Paola Caterina Del MonacoDIETRO LE QUINTELe luci e le ombre di Otello BEHIND THE SCENES Othello in and out of the spotlight Prefazione di Enrico Stinchelli
Traduzione dall’italiano all’inglese: Angela Arnone© 2015 - M.A.P. Editions S.r.l. - MilanoEditore: Massimo Monti, Edmondo FilippiniProgetto grafico e impaginazione: Roberto CapettiStampato nel 2015 / Printing 2015Tutti i diritti riservati /All rights reserved / Printed in ItalyOgni riproduzione non autorizzata è proibita dalla legge.Any unauthorized reproduction is prohibited by law.L’autore si dichiara disponibile a riconoscere eventuali dirittirelativi ad immagini di cui non fosse stato possibile rintracciare gli autori.
…nella sua voce l’infinito amore per l’arte, il meraviglioso canto della vita……his voice conveyed his infinite love of the art, the marvellous song of life…
PrefaceThere is a big difference between who wants to read a book and who wants a book to read. This is abook to read and read over again, as fast a first glance can be, as profound underlines, implications,I would say also suggestions, are. The author is the niece of an artist who has rightly become a legend,Mario Del Monaco. The last true tenor, direct descendent of that extraordinary race which starts fromCaruso, in the beginning of 1900s, going through to Martinelli, Pertile, and arriving at Gigli, a pree-minently popular singer, and finally triumphing in his overflowing personality. In the beginning PaolaDel Monaco seems to be intimidated by the titanic figure facing her, but it is only an impression. Themore one enters deeply into the reading, the more you understand that the author has grasped someaspects that a normal hagiography would neglect or without hesitation distort. How unbearable andall equal are those books dedicated to the lives and deeds of lyric singers! One could quietly exchan-ge the name of a tenor with that of a soprano without the reader realising the least variant. “I havedone this... I have done that... Ah, at my times... Ah, today young men do not study any longer...”, atiresome refrain where the natural egocentricity of the protagonist centuplicates, until it touches lightlyand overcomes the summit of grotesque. Paola avoids all that, thanks to her insight, her educated butlinear writing and to a form of prudent and in any case vigilant respect. Her formation and her inte-rests go along extremely profound dimensions, as appearing from the numerous citations of orientalphilosophies: Mario Del Monaco is taken by surprise, he cannot escape from the subtle and sometimespitiless analysis of his niece. Then all weaknesses, fragility, the ingenuousness of Otello, Sansone andRadames appears. The relationship with his wife Rina, with his fans, with the numerous women aroundhim. Paola is critical but also understanding: certain excesses belong to the Del Monaco family DNA,convey with the form of their eyes or somatic features. The voice, does not.Through all the book this “quid” roves, a gift of nature but also the result of a continuous, obsessiveand very meticulous study. Paola gives for granted, and she is right in my view, that Del Monaco is andremains Del Monaco, indipendently from his life, his mood, his strangeness as a superstar!This is a book for the one who loves Del Monaco and wishes to know many of his private aspects,looking with curiosity among vices and habits, but also addressed to the one who has never heard asingle note of his exeptional voice and now, stimulated by the reading, finally desires to taste Otelloconducted by Karajan, Manon Lescaut with Tebaldi, the Bolshoi film that shows an incredibile Carmenwith Archipova, Andrea Chenier of Rai with Stella and Taddei in DVD, all milestones of a road that, inthe kingdome of the Ephemeral, brings the true one to glory. Enrico Stinchelli6
PrefazioneC’è una grande differenza tra chi vuole leggere un libro e chi vuole un libro da leggere. Questo è unlibro da leggere e da rileggere, tanto rapida può essere una prima scorsa, tanto profonde sono lesottolineature, le implicazioni, i sottintesi, direi anche le suggestioni. L’autrice è la nipote di un artistache è giustamente entrato nel mito, Mario Del Monaco. Del Monaco, l’ultimo vero tenore da leggenda,discendente diretto di quella straordinaria schiatta che parte da Caruso, sul principio del Novecento,passa per Martinelli, Pertile, poi arriva a Gigli (cantore nazionalpopolare per eccellenza), e finalmentetrionfa nella sua straripante personalità. Paola Del Monaco sembra inizialmente intimidita dalla titanicafigura che gli si pone di fronte, ma e solo un’impressione. Man mano che ci si addentra nella letturasi capisce che l’autrice ha colto alcuni aspetti che una normale agiografia trascurerebbe o addiritturafalserebbe. Quanto sono insopportabili e tutti uguali tra loro quei libri dedicati alla vita e alle impresedei cantanti lirici! Si potrebbe tranquillamente scambiare il nome tra un tenore e un soprano senza cheil lettore avverta la benche’ minima variante: “Io ho fatto questo... Io ho fatto quell’altro... Ah, i miei tem-pi... Ah, i giovani d’oggi non studiano più...”, un noiosissimo refrain in cui il naturale egocentrismo delprotagonista si centuplica, fino a sfiorare e superare le vette del grottesco. Paola evita tutto cio, grazieal suo acume, alla sua scrittura colta ma lineare e a una forma di rispetto discreto e comunque vigile. Lasua formazione e i suoi interessi viaggiano su dimensioni estremamente profonde, come traspare dallenumerose citazioni in termini di filosofie orientali: Mario Del Monaco viene cosi quasi colto di sorpresa,non puo sfuggire all’analisi sottile e a volte spietata di sua nipote. Ecco quindi che vengono a galla tuttele debolezze, le fragilità, le ingenuità di Otello, di Sansone, di Radames: chi l’avrebbe mai detto? E poiil rapporto con la moglie Rina, con i suoi fans, con le numerose donne che gli ronzano attorno. Paolaè critica ma anche comprensiva: certi eccessi sono nel DNA familiare dei Del Monaco, si tramandanocome il taglio degli occhi o le spigolosità dei tratti somatici. La voce, quella no. Aleggia sulle pagine ditutto il libro questo quid, dono della natura ma anche frutto d’uno studio continuo, ossessivo, meticolo-sissimo. Paola dà per scontato e fa benissimo a mio parere, che Del Monaco è e resta Del Monaco, aprescindere da qualsiasi considerazione sulla sua vita, sugli umori, sulle stranezze da superdivo. É unlibro per chi ama Del Monaco e vuole conoscerne tanti aspetti privati, curiosando tra vizi e vezzi, maanche destinato a chi magari non abbia mai ascoltato una sola nota da questa voce eccezionale e cheadesso, stimolato dall’avvincente lettura, voglia finalmente gustarsi l’Otello diretto da Karajan, la ManonLescaut con la Tebaldi, il filmato del Bolshoi che riprende una incredibile Carmen con la Archipova, l’An-drea Chenier della Rai con la Stella e Taddei in DVD: tutti cippi marmorei d’una strada che, nel regnodell’Effimero, porta alla gloria, quella vera. Enrico Stinchelli 7
Foreword Names and SurnamesI have always struggled with the obligation of a famous surname.When people hear it, a strange glint appears in their eyes. From then on their attitude alters: it maybecome one of partiality or circumspection or musing appraisal. A sort of graduated filter, like back-to-front binoculars that create a distance, although a relentless interest would suggest quite the opposite.At any rate, it is equally true that this surname weighed acutely on the sensitive membrane of myshyness, my own filter for observing the world, as if concealed behind the rounded surface of anenormous magnifying glass.From the time of infant school, even on the very first day of class… I recall the principal entering theclassroom and the teacher pointing to me, murmuring “… she’s the niece… yesss… the famous tenor…” I thought they were like Foulfellow the Fox and Gideon the Cat, so proud of this poor Pinocchiofallen into their hands, an unwitting hostage: although I was unable to see why. As the entire classturned to stare at me, I could have died of mortification: my cheeks aflame, I wished I could just vanishlike the grinning Cheshire Cat in Alice in Wonderland.The attention that wavered at my surname was similar to the look of surprise, followed by one ofcaution, when someone trips over a wallet as they are hurrying down the street: “Is it full? What’s init?”, they seemed to be thinking, and in the hesitation of those interminable moments, I felt I was being“sized up”.But I was just a little girl anxious about moments of relative and benevolent appraisal. The problemlay in the worry of having to gratify the attention that so mysteriously came my way. From that timeonwards, I exacted greater effort from myself and the issue became demanding. It is always conve-nient to be able to slip away unobserved.Much later on, I perceived that in a number of situations I could simply use my given name. At leastthis created no predicament.In point of fact my christian name had been sneakily modified by my mother over the years. Caterinawas the name my father’s father had wanted, after his own mother. My mother feared that familiaritywould change it and distort it into diminutives like Caty, Ketty or, worst of all, Rina (thus accidentallybecoming the name of her sister-in-law …). To cut a long story short, my grandparents called me Cate-rina and my mother called me Paola. On my junior school reports, as I recall, the two names coexisted8
Premessa Nomi e CognomiHo sempre faticato nel portare il peso di un cognome famoso.Gli occhi della gente si illuminano di una luce strana quando lo vengono a sapere. Da quel momentoin poi si stabilisce un contegno modificato nei tuoi confronti che può essere di privilegio o di circospe-zione o di attenta valutazione. E’ una sorta di filtro graduato, una specie di binocolo capovolto cheallontana anche se l’interesse incalzante sembra voler avvicinare.D’altronde, è anche vero che quel cognome veniva a cadere come un accento acuto sulla pelle sensi-bile della mia timidezza attraverso la quale guardavo il mondo come da dietro il dorso ricurvo di unaenorme lente d’ingrandimento.Fin dalle elementari, fin dal primo giorno di scuola…ricordo l’ingresso in classe della direttrice, e lamaestra che mi additava, sussurrando “…lei è la nipote…sìì…il famoso tenore…”. Mi sembravanoil Gatto e la Volpe, fieri, non capivo perché, di quel povero Pinocchio caduto nelle loro mani qualeinconsapevole ostaggio. Mentre tutta la classe si girava verso di me, sprofondavo dalla vergogna: leguance in fiamme, avrei voluto svanire nel paese di Alice come un sornione Stregatto.L’attenzione che inciampava sul mio cognome era simile allo sguardo sorpreso prima e subito dopocircospetto di chi camminando frettolosamente avesse improvvisamente pestato un portafogli: “saràpieno? Cosa conterrà?”, sembravano domandarsi e nell’esitazione di quegli attimi interminabili misentivo come “soppesata”.Ma non ero che una bambina preoccupata per momenti di relativa e benevola valutazione. Il proble-ma stava tutto nel pensiero di dover gratificare quell’attenzione che misteriosamente mi veniva offerta.Da quel momento pretendevo da me stessa uno sforzo superiore e la faccenda si faceva impegnativa.E’ sempre comodo scivolare via inosservati.Molto più tardi, constatavo che in alcune situazioni mi era sufficiente utilizzare il nome di battesimo.Qui apparentemente non potevano esserci punti sensibili.In realtà il mio nome di battesimo era stato furtivamente modificato nel corso del tempo da mia madre.Caterina era il nome voluto da mio nonno paterno perché era il nome di sua madre. Ma mia madretemeva che con l’uso potesse trasformarsi e storpiarsi tramite diminutivi in Caty, Ketty o peggio, inRina (casualmente si sarebbe trasformato allora nel nome della cognata …). Per farla breve, i nonnimi chiamavano Caterina, mia madre mi chiamava Paola. Sulle pagelle delle elementari ricordo che 9
in apparent harmony. At middle school also, the official documents showed no prevarication, althoughI was starting to read Caterina with some affectionate nostalgia, as if flourishing anew thanks to thememory of a twin sister from whom I had been separated for some mysterious reason. The first signof yielding came in high school, when the name Paola was found solitary and desolate, so short andetymologically small, a hint of graphemes that seemed stamped in block capitals compared to thestately italic loops that were still enjoyed by the surname.Eastern languages and culture guided me to evocative conceptual spaces that constantly made theirway into the infinity of cloudless skies. Vedanta philosophy, Buddhist meditation, Zen, followed my pur-suit of art history, and time after time widened the scope of my university studies. In that environmentpeople would specify which Paola they meant by simply referring to where they encountered her, so Ibecame Paola from Meditation, which strangely enough turned into a sort of real replacement surnameand if the truth be known, I quite liked it.Today, on the little altar where I burn incense and lay out my offerings, like a Shinto ritual, I honour myancestors as I acknowledge them to be an indissoluble part of me.Atman, the eternal principle that the Veda believe is the underpinning to all realities, then seems toconverse with my chromosome chain. So my great-grandmother Caterina is reborn through me, throu-gh my Karma, allowing action free of conditioning, of imprinting brought by the past, Apurva. Fordharma we are free now, together.So I observe my personal history as it flows through the histories of my ancestors and in their aspira-tions, anxieties, toil, fall and redemption; I recognize the endless pattern that transcends my personalindulging along the paths of cause and effect.Which relieves me of too much responsibility: I can see their desires, their fears, their reactions as theinevitable impulses in the ductless flow of unwitting nature.The sigh that comes from this vision suspends the syncopated rhythm of automatic action and dissolvesthe greatest illusion: emotion that is tossed mercilessly by the pulse of blood amidst love, hate, jealousy,betrayal, passion and disenchantment. The realm of discerning reason, that seeks the best for itself.The great Illusion. Melodrama experienced from the inside, as a reality.Nevertheless, other zeal impels even further upwards, as far as the inviolate spire of Conscience,mocking the calculating myopia of self-interest to activate free choice.The sacred fire that moves the hand of artist and saint. Both seem to burn with a collective flame, buttheir fire is elsewhere.Saints and artists: crazed in the eyes of the world but singing Love of the ineffable, whose only senselies in being sung.10
i due nomi sopravvivevano insieme in apparente armonia. Anche alle medie sui documenti ufficialinon c’erano cenni di prevaricazione, anche se io iniziavo a leggere Caterina con una certa affettuosanostalgia, come se mi rinverdisse il ricordo di una sorella gemella dalla quale ero stata separata perchissà quale oscuro motivo. Al ginnasio un primo cenno di cedimento, infine al liceo, il nome Paolarestò desolatamente solo, così corto ed etimologicamente piccolo, un pizzico di grafemi che sembra-vano incisi in stampatello rispetto alle auliche anse corsive in cui continuava ad estendersi il cognome.Le lingue e le civiltà orientali mi condussero a suggestivi spazi ideali aprendo costantemente varchi sucieli vastissimi e tersi. La filosofia Vedanta, la meditazione buddista, lo Zen, dopo i percorsi di storiadell’arte dettero ai miei studi universitari respiri sempre più ampi. La gente di quell’ambiente per spe-cificare di quale Paola si stesse parlando aveva l’abitudine di aggiungere semplicemente il riferimentoall’ambito di frequentazione, dando origine ad una Paola di Meditazione che bizzarramente risultavaessere un vero e proprio cognome sostitutivo che, tutto sommato, apprezzavo.Oggi, sul piccolo altare dove brucio incenso e dispongo le offerte, come in un rituale scintoista, onoroi miei antenati che riconosco essere, indissolubilmente, parte di me.L’Atman, quel principio eterno che i Veda pongono alla base di ogni realtà, sembra allora colloquiarecon la catena dei miei cromosomi. Rinasce insieme a me la bisnonna Caterina e, attraverso il mioKarma, consente un’azione scevra dei condizionamenti, degli imprintings del passato, Apurva.Nel Dharma siamo libere ora, insieme.Così osservo scorrere la mia storia personale attraverso le storie dei miei progenitori e riconosco nelleloro aspirazioni, ansie, travagli, cadute e redenzioni un gioco continuo che trascende il mio personaleindulgere lungo i binari di causa ed effetto.Ciò mi solleva da una responsabilità troppo vasta. Posso vedere i loro desideri, le loro paure e rea-zioni come inevitabili impulsi nel flusso endocrino di una inconsapevole natura.Il sospiro che giunge da questa visione sospende il ritmo sincopato dell’agire automatico e dissolvel’illusione più alta: l’emozione spinta impietosamente dal flusso del sangue tra amore, odio, gelosia,tradimento, passione e disincanto. Là regna quella ragione che separa, cercando il meglio per sé.La grande Illusione. Il Melodramma vissuto dall’interno, come realtà.Ma un altro ardore trascina più in alto, fin sulle vette inviolate della Coscienza, si fa beffe del calcolomiope del personale tornaconto e muove scelte libere.Furor sacro che anima i gesti dell’artista e del santo. Entrambi sembrano bruciare del comune ardorema il loro fuoco è altrove.Santi ed Artisti: pazzi agli occhi del mondo cantano l’Amore per l’ineffabile che altro senso non hase non nell’essere canto. 11
Introduction PerfectionismOne of the fundamental rules of Buddhist teaching is that of impermanence… no one split second ofour lives can ever be the same as any other: in other words, we do not have the time to get used toa situation before it has changed and slipped out of our grasp. The more we insist on clinging to thememory of a situation as it first was, seeking to disguise and unravel a current state of affairs, theworse our suffering will be.Pain will continue to underpin our existence for as long as we seek to stop reality moving on, deceivingourselves on the basis of our expectations that we have some power over it. All the while ignorant ofthe most profound nature of things. “Everything flows…” as Heraclites would say.In this current organization of the universe, the only rule that can be said to be defined is precisely thelaw of constant change: the transformation of every event. We will find this acceptable and glaringlyobvious as long as we refer to physical events – clearly the heron now gliding through the sky is com-pletely different from the ungainly hatchling just out of the egg. Equally it is evident that electrons willcontinue to revolve tirelessly around the nucleus of an atom, free to bind with other atomic structures,infinitely modifying their state.Nonetheless, we would like this fundamental law of nature not to be applicable to our interior lives,that the playtime of childhood last forever, with a mother’s warm embrace, her love, her unconditio-ned acceptance, valid for all our other relationships. That is not how it is. We approach life drivenby our expectations and we our offended, wounded. So then our life is split in two: the good and thebad for me, the beautiful and the ugly for me, become absolute parameters through which reality isexperienced.Thus the true essence of things continues to be distant, thousands of light years away from our judge-ments and interpretations: knowledge, based on very personal and hence relative criteria, becomesever more a mirage, a chimera. Incapable of leaving behind us this egocentric vision, everythingappears imperfect to our eyes. Unsatisfactory. We could not define one single moment as good andperfect in our personal assessment, letting it slip through our fingers like fine, impalpable sand.We would like to mould events to a state of very personal perfection: static, reassuring, measurable.Controllable by our very limited psyche. Unalterable. Consequently not unlike death.Instead, the most intimate nature of things is imperfection and from this, only from this extremely naturalcondition, life can bloom.12
Introduzione PerfezionismoQuella dell’impermanenza è una legge fondamentale dell’insegnamento buddhista… non c’è un soloattimo della nostra vita che possa dirsi identico ad un altro: come dire, non facciamo a tempo ad abi-tuarci ad una situazione che quella è già mutata ed è corsa via, lontana da noi. E più ci attacchiamoal ricordo di quella situazione tale quale era al suo primo sorgere, volendo con quel ricordo travestireed interpretare lo stato attuale, e più siamo destinati a soffrire.Il dolore resterà alla base delle nostre esistenze fintanto vorremo bloccare la realtà che scorre via,sulla base delle nostre aspettative, illudendoci di poter esercitare un controllo, disconoscendo intantola natura più profonda delle cose. Eraclito avrebbe detto “tutto scorre”…L’unica regola che si può dire fissa, in questa presente organizzazione dell’universo, è proprio questalegge del costante mutare, trasformarsi di ogni evento. Questo ci appare accettabile e lapalissiano fin-tanto che ci riferiamo ad eventi fisici – è evidente che l’airone che si staglia ora nel cielo sia così tantodiverso dal goffo pulcino che era appena uscito dall’uovo. Ed è evidente che gli elettroni continuanoinstancabilmente a girare attorno al nucleo dell’atomo disponibili a legarsi ad altre strutture atomiche,modificando all’infinito il proprio stato.Vorremmo però che questa legge fondamentale della natura smettesse di essere valida per quanto ri-guarda la vita interiore, che il bel gioco dell’infanzia non finisse mai e il caldo abbraccio della madre,il suo amore, la sua incondizionata accettazione si trasferisse in ogni nostro rapporto. Ma così non è.Carichi di aspettative, ci avviciniamo alla vita e ne veniamo offesi, feriti. Tutto il nostro vivere si scindeallora in due: il buono e il cattivo per me, il bello e il brutto per me, diventano dei parametri assolutiattraverso i quali conoscere la realtà.L’essenza vera delle cose intanto rimane lontana, migliaia di anni luce distante da questo nostro giu-dicare ed interpretare: la conoscenza, sulla base di canoni tanto personali e quindi relativi, divienesempre più un miraggio, una chimera. Non uscendo da questa visione egocentrica, tutto appare ainostri occhi imperfetto. Insoddisfacente. Non c’è un attimo che, per la nostra personale valutazione,potremmo definire buono ed ideale che non ci sfugga tra le dita come sabbia sottilissima, impalpabile.Vorremmo piegare gli eventi ad uno stato di personalissima perfezione: statica, rassicurante, misura-bile. Controllabile dalla nostra limitatissima psiche. Immutabile. E così, simile alla morte.Ma la natura più profonda delle cose è invece l’imperfezione e da questa, soltanto da questa natura-lissima condizione, può scaturire la vita. 13
Buddha had understood this in his meditations, 500 years before Christ.Closer to us someone has underscored: nothing is created, nothing is destroyed. Everything is transfor-med. Endlessly.Those who go with the flow of the seasons are those who truly know. From that shifting standpoint it ispossible to see the precession of the equinoxes and to assess the tilt of the Earth’s axis.With a broad vision like this, we can even reach the Moon.Most of us, however, are short-sighted in our vision.My family tree is strewn with a wide assortment of figures: some are sensitive, hypersensitive, mad.Others are cynical fraudsters. Ancestor geniuses, dazzled by the sciences, or inspired artists. Othersare good-for-nothing opportunists.Stubborn liars who were nonetheless as earnest and beguiling as children. Introverted poets, thinkerscraving suicide.Forebears who walked the tightrope of the twists of fate. Others were greatly depressed and in factcommitted suicide.The women often indomitable and headstrong. Sharp-tongued, jealous, frantic players in the domesticpsychodramas that erupted without warning and were so amiably placated. Passionate mothers.Free men, elusive adventurers, sailing against the tide or in any case hot-headed. Often tireless woma-nizers even in ripe old age.Eclectics relying on their wits, constantly drawn to perfectionism.Myopic, egocentric, unnatural temptation. For these reasons they became vulnerable and tormented … 2.14
Il Buddha lo aveva intuito nelle sue meditazioni 500 anni prima di Cristo.Più vicino a noi, qualcuno ha ribadito: nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.Continuamente.Chi fluisce con le stagioni conosce davvero. Da quel punto di vista mobile vede la precessione degliequinozi e valuta l’inclinazione dell’asse terrestre.Con questa visione allargata può anche andare sulla Luna.Ma la visione comune è miope.Il mio albero genealogico è costellato delle figure più eterogenee: alcune sensibili, ipersensibili, paz-ze. Altre ciniche imbroglione. Antenati geniali, folgorati dalle scienze, o artisti ispirati.Altri opportunisti fannulloni.Testardi e bugiardi e insieme candidi e disarmanti come bambini. Poeti introversi, pensatori anelantial suicidio.Antenati abili equilibristi nei rovesci del destino. Alcuni grandi depressi che di fatto sono morti suicidi.Le donne spesso indomite e caparbie. La battuta pronta, gelose, allucinate interpreti di psicodrammicasalinghi così repentinamente esplosi e tanto soavemente sedati. Madri accorate.Uomini liberi, inafferrabili avventurieri, contro corrente o comunque esaltati. Spesso, instancabili don-naioli anche nella più tarda età.Eclettici improvvisatori con una costante tentazione di perfezionismo.Miope, egocentrica, innaturale tentazione. Li ha resi tutti così vulnerabili e tormentati… 3. 15
4.16
DIETRO LE QUINTELe luci e le ombre di Otello BEHIND THE SCENES Othello in and out of the spotlight 17
I. THE KING AND THE PROPHET- The likes of you should only talk when the chickens wee!He would say with a knowing smile, a half smile glimpsed under his Clark Gable moustache, a mi-schievous glint in his eyes, endearing enough but with a hint of nothing good to come, sitting in thered velvet drawing room at the EUR villa. At that point Aunt Rina would take me by the hand and offto the kitchen where Annetta and Mustafà were stolidly preparing dinner.I was four years old then and, all things considered, I was quite happy to leave the climate of hallowedrespect produced by the courtesan company in the piano room, to enter the bizarre scene that wasunfolding around the stove, where the Veneto cook, bathed in her aroma of Sangiovese and perspira-tion, bickered with the Tunisian waiter, impeccable in his beige striped livery.Annetta – her frumpish clothing, her corkscrew perm an unlikely colour, her varicose veins swollen andzigzagging across her calves – was cooking: in huge pans huge slabs of meat boiled away togetherwith the bones and cartilage that she preferred more than any other. But her favourite was the brothafter she poured in generous doses of wine. Then she would break pieces of bread into it and guzzlevast spoons of it. Mustafà watched her out of the corner of his eye, obviously displeased.Under the table Ketty, the white poodle, was barking. Same perm, waiting for a bowl of soup: thesame soup Annetta was eating.Meanwhile, Mustafà was filleting sole, which I would be served in the dining room: he in his whitegloves and a dark face; me at the head of a long table, the only diner, propped up on cushions toraise my height on the chair.In spring the court would move to the garden. This was when the villa’s rooms would open to me as ifby enchantment and I could spend all the time I wanted making up stories about the shepherds campedamongst the ruined temples, with its broken pillars. They gathered around a huge fire that slashed thedarkness of the Baroque paintings in the background, hung on the drawing room wall: undoubtedlythe fleeing painter enamoured of Tosca would be hiding in their midst and the gunman on the run fromthe Far West sheriff was probably drawing his last breath there.Enormous bunches of grapes and other fruit in tenuous shades of jade glimmered in the fruit bowls.The figures calmly lingering in the display cabinet at the back were also in jade: it might have takenjust a hint from me for them to come to life and slither down from their perch, running hither and thitherand scattering across the Chinese carpet, where I was waiting for them. Madame Butterfly was far18
I IL RE ED IL PROFETA- Quelli come te devono parlare soltanto quanto piscia la gallina!Così diceva, sornione, nel salotto di velluto rosso della villa dell’Eur: un mezzo sorriso si intravedevada sotto i baffetti alla Clark Gable ma il lampo malizioso dei suoi occhi, sebbene accattivante, non miprometteva niente di buono. A quel punto comunque la zia Rina mi prendeva per mano e mi accom-pagnava nelle cucine dove l’Annetta e Mustafà stavano allestendo flemmaticamente la cena.Avevo allora quattro anni e, tutto considerato non mi dispiaceva affatto passare dal clima di sacrorispetto prodotto dalla compagnia cortigiana nella sala del pianoforte al bizzarro spettacolo che sisvolgeva nei pressi dei fornelli dove la cuoca veneta, odorosa di Sangiovese miscelato a sudore, al-tercava con il cameriere tunisino, impeccabile nella sua livrea a righine beige.L’Annetta - i vestiti sciatti, la fitta permanente dall’improbabile colore, le vene varicose rigonfie ezig-zaganti sui polpacci - stava cucinando: nella pentola grossi blocchi di carne ribollivano insiemealle ossa e alle cartilagini che lei preferiva sopra ogni altra cosa. Ma più ancora amava il brodo alquale aggiungeva una generosa dose di vino. Poi ci spezzava dentro del pane raffermo e divoravatutto a gran cucchiaiate. Mustafà la osservava di sbieco, visibilmente contrariato.Sotto il tavolo guaiva Ketty, il barboncino bianco. Stessa permanente, aspettava il suo turno per lazuppa: la stessa.Mustafà stava intanto diliscando una sogliola. Me l’avrebbe servita in sala da pranzo: lui con i guantibianchi e la faccia scura, io con i cuscini che mi tenevano un po’ più alta sulla sedia, unica commen-sale a capo di una lunga tavola ben apparecchiata.In primavera, la corte si spostava nel giardino. Le stanze della villa allora mi si aprivano magicamentee potevo trascorrere un tempo infinito a fantasticare le storie dei pastori accampati tra i ruderi deitempli e le colonne spezzate. Si radunavano attorno ad un grande fuoco che squarciava il nero dellosfondo dei quadri barocchi appesi alle pareti del salotto: certo tra loro si era rifugiato quel pittorefuggiasco innamorato di Tosca e lì forse agonizzava quel pistolero inseguito dallo sceriffo nel lontanowest.Nelle fruttiere scintillavano enormi grappoli d’uva ed altri frutti dai tenui colori della giada. Di giadaerano anche i personaggi che aspettavano composti nella vetrina di fondo: forse ad un mio cenno sisarebbero animati ed avrebbero iniziato a scivolare giù dal mobile per andare a correre qua e là,sparpagliandosi sul tappeto cinese dove li aspettavo. Madama Butterfly era lontana ma in qualche 19
away but she must have met Aladdin at least once, and the genie in the lamp must have known bothof them very well.In his way my uncle was affectionate. Above all, however, he was the leading man: not by circumstan-ce or professional bias, but by nature. He was the undisputed king and his court was not made up ofsoulless, gutless hangers-on: opera was their goddess and that tenor was their only prophet. Somethingvery much resembling faith moved deep down in those acolytes: the jolting of the senses triggered byan opera performance took them out of themselves, above the miserable plane of a tiny personal ego,drawing them upwards, in the grip of a sort of exaltation similar to an inspired frenzy, simultaneouslya tragic catharsis and a transfiguration. Was there any alternative to remaining faithful to the prophet,seeking to repeat contact with the divine messenger whose mere presence brought healing?20
modo doveva essersi incontrata almeno una volta con Aladino e di sicuro il genio della lampada liconosceva bene tutti e due.Lo zio a modo suo era affettuoso. Ma sopra ogni cosa era protagonista: non per circostanza o perdeformazione professionale ma per natura. Lui era il re indiscusso e la sua corte non era composta diruffiani senza spessore e senz’anima: la lirica era la loro dea e quel tenore era il loro unico profeta.Qualcosa di profondamente simile alla fede si muoveva nell’intimo di quei seguaci: lo scuotimentodei sensi prodotto dalla performance lirica li faceva uscire di sé, fuori dal piano meschino del piccoloego individuale e li trascinava in alto, in preda ad una forma di esaltazione analoga al furor sacro,catarsi tragica e trasfigurazione ad un tempo. Come non restare fedeli al profeta, come non cercareil ripetersi del contatto con quel messo divino la cui sola presenza rendeva possibile la guarigione? 5. 21
II. THE ECSTASY OF THE MONKSMy father, Alberto, was the youngest of three children. When grandpa Ettore returned from Tripoli,where he had been sent by the Ministry of the Interior (together with grandma Flora, a steadfast antifa-scist, disagreeing to the hilt with her husband’s decisions, and accompanied by their first two childrenwho were too small to express an opinion), he settled in Pesaro. The early years of their marriage hadbeen played out against the backdrop of Giotto’s campanile and Brunelleschi’s cupola.Prior to that, in America, where he had been working as a journalist writing the entertainment colu-mn for New York’s Progresso Italo-Americano, he had been swept off his feet by his passion for ayoung Italian immigrant. They had married in secret, something that was possible abroad, hiding thewedding from everyone and they even thought they had got away with it. They had not, however,reckoned with the family and its organization. Thus the bride’s brothers swept her away as she left theregistry office and after three months the marriage was annulled, never having been consumed.In Florence, Flora, the pharmacist’s daughter was a bit of handful, her sharp tongue cut deep, but shehad a plump bosom and slim ankles …Mario, the eldest boy, was born in 1915. Four years later Marcello arrived: six years after Africa.Ettore was born in Gaeta and spent his childhood in Naples before his father, Annibale, packed himoff to a military career. But Ettore had other plans: he asked for his share of the inheritance and setoff for America, where one uncle had already found his fortune. Then there was the wedding debacleand the 1909 crash …Even after returning to his homeland, he continued to travel extensively throughout his life, not onlyprofessionally, but also and above all because of his restless spirit. Nonetheless, his heart belonged toNaples, its colours, its scent, its taste. I remember him as affectionate, cheerful, a Romeo, but also asmoody and unpredictable as the March skies. Light eyes, white hair, his hands knotted by a deformingarthritis. He loved big, juicy oranges that he called “tarocchi”, and his favourite way of eating themwas in slices, dressed with oil and salt. He was a great connoisseur of melons and was crazy aboutfish: his red mullet in tomato sauce was legendary.I imagine the palazzo in Naples that was home to many of the Del Monaco family (my great-grandfa-ther, his brother Ernesto with his children Vittorio, Enrica and Renato), the walls resounding with theurbane chatter of these lively cousins.Even today, that same precious atmosphere will come to life when my uncle Vittorio comes to stay. An22
OPERADELMONACOLa prima edizione de “Le Luci e le Ombre di Otello” fu prodotta in occasione del 25° anniversariodella scomparsa di Mario Del Monaco, parallelamente alla mostra “I TRIONFI DI OTELLO” che l’IstitutoNazionale del Melodramma presentò a Castel Sant’Angelo per un intero mese.La mostra, a cura di Paola Caterina Del Monaco, presentò costumi e oggetti di scena (13 costumi diMario Del Monaco e lo splendido vestito della Tosca interpretata da Gabriella Tucci, una delle grandicantanti che affiancarono sul palcoscenico il tenore), quadri e sculture, più di 70 fotografie in biancoe nero, curiosità della vita artistica e privata di Del Monaco. “I TRIONFI DI OTELLO” costituì il primotassello dell’intensa attività dell’Istituto Nazionale del Melodramma, realtà nata in primis come idealeispirazione di Alberto Del Monaco, fratello minore del grande Mario.Il video della mostra all’indirizzo web: https://www.youtube.com/watch?v=0IYZVmxR79c Associazione “OPERADELMONACO” - Estratto dello statuto:E’ costituita in Roma l’Associazione “Opera Del Monaco” a tutela e divulgazione del patrimonio culturale elargito daltenore Mario del Monaco (1915-1982): fondatori sono il fratello Alberto, il figlio Giancarlo, la nipote Paola CaterinaDel Monaco, l’editore discografico Massimo Monti ed eminenti esponenti del mondo della musica e della cultura.E’ un’organizzazione che nasce con nuove sinergie e si fregia della stretta collaborazione con l’”Istituto Nazionaledel Melodramma”, organismo già in essere, da anni dedito ad un vasto panorama di impegni inerenti al mondodella Lirica, nello specifico, e della Musica e delle Arti in generale. L’Associazione ha come scopo la progettazione erealizzazione di attività di organizzazione e produzione nel campo della musica e dello spettacolo con particolareriferimento alla valorizzazione della memoria e dell’eredità artistica del tenore, alla formazione professionale di basee avanzata a carattere anche, ma non esclusivamente, nel campo artistico - con materie relative alla teoria e allapratica strumentale, del canto, della direzione musicale, della composizione, della regia, della scenografia dell’artescenica e della pratica teatrale in genere - all’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali sia a carattere stra-ordinario che ricorrente e periodico, alla realizzazione di publicazioni a carattere storico-culturale. Per quanto sopra,relativamente alle attività di formazione nel campo artistico, l’Associazione pone quale riferimento metodologico lalinea Melocchi-Melani-Del Monaco. 81
In particolare, “Opera Del Monaco” si prefigge i seguenti scopi statutari vincolanti:a) Organizzare, coordinare e sostenere attività, manifestazioni, iniziative, pubblicazioni ed eventi in memoria deltenore Mario Del Monaco.b) Organizzare, coordinare e sostenere attività musicali, artistiche e culturali in genere.c) Organizzare attività didattiche e formative di alto profilo in varie discipline, senza limitazioni preconcette e, perquanto attiene le attività musicali didattiche di ogni genere, seguendo i protocolli ABRSM.d) promuovere la fornitura di pacchetti di servizio sotto forma di corsi di formazione ed orientamento di vario generenonché corsi musicali ABRSM ad ogni struttura scolastica o di aggregazione sociale potenzialmente interessata.e) Organizzare, produrre, editare, promuovere e distribuire direttamente o attraverso soggetti collegati (associati enon) quanto segue:• iniziative editoriali, concertistiche e discografiche, dedicate a Mario del Monaco o a qualsiasi figura storica della lirica, soggetto attuale, luogo, ente, o situazione a lui plausibilmente collegati;• pubblicazioni a stampa e discografiche, audio e video, multimediali etc. di tipo culturale, musicale, didattico, storico ed artistico, senza vincoli di argomento specifico o periodo storico di riferimento;• l’istituzione di corsi di studio di base e di specializzazione per giovani cantanti, strumentisti, compositori e direttori d’orchestra;• la gestione di corsi di formazione professionale e di corsi di aggiornamento per insegnanti;• l’istituzione di corsi di studio di base e di specializzazione di recitazione teatrale e cinematografica;• l’organizzazione di manifestazioni culturali, artistiche e scientifiche, mostre (attinenti anche alle arti figurative), opere liriche, concerti, balletti, spettacoli teatrali, concorsi strumentali, vocali e di composizione musicale, concorsi per sceneggiature per film, corti e lungometraggi, conferenze, convegni, rassegne, festival, viaggi di studio, ricer- che, attività di scambio culturale tra le nazioni in Italia ed all’estero, anche sostenendo allievi e/o fruitori di borse di studio;• la promozione di incontri e contatti con artisti di diverse nazionalità al fine di favorire gli scambi culturali tra diverse nazioni;• lo sviluppo di attività editoriali attraverso la pubblicazione di periodici, testi, materiale divulgativo;• la promozione della ricerca artistica e musicologica e produzione di spettacoli con il fine di valorizzare opere interessanti ma tuttora fuori dai circuiti di produzione;• la raccolta di materiale storico e filologico che riguardi Mario Del Monaco e la musica lirica in generale;• la promozione della produzione di spettacoli televisivi, cinematografici, radiofonici e l’utilizzazione di tutti gli strumenti audio-video e di collegamento informatico atti alla divulgazione degli scopi sociali (CD, DVD, pagine Web, canale streaming, pubblicazioni editoriali);• la diffusione della cultura, della scienza della filosofia e dell’arte nelle sue varie forme per la valorizzazione delle risorse territoriali, locali, regionali e nazionali in Italia e all’estero; a tal fine l’organizzazione di corsi di formazio- ne anche con norme particolari in riferimento a paesi extracomunitari ed extracomunitari nell’ottica di una loro82
agevolazione;• la presentazione di progetti a livello locale, provinciale, regionale, nazionale, europeo ed internazionale tesi all’attuazione delle finalità associative.Inoltre, per il conseguimento delle proprie finalità, l’Associazione si propone di sviluppare rapporti di collaborazionecon Amministrazioni centrali e locali, Istituzioni culturali di ogni ordine e grado, Enti ed Organismi pubblici e privatiitaliani ed esteri, con particolare riguardo ai Paesi della Comunità Europea. L’Associazione culturale rivolge particolareattenzione alla promozione del lavoro nel campo della musica, dello spettacolo e della produzione culturale per i gio-vani neo-diplomati e in ogni ambito dello spettacolo, dell’arte e della cultura umanistica e scientifica senza limitazionidi generi e tipologie, nonché alla diffusione della cultura musicale sul modello nordeuropeo anche nei confronti dipersone adulte o anziane.Possono far parte dell’Associazione in qualità di Associati tutti coloro che possiedono i requisiti necessari al persegui-mento delle finalità artistico-musicali istituzionali.Sono soci tutti coloro che, persone fisiche, giuridiche, Enti ed Associazioni, condividendo gli scopi associativi, vedanoaccolta la domanda di ammissione inoltrata al Consiglio di amministrazione, in base a quanto previsto dal presentestatuto e dal regolamento associativo. ISTITUTO NAZIONALE DEL MELODRAMMAOPERADELMONACO nasce sotto l’egida di un organizzazione che per la Lirica e per il nome diMario Del Monaco ha sempre profuso le proprie energie, pur dedicandosi anche ad altri aspetti dellaMusica, del Teatro e delle Arti in generale: l’”ISTITUTO NAZIONALE DEL MELODRAMMA”. Un fioreall’occhiello dell’Istituto è sempre stata la formazione professionale nel campo di tali espressioni artisti-che, formazione prodotta da docenti di altissimo livello e dall’Istituto impostata sotto la forma del volon-tariato. Le attività svolte dall’Istituto del Melodramma sono state rivolte alla promozione della MusicaLirica in primis, della Musica e delle Arti in generale, con iniziative che vanno dall’organizzazione diconcerti, mostre, convegni, ricerca e attività didattica: da ricordare la grande mostra di inaugurazionedelle attività dell’Istituto organizzata presso Castel Sant’Angelo, della durata di un mese, che esibivai costumi di scena del soprano Tucci e del tenore Mario del Monaco, il film sulla vita del tenore MarioDel Monaco con gli interventi dei più grandi esponenti della musica e della cultura degli anni ‘50-‘80,i concerti di musica lirica organizzati sulle terrazze di Castel Sant’Angelo e per l’inaugurazione delrestauro degli affreschi di Palazzo Odescalchi. Per la ricerca l’Istituto del Melodramma ha seguito lacostituzione di un fornitissimo archivio presso la cattedra di musicologia dell’Università di Bologna 83
con la collaborazione del Prof. Marco Beghelli e con l’Università Roma”Tor Vergata” e la docente difilosofia della Musica Claudia Colombati ha istituito corsi e ricerca sul tema della musicoterapia. Co-stante è stato l’impegno tramite la SCUOLA di CANTO LIRICO per l’insegnamento del metodo di canto“Melocchi - Del Monaco“con la docenza di illustri insegnanti dei Conservatori di Camerino, Macera-ta - Nazzareno Antinori - e Palermo - Antonio Marcenò, con profondi apporti di sostegno operativodel baritono Angelo Nardinocchi. Intenso l’impegno pedagogico anche nella formazione strumentale,nell’arte scenica, recitazione, scenografia e regia. Ancora ampio il lavoro che l’associazione svolge incampo editoriale con opere su supporto cartaceo e multimediale. ISTITUTO NAZIONALE DEL MELODRAMMA e OPERADELMONACOIn occasione del centenario della nascita del tenore Mario Del Monaco le due associazioni si fondonosotto l’unico nome di OPERADELMONACO per dare vita a molti preziosi eventi tra cui l’istituzione diun Concorso di Canto Lirico e l’offerta di particolari borse di studio per Scuola di Canto Lirico.www.operadelmonaco.it LA SCUOLALa Scuola di Canto è rivolta a tutte le qualità vocali, maschili e femminili, luminare del metodo “Meloc-chi - Del Monaco”. La tecnica vocale viene impartita in precisi ritmi mensili con un nutrito programmache il Maestro pubblica all’inizio dell’anno accademico. La scuola sviluppa poi altri aspetti della for-mazione nel corso dell’anno attraverso masterclass intensivi. Ogni masterclass si presenta come corsomonografico atto ad analizzare, di volta in volta, pochi punti sensibili della complessa professione delcantante lirico. Ciò in generale si potrebbe elencare come tecnica della respirazione, impostazionedella voce, tecniche di gestione del passaggio, perfezionamento della pronuncia, aspetti vari delletecniche vocali, sfumature timbriche, modelli vocali, arte scenica, interpretazione del carattere del per-sonaggio, tecniche di centratura e di consapevolezza emozionale del cantante. Ma il vero senso delmasterclass è dato di volta in volta dal focus su cui si incentra lo studio di approfondimento che risulteràessere un laboratorio di analisi al microscopio dei tanti dati tecnici, fisici, culturali, psicologici e infinespirituali che entrano a far parte dell’esperienza di “essere” cantante lirico. Così LA SCUOLA coglie ilpatrimonio culturale di Arturo Melocchi e nel dedicarsi all’insegnamento prosegue lungo più vaste lineeculturali atte a mettere in primo piano le caratteristiche fisiologiche e le qualità vocali di ogni singoloallievo, che avrà modo di evolvere attraverso una comprensione profonda delle proprie personali po-tenzialità, che ne faranno un’interprete “unico”.84
PREFAZIONE................................................................................................................. pag. 7PREMESSA - NOMI E COGNOMI............................................................ pag. 9INTRODUZIONE - PERFEZIONISMO........................................................ pag. 12 I. IL RE E IL PROFETA ...................................................................... pag. 19 II. ESTATICI FRATI........................................................................... pag. 23 III. VIA DEL MASTRO ................................................................... pag. 29 IV. L’INCANTESIMO..................................................................... pag. 37 V. TRAVAGLIO D’ARTISTA ...................................................... pag. 41 VI. PROFUMO.................................................................................... pag. 49 VII. IL GIARDINIERE ........................................................................ pag. 53 VIII. STRANIERO ALLA TERRA................................................. pag. 59 IX. COSTUMI DI SCENA........................................................... pag. 63 X. L’EREDITA’ DELLE STELLE......................................................... pag. 69QUALCHE CENNO BIOGRAFICO............................................................. pag. 73OPERADELMONACO........................................................................................... pag. 81PREFAFACE..................................................................................................................... pag. 6FOREWORDS - NAMES AND SURNAMES ......................................... pag. 8INTRODUCTION - PERFECTIONISM........................................................ pag. 13 I. THE KING AND THE PROPHET........................................ pag. 18 II. THE ECSTASY OF THE MONKS................................... pag. 22 III. VIA DEL MASTRO ................................................................... pag. 28 IV. THE SPELL ....................................................................................... pag. 36 V. THE ARTIST’S TOIL .................................................................. pag. 40 VI. PERFUME......................................................................................... pag. 48 VII. THE GARDENER ...................................................................... pag. 52 VIII. A STRANGER IN HIS OWN LAND........................ pag. 58 IX. STAGE COSTUMES.............................................................. pag. 62 X. THE LEGACY OF THE STARS........................................... pag. 68BIOGRAPHICAL NOTES..................................................................................... pag. 72 85
FOTOGRAFIEIn copertina: Enea, da “I Troiani” di Berlioz - 1959-60, Milano, Teatro alla Scala.In IV di copertina: Otello, Metropolitan New York, 1955.1. Otello - Scena IV - atto IV - tratto da “Die Stimme Tenor - La voce di Tenore” - Bavaria Film - Monaco di Baviera, 19642. In camerino, giovane Cavaradossi - Palermo, 19413. Ettore (il terzo da sinistra) e i suoi tre figli (il più piccolo, Alberto accanto a Mario, dietro di lui Marcello), in visita ai fratelli Dondi - Cremona, 19354. In camerino la fase del trucco, eseguito sempre personalmente5. Un sorriso dall’America, 19576. Mario, padre PierPaolo Governanti e padre Tommaso Rosa. Messa domenicale nella chiesa di San Giuseppe, 19487. Petite Messe Solennelle - Crucifixus dal film “La vita e le Opere di Rossini” - Kronos Film - Roma, 19678. Firenze 19469. Con la madre Flora -1950 - Treviso10. Rina Fedora, futura sposa - 193611. Rina - 196012. Treviso 1941 - Il matrimonio13. Nei camerini della Scala: Rina da gli ultimi ritocchi al trucco di Hagenbach - Wally - 195314. Teatro Comunale di Firenze: con la moglie Rina prima della rappresentazione de “La Fanciulla del West” - 195415. Mario e Rina dietro le quinte dell’Otello allo Staatsoper di Stoccarda - 195986
16. Mario, Marcello e Alberto: i tre fratelli riuniti - Treviso, 195017.18. Cavaradossi (debutto in Tosca, Teatro Biondo, Palermo 1941)19. Autoritratto20. La personale ispirazione21. Metafisico22. Natura Morta23. Travaglio d’artista24. Studio costante e perfezionismo25. Nei giardini di Las Palmas -197226. A villa Luisa - Lancenigo27. Arrivi e partenze28. Nel parco di villa Luisa29. Sull’aereo del solista delle frecce tricolori - Aeroporto di Rivolto - Udine30. Pinkerton - Madama Butterfly - Citta del Messico 195131. Tiro con l’arco a Lancenigo32. Staatsoper di Vienna - 1957 - In camerino con Kirk Douglas33.34. Lezioni di canto e di arte scenica35. Intensa espressività36. Drammatico Canio - Tokio 196137. La Forza del destino, Don Alvaro, Roma 195138. Otello - tratto da “Die Stimme Tenor - La voce di Tenore” - Bavaria Film - Monaco di Baviera,196439. ...e c’è ancora molta strada da fare insieme per la lirica40. Calaf - Turandot, Giardini di Boboli, Firenze - 194641. Paola Caterina - 1963 87
Paola Caterina Del MonacoAutrice, oltre a questo omaggio al grande zio, di altri libri pubblicati, sotto vari pseudonimi, dalle edizioni Mediterranee. Vive e insegna a Roma Paola Caterina Del Monaco Author of this homage to her illustrious uncles and of other books published by Edizioni Mediterranee, under various pseudonyms. She lives and teaches in Rome. 40. 41.88
Search
Read the Text Version
- 1 - 36
Pages: