Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Presentazione corsi Ingegneria Sannio 2015

Presentazione corsi Ingegneria Sannio 2015

Published by continillo, 2015-09-10 07:28:56

Description: Presentazione offerta formativa Inegneria 2015 - Università del Sannio

Keywords: offerta formativa ingegneria,Sannio,presentazione

Search

Read the Text Version

Università degli Studi del Sannio Corsi di studio in Ingegneria: offerta formativa 2015-2016 Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Corsi di studio in Ingegneria: offerta formativa 2015-2016Università degli Studi del Sannio Classi di laurea Informazione Civile e ambientale Industriale Ingegneria Ingegneria Ingegneria Ingegneria CIVILE ENERGETICA INFORMATICA ELETTRONICA per l’Automazione e le Telecomunicazioni Lauree magistrali Ingegneria Ingegneria Ingegneria ENERGETICA INFORMATICA ELETTRONICA Ingegneria CIVILE per l’Automazione e le Telecomunicazioni Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Offerta formativaUniversità degli Studi del Sannio Il Dipartimento di Ingegneria, per l’Anno Accademico 2015-2016, offre percorsi formativi di primo e secondo livello nelle tre aree dell’ingegneria (Civile, Industriale e dell’Informazione), così organizzati: • due percorsi completi e distinti (Ingegneria Informatica ed Ingegneria Elettronica per l’Automazione e le Telecomunicazioni), nell’area dell’Ingegneria dell’Informazione; • un percorso completo nell’area dell’Ingegneria Civile; • un percorso completo nell’area dell’Ingegneria Industriale. Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Test di ingresso obbligatorioUniversità degli Studi del Sannio Il test si svolge, nella versione cartacea, nei primi giorni di settembre. In alternativa, il test è disponibile anche in modalità telematica (TOLC) a partire dal mese di aprile. Le domande possono riguardare: • Logica e Comprensione verbale • Matematica Aritmetica ed Algebra • Geometria analitica e funzioni numeriche • Trigonometria • Meccanica, Ottica, Termodinamica ed Elettromagnetismo • Struttura della materia, Simbologia chimica e Stechiometria • Elementi di Chimica organica, Soluzioni, Ossido–riduzione Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Università degli Studi del Sannio Test di ingresso obbligatorio Per partecipare al test cartaceo bisogna iscriversi presso la segreteria studenti nel periodo fine luglio-agosto. Per il TOLC invece ci si iscrive direttamente sul portale del CISIA (www.cisiaonline.it). Il test non è selettivo ma è importante soprattutto per lo studente per verificare le proprie attitudini. In caso di risultato inferiore alle attese, al candidato sono attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). il Dipartimento di Ingegneria, nel mese di settembre, organizza dei pre-corsi di matematica, consigliati a tutti, e che terminano, per coloro che debbono assolvere agli OFA, con un esame di sbarramento. Il risultato del test è importante anche per l’Università, per avere una conoscenza del grado di preparazione degli studenti in ingresso. Maggiori dettagli ed i test di allenamento si trovano sul portale del CISIA. Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Università degli Studi del Sannio Laurea in Ingegneria Anche in questo periodo di crisi la richiesta di ingegneri è buona, e perciò la maggioranza dei laureati in Ingegneria trova inserimento nel mondo del lavoro senza grandi difficoltà. Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Laureati: condizione occupazionale Occupazione a tre anni dal conseguimentoUniversità degli Studi del Sannio Laureati e diplomati a confronto: la laurea vale di più. Fonte: indagine 2013 La condizione occupazionale e retributiva dei laureati resta migliore di quella dei Costruiamo insieme il tuo FUTURO diplomati di scuola secondaria superiore. Fonti ufficiali (ISTAT e OECD) ci dicono che, fino ad oggi, nell’intero arco della vita lavorativa, i laureati hanno presentato un tasso di occupazione di oltre 11 punti percentuali maggiore rispetto ai diplomati (76 contro 65%). Inoltre, anche la retribuzione ha premiato i laureati: fra i 25-64enni essa risulta più elevata del 50% rispetto a quella percepita dai diplomati di scuola secondaria superiore. www.unisannio.it

Laureati II livello Ingegneria Sannio: efficacia e occupazioneUniversità degli Studi del Sannio 73 72,5 Sannio 72 71,4 Italia 71 70,5 71,2 70 70,4 Occupati che ritengono la propria laurea efficace per il loro lavoro 69 60 58,3 58 56,7 68 56 54 67 66,2 66 65 52 64 2010 2011 50 48 47,2 48,9 48 2009 41,9 2011 63 46 2009 44 2010 42 Percentuale di occupati a un anno 40 dalla laurea Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria CIVILEUniversità degli Studi del Sannio Classi di laurea Informazione Civile e ambientale Industriale Ingegneria Ingegneria Ingegneria Ingegneria CIVILE ENERGETICA INFORMATICA ELETTRONICA per l’Automazione e le Telecomunicazioni Lauree magistrali Ingegneria Ingegneria Ingegneria ENERGETICA INFORMATICA ELETTRONICA Ingegneria CIVILE per l’Automazione e le Telecomunicazioni Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria CIVILEUniversità degli Studi del Sannio dal passato al futuro Ponte Alamillo - Siviglia senza I n g Periodo di costruzione 1987-1992 e lunghezza 250 m g massima campata 200 m n e www.unisannio.it r confini Costruiamo insieme il tuo FUTURO

Ingegneria CIVILEUniversità degli Studi del Sannio Progettazione, direzione lavori e gestione di: Strutture e Edifici infrastrutture Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria CIVILEUniversità degli Studi del Sannio Progettazione, direzione lavori e gestione di: Sistemi di Impianti trasporto Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria CIVILEUniversità degli Studi del Sannio Progettazione, direzione lavori e gestione di: Interventi di recupero e conservazione Interventi sul territorio Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria CIVILEUniversità degli Studi del Sannio Analisi e gestione di Rischio idrogeologico Rischio sismico Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria CIVILEUniversità degli Studi del Sannio Ricerca Sperimentale Teorica Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria CIVILEUniversità degli Studi del Sannio Molteplici possibilità di inserimento nel mondo del lavoro: • libera professione • studi professionali e società di progettazione • aziende di costruzione • enti locali (Comuni, Province, Regioni) • amministrazione centrale dello Stato (Ministeri) • enti di rilevanza nazionale (ANAS, Trenitalia, RFI, Società Autostrade ecc.) • enti gestori di acquedotti e reti idriche • enti gestori di infrastrutture (aeroporti, interporti, porti, ecc.) • aziende di logistica e trasporto merci • aziende di trasporto pubblico locale • aziende di manutenzione • vigili del fuoco • genio militare • università ed enti di ricerca •… Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Università degli Studi del Sannio Ingegneria CIVILE Perché INGEGNERIA CIVILE a Unisannio? •rapporto più diretto con i docenti •docenti preparati perché svolgono anche ricerca ad alto livello: nell’area “Ingegneria Civile e Architettura” il Dipartimento di Ingegneria si è classificato al 2° posto a livello nazionale tra le Università di piccola dimensione in una valutazione della ricerca svolta da un ente terzo (ANVUR) •si trova lavoro: le indagini ALMALAUREA svolte negli ultimi 3 anni evidenziano che, a un anno dalla Laurea solo il 14% dei laureati magistrali in Ingegneria Civile presso Unisannio cerca ancora lavoro; inoltre, il 90% ha notato un miglioramento del proprio lavoro dovuto alla Laurea Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Università del Sannio Università del Molise 1 semestre I anno 2 semestreUniversità degli Studi del Sannio Fisica Matematica (1) Matematica (1) Disegno e tipologie costruttive Geometria e Algebra Inglese Scienza e tecnologia dei materiali (1) Elementi di informatica Scienza e tecnologia dei materiali (1) indirizzo generale a Benevento II anno New dal 2001 Indirizzo edile a Campobasso Idraulica Idraulica Fisica tecnica Fisica tecnica Meccanica razionale Meccanica razionale Fondamenti di infrastrutture viarie Scienza delle costruzioni (1) Ingegneria dei sistemi di trasporto (1) Storia dell'Architettura Topografia Climatologia dell'ambiente costruito Climatologia dell'ambiente costruito Scienza delle costruzioni Scienza delle costruzioni (1) Ingegneria dei sistemi di trasporto (1) Architettura tecnica Tecnica urbanistica Progettazione ArchitettonicaTecnica delle costruzioni 1 III anno Tecnica delle costruzioni (1) DGiesoetgenconidcealeTeForrnitdoarzioioni (1)Costruzioni idrauliche GTeecontieccandiceallee cFoosntdruazziioonnii ((11)) Tecnica UrbanisticaPrincipi di Geotecnica Tirocinio Prova finaleFondazioni ed opere di sostegno www.unisannio.itTecnica delle costruzioni 2TirocinioProva finaCleostruiamo insieme il tuo FUTURO

Ingegneria ENERGETICAUniversità degli Studi del Sannio Classi di laurea Informazione Civile e ambientale Industriale Ingegneria Ingegneria Ingegneria Ingegneria CIVILE ENERGETICA INFORMATICA ELETTRONICA per l’Automazione e le Telecomunicazioni Lauree magistrali Ingegneria Ingegneria Ingegneria ENERGETICA INFORMATICA ELETTRONICA Ingegneria CIVILE per l’Automazione e le Telecomunicazioni Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria ENERGETICA Consumi di fonti energetiche primarie nel mondo, 1971-2011Università degli Studi del Sannio ** include solare, eolico etc. - Fonte: IEA www.unisannio.it Costruiamo insieme il tuo FUTURO

Università degli Studi del Sannio Ingegneria ENERGETICA Dalle fonti tradizionali a quelle rinnovabili ENERGIA PRIMARIA FOSSILE NUCLEARE BIOMASSE SOLARE EOLICA www.unisannio.it IDRICA GEOTERMICA Costruiamo insieme il tuo FUTURO

Ingegneria ENERGETICAUniversità degli Studi del Sannio I processi di trasformazione USI FINALI ENERGIA TERMICI PRIMARIA MECCANICI FOSSILE CHIMICA/ MECCANICA ELETTRICA ELETTRICI NUCLEARE TERMICA ELETTRONICI BIOMASSE Competenze di area: SOLARE Chimica EOLICA Elettrica IDRICA Termomeccanica GEOTERMICA Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Università degli Studi del Sannio Ingegneria ENERGETICA I combustibili fossili sono inquinanti e costituiscono una fonte non rinnovabile Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria ENERGETICAUniversità degli Studi del Sannio ENERGIA L’energia solare è una fonte inesauribile PRIMARIA e non inquinante FOSSILE NUCLEARE BIOMASSE www.unisannio.it SOLARE EOLICA IDRICA GEOTERMICA Costruiamo insieme il tuo FUTURO

Ingegneria ENERGETICAUniversità degli Studi del Sannio ENERGIA L’energia eolica è PRIMARIA una fonte inesauribile e FOSSILE disponibile NUCLEARE direttamente in forma meccanica BIOMASSE SOLARE EOLICA www.unisannio.it IDRICA GEOTERMICA Costruiamo insieme il tuo FUTURO

Ingegneria ENERGETICA Uso razionale ed efficienteUniversità degli Studi del Sannio USI FINALI TERMICI MECCANICI ELETTRICI ELETTRONICI Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria ENERGETICAUniversità degli Studi del Sannio Inserimento nel mondo del lavoro produzione di componenti degli impianti energetici produzione e distribuzione dell’energia elettrica trasporti produzione, approvvigionamento e distribuzione dei combustibili ricerca su fonti energetiche convenzionali e non, e su problemi ambientali aziende e servizi pubblici aziende ed enti, pubblici e privati, in cui è richiesta la società di servizi presenza di responsabili dell'energia (energy manager) ai sensi della legge 9/1/1991, n. 10 Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria INFORMATICAUniversità degli Studi del Sannio Classi di laurea Informazione Civile e ambientale Industriale Ingegneria Ingegneria Ingegneria Ingegneria CIVILE ENERGETICA INFORMATICA ELETTRONICA per l’Automazione e le Telecomunicazioni Lauree magistrali Ingegneria Ingegneria Ingegneria ENERGETICA INFORMATICA ELETTRONICA Ingegneria CIVILE per l’Automazione e le Telecomunicazioni Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Università degli Studi del Sannio Ingegneria INFORMATICA Elezione del Pontefice … Papa Benedetto XVI Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Università degli Studi del Sannio Ingegneria INFORMATICA Elezione del Pontefice … Papa Francesco Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria INFORMATICAUniversità degli Studi del Sannio Dall'ICT al Global Digital Market 1  Home & Office Device  Enterprise & Specialized Systems Dispositivi  Personal & Mobile Device e  Infrastrutture ICT Sistemi  Software di Sistema  Middleware 2 Software e  Software Applicativo soluzioni ICT  Servizi ICT on-premise  Servizi TLC di rete fissa e mobile 3 Servizi ICT 4  Contenuti digitali  Digital Advertising Contenuti e Pubblicità Digitale Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Università degli Studi del Sannio Ingegneria INFORMATICA Alcune delle sfide più affascinanti Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Università degli Studi del Sannio Ingegneria INFORMATICA Il Mercato Fonte: Assinform / NetConsulting, Audiweb www.unisannio.it Costruiamo insieme il tuo FUTURO

Università degli Studi del Sannio Ingegneria INFORMATICA I Big Player Fonte www.wikipedia.org www.unisannio.it Costruiamo insieme il tuo FUTURO

Università degli Studi del Sannio Ingegneria INFORMATICA Sistemi di elaborazione Dispositivi logici Calcolatori Sistemi operativi elettronici Sicurezza informatica Intelligenza artificiale Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria INFORMATICAUniversità degli Studi del Sannio Percorso culturale Informatica Automatica Indirizzi Specialistici Elettrotecnica, Elettronica, Componente Telecomunicazioni, Ingegneristica Misure Elettroniche Matematica, Fisica, Informatica, Basi Automatica, Inglese, Economia Metodologiche Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria ELETTRONICA per l’Automazione e le TelecomunicazioniUniversità degli Studi del Sannio Classi di laurea Informazione Civile e ambientale Industriale Ingegneria Ingegneria Ingegneria Ingegneria CIVILE ENERGETICA INFORMATICA ELETTRONICA per l’Automazione e le Telecomunicazioni Lauree magistrali Ingegneria Ingegneria Ingegneria ENERGETICA INFORMATICA ELETTRONICA Ingegneria CIVILE per l’Automazione e le Telecomunicazioni Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Università degli Studi del Sannio Ingegneria ELETTRONICA per l’Automazione e le Telecomunicazioni Il Corso di Studi Il Corso intende formare ingegneri elettronici con una formazione ad ampio spettro, in grado di progettare, applicare e gestire i sistemi elettronici finalizzati all'acquisizione, l'elaborazione e la trasmissione dell'informazione. Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria ELETTRONICA per l’Automazione e le TelecomunicazioniUniversità degli Studi del Sannio Elettronica Telecomunicazioni micro e nano tecnologie, antenne e sistemi radar, sensori e sistemi di autodiagnostica, navigatori satellitare, sistemi di circuiti integrati, microcontrollori, trasmissione digitale (UMTS, GSM), DSP, sistemi di trasmissione delle Bluetooth, elaborazione segnali informazioni… audio/video (MP3, MP4…)… Automazione ABS, ESP, cambi robotizzati, cruise control, telecontrollo… Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria ELETTRONICA per l’Automazione e le Telecomunicazioni L’ingegneria elettronica ha dato ”intelligenza” a tantissimi sistemi di uso quotidianoUniversità degli Studi del Sannio Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Università degli Studi del Sannio Ingegneria ELETTRONICA per l’Automazione e le Telecomunicazioni Inserimento nel mercato del lavoro  Progettazione e realizzazione di  Dispositivi, apparati e sistemi elettronici, optoelettronici e di telecomunicazione  Apparati per telecomunicazioni satellitari e telerilevamento  Dispositivi e sistemi elettronici dedicati (sistemi embedded)  Sistemi per l’automazione industriale  Gestione di impianti  di telecomunicazione, monitoraggio e controllo  di produzione automatizzata Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria ELETTRONICA per l’Automazione e le TelecomunicazioniUniversità degli Studi del Sannio Matematica, Fisica, Informatica, Basi Metodologiche Elettrotecnica, Elettronica, Componente Telecomunicazioni, Ingegneristica Misure, Sistemi Elettronica Automatica Indirizzi Specialistici Telecomunicazioni www.unisannio.it Costruiamo insieme il tuo FUTURO

Università degli Studi del Sannio Ingegneria ELETTRONICA per l’Automazione e le Telecomunicazioni Società di Spin-Off Creazione di numerose società di Spin-Off Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Università degli Studi del Sannio Ingegneria ELETTRONICA per l’Automazione e le Telecomunicazioni Partner industriali Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Ingegneria ELETTRONICA per l’Automazione e le Telecomunicazioni Progetti/attività di ricercaUniversità degli Studi del Sannio PON “Barriera Attiva” Sensori di vibrazione per Applicazioni al CERN Rilevatori acustici stampa flessografica di Ginevra subacquei “ ASSO” Monitoraggio e diagnostica dei Progetto “Smart Health 2.0” “TOP-IN” rotabili Regione sensibile (biorecettore) Fibra ottica Ago metallico (φ= 0.5 mm) Acoustic emission Pulsed laser by optical fiber device PROTECTIVE COATING TARGET Optical fiber sensor for the to the optical detection of the photoreceiver reflected acoustic signal Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Università degli Studi del Sannio Classifiche Le classifiche non ci piacciono. L’Università non è un campionato competitivo, ma un sistema integrato, in Italia e all’estero, per creare e diffondere cultura, tecnologia e innovazione. Ma se proprio le volete fare, le classifiche, noi ci stiamo. Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it

Valutazione della qualità della ricercaUniversità degli Studi del Sannio Dal Rapporto finale di area, Gruppo di Esperti della Valutazione dell’Area 09 (Ingegneria Industriale e dell'Informazione) \"Valutazione Qualità della Ricerca 2004-2010\" pubblicato il 16 luglio 2013 dall'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca Il Dipartimento di Ingegneria dell’ Università degli Studi del Sannio si colloca, nell’ambito delle circa 80 università italiane: al 2° posto per l'area 08 (Ingegneria Civile e Architettura) fra le strutture di piccole dimensioni (per numero di docenti dell’area) al 1° posto per l'area 09 (Ingegneria Industriale e dell'Informazione) fra le strutture di medie dimensioni (per numero di docenti dell’area) Costruiamo insieme il tuo FUTURO www.unisannio.it


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook