Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Staffetta di Scrittura Bimed 2017/18

Staffetta di Scrittura Bimed 2017/18

Published by angelamangieri66, 2018-06-06 11:17:48

Description: Il Peperone Volante. Libri per ragazzi scritti dai ragazzi

Keywords: Scrittura-libri

Search

Read the Text Version

Partiamo fra poco, perché domani LIVIA deve andare a scuola». I tre, dopo aver salutato TINO il cagnolino e i tanti BAMBINI che affollano la Fontana di Trevi si avviano verso lo stadio Olimpico per decollare con il Peperone Volante. Una volta saliti, in un angolino, LIVIA intravede delle buste colorate  con tanti fiocchi e chiede al NONNO se è possibile aprirle. «Leggi i biglietti attaccati su ogni busta, capirai da sola cosa devi fare…» «Da aprire il primo giorno di scuola. Con affetto i BAMBINI che hai incontrato lungo il viaggio».100

«Non posso crederci, sono troppo felice!Farò come hanno detto i BAMBINI!»«Dai, venite! Allacciate le cinture, siamopronti per il decollo!» esclama il NONNO. 101

Il mattino successivo, un raggio di sole accarezza dolcemente il viso della BAMBINA che prontamente si sveglia, non vede l’ora di aprire i suoi regali. LIVIA emozionata scarta i regali e con meraviglia trova tutto l’occorrente per andare a scuola. «Yeee…Evviva! Non ci posso credere!» Poi, inizia a leggere con curiosità i tanti biglietti. «Un chapeau e un grembiulino parigino A una dolcissima BAMBINA Che indosserà allegramente stamattina».   «ZIO GIUSEPPE e i BAMBINI argentini Ti regalano uno zaino piccolino».102

 «Da Mosca una bellissima matrioska».  «Da Napoli un diario glitterato e brillantinato».«Da Roma un astuccio colorato».Poi, c’era anche una filastrocca dedicataal NONNO e a LIVIA: «Il LIMODORO abbiamo assaggiatoE subito lo abbiamo amatoCon questo regalino vorremmoringraziarvi un pochinoE mandarvi tanti bacini». 103

104

Prima di tornare a casa, LIVIA decide dipassare da scuola per salutare i suoicompagni. Finalmente, atterrano e tutti iBAMBINI si avvicinano al grosso Peperonesorpresi e un po’ spaventati.LIVIA scende seguita dallo ZIO e dal NONNO.I compagni abbracciano la BAMBINAe il NONNO inizia a distribuire il suospecialissimo nuovo gusto di gelato: ilLIMODORO.Tra applausi e urla di gioia entrano inclasse e LIVIA, felice come una star, iniziaa raccontare la sua fantastica avventura. 105

106

È finita l’avventuraLIVIA è finalmente a casa e la scuola èiniziata da pochissimi giorni, adesso si trovanella sua cameretta insieme a CAMILLA,la sua migliore amica.All’improvviso, LIVIA si illumina e cominciaa piroettare per la stanza, mentre CAMILLAla guarda stupita.«Cosa stai facendo, mi sembri impazzita!Dai, LIVIA, calmati!»«Ho avuto un’idea strepitosa! Organizziamouna festa e così avrò anche l’occasionedi far conoscere la mia meravigliosaavventura a tutta la scuola». 107

«Wow! Questa sì che è un’idea, dobbiamo parlarne con gli insegnanti, coinvolgere i compagni di classe e poi invitare tutta la scuola, i genitori e il Dirigente…» risponde CAMILLA. Immediatamente, partono i primi WhatsApp diretti ai compagni che rispondono entusiasti. È il giorno della festa, tutto è pronto nell’Auditorium della scuola, il sipario è chiuso e dietro fervono gli ultimi preparativi. Già qualche invitato sta prendendo posto. Ci sono anche MAMMA e GIORGIO, i genitori di LIVIA.108

LIVIA è emozionata, in fondo sarà lei laprotagonista della festa, spera di ricordaresia quello che deve dire sia i passi di danza.Gli insegnanti sono stati fenomenali: hannoscritto la sceneggiatura, preparato i ballettie allestito la sala aiutati dai collaboratori.Il sipario si apre e sulla scena c’è unenorme peperone, sembra proprio quellosul quale LIVIA e il NONNO hanno viaggiato,il pubblico applaude e la musica di uno“Jodel”, il canto tipico dell’Austria, inondala sala mentre un gruppo di BAMBINIcomincia a ballare.C’è anche LIVIA felice di danzare. 109

Il pubblico APPLAUDE, mentre le note gioiose dello Jodel cambiano diventando un veloce \"Can-Can\". Svelti si susseguono i balli tipici dei paesi visitati da LIVIA e dal NONNO, al tango segue una danza russa, poi la tarantella. Finiti tutti i balli, si abbassano le luci, un solo cerchio luminoso illumina LIVIA che emozionatissima comincia a recitare: «Presto alzati BAMBINA carina, mi disse il NONNO quella mattina, e io ancora assonnata sul Peperone Volante mi sono imbarcata. Stavo per vivere mille avventure,110

nuovi paesi e nuove creature avrei conosciuto e amato e, pensate un po’, grazie al gelato. Per prima l’Austria verde e rigogliosa ricca di alberi e di gente generosa. Poi fino a Parigi siamo volati, la città che più ci ha emozionati.Buenos Aires è stata la tappa successiva, che alla Francia seguiva. Intanto i gelati da tutti venivano apprezzati,alla frutta, con le verdure, solo gusti delicati. All’improvviso da un brivido di freddo sono scossa 111

ed ecco sotto di noi la Piazza Rossa. Con un volo vorticoso, in Italia siamo tornati precisamente in Campania siamo atterrati. San Marzano, la terra del pomodoro e Capri l’isola tutta d’oro, per poi alle isole Pontine volare e finalmente Roma visitare. Ma il momento più bello per me è essere qui e ve ne spiego il perché: i viaggi sono meravigliosi perché sempre siamo fiduciosi di poter a casa ritornare dove c’è chi ci ama che ci sta ad aspettare».112

113

LIVIA si ferma, è emozionata e anche il pubblico lo è. Tutti applaudono. MAMMA ROSSELLA sorride e si asciuga una lacrima. LIVIA si riprende, guarda il pubblico, sorride e urla: «E ora gelato per tutti!» Ed ecco dal fondo della sala entrare il NONNO con il carrettino dei gelati che comincia a distribuire. Poi alza il viso, incontra lo sguardo di LIVIA ancora sul palco e le strizza l’occhio. Si avvicina all’orecchio della NIPOTINA e le dice: «Hai visto che avventura? Non preoccuparti ce ne saranno altre!»114

115



APPENDICE1. Questa cosa non mi convince...Istituto Comprensivo - Pignataro Maggiore (Ce) – Scuola Primaria - Plesso”SanGiovanni Bosco - classi IIA/BDirigente ScolasticoAntonio PalmieriDocenti referenti della staffetta:Claudia CaimanoDocenti responsabili dell’Azione Formativa:Antonietta Bonacci, Claudia CaimanoGli studenti/scrittori delle classi IIA/BSalvatore Aiezza, Giulia Aulicino, Antonio Bonacci, Greta Bonacci, Loris Borrelli,Gerardo Maria Bovenzi, Giuseppe Bovenzi,Marisa Bovenzi, Giulia Busiello, AlessiaCampopiano, Federica Colizzi, Margherita Cuccaro, Angela De Maio, FrancescoElia De Pippo, Vittorio Pio De Rosa, Giulia Di Bernardo, Federico Di Iorio, IreneFerraro, Liliana Formicola, Sofia Khalamendryk, Raffaele Magliocca, GianluigiMercone, Martina Palumbo, Estelle Russo, Giovanni Mattia Simeone, Angela Vito,Enrico Zona.I disegni sono stati realizzati dalle due classi

APPENDICE2. Inizia l’avventura!Istituto Comprensivo “Giovanni Verga” – Riposto (Ct) - Plesso Marano - classe II ADirigente ScolasticoCinthia D’AnnaDocente referente della StaffettaAnna AliaDocenti responsabili dell’Azione FormativaLea MessinaGli studenti/scrittori della classe II A Plesso MaranoAsturias Matthew, Benvenuti Virginia, Corsaro Sibilla, D’Alba Greta, Ez Zahiri Hamza,Ferrara Gaetano, Galati Rando, Emanuele Pio Giuffrida, Gabriele Leotta, AliceLombardo, Arianna Musumeci, Ludovica Maria Napolitano, Giorgio Nicotra, ViolaAnna Pappalardo, Andrea Russo, Alessandro Seminara, Caterina Sorbello, DiegoTravagliante, Mario Vasta GabrieleI disegni sono stati realizzati da: Viola Nicotra, Alice Lombardo, Matthew Asturias

APPENDICE3. In quale città siamo?Scuola Italiana “Cristoforo Colombo” - Buenos Aires, Argentina - classe IIADirigente ScolasticoSilvina PistarinoDocente referente della StaffettaMariangela Di BelloDocente responsabile dell’Azione FormativaCarla GarofaloGli studenti/scrittori della classe IIAMateo Callipo, Lucas Caffarelli, Catalina Cerfoglio, Federica Donato, JazmínEliaschev, Amadeo Esnaola Yauck, Nicolás Fevre, Maximiliano FiordelmondoBerger, Eduardo Rafael Firpo, Guadalupe Ibar, Nina Lopez Rossi, Manuela BenitaMarchioni, Delfina Martinez Di Vietri, Franco Mascheroni Campos Cervera, RomeoMazzacane, Chloè Mur Kairuz, María Lucrecia Musitani, Bruno Bautista Nazzaro,Enzo Ortelli, Juan Manuel Preger, Maki Richard Moise Rodriguez Eiring, AndreyAgustín Taiano Pesce, Sofía Zardini.Il disegno è stato realizzato da Nina López Rossi

APPENDICE4. Il sogno di LiviaScuola Primaria “Giuseppe Mazzini” - Torino - classe IICDirigente ScolasticoFiorella GaddòDocente referente della StaffettaLaura CutellèDocenti responsabili dell’Azione FormativaLorena Miglietta, Maria Grazia MarangioGli studenti/scrittori della classe II CChiara Abbenante, Stefania Antoci, Mattia Avella, Sara Badescu, Miriam Battaglia,Ian Bianchetto, Gabriel Brostic, Ariadni Chrysocheri, Laura Cibotaru, LeonardoD'Agostino, Mattia D'Ulisse, Francesca Forner, Achille Fortunato, Lorenzo Giancipoli,David Miracle Komaya, Francesca Meindl, Mouhamad Ndiaye, Francesco Nicola,Ilaria Pacifico, Luca Rizzo, Lorenzo Tortorella, Federico Tosatto, Hilary Virzi,Ludovica VizialeI disegni sono stati realizzati da tutta la classe

APPENDICE5. Sogni gelati e gelati sognanti!Istituto Comprensivo di Cogorno, Scuola Primaria “Nicholas Green Ne” Genova -gruppo classe I/IIDirigente ScolasticoNorbert KunklerDocente referente della StaffettaManuela UlivieriDocenti responsabili dell’Azione Formativa:Laura Solari, Sara Nuvoli, Brunella GaribaldiGli studenti/scrittori delle classi:I - Agata Borneo, Giovanni Luigi Tiscornia, Giorgio Tiscornia, Claudio Bernardoni,Sofia Gennesi, Valeria Podestà, Matilde Malabruzzi, Mattia Sanguineti, AlessiaGaribaldi, Marco Bonino, Alessia Marenco, Yuri FoddisII - Daniele Arpe,Riccardo Bisso,Sara Garibaldi, Christian Macchitella, PietroMastorci, Evjenia Merxani, Lorenzo Milia, Gabriel Pardini, India Pileggi, FrancescaPodestà, Andrada Roventa, Lucrezia SavegnagoI disegni sono stati realizzati da India Pileggi

APPENDICE6. Un piacevole imprevistoIstituto Comprensivo II “Dati” Boscoreale (Na) - classe II BDirigente Scolastico:Pasqualina Del SorboDocente referente della StaffettaRosa RomanoDocenti responsabili dell’Azione FormativaGiovanna Matrone, Vincenza Carillo, Tina ApreaGli studenti/scrittori della classe II BAmaro Rosa, Arpaia Kevin, Castaldi Bruno, Catania Rita, Ciaravola Arianna, DeVivo Raffaele, Esposito Michele, Guerra Francesco Giuseppe, Iozzino Luigi, IzzoCamillo, Kachurovska Karina, Marra Swami, Matrone Salvatore, Matyusha Gabriele,Monaco Paolo Pio, Potenza Federica, Spiga Alessandro, Trocchia ChristianI disegni sono stati realizzati da tutta la classe

APPENDICE7. La terra dell’oro rosso e dell’oro gialloScuola Primaria IV Circolo “Matteo Mari” - Salerno - classe II FDirigente ScolasticoLiliana Dell’IsolaDocente referente della StaffettaGarritano Maria CaterinaDocenti responsabili dell’Azione FormativaSalvo PatriziaGli studenti/scrittori della classe II FAmatore Sara, Argenzio Ciro, Aveta Umberto, Farella Noemi, Fera Giulia GarofaloRoberto, Lauri Gianmarco, Moscariello Bianca, Parisi Alessandro, PavariniFrancesca, Salvati Diego, Santoro Aurora Anna, Scotti Alessandra, VigilanteAntonioI disegni sono stati realizzati da Fera Giulia

APPENDICE8. Nostalgia di casaIstituto Comprensivo “Antonio Sebastiani”, Minturno – Spigno Saturnia (Lt), classe IIDirigente ScolasticoVincenzo D’EliaDocente referente della StaffettaIsabella SorgenteDocenti responsabili dell’Azione FormativaImmacolata Falconetti, Maria Rosaria GalateoGli studenti/scrittori della classe IIFlavia Arnone, Giovanni Battipaglia, Priscilla Brienza, Francesca Campagna,Gerardo Ciufo, Roberto Corbo, Denjse Antonia D’acunto, Nicolas D’antuono, EmmaDe Clemente, Mariachiara Di Resta, Velia Fedele, Beatrice Gagliano, CristianGennaro Lombardi, Nicolò Maria Pimpinella, Giada VenturinoI disegni sono stati realizzati da: Emma De Clemente

APPENDICE9. Avventura romanaIstituto Comprensivo di Pellezzano (Sa) - Plesso via delle Querce - classe II BDirigente ScolasticoGiovanna NazzaroDocente referente della StaffettaPatrizia ProtoDocenti responsabili dell’Azione FormativaPatrizia Proto, Senatore Mariaclaudia, Di Domenico Rosa, De Luca GiovannaGli studenti/scrittori della classe II BAmendola Laura, D’aniello Eleonora, De Angelis Giovanni Paolo, De Rosa Greta,Donnamaria Giuseppe, Fasano Alessandra, Formichella Alfredo, Gioia Sabato,Giugliano Joshua, Milone Marielena, Nappo Gaia, Nobili Giuseppe, Orefice Mirko,Peluso Gianluca, Senatore Melissa, Spagnolo Gaia, Trani LucianoI disegni sono stati realizzati da Alessandra Fasano, Giuseppe Nobili

APPENDICE10. Si ritorna a casaIstituto Omnicomprensivo San Demetrio Corone (Cs), Scuola Primaria di San GiorgioAlbanese – classi I/IIDirigente ScolasticoConcetta SmeriglioDocente referente della StaffettaPina GuidoDocenti responsabili dell’Azione FormativaDomenica Paletta, Annunziata Teresa Palummo, Francesca AzzinnariGli studenti/scrittori delle classi: I/III - Algieri Giorgio, Arcieri Alessia, Frontera Cosimo, Gabriele Arianna, GodinoGiorgio, Grapan Diana Nicoleta, Haymour Alimohanned, Manfredi Giuseppe, RukoFjoraldo, Spezzano Giorgia, Surdu Alessio Valentin, Valentino Gaetanina Maria,Valentino Paolo CosimoII - Done Georgiana Corina, Ester Salvatore, Falcone Davide, Sposato AngelaI disegni sono stati realizzati da: Godino Giorgio, Falcone Davide, Surdu AlessioValentin, Ester Salvatore, Arcieri Alessia

APPENDICE11. È finita l’avventuraII Circolo Didattico Mercato San Severino (Sa) - classe II BDirigente ScolasticoAnna BuonocontoDocente referente della StaffettaRaffaellina MerolaDocenti responsabili dell’Azione FormativaMarisa De Cicco, Nicoletta Pasi, Dalmina FumoGli studenti/scrittori della classe II BAlessandro Pio Alfano, Vittoria Barrella, Martina Citro, Leonardo Collura, FrancescaD'antuono, Claudia D'elia, Alessandra Della Porta, Francesco Erra, Antonia Galiano,Vittoria Galluzzo, Giuseppe Guadagno, Mario Iaccio, Mariarosaria Iannone,Vincenza Marchetta, Michele Morese, Ylenia Napoli, Teresa Pannullo, AntonioPapa, Giulia Pierro, Alfonsina Risi, Sara Romeo, Giovanni SellittoI disegni sono stati realizzati da tutta la classe



INDICEIncipit di DARIO APICELLA .............................................. pag 13Cap.1 Questa cosa non mi convince ... ..................... pag 21Cap.2 Inizia l’avventura! .................................................. pag 29Cap.3 In quale città siamo? ........................................... pag 39Cap.4 Il sogno di Livia ..................................................... pag 47Cap.5 Sogni gelati e gelati sognanti! ........................ pag 57Cap.6 Un piacevole imprevisto .................................... pag 65Cap.7 La terra dell’oro rosso e dell’oro giallo ....... pag 73Cap.8 Nostalgia di casa ................................................. pag 79Cap.9 Avventura romana ................................................. pag 89Cap.10 Si ritorna a casa ................................................. pag 97Cap.11 È finita l’avventura ............................................. pag 107Appendici .............................................................................. pag 117

Finito di stampare nel mese di aprile 2018dall’Industria Grafica Campania s.r.l. di Agropoli (SA) ISBN 978-88-6908-288-7


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook