Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Einaudi “ Cervinara Piano dell’offerta formativa Anno 2014-2015 Delibera del Collegio Docenti del 20-02-2015 Delibera del Consiglio d’Istituto del 13-09-2014
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 2 INDICE Piano dell’Offerta Formativa ..................................................... 3 Organigramma .................................................................................. 4 Le finalità e gli obiettivi generali dell’Istituto .............. 7 Storia dell’’Istituto ............................................................................ 8 Ad ognuno il suo indirizzo: ....................................................... 9 Corso Amministrazione, Finanza e Marketing ............ 10 Corso CAT : COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO 11 Corso Serale CAT ................................................................................ 11 Liceo Classico ...................................................................................... 14 Liceo Scientifico ................................................................................ 15 Corso Professionale .......................................................................... 16 Traguardi formativi Primo biennio: .................................. 17 competenze certificate .................................................................. 17 Traguardi formativi di tutti gli indirizzi ...................... 18 Secondo biennio e quinto anno ............................................. 18 Progetto H ............................................................................................. 22 Bisogni Educativi Speciali ......................................................... 22 Viaggi d’istruzione e Visite Guidate .................................... 23 Verifiche e Valutazione ................................................................ 23 Progetti di Istituto .......................................................................... 31 Orario dell’attività didattica ................................................. 35 Calendario Scolastico 2014/2015 .......................................... 37 Modalità di comunicazione con alunni e genitori.. 38 Denominazione e contatti: Dati della scuola .............. 40 Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 3 Piano dell’Offerta Formativa 2014-2015 Luigi Einaudi, intellettuale ed economista, Presidente della Repubblica. “La lotta contro la distruzione del suolo italiano sarà dura e lunga, forse secolare. Ma è il massimo compito di oggi, se si vuole salvare il suolo in cui vivono gli italiani (…)”. L. Einaudi, Della servitù della gleba in Italia, 1951. Il Pensiero del Presidente come viatico per una cittadinanza attiva. Perché la scuola non può essere né indifferente né mediocre! Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 4 Organigramma Dirigente Scolastico Dott. Giuseppe Orlando Dirigente SGA Dott. Vito Casale COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI EDUCAZIONE FISICA VIGLIOTTI PELLEGRINO RELIGIONE RUGGIERO FRANCESCA AREA UMANISTICA-LICEO RICCI ROSARIA AREA UMANISTICA ITCG-ITE-CAT-MAT CRISCI VINCENZA AREA SCIENTIFICO-MATEMATICA VALENTE FELICIA AREA TECNICA-PROF. MAT ITG-CAT- LANDI DOMENICO SERALE LINGUE STRANIERE PISANIELLO ROSA DISCIPLINE GIURIDICO- ECONOMICO LA PIETRA LUIGIA AZIENDALI COORDINATORI DI CLASSE NUMERO REGISTRO CLASSE INDIRIZZO DOCENTE COORDINATORE 1 I A ITE CIOFFI FRANCESCO 2 II A ITE ALBARELLI ROSA MARIA 3 II B ITE UCCI ENRICA 4 III A IT.SIA LA PIETRA LUIGIA 5 III B ITAF BONELLI EDELWEISS 6 IV A IT.SIA CAROFANO MARIO 7 IV B ITAF ZULLO LUCIA 8 V A ITSIA CRISCI VINCENZA 9 III MAT PROF OMAGGIO MARIAGRAZIA 10 I CAT MARRA GIOVANNI 11 V CAT LANDI DOMENICO 12 IV A CAT-SERALE DI DIO GUIDO 13 V CAT-SERALE CIARDIELLO MICHELE 14 I A LICEO CLASSICO ISCARO ANNALISA 15 II A LICEO CLASSICO MASSARO GIUSEPPINA 16 II B LICEO CLASSICO PISANIELLO MARIA ROSA 17 III A LICEO CLASSICO SELLITTO LIDIA 18 III B LICEO CLASSICO SANTOLI MARIA CRISTINA 19 IV A LICEO CLASSICO VINCI MARGHERITA 20 IV B LICEO CLASSICO GRAZIANO ANGELA MARIA 21 V A LICEO CLASSICO ANNECCHIARICO SARA 22 VB LICEO CLASSICO MAINOLFI LUIGIA 23 I LICEO SCIENTIFICO CRISCI ANNA 24 II A LICEO SCIENTIFICO VALENTE FELICIA 25 II B LICEO SCIENTIFICO PREZIOSI ANGELA 26 III A LICEO SCIENTIFICO GIRAUDI ENRICO 27 III B LICEO SCIENTIFICO RICCI ROSARIA FUNZIONI STRUMENTALI AREA 1. GESTIONE E VERIFICA DEL POF CRISCI VINCENZA AREA 2. SUPPORTO AL LAVORO DOCENTI CAPORASO ANDREA AREA 3. INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI BONELLI EDELWEISS AREA 4. PROGETTAZIONE INTEGRATA (SCUOLA- CAROFANO MARIO TERRITORIO) Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 5 RESPONSABILI DI INDIRIZZO Liceo: Ricci Rosaria Ist. Tecnico Geom (Serale): Ciardiello Michele Responsabile palestra: Vigliotti Pellegrino RESPONSABILI DI LABORATORIO INFORMATICA GESTIONALE CAPORASO ANDREA LINGUISTICO NAPOLITANO MATILDE TRATTAMENTO TESTI FISICA ALBARELLI ROSAMARIA LABORATORIO GEOMETRI LANDI DOMENICO LABORATORIO ELETTRICO SANTORELLI MULTIMEDIALE (Liceo Classico e Scientifico) COMITATO DI VALUTAZIONE COMMISSIONE ELETTORALE CAPORASO ANDREA MASSARO GIUSEPPINA (PROF) DE VITO TERESA RUGGIERO FRANCESCA (PROF) NAPOLITANO MATILDE CARROCCIO ANNA (GENITORE) MAINOLFI LUIGIA TADDEO ANNAMARIA (ATA) RICCI ROSARIA (SUPPLENTE) (ALUNNO) CAROFANO MARIO (SUPPLENTE) CONSIGLIO D’ISTITUTO GIUNTA ESECUTIVA D. S. DOTT. GIUSEPPE ORLANDO D.S DOTT. GIUSEPPE ORLANDO DOCENTI BONELLI EDELWAIS DSGA CASALE VITO CAPORASO ANDREA GENITOR E DE VITO TERESA DOCENT E NAPOLITANO MATILDE ATA PISANIELLO ROSA ALUNNO RICCI ROSARIA ATA LIPPOLI BARTOLOMEO GENITORE GUERRIERO DANIELA PRESIDENTE MOSCATIELLO ANTONIO MAZZARIELLO GINA ALUNNI CECERE SALVATORE PICCA DANIEL ROMANO GENNARO Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 6 Tutor anno di prova: Rspp: D. Landi Referente valutazione: Referente DPS/Privacy: W. Landi ORGANO DI GARANZIA Presidente: DS Docente: V. Crisci Suppl.: L. Parente Alunno: Genitore: RAPPRESENTANTI CONSULTA PROVINCIALE: Alunni: Inglese Michele De Santis Domenico Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 7 Le finalità e gli obiettivi generali dell’Istituto L’Istituto di Istruzione Superiore “L. Einaudi” di Cervinara è un’Istituzione scolastica sorta per conseguire risultati di ordine pedagogico, didattico, educativo e cognitivo. La formazione intellettuale e civile degli allievi, nelle sue molteplici dimensioni, costituisce la finalità principale di ogni attività educativa e dà ordine alle conoscenze, al possesso stabile e profondo delle basi del sapere e della cultura, nel senso più ampio del termine. In questo ambito si propone di: Rilanciare la scuola sul territorio quale agenzia formativa capace di offrire risposte adeguate alle esigenze di un’utenza sempre più eterogenea; Programmare iniziative coerenti con i vari indirizzi dell’Istituto, rispondenti alle aspettative degli studenti anche in vista delle scelte universitarie; Contenere il fenomeno dell’abbandono scolastico, attraverso il recupero degli alunni svantaggiati e in difficoltà; Tracciare le linee generali delle competenze da acquisire attraverso piani di studio, indirizzi e attività progettuali miranti a soddisfare le esigenze educative giovanili. Per offrire e realizzare una “Buona Scuola”, la nostra istituzione aderisce al PROGETTO QUALITA’, ma non trascura i ragazzi con diverse abilità. Siamo infatti CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE: accogliamo e affrontiamo i problemi degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). Pertanto, il nostro corpo docente orienta il suo operato verso un dialogo responsabile con i bisogni del territorio, per assicurare ad ogni studente il miglior successo possibile, proiettandolo in un ambito europeo, al fine di realizzare lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Individua quali principali esigenze formative le competenze chiavi suggerite dalla UE: 1. Comunicazione nella madrelingua 2. Comunicazione nelle lingue straniere 3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia 4. Competenza digitale 5. Imparare ad imparare 6. Competenze sociali e civiche 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità 8. Consapevolezza ed espressione culturale Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 8 Storia dell’’Istituto Intitolato a Luigi Einaudi (Carrù, 24 marzo 1874 – Roma, 30 ottobre 1961), intellettuale ed economista di fama mondiale che ricoprì la carica di secondo presidente della Repubblica italiana, l’Istituto è stato inaugurato nel 1978 con la sola sezione Ragionieri. In seguito, in periodi diversi, sono stati istituiti la sezione Geometri, il corso Serale Geometri (Progetto Sirio) e annessi il Liceo-Ginnasio e l’ Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato. Dal 1° Settembre 2012 l’Istituto si è arricchito anche della Sezione di Liceo Scientifico. Sin dalla sua nascita è stato all'avanguardia nell’innovazione della didattica, dando vita alla sperimentazione di alcuni indirizzi. Molte delle innovazioni didattiche e metodologiche applicate sono state recepite dai curricula tradizionali. La didattica dell’Istituto si è nel tempo rinnovata accogliendo Il “PROGETTO IGEA”, per quanto riguarda l’indirizzo Amministrativo, e il progetto “BROCCA” per il corso Programmatore. Con la Riforma Gelmini, sono entrati in vigore i Nuovi Ordinamenti: “AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING”, che si articolano in “SERVIZI INFORMATIVI AZIENDALI” e “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING”; la vecchia sezione Geometri, invece, è diventata “COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO”; il Liceo, per molti anni presente solo nella sezione di “Liceo-Ginnasio”, ha oggi due rami, di “LICEO CLASSICO” e “LICEO SCIENTIFICO”, mentre l’Istituto Professionale Industria e Artigianato è presente nell’Indirizzo “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA”. Le due sedi dell’Istituto, che accolgono gli studenti provenienti sia dalla cittadina che ospita la scuola, sia dai paesi limitrofi, si trovano in via Roma (traversa A. Moro), il TECNICO e in via Cioffi, il LICEO, proprio nella zona centrale di Cervinara, provincia di Avellino, importante centro irpino della Valle Caudina (http://www.comune.cervinara.av.it/). Gli edifici sono strutturalmente adeguati e dotati di sufficienti spazi per lo svolgimento delle lezioni e per attività didattico laboratoriali. In particolare, dispongono di laboratori di informatica, di lingue, di elettrotecnica e di disegno tecnico, di aule fornite di LIM. L’Istituto opera in un contesto sociale, economico e culturale eterogeneo e rappresenta per il territorio, le cui opportunità formative e ricreative risultano limitate, un polo importante di riferimento, con un’offerta formativa variegata e ampia che punta al recupero, all’integrazione, all’intercultura, e alla valorizzazione delle risorse professionali e delle eccellenze. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 9 Ad ognuno il suo indirizzo: per non perdere nessuno , come insegna Don Lorenzo Milani INDIRIZZI E SEZIONI LICEO TECNICO PROF. Classico Economico Tecnologico M.A.T Scientifico I.T.A.F C.A.T. I.T.S.I.A DIURNO SERALE Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 10 Corso Amministrazione, Finanza e Marketing Il Corso Amministrazione Finanza e Marketing è articolato in cinque anni e prevede l’insegnamento delle materie professionali sin dal primo anno, l’ampliamento delle discipline scientifiche e l’insegnamento di due lingue straniere (Inglese e Francese) dalla prima alla quinta classe. Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale, sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. Gli studenti saranno guidati a conoscere e ad applicare le tematiche e le procedure relative a: macrofenomeni economico aziendali, nazionali ed internazionali normativa civilistica e fiscale sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, e controllo della gestione anche con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali strumenti di marketing Sbocchi formativi: possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie Sbocchi lavorativi: attività impiegatizia presso banche, assicurazioni, pubbliche amministrazioni ed imprese private; possibilità di esercitare la libera professione. QUADRO ORARIO- AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1° biennio 2° biennio Class Discipline e 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 - - - Scienze integrate (scienza della terra e 2 2 - - - biologia) Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (fisica) 2 - - - - Scienze integrate (chimica) - 2 - - - Geografia 3 3 - - - Informatica 2 2 2 2 - Lingua francese 3 3 3 3 3 Economia aziendale 2 2 4 7 7 Diritto 3 3 3 Economia politica 3 2 3 T O T A L E 32 32 32 32 32 Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 11 QUADRO ORARIO – SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1° biennio 2° biennio V clas Discipline 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 - - - Scienze integrate (scienza della terra e 2 2 - - - biologia) Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (fisica) 2 - - - - Scienze integrate (chimica) - 2 - - - Geografia 3 3 - - - Informatica 2 2 4(1) 5(2) 5 Lingua francese 3 3 3 - - Economia aziendale 2 2 6(1) 7(2) 8 Diritto 3 3 2 Economia politica 3 2 3 T O T A L E 32 32 32 32 32 * Nell’ambito della disciplina sarà inserito un Modulo relativo a “Costituzione e Cittadinanza” N.B. Le ore tra parentesi sono di laboratorio. Corso CAT : COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO Nel corso di studi Tecnologico è confluita la tradizione del vecchio Geometra diventando CAT con la Riforma. Esso si esplica in due corsi: diurno e serale con un monte ore annuale differenziato Corso Serale CAT L’Istituto, allo scopo di consentire agli adulti che hanno abbandonato gli studi di poter rientrare nel sistema formativo, ha istituito a partire dall’anno scolastico 2003/2004 un corso serale triennale per il conseguimento del diploma di geometra. L’iniziativa si caratterizza per la sua differenza con i curricoli istituzionali, tanto da connotarsi come vera e propria “seconda via” all’istruzione. Il sistema formativo degli adulti assolve a due funzioni: Qualificare giovani e adulti privi di professionalità aggiornata per i quali la licenza media non costituisce più una garanzia dall’emarginazione culturale e/o lavorativa; Consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti in ambito lavorativo che vogliano ripensare o debbano ricomporre la propria identità professionale. L’idea-forza di questo progetto consiste in un percorso flessibile che si propone di valorizzare l’esperienza di cui sono portatori i corsisti. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 12 Attualmente il corso ha subito un ridimensionamento dell’orario del 30%. Pertanto ha un orario settimanale di 22 ore su 5 giorni. Gli interventi didattici si svolgono attraverso modalità relazionali e comportamenti professionali rispettosi del vissuto degli studenti oltre che dei loro ritmi e stili di apprendimento. Con il ricorso a modalità di lavoro appropriate e differenziate, l’azione didattica tende a: valorizzare le esperienze umane, culturali e professionali degli studenti in tutte le situazioni didattiche in cui ciò sia possibile; utilizzare lezioni frontali, in ogni caso di breve durata, solo in quelle circostanze in cui esse risultino strettamente funzionali; privilegiare le attività di laboratorio come momento in cui si impara facendo. Corso “Costruzioni, Ambiente e Territorio”: Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”: ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze relative all’amministrazione di immobili. È in grado di: collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità; intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati; prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale; pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro; collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte. Sbocchi formativi: possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie Sbocchi lavorativi: attività in cantieri ed imprese edili e della sicurezza; possibilità di esercitare la libera professione. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 13 QUADRO ORARIO COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO 1° biennio 2° biennio classe Discipline 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 - - - Scienze integr. (scienze terra e biologia) 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (fisica) 3 3 - - - Scienze integrate (chimica) 3 3 - - - Tecnologie e tec. di rappres. Grafica 3 3 - - - Tecnologie informatiche 3 - - - - Scienze e tecnologie applicate - 3 - - - Gestione del cantiere e sicur. amb. lavoro - - 2 2 2 Complementi di matematica - - 1 1 - Progettazione, costruzione e impianti - - 7 6 7 Geopedologia, economia e estimo - - 3 4 4 Topografia - - 4 4 4 Geografia 1 T O T A L E 33 32 32 32 32 QUADRO ORARIO COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO CAT SERALE 2° biennio classe Discipline 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 3 3 3 Lingua inglese 2 2 2 Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2 Matematica Diritto ed economia - - - Scienze integr. (scienze terra e biologia) - - - Scienze integrate (fisica) - - - Scienze integrate (chimica) - - - Tecnologie e tec. di rappres. Grafica - - - Tecnologie informatiche - - - Scienze e tecnologie applicate - - - Gestione del cantiere e sicur. amb. lavoro 2 2 2 Complementi di matematica 3 3 3 Progettazione, costruzione e impianti 5 4 4 Geopedologia, economia e estimo 2 3 3 Topografia 3 3 3 T O T A L E 22 22 22 Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 14 Liceo Classico Il percorso del Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica che si arricchisce, si potenzia e si rinnova, sia con lo studio di una lingua straniera per l’intero quinquennio, sia con l’introduzione dell’informatica nel primo biennio. L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 1023 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 31 ore medie settimanali. Gli obiettivi precipui del corso di studio sono: Saper riflettere criticamente sulle diverse forme del saper e sulle reciproche relazioni, collocando il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica; Far accedere ad un patrimonio di civiltà e di tradizioni in cui si riconoscono le nostre radici in un rapporto di continuità e di alterità; Far acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare problemi e ad ipotizzare possibili soluzioni; Far comprendere le strutture concettuali e sintattiche del sapere scientifico; Rendere gli alunni consapevoli del valore del patrimonio culturale, storico e artistico, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di conservarlo e tutelarlo; Far comprendere i problemi del territorio, della società civile e del mondo del lavoro. Sbocchi formativi: possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie. Sbocchi lavorativi: possibilità di partecipare a concorsi pubblici e privati; formazione generale utile per l’inserimento nel mondo del lavoro presso enti pubblici e privati. QUADRO ORARIO LICEO CLASSICO Secondo biennio Primo e Materia biennio Quinto anno I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia - - 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 - - - Filosofia - - 3 3 3 Matematica * 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Scienze naturali ** 2 2 2 2 2 Storia dell'arte - - 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica e/o attività 1 1 1 1 1 alternative T O T A L E 27 27 31 31 31 * Con informatica al biennio ** Biologia, Chimica e Scienze della terra Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 15 Liceo Scientifico Il percorso del Liceo Scientifico coniuga la cultura scientifica e la tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Permette di approfondire e sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi e delle relative metodologie, anche attraverso la pratica laboratoriale. Sbocchi formativi: possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie. Sbocchi lavorativi: possibilità di partecipare a concorsi pubblici e privati; formazione generale utile per l’inserimento nel mondo del lavoro presso enti pubblici e privati. QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO Secondo biennio Primo e Materia biennio Quinto anno I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 3 3 3 Matematica * 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali ** 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell'arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica e/o attività 1 1 1 1 1 alternative T O T A L E 27 27 30 30 30 * Con informatica al biennio ** Biologia, Chimica e Scienze della terra N.B.: Il quadro orario è in vigore per le classi del primo biennio dell’anno in corso e per la prima classe del secondo biennio. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 16 Corso Professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica Il diplomato nell’Indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo di piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici. A conclusione del percorso quinquennale, i risultati dell’apprendimento in termini di competenze sono: Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicativa della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche. Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite. Garantire e certificare la messa a punto degli impianti QUADRO ORARIO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA 1° biennio 2° biennio classe Discipline 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 - - - Scienze integr. (Scienze terra e Biologia) 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (fisica)* 2 2 - - - Scienze integrate (chimica)* 2 2 - - - Tecnologie e tec. di rappres. Grafica 3 3 - - - Tecnologie dell’informazione e della 2 2 - - - comunicazione Laboratori tecnologici 3** 3** 4** 3** 3** Tecnologie Meccaniche e applicazioni - - 5 5 3 Tecnologie elettrico-elettroniche e - - 5 4 3 applicazioni Tecnologie e tecniche di installazione e - - 3 5 8 manutenzione T O T A L E 32 32 32 32 *L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici per due ore. **Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 17 Traguardi formativi Primo biennio: competenze certificate I traguardi formativi dei percorsi elaborati dai dipartimenti disciplinari, primo biennio comune a tutti gli indirizzi, sono finalizzati all’assolvimento dell’obbligo scolastico in ordine agli Assi culturali, alle Competenze chiave di Cittadinanza e alla Certificazione dei livelli di competenza raggiunti. COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO D’ISTRUZIONE Ist. Tec. Settore economico e tecnologico: ITE - CAT Liceo Classico e Scientifico COMPETENZE CHIAVI DI COMPETENZE DEGLI ASSI CITTADINANZA DEGLI ASSI Costruzione del sé: Imparare ad imparare Relazione con gli altri: Comunicare, comprendere e rappresentare Collaborare e partecipare Rapporto con la realtà naturale e sociale: Individuare collegamenti e relazioni Asse scientifico-tecnologico Asse storico-sociale (storia, Scienze integrate: scienza della Asse dei Linguaggi (italiano, terra, biologia e chimica, fisica, diritto, geografia, religione, latino, greco, arte, lingua informatica, Economia Scienze motorie) straniera) Asse matematico (matematica) aziendale, Tecnologia e tecnica Comprendere il cambiamento e Padroneggiare gli strumenti Utilizzare le tecniche e le di rappresentazione grafica, la diversità dei tempi storici espressivi ed argomentativi per procedure del calcolo aritmetico ed Tecnologie dell’informazione e attraverso il confronto fra gestire l’interazione comunicativa; algebrico; della comunicazione, Laboratori epoche e aree geografiche e Leggere, comprendere, interpretare, Confrontare ed analizzare figure tecnologici culturali; produrre testi di vario geometriche, individuando Osservare, descrivere ed Collocare l’esperienza Utilizzare una lingua straniera per i invarianti e relazioni. analizzare fenomeni personale in un sistema di principali scopi comunicativi e Individuare le strategie per la appartenenti alla realtà naturale regole fondato sul reciproco operativi soluzione di problemi e artificiale e riconoscere i riconoscimento dei diritti Analizzare dati sviluppando concetti di sistema e di garantiti dalla Costituzione; Utilizzare gli strumenti deduzioni e ragionamento, usando complessità fondamentali per la fruizione del Riconoscere le caratteristiche patrimonio artistico e letterario gli strumenti e le applicazioni di Analizzare i fenomeni legati alle essenziali del sistema socio tipo informatico. trasformazioni di energia; economico per orientarsi nel Utilizzare e produrre testi conoscere le potenzialità e i multimediali limiti delle tecnologie. tessuto produttivo del proprio territorio Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 18 Traguardi formativi di tutti gli indirizzi Secondo biennio e quinto anno DIPARTIMENTO AREA UMANISTICA CAT-SIA-AFM Italiano Analizzare i fenomeni letterari come espressione dell’evoluzione della cultura umana: Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale critico e di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. Storia Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento; Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. DIPARTIMENTO AREA UMANISTICA Liceo Classico e Scientifico Italiano Esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso personale della lingua; Compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento; Illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico. Lingua e cultura Latina e greca Leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e di diverso argomento; Confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino e il greco con l’italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio dell’italiano più maturo e consapevole, in particolare per l’architettura periodale e per la padronanza del lessico astratto. Storia Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo; Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; Leggere e valutare le diverse fonti; Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 19 Filosofia Essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere. Conoscere gli autori e le correnti filosofiche più importanti della filosofia contemporanea, dalle filosofie post-hegeliane fino ai giorni nostri. Storia dell’arte Saper leggere le opere d’arte utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; Acquisire consapevolezza del valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano e conoscere le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro. DIPARTIMENTO RELIGIONE Liceo Classico - Liceo Scientifico - SIA – AFM-CAT Religione Collocare l’esperienza personale religiosa in un sistema di regole, fondato sul reciproco riconoscimento del diritto di ciascuno al rispetto del proprio credo, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Liceo Classico - Liceo Scientifico- SIA - AFM-CAT Educazione fisica-Scienze motorie Collocare l’esperienza sportiva in un sistema di regole, a tutela della salute della persona, della collettività e dell’ambiente. DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE Liceo Classico e Scientifico- SIA - AFM-CAT Padroneggiare la lingua inglese e francese, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER); Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. DIPARTIMENTO SCIENTIFICO-MATEMATICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-SIA-AFM-CAT Fisica Osservare e identificare fenomeni. Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 20 Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive. Scienze Sapere effettuare connessioni logiche. Riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti. Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate.0 Comunicare in modo corretto le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico. Risolvere situazioni problematiche e applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico della società presente e futura. Matematica Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni; Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Informatica Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti DIPARTIMENTO GIURIDICO - ECONOMICO – AZIENDALE: SIA- AFM Economia aziendale - Diritto - Economia politica Riconoscere e interpretare: Le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali; I macrofenomeni economici nazionali e internazionali; Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali; Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata; Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda; Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari; Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa; Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 21 Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa; Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa; Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. DIPARTIMENTO AREA TECNICO-PROFESSIONALE: Costruzione Ambiente e Territorio Gestione del Cantiere e Sicurezza dell’Ambiente di Lavoro Analizzare i rischi delle soluzioni tecniche per la sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, per la tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; Condurre cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza; Orientare i comportamenti nel rispetto dei valori della Costituzione e delle Carte internazionali dei diritti umani; Redigere relazioni tecniche. Progettazione, Costruzioni e Impianti Selezionare materiali da costruzione in rapporto al loro impiego; Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni di modeste entità, in zone non sismiche e per il risparmio energetico nell’edilizia; Utilizzare gli strumenti per la restituzione grafica di progetti e di rilievi; Applicare metodologie e tecniche della gestione per progetti; Redigere relazioni tecniche relative a situazioni professionali. Geopedologia, Economia ed Estimo Tutelare le risorse del territorio e dell'ambiente; Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative; Utilizzare i concetti relativi all’economia, all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi; Effettuare stime. Topografia Rilevare il territorio, le aree, i manufatti con strumenti topografici adeguati; Redigere relazioni tecniche relative a situazioni professionali; Utilizzare le conoscenze di matematica gli algoritmici per affrontare situazioni problematiche e risolverle; Redigere un progetto stradale. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 22 Progetto H Nella nostra scuola sono presenti molteplici differenze che nell’ottica dell’accoglienza e dell’inclusione intendiamo considerare e valorizzare, essendo esse un potenziale di arricchimento umano e professionale. Obiettivi Creare le condizioni affinché l’alunno disabile possa star bene a scuola, apprenda e maturi le competenze possibili per realizzare il proprio progetto di vita, compatibilmente con le sue effettive capacità, le sue difficoltà e i suoi bisogni; Costruire percorsi educativo-didattici in funzione dell’autonomia e dell’integrazione dei soggetti. Organizzazione Per realizzare tali obiettivi vengono utilizzate tutte le risorse umane e strumentali che possono facilitare l’apprendimento, la comunicazione e le relazioni: gli insegnanti curriculari e l’insegnante di sostegno si confrontano e progettano in comune il lavoro didattico; la famiglia viene invitata ad offrire la propria collaborazione per la definizione del P.E.I., “Piano Educativo Personalizzato” e sempre informata dell’evoluzione del percorso scolastico; gli operatori della A.S.L. e dei servizi socio-sanitari svolgono un ruolo di consulenza, forniscono la Diagnosi Funzionale e collaborano alla definizione del P.E.I. Strumenti di lavoro Per ogni alunno in situazione di handicap l’insegnante di sostegno elabora e redige i seguenti strumenti di lavoro: il Profilo Dinamico Funzionale, in collaborazione con gli specialisti dell’ASL territoriale (neuropsichiatra infantile), che permette di stabilire le potenzialità del ragazzo, prevede i livelli di partenza, definisce e ipotizza un lavoro a lungo termine, con eventuali revisioni nel corso degli anni per il raggiungimento degli stessi; il Piano Educativo Individualizzato in collaborazione con gli insegnanti curriculari, il neuropsichiatra infantile, la famiglia. Nel PEI vengono individuati gli obiettivi a breve termine, verificabili nel corso dell’anno, le attività, i momenti e i metodi di verifica e, quando è possibile, i collegamenti con i programmi curriculari. I percorsi didattici sono due: percorso equipollente: intende raggiungere obiettivi minimi adeguati alle capacità degli alunni, ma equipollenti a quelli previsti per il resto della classe. Al termine di tale percorso è conferito il diploma; percorso non equipollente: si propone di raggiungere obiettivi personalizzati adeguati alle reali capacità degli alunni con difficoltà di apprendimento. Al termine di tale percorso viene conferito un attestato di frequenza e una certificazione delle competenze acquisite. Bisogni Educativi Speciali La nostra scuola è CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE. Pertanto, predispone strumenti, metodi, atteggiamenti adeguati a rispondere alle differenze cognitive, per la presenza, sia pur limitata, di alunni con certificazione DSA e alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali, ad es. stranieri). Di qui una sorta di imperativo categorico, un approccio pedagogico e didattico che miri a favorire in ogni ragazzo la consapevolezza delle proprie caratteristiche (limiti e punti di forza), per essere sostenuti nell’apprendimento con modalità di lavoro efficaci e utili, concordando con le famiglie e Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 23 tutti gli altri operatori coinvolti, un percorso scolastico adeguato, al fine di garantire il successo formativo in una prospettiva di vita che guarda al di là dell’orizzonte scolastico, all’autonomia della persona e agli strumenti utili per il futuro cittadino e lavoratore. Di qui la preparazione di Piani di Studio Personalizzati. Più specificamente, per gli alunni con caratteristiche riferibili alla L. 170 e con altri Bisogni Educativi Speciali (riferibili alla Dir. Min. 27 dicembre 2012 e Circ. Min. n.8 del 6 marzo 2013 e altre Circ. Chiarimenti A.S. 2013/14) i Consigli di Classe prevedono l’adozione di una didattica inclusiva che comprende misure dispensative, strumenti compensativi e la predisposizione di modalità didattiche, di verifica e di valutazione adeguate alle caratteristiche cognitive dello studente, al fine di favorire il successo scolastico. Per favorire l’integrazione degli alunni stranieri, qualora esistano le possibilità finanziarie vengono svolti corsi di alfabetizzazione e di studio assistito, nonché speciali criteri di valutazione secondo le norme vigenti. Viaggi d’istruzione e Visite Guidate I viaggi di istruzione e le visite guidate sono considerate parte integrante della programmazione didattica, disciplinare e interdisciplinare. Pertanto, risultano finalizzati alla migliore conoscenza del patrimonio artistico e ambientale del territorio locale, nazionale ed europeo. Sono, altresì considerati come opportunità di conoscenze di strutture produttive, istituzioni pubbliche, trasformandosi talvolta in vere e proprie lezioni in aule decentrate. I criteri dei viaggi di istruzione e delle visite guidate vengono stabiliti dal C.D. e sono contenute in un apposito regolamento. Verifiche e Valutazione Ai sensi del Regolamento, recante il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni, DPR 122/2009: la valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni; ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva; la valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo; le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento scolastico devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal piano dell’offerta formativa; la scuola certifica i livelli di apprendimento raggiunti da ciascun alunno al fine di sostenere i processi di apprendimento, di favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi, di consentire gli eventuali passaggi tra i diversi percorsi e sistemi formativi e l’inserimento nel mondo del lavoro. Nella programmazione di classe, in base ai livelli di partenza degli allievi e agli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere, sono indicati criteri, percorsi e strumenti di verifica e valutazione. I voti delle singole prove scritte e orali sono attribuiti con criteri trasparenti e il più possibile oggettivi, in rapporto alle griglie predisposte nei dipartimenti e adottate nei consigli di classe. Essi devono essere comunicati tempestivamente agli studenti per consentire loro di correggere errori, lacune e metodo di studio e fare sì che diventino uno strumento di responsabilizzazione e motivazione allo studio. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 24 I voti di profitto assegnati negli scrutini non sono solo il risultato della “misurazione” aritmetica delle verifiche, ma anche della considerazione di altri elementi come l’impegno, la partecipazione al lavoro scolastico, l’interesse allo studio, la regolarità della frequenza. Essi sono attribuiti collegialmente dai docenti del Consiglio di Classe nella seduta di scrutinio, su proposta motivata del docente di ogni disciplina. Nello scrutinio finale, qualora risultino insufficienze a carico di uno studente, il Consiglio di Classe può deliberare la sospensione del giudizio, se si ritiene che lo stesso abbia la possibilità di raggiungere, prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo, gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate, con studio autonomo o con la frequenza di corsi di recupero opportunamente organizzati dalla scuola. Per le prime classi, il Consiglio di Classe, in presenza di potenzialità dello studente non ancora pienamente espresse, data la difficoltà del passaggio alle superiori, potrebbe rimandare un eventuale giudizio di non promozione all’accertamento dell’anno successivo, nel quadro di una valutazione sui cicli. Per le seconde classi è particolarmente importante il conseguimento delle abilità di base (linguistica, logico-matematica, metodologica) per il passaggio al triennio. Criteri di valutazione (criteri generali di verifica formativa e valutazione sommativa) Le Verifiche e le Valutazioni del processo didattico-educativo sono attuate dai docenti secondo vari momenti, per come specificato di seguito: valutazione diagnostica attraverso prove d’ingresso per rilevare i livelli di partenza degli allievi; verifiche formative per guidare e correggere l’itinerario didattico verifiche sommative per rilevare l’apprendimento e le competenze acquisite; Esse prevedono prove scritte strutturate, non strutturate, semi-strutturate e prove orali. Le prove orali, scritte, grafiche e pratiche devono corrispondere: agli obiettivi dichiarati e ai contenuti dell’apprendimento, alle possibilità concrete della classe e allo svolgimento reale dell’insegnamento; devono essere il frutto di un’azione didattica programmata e non casuale; rispecchiare le tipologie previste dall’Esame di Stato. Il giudizio di positività della prova si baserà prevalentemente sull’impostazione e comprensione generale; singole mancanze circoscritte e non significative non pregiudicano la sostanza positiva delle prove. La valutazione deve essere in grado di verificare l’apporto e il lavoro singolo anche nell'eventuale lavoro di gruppo. La valutazione quadrimestrale va espressa sulla base di un congruo numero di prove (scritte, orali, pratiche/grafiche, compiti a casa debitamente corretti e altri elementi utili). Il congruo numero delle prove scritte su cui deve basarsi la valutazione va inteso nel limite minimo almeno di due prove scritte nel quadrimestre. Per le materie orali è necessario che la valutazione sia espressa sulla base di colloqui (nel limite minimo di almeno due a quadrimestre) e di una prova scritta (almeno una per ciascuna parte dell’anno scolastico). I colloqui orali dovranno essere esaustivi in estensione e profondità: il voto non dovrà scaturire da un solo aspetto disciplinare. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 25 Di seguito si allega la griglia di valutazione: Indicatori e descrittori della valutazione - Obiettivi formativi Voto Livelli Conoscenze/contenuti Abilità Competenze (teoriche e pratiche) (cognitive e pratiche) 30 15 10 1-5 1-4 1-2 Nessuno Nessuna Nessuna Non è in grado di gestire nessun tipo di situazione 6-9 5-6 3 Insufficienza Frammentarie e Non riesce ad applicare le sue Non è capace di effettuare alcuna analisi, grave gravemente lacunose conoscenze. Non riesce a né di sintetizzare le conoscenze. comprendere il testo. Si esprime in modo scorretto ed improprio. 10-14 7-8 4 Insufficiente Frammentarie, incomplete Applica le conoscenze minime, Effettua analisi parziali ed imprecise. e superficiali. commettendo errori, pur se guidato Guidato esprime valutazioni molto .Si esprime in modo scorretto ed superficiali. improprio. Compie analisi lacunose e con errori 15-19 9 5 Mediocre Incomplete, limitate e Applica le conoscenze con Rielabora solo se guidato le informazioni superficiali imperfezioni.. Si esprime in modo e gestisce con una certa difficoltà anche impreciso. Compie analisi parziali. situazioni semplici 20 10 6 Sufficiente Sufficienti anche se non Applica le conoscenze senza Rielabora in modo essenziale le approfondite commettere errori sostanziali. Si informazioni e gestisce situazioni semplici esprime in modo semplice ma corretto. Sa individuare, se guidato, elementi e relazioni con sufficiente correttezza 21-25 11-12 7 Discreto Complete con elementi di Applica autonomamente le Effettua analisi corrette e sintesi coerenti. approfondimento conoscenze anche a problemi un po’ Esprime più complessi. Espone in modo valutazioni argomentate in corretto e linguisticamente modo semplice anche su situazioni nuove. appropriato. Compie analisi abbastanza complete 26-28 13 8 Buono Complete con Applica le conoscenze in modo Compie analisi corrette cogliendo approfondimento corretto ed autonomo. Sa risolvere implicazioni ed effettua sintesi coerenti. autonomo problemi complessi. Comprende tutti Esprime valutazioni adeguatamente i livelli del testo. Si esprime argomentate anche su situazioni nuove. correttamente ed appropriatamente e in modo fluido. 29 14 9 Distinto Complete, articolate e Applica le conoscenze in modo Rielabora con ricchezza di organiche, con corretto ed autonomo a problemi argomentazioni, in modo corretto e approfondimenti complessi. Espone in modo fluido e completo. Gestisce le situazioni nuove in autonomi. utilizza i linguaggi specifici. Compie modo autonomo proponendo analisi approfondite e individua miglioramenti correlazioni originali 30 15 10 Ottimo Organiche, approfondite e Applica le conoscenze in modo Rielabora in modo corretto e completo. rielaborate in modo del corretto ed autonomo, anche a Gestisce situazioni nuove e complesse, tutto personale. problemi complessi. Espone in modo con la massima responsabilità ed fluido, utilizzando un lessico ricco autonomia, con ricchezza e originalità di ed appropriato. Compie analisi argomentazioni. approfondite, anche riguardo a problematiche complesse e trova da solo soluzioni migliorative ed originali. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 26 Criteri di valutazione per l’attribuzione del voto in condotta Il voto di condotta è attribuito dal Consiglio di Classe, su proposta del docente che insegna nella classe per il maggior numero di ore, ed è motivato sulla base dei seguenti indicatori che precisano i doveri dello studente: Adempimento dei propri doveri. Frequentare regolarmente le lezioni. Osservare scrupolosamente l'orario scolastico. Studiare con assiduità e serietà, eseguire i compiti assegnati per casa, portare sempre il materiale didattico occorrente per le lezioni. Partecipare attivamente, avanzare proposte e sollecitazioni. Partecipare alle attività proposte dalla scuola finalizzate sia al recupero che al potenziamento. Impegnarsi in prima persona per recuperare le eventuali insufficienze, facendo leva innanzitutto sulle proprie risorse, utilizzando al meglio i servizi offerti dalla scuola e gestendo responsabilmente gli impegni extracurricolari ed extrascolastici. Spendersi in attività a favore dell'Istituto. Rispetto delle regole che governano la vita scolastica Mantenere un comportamento corretto ed educato durante le lezioni, nel cambio dell'ora e all'uscita per non impedire o turbare il regolare svolgimento delle attività scolastiche, in particolare quelle didattiche. Osservare le disposizioni organizzative (l’entrata, gli avvisi, le norme di uscita anticipata, la giustificazione delle assenze, ecc.) e collaborare per facilitare le comunicazioni tra scuola e famiglia. Rispettare le norme di sicurezza e assumere comportamenti non dannosi o pericolosi per sé e per gli altri. Rispettare le attrezzature e l'arredo, utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici senza recare danni al patrimonio della scuola. Condividere la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e averne cura. Rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile Tenere un comportamento rispettoso nei confronti del capo di istituto, dei docenti, del personale ATA e dei propri compagni, con una particolare attenzione per i soggetti svantaggiati e/o in situazione di disabilità. Rispettare il diritto alla riservatezza, ad esempio non inviando o divulgando, attraverso vi- deofonini o altri strumenti elettronici, immagini o registrazioni, effettuate all'interno dei locali della scuola senza il consenso delle persone interessate. Contribuire a creare in classe e a scuola un clima positivo, solidale e collaborativo. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 27 Griglia di valutazione della condotta Voto Condizioni Il voto 10 è assegnato agli alunni che abbiano integrato con esemplare positività tutti gli indicatori, dimostrandosi in particolare: - assidui e regolari nella frequenza, 10 - autonomi e responsabili nell’impegno, - costruttivi e propositivi nella partecipazione, - corretti e consapevoli nei comportamenti e nelle relazioni interpersonali, - collaborativi e disponibili con i compagni, verso cui esercitano una influenza positiva. Il voto 9 è assegnato agli alunni sulla base di un comportamento lodevole, corretto, positivo e costruttivo, tenuto conto in particolare: - della mancanza di assenze non giustificate o poco motivate, 9 - di una adeguata continuità e diligenza nell’impegno, - della qualità del coinvolgimento nelle attività didattiche, - del rispetto delle regole che governano la vita della scuola, - della correttezza nelle relazioni interpersonali, - dell’assenza di ammonizioni e richiami disciplinari. Il voto 8 è assegnato agli alunni che abbiano evidenziato un comportamento rispettoso nei confronti di tutto il personale della scuola e dei compagni, tenuto conto in particolare: 8 - della frequenza regolare, - della partecipazione attenta alle attività didattiche, - del rispetto delle regole che governano la vita della scuola, - dell’assenza di ammonizioni e richiami disciplinari significativi o reiterati. Il voto 7 è assegnato per un comportamento complessivamente accettabile, ad alunni che non siano incorsi in violazioni del regolamento di disciplina di oggettiva e particolare gravità, ma che: - siano stati assenti senza adeguata motivazione e/o poco puntuali nel giustificare le assenze 7 - siano stati poco costanti nell’impegno e/o poco coinvolti nelle attività scolastiche - abbiano avuto bisogno di richiami per mantenere un comportamento ed un linguaggio corretto ed educato - non abbiano sempre stabilito relazioni interpersonali corrette - siano incorsi in qualche ammonizione o richiamo disciplinare. Il voto 6 è assegnato ad alunni che abbiano mostrato un comportamento poco rispettoso nei confronti di compagni, insegnanti, personale della scuola, tenuto conto di: - assenze frequenti senza adeguata motivazione e non tempestivamente giustificate - ritardi frequenti alla prima ora 6 - discontinuità e superficialità nell’impegno, nonché disinteresse per le attività scolastiche - richiami per mantenere un comportamento ed un linguaggio corretto ed educato - disturbo durante le lezioni, documentato da note sul registro di classe - scarso rispetto degli ambienti e degli arredi scolastici - frequenti ammonimenti disciplinari o in sospensione dalle lezioni. I voti da 1 a 5 saranno assegnati agli alunni che siano incorsi in violazioni di particolare e oggettiva gravità che abbiano comportato una sanzione disciplinare con allontanamento dalla comunità scolastica superiore ai 15 giorni per: - reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana - comportamenti che abbiano messo in pericolo l’incolumità delle persone 1-5 - gravi violazioni nell’adempimento dei propri doveri, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la vita scolastica e la convivenza civile -dopo l’irrogazione della sanzione disciplinare, non abbiano dato segno di apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel percorso di crescita e maturazione personale. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 28 Criteri per lo svolgimento degli scrutini Lo svolgimento degli scrutini del primo quadrimestre e di fine anno è, per il momento, regolato dall’O.M. n.126 del 14.04.1999 integrata dall’O.M. n. 128 del 20.04.1999, le quali rimettono al Collegio dei Docenti la determinazione dei “criteri da seguire per lo svolgimento degli scrutini, al fine di assicurare omogeneità di comportamenti nelle decisioni di competenza dei singoli Consigli di Classe”. Il Collegio dei Docenti, pertanto, delibera quanto segue: Giudizi La decisione di ammissione/non ammissione va presa sulla base dei giudizi motivati, prima dell’assegnazione dei voti numerici. Perciò tutti i giudizi, anche quelli individuali dei docenti, vanno estesi in modo accurato: in forma discorsiva adeguata utilizzando eventuali griglie di valutazione, che verranno predisposte collegialmente. Il Consiglio di Classe deve sempre inserire i giudizi sugli studenti in un quadro unitario, che permetta un giudizio complessivo di merito sulla diligenza, sul profitto e su tutti gli altri fattori che interessano l’attività scolastica e il processo formativo dell’alunno. Nella valutazione complessiva si richiede di tener conto dei fattori anche non scolastici, ambientali e socio-culturali, che influenzano il rendimento dell’allievo. Criteri di ammissione a. La valutazione finale è collegiale. Va evitato ogni automatismo precostituito e il giudizio di ammissione/non ammissione va formulato ponendo attenzione agli obiettivi formativi individuati nei Consigli di Classe e nelle riunioni per disciplina dichiarati fin dall’inizio dell’anno scolastico, ma in ogni caso è espressione del Consiglio nella sua collegialità. b. Dichiarare ammessi alla classe successiva gli alunni che riportino un giudizio positivo, ovvero sufficiente, in tutte le discipline di studio. Criteri di non ammissione La decisione di non ammissione sarà assunta sulla base dei seguenti criteri: a. Giudizio di insufficienza, anche non grave, ma esteso alla totalità o quasi delle discipline, che comporti una valutazione di impossibilità per l’alunno a raggiungere, nell’anno successivo, gli obiettivi formativi fissati o l’impossibilità di seguire proficuamente il programma di studi del successivo anno scolastico. b. Giudizio di insufficienza con carenze gravi in più di quattro discipline per le classi prime e più di tre discipline per le classi seconde, terze e quarte. Le carenze devono essere profonde e marcate, devono interessare lo stato di preparazione complessiva e non possono essere colmate in tempi brevi. c. In caso di sospensione del giudizio, non promuovere alla classe successiva quegli alunni che entro il 31 agosto e, comunque, prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo, non abbiano conseguito valutazioni sufficienti nelle prove di verifica opportunamente predisposte. La valutazione deve tener conto, in ogni caso, anche dei fattori non scolastici, ambientali e socio-culturali, di un giudizio di maturazione complessiva che influenzano l’apprendimento e rimane di competenza del Consiglio su proposta del singolo docente della disciplina. Assegnazione dei voti Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 29 Il voto è proposto dal docente e assegnato dal Consiglio di Classe: rappresenta perciò il giudizio dell’intero Consiglio di Classe su diligenza e profitto raggiunto dall’alunno. Il giudizio è quindi indispensabile premessa al voto e sua motivazione: pertanto verrà evitata qualsiasi discordanza tra giudizio e proposta di voto. È, di conseguenza, esclusa l’accettazione delle sole proposte di voto dei singoli docenti per semplice lettura di risultati dati come acquisiti, così come è da escludere la proposta di voto per semplice calcolo di media matematica delle votazioni conseguite. L’unica media matematica dei voti è quella, successiva allo scrutinio, per determinare il punteggio del credito scolastico in vista dell’esame di stato: data la stretta connessione tra tale media dei voti conseguiti e il punteggio per il credito scolastico (nel triennio), i Consigli di Classe porranno attenzione alla congruenza dei voti proposti con l’obbligo di utilizzare l’intera scala decimale, procedendo, se necessario, alle opportune modifiche delle proposte di voto formulate dai singoli docenti. Assenze VEDI REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER L’INCIDENZA DEL NUMERO DELLE ASSENZE SUL GIUDIZIO COMPLESSIVO. nel caso non si possano neppure così raccogliere gli elementi necessari di valutazione, se le assenze sono dovute a malattia o a trasferimento della famiglia, gli studenti saranno ammessi a prove suppletive a Settembre. In ogni caso, lo studente che abbia superato il 25% di assenze del monte ore complessivo di lezione o la stessa percentuale nel monte ore anche in una singola disciplina non verrà scrutinato. Per ulteriori dettagli vedi Regolamento. Attribuzione credito scolastico La nuova ripartizione dei punteggi del credito scolastico, indicata nelle tabelle allegate al DM 99/2009, si applica nei confronti degli studenti frequentanti le classi terze, quarte e quinte. La tabella A, allegata al citato DM, sostituisce quella prevista dall’articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998,n.323, così come modificata dal D.M. n.42/2007. TABELLA CREDITO SCOLASTICO - candidati interni M = media 3° anno 4° anno 5° anno M=6 3 - 4 3 - 4 4 – 5 6<M<=7 4 - 5 4 - 5 5 – 6 7<M<=8 5 - 6 5 - 6 6 – 7 8<M<=9 6 - 7 6 - 7 7 – 8 9<M<=10 7 – 8 7 – 8 8 – 9 I criteri di attribuzione del credito attualmente in vigore, rimandano alla seguente articolazione: Condizioni per l’attribuzione del punteggio massimo di fascia Il punteggio massimo (1 punto) nella banda di oscillazione viene attribuito all’alunno tenendo conto del giusto peso dei seguenti elementi: -a) media dei voti; -b) assiduità della frequenza – interesse – Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 30 partecipazione al dialogo educativo; -c) attività complementari integrative; -d) credito formativo; - e) giudizio del docente di religione o dell’attività alternativa-formativa. Il punteggio (1 punto) viene frazionato nel modo seguente: - 0,30 per la media dei voti, a partire dalla media del 7 (per delibera all’unanimità del Collegio, non verrà assegnata la frazione 0,30 agli allievi promossi nella sessione del giudizio sospeso); - 0,30 per l’assiduità della frequenza – interesse – partecipazione al dialogo educativo; la frazione 0,30 non verrà assegnata agli allievi che nell’arco dell’anno accumulano un numero eccessivo di assenze non documentate (> 15 a quadrimestre), di uscite anticipate (> 10 a quadrimestre), frequenti ritardi; - 0,10 per attività complementari-integrative; - 0,10 per i crediti formativi (almeno 3 attestati); - 0,20 per il giudizio positivo di religione o dell’attività alternativa formativa. All’alunno che consegue un punteggio pari o superiore a 0,50 viene attribuito 1 punto nella banda di oscillazione. Se l’alunno non si avvale dell’insegnamento della religione o dell’attività alternativa formativa, si tiene conto di n. 4 elementi e il punteggio (1 punto) viene frazionato nel modo seguente ritenuto più uniforme al sistema di frazionamento con 5 elementi: - 0,30 per la media dei voti, a partire dalla media del 7 (per delibera all’unanimità del Collegio, non verrà assegnata la frazione 0,30 agli allievi promossi nella sessione del giudizio sospeso); - 0,30 per l’assiduità della frequenza – interesse – partecipazione al dialogo educativo; la frazione 0,30 non verrà assegnata agli allievi che nell’arco dell’anno accumulano un numero eccessivo di assenze non documentate (> 15 a quadrimestre), di uscite anticipate (> 10 a quadrimestre), frequenti ritardi; - 0,20 per attività complementari-integrative; - 0,20 per i crediti formativi (almeno 3 attestati). All’alunno che consegue un punteggio pari o superiore a 0,50 viene attribuito 1 punto nella banda di oscillazione. C) Attribuzione del credito formativo Le esperienze che danno luogo ai crediti formativi sono considerate solo se prodotte al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società legati alla formazione e alla crescita umana, civile e culturale sulla base della documentazione (fatta pervenire a scuola entro il 15-05-2015) che attesti le esperienze fatte, i contenuti e gli obiettivi raggiunti, il soggetto proponente (enti, associazioni, istituzioni). Ai fini del credito formativo sono riconosciuti e valutati dal Consiglio di classe gli attestati riguardanti attività formative che inequivocabilmente attengano alla creatività, alla crescita umana e civile, culturale e artistica, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport. Non sono riconosciuti e valutati gli attestati rilasciati da singole persone, ma solo gli attestati rilasciati da associazioni culturali, scuole ed enti. La documentazione relativa ai crediti formativi deve pervenire all’Istituto entro il 15-05-2015, per consentire l’esame e la valutazione da parte degli organi competenti. Per la partecipazione a non meno di 3 esperienze esterne che danno credito formativo (secondo le tipologie riconosciute dal Consiglio di classe ai sensi dell’O.M. 452/98 e 49/00) sono attribuiti 0,10 punti. La partecipazione ad iniziative complementari ed integrative della scuola non dà luogo all’acquisizione di crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisite all’interno della scuola di appartenenza che concorrono alla definizione del credito scolastico. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 31 Progetti di Istituto Progetto Ben…essere Progetto Legalità “Cittadinanza attiva” Progetto “Per una scelta giusta” (orientamento in ingresso/in itinere) Progetto Orientamento “Il futuro non può attendere” Progetto “Presa di coscienza dei diritti e doveri dei cittadini” (Ora Alternativa IRC) Progetto Educazione alla lettura “Tutti Libri, LIBeRI Tutti” Progetto Valorizzazione delle eccellenze “Meliores” Progetto Improve your English Progetto “Mettiamoci in contatto” Progetto Giochi sportivi studenteschi Progetto “Il logo dell’anima” Progetto “Terra mia” Dopo Scuola. Progetto “Ben..essere” Responsabile: Cecilia Palumbo-Rosa Albarelli. Gruppo di progettazione: Cecilia Palumbo-Rosa Albarelli. Docenti coinvolti: Bonelli E. Durata del Progetto: a.s. 2014/2015 Destinatari: studenti biennio e triennio Descrizione: Il progetto ha lo scopo di promuovere negli adolescenti l’assunzione di atteggiamenti responsabili e consapevoli verso il proprio benessere fisico. Progetto Legalità: “Cittadinanza Attiva” Responsabili del Progetto: R. Ricci, V. Crisci Gruppo di progettazione: R. Ricci, V. Crisci Docenti coinvolti: Parente L., Carofano, M., R. Ricci, V. Crisci, De Vito T. Durata del Progetto: a.s. 2014/2015 Destinatari: studenti classi quarte e quinte Descrizione del progetto: Il progetto intende valorizzare la dimensione formativa dell’educazione alla legalità, che deve diventare trasversale ai saperi. Il rispetto delle regole nella vita scolastica e sociale, i valori della democrazia e della partecipazione, la conoscenza, nella storia e nell’attualità, dei principali fenomeni di illegalità e delle azioni per contrastarli, la violenza sulle donne e sull’ambiente, la guerra e la pace sono le tematiche sulle quali si cercherà di stimolare la riflessione degli studenti. Saranno organizzati incontri con le Forze dell’Ordine, rappresentanti degli Enti locali e di Associazioni presenti sul territorio; Incontri con autori di libri inerenti le tematiche della legalità, in particolare nel corso della settimana della legalità che si svolgerà nel mese di Marzo. Progetto “Per una scelta giusta”: Orientamento in entrata Responsabile del Progetto: Mario Carofano Collaboratori: Andrea Caporaso Michele Ciardiello, Rosaria Ricci, Teresa De Vito, Landi Domenico Durata del progetto: Annuale Destinatari: Allievi delle terze classi delle Scuole Superiori I° grado del territorio e loro genitori Descrizione: Il progetto si propone di aiutare gli alunni nella costruzione del loro curricolo personalizzato perché possano proficuamente scegliere gli itinerari formativi preferiti nell’ambito Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 32 delle varie offerte formative e professionalizzanti, con particolare riferimento a quelle del territorio. A tal fine organizza: Incontri con i docenti orientatori delle scuole superiori di I° Grado; Presentazione dell’offerta formativa dell’I.I.S. “L.Einaudi” agli alunni tramite incontri concordati; Uno Sportello Orientativo per Genitori; Riorientamento e consulenza. Progetto “Il futuro non può attendere”: Orientamento in uscita Responsabili del Progetto: Mario Carofano, V. Crisci Gruppo di progettazione: Mario Carofano, V. Crisci Docenti coinvolti: Parente L. Mainolfi L. Durata del progetto: Intero anno scolastico 2014/2015 Destinatari: Studenti quinto anno Descrizione del progetto Il progetto ha lo scopo di permettere agli studenti di conoscere se stessi, di scoprire le loro reali attitudini e i loro interessi, di acquisire dati e suggerimenti al fine di costruire un progetto di vita professionale e lavorativa frutto di scelte consapevoli. In definitiva, l’obiettivo risulta essere quello di formare e informare. Saranno organizzati incontri e visite alle Università del Sannio e di Salerno, ma saranno prese in considerazione anche altre proposte. Si distribuirà materiale informativo su altri atenei e sugli aspetti professionale legati agli indirizzi. Si faranno prove simulate di selezione. Progetto “Presa di coscienza dei diritti e dei doveri dei cittadini” Progetto: Ora alternativa all’ora di religione Responsabile: Clemente Basilicata Docenti coinvolti: Clemente Basilicata Durata del Progetto: a.s. 2014/2015 Destinatari: studenti biennio e triennio che non si avvalgono della religione cattolica Descrizione: Il progetto intende far conoscere ai discenti le norme che regolano la vita civile, far acquisire atteggiamenti responsabili, nonché la capacità di far valere le proprie ragioni attraverso un uso consapevole della lingua italiana. Progetto “tutti libri...lib(e)ri tutti”: Educazione alla lettura Responsabile: Vincenza Crisci, Rosaria Ricci Gruppo di progettazione: Vincenza Crisci, Rosaria Ricci Docenti coinvolti: Vincenza Crisci, Rosaria Ricci, Anna Crisci Durata del Progetto: a.s. 2014/2015 Destinatari: studenti 1° biennio e triennio Descrizione: Scopo del progetto è stimolare nei ragazzi il piacere di leggere, nel tentativo di correggere un atteggiamento di disaffezione nei confronti della lettura. Il progetto presenta momenti di lettura individuali e collettivi di 2 libri: uno relativo ad un autore del Novecento (E. Vittorini, Garofano Rosso), legato ai programmi d’esame, uno di un autore contemporaneo (A. Farro, Il Bianco, il nero e il Jazz). La scuola aderisce al progetto nazionale “Libriamoci”, nell’ambito del quale si svolge la maratona di lettura. Il progetto si sviluppa con momenti di collaborazione con la Biblioteca “Il Caudino” di Cervinara. Progetto “Meliores”: Valorizzazione delle eccellenze Responsabile: Ricci Rosaria, Teresa De Vito Gruppo di progettazione: Teresa De Vito, Rosaria Ricci Docenti Coinvolti: Ricci Rosaria, Teresa De Vito, Crisci A., Valenti F., Giraudi E. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 33 Durata del Progetto: a.s. 2014/2015 Destinatari: studenti biennio e triennio Descrizione: Il progetto è finalizzato ad individuare proposte atte a valorizzare le eccellenze presenti nell’Istituto. Obiettivo prioritario sarà quello di stimolare negli studenti un uso più avanzato delle potenzialità, delle conoscenze e delle competenze che essi hanno già acquisito. Progetto: “Improve your English”: Certificazione in lingua inglese Responsabile: Pisaniello Maria Rosa, Napolitano Matilde Gruppo di progettazione: Pisaniello Maria Rosa, Napolitano Matilde Durata del progetto: Durata del progetto: 30 ore Gennaio- Maggio 2015, mediamente un incontro settimanale Destinatari: Alunni del secondo biennio Liceo e dell’Istituto Tecnico, (min. 15 alunni) Descrizione: Il progetto è rivolto al potenziamento della lingua inglese per consentire il raggiungimento delle competenze corrispondenti al livello B1. Tali requisiti permetteranno loro di poter sostenere esami con Enti Certificatori come University of Cambridge il cui superamento garantisce una certificazione del livello raggiunto, spendibile presso tutte le università. Progetto “ Mettiamoci in contatto” Gruppo di progettazione: Associazione “Legami” (Equipe Sociologo, Assistente Sociale, Psicologo....) Durata del Progetto: Ottobre 2014-Marzo2015 Destinatari: alunni e docenti Descrizione sintetica: Il progetto proposto dall’Associazione “Legami” ha le seguenti finalità: Prevenzione primaria intesa come strumento di promozione del benessere psicofisico di alunni e docenti; prevenzione secondaria intesa come precoce rilevazione dei segnali di disagio. Il progetto ha lo scopo di favorire la conoscenza di se stessi, i rapporti interpersonali, l’autostima; contrastare condizioni di emarginazione sociale, culturale e di devianza; prevenire fenomeni di dispersione scolastica; collaborare per eventuali costruzioni di percorsi formativi rispetto a specifiche tematiche, casi problematici. Il progetto prevede attività di formazione per docenti e genitori, Sportello di ascolto per studenti; laboratori di scrittura creativa. Progetto: “Giochi sportivi studenteschi” Responsabile: Pellegrino Vigliotti Docenti coinvolti: Vigliotti, Izzo, Pizza Gruppo di progettazione: Gruppo sportivo L. Einaudi Durata del progetto: Da novembre 2014 a maggio 2015 Destinatari: Alunni dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Einaudi” del primo biennio Descrizione del progetto: Preparazione e selezione degli alunni per partecipare ai campionati studenteschi provinciali a.s. 2014/2015 Finalità e obiettivi: Formazione dei gruppi sportivi; sviluppo dello spirito di aggregazione e rispetto delle regole di gioco di squadra; sviluppo di un sano spirito di competizione; aumento dell’autostima. Attività: pallavolo-corsa campestre, calcio. Progetto: “Il Logo dell’anima” Responsabile: V. Crisci Destinatari: Alunni dell’Istituto Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 34 Descrizione del progetto: Gli allievi, entro la data fissata dal regolamento, dovranno presentare una proposta di logo per la scuola, che rappresenti in modo originale il territorio in cui opera la scuola, o in alternativa, che fotografi le caratteristiche dell’Istituto. Progetto: “Terra mia” Responsabile: Vincenza Crisci, Rosaria Ricci Gruppo di progettazione: Vincenza Crisci, Rosaria Ricci Docenti coinvolti: Vincenza Crisci, Rosaria Ricci. A. Crisci Durata del Progetto: a.s. 2014/2015/2015-2016 Descrizione del progetto: Conoscere il proprio territorio valorizzandone la memoria attraverso lo studio e la scoperta di intellettuali della Valle Caudina. Il primo anno sarà dedicato allo studio della narrativa e della poesia di Carlo Bianco. Il secondo anno allo studio della sua filosofia: Il Concretismo. Il progetto si sviluppa con momenti di collaborazione con il Mensile “Il Caudino” di Cervinara Progetto: Valutazione esterna degli apprendimenti degli studenti INVALSI A. S. 2014/2015 Responsabile: Docenti coinvolti: Docenti di Italiano e Matematica delle classi seconde Destinatari: studenti delle classi seconde dei diversi indirizzi dell’Istituto Somministrazioni: Data da definire per la prova di Italiano, Matematica e Questionario studente. Finalità: Acquisizione dei saperi e delle competenze previsti dai curriculi relativi ai primi due anni degli istituti di istruzione secondaria superiore. La rilevazione nazionale degli apprendimenti dovrà fare riferimento, per quanto riguarda l’italiano, all’asse culturale dei linguaggi e per quanto riguarda la matematica all’asse culturale matematico così come definiti dal documento tecnico Dopo Scuola Responsabile: Lucia Zullo Gruppo di progettazione: Lucia Zullo- Mario Carofano Docenti coinvolti: Lucia Zullo- Mario Carofano Durata del Progetto: a.s. 2014/2015 Descrizione del progetto: Favorire l’apprendimento delle materie scolastiche attraverso le nuove tecnologie; acquisizione di metodologie di studio in base ai diversi stili di apprendimento, capacità e caratteristiche di ciascuno. Sportello didattico e/o recupero in itinere Presso l’Istituto d’Istruzione superiore “L. Einaudi” di Cervinara si attuano spazi di recupero e approfondimento pomeridiano per gruppi e per livelli con la presenza dei docenti delle diverse discipline. Responsabili: Funzioni strumentali. Recupero delle difficoltà nel corso dell’anno scolastico Il recupero viene effettuato attraverso le seguenti modalità: a) recupero in itinere che si realizza generalmente nel gruppo-classe. Possono essere messe in atto: divisione della classe per gruppi di livello, forme di tutoraggio tra alunni, formazione di gruppi flessibili di alunni provenienti da classi diverse, interventi interdisciplinari centrati su nodi cognitivi basilari e comuni a più materie. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 35 La scelta tra le precedenti modalità di recupero è stabilita liberamente dai docenti all’interno dei singoli Consigli di Classe. b) attività “di sportello” L’attività di “sportello” prevede la possibilità, da parte degli alunni, di consultare docenti delle materie in cui incontrano difficoltà. Essa viene organizzata predisponendo un calendario ed un quadro orario della disponibilità degli insegnanti delle varie materie, in base al quale gli alunni prenotano la consultazione. Gli insegnanti svolgono questa attività di consultazione per gli alunni di tutte le classi. Nel caso in cui il docente disponibile non abbia prenotazioni è libero dal servizio. c) corsi IDEI I corsi IDEI vengono attivati dai Consigli di classe dopo le valutazioni quadrimestrali o interquadrimestrali. Essi si svolgono nelle ore pomeridiane e vi vengono indirizzati gli alunni che presentino difficoltà e lacune. d) per gli alunni provenienti da altre scuole inseriti nel corso dell’anno che non hanno conoscenze adeguate di alcune discipline si prevedono corsi di recupero mirati a consolidare le conoscenze e/o le competenze necessarie. Orario dell’attività didattica 1. L'orario delle lezioni, articolato su sei giorni settimanali per il corso mattutino e cinque giorni per quello serale. 2. E’ redatto dal Dirigente Scolastico, nel rispetto della normativa vigente ( T.U. 297/94 ; D.P.R. 275 /99; CCNL 29.11.2007;) sentiti gli OOCC, visto il piano dell’offerta formativa, tenuto conto del contingente di personale docente in organico e le assegnazioni dei docenti alle classi, considerati i vincoli esterni di natura strutturale essenzialmente legati agli orari dei mezzi di trasporto pubblico 3. L’attività didattica settimanale dei diversi indirizzi comprende va da un minimo di 22 ad un massimo di 33 ore complessive di lezione di ordinamento. L’ingresso degli alunni avviene nei 5 minuti precedenti l’effettivo inizio delle lezioni ed è scandito dai due successivi suoni di campanella. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 36 ANNO SCOLASTICO 2013/2014: ORARIO DI LEZIONE PER TUTTI GLI INDIRIZZI Ora Dalle Alle I 8,10 9,10 II 9,10 10,10 III 10,10 11,10 IV 11,10 12,10 V 12,10 13,10 VI 13,10 14,10 CORSO SERALE CAT Ora Dalle Alle I 16,00 17,00 II 17,00 18,00 III 18,00 19,00 IV 19,00 20,00 V 20,00 21,00 Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 37 Calendario Scolastico 2014/2015 L’Istituzione scolastica ha adeguato il calendario scolastico in relazione alle esigenze del proprio Piano dell'offerta formativa, con il parere favorevole del Collegio dei Docenti e l’approvazione del Consiglio di Istituto nel modo seguente: Inizio Lezioni: 15 settembre 2014 Termine Lezioni: 10 giugno 2015 Festività Natalizie: dal 22 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 Festività Pasquali: dal 2 al 7 aprile 2015 Altre Festività: 17 febbraio (carnevale) Il Santo Patrono: 19 Settembre 15 settembre 2014 , ore 8.10 (ore 16.00 classi serale). Le festività nazionali fissate dalla normativa statale sono : tutte le domeniche; il 1° novembre, festa di tutti i Santi; l’8 dicembre, Immacolata Concezione; il 25 dicembre, Natale; il 26 dicembre, Santo Stefano; il 1° gennaio, Capodanno il 6 gennaio, Epifania; il lunedì dopo Pasqua; il 25 aprile, anniversario della Liberazione; il 1° maggio, festa del Lavoro; il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica; la festa del Santo Patrono; Scadenze della valutazione Ai fini della valutazione l’anno scolastico viene diviso in due periodi: Primo quadrimestre (settembre2014/ Gennaio 2015) Secondo quadrimestre (febbraio/giugno 2015) Esami di Stato: inizio 17 giugno 2015, ore 8.00 – prima prova Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 38 Modalità di comunicazione con alunni e genitori Vengono favoriti e sollecitati i contatti e gli incontri con le famiglie, secondo le seguenti modalità : Contatti telefonici Per comunicazioni brevi ed immediate; Gli incontri individuali docente/genitore avverranno nel periodo 15 novembre-15 Incontri in orario antimeridiano maggio. Scritte, tramite Segreteria o attraverso il diario Comunicazioni dell'alunno. Come da calendario pubblicato sul sito della Consigli di classe scuola Calendario Ottobre 2014 25: Assemblea di classe dei genitori Elezione rinnovo consigli di Classe Novembre 2014 10- 11: ore 8.00-12.00; 8.00-13.30 Elezioni Consiglio d’Istituto Colloqui - Valutazione bimestrale Incontri scuola - famiglia Ore 15-17 Biennio Ore 17-19 Triennio Febbraio 2015 Consegna pagelle – Comunicazione debiti e recupero Verifica delle attività di recupero Marzo 2015 Colloqui – Valutazione bimestrale Ore 15-17 Biennio Ore 17-19 Triennio N.B. Le date potrebbero subire delle variazioni in relazione a fattori organizzativi. Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 39 Risorse umane Anno scolastico 2014/2015 SEZIONI CLASSI LICEO – GINNASIO 9 LICEO SCIENTIFICO 5 DOCENTI CAT (Diurno) 2 70 CAT (Serale) 2 MAT 1 ITE 3 SIA 3 AFM 2 TOTALI 27 Personale A.T.A. Direttore dei Assistenti Assistenti Collaboratori scolastici Servizi amm/vi Amministrativi Tecnici (L.S.U.) 1 5 4 8 4 Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” Cervinara 40 Denominazione e contatti: Dati della scuola ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE 'L. EINAUDI' SEZIONI ASSOCIATE: TECNICO ECONOMICO - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TECNOLOGICO-COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO LICEO CLASSICO-LICEO SCIENTIFICO PROFESSIONALE MAT SEDE Via A. Moro. C.A.P. 83012 CERVINARA (AV) Dirigente Scolastico 0824/1909921 0824/1909927 D.S.G.A. 0824/1909923 Fax 0824/1909922 Area Personale 0824/1909926 Area Protocollo 0824/1909924 Area Alunni 0824/1909925 Cod. Fiscale 80016930648 E-Mail [email protected] Indirizzo di posta certificata: [email protected] DIRIGENTE SCOLASTICO DIRETTORE SERVIZI AMM/VI Dott. Giuseppe ORLANDO Dott. Vito CASALE Piano dell’offerta formativa 2014-2015
Search
Read the Text Version
- 1 - 40
Pages: