Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore L' Artigianato Ottobre 2013

L' Artigianato Ottobre 2013

Published by andia.js, 2014-07-02 02:39:15

Description: L' Artigianato Ottobre 2013

Search

Read the Text Version

ARTIG_n10ottobre13 09/10/13 13.33 Pagina 49 EDILI / TERMOIDRAULICI / FUMISTI associazione  categorie La sicurezza delle canne fumarie  di Jacopo Pedrotti Lo scorso 24 settembre si è tenuto presso l’Associazione Artigiani di Trento un interessante seminario sul tema delle canne fumarie e della loro sicurezza, organizzato in collaborazione con la ditta produttrice GBD spa. I relatori, Paolo Grisoni e Andrea Mardegan, dopo un’introduzione relativa alle possibilità di progettazione e realizzazione delle canne fumarie, hanno presentato le ultime novità sulle nuove normative tecniche del settore (come le norme UNI 10683/2012, 10738/2012 e 7129), sulla compilazione delle Dichiarazioni di Conformità, sulla normativa relativa allo scarico a parete dei prodotti della combustione e sugli obblighi relativi allo scarico dei vapori di cottura. Il seminario, che ha visto la partecipazione di oltre 120 ditte provenienti dai settori dell’edilizia, della termoidraulica Cogliamo l’occasione per ricordare come le canne e della fumisteria, ha confermato come la realizzazione fumarie siano considerate parte dell’impianto termico e e manutenzione dei camini necessiti di competenze quindi la loro realizzazione può essere effettuata solo da specifiche; proprio per questo l’Ufficio Formazione imprese abilitate alla lett. “C” dell’art. 1 del DM 37/08. Le dell’Associazione sta lavorando alla progettazione di alcuni imprese che non avessero ancora ottenuto questa incontri formativi che possano contribuire ad approfondire abilitazione possono contattare gli uffici territoriali gli aspetti più complessi della tematica. dell’Associazione. Anno LXIV  N. 10  Ottobre 2013

ARTIG_n10ottobre13 09/10/13 13.33 Pagina 50 associazione  categorie CARPENTIERI IN FERRO 5ª edizione della Settimana Futurista Grande successo per i carpentieri in ferro alla 5ª edizione della Settimana Futurista, svoltasi a Serrada dal 10 al 18 agosto 2013.  di Paola Signorati, Presidente Carpenterie metalliche Maestri Artigiani e la categoria dei carpentieri E grande successo hanno avuto i Maestri Artigia- in ferro si sono fortemente impegnati per dare ni il giorno dell’inaugurazione alla presenza delle I lustro alla manifestazione il cui tema principa- autorità locali, del nostro Presidente provinciale De le è stato il rame, il ferro e il fuoco sulle orme di For- Laurentis, del nostro Vi cepresidente e collega Mari- tunato Depero, artista trentino che ha utilizzato an- ni: hanno mostrato con abilità e passione cosa fan- che il metallo per maggiormente esprimere la sua no all’interno delle loro aziende. verve espressiva. Le mani, l’ingegno, l’impegno e il cuore hanno L’impegno ha comportato l’allestimento di una portato alla creazione di piccoli capolavori. Ispiran- mostra presso il Centro civico di Serrada, mostra dosi alla fiaba di Pinocchio, sono stati realizzati al- che ha presentato le lavorazioni del ferro consentite cuni personaggi secondo la visione futurista. con le nuove tecnologie. Dei banner hanno infor- L’opera completa comprendente sei pezzi, nella mato il visitatore sull’evoluzione della lavorazione serata di sabato 17 agosto, è stata messa all’asta e il del ferro: dalla forgiatura, metodo conosciuto fin ricavato è stato devoluto interamente alla LILT in ri- dall’antichità per rendere il metallo malleabile e cordo di Filippo Graff, entusiasta e instancabile pre- utilizzabile sotto varie forme, al taglio al plasma, il sidente di categoria. tagli o laser, il taglio ad acqua e la meccanica di pre- La manifestazione è stata importante non solo per cisione. gli organizzatori e per l’altopiano, ma soprattutto per Gli oggetti esposti hanno catturato l’attenzione e noi artigiani perché il lavorare assieme, il confrontarci la curiosità delle numerosissime persone, residenti e e il discutere di piccole cose hanno consentito di cono- turisti, che nel corso della settimana hanno visitato scerci, di rinsaldare e approfondire i rapporti di amici- la mostra. zia, ci hanno fatto maturare e crescere in esperienza. 50 l’Artigianato Anno LXIV  N. 10  Ottobre 2013

ARTIG_n10ottobre13 09/10/13 13.33 Pagina 51 ANTENNISTI associazione  categorie Via agli impianti di cablaggio strutturato Finita l’epoca delle certificazioni La definitiva conversione in legge del D.L. 21 giu- gno 2013 n. 69 è stata seguita con apprensione da mol- imposte dal DM 314/92: ti elettronici, in particolare premeva la sorte dell’artico- gli antennisti potranno realizzare lo 10 che aveva abrogato il DM 314/92, liberalizzando impianti di cablaggio strutturato l’allacciamento dei terminali di comunicazione alla re- (reti LAN) avendo come unica te pubblica con la logica conseguenza di annullare gli effetti che rendevano impossibile, alle aziende artigia- preoccupazione la realizzazione ne con meno di tre dipendenti, la realizzazione di im- a regola d’arte. pianti per le comunicazioni strutturate come le reti LAN allacciate alla rete pubblica.  di Claudio Pavan, Nonostante il mancato recepimento di alcune mo- Presidente nazionale della categoria Elettronici difiche proposte in emendamenti condivisi con la CNA, possiamo essere soddisfatti del testo risultante dall’approvazione della Legge 9 agosto 2013 n. 98 e con piacere che pubblichiamo questo articolo pubblicata sulla G.U. n. 194 del 20-8-2013 - Suppl. scritto da Claudio Pavan, Presidente nazionale Ordinario n. 63. È della categoria Elettronici, riguardo a un’im- portante novità introdotta dal D.L. “Del Fare”. continua a pagina 52 Anno LXIV  N. 10  Ottobre 2013

ARTIG_n10ottobre13 09/10/13 13.33 Pagina 52 associazione  categorie ANTENNISTI segue da pagina 51 Dopo la Legge 109/91 abrogata nel 2010, anche il famigerato decreto applicativo DM 314/92 è stato abrogato definitivamente. Inoltre è stato inserito nel titolo dell’articolo 10 il riferimento alla liberalizzazione dell’accesso alla rete internet tramite tecnologia Wi-Fi. Gli antennisti potranno quindi realizzare impianti di cablaggio strutturato (reti LAN) avendo come unica preoccupazione quella di realizzarli a regola d’arte. È finalmente finita l’epoca delle certificazioni im- poste dal DM 314/92 che riconosceva solo a poche ditte, in possesso dell’autorizzazione ministeriale, l’i- doneità ad allacciare alla rete pubblica le reti LAN realizzate; e che estendeva, forzando l’interpretazio- ne, la necessità dell’autorizzazione ministeriale an- che per la realizzazione dell’impianto interno di ca- blaggio strutturato. Ora tutti gli impianti radiotelevisivi, antenne ed blica», compresi i casi in cui l’allacciamento coinvol- elettronici in genere, quando hanno caratteristiche ga più di due linee telefoniche. di “installazione fissa” all’interno degli edifici, sono Per avere la certezza di realizzare tali impianti a regolamentati solamente dal DM 37/08 e dal D.Lgs. “regola d’arte”, progettisti e installatori possono ap- 259/03. plicare le prescrizioni delle Norme CEI EN 50173 e Gli impianti radiotelevisivi ed elettronici sono descrit- 50174 (serie). ti nel DM 37/08, art. 2, comma 1, lettera f) come: Inoltre, possono avvalersi dell’utilissima Guida «componenti impiantistiche necessarie alla trasmissione CEI 306-2 per gli impianti in edifici residenziali e alla ricezione dei segnali e dei dati»; e nel D.Lgs. (compreso piccoli uffici, ecc.). 259/03, art. 209, impianti con caratteristiche idonee Se si considerano le difficoltà ancora presenti nel alla «fruizione di servizi di comunicazione elettronica». settore impianti a causa anche della crisi dell’edilizia, la novità introdotta dall’articolo 10 potrebbe costi- Ricordo che il D.Lgs. 259/03 è il “codice delle co- tuire un’occasione per la diffusione degli impianti municazioni elettroniche”, la legge che regola tutto il LAN nel residenziale. settore delle comunicazioni (di tutte le forme di comu- Ricordo che le soluzioni Wi-Fi non assicurano la nicazione dalle antenne tv alla telefonia) dal 2003. stabilità di funzionalità come il cablaggio. Quando in Tutti gli installatori in possesso dei requisiti previ- un edificio sono presenti più utenti che utilizzano la sti per gli impianti “radiotelevisivi, le antenne, gli soluzione Wi-Fi, aumentano i problemi di connessio- impianti elettronici in genere”, cioè la lettera b), ne. Il cablaggio non soffre di tali problemi e assicura comma 2, art. 1 del DM 37/08, possono realizzare stabilità di connessione. impianti di cablaggio strutturato anche quando que- Certamente le soluzioni Wi-Fi sono necessarie ma sti impianti dovranno essere «allacciati alla rete pub- devono essere viste come complementari al cablag- gio, una sorta di estensione del cablaggio per assicu- rare la mobilità di prossimità, mediante l’utilizzo di Access Point destinati a raccogliere il traffico genera- to dall’uso di dispositivi mobili presenti nella prossi- mità senza pretendere di avere copertura su tutto l’appartamento in quanto tanti fattori concorrono a limitarne l’efficacia (come la presenza di altri appara- ti wireless sulla stessa banda, gli arredi, le persone, lo spessore e i materiali delle pareti, ecc.). Gli antennisti che già conoscono gli impianti in- terni per la distribuzione dei segnali tv, possono of- frire ai propri clienti la soluzione del cablaggio realiz- zando piccole reti LAN domestiche. Utilizzando le quattro porte che tipicamente sono presenti sui router distribuiti dai gestori del servizio ADSL, è possibile realizzare la rete interna sfruttando la canalizzazione dei cavi tv. Infatti il cavo a coppie simmetriche può coesistere con il cavo coassiale senza problemi sia di sicurezza, sia di compatibilità EMC. 52 l’Artigianato Anno LXIV  N. 10  Ottobre 2013

ARTIG_n10ottobre13 09/10/13 13.33 Pagina 53 AUTOTRASPORTATORI associazione  categorie Assemblea regionale degli autotrasportatori L o scorso 14 settembre molte le imprese presenti all’Assemblea regionale dell’Autotrasporto 2013, tenutasi presso la sede dell’Associazione Artigiani a Trento.  di Andrea De Matthaeis iù di un centinaio le imprese presenti all’As- semblea regionale dell’Autotrasporto 2013 P tenutasi presso la sede dell’Associazione a Trento. L’evento, moderato dal Responsabile della Co- municazione dell’Associazione Artigiani Stefano Frigo, ha dato la possibilità ai presenti di approfon- dire numerose tematiche; il pomeriggio è iniziato con la presentazione da parte dell’ing. Tenuti di Scania di un prodotto per abbattere i costi di ge- stione degli automezzi. Apprezzati, a seguire, gli in- terventi del dott. Poletti e della rag. Trentini di Trentino Imprese che hanno effettuato l’analisi del mondo del trasporto a livello provinciale, propo- nendo agli operatori del mondo del trasporto alcu- ne linee guida e suggerimenti tecnici per la gestio- ne economica delle imprese. L’intervento dell’ing. Furlan di Sapi – Società di servizi tecnici e specialistici dell’Associazione Artigia- ni – ha trattato il tema della re-introduzione del Sistri; ha concluso l’Assemblea il Responsabile della sede di Trento Berardi, illustrando i contributi e le novità per le imprese del settore. Prima di trascorrere la serata gustando una buona cena in compagnia è stato dato spazio al dibattito alle imprese presenti in sala. Anno LXIV  N. 10  Ottobre 2013 l’Artigianato 53

ARTIG_n10ottobre13 09/10/13 13.33 Pagina 54 associazione  categorie AUTOTRASPORTATORI Il Direttivo informa  di Andrea De Matthaeis l Direttivo della categoria Autotrasportatori, elet- che effettuano il conto terzi immatricolati invece con- to ad aprile 2013, è composto da sette Rappresen- to proprio e infine realizzare un servizio di sportello I tanti che lavorano gratuitamente per la catego- sui territori per dare consulenza ai trasportatori. È sta- ria e sono: Claudio Comini, Presidente; Gianfranco to richiesto, ed è già stato realizzato, il profilo Face- Detassis, Vice presidente, e da cinque consiglieri: book (https://www.facebook.com/ConfartigianatoTra Ugo Tabarelli, Riccardo Ruaben, Rolando Rigotti, Ser- sportiTrento) del trasporto per tenere informati tem- gio Furlan e Dino Zanotelli. pestivamente gli associati. È intenzione del Direttivo Le proposte discusse nei già numerosi Direttivi ef- di categoria informare la categoria rispetto alle decisio- fettuati in questi mesi vanno nella direzione di in- ni prese durante le riunioni tramite la rivista dell’Asso- contri con la politica provinciale e nazionale per ri- ciazione. chiedere misure a favore del trasporto, incontrare la L’Area Categorie, nella persona del referente Andrea Cooperativa Artigiana di Garanzia, cercare di togliere, de Matthaeis (0461.803715) rimane a disposizione a livello nazionale, la tassa di concessione governativa degli associati per raccogliere eventuali proposte, ri- sui cellulari, richiedere maggiori controlli dei mezzi chieste e suggerimenti. 54 l’Artigianato Anno LXIV  N. 10  Ottobre 2013

ARTIG_n10ottobre13 09/10/13 13.33 Pagina 55 AUTOTRASPORTATORI associazione  categorie Anno LXIV  N. 10  Ottobre 2013 l’Artigianato 55

ARTIG_n10ottobre13 09/10/13 13.44 Pagina 56 sistema artigianato  cooperativa artigiana di garanzia «Ancora non vedo la luce in fondo al tunnel»  di Roberto Coletti Problemi imprevisti? «Assolutamente no. Semplicemente abbiamo ritenuto – lo ripeto, in accordo arrivato l’autunno. Tormentato, con il Presidente di Confidimpresa, Bat- come da (facili) previsioni, con il tista Polonioli – di verificare, senza farci È quadro nazionale caratterizzato condizionare dalla fretta, numeri e con- da una politica fiscale confusa e oppres- dizioni della fusione, compresa la com- siva, una politica industriale inesistente, posizione del futuro consiglio d’ammini- privatizzazioni fallimentari e una politi- strazione. Del resto un buon accordo si ca politicante concentrata sulle proprie basa sulla certezza delle cifre e sulla chia- commedie. Ora guardiamo al Trentino: rezza delle prospettive. Tutti noi, a co- economia ancora in calma piatta, pochi minciare dal nostro consiglio, intendia- lavori privati e fermi anche quelli pub- mo valutare le une e le altre con la blici in attesa delle elezioni provinciali Giuseppe Bertolini massima attenzione. Lo impongono i di fine ottobre, credito riluttante. Il pa- tempi: crediti e sofferenze oggi sono va- norama descritto da Giuseppe Bertolini, Presidente lori ballerini, la “pulizia” dei bilanci è un’operazione della Cooperativa artigiana di garanzia, non è allegro: delicata, ma soprattutto il risultato finale dev’essere le imprese debbono ancora una volta rimboccarsi le un confidi più forte per risolvere i problemi delle im- maniche e resistere, come da cinque anni a questa prese, non per crearne di ulteriori». parte. Il nuovo calendario? «Dobbiamo stringere i denti e guardare avanti»: «La fusione si farà entro la metà del 2014, con qual- con queste parole, a fine maggio, si era rivolto che mese di ritardo. Non sarà un problema, anzi con- all’assemblea della Cooperativa artigiana di garanzia. sentirà, se ce ne fosse bisogno, di condividere meglio «Non lo vorrei fare, ma sono costretto a ripeter- con l’Associazione e con i nostri imprenditori le ragio- mi. Della luce in fondo al tunnel, che qualche mini- ni di un percorso». stro dice di vedere, non mi pare vi sia traccia. Ciò nonostante, insisto, bisogna guardare avanti e racco- Certamente il tema sarà affrontato dalle assemblee gliere tutta la fiducia di cui siamo capaci. Il nostro comprensoriali. Dove, però, si parlerà anche autunno è pieno di appuntamenti: l’avvio di due della situazione economica. Che aria tira? nuovi strumenti per sostenere le imprese – il fondo «Immobile. Parlo del settore edile, che conosco me- per i crediti da concordato e il fondo di rotazione –, glio e che riguarda gran parte delle aziende artigiane. l’avanzamento del progetto di fusione con Confi- La domanda pubblica è ferma, così come la privata do- dimpresa e l’operazione ascolto con le assemblee ve, se qualche commessa pure c’è, non consente di comprensoriali. Un’occasione, assieme alla nostra programmare l’attività. Si viaggia a vista, giorno per Associazione, per confrontarci in piena libertà sulle giorno. Del resto il panorama era stato sintetizzato nel- emergenze e sui progetti». la ricerca periodica di Banca Intesa sul mercato trenti- no: calo della domanda interna 42%. Non basta: un Andiamo con ordine. La fusione tra Cooperativa nodo ancor più drammatico riguarda gli incassi: fermi, artigiana e Confidimpresa, già approvata il denaro non circola, i ritardi dei pagamenti mettono dai rispettivi consigli d’amministrazione, in ginocchio anche le aziende sane che, per ottenere doveva concludersi entro l’anno. ciò che loro spetta, debbono attendere anni. A questo «Vero, questo era il calendario immaginato in pri- aggiunga che le banche faticano a erogare quattrini. In mavera e predisposto dall’agenzia di consulenza. Se lo questo contesto, con la Provincia e, va detto, anche avessimo rispettato, avremmo dovuto consegnare alla con le banche, ci siamo impegnati a inventare nuove Banca d’Italia la documentazione entro questo mese. soluzioni. Il fondo per anticipare i crediti da concorda- Non è stato possibile: la verifica dei bilanci e la costru- to e il fondo di rotazione vanno in questo senso. È un zione dei nuovi assetti richiedono più tempo che, in aiuto che s’aggiunge a quelli già attivati dalla Coope- accordo con Confidimpresa, abbiamo deciso di pren- rativa di garanzia. Unico obiettivo: resistere, fino alla derci». ripresa». 56 l’Artigianato Anno LXIV  N. 10  Ottobre 2013

ARTIG_n10ottobre13 09/10/13 13.33 Pagina 57 sistema artigianato  cooperativa artigiana di garanzia Ecco il fondo per l’anticipazione  di Roberto Coletti siamo escludere che il consiglio d’amministrazione debba pronunciare dei no» spiega con franchezza il di- rettore del confidi artigiano, Paolo Nardelli. ieci milioni di pagamenti bloccati dalle proce- Gli importi erogabili non potranno superare il cre- dure concorsuali. Una stima prudente, proba- dito riconosciuto dalla procedura concorsuale e in D bilmente la somma è più consistente. Nell’ul- ogni caso avranno un importo massimo di 500mila eu- timo anno i casi sono esplosi, decine le aziende ro. Il credito sarà graduato: ogni impresa potrà ottene- coinvolte. Ma il fenomeno, purtroppo, ha già una sua re una somma di 50mila euro, aumentata di 15mila lunga storia di cui la vicenda delle “Corti Fiorite” di euro per ogni dipendente. Il mutuo, non gravato da Trento è stato solamente l’ultimo, eclatante caso. La commissioni, avrà una durata massima di 60 mesi, un reazione delle associazioni imprenditoriali ha trovato ammortamento con rate trimestrali e un tasso fisso del la Provincia disponibile a valutare soluzioni per con- 2,50%. «Considerata l’inflazione e l’assenza di com- trollare le crisi a catena provocate dalle difficoltà delle missioni praticamente si tratta di un tasso zero» calco- imprese capofila che, come un’infezione, si trasmette- la Nardelli. vano alle aziende fornitrici. Da qui è nato il Fondo per l’anticipazione dei cre- diti congelati in seguito all’accesso, da parte delle im- FONDO DI ROTAZIONE prese committenti, alle procedure concorsuali, in par- ticolare ai concordati in continuità. Avrà risorse per 80 milioni e potranno utilizzarlo le imprese per sostenere progetti di sviluppo che pre- vedano ammodernamento e ampliamento produtti- FONDO ANTICIPAZIONI vo, riqualificazione energetica, ricerca e innovazione, internazionalizzazione e acquisto di servizi. I confidi Alimentato da risorse della Provincia e dei tre con- erogheranno finanziamenti a provvista mista, metà fidi, l’intervento avrà un carattere “limitato e straordi- fornita dalla Provincia (40 milioni), metà dal sistema nario” e consentirà di anticipare ai creditori le somme bancario (40 milioni), cumulabili con i contributi attese. Il Fondo è aperto alle imprese e ai consorzi con della Legge 6/99. La gestione sarà affidata al consor- sede legale o operativa in provincia di Trento che van- zio, in via di definizione, tra Cooperativa artigiana di tino un credito, accertato dal tribunale, nell’ambito di garanzia, Confidimpresa e Cooperfidi, il nuovo ente procedure concorsuali iniziate dopo il primo gennaio che tratterà tutte le operazioni tra confidi ed ente 2012. pubblico. La dotazione finanziaria complessiva è di 10 milio- L’intervento del Fondo sarà pari al 50% del mutuo ni di euro, somma erogata dalla Provincia a titolo di concesso dalla banca, la parte restante sarà resa dispo- integrazione dei fondi rischi, così ripartita: 3,5 milioni nibile dall’istituto di credito, il quale può contare su alla Cooperativa artigiana di garanzia, 3,5 milioni a una provvista – la dotazione pubblica del Fondo – rac- Confidimpresa, 3 milioni a Cooperfidi. Metà della do- colta a costo zero. Il meccanismo consentirà di conte- tazione è destinata alle anticipazioni, l’altra metà a nere i tassi a carico delle imprese che non potranno su- rafforzare la capacità operativa degli enti di garanzia. perare il 3,59%. La durata dei mutui varierà dai 5 ai 15 L’anticipazione verrà erogata direttamente dai con- anni, con rate d’ammortamento semestrali. «Non c’è fidi utilizzando la provvista pubblica e, in egual misu- fondo miracoloso che possa risolvere la crisi», ricorda ra, risorse proprie. In altri termini i confidi, nel nostro Nardelli. «Cerchiamo però – consiglio d’amministra- caso la Cooperativa artigiana di garanzia, si assume- zione e personale – di fare del nostro meglio per aiuta- ranno direttamente il rischio di credito, operazione re le imprese. È il nostro lavoro». possibile grazie alla condizione di enti vigilati dalla Banca d’Italia ex articolo 107, autorizzati a svolgere una parziale attività bancaria. La reazione delle associazioni Ciò comporta, inevitabilmente, una preventiva va- imprenditoriali ha trovato la Provincia lutazione, caso per caso, del merito di credito delle im- prese richiedenti. «Lo esige la legge e, pur sperando disponibile a valutare soluzioni che tutte le domande possano essere accolte, non pos- per controllare le crisi a catena. Anno LXIV  N. 10  Ottobre 2013 l’Artigianato 57

ARTIG_n10ottobre13 09/10/13 13.33 Pagina 58 TRENTINO IMPRESE I MIGLIORI SERVIZI AI MIGLIORI PREZZI CONTABILITÀ DICHIARAZIONE DEI REDDITI CONSULENZA FISCALE CONTENZIOSO TRIBUTARIO CONSULENZA AZIENDALE PER ESSERE CONTATTATI: ✂ RICHIESTA PREVENTIVO PERSONALIZZATO DEI NOSTRI SERVIZI (da restituire compilato presso gli uffici riportati alla pagina seguente o inviare fax al n. 0461.803987 o alla nostra e-mail: [email protected]) Denominazione …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Codice fiscale …………………………………………………………………………………………………………………………………Attività esercitata ……………………………………………………………………………………………………… C.A.P. ……………………………………………………… Comune …………………………………………………………………………… Via ………………………………………………………………………………………………………………………………………… e-mail ……………………………………………………………………………………… tel. …………………………………………………………… fax ..................................................................cell. ……………………………………………………………… Persona da contattare ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Informativa ai sensi del D.Lgs. 196/2003, art. 13: I dati da Lei forniti saranno trattati esclusivamente con riferimento al procedimento per il quale ha presentato la documentazione, con supporto cartaceo e/o informatico, dal titolare TRENTINO CAF IMPRESE S.r.l. INVIATE I VOSTRI DATI: SENZA IMPEGNO RICEVERETE via mail LE NOSTRE INFORMATIVE PER LE NOVITÀ fiscali, scadenze, contributi pubblici e quant’altro di interesse delle imprese Data ………………………………………………………………………………………………… TRENTINO CAF IMPRESE S.r.l. | Via Brennero, 182 | 38121 Trento | R.I. TN c.f. p.iva 01722340229 e-mail: [email protected] | web: www.artigiani.tn.it

ARTIG_n10ottobre13 09/10/13 13.33 Pagina 59 TRENTINO IMPRESE • tutela le imprese nei confronti del fisco (CAF) • fa parte del gruppo Associazione Artigiani Trento • leader di consulenza e contabilità per le piccole imprese UFFICI DI TRENTINO IMPRESE BORGO Avanzo Giovanni 0461.751913 [email protected] Corso Vicenza, 47 CAVALESE Goss Piergiorgio 0462.241820 [email protected] Via degli Artigiani, 13 CEMBRA Via dei Rododendri, 1/2 Favaron Mario 0461.681112 [email protected] CLES Piazza C. Battisti, 1/A Recla Cristina 0463.601221 [email protected] FIERA Bertocco Stefano 0439.610112 [email protected] Via A. Guadagnini, 21 MALÉ Leuzzi Alessandro 0463.909618 [email protected] Piazza Regina Elena, 10 MEZZOLOMBARDO Favaron Mario 0461.610515 [email protected] Via Trento, 117 PERGINE Vicentini Paola 0461.500002 [email protected] Viale Dante Alighieri, 300 POZZA Goss Piergiorgio 0462.763133 [email protected] Strada Dolomites, 151 PREDAZZO Turrini Michele 0462.508422 [email protected] Via Gabrielli, 1 RIVA Via della Crosetta Bortolameotti Marica 0464.571921 [email protected] Loc. Ceole - ARCO ROVERETO Della Valentina Roberto 0464.402611 [email protected] Via del Garda, 44/G STORO Nicolli Marta 0465.338833 [email protected] Str. Prov. 69, 8/b Zona Ind. SEDE TIONE Nicolli Marta 0465.338833 [email protected] ZUCLO - Loc. Tonello, 5/A TRENTO Tomasi Luciano 0461.803840 [email protected] Via Brennero, 182 STAFF DI DIREZIONE Poletti Roberto 0461.803899 [email protected] TRENTO AMMINISTRATORE Tonina Alessandro 0461.803995 [email protected] TRENTINO CAF IMPRESE S.r.l. | Via Brennero, 182 | 38121 Trento | R.I. TN c.f. p.iva 01722340229 e-mail: [email protected] | web: www.artigiani.tn.it

ARTIG_n10ottobre13 09/10/13 13.33 Pagina 60 rubriche  avvisi AFFITTO Attrezzatura di falegnameria composta da tutte le macchine necessarie, per cessata attività. Tel. 333 4760068 Magazzino/deposito di circa 200 mq a Trento, uso artigianato, Rimorchio Schmitz AWF18 a 2 assi con 4 twist+locks, anno ‘04, locale uso ufficio e servizio, ristrutturato a nuovo. Tel. 347 3627064 cassa isotermica Royal Plastic, a 8.000 euro. Tel. 0461 601130 Negozio di circa 40 mq a Cles, fronte strada, anche uso stu- Macchina per spremitura dell’uva, manuale, uso famiglia, dio. Tel. 0463 421438 vendo a 60,00 euro. Tel. 0461 242187 ore pasti Magazzino/deposito interrato di 600 mq, in Valle dei Laghi. Attrezzatura e materiali per impiantisti elettrici. Tel. 0461 568832 Tel. 380 7120196 Capannone 360 mq con parcheggio, prezzo interessante in zo- Scaffalatura attrezzata per furgone, causa inutilizzo. na artigianale Mezzocorona. Tel. 347 2982862 Tel. 340 8089793 Capannone 750 mq con piazzale e pertinenze di 850 mq, uffici, Portabiciclette nuovo, tipo Thule 973 universale per auto, a carriponti e macchine per lav. mecc., zona Arco. Tel. 345 4427616 180 euro trattabili. Tel. 0461 242187 Locale per uso magazzino di circa 130 mq a Sopramonte. Gruppo elettrogeno GE 4.500 mosa motore Honda, monofa- Tel. 0461 866940 se, pari al nuovo, a 600,00 euro + Iva. Tel. 335 7076007 Autocarro Iveco 140 cassone ribaltabile, anno 2010, 15.000 CEDO km, come nuovo. Tel. 348 3652033 Garage a Dimaro con due posti auto. Attività di vendita prodotti gastronomici, tipici e salumeria. Avv. Tel. 339 8916313 decennale, buona zona e fatturato, no perditempo. Tel. 346 3297656 Renault Espace Luxe 2.0 dci, 175 cv, 7 posti, grigio perla, anno Attività di vendita materiali elettrici, elettronici e utensileria; su- 2007, 130.000 km, full optional, 10.000 euro. Tel. 335 5928875 perficie 130 mq. Tel. 320 4239317 Due portoni industriali a libro, per foro 2.100x2.500 a 1.600 Laboratorio orafo a Trento, zona centrale. euro+Iva e 4.400x4.300 a 3.000 euro+Iva. Tel. 347 9731735 Tel. 327 5860962 Arredamento ufficio (6 mesi di vita) con bancone legno chiaro Attrezzatura da falegnameria. e venature legno scuro per cessata attività. Tel. 340 9965066 Tel. 329 5431116 Macchinario lavapannelli per cessata attività. Attività grafica pubblicitaria (causa trasferimento), negozio ar- Tel. 340 9965066 redato, macchinari, pc, materiale magazzino. Tel. 349 2250423 Porzione di capannone anche frazionabile a Trento: magazzino Attività ben avviata di parrucchiera a Condino, con salone ar- 150 mq, ufficio 70 mq, piano terra. Tel. 340 9965066 redato. Tel. 0465 621525 (ore lavoro) Gomme ricoperte antineve Marangoni per furgone, 175/75, Attività di parrucchiera ben avviata in centro a Rovereto, a 16c, M+S. Tel. 347 6691614 18.000 euro, ottimo affitto. Tel. 333 7914169 Licenza autonoleggio da rimessa con conducente a Borgo Valsugana, compresa di Chrysler Lx 300c. Tel. 347 5904471 Si invitano gli artigiani associati interessati alla eventuale Attività di lavasecco in Val di Sole, solo veri interessati. pubblicazione di annunci (inerenti l’attività lavorativa) a Tel. 347 7970814 utilizzare questo tagliando, compilandolo a macchina o in Attività di parrucchiere a Borgo Valsugana, salone piano terra, stampatello e spedendolo a: cabine estetica 1° piano, 192 mq. Tel. 335 7876213 Redazione “l’Artigianato” Associazione Artigiani e Piccole Imprese CERCO della Provincia di Trento Via Brennero, 182 - 38121 Trento Lavori di assemblaggio elettrici o elettronici in Valle dei Laghi; fax 0461 824315 mezzi propri e ampi spazi. Tel. 0461 568832 Prefabbricato per ufficio/cantiere da destinare a solidarietà. Tel. 333 2032861 Vi prego di pubblicare gratuitamente il seguente avviso: Scanalatrice per calcespan, potenza minima 1200 watt, in buo- no stato. Tel. 335 1260040 ........................................................................................................................................................... Lavori di assemblaggio o simili, di meccanica, in zona Giudicarie; ........................................................................................................................................................... mezzi propri e ampi spazi. Tel. 346 2445648 ........................................................................................................................................................... VENDO Cognome e nome .................................................................................................................. Pialla a filo per truciolari, piano di lavoro 10x200 cm, ottimo affare. Tel. 0461 564344 Ditta ............................................................................................................................................... Camion Man 420cv, euro 2, anno ‘98, con gru Fassi 420 6+3, an- Via ........................................................................................................................ n. .................... no ’02, verriccello 20 q e motore ausiliario Hatz. Tel. 347 1143147 Cap ......................... Città............................................................................................................ Portapacchi e portascala a pistoni adatto a tutti i furgoni; ot- time condizioni. Tel. 347 1143147 Tel. ................................................................................................................................................... ✂ 60 l’Artigianato Anno LXIV  N. 10  Ottobre 2013

ARTIG_n10ottobre13 09/10/13 13.33 Pagina C

ARTIG_n10ottobre13 09/10/13 13.33 Pagina D


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook