2012    luglio • agosto                                          Nr. 3 / 2012 Luglio / Agosto • Spedizione Sailpost Srl • Aut. Min. Conc. AUG / 001637 / 2006 Licenza nr. 432 / 2006    www.ipmagazine.it    ipmagazine il periodico bimestrale di cultura d’impresa                                                                                                                       Aut. Min. Conc. AUG / 001637 2006 Licenza nr. 432 / 2006                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                numero                                                                                                                                                                                                                                                                                                     03                                                                                                                                                                                                                                            il C.i.F. della Camera di CommerCio di latina                                                                                                                                                                                                                                          promuove l’impresa al Femminile                                                                                                                                                                                                                                            Iniziative, convegni e l’Athena Workshop 2012. La convenzione “Rosa Allianz”: tutti i vantaggi per le imprenditrici    ipmagazine                                                                                                                                                                                                                              Green eConomY                              ConFindustria latina                                       YaCht med Festival 2012                                                                                                                                                                                                                                          ILSAP Bio Pro, una realtà pontina          Pioniera nelle reti d’impresa                              Successo oltre le previsioni                                                                                                                                                                                                                                            La filiera per lo sviluppo sostenibile     nella filiera agro-industriale pontina                     l’arrivederci al 20 Aprile 2013 del Presidente                                                                                                                                                                                                                                          Intervista a Maurizio Martena              Marini: “Aggregazione sinonimo di valorizzazione”          della Camera di Commercio Vincenzo Zottola                                                                                                                                                                                                                                            marketing territoriale                     circeo, il parco dello sport       premio fedeltà          london 2012           cinema                                                                                                                                                                                                                                          cultura dell’ospitalità e convegnistica    interviste a petrucci, sindaco     al lavoro artigiano 2012 Business a 5 cerchi  speciale cannes 2012                                                                                                                                                                                                                                          vocazioni naturali e DNA di un territorio  e di Benedetto pres.te Ente Parco  La lista dei vincitori  Olimpic Torch Relay   ciò che resta della Croisette    03
Il nr. 3 di IP Magazine                                                                                                                                               di Daniele Triolo – Direttore Responsabile                IP MAGAZINE è un periodico bimestrale che coniuga imprenditoria, giornalismo e aspetti sociali della vita di tutti i giorni.[              Il mondo imprenditoriale pontino raccontato dai protagonisti. Il magazine rafforza l’immagine del territorio              grazie ad un taglio editoriale diretto, una veste grafica moderna ed all’interazione tra cartaceo e web.    [editorialeLeadership femminile e propensione al fare impresa      delle donne. IP Magazine numero 3      “vira” al femminile    IP Magazine numero 3 dedica un ampio blocco all’imprenditoria femminile.                sa sostenibile: produce biodiesel che presenta diversi vantaggi in    Un tessuto economico forte, dinamico, produttivo di idee innovative, rappresen-         molti contesti della vita di ogni giorno, ancora poco conosciuti al  tato in Camera di Commercio da un Comitato di donne manager, prove-                       grande pubblico. IP Magazine, in collaborazione con Assocame-  nienti dalle singole associazioni di settore e capitane d’azienda, che costituisce un     restero, presenta il Sud Africa ed in particolare Johannesburg  modello italiano per tutte le innumerevoli iniziative.                                    come opportunità di sviluppo economico per le imprese della                                                                                            nostra provincia: nell’intervista con il Segretario Generale della    Per garantirne la promozione e il supporto, il C.I.F., oltre a convegni, incontri       Camera di Commercio Italo Sud Africana Mariagrazia Biancospi-  con delegazioni straniere e workshop tra i quali l’edizione di Athena 2012,               no i punti salienti. Nel blocco dedicato al turismo sono individuati                                                                                            operatori legati allo sviluppo del territorio attraverso strategie di    approfondirà due importanti traguardi: il protocollo di intesa siglato con l’as-        marketing come la T.W.I.S., strutture ricettive eccellenze nell’ospi-  sociazione Mom & Woman e un’importante convenzione tra la Camera                          talità come il prestigioso Hotel Oasi di Kufra (Sabaudia - LT)  di Commercio di Latina e Allianz Spa, il più grande gruppo assicu-                        e nella meeting industry come l’Hotel Selene di Pomezia (RM),  rativo al mondo, denominata Rosa Allianz, che ha l’obiettivo di garantire                 moderno polo congressuale tra Roma e Latina.  le migliori condizioni assicurative esistenti sul mercato. Non per altro,  questo numero di IP Magazine accoglie l’importante campagna di presentazione                Qualche domanda poi, al nuovo sindaco di San Felice Circeo  dei prodotti dedicati alle imprenditrici in cui Loris Del Vicario, referente Allianz sul  (LT) e Presidente del C.O.N.I., Gianni Petrucci, intervistato sulla  territorio della provincia di Latina, ne spiegherà tutte le condizioni e gli esclusivi    nuova carica e i suoi obiettivi di sviluppo del territorio che rappre-  vantaggi.                                                                                 senta; a seguire anche insieme al Presidente dell’Ente Parco Na-                                                                                            zionale del Circeo Gaetano Benedetto alcune considerazioni    Si parla del grande successo della 5° edizione dello Yacht Med Festival                 sulle opportunità proprio sull’ancor più coerente (visto la carica  organizzato dalla Camera di Commercio di Latina. I vantaggi della mediazione              del Sindaco) “Parco dello Sport”. Spazio al cinema col nostro “Ci-  saranno al centro dell’analisi dell’Avvocato Tosti dell’ADR Center di Latina:             neclandestino” che di ritorno da Cannes ci svela i segreti della  vantaggi da non sottovalutare quando le procedure e i tempi si dimezzano. Qun-            “Croisette”.  di, Confindustria Latina presenta nell’ambito delle sue attività di valorizzazione  delle aziende la rete di impresa nella filiera dei due importanti settori d’eccellenza      Scrivi a [email protected]  pontina:      agro-alimentare e chimica farmaceutica, riconosciute dalla Regione Lazio.    In questo numero si dibatte inoltre il tema della green economy con l’importan-  te realtà del territorio pontino del Gruppo Martena, la Ilsap, modello di impre-
incopertina wallface                                   Athena Workshop 2010    6   editoriale di Daniele Triolo                                          14  campagna  7                                                                         25  Athena Workshop 2010      donne nei cda e nei board aziendali                                   65  © INBRAND  8                                                                             Design & Marketing  9   Il fenomeno della esterovestizione                                        foto di Nando Ginnetti  10      l’imprenditività femminile e dialogo                                                                  spazio  12  intergenerazionale  13                                                                                   13 athena      Ezequiel Iurcovich  25                                                                                   62      Simona Rosato  27      L’intervista di IPMagazine  29      Donne sempre più propense a fare impresa  34  37  I dati Osserfare presentati alla X Giornata dell’Economia  42      Il C.I.F. Comitato per l’Imprenditoria Femminile  46  della CCIAA di Latina    52  Le molteplici iniziative per le imprenditrici del territorio  58  62  Donne in Rete  65  66  il protocollo di intesa con l’associazione Mom & Woman  70  77  Allianz e la Convenzione con la Camera      di Commercio di Latina        le opportunità per le imprese al femminile        CONFINDUSTRIA LATINA      MODELLO ITALIANO per le RETI DI IMPRESE        La nuova frontiera del mercato        ADR CENTER “QUANTO COSTA NON TENTARE LA      MEDIAZIONE”        Lo Studio svolto da Adr Center, ECLA e UEAPME        IL SALONE INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA DEL MARE      Yacht Med Festival 2012        Un successo senza precedenti        GRANDI VELE A GAETA        Dal 5 all’8 luglio la decima edizione        LA ILSAP BIOPRO        una intera filiera per lo sviluppo sostenibile intervista      a Maurizio Martena        Expandere with matching 2012      Il valore di un incontro        Intervista a Marcello Piacentini Presidente CDO Roma      e Lazio        Focus Paese      il Sud Africa, un mercato sofisticato e promettente        Intervista a Mariagrazia Biancospino, Segretario Generale della      Camera di Commercio Italiana a Johannesburg        PREMIO FEDELTA’ AL LAVORO ARTIGIANO 2012        La CCIAA di Latina premia le imprese artigiane        l’hotel oasi di kufra        Dove l’eleganza e l’accoglienza sono di casa        Il Parco Nazionale del Circeo        Un grande incontro tra natura, mito e storia        Il Parco dello Sport        Imprenditoria nella natura al Circeo. L’intervista a Gianni Petrucci        HOTEL SELENE        Tra Roma e Latina un polo congressuale d’eccellenza        LONDON 2012        Business a cinque cerchi        FESTIVAL DE CANNES 2012        Quello che resta della croisette. Di Enrico Azzano                                                                              37 12
periodico bimestrale    direttore responsabile                                                                    10                                          58  daniele triolo                                                                                                                        70                                                                                            42  direttore editoriale                                                                      16  pierpaolo pascucci                                                                        29    marketing e comunicazione  patrizia scifo  [email protected]    redazione  [email protected]    art direction  impaginazione grafica / photo editing  INBRAND design & marketing  E [email protected]    hanno collaborato  a questo numero:  daniele triolo, ettore mazzitelli, patrizia scifo, pierpaolo  pascucci, enrico azzano, alessandro tosti, loris del vicario,  clizia cacciamani    foto di nando ginnetti    Editore e Pubblicità Nazionale INBRAND Design & Marketing  T 0773 28 11 16 F 0773 48 83 38  [email protected]  Iscrizione al R.O.C. n. 21905  Via Pastrengo 11, 04100 Latina    Stampatore Poligraf Srl    E’ vietata ogni tipo di riproduzione di testi, immagini, foto, grafica e pubblicita’  in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, senza autorizzazione dell’editore.  Le collaborazioni sono da considerarsi, salvo accordi scritti, gratuite e non  retribuite.    Informativa ex D.Lgs. n. 196/03   - Inbrand Design e Markting è titolare del  trattamento dei dati personali. I dati potranno essere trattati per le finalità  di abbonamenti, di marketing, di amministrazione da incaricati preposti e  comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l’invio  di materiale promozionale. Per i diritti di cui all’art.7 del d.lgs, rivolgersi al  titolare dei dati: Inbrand design e marketing di Pierpaolo Pascucci Editore al n.  +3907734883 38 o inviando una mail a [email protected]    La redazione si è curata di ottenere il copyright delle immagini pubblicate, nel  caso in cui ciò non sia stato possibile, l’editore è a disposizione degli aventi diritti  per regolare eventuali spettanze.    Per sfogliare IPMagazine online    compila il form su www.ipmagazine.it    style / hi tech / trend    SUGGERIAMO                                                                                L’ingorgo.                                  “aGcruaranddii GViealceoamoGaBoenteal”li                                                                                            Eleuthera, pp. 189,                         Presidente della Lega Navale di Gaeta                                                                                            Ueunrsoag1g4i,o00allegramente apocalittico  Il volume e la manifestazione Grandi Vele 2012                                                                                            sulla “società del troppo”,                 di luglio rientrano nella                                                                                            con manuale minimo di sopravvivenza         campagna UNICEF “Il mare ci unisce”
Grafica: www.max.it - pomezia                                                I problemi                                               dell’auto sono                                             sempre più grandi?                                         il “noleggio a lungo termine”                                                   senza pensieri                                     È ora di proteggere i nostri soldi!                                       La complessità della globalizzazione e le crisi finanziarie di questi ultimi anni, hanno influenzato il ciclo econo-                                     mico nazionale e gli equilibri di ogni singola realtà. Mai come oggi è necessario avvicinarsi a soluzioni che diano                                     valore ai nostri soldi. Un veicolo di proprietà perde oltre il 30% già dal primo anno di vita e a questo si aggiun-                                     gono oneri gestionali sempre più cari e una serie d’incombenze sempre più complesse…                                                 …Global Renting ti offre la soluzione!                                       Proponiamo servizi personalizzati per la mobilità di professionisti, di imprese e per la gestione di flotte                                     aziendali. La professionalità e la flessibilità della nostra struttura ci rendono il partner ideale durante                                     tutte le fasi del rapporto.                                 Consulta il nostro sito internet oppure contattaci per ottenere una consulenza ed un’offerta economica.                                                             www.global-renting.com                                                                                         Global Renting System Srl                                    |Sede Operativa: 00142 Roma | Via Giuseppe Casalinuovo, 37 | Telefono: + 39 06 5416202 | Fax: +39 06 59605139 |                                                            [email protected]
ipmagtendenze //    notizie dal mondo                                                                                       3    Aerin Lauder Zinterhofer di Estèe Lauder  Patrizia Grieco, A.D. di Olivetti        Indra Nooyi, Amministratore Delegato di PepsiCo Daniela Riccardi, neo AD del gruppo Diesel    Daozinennedanleii Cda e nei boardIl rapporto Cerved Group Manageritalia    Una mossa che, a lungo andare, potrebbe giovare, visto che                           Un fatto curioso è senza dubbio questo: quando assumono                  recenti studi hanno dimostrato che una maggior presenza di         il ruolo di Amministratore Delegato, le donne si comportano                  donne all’interno dei Cda favorisce le performances aziendali,     praticamente in maniera speculare i loro colleghi uomini: la                  riducendo il rischio di default. E’ stato pubblicato, nel mese di  percentuale femminile in imprese guidate da donne è quasi la  giugno, il rapporto “Cerved Group – Manageritalia”, che affronta, con i dati       stessa di quella osservata quando il capo è un uomo. Risultati  aggiornati a fine anno 2011, il tema del peso specifico delle donne nelle          identici se si passa dal totale dei dirigenti al sottoinsieme di quelli  posizioni di vertice delle aziende italiane, distinguendole in tre categorie:      assunti dagli Amministratori Delegati (cioè nominati dirigenti  Amministratori, Amministratori Delegati e dirigenti.                               dopo l’entrata in carica dell’A.D.).      Il primo dato che balza all’occhio dal rapporto:                                   Sorprendentemente, nelle aziende di dimensione maggiore, le    la presenza di donne nei board delle principali società italiane è aumentata,    scelte delle donne penalizzano proprio le dirigenti del loro stesso  ma lentamente. La presenza femminile resta più diffusa nei Cda delle Pmi,          genere! Sulla scelta del sesso dei dirigenti, hanno uno scarso peso  anche se bisogna notare come solamente nell’ultimo anno la percentuale             aspetti anagrafici dei capi: i giovani non sono meno “maschilisti”  sia cresciuta soprattutto nelle aziende più grandi: merito, probabilmente,         dei loro colleghi più attempati, così come non emergono dal  dell’effetto anticipato della norma sui Consigli delle società quotate in borsa.   rapporto grandi differenze riguardo alla provenienza dei capi  Il quadro che emerge dai dati in possesso dei dirigenti di Manageritalia,          stessi ed al titolo di studio dei dirigenti scelti.  quindi, sono piuttosto sconfortanti: la presenza di donne nei ruoli di vertice    delle imprese italiane è basso: soltanto il 16% di loro sono dirigenti attivi; la  Tra le top 50 del Financial  maggioranza delle aziende con almeno due dirigenti non ha una donna nel            Times: c’è anche  proprio management, un quarto solamente supera la fatidica soglia del 30%          Emma Marcegaglia  ed il 5,8% ha una dirigenza a maggioranza femminile.                                                                                       Il Financial Times, noto e prestigioso quotidiano finanziario    Emerge, al contempo, anche un dato positivo.                                     d’Oltremanica ha stilato la sua annuale classifica delle 50 donne    Le statistiche evidenziano, infatti, una correlazione positiva tra la            manager più potenti del globo: tra loro, anche un’italiana. Si  presenza femminile nel board e quella di donne tra i dirigenti delle imprese       tratta di Emma Marcegaglia, Amministratore Delegato del Gruppo  esaminate.                                                                         Marcegaglia e Presidente di Confindustria, che si è attestata al 29°    L’obiettivo era verificare se, al maggior peso femminile nei board, seguisse     posto della speciale graduatoria. Per “Lady d’acciaio”, o “Black &  un più largo numero di donne nel management, e l’attenzione dei rilevatori         Decker” (i suoi più conosciuti soprannomi), uno speciale riconoscimento  si è focalizzata sulle imprese nelle quali, negli anni passati, è aumentata        alla sua forza, alla sua tenacia, alla sua bravura: è la prima donna a  la percentuale di donne nel Cda sul genere dei dirigenti assunti dopo i            guidare Confindustria in 100 anni di storia dell’associazione.  cambi nei board. Ebbene, la presenza di donne, sebbene non sia massiccia,  è risultata più alta, intorno al 20,9% di media, con circa un quarto delle           La Marcegaglia aveva rilasciato di recente un’intervista proprio al  aziende esaminate che hanno anche superato la soglia del 30% delle                 Financial Times, rivelando come la sua migliore qualità manageriale sia  poltrone “rosa” del Cda.                                                           quella di “assumere le persone giuste”. Segno distintivo.                                                                                         Altre donne con gli attributi? In cima alla lista del quotidiano                                                                                     britannico c’è Indra Nooyi, Amministratore Delegato di PepsiCo,                                                                                     seguita da Andrea Jung, alla guida del noto colosso della cosmetica                                                                                     Avon Products, quindi Guler Sabanci di Sabanci Group e Irene                                                                                     Rosenfeld di Kraft Foods. Le quattro leaders, però, sono incalzate da                                                                                     varie new entries che si stanno affermando rapidamente, e che, presto,                                                                                     potrebbero scalzarle dai primi posti della classifica di FT. “Un numero                                                                                     crescente di donne si sta affermando nei consigli di amministrazione                                                                                     di tutto il mondo”, scrive nel suo articolo sul quotidiano Andrew                                                                                     Hill, “considerati gli ostacoli che molte hanno dovuto superare per                                                                                     raggiungere posizioni chiave e la differenza che stanno già facendo nel                                                                                     modo in cui funziona il mondo del business, il loro successo è di per sé                                                                                     motivo di celebrazione.                                                                                         Allo stesso tempo la loro affermazione alimenta le aspirazioni di                                                                                     milioni di donne o ragazze che si vedono come future leader”. Non                                                                                     solo dirigenti al top, però. Perchè il Financial Times ha stilato                                                                                     anche una seconda lista, per così dire, alternativa, di donne che                                                                                     hanno potere, e che presto potrebbero passare in categoria superiore.                                                                                     Tra loro, compare Daniela Riccardi, neo Amministratore Delegato                                                                                     del gruppo Diesel, controllato da Renzo Rosso, fondatore della casa                                                                                     madre di Diesel, Only The Brave. Poi Monica Monardini, A.D. del                                                                                     Gruppo Editoriale L’Espresso, controllato dal gruppo Cir e Patrizia                                                                                     Grieco, A.D. di Olivetti, controllata da Telecom Italia. Il solo paese                                                                                     europeo con meno donne in posizioni executive è la Germania.
aL’limfpermemnidniitlievità                                                                 e il dialogo                                                               intergenerazionale                                                                 Il tessuto produttivo italiano è composto, per oltre il 95%, di micro                                                               imprese con meno di 10 dipendenti. Di queste, quasi il 90% sono                                                               a conduzione familiare: lavorano insieme persone legate da vincoli                                                               emotivi ed affettivi.                                                                 Nelle attività imprenditoriali dove la famiglia è al centro dell’impresa,                                                               diventa fondamentale il ruolo di entrambi i coniugi.                                                               In un contesto di crisi economica, elementi quali la flessibilità,                                                               la tolleranza all’incertezza, un approccio più cauto al rischio,                                                               rappresentano tutte variabili vincenti che caratterizzano la donna                                                               in ambito imprenditoriale.                                                                 Per favorire percorsi innovativi di neo-imprenditorialità a favore                                                               delle donne, le strade da percorrere possono essere varie:                                                               la continuità di attività già esistenti (botteghe artigiane); il passaggio                                                               generazionale dalla propria famiglia (successione di impresa); la                                                               creazione ex novo di nuove imprese in modo autonomo.                                                               Tra le attività realizzate da Trasversale srl, centro studi di economia                                                               cognitiva e comportamentale, vi sono iniziative a favore dello                                                               sviluppo dell’imprenditoria femminile e della continuità delle                                                               imprese a conduzione familiare.                                                               In particolare, nel territorio pontino, è stata sperimentata una                                                               metodologia già applicata con successo, e che è stata selezionata                                                               quale buona pratica dalla Commissione Europea: la bottega di                                                               transizione.                                                               La bottega di transizione è un processo, attraverso il quale                                                               imprenditori (artigiani, commercianti, bottegai) trasmettono la loro                                                               esperienza a donne dotate di capacità imprenditive e propense                                                               a sperimentare l’attività e ad imparare le tecniche del mestiere.                                                               Il Progetto InTransito ha favorito la trasmissione e il proseguimento                                                               di numerose attività imprenditoriali, tra cui il recupero di mestieri                                                               tradizionali, quali la lavorazione del ferro battuto e l’impagliatura                                                               delle sedie, e attività di servizi, come asili nido e agenzie di viag-                                                               gio.               EZEQUIEL IURCOVICH             laureato in sociologia all’Università             di Trento, è partner di Trasversale srl.          Tutte le attività di Trasversale srl, e del suo brand IURCOVICH             La sua attività professionale è incentrata sulle  dedicato alle imprese di famiglia, hanno come obiettivo favorire             tematiche riguardanti l’inserimento               la trasmissione di saperi, conoscenze e competenze da una             delle giovani generazioni nelle imprese,          generazione all’altra, per garantire i processi di continuità             nella società civile e nelle istituzioni,         transgenerazionale.             attraverso l’approccio co-generazionale                                                               Per informazioni www.trasversale.com                                                               www.iurcovich.it                                                               el: 06-36006259 / fax: 0636090201                                                               Viale del Vignola 70 (00196) Roma    14| IPmag
Simona Rosato madrina d’eccezione dell’evento Athena Workshop 2010, con Stefania Petrianni,                                                  Presidente C.I.F. e Vincenzo Zottola, Presidente della Camera di Commercio di Latina    a Simona RosatoL’intervista di IPMagazine    ia“nvSvtmraialnengrieseirrsdaieeaitlilmceaipgeelirocsrroienaseetirgvviaiu”zsi,tef,ronteggiare il mercato    Una eccellenza nata nella provincia di Latina   qQuueaslteopseuncscaesssiao?stato il fattore determinante per  (associata alla Confcommercio di Latina),  l’imprenditrice e fondatrice del brand Rosato   “Scegliere accanto a me le persone giuste, la condivisione nel far vivere il so-  Gioielli che per anni ha rappresentato uno      gno ai miei 200 dipendenti collaboratori e partner, motivando costantemente  dei principali player nel segmento fashion      e conferendo energie per una sempre rinnovata creatività. Quando qualcosa  jewellery, è oggi impegnata nello sviluppo      ti è chiaro in testa utilizzi tutti i migliori strumenti a tua disposizione per re-  di progetti all’estero.                         alizzare il tuo sogno. Oltre ogni logica di business, credo che dipenda molto                                                  dal proprio DNA, dove la coerenza tra il pensiero le parole e le azioni creano il  Cfeomsampineinles?a della leadership            giusto percorso verso i risultati d’eccellenza”:    “Le capacità di leadership ci rendono speciali  aCsopsiarapnetni sima dpirednidreitarilclei?giovani imprenditrici o  perchè si presuppone che il leader sia un  modello di riferimento. Sin da piccoli ci si    “In questo periodo bisogna stringersi alle persone giuste, avvalersi dei migliori  rende conto di avere le doti del leader.        servizi e fronteggiare il mercato in maniera etica e creativa per un impresa  Dunque leader si nasce. Queste capacità         forte che si distingua a lungo”.  devono essere alimentate dalle conoscenze,  dalla cultura e dalla formazione. Poco più che  Dove si sposterà in futuro il “Made in Italy”?  ventenne ho cominciato a lavorare sul mio  progetto di brand e dopo pochi anni mi sono     “Personalmente sto lavorando ad un progetto ambizioso per il Made in Italy.  ritrovata con una realtà imprenditoriale di     Il mercato ci spinge fortemente all’estero. Le opportunità sotto tanti punti di  prestigio”.                                     vista mi portano in particolare in estremo Oriente dove la realtà                                                  è estremamente accogliente e in continua “attesa di creatività e artigianalità                                                  italiana”. Qui infatti lo stile e le idee del creativo trovano il proprio mercato                                                  di nicchia, dove si è liberi di “vivere, stimolare e trasformare la propria                                                  creatività” in input di collezione per tutti gli artigiani italiani “dove lusso                                                  e artigianalità diventano sinonimo d’Italia”.
Donne sempre                                                                               più propense a                                                                               fare impresa                                                                               I dati 2012                                                                               Osserfare                                                                                 Osservatorio Economico della                                                                               Camera di Commercio di Latina                UNA VOCAZIONE                                                    quanto appena sostenuto gli stessi dati relativi al tasso di              DELLA NOSTRA REALTà FEMMINILE                                    imprenditorialità di genere, senz’altro più elevato tra le                                                                               donne più giovani, anche in considerazione del fatto che              Secondo i dati nel panorama imprenditoriale                      le politiche nazionali di incentivazione all’imprenditorialità              provinciale del quadro strutturale di Osserfare,                 femminile hanno avuto origine all’inizio degli anni ’90.              osservatorio economico della Camera di Commercio              di Latina, un discorso a parte merita l’imprenditoria            Tuttavia il marcato differenziale a vantaggio delle              femminile, le cui “coordinate” risultano essere una              donne pontine rispetto alla media nazionale              delle note più positive. Infatti, nonostante la crisi stia       riscontrato per le classi di età più avanzate, testimonia              producendo effetti congiunturali negativi su gran parte          appunto la maggiore vocazione al fare impresa della              delle componenti del tessuto produttivo, la partecipazione       nostra realtà femminile.              femminile al mondo imprenditoriale pontino si mantiene              molto elevata.                                                   Per quanto attiene alla distribuzione settoriale, il profilo                                                                               femminile tracciato a livello provinciale appare piuttosto in              La propensione al “fare impresa” delle donne della               linea con le risultanze nazionali; infatti, è caratterizzato dalla              provincia di Latina, seppur in contenimento nell’ultimo          consueta prevalenza delle attività turistico-commerciali:              triennio, mantiene un differenziale sul Lazio e                  nello specifico trattasi principalmente di commercio al              sull’Italia intorno al 10%: ogni 1.000 donne residenti a         dettaglio e ristorazione, che esprimono il 40% del fare              Latina, 64 sono impegnate in un’attività imprenditoriale; nel    impresa in rosa; a seguire, circa un quarto delle donne              Lazio ed in Italia la proporzione scende intorno alle 54 unità.  predilige occuparsi di attività d’affari nel mondo agricolo.              Un ulteriore riscontro lo si ottiene dall’esame delle imprese              femminili operanti in provincia di Latina alla fine del 2011,    A notevole distanza le altre attività terziarie, tra le quali              che esprimono un tasso di “femminilizzazione” superiore a        i servizi alla persona, che, nonostante i numeri più contenuti              quello riscontrato sia a livello nazionale che regionale.        (complessivamente sono 1.000 imprese), si distinguono              Le imprese femminili prese in esame sono quelle che              per il più elevato tasso di “femminilizzazione”, in quanto              presentano un grado di imprenditorialità femminile               trattasi di attività spiccatamente di genere: il 50% di esse è              esclusivo, forte e maggioritario.                                condotta da donne, a fronte di una media riferita all’intero                                                                               tessuto imprenditoriale intorno al 27%.              Da questa classificazione ne scaturisce un dato più che              lusinghiero per le imprenditrici pontine; infatti, rispetto      Importante anche lo spazio dedicato dalle donne alle              all’intero tessuto imprenditoriale, la quota di imprese          attività industriali (6,5% la quota), soprattutto nel settore              femminili a partecipazione esclusiva, forte e maggioritaria      alimentare, della confezione di articoli di abbigliamento e              sfiora il 27%, a fronte di una media leggermente inferiore al    della fabbricazione di prodotti in metallo; prosegue, inoltre,              25% riscontrata a livello regionale e nazionale. Confermano      il consolidamento del comparto edile, che progressivamente                                                                               negli ultimi anni registra una lenta ma costante crescita                                                                               (5,6% la quota).    10 | IPmag
Un momento dell’incontro tenutosi lo scorso                                                                                                                          29 Giugno presso la Camera di Commercio                                                                                                                          di Latina sulle opportunità di cooperazione                                                                                                                          internazionale tra le imprese femminili della                                                                                                                          provicia di Latina ed il mercato Tunisino.                                                                                                                          Coordinatrice del progetto Stefania                                                                                                                          Petrianni, presidente del CIF. Presente                                                                                                                          Daniela Picciolo, in rappresentanza della                                                                                                                          Provincia.                                                                      Presiedeva l’incontro del comitato Stefania Petrianni - Rappresentante Industria - Presidente del Comitato erano presenti, Laura Brida -                                                                    Rappresentante Agricoltura- Vice Presidente, Paola Romiti - Rappresentante CNA, Angela Calvani - Rappresentante Confagricoltura, Floriana                                                                    Toccaceli - Rappresentante Confcommercio, Antonella Masocco - Rappresentante Confesercenti, Cristina Bordin - Rappresentante Confcooperative                                                                      L’impegno del C.I.F. della Camera                                                                    di Commercio di Latina                                                                      per l’imprenditoria femminile    Stefania Petrianni Presidente CIF                                 Dal 5 marzo del 2001 è attivo                         L’imprenditoria femminile incontra  Daniela Picciolo delegata Provinciale ai gemellaggi               il Comitato per la promozione                         l’U.T.I.C.A. di Sousse (Tunisia)  Chiraz Tebra Kifeji Presidentessa associazione                    dell’Imprenditoria Femminile (C.I.F.),  “Donne Imprenditrici” di Sousse                                   presso la Camera di Commercio di                         Il Comitato Imprenditoria Femminile in  Floriana Toccaceli in rappresentanza della                        Latina                                                rappresentanza delle imprese al femminile  Confcommercio Latina responsabile agenzia Agorà                                                                         della provincia di Latina (il 27% sul totale), è  immobiliare                                                          Il C.I.F. si occupa di attività di sostegno alle   particolarmente attivo per soddisfare il crescente  In basso la Dr.ssa Loredana Pugliese,                             imprenditrici sulla base di un protocollo d’intesa    fabbisogno di referenti istituzionali locali per la  Posizione Organizzativa dell’Area Promozione della                siglato tra Unioncamere Nazionale e Ministero         creazione di nuovi rapporti economici con i mercati  Camera di Commercio di Latina                                     delle Attività Produttive (cui la Camera di           esteri, attraverso lo sviluppo di incontri bilaterali  l’ing. Paola Romiti, AU di Petrol Instruments                     Commercio di Latina ha aderito) ed è composto         plurisettoriali, incontri b2b, partecipazione a fiere  e rappresentante CNA.                                             dalle espressioni di tutti i settori dell’economia,   internazionali.                                                                    compreso il terzo settore, e delle variegate  Annamaria De Renzi, Membro del Consiglio Camerale                 esigenze del mondo imprenditoriale femminile             Nell’ambito di queste iniziative lo scorso 29  “il mio impegno nel comitato è legato al mondo artigiano,         locale.                                               giugno il Comitato per l’imprenditoria femminile  sono membro di giunta camerale espressione di una grande                                                                della Camera di Commercio di Latina ha  sensibilità alle tematiche femminili. Mi piace far presente          Gli strumenti operativi del comitato sono corsi,   accolto presso la sala consiliare la delegazione  che è proprio per la grande praticità ed operatività delle        seminari e workshop. Quest’ultima iniziativa che      dell’U.T.I.C.A di Sousse (Unione Tunisina  donne del comitato che il programma che stiamo seguendo           prende il nome di Athena è la prima del genere        Industria Commercio e Artigianato) ed alcune  sta avendo frutti considerevoli, segno anche dell’unitarietà      in Italia ed ha lo scopo di far conoscere le imprese  rappresentanze dell’imprenditoria femminile  nel perseguire gli obiettivi prefissati”.                         femminili che già operano in provincia di Latina.     della regione tunisina.    Antonella Masocco, rappresentante Confesercenti Latina               Nel comitato sono presenti le rappresentanti          “Scoprire nuove opportunità in paesi  “il mio impegno nel comitato in qualità di rappresentante         delle seguenti associazioni d’impresa:                geograficamente vicini e pianificare concrete  di Confersercenti Latina è volto alla promozione di               Assindustria, Confagricoltura,                        iniziative di matching – spiega il Presidente del  strumenti innovativi e supporto delle imprese al femminile        Confartigianato, Confcommercio,                       Comitato Imprenditoria Femminile della Camera  soprattutto nella fase di start up, a sostenere iniziative volte  Confederazione Italiana Agricoltori,                  di Commercio di Latina Stefania Petrianni –  alla formazione, alla promozione delle imprese in momenti         Confederazione Nazionale dell’Artigianato,            incentiva le nostre imprese femminili a  espositivi, a sostenere aspiranti imprenditrici i vantaggi e le   Confesercenti Coltivatori diretti, Federlazio.        fare sempre meglio e, nonostante la crisi,  garanzie di sicuro business come ad esempio il franchising                                                              a guardare oltre i nostri confini. Dobbiamo  oppure l’e-commerce”.                                             Questa è la composizione del Comitato:                continuare a fare impresa per sviluppare                                                                                                                          interessi economici e nuovi mercati,                                                                    Stefania Petrianni (Confindustria Latina)             nell’ottica della complementarità”.                                                                    - Presidente del Comitato; Laura Brida                                                                    (Confederazione Italiana Agricoltori) - vice             Presente anche Daniela Picciolo delegata                                                                    Presidente; Paola Romiti (C.N.A.); Rosanna            provinciale ai gemellaggi e membro della FIDAPA                                                                    Carrano (Confartigianato); Angela Calvani             Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari,                                                                    (Confagricoltura); Amelia Feragnoli (Coldiretti);     che insieme al Comitato Imprenditoria Femminile                                                                    Patrizia Neri (Federlazio); Floriana Toccaceli        ha coordinato il progetto di cooperazione con la                                                                    (Confcommercio); Letizia Buongiorno                   delegazione tunisina composta da: Raouf El Oued                                                                    (Confesercenti); Rita Silano (Legacoop);              – Direttore dell’Utica di Sousse (Organisation                                                                    Cristina Bordin (Confcooperative) Anna Maria          patron), Chiraz Tebra Kifeji – Presidentessa                                                                    De Renzi (in rappresentanza del Consiglio             dell’Associazione Donne Imprenditrici di Sousse,                                                                    Camerale).                                            Shems Eddine Kifej – membro esecutivo                                                                                                                          dell’U.T.I.C.A. Incaricato della formazione,                                                                                                                          Bchira Kechiche – membro dell’Utica di Hergla e                                                                                                                          Membro della Camera delle Artigiane.                                                                                                                            11 | IPmag
ATHENA    il workshop ed il premio    Athena Workshop è l’evento fieristico promosso             Le aziende premiate nella 10ma edizione, 2011: Per il settore “Agricoltura” il premio è andato a  dalla Camera di Commercio di Latina.                       “La Casina delle Api” di Sabina Carotenuto; per il settore “Commercio” il premio è stato assegnato  Dalla prima edizione del 2001 ad oggi ha assunto           a “Iride Events & Co.” di Viganò Vincenza; per il settore “Industria” il premio è stato assegnato a  proporzioni sempre maggiori e una connotazione             “Canale srl”, al settore “Artigianato” a “Il Labozio K.Arilò e le sue ceramiche” di Lorenzon Arianna.  sempre più regionale fino a coinvolgere altre Camere       Infine una menzione speciale è andata a M.Sherif Charta che con il suo “Tunis’Art” ha dato un respiro  di Commercio del Lazio. Organizzato dal Comitato           internazionale all’edizione del workshop e consolidato i rapporti di scambio economico e commerciale  Imprenditoria Femminile, Athena Worskshop                  tra la provincia di Latina e la Tunisia.  rappresenta, non solo un momento espositivo per  la visibilità delle imprese femminili, ma anche un         Le aziende premiate nella 9a edizione, 2010: Corsetteria Rosy di Finamore Rosa (Commercio) unica  appuntamento annuale per il crescente pubblico dei         corsetteria in Latina dal 1972; la società Polisolare Polistir Srl (Industria) nella cui attività di efficientamento  visitatori.                                                energetico utilizza materiali naturali nel rispetto e nella valorizzazione dell’ambiente; Petit Fleur di                                                             Stefania di Stefania Ciani (Artigianato) per l’originalità delle creazioni di biancheria ed oggettistica  Il Premio Athena                                           per l’infanzia e l’Azienda agricola Futura (Agricoltura) piccola azienda agricola biologica certificata.    Nell’ambito di ogni edizione del Workshop di Athena        ATHENA 2012 In anteprima IPMagazine comunica le date della prossima edizione: l’appuntamento  e al fine di consolidare sempre più l’immagine e il        dedicato all’imprenditoria femminile è dal 30 novembre al 3 dicembre presso la prestigiosa  modo di fare impresa al femminile, il Comitato di          area espositiva EX ROSSI SUD (LT).  Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio  di Latina istituisce un premio rivolto alle imprenditrici  che si siano distingue principalmente per impegno  capacità imprenditoriali nella gestione della propria  impresa.                                      IL COMITATO per                                    L’IMPRENDITORIA FEMMINILE                                      “Il Comitato d’Imprenditoria Femminile lavora da anni per supportare le imprenditrici del territorio,                                      per promuovere l’imprenditoria femminile, per creare contesti di relazione, con convegni, seminari e,                                      soprattutto, spazi espositivi per le aziende con l’Athena Workshop, evento fieristico cresciuto negli anni,                                      specialmente sul piano d’interesse, non solo locale – ha affermato la Presidentessa del C.I.F., Stefania Petrianni -.                                                                                                   In questo momento di crisi, di pure    Stefania Petrianni,               “l’Athena Workshop è l’evento fieristico                     restrizioni economiche, le referenti del  rappresentante dell’Associazione  cresciuto negli anni sul piano d’interesse                   Comitato, che rappresenta le imprese  industriali della provincia di    non solo locale” - Stefania Petrianni                        femminili della Camera di Commercio,  Latina, presidente del Comitato                                                                hanno il compito di individuare  per l’imprenditoria femminile                                                                  sempre nuove opportunità di servizi                                                                                                   in linea con le singole esigenze di vita                                      quotidiana dell’imprenditrice, come nel lavoro anche fuori.                                      Mom & Woman e Rosa Allianz rappresentano due importanti passi che segnano un percorso di qualità verso                                    un ascolto sempre più pronto, verso risposte concrete che migliorino la qualità della vita e sostengano le scelte                                    aziendali con più ottimismo e certezze”.    12| IPmag                                                                                      27 | IPmag
ASSOCIAZIONE MOM&WOMAN ONLUS                            ASSOCIAZIONE MOM&WOMAN ONLUS    Donne in rete                                                                                                       I compiti del C.I.F.                                                                                                                      sono molti tra  il protocollo d’intesa tra il Comitato                                                                              i quali:  d’Imprenditoria FemminileCUOREDI MAMMA,VITADIDONNA...  e Mom&Woman onlus                                                                                                   •	 proporre iniziative                                                                                                                            nell’ambito della                                                       alla conciliazione dei carichi famiglia lavoro sa-                   programmazione delle                                                                                                                            attività camerali che per lo  Il progetto offre informazione e tutela della sa- ranno gestite da Mom&Woman onlus.                                       sviluppo della presenza delle donne                                                                                                                            nel mondo dell’imprenditoria e in  lute, orientamento individuale, incontri informa- Il supporto all’imprenditoria femminile sarà a                          genere in relazione allo sviluppo                                                                                                                            dell’imprenditoria locale;  tivi/formativi, sessioni di orientamento di gruppo cura del Comitato Imprenditoria Femminile di                                                                                                                      •	 promuovere indagini  e bilancio delle competenze, formazione finaliz- Latina, allo stesso tempo Mom&Woman onlus                                conoscitive e studi di                                                                                                                            settore, per individuare le  zata al lavoro, sostegno alla conciliazione dei ca- farà, su segnalazione ed indicazione del Comita-                      opportunità di accesso e di                                                                                                                            promozione delle donne nel mondo  richi famiglia-lavoro e all’imprenditoria femminile to stesso, da soggetto tutor per i primi 3 anni di                    del lavoro e dell’imprenditoria in                                                                                                                            particolare;  sul territorio.                                      gestione di start-up femminili, essendo composta                                                                                                                      •	 proporre iniziative in                                                       in parte da consulenti in strategia di impresa.                      specifiche attività di                                                                                                                            informazione, formazione  Si rivolge a tutte le donne e mamme del                                                                                   imprenditoriale e professionale e                                                                                                                            servizi di assistenza manageriale  territorio di Latina con particolare attenzione Anche il Ministro del Lavoro e delle Politiche So-                        mirata; attivare iniziative volte a                                                                                                                            facilitare l’accesso al credito e alle  a tutte quelle in difficoltà economiche, sociali ciali, Elsa Fornero, invitata lo scorso 21 gennaio                       fonti di finanziamento;    ed assistenziali. Nello specifico si rivolge: a tutte alla conferenza stampa di presentazione del pro-              •	 curare la divulgazione nel                                                                                                                            territorio delle iniziative  le donne che intendono entrare o rientrare nel tocollo d’intesa, ha espresso soddisfazione per                            e delle attività di ricerca                                                                                                                            e studio sullo sviluppo                                                                                               quest’intesa:                locale promosse dalle Camere di                                                                                                                            Commercio; proporre iniziative per  “Mi congratulo per la lodevole iniziativa, ed                                                  “E’ motivo di              attivare un sistema di collaborazioni  auspico che possa essere presa ad esempio                                                    grande apprezza-             sinergiche con gli enti pubblici e  in altre realtà territoriali”. Elsa Fornero,                                                 mento rilevare che           privati che sul territorio svolgono  Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali                                                l’associazione Mom           attività.                                                                                               & Woman opera                                                                                               per la tutela dei di-                                                                                                 ritti civili di donne                                                                                                 e mamme svantag-                              mondo del lavoro, a giate, offrendo loro una vasta gamma di ser-                              tutte le donne che vizi che vanno dall’ascolto, alla consulenza,                              desiderano cambiare alla formazione, all’assistenza medica gratu-                              la propria posizio- ita – ha scritto la Fornero in una nota indirizzata                              ne professionale, a alla Presidentessa del C.I.F., Stefania Petrianni -.                              tutte le donne che                              cercano un supporto Mi congratulo per la lodevole iniziativa, ed au-                              medico o psicologi- spico che possa essere presa ad esempio in altre                              co per situazioni di realtà territoriali”.                              malattia o disagio, a    tutte le donne che desiderano intraprendere un    percorso imprenditoriale, a tutte le donne che    necessitano di un supporto alla conciliazione dei    carichi famiglia lavoro.    Le attività saranno realizzate in sinergia tra    le parti (Comitato Imprenditoria Femminile e    Mom&Woman onlus) secondo le specificità di    ciascuna parte. In particolare tutte le attività in    ambito salute e benessere, formazione, supporto
Il gruppo Allianz                Il Gruppo Allianz è leader mondiale nell’offerta di            Per Allianz assicurare l’impresa significa              prodotti e servizi assicurativi, bancari e finanziari con   sviluppare e offrire i migliori prodotti e le più              oltre 78 milioni di Clienti in circa 70 Paesi nel           sofisticate soluzioni per fronteggiare i rischi “puri”              mondo.                                                      a cui sono esposte le tre risorse fondamentali delle              La grande esperienza e la forza di un marchio               aziende:              internazionale permettono al Gruppo di essere il partner              prioritario della maggioranza delle aziende presenti nella  •	 Beni. Una polizza All Risks, che assicura tutti i rischi              classifica Global Fortune 500.                                                                                dell’attività, anche quelli difficilmente identificabili,              In Italia Allianz è storicamente presente con i propri            oltre a coperture specialistiche sui rischi di              marchi e con le proprie compagnie di origine 	 (Ras               montaggio e costruzione, elettronici, di trasporto 	              fondata nel 1838, Allianz Subalpina creata nel 1919 e             e coperture specifiche per l’attività agricola e il              Lloyd Adriatico nata nel 1936) collocandosi come realtà           rischio grandine.              di primo piano nel panorama assicurativo e finanziario              del Paese.                                                  •	 Patrimonio finanziario. Allianz offre coperture                Allianz opera sul mercato assicurativo con le reti                assicurative che garantiscono un indennizzo              commerciali Allianz Lloyd Adriatico, Allianz Ras 	                anche per eventuali perdite economiche derivanti              e Allianz Subalpina e nel campo delle compagnie                   dall’interruzione dell’attività d’impresa, oltre a              dirette con Genialloyd; nell’area dei servizi finanziari          soluzioni di responsabilità civile, delle rivalse degli              e di risparmio con “Allianz Bank Financial Advisors               enti previdenziali per infortuni sul lavoro, nonché              SpA” e “Allianz Global Investors Italia Sgr”.                     dei danni causati a terzi da prodotti difettosi o                                                                                malfunzionanti.                 Grazie alla sua esperienza e alla leadership              internazionale, Allianz ha sviluppato una gamma             •	 Capitale umano. Allianz propone ad imprenditori              completa di soluzioni proponendosi come interlocutore              unico dell’azienda per tutte le tipologie di rischio.             e personale dirigente e dipendente soluzioni                                                                                adeguate per realizzare una pensione integrativa 	  14 | IPmag                                                                    e coperture sanitarie e di assistenza contro infortuni                                                                                e malattie.                                                                                                                                             29 | IPmag
Loris Del Vicario                                     ma entusiasmante.                                           agente generale Allianz Lloyd Adriatico Latina     Ho iniziato a raccogliere dati che mi potevano essere utili per                                           e responsabile agenzia Latinassicura Team                                                                                           abbozzare un canovaccio su cui lavorare (in questo, la Camera Di  Allianz per le Imprese                                                                   Commercio di Latina è stata di fondamentale aiuto). Ho incrociato  al Femminile                                                                             i dati raccolti con quelli che potevano essere le esigenze delle                                                                                           imprenditrici e i prodotti che Allianz era in grado di fornire.     Rosa Allianz è la denominazione che si è voluto dare a  una delle iniziative più interessanti, siglate negli anni, tra uno                          Sono poi passato alla fase più delicata, per me: quella di  dei più importanti Gruppi Assicurativi a livello mondiale e il                           coinvolgere la Direzione della mia Compagnia, consapevole che,  Comitato per l’Imprenditoria Femminile che fa capo alla                                  a volte, i tempi di reazione possono risultare più lunghi di quanto  Camera di Commercio di Latina.                                                           atteso.       Due dati per comprendere la portata di questo “fenomeno                                  Sono stato smentito: l’idea è piaciuta subito e il dinamismo del  rosa”: il 27% delle imprese della provincia di Latina sono                               management Allianz ha permesso di imprimere un’accelerazione da  al femminile (circa 16.000). Una percentuale del 20%                                     “Formula 1” consentendo, in questo modo, di costruire in poche  maggiore di quella registrata a livello regionale e nazionale                            settimane un ventaglio di proposte estremamente vantaggiose per  (entrambe 23%). I termini numerici, nel Lazio ne esistono                                tutte le imprenditrici della nostra Provincia.  143.300 e in Italia ben 1.434.000.                                                                                              Si è lavorato nei comparti assicurativi di maggior interesse     Un progetto, quindi, che nasce a Latina, ma con la                                    per le imprese, toccando le sfere aziendali, auto, vita e  volontà di essere esteso a livello nazionale: un’iniziativa                              previdenziali, ma non trascurando quella privata con prodotti  unica nel suo genere che, con un appropriato giro di parole                              dedicati alla casa e al tempo libero.  potremmo definire “un’impresa”.                                                                                              Nulla è stato lasciato al caso. Il risparmio medio che ogni     L’idea è nata da un confronto che ho avuto personalmente                              imprenditrice potrà ottenere, nel comparto danni, è del 20-30% a  con la Presidente Stefania Petrianni che, in rappresentanza                              seconda del prodotto assicurativo scelto. La disponibilità di Allianz è  del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della                                         stata completa e l’impegno che si è presa è stato quello di estendere  Provincia di Latina, mi ha semplicemente - ma incisivamente                              il progetto anche a livello nazionale.  - chiesto se Allianz era disposta a fare qualcosa di concreto per  aiutare le tante donne imprenditrici del nostro territorio.                                 Una vera e propria Rivoluzione Copernicana che vedrà, per la                                                                                           prima volta nella storia, la donna al centro degli interessi economici     La domanda era, chiaramente, provocatoria sapendo bene                                del Paese.  le dimensioni di Allianz e le difficoltà che potevano nascere al  solo immaginare di costruire un progetto fatto di concretezze                                                                          Loris Del Vicario  e non solo di sogni, in un tempo relativamente breve.                                                                                           La dirigenza della Latinassicura Team     Dopo una lunga riflessione, durata ben 15 secondi, ho                                                      al fianco delle imprese al femminile  deciso di accettare la sfida e di cominciare un percorso difficile                                                                                             1. Loris Del Vicario [email protected]                                                                                           2. Silvia Negrosini [email protected]                                                                                           3. Alessia Del Vicario [email protected]                                                                                                                                                        15 | IPmag
eC.AI.Fl.lCiaCnIAzA: di Latina  La convenzione    Il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera  di Commercio di Latina, forte dell’esperienza e dell’impegno sin’ora  profuso per garantire alle proprie iscritte un insieme di servizi utili  all’ottimizzazione nella gestione delle loro imprese ha promosso  un’iniziativa volta ad ottimizzare i costi e le condizioni contrattuali  per coperture assicurative attinenti la sfera professionale e privata  delle imprenditrici della provincia di Latina.    Grazie alla disponibilità di Allianz S.p.A. sono state ottenute  importantissime agevolazioni riservate a tutte le aziende “in rosa”  della provincia di Latina, anche in termini di condizioni contrattuali  e di scontistica. Il risparmio medio che ogni imprenditrice potrà ottenere,  nel comparto danni, è del 20-30% a seconda del prodotto assicurativo  scelto.    I rami assicurativi oggetto della  convenzione tra C.I.F. e Allianz S.p.A.  sono i seguenti:    •	  	  Multigaranzia Aziendale (Incendio, Furto e RCT)  •	  	  Multigaranzia delle Aziende Agricole  •	  	  CAR e RC Postuma  •	  	  Fidejussioni  •	  	  Infortuni  •	  	  Garanzia Sanitaria  •	  	  Rischi abitazione  •	  	  RC della Famiglia  •	  	  RC Auto  •	  	  TFR (Trattamento di Fine Rapporto Dipendenti)  •	  	  TFM (Trattamento di Fine Mandato Amministratori)  •	  	  Piani Previdenziali Pensionistici  •	  	  Gestioni Patrimoniali  •	  	  Polizze Vita Puro Rischio    In un momento di crisi congiunturale, la partecipazione della Camera  di Commercio di Latina, tramite il Comitato per l’Imprenditoria  Femminile, aiuterà in modo tangibile e concreto il comparto economico.
Impresa Sicura. Ti proteggi dai rischi    e tu pensi al futuro.           La tua azienda è il tuo patrimonio, una realtà importante che hai costruito giorno per giorno, con         competenza e impegno. Fa parte di questo impegno anche proteggerla dai rischi che possono         compromettere il buon andamento e il futuro. Impresa Sicura: la migliore soluzione per la tua azienda.        Agenzia LATINA, VIA CESARE BATTISTI 5 - LATINA (LT)      Tel. 0773 487075 - Fax. 0773 666311, E-mail: [email protected]      Orario: Lun-Ven 08.30 -13.00 / 15.30 -18.30    AVVERTENZA: Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo disponibile presso la tua agenzia.
campagna Athena Workshop 2010 © INBRAND Design & Marketing / Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Latina - foto Nando Ginnetti               Impresa Sicura                                                          Responsabilità Civile             La migliore protezione                                                  Assenza del vincolo di accidentalità             per la tua azienda                                                      Un’interpretazione chiara ed estesa che tutela anche da tutti i danni                                                                                     tipici della normale attività d’impresa, indipendentemente dalla loro             Alcuni vantaggi di Impresa Sicura                                       prevedibilità.             Le prestazioni possono prevedere franchigie e/o scoperti in caso di             sinistro, limitazioni e/o esclusioni.                                   Copertura RCT                                                                                     Una copertura estesa per i danni involontariamente cagionati a terzi                •	 Incendio e Furto                                                  durante l’attività. Sono compresi anche i danni che i prodotti venduti                •	 Formulazione                                                      possono causare al cliente dopo la consegna (garanzia smercio).                •	 Incendio All Risks                                                                                     Copertura RCO             Comprende tutti i danni tranne quelli espressamente esclusi. Più        Protegge, a seguito di infortunio, tutti i prestatori d’opera (inclusi gli             chiarezza, meno incombenze e la possibilità di indennizzo anche         atipici), anche in caso di rivalsa INAIL e INPS. Sono compresi, inoltre, 	             nei danni con “causa ignota”. Denunciato il sinistro, la compagnia      i danni non indennizzati dall’INAIL e le maggiori richieste dei prestatori             provvederà a verificare l’operatività delle garanzie, valutare e        d’opera insoddisfatti da quanto ricevuto da INAIL.             liquidare il danno.             Liquidazione immediata per i danni da incendio fino a 5.000 €           Elevata personalizzazione             Un aiuto tempestivo e concreto per affrontare le spese                  Garanzie specifiche per ogni attività, quali cose in consegna o custodia,             contingenti.                                                            postuma da installazione, beni in deposito c/o terzi, danni alle merci             Anticipo dell’indennizzo fino a 1.000.000 €                             movimentate.             Un sostegno fondamentale per gestire le situazioni più gravi e             riprendere al più presto l’attività.                                    I particolari che fanno la differenza                                                                                     Estensione della copertura a:             Più forme di assicurazione                                              •	 tutte le attività complementari come ad esempio partecipazione 	             Un ventaglio di opzioni per garantirti la scelta più in linea             con le tue esigenze:                                                          a fiere e mostre, prelievo e rifornimento merci, ecc.                                                                                     •	 lavori presso terzi             Incendio: Valore Intero e numerose garanzie aggiuntive a Primo          •	 lavori ceduti in subappalto (comprende danni cagionati a terzi o             Rischio Assoluto             Furto: Valore Intero, Primo Rischio Assoluto e Primo Rischio                  danni subiti da subappaltatori e/o da prestatori di opere e servizi).             Relativo.                                                                                     Fa parte di questo impegno anche proteggerla dai rischi che possono             I particolari che fanno la differenza                                   comprometterne il buon andamento e il futuro.             •	 Risarcimento per:rottura di lastre di cristallo, specchi e vetri,                     incluse anche le insegne interne ed esterne             •	 danni causati alle apparecchiature elettroniche, sia di                     proprietà che di terzi contro tutti i rischi, quali, ad esempio,                   imperizia, negligenza, errata manipolazione, urto, caduta e                   rovesciamento di liquidi             •	 furto dei beni posti anche all’aperto, presso terzi o in                   occasione di esposizioni, mostre e fiere o durante il                   trasporto.    18| IPmag
campagna Athena Workshop 2010 © firmata INBRAND Design & Marketing foto di Nando Ginnetti    1  Affidabilità della consulenza                                                               2  Efficenza della gestione servizi  3     Scegliere Allianz significa affidarsi a uno dei primi                                          Quando ne hai bisogno, Allianz c’è sempre. In     gruppi assicurativi al mondo e alla professionalità                                            caso di sinistro ti aiuta a gestire l’emergenza e a     della sua rete di vendita. Ogni azienda, di                                                    riprendere le attività al più presto:     qualunque dimensione e settore merceologico, può                                               •	 incarico del perito entro una settimana     contare su una competenza specialistica che ha la     risposta più adatta a tutte le esigenze di protezione:                                               dall’apertura del sinistro     patrimonio, responsabilità civile, rischi tecnologici,                                         •	 tempi medi di liquidazione inferiori a 2 mesi     crediti e cauzioni, trasporti e molto altro.                                                   •	 oltre 400 periti specializzati nei sinistri delle     Una protezione ampia ma personalizzata, che     l’agente Allianz costruisce e mantiene sempre                                                        imprese e più di 200 liquidatori qualificati e     ai massimi livelli con l’evolvere delle esigenze                                                     dedicati     assicurative dell’azienda. Lo sanno bene le                                                    •	 un numero verde per attivare i servizi di     oltre 500.000 imprese italiane che si affidano a noi.                                                assistenza in caso di emergenza.       Completezza della copertura                                                                 4  (Dati riferiti al periodo compreso tra il 1° gennaio                                                                                                    2009 e il 31 dicembre 2009, su prodotti analoghi)     Impresa Sicura significa massima protezione dagli     imprevisti tipici della tua attività:                                                          Convenienza della protezione     •	 una polizza semplice e trasparente, sempre                                                                                                    Affidabilità della consulenza, efficienza della gestione del           adeguata alle esigenze della tua azienda                                                 sinistro, completezza della copertura: con Impresa Sicura,     •	 un ventaglio ampio e modulare di garanzie                                                   acquisti una protezione di valore. E se hai già investito nella                                                                                                    sicurezza della tua azienda Allianz riconosce e premia il tuo           che ti consente di ritagliare al meglio la                                               impegno con sconti importanti.           protezione, per una tutela completa dai danni                                            Qualche esempio ?           da Incendio, Furto e Responsabilità Civile     •	 un’assistenza efficiente e un efficace servizio                                             •	 15% se hai impianti automatici di spegnimento           in caso di controversie legali.                                                          •	 15% se sei dotato di un impianto di allarme    La differenza è nei dettagli                                                                     Impresa Sicura. Ti proteggi dai rischi                                                                                                   e tu pensi al futuro.   Esempio: il calcolo del risarcimento in caso d’incendio:  CLAUSOLA “A”                                                                                          La tua azienda è il tuo patrimonio, una realtà importante che hai costruito giorno per giorno, con  In caso di sinistro indennizzabile a termini di polizza, l’ammontare del danno e del relativo  Se il vacloorme aplemteonmzaenetoidmepl esignnisotr.oFèadpi a€r4te90d.0i 0q0u,0e0st:o impegno anche proteggerla dai rischi che possono  indennizzo si determinano stimando il valore a nuovo del bene, al netto di eventuali           Con laccolamusporloam“eBt”tel’riendilebnunoiznzoanndoanmpeontrtàoseuipl efuratrueroin. IomgpnriecsaasoSilc’iumrap:olratomdigi l€iore soluzione per la tua azienda.  franchigie e/o scoperti.                                                                       980.000,000.  CLAUSOLA “B”                                                                                   Diversamente, con la clausola “A” l’indennizzo avverrà per intero in quanto Allianz non  In caso di sinistro indennizzabile a termini di polizza, l’ammontare del danno e del relativo  pone questo limite.  indennizzo si determinano stimando il valore a nuovo del bene con il LIMITE DEL DOPPIO  DEL SUO VALORE EFFETTIVO, al netto di eventuali franchigie e/o scoperti.                       Poche parole di differenza possono incidere molto sul bilancio della tua Azienda  Le due clausole sembrano simili, ma il risarcimento, a parità di franchigie e/o scoperti,      Le polizze non sono tutte uguali  è molto diverso.                                                                               Per proteggere la tua attività investi ogni anno somme importanti. Nella polizza per la tua  Facciamo un esempio di un incendio che distrugge completamente un capannone il cui             impresa hai scelto le garanzie più adatte, i massimali più adeguati.  valore di ricostruzione è di € 1.200.000,00.                                                   Ma sulla qualità di un contratto assicurativo contano anche le parole con cui è scritto.                                                                                                 Quelle che sembrano solo piccole differenze, in realtà possono ridurre in modo significativo                                                                                                 la copertura assicurativa e causare ripercussioni sulla continuità della tua attività.                                                                                                       Agenzia LATINA, VIA CESARE BATTISTI 5 - LATINA (LT)                                                                                                     Tel. 0773 487075 - Fax. 0773 666311, E-mail: [email protected]                                                                                                     Orario: Lun-Ven 08.30 -13.00 / 15.30 -18.30                                                                                                   AVVERTENZA: Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo disponibile presso la tua agenzia.                                                                                                                                                                       19 | IPmag
Allianz per le Imprese al Femminile     Polizza Infortuni       Tra le più importanti coperture assicurative che un imprenditrice non può     prescindere, c’è quella infortuni.     La maggior parte delle aziende, infatti, si fonda sulla capacità imprenditoriali     della propria titolare e, per questo, ne diviene il bene più prezioso. Se per un     banale, ma grave incidente, la stessa non può provvedere alla propria attività,     ne consegue un danno economico importante per se stessa e per l’azienda.     Nel nostro progetto abbiamo inteso riservare capitali molto importanti, per     questo tipo di copertura riducendo al minimo le franchigie per l’Invalidità     Permanente e riservando prezzi molto vantaggiosi rispetto all’offerta presente     sul mercato.      Cosa Offre       La garanzia tutela l’assicurato da tutti gli infortuni, professionali e non, che     possano accadere nell’arco delle 24 ore, sia in Italia che all’estero. Le garanzie     prestate sono:     ◾ Morte     ◾Invalidità Permanente     ◾Rimborso Spese Mediche da Infortunio (questa garanzia viene prestata     gratuitamente in abbinamento con Morte e IP)       I premi pagati per le coperture Infortuni sono deducibili dal reddito di impresa     in quanto dedicate a tutelare la “Persona Chiave” dell’azienda, pertanto il     premio effettivamente pagato si ridurrà proporzionalmente allo scaglione     dell’imponibile fiscale.          Agenzia LATINA, VIA CESARE BATTISTI 5 - LATINA (LT)        Tel. 0773 487075 - Fax. 0773 666311, E-mail: [email protected]        Orario: Lun-Ven 08.30 -13.00 / 15.30 -18.30             AVVERTENZA: Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo disponibile presso la tua agenzia.    AVVERTENZA: Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo disponibile presso la tua agenzia.
campagna Athena Workshop 2010 © firmata INBRAND Design & Marketing foto di Nando Ginnetti  Cosa offre    Allianz per le Imprese                                                                       •	 Rimborso delle spese mediche sostenute in caso di  al Femminile                                                                                       ricovero da malattia o infortunio, con e senza intervento                                                                                                     chirurgico e rimborso per grandi interventi chirurgici  Polizza Rimborso Spese Mediche  La tua salute e quella dei tuoi cari                                                         •	 Ricoveri in Day Hospital (solo per infortunio o malattia)  meritano strutture d’avanguardia                                                             •	 Rimborso delle spese sostenute per il pernottamento  e assistenza dedicata.                                                                                                     dell’accompagnatore  In caso di ricovero, con o senza  intervento chirurgico, è importante                                                          •	 Prestazioni per il parto e il ricovero del neonato anche 	  potersi affidare a strutture qualificate,                                                          per correzione di difetti o malformazioni congenite  con la garanzia di tempi brevi e senza  aggravi economici che incidano sul                                                           •	 Garanzia di Alta Diagnostica che prevede il rimborso  bilancio familiare.                                                                                delle spese sostenute per accertamenti specialistici,                                                                                                     come ad esempio, TAC, ecografie, risonanze  La polizza Rimborso Spese Mediche di Allianz si prende cura di te in                               magnetiche  caso di ricovero, per malattia o infortunio, presso le migliori  strutture pubbliche o private, in Italia e all’estero senza dover                            •	 Rimborso delle spese sostenute per prestazioni sanitarie  sostenere il costo del ricovero, grazie al pagamento diretto di                                    domiciliari e ambulatoriali non collegate al ricovero  Allianz.                                                                                               E inoltre, a completamento dell’offerta,  Puoi affidarti alle numerose strutture convenzionate, senza dover                            sono comprese anche:  sostenere il costo del ricovero, grazie al pagamento diretto di Allianz  od ottenere, in tempi brevi, il rimborso delle spese sostenute nel caso il                   •	 Assistenza sanitaria per soggetti non autosufficienti  ricovero avvenga in qualunque altra Sruttura Sanitaria a tua scelta.                         •	 Fornitura di apparecchiature per soggetti con inabilità                                                                                               •	 Trattamenti riabilitativi                                                                                               •	 Assistenza infermieristica a domicilio a seguito di grandi                                                                                                       interventi chirurgici                                                                                                 21 | IPmag
Lovia. Dedicata a chi ti vuole bene.           Il bene più prezioso? Le persone che ami. Con Lovia puoi dare certezza e continuità ai sogni e ai progetti         che condividi con le persone che ami. Non si tratta di pessimismo o scaramanzia: Lovia è una scelta serena         e consapevole, il segno tangibile di un gesto di amore.        Agenzia LATINA, VIA CESARE BATTISTI 5 - LATINA (LT)      Tel. 0773 487075 - Fax. 0773 666311, E-mail: [email protected]      Orario: Lun-Ven 08.30 -13.00 / 15.30 -18.30    AVVERTENZA: Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo disponibile presso la tua agenzia e sul sito www.allianz.it.
campagna Athena Workshop 2010 © firmata INBRAND Design & Marketing foto di Nando Ginnetti    Allianz per le Imprese                                                                                 universo agricoltura  al Femminile                                                                                             Sezione RCT/O  Universo Agricoltura                                                                       La copertura RCT garantisce l’attività agricola in genere, compreso lo  Uno dei settori di grande interesse,                                                       smercio dei prodotti all’interno dell’azienda e la partecipazione a mostre,  per Allianz, è quello dell’Agricoltura.                                                    fiere e mercati; con specifiche estensioni si possono coprire le attività di                                                                                             allevamento e di conto terzismo agricolo.  Il Prodotto Multigaranzia  Universo Agricoltura abbina,                                                               Sezione Furto  in un unico prodotto, tutte le                                                             La copertura Furto garantisce tutti i beni aziendali a Primo rischio  garanzie necessarie per tutelare                                                           Assoluto quali ad esempio contenuto abitazione ed ufficio, bestiame,  l’imprenditore agricolo e la sua                                                           attrezzature ed impianti, macchinari agricoli, scorte e prodotti.  attività.                                                                                             Per le aziende che praticano attività agrituristica sono previste in  E’ rivolto a tutte le aziende agricole con tre sezioni                                     tutte le sezioni di rischio, Incendio, furto ed RC alcune specifiche  di rischio:                                                                                garanzie quali ristorazione e pernottamento, impianti sportivi.    •	 Incendio                                                                                Il prodotto prevede l’utilizzo di più parametri tariffari consentendo  •	 Furto                                                                                   una migliore selezione del rischio e di associare così il tasso  •	 RCT/O                                                                                   più adeguato alle effettive esigenze del cliente.    Sezione Incendio  La garanzia è prestata su rischi nominati, Incendio, fulmine,  esplosione e scoppio ed eventi consequenziali.  Sono presenti inoltre garanzie specifiche per allevamenti, compresa  l’asfissia dovuta a guasti degli impianti di aerazione e l’azione del  fulmine sul bestiame all’alpeggio. Vengono garantiti contro gli  eventi atmosferici anche i fabbricati aperti da uno o più lati e le  macchine agricole sono distinte dalle attrezzature e impianti con la  possibilità di assicurare anche il valore allo stato d’uso.                                                                                               23 | IPmag
Bastano le tue certezze a proteggere    il tuo mondo?           Dagli infortuni gravi, agli incidenti d'auto, dai rischi della vita, alla protezione dell'abitazione: ci         comportiamo spesso sulla base di certezze che consideriamo vere e non mettiamo quasi mai in         discussione. Scopri con noi come stanno veramente le cose e come fare le scelte giuste. Con         ProteggiFamiglia proteggi le persone le persone e le cose che ami di più.        Agenzia LATINA, VIA CESARE BATTISTI 5 - LATINA (LT)      Tel. 0773 487075 - Fax. 0773 666311, E-mail: [email protected]      Orario: Lun-Ven 08.30 -13.00 / 15.30 -18.30    AVVERTENZA: Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo disponibile presso la tua agenzia.
Reti di Imprese    la nuova frontiera del mercato    Sin dai primi anni del 2000, Confindustria Latina ha valorizzato le vocazioni  Paolo Marini Presidente Confindustria Latina  industriali del territorio (agro-alimentare e chimico-farmaceutico)  avviando in tal senso studi e monitoraggi tanto da pervenire nel 2004 al  riconoscimento da parte della Regione Lazio dei relativi sistemi produttivi.    Se è vero, come purtroppo lo è, che il sentimento comune degli               le esperienze di più soggetti. Ognuno mette il proprio mattoncino, ed             imprenditori, in questo difficile contesto economico, 	           insieme si costruisce qualcosa di più complesso e funzionale.             è quello di sentirci soli a combattere una battaglia più grande   La rete poi consente agli imprenditori e alle imprese di “stare insieme”.             di noi, è anche vero che una risposta a tale sentimento è         Concetto poco in uso nel nostro territorio, dove gli individualismi  l’aggregazione.                                                              prevalgono, a 360 gradi, ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Dobbiamo  Aggregazione non vuole dire “svendere” quello che si è creato in tanti anni  imparare a condividere di più e meglio i problemi e le opportunità con  di lavoro, ma anzi valorizzare questo “capitale” mettendolo a servizio di    la consapevolezza che, stante la dimensione ormai globale dei mercati,  un nuovo modo di fare impresa. E’ importante poter osservare i problemi      nessuno, specialmente tra le PMI,  ha la dimensione sufficiente per poter  da una diversa angolazione, per poter individuare nuove modalità di          fare tutto da solo.  approccio e soluzione agli stessi, spesso trasformandoli da minacce in  opportunità.                                                                                                            Il Presidente di Confindustria Latina  Il contratto di rete offre questa possibilità, perché è un “luogo”dove,                                                                            Paolo Marini  mantenendo tutti la propria autonomia, si mettono a fattor comune                                                                               				    Confindustria Latina  valorizza le aziende locali    Il 3 luglio convegno sulla filiera agroindustriale       Aldo Bonomi Vice Presidente Confindustria                   La Rete di Imprese è una forma di aggregazione nuova, flessibile e che                                                              si adatta alle esigenze di aziende di ogni dimensione e di ogni settore,  Sin dai primi anni del 2000, Confindustria                  integrando due concetti egualmente importanti ma tra loro apparentemente             Latina ha valorizzato le vocazioni               distanti: la collaborazione su programmi condivisi ed il mantenimento dell’autonomia             industriali del territorio (agro-alimentare e    imprenditoriale.             chimico-farmaceutico) avviando in tal senso  studi e monitoraggi tanto da pervenire nel 2004 al             Da due anni ormai, Aldo Bonomi - Vice Presidente di Confindustria - ha iniziato a  riconoscimento da parte della Regione Lazio dei             promuovere la costituzione delle Reti di Impresa, sfida nella quale ha creduto sin da  relativi sistemi produttivi.                                quando Confindustria l’ha proposta al precedente Governo, all’interno della Legge                                                              Sviluppo, e poi allargata alle Camere di Commercio. Per Bonomi i risultati concreti “non      Con il passare del tempo, però, ci si è resi            sono solo rappresentati dai 333 Contratti di Rete stipulati (dati Unioncamere, maggio  conto che l’istituto del distretto industriale non          2012, n.d.r.), ma ciò che conta davvero è il salto di mentalità poiché l’individualismo  corrispondeva più alle mutate esigenze delle aziende,       del singolo costringe l’impresa a restare piccola”.  in quanto collocato in aree geografiche limitrofe, e per  definizione ristrette, ma che fosse necessario, ai fini di     All’interno del sistema associativo nazionale, Confindustria Latina è stata  una crescita dimensionale reale delle PMI, allargare lo     una delle prime a credere fortemente nello strumento “Rete di Imprese” tanto  scenario della presenza in ambiti più ampi, soprattutto     da aderire, in qualità di socio fondatore, a Retimpresa - Agenzia confederale per  interregionali, e con strumenti di aggregazione più         lo sviluppo delle Reti di Imprese - con l’obiettivo di creare nuove opportunità al  agili ed efficaci mirati all’aumento della competitività.   sistema produttivo della provincia. Confindustria Latina, infatti, intende stimolare la                                                              crescita dimensionale e culturale soprattutto delle aziende piccole e medie del territorio,      L’emanazione della Legge sul Contratto di Rete          impegnandosi già da diverso tempo a favorire la costituzione di Reti di Imprese tra le  ha consentito l’apertura di una nuova stagione di           proprie associate. A tal fine l’Associazione provinciale mette a disposizione la struttura  riflessione sullo sviluppo e sulle risposte ai problemi     ed il relativo know how sul tema delle Reti di Imprese e soprattutto l’attività di studio  della globalizzazione dei mercati e la recente crisi        ed analisi dei possibili vantaggi competitivi che permettono di delimitare in modo  internazionale.                                             sostanzialmente preciso tutte le aree di eccellenza di ciascuna delle aziende partecipanti                                                              e le fasce di mercato da esse presidiate, creando quindi i presupposti per individuare                                                              obiettivi di crescita comuni in termini di volumi d’affari, redditività ed elasticità operativa.                                                                                                                                               25 | IPmag
Le Reti d’Impresa    nella filiera agroindustriale pontina    Mariella Zezza              Aldo Bonomi              Paolo Marini                      Le attività di Confindustria Latina  Assessore al lavoro e alla  Vicepresidente           Presidente Confindustria          negli ultimi due anni  formazione della Regione    Confindustria Nazionale  Latina                            Anno 2011  Lazio                                                                                         Febbraio 2011: Firma protocollo d’intesa per la “Promozione e lo              Lo scorso 16 maggio Confindustria                                          sviluppo di Reti di Impresa nel comparto nautico” tra Confin-              e Confagricoltura hanno firmato                                            dustria Latina, UCINA-Confindustria Nautica, 4 associazioni regionali e              il “Protocollo d’intesa per                                                10 provinciali.              la costituzione delle                                                      Giugno 2011: Stipula di un Contratto di Rete tra 5 aziende associate              reti d’impresa nelle filiere                                               alla sezione Metalmeccanica di Confindustria Latina, quale progetto              agroindustriali”, con l’obiettivo di                                       pilota della prima Rete di Imprese della provincia, denominata ENEAS              favorire la crescita ed il progresso                                       Rete di Imprese Pontina.              socio-economico della comunità                                             Dicembre 2011: Costituzione Rete Internazionale M.I.N.S.Y.                                                                                         Marina International Network for Super Yachts, per lo sviluppo              Entrambe le organizzazioni stanno lavorando alla promozione ed             nazionale ed internazionale del turismo nautico da diporto per super e              attuazione di iniziative volte allo sviluppo tecnologico, organizzativo    maxi yacht.              e di mercato delle imprese industriali e agricole, al fine di accrescerne              il livello di integrazione e, quindi, la competitività.                    Anno 2012              Lo scopo finale sarà quello di costituire Reti di Imprese              nelle diverse filiere agroindustriali, contribuendo alla                   Marzo 2012: Firma del Contratto di Rete Mare Nostrum Network              valorizzazione delle eccellenze del sistema produttivo                     tra 5 società di servizi del sistema nazionale (tra cui Assoservizi              agroindustriale provinciale.                                               Pontina, società di servizi di Confindustria Latina) ed UCINA per la              ulla scia di questo, martedì 3 luglio, alle ore 16, presso l’azienda       promozione, valorizzazione ed attuazione di progetti tesi all’integrazione              agricola “Casale del Giglio”, in località Le Ferriere (Latina), si         industriale e di competitività nel settore della nautica da diporto ed              terrà un importante convegno dal titolo “Le Reti d’Impresa nella           in tutta la filiera; creazione, nei territori di riferimento, dello “Sportello              filiera agroindustriale pontina”. Il programma prevede i saluti            Mare Nostrum - UCINA” per il sostegno delle aziende del comparto.              di Paolo Marini (Presidente Confindustria Latina) e di Adelino             Maggio 2012: Rete di Imprese Pharma Innovazione, con l’obietti-              Lesti (Presidente Confagricoltura Latina); quindi, gli interventi in       vo strategico di favorire la creazione dei presupposti affinché il Cluster              successione di Fulvio D’Alvia (Direttore Retimpresa Confindustria);        Chimico-Farmaceutico della Provincia di Latina possa diventare il              Mariella Zezza (Assessore al lavoro e alla formazione della Regione        primo polo in Italia di Contract Manufacturing.              Lazio); Luigi Mastrobuono (Direttore Generale Confagricoltura);            Estate 2012: In costituzione R.I.M.Y.G. Rete di Imprese Maxi              Egidio Sardo (Direttore Generale ISMEA).                                   Yacht Gaeta, per lo sviluppo del turismo nautico da diporto per maxi                                                                                         yacht nell’area territoriale di Gaeta.              Parlerà delle esperienze di Rete già avviate il Direttore              Generale di Confindustria, Sergio Viceconte, mentre              relazioneranno sui progetti di Rete in divenire Antonio              Santarelli e Marco Serafini. Le conclusioni saranno affidate              a Arturo Semerari (Presidente ISMEA); Ezio Veggia              (Vice Presidente Confagricoltura) ed ad Aldo Bonomi              (vice Presidente Confindustria).    26 | IPmag
L’Avvocato Alessandro Tosti    Dopo una laurea in giurisprudenza ed una in economia, l’avvocato Alessandro Tosti ha conseguito di recente un Master of Laws presso la  Law School in ADR della Pepperdine University di Malibu, California, la facoltà di legge americana più prestigiosa per quanto riguarda la risoluzione  alternativa delle controversie. Si occupa da tempo di negoziazione e mediazione.  Per informazioni ed approfondimenti: email [email protected]	    nQUonANtTeOntCaOrSeTlAa mediazione                                                                                                        di Alessandro Tosti    Con l’acronimo ADR si è soliti indicare tutti quei                    attutata da quasi tutti gli stati, molto, tuttavia, rimane ancora  metodi di risoluzione delle controversie diversi dal                  da fare.  ricorso alla giustizia statale.                                                                        Lo studio sulla mediazione svolto da  Nell’ambito di questa categoria ricadono metodi tra loro diversi      ADR Center  ancorché complementari.                                                                        ADR Center, il principale organismo di mediazione in Italia, in    Oltre all’arbitrato, che è forse lo strumento alternativo più       collaborazione con l’Associazione Europea Giuristi d’Impresa  noto, la categoria comprende il negoziato diretto tra le parti e      (ECLA) e l’Unione Europea delle Aziende Artigiane e delle Picco-  la mediazione.                                                        le e Medie Imprese (UEAPME), ha recentemente svolto uno stu-                                                                        dio sui vantaggi, in termini di tempo e di costi, derivanti dall’uso    Sono questi gli strumenti principali, ancorché non gli unici        delle mediazione nei paesi membri dell’Unione europea.  esperibili in luogo del processo. La loro tipizzazione permette       Tale studio, dal titolo The Cost of Non ADR - Survey Data  comunque di individuare le caratteristiche distintive di ciascun      Report, è stato finanziato dall’Unione europea nell’ambito del  metodo. Se, infatti, nella negoziazione le parti cercano di risol-    progetto The Cost of Non ADR – Surveying and Showing the  vere autonomamente la controversia sorta tra loro, attraverso         Actual Costs of Intra-Community Commercial Litigation.  un attento scambio di informazioni, nella mediazione le parti  sono aiutate nel raggiungimento di tale scopo da un terzo neu-            Al fine di quantificare tali vantaggi, lo studio prende in  trale, il mediatore.                                                  considerazione due distinti tipi di approccio alla controversia:                                                                        l’approccio one step, dove l’unico metodo di risoluzione del    Questi condivide con                                                conflitto è rappresentato dal processo, e l’approccio two steps,  la figura del giudice e                                               dove, prima di adire le vie legali, le parti tentano di risolvere la  dell’arbitro la neutralità                                            controversia mediante una procedura di mediazione.  e l’imparzialità, ma al  contrario di questi ultimi                                            L’approccio one step  è privo di qualsiasi pote-  re di decidere la contro-                                             Il rapporto della Banca Mondiale Doing Business  versia. In assenza di tale                                            del 2009 costituisce la fonte dei dati relativi  potere, il mediatore ha                                               al primo approccio  il compito di aiutare le  parti nell’elaborazione                                                 Da tale rapporto vengono infatti tratti i dati relativi alla durata  di soluzioni della contro-                                            ed al costo medio dei processi nei 26 paesi membri dell’Unione  versia reciprocamente                                                 (figura 1).  soddisfacenti, oltre che  di assisterle nella gestione del flusso di informazioni tra loro in-     Ne è emerso che il paese più virtuoso è la Lituania, dove un  tercorrente.                                                          processo dura al massimo 275 giorni, mentre la meno virtuosa                                                                        è la Slovacchia con un record negativo di 1.290 giorni. L’Italia,  Il paradosso della mediazione                                         in questa classifica, arriva penultima, con una durata media del                                                                        processo di 1.210 giorni. Notizie non migliori si registrano sotto      L’esperienza degli ultimi anni ha evidenziato quello che da       il versante del costo medio dei processi. Se il primo paese è il  molte parti viene definito il paradosso della mediazione: a fron-     Lussemburgo, con un costo medio pari al 9,3% della sorte, l’ul-  te di un elevato tasso di successo, si rileva comunque uno scarso     timo della graduatoria è la Repubblica Ceca con ben il 33%.  ricorso a tale strumento. E’ evidente pertanto la necessità di una  promozione della mediazione quale metodo per la risoluzione              L’Italia, in questo caso, è quartultima, facendo registrare un  delle controversie.                                                   29,9%, pari a € 15.370,50 in valore assoluto. In sintesi, nel        Si noti che il ricorso a tale procedura risulta vantaggioso non  solamente per le complesse controversie commerciali, ma an-  che per le normali controversie civili in cui ogni cittadino può  incorrere, quali le liti di condominio o il risarcimento dei danni  derivanti da sinistro stradale.        Se, infatti, nel primo caso, si fa ricorso alla mediazione a  causa dalla complessità del contendere, che impedisce di fare  un’adeguata prognosi in ordine all’esito del giudizio, nel secon-  do caso, una celere soluzione, realizzata tramite un confronto  diretto tra i contendenti, costituisce sicuramente un incentivo  per il quieto vivere civile.        Sotto tale profilo, un punto di svolta è rappresentato  dall’emanazione della direttiva dell’Unione Europea n. 28 del  2010, che ha come scopo la promozione della mediazione negli  stati membri. Sebbene la direttiva in questione sia stata ormai
fig. 1                                                                                                               fig. 2                                                                                                                         fig. 3                                                       nostro paese, per avere una sentenza occor-                                                       rono circa tre anni e il costo da sostenere è                                                       di 1/3 del valore della controversia. Si tenga                                                       inoltre presente che le statistiche della Ban-                                                       ca Mondiale si basano necessariamente su                                                       delle semplificazioni.                                                            E’ stato infatti ipotizzato che il processo                                                       termini con il primo grado, in quanto la sen-                                                       tenza non viene impugnata. Ai fini del cal-                                                       colo della durata media è stata inoltre presa                                                       in considerazione anche la fase esecutiva                                                       che si presume conclusa con la vendita dei                                                       beni del debitore.                                                            Naturalmente i tempi si allungano qualo-                                                       ra, caso non infrequente, venga celebrato il  giudizio di appello e quello di cassazione. Questo non è certamente lo scenario miglio-  re non solo per la classe imprenditoriale, ma anche per il singolo cittadino.    L’approccio two steps    Nell’approccio two steps, come detto, preliminarmente  al giudizio, si esperisce un tentativo di mediazione.    Verrebbe da pensare che, in questo caso, i costi ed i tempi medi della procedura    tendono ad allungarsi, in quanto ai tempi e ai costi associati al processo si aggiungono    quelli della mediazione. Va tuttavia considerato che una parte delle controversie non                fonte ADR Center    sfocia nella fase del giudizio, in quanto viene risolte con la mediazione.    Ovviamente, tanto maggiore è il tasso di successo della mediazione, tanto minore                     ogni controversia. Laddove non vi sia spazio per un accordo che soddisfi    sarà la durata media della procedura.                                                                entrambe le parti, si rende infatti necessario ricorrere al giudice.    Anche in questo caso ci vengono in ausilio le informazioni dalla Banca Mondiale,                     Quando invece tale spazio c’è, non tentare la mediazione non ha senso.    secondo la quale, in Italia, una procedura di mediazione dura 47 giorni ed ha un costo               Oltre a non avere senso, non fare questo tentativo ha, come visto, anche    di € 4.369,50.                                                                                       un costo e tale costo è elevato sia in termini individuali che collettivi. Ciò    Ora, ipotizzando un tasso di successo della procedura di mediazione del 75%, il                      che è oneroso non è quindi la mediazione, che gode per altro di notevoli    tempo medio necessario per risolvere una controversia scende a 349 giorni (si rispar-                sgravi fiscali, ma, al contrario, non farla. Un carico inferiore di giudizi,    mierebbero quindi 860 giorni) con un costo medio complessivo di € 8.212,00.                                            in quanto le relative controversie    Se un tasso di successo del 75%                                                                                        sono state preventivamente risol-  può sembrare eccessivamente otti- “secondo la Banca Mondiale, in Italia,                                               te in mediazione, rende i tribunali  mistico, anche con una percentuale     una procedura di mediazione dura 47 giorni                                      più efficienti e veloci con giova-  inferiore si ottengono comunque        ed ha un costo di € 4.369,50”                                                   mento di tutti.  dei vantaggi. Lo studio di ADR Cen-    ter ha dimostrato che, con un tasso    di successo del 50%, il tempo medio    per risolvere una controversia è di 652 giorni ed il costo medio di € 12.054,75.    E’ opportuno chiedersi, a questo punto, qual’è il tasso minimo di successo della me-    diazione che consente di ottenere dei benefici in termini di costo e di tempo. Secondo    i calcoli svolti dall’organismo di mediazione basterebbe una percentuale di successo    della mediazione del 4% per realizzare dei vantaggi di tempo e del 28% per realizzare    dei vantaggi di costo (figg. 2 e 3).    Conclusioni                                                                                          Resolution Center di Latina                                                                                                       via emanuele filiberto, 9    E’ necessario sfatare i molti miti che circondano la mediazione. Tra i tanti, si pensa             T 0773 473511 F 0773 413540  che scegliere la mediazione sia, in ultima analisi, un indice di debolezza o, comunque,              e-mail [email protected]  di scarso convincimento della validità delle proprie pretese.                                        ADR Center è iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 1 del registro degli organismi                                                                                                       deputati a gestire tentativi di conciliazione.    Secondo questa idea, chi è convinto delle proprie ragioni non teme il vaglio del giudi-  ce. Si crede, inoltre, che mediare una controversia equivalga a transigerla, rinunciando             Il documento The Cost of Non ADR - Survey Data Report  a parte di quanto si ha diritto ad avere.                                                            è consultabile al seguente indirizzo:                                                                                                       www.giustizia.it/resources/cms/documents/Paper_EU_Parliament.pdf    Si crede, in ultimo, che la mediazione sia costosa. Lo studio svolto da ADR Center si              Maggiori informazioni sull’attività svolta da ADR Center nell’ambito del programma specifico  fa carico, riuscendovi, di sfatarne una buona parte.                                                 “Giustizia Civile”2007-2013                                                                                                       sono reperibili all’indirizzo www.adrcenter.com/international/cms/?page_id=237    Certamente la mediazione non è la panacea di tutti i mali e non è idonea a risolvere    28 | IPmag
Yacht Med Festival 2012  ildsealll’oenceoninotmeriandaezliomnaarlee                                   dAarrliv2e0daelrc2i8aAGparieleta2013                                                                         © foto Della Noce                                   186.000 visitatori e 13 milioni di indotto stimato                                 la V° edizione dello YMF: un successo senza precedenti                                   Un’edizione di successo e con partecipazione di pubblico al di sopra                                 delle previsioni. Soddisfazione soprattutto tra gli espositori                                 delle diverse aree: Yacht Village, Med Village, Piazza Italia, Villaggio                                 Emissioni Zero, Stampa specializzata, Biblioteca Internazionale del Mare.    Vincenzo Zottola                  “In moltissimi” ha spiegato il Presidente del-     a riprova del grande lavoro svolto nell’ambito di  Presidente della               la Camera di Commercio di Latina, Vincenzo            Regio Prima, il protocollo di intesa siglato tra le  Camera di Commercio di Latina  Zottola, “ci avevano richiesto di prolungare la       Camere di Commercio di Caserta, Latina, Napoli,                                 manifestazione, ma ovviamente non è stato pos-        Roma, Salerno e Viterbo. 170 invece le imbar-                                 sibile accontentarli.                                 cazioni coinvolte, di cui 120 in banchina e 40 in                                                                                       transito tra regate, dimostrazioni, attività di pesca                                    E’ un segnale però che ci fa molto piacere,        e passaggio generico. Numerose le prove a mare                                 soprattutto in un momento come questo in cui          effettuate dai cantieri navali presenti lungo la                                 ogni investimento da parte delle imprese è ben        banchina. Importanti i risultati raggiunti da alcuni                                 ponderato. Ne approfittiamo per invitare fin da       espositori che sono riusciti a chiudere importanti                                 subito gli espositori alla 6° edizione dello Yacht    contratti di vendita di imbarcazioni.                                 Med Festival che si terrà a Gaeta dal 20 al 28                                 aprile 2013”.                                            Molto suggestiva la sfilata notturna con                                                                                       circa 40 barche illuminate da luci che ne han-                                    Al centro delle attenzioni del pubblico lo Yacht   no accompagnato il percorso lungo un tratto                                 Village, con cantieri, subfornitura nautica, char-    del lungomare di Gaeta. Tra queste anche quel-                                 ter, servizi e assistenza per i diportisti. 120 gli   le della Capitaneria di Porto, della Polizia e della                                 espositori di questa area, provenienti da ogni par-   Guardia di Finanza.                                 te d’Italia, dalla Lombardia fino alla Puglia. Folta                                 in particolare la presenza da Lazio e Campania,          A segnarne il passo musiche dal vivo. Da segna-
laboratorio             dell’Economia                      del Mare    per imprese, istituzioni    associazioni e addetti       ai lavori che hanno              la necessità di    riorganizzare politiche                   di sviluppo                                  © foto di Francesco Rastrelli         una formula che          lare anche l’area dedicata agli antichi mestieri della   cia, Italia, Malta, Marocco, Spagna, Tunisia).         lega la nautica        nautica, posta all’inizio del villaggio.                   Tra i progagonisti del Med Village la Cambusa di        agli altri settori           Sono state messe in mostra l’esperienza e la sa-      Assonautica italiana, un progetto partito dalla Puglia           dell’Economia        pienza manuale degli artigiani del legno e dei maestri   che ha l’obiettivo di diffondersi in tutto il Mediterra-                                d’ascia. Un passaggio costante e foriero di soddisfa-    neo: come gli antichi greci, che navigando portavano  del Mare in un unico          zioni quello che ogni giorno si è manifestato nell’area  doni nei porti e facevano conoscere la loro terra e le     format espositivo          dedicata all’enogastronomia, all’artigianato arti-       proprie tradizioni, così oggi i diportisti possono di-                                stico, a In artis e alle Pro Loco d’Italia, il Med Vil-  ventare “ambasciatori della propria terra” portando i                                lage. Degustazioni, assaggi, spiegazioni dal vivo di     prodotti tipici in tutto il mondo.                                piatti tipici e produzioni di eccellenza hanno animato                                la Piazza Italia senza sosta.                              E’ questo lo spirito dell’iniziativa, che a Gaeta ha                                                                                         aperto la strada. Nel Villaggio Emissioni Zero, in-                                   Al centro la Terrazza Eat Med, sulla quale ogni       vece, che ha ospitato le eccellenze italiane in termini                                sera gli ospiti e il pubblico hanno potuto assaggia-     aziendali e di ricerca tecnologica legate all’eco-com-                                re sapori tradizionali provenienti dalle province della  patibilità, importanti momenti di confronto intorno                                Campania, del Lazio, della Sicilia e della Puglia e da   alle tematiche della sostenibilità ambientale, il rispar-                                otto Paesi del Mediterraneo (Betlemme, Francia, Gre-     mio energetico, l’eco-edilizia hanno animato la parte
YACHT MED FESTIVAL 2012                                                                                       la 5° edizione si è tenuta                                                                                                 dal 21 al 29 Aprile                                                                                                     YACHT EXPO                                                                                             BOAT DRIVE TEST                                                                                                   PIAZZA ITALIA                                                                                                        EAT MED                                                                                                 LA CAMBUSA DI                                                                                                 ASSONAUTICA                                                                                                       ART MED                                                                                         NAUTICA ACCESSIBILE                                                                                                  LIBRIDIMARE                                                                                                 LIBRID’AMARE                                                                                                  VIVA IL MARE                                                                                               MEDITERRANEAN                                                                                                        AWARDs                                                                                         ©foto di Francesco Rastrelli    iniziale del lungo percorso espositivo.                                                Particolarmente intenso l’incontro con Predrag Matvejevic, al quale è stato    Grande novità di quest’anno l’area dedicata alla stampa specializzata              assegnato il Mediterranean Award per la carriera. Fondamentale il suppor-                                                                                       to da parte di tutte le autorità. In primis Comune di Gaeta, Regione Lazio,  dell’Economia del mare. Hanno esposto materiale e accolto curiosi ed inte-           Marina Militare, Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia  ressati 20 testate nazionali, oltre a quelle locali. Erano presenti, tra gli altri:  di Stato e il sistema camerale italiano e mediterraneo. Ma anche Polizia Muni-  Acqua, Ansa, Arte Navale, Barche, Bolina, BluMag, Brazil Planet, èItalia, Linea      cipale, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana, il cui lavoro è  Blu, Nautica, 30nodi, Gusto Mediterraneo e By Tourist, Vela e Motore e Barca         stato silenzioso e prezioso.  per tutti, Yacht Capital e Yacht Design, Yacht&Sail e Y&S TV. Regina dello  Yacht Med Festival la Nave scuola della Guardia di Finanza “Giorgio                    Positivo il commento da parte del Comandante della Capitaneria di Porto  Cini”, posta al centro del villaggio, che ha ospitato la Biblioteca Internazionale   di Gaeta Francesco Tomas: “La nota positiva di questo Yacht Med Festival è  del Mare a cura della Libreria Internazionale Il Mare di Roma.                       certamente la creazione di una squadra di persone che si spendono volen-                                                                                       tieri per questa città e per questa manifestazione. Di anno in anno l’evento    “Secondo i nostri calcoli”, hanno sottolineato il Comandante della Scuola          migliora ed è evidente la sua importantissima tendenza all’internazionaliz-  Nautica della Guardia di Finanza Col. Marcello Marzocca e il Comandante              zazione”.  della Nave Scuola Giorgio Cini Cap. Alessio Sannino “sono passate per la no-  stra nave circa 10mila persone, per visitarla, per vedere la Biblioteca e per          “Manifestazioni come lo Yacht Med Festival” ha sottolineato il Presidente  partecipare agli incontri letterari che ogni giorno si sono alternati”. “La nostra   della Commissione Finanza della Camera dei Deputati Gianfranco Conte “ser-  partecipazione” ha concluso il Colonnello Marzocca “a questa edizione dello          vono soprattutto sotto il profilo del marketing territoriale. Nel corso del tempo  Yacht Med Festival ha risposto prima di tutto ad un obiettivo formativo verso        si stanno arricchendo le tematiche su cui si sviluppa il progetto e questo ne fa  i giovani, in linea con la nostra attività principale”.                                                                                         31 | IPmag
Al centro delle attenzioni lo Yacht  Village, con cantieri, subfornitura                nautica, charter, servizi e             assistenza per i diportisti.     120 gli espositori di questa area    provenienti da ogni parte d’Italia     dalla Lombardia fino alla Puglia                                                                                                                                 © foto di Francesco Rastrelli                                                 un punto di riferimento nel settore. Gaeta è una città legata al mare, con una storia                                               che ha intriso la vita della sua comunità, può sicuramente svolgere un ruolo cruciale                                               anche nell’internazionalizzazione”.    © foto Della Noce                              “Definirei lo Yacht Med Festival” ha sottolineato l’Ammiraglio Antonino Pa-                                               risi, Comandante di Maricapitale “la Festa della marineria italiana.         Nel Villaggio Emissioni Zero  importanti momenti di confronto                Questa manifestazione, in un momento in cui c’è molta confusione nell’econo-                                               mia, ha il coraggio di dire cose importanti, mettendo insieme un binomio rilevante:        intorno alle tematiche della           coraggio e speranza. Coraggio nell’affrontare tematiche importanti, speranza per              sostenibilità ambientale         quello che il mare può portare come valore aggiunto. Le Forze Armate sono riferi-                il risparmio energetico        menti importanti per lo scacchiere che si è costituito intorno al mare e intorno allo                               l’eco-edilizia  Yacht Med Festival. Il sostegno da parte nostra non manca e non mancherà, in                                               virtù del valore positivo che sa generare”.                                                   “E’ con grande piacere e orgoglio che anche quest’anno” ha sottolineato il Pre-                                               sidente dell’Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta Pasqualino                                               Monti “l’Autorità partecipa allo Yacht Med Festival, che ha una duplice importanza                                               per la promozione di Gaeta, del suo porto e per l’economia del mare. L’Italia è una                                               grande piattaforma logistica del centro del Mediterraneo ed è un ponte di colle-                                               gamento molto importante. Nonostante la posizione strategica, in un momento in                                               cui si sta tentando di uscire dalla crisi, sembra incredibile che non sia tenuto nella                                               giusta considerazione come gran parte dell’economia del nostro paese derivi dal                                               mare. E come sia necessario rivalorizzare la portualità e lo shipping.                                                   Lo Yacht Med Festival ha assunto rilevanza prima nazionale e poi 	                                               internazionale”.
i numeri                                                                                                                                         ©foto di Francesco Rastrelli    dello     ymf    2012     186.000                     “Il mare diversamente abile”, il primo Salone           visitatori          della Nautica accessibile     27.000                        All’interno dello Yacht Med Festival, è stato inaugurato, alla presenza di autorità civili e militari, il primo                               Salone della Nautica accessibile, “Il mare diversamente abile”, in collaborazione con l’associazione     operatori coinvolti       Approdo Paulus. Gaeta ha aperto le frontiere all’accessibilità in mare garantita a tutti i portatori di disabilità                               grazie alla Camera di Commercio di Latina e proprio all’ssociazione Approdo Paulus: l’imbarcazione Sabaudia    2.250                      I, una barca a vela molto speciale accessibile con ascensore, di oltre 12 metri, è stata messa a disposizione per           aziende             tutto il periodo dello Yacht Med Festival ed a disposizione anche per i circoli velici e sportivi, nonché tutte le        rappresentate          associazioni e gli enti del territorio che ne vorranno fare richiesta.     35.000    mq di superficie espositiva       294             stand       170      imbarcazioni coinvolte       120            in banchina     13.000        di euro di indotto            stimato      Lo Yacht Med Festival si è rivelato il primo laboratorio per la valoriz-        posta da Folco Quilici, Donatella Bianchi, Giulia d’Angelo e Vincenzo Zottola  zazione del Made in Lazio e la sua promozione nel Mediterraneo.                   sono andati invece a Predrag Matvejevic per la carriera, Alberto Cavanna per                                                                                    l’autore e al Gruppo Ugo Mursia per l’editore.    “Ci auguriamo” ha sottolineato la Presidente della Regione Lazio Re-  nata Polverini “che questa manifestazione lasci un segno tutto l’anno               Commovente l’omaggio a Lucio Dalla, affidato alla voce del vincitore del  come fa da cinque edizioni. C’è una filiera istituzionale che crede in            programma televisivo “Ti lascio una canzone”, il quattordicenne Alessandro  questa iniziativa, ed è uno dei motivi del suo successo.                          Creti. Al centro dello spettacolo, organizzato dalla Camera di Commercio di                                                                                    Latina insieme a quella di Frosinone, alla Regione Lazio e a Fiera di Roma, il    E’ un Festival in crescita: la presenza di tante aziende e istituzioni          mare in tutte le sue sfaccettature.  significa che è un momento che funziona e può rilanciare l’economia  del territorio”.                                                                    “I numeri della quinta edizione” ha commentato ancora il Presidente della                                                                                    Camera di Commercio di Latina Vincenzo Zottola “confermano il trend  Lo spettacolo “Viva il Mare”                                                      di crescita della manifestazione. Superando la quota di 180mila visitatori e                                                                                    sfiorando quella dei 13 milioni di euro di indotto stimato, lo Yacht Med    Grandissima partecipazione alla serata spettacolo Viva il mare che ha ri-       Festival può essere senza dubbio annoverato tra i più importanti eventi  empito il Molo Santa Maria e le vie circostanti. Si sono alternati sul palco, in  dell’Italia e del Mediterraneo.  un coinvolgente show presentato da Roberta Lanfranchi, Ivana Spagna, Lina  Sastri, i Kataklò, il giovane Alessandro Creti e soprattutto Roberto Vecchioni.     A convincere sempre di più è la formula che lega la nautica agli altri settori  Grandi successi come “Luci a San Siro” e “Samarcanda” hanno accompagna-           dell’Economia del Mare in un unico format espositivo. Ma la nostra Fiera è an-  to la canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2011, “Chiamami ancora amo-      cora qualcosa di più, è ormai il laboratorio dell’Economia del Mare, punto  re”, lasciando in ammirato silenzio le migliaia di persone che hanno affollato    di riferimento per imprese, istituzioni, associazioni e addetti ai lavori che han-  ogni spazio disponibile davanti al palco.                                         no la necessità di riorganizzare politiche di sviluppo legate al mare. Durante la                                                                                    manifestazione - ha concluso - i cantieri espositori hanno dichiarato una    Durante lo spettacolo la consegna dei Mediterranean Awards 2012, as-            vendita complessiva di 19 imbarcazioni.  segnati a Michele Capasso per la categoria Pace e Dialogo tra le culture e  consegnato dal Presidente della Camera di Commercio di Frosinone Florindo           Questo dato, registrato forse nel momento più difficile del comparto confer-  Buffardi, Lina Sastri per la categoria “Teatro e Cultura”, premiata dal Sindaco   ma che rafforzare tutta l’Economia del Mare significa rafforzare ogni singolo  di Gaeta Antonio Raimondi e Roberto Vecchioni per la categoria “Parole e          settore coinvolto.  Musica”, che ha ricevuto il premio dalle mani del Presidente della Camera di  Commercio di Latina, Vincenzo Zottola.                                              E’ questo che lo Yacht Med Festival vuole fare”.      I tre premi Editoria Internazionale del Mare assegnati dalla Giuria com-                                                                                      33 | IPmag
Grandi vele a Gaeta    Dal 5 all’8 luglio si svolgerà la decima edizione    La manifestazione è organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Gaeta  dal Club Nautico Gaeta, dallo Yacht Club “Egeo Vittorio Simeone” Gaeta  dall’AYDE e dalla Base Nautica Flavio Gioia di Gaeta
Dal 5 all’8 luglio                                                                          2012 si svolgerà la                                                                          decima edizione di                                                                          “grandi Vele”,                                                                            incolentvreolceond’epoca    L’edizione di quest’anno si avvale inoltre del                          decima edizione è stato realizzato il libro “Grandi Vele a Gaeta” con cui fra  Patrocinio della Marina Militare Italiana                               le altre cose sono state catalogate tutte le imbarcazioni, curato dal Dott.                                                                          Giacomo Bonelli Presidente della Lega Navale di Gaeta.    A fare sinergia con i circoli velici: il Comune di Gaeta, la  Camera di Commercio della Provincia di Latina, la Confcom-                Ma “Grandi Vele” non è solo vele, ma anche momenti conviviali, infatti  mercio Provinciale, la Confindustria, l’Autorità Portuale.              nell’ambito della manifestazione si assegna il premio “Il Follaro d’oro” (il fol-                                                                          laro era la moneta coniata nella Gaeta ducale del mille), assegnato a campioni    Da non dimenticare l’indispensabile supporto della Capitaneria        particolarmente distintisi nello sport e nella vita. Il Follaro è stato assegnato a:  di Porto di Gaeta e della Scuola Nautica della Guardia di Finanza       Daniele Masala, oro nel Pentatlon moderno a Los Angeles 1984, Sandro Cuo-  e dell’Istituto Tecnico Nautico “G.Caboto” di Gaeta. L’edizione di      mo, oro nella spada Atlanta 1996, Agostino Abbagnale, oro nel canottaggio  quest’anno si avvale inoltre del Patrocinio della Marina Militare Ita-  nel 1988 a Seul, nel 1996 a Atlanta, nel 2000 a Sidney, a Patrizio Oliva oro  liana.                                                                  nel pugilato Mosca 1980, Antonio Rossi, canoa, oro a Atlanta 1996 e Sidney                                                                          2000; Michele Maffei, oro nella sciabola Monaco di Baviera 1972.    Grazie a questo fare sistema tra Istituzioni, Enti e Associazioni si  è riusciti a raggiungere l’ambizioso traguardo delle dieci edizioni,      Nell’edizione di quest’anno sarà rivolta una particolare attenzione alla salva-  con una crescita esponenziale organizzativa. Numerose le imbar-         guardia del mare si parlerà infatti della campagna “Salviamo il Mare 2012”  cazioni che si sono succedute nel corso di questi anni ad ini-          organizzato dall’ENPA e che si avvale della Direzione scientifica della Dott.  ziare con le imbarcazioni della Marina Militare Italiana:               Ilaria Ferri e della partnership dell’imbarcazione a vela “Maud”.      Artica II, Capricia (donata alla Marina Militare dall’Avv. Giovanni     Sarà presente inoltre l’UNICEF con la campagna “Il vento soffia a  Agnelli), Caroly, Chaplin, Corsaro II, Stella Polare.                   favore dei bambini”. Rilevante infine il supporto degli sponsor:                                                                          CAMPARI, SELEX E MARINA YACHTING.    E continuando, Zaca Goletta, del 1928, che fu dell’attore di cap-  pa e spada Errol Flyn. Gli otto metri di stazza internazionale:                                                  “Grandi Vele a Gaeta”                                                                                                                   a cura di Giacomo Bonelli    Aria, Vega e Italia, vincitrice delle Olimpiadi di Berlino; Paulena,                                           Presidente della Lega Navale di Gaeta  uno stupendo Sangermani dei conti De Ganai; Naif, dell’armatore  Ivan Gardini; lo Skagerrak; Manta dell’Avv. Ernesto Irace, mitica                                                Il volume e la manifestazione Grandi Vele 2012  figura nel mondo delle vele d’epoca. E infine il Grifone III della                                               di luglio rientrano nella campagna  Scuola Nautica della Guardia di Finanza, che fra l’altro, è l’unica                                              UNICEF “Il mare ci unisce”  imbarcazione ad aver partecipato a tutte le edizioni, e l’imbarca-  zione Caboto dell’Istituto Nautico di Gaeta. E per celebrare questa                                                                            35 | IPmag
Il termine economia-verde                      Ilsap Bio Pro  è un modello di sviluppo  dove le misure economiche,      green economy  legislative, tecnologiche e di  il biodiesel per il rispetto dell’ambiente  educazione pubblica sono  sviluppate in grado di ridurre  Negli ultimi anni gli orientamenti legislativi nazionali e  il consumo d’energia, di        comunitari, i dibattiti scientifici e programmatici, volgono  risorse naturali (acqua,        tutti l’attenzione al raggiungimento di obiettivi finalizzati alla  cibo, combustibili, metalli,    riduzione degli impatti ambientali e dell’inquinamento causato  ecc.) e i danni ambientali,     dall’utilizzo di combustibili fossili tradizionali  promuovendo al contempo  un modello di sviluppo          A tal proposito sta assumendo particolare rilievo un nuovo       Dopo un primo sviluppo, riferito principalmente all’area  sostenibile attraverso          modello economico che non solo riconosce i limiti del            franco-tedesca, di colture tradizionali (palma, colza, girasole)  l’aumento dell’efficienza       pianeta, ma li rimarca come confini all’interno dei quali deve   dedicate esclusivamente all’utilizzo quale materia prima  energetica e di produzione      muoversi, modello economico basato su un uso sostenibile         per la produzione di biocarburanti, negli ultimi anni alcune  che produca a sua volta una     delle risorse ed una riduzione drastica degli impatti            aziende hanno investito in termini di ricerca scientifica e  diminuzione della dipendenza    ambientali e sociali, ai fini di un miglioramento generalizzato  tecnologica per la produzione di biocarburanti da materie  dall’estero, l’abbattimento     della qualità della vita: questa corrente di pensiero è          prime non tradizionali: il cosiddetto biocarburante di II  delle emissioni di gas          meglio nota come Green Economy.                                  Generazione.  serra, la riduzione             Dalla firma del protocollo di Kyoto, primo importante passo  dell’inquinamento locale        per la cooperazione internazionale in fatto di cambiamento       Tra i biocarburanti di II Generazione il più noto e sviluppato  e globale, compreso             climatico, ai giorni nostri in cui si sta svolgendo la           è il biodiesel: un gasolio prodotto da materie prime di scarto  quello elettromagnetico,        Conferenza Mondiale Rio+20, i traguardi raggiunti sono stati     – olii vegetali esausti e grassi animali – che trova applicazione  fino all’istituzione di una     tanti e diversi, ma tanto resta ancora da fare.                  sia nel campo della mobilità e dei trasporti, sia in quello  vera e propria economia         In forte espansione e di grande attualità è lo sviluppo          dell’alimentazione di impianti, il cui vantaggio applicativo  sostenibile a scala globale     della filiera dei biocarburanti, ossia quei carburanti di        in termini di riduzione delle emissioni in atmosfera è  e duratura servendosi           origine non fossile.                                             universalmente riconosciuto.  prevalentemente di risorse  rinnovabili (come le biomasse,                                                                                                                      37 | IPmag  l’energia eolica, l’energia  solare, l’energia idraulica)  e procedendo al più  profondo riciclaggio di ogni  tipo di scarto domestico o  industriale.  fonte wikipedia
Il sito industriale Ilsap                                                    Tra le società operanti nel settore     Biopro contiene due                                                          della produzione di biodiesel     unità produttive distinte                                                    presenti in Italia,     e compatibili, che possono                                                   una sola garantisce la copertura     lavorare sia in maniera                                                      totale della filiera legata     autonoma che coordinata                                                      all’approvvigionamento delle                                                                                  materie prime, la trasformazione,     IL gruppo martena                                                            il recupero, la produzione del                                                                                  biocarburante         Il Gruppo Martena         Ad Ilsap, che si occupa di trattamento dei rifiuti di origine organica,  è la Ilsap         si è unita nel 2000 la Sudeco, specializzata nella raccolta e nello         stoccaggio di olii vegetali esausti.         A queste si è aggiunta Ilsap Biopro, con sede a Lamezia Terme,         dove un impianto di raffinazione ed uno di transesterificazione         producono biodiesel e glicerina, olii raffinati e biomasse.         Ilsap ha inoltre sedi a Latina, Orvieto e Brescia         Sudeco ha sede a Latina, Lecce e Bari           Alcuni scatti degli stabilimenti di Latina e di Lamezia Terme    38 | IPmag
Lo stabilimento ILSAP di Lamezia    Imsmigangiifniacraepiel nFsuatureroBio    Conosciamo Maurizio Martena,      ILSAP BIO PRO, Una intera filiera  Amministratore Unico della Ilsap  per lo sviluppo sostenibile  società che ha sede a Latina                                    Quali sono i progetti attuali ai quali state lavorando?                                      “Ilsap cura il recupero dei sottoprodotti di origine animale e degli olii                                    vegetali esausti partendo dalla raccolta, occupandosi del trasporto, della                                    trasformazione intermedia e del recupero finale di materiali considerati un                                    rischio per la salute umana ed animale (sottoprodotti di origine animale                                    a rischio BSE) ottenendo biomasse a bassissimo impatto ambientale”.                                      È punto di riferimento per soggetti pubblici e privati per fronteggiare                                    emergenze di natura sanitaria-ambientale: gestione totale di epizoozie                                    (abbattimento dei capi, il trasporto, la trasformazione e la valorizzazione                                    delle biomasse prodotte).                                                                                                          39 | IPmag
L’impianto di Raffinazione  produce ogni giorno  200 tonnellate  di olii raffinati e biomasse  l’Impianto di  Transesterificazione  produce quotidianamente  200 tonnellate di  biodiesel e  20 tonnellate di glicerina    Il Sistema di Gestione dell’Impatto Ambientale di Ilsap Biopro è progettato e realizzato in maniera conforme con gli standard della normativa ISO 14001                     ILSAP è l’unico esempio italiano di filiera corta com-           colta porta a porta degli olii vegetali esausti prodotti da tutte le              pleta, dal recupero, alla trasformazione e valorizzazione             utenze domestiche del territorio, servizio che la società Sudeco              di rifiuti.                                                           svolge già in altri territori comunali.                     Presente su tutto il territorio nazionale, ha nell’impianto di   Come si distingue l’impegno della ILSAP nella moderna              Latina e in quello di Lamezia Terme (CZ) il fulcro delle attività     green economy?              della filiera: a Latina avviene la trasformazione dei sottoprodotti              di origine animale raccolti e stoccati nei depositi di Brescia, Or-        Lo sviluppo sostenibile, il contenimento delle emissioni in              vieto e Lecce, in biomasse solido e liquide (grassi animali), ed a    atmosfera calcolate in termini di anidride carbonica emessa,              Lamezia Terme avviene la produzione di biodiesel.                     costituiscono la base ed il fulcro della filiera certificata Ilsap:                                                                                    certificata perché nei mesi scorsi, aderendo ad uno Schema In-                   Altro componente della filiera è rappresentato dalla             ternazionale (Schema ISCC – società tedesca) recante requisiti e              società Sud.Eco facente parte del Gruppo, che è attiva su             criteri per il calcolo del risparmio di anidride carbonica, ha deciso              tutto il territorio nazionale nell’attività di raccolta, tra-         di implementare un sistema di gestione verificato da Enti terzi              sporto e stoccaggio di olii vegetali esausti: gli olii vegetali       che monitora tutte le emissioni che avvengono all’interno della              easusti, raccolti presso utenze pubbliche e private (es. ristoranti,  filiera.              friggitorie, pasticcerie) costituiscono insieme ai grassi animali la  40 | IPmag  materia prima per la produzione di biodiesel.                     È di questi giorni l’accordo raggiunto con l’Amministrazione              Comunale di Latina per l’implementazione del sistema di rac-
Ilsap bio pro                                    La filiera ILSAP si distingue nel panorama italiano proprio per il suo                                              bassissimo livello di inquinamento.  dTuetltbi iiovdaienstealggi                                                   “Il mio impegno personale si concretizza con la carica di Vicepresidente della  Biodegradabile                              Federlazio di Latina, socio fondatore e membro dell’ufficio di Presidenza della  perchè si disperde e si dissolve nell’arco  Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (www.fondazionesvilupposostenibile.  di pochi giorni, mentre gli scarti dei      org): in questi giorni sto contribuendo in particolare alla stesura dei documenti da  consueti carburanti permangono molto        presentare agli Stati Generali della Green Economy che forniranno le direttive  a lungo                                     da seguire per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalle recenti normative,  Sicuro                                      occupandomi nello specifico del tema della riduzione degli inquinamenti nel  perchè garantisce un rendimento             settore della mobilità sostenibile”.  energetico pari a quello dei carburanti  e dei combustibili minerali                 Come e quando nasce il Gruppo Ilsap?  Efficiente  perchè ha un ottima resa nelle                   La nostra Famiglia inizia l’attività di raccolta nel 1920 dal grande spirito im-  prestazioni dei veicoli                     prenditoriale di nonno Mario che intraprende da pioniere, con gli scarsi mezzi  e degli impianti di riscaldamento.          disponibili a quel tempo, una raccolta capillare presso le macellerie e mattatoi  L’uso del Biodiesel comporta molteplici     degli scarti di origine animale.  benefici ambientali in termini di:  abbassamento della temperatura                   Negli anni ’60 lo sviluppo aziendale ormai consolidato subisce un ulteriore  comportando una diminuzione del             impulso innovatore e produttivo con l’ingresso nella società di papà Michele che  riscaldamento globale terrestre             porta un rafforzamento ed un notevole incremento di clientela.  riduzione delle emissioni dei gas serra  miglioramento dell’efficienza energetica         Dopo l’improvvisa scomparsa nel 1980 di papà Michele, spetta a Roberto,                                              mio fratello maggiore, continuare l’opera intrapresa da ormai tre generazioni,                                              dapprima da solo, in seguito aiutato dall’ingresso progressivo mio e di mio fra-                                              tello Salvatore.                                                 www.ilsapbiopro.it                                                                                                                      41 | IPmag
EXPANDERE  with matching  2012    Il valore di un incontro    2127  eventi in  tutta italia        sedi cdo   protagoniste  reti per sviluppo,conoscenza  ed opportunità         Marcello Piacentini, Presidente di CDO Roma e Lazio  Intervista a Marcello Piacentini, Presidente CDO Roma e Lazio       Gianni Alemanno, Sindaco di Roma                                                            Presidente com’è andata la seconda edizione     Lo scopo di Expandere with Matching                    di Expandere with Matching Lazio?     è mettere in relazione imprese ed imprenditori,     con la finalità di stimolare e favorire la creazione      Il livello di attenzione e di interesse che la manifestazione ha suscita-     di sinergie, collaborazioni e rapporti di rete reali   to è stato alto, testimoniato dal coinvolgimento con altre associazioni                                                            imprenditoriali e dalla presenza di tutte le istituzioni locali, Regione,  42 | IPmag                                                Provincia, Comune, Camera di Commercio che con i loro massimi rap-                                                            presentanti hanno condiviso la strategia della cooperazione costruttiva                                                            come via preferenziale per sostenersi in un momento così difficile per                                                            l’economia ed i mercati e per non subire passivamente le conseguenze                                                            della crisi.                                                                 Le imprese che hanno partecipato sono state circa 300 a cui vanno                                                            aggiunte una ventina di grandi aziende che hanno fornito indicazioni                                                            preziose sulle modalità di interazione tra grandi committenze e PMI in                                                            generale. La partecipazione ha coinvolto aziende provenienti dalle 5                                                            province laziali più una decina di aziende provenienti dal resto d’Italia;                                                            I settori di appartenenza dei partecipanti: manifatturiero, agroalimen-                                                            tare, automotive, commercio, edilizia ed impiantistica, elettronica,                                                            elettrotecnica, energia, termotecnica, ambiente, finanza, credito, as-                                                            sicurazioni, informatica e telecomunicazioni, lavoro, formazione, arre-                                                            do, comunicazione, no profit, sanità, trasporti e turismo”.                                                              Perché è importante Expandere with Matching per la                                                            mission di Compagnia delle Opere Roma e Lazio?                                                                 “CDO ha sempre posto al centro della propria azione l’imprendito-                                                            re come persona e le imprese come espressione di ricchezza umana,                                                            professionale e sociale, al punto da considerarle luogo privilegiato di                                                            educazione alla vita, ai rapporti, alla passione per se stessi, qualunque                                                            ruolo e posizione si ricopra all’interno di un’azienda. Quando le perso-                                                            ne si incontrano, con il desiderio di costruire e di diventare protagoni-                                                            sti del proprio lavoro, ogni incontro può assumere un valore grande.                                                            Expandere nasce per velocizzare questo percorso, identificando un                                                            luogo e un momento in cui incontrare tante realtà in un confronto che                                                            non è fatto per vincere o per apparire, ma per crescere e intercettare le                                                            opportunità utili dentro una fitta trama di rapporti”.
La manifestazione del 14 giugno                                                                                alla Fiera di Roma ha raggiunto                                                                                pienamente l’obiettivo che si                                                                                consoliderà con l’evolversi                                                                                di questi rapporti nelle prossime                                                                                settimane e mesi, esattamente come                                                                                è avvenuto per l’edizione 2011    Oltre agli incontri tra imprese e imprenditori, su quale formula              Perchè “with Matching”?  è stato organizzato l’evento?                                                                                “Expandere è la derivazione locale dell’evento nazionale ed internazionale,  “Tutta la giornata è stata dedicata essenzialmente agli incontri, avendo      Matching appunto, che si svolge ogni anno da 8 edizioni a Milano. Il successo  dato peraltro la possibilità a tutti di poterli programmare attraverso        conclamato di questa iniziativa, cui partecipano più di 2.500 imprese, 300  l’utilizzo di un portale dedicato che ha permesso la conoscenza degli         grandi aziende e buyers di tutti i continenti, ha fortemente suggerito la  altri partecipanti sin dai giorni precedenti all’evento. Durante la giornata  realizzazione di una forma ridotta per le realtà locali. Di fatto Expandere può  sono stati realizzati dei workshop specifici, con lo scopo di fornire         rappresentare un momento intermedio rispetto al Matching che quest’anno  informazioni o suggerire strumenti e metodi utili a singoli settori o         si svolgerà dal 26 al 28 novembre in Fiera Rho-Milano. A tutte le aziende  alle imprese in generale. In questa edizione abbiamo voluto insistere         che hanno intenzione di allargare il proprio mercato territoriale sia a livello  molto sull’importanza strategica, per le PMI, di accrescere le proprie        nazionale che internazionale, suggeriamo fortemente di partecipare anche  competenze manageriali e gestionali che favoriscano quel cambio di            a Matching”.  passo ormai indispensabile per poter competere in un mercato sempre  più complesso e con clienti sempre più esigenti e con minori risorse  economiche. In ultimo, la disposizione delle postazioni dei partecipanti  sono state suddivise per settore al fine di favorire la conoscenza e quindi  le possibili sinergie tra imprese complementari o anche concorrenti ma  potenzialmente partner”.                                                                                  Alcuni scatti fotografici                                                                                dell’evento                                                                                Expandere Roma 2012                                                                                “il valore di un incontro”                                                                                                                      43 | IPmag
8a EDIZIONE 2012        Dal 26 al 28 novembre    50.000 incontri  22 settori  51 paesi  115 workshop  8 distretti tematici    Matching è il grande evento per conoscere il mercato, creare sviluppo e incontrare i protagonisti. Matching coinvolge  gli imprenditori, allarga gli orizzonti e apre a nuovi traguardi. Matching è in programma dal 26 al 28 novembre 2012  a fieramilano, Rho (MI). Dai un appuntamento al tuo business.    Segreteria organizzativa:                                                            www.e-matching.it  mail: [email protected] - fax: (+39) 02 6739.6206 - Via Legnone, 20 - 20158 Milano
Arch. Ilaria Petreni                                                                                   Designer Spazio HospItality - Dubai    interior e design  The Hotel ShowDubai                       collettiva di successo per i brand italiani                       35 aziende presenti, grazie alla                              te, sala conferenze, il tutto arredato con fontane in marmo, vetrate anticate,                     missione organizzata da Cna di Roma                           sofisticati impianti luci, pregiate tappezzerie e preziosi tavoli da biliardo, frutto                     e Lazio e Sviluppo Lazio                                      del lavoro di rete delle aziende coinvolte, che ha reso possibile un prodotto                     prossimo Appuntamento al 2013                                 finito, tridimensionalmente godibile e facilmente apprezzabile per estetica e                                                                                   qualita’.                     The “Hotel Show” è l’appuntamento più importante                     per il settore delle forniture alberghiere nell’area del      “L’obiettivo dell’allestimento dello stand era quello di mettere in rete eccellen-                     Golfo, del Medio Oriente e del Nord Africa, visitato          ze tecniche ed estetiche di diverse imprese del Lazio,” spiega all’Ansa l’archi-                     nelle tre giornate fieristiche (15 - 17 maggio) da oltre      tetto Ilaria Petreni che oltre al layout dello spazio espositivo ha disegnato anche                     14.800 professionisti del settore interessati al business     diversi complementi di arredo esposti all’interno.                     networking, alle conferenze e alle attività promozionali.                                                                                   L’idea e la sinergia per strutturare l’offerta italiana nelle sue diverse eccezioni                     Un’edizione di grande successo, non solo per il numero        artigianali ne hanno messo in rilievo qualita’ estetiche e tecniche che non sono                     di professionisti in visita, ma soprattutto per il livello    passate inosservate.                     qualitativo dei contatti raccolti.                     Qualita’ e originalità’ del made-in-Italy.                    Tra i numerosi incontri, contatti e inviti, “almeno tre le proposte per l’allesti-                     Ecco la combinazione vincente che ha premiato lo spazio       mento di hotel in Angola, Teheran ed Abu Dhabi,” ha dichiarato la responsa-                     espositivo per la presenza italiana all’Hotel Show            bile industria del Cna, Sabina Russillo.                     di Dubai, vetrina fieristica del settore delle forniture                     alberghiere piu’ importante del Medio Oriente e del           Il settore turistico nel Medio Oriente, in controtendenza globale, e’ in continua                     Nord Africa (Mena).                                           crescita. Nel Golfo, particolarmente negli Emirati Arabi Uniti, in Arabia Saudita                                                                                   e in Qatar, sono stati investiti oltre cinque miliardi in progetti alberghieri, con la                     Le 35 aziende presenti, grazie alla missione orga-            sola Dubai che ha in cantiere 97 nuovi hotel. La capitale emiratina Abu Dhabi                     nizzata da Cna di Roma e Lazio e Sviluppo Lazio,              segue con 66 e l’emirato di Ras al Kahaimah con 14.                     hanno ricreato un vero e proprio spaccato di albergo, ri-                     masto affollatissimo durante i tre giorni espositivi: ester-  Secondo i dati dell’Istituto per i commercio estero(Ice) di Dubai relativi al 2011,                     ni, concierge, hall, due camere con bagni, sala ristoran-     il fatturato delle importazioni italiane di mobili e complementi di arredi confer-                                                                                   mano un crescente interesse verso la produzione italiana con un aumento in                                                                                   percentuale del 9,2.                                                                                                                          45 | IPmag
ipmagestero //                                                                                                                                                    	    [focus johannesburg]ilfocussuJohannesburg                                 Il Sudafrica è uno dei più sofisticati                               e promettenti mercati emergenti al mondo    IL SUDAFRICA           [focus johannesburg]     Nel corso dell’ultimo decennio ha preso                  I settori più attrattivi per le imprese Italiane                                               vita un ambiente competitivo dinamico e dal              che intendono espandersi in Sudafrica sono i  È entrato a far parte                        forte spirito imprenditoriale, grazie anche              seguenti:  dei BRICS (acronimo                          al prezioso contributo della vasta comunità  per Brasile, Russia,                         italo-sudafricana, formatasi nei decenni e                  Elettrotecnico: software e applicazioni mobili,  India, Cina e, appunto,                      da sempre caratterizzata da immigrazione                 smart metering, embedded software, tecnologie  Sudafrica, n.d.r.)                           altamente qualificata.                                   a radiofrequenza, controllo processi, misurazioni e  dal 2010 vanta                                                                                        strumentazioni d’analisi, soluzioni per la sicurezza  una combinazione                                Il Paese gioca un ruolo di rilevo nelle negoziazioni  e il monitoraggio, software finanziari.  unica di mercati                             di accordi multilaterali per l’Africa e il mondo tutto.  finanziari dal                               In qualità di membro fondatore del WTO (World               Trasporti e logistica: marittimi, aerei e  grado di sviluppo                            Trade Organization, Organizzazione Mondiale              terrestri.  occidentale e                                del Commercio, n.d.r.) partecipa attivamente alle  un’economia                                  attività di riduzione delle barriere al commercio           Business process outsourcing (BPO) e servizi  interna in rapida                            internazionale e all’incremento della libera             IT: call center, servizi di back-office, servizi aziendali  crescita                                     circolazione di merci all’interno del continente e       condivisi, enterprice solution, assistenza legale                                               verso le maggiori economie mondiali.                     esterna.                                                    Per quanto concerne il profilo industriale               Abbigliamento, tessile, pelletteria e                                               del Paese, il settore manifatturiero resta la            calzature: manifattura di prodotti in poliestere;                                               locomotiva trainante con circa il 18% del                produzione di fibre naturali (es. lino), lana e                                               Prodotto Interno Lordo (PIL) prodotto e                  mohair, macchinari per il confezionamento.                                               contando oltre il 75% dell’export nazionale.                                               L’economia sudafricana è sempre più dominata                Agroalimentare: pesca e acquacoltura,                                               dal settore terziario e servizi, in accordo con i        tecnologie per processi alimentari, packaging,                                               trend internazionali di sviluppo. Negli ultimi anni      conservazione, cibo biologico, biocombustibili.                                               il settore dei servizi finanziari è stato oggetto di                                               sensibile crescita all’interno del Paese, ottenendo         Chimico-Farmaceutico: polimeri per l’industria,                                               un posto di rilievo nell’economia nazionale.             materiale sanitario, medicinali, attrezzature                                                                                                        ospedaliere.                                                  Sul fronte del commercio internazionale, nel                                               1999 è stato siglato l’accordo TDCA (South                  Turismo: hotel, resort e lodge; turismo eco-                                               Africa – European Union Trade, Development               sostenibile; trasporti turistici; turismo culturale;                                               and Co-Operation Agreement) che prevede                  eventi e festival; attrazioni turistiche e divertimenti                                               l’abbattimento delle tariffe doganali per oltre il       in genere.                                               95% dei beni sui prodotti di origine sudafricana                                               esportati verso l’Unione Europea. Inoltre, l’accordo        Elettrodomestici bianchi: grande richiesta                                               prevede la liberalizzazione, entro la fine del 2012,     di elettrodomestici di piccola e media taglia di                                               di circa l’86% dei dazi sui prodotti di origine          importazione e manifattura Europea; in particolare                                               Europea destinati al mercato Sudafricano.                oggettistica di design italiano, rigorosamente                                                                                                        “Made in Italy”.                                                  Nel 1996 è nata la Southern African                                               Development Community (SADC) che prevede                    Arredamento: design, interni, arredo bagno e                                               la liberalizzazione delle tariffe all’interno            cucina.                                               dell’area sub-equatoriale del continente                                               africano. Grazie a tale accordo sono stati abbattuti        Componentistica industriale e manutenzione:                                               i dazi su oltre 2000 prodotti ed è notevolmente          tutti i prodotti per creazione, manutenzione e                                               migliorato il commercio all’interno dell’area.           pulizia di impianti industriali.                                                                                                             Machinery: sono fortemente richieste tutte                                                                                                        le tipologie di macchine industriali; rilevante è il                                                                                                        mercato delle macchine per la lavorazione della                                                                                                        terra.                                                                                                             Una piccola digressione è da dedicarsi al settore                                                                                                        delle Energie Rinnovabili, che grazie al Green                                                                                                        Economy Accord, sottoscritto dal parlamento
ipmagestero //                                                                                                        il focus su Johannesburg    dell’ECONOMIA SUD AFRICANA                                                                                    THE RAINBOW NATION    sudafricano e dalle parti sociali il 17         che generano occupazione e ricchezza  novembre 2011, nasce per la creazione di        all’interno del Paese. Pertanto sono state  green jobs qualificati in Sud Africa tramite    create numerose zone speciali di sviluppo  partnership e sinergie pubblico-private.        economico, dette Industrial Development                                                  Zones (IDZ) caratterizzate da incentivi     L’obiettivo è di creare entro il 2020        di varia natura; le più importanti sono  trecentomila nuovi posti di lavoro nei settori  Port Elizabeth (Coega IDZ), East London  della generazione elettrica, manifattura        (ELIDZ), Richards Bay (RBIDZ) e Gauteng  di prodotti atti a diminuire l’emissione di     (OR Tambo International Airport). Inoltre  co2, agricoltura finalizzata alla produzione    è possibile accedere a numerosi incentivi  di bio-carburanti, gestione del patrimonio      e rimborsi sui nuovi investimenti in loco  ambientale ed infine turismo eco-               ottenendo un rank calcolato su variabili  sostenibile.                                    date come: quantità e qualità di posti di                                                  lavoro creati, eco sostenibilità di impianti e     Altri punti cardine sono l’aumento           cicli produttivi, innovatività delle tecnologie  dell’utilizzo di fonti rinnovabili nella        sviluppate e importate. In definitiva, il  generazione nazionale di energia, sostegno      Sudafrica rappresenta la fondamentale  ai biocarburanti tramite incentivi ai piccoli   camera di compensazione per l’impresa  produttori, produzione di stufe ecologiche,     che accede al mercato africano, facilitando  spostamento di una parte significativa del      l’ambientazione e lo sviluppo aziendale  traffico merci da ruota a rotaia, istituzione   all’interno di una realtà nuova e in  di programmi di finanziamento per               forte sviluppo. Non solo, essendo il più  progetti eco-sostenibili ed infine sostegno     grande mercato di tutto il continente e  all’istruzione e alla formazione dei giovani    caratterizzato da una domanda interna  per prepararli al meglio alle sfide del         in forte crescita, il Sudafrica rappresenta  settore.                                        la prima destinazione in Africa per i                                                  prodotti “Made in Italy”, grazie anche al     Attualmente si sono concluse le prime        sensibile livello culturale dell’imprenditore  due tranche di affidamento degli appalti per    e consumatore sudafricano, in grado di  la costruzione di impianti ad energia solare;   riconoscere e preferire la qualità italiana.  le prossime due assegnazioni saranno ad  agosto 2012 e gennaio 2013.       Il governo sudafricano è particolarmente  attento alle politiche di sviluppo ed  in particolare agli investitori stranieri                                                                                                        47 | IPmag
ipmagestero //    il focus su Johannesburg                                                                                                          L’intervista                                                                                                          Intervista a Mariagrazia Biancospino, Segretario Generale della Camera di Commercio                                                                                                        Italiana a Johannesburg    Il Sudafrica vanta un posizionamento geograficamente strategico per le vie essenziali di tra-         italo-sudafricana offre un’ampia gamma di servizi e, grazie alla sua configurazione bilaterale,  sporto merci e passeggeri che collegano il mondo orientale con quello occidentale, il nord e          partendo dall’analisi di fattibilità dei progetti di internazionalizzazione delle PMI, ricerca con-  il sud del mondo, l’emisfero boreale con quello australe. Porta d’ingresso per ogni proget-           tatti in loco tramite l’utilizzo dell’ampio database di membri e supporter, organizzazione di                                                                                                        missioni commerciali e incontri BtoB; supporto legale, gestionale e amministrativo allo sviluppo                             to d’investimento si configura configurandosi come hub gestionale          del nuovo business, grazie alla fitta rete di consulenti locali specializzati; vengono curate anche                             e distributivo per l’accesso ai paesi limitrofi dal tessuto economico      le pubbliche relazioni tramite l’organizzazione di eventi, colazioni di lavoro, stand all’interno                             più complesso e frastagliato. Vanta oltre il 25% del Prodotto Interno      delle maggiori fiere ed esposizioni del Sudafrica e paesi limitrofi.                             Lordo (PIL) di tutta l’Africa.                                             Lo strumento esplorativo preferito dagli imprenditori italiani è proprio la missione commerciale:                             Nella top 3 dei paesi a più elevata attrattività, il Sudafrica è oggetto   un viaggio interamente organizzato dalla Camera di Commercio italo-sudafricana della durata                             di oltre 4,8 miliardi di dollari in media di investimenti diretti esteri   di una settimana lavorativa durante il quale il delegato dell’impresa potrà incontrare i potenzia-                             ogni anno con picchi di oltre 9,5 miliardi, molti dei quali direttamente   li partner nelle città strategiche Paese, come Johannesburg, Pretoria, Cape Town e Durban.                             proiettati all’espansione nei paesi limitrofi come Mozambico, Angola,      L’eccellenza italiana è notoriamente basata sul caratteristico tessuto di piccole e medie impre-                             Zambia, nonché Kenya, Madagascar e Namibia.                                se, famoso in tutto il modo per eccellenza e flessibilità; tale modello imprenditoriale comporta                             Dal 2007 al 2011 il paese è cresciuto nel complesso di quasi il 15% e      tuttavia scelte oculate e sovente un contenuto grado di propensione al rischio, soprattutto nei                             secondo la classifica “Ease of doing business 2011” redatta da World       processi di internazionalizzazione; ragion per cui la maggior parte dei nostri partner richiede                             Bank, il Sudafrica si colloca:                                             di operare direttamente dall’Italia, evitando possibilmente - soprattutto nelle fasi iniziali – la  - al 1° posto al mondo per la possibilità e facilità di ottenere credito e finanziamento da istituti  creazione di una sede in loco.  bancari locali;  - al 10° per capacità di protezione degli investitori, locali e soprattutto stranieri;                La Camera di Commercio italo-sudafricana offre la possibilità di ottenere un ufficio virtuale di  - al 35° posto nella classifica mondiale della “facilità nel fare business”; mentre Italia e Cina     rappresentanza a Johannesburg, la capitale economica del paese, per incrementare sensibil-  si attestano rispettivamente al 87° e 91° posto; Brasile e India ottengono solo un 126° e 132°        mente l’efficienza gestionale delle relazioni sudafricane.  posto.  Nell’esperienza della Camera di Commercio italo-sudafricana,quali sono i“must know”necessari          Attraverso questa ed altre tipologie di assistenza, la Camera mette a disposizione l’esperienza  alleimpreseperaffrontareilmercatosudafricanoeinchemodolaCameragarantiscelorosupporto?                 e un network di consulenti e imprenditori locali a tutte le imprese italiane che vogliono affac-  La Camera di Commercio italo-sudafricana ha da sempre messo in luce l’impatto positivo                ciarsi a realtà economiche in forte crescita quali quelle dell’Africa subsahariana, attraverso un  che la comunità e le imprese italiane hanno avuto e stanno avendo sul mercato sudafricano.            percorso di setup e crescita del business nel nuovo continente.  Il grande flusso di capitali dal Bel Paese è un chiaro indice di come il Sudafrica sia un luogo  ad elevata attrattività per la piccola e media impresa intenzionata ad espandersi in realtà  straniere ad alto potenziale ed attente alla qualità “Made in Italy”. La Camera di Commercio    dAselpline,PpMrIoamlolz’eiosnteereosviluppo                                                           Qual è stata la risposta del territorio locale e quali i settori                                                                                                        potenzialmente coinvolti nella partnership italo-sudafricana?  L’Azienda Speciale per l’internazionalizzazione  della Camera di Commercio di Frosinone                                                                La risposta del territorio locale è stata significativa e ci spinge ad una                                                                                                        riflessione sullo sviluppo di interventi promozionali diretti verso quell’area   Intervista alla Dr.ssa Maria Paniccia - Direttrice Aspin                                             geografica. I settori settori che potenzialmente potrebbero fungere da                                                                                                        “apripista” per il tessuto produttivo locale sono la logistica, l’’ICT, la moda,                             Cosa ha portato l’Aspin ad individuare nel Sudafrica                       l’agroalimentare, il chimico farmaceutico, macchinari, arredamento e                             un mercato strategico per le proprie imprese?                              l’interior design.                               La scelta del Sudafrica è stata operata non solo per le                    Il network delle Camere di Commercio Italiane all’Estero associate ad                             evidenti potenzialità che l’area mostra sia nel breve che                  Assocamerestero e delle Camere di Commercio con le Aziende Speciali,                             nel lungo termine ma soprattutto grazie allo scambio                       per il loro diretto contatto con le imprese e con il territorio costituisce un                             continuo di informazioni con il sistema camerale estero                    ruolo strategico per l’analisi costante e ricerca dei contesti migliori dove                             che, nella fattispecie, è rappresentato da Mariagrazia                     promuovere le eccellenze del Made in Italy.                             Biancospino, Segretario Generale della Camera italiana  in Sudafrica. L’expertise che ci viene trasferita direttamente da chi vive da                          In collaborazione con Assocamerestero  anni in loco è strategica per definire e programmare interventi promozione  coerenti e concreti.  L’azione promozionale si concretizza attraverso un’attenta attività di marketing  territoriale, mirando ad incrementare la domanda con iniziative efficienti  come la partecipazione a fiere di importanza internazionale, l’organizzazione  di incoming e outgoing, incontri BtoB e missioni commerciali all’estero e nella  provincia di Frosinone.
                                
                                
                                Search