Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore POF EINAUDI 2015-16

POF EINAUDI 2015-16

Published by caporaso-andrea, 2015-11-27 17:29:34

Description: POF EINAUDI 2015-16

Search

Read the Text Version

CervinaraA.S. 2015 / 2016 Delibera del Collegio Docenti del 29 ottobre 2015 Delibera del Consiglio d’Istituto del

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Luigi Einaudi, intellettuale ed economista, Presidente della Repubblica. “La libertà esiste se esistono uomini liberi:muore se gli uomini hanno l’animo di servi”LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO Via A. MoroVia Cioffi 2

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” CervinaraINDICE Cos’è il POF Storia Indirizzi di studio Un nuovo indirizzo : il Liceo musicale Organigramma Coordinatori dipartimenti Consigli di classe Offerta formativa di qualità Sito web La biblioteca Comodato d’uso Il patto formativo Organi collegiali Competenze chiave di cittadinanza primo biennio Competenze a conclusione del percorso liceale Competenze a conclusione del percorso tecnico Dipartimenti disciplinari Dipartimento asse culturale matematico, scientifico-tecnologico Dipartimento asse culturale umanistico-linguistico- liceo Dipartimento asse culturale dei linguaggi e storico-sociale (liceo) Dipartimento asse culturale dei linguaggi e storico-sociale (tecnico) Dipartimento discipline giuridico- economico-aziendali Sostegno ed integrazione alunni con diversabilità Iniziative di integrazione Interventi specifici per alunni con BES Alunni con DSA Verifiche e valutazione Parametri riferimento competenze per attribuzione voto profitto Criteri di valutazione per competenze Criteri di validità dell’anno scolastico Griglia di valutazione della condotta Criteri per l’assegnazione del credito scolastico e formativo Quadri orario Priorità degli obiettivi di potenziamento Obiettivi di miglioramento RAV Piano di aggiornamento e formazione dei docenti 3

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara Alternanza scuola - lavoro Progetti d’istituto Ampliamento offerta formativa Piano annuale delle attività Norme e regole dell’Istituto Contatti Modalità comunicazione Personale ATA 4

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara CHE COS’E’ IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAl Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) rappresenta l’identità didattico-educativa e organizzativo-gestionale di questo Istituto.Il P.O.F. è un documento elaborato e approvato dal Collegio dei Docenti (e poi adottato dalConsiglio di Istituto, che ne verifica anche la fattibilità finanziaria) entro i primi mesi di ogni annoscolastico: Collegio dei Docenti e Consiglio di Istituto ne valutano l’efficienza e l’efficacia al terminedell’anno. STORIA DELL’ISTITUTO “ L. EINAUDI”L’Istituto “L. Einaudi” è stato inaugurato nel 1978 con il solo indirizzo Ragioneria. Negli anni sonostati istituiti gli indirizzi Geometra, Serale (Progetto Sirio), Professionale per l’Industria el’Artigianato, Liceo classico. Nel 2012 si è arricchito anche dell’indirizzo Liceo Scientifico.L’Istituto forma i giovani dell’area cervinarese e dei comuni limitrofi della Valle Caudina da quasiun quarantennio e rappresenta una realtà di rilevanza in tutta l’area. Le due sedi dell’Istituto sitrovano in via A.Moro e in via Cioffi, nel centro della città di Cervinarawww.comune.cervinara.av.it, comune della provincia di Avellino. L’Istituto opera in un contestosociale, economico e culturale eterogeneo e rappresenta per il territorio, le cui opportunitàformative e ricreative risultano limitate, un polo importante di riferimento con un’offertaformativa variegata.A seguito della Riforma Gelmini, gli indirizzi tecnici e liceali hanno subìto modifiche nel quadroorario, nelle discipline d’insegnamento e nella denominazione.Pertanto gli attuali INDIRIZZI DI STUDIO dell’Istituto sono i seguenti: INDIRIZZI E SEZIONI LICEO TECNICO PROFESSIONALECLASSICO SCIENTIFICO ECONOMICO TECNOLOGICO MAT (MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA) ITAF CAT (COSTRUZIONI AMMINISTRAZIONE AMBIENTE MUSICALE TERRITORIO) a.s.2016/17 ITSIA CAT SERALE SISTEMI INFORMATIVI AFZIINEANNDZAALI MARKETING 5

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara UN NUOVO INDIRIZZO : IL LICEO MUSICALEIl LICEO MUSICALE è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio delruolo della musica nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare leconoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraversospecifiche attività, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione,interpretazione, esecuzione, e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale,storica, estetica, teorica e tecnica. La preparazione musicale acquisita al termine del quinquennioconsente agli studenti che lo desiderino di sostenere l’esame di accesso al Conservatorio. Assicurainoltre la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dalle scuole medie adindirizzo musicale.L’iscrizione al Liceo musicale è subordinata al superamento di una prova di ammissione, persuperare la quale lo studente deve essere già in possesso di specifiche competenze musicali. 1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO 1°anno 2° anno 3° anno 4° anno 132 INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI- ORARIO ANNUALE 99Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 66 66Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 66 66Storia e geografia 99 99 66storia 66 66 33 594filosofia 66 66 66Matematica* 99 99 66 66 66 99Fisica 66 66 66 99Scienze naturali* 66 66 66 462Storia dell’arte 66 66 66 66 66Religione cattolica o attività alternative 33 33 33 33 33 264 Totale ore 594 594 594 594 99Scienze motorie e sportive SEZIONE MUSICALE 66 66 66 66 462 1056Esecuzione e interpretazione*** 99 99 66 66Teoria, analisi e composizione*** 99 99 99 99Storia della musica 66 66 66 66Laboratorio di musica d’insieme*** 66 66 99 99Tecnologie musicali*** 66 66 66 66 Totale ore 462 462 462 462 SEZIONE COREUTICAStoria della danza 66 66Storia della musica 33 33Tecniche della danza 264 264 264 264Laboratorio coreutico 132 132Laboratorio coreografico 99 99Teoria e pratica musicale per la danza 66 66 Totale ore 462 462 462 462 Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056*con Informatica al primo biennio**Biologia, Chimica, Scienze della Terra*** Insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall’articolo 13 comma 8N.B. E’ previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’areadelle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalleistituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. 6

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara ORGANIGRAMMA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Paola Anna GianfeliceI ° Collaboratore vicario DS II ° Collaboratore DS Prof. Walter Landi Prof.ssa Rosaria RicciDiritto ed economia A019 Italiano e latino A051 REFERENTI DI PLESSOProf.ssa Giuseppina Massaro Prof. Rino Vigliotti Prof. Giuseppe Izzo Prof.Michele CiardielloLatino e greco A052 Scienze motorie A029 Scienze motorie A029 Costr. Tecn. Disegno A016 7

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara FUNZIONI STRUMENTALI AREA 1 : Gestione del POF e del Piano di MiglioramentoProf.ssa Edelweiss Bonelli Prof.ssa Elena Siconolfi Scienze A060 Matematica e fisica A049AREA 2 :Servizi di supporto agli studenti. AccoglienzaProf.ssa Veronica Russo Prof.ssa Maria Grazia OmaggioItaliano e latino A050 Diritto ed economia A019AREA 3 : Rapporto scuola-istituzioni esterne-mondo del lavoro- Progetti specialiProf.ssa Raffaella Palamone Prof.ssa Lucia ZulloMatematica e fisica A049 Diritto ed economia A019AREA 4 : Organizzazione didattica laboratoriale e innovazione tecnologicaProf. Andrea Caporaso Informatica A042 8

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” CervinaraCOORDINATORI DIPARTIMENTIAsse matematico-scientifico-tecnologico Prof.ssa Valente Maria FeliciaAsse umanistico- linguistico Prof.ssa Pisaniello Maria RosaAsse giuridico- economico - aziendale Prof.ssa Zullo LuciaAsse umanistico (liceo) Prof.ssa Ricci RosariaAsse umanistico (tecnico) Prof.ssa Crisci VincenzaAsse scienze motorie Prof. Vigliotti PellegrinoCOORDINATORI CONSIGLI DI CLASSEClasse 1 sez. A - ITE ISTITUTO TECNICOClasse 2 sez. A - ITE Prof.ssa Mazzone SimonettaClasse 2 sez. B - ITE Prof.ssa Albarelli Rosa MariaClasse 2 CAT Prof.ssa Russo VeronicaClasse 3 AFM Prof. Marra GiovanniClasse 3 SIA Prof.ssa Ucci EnricaClasse 4 AFM / 4 SIA Prof.ssa Befi AngelaClasse 4 MAT Prof.ssa Crisci VincenzaClasse 5 AFM Prof.ssa Omaggio Maria GraziaClasse 5 SIA Prof.ssa Zullo Lucia Prof. Carofano MarioClasse 3 CAT seraleClasse 5 CAT serale CAT SERALE Prof. Basile GianlucaClasse 1 sez. A Prof.ssa Crisci VincenzaClasse 2 sez. AClasse 3 sez. A LICEO CLASSICOClasse 4 sez. A Prof. Vassallo GerardoClasse 5 sez. A Prof.ssa Massaro GiuseppinaClasse 3 sez. B Prof.ssa Principe Maria FilomenaClasse 4 sez. B Prof.ssa Valente FeliciaClasse 5 sez. B Prof.ssa Faia Margherita Prof.ssa Pisaniello Maria Rosa Prof.ssa Palamone Raffaella Prof.ssa Amalfi Rosa 9

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” CervinaraClasse 1 sez. C LICEO SCIENTIFICOClasse 2 sez. C Prof.ssa Alano StefaniaClasse 3 sez. C Prof.ssa Valente FeliciaClasse 3 sez. D Prof.ssa Sodano LorellaClasse 4 sez. C Prof.ssa D’Argenio Anna AssuntaClasse 4 sez. D Prof.ssa Siconolfi Elena Prof.ssa Ricci Rosaria ORGANI COLLEGIALI CONSIGLIO D’ISTITUTODIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Paola Anna GianfeliceCOMPONENTE DOCENTI COMPONENTE ATAProf.ssa Bonelli Edelweiss Sig. Lippoli BartolomeoProf. Caporaso Andrea Componente GenitoriProf.ssa Napolitano Matilde Sig. Moscatiello AntonioProf.ssa Pisaniello Maria Rosa Sig.ra Guerriero DanielaProf.ssa Ricci Rosaria Sig.ra Mazzariello GinaProf.ssa Giuseppina MassaroCOMPONENTE ALUNNI PRESIDENTELombardi Pasquale Sig.Moscatiello AntonioRicci Giuseppe AngeloTaddeo Alessandra COLLEGIO DEI DOCENTIIl Collegio dei docenti è composto complessivamente da 77 docenti ; 37+ 8 disostegno all’istituto tecnico , 29 + 3 di sostegno al liceo. 10

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara OFFERTA FORMATIVA DI QUALITA’L’Offerta formativa della nostra scuola insiste da un lato su una solida baseculturale, dall’altro si apre alle nuove esigenze della contemporaneità con un ampioraggio di attività per rendere sempre più attuale, completa e flessibile lapreparazione degli studenti.Il LICEO si connota prevalentemente come scuola preparatoria al percorsouniversitario pertanto la didattica curricolare è integrata da numerosi progetti ediniziative di respiro locale, nazionale ed europeo.(Certamen, PONC1, Meliores, Olimpiadi della matematica ….)Il Liceo scientifico apre un ampio orizzonte culturale sviluppandoun metodo di studio rigoroso ed una attitudine critica secondoun progetto collaudato che bene integra le scienze e la tradizioneumanistica del sapere per adeguarsi ad una società in rapidaevoluzione.Dal prossimo anno scolastico 2016/2017 sarà possibile iscriversial primo anno del LICEO MUSICALE E COREUTICO, indirizzatoall’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza edallo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lostudente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze ed abilità e a maturare lecompetenze necessarie ad acquisire, anche attraverso attività funzionali, lapadronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione,interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessariaprospettiva culturale, storica , estetica, teorica e tecnica.Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti daicorsi ad indirizzo musicale di cui all’art.11, comma 9 della legge 3 maggio 1999,N.124.I percorsi dell’ ISTITUTO TECNICO sono connotati da una solida base culturale acarattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea,costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi emetodologie di carattere generale e specifico. Tale base ha l’obiettivo di faracquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in varicontesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvereproblemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazionicontinue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e ilmiglioramento dei risultati ottenuti.Nel nostro istituto è attivo il corso CAT-serale per coloro che intendano riprenderegli studi interrotti, senza dover abbandonare la propria occupazione. Sono attive leclassi 3° e 5° che prevedono rispettivamente 21 e 22 ore settimanali distribuite in 5 11

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinaragiorni. Lo scopo è quello di garantire a tutti il diritto allo studio in qualsiasi momentodella propria vita, qualificare giovani ed adulti privi di professionalità aggiornata,consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti in ambito lavorativo,valorizzare l’esperienza e le competenze di cui sono portatori gli studenti.La scuola offre moderni laboratori attrezzati per lo studio della biologia, chimica,fisica, informatica, autocad, impiantistica elettrica,una biblioteca, aule LIM.L’Istituto è accreditato come Test Center AICA per ilconseguimento della certificazione informatica ECDL .Dall’anno scolastico 2011-2012 l’Istituto aderisce allarete del Polo Qualità di Napoli ed effettual’autovalutazione di istituto con l’utilizzo del software “Cometa”; ciò ha fornito lebasi per la compilazione del nuovo RAV (Rapporto di Autovalutazione d’Istituto).L’Istituto è inoltre CTI (Centro Territoriale per l’Inclusione), capofila di una rete discuole sul territorio, che si coordina con il CTS provinciale per l’attuazione di progettied attività mirate alla riduzione del disagio giovanile e della dispersione scolastica(vista l’area a rischio nella quale è presente) anche attraverso la formazione el’aggiornamento dei docenti in tema di inclusione. WWW.EINAUDICERVINARA.GOV.ITIl sito web dell’Istituto che da quest’anno ha un nuovo dominio ed una nuova vestegrafica, è costantemente aggiornato. Vi si trovano tutte leinformazioni utili per gli studenti, i docenti e le famiglie.Sul sito vengono pubblicate circolari di interesse generale,l’orario settimanale delle singole classi, orario di ricevimentodei docenti.Da quest’anno sarà istituita sul sito web un’apposita area dedicata alla repository dimateriali didattici da parte dei docenti dalla quale gli alunni potranno scaricareall’occorrenza ciò che loro serve.Il registro di classe e quello dei singoli docenti in forma elettronica è consultabile sulsito www.portaleargo.it a partire da dicembre 2015.Informazioni possono essere richieste attraverso l’email ufficiale della [email protected] . 12

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara LA BIBLIOTECALa biblioteca è unica per docenti, non docenti e studenti, possiede oltre 8000documenti (libri, libri di pregio, periodici, settimanali, e altri supporti non cartacei), utilizzabili per il prestito e la consultazione. Referenti per l’anno scolastico in corso sono le FFSS prof.sse Russo Veronica ed Omaggio M. Grazia.Al contempo la biblioteca (allestita nell’aula magna) può essere utilizzata comespazio espositivo (mostre aperte al pubblico su attività svolte dagli alunni perrendere visibile il loro lavoro) e informativo (informazioni su eventi culturali presentisul nostro territorio), oltre che come luogo di studio, di incontro e discussione con efra gli studenti o con personalità cittadine (artisti, artigiani, professionisti). COMODATO D’USOL’Istituto ha predisposto l’acquisto di libri di testo per le classi del primo biennioadottati in comodato d’uso per gli studenti che, avendone titolo, ne fanno richiestatramite le famiglie.Il modulo di richiesta è ritirabile presso la segreteria studenti da parte dei genitoriche, una volta redatto, lo consegneranno all’ufficio di protocollo. 13

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara IL PATTO FORMATIVO A fondamento dell’Offerta Formativa e a garanzia della sua efficacia si stabilisce, fra la scuola, gli studenti e le famiglie, un Patto Formativo, per il quale l’una tiene conto delle esigenze complessive e dei diritti di ciascun alunno, considerato comesoggetto della formazione, e gli altri a loro volta partecipano all’elaborazionedell’Offerta, la accettano e ne riconoscono il valore.Il Patto si realizza in azioni ispirate alle finalità comuni di coloro che lo contraggono esono tali da essere riconoscibili e controllabili da ambedue le parti. Ogni anno vienedistribuito ai nuovi iscritti il Patto Educativo di Corresponsabilità firmato dalDirigente Scolastico, dai genitori e dagli studenti che precisa i diritti e i doveri delleparti in ottemperanza dell’articolo 3 del D.P.R. 235/2007. Ildocumento è consultabile sotto la voce “Regolamenti” sul sitodell’Istituto .Inoltre, agli studenti eletti in rappresentanza dei compagni nelConsiglio di Classe e nel Consiglio d’Istituto, organi collegiali dellascuola, viene richiesto un impegno particolare nella consapevolezzadi essere punto di riferimento per gli allievi, per i docenti e per i genitori al fine dimigliorare la qualità della vita nella scuola, all’interno delle regole e delle finalitàcondivise. ASSEMBLEE DI ISTITUTO (stralcio regolamento)Articolo 2 – LA CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA STUDENTESCAGli studenti presenteranno ad inizio anno scolastico un calendario di massima delleassemblee dell’intero anno. Non sarà possibile effettuare l’assemblea per due voltenello stesso giorno della settimana se prima non è stato esaurito l’intero ciclo.L'ordine del giorno, con l’indicazione della data certa dell'assemblea, deve esserepresentato volta per volta con anticipo di cinque giorni al Dirigente Scolastico, cuitocca il compito di verificarne la rispondenza alle finalità previste dalla Legge e dicoordinare tutte le attività scolastiche e che, in presenza di circostanze obbiettive,potrà respingere la richiesta di Assemblea o concordare una data diversa.Nelle prime due ore di lezione si terranno i consigli di classe di entrambi gli indirizzitecnico e liceale. L’assemblea si terrà al termine delle suddette assemblee di classee ad essa parteciperanno nell’ Aula Magna della sede centrale, i soli rappresentantidi classe portatori delle istanze degli alunni e terminerà alle ore 11.10. 14

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PRIMO BIENNIOIMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo edutilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale edinformale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo distudio e di lavoro. PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività distudio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici ele relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione everificando i risultati raggiunti. COMUNICARE:- Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e dicomplessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)- Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, statid’animo, emozioni, ecc., utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico,ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici emultimediali). COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendoall’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento deidiritti fondamentali degli altri. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo attivo e consapevolenella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempoquelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,individuando le fonti e le risorse adeguate, accogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioniutilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare, elaborandoargomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, ancheappartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la naturasistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loronatura probabilistica.ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: acquisire ed interpretare criticamentel'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. 15

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara COMPETENZE A CONCLUSIONE DEL PERCORSO LICEALE1. AREA METODOLOGICA• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurrericerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studisuperiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’interoarco della propria vita.• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline.2. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui.• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni.• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione.3. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) aquelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario especialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopicomunicativi;- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni ele sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e ilrelativo contesto storico e culturale;- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo diRiferimento.• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche.• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. 16

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara4. AREA STORICO UMANISTICA• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e idoveri che caratterizzano l’essere cittadini.• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale),concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione,senso del luogo) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini,dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e perl’analisi della società contemporanea.• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e dellecorrenti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli conaltre tradizioni e culture.• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive.• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui sistudiano le lingue.5. AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi diindagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attivitàdi studio e di approfondimento. 17

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara COMPETENZE A CONCLUSIONE DEL PERCORSO TECNICO• Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con iprincipi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.• Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenzecomunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.• Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia inprospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.• Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico eresponsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai finidell’apprendimento permanente.• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, leconnessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioniintervenute nel corso del tempo.• Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro correttafruizione e valorizzazione.• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimentoalle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.• Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopicomunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversiambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per lelingue (QCER).• Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea el’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale ecollettivo.• Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutareadeguatamente informazioni qualitative e quantitative.• Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontaresituazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.• Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali enaturali e per interpretare dati.• Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimentodisciplinare.• Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturalecon particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,dell’ambiente e del territorio.• Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi edei servizi.• Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delletecniche negli specifici campi professionali di riferimento.• Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioniprofessionali.• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati perintervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. 18

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara DDIIPPAARRTTIIMMEENNTTII DDIISSCCIIPPLLIINNAARRII DIPARTIMENTO - ASSE CULTURALE MATEMATICO E SCIENTIFICO – TECNOLOGICO cocoordinatrice prof.ssa Valente FeliciaFINALITA’ OBIETTIVI BIENNIO OBIETTIVI TRIENNIOL’ asse culturale matematico e Acquisire il linguaggio Potenziare le capacitàscientifico- tecnologico si occupa specifico e i contenuti delle logiche, di astrazione e didella promozione di un discipline afferenti a formalizzazioneatteggiamento critico e quest’area Potenziare le capacitàproblematico capace di favorire Saper utilizzare le procedure analitiche e sintetichela comprensione della realtà nei tipiche del pensiero Potenziare il metodosuoi aspetti osservabili e matematico induttivo e deduttivomisurabili Possedere i contenuti Potenziare le capacità di fondamentali delle scienze osservazione, classificazione fisiche e delle scienze della e generalizzazione terra Fornire soluzioni coerenti a Individuare fenomeni, problemi utilizzando grandezze e simboli procedure appropriate Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze della terra, padroneggiando le procedure e i metodi di indagine propriPROPOSTE PER ATTIVITÀ Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica, Fisica e Scienze Visita al Museo della Matematica(Avellino) e Città della Scienza (Napoli)DIDATTICHE NON CURRICOLARI Progetto “Pregio” Università del Sannio Progetto SKYSEF presso l’Università di SalernoATTINENTI L’AREA DISCIPLINARE Progetto PLS (Laboratorio di fisica) Università di NapoliPROPRIA Visita guidata Vesuvio e scavi archeologici di Ercolano Osservatorio astronomico di Benevento “progettare il futuro”- coding e dintorni 19

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara DIPARTIMENTO - ASSE CULTURALE UMANISTICO – LINGUISTICOcoordinatrice prof.ssa Pisaniello Maria RosaFINALITA’ OBIETTIVI BIENNIO OBIETTIVI TRIENNIOL’ asse culturale umanistico - Livello A2/B1 del QCER: Livello B2 del QCER:linguistico nel primo biennio Comunicare in attività Potenziare il livello autonomopone le basi affinché lo studente semplici e di routine che B1possa utilizzare la lingua parlata richiedono solo uno scambio Consolidare l’uso di struttureper i principali scopi di informazioni semplice e grammaticali nel contestocomunicativi di immediato diretto su argomenti familiari professionale di settoreutilizzo, per poi passare nel e abituali Sviluppare competenze ditriennio a potenziare le lingue Comprendere i punti ascolto di interazione verbaleper poter interagire all’interno essenziali di messaggi chiari in un ambito lavorativodi un contesto lavorativo. in lingua standard su Conoscere le componenti argomenti familiari che sociolinguistiche affronta normalmente a pragmatiche, morfosintassi, scuola e nel tempo libero lessico, fonetica, ortografia in Descrivere esperienze e stretta relazione alle previste avvenimenti competenze di indirizzo Analizzare correnti e movimenti letterari offrendo spunti per cogliere differenze e similitudini tra autori della letteratura inglese e di altri Paesi EuropeiPROPOSTE PER ATTIVITÀ Partecipazione a spettacoli teatrali in lingua straniera – Palkettostage International Theatre ProductionsDIDATTICHE NON CURRICOLARI Potenziamento di inglese per eventuali certificazioni (Cambrige, Trinity) Viaggi studio all’esteroATTINENTI L’AREA DISCIPLINARE E- Twinning a distanza nel proprio Paese e/o all’estero Partecipazioni ad eventi culturali e territoriali - formativiPROPRIA 20

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” CervinaraDIPARTIMENTO ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI E STORICO-SOCIALE INDIRIZZO LICEALEcoordinatrice prof.ssa Ricci RosariaFINALITA’ OBIETTIVI BIENNIO OBIETTIVI TRIENNIOL'asse dei linguaggi ha come finalità Padroneggiare gli strumenti Padroneggiare i lessici disciplinari, conquella di far acquisire allo studente espressivi ed argomentativi particolare attenzione ai termini chela padronanza della lingua italiana indispensabili per gestire passano dalle lingue speciali alla linguanella comprensione e produzione l’interazione comunicativa verbale comune o che sono dotati di diversescritta ed orale e nella dimensione in vari contesti accezioni nei diversi ambiti di uso.storico-culturale, per comunicare ed Contestualizzare semplici brani Saper analizzare i testi letterari ancheagire con autonomia e responsabilità d'autore. sotto il profilo linguistico, praticando lain ambito sociale e in contesti di Riconoscere gli elementi di un testo spiegazione letterale per rilevare lestudio, di vita e di lavoro. in termini morfo –sintattici. peculiarità del lessico, della semantica Riconoscere i tratti distintivi della e della sintassi e, nei testi poetici, costruzione della frase latina. l’incidenza del linguaggio figurato e Comprendere l’influenza dei fattori della metrica. ambientali e geografici Padroneggiare le strutture sull’evoluzione delle civiltà. grammaticali morfo -sintattiche, Comprendere i sistemi di comprendendo e decodificando brani rappresentazione spaziale, grafica e latini/greci di maggiore complessità pittorica, sia sotto l'aspetto tecnico ( Collocare autori e opere nel contesto es. la prospettiva) sia dal punto di storico e letterario di riferimento vista storico-culturale Conoscere gli aspetti fondamentali Collocare l’esperienza personale in della cultura e della tradizione un sistema di regole fondata sui filosofica, italiana ed europea, diritti garantiti dalla Costituzione, a attraverso lo studio delle opere, degli tutela della persona, della autori e delle correnti di pensiero più collettività e dell’ambiente significativi e acquisire gli strumenti Socializzare, integrarsi, confrontarsi necessari per confrontarli con altre in un ambiente sano. tradizioni e culture Saper leggere l’opera d’arte da diversi punti di vista (composizione, volume, linea, colore, luminosità, tecnica, iconografia…) Collocare l’esperienza personale religiosa in un sistema di regole, fondato sul reciproco riconoscimento del diritto di ciascuno al rispetto del proprio credo, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Collocare l’esperienza sportiva in un sistema di regole, a tutela della salute della persona, della collettività e dell’ambiente.PROPOSTE PER ATTIVITÀ Formazione sulla didattica e sulla valutazione per competenze Formazione Alunni BESDIDATTICHE NON CURRICOLARI E - Twinning a distanza nel proprio Paese e/o all’estero Corso di formazione on-line su “ Lingua e genere” (Massive Online OpenATTINENTI L’AREA DISCIPLINARE Course) Partecipazione a seminari su Filosofia e Fisica presso l’Università degli StudiPROPRIA di Napoli 21

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 1°BIENNIO 2° BIENNIO - 5° ANNOobiettivi generali delle singole discipline per classi ITALIANO ITALIANO  Padroneggiare gli strumenti espressivi ed Padroneggiare i lessici disciplinari, con particolare attenzione ai argomentativi indispensabili per gestire termini che passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono dotati di diverse accezioni nei diversi ambiti di uso. l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Saper analizzare i testi letterari anche sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del  Produzione scritta: costruzione del testo secondo  lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, progressioni tematiche coerenti, organizzazione l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica. Saper collegare i testi letterari con testi di altro tipo, cogliendo di logica della frase, uso dei connettivi (preposizioni, questi ultimi i tratti specifici congiunzioni ecc.), dell’interpunzione e di un lessico LATINO/GRECO adeguato  Padroneggiare le strutture grammaticali morfo -sintattiche, comprendendo e decodificando brani latini/greci di maggiore  Comprensione: individuare dati e informazioni, fare complessità inferenze, comprendere le relazioni logiche interne.  Collocare autori e opere nel contesto storico e letterario di riferimento  saper comporre brevi scritti su consegne vincolate,  Compiere ricerche di lingua e cultura latina/greca anche con paragrafare, riassumere cogliendo i tratti l’ausilio di strumenti informatici informativi salienti, titolare, parafrasare ecc.  Individuare generi, aspetti stilistici ed eventualmente anche metrici dei testi studiati  Utilizzare le opportunità offerte dalle altre FILOSOFIA discipline con i loro specifici linguaggi, per facilitare Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione l’arricchimento del lessico e sviluppare le capacità filosofica, italiana ed europea, attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire di interazione con diversi tipi di testo, compreso gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture quello scientifico. STORIA LATINO/ GRECO Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici  Contestualizzare semplici brani d'autore. e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel  Riconoscere gli elementi di un testo in termini contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni Saper operare sintesi e rielaborazioni critiche delle tematiche morfo –sintattici. affrontate  Riconoscere i tratti distintivi della costruzione della Conoscere fatti e problemi principali del periodo storico studiato. Saper individuare gli aspetti politici, economici, sociali e culturali frase latina. dei fenomeni studiati.  Riconoscere l'ambito semantico del testo Conoscere e saper applicare modalità e strumenti della ricerca  Tradurre un brano dal latino all'italiano, Saper esporre oralmente e per iscritto in modo chiaro e appropriato interpretandolo alla luce del suo ambito semantico e adattandolo alle strutture linguistiche dell'italiano STORIA DELL’ARTE  Utilizzare adeguatamente il dizionario per la ricerca dei significati specifici  Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione  Riconoscere gli elementi morfo-sintattici della consapevole del patrimonio artistico lingua greca e saperli definire  Saper operare collegamenti morfo-sintattci tra il  Saper leggere l’opera d’arte da diversi punti di vista latino,il greco e l’italiano (composizione, volume, linea, colore, luminosità, tecnica, iconografia…) GEOSTORIA   Essere in grado di collocare l’opera d’arte nel suo contesto  Comprendere l’influenza dei fattori ambientali e storico-culturale geografici sull’evoluzione delle civiltà.  Saper riconoscere la funzione e i valori dei luoghi d’arte (siti  Riconoscere in ognuna delle civiltà studiate gli archeologici, musei, mostre…) elementi di continuità, discontinuità e alterità  Essere consapevoli delle problematiche relative alla conservazione dei beni culturali rispetto al presente.   Riconoscere la complessità degli eventi storici e la sinergia dei diversi fattori che li costituiscono.  Riconoscere l’origine e la peculiarità delle fodremllea culturali, sociali, giuridiche e politiche tradizione occidentale, con particolare riferimento alle “radici classiche” della cultura europea.  Riconoscere i fattori identitari e le radici comuni degli Italiani e degli Europei. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE  Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio  Comprendere i sistemi di rappresentazione spaziale, grafica e pittorica, sia sotto l'aspetto tecnico ( es. la prospettiva) sia dal punto di vista storico-culturale 22

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 1°BIENNIO 2° BIENNIO - 5° ANNO standard minimi (in termini di contenuti e competenze) comuni a tutte le classi CLASSI PRIME( COMPETENZE) CLASSI TERZE ( COMPETENZE)parallele  Comprendere messaggi verbali e non verbali  leggere consapevolmente e identificare il significato  Saper analizzare i contenuti proposti di un testo letterario, la sua collocazione in un genere  Essere in grado di sintetizzare e focalizzare gli di pertinenza e nella produzione dell’autore elementi essenziali del messaggio  sapersi orientare nel panorama della storia letteraria  Saper esporre in modo coerente e pertinente  produrre testi di studio ( parafrasi, riassunti, CLASSI PRIME( CONTENUTI) commenti)  Principali strutture grammaticali della lingua CLASSI TERZE ( CONTENUTI) italiana e delle lingue classiche  Principali generi letterari , fenomeni culturali e artistici, con  Elementi di base della funzioni della lingua particolare riferimento alla tradizione italiana  Lessico fondamentale per la gestione di  Contesto storico di riferimento degli autori e delle opere più semplici comunicazioni orali in contesti significativi formali e informali  Strutture essenziali dei testi narrativi, CLASSI QUARTE (COMPETENZE) espositivi, argomentativi  leggere consapevolmente e identificare il significato CLASSI SECONDE( COMPETENZE) di un testo , la sua collocazione in un genere di pertinenza e nella produzione dell’autore, la sua  Cogliere l’importanza comunicativa e contestualizzazione conoscitiva della lingua  conoscere gli elementi essenziali della storia  Saper trasporre dal parlato allo scritto e letteraria; viceversa.  produrre testi di studio ( parafrasi, riassunti, commenti,  Saper definire il concetto di testo e le sue analisi del testo), caratteristiche CLASSI QUARTE (CONTENUTI)  Saper riconoscere i vari tipi di testo letterario e non.  Principali generi letterari , fenomeni culturali e artistici, con particolare riferimento alla tradizione italiana  Saper esporre in modo coerente , coeso e pertinente  Contesto storico di riferimento degli autori e delle opere più significativi CLASSI SECONDE( CONTENUTI)  Principali generi letterari , fenomeni culturali e artistici , con  Principali strutture grammaticali della lingua particolare riferimento alla tradizione italiana italiana e delle lingue classiche  Contesto storico di riferimento degli autori e delle opere più  Elementi di base delle funzioni della lingua significativi  Lessico fondamentale per la gestione di CLASSI QUINTE (COMPETENZE) semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali  Sapersi orientare nella storia delle idee, della cultura e della letteratura  Confrontare, interpretare e commentare testi in relazione a epoche, movimenti, autori, generi e opere.  Padronanza degli strumenti e delle tecniche relative alla comunicazione visiva e multimediale CLASSI QUINTE (CONTENUTI)  Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi 23

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” CervinaraDIPARTIMENTO - ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI E STORICO-SOCIALE INDIRIZZO TECNICOcoordinatrice prof.ssa Crisci VincenzaFINALITA’ OBIETTIVI BIENNIO OBIETTIVI TRIENNIOL'asse dei linguaggi ha come Padroneggiare gli strumenti Utilizzare il patrimonio lessicalefinalità quella di far acquisireallo studente la padronanza espressivi ed argomentativi ed espressivo della linguadella lingua italiana nella indispensabili per gestirecomprensione e produzione l’interazione comunicativa verbale italiana adeguato ai variscritta ed orale e nella in vari contestidimensione storico-culturale, Comprendere il cambiamento e la contesti: sociali, culturali,per comunicare ed agire con diversità dei tempi storici in unaautonomia e responsabilità in dimensione diacronica e scientifici, economici,ambito sociale e in contesti distudio, di vita e di lavoro. tecnologiciPROPOSTE PER ATTIVITÀ Riconoscere le linee essenzialiDIDATTICHE NON CURRICOLARI della storia delle idee, dellaATTINENTI L’AREA DISCIPLINARE cultura, della letteratura, dellePROPRIA sincronica attraverso il confronto arti e orientarsi fra testi e fra aree geografiche e culturali autori fondamentali, con Collocare l’esperienza personale riferimento soprattutto a in un sistema di regole fondata sui tematiche di tipo scientifico, diritti garantiti dalla Costituzione, tecnologico ed economico a tutela della persona, della Correlare la conoscenza storica collettività e dell’ambiente generale agli sviluppi delle Socializzare,integrarsi,confrontarsi scienze, delle tecnologie e delle in un ambiente sano. tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Collocare l’esperienza personale religiosa in un sistema di regole, fondato sul reciproco riconoscimento del diritto di ciascuno al rispetto del proprio credo, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Collocare l’esperienza sportiva in un sistema di regole, a tutela della salute della persona, della collettività e dell’ambiente. Attività musicali e teatrali in orario pomeridiano; attività inerenti l’educazione alla lettura con l’adesione ad apposito progetto e alle iniziative di “Libriamoci” Attività di potenziamento e approfondimento di italiano (30 h): esercitazioni pomeridiane per la partecipazione alle Olimpiadi di Italiano, ai Certamina, ai Concorsi letterari. 24

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinaraobiettivi generali delle singole discipline per classi I° BIENNIO 2° BIENNIO - 5° ANNO ITALIANO ITALIANO  Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi  utilizzare il patrimonio lessicale ed indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari espressivo della lingua italiana contesti adeguato ai vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici,  Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo tecnologici;  padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi  riconoscere le linee essenziali della indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari storia delle idee, della cultura, della contesti letteratura, delle arti e orientarsi fra  leggere comprendere e interpretare ed esporre in modo critico testi e autori fondamentali, con testi scritti di vario tipo riferimento soprattutto a tematiche  utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi di tipo scientifico, tecnologico ed anche in altri linguaggi economico; STORIA  riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una  comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici loro corretta fruizione e in una dimensione diacronica e sincronica attraverso il valorizzazione; confronto fra aree geografiche e culturali  utilizzare e produrre strumenti di  collocare l’esperienza personale in un sistema di regole comunicazione visiva e multimediale, fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti anche con riferimento alle strategie dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e espressive dell’ambiente STORIA  comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica attraverso il confronto fra aree  Correlare la conoscenza storica geografiche e culturali generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli  ampliare il proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza di specifici campi professionali di sistemi sociali del passato; riferimento;  collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul  Riconoscere gli aspetti geografici, reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a ecologici, territoriali dell’ambiente tutela della persona, della collettività e dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, INGLESE –FRANCESE economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso  leggere comprendere e produrre testi di vario tipo in del tempo relazione ai differenti scopi comunicativi in lingua straniera INGLESE –FRANCESE RELIGIONE  leggere comprendere e produrre  Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondata sui diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della testi di vario tipo in relazione ai persona, della collettività e dell’ambiente differenti scopi comunicativi in SCIENZE MOTORIE lingua straniera  Socializzare, integrarsi, confrontarsi in un ambiente sano. acquisire consapevolezza di se’, del proprio corpo in rapporto e nel RELIGIONE rispetto degli altri  Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondata sui diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente SCIENZE MOTORIE  Socializzare, integrarsi, confrontarsi in un ambiente sano. acquisire consapevolezza di se’, del proprio corpo in rapporto e nel rispetto degli altri  dei beni culturali 25

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara DIPARTIMENTO - DISCIPLINE GIURIDICO- ECONOMICO- AZIENDALIcoordinatrice prof.ssa Zullo LuciaFINALITA’ OBIETTIVI BIENNIO OBIETTIVI TRIENNIOLe finalità delle discipline, Individuare le esigenze Redigere documenti econsistono nel far acquisire relazioni riguardanti lanell’arco degli anni, un ampio fondamentali che ispirano le gestione delle risorseed articolato quadro umaneconoscitivo dell’azienda visto scelte e comportamenti Riconoscere le regole e lein relazione all’ambiente in caratteristiche dei mercaticui opera, alle sue strutture economici. finanziari e definirne ruolo einterne, alle funzioni che funzionisvolge ed alle esigenze Riconoscere le caratteristiche Analizzare le tipologie deiinformative per la tributi.programmazione ed il principali del mercato del lavoro Individuare fonti dicontrollo della gestione, finanziamento in relazioneinoltre, serve collocare e le opportunità lavorative alla forma giuridical’esperienza personale in un d’impresasistema di regole fondato sul offerte dal territorio e dalla rete. Correlare e compararereciproco riconoscimento dei finanziamenti e impieghidiritti garantiti dalla Analizzare aspetti eCostituzione, a tutela dellapersona, della collettività e comportamenti delle realtàdell’ambiente. personali e confrontarli con il dettato della norma. Riconoscere la funzione economica delle diverse tipologie di aziende incluse le attività no profit. Individuare i vari fattori produttivi differenziandoli per natura e tipo di remunerazione.Nel biennio saranno tracciate le i fondamenti dell’attività economica le tendenze dei mercati locali,linee portanti delle discipline per collocata in un sistema particolarmente nazionali e globalicogliere i collegamenti più dinamico; macrofenomeni economicirilevanti fra le manifestazioni gli elementi costitutivi dell’azienda e le nazionali e internazionalidell’attività aziendale e loro interrelazioni; normativa pubblicistica, civilisticacaratteristiche dell’intero le caratteristiche della documentazione e fiscalesistema economico e giuridico relativa alle operazioni in programma, sistemi aziendali:modelli, processiprocedendo in modo integrato anche per quanto concerne i vincoli e flussi informativicon lo studio dell’Economia imposti dalla normativa vigente; programmazione e del controllo diaziendale, del Diritto e le modalità con cui effettuare i calcoli gestionedell’Economia. relativi alle operazioni economiche e marketing nel ciclo di vita finanziarie analizzate; dell’azienda Individuare le essenziali categorie uso di programmi di contabilità concettuali del diritto e dell’economia; integrata Riconoscere, spiegar e utilizzare il produzione dei documenti di linguaggio economico e il linguaggio rendicontazione sociale e giuridico necessario ad ogni cittadino ambientalePROPOSTE PER ATTIVITÀ Adesione al progetto “Educazione economica” per migliorare la culturaDIDATTICHE NON CURRICOLARI finanziaria tra i giovani, con i seguenti programmi educativi:ATTINENTI L’AREA DISCIPLINARE Educazione finanziaria nelle scuole-(Banca d’Italia)PROPRIA Economi@scuola Legalità economica (Guardia di Finanza)-Fisco a scuola (Agenzia delle Entrate) 26

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara DIPARTIMENTO DI SOSTEGNO - INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀprof.ssa Omaggio Maria Grazia prof.ssa Bonelli Edelweiss prof.ssa Ricci Rosaria INIZIATIVE DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAPPer far fronte all’esigenza di integrazione dell’alunno diversamente abile, il Gruppo di Lavoroper l’Handicap, sulla base dell’esperienza maturata nel corso degli anni e delle indicazionicontenute nelle Linee Guida per l’Integrazione Scolastica degli Alunni con Disabilità, intendeinnalzare il livello qualitativo degli interventi formativi ed educativi attraverso un piano di lavoroche possa agevolare ed allo stesso tempo monitorare il percorso reale dell’integrazione socio-scolastica.Il Gruppo di Lavoro, pur nel rispetto delle variabili connesse con l’individualità di ciascun caso,ritiene opportuno fissare un iter metodologico-didattico comune che sia il più omogeneopossibile, fornendo e indicando condizioni e modalità attuative, materiali e azioni atte agarantire un’attività educativa e didattica proficua e adeguata alla situazione.A tale proposito, il G.L.H. fornisce agli insegnanti specializzati le seguenti indicazioni operative: a) Ricognizione del tipo di handicap di cui è portatore l’alunno; b) Acquisizione dei dati attraverso lo studio del “corredo documentario” dell’alunno: Diagnosi Clinica; Diagnosi Funzionale; Profilo Dinamico Funzionale; P.E.I. elaborato nell’anno precedente; Relazione Finale elaborata nell’anno precedente; c) Rilevazione della situazione di partenza; d) Elaborazione del Piano Educativo Individualizzato e del Profilo Dinamico Funzionale. INSERIMENTO NELLA CLASSE PRIMA Orientamento in ingresso ( periodo marzo – aprile dell’anno scolastico precedente all’ingresso). L’insegnante di sostegno prende contatti con la scuola media da cui proviene l’alunno, con la famiglia e con l’ASL di riferimento Test di ingresso, colloqui con l’insegnante di sostegno della scuola di provenienza per valutare le competenze linguistiche, logico-matematiche, psicomotorie, relazionali, l’autonomia operativa e gestionale, e per far emergere i bisogni e le aspettative dell’alunno PREDISPOSIZIONE DEI PERCORSI DIDATTICIPRIMO PERCORSO SECONDO PERCORSOProgrammazione riconducibile agli obiettivi minimi Programmazione differenziata inprevisti dai programmi ministeriali, o comunque ad essi vista di obiettivi didattici formativiglobalmente corrispondenti (art.15 comma 3 dell’O.M. non riconducibile ai programmin.90 del 21/05/2001). ministeriali 27

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” CervinaraINTERVENTI SPECIFICI PER L’ALUNNI CON BESStrumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato redatto in un piano che ha loscopo di definire, monitorare e documentare, attraverso un’elaborazione collegiale, le scelteeducativo-didattiche.A)Piano Educativo Individualizzato (PEI)Per gli alunni con disabilità certificata è prevista la formulazione del Piano educativo Individualizzato(PEI) ad opera del GLH operativo.B) Piano Didattico Personalizzato (PdP)-Per gli alunni con DSA le misure indicate riguarderanno le metodologie didattiche attraversoun’azione formativa individualizzata e personalizzata e attraverso l’introduzione di strumenticompensativi e misure dispensative;- negli altri casi si potranno esplicitare progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimiattesi per le competenze in uscita e gli strumenti e strategie didattiche.L’attivazione del PdP è deliberata in Consiglio di classe, firmato dal Dirigente Scolastico, dai docenti edalla famiglia. La famiglia autorizza in forma scritta il trattamento dei dati sensibili.ALUNNI CON DSA (LEGGE 170 DELL’ 8 OTTOBRE 2010 E AL D.M. 12 LUGLIO 2011)I disturbi specifici di apprendimento (DSA) si distinguono in dislessia, disgrafia, disortografia ediscalculia; riguardano alcune specifiche abilità dell’apprendimento di alunni con capacità intellettiveadeguate all’età anagrafica.La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano “l’uso di una didatticaindividualizzata e personalizzata” come strumento di garanzia del diritto allo studio introducendostrumenti compensativi e misure dispensative. Il processo di gestione e produzione delladocumentazione relativa agli alunni con DSA prevede due articolazioni corrispondenti rispettivamentealla redazione del PdP per gli alunni DSA accertati e all’individuazione di alunni a rischio DSA(screening DSA).Entrambe le procedure sono gestite dal coordinatore di classe in correlazione al gruppodell’integrazione. 28

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara VERIFICHE E VALUTAZIONEAi sensi del Regolamento, recante il coordinamento delle norme vigenti per lavalutazione degli alunni, DPR 122/2009:la valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e ilrendimento scolastico complessivo degli alunni; ogni alunno ha diritto ad unavalutazione trasparente e tempestiva;la valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraversol’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi diautovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza eal successo formativo;le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento scolasticodevono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal pianodell’offerta formativa;la scuola certifica i livelli di apprendimento raggiunti da ciascun alunno al fine disostenere i processi di apprendimento, di favorire l’orientamento per laprosecuzione degli studi, di consentire gli eventuali passaggi tra i diversi percorsi esistemi formativi e l’inserimento nel mondo del lavoro.Nella programmazione di classe, in base ai livelli di partenza degli allievi e agliobiettivi didattici che si vogliono raggiungere, sono indicati criteri, percorsi estrumenti di verifica e valutazione.I voti delle singole prove scritte e orali sono attribuiti con criteri trasparenti e il piùpossibile oggettivi, in rapporto alle griglie predisposte nei dipartimenti e adottatenei consigli di classe. Essi devono essere comunicati tempestivamente agli studentiper consentire loro di correggere errori, lacune e metodo di studio e fare sì chediventino uno strumento di responsabilizzazione e motivazione allo studio.I voti di profitto assegnati negli scrutini non sono solo il risultato della “misurazione”aritmetica delle verifiche, ma anche della considerazione di altri elementi comel’impegno, la partecipazione al lavoro scolastico, l’interesse allo studio, la regolaritàdella frequenza. Essi sono attribuiti collegialmente dai docenti del Consiglio di Classenella seduta di scrutinio, su proposta motivata del docente di ogni disciplina.Nello scrutinio finale, qualora risultino insufficienze a carico di uno studente, ilConsiglio di Classe può deliberare la sospensione del giudizio, se si ritiene che lostesso abbia la possibilità di raggiungere, prima dell’inizio dell’anno scolasticosuccessivo, gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate,con studio autonomo o con la frequenza di corsi di recupero opportunamenteorganizzati dalla scuola.Per le prime classi, il Consiglio di Classe, in presenza di potenzialità dello studentenon ancora pienamente espresse, data la difficoltà del passaggio alle superiori, 29

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinarapotrebbe rimandare un eventuale giudizio di non promozione all’accertamentodell’anno successivo, nel quadro di una valutazione sui cicli.Per le seconde classi è particolarmente importante il conseguimento delle abilità dibase (linguistica, logico-matematica, metodologica) per il passaggio al triennio. CRITERI DI VALUTAZIONE (CRITERI GENERALI DI VERIFICA FORMATIVA E VALUTAZIONE SOMMATIVA)Le Verifiche e le Valutazioni del processo didattico-educativo sono attuate daidocenti secondo vari momenti, per come specificato di seguito:valutazione diagnostica attraverso prove d’ingresso per rilevare i livelli di partenzadegli allievi;verifiche formative per guidare e correggere l’itinerario didatticoverifiche sommative per rilevare l’apprendimento e le competenze acquisite;Esse prevedono prove scritte strutturate, non strutturate, semi-strutturate e proveorali. Le prove orali, scritte, grafiche e pratiche devono corrispondere:agli obiettivi dichiarati e ai contenuti dell’apprendimento, alle possibilità concretedella classe e allo svolgimento reale dell’insegnamento;devono essere il frutto di un’azione didattica programmata e non casuale;rispecchiare le tipologie previste dall’Esame di Stato.Il giudizio di positività della prova si baserà prevalentemente sull’impostazione ecomprensione generale; singole mancanze circoscritte e non significative nonpregiudicano la sostanza positiva delle prove.La valutazione deve essere in grado di verificare l’apporto e il lavoro singolo anchenell'eventuale lavoro di gruppo.La valutazione quadrimestrale va espressa sulla base di un congruo numero di prove(scritte, orali, pratiche/grafiche, compiti a casa debitamente corretti e altri elementiutili).La valutazione degli apprendimenti deve tener conto di un congruo numero diprove: per le discipline con voto scritto ed orale, almeno 3 verifiche scritte e 2interrogazioni a quadrimestre;per le Materie orali : 2 prove scritte – 2interrogazioni a quadrimestre.Il voto di profitto anche nel primo quadrimestresarà unico. 30

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” CervinaraPARAMETRI DI RIFERIMENTO DEI LIVELLI DI COMPETENZA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTOVoto da 1 a L’alunno ha serie difficoltà nell’organizzazione dell’attività scolastica, pertanto non ha3 acquisito le conoscenze fondamentali. Non è capace di applicare neppure i concetti base in contesti semplici di apprendimento. Non attua strategie comunicative.Voto 4 L’alunno non ha acquisito i contenuti essenziali della disciplina; applica saltuariamente e senza consapevolezza concetti e procedure di base; si esprime in modo approssimativo, con un lessico generico e inappropriato. Mostra difficoltà nell’elaborazione logica.Voto 5 L’alunno ha raggiunto soltanto un’assimilazione parziale dei contenuti; applica conVoto 6 difficoltà concetti e procedimenti in situazioni semplici di apprendimento; si esprime in modo impreciso, con un lessico non sempre pertinente. Mostra incertezze nei processi logico-elaborativi L’alunno ha raggiunto un’assimilazione complessiva dei contenuti disciplinari; mostra abilità di comprensione e applicazione in situazioni note di apprendimento; si esprime con un lessico semplice in modo corretto. Ha capacità logico-elaborative accettabili.Voto 7 L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera omogenea e si orienta nell’applicazione disciplinare. Comunica in forma funzionale al contesto e appropriata ai diversi scopi linguistici. Riesce ad attuare collegamenti logici e si cimenta nella rielaborazione personale.Voto 8 L’alunno ha completa e consapevole padronanza dei contenuti. Rivela sicura abilità di analizzare e applicare i dati. Si esprime con un lessico specifico e appropriato. Mostra capacità logico-argomentative anche in situazioni di apprendimento nuove, con sostanziale autonomia nella rielaborazione e/o nella formulazione di un’opinione personale.Voto 9 L’alunno è determinato nello studio e motivato ad approfondire in maniera personale. Ha una sicura e completa padronanza dei contenuti che applica seguendo procedure appropriate e con un metodo efficace e personale. Si esprime con proprietà e chiarezza, usando un lessico specifico e vario. Mostra buone doti di ragionamento ed è capace di motivare efficacemente le proprie opinioni. Rivela un’apprezzabile autonomia di rielaborazione personale.Voto 10 L’alunno ha acquisito i contenuti disciplinari con completezza e profondità. Rivela originalità nell’applicazione delle conoscenze attuando percorsi e procedimenti efficaci e personali. Si esprime con sicura padronanza delle tecniche comunicative e del lessico specialistico. Possiede notevoli capacità logiche e critiche. Attua strategie di ricerca autonoma ed è capace di orientarsi in approfondimenti e indagini personali. 31

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” CervinaraCRITERI DI VALUTAZIONE PER COMPETENZEProcessi di Criteri Descrittori di atteggiamenti e Punteggioapprendimento comportamento dell'allievo massimo Uso delApplicazione linguaggio Possiede una ricchezza lessicale manifestando 0,5 settoriale eccellenti capacità comunicative ed espressive 0,3Partecipazione e La padronanza del linguaggio è soddisfacente e 0,2impegno Autonomia mostra capacità comunicative ed espressive 0.1 nel fare adeguate Possiede un lessico essenziale e mira ad una 1 Precisione e comunicazione minimale destrezza Comunica utilizzando un lessico povero ed è 0,75 nell'uso di impacciato nella comunicazione strumenti È consapevole del proprio percorso di 0,5 apprendimento e dei propri bisogni. Persevera Rispetto dei nell’apprendimento e si organizza anche 0,25 tempi mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni sia a livello individuale che di 0,5 gruppo. 0,3 È abbastanza consapevole del proprio percorso di 0,2 apprendimento e dei propri bisogni. Organizza, 0.1 tempo e informazioni, in modo abbastanza 0,5 efficace per migliorare il proprio apprendimento. 0,3 È poco consapevole del proprio percorso di 0,2 apprendimento e dei propri bisogni Si applica 0.1 solo se sollecitato e ha difficoltà a gestire efficacemente il tempo e le informazioni. Non è consapevole del proprio percorso di apprendimento e dei propri bisogni. Si applica solo se sollecitato; è necessario tempo supplementare e una guida per il completamento del lavoro assegnato L'utilizzo di strumenti e tecnologie avviene in modo adeguato L'utilizzo di strumenti e tecnologie avviene in modo conforme ai parametri L'utilizzo di strumenti e tecnologie rivela lacune L'utilizzo di strumenti e tecnologie avviene in modo assolutamente inadeguato Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato ed è stato utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione Il periodo necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a quanto indicato ed è stato utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione Il periodo necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a quanto indicato ed è stato utilizzato in modo lento il tempo a disposizione Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto indicato ed è stato disperso il tempo a disposizione 32

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara DIMENSIONE COGNITIVAProcessi di Criteri Descrittori di atteggiamenti e Punteggioapprendimento comportamento dell'allievo 1Transfer Capacità di Ottime capacità di confrontare le trasferire le situazioni familiari analizzate con le 0,75Processi di conoscenze in un tipologie di famiglia studiate cogliendo gli 0,5apprendimento contesto nuovo aspetti di analogia ed evidenziandone i 0,25 limitiRicostruzione Soddisfacenti capacità di confrontare le Punteggio situazioni familiari analizzate con le tipologie di famiglia studiate cogliendo gli 1 aspetti di analogia 0,75 Confronta in modo essenziale le situazioni 0,5 familiari analizzate con le tipologie di famiglia studiate Non riesce a confrontare le situazioni familiari analizzate con le tipologie di famiglia studiate DIMENSIONE METACOGNITIVA Criteri Descrittori di atteggiamenti e comportamento dell'allievo Cogliere i E' dotato di una capacità eccellente di processi cogliere i processi culturali, scientifici e culturali alla tecnologici che sottostanno al lavoro base del lavoro svolto E' in grado di cogliere in modo soddisfacente i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici essenziali che sottostanno al lavoro svolto Consapevolezza Non coglie i processi sottostanti al lavoro 0,25 riflessiva e svolto 1 critica Eccellenti capacità di cogliere la struttura logica del processo di lavoro svolto e di 0,75 affrontarlo in modo critico 0,5 Coglie appieno la struttura logica del 0,25 processo di lavoro svolto che affronta in modo critico Coglie gli aspetti logici essenziali e mostra un certo senso critico critico Parla del proprio lavoro in forma pratica senza mostrare di coglierne le dimensioni logiche e critiche 33

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara DIMENSIONE RELAZIONALE AFFETTIVO-MOTIVAZIONALEProcessi di Criteri Descrittori di atteggiamenti e Punteggioapprendimento comportamento dell'allievoMotivazione Curiosità Di fronte a un problema è motivato all’esplorazione, 1 alla ricerca di collegamenti con quanto imparato 0,75 Superamento precedentemente e di nuove idee 0,5 della crisi Di fronte a un problema è discretamente motivato 0,25 all’esplorazione, in ambiti di suo interesse Auto- Ha momenti di curiosità per alcuni argomenti e 1 valutazione quando la situazione lo sollecita 0,75 Non mostra curiosità per l'esplorazione di un problema 0,5 Relazioni con 0,25 formatori ed L'allievo si trova a suo agio di fronte alle crisi ed è in adulti grado di scegliere tra più strategie quella più adeguata 1Socialità e e stimolante dal punto di vista degli apprendimenti 0,75collaborazione L'allievo è in grado di affrontare le crisi con una 0,5 strategia che mira al superamento delle difficoltà 0,25 Comunicazione Nei confronti delle crisi l'allievo entra in confusione e delegando agli altri la risposta 1 socializzazione L'allievo di fronte alle crisi si demoralizza e non 0,75 esperienze procede oltre 0,5 L'allievo dimostra di procedere con una costante 0,25 attenzione valutativa del proprio lavoro e mira al suo continuativo miglioramento 0,5 L'allievo è in grado di valutare correttamente il proprio lavoro e di intervenire per le necessarie correzioni 0,3 L'allievo svolge in maniera essenziale la valutazione del suo lavoro e gli interventi di correzione 0,2 L'allievo non procede ad alcuna valutazione del suo lavoro 0.1 Si relaziona in modo costruttivo ed aperto con gli adulti 34 Si relaziona con gli adulti adottando un comportamento pienamente corretto Si relaziona con gli adulti manifestando una correttezza essenziale Non si relaziona affatto in modo corretto con gli adulti Comunica in modo costruttivo con i compagni. È capace di esprimere e di comprendere punti di vista diversi: di negoziare soluzioni in situazioni di conflitto. È disponibile a collaborare con gli altri senza bisogno di sollecitazioni. Comunica in modo corretto con i compagni. È capace di esprimere e di comprendere punti di vista diversi: di negoziare soluzioni in situazioni di conflitto. È generalmente disponibile a collaborare con gli altri Si sforza di comunicare in modo corretto con i compagni, ma talvolta deride gli interventi degli altri. Non è sempre in grado di negoziare soluzioni in situazioni di conflitto. È disponibile a collaborare con gli altri solo in particolari situazioni. Interviene ignorando i contributi dei compagni e/o si contrappone rigidamente a quanto sostenuto da altri. Non è disponibile a aiutare o a farsi aiutare. Tende a creare situazioni di conflitto.

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara CRITERI DI VALIDITA’ DELL’ANNO SCOLASTICO MONTE ORE ANNUALE E LIMITE MINIMO DI FREQUENZA BIENNIO TRIENNIO 5 12 34 ORE MINIMO ANNUALI SETTIM MINIMO ANNUALI SETTIM MINIMO ANNUALI SETTIM MINIMO ANNUALI SETTIM MINIMO ANNUALI SETTIMITE 32 1056 792 32 1056 792 32 1056 792 32 1056 792 32 1056 792LICEO 27 891 668 27 891 668 31 1023 767 31 1023 767 31 1023 767CLASSICOLICEO 27 891 668 27 891 668 30 990 742 30 990 742 30 990 742SCIENTIFICOIPIA- MAT 33 1089 817 32 1056 792 32 1056 792 32 1056 792 32 1056 792ITT - CAT 33 1089 817 32 1056 792 32 1056 792 32 1056 792 32 1056 792 MONTE ORE ANNUALE E LIMITE MASSIMO DI ASSENZE BIENNIO TRIENNIO 5 12 34 ORE MASSIM ANNUALI SETTIM MASSIM ANNUALI SETTIM MASSIM ANNUALI SETTIM MASSIM ANNUALI SETTIM MASSIM ANNUALI SETTIMITE 32 1056 264 32 1056 264 32 1056 264 32 1056 264 32 1056 264LICEO 27 891 222 27 891 222 31 1023 256 31 1023 256 31 1023 256CLASSICOLICEO 27 891 222 27 891 222 30 990 247 30 990 247 30 990 247SCIENTIFICOIPIA- MAT 33 1089 272 32 1056 264 32 1056 264 32 1056 264 32 1056 264ITT - CAT 33 1089 272 32 1056 264 32 1056 264 32 1056 264 32 1056 264 35

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara CRITERI DI VALUTAZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO IN CONDOTTAIl voto di condotta è attribuito dal Consiglio di Classe, su proposta del docente cheinsegna nella classe per il maggior numero di ore, ed è motivato sulla base deiseguenti indicatori che precisano i doveri dello studente:Adempimento dei propri doveri.Frequentare regolarmente le lezioni. Osservare scrupolosamente l'orario scolastico.Studiare con assiduità e serietà, eseguire i compiti assegnati per casa, portaresempre il materiale didattico occorrente per le lezioni.Partecipare attivamente, avanzare proposte e sollecitazioni.Partecipare alle attività proposte dalla scuola finalizzate sia al recupero che alpotenziamento. Impegnarsi in prima persona per recuperare le eventualiinsufficienze, facendo leva innanzitutto sulle proprie risorse, utilizzando al meglio iservizi offerti dalla scuola e gestendo responsabilmente gli impegni extracurricolaried extrascolastici.Spendersi in attività a favore dell'Istituto.Rispetto delle regole che governano la vita scolasticaMantenere un comportamento corretto ed educato durante le lezioni, nel cambiodell'ora e all'uscita per non impedire o turbare il regolare svolgimento delle attivitàscolastiche, in particolare quelle didattiche.Osservare le disposizioni organizzative (l’entrata, gli avvisi, le norme di uscitaanticipata, la giustificazione delle assenze, ecc.) e collaborare per facilitare lecomunicazioni tra scuola e famiglia.Rispettare le norme di sicurezza e assumere comportamenti non dannosi opericolosi per sé e per gli altri.Rispettare le attrezzature e l'arredo, utilizzare correttamente le strutture, imacchinari e i sussidi didattici senza recare danni al patrimonio della scuola.Condividere la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e avernecura.Rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civileTenere un comportamento rispettoso nei confronti del capo di istituto, dei docenti,del personale ATA e dei propri compagni, con una particolare attenzione per isoggetti svantaggiati e/o in situazione di disabilità.Rispettare il diritto alla riservatezza, ad esempio non inviando o divulgando,attraverso cellulari o altri strumenti elettronici, immagini o registrazioni, effettuateall'interno dei locali della scuola senza il consenso delle persone interessate.Contribuire a creare in classe e a scuola un clima positivo, solidale e collaborativo. 36

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTAVOTO CONDIZIONI Il voto 10 è assegnato agli alunni che abbiano integrato con esemplare positività tutti gli indicatori, dimostrandosi in particolare: assidui e regolari nella frequenza,10 autonomi e responsabili nell’impegno, costruttivi e propositivi nella partecipazione, corretti e consapevoli nei comportamenti e nelle relazioni interpersonali, collaborativi e disponibili con i compagni, verso cui esercitano una influenza positiva Il voto 9 è assegnato agli alunni sulla base di un comportamento lodevole, corretto, positivo e costruttivo, tenuto conto in particolare: della mancanza di assenze non giustificate o poco motivate,9 di una adeguata continuità e diligenza nell’impegno, della qualità del coinvolgimento nelle attività didattiche, del rispetto delle regole che governano la vita della scuola, della correttezza nelle relazioni interpersonali, dell’assenza di ammonizioni e richiami disciplinari. Il voto 8 è assegnato agli alunni che abbiano evidenziato un comportamento rispettoso nei confronti di tutto il personale della scuola e dei compagni, tenuto conto in particolare:8 della frequenza regolare, della partecipazione attenta alle attività didattiche, del rispetto delle regole che governano la vita della scuola, dell’assenza di ammonizioni e richiami disciplinari significativi o reiterati. Il voto 7 è assegnato per un comportamento complessivamente accettabile, ad alunni che non siano incorsi in violazioni del regolamento di disciplina di oggettiva e particolare gravità, ma che: siano stati assenti senza adeguata motivazione e/o poco puntuali nel giustificare le7 assenze siano stati poco costanti nell’impegno e/o poco coinvolti nelle attività scolastiche abbiano avuto bisogno di richiami per mantenere un comportamento ed un linguaggio corretto ed educato non abbiano sempre stabilito relazioni interpersonali corrette siano incorsi in qualche ammonizione o richiamo disciplinare. Il voto 6 è assegnato ad alunni che abbiano mostrato un comportamento poco rispettoso nei confronti di compagni, insegnanti, personale della scuola, tenuto conto di: assenze frequenti senza adeguata motivazione e non tempestivamente giustificate6 ritardi frequenti alla prima ora discontinuità e superficialità nell’impegno, nonché disinteresse per le attività scolastiche - richiami per mantenere un comportamento ed un linguaggio corretto ed educato disturbo durante le lezioni, documentato da note sul registro di classe scarso rispetto degli ambienti e degli arredi scolastici frequenti ammonimenti disciplinari o in sospensione dalle lezioni. I voti da 1 a 5 saranno assegnati agli alunni che siano incorsi in violazioni di particolare e oggettiva gravità che abbiano comportato una sanzione disciplinare con allontanamento dalla comunità scolastica superiore a 15 giorni per: reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana comportamenti che abbiano messo in pericolo l’incolumità delle persone5-1 gravi violazioni nell’adempimento dei propri doveri, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la vita scolastica e la convivenza civile dopo l’irrogazione della sanzione disciplinare, non abbiano dato segno di apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel percorso di crescita e maturazione personale 37

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVOIl credito scolastico esprime la valutazione del grado di preparazione complessivaraggiunta da ciascun alunno nell’anno scolastico, con riguardo a: media dei voti (il voto sul comportamento incide sulla determinazione del credito scolastico); assiduità della frequenza scolastica; interesse e l’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo in tutte le discipline; crediti scolastici derivanti da attività opzionali, complementari ed integrative organizzate dalla scuola; eventuali crediti formativi riconosciuti dal Consiglio di classe.Ogni attività di cui si chiede la valutazione deve essere debitamente documentatasecondo il modello predisposto dalla scuola e la richiesta deve essere presentataentro il 15 maggio di ogni anno.Il punteggio assegnato dal Consiglio di classe è espresso in numero interonell’ambito delle bande di oscillazione stabilite con decreto ministeriale per unpunteggio massimo di p. 25 nell’arco dei tre anni. (Gli insegnanti di Religione partecipanoa pieno titolo alle deliberazioni del Consiglio di classe concernenti l’attribuzione del creditoscolastico agli alunni che si avvalgono di tale insegnamento –art.14, c.2, O.M. 90/01).In caso di sospensione del giudizio, il Consiglio di classe non attribuisce il punteggioche verrà invece espresso nello scrutinio finale dopo le prove di verifica. Non si dàluogo ad attribuzione di crediti per gli anni in cui l’alunno non consegue lapromozione alla classe successiva.Nei casi di abbreviazione del corso di studi per merito, il credito scolastico èattribuito, per l’anno non frequentato, nella misura massima prevista per lo stesso,in relazione alla media dei voti conseguita nel penultimo anno. 38

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” CervinaraA) Individuazione della fascia sulla base della media dei votiNella seguente tabella sono indicate le fasce di punteggio stabilite dal DM 99/2009per l’assegnazione del credito scolastico in relazione alla media dei voti:Media dei Voti Credito scolastico ( punti ) 1 ° anno (CL.3^) 2° anno (CL.4^) 3° anno (CL.5^) M=6 6< M≤7 3-4 3-4 4-5 7< M ≤ 8 4-5 4-5 5-6 8< M≤9 5-6 5-6 6-7 9 < M ≤ 10 6-7 6-7 7-8 7-8 7-8 8-9NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Ai finidell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessunvoto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di ununico voto secondo l’ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissioneall’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Ilvoto di comportamento concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di disciplinevalutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M deivoti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espressoin numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenzascolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare ilcambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla medi M dei voti. A) Condizioni per l’attribuzione del punteggio massimo di fasciaIl punteggio massimo (1 punto) nella banda di oscillazione viene attribuito all’alunnotenendo conto del giusto peso dei seguenti elementi:a) media dei voti;b) assiduità della frequenza – interesse –partecipazione al dialogo educativo;c) attività complementari integrative;d) credito formativo;e) giudizio del docente di religione o dell’attività alternativa-formativa. 39

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” CervinaraIl punteggio (1 punto) viene frazionato nel modo seguente:PUNTEGGIO MOTIVAZIONE media dei voti, a partire dalla media del 7 (per delibera0.30 all’unanimità del Collegio, non verrà assegnata la frazione 0,30 agli allievi promossi nella sessione del giudizio sospeso); l’assiduità della frequenza – interesse – partecipazione al dialogo educativo; la frazione 0,30 non verrà0.30 assegnata agli allievi che nell’arco dell’anno accumulano un numero eccessivo di assenze non documentate (> 15 a quadrimestre), di uscite anticipate (> 10 a quadrimestre), frequenti ritardi;0.10 attività complementari-integrative;0.10 crediti formativi (almeno 3 attestati);0.20 giudizio positivo di religione o dell’attività alternativa formativa.All’alunno che consegue un punteggio pari o superiore a 0,50 viene attribuito 1 punto nella bandadi oscillazione.Se l’alunno non si avvale dell’insegnamento della religione o dell’attività alternativa formativa, sitiene conto di n. 4 elementi e il punteggio (1 punto) viene frazionato nel modo seguente:PUNTEGGIO MOTIVAZIONE 0.30 media dei voti, a partire dalla media del 7 (per delibera all’unanimità del Collegio, non verrà assegnata la 0.30 frazione 0,30 agli allievi promossi nella sessione del giudizio sospeso); 0.20 l’assiduità della frequenza – interesse – partecipazione 0.20 al dialogo educativo; la frazione 0,30 non verrà assegnata agli allievi che nell’arco dell’anno accumulano un numero eccessivo di assenze non documentate (> 15 a quadrimestre), di uscite anticipate (> 10 a quadrimestre), frequenti ritardi; attività complementari-integrative; crediti formativi (almeno 3 attestati);All’alunno che consegue un punteggio pari o superiore a 0,50 viene attribuito 1 punto nella bandadi oscillazione. 40

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara B) Attribuzione del credito formativoLe esperienze che danno luogo ai crediti formativi sono considerate solo se prodotteal di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società legati allaformazione e alla crescita umana, civile e culturale sulla base della documentazione(fatta pervenire a scuola entro il 15-05-2016) che attesti le esperienze fatte, icontenuti e gli obiettivi raggiunti, il soggetto proponente (enti, associazioni,istituzioni).Ai fini del credito formativo sono riconosciuti e valutati dal Consiglio di classe gliattestati riguardanti attività formative che inequivocabilmente attengano allacreatività, alla crescita umana e civile, culturale e artistica, al lavoro, all’ambiente, alvolontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport. Non sono riconosciuti evalutati gli attestati rilasciati da singole persone, ma solo gli attestati rilasciati daassociazioni culturali, scuole ed enti. La documentazione relativa ai crediti formativideve pervenire all’Istituto entro il 15-05-2016, per consentire l’esame e lavalutazione da parte degli organi competenti.Per la partecipazione a non meno di 3 esperienze esterne che danno creditoformativo (secondo le tipologie riconosciute dal Consiglio di classe ai sensi dell’O.M.452/98 e 49/00) sono attribuiti 0,10 punti.La partecipazione ad iniziative complementari ed integrative della scuola non dàluogo all’acquisizione di crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisiteall’interno della scuola di appartenenza che concorrono alla definizione del creditoscolastico. 41

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara QUADRI ORARIO LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINE Classe 1° 2° 3° 4° 5° concorso anno anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annualeLingua e letteratura italiana 50/A 51/A 132 132 132 132 132Lingua e cultura latina 51/A 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99Lingua e cultura straniera 46/A 99 99 66Storia e Geografia 50/A 51/A 66 66 99 99 99 132 - 165 165 132 132 99Storia 37/A 66 66 99 99 99 66 66 99 99 66Filosofia 37/A 66 66 66 66 66Matematica* 47/A 66 66 66 66 33 33 33 33 33 49/A 990 891 891 990 990Fisica 49/AScienze naturali** 60/ADisegno e storia dell’arte 24/A 25/AScienze motorie e sportive 29/AReligione cattolica o Attivitàalternative Totale ore* con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresanell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabilidalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. 42

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara LICEO CLASSICO DISCIPLINE Classe 1° 2° 3° 4° 5° concorso anno anno anno anno annoLingua e letteratura italiana DISCIPLINE 132 132 132 132 132 52/A 51/ALingua e cultura latina 52/A 165 165 132 132 132 51/A 99Lingua e cultura greca 52/A 132 132 99 99 99Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99Storia 46/A 99 99Storia e Geografia 99 99 99 37/A 66Filosofia 99 99Matematica* 52/A 99 99 66 66 51/A 37/A 47/A 49/AFisica 49/A 66 66 66Scienze naturali** 60/A 66 66 66 66 66Storia dell’arte 61/A 66 66 66 66 66 66 66 66Scienze motorie e sportive 29/A 33 33 33 33 33 891 891 1023 1023 1023Religione cattolica o Attività alternative Totale ore * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della TerraN.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delleattività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalleistituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. 43

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Ore Classe di 2° biennio 5°anno concorso DISCIPLINE 1° biennio secondo biennio e quinto anno 1^ 2^ costituiscono un percorso formativo unitario 3^ 4^ 5^Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132 132 132Lingua inglese 346/A 99 99 99 99 99Storia 50/A 66 66 66 66 66Matematica 47/A 132 132 99 99 99 48/A 49/ADiritto ed economia 19/A 66 66Scienze integrate (Scienze 60/A 66 66 66 66 66della Terra e Biologia) 29/A 66 66Scienze motorie e sportiveReligione cattolica o attività 33 33 33 33 33alternativeTotale ore annue di attività 660 660 495 495 495 e insegnamenti generaliTotale ore annue di attività 396 396 561 561 561e insegnamenti di indirizzoTotale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056 annueGli istituti tecnici del settore economico possono prevedere, nel piano dell’offerta formativa, attività einsegnamenti facoltativi di ulteriori lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovverocon l’utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell’offerta formativa. 44

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara“AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI ORE Classe di 1° biennio 2° biennio concorso DISCIPLINE Comune alle diverse secondo biennio e quinto annoScienze integrate (Fisica) 38/A- 49/A articolazioni costituiscono un percorso formativo unitario 1^ 2^ 3^ 66Scienze integrate (Chimica) 12/A -13/A 99 66Geografia - 60/A 99 39/A- 60/AInformatica 42/A 66 66 75/A - 76/ASeconda lingua comunitaria 46/A 99 99 66 66Economia aziendale 17/A 396 396Totale ore annue di indirizzo “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”Informatica 42/A 66 99Seconda lingua comunitaria 46/A 198 99Economia aziendale 17/A 99 561Diritto 19/A 1056Economia politica 19/A Totale ore annue di indirizzoTotale complessivo ore annue 1056 1056 ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”Seconda lingua comunitaria 46/A 99Informatica 42/A 132Economia aziendale 17/A 132Diritto 19/A 99Economia politica 19/A 99Totale ore annue di indirizzo 561 di cui in compresenza 30/C-31/C 99 99 99 ( 297*)* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istitutitecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degliinsegnanti tecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare leore di compresenza nell’ambito del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.L’insegnamento di informatica nel primo biennio è attribuito anche ai titolari delle classi di concorso 75/A e 76/A,i quali conservano il trattamento giuridico ed economico del ruolo di appartenenza. 45

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: “SERVIZI” e “INDUSTRIA E ARTIGIANATO” ORE ANNUE DISCIPLINE Classe di 1° biennio 2° biennio 5 anno concorso 12 34 5Lingua e letteratura 50/A 132 132 132 132 132 99italiana 66 99Lingua inglese 346/A 99 99 99 99 66 66 66 66 66Storia 50/A 132 132 99 99 33 495Matematica 47/A 561 1056 48/A 49/ADiritto ed economia 19/A 66 66 66 66Scienze integrate (Scienze 60/Adella Terra e Biologia)Scienze motorie e 29/A 66 66 66 66sportiveRC o attività alternative 33 33 33 33 660 660 495 495 Totale ore 396 396 561 561 1056 1056 1056 1056Attività e insegnamentiobbligatori di indirizzo Totale complessivo oreGli istituti professionali del settore servizi possono prevedere, nel piano dell’offerta formativa, attività einsegnamenti facoltativi di altre lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnat o ovvero conl’utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell’offerta formativa. 46

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara C2 - indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZODiscipline Classe di concorso ORE ANNUE 5 Primo Secondo anno biennio biennio 12 3 4 5 16/A 20/A -Tecnologie e tecniche di 27/A 99 99rappresentazione grafica 34/A 35/A 71/A -Scienze integrate (Fisica) 38/A 66 66 132** 99** 99** 20/C-26/C- 66* 165 165 99 di cui in compresenza 27/C 28/C-29/C- 165 132 99 12/A-13/A 66 66Scienze integrate (Chimica) 66/A 66* 99 165 264 24/C-35/C-36/C 561 561 561 di cui in compresenza 66 66 198* 34/A 35/A 99** 99** 396*Tecnologie dell’Informazione e 42/Adella Comunicazione 76/A 396 396 14/C-26/C- 27/C 30/C 31/C 132*Laboratori tecnologici ed 32/CesercitazioniTecnologie meccaniche e 20/AapplicazioniTecnologie elettrico - 34/Aelettroniche e applicazioni 35/A 20/ATecnologie e tecniche di 34/A-35/Ainstallazione e di manutenzione 42/A di cui in compresenza Ore totali 14/C-32/C-26/C-27/C-30/C - 31/C* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le oreindicate con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnantitecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore dicompresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.** insegnamento affidato al docente tecnico-pratico. 47

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara CORSO SERALE GEOMETRA – CAT COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO DISCIPLINE Classe 3° 5° concorso anno annoLingua e letteratura italiana DISCIPLINE 99 99 50/A 66 66Storia 50/A 66 66Lingua Inglese 99 99Matematica e compl. 346/A 47/A 66 99Geop. Ec. Estimo 99 66Topog.Costr.Disegno 58/A 72/A 198 198Costr.Tecnol. Disegno 165* 165*Lab. Topografia (compr.) 16/A 858 858 430/C Totale ore CORSO DIURNO GEOMETRA – CAT COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO DISCIPLINE Classe di Primo biennio concorsoLingua e letteratura italiana 1° anno 2° annoStoria cittadinanza e costituzione 50/AChimica 132Lab. Chimica (compr.) 50/AFisica 13/A 66Lab. Fisica (compr.) 240/CScienze integrate 38/A 99Diritto economia 290/C 33*Matematica 60/A 99Lingua Inglese 19/A 33*Tecnol. e tecniche rappr.grafica 47/AScienze e tecniche applicate 346/A 66Scienze motorie e sportive 16/A 66Religione 132 16/A 99 Ore totali 29/A IRC 99 99 66 33 Di cui in compresenza 1056 66* 48

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara PRIORITA’ DEGLI OBIETTIVI DI POTENZIAMENTOORDINE DI CAMPI DI OBIETTIVIPRIORITÀ POTENZIAMENTO 1 2 POTENZIAMENTO Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, UMANISTICO con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese 3 1.a e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; CLIL 4 5 POTENZIAMENTO potenziamento delle competenze matematico-logiche e 6 SCIENTIFICO scientifiche; 3.b 7 sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e POTENZIAMENTO SOCIO democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione ECONOMICO E DELLA interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo LEGALITÀ tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché 5.d della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle POTENZIAMENTO conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di LABORATORIALE educazione all'autoimprenditorialità; 7.h sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; POTENZIAMENTO Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e LINGUISTICO coinvolgimento degli alunni e degli studenti; 2.a potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di POTENZIAMENTO MOTORIO comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano, con particolare 6.g riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti POTENZIAMENTO ARTISTICO praticanti attività sportiva agonistica E MUSICALE potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura 4.c musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori; 49

Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” CervinaraOBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO RAVAREA DI PROCESSO OBIETTIVO DI PROCESSO1) Curricolo, progettazione Riprogrammare i curricola per classi parallele in base alla e valutazione progettazione e valutazione per competenze, con la massima partecipazione dei docenti.2) Ambiente di Rivedere le politiche e le strategie adottate dalla scuola perché siano apprendimento più rispondenti ai bisogni ed alle aspettative dei portatori di interesse. Programmazione di attività a tutela e potenziamento delle specificità3) Inclusione e dell'Istituto e della sua riconoscibilità sul territorio. differenziazione Attivare percorsi di potenziamento e/o recupero utilizzando anche la quota di flessibilità oraria prevista dalla normativa vigente.4) Continuità e orientamento Formazione dei docenti sull'utilizzo delle TIC nella didattica curricolare per costruire e programmare attività interattive5) Orientamento maggiormente coinvolgenti. strategico e Gestire le attività laboratoriali in modo organico offrendo a tutti organizzazione della i docenti e alle classi la possibilità di usufruire della dotazione scuola tecnologica. Programmare in modo coerente le attività didattiche per classi parallele e utilizzare strumenti di valutazione condivisi. Uso del registro elettronico. Favorire la formazione degli alunni per migliorarne le performance nelle prove standardizzate facendo riferimento alla figura referente INVALSI Maggiore condivisione delle buone pratiche, screening in ingresso per la individuazione dei BES, predisposizione dei PDP. Attivazione di percorsi informativi-formativi per i docenti curricolari in collaborazione con il gruppo GLI d'istituto. Partecipazione delle attività del PAIT proposte dal CTS cui il nostro CTI fa riferimento. Assegnazione dei docenti alle classi sulla base di criteri volti ad assicurare la maggiore continuità possibile nella didattica. Gestire l'ingresso degli alunni dalle medie inferiori stabilendo con i docenti delle classi ponte le competenze richieste in entrata. Costituire un team di docenti esperti scelti in base alle competenze per la gestione della progettazione di orientamento in entrata e in uscita. Migliorare la comunicazione intra ed extra scolastica fra docenti e con le famiglie per la condivisione delle diverse attività. Ottimizzare la pagina Web d'istituto anche attraverso aree riservate agli alunni. Introdurre l'utilizzo del registro elettronico. 50


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook