Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Primo Piano: Dove il pericolo è di casa “Intellisystem Technologies” – Fieldbus & Networks n. 84 – Settembre 2015

Primo Piano: Dove il pericolo è di casa “Intellisystem Technologies” – Fieldbus & Networks n. 84 – Settembre 2015

Published by Cristian Randieri, PhD, 2015-12-22 07:17:29

Description: Contacts: Mobile +39 335-1880035 MSN: [email protected] | SKYPE: intellisystem_technologies email: [email protected] web: http://www.intellisystem.it Facebook https://www.facebook.com/intellisystem Linkedin https://www.linkedin.com/in/cristianrandieri Twitter https://twitter.com/C_Randieri ResearchGate: http://www.researchgate.net/profile/Cristian_Randieri Academia.edu: https://unict.academia.edu/CristianRandieri YouTube Channel: https://www.youtube.com/c/intellisystemit Google+: https://plus.google.com/+IntellisystemIt

Search

Read the Text Version

Hardware e software per l’automazione distribuita www.automazione-plus.it NFieetlwdboursks 84& SETTEMBRE2015 DOSSIER LE RETI NEL MONDO DELL’ENERGIASupplemento a Automazione Oggi n° 384-Settembre 2015 - In caso di mancato recapito inviare al CMP/CPO di Roserio - Milano per la restituzione al mittente previo pagamento resi - ISSN: 0392-8829 PRIMO PIANO APPARATI DI RETE PER ZONE ATEX SICUREZZA DALLA VIDEOSORVEGLIANZA ALLA SECURITY

Fieldbus & Networks di Paola Redili Dove il pericolo è di casa…Il timore che si possa verificare un’esplo- Quando si opera in ambienti potenzialmente sione improvvisa rappresenta da sempre pericolosi è d’obbligo adottare soluzioni e uno dei principali incubi di chi opera in am- dispositivi di rete appositamente progettati bienti ‘critici’, nel chimico o petrolchimico per l’impiego in queste aree, conformemente e ovunque vi sia la presenza di materiali alle Direttive vigentipotenzialmente esplosivi, non solo fuochi d’arti-ficio, ma anche polveri (dalla segatura alla farina)e gas, che aumentano il rischio di incidenti anchegravi. Per evitarli è essenziale mettere in atto tutte le accortezze ne- della temperatura in determinate aree, oltre a causare scintille checessarie a prevenire tali accadimenti, in primis utilizzando apparati e potrebbero innescare un’esplosione. Per tale ragione è opportuno ri-dispositivi conformi alle norme vigenti. badire i concetti base della norma Atex, ‘ATmosphere EXplosive’, cheIn particolare, per armonizzare le normative dei singoli Paesi, nel 2003 prende in considerazione prodotti elettrici e non elettrici impiegatiè entrata in vigore la Direttiva 94/9/CE, relativa agli ‘Apparecchi e in aree potenzialmente pericolose, distinguendo le caratteristichesistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera po- di ognuna e fissando le modalità di protezione più adeguate. Nellotenzialmente esplosiva’. A distanza di anni queste prescrizioni, come specifico, l’Unione Europea ha adottato due Direttive armonizzate inpurtroppo dimostrano alcuni fatti di cronaca, non sono ancora state termini di salute e sicurezza: Atex 100a e Atex 137. La prima identificaadeguatamente adottate in tutti gli ambienti, con rischi elevati per l’in- i requisiti minimi di sicurezza per i prodotti destinati all’uso in atmo-columità delle persone, oltre che per l’integrità delle linee produttive sfere potenzialmente esplosive negli stati membri dell’Unione; la Atexe degli edifici. La progressiva automazione degli impianti produttivi ha 137 (99/92/CE) invece definisce i requisiti minimi di salute e sicurezzainfatti consentito di allontanare le persone dai punti maggiormente sul lavoro relativamente alle condizioni di lavoro e alla movimenta-pericolosi, oltre a prevenire qualunque rischio di errore umano, è però zione di prodotti e materiali in atmosfere potenzialmente esplosive.anche vero che la presenza di apparati elettronici induce l’aumento Infine, chi è chiamato a installare componenti in un ambiente poten-26 SETTEMBRE 2015 Fieldbus & Networks

Fonte: www.smaantincendio.com zialmente esplosivo deve di installazioni dove i cavi non sono utilizzabili o parti dell’impianto ricordare che anche la com- sono in movimento. Il modulo Anybus Wireless Bridge, oltre ad aver binazione di due o più parti ottenuto le certificazioni Etsi R&tte, FCC/CFR 47 Part 15, IC RSS, MIC, di apparecchi, oltre agli è certificato anche per UL/cUL Class 1 Div 2 Hazardous location. Tale eventuali componenti, viene Certificazione svolge un ruolo fondamentale per qualsiasi sistema di considerata un ‘prodotto’ sicurezza. I dispositivi sono classificati in base ai potenziali pericoli, e, per tale ragione, rientra in presenza di aree esplosive o pericoli di incendio. I test sono molto nel campo di applicazione severi e restrittivi, garantendo così che il dispositivo certificato possa della Direttiva 94/9/CE. In essere effettivamente impiegato in zone pericolose. particolare, se tali assiemi Anybus Wireless Bridge è una soluzione collaudata e viene utilizzata richiedono un’installazione con i più popolari protocolli standard basati su Ethernet industriale, adeguata, è necessario for- come Profinet, Ethernet/IP, Bacnet/IP e Modbus TCP, e con reti seriali, nire le istruzioni necessarie fornendo agli utenti una connessione wireless affidabile ed esente a garantire la conformità da gestione. In base alle esigenze architettoniche, Anybus Wireless alla Direttiva. Bridge può essere utilizzato per la sostituzione del cavo punto-punto o per il collegamento di più nodi wireless. HMS Industrial Networks Intellisystem Technologies Oggi il mercato offre molte La telecamera Itex125 presentata da Intellisystem Technologies soluzioni wireless, poche (www.intellisystem.it) rappresenta la scelta migliore per il monitorag- però sono in grado di con- gio professionale in ambienti industriali che presentano zone classifi- sentire collegamenti affida- cate o Atex, tipiche del bili e robusti, come richiede comparto oil&gas. Gra- l’industria. Anybus Wireless zie alla struttura in ac- Bridge per Ethernet è stato, ciaio inossidabile, con per diversi anni, un prodotto il grado di protezione molto richiesto della gamma IP68, questo prodotto delle soluzioni di HMS Indu- vanta una robustezza strial Networks (www.any- non indifferente. Il suo bus.it), ora lo è ancora di più utilizzo è infatti desti- perché il mercato industriale nato a industrie chimi- sta diventando sempre più che, petroliere e altri ricettivo alle soluzioni wire- ambienti caratterizzati less. L’offerta Anybus Wire- da alte temperature less Bridge appartiene alla ambientali e atmosfere corrosive. Grazie alle funzioni PTZ (PAN, Tilt, Zoom) è possibile seguire oggetti in movimento anche in situazioni diterza famiglia delle soluzioni gateway di HMS e completa la gamma emergenza. La telecamera può essere comandata anche a distanzegià esistente, composta dai moduli Anybus X-gateway e Anybus Com- notevoli grazie al sistema di comunicazione Ethernet integrato chemunicator. rende il prodotto unico nel suo genere. A seconda delle necessitàNello specifico, la famiglia Anybus Wireless Bridge rende la vita più può essere equipaggiata con sistemi di ripresa a infrarossi o termici.facile a tutti gli integratori di sistema e agli sviluppatori, semplificando Altre caratteristiche importanti del sistema sono: velocità di PAN &le connessioni wireless e stabilendo connessioni in aree pericolose, Tilt variabile dipendente dalla messa a fuoco e dallo swivel range, concome in luoghi angusti e difficili da raggiungere, o ancora nel caso un massimo di 20 °/s e un minimo di 0,1 °/s; 64 preset memorizzano la posizione verticale e orizzontale, come anche la messa a fuoco, con preset speed massimo di 30 °/s; tergicristallo integrato per una costante pulizia della finestra di ripresa; sistema auto-heat integrato che permette al sistema di funzionare stabilmente da -45° a 60° per lunghi periodi; certificazioni Exd CT6/DIP A21 TA, T6. IT Distribuzione IT Distribuzione (www.itdistribu- zione.com), dealer specializzato in soluzioni ICT per l’automazione indu- striale, propone lo switch industriale managed entry-level EDS-408A-T di Moxa. Questi switch otto porte 10/100BaseT(X), sono realizzati coniugando il meglio della tecnolo- gia presente sul mercato con il know-how che Moxa ha maturato in SETTEMBRE 2015 Fieldbus & Networks 27


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook