonanche alla dentellatura e alla professionisti nell’arte del bu- lasciano adito all’errore, non è gommatura, il francobollo lino. Mi ha sempre affascinato cosa semplice “Per non com- completo come si vede nella l’arte incisoria, forse perché a mettere errori e non commet- Urbino, mia città natale e sede tere sbavature si deve proce- terza immagine. dell’Istituto per l’Illustrazione dere con estrema cautela, con e Decorazione del Libro non l’ausilio di una lente, – dice il This page: Master Donnini era difficile, quando ancora vi Maestro – fermandosi quando at work; to be a good engraver, it is necessary to have a valid professional preparation, innate artistic talent and infinite patience. Opposite page: the evidences of the engravings and lithographic printing which produce, together, a complete postage stamp, as shown in the third picture.74 Notiziario della Guardia Costiera

1865 - 2015Il Maestro Eros DonniniNato ad Urbino nel 1928 Eros Donnini compie i suoi studiartistici presso la locale Accademia di Belle Arti, specia-lizzandosi in calcografia sotto la guida del Maestro Leo-nardo Castellani per poi frequentare, sempre nella cittànatale, l’Istituto per l’Illustrazione e Decorazione del Libroe divenire docente di disegno e calcografia. Nel 1948partecipa a Roma a un concorso indetto dall’Istituto Po-ligrafico dello Stato e nel gennaio 1949 entra a far partedel prestigioso gruppo di incisori del Centro Filatelico. Lasua prima ‘firma’ in calce ad un francobollo, appare nel1952 sul valore da 60 Lire emesso dalla Repubblica diSan Marino per le celebrazioni del Centenario dell’impre-sa di Cristoforo Colombo. Sono seguiti poi due valori nel,1957 per lo Stato del Vaticano. Il primo francobollo italia-no è apparso nel 1959: il 35 Lire della serie “Indipenden-za”, vero e proprio gioiello di tecnica incisoria. Incideràancora francobolli per la Repubblica di San Marino finoal 1981 e per il Vaticano fino al 1976.Negli ultimi anniEros Donnini si è dedicato principalmente alle emissioniitaliane raggiungendo, a fine carriera nell’IPZS, le 140 in-cisioni: celebri sono le serie delle “Fontane d’Italia” delle“Ville d’Italia” e delle Ville Venete Palladiane” con le qualiha vinto due volte il premio “Cavallino d’Oro” massimoriconoscimento nazionale del settore, concesso dallarivista “Il Collezionista-Bolaffi”. Tra gli altri riconoscimentiin campo filatelico nel 1981 “l’Oscar di Asiago” dedica-to al turismo e all’ecologia (l’Italia né prima né dopo èriuscita più a vincerlo), il ‘Cicero d’Oro nel 1984 per laGrafica della Biennale Nazionale di arti visive e ancoranel 1992 gli è stato assegnato, a Nicolosi (CT), il “Fran-cobollo d’Argento ‘92”, premio internazionale organizzatodall’Associazione Filatelica Jonia. Innumerevoli le sueesposizioni grafiche e filateliche, frutto di una passione edi un impegno instancabile; fra le sue ultime realizzazioniil bozzetto per il francobollo del 150° anniversario delCorpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera. 150°anniversario 75

In questa pagina i semplici strumenti usati da unincisore per la realizzazione di piccoli e dettagliatissimi capolavori. This page: the simple tools ci si comincia a sentire stanchi. matico alla calcografia, lito-used by an engraver for the Per completare un bozzetto e grafia, gommatura e dentel-realization of little detailed non rischiare di sbagliare, oc- latura dei fogli filatelici”. corre più di un mese”. Il lavoro è finito e i franco- masterpieces. D’altronde la tecnica calcogra- bolli sono pronti per i colle- fica - quella che appunto pre- zionisti e per essere affranca- vede, per creare una matrice in ti, portando il loro messaggio, rilievo, di esercitare sulla lastra attraverso un’opera d’arte incisa portata a 900 gradi una in miniatura, per il mondo. forte pressione attraverso una Prima di salutare Donnini e macchina a rullo - è una tecni- ringraziarlo per la sua dispo- ca raffinata e, visto che stiamo nibilità un cenno doveroso parlando di valori, difficilmen- all’artista che, con la collabo- te falsificabile. Ed è in questo razione delle Cartiere di Fa- modo che Donnini ha voluto briano, continua a preparare omaggiare la Guardia Costie- mostre dei sui lavori grafici, ra, conosciuta e ammirata per incidere timbri commemora- il suo spirito umanitario e dii tivi e, da più di venti anni con solidarietà verso coloro che i l’Associazione CIAS (Centro mare si trovano in difficoltà Internazionale Amici della tanti soccorsi. “Ottenuta e Scuola), organizzare il con- approvata la matrice – conti- corso “La mia regione nella nua Eros Donnini – si passa filatelia” dedicato ai ragazzi alla stampa. Qui entra in gio- delle scuole medie per inse- co la macchina calcografica, gnare loro ad amare questi un’apparecchiatura lunga 13 bellissimi piccoli quadri. metri che provvede in auto-76 Notiziario della Guardia Costiera

QUADERNI PROFESSIONALIUna nuova rubrica dedicata agli approfondimenti di alcuni aspetti professionali di particolareinteresse per gli appartenenti al Corpo. In questa prima uscita gli argomenti scelti, correlati traloro, sono le inchieste sui sinistri marittimi nelle loro accezioni tecnico-operative e normative chehanno nell’attività investigativa il loro modus operandi. DALL’INCHIESTA SUI SINISTRI MARITTIMI ALL’INVESTIGAZIONE TECNICA di Antonio Musolino Capo della Divisione investigazioni marittime Quaderni Professionali 77

DALL’INCHIESTA L’autorità marittima è investita di un com- SUI SINISTRI plesso di funzioni che interessano tutti i di- MARITTIMI versi fattori produttivi (soggettivi, oggettivi, ALLA ambientali) coinvolti nell’esercizio nautico: dai controlli sul mezzo alla composizione INVESTIGAZIONE degli equipaggi, dalla regolazione, ai servi- TECNICA zi di vigilanza, al soccorso ed all’assistenza. L’elencazione è, e non potrebbe che essere di Antonio Musolino meramente esemplificativa del complesso di funzioni amministrative e compiti ope-Capo della Divisione investigazioni marittime rativi affidati al Corpo in vista di un uni- co fine pubblico essenziale: la tutela della sicurezza della navigazione e la protezione dell’ambiente marino dall’inquinamento. Una tutela che non si attesta ad un livello statico, risolvendosi nella verifica del rispet- to delle regole di sicurezza vigenti a livello internazionale ed interno, ma che importa anche un approccio dinamico alla gestione del rischio nella navigazione, attraverso l’a- nalisi, la valutazione ed il controllo dei fat-78 Notiziario della Guardia Costiera

tori che incidono sulla sicurezza per l’immediatezza con cui lein mare. indagini sono avviate e condot-In tale quadro, rivestono un ruo- te dall’Autorità Marittima (dello fondamentale le competenze luogo di primo approdo delladell’Autorità Marittima in ma- nave o dei naufraghi), si compo-teria di inchieste sui sinistri ed ne, essenzialmente, di due fasi:incidenti in mare, finalizzate la prima di accertamento, fina-ad accertare cause e circostanze lizzata a raccogliere notizie sul(ma anche responsabilità) che sinistro; la seconda di valutazio-hanno determinato, o anche ne dei dati acquisiti che culminasoltanto favorito, il verificarsi di nel ‹‹rapporto riassuntivo››.eventi di danno o di pericolo. Ultimata l’inchiesta sommaria,Già il Codice della Navigazio- ad essa può fare seguito l’in-ne, sin dalla sua emanazione, chiesta formale, finalizzata alladisciplina speciali procedimenti ricerca delle ‹‹cause e responsa-amministrativi di indagine, di- bilità del sinistro››, la quale puòstinguendo un’inchiesta som- essere disposta, d’ufficio o sumaria (art. 578) ed una formale istanza di parte, dalla Direzione(art. 579 – 583). Marittima competente.Quando giunga notizia di un L’obbligo di procedere d’ufficiosinistro, infatti, l’autorità marit- ad inchiesta formale sussistetima è tenuta ad avviare «som- ogniqualvolta:marie indagini» sulle «cause e -dal processo verbale di inchie-circostanze» dello stesso, e pren- sta sommaria, o da informazio-dere i provvedimenti occorren- ni attendibili, risulti, a giudizioti per impedire la dispersione della competente autorità ma-delle cose e degli elementi utili rittima, che il fatto può essereper gli ulteriori accertamenti. avvenuto per dolo o per colpaL’inchiesta, definita «sommaria» (art. 579, primo comma, c. nav.); Quaderni Professionali 79

assegnata dal D.lg. n. 165/2011 alla Direzione Generale per le investigazioni ferroviarie e ma- rittime. Nel caso in cui il sinistro riguar- di, in modo esclusivo, unità da diporto non adibite ad uso com- merciale, ove dal fatto non deri- vi l’apertura di un procedimento penale, l’inchiesta formale è di- sposta soltanto ad istanza degli interessati.-occorra accertare le cause e le A seguito di avvio dell’inchiestacircostanze per cui un sinistro formale, la commissione compe-che interessa navi da carico o tente procede all’accertamentopasseggeri, ivi comprese quel- delle cause e delle responsabilitàle di bandiera comunitaria in del fatto, eseguendo sopralluo-acque soggette alla sovranità ghi, raccogliendo le deposizioniitaliana, si sia verificato, con l’o- delle persone presenti ed adot-biettivo di un costante migliora- tando in genere ogni opportunomento delle condizioni di sicu- mezzo di ricerca della prova (art.rezza, per la salvaguardia della 581, secondo comma, c. nav.).vita umana in mare e dell’am- Il procedimento è un procedi-biente marino (art. 579, quarto mento «partecipato», al qualecomma, c. nav.. Questo comma hanno facoltà di assistere l’ar-dovrà essere necessariamente matore ed il proprietario dellaabrogato poiché si sovrappone a nave, i componenti dell’equi-competenza ora esclusivamente paggio, gli assicuratori, coloro che hanno riportato lesioni per- sonali o altri danni nel sinistro e i loro aventi diritto, come in genere chiunque abbia interesse nella nave o nel carico (art. 581, terzo comma, c. nav.). Particolare interesse rivestono le norme (art. 579, comma IV) che precisano la finalità cui sono in- dirizzate le indagini, individua- ta dal legislatore nel «costante miglioramento delle condizioni di sicurezza per la salvaguar-80 Notiziario della Guardia Costiera

dia della vita umana in mare e menti di istruzione preventivadell’ambiente marino» (art. 579, e dalle indagini giudiziarie cuiult. comma c. nav.). risulta talora accostata. Nono-Alla luce delle suddette finalità stante il chiaro inquadramentoe dei caratteri sommariamente della fattispecie, infatti, va rile-tratteggiati, è evidente che le vato che i procedimenti discipli-inchieste marittime disciplina- nati dal codice della navigazionete dal codice della navigazione possono entrare in connessioneintegrano procedimenti sostan- con le attività – di competenzazialmente amministrativi, da in- dell’autorità giudiziaria – fi-quadrare nell’ambito dei poteri nalizzate alla definizione delladi polizia della navigazione e, prova nel processo civile, e percome tali, opportunamente as- certi aspetti anche in quello pe-segnati in competenza all’auto- nale.rità marittima. Ai sensi dell’articolo 582, cod.L’accertamento dei fatti è fi- nav., infatti, ‹‹nelle cause pernalizzato, infatti, oltre che a sinistri marittimi, i fatti risul-reperire materiale informativo tanti dalla relazione di inchiestaper un giudizio prettamente formale si hanno per accertati,tecnico sulle cause dell’evento, salvo l’esperimento della provacon l’obiettivo di rimuovere o contraria da parte di chi vi ab-controllare tutti i fattori che vir- bia interesse››. Più in generale,tualmente potrebbero originare tutti gli atti dell’inchiesta am-eventi similari per il futuro e,dunque, con una finalità essen-zialmente preventiva di sicurez-za - competenza ora assorbitain via esclusiva dalla DirezioneGenerale per le investigazioniferroviarie e marittime - ancheal fine di esercitare, nei casi didolo o colpa, quel potere disci-plinare sul personale marittimoche potrebbe comportare finan-che la temporanea inibizionedall’esercizio della professione o,nei casi più gravi, la cancellazio-ne dalle matricole della Gentedi Mare (art. 1252 cod. nav.).L’inchiesta sommaria e formaleè dunque distante, nella struttu-ra e negli obiettivi, dai procedi- Quaderni Professionali 81

ministrativa costituiscono do- che il fatto è avvenuto per dolocumenti da cui è possibile trarre o per colpa, il verbale d’inchie-elementi di valutazione nel giu- sta è inviato al procuratore delladizio civile: in tale prospettiva Repubblica». In tal caso esso «hava letto, ad esempio, l’art. 601 valore di rapporto». La connes-cod. nav. a norma del quale nelle sione tra le due indagini, ammi-cause per sinistri marittimi l’ac- nistrativa e giudiziaria, è dunquequisizione agli atti dei processi possibile e per certi versi volutaverbali di inchiesta sommaria e dal legislatore, e costituisce undi quelli di inchiesta formale è punto di forza in termini di ef-disposta d’ufficio. ficienza dell’attività di accerta-Con riferimento al procedi- mento delle autorità statali, mamento penale, ai sensi dell’art. anche un limite all’efficacia delle1241 c. nav. «se la commissione inchieste formali quali strumen-per l’inchiesta formale sui sini- ti di sicurezza preventiva.stri marittimi esprime il parere Punto di forza perché l’autori-82 Notiziario della Guardia Costiera

tà marittima, anche in virtù dei che a fornire un quadro com-suoi poteri di polizia, ha com- pleto e dettagliato degli eventi.petenza per acquisire e capaci- Quadro che è invece essenzialetà di interpretare i diversi dati in un’ottica puramente preven-presenti sulla scena del sinistro; tiva, finalizzata ad individuarelimite perché il timore che le carenze strutturali dei sistemi diinformazioni rese possano di- sicurezza.venire elementi probatori di uneventuale giudizio accresce, na- Un nuovo strumento dituralmente, la ritrosia dei sog- inchiestagetti coinvolti, e specialmentedei membri dell’equipaggio, i Per quanto detto l’Italia ha diquali saranno orientati a man- recente introdotto, con l’ema-tenere il riserbo su circostanze nazione del d.lgs. 165/2011, unche potrebbero coinvolgere una nuovo strumento di inchiesta,loro responsabilità, piuttosto strutturato secondo il modello Quaderni Professionali 83

delle safety investigations, già richiamato dalla regola 6 (Ad-positivamente sperimentato nel ditional Requirements for thesettore del trasporto aereo e del Investigation of marine Casual-trasporto ferroviario. Le indagi- ties and Incidents), del Capito-ni, di carattere essenzialmente lo XI – 1 (Special Measures totecnico, sono svolte al solo fine enhance Maritime Safety) delladi migliorare la sicurezza marit- Convenzione SOLAS, nonché itima e prevenire l’inquinamen- dettami della direttiva 2009/18/to causato dalle navi, e mirano, CE.dunque, ad individuare le sole Le nuove previsioni del d.lg.circostanze e cause del fatto, 165/2011, di attuazione dellaprescindendo del tutto dalla ri- suddetta direttiva comunitaria,cerca di colpe e responsabilità. si aggiungono alle norme delAllo scopo, gli investigatori sono Codice della Navigazione sulletenuti a seguire le procedure de- inchieste sommaria e formale,finite a livello internazionale consegnando all’amministra-nel «Code of the International zione marittima un nuovo stru-Standards and Recommended mento di accertamento, struttu-Practices for a Safety Investi- ralmente adeguato alle esigenzegation into a Marine Casualty di conoscenza e valutazione deior Marine Incident (Casualty rischi avvertiti come essenzialiInvestigation Code)» dell’IMO, per la realizzazione dei propri84 Notiziario della Guardia Costiera

fini di sicurezza preventiva. marittimi, comunicando in taliBrevemente, il d.lg. 165/2011 si casi, i motivi per i quali non siapplica ai sinistri e agli incidenti è proceduto all’investigazione.marittimi che coinvolgono navi In tutti gli altri casi, l’autori-battenti bandiera italiana, o che tà nazionale decide, a propriasi sono verificati nelle acque ter- discrezione, se avviare o menoritoriali o interne dello Stato o, l’inchiesta con provvedimentoancora, che hanno comunquetoccato a diverso titolo interes- motivato.si rilevanti del Paese. Se l’even- Nel rispetto della normativato riguarda navi ro-ro o unità comunitaria, che rimette agliveloci (HSC Code), il decreto Stati membri di stabilire, inprevede l’avvio delle indagini a conformità con il proprio ordi-cura della competente autorità namento, lo «status giuridico»nazionale (DIGIFEMA) anche dell’inchiesta di sicurezza, pur-quando il sinistro abbia avuto ché siano garantiti efficienzaluogo in acque internazionali, e rapidità nell’esecuzione dellese l’imbarcazione provenga dal indagini, il decreto sancisce l’in-mare territoriale o dalle acque dipendenza dell’investigazioneinterne italiane. tecnica da eventuali inchiesteSul piano oggettivo, l’inchiesta è parallele (penali o di altro tipo)avviata in presenza di un even- la cui esecuzione non deve pre-to qualificabile come sinistro o cludere, sospendere o ritardareincidente marittimo ai sensi del lo svolgimento degli accerta-citato Causalty Investigation menti tecnici. Per questo moti-Code dell’IMO e della diretti- vo l’inchiesta deve essere realiz-va 2009/18/CE, ed è condotta zata sotto la responsabilità di unin conformità alle norme ed ai organo inquirente, permanenteprincipi fissati nel medesimoCodice IMO. Il procedimentoè obbligatorio solo in presenzadi un sinistro marittimo moltograve; in caso di sinistro grave,invece, l’organismo investiga-tivo nazionale dovrà effettua-re una preventiva valutazioneche, ove conduca alla decisionedi non procedere agli accerta-menti, esiterà comunque in unaregistrazione e notifica pressola Banca dati europea e la Ban-ca dati dell’IMO per i sinistri Quaderni Professionali 85

ed imparziale, indipendente «sul le infrastrutture e dei trasporti.piano organizzativo, giuridico e L’allora struttura competentedecisionale da qualsiasi altro per le investigazioni marittimesoggetto i cui interessi possano era, quindi, profondamente di-entrare in conflitto con il com- versa dagli omologhi enti, l’A-pito affidatogli». genzia nazionale per la sicurezzaIl decreto individuava tale auto- del volo (ANSV), competenterità, in una fase transitoria, nel- per le inchieste aeronautiche, ela commissione di indagine sui la Direzione Generale per glisinistri marittimi, di cui all’art. incidenti ferroviari, anche se i466 bis del Codice della Navi- compiti affidati, il procedimentogazione. di accertamento, i suoi caratte- ri e soprattutto le finalità delleDalla Commissione centrale inchieste erano del tutto iden-alla Direzione Generale per le tiche.investigazioni ferroviarie e ma- L’organismo investigativo ma-rittime (DIGIFEMA) rittimo, così strutturato nella sua transitoria configurazione, eraLa Commissione, originaria- però carente di alcuni caratterimente incardinata presso il Mi- essenziali richiamati nella diret-nistero dei trasporti, Comando tiva comunitaria di riferimento.Generale del Corpo delle Ca- Infatti, ancorché formalmentepitanerie di porto, ha esercitato, posto alle dirette dipendenzesin dalla sua istituzione, funzio- del Ministro:ni di monitoraggio dei sinistri e - i componenti erano nomina-compiti rilevanti in ordine allo ti con decreto interdirigenzialesviluppo delle misure di sicu- dal Capo del Dipartimento perrezza in mare, attraverso la pre- i trasporti, la navigazione ed isentazione di proposte per «in- sistemi informativi e statisticiterventi di modifica delle regole e dal Comandante generale deltecniche o normative che risul- corpo delle capitanerie di porto;tino necessari o opportuni per - i funzionari civili svolgevanoil costante miglioramento delle i relativi compiti quale incaricocondizioni di sicurezza della na- secondario, continuando a di-vigazione, di salvaguardia della pendere, di fatto, dalle Direzionivita umana in mare e di tutela Generali di prima assegnazione;dell’ambiente marino». - carenza di risorse economicheL’organo è stato quindi trasfor- ed autonomia finanziaria tale damato (rinominato) in Organi- non consentire la completa in-smo investigativo sui sinistri dipendenza dell’Organismo; edmarittimi, e posto alle dirette altro ancora.dipendenze del Ministro del- A tutto questo è stato dato or-86 Notiziario della Guardia Costiera

Quaderni Professionali 87

dine con il recente programma Alla 3ª Divisione viene pertantodi riassetto della struttura mi- affidata la responsabilità di con-nisteriale, emanato con DPCM durre le inchieste tecniche di si-11 febbraio 2014, n° 72, che isti- curezza in caso di sinistro o di incidente marittimo.tuisce la nascita della Direzione Le indagini sono condotte conGenerale per le investigazioni tempestività al fine di raccoglie-ferroviarie e marittime (DI- re dati, notizie ed informazioniGIFEMA), che assume in sé rilevanti per la più completale competenze prima attribuite comprensione delle dinamichealla Direzione Generale per gli dell’evento: l’inquirente è chia-incidenti ferroviari e all’Orga- mato ad identificare, dunque,nismo investigativo sui sinistri non solo le cause, più o menomarittimi e che, pertanto, eli- dirette, del sinistro, ma anchemina ex jure le disomogeneità tutte le circostanze e le condi-dell’ereditata struttura, pur nei zioni di contesto dalle quali sialimiti oggettivi dettati dalla re- possibile desumere l’esistenza dilativa norma di recepimento carenze nel sistema di sicurezza.della direttiva comunitaria.* A conclusione dell’inchiesta èCon successivo Decreto Mini- redatto un rapporto conclusivosteriale 04 agosto 2014, n. 346 che può contenere delle «racco-(c.d. provvedimento di secondo mandazioni di sicurezza». Con-livello) la Direzione Generale formemente a quanto previstoper le investigazioni ferroviarie nel testo della direttiva n. 18, lae marittime viene strutturata in raccomandazione di sicurezzatre Uffici di livello dirigenziale è definita come «qualsiasi pro-non generale, così denominati: posta formulata, anche ai fini-1ª Divisione – Rapporti inter- di registrazione e controllo: a)nazionali e istituzionali; dall’organismo inquirente […]-2ª Divisione – Investigazioni o dall’Organismo inquirenteferroviarie; dello Stato estero che in forza di-3ª Divisione – Investigazioni preventivi accordi con l’ammi-marittime. nistrazione svolge o dirige l’in- chiesta di sicurezza in base alle informazioni derivanti da tale inchiesta; b) dalla Commissione in base ad un’analisi astratta dei dati ed ai risultati delle inchieste di sicurezza realizzate». Diversa- mente dal rapporto conclusivo, che consiste nella descrizione dei fatti secondo la ricostruzio-88 Notiziario della Guardia Costiera

ne prospettata dall’inquirente, la li di sicurezza della navigazio-raccomandazione esprime dun- ne e del trasporto marittimo».que un giudizio, prettamente È responsabile della tenuta etecnico, inerente all’efficacia del dell’aggiornamento della bancaregulatory framework sulla si- dati europea sui sinistri marit-curezza in mare a fronteggiare timi (European Maritime Ca-i rischi della navigazione, o in sualty Information Platformordine alla validità di singole – EMCIP) nonché del sistemamisure preventive ed ai possibili globale integrato di informazio-interventi correttivi sulle stesse. ne dell’IMO (Global IntegratedPer tali ragioni la DIGIFEMA Shipping Information System -trasmette al Ministero, per do- GISIS).verosa informazione, ed a tutte Il d.lg. 165/2011 dispone chia-le parti interessate, per la pun- ramente che le inchieste tecni-tuale osservanza, le raccoman- che «non riguardano la deter-dazioni di sicurezza elaborate in minazione di responsabilità».esito all’inchiesta affinché siano In caso di diverse indagini inadottati i conseguenti necessa- corso, l’Organismo investigati-ri provvedimenti. In pari tem- vo è tenuto a svolgere le propriepo, essa informa la competente attività «in collaborazione conAutorità Marittima e la Com- l’autorità giudiziaria, la qualemissione europea dell’eventuale assicura che dette attività nonnecessità di emettere un avviso siano indebitamente precluse,urgente qualora, al fine di preve- sospese o ritardate» ed a coo-nire il rischio di ulteriori sinistri, perare con l’autorità giudiziariasi renda opportuna l’immediata e l’autorità marittima «nel me-adozione di misure correttive,rispettivamente, a livello nazio-nale e/o comunitario.Oltre ai compiti più strettamen-te investigativi, la DIGIFEMAsvolge anche la funzione di os-servatorio per la raccolta e l’ana-lisi dei dati relativi alla sicurezzamarittima, nonché attività distudio e ricerca per lo sviluppodelle tecniche investigative e divalorizzazione dei risultati del-le indagini, al fine di «delinea-re nuove proposte di previsionitecniche rivolte ad accrescere emigliorare le condizioni genera- Quaderni Professionali 89

desimo contesto operativo», al escludano l’identificazione deglifine di rendere reciprocamente autori». Solo in via eccezionaledisponibili, nel quadro delle ri- è ammessa una limitata derogaspettive attribuzioni, elementi al divieto (che riguarda, in par-di natura tecnica emersi dagli ticolare, l’utilizzo delle dichia-accertamenti. razioni, dei documenti di iden-Va però chiarito che i rapporti tificazione dei dichiaranti e dei dati sensibili) ove venga in rilie-di inchiesta «non costituiscono vo «l’attuazione di un interessefonte di prova in un eventuale pubblico ritenuto prevalenteprocedimento amministrativo rispetto alle finalità proprie delovvero penale», sia in relazio- decreto» (art. 9, comma 3). Ilne agli accertamenti di fatto ivi personale addetto alle indaginicontenuti che alle conclusioni ha quindi l’obbligo di segretezzadell’inquirente. «in relazione ad ogni informa-In particolare, l’art. 9 del d.lg. zione assunta in occasione ed165/2011 pone il divieto espres- agli effetti dell’inchiesta di sicu-so di utilizzare elementi di pro- rezza ed in particolare, sui fatti,va assunti nel corso dell’inda- stati e condizioni di cui all’arti-gine tecnica per scopi estranei colo 9» e, pertanto, i documentiall’inchiesta di sicurezza. Le dell’inchiesta sono coperti daldeposizioni testimoniali relative «segreto d’ufficio».al sinistro o incidente maritti- Le nuove disposizioni in materiamo non possono essere utilizza- di inchieste tecniche si aggiun-te per finalità diverse da quelle gono alla normativa del codicedell’indagine tecnica e «in ogni della navigazione il cui impiantocaso il loro trattamento deve è stato salvaguardato dal legisla-avvenire secondo modalità che tore anche in ragione delle più complesse funzioni, non ultime di polizia, conferite all’autorità marittima in caso di sinistri in mare. Significativo, sul punto, l’art. 13, comma 3, del decreto 165/2011 che, nel quadro delle esigenze di protezione delle pro- ve, dispone che copia del verba- le di inchiesta sommaria, di cui all’art. 578 cod. nav., sia trasmes- sa alla DIGIFEMA «quanto prima e comunque entro sessan- ta giorni dalla notizia del sinistro o dell’incidente marittimo».90 Notiziario della Guardia Costiera

Viene, dunque, espressamen- cato profondamente diverso neite riconosciuto il modello di diversi procedimenti.inchiesta regolato dal Codice Infatti, nell’inchiesta giudiziariadella Navigazione, con il quale la «causa» è quella che determi-il nuovo modello di inchiesta na (o esclude) una responsabi-finisce, sotto diversi profili, per lità (civile o penale): le causeintegrarsi; l’avvio dell’inchiesta che non incidono in termini didi sicurezza non esclude infat- responsabilità rimangono sulloti che, sul medesimo evento, si sfondo del processo e, sostan-appuntino diverse indagini con- zialmente, scompaiono.dotte dall’autorità marittima Nell’inchiesta formale la «cau-con la quale la DIGIFEMA è sa» è quella condizione che haespressamente chiamata a col- determinato, o concorso a de-laborare nei termini indicati terminare, l’evento sul pianodall’art. 6, comma 3, del decreto materiale: essa potrà avere una165/2011. natura tecnica o consistere inL’art. 1, comma 3, del decreto una colpa, e potrà richiederepone, ad esempio, a carico della l’assunzione di contromisure diDirezione Generale, l’obbligo di natura amministrativa.rendere disponibile il dato tecni- Nell’investigazione tecnica laco raccolto, sul quale le autorità «causa», o meglio il fattore cau-interessate potranno sviluppare, sale, è rappresentato da tutte lein base alle rispettive funzioni, circostanze che direttamente odiverse ed ulteriori indagini vol-te a determinare le condotte in- indirettamente, in via immedia-dividuali, ricostruire il nesso di ta o mediata, hanno contribuitocausalità ed individuare, quindi, all’evento, o è verosimile che vieventuali responsabilità. abbiano contribuito, sia pure inIn altri termini, le investigazionitecniche condividono con le in-chieste amministrative dell’au-torità marittima, come con l’in-dagine giudiziaria, il medesimopunto di riferimento oggettivo,cioè il sinistro, il quale però èosservato – nei diversi procedi-menti di accertamento – da undistinto angolo visuale, o sottouna diversa lente, il che com-porta che termini, di comuneutilizzo, come circostanza, cau-sa, colpa assumano un signifi- Quaderni Professionali 91

una connessione del tutto ca- narsi, anche accidentale, hannosuale. La condotta umana non provocato il danno (o la situa-viene in evidenza come «colpa», zione di pericolo). È anchebensì come «errore», più o meno possibile che nessuno degli atticonsapevole. o fatti accertati sia stato deter-Per l’inchiesta di sicurezza, in minante, ma l’insieme delle in-sintesi, l’incidente non è con- terazioni che ne sono risultatesiderato come un evento di cui può, nondimeno, aver portatoisolare le cause dirette ed effi- all’accadimento. Le condottecienti, bensì il prodotto di un individuali, quindi, non vengo-complesso di comportamen- no in rilievo quali cause efficien-ti, ascrivibili a soggetti diversi ti (o concause) dell’evento, bensì(equipaggio, passeggeri, arma- come elementi da cui è possi-tore, addetti ai servizi a terra, bile muovere per individuaresocietà di classificazione, e via eventuali «cause latenti», di tipodicendo) che, nel loro concate- organizzativo o anche di regola-92 Notiziario della Guardia Costiera

zione, che condizionano l’agire ed inconvenienti del volo, intro-individuale inducendo all’errore dotte nel nostro ordinamentoo aggravandone le conseguenze. già dal decreto n. 18 del 1999,Lo stesso sistema di regole cui istitutivo dell’Agenzia Nazio-è affidata la sicurezza della na- nale della Sicurezza del Volo evigazione può, infatti, «tradire» disciplinate oggi dal più recen-il proprio obiettivo, rivelando, te regolamento comunitario n.in concreto, criticità in grado di 996/2010, la cui diretta appli-agevolare, e finanche determina- cazione è da assicurarsi “fattore, l’errore umano. Come è stato salvo il diritto nazionale” (art.12rilevato, sono proprio questedefaillances, di tipo «sistemico», del Regolamento, in tema diche costituiscono l’oggetto spe- “coordinamento delle inchie-cifico dell’accertamento tecnico; ste”) proprio con specifico ri-la loro correzione è condizione guardo ai rapporti con l’Auto-necessaria per l’efficacia di ogni rità Giudiziaria, nel quadro ditipo di misura di prevenzione e una finalità generale di reci-premessa indispensabile anche proco supporto ed interazione,per il corretto funzionamento pur nel rispetto delle peculiaritàdei meccanismi di tipo sanzio- che, nel nostro ordinamento, ca-natorio. ratterizzano il ruolo dell’A.G..L’investigazione tecnica si inse- Anche nel caso dei sinistri ae-risce, dunque, in un sistema for- ronautici è previsto che l’attivitàtemente interconnesso di tutela degli ispettori tecnici si svolgadella sicurezza in mare, nell’am- prontamente, in collaborazionebito del quale è chiamata a svol- con l’Autorità Giudiziaria allagere un ruolo specifico e non quale si richiede di non sospen-surrogabile da altre procedure diinchiesta, ispirandosi a principidi just culture dove l’errore uma-no, se condizionato o aggravatoda cause indirette o sistemiche,e comunque in mancanza didolo o grave negligenza, vieneunicamente considerato comeun rischio da mitigare.Partendo da questo risultato èchiaro che l’inchiesta di sicurez-za nel settore marittimo assu-me finalità e struttura del tuttoidentiche a quelle delle inchie-ste aeronautiche sugli incidenti Quaderni Professionali 93

derla indebitamente o ritardar- agli investigatori, ad esempio,la; anche in questo caso è pre- il diritto di richiedere l’esamevisto che gli ispettori possano autoptico sui corpi delle vitti-accedere a tutti i mezzi di prova me (è previsto infatti che questie che l’indagine si chiuda con possano soltanto «accedere ai ri-un rapporto ed una (eventuale) sultati» dell’esame, ove richiestoraccomandazione di sicurezza, dalla competente Autorità Giu-comunque senza indicazione di diziaria), come invece previsto,colpe o responsabilità e senza nel settore aeronautico, all’art.possibile utilizzo dei documenti 11,§2, lett. d, del reg. (UE) n.prodotti in indagini di altro tipo. 996/2010.Alla luce di tali considerazioni La contiguità dei procedimentisarebbe forse opportuno indi- di inchiesta tecnica nei settoricare al Legislatore l’opportunità marittimo, ferroviario ed aereo,di estendere anche all’inchiesta sul piano dei presupposti, dellamarittima (e ferroviaria) solu- struttura e negli esiti, ma so-zioni operative già sperimentate prattutto per la comune finalitànel settore aeronautico: si pensi di sicurezza preventiva che ac-al profilo degli accordi prelimi- comuna le procedure, potrebbenari con l’autorità giudiziaria o suggerire una configurazionedella possibilità per gli ispet- unitaria della Struttura deputatatori di richiedere esami sinora a condurre le indagini tecniche,riservata al pubblico ministero. sia pure attraverso tre distin-Il decreto 165 non riconosce ti bracci operativi. Soluzione94 Notiziario della Guardia Costiera

prospettata, peraltro, anche dal pitanerie di Porto fossero postelegislatore dell’Unione europea a servizio del superiore interessenel regolamento 991/2010 ove pubblico che dovrà sorreggereè contemplata la possibilità di questo nuovo progetto di rifor-istituire un’Autorità di investi- ma del settore delle investiga-gazione tecnica “plurimodale”. zioni tecniche sui sinistri marit-Del resto, la navigazione marit- timi. Quanto sopra, si ribadisce,tima ed aerea presentano una anche nell’ottica di un condi-evidente comunanza di pre- visibile ed ambizioso riassettosupposti ed esigenze proprie, sistematico della normativa didiversi da quelli degli altri set- settore – tra l’altro auspicatotori del trasporto, riconducibili dalla dottrina prevalente -versoad elementi comuni alla base un’Autorità unica plurimoda-della considerazione unitaria le nella quale il contributo chedella materia nell’unico Codi- questa Direzione Generale saràce della Navigazione: elementi chiamata a dare non potrà cheche discendono dalla presenza risultare proporzionale ai pre-di rischi e condizioni specifiche, supposti su richiamati. La nuo-inerenti agli spazi (marini ed va struttura, si presenta, quindi,aerei) in cui si svolge la naviga- come un’occasione storica unicazione, che impongono soluzioni per conferire al regime delle in-normative speciali basate sui co- chieste tecniche di sicurezza inmuni principi di solidarietà, di parola quella centralità e rile-unicità e necessità del comando, vanza sistematica che esso me-di responsabilità e via dicendo. rita nel contesto del modernoIn questo contesto, il ruolo e diritto della navigazione, in par-la valenza dello specialista del ticolare, e del diritto al libero esettore marittimo assumono sicuro trasporto, più in generale.la portata che è confermatadall’excursus che ho sin qui svol-to oltre che dall’entità statisticadegli eventi che interessano lamodalità marittima in relazio-ne alle altre. E’ su tali premes-se, dunque, che si è avvertitala necessità di porre in debitaevidenza l’opportunità che, deiure condendo, le capacità tecni-che, la professionalità acquisitasul campo e l’elevato livello dispecializzazione conseguito dalpersonale del Corpo delle Ca- Quaderni Professionali 95

96 Notiziario della Guardia Costiera



Periodico edito da


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook