Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Guardia Costiera 1-2015

Guardia Costiera 1-2015

Published by creative, 2016-07-27 06:29:32

Description: Guardia Costiera 1-2015

Search

Read the Text Version

Attualità 49

50 Notiziario della Guardia Costiera

SOLIDARIETÀ IN MARE SOLIDARITY AT SEA Attività Operativa 51

SOLIDARIETÀ Ormai non ci si fa quasi caso. Sono pochi IN i giorni nei quali i media, almeno in Italia, non si occupano di salvataggi in mare, per MARE lo più a migranti in gravi difficoltà ma non solo. D’altronde il mare, ieri come oggi, è di Massimo Maccheroni una formidabile via di comunicazione, una risorsa economica primaria sfruttata per Marina mercantile e Guardia Costiera, il commercio e per la pesca, per le risorse uniti nel soccorrere minerali nascoste sotto i suoi fondali, per il puro piacere di viaggiare e trascorrere un chi si trovi in difficoltà in mare momento di relax tra le sue onde ma anche come via di fuga verso auspicate condizioni52 Notiziario della Guardia Costiera di vita migliori. Ad avvalorare quanto det- to basti pensare che l’80% delle merci nel mondo si muove via mare, trasportate da ol- tre 31.000 navi con un milione e mezzo di marittimi imbarcati (dati 2012 CIA Wor- ld Factbook), e che più di 20 milioni sono

le persone che nel 2014 hannoscelto di fare una crociera su unadelle tante e confortevoli navipasseggeri; senza dimenticarele decine di migliaia di pesche-recci (circa 13.000 solo in Italia,secondo i dati forniti nel 2011dall’Osservatorio economicosulle strutture produttive dellapesca marittima) che continua-no a perpetuare, seppur in modominore rispetto al passato, unadelle attività più antiche nellastoria del mondo. A questi nu-meri vanno aggiunti i milionidi appassionati che scelgono ildiporto nautico come attivitàricreativa, e le decine di migliaiadi esseri umani (oltre 170 milanel 2014 solo verso l’Italia se-condo i dati diffusi dalla Cen-trale Operativa della GuardiaCostiera) che solcano il mare,elemento sconosciuto per lamaggioranza di questi, senzaalcuna preparazione ma con lasperanza di nuove opportunità.Questa breve e incompleta pre-messa sull’uso del mare e sullagrande quantità di persone chegiornalmente lo solcano è utileper comprendere meglio l’argo-mento di queste pagine dedica-te alla solidarietà, ossia all’aiutoche con ogni mezzo e nel mi-nor tempo possibile si deve darea tutti coloro che si trovano indifficoltà in mare. La solidarietàin mare infatti non è solo unaquestione morale, lasciata all’eti-ca personale così come avvenivanei secoli passati, e neanche un Attività Operativa 53

In apertura: decine di SOLIDARITY mero slancio di umanità verso migranti appena soccorsi AT SEA chi ha bisogno di essere soccor- a bordo di una unità della so, ma è un preciso dovere codi- Guardia Costiera. In alto: The increase in ficato a livello internazionale sin commercial traffic, dal secolo scorso, al quale sono una motovedetta della the fishing and the chiamati a rispondere tutti co- Guardia Costiera e una general use of the sea loro che si trovano nelle condi- unità mercantile, binomio have brought to the zioni di intervenire. Per parlare solidale per soccorrere chi attention of the media di solidarietà in mare si è scelto in mare e’ in pericolo. A the importance of the di intervistare due figure profes-destra: imbarco di naufraghi life’s safety at sea. Every sionali ben distinte tra loro e nel su un’unità della Guardia day men and women of contempo unite dalla passione the Italian Coast Guard verso il mare e dalla costante Costiera. are engaged in assistance collaborazione nell’opera di soc- and rescue operations, corso: il Capitano di Vascello A lato: trasbordo di but fortunately they Leopoldo Manna, Capo della naufraghi da un’unità are not alone in this Centrale Operativa della Guar- mission of solidarity. dia Costiera; e il Capitano Su- mercantile a una Alongside them there are periore di lungo Corso Fabrizio motovedetta della Guardia the seafarers (called to Castagna, Comandante di una collaborate), as declared unità della Marina Mercanti- Costiera. in the article by Captain le. A destra: naufraghi soccorsi Leopoldo Manna (Head of the Central Office e imbarcati su un’unità of the Italian Coast mercantile Guard) and Fabrizio Castagna, Master of First page: merchant ships for 25 migrants aboard an Italian years. Their passion is not required by law, but Coast Guard patrol boat; from a humanitarianand an Italian Coast Guard value which joins all the people at sea. patrol boat gives help to people in danger at sea.Transshipment of castaways from a merchant boat to an Italian Coast Guard patrol boat. Right: castaways rescued and embarked on a merchant boat54 Notiziario della Guardia Costiera

Attività Operativa 55

Il Soccorso come missione Sulla grande lavagna illuminata raffi- gurante il Mar Mediterraneo spiccano due segni in rosso contornati da altri in verde: i primi sono due barconi ca- richi di migranti mentre quelli in verde segnalano le varie unità - motovedette, unità mercantili e della Marina Militare - impegnate nell’opera di soccorso. Nella sala Marinai, Ufficiali e Sottufficiali sono al lavoro per monitorare l’evolversi del- la situazione e coordinare le varie fasi degli interventi. Siamo a Roma, nella Centrale Operativa della Guardia Co- stiera (Maritime Rescue Coordination Center per l’Italia) in un giorno qualsia- si, descrivendo uno dei tanti salvataggi che quasi quotidianamente impegnano gli uomini e le donne del Corpo. E’ qui che incontriamo il Comandante Manna, Capo Centrale. La solidarietà in mare - esordisce il Comandante - è per i marit- timi una tradizione e la base stessa del traffico commerciale che per sua natura favorisce la conoscenza, il rispetto e la vicinanza tra i popoli. Parlando invece di normativa l’obbligatorietà del soccor- so in mare è sancita dalla Convenzione Solas 74 e da quella di Amburgo del 1979, cui l’Italia ha aderito da molti anni e che ha organizzato internamente con il DPR 662 del 1994 che ne indica la re- sponsabilità politica nell’allora Ministero della Marina Mercantile (oggi Infrastrut- ture e Trasporti n.d.r.) che a sua volta si avvale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera e dei sui mezzi operativi per il monitoraggio e il control- lo dell’area del Mediterraneo di respon- sabilità italiana (stabilita da accordi con i Paesi rivieraschi) pari a circa 500 mila chilometri quadrati. La scelta del Corpo delle Capitanerie di porto per svolgere questo compito essenziale per la sal-56 Notiziario della Guardia Costiera

vaguardia della vita di chi va tecnologie avanzate quali ad A sinistra: un operatoreper mare - prosegue Manna esempio l’A.I.S (Automatic a lavoro a Roma nella- è stata naturale in quanto Identification System, siste- Centrale Operativagià l’articolo 69 del Codice ma obbligatorio su ogni nave della Guardia Costiera.della Navigazione dava alle superiore alle 300 tonnellate In alto: il ComandanteCapitanerie (presenti capil- e su tutte le navi adibite al Manna e il Comandantelarmente lungo le coste della trasporto di passeggeri indi- Fae, rispettivamentePenisola con basi, uomini e pendentemente dalle dimen- Capo Centrale e suo Vice,mezzi) il compito del soccor- sioni, che permette alle Au- impegnati a valutare unaso. L’unica importante dif- torità Marittime di conoscere situazione operativa.ferenza introdotta dal DPR posizione, rotta, tipo di unità662 è stata la realizzazione e velocità) un costante moni- Left page: an operatordi questo Centro Nazionale toraggio e un’azione di con- working in the Italianper il coordinamento e l’ot- trollo sull’intera zona di mare Maritime Rescuetimizzazione del soccorso di responsabilità e su tutte le Coordination Centre inche, oltre a un continuo dia- navi battenti bandiera italia- Rome.logo sia con i 15 Sottocentri na nel mondo. Quest’ ultimo This page: Captain Mannaposti presso le Direzioni Ma- punto significa che questa and Commander Faè,rittime sia con le Unità Co- Centrale Operativa, venendo during their activity.stiere di Guardia presenti in a conoscenza di un’emer-ogni Capitaneria e in tutti gli genza a bordo di una unitàUffici Circondariali marittimi, nazionale in navigazione aleffettua tramite strumenti e di fuori della zona di mare Attività Operativa 57

La cooperazione tra unità di responsabilità assegnata mercantili e Guardia all’Italia, oltre ad allertare le autorità marittime competen- Costiera é essenziale per ti, assume il coordinamento assicurare il soccorso dei soccorsi sino a che non in tempi minimi. avrà l’evidenza che quest’ul- time non stiano realmente A lato: una motovedetta intervenendo. Tornando alla in fase di avvicinamento solidarietà in mare – precisa ilad un mercantile, pronta a Comandante Manna – un ruo-imbarcare i naufraghi già lo spesso non evidenziato ma comunque di primaria impor- soccorsi dalla nave tanza viene svolto dalle navi mercantili che vengono coin- Cooperation between volte nei soccorsi. Un coin- merchant ships and units volgimento previsto sia dallaof the Italian Coast Guard normativa internazionale siais essential to ensure rescue da quella nazionale quando la chiamata di soccorso è mol- operations in to distante dalla costa e non the shortest time. consente quindi ai nostri mez- In the picture: an Italian zi di intervenire in tempi cele- Coast Guard patrol boat ri. Come detto tramite l’A.I.S. during an approach to a siamo in grado di conoscere quali e quante navi stanno merchant ship. navigando nella zona di mare interessata. Basta quindi con- tattarle e dirottarle verso chi chiede aiuto, spiegando ai Comandanti quale sarà il loro ruolo nei soccorsi. E i Coman- danti, uomini abituati alle re- sponsabilità che conoscono perfettamente il valore della vita e le difficoltà alle quali va incontro chi va per mare, se sono in condizione (ossia non trasportino carichi pericolosi, non siano in avaria, abbiano carburante sufficiente o altri plausibili motivi ostativi) non dicono mai di no” .58 Notiziario della Guardia Costiera

Attività Operativa 59

La grande famiglia na a chiunque e con qualsiasidei marittimi titolo voglia intraprendere la professione del marittimo: èNato con la passione del mare infatti obbligatorio frequenta-Fabrizio Castagna, Capitano re e superare un corso specificoSuperiore di Lungo Corso al di sopravvivenza e salvataggiocomando di navi mercantili da - che insegna tra l’altro a con-oltre 25 anni, ha cominciato la durre un mezzo di soccorsosua avventura professionale nel - necessario per sapere come1973 quando, ancora studente, agire nei momenti critici perprovò l’emozione del primo se stessi e verso le persone daimbarco e poco importa se aiutare. “Anche questa specificaquel ragazzo che saliva la pas- qualifica - aggiunge il Coman-serella lo faceva da mozzo. Da dante Castagna - sottolinea laallora il Comandante Casta- professionalità dei marittimigna non ha mai smesso di na- italiani, riconosciuta nel mon-vigare solcando le onde di tutti do a discapito di quanto successoi mari del mondo, da prima su tre anni fa all’isola del Gigliopetroliere poi, da Comandan- dove, tra mille polemiche, erava-te, a bordo di navi da traspor- mo in un certo senso stati mes-to mezzi e passeggeri (le così si tutti sott’accusa”. Ma questadette RO RO). “Per tutti noi è un’altra storia. Tornando alche abbiamo fatto le scelta di na- tema della solidarietà in marevigare - spiega il Comandante Fabrizio Campagna ricordaa proposito della solidarietà tra come sino all’inizio degli annimarittimi - riuscire ad aiutare i ’90 l’unico modo di comunica-naviganti che si trovano in diffi- re in mare – sia con la terra siacoltà è una cosa spontanea, molto con altre unità - fosse legatosentita. Quando si sa che qual- agli apparati radio e questo acuno in mare ha bisogno d’aiuto discapito della sicurezza delvi è un coinvolgimento totale di personale imbarcato e dellatutto l’equipaggio ed è uno dei capacità di intervento a favo-momenti in cui il Comandante re di terzi. “Oggi – specifica ilnon è più solo. Uguale disponi- Comandante - con l’avventobilità viene dimostrata dall’e- di nuove tecnologie e l’istitu-quipaggio nel tutelare e portare zione della Centrale Operativasoccorso a eventuali passegge- della Guardia Costiera, tutto èri, visti e considerati alla stessa più semplice, completo e veloce.stregua dei colleghi”. A suffra- Tramite sistemi automatici digare le parole del Comandante posizionamento navale in pos-sono gli stessi insegnamenti sesso della C.O. ogni unità vieneimposti dalla marineria italia- monitorata e in caso di necessità60 Notiziario della Guardia Costiera

Attività Operativa 61

può essere coinvolta in un soccor- so in modo più efficace rispetto al passato, ricevendo dall’Autorità Marittima un numero maggiore d’informazioni per un quadro più completo della situazione come, ad esempio, il punto preciso verso cui dirigersi, le condizioni di mare nella zona interessata, eventuali altri mezzi coinvolti nelle operazioni, ecc.” In questo quadro idilliaco che vede impegnati in una stretta e solidale collaborazione i ma- rittimi e la Guardia Costiera l’unica voce fuori dal coro può venire dalla classe armatoria- le, legata suo malgrado a una logica economica che viene messa in crisi ogni qual volta una nave mercantile viene in- teressata in una attività di soc- corso. Non arrivare nei tempi previ- sti può comportare ad esempio una penale o il mancato paga- mento da parte di chi ha no- leggiato l’unità ma anche un maggior consumo di carbu- rante, quantizzabile in alcune tonnellate, o ancora la perdita di un carico già concordato. “Capisco le ragioni che portano gli armatori a cercare, anche for- zando le decisioni del Coman- dante, di non essere coinvolti in un soccorso. Personalmente ho sempre dato retta alla mia co- scienza: non si può far finta di niente, chiudere gli occhi e conti- nuare a navigare nel mare della vita come se niente fosse stato”.62 Notiziario della Guardia Costiera

Nella pagina precedente il Comandante Castagna a bordo della sua unità. In queste pagine a sinistra un mercantile ormai in porto con il suo carico di persone da poco soccorse, a destra momenti di collaborazione finalizzata al soccorso. On the previous page: Master Castagna aboard his ship. Left: a merchant ship now in port with its load of recently rescued people..Attività Operativa 63

Nonostante ogni sforzo Una storia di mare l’accaduto alle autorità maritti- possibile non sempre me francesi e dà l’ordine di in- Questo non è un racconto di vertire la rotta, mentre equipag- nella lotta per strappare fantasia, ma quanto realmente gio e passeggeri sono invitati a al mare una vita si riesce accaduto nell’estate del 1999 al scrutare il mare per cercare di nell’intento. L’ importante C.S.L.C. Fabrizio Castagna al identificare il malcapitato. Po- però è crederci e provarci in comando di un traghetto sulla chi minuti e il naufrago, quasi ogni modo. Questo potrebbe rotta Ajaccio - Tolosa. per miracolo, viene avvistato essere il vero significato di La navigazione procedeva con sulla cresta di un’onda mentre questa storia vissuta dal difficoltà. Onde di quasi 10 me- cerca di nuotare a dispetto delle Comandante Castagna. tri colpivano la nave mettendo a condizioni del mare e di quanto dura prova le strutture dell’unità l’aveva spinto a cercare proprioDespite all efforts, you cannot e gli stomaci dei 2000 passeg- tra quelle onde minacciose una save every life from the sea. geri. Mentre l’equipaggio, 110 soluzione sbagliata ai suoi pro- However it is important to persone, cerca di lenire il disa- blemi. Tutti gli occhi della nave believe it and try it in every gio provocato dal mare, qualcu- sono puntati verso quel punti- possible way. no nota un passeggero che, in no che appare e poi scompare This could be the right un attimo, scavalca il parapetto tra i flutti mentre si aspettano i e senza esitazione si tuffa tra le soccorsi. Un aereo è già decol-meaning of the story lived by onde. Immediatamente il Co- lato dalla Francia e due elicot- Master Castagna. mandante viene avvisato; ma teri aspettano solo che il vento prima di prendere una decisione glielo permetta. Pochi minuti e vuole sentire le testimonianze di l’aereo comincia a sorvolare il chi ha visto. Convito che non si malcapitato, che il vento trasci- tratti di uno scherzo, comunica na lontano, senza possibilità per il naufrago di raggiungerli. Da bordo si prova a lanciare verso il naufrago salvagenti anulari e cinture di salvataggio. Ne vengo- no gettati 150 verso quell’uomo che continua a lottare tra le onde con il fermo intento di salvarsi la vita. Ma il vento li trascina via, irrangiungibili. C’è un’ultima possibilità per salvarlo: calare in mare il mezzo di soccorso veloce di cui è fornita l’unità; ma con quel mare è un grosso rischio per l’equipaggio che vi si deve imbarcare. Poi c’è da tutelare i passeggeri e il carico. Portare soccorso significa rimanere per64 Notiziario della Guardia Costiera

qualche tempo quasi fermi e inbalia delle onde. Una decisionedifficile per il Comandante sucui ricade, qualsiasi sia la suascelta, tutta la responsabilità. Laforte insistenza dell’equipaggioconvince il Comandante. Vie-ne messo in mare il mezzo concinque uomini a bordo. La nave,quasi ferma, è colpita da onda-te minacciose che, nonostante isuoi 180 metri, la fanno inclinaree vibrare, mentre dai suoi garagesalgono sinistri rumori di urtitra lamiere di macchine e moto(in porto a Tolone si conteranno30 macchine e 15 moto grave-mente danneggiate n.d.r.). Pochiminuti e la lancia raggiunge ilnaufrago, lo issa a bordo, è sal-vo. Mentre dai ponti del grandetraghetto la gente applaude, ilpiccolo mezzo di salvataggio siaccosta alla nave proprio quandoun’onda, più forte e più alta dellealtre, lo colpisce, rovesciandolo.D’improvviso il silenzio pren-de il posto degli applausi. Tremembri dell’equipaggio e l’uo-mo appena salvato sono in mare,mentre due marittimi sono an-cora sul mezzo capovolto quan-do, quasi miracolosamente, unaseconda ondata si abbatte sulpiccolo scafo e lo riporta in lineadi galleggiamento.I tre marittimi con difficoltà ri-escono a tornare sul battello madella persona appena soccorsanon vi è più traccia.Il mare, a dispetto di tutto, hadeciso diversamente. Attività Operativa 65

UN MARE DI LIBRIdi Marco TibilettiINCONTRI D’AUTOREA tu per tu con Renato Ferraro di Silvi e Casti- dell’opera, ricca di quelle poliedricità proprieglione: ammiraglio, musicista, filosofo, traduttore del nostro scrittore.e autore di “Romanzetto di amori, di mari e di La prima domanda nasce spontanea: perchébattaglie”, ora alla seconda edizione, nella collana un romanzo ambientato nell’Alto Medioevo,“I Narratori del Sole” di Franco Di Mauro editore. che ruota intorno alla battaglia navale di Ostia, poco ricordata ma di fondamentale importan-Una nuova sfida con se stesso per un uomo sti- za per la Cristianità? “Lo stimolo mi è venutomolato tanto dalla vita da non accontentarsi dei dal fatto che, frequentando il Circolo Ufficiali dimolti traguardi raggiunti e cercare nuove strade Marina di Via Cesario Console a Napoli (dove traper esprimersi. Quest’istantanea non rende l’altro mi sono sposato nel 1960 con la mia dilettala poliedricità e la complessità intellettuale di Laura) - spiega l’autore - ho notato che quasi nessuno dei colleghi avesse conoscenza dell’eroeRenato Ferraro, autore del Romanzetto di amori, eponimo, pur essendo egli un personaggio di pri-di mari e di battaglie; il quale, da buon napole- maria grandezza della storia non solo partenopeatano, ci ironizza su, definendo il suo stesso libro ma dell’intera Cristianità. Io lo sapevo grazie a“storico diacronico demenziale”, un understa- mio Padre, che era un appassionato cultore di storiatement che non risponde affatto all’originalità della nostra Napoli.66 Notiziario della Guardia Costiera

In apertura pclciPlsmdaamhtleiaiioersnvc“zpttAifeooaiaztescuctzoc‘eeifàoeg”mn-zo,ulqidlipr-uelaeiaol,cheAlusnuSoNmidlfeevioelallmli’lnalaaeidedcubpnoCfiartdiatogomliaegolrlMls“iiealrdtnRa,’eiraeaagRgioIluellilmesiaetssduotontdeaanprcragicnoereaetGbizosFearmasesidiFraettBavaetgtneaomaaurpFfgrridrruielbtaaleiiorrarsenraraeo”riac.nm.atodrrtnooiaaPo.rtzaitiinononnoene decennio fa. Una citazione che credo che nessu- no degli amici che hanno già avuto la bontà (stavo per dire: la fortuna) di leggere il libro sia riuscito a cogliere è quella relativa al costume balneare a due pezzi “che copre le vergogne superne ed inferne”; è un’espressione gustosissima di Antonio Baldini nel suo Michelaccio”. Lo spirito pungente e ironico che accompagna il lettore per tutto il libro sem- bra non esaurire la sua originalità. “Direi di no! - conferma Ferraro - M’illudo di essere riuscitoHo preferito la forma del romanzo storico perché ad “attualizzare” la vicenda soprattutto per quantoconsapevole di non essere in possesso delle tecnicheproprie della storiografia; e anche perché avevo da riguarda i rapporti tra Cristianità ed Islam: la si-poco tradotto un paio di romanzi di questo generedal tedesco, opere di Peter von Steinitz, del qualetra l’altro sto attualmente traducendo un terzo li-bro. E poi, diciamoci la verità, scrivere un roman-zetto, anziché tentare di scrivere un’opera erudita,è molto più divertente perché si ha ampia libertàd’inserire – in un quadro storico rigoroso – un belpo’ di frottole, sfiziose per l’autore e, spero, per illettore”. Principale caratteristica del Romanzettodi amori, di mari e di battaglie è la sua duplicelettura, quella evidente e quella più “intrigantee criptica” nascosta tra le righe. “E’ vero – annu-isce l’Ammiraglio - Per la prima ho immaginatoun lettore adolescente appassionato di avventuredi mare e di storie romantiche (i ragazzi di oggi,checché se ne pensi, sono – grazie a Dio! – altret-tanto romantici come quelli di tutti i tempi, anchese non lo ammettono); per la seconda sfido degliadulti di buona cultura – specie napoletana ma nonsolo – a cogliere i mille rinvii ad opere letterarie,storiche, liriche, folkloriche, e così via. Qualcheesempio: Dante, Shakespeare, Leopardi, d’Annun-zio, Buzzati, Manfredi, Ismail Kadaré, il filosofoCacciari e poi la Norma, l’Aida, l’Otello e ancoracanzoni, storie e storielle napoletane, fra le quali, 67

IL PARERE DI CHI LO HA LETTO tuazione non è di molto cambiata da quel IX secolo in cui è ambientata la storia di Cesario Console eCaro Renato, dei suoi compagni d’arme, napoletani, gaetani, sor-ho ricevuto il tuo libro, e l’argomento marinaro, rentini ed amalfitani, con i loro rapporti ondivaghilo sfondo storico, il passo lieve e ironico della con i Saraceni: amichevoli e di quasi alleanza conprosa, oltre al fatto che ne sei tu l’autore, mi hanno quelli di Palermo, guerreggiati con quelli di el-An-spinto subito a leggerlo . E devo dirti che il tuo è un dalus, cioè della Spagna. Non a caso li definiscolibro scoppiettante di humour, di saggezza, di follia: “odiosamati”, un’espressione che il Gattopardo usascoppiettante di trovate, di anacronismi , di attualizza- per la sua Sicilia. Oggi la situazione è la medesi-zioni, ma: Arabi nemici giurati, Arabi amici affidabili.”compaiono nel IX secolo personaggi come Garibaldo, L’ultima domanda è d’uopo: qual è il futuro delun Duce che ha sempre ragione, un Gabriel che romanziere Renato Ferraro? “Al momento sonoricorda D’Annunzio, un Quasimodus da non confondere molto impegnato, oltre che con articoli e recensio-con il “diversamente abile” personaggio di Hugo, ni per il Notiziario, per la Rivista Marittima ecitazioni da Manzoni e Leopardi, un Valerius per Lega Navale e nelle traduzioni; vorrei ancheMaximus che potrebbe essere Manfredus, chissà... approfondire la conoscenza della neuroetica, dellaMolto divertenti i personaggi di Yusuf-Giuseppe-Bepi quale ho fatto qualche accenno nel Notiziario. Ine quell’Hotte-loh che non poteva non incontrare una verità avrei in mente un nuovo romanzo storicoDesdemona. Non ti dico poi l’effetto spiazzante e incentrato su Antonello Sanseverino, ma chissà sedelizioso della colonna sonora , per tutto il giorno, ne avrò il tempo. E poi c’è sempre la musica …”.facendo visita a mia madre , sono andato ripetendoO rraù ca me piace a me/m’o faceva sulo mammà ,ridendo con il mio improbabile accento napoletano...Complimenti allora, e un saluto carissimo insiemeagli auguri migliori per Natale e per il 2015Giuseppe Conte (poeta, romanziere, insegnante,pubblicista e critico letterario)Carissimoscusi se rispondo solo ora, ma è da qualche giorno che horicevuto il Suo gustosissimo libro “Romanzetto di amori,di mari e di battaglie”. Spero che abbia il successo chemerita, anche se oggi, sia per la saggistica “alta” sia perquella piacevole e diffusa, sono tempi infelici. Allora benvengano volumi come questo, che ripercorrono vicende,passioni e atmosfere che parlano di un tempo lontano mache la Sua felice penna rende vicine, davvero vicine.Dunque ancora grazie per il dono e ad maiora!Amedeo Feniello (storico medievista e scrittore)68 Notiziario della Guardia Costiera

Odiavo i velisti di Cino Ricci, Edito da Longanesi Gagliardo romagnolo di quasi 80 anni, Ricci, che non nasconde antipatia per chi naviga solo per mostrarsi, ama ancora andare in barca, ma senza l’obbligo di una meta precisa e senza l’assillo della gara. Da ragazzino usciva con i pescatori; a 19 anni la prima regata e a 21 la prima traversata atlantica. All’inizio degli anni 80 è chiamato da Gianni Agnelli per l’impresa italiana della Coppa America con Azzurra; poi nel ’92 l’avventura del Moro di Venezia con Raul Gardini. Quindi i famosi 22 Giri d’Italia, gli 8 Giri di Sardegna e la Brindisi-Corfù. Marinaio vecchio stampo, buon bevitore, sempre in forma, lapidario nei giudizi. Ma anche aperto al futuro: “Per fortuna sono nato in un’altra epoca, ma i super catamarani di Coppa America sono indubbiamente il progresso”. Oggi ha realizzato il sogno di tanti marinai: ha restaurato un vecchio podere, ha piantato ulivi e viti e produce un ottimo Sangiovese.Il grande maredi David Abulafia, edito da MondadoriIl Mediterraneo, crocevia di popoli e cultureche ne hanno fatto il cuore del Vecchio Mondo.A segnare la sua storia non sono stati i venti ole correnti ma gli uomini (mercanti, missionari,pirati) che hanno messo in contatto le regionipiù remote di questo bacino, rendendolo il piùdinamico luogo d’interazione tra società diversedel pianeta.Il Mediterraneo, culla dell’universale e intra-montabile mito di Ulisse, ha visto sorgere etramontare imperi e civiltà, ha vissuto ferocibattaglie per il monopolio politico e commer-ciale, ha perso importanza strategica con lascoperta delle rotte atlantiche; oggi ha trovatouna nuova vocazione nel turismo di massa edè diventato il complesso scenario di incessantiflussi migratori. Un’affascinante ricostruzione,attenta a personaggi famosi o poco conosciuti,agli elementi naturali, alle piccole comunitàinsulari e alle grandi città portuali di questonostro Grande Mare. 69

70 Notiziario della Guardia Costiera

OPERAZIONE LABYRINTH LABYRINTH OPERATION Pesca 71

OPERAZIONE La salvaguardia degli stock ittici, la tutela “LABYRINTH” del consumatore e il rispetto delle norme sulla commercializzazione dei prodot- A salvaguardia ti della pesca, sia in ambito nazionale che della fauna ittica internazionale, sono stati gli obiettivi dell’ e dei consumatori “Operazione Labyrinth” disposta dal Co- mando Generale delle Capitanerie di por- di Valentina e Giulio Tebedino to - Guardia Costiera su tutto il territorio italiano nel periodo delle festività natalizie,72 Notiziario della Guardia Costiera coordinata dal Centro Controllo Nazio- nale Pesca. L’operazione, iniziata nei primi giorni del mese di dicembre e proseguita nel mese di gennaio, ha visto l’impiego di 290 mezzi aeronavali e 4.800 uomini che hanno effet- tuato 10.599 controlli su tutto il territorio nazionale sequestrando oltre 147 tonnellate di prodotti ittici illegali - carenti delle in- formazioni necessarie alla commercializza- zione o in cattivo stato di conservazione – ed elevando sanzioni amministrative per un importo pari a 1.476.830 di euro. Nel corso della complessa operazione i

In apertura: prodotto ittico posto sotto sequestro nel corso dell’operazione “Labyrinth” condotta in tutta Italia dalla Guardia Costiera nel periodo delle festività natalizie. Nella pagina a fianco: un momento dei controlli. In questa pagina: grafico che evidenzia la percentuale dei vari illeciti rilevati e prodotto ittico sotto misura.controlli della Guardia Costie- registra un forte incremento con First page: fish product seizedra hanno riguardato i punti di conseguente aumento del rischio during thesbarco, i centri di distribuzione di frodi a danno del cittadino. Le “Labyrinth Operation”, car-all’ingrosso, i mercati ittici, le nuove norme comunitarie entra- ried out throughout Italy bypescherie e i ristoranti. te in vigore il 14 dicembre 2014, the Italian Coast Guard overGli illeciti riscontrati vanno dal- the Christmas period.la mancanza di tracciabilità del che prevedono nuove informazio- Left: a moment of thepescato alla frode in commer- ni obbligatorie da fornire al con- controls.cio, all’immissione sul mercato sumatore finale” ha proseguito This page: a chart showingdi prodotti ittici sottomisura o l’Ammiraglio “rappresentano un the percentage of the variousprovenienti da zone non con- ulteriore elemento di sostegno nei offenses detected; fish productsentite o appartenenti a specie confronti di chi svolge la propria under inspection.sottoposte a restrizioni sui con-tingenti di cattura. “Nel periodo in cui si è svoltal’operazione “Labyrinth” ha di-chiarato l’Ammiraglio FelicioAngrisano, Comandante Gene-rale delle Capitanerie di Porto -Guardia Costiera “il consumo diprodotti ittici, come da tradizione, Pesca 73

L’operazione “Labyrinth” LABYRINTH attività in maniera trasparente, pensata dal Comando OPERATION nel rispetto delle norme, creando i presupposti per fornire al proprio Generale delle Capitanerie Fish stocks protection, prodotto ittico quel complesso in- di porto e coordinata dal consumer protection formativo che ne attesti la qualità Centro Nazionale di and compliance with the e sostenibilità sul mercato a soste- Controllo Pesca, ha visto rules on the marketing gno del prodotto locale, pescato of fishery products, nel mediterraneo, nella più ampia l’impiego di 4800 militari both nationally and salvaguardia del prodotto “Made che, nel corso dell’attività internationally, were the in Italy - pescato mediterraneo”, ispettiva hanno sequestrato targets of the “Labyrinth molto apprezzato sulle tavole. oltre 147 ton. di prodotto Operation” ordered by Per questo motivo il personale del- the Italian Coast Guard le Capitanerie di Porto - schierato ittico illegale. Headquarters over the in prima linea nella lotta alla con- Christmas period. The traffazione e nel contrasto alla “it- The “Operation Labyrinth” operation began in early tiopirateria”- in ottemperanza di was conceived by the Italian December and continued quanto rappresentato dal Mini- Coast Guard Headquarters in January, by the use of stero delle Politiche Agricole, Ali-(coordinated by the National Coast Guard aircrafts mentari e Forestali, ha messo inFishing Control Centre) and and of 4,800 men who campo una forte attività investi- saw the use of 4800 soldiers carried out 10,599 gativa a favore del consumatore e controls and seized more degli onesti produttori e pescatori. who seized more than 147 than 147 tons of illegal Ma la vera essenza dell’attività tons. of illegal fish product fish products, with fines svolta dal personale della Guar- for an amount of EUR dia Costiera mira alla tutela delle during the inspections. 1,476,830. specie ittiche, la cui protezione è indispensabile per rispettare il ci- clo naturale e biologico di riprodu- zione, al fine di assicurare al mare, all’ambiente e quindi alle future generazioni quella insostituibile risorsa che è la fauna marina.” In una filiera ampia e comples- sa come quella ittica, che vede coinvolti operatori tra di loro molto eterogenei, (si parte dal pescatore per passare attraverso le grosse piattaforme logistiche all’ingrosso fino ad arrivare ai mercati rionali e ai piccoli det- taglianti) gli obiettivi vengono raggiunti attraverso una con-74 Notiziario della Guardia Costiera

Centro ControlloNazionale PescaIl Centro Controllo Nazio-nale Pesca (CCNP) è statocostituito nel 1998 ( DPR9 ottobre n. 424) e ha, comecompito primario, la sorve-glianza sullo sforzo di pescae sulle attività economicheconnesse. A questo scopo siavvale delle strutture periferi-che presenti in ciascuna delle15 direzioni marittime, deno-minate Centro di ControlloArea Pesca (CCAP). L’attivi-tà di controllo si concretizzasia nei confronti dei pesche-recci italiani (a prescinderedalle acque nelle quali ope-rano o dal porto in cui fannoscalo) sia verso le unità da pe-sca di bandiera estera qualoraoperino in acque sottopostealla giurisdizione nazionale.Presso il CCNP è anche isti-tuito il registro nazionale del-le infrazioni (articolo 15 delD.lgs 4/2012). Pesca 75

tinua e costante attività di for- sonale deputato ai controlli nelmazione e informazione rivolta prevenire e perseguire ogni tipoa tutti, accompagnata da una ri- di “aggressione” a danno di tuttigida fermezza da parte del per- i soggetti coinvolti. In questa pagina: ispezione Frodi e concorrenza sleale in un magazzino. Nella pagina a fianco, dall’alto Le Autorità addette al controllo ed i me- dia di tutto il mondo mettono in eviden- in basso: Octupus vulgaris za ancora molte frodi di sostituzione di unica specie in commercio specie ittiche associate spesso a frodi ad avere la denominazione sulla provenienza (UE, FDA, Guardia obbligatoria di polpo, Polpo Costiera). Quest’ultimo punto è causa di concorrenza sleale soprattutto a di- messicano, che presenta scapito dei piccoli produttori e dei pro- tubercoli ben evidenti dotti meno noti che pur essendo ancora sulla pelle e Polpo atlantico pescati o pescabili in grandi volumi rag- riconoscibile per braccia giungono spesso un valore troppo bas- robuste e corte oltre a so di mercato. Il problema dunque nonun’evidente reticolatura- più è soltanto quello delle eventuali frodi scura del colore di fondo - su commerciali quanto anche di eventuali frodi sanitarie e di concorrenza sleale. tutto il corpo. Come sta dimostrando una importante indagine condotta dalla Società Scien- 76 Notiziario della Guardia Costiera tifica di Medicina Veterinaria Preventi-

va Italiana l’obbligo attuale in Left page: an inspectionetichetta di una migliore geo in a warehouse. This page,localizzazione del pesca- above to bottom: Octopusto sarà anche utile per una vulgaris (the only speciescorretta analisi del rischio in on the market to have thevari campi, come quello della mandatory denominationprotezione della salute pub- “octopus”; Octopus Mexicanblica, man mano che verran- (which has got evidentno effettuati maggiori studi tubercles on its skin); Octopusper esempio sulla presenza Atlantic (recognizable bydei parassiti nelle varie aree strong arms and a shortmarine (es. Anisakis) o dei Clear reticulation on themetalli pesanti. Questi dati whole body).saranno vantaggiosi per leaziende che in questo modo Pesca 77avranno un unico criteriodi verifica dell’Anisakis nelloro piano di autocontrolloche coinciderà poi con quel-lo utilizzato dai controlloripubblici. Inoltre gli Organidi controllo potranno cosìprogrammare ed effettuarecontrolli più mirati con costiridotti a vantaggio di una mi-gliore tutela del consumatorefinale ma anche del mercato.I quantitativi di prodotto itticosequestrato nell’ultimo annodalla Guardia Costiera sonodovuti sia alla introduzionedi nuove incombenze nor-mative sia al fatto che il Co-mando ha eseguito verifichemirate sugli “anelli” a montedella catena commercialedella filiera ittica partendodal dettagliante e risalendosino all’importatore. Tra lenon conformità più rilevan-ti anche dell’”OperazioneLabyrinth” ricordiamo in par-ticolare quelle sul tonno ros-so poiché questa specie ele altre della famiglia scom-

In questa pagina, dall’alto Bluefin tuna, cod fillet of bridae, se gestite senza il ri- in basso: Tonno rosso, red tuna in brine from the spetto delle corrette pratiche bright red color that tends igieniche e della catena del trancio di Tonno Rosso al over time to dark brown, freddo, possono diventare naturale dal colore rosso inducing the consumer causa di episodi di tossinfe- not to buy slices of the zione alimentare a causa del- vivo che nel tempo tende al latter, preferring the more la potenziale degradazione marrone scuro, inducendo vibrant red ones that are dell’istidina in istamina. Inol- often - as in the third tre, parlando più che altro di il consumatore a non image - from yellow-fin tonno a pinne gialle e di altre acquistarlo preferendo tuna with additives. specie ittiche a carni rosse etranci di un rosso più vivace Right page: tuna freshly rosate, sono sempre più nu- che spesso sono - come nel caught illegally. merose le aggiunte di additivi caso della terza immagine utili a fare mantenere a que- - di tonno a pinne gialle sti prodotti un colore duraturo additivati. A fianco: tonni ed accattivante. Tra le specie sempre oggetto dell’ “Opera- appena pescati zione Labirinth” e che in que- in modo illegale. sti ultimi due anni sono spes- so al centro di polemiche c’è il polpo. Sul mercato nazio- nale l’unica specie ittica che può essere commercializzata con tale denominazione cor- risponde alla specie latina Octopus vulgaris. Negli ultimi anni però la pesca di questa specie è diminuita e soprat- tutto la sua vendita è stata destinata ad altri mercati e l’I- talia sta importando da tutto il mondo sempre più specie del genere Octopus ma differen- ti dal vulgaris. In particolare sul polpo dunque avvengono frodi di sostituzione di specie con i meno pregiati polpo at- lantico e polpo messicano ad esempio, frodi sull’aggiunta di additivi non dichiarati utili a fare trattenere più acqua al prodotto o frodi sullo sta- to fisico dichiarato (vendita di polpo decongelato per fre- sco). Fortunatamente le frodi suddette non comportano in78 Notiziario della Guardia Costiera

TONNO ROSSO,OSSERVATO SPECIALEUn’indagine recente di Eurofishmarket ha evi-denziato nel tonno a pinne gialle e nel pescespada un’importante presenza di antiossidanti(Ac. Citrico, Ac. Ascorbico, ecc) ma anche dinitrati e di nitriti, sostanze ben note e larga-mente utilizzate nel settore dei prodotti a basedi carne, particolarmente nei salumi. La lorodimostrata tossicità, per la formazione di N-al-chil-nitrosammine, sostanze cancerogene, nonne giustifica però l’utilizzo indiscriminato, e intutto il mondo sono in corso ricerche per sco-prire sostanze antibotuliniche meno nocive. So-litamente la somministrazione dei nitrati vieneeffettuata sul trancio di tonno a pinne gialle de-congelato. Il filone, prima di essere additivato,dovrà essere decongelato e poi nuovamente ri-congelato. Anche questa operazione non vieneindicata in autocontrollo come l’additivazione.Abbiamo verificato inoltre che le aziende dilavorazione, a seconda del periodo e delle se-gnalazioni da parte degli Organi di Controllo,utilizzano nitrati e nitriti o monossido di car-bonio in modo alternativo. Per quanto riguar-da gli antiossidanti sono state rintracciate im-portanti aggiunte di Ac. Acetico (come SodioAc.) non ammessi nel pesce fresco. Allo stessomodo è stata verificata l’additivazione di nume-rosi prodotti con Ac. Citrico ed Ac. Ascorbi-co, ammessi nel prodotto ittico quantum satisma raramente segnalati in etichetta e aggiuntiin quantità notevole. Mentre il monossido dicarbonio eventualmente aggiunto nel tonno,e successivamente assunto per via alimentaredall’uomo, non è tossico ma indirettamente,nascondendo uno stato di conservazione avan-zato o non idoneo, potrebbe celare la presenzadi istamina; mentre l’aggiunta di altri additivipotrebbe portare anche a fenomeni allergici odi intolleranza.www.eurofishmarket.it Pesca 79

In questa pagina: linea di massima rischi per livello come ad esempio con controlli congiunti in un la salute dell’uomo ma stan- le Autorità addette ai controlli magazzino di stoccaggio no creando una concorrenza di frontiera - potrebbe age- con personale della Guardia sleale sul nostro mercato a volare ed accelerare ulterior-Forestale e, in basso, prodotto discapito dei produttori vir- mente l’attività di sorveglian-ittico in vendita con etichette tuosi. za. Questa la direzione versodi tracciabilita’ non corrette. Conoscere i prezzi di mer- la quale si sta muovendo, cato dei prodotti all’ingrosso ormai da qualche anno, la A lato: personale della e le provenienze principali Guardia Costiera, cercando Guardia Costiera nel corso delle varie specie per le varie collaborazione non solo con stagionalità - accompagna- le altre autorità competenti di un’ispezione. ti da maggiore confronto e ma anche con i loro colle- collaborazione tra gli Organi ghi posizionati in Europa e di Controllo di diversa com- in contatto con altre parti del petenza e soprattutto a vario mondo. Joint controls (with staff of the Forester Corp) in a storage warehouseBottom: fish product for sale with not correct labels of traceability. Right page: Italian Coast Guard personnel during an inspection.80 Notiziario della Guardia Costiera

Pesca 81

Le migliaia di ispezioni effettuate su tutto il territorio nazionale dalpersonale della Guardia Costiera nel corso dell’ “Operazione Labyrinth”, hanno portato alla scoperta di numerosissimi illeciti e frodi nei confronti dei consumatori, comeraccontano le immagini di questa pagina.Tra i casi più eclatanti isequestri di allevamenti abusivi di anguille e mitili condotti dalpersonale della Guardia Costiera di Napoli, le tonnellate di prodotti ittici sequestrati nel barese dai militari della locale Capitaneria, ma anche quelli portati a termine nel mercato ittico del capoluogo lombardo che ha visto impegnati insieme uomini delle Capitanerie di Genova e Venezia e portato al sequestro di svariate tonnellate di prodotti ittici non conformi alla vendita; un vero e proprio giro d’Italia a tutela del prodotto ittico e a difesa dei consumatori. 82 Notiziario della Guardia Costiera

Pesca 83

84 Notiziario della Guardia Costiera

CONDIVISIONE E DIALOGO SHARED DIALOGUE Sicurezza della Navigazione 85

CONDIVISIONE La progressiva globalizzazione dell’econo- E DIALOGO mia e la liberalizzazione del mercato sono causa di una generale crescita degli scambi di Pierluigi Milella commerciali a livello mondiale. In questo contesto il bacino del Mediterraneo, per Shipping e Capitanerie insieme la sua collocazione strategica, è divenuto per contribuire un centro di flussi di traffico Est-Ovest, Nord-Sud; e di conseguenza l’Italia, posta alla crescita economica del Paese al centro di questo mare, è tornata ad essere il crocevia delle più importanti direttrici di86 Notiziario della Guardia Costiera collegamento mondiale di merci e passeg- geri. Parte del merito di questa positiva si- tuazione va ai porti italiani che sono riusciti ad acquisire non solo i traffici direttamen- te collegati al mercato nazionale ma anche quelli destinati ad altri Paesi del bacino del Mediterraneo. Oggi oltre 280 milioni di tonnellate di merci - compresa la maggior parte degli approvvigionamenti di materie prime - varcano in un senso o nell’altro i nostri confini a bordo di una nave e più dell’80% delle importazioni e del 70% delle

In apertura: una petroliera italiana in navigazione. In questa pagina: il porto di Singapore, tra i più’ importanti nel mondo come scambi commerciali.esportazioni avviene via mare. mia nazionale occorre soprat- First page: an Italian oilCiò nonostante le navi che bat- tutto ridefinire - anche alla luce tanker at sea.tono bandiera europea e segna- dei mutamenti intervenuti negli This page: the port oftamente italiana, continuano a scenari di mercato - linee di Singapore, one of the mostsubire una forte concorrenza da governance del comparto che si important trade portparte delle flotte di paesi terzi, traducano in concreti strumenti in the world.favorite sia da norme meno ri- di sostegno alla ripresa del suogorose, sia dal minor costo della sviluppo. Alla luce di quantomanodopera sia infine dal so- detto il Corpo delle Capitaneriestegno dei loro governi. Questi di Porto riveste in Italia un ruo-fattori di squilibrio, sommati a lo cruciale in ambito di controlliquelli prodotti dall’attuale crisi alle unità navali che approdanoeconomica, stanno innescan- nei suoi porti. Questa attivitàdo un meccanismo tendenziale ispettiva rappresenta l’elementoche, se non prontamente mi- portante della sicurezza in maretigato, porterà alla rilocalizza- e viene condotta ogni giornozione delle attività di trasporto dal personale del Corpo dellemarittimo dall’Europa verso pa- Capitanerie di Porto qualificatoesi terzi. Ma affinché il settore e attento alle innovazioni fina-dello shipping possa riuscire a lizzate ad elevare gli standardcontribuire di nuovo in maniera qualitativi e tecnici delle navi.rilevante alla crescita dell’econo- Controllo del rispetto delle nor- Sicurezza della Navigazione 87

SHARED mative tecniche di costruzione, DIALOGUE delle procedure di carico e sca- rico della merce a bordo, dei Sostenere lo shipping Today more than 280 mezzi di salvataggio e delle do-nazionale per creare nuove million tons tazioni di sicurezza, sono oggi of goods have to cross settori che impegnano persona- opportunità di sviluppo the Italian boundaries le specializzato del Corpo che, economico del Paese e on board of ships. con grande professionalità, ap- But the Italian fleet porta un contributo essenziale rafforzare il suo ruolo nel continues to face strong alla sicurezza dei traffici marit- mondo appare necessario, competition from fleets timi. Appare quindi necessario of third countries lavorare in modo programma- come lo è il definire fleets favoured by lower tico per disegnare una crescita un’univoca politica standards and effettiva del settore, definire in nazionale di sostegno. support of their maniera chiara e univoca unaNella pagina a fianco: navi governments. politica nazionale di sostegno To reverse this trend it volta a rimuovere i fattori fre- da trasporto e is necessary to redefine nanti e a riconoscere quanto passeggeri italiane. the governance to sia rilevante sostenere il settore encourage a new growth dello shipping per continuare aIt’s necessary to support the of this sector. creare opportunità di sviluppo e national shipping to create In this context the rafforzare il suo ruolo nel con- Italian Coast Guard testo internazionale. Ma si po- new opportunities has an important role trà ottenere il risultato sperato for the economic in the security of ships solamente se le due teste della and national ports. stessa catena si incontreranno development of Italy. A good result will be a chiusura del circuito virtuo- Right page: an Italian achieved if public so: parte pubblica e privata in cargo ships and an Italian administrations questo caso devono lavorare per and private operators lo stesso obiettivo, attraverso le passenger ship. will work in unison stessi fasi di processo, agendo in and in full harmony, un unico contesto di sistema. sharing intentions, objectives and results.88 Notiziario della Guardia Costiera

89

Il rafforzamento del dialogo Due teste della stessa catena tra l’Amministrazione marittima e lo shipping La condivisione di intenti, di obiettivi, di nazionale, che risultati - avviata già dal 2013 dal Cor- ha caratterizzato questi po delle Capitanerie di porto - rappre- ultimi anni, ha portato senta l’inizio di un lungo cammino che il Corpo ha intenzione di percorrere in- alla firma di protocolli per sieme ai propri “clienti” (armatori, ope- una maggiore sinergia ratori portuali e dello shipping in gene- e all’organizzazione di rale, gli stessi cittadini che utilizzano la workshop dedicati alle nave come mezzo di trasporto) intesi, tematiche di maggior tutti, come fruitori finali di quei servizi attualità e al confronto che le Capitanerie di Porto erogano per istituto. Un dialogo instaurato tra l’am- per risolvere le principali ministrazione marittima e l’utenza che divergenze si è quantificato in quest’ultimo anno e mezzo con l’organizzazione di ben tre The strengthening of the workshop dedicati allo sviluppo delle dialogue between the tematiche di maggiore attualità (il tra- sporto via mare con combustibile LNG) Flag State Administration e al confronto per risolvere le principa- and the national operators li divergenze (la comunicazione tra leled to the signing of protocols parti quale strumento strategico per la competitività; la qualità al servizio del- for a greater synergy lo shipping); incontri che diventeranno and the organization of appuntamenti fissi con il cluster marit- workshops dedicated to the timo per un momento di riflessione e di consuntivo con le attività svolte nel most topical issues corso del precedente anno. Al raffron- to produttivo si affiancano, nel biennio90 Notiziario della Guardia Costiera 2013 -2014, una serie di attività a favo- re dello shipping nazionale, improntate a garantire standard tecnici qualitativi in conformità alle norme internazionali per porre le navi di bandiera in diretta competizione con il naviglio interna- zionale. Tra questi lo snellimento delle procedure per il rilascio dei certificati di sicurezza per le navi che operano all’e- stero che permette una minore sosta - per motivi amministrativi - della navi presso i porti esteri e di conseguenza una maggior competitività globale del cluster marittimo nazionale. Significati- va anche la concessione dei certificati

91

In difesa del naviglio nazionale contro la pirateriaPer permettere una adeguata protezione del naviglio mercantile nazionale nelle zoneindividuate a rischio pirateria dal decreto del Ministero della Difesa del Settembre 2011,il Decreto ministeriale 266/2012 ha previsto la possibilità di utilizzare, in caso diimpossibilità da parte dei Nuclei Militari della Marina, i cosiddetti Privately ContractedArmed Security Personnel (PCASP). I contractor possono essere impiegati a bordo delleunità nazionali solamente dopo le verifiche di determinati requisiti sia a carico della naverichiedente sia a carico del personale da imbarcare. Un’ attività affidata al ComandoGenerale che, attraverso una autorizzazione predisposta ai sensi del Decreto delComandante Generale n. 349/2013, ne attesti la conformità alle norme nazionali einternazionali in materia di safety e di security. Alla fine del 2013, quando è stato dato inizioa questo nuovo processo, sono state solamente 5 le unità autorizzate mentre nell’ottobre2014, a pieno regime amministrativo, le autorizzazioni per l’impiego deicontractor sono state 71. 92 Notiziario della Guardia Costiera

93

L’attività ispettiva svolta di sicurezza direttamente avvenuta a settembre del da Ufficiali del Corpo dall’Amministrazione maritti- 2013 ha posto per il naviglio ma attraverso attività ispetti- nazionale un problema di altamente specializzati a ve messe in essere da Uffi- adeguamento di tutte le uni- favore della sicurezza del ciali del Corpo specializzati tà di bandiera a questa nuo-Naviglio mercantile italiano (senza quindi delegare Or- va Convenzione con rilascio ganismi di classifica affidati) della relativa certificazione, è accompagnata dalla che ha visto loro compiere, in modo da evitare che gravi consapevolezza di snellire nel solo 2013, 444 missioni non conformità emergenti al in ogni parte del mondo per momento della sua entrata le procedure e ridurre raggiungere le unità nazio- in vigore potessero pregiu- gli aspetti burocratici, nali da visitare. La ratifica da dicare l’operatività delle navi condizione essenziale per parte dell’Italia della Mariti- italiane in tutto il mondo; an- una maggior competitività me Labour Convention 2006 che in questo caso lo sforzo dello shopping nazionale94 Notiziario della Guardia Costiera

profuso dall’Amministrazio- Reparto del Comando ge- Inspections carried out byne marittima tramite i propri nerale (organo tecnico per highly specialized officersispettori si può riassumere la Sicurezza della Naviga- of the Italian Coast Guardcon i seguenti dati (ottobre zione, incaricato tra l’altro di for the safety and security of2014): a fronte delle 470 uni- predisporre e approvare le merchant ships are necessarytà per cui è stata richiesta la tabelle di armamento neces- to streamline procedures andnuova attestazione di con- sarie alla individuazione del- to give competitiveness.formità sono state rilasciati la forza minima di equipag-207 certificati, compiute 134 gio che, sulla base delle suevisite a bordo e rilasciate caratteristiche tecniche e di347 lettere di conformità. A navigazione, ciascuna naveconclusione di questa ve- deve avere) ha rilasciatoloce carrellata, sempre nel 199 tabelle nel 2013 e 301biennio 2013/2014 il Sesto nel corso del 2014 (ottobre). 95

Numero chiuso in Redazione il 31 marzo 2015 e finito di stampare nel mese di aprile 2015 presso lo Stabilimento della EDISTAMPA SUD srl Località Pezza, snc - Zona Industriale 81010 - Dragoni (CE)




Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook