Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

2

Published by pistolesimartina984, 2019-04-03 03:37:28

Description: 2

Search

Read the Text Version

ANNO 1 • NUMERO 2 • Aprile / Maggio 2012 • COPIA OMAGGIO numero 02 “Gaeta: Base strategica per la nautica internazionale” Anna Simeone, Consigliere Delegato Base Nautica Flavio Gioia Spa racconta l’impegno per l’attrazione e lo sviluppo di un nuovo segmento di mercato confindustria ROLEX VOLCANO RACE i focus Marini: “le strategie post crisi” I maxi yacht riscoprono Gaeta Allianz, ADR Center, Federlazio Latina, Ordine dei Dottori Commercialisti Confindustria Latina capofila dopo il successo della scorsa edizione torna L’INDIA intervista al Dr. Sgambato di progetti di rete la regata dei vulcani dal 18 al 25 maggio Segr. Gen. IICCI Mumbai Sponsorship nella vela: il brand prende il largo AGRO MULTIFUNZIONALITA’ CHIEF FINALCIAL OFFICER LOW COST spot da 40 anni automar

ConNl’easuclutissivaotse2r4vizio Passione blu Sereno all’orizzonte Latinassicura Team - Agenzia di Latina Via Cesare Battisti, 5 - Tel. 0773 487075 - 0773 693164 - Fax 0773 666 311 - [email protected] MK A 0000 - XXXX - XX/XXXX - XXX

Il nr. 2 di IP Magazine Le realtà imprenditoriali di Ipmagazine rappresentano le eccellenze del territorio. Attraverso la storia ed i progetti delle persone che di Daniele Triolo – Direttore Responsabile investono tempo e risorse, raccontiamo una realtà, cogliendone gli aspetti salienti. “Chi vuol navigare finchè non sia passato ogni pericolo Dall’industria, ai servizi per la nautica, dal marketing alla portualità: non deve mai prendere il mare.” il n. 2 di Ipmagazine si focalizza sul mare. La cultura d’impresa è al centro dei principali titoli: l’ODC con Salva- Thomas Fuller tore Percuoco ci parla dell“esterovestizione”, un fenomeno in conti- nua ascesa tra numerose realtà imprenditoriali italiane. Base Nautica Flavio Gioia Spa Tra i focus l’ADR Center approfondisce le dinamiche nelle controver- sie transfrontaliere. Allianz, attraverso le parole di Loris Del Vicario, Il reportage spiega l’inversione di “rotta” delle compagnie attente ora ad investire nella nautica, con una rinnovata disponibilità verso il segmento di Focus on Reportage Estero business. new new Si prosegue con Federlazio Latina toccando i temi della formazione, new sempre più professionalizzante nella figura dei “product manager”; 6 - 15 40 - 44 Seguono i progetti di rete internazionale di Confindustria Latina, 16 - 24 dove la nautica e la portualità anticipano il redazionale di punta, in ODC Focus India questo numero dedicato a Base Nautica Flavio Gioia SPA, importante ADR Center Gaeta base strategica Missione della stato di Minas realtà portuale impegnata sul territorio pontino. Federlazio per un porto internazionale Gerais in Italia Ipmagazine dedica ampio spazio agli eventi attrattori dell’attenzio- Allianz Group Batimaghreb, ad Algeri 700 ne non solo di un pubblico locale ma internazionale; la “regata dei Confindustria operatori del settore edile vulcani” che per il secondo anno riparte da Gaeta; da qui si prende il largo parlando di vela e team building con il Gaeta Match Race Lab. Un tema che appassiona i consulenti di marketing, responsabili del- la comunicazione e pianificatori media è la sponsorship negli eventi velici; l’importanza dell’accostare il proprio marchio a questo tipo di evento è spiegato proprio dai professionisti del nautical marketing: il team della Global Sea Group. In collaborazione con Assocamerestero, il magazine descrive le op- portunità di investimento in India, i principali settori attrattivi per le imprese italiane ed in particolare della nostra provincia: dall’edilizia all’arredamento un mercato complesso spiegato dal manager Dr. Ser- gio Sgambato. Seguono due eventi internazionali: si tratta della Missione dello Stato di Minas Gerais in Italia (Camera di Commercio Italo Brasiliana) e l’altra il Batimaghreb una b2b tenutasi al Algeri dove ha visto la forte collaborazione del Desk della Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia. Parlando di multifunzionalità in agricoltura, con l’associazione Don- ne in campo, tocchiamo vari temi dedicati al food, con designer e per- sonal chef; L’attenzione si sposta su 2 realtà imprenditoriali: la Sailpost dai servi- zi “in movimento” e l’Automar di Angelo Galatà. IP MAGAZINE: comunica l’eccellenza. Scrivi al direttore: [email protected] sail post pubblicità AUTOMAR quando il servizio la tendenza il risultato di 40 anni ancora è veloce, sicuro del testimonial insieme...sotto la stella ed affidabile low cost di Pierpaolo Pascucci di Giorgio Triani 1

incopertina Anna Simeone, fotografata da Nando Ginnetti 02 numero 2 [ 04 | 2012 ] “Gaeta: Base strateGica per la nautica internazionale” anna simeone, consigliere Delegato Base nautica Flavio Gioia spa conFinDustria roleX Volcano race 1 editoriale di Daniele Triolo i focus di IPMagazine 7 trasferimento sede all’estero Il fenomeno della esterovestizione speciale 8 ADR CENTER La mediazione come modalità di risoluzione delle 10 controversie transfrontaliere 27 12 14 14 FEDERLAZIO LATINA 20 Formazione e cultura d’impresa 16 LORIS DEL VICARIO • Allianz Group 18 Le compagnie assicurative tornano ad investire nella nautica 20 CONFINDUSTRIA LATINA 27 Reti contro il nanismo delle imprese, il Presidente 32 Paolo Marini presenta le strategie post crisi 35 BASE NAUTICA FLAVIO GIOIA SPA L’impegno per un porto internazionale Parola ad Anna e Luca Simeone CDA Base Nautica Flavio Gioia SPA ADEGUAMENTO TECNOLOGICO Il progetto di ampliamento spiegato Luca Simeone ROLEX VOLCANO RACE A Gaeta la Regata dei vulcani TEAM BUILDING Il Gaeta Match Race Lab GSG Nautical & Marketing Solutions Quando investire nello sponsorhip di eventi velici 40estero FOCUS INDIA Intervista a Sergio Sgambato 18 minas geiras missione dello stato in Italia 12 46 BATIMAGHREB ad Algeri 700 operatori del settore edile 50 53 L’esperienza che rifaresti 57 Antonio Morico personal chef a casa tua 60 maggio sermonetano 61 La XVII edizione 66 L’impresa femminile in agricoltura 67 La multifunzionalità 68 SAILPOST 69 Quando il servizio è veloce, sicuro ed affidabile 71 REGIONE LAZIO nasce il portale per l’artigianato artistico di qualità AUTOMAR Angelo Galatà racconta la sua storia CLOUD COMPUTING Secondo i CFO PUBBLICITà Quando il testimonial è low-cost fine delle email? Il futuro delle nuove generazioni CINECLANDESTINO La rassegna dei nuovi titoli ROMA CONTEMPORARY Dal 25 al 27 maggio 2012 21

Grafica: www.max.it - pomezia I problemi dell’auto sono sempre più grandi? il “noleggio a lungo termine” senza pensieri È ora di proteggere i nostri soldi! La complessità della globalizzazione e le crisi finanziarie di questi ultimi anni, hanno influenzato il ciclo econo- mico nazionale e gli equilibri di ogni singola realtà. Mai come oggi è necessario avvicinarsi a soluzioni che diano valore ai nostri soldi. Un veicolo di proprietà perde oltre il 30% già dal primo anno di vita e a questo si aggiun- gono oneri gestionali sempre più cari e una serie d’incombenze sempre più complesse… …Global Renting ti offre la soluzione! Proponiamo servizi personalizzati per la mobilità di professionisti, di imprese e per la gestione di flotte aziendali. La professionalità e la flessibilità della nostra struttura ci rendono il partner ideale durante tutte le fasi del rapporto. Consulta il nostro sito internet oppure contattaci per ottenere una consulenza ed un’offerta economica. www.global-renting.com Global Renting System Srl |Sede Operativa: 00142 Roma | Via Francesco Cangiullo, 24 | Telefono: + 39 06 5416202 | Fax: +39 06 59605139 | [email protected]

periodico bimestrale direttore responsabile 57 40 daniele triolo 46 16 direttore editoriale 53 pierpaolo pascucci marketing e comunicazione patrizia scifo [email protected] redazione [email protected] Via Pastrengo 11, 04100 Latina art direction impaginazione grafica / photo editing INBRAND design & marketing E [email protected] hanno collaborato a questo numero: daniele triolo, giorgio triani, ettore mazzitelli, patrizia scifo, pierpaolo pascucci, enrico azzano equipe tecnica alessandro tosti, loris del vicario, laura brida salvatore percuoco fotografo nando ginnetti Editore e Pubblicità Nazionale INBRAND Design & Marketing T 0773 48 83 38 / 0773 28 11 16 [email protected] Iscrizione al R.O.C. n. 21905 Stampatore Gescom Spa E’ vietata ogni tipo di riproduzione di testi, immagini, foto, grafica e pubblicita’ in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, senza autorizzazione dell’editore. Le collaborazioni sono da considerarsi, salvo accordi scritti, gratuite e non retribuite. Informativa ex D.Lgs. n. 196/03   - Inbrand Design e Markting è titolare del trattamento dei dati personali. I dati potranno essere trattati per le finalità di abbonamenti, di marketing, di amministrazione da incaricati preposti e comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l’invio di materiale promozionale. Per i diritti di cui all’art.7 del d.lgs, rivolgersi al titolare dei dati: Inbrand design e marketing di Pierpaolo Pascucci Editore al n. +3907734883 38 o inviando una mail a [email protected] La redazione si è curata di ottenere il copyright delle immagini pubblicate, nel caso in cui ciò non sia stato possibile, l’editore è a disposizione degli aventi diritti per regolare eventuali spettanze. Per sfogliare IPMagazine online compila il form su www.ipmagazine.it back stage SUGGERIAMO L’ingorgo. Eleuthera, pp. 189, eUunrsoag1g4i,o00allegramente apocalittico sulla “società del troppo”, con manuale minimo di sopravvivenza

INBRAND ADV LA NUOVA POSTA PRIVATA ITALIANA il nuovo servizio postale sicuro, veloce, affidabile ...con noi la tua posta è già consegnata www.sailpost.it Sailpost è un solido e innovativo progetto in franchising nel settore del mercato postale. Una realtà imprenditoriale concreta e in espansione, concepita per soddisfare le richieste di un mercato sempre più esigente e per offrire al cliente finale un’ampia gamma di servizi, affidabili e precisi. Via Mameli, 47 - Tel. 0773 60 26 59 Le agenzie nella provincia di Latina GAETA Via Nettuno, 3 Villa Sirene - Tel. 0771 74 25 44 FORMIA Via XX Settembre, 14 - Tel. 0771 26 92 39 [email protected] LATINA SCALO Via delle Industrie, 9 - Tel. 0773 62 23 80 MINTURNO Ss. COSMA e DAMIANO Via Stazione, 11 - Tel. 0771 67 53 12 APRILIA Via dei Peri, 13 - Tel. 06 98 18 64 52 PONTINIA Piazza Indipendenza, 21 - Tel. 0773 17 62 895 CISTERNA DI LATINA Piazza Ss. Pietro e Paolo, 17 - Tel. 06 96 82 710 PRIVERNO Via della Stazione, 33 - Tel. 0773 59 76 74 TERRACINA Via Appia Antica, 13 - Tel. 0773 70 30 82 SABAUDIA - S. FELICE CIRCEO Via C. Alberto, 169 - Tel. 0773 59 76 74 SPERLONGA Via Valle, 6 - Tel. 0771 54 97 59 SEZZE Via Roma, 8 - Tel. 0773 80 38 29 FONDI Via Vittorio Occorso, 3D - Tel. 0771 90 15 70

FI OCUS O.D.C. ADR Center Federlazio Allianz Confindustria ODC ADR Center Federlazio Allianz Confindustria fenomeno della la mediazione Formazione e Le assicurazioni “Reti di impresa, esterovestizione come modalità cultura di impresa puntano sulla contro il nanismo Rubrica a cura di risoluzione nautica delle imprese” di Salvatore delle controversie Percuoco transfrontaliere Il direttore Saverio A cura di Loris Del Paolo Marini, A cura di Motolese presenta Vicario Presidente di 6 Alessandro Tosti i “cavalli di Confindustria battaglia” delle Latina 8 PMI di Federlazio presenta la Latina strategia vincente 10 12 21

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina Il trasferimento Nell’articolo apparso sul primo nume- ti nell’applicazione della disposizione, ha della sede all’estero: ro questa rivista erano state affrontate, da inteso privilegiare il dato sostanziale (sede il fenomeno un’angolazione fiscale, le problematiche dell’amministrazione, oggetto principale) dell’“esterovestizione” connesse alla cosiddetta tassazione in uscita rispetto alla formalità statutaria della sede (exit taxation) applicabile alle imprese nazio- legale, allo scopo di prevenire trasferimenti di Salvatore Percuoco - Dottore commercialista, Docente nali che estendono i propri orizzonti di inve- all’estero solo modificando statutariamen- all’Università di Studi di Roma “La Sapienza”, consulente stimento in paesi esteri. L’intervento si con- te la sede legale. Una ulteriore disposizione del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione cludeva evidenziando che il trasferimento normativa, in tema di trasferimento di re- in Agricoltura (CRA) all’estero della residenza di soggetti impren- sidenza di società, è stata introdotta, con ditori è anche oggetto nel nostro ordinamen- decorrenza dal 1.1.2008. Ci si riferisce alla to di altre specifiche discipline antielusive ed modifica intervenuta all’art. 37 bis, lett. e), antievasive. In particolare, le norme attual- D.P.R. 600/73. Anche le operazioni di “tra- mente vigenti individuano presunzioni di re- sferimento della residenza fiscale all’este- sidenza in Italia di enti e società che, pur se ro da parte di una società” possono essere formalmente residenti all’estero, conservano considerate elusive dall’Amministrazione sostanzialmente nel territorio nazionale al- Finanziaria, allorchè siano state poste in es- cune funzioni tipiche imprenditoriali. Feno- sere senza valide ragioni economiche e con il meno questo, denominato nella prassi come solo obiettivo di ottenere un risparmio fisca- “esterovestizione societaria”. Tale fenomeno le. Oltre che dalle norme di diritto nazionale, risponde all’esigenza di collocare una o più la residenza è regolamentata dalle conven- società, riferibili al medesimo soggetto eco- zioni bilaterali contro la doppia tassazione nomico nazionale, al di fuori dell’Italia al fine internazionale. Le convenzioni stabiliscono di usufruire di forme agevolate di tassazio- un criterio condiviso per determinare la re- ne. La questione assume particolare rilievo sidenza di un soggetto, oppure un sistema fiscale, laddove pur in presenza di società co- di graduazione dei diversi criteri di collega- stituita (ovvero trasferita) all’estero venga, di mento. Peraltro il modello di convenzione fatto, amministrata nel territorio nazionale. OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e Normativamente, la residenza delle persone lo Sviluppo Economico, n.d.r.) contro le dop- giuridiche è disciplinata dall’art. 73, comma pie imposizioni, in caso di conflitti tra Stati 3, del TUIR, a mente del quale “ai fini delle considera preminente la sede della direzione imposte sui redditi si considerano residenti effettiva della società stessa o dell’ente col- le società e gli enti che per la maggior parte lettivo, individuata - qualora sia differente del periodo di imposta hanno la sede lega- dal luogo in cui si trova la sede della socie- le o la sede dell’amministrazione o l’oggetto tà o dell’impresa - nel luogo in cui viene, in principale nel territorio dello Stato”. In so- concreto, esercitata l’attività, o nel luogo da stanza per essere considerata residente in cui promanano le decisioni concernenti la Italia, è sufficiente che per una società si gestione e l’amministrazione (place of mana- sia verificato almeno uno dei criteri indicati gement) della società. dalla norma (ad esempio, sede legale, sede dell’amministrazione, oggetto principale). 7 | IPmag Il legislatore, individuando criteri disgiun-

RADELISTSPEOURLTNUEATTIOIVNE Ltdraiarnmisseofrdlouianziztoaionlineeerdece.ollme ecomntordoavleitràsie Chi è l’avvocato Lo sviluppo del commercio Il processo è parso sin da subito lo strumento meno Alessandro Tosti internazionale ha posto agli operatori adatto allo scopo. Ciò è dovuto a varie ragioni. Un economici ed alle nazioni di investitore straniero generalmente dubita dell’im- L’avv. Alessandro Tosti, appartenenza nuove ed avvincenti parzialità e dell’efficienza del sistema giudiziario del dopo una lunga carriera sfide. luogo dove va ad investire. Qualora, poi, si radichi la processualcivilista, giurisdizione dello stato di appartenenza dell’operato- ha deciso di impegnarsi Questi hanno infatti dovuto affrontare la competizione re straniero, questi deve ricercare nel territorio di un a tempo pieno nel campo altro stato i beni del debitore che possano essere ag- della mediazione e della a livello globale, in un nuovo mercato che valica grediti in esecuzione del giudicato e sperare che esista risoluzione stragiudiziale una convenzione internazionale che ne consenta l’ese- delle controversie, e trascende i confini nazionali. L’aumento della cuzione. La Convenzione di New York del 1958, relati- quello che, con un va al riconoscimento e all’esecuzione dei lodi arbitrali, acronimo inglese, viene competizione e dello scambio a livello internazionale risolvendo gran parte di queste problematiche, ha de- chiamato ADR (Alternative terminato invece la piena consacrazione dell’arbitra- Dispute Resolution). ha fatto sì che le nazioni, ancorché politicamente to quale strumento di risoluzione delle controversie transfrontaliere. 8 | IPmag indipendenti, divenissero economicamente Anche tale strumento presenta tuttavia numerosi limi- ti. Ancorché, infatti, il problema dell’esecuzione delle interdipendenti. L’indice di un tale mutamento è decisioni arbitrali sia stato risolto dalla Convenzione di New York, l’aspetto critico della procedura è infatti rappresentato dalla nascita e lo sviluppo, nella seconda la scelta del luogo dove avrà sede il collegio arbitrale e della legge che gli arbitri saranno chiamati ad appli- metà del secolo scorso, di organizzazioni internazionali care. Molto spesso, infatti, le parti provengono da or- dinamenti giuridici con tradizioni assolutamente ete- il cui scopo istituzionale è la promozione del libero rogenee e l’applicazione della legge dell’ordinamento dell’uno, piuttosto che dell’altro, può comportare dei scambio tra i paesi membri. E’ questo il caso della risultati sostanzialmente diversi. L’impugnazione del lodo arbitrale innanzi al giudice del luogo ove il colle- Comunità economica europea (CEE) successivamente gio aveva la propria sede ripropone inoltre il problema di dover affrontare la giurisdizione di uno stato stra- evolutasi in una realtà integrativa di ben più ampio niero che, attraverso il ricorso all’arbitrato, si era volu- to evitare. Analogamente ad un processo, anche respiro, quale l’Unione europea (UE), cui ha fatto seguito, sul versante americano, il North America Free Trade Agreement (NAFTA). Modalità di risoluzione delle controversie transfrontaliere L’aumento delle relazioni commerciali tra operatori appartenenti ad ordinamenti differenti ha fatto tut- tavia sorgere il problema della gestione del conflitto, quale momento patologico del rapporto di scambio.

anche quando queste non riescano a raggiungere una soluzione con- cordata alla controversia, vedano comunque meno distanti le loro posizioni. In ultimo, il mediatore non ha alcun potere decisionale. Questi, infatti, non può emettere una pronuncia che le parti sono tenute a rispettare. Il mediatore, infatti, non è un decisore, bensì un facilitatore. Facendo ricorso alla mediazione le parti posso affrontare non solo questioni di fatto o di diritto, ma anche questioni che, pur non aven- do un rilievo giuridico, sono parimenti essenziali al fine di facilitare il raggiungimento di un accordo che ponga fine alla controversia. Tali questioni sono rappresentate da sentimenti, stati d’animo e interessi personali che, come tali, non possono essere sottoposti all’attenzio- ne di un giudice o di un arbitro. Se, infatti, da un lato questi sog- getti non hanno gli né strumenti né la sensibilità per affrontare tali questioni, un mediatore, soffermandosi sugli aspetti metagiuridici della controversia, può giungere ad una definizione molto più veloce e vantaggiosa della lite. Spesso, infatti, una controversia viene risol- ta, in sede di mediazione, grazie non tanto al riconoscimento delle ragioni o delle posizioni di uno dei contendenti, quanto, piuttosto, al soddisfacimento delle aspettative e degli interessi che si celano die- tro le posizioni. Delle scuse formali o l’impegno a far sì che un dato problema non si presenti più in futuro sono spesso sufficienti per il raggiungimento di un accordo transattivo. Questo è tanto più vero quando le parti di una controversia appar- tengono a culture, lingue e tradizioni differenti, le cui diversità sono spesso causa di incomprensioni. l’arbitrato si presenta inoltre, troppo spesso, come una procedura Istituzioni deputate a gestire mediazioni lenta e costosa, inadatta a risolvere controversie, quali quelle com- internazionali merciali, che necessitano di una rapida soluzione. Non va in ultimo dimenticato che tale strumento presenta le carat- Nel caso le parti decidano di risolvere la controversia facendo ricor- teristiche tipiche dei metodi di risoluzione delle controversie di na- so alla mediazione, queste possono stabilire autonomamente le re- tura decisoria, quei metodi, in altre parole, dove un terzo neutrale gole che disciplineranno il procedimento (si parla, in questo caso, di impone alle parti, in forza della sua autorità, un decisione della res mediazione “ad hoc”) oppure possono rifarsi ad un insieme di regole controversa. Una volta devoluta la controversia al collegio arbitrale, predisposte da organizzazioni internazionali. Le parti, in ultimo, le parti perdono il controllo dell’esito della controversia, in quanto possono affidarsi ad istituzioni, sia pubbliche che private, che forni- tale esito viene determinato dal terzo neutrale. I metodi decisori (o scono servizi di mediazione. aggiudicativi), proprio per la loro natura avversariale, - si svolgono Specifiche regole sono dettate dall’UNCITRAL (United Nations cioè in un contesto ciascuna parte attribuisce la responsabilità delle Commission lite all’altra – pregiudicano, molto spesso irreversibilmente, la qua- on International Trade Law) e dall’ICSID (International Centre for lità della relazione tra le parti. Si è quindi diffuso nella comunità in- the Settlement of International Disputes). Tali regole trovano ap- ternazionale un fenomeno di forte scetticismo nei confronti di siste- plicazione solamente in relazione a quelle mediazione “non ammi- mi di risoluzione del conflitto di tipo decisorio a tutto vantaggio di nistrate”, quelle mediazioni che non si svolgono sotto gli auspici di metodi alternativi che, favorendo il dialogo tra le parti, consentano organismi di mediazione ed arbitrato, quali, ad esempio, l’Institute il raggiungimento di soluzioni condivise da entrambi i contendenti e for Conflict Prevention and Resolution (CPR) di New York o il Centre che favoriscano il mantenimento di buone relazioni commerciali. for Effective Dispute Resolution (CEDR) di Londra. La mediazione commerciale internazionale La globalizzazione ha aperto le porte di un mondo non più limitato ai confini nazionali, un mondo dove lo scambio con l’estero, non solo di Lo strumento della mediazione è forse il metodo di risoluzione delle beni e servizi, ma anche di competenze ed esperienze, ha posto con controversie che più facilmente di altri può essere applicato al con- attualità la sfida di una gestione efficiente del conflitto in una socie- testo commerciale internazionale. Nella mediazione, le parti si ri- tà interculturale. Se il processo ha già mostrato i suoi limiti in un mettono ad un terzo neutrale, il quale ha l’unico scopo di facilitare contesto nazionale, la sua inadeguatezza appare palese in tale mu- il raggiungimento di una soluzione consensuale al problema oggetto tato contesto. La mediazione, quale strumento di risoluzione delle della controversia. Generalmente, il mediatore ha una competenza controversie di tipo non avversariale, appare sicuramente più idonea specifica in materia, ancorché questa non sia essenziale, in quanto il a risolvere controversie internazionali, dove l’elemento di criticità è suo principale obbiettivo è quello di agevolare il processo comunica- rappresentato non solo da contrapposti interessi ed aspettative, ma tivo tra i litiganti, focalizzare la loro attenzione sugli aspetti salienti anche da diversi attitudini personali e sociali. del problema e regolare la discussione tra le parti di modo tale che, 9 | IPmag

formazione e cultura d’impresa Formazione e cultura d’impresa: questi due cavalli di battaglia della Federlazio che, come associazione di categoria delle piccole e medie imprese della provincia di Latina, offre tutta una gamma di servizi agli imprenditori associati. Tra questi la formazione che assume certamente un ruolo ancora più importante se inquadrata in un contesto economico come quello che stiamo vivendo. Saverio Motolese direttore Federlazio Latina “La Federlazio, La Federlazio, negli ultimi anni, è sensibilizzare gli imprenditori su alcuni temi negli ultimi anni, profondamente cambiata così come è come la sicurezza nei luoghi di lavoro con è profondamente cambiato tutto il mondo e di conseguenza un grande evento che si è svolto lo scorso 15 cambiata l’economia. In questo nuovo contesto marzo presso il Comune di Latina che è stata così come è cambiato anche le associazioni di categoria, proprio la “Conferenza della PMI sulla sicurezza nei tutto il mondo per riuscire a continuare a rappresentare luoghi di lavoro: cosa cambia dopo la sentenza e di conseguenza al meglio le aziende, si sono messe in Thyssen”. Un interessante convegno al quale l’economia.” discussione per adeguarsi alle nuove esigenze hanno partecipato molti imprenditori e, degli imprenditori. Un passaggio, questo, che soprattutto, le più alte cariche della provincia 10 | IPmag naturalmente necessita di un più articolato di Latina che si occupano di sicurezza. Con percorso che definiamo di “cultura d’impresa”. questa Conferenza delle PMI abbiamo voluto E’ da parecchio tempo che la Federlazio parla organizzare un momento di riflessione su della necessità di una nuova cultura d’impresa come si può potenziare quello che le nostre perché, prima di tutti gli imprenditori, in un aziende già fanno per essere in regola con le particolare momento storico come quello in leggi, in questo caso, quelle sulla sicurezza. Lo corso, devono assolutamente intraprendere scorso 19 marzo, inoltre, abbiamo organizzato questo cammino. Si dice che questa profonda un altro importante convegno sul “contratto crisi che stiamo attraversando sia anche di solidarietà”, uno strumento sindacale un’occasione per riflettere e rinascere. ancora poco conosciuto e poco applicato, nonostante sia molto più vantaggioso La Federlazio, in questi anni di difficoltà, sia per le aziende che per i lavoratori, non ha mai abbassato la guardia per quanto rispetto ad altri ammortizzatori sociali. riguarda la cultura, che anzi considera L’internazionalizzazione è un altro tema, fondamentale. Siamo infatti convinti, e importante per quanto riguarda la cultura anche i dati lo confermano, che sono proprio d’impresa, che abbiamo invece affrontato nel gli imprenditori che affrontano questo Borsino Merci e Servizi che la Federlazio di processo di crescita culturale ad avere un Latina ha organizzato il 19 aprile presso la notevole vantaggio rispetto a chi non impara sede della Camera di Commercio di Latina a guardare e ad interpretare i cambiamenti. dal tema: “Aggregazione e Sviluppo delle La nostra associazione tanto ha fatto e tanto PMI attraverso l’Internazionalizzazione”. continua a fare in tema di cultura d’impresa. Bisogna pensare che, secondo gli ultimi Possiamo citare, solo per quanto riguarda gli dati, nel 2011, le esportazioni italiane si sono ultimi mesi, alcuni convegni importanti che attestate a quota 375,8 miliardi di euro, la Federlazio di Latina ha organizzato per risultando così in aumento dell’11,4% rispetto

Michele Fantasia Presidente Federlazio Latina al 2010. L’export, dunque, è ancora un settore trainante per del passaggio generazionale è un corso che svolge una vera l’economia di molte aziende che, visto la crisi del mercato e propria funzione sociale. E’, infatti, un aspetto che, se non italiano e di quello europeo, hanno deciso di guardare oltre i curato al meglio, rappresenta la morte di molte aziende. E’ un confini nazionali. percorso che affiniamo, anno dopo anno, anche e soprattutto in base alle esperienze e alle esigenze degli imprenditori che Viene da sé che, la piccola e media impresa, investita nel partecipano, sempre numerosi, a questo corso. processo di internazionalizzazione e sempre partendo da una nuova “cultura d’impresa”, ha bisogno di essere supportata Se si parla di formazione di figure professionali oggi così come sta facendo la Federlazio anche attraverso il suo necessarie per le aziende non possiamo, poi, non parlare consorzio Rome nato proprio con l’intento di accompagnare del corso di formazione sul “Project Management”, una ed indirizzare le PMI che vogliono andare alla scoperta di disciplina finalizzata ad una gestione efficace ed efficiente nuovi mercati. All’interno di questo discorso va ad inserirsi di un progetto inteso come combinazione di uomini, anche la Formazione che è un altro tema importante che risorse e fattori organizzativi riuniti temporaneamente per Federlazio cura da anni attraverso la sua società, la Formare raggiungere obiettivi unici e definiti e con vincoli di tempi, S.r.l. nonché attraverso l’ente bilaterale EBLA. La Federlazio, costi e risorse limitati. Le più recenti strategie adottate per da sempre, fa della formazione un alto valore aggiunto per rispondere alle sempre più pressanti richieste del mercato quanto riguarda i servizi offerti alle aziende associate. Stiamo in termini di competitività e flessibilità orientano, infatti, parlando, inoltre, di formazione a tutto campo che va da verso una gestione organizzata con progetti diversi di volta quella obbligatoria a quella a catalogo. Ci piace sottolineare in volta. Ciò fa sì che la gestione dei progetti, ovvero il Project che, la caratteristica della nostra formazione è il livello Management, sia diventata negli ultimi anni una disciplina qualitativo molto alto. Facciamo, infatti, formazione di livello universale. In questo contesto la figura del Project Manager manageriale per figure importanti che operano all’interno (il responsabile del progetto) acquisisce un’importanza dell’azienda. Anche tutta la parte della formazione sulla strategica sempre maggiore per supportare e superare sicurezza viene fatta con corsi tenuti in collaborazione con la frammentazione dei processi di lavoro derivante dalla esperti dello Spesal, il servizio di prevenzione e sicurezza negli progressiva specializzazione delle diverse realtà produttive. ambienti di lavoro della Ausl di Latina. In tema di formazione Anche questo corso è stato organizzato dalla Federlazio di va citato, poi, il corso su “Il passaggio generazionale”, un Latina con la collaborazione di professionisti che, in questo corso di 52 ore, che ha l’obiettivo di seguire gli imprenditori caso, sono stati due membri del direttivo ISIPM che è l’istituto nel delicato momento del passaggio da una generazione ad italiano di Project Management. Quello della formazione ad un’altra. La Federlazio di Latina è l’unica associazione a livello alto livello è, senza dubbio, un obiettivo che continueremo regionale che, da circa tre anni, ha strutturato questo tipo di a fare nostro perchè la formazione, oggi, non è più solo una percorso. Un progetto supportato e sostenuto, fin dalla sua scelta, ma un obbligo se si vuole affrontare le nuove sfide in nascita, dalla Camera di Commercio di Latina perché quello maniera vincente. 11 | IPmag

foto di Nando Ginnetti LE COMPAGNIE ASSICURATIVE TORNANO AD INVESTIRE NELLA NAUTICA Dopo quattro anni di “disinteresse”, le grandi compagnie tornano gradualmente nel business: rinnovata disponibilità a valutare i singoli affari, e volontà di rivitalizzare lo sviluppo del mare nella sua accezione più ampia di Loris Del Vicario Loris Del Vicario agente generale Allianz Lloyd Adriatico Latina L’origine delle Compagnie in particolare (in coincidenza con l’inizio della crisi di Assicurazione, come economica che stiamo ancora vivendo), alcune tra le le conosciamo oggi, più importanti Compagnie Assicurative, hanno prestato è da attribuirsi al medioevo italiano. maggiore attenzione nel raggiungimento dell’equilibrio tecnico del ramo (aumentando di conseguenza le tariffe) Il tema che ci accingiamo a trattare è per me di grande e, in alcuni casi, si è assistito a un graduale disimpegno stimolo perché mi consente di fare una rapida carrellata a coprire i rischi Corpi (Incendio, Furto e Kasco) delle sul percorso che le Compagnie di Assicurazione hanno imbarcazioni da diporto e in particolare di quelle con fatto dalla loro nascita. valori superiori a € 500.000,00. Il motivo di questo disinteresse è da attribuirsi principalmente al fatto che, L’origine delle Compagnie di Assicurazione, come le per una serie di motivi congiunturali, i danni a quel tipo conosciamo oggi, è da attribuirsi al medioevo italiano. di imbarcazioni è aumentato a dismisura. Cinquecento anni prima che a Londra venissero creati Le Compagnie meno prudenti o alla ricerca del i famosi Lloyd’s, un piccolo mercante di Prato di nome fatturato a tutti i costi, stanno pagando le conseguenze Francesco Datini aveva già trovato il modo di assicurare di una politica assuntiva non attenta al rispetto della tutte le mercanzie dirette via mare ad Avignone, allora tariffa, ma solo volta a gonfiare i bilanci delle Società. sede di una Corte Papale. In quel periodo il mar Tirreno L’onda lunga dei sinistri colpisce, senza eccezione alcuna, era infestato da pirati che saccheggiavano gli importanti tutte le Compagnie e, le meno attente, mettono in questo carichi delle navi mercantili in transito. I ricchi modo a rischio la solidità e la capacità di sopravvivenza commercianti fiorentini non essendo più certi che le loro del ramo stesso. Spesso le compagnie che falliscono in merci raggiungessero i luoghi di destinazione, iniziarono un ramo assicurativo come quello della nautica (forse a contestare agli armatori il pagamento dei noli marittimi. marginale per la maggior parte), lo fanno anche per Fu in quel periodo che Datini ebbe l’intuizione di proporsi altri rami di maggior peso bilancistico e questa politica per garantire i carichi con un contratto molto semplice porta inevitabilmente a sofferenza l’intera Società. Nel e altrettanto efficace. Un contratto dove a fronte di un momento in cui una Compagnia di Assicurazione, a causa prezzo (premium) certo si garantiva un evento incerto. di errate politiche assuntive, entra in rischio di default, il Regola questa che è alla base di ogni contratto assicurativo rischio ricade anche sui clienti che possono vedersi non e che ha contribuito, nei secoli e fino al nostri giorni, a liquidare i danni patiti. Pertanto è fondamentale che, a far nascere e sviluppare uno dei più importanti business fronte di un impegno economico importante, come può del mondo. Al giorno d’oggi non esiste nulla che, a fronte essere quello di acquistare un’imbarcazione da diporto, di un premio congruo, non possa essere assicurato. Nel si presti la massima attenzione nell’assicurarla con una settore della nautica, però, e negli ultimi quattro anni Società di conclamata serietà e solidità. 12 | IPmag La crisi economica e la precedente “disinvolta” concessione di leasing a soggetti con scarsa capacità reddituale, hanno portato alcuni armatori a tentare di

“vendere” le proprie imbarcazioni alle l’approccio al business. Chiaramente, visti Compagnie Assicuratrici. i precedenti, le Compagnie cercano di fare un’attenta valutazione prima sulla solidità Il “vendere” virgolettato è chiaramente patrimoniale ed economica del potenziale un eufemismo, in quanto lo stesso deve cliente per poi passare alla valutazione del intendersi tradotto come l’assicurare rischio da assicurare. l’incendio, il furto e l’affondamento dell’imbarcazione con il conseguente Questo è da ritenersi un primo, ma incendio, furto o affondamento (in specchi interessante, segnale di ottimismo verso di mare con fondali di oltre cento metri) una progressiva ripresa dell’economia. delle stesse e non per cause accidentali. Si sa bene che i leader mondiali delle A quel punto le Compagnie, dovendo Assicurazioni (Allianz, Generali e intervenire nel pagamento del danno, Axa) hanno un punto privilegiato di coincidente col valore del bene assicurato, osservazione verso i mercati. hanno visto crollare l’equilibrio tecnico dello specifico ramo assicurativo. La regola Operando sul mercato globale del premio certo a copertura di un evento percepiscono in anticipo le mutazioni che incerto ha completamente perso, in quel lo stesso può avere e le consequenziali caso, di validità e di efficacia. influenze nel business nazionale. “…Se a premio certo dovesse Se da un lato, quindi, abbiamo assistito corrispondere un evento certo, a un rallentamento nel lavoro assicurativo il costo dell’assicurazione nautico, dall’altro stiamo partecipando dovrebbe coincidere col valore a una ripresa nell’interesse a tornare sul del bene, incrementato dei costi business. amministrativi per gestire le complesse pratiche che portano alla Il comparto assicurativo segue di pari liquidazione del danno…” passo lo sviluppo industriale nei vari settori dell’economia (nel settore nautico Non potendosi configurare questo, le il fatturato Italia, riservato al mercato più importanti Compagnie del mercato nazionale, è crollato negli ultimi tre anni hanno deciso di uscire dal business o di del 56,2%) e la promozione di eventi di ridurlo, quanto più possibile, ai soli Clienti eccellenza, come può essere lo Yacht globali. A quei clienti, per intenderci, Med Festival, sono di sicuro aiuto nello che intrattengono con la Compagnia stimolare l’interesse degli appassionati un rapporto continuativo e globale a ad avvicinarsi a un mondo, fantastico, copertura dei propri rischi afferenti la come è quello del mare e a rivitalizzarne propria azienda, professione o vita privata lo sviluppo nella sua accezione più ampia: e, per questa ragione, ben conosciuti e produrre e vendere imbarcazioni, da affidabili. sogno, come solo in Italia si riesce ancora a fare, e navigare in completa sicurezza. Nell’ultimo anno, si sta iniziando ad assistere a una leggera inversione di Di seguito riportiamo un quadro sintetico tendenza. Un virata blanda - per usare dei dati relativi al settore, partendo dal un termine nautico – da parte di quelle fatturato dell’industria nautica nazionale Compagnie Assicurative, che per prime riferito al mercato Italia, per poi passare avevano percepito la tendenza viziosa che al portafoglio assicurativo gestito dalle stava prendendo il mercato e dal quale principali Compagnie Assicurative e avevano preso una certa distanza. terminare poi con l’andamento tecnico dei Sinistri pagati a fronte di Premi incassati, Queste Compagnie e in primis Allianz dalle più importanti Compagnie del S.p.A., pur mantenendo ferma la barra del mercato. timone, si stanno riproponendo al mercato con una disponibilità rinnovata nel valutare [email protected] i singoli affari, non partendo da preconcetti, mob. +39 348 79 08 250 ma valutando con positiva attenzione dati in € / migliaia 2008 2009 2010 2.647.800 1.729.400 1.160.800 fatturato industria nautica 58.194 nazionale 64.170 61.390 90% Portafoglio assicurativo yacht 80% 85% Andamento tecnico sinistri 13 | IPmag (il risultato dell’andamento tecnico S/P va aumentato dei costi di gestione che si attestano in media al 25%)

“Reti contro il nanismo delle imprese” DatEfCualocalrcranilosofmmtpintcoaeoodrtmtuavnueslaeamrtusrloiietaticàciclLoaf.painnotiioscnto-aaclrisi Paolo Marini Presidente Confindustria Latina “In questo nostro territorio manca da troppo tempo una l’associazione ad incoraggiare la creazione di un’ulteriore Rete di visione di insieme, proiettata nel lungo periodo. Imprese nel settore del turismo nautico da diporto relativo ai Super e La prima criticità evidente è la scarsa collaborazione tra Maxi Yacht, denominata “R.I.M.Y.G. Rete di Imprese Maxi Yacht Gaeta”. le imprese, così come tra il sistema delle imprese e gli altri Circa otto imprenditori della provincia, infatti, hanno pianificato lo attori del territorio, se non per operazioni ‘spot’. Come sviluppo di una strategia “di filiera” al fine di intercettare un flusso di Presidente il mio obiettivo fondamentale coincide con imbarcazioni di dimensionamento maggiore, predisponendo tutti i quello di Confindustria nazionale e di tutte le Confindustria servizi primari e accessori richiesti da tale segmento. locali: creare un contesto socio economico più favorevole allo sviluppo delle attività produttive e, nello specifico, La nostra associazione, inoltre, ha aderito ad una Rete industriali”. Lo afferma il Presidente di Confindustria Latina, Paolo ‘dMelasriseteNmoasctrounmfindNuesttrwiaolerkn’azionale Marini, che prosegue: “Ho fiducia nel futuro, questo territorio ha giocato per troppo tempo in difesa, ma chi gioca cui hanno aderito n.4 Associazioni Regionali, n.11 in difesa se gli va bene pareggia, spesso perde. Voglio che si Associazioni Territoriali e U.C.I.N.A. Confindustria Nautica cominci a giocare all’attacco, ad essere propositivi, correndo in avanti. Dobbiamo ridare slancio al sistema industriale Confindustria Nautica, con l’obiettivo di sviluppare aprendolo sempre di più e con maggior coordinamento, ai il settore della nautica da diporto, in tutte le sue mercati esterni, soprattutto internazionali, puntando sulle componenti produttive commerciali e di servizi, attuali eccellenze, e ce ne sono! Ci sono mercati mondiali soprattutto ponendo in essere quanto necessario ad dove le nostre aziende possono primeggiare, e siamo noi implementare con Ucina stessa lo sportello territoriale che dobbiamo trovarli prima che lo faccia qualcun altro, in Mare Nostrum, quale strumento di supporto concreto alle imprese un’ottica aperta, senza pregiudiziali, diretta a creare valore del comparto della nautica sull’intero territorio provinciale. Come ha aggiunto”. affermato da Marina Stella, Direttore Generale di U.C.I.N.A., “ad un “Il primo impegno in questa direzione è stato ed è la anno dalla costituzione di Mare Nostrum. il primo contratto di rete costituzione di Reti di Imprese tra le nostre associate, nella di portata nazionale firmato da U.C.I.N.A. nell’ambito di Retimpresa, convinzione che il “Contratto di Rete”, allo stato attuale, l’agenzia confindustriale per la promozione delle reti tra imprese, sia lo strumento più idoneo a combattere il cosiddetto nato proprio con l’obiettivo di implementare la costituzione di “reti” “nanismo” delle aziende – ancora il Presidente Marini -. per rafforzare la collaborazione nel settore nautico su progetti di Poiché agevola lo sviluppo di una maggiore competitività, 14| IPmag riduce di fatto il rischio di perdita delle quote nei mercati di riferimento. La prima Rete di Imprese costituita della provincia si chiama “ENEAS Rete di Imprese Pontina” del settore metalmeccanico. Il know-how acquisito ha spinto

Marina Stella Direttore Generale U.C.I.N.A. Paolo Marini Presidente Confindustria Latina e Sergio Viceconte, Direttore Generale Confindustria Latina innovazione, ricerca, sostegno all’internazionalizzazione oltre che La Rete di Imprese M.I.N.S.Y. - Marina International Network alla messa in rete nel sistema confindustriale di servizi specifici for Super Yachts - è composta, oltre che dalla Base Nautica Flavio da erogarsi a livello territoriale alle aziende del comparto nautico, Gioia di Gaeta, da Melita Marine Investment ltd. - Marina di sono già stati raggiunti importanti risultati che confermano Malta, dalle Marine di Sant’Elena e Fiorita di Venezia, dalla come tale strumento si riveli strategico per le imprese che Marina di San Giusto Sea Center di Trieste e dal Porto Turistico competono sui mercati globali”. E’ evidente che quanto è in atto di Jesolo; l’obiettivo è quello di far diventare M.I.N.S.Y. un comporterà un notevole valore aggiunto e un reale sostegno per punto di riferimento nel Mediterraneo per l’ospitalità della le imprese della Rete che, in questo modo, potranno affrontare clientela sempre più crescente ed esigente dei Super e Mega Yacht in maniera sistemica la congiuntura economica negativa che attraverso lo sviluppo di un elevato livello della qualità dei servizi l’intero comparto sta attraversando. L’alta qualità dell’offerta e le dedicati all’ospitalità e all’accoglienza delle flotte degli armatori. innovative modalità di proporsi, sono le direttrici fondamentali per la competitività che i nuovi mercati richiedono, e sono certo Luca Simeone ha dichiarato, inoltre che “la Rete di Imprese che R.I.M.Y.G. e Mare Nostrum costituiranno i driver in tal internazionale M.I.N.S.Y. rappresenta una grande opportunità senso. di sviluppo economico per la provincia di Latina, anche se non posso non manifestare un senso di grande preoccupazione per Creare un network internazionale di Marina e Porti Turistici gli effetti negativi che la manovra varata dal governo Monti in grado di promuovere in maniera coordinata ed efficace potrà determinare sul comparto della nautica da diporto, uno l’ospitalità ad imbarcazioni da diporto di grandi dimensioni. dei pochi settori nel panorama economico nazionale che ancora Questo è l’importante obiettivo che si sono posti i responsabili di registrava qualche segno incoraggiante di vitalità. L’iniziativa Marina e Porti Turistici selezionati al fine di sviluppare, nell’area intrapresa con i colleghi degli altri “Marina e dei Porti Turistici”, del Mediterraneo, il turismo nautico per super e maxi yachts. infatti, è finalizzata all’accrescimento del potenziale di attrazione delle nostre coste rivolgendosi proprio al segmento La Rete di Imprese, denominata M.I.N.S.Y. ovvero delle imbarcazioni di lusso in grado di sviluppare un indotto Marina International Network for Super Yachts e stata economico estremamente interessante, poiché si dovrà creare costituita a Roma il 12 dicembre 2011. sul territorio in maniera ramificata, una rete di servizi altamente qualificati specificamente richiesti da questo tipo particolare di La rete si propone di operare attraverso strategie congiunte di clientela, con il coinvolgimento di professionalità già operanti marketing per raggiungere lo scopo di una migliore redditività nella filiera di riferimento. Purtroppo tali sforzi rischiano di ed elasticità operativa, nel rispetto dei criteri di sostenibilità essere vanificati dalla concreta possibilità che già dalla prossima ambientale e sviluppo sociale mediante una più ampia opera di stagione i flussi del turismo nautico in particolare di Super e Maxi attrazione di ricettività turistica di élite. Yacht, possano allontanarsi dalle coste italiane privilegiando altre mete mediterranee”. La collaborazione in atto tra M.I.N.S.Y. Presidente di M.I.N.S.Y. è stato nominato Luca Simeone, e Confindustria Latina apre quindi un nuovo scenario per la Presidente della sezione Legno e Cantieristica di Confindustria nautica italiana: un modello di sviluppo aperto al Mediterraneo Latina, in rappresentanza della Base Nautica Flavio Gioia S.p.A. e destinato a solcare la nuova rotta del post crisi. di Gaeta, mentre Vice Presidente è stato nominato Italo Mariani, Presidente della Marina San Giusto Sea Center di Trieste. 15 | IPmag

tdifUiumninrobliuspaatnoriccgr6taoho0zepimzoezrnaei2tr5i 0 BASE NAUTICAFLAVIO GIOIA L’impegno per un porto internazionale La Base Nautica Flavio Gioia S.p.A. è un’azienda fondata negli anni Sessanta ed ubicata nel centro storico e commerciale di Gaeta. Nella foto accanto Vittorio Simeone, fondatore di Base Nautica Flavio Gioia Spa 16 | IPmag

Alcune aree della Base Nautica Flavio Gioia Il Porto è considerato da molti velisti un’ importante base tecnica di riferimento ed è scelta da molti equipaggi nazionali ed internazionali per allenamenti invernali. Da anni vengono organizzate regate veliche a carattere nazionale ed internazionale. 41

Base Nautica Flavio Gioia: parola ai SIMEONE L’impegno di Base Nautica per lo sviluppo locale nelle parole di Anna Simeone consigliere delegato di Flavio Gioia S.p.A. “Nella sfera aziendale il mio impegno è da sempre orientato ad attrarre investimenti per lo sviluppo economico locale. Da anni svolgo un lavoro di promozione e di marketing coordinando le risorse esistenti sul territorio, dai servizi tecnici, a quelli commerciali a quelli turistici. Un lavoro dedicato a convogliare su Gaeta imbarcazioni di grandi dimensioni” 18 | IPmag Molti Super Yacht si fermano da anni nella nostra struttura Gillan Beach di Londra, che mi proponeva di aderire ad una e la considerano porto di transito per imbarcare i loro ospiti, nuova pubblicazione, una sorta di portolano che promuoveva fare bunkeraggio ed espletare in un porto tranquillo, tutte le esclusivamente strutture per Super Yacht. Naturalmente mi pratiche necessarie per partire per una crociera. trovai impreparata nell’accogliere la loro proposta ma il nostro Uno degli obiettivi che si prefigge la nostra azienda è quello di Amministratore, mio padre, la colse immediatamente perchè poter offrire ospitalità ad un sempre maggior numero di grandi immaginava Gaeta come una base strategica per Super Yacht imbarcazioni anche nel periodo invernale e diventare porto nel mediterraneo: da allora sto lavorando su questa sua idea che di riferimento per armamento: infatti il nuovo progetto di è diventata il nostro progetto aziendale. ampliamento che abbiamo presentato e che verrà discusso nei Gli editori della Gillan Beach mi chiesero di collaborare per mesi prossimi prevede la realizzazione di nuovi 40 posti barca promuovere oltre alla parte tecnica portuale anche tutte le per imbarcazioni oltre i 24 metri. attività di eccellenza di Gaeta, non solo quelle nautiche ma anche Tutto ciò rappresenterà un’importante ricaduta economica quelle ricettive-turistiche. Volevano dare una grande visibilità per il territorio sia in termini di occupazione che di fruizione alle città il cui porto avrebbe ospitato i Super Yacht! I tempi di servizi ricettivi commerciali e turistici della città . Il mio erano assolutamente immaturi e non fui in grado di coinvolgere coinvolgimento nel mondo dei Super Yacht è iniziato nel nessuno, nemmeno le scuole locali, impegnate a quei tempi 1992 quando fui contattata da una casa editrice inglese, la nella formazione del solo settore commerciale marittimo e non

diportistico. colleghi di altre associazioni di categoria abbiamo dimostrato come Ancora non si comprendeva che tipo di ricaduta economica la nautica la nautica rappresenti un processo di filiera importante per il nostro era in grado di apportare al territorio. Oggi, dopo 20 anni abbiamo territorio. Nel 2007 la Regione conferì il riconoscimento di Sistema costituito con colleghi di Confindustria Latina R.I.MY.G. (Rete Produttivo Delocalizzato della Nautica del Lazio e costituimmo il d’impresa Maxi Yacht Gaeta) la prima rete d’impresa in grado di primo Consorzio Regionale: Sirena Lazio. Il Lazio, nel panorama della offrire servizi integrati finalizzati ad attrarre i Mega Yacht a Gaeta. nautica in Italia, si collocava al quinto posto per numero di aziende e Questa rete territoriale si collega a M.I.N.S.Y. che è invece una rete al settimo per il numero di addetti, con circa 2000 occupati diretti” d’impresa internazionale che abbiamo costituito a Roma nel dicembre (Dati U.C.I.N.A.) scorso e che vede come soci fondatori oltre la Base Nautica Flavio Gioia, 3 porti dell’Adriatico ed uno di Malta ed ha come obiettivo quello In ambito associativo locale di allargare ad altre strutture di eccellenza nel mediterraneo. Un’altra fascia di mercato, per la quale lavoro da più di 15 anni, che ha conosciuto “Sono stata Presidente della Sezione Legno e Cantieristica Navale di Gaeta, è quella dei “croceristi invernali”. Oltre 10.000 armatori di Confindustria Latina fino al gennaio 2012 ed ho cercato di impegnarmi imbarcazioni di medie dimensioni, che fanno capo ad una associazione nel creare sinergie tra le aziende del nostro sistema. Sono cresciuta nord-americana, e che per un periodo della loro vita vivono in barca in una famiglia dove alla base della vita imprenditoriale c’è sempre tutto l’anno, in estate navigano ed in inverno si rifugiano in un “porto- stato un impegno associativo: siamo sempre stati consapevoli che, casa”: arrivano ad ottobre e rimangono generalmente fino a maggio condividendo idee e iniziative, si possa crescere culturalmente, pronti a ripartire per un’altra meta turistica. Nel 2009 la loro Cruising imprenditorialmente e far crescere allo stesso tempo il territorio. Nel Association ci ha voluto conferire un riconoscimento come “Cruising 2011 Confindustria Latina ha lavorato alla costituzione della prima Station of the Year” per l’assistenza data ai loro associati”. Rete di Confindustria Nazionale denominata Mare Nostrum. Una rete che coinvolge n.4 Associazioni Regionali, n.11 Associazioni In ambito associativo regionale Territoriali e UCINA Confindustria Nautica e che supporta le aziende del sistema alla costituzione di altre reti. La rete rappresenta oggi uno “Nel 2005 facevo parte della Consulta Regionale del Legno Arredo strumento importante d’impresa, facilitando le aziende ad affrontare di Confindustria Lazio. Il Presidente di allora, il Prof. Giancarlo Elia nuovi investimenti attraverso una detassazione degli utili prodotti dal Valori, mi delegò a coordinare un gruppo di lavoro per redigere uno lavoro in rete”. studio sul settore della nautica; ovvero realizzare un documento che potesse rappresentare il peso che la nautica e la sua filiera apportavano 19 | IPmag all’economia del Lazio. Il lavoro redatto dal nostro gruppo determinò la richiesta da parte di Confindustria Lazio del riconoscimento di Distretto Industriale Regionale della Nautica, e grazie al lavoro sinergico dei

Il progetto di ampliamento e di adeguamento tecnologico spiegato da Luca Simeone Di Patrizia Scifo Una grafica del nuovo progetto “Il progetto di ampliamento presentato nel 2007 fu elaborato con l’intento 20 | IPmag di integrare il più possibile la struttura “porto” con il tessuto urbano del lungomare nella convinzione che la proposta avrebbe rappresentato un importante volano di sviluppo per il territorio. Infatti così come è stato recepito in molti paesi mediterranei, il porto turistico viene vissuto come un elemento di aggregazione sociale in grado di sviluppare economia diretta ed indotta a vantaggio della città. Purtroppo il progetto così come fu formulato, nonricevetteilconsensodapartedell’amministrazione comunale che riteneva prioritario preservare il lungomare da qualsiasi tipo di interferenza anche visiva. La Base Nautica Flavio Gioia, facendo proprie le indicazioni e le prescrizioni pervenute, nel 2011 ha presentato una nuova soluzione progettuale che riduce notevolmente l’impatto visivo delle opere a mare (moli e banchine) le quali saranno realizzate sostanzialmente all’interno del cono d’ombra del vicino molo militare. Il progetto che sarà valutato nella prima conferenza di servizi convocata dal Comune di Gaeta

Luca Simeone, AD Base Nautica Flavio il prossimo 5 giugno, prevede il potenziamento eventi velici di grande prestigio, la Base Nautica Gioia, Presidente di M.I.N.S.Y. della capacità ricettiva ampliando il numero di Flavio Gioia intende incrementare lo sviluppo di Presidente della sezione Legno posti barca dagli attuali 180 a complessivi 260 tali attività investendo sulle felici peculiarità del e Cantieristica Navale dei quali 48 destinati ad imbarcazioni di grandi campo di regata del golfo di Gaeta apprezzate e di Confindustria Latina dimensioni, con banchine ben protette dalle conosciute a livello internazionale. La presenza a traversie principali che garantiranno l’ormeggio in Gaeta del team Luna Rossa che ha recentemente sicurezza anche nel periodo invernale. L’intervento svolto gli allenamenti in preparazione delle prevede inoltre un importante riqualificazione World Series di Napoli, o l’organizzazione della parte a terra attualmente destinata ad attività della Rolex Volcano Race regata riservata a di cantiere e rimessaggio, con la rimodulazione Maxi Yacht che si svolgerà il prossimo mese di e razionalizzazione degli spazi con particolare maggio, rappresentano conferme incoraggianti attenzione al recupero architettonico dell’area sull’indirizzo individuato”. posizionata nelle vicinanze del centro storico di Gaeta. L’obbiettivo che si vuole cogliere è quello di 21 | IPmag proporre una struttura moderna che possa offrire oltre ai servizi navali altamente qualificati, anche una confortevole vivibilità per quei clienti e ospiti che sempre più utilizzano l’imbarcazione come “casa” piuttosto che come “mezzo di trasporto” e quindi tendono a vivere il porto per periodi sempre più lunghi. L’intervento prevede la realizzazione di uno Yacht Club con ampi terrazzi, piscina e sale fitness/spa, con una club-house elegante e accogliente. Grazie all’esperienza maturata negli ultimi 20 anni nel campo dell’organizzazione di

Marina & Shipyard L’azienda nasce quando Egeo Vittorio Simeone decide di costruire un’arena cinematografica in un‘area demaniale nel cuore della città. LA STORIA prefissati, è stato quello di aver creato dal nulla nella città di Gaeta Il Comandante del porto dell’epoca un settore della nautica da diporto incoraggia Simeone a prendere in in grado di attrarre utenza nazionale concessione non solo l’area necessaria ed internazionale di altissimo livello. a realizzare il cinema all’aperto, ma Tutto ciò ha naturalmente determinato un’area ben più vasta che si trovava in un’importante ricaduta economica una situazione di profondo degrado. sulle attività turistiche recettive del All’epoca la famiglia Simeone si occupava territorio. Quindi, partendo dall’Arena di gestire diversi cinematografi tra Gaeta Cinematografica “Arena Roma”, da un e Sperlonga, e sebbene Egeo Vittorio piccolo pontile di legno al quale era coltivasse una profonda passione per ormeggiata una piccolissima barca a il mare e per le barche non avrebbe vela chiamata “Little Slam” e dalla mai immaginato di dedicare tutta la lungimiranza nel guardare al futuro, vita alla nautica da diporto. Nel 1966 oggi la Base Nautica Flavio Gioia è in viene costituita la Base Nautica Flavio grado di attrarre a Gaeta imbarcazioni Gioia, e viene presentata al Ministero la da diporto di tutte le dimensioni, fino prima domanda in Italia di concessione ai super yachts. Egeo Vittorio Simeone demaniale per realizzare un porto ebbe lo spunto di trasformare un’area turistico. degradata nel centro di Gaeta in seguito Da allora la strada per la costruzione ad una visita fatta nel 1968 a Beaulieu, del porto non è stata semplice, e come all’inaugurazione del primo porto spesso accade per le aziende a carattere turistico realizzato in Francia. familiare, la maggiore difficoltà è Nel corso di 44 anni di attività, la costante stata nel far comprendere al territorio attenzione al mutare delle esigenze del che l’iniziativa avrebbe comportato mercato nautico e la continua ricerca un’importante ricaduta in termini nell’adeguare la qualità dei propri occupazionali, diretti ed indotti, servizi alla domanda corrente, hanno sulla città e nel territorio circostante. determinato un generale apprezzamento All’epoca il turismo era considerato un da parte di un’utenza nazionale ed settore marginale nella vita economica internazionale che da anni sceglie la del territorio, che vedeva il futuro nello struttura della Base Nautica Flavio Gioia sviluppo delle attività industriali ed come base stanziale o di transito. edili. Uno dei meriti di Egeo Vittorio Simeone, uomo caparbio che credeva profondamente nelle proprie idee, che perseguiva fino ad ottenere i risultati 22 | IPmag

L’AZIENDA Indipendenza una strada protetta dalle intemperie e le conferisce un fascino di altri tempi. All’interno del porto, La Base Nautica Flavio Gioia, è situata a pochi passi dal un cantiere navale offre un’ampia assistenza tecnica agli centro storico e commerciale di Gaeta, di fronte all’antico utenti ed un negozio di articoli nautici è in grado di fornire Borgo di Elena che un tempo rappresentava il quartiere le migliori marche presenti sul mercato. marinaro e contadino della città. Le banchine del porto, dotate di tutti i servizi offrono un attracco sicuro in tutte le Il distributore di carburante a mare, un ristorante, la stagioni e possono ospitare circa 250 imbarcazioni fino a 60 scuola di vela e lo Yacht Club EVS www.yachtclubgaeta.it/ metri di lunghezza. La vicinanza del porto al Borgo, lo rende completano i servizi del porto. Il porto è considerato da completamente inserito nella vivacità della vita cittadina ed molti velisti un’importante base tecnica di riferimento ed integrato con tutti i servizi commerciali. è scelta da molti equipaggi nazionali ed internazionali per allenamenti invernali. Da anni vengono organizzate regate La pittoresca Via Indipendenza, meta di passeggiate e veliche a carattere nazionale ed internazionale. shopping dei clienti del porto, ha una struttura a “pettine” ed è caratterizzata dalle numerose case a schiera e dai YACHT CLUB vicoli perpendicolari alla costa. Inoltre La strada conserva 23 | IPmag un’antica pavimentazione a Basoli, realizzata con grosse pietre irregolari che ricordano le antiche strade romane. I vicoli sono aperti sul lato del mare e chiusi verso quelli che un tempo erano gli orti della città: tutto ciò rende Via

Le banchine AEDVPEPSL,U2G0N1LT2IAMENTI possono ospitare circa 250 Le attività organizzate nel 2012 imbarcazioni fino dallo Yacht Club Egeo Vittorio Simeone: a 60 metri di Corsi di team building per aziende lunghezza Corsi di vela e di canoa Calendario regate: 24 | IPmag • 25-28 aprile, Campionato Italiano Match Race; • 29 aprile–1 maggio Trofeo Punta Stendardo; • 18-20 maggio Rolex Volcano Race; • 5-8 luglio Grandi Vele; • 21-22 luglio 470 Master Tuning Cup; • 23-27 luglio 470 Master’s Cup • Campionato Mondiale Master. CONTATTI BASE NAUTICA FLAVIO GIOIA S.P.A. Lungomare Giovanni Caboto, 93 - 04024 - Gaeta (LT) – ITALIA W basenautica.com E-mail [email protected] T 0771-311013; 311014 F 0771-464580 Orari Uffici: dal lunedì alla domenica 9-13 / 15-19





R ol ex V ol cano R20a1c2e dDeoplIlpeomorsallcaaxoipbrysauoarotcinaehmnnatnzarsaoixcu,idosdpeycalarillotcaan1h“o8dtretGeaolgllraaan2etetp5aarradmiemneanciagiovgetuiaodolrciGnz2aiaa0none1int”o2ea.. 27 | IPmag

Una regata di altura che porterà queste importanti barche da Gaeta fino a Capri e poi da Capri giù fino alle isole Eolie, a nord della Sicilia, per poi rientrare a Capri premiazione prevista, a Capri, la sera del venerdì 25 maggio Rolex Volcano Race 2012 Speciale IP Magazine Rolex Volcano Race 2012 Comandante Gianfranco Alberini Stromboli, Vulcano e Alicudi, patri- barche da regata. “Lo scorso anno ab- Secretary General of IMA monio dell’UNESCO, saranno le boe na- biamo avuto 13 barche in gara, e per una INTERNATIONAL MAXI ASSOCIATION turali intorno alle quali la flotta orien- manifestazione all’esordio, oltretutto in terà le prue. Il Vesuvio invece terrà le un momento di non facili congiunture 28 | IPmag barche a battesimo nella prima parte (la economiche, il risultato è stato molto prima “leg”) del percorso. soddisfacente. I maxi yacht sono del- le barche eccezionali, le “Formula Uno Quattrocento miglia di mare per la del mare”. La loro lunghezza minima è regata che apre la stagione agonistica di circa 20 metri, mentre le dimensioni dei maxi yacht in Mediterraneo. Dopo massime arrivano anche ai 40, 50 me- la “nostra” Rolex Volcano Race, gli al- tri. Gli armatori sono i tycoon dell’eco- tri prestigiosi appuntamenti per i maxi nomia mondiale, imprenditori di fama yacht saranno la Giraglia Rolex Cup a internazionale che amano andare a vela, Saint Tropez, a giugno, a settembre la e trovano il tempo per partecipare a un Maxi Yacht Rolex Cup a Porto Cervo, e circuito prestigioso di regate in tutto il subito dopo Natale la Rolex Sydney-Ho- mondo”, dice Gianfranco Alberini, se- bart Race, tra Australia e Tasmania. gretario generale dell’IMA. Sin dalla nascita della classe dei maxi Ogni maxi yacht porta con sé un equi- yacht negli anni Ottanta (oggi rappre- paggio di 18-20 uomini; seguono addet- sentata a livello mondiale dalla IMA, la ti alla logistica, alle pubbliche relazioni, International Maxi Association), Rolex giornalisti e addetti stampa, sponsor e ha voluto legare il suo marchio all’im- supplier. Facile immaginare le ricadute magine di questa specifica tipologia di

alcuni momenti della prestigiosa regata economiche che tali “spostamenti” ab- Alla manifestazione del 2012 sono biano anche per l’economia delle città attese una ventina di barche, quasi che ospitano questi eventi d’eccellenza. il doppio di quelle che parteciparono Dai voli aerei agli hotel, dai ristoranti ai lo scorso anno. Vuol dire che il gradi- servizi alla nautica, cantieri e velerie. mento è stato notevole. Le iscrizioni chiudono a inizio aprile, quindi a ora … A Gaeta l’IMA, che è l’autorità or- il gioco è aperto. L’armatore dei maxi è ganizzatrice della regata, si appoggia un velista particolare, perché è abituato allo Yacht Club Gaeta e alla Base Nau- ad avere sempre il meglio di ciò che lo tica Flavio Gioia. Entrambe le strutture yachting può offrire, in qualsiasi parte sono adatte ad accogliere la flotta dei del mondo lui vada a regatare. Anche maxi, sia come ormeggi (ricordiamo gli eventi sociali sono sempre “all’altez- che queste barche “pescano” anche 4 / za”. Lo scorso anno l’opening party si 5 metri, e hanno quindi bisogno di un tenne all’Aeneas’ Landing, appena fuori buon fondale anche quando in banchi- Gaeta. na ) che come Segreteria regate. Chi vince? Chiaramente chi arriva Per la fase di arrivo, l’IMA si appoggia per primo a Capri, punto di arrivo della alle strutture dello Yacht Club Capri. regata. Questo è il vincitore “in tempo reale”, quello che per primo taglia il tra- “Gaeta ha un’ottima tradizione di guardo dell’arrivo. marineria, e ricordiamo che nel 1982 proprio qui si svolsero gli allenamen- Ma, siccome le barche in gara posso- ti di Azzurra, la prima barca italiana no avere lunghezze e caratteristiche di- che partecipò alla Coppa America, a verse (ricordiamo che possiamo avere i Newport, nel 1983. La presenza di mini maxi, che vanno dai 19 ai 24 me- Luna Rossa, che in questi giorni si al- tri, ma anche barche molto molto più lena sempre qui a Gaeta per le regate di grandi; barche modernissime e iper- selezione di Napoli e Venezia, confer- tecnologiche e barche che sono repliche ma la buona qualità dei servizi che la di modelli di fine Ottocento): quindi località può offrire a questa categoria la gara potrebbe essere scontata, con di velisti professionisti” (Gianfranco la vittoria delle barche più grandi, che Alberini). spesso sono le più veloci. 29 | IPmag

Rolex Volcano Race 2012 Si è allora messo a punto un “sistema di com- pensi” che permette di assegnare a ogni barca un coefficiente specifico. Può quindi capitare che una barca “piccola”che magari arriva fisi- camente al traguardo al quarto, o quinto posto, grazie al calcolo dei “tempi compensati” si piaz- zi addirittura sul primo gradino del podio. Grande soddisfazione, quest’anno parteci- perà anche la barca “Y3K” del tedesco Claus Peter Offen, che è anche il presidente mondiale dell’IMA. 3030 | IPmag

è ciò che abbiamo in testa a fare la differenza INBRAND INBRAND crea valore per le imprese che considerano la comunicazione un fattore di successo Design & Marketing in un mercato sempre più globale e competitivo. Dal posizionamento all’individuazione dei valori di marca, progettiamo soluzioni complete per la gestione di sistemi visivi dedicati allo sviluppo dell’identità aziendale. INBRAND Design & Marketing Via Pastrengo, 11 040100 Latina | www.inbrand.it | T +39 0773 48 83 38 • 0773 +39 28 11 16 Copyright © 2007 Inbrand è un marchio registrato. Tutti i diritti riservati.

team BUILDINg Gaeta Match race Lab Dalla sinergia maturata tra un gruppo di velisti affermati in campo internazionale “Easy Yachting”, un’ azienda tra le più note nel settore della nautica da diporto nazionale “Base Nautica Flavio Gioia” , uno Yacht Club affermato nell’ all’organizzazione di eventi velici di grande prestigio “Yacht Club Gaeta EVS” , nasce a Gaeta il “Gaeta Match Race Lab”. Il team oltre all’ organizzazione regate nazionali ed Il mare = il mercato internazionali (la Rolex Volcano Race riservata alla Il vento = le variabili del mercato categoria Maxi Yacht, il Campionato Italiano Match Race o il Campionato del Mondo classe 470 Master per I format vengono proposti a società e imprese per il citare gli eventi più importanti del 2012) organizza corsi coinvolgimento dei propri dirigenti, o “grandi clienti” di alta specializzazione di vela, regate per associazioni di in un’esperienza intensa ed indimenticabile, che pone categoria e imprese, campus total corporate per aziende, l’Azienda ospite al centro dell’attenzione, e che farà vivere team building ed incentive ed altro, ponendo al centro ai partecipanti l’emozione di fare delle regate di match delle attività la pratica del match race. race, fianco a fianco dei protagonisti della America’s Cup Lo scontro diretto tra due imbarcazioni, la semplicità facendo emergere in ciascun partecipante l’importanza del percorso, la sfida tra due team che si fonda sul gioco delle seguenti attitudini: di squadra e l’affiatamento rendono questa disciplina unica per creare delle dinamiche di gruppo molto Disciplina e rispetto dei ruoli coinvolgenti. Autocontrollo I Format “Campus Total Corporate e Team Building” si Capacità di autogestione basano sul principio “la vela modello di riferimento per Rispetto degli spazi comuni Spirito di gruppo Ll’oargabnaizrzcazaion=e alz’iaenzdiaelen”.da Capacità di adattamento L’equipaggio=l’organizzazione 32 | IPmag aziendale

Tutto lo spazio disponibile è sarà presso la sede dello Yacht Club BASE NAUTICA FLAVIO GIOIA S.P.A. interamente dedicato ad una attività Gaeta EVS dove sarà allestita Lungomare Giovanni Caboto, 93 - 04024 - Gaeta (LT) – ITALIA Corporate, nella logica di attivare la segreteria di regata e dove si W basenautica.com processi “virtuosi”, dal semplice svolgeranno gli eventi conviviali da E-mail [email protected] incentive alla individuazione ed concordare in base alle esigenze del T 0771-311013; 311014 incremento delle motivazioni di committente. F 0771-464580 gruppo, a cui le grandi aziende Questo specifico format è già stato Orari Uffici: dal lunedì alla domenica 9-13 / 15-19 in questi anni hanno dedicato utilizzato da società e associazioni di particolare attenzione. Dopo una categoria per offrire alla clientela un 33 | IPmag breve introduzione delle nozioni base evento particolare investendo anche per la conduzione di un’imbarcazione sull’aspetto della visibilità con la e cenni sulle regole del Match Race, brandizzazione delle imbarcazioni, i partecipanti ospiti del Campus dei capi d’abbigliamento e della base formeranno gli equipaggi insieme ai logistica al pari di un “Main Event professionisti del team, e saranno i Sponsor”. veri protagonisti delle sfide in mare. Le imbarcazioni “Match 25’” Le attività proposte prevedono lo svolgimento di una serie di regate Il Gaeta Match Race Lab dispone di n. di Match Race (sfide dirette tra 6 imbarcazioni modello “Match 25’” due imbarcazioni) con arbitraggio di mt. 7.50 di lunghezza. Le barche in mare riproponendo il sistema sono state progettate dallo skipper organizzativo di un team di Coppa Paolo Cian e sono predisposte con America. un armo tradizionale costituito Si svolgeranno lezioni teoriche di da randa, genoa e spinnaker. approfondimento su regolamento e Grazie al dislocamento leggero tecnica di Match Race. che le rende estremamente veloci E’ previsto il supporto tecnico/ e “adrenaliniche” pur garantendo didattico con riprese video che massima sicurezza e facilità di saranno oggetto di commento in conduzione il Match 25 può essere aula. condotto comodamente da un “Fleet Race Event” il format proposto equipaggio di 5/6 persone grazie al per associazioni di categorie, scuole, generoso pozzetto particolarmente università etc. prevede lo svolgimento ergonomico. di una serie di regate di flotta con le 6 L’imbarcazione per le sue peculiarità imbarcazioni Match 25’ in un evento è stata scelta dalla Federazione completamente personalizzato e Italiana Vela per lo svolgimento del dedicato al cliente. Campionato Italiano Match Race La base logistica della manifestazione 2011 e 2012 che si svolgerà a Gaeta

“La barca è l’azienda L’equipaggio è l’organizzazione aziendale Il mare è il mercato Il vento è le variabili del mercato” nel prossimo mese di aprile organizzato dello Yacht Club Pierluigi Fornelli Gaeta EVS nell’ambito dello Yacht Med Festival. Tattico e randista con esperienza all round nello sport della IL TEAM del Match Race LAB vela dalle classi olimpiche, alla vela d’altura fino ad arrivare alla partecipazione a due campagne di Coppa America ed Il team e’ formato da elementi di indiscusso valore al match race, in cui ha ottenuto due medaglie di bronzo ai internazionale al top nel panorama italiano di specialita’ campionati Mondiali. primo tra tutti: Ferdinando Colaninno Paolo Cian noto skipper di un Sindacato di Coppa America l’uomo di peso del Team, olimpionico della classe star nelle ultime due edizioni disputate con i monoscafi numerose affermazioni internazionali un esperienza (Mascalzone latino e Shosholoza), fino al 2010 numero due decennale nel match race anche lui da anni nel team di Paolo della ranking mondiale ISAF della specialita’ Match race. Cian insieme a Pierluigi ha ottenuto i due prestigiosi podi ai Vincitore di numerosi titoli mondiali ed europei tra i quali campionati mondiali di Match race. i più recenti il titolo mondiale nella classe GP42 con l’imbarcazione Roma e nel prestigioso circuito MED CUP Luca Simeone 2010 con l’imbarcazione Caesar Madrid . Responsabile dello YCG e della Base Nautica Flavio Gioia, i due partner in grado di offrire l’assistenza logistica più adeguata per lo svolgimento delle attività veliche con l’esperienza maturata nel corso degli anni con l’organizzazione di eventi di livello internazionale come il Campionato del Mondo classe Star o i Campionati Italiani Vela d’ Altura. 34 | IPmag

// BRANDING //* CORPORATE IDENTITY / X / BRAND AWARENESS // NAUTICAL MARKETING SOLUTIONS la vela è glamour pdei recvheèntiinvveelsictiire nella sponsorship GSG nautical & marketing solutions La navigazione a vela risale almeno agli antichi Racing Association. Questa rimase la massima greci: già nel II secolo a.C. si organizzavano gare autorità internazionale per l’organizzazione e veliche in onore di Dionysus Melanaigidos, presso la regolamentazione di competizioni veliche il Tempio di Afrodite di Ermioni. internazionali fino al 1996. Ma pochi sanno che il termine yacht deriva La vela divenne sport olimpico ai Giochi di dall’olandese jachtschip, velieri agili e molto Parigi del 1900 a cui parteciparono concorrenti veloci utilizzati per inseguire i vascelli dei pirati raggruppati in tre classi. che infestavano i mari del XVII secolo. L’YRA divenne l’International Sailing Federation Una di queste barche fu portata in Inghilterra (abbreviata in ISAF). Conta attualmente 115 paesi da re Carlo II una volta terminato il suo esilio in membri ed è riconosciuta dal Comitato Olimpico Olanda. Internazionale. Egli condusse personalmente alla vittoria Jamie, www.sailing.org un’imbarcazione progettata da lui stesso, contro uno yacht olandese di proprietà del Duca di York. L’America’s Cup È stata proprio questa la prima regata fra yacht condotti da timonieri non professionisti. L’America’s Cup è senz’altro il più antico famoso Il primo vero e proprio concorso per vele dell’era trofeo velico del mondo. Si tengono una serie di moderna fu la Cumberland Regatta, inaugurata regate di match race tra due yacht che gareggiano nel 1715 e che si tiene ancora oggi. uno contro l’altro. Le due barche appartengono La prima competizione internazionale si tenne a due club differenti, una rappresentante il nel 1851, la famosa Coppa delle Cento Ghinee, più detentore della coppa e l’altra uno yacht club nota oggi come Coppa America. sfidante. Non sono da meno le regate storiche Nel giugno 1868 il Royal Victoria Yacht Club italiane, dalla Barcolana di Trieste alla Regata indisse il primo Yachting Congress, che vide la (o Palio) delle Antiche Repubbliche Marinare, partecipazione di 23 rappresentanti di 14 club. Il passando per l’opulenta Regata Storica di Venezia, Congresso si proponeva di sviluppare delle regole con i rispettivi cortei storici dal fascino inalterato comuni, o almeno ci provò. negli anni, quando non nei secoli. In comune tra Dopo le critiche negative ricevute, il regolamento i due tipi di regata sono certamente l’ambiente non fu mai adottato. Solo nel 1875 tre club britannici si associarono per fondare la Yacht 35 | IPmag

esclusivo in cui si svolgono che si differenzia // BRANDING // SPONSORSHIP // NAUTI dagli altri sport d’impatto decisamente più popolare e meno elitario. Il fascino che sprigionano le imbarcazioni che si sfidano tra le onde è unico. L’eleganza degli scafi, la maestosità delle vele spiegate al vento, il lavoro di squadra dell’equipaggio costituiscono l’atout per aspirare all’agognata vittoria di ciascun equipaggio. E il design di ogni barca si accorda al proprio sponsor e viceversa. Basti pensare a un marchio di casa nostra, Prada, che ha messo a disposizione del team di Luna Rossa ben 40 milioni di euro per il periodo che va dal dicembre 2011 al settembre 2013. Gli stanziamenti di tali importi sono giustificati da una visibilità internazionale pressoché unica per ogni azienda presente col // BRANDING // SPONSORSHIP // NAUTICAL EVENT / X / BRAND dpiscnpoeevmogrecrlsuihtitenèvirviiceenannazteuiioltlinacei? La Global Sea Group proprio marchio. E non è soltanto il main sponsor Sailing Team nasce nel a trarre giovamento di alta riconoscibilità dal giugno del 2010 con lo scopo proprio logo presente sulla vela, ma anche gli principale di partecipare alle altri inserzionisti minori, poiché si trovano in regate più interessanti del uno dei migliori contesti di visibilità che si possa panorama velico nazionale ed desiderare. Non a caso sono i marchi del lusso a internazionale mediante l’utilizzo ‘tirare’ maggiormente e a colpire in particolare di imbarcazioni a vela estreme il mondo del luxury, non certo disdegnato dagli altamente tecnologiche. acquirenti di altre tipologie di beni e servizi Composta da un gruppo di velisti, certamente meno esclusivi, ma che necessitano professionisti della nautica, che di una forte identificazione del cliente con un da diverso tempo solca i campi di brand forte sì, ma senza essere autoreferenziale. regata e le località marittime più La sponsorizzazione di eventi del genere ha un importanti del Mediterraneo, la ritorno d’immagine di alto livello, conditio sine Global Sea Group intende unire qua non arrivino anche i ritorni commerciali. le esperienze maturate negli anni dai suoi componenti, le capacità organizzative e logistiche acquisite, i risultati ottenuti e la comune passione per lo sport della vela. 36 | IPmag

ICAL EVENT / X / BRAND AWARENESS // OPPORTUNITIES / Global Sea Group sicurezza molto alta, al fine di conseguire i migliori risultati in competizione. Si tratta di barche strutturate principalmente per regate ai massimi livelli, che possono solca i campi di regata e le località marittime però al contempo essere utilizzate anche per altri fini, mediante l’apporto di componenti più importanti del mondo opzionali, già in dotazione e previsti in fase di progettazione, per renderle più confortevoli e vivibili. Il Team della Global Sea Griup è un gruppo di velisti professionisti in campo I principali dati tecnici di queste imbarcazioni sono: lunghezza 24 mt, larghezza 6 mt c.ca, nautico, che solca i campi di regata e le località marittime più importanti pescaggio 4,5 mt, altezza albero 36 mt., è evidente che con tali caratteristiche, questi del Meditarreneo e del mondo ormai da molto tempo. maxy yacht avranno la necessità di stazionare nelle migliori marine adeguatamente attrezzate; di conseguenza, si può, sin da ora affermare, che si tratterà dei più importanti Esso è da sempre impegnato su imbarcazioni di vario genere, a partire dai famosissimi porti del mediterraneo ove la visibilità e l’interesse del pubblico sarà enorme. Swan, del cantiere Finlandese Nautor, fino a yachts estremi da regata, sia costiere che Gli equipaggi sono composti da un numero di elementi variabile da 18 a 24 persone, oceaniche. obbligatoriamente velisti esperti, che saranno scelti scrupolosamente con riferimento ai I componenti hanno deciso di impiegare le loro esperienze, le loro abilità e la diversi ruoli da coprire a bordo, a partire dallo skipper fino ai prodieri ed ai navigatori. loro professionalità al fine di realizzare un progetto che vede quale scopo finale la La strumentazione è tra le più avanzate tecnologicamente, sia in quanto all’elettronica partecipazione agli eventi velici più in auge del momento, sfruttando la collaborazione principale di sussidio alla navigazione e all’aumento di precisione in regata che per di sponsor che abbiano interesse ad utilizzare le imbarcazioni preparate appositamente quanto attiene le comunicazioni con la terra ferma in tempo reale e la meteorologia più dalla Global Sea Storm, per rendere la propria immagine presente e viva in tutto il attendibile. mondo. La Global Sea storm inoltre si avvale di solide strutture operanti in ambito nautico e della I membri del Team, competenti per esperienza in svariati settori della nautica, sono informazione, sia per ciò che riguarda i cantieri a cui faranno capo e dove avranno base stati selezionati accuratamente in relazione alle esigenze della Società e con precise e le imbarcazioni, che per quanto riguarda la promulgazione di immagini, video, spot, specifiche competenze per ognuno. attraverso media di ogni genere, dalla televisione digitale e satellitare ad internet, con la Per quel che riguarda le imbarcazioni utilizzate dalla Global Sea Storm per partecipare collaborazione di professionisti esperti del settore. alle manifestazioni veliche del circuito nazionale ed internazionale, si tratta di barche di Il/i marchio/i potranno essere apposti sullo scafo e/o sull’attrezzatura e/o sulle vele 80 piedi ( 24 mt ), progetto Farr, denominate Gran Mistral 80’, progettate e costruite e/o sull’abbigliamento, come meglio sarà concordato e secondo le diverse possibilità mediante l’utilizzo di materiali tra i più avanzati e resistenti al mondo, per raggiungere il previste. La Global Sea Group mette a disposizione i propri spazi a sponsor che compromesso ideale tra leggerezza, resistenza ed affidabilità. condividano la stessa voglia di sfida, di emergere, di entrare nel mondo della vela e della Queste tre caratteristiche, che riguardano sia la struttura che le attrezzature di bordo, nautica nei suoi più ampi e svariati campi. sono indispensabili affinché tali imbarcazioni possano raggiungere altissime velocità, in condizioni meteorologiche estreme e garantire ai membri degli equipaggi una soglia di www.globalseagroup.com

63

WORKSHOP Sala conferenze, Confindustria Latina 9 maggio 2012 ore 15.00 nella mediazione è la vostra soluzione quello che conta. La risoluzione alternativa delle controversie (ADR): opportunità e responsabilità delle imprese nella mediazione Programma Pausa lavori ore 16.10 - 16.30 Dibattito ore 16.30 - 18.00 Introduzione ore 15.00 - 15.25 Conclusioni ore 18.00 - 18.20 Paolo Marini Presidente di Confindustria Latina Interverranno Giuseppe De Palo Presidente, ADR Center S.p.A. Giampiero Falasca Simulazione - un caso concreto di mediazione Avvocato in Roma in materia di contatti bancari ore 15.25 - 16.10 Antonio Matonti Marcello Marinari, nel ruolo del mediatore Affari legislativi Confindustria Rachele Gabellini Avvocato in Roma, nel ruolo dell’attore Stefano Paneforte Alessandro Tosti Avvocato in Latina, Professore di Economia all’ Università di Tor Vergata nel ruolo del convenuto Giovanni De Luca Avvocato in Roma, Piero Luigi Vigna nel ruolo dell’avvocato dell’attore Procuratore Generale Onorario della Corte di Cassazione Paola Ghezzi Avvocato in Roma, nel ruolo dell’avvocato del convenuto poAerDgrRaanCdiseemnstiiedorenSppiuAitnaètvi iiasacgrrieettsautirnperaetescsnootamitliMvuinidniiicsctaoeznroicoildinaezelliaoanGleis.uestgizuiaenaltne. i1nddeirl irzezgoistro degli e-mail [email protected] latina 9 maggio 2012 Resolution Center di Latina ADR Center SpA Via del Babuino, 114 Via Festa del Perdono 10 Sala conferenze via emanuele filiberto, 9 Cap. Soc. € 500.000 00187 Roma 20122 Milano Confindustria Latina T 0773 473511 F 0773 413540 Reg. Impr. di RM - REA 1083072 Tel. 06 6992 5496 Tel. 02 58431939 e-mail [email protected] P. IVA e C. F. 03535970879 Fax 06 6919 0408 Fax 02 58307720

quadro Macroeconomico estero edetrlle’EndCdOi NSVOILMUPIAPOINDIANA [focus india] Dr. Sergio Sgambato Quadro macroeconomico e trend servizi di qualità non soddisfatta dall’offerta. Anche di sviluppo dell’economia i settori della meccanica industriale e dell’arredo [focus india] indiana e design d’interni presentano un ampio ventaglio d’opportunità d’affari per le imprese italiane. Dopo la crisi internazionale che sembra non aver particolarmente inciso sull’economia dell’India (Pro- Infrastrutture ed Edilizia dotto Interno Lordo all’8% nel 2010), nel 2011 si Sospinta da un tasso annuo di sviluppo dell’eco- registra un consolidamento ulteriore della crescita nomia che si attesterà nel prossimo triennio tra l’8 pari all’8,6%. Tutti i settori hanno registrato perfor- ed il 10%, il settore delle infrastrutture in India pare mance positive: 5,4% per l’agricoltura, 8,1% per destinato a consolidare, e anzi incrementare, gli ele- l’industria e 9,6% per i servizi. Il settore dei servizi vati ritmi di crescita conosciuti nell’ultimo periodo. (in particolare, finanza e assicurazioni, industria im- Gli investimenti dedicati allo sviluppo delle infra- mobiliare, servizi alle imprese e trasporti) gioca un strutture rappresentano un elemento chiave per la ruolo dominante nell’economia indiana e costitui- crescita del Paese. Per questo motivo la spesa pre- sce il 57,3% del PIL. Dal punto di vista della doman- fissata dal Governo passerà dai 320 miliardi di euro da, l’aumento del PIL è stato trainato da crescita dei del quinquennio 2007-2012, ai 758 miliardi di euro risparmi e degli investimenti, oltre che del consumo. nella finanziaria 2012-2017, che saranno reperiti L’aumento dei prezzi degli alimenti è stato il fattore per il 30% da capitale privato e saranno destinati determinante della crescita dell’inflazione, rimasta a al finanziamento di un ampio spettro di progetti. livelli alti durante l’intero anno. Per quanto riguarda Gli investimenti stimati nel settore infrastrutture nei la politica monetaria, nonostante l’India si trovasse prossimi anni sono: 69 miliardi di euro per la co- in un quadro di generale ristrettezza con moderata struzione di strade e autostrade; 49 miliardi di euro crescita del volume dei depositi, i mercati finanziari per aggiungere 25,000 km di nuove linee ferrovia- hanno avuto una buona performance, con aumen- rie entro il 2020 e portare avanti la manutenzione to del credito, buoni mercati azionari e stabilità an- delle esistenti; 16 miliardi di euro mirati a poten- che sul mercato valutario. ziare le capacità dei porti indiani con macchinari e equipaggiamenti che migliorino la gestione dei car- go, le connessioni con le vie di trasporto terrestre e l’informatizzazione delle operazioni; 126 miliardi di euro in progetti legati alla generazione di energia elettrica. Principali settori d’opportunità per le PMI Energia ed Ambiente italiane Il settore indiano dell’energia sta assistendo ad un profondo cambiamento imperniato sullo sfrut- Infrastrutture ed edilizia, tecnologie tamento di fonti d’energia rinnovabile quali vento, agroalimentari, energia ed ambiente, sono settori sole, acqua e biomasse. Quello delle Energie Rin- strategici per la crescita economica dell’India, in cui novabili (RE) sta diventando un segmento chiave sia il governo che l’imprenditoria privata locali stanno nel panorama energetico del subcontinente, con investendo moltissimo, e da cui le aziende italiane un notevole potenziale di crescita nel medio-lungo potranno trarre notevoli vantaggi. Le opportunità periodo. L’ingente quantitativo di fonti primarie di derivano da una domanda di tecnologie, materiali e

estero pe8T5re,,ou94g1s,t%%ii6tsti%tippivrseeaeperrt:etolltr’’opiainregsirderhfuirocavsronitmzrlntii.uoaanrac,e energia rinnovabile disponibili nel Paese, la riduzione dell’elevato tas- mentata ad un tasso annuo medio del 10-15%. so di emissioni, la carenza d’energia, l’accelerazione del processo di Anche il settore della catena del freddo offre interessanti opportuni- elettrificazione dei villaggi dell’area rurale, sono alcune delle principali ragioni che stanno spingendo il governo indiano a focalizzare i pro- tà di investimento in India dato che il 40% della frutta e della verdura pri investimenti nel settore delle rinnovabili. Un chiaro segnale di tale è soggetto a deperimento e spreco a causa di pratiche di trattamento cambiamento è dato dalla “Solar Mission” avviata dal governo indiano improprie e di infrastrutture per l’immagazzinamento inadeguate. che ha l’obiettivo di generare 20.000 MW di energia solare entro il 2022. L’Italia è uno dei principali player e investitori per quanto ri- Le importazioni potrebbero riguardare, nello specifico: tecnologie guarda le energie rinnovabili. Nel 2009 l’Italia ha attratto 14 miliardi di post-raccolto di confezionamento e attrezzature agricole personaliz- US$ in investimenti ed è passata dal 9° al 3° posto in termini di investi- zate, pre–refrigeratori, sistemi di immagazzinamento ad alta umidità e menti globali effettuati nel settore. Uno dei punti di forza nell’ambito di immagazzinamento atmosferico controllato, soluzioni per la matu- delle rinnovabili in Italia è rappresentato dall’energia idroelettrica, che razione, raffreddamento e congelamento. contribuisce al 16,6% della produzione totale lorda del Paese. Anche le biomasse, il geotermico, l’eolico e il solare sono aree in cui l’Italia Macchinari industriali mostra una crescente competenza tecnica. Le aziende italiane posso- Per l’area dei macchinari industriali, l’ampio mercato di consumo in- no guardare ad investimenti in aree quali efficienza energetica, smart terno è caratterizzato da una particolare attenzione al prezzo, a causa technologies, tecnologie a carbone pulito, e sistemi di gestione della del basso potere d’acquisto della grande massa e da una grande esi- domanda. genza di tecnologia avanzata. Le imprese produttrici dovranno quindi adottare tecnologie che consentano di contenere i costi di produzione Tecnologie per la trasformazione alimentare e, al contempo, garantire una buona qualità dei prodotti. L’India è il 2° maggior produttore di frutta e verdura al mondo e la sua produzione costituisce l’8% di quella mondiale (68,47 milioni Arredo e Design di tonnellate di frutta e 129,08 di verdura). Nonostante ciò il settore La presenza di marchi e prodotti italiani, soprattutto nel settore primario in India ha visto una contrazione costante negli ultimi anni, dell’arredo e design, è ancora molto limitata e, in sostanza, di nic- portando l’agricoltura a costituire solo il 18-15% del PIL indiano. Le chia rispetto ad una domanda in forte crescita, guidata dall’aumento radici del problema sono diverse: le tecnologie agricole sono ancora dirompente del potere d’acquisto della classe media indiana, che sta arretrate, economicamente ed ecologicamente non sostenibili; le in- crescendo ad un tasso annuo del 2%. frastrutture, i collegamenti stradali e la rete di irrigazioni sono fram- mentati, rudimentali e non mantenuti; la supply chain ha innumerevoli Negli ultimi anni sono diverse le delegazioni italiane di settore che si passaggi intermedi, che fanno lievitare tempi e costi, nonché causano sono succedute in India, e molte le aziende che partecipano ad eventi la perdita di buona parte del raccolto. fieristici ed esposizioni in Italia e, sempre più frequentemente, in In- dia. Il governo indiano, consapevole della complessità della situazione, ha stabilito un target di crescita per la produzione agricola pari al 4% Queste azioni hanno portato a risultati significativi: le importazioni (contro il 2% del 2009-10), e un investimento di 16 miliardi di euro dall’Italia sono passate da 7,2 milioni di euro nel 2005 a 16,5 nel 2010, da spalmare nei prossimi 5 anni nel settore della trasformazione ali- rendendo il Paese il primo partner commerciale europeo di settore. mentare. Nonostante questi risultati, la quota delle esportazioni italiane in India è rimasta pressoché inalterata negli ultimi anni, e corrisponde a circa il La dimensione del mercato indiano dei macchinari per la trasforma- 6% del totale. Il margine di incremento e le opportunità per le azien- zione alimentare ammonta a circa 0,71 miliardi di euro (2009-2010), de italiane del settore in India sono decisamente molto ampi. di cui quasi 65 milioni imputabili a macchinari d’importazione. Grazie agli elevati ritmi di crescita dell’intero settore, in base agli ultimi dati 41 | IPmag superiore al 20%, la domanda di macchinari negli ultimi anni è au-

estero [focus india] “mpsetarrrauitncecgmoieeddricioalputopnocgrootsupìnceoritimàodppoelerslseon, ostre imprese” Sergio Sgambato è nato a Latina 48 anni fa, laureato in giurisprundenza. Risiede a Mumbai dal 1992, è sposato con una signora indiana ed ha tre figli. E’ Segretario Generale della Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry (IICCI), una delle più grandi camere di commercio italiane all’estero, con sede principale proprio a Mumbai, uffici regionali a Delhi, Kolkatta, Bangalore e Chennai, oltre 1.200 soci e un’intensa attività di servizi e assistenza alle imprese, promozione, ricerca, formazione e networking. Dal 1992 ricopre il ruolo di rappresentante per l’India della Fiera di Milano, e dopo due anni è alla guida del Consorzio Promoindia, un’iniziativa della Regione Toscana. Nel 1997 è chiamato nuovamente alla Indo-Italian Chamber of Commerce, per ricoprire il ruolo di Segretario Generale. Nel 2001 torna in Italia, a Roma, e per 5 anni ricopre il ruolo di Responsabile Area Comunicazione e Prodotti Informativi di Assocamerestero, Coordinatore dello sviluppo dell’intera rete informatica delle 73 CCIE e dell’ufficio stampa dell’as- sociazione. Cura diverse pubblicazioni in particolare il “Business Atlas” (raccolta di profili paese a cura delle CCIE), “Gli strumenti di tutela delle produzioni agroalimentari tipiche italiane all’estero” e “Mercati e prodotti alimentari all’estero: opportunità per il Sistema Italia” (edizioni Maggioli). Docente nei corsi rivolti al personale del sistema camerale italiano e all’Accademia Diplomatica Italiana, sul tema della gestione dei servizi per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con riferimento alle reti informative. Da settembre 2006 di nuovo a Mumbai, presso la Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry. L’intervista Tre domande a Sergio Sgambato, La Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry (www.india- Segretario Generale della Indo-Italian Chamber italy.com) ha assunto negli anni un ruolo di primaria importanza of Commerce and Industry nell’assistere le piccole e medie imprese italiane e indiane nello sviluppo di strategie di ingresso nei rispettivi mercati, tanto nel- • Quali sono i principali settori di investimento la fase esplorativa quanto nella fase di avvio e consolidamento di in India per le imprese italiane? operazioni commerciali o industriali. Va sottolineato come il mercato indiano sia grande e complesso, • Ci sono settori in crescita di recente? e le sfide e opportunità imposte a chi vuole presiederlo richiedano approcci e strategie di medio-lungo periodo. Per questo le aziende • Come supporta la Camera del Commercio hanno bisogno della garanzia di un supporto costante. La Camera, e dell’Industria Indo-Italiana i potenziali con il suo desk di assistenza, si propone come ideale piattaforma di lancio per le imprese italiane che si affacciano al mercato indiano per la prima volta o che cercano nuove opportunità. investitori? La nostra Camera ha individuato diverse aree strategiche ricche di ALCUNE ATTIVITA’ DEL 2012 opportunità d’investimento per le aziende italiane. La filiera delle infrastrutture e costruzioni per la quale è in atto un Collaborazione con UNIONCAMERE EMILIA - ROMAGNA piano quinquennale da 758 miliardi di euro. Tavolo di lavoro con i rappresentanti della IICCI e delle CCIA della Regione Il settore delle energie rinnovabili, in particolare eolico,  solare, ter- Emilia-Romagna (4-8 Maggio) mosolare e biomasse, e quello delle tecnologie di trasporto soste- Rappresentanti della IICCI visiteranno l’Emilia-Romagna per presentazioni e nibile e per la lavorazione dei rifiuti solidi urbani e industriali, dove incontri 1to1 con le aziende del territiorio. Settori di riferimento: tecnologie il know-how italiano può rispondere con efficacia alle necessità agroalimentari, meccanica industriale, ambiente, materiali da costruzione e indiane. arredo. (11-21 Giugno) Il settore delle tecnologie agroalimentari, quali macchinari agricoli, Delegazione di buyer indiani in Emilia-Romagna. Settori di riferimenti: tecnologie di post-raccolto, e per la trasformazione del prodotto da agrico- agroalimentari, meccanica industriale, ambiente, materiali da costruzioniee lo a pronto al consumo. In India viene sprecato ben il 40% della arredo (17-21 Settembre) produzione agricola, a causa della carenza di sistemi adeguati alla Delegazione del Governo dello stato indiano del Punjab in Emilia-Romagna (7- conservazione e distribuzione dei prodotti agricoli freschi, quali cel- 11 Novembre) le e camere refrigeranti. Delegazione di imprese emiliano-romganole in India. Settori di riferimento: La filiera dei macchinari industriali: la nuova politica governativa tecnologie agroalimentari, meccanica industriale, ambiente, materiali da indiana mira proprio ad innalzare il tasso di crescita del settore costruzione (10-14 Dicembre) industriale. SETTORE ARREDO & DESIGN Fra i settori recentemente in crescita, si registra inoltre il rialzo del- Delegazione di buyer indiani d’arredo in Toscana, in collaborazione con Toscana la domanda nel settore dell’arredo: architetti e interior designer Promozione (3-9 Giugno) indiani apprezzano sempre più il prodotto d’arredo italiano, consi- Delegazione di buyer indiani del settore arredo in India e organizzazione di un derato di qualità, durevole, e dall’eccellente design. Un sesto set- seminario di presentazione dedicato alla fiera MADEXPO’ in collaborazione con tore in forte espansione è quello dell’automotive, che vede Fiat e Federlegno Arredo e Promos Monza (1-4 Luglio) Piaggio tra i brand più in voga nel Paese. ENERGIA & AMBIENTE Partecipazione al progetto per la realizzazione di un “Distretto del Trasporto Sostenibile” nello stato indiano del Karnataka, in collaborazione con lo European Business and Technology Centre (EBTC) e CEIPIEMONTE (da Aprile a Dicembre) INFRASTRUTTURE Partecipazione di espositori indiani alla fiera EIRE dedicata al settore immobiliare (5-7 Giugno, Milano) 42 | IPmag

estero Conclusa con successo la Missione dello Stato di Minas Gerais in Italia Il governatore dello Stato di Minas Gerais, Antonio Anastasia, soddisfatto delle partnership attivate con le Regioni italiane. Gli imprenditori brasiliani rientrano a Minas Gerais con nuove prospettive d’affari. Firma del protocollo La missione istituzionale tra cui metalli come il niobio e il caffè. la Camera Italiana di Minas Gerais e a d’intesa del Governo e imprenditoriale dello Stato Solo il 3,2% delle nostre esportazioni è capo della delegazione imprenditoria- di Minas Gerais con di Minas Gerais in Italia – organizzata destinato all’Italia; abbiamo, quindi, un le, ha evidenziato l’importanza della la Fiat,  che sancisce dalla Camera Italo-Brasiliana di ampio margine di crescita e dobbiamo componente imprenditoriale all’inter- l’insediamento della Commercio, Industria consolidare la partnership tra la nostra no della delegazione: “a Minas Gerais fabbrica di Case New e Artigianato di Minas Gerais – Regione e l’Italia aumentando sia gli abbiamo punte di eccellenza in vari Holland a  Montes si è tenuta dal 3 al 13 marzo u.s. investimenti brasiliani in Italia che quel- segmenti di business. Siamo fornitori Claros: John Elkann - e ha toccato le città di Torino, Roma, li italiani in Brasile”. di diversi prodotti e abbiamo un capi- Presidente di Fiat Group; Napoli e Salerno. Obiettivo della tale umano efficiente e ben qualifica- Gil Pereira - Segretario missione quello di veicolare Secondo il Governatore Anastasia, la to. Io credo che portando i nostri im- di Sviluppo delle Regioni le potenzialità di business offerte missione ha portato molti risultati posi- prenditori in Italia e facendo conoscere “Jequitinhonha” e dallo Stato brasiliano, attrarre un tivi. “Abbiamo potuto presentare tutte meglio il nostro tessuto imprenditoria- “Mucuri”; Dorothéa maggior flusso di investimenti la potenzialità della Regione di Minas le possiamo promuovere nuovi investi- Werneck -  Segretaria e rafforzare le relazioni Gerais e, allo stesso tempo, conoscere menti nella Regione”. di Sviluppo Economico; economico-commerciali con l’Italia. meglio l’Italia, paese che nonostante la Governattore di Minas crisi ha ottime opportunità di crescita La missione italiana nello Stato Gerais Antonio Anastasia; Hanno accompagnato il Governato- in Brasile. Abbiamo firmato accordi di Minas Gerais Sergio Marchionne re Anastasia nella missione in Italia: il molto importanti con la Fiat per l’inse- - CEO di Fiat Group; Segretario allo Sviluppo Economico di diamento di una nuova fabbrica Case Nel prossimo mese di maggio, una Belini - Presidente di Fiat Minas Gerais, Dorothea Werneck, il New Holland nella città di Montes Cla- delegazione di circa 300 imprenditori Group Chrysler per la Segretario allo Sviluppo delle Regioni ros, e anche con le regioni Piemonte e italiani si recherà in Brasile, e nello spe- America Latina; Valentino Jequitinhonha e Mucuri, Gil Pereira, il Campania”, ha detto Anastasia. cifico anche nello Stato di Minas Ge- Rizzioli - Presidente di Segretario del Turismo, Agostinho Pa- rais, per instaurare e rafforzare colla- CNH e Vicepresidente trús Filho, e il Segretario dello Sport e Il Governatore ha espresso inol- borazioni e accordi con aziende di Belo di Fiat Group Chrysler Gioventù, Bráulio Braze. tre grande soddisfazione per il lavoro Horizonte, São Paolo, São José dos per la America Latina; svolto dalla Camera Italiana di Minas Campos, Curitiba e Recife. Durante la Giacomo Angelo Regaldo Il Segretario Dorothea Werneck ha Gerais nell’organizzazione della mis- missione dello scorso marzo in Italia - Presidente della Camera sottolineato l’importanza strategica sione: “La partnership con la Camera sono state raccolte ulteriori manife- Italiana di Commercio della missione, poiché: “Minas Gerais Italiana di Minas Gerais è fondamenta- stazioni di interesse da parte italiana a di Minas Gerais. rappresenta il 10% del PIL e il 16% le perché il Governo ha bisogno di un prendere parte alla prossima missione delle esportazioni brasiliane, essendo supporto costante e qualificato come di outgoing in Brasile. il primo esportatore di diversi prodotti, quello offerto dalla Camera per svilup- pare le proprie relazioni economico- Divulga Minas commerciali con l’Italia”. La Camera Italiana di Minas Gerais e il Governo di Minas Gerais hanno sigla- La delegazione imprenditoriale to una partnership per garantire con- Composta da 15 imprenditori di di- tinuità alla divulgazione in Italia delle versi settori, la delegazione impren- potenzialità di Minas Gerais. Grazie ditoriale – organizzata dalla Camera alla collaborazione con le Camere di Italiana di Minas Gerais in collabo- commercio italiane, verrà infatti assicu- razione con la FIEMG (Federazione rata un’informazione capillare sulle va- dell’Industria dello Stato di Minas lenze in ambito economico, culturale e Gerais) – ha preso parte a seminari turistico che caratterizzano lo Stato di di presentazione delle opportunità Minas Gerais. offerte dai territori italiani interessati dalla missione e ha realizzato una se- In collaborazione con ASSOCAMERESTERO, rie di incontri BtoB con le controparti area Comunicazione italiane per approfondire concrete modalità di business congiunto. Giacomo Regaldo, Presidente del- Visita allo Stadio realizzato dalla Juventus a Torino durante la   Missione del Governo di Minas Gerais in Italia, organizzata dalla   Camera Italiana di Minas Gerais. Lo Stadio è considerato uno dei più   moderni al mondo. Nella foto (sinistra>destra.): Valentino Rizzioli, vicepresidente di   Fiat Chrysler per la America Latina e presidente CNH; Giulio Salomone,   presidente di Almaviva da Brasile; Agostinho Patrús Filho, segretario   di Turismo di Minas Gerais; Giacomo Regaldo, presidente della Camera   Italiana di Minas Gerais; Rômulo Veneroso, Deputato di Minas Gerais;   Governattore Antonio Anastasia ed Andrea Agnelli, presidente di   Juventus.

estero Marie Bottai Ad Algeri 700 operatori del settore edile rimento tecnologico e competenze ». per una giornata di incontri B2B L’utilità dell’iniziativa della CCIFM è stata del resto Segretario Generale della CCIFM riconosciuta anche dal Ministero del Commercio (Camera di Commercio Italiana Nel prossimo triennio l’Algeria ha pianificato 286 Estero italiano che ha sostenuto la creazione del per la Francia di Marsiglia) miliardi di dollari di investimenti destinati alle in- sito web www.business-italia-algeria.com come frastrutture. Per offrire l’opportunità di conoscere adeguata piattaforma d’affari. «  Grazie a questi questo interessante mercato il 13 marzo scorso la strumenti – aggiunge Bottai - la nostra Camera se- Camera di Commercio Italiana per la Francia di gue quotidianamente l’evoluzione di questo mer- Marsiglia, attraverso il proprio Desk Italia-Algeria, cato, le opportunità, le iniziative dedicate al busi- ha partecipato ad Algeri a Batimaghreb, giornata ness e ogni anno prepara un programma d’azione di incontri d’affari B2B per i professionisti algeri- molto mirato ». ni e le imprese italiane operanti nella filiera delle costruzioni. In particolare, il tema su cui si sono Ad approfittarne sono spesso piccole e medie confrontati circa 700 tra architetti, uffici di pro- imprese che in molti casi sono anche al primo gettazione, promotori immobiliari, costruttori e approccio oltreconfine e che, grazie allo stimolo uffici studi è stato “L’innovazione nell’ambito dei offerto dalla CCIFM, intraprendono il percorso materiali da costruzione e nei processi di costru- all’internazionalizzazione. zione” . Il servizio “Assistenza alle imprese” della CCIFM Il programma di sviluppo quinquennale algerino ha assicurato alle imprese italiane, oltre all’assi- 2010-2014 prevede investimenti per 156 miliardi stenza sugli aspetti logistici, un’agenda prepara- (il 56% dei quali verrà impiegato nel settore edi- ta prima dell’evento con 8-12 incontri pianificati lizio) cui si aggiungeranno 130 miliardi investiti in attraverso la registrazione al sito dedicato www. grandi progetti, parzialmente già avviati, in par- batimaghreb.com. «La CCIFM ha insediato una ticolare nel settore idrico, stradale e ferroviario. propria antenna ad Algeri fono dal 2007 – ricorda Anche l’UE, attraverso il Fondo d’investimento per il Segretario Generale Marie Bottai – nella consa- la politica di vicinato, contribuirà con 85 milioni pevolezza degli interessanti atouts che l’Algeria all’amplissimo programma. L’edilizia scolastica può offrire alle aziende italiane : seconda potenza avrà un grande rilievo nella strategia degli inve- economica del continente africano con una forte stimenti algerini (5mila edifici scolastici e 400mila crescita del PIL; secondo paese del continente afri- alloggi per studenti), seguita dal settore sanitario cano per la produzione di petrolio e gas ; stabili- (172 ospedali e 377 policlinici), dall’edilizia civile tà politica  ; economia in pieno sviluppo, che sta (800mila abitazioni da realizzare entro il 2014), 35 beneficiando di un forte afflusso di investimenti e dighe, 80 stadi di calcio, 400 impianti per il nuo- soprattutto numerosi settori economici ancora da to, oltre 200 tra strutture alberghiere e per alloggi esplorare che necessitano di progettualità, trasfe- giovanili. 20 000 Tirages diffusés 1 Foires et Salons nationaux et internationaux : Algérie Algérie Algérie Algérie Mai 2012 Nov. 2012 Nov. 2012 juin 2012 Algérie France Tunisie Maroc Oct. 2012 Nov. 2012 Mars 2012 Nov. 2012 2 Canaux de distribution directs : Porte à porte, mailing postal, réseau de partenaires (Chambre de commerce, organismes d’appui aux entreprises…) 3 Showrooms de matériaux et de produits NouvNeoauuveau de construction: 4 E-mailing et webmarketing Plus de 25 000 consultations et téléchargements en ligne. Cibles : Architectes et bureaux d’études, Promoteurs, Entreprises de bâtiment et de travaux publics, Décorateurs, Installateurs, Hôtels, Professionels de bâtiment, Entreprises publiques ...

INBRAND Regione Lazio aPAlrRLemATiIVoGOFIEARDONEOLT2à012 l’apratsisgioianeneo,ingegno luglio 07 2012 ore 18,00 domande entro il 4 giugno Castello di San Martino, Priverno (LT) Segreteria Organizzativa Camera di Commercio di Latina La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, Commissione Provinciale su proposta della Commissione Provinciale Artigianato di Latina, per l’Artigianato di Latina (C.P.A.) allo scopo di promuovere e valorizzare la fedeltà al lavoro Tel 0773 67.22.84 - 67.22.86 - 67.22.81 nonché lo sviluppo economico della provincia, bandisce un concorso per l’assegnazione di riconoscimenti e premi a favore di imprese che si sono particolarmente distinte nel settore del lavoro artigiano. Sono previsti i seguenti premi: • Impegno imprenditoriale • Impegno imprenditoriale familiare • Imprenditoria femminile • Imprenditoria giovanile Informazioni, regolamento e modello iscrizioni su www.cameradicommerciolatina.it

antonio morico personal chef Il personal chef a casa tua, l’esperienza che rifaresti Una figura professionale di recente diffusione in Italia: un cuoco “personale” direttamente a casa vostra che si occupa di tutto Chi è il personal chef, cosa lo differenzia dal selezionati. tradizionale cuoco, e da quanto si è diffusa in Italia La formazione è fondamentale, indispensabile. Non si può questa nuova figura professionale? pensare di essere ottimi professionisti senza una buona e Quali sono i suoi servizi principali, completa formazione. Io ho iniziato la scuola alberghiera e come si esplicano nel dettaglio? e, contemporaneamente, ho iniziato a lavorare in alberghi, Quanto conta la formazione nella sua attività? ristoranti, e per i servizi di catering. Ancora oggi la mia for- Qual è la sua filosofia di lavoro? mazione prosegue, attraverso la Maestria di Cucina della Boscolo Etoile Academy, gruppo di cui sono membro. Il personal chef è uno chef che, rispetto al cuoco “classico”, Cucina per me vuol dire rispetto. Rispetto per le materie pri- offre un servizio personalizzato, direttamente presso il do- me, rispetto per il produttore, rispetto per il consumatore. micilio del cliente. Questa figura si è diffusa in Italia da qual- che anno, grazie alla Federazione Nazionale Personal Chef, Chi è Antonio Morico? ed al portale www.cucinami.it. Mi occupo dell’organizzazione di banchetti e ricevimenti, Dopo 19 anni di lavoro in sala come maitre decide, spinto brunch o cene per ogni tipo di eventi in strutture private, ed dalla passione, di diventare cuoco. Inizia come intagliato- in ville, anche per società o per business events, proponendo re di vegetali e frutta: gli riesce talmente bene che gli viene sempre le soluzioni più adatte a seconda dei giusti e delle spesso richiesto di organizzare corsi. Si iscrive alla Maestria esigenze di ognuno, personalizzando i menù. Seguendo que- di Cucina della Boscolo Etoile Academy, dove viene notato sta linea, preparo menù personalizzati anche per le coppie per naturale talento estetico e dedizione nello studio delle che vogliono essere “coccolate” lontano dalla routine delle tecniche. sale dei ristoranti. Organizzo, inoltre, aperitivi, cocktail, finger food o appetizer. Su richiesta la tavola potrà essere Il suo percorso formativo apparecchiata con posate e stoviglie fornite ,così come posso occuparmi dell’abbinamento dei vini. Il servizio deve esse- Cucina Creativa Antipasti e Tapas; Buffet di Prestigio nel- re richiesto almeno tre giorni prima dell’evento che si vuole la loro Nuova Tendenza; Tecnologie in cucina e Normative; caratterizzare, per l’organizzazione logistica poiché reperi- Basi della Cucina Nazionale ed Internazionale; Cucina Cre- sco le materie prime direttamente da produttori e fornitori ativa Primi Piatti; Basi del pasticcere da ristorazione; Cu- cina Salutistica Naturale; Food Cost e Gestione dei costi in cucina; Approfondimento delle materie prime e Tecniche di Lavorazione; 46 | IPmag

alcuni piatti preparati dallo chef antonio morico personal chef antonio morico Cucina Creativa Carni : speciale tecniche di cottura; Cucina Creativa Giapponese, l’Arte del Sushi e del Sashimi; personaclhe f Il Sottovuoto in Cucina e le sue Applicazioni; Pasticceria Salutistica; Cucina Creativa Pesci Crostacei e Tel. 392 4931029 Molluschi; Cucina Creativa Carne; Dolci Monoporzioni. [email protected] Sono tanti i suoi Maestri, i “mentori” dai quali Morico prende spunto: Emanuele Sarracino, Fabio Pisani, Igles Corelli, Luca Montersino, Edmundo Komori, Nicola Michieletto, Marco Brinc, Antonio De Rosa, Gabriele Bozio, Franco Luise, Raffaele De Giuseppe. Attualmente membro proprio della Boscolo Etoile Academy e della Federazione Nazionale Personal Chef, Morico serve a Latina e su tutto il territorio nazionale.

FortbeedaecihmPaOrmLiO SOLE E PUBBLICO PER LA PRIMA GIORNATA DEL FORTE DEI MARMI BEACH POLO Il Pony da Polo non Sole, brezza di tramontana, mare corrucciato e Audi Polo Team è riconosciuto come tantissimo pubblico sia sulla spiaggia che nel- razza equina, ma il tipo la terrazza e restaurant del Polo Village, tanta (Stefania Annunziata, capitano Luca D’Orazio, Juan Josè allevato in Argentina è partecipazione e applausi per cavalli e gioca- Storni, Juan Ruiz Guinazu) ha conquistato per il secondo superiore ad ogni altro tori protagonisti in campo dei match finali. Lo anno consecutivo e praticamente con la stessa formazione ed è assai prossimo a spettacolo sportivo ha avuto una cornice più che adeguata 2011 (al posto di Ginevra D’Orazio c’era Stefania Annun- costituire una vera razza. oggi nella giornata che al Bagno Costanza ha visto calare ziata) il Forte dei Marmi Beach Polo Audi Gold Cup. Supe- I requisiti essenziali del il sipario sul Forte dei Marmi Beach Polo Audi Gold Cup rato in maniera eclatante (7-2) Ruinart Polo Team (Edoar- Pony da Polo sono la 2012. do Fontana, Pier Jauretche, Facundo Castagnola, capitano velocità, il vigore fisico, La seconda edizione del torneo “on the beach” ha sancito Vittorio Cutinelli Rendina) che pure era uscito imbattuto il coraggio e un ottimo il bis del team Audi capitanato da Luca D’Orazio, vincitore dalle qualificazioni ed ha ricevuto l’US Polo Assn. Silver equilibrio. Inoltre anche nel 2011 sulla spiaggia della Versilia, quest’anno in Cup. Mattatore della finale (con sette realizzazioni) l’ar- deve avere un carattere squadra con Stefania Annunziata, unica donna del torneo gentino Juan Josè Storni che – con 20 marcature – ha si- spavaldo e vivace. e gli argentini Juan José Storni e Juan Ruiz Guinazù. glato pure la classifica goleador, come era accaduto nella Il team dei quattro anelli ha battuto in finale per 7-2 la scorsa edizione. POLO GOLD CUP CIRCUIT formazione Ruinart conquistando, oltre all’ambita Audi Gold Cup, anche i premi di miglior giocatore italiano con Un ultimo turno veloce di soli 49 minuti complessivi ma Press Office: Equi-Equipe Luca D’Orazio, miglior giocatore del torneo con Juan Josè incandescente, con numerose azioni da goal di cui un by Caterina Vagnozzi Storni e miglior cavallo con Tiziana, una femmina saura paio – di Castagnola prima e Storni poi – hanno sfiorato Tel.+39.06.97271959 di 7 anni di proprietà del capitano dell’Audi. il palo. +39.338.4609287 Premi speciali anche per il Cortina Polo Style, sconfitto Fax 06.97271792 nella finale per il terzo posto da U.S. Polo Assn., con il ri- [email protected] conoscimento di goleador italiano al milanese Paolo San- www.pologoldcupcircuit.com tambrogio e il Premio Fair Play al capitano Marco Elser. (Nella foto il team Audi con Michael Frisch, direttore Audi italia) 48 | IPmag 33


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook