SETTEMBRE 2013 Da un’idea di Daniele Fiorile - Periodico di attualità a diffusione gratuita In copertina Gianmario e Riccardo Antonetti fotografati da Pino Coluccino Supplemento a “La Mia Penisola” Dep. Aut. Tribunale di Torre Annunziata del 9 giugno 2010 Direttore Responsabile Giuseppe Damiano Direttore Editoriale Daniele Fiorile Redazione Corso Italia, 254 - 80065 S.Agnello - Tel. 081.5342167 - info@100per100f tness.com Pubblicità 100% Fitness - Corso Italia, 254 - S.Agnello - Tel. 081.5342167 Progetto graf co Maurizio Manzi - Bingwa Art Factory Se la pressione arteriosa Gravidanza gemellare 14.è bassa 46.mese per mese di Vittorio Fabbrocini - Cardiologo di Tiziana Giglio - Ostetrica Quel diavolo della 18.Anticipatari si o no? 48.Leishmania di Daniela Caiafa - Neuropsicomotricista Ambulatorio Veterinario Tasso Non attendere la 20.La balbuzie del Re 50.felicità... inseguila! di Ernesto Lupacchio di Mariarosaria D’Esposito - Logopedista Il segreto per avere La tecnologia...? 22.cervelli allenati e giovani 54.Ta-Termorelax di Tea Maione - Audioprotesista Luciana Savignano ospite Uno stato dell’Io è 56.al festival di danza 24.def nito come un... 34 di Salvatore Coppola di Anna Sallustro - Counselor 58.Il pane bruciato 26.Meralgia Parestesica di Salvatore Spinelli di Barbara Martino - Chiropratica Acquistare merce “Io mi ritiro” 60.contraffatta è reato? Prenota la MOC in 28.farmacia I f gli e la scuola di Valerio Massimo Aiello - Avvocato di Bianca Pane - Psicopedagogista di Giuseppe De Simone - Farmacista Gli integratori alimentari 66.fanno male? di Nello Iaccarino - Personal Trainer Margherita Hack e la 68.legge morale di Kant di Domenico Casa L’alimentazione 70.dell’atleta - I parte di Salvatore Fattorusso Allodinie: il dolore 30.della pelle 74.Mettiamoci il cappotto Antonio Coppola - Anestesista di Salvatore Coppola 32.Scambismo di Olga Paola Zagaroli - Sessuologa 33° mese della 38.prevenzione dentale di Vittorio Milanese - Odontoiatra 64 Integratori alimentari 42.nello sport di Carlo Alfaro - Pediatra Letto, riletto! S.Maria al Castello - 44.Colite a Settembre di Francesco Esposito 76.Monte Comune - Arola di Francesca Maresca - Dietologa di Nino Aversa
DAL POMPELMO LA PROTEZIONE PER IL CUORE Le malattie del sistema cardio- noto per l’azione antiossidante e coordinatore dello studio -, nello vascolare rappresentano la prin- perché conferisce al frutto il sapore scoprire che i flavonoidi isolati cipale causa di morte nei paesi aspro, agisce da anti infi ammatorio dagli agrumi sono stati molto effi - industrializzati. Per questo sono sulle pareti dei vasi sanguigni, ini- caci nel riprogrammare la risposta numerose le ricerche per la rea- bendo alcuni processi del sistema delle cellule endoteliali umane alle lizzazione di farmaci più effi caci immunitario, che possono portare molecole del sistema immunitario, che contrastino queste patologie. all’occlusione di vene e arterie con attivando i geni che esercitano un Una buona notizia arriva dallo conseguenze gravi o letali. naturale effetto protettivo contro studio dei ricercatori dell’Institu- l’infi ammazione. Il nostro compi- te of Molecular, Cell and Systems Grazie alla scoperta dei ricercatori to è ora quello di scoprire come Biology presso l’Università di Gla- scozzesi è ora possibile ipotizza- la naringenina inneschi questi sgow, in Scozia. Hanno scoperto re la produzione in tempi rapidi geni protettivi, il che aprirà la l’importante funzione protettiva di farmaci di nuova generazione strada allo sviluppo di farmaci per della naringenina, presente nel derivati dal pompelmo effi caci, il futuro trattamento delle malattie pompelmo. economici e soprattutto meno tos- cardiovascolari». sici per l’organismo. Secondo i dati, pubblicati sulla rivista scientifica Biochemical «Siamo rimasti sorpresi - ha spiega- Journal, questo flavonoide, già to il professor Stephen Yardwood, 100% FITNESS MAGAZINE 7
SCOPERTE SCIENZA ALIMENTAZIONE SALUTE CURIOSITÀ Mal di testa, troppi farmaci peggiorano il dolore Prendere troppi antidolorifi ci con- tro il mal di testa può peggiorare la situazione. lo suggriscono le nuove linee guida elaborate dall’Istituto Nazionale Britannico per l’Eccel- lenza sanitaria e clinica. «Molti non sanno che un uso eccessivo di al- cuni tipi di farmaci per il trattamen- to della cefalea di tipo tensivo, o emicrania, può peggiorare le cose, causando ulteriore dolore - spiega Gillian Leng , vice capo esecutivo del Nice -. Il mal di testa è il pro- blema neurologico più comune CHILI IN PIÙ DOPO ma molte persone non ricevono diagnosi corrette e tempestive». STOP A FUMO? Esistono, infatti, cefalee primarie, ovevro emicranie che non sottin- COLPA DELLA FLORA tendono altre patologie e che in alcuni casi sono dovute proprio, INTESTINALE secondo le linee guida, all’abuso di antidolorifi ci e cefalee secondarie causate da disturbi correlati come Qualche chilo in più, si sa, biso- matori per 9 settimane a partire sinusiti, cervicali o ictus. gna metterlo in conto quando si dalla loro ultima ‘cicca’. Nessu- «La gestione effi cace di mal di decide di smettere di fumare; ma no di loro aveva mutato regime testa dipende da una diagno- ora è stata scoperta la possibile alimentare né introito calorico si corretta e da un trattamento causa di questo ‘effetto avverso’: smettendo di fumare. Eppure i adeguato - dichiara il neurologo i batteri intestinali. chili in più erano arrivati. I ri- Sam Chong che ha contribuito a Secondo uno studio dell’uni- cercatori hanno esaminato più sviluppare le linee guida -. L’uso versità di Zurigo pubblicato volte nel corso delle settimane dei medicinali può essere, quindi, sulla rivista Plos One, alla base campioni fecali dei soggetti e utile se sporadico, ma nel caso di dell’aumento di peso che spesso visto che, al passare dei giorni assunzione continuativa, l’effetto segue all’addio alle ‘bionde’, ci dall’ultima sigaretta, si assisteva può far entrare il paziente in un cir- sarebbero cambiamenti nella a un rapido cambiamento della colo vizioso, in cui i mal di testa composizione della f ora in- fl ora intestinale (che numerosi peggiorano. Quindi, si assumono testinale che conducono ad studi associano alla tendenza più farmaci. Che, in realtà, peggio- assimilare di più i cibi, specie al sovrappeso). Si assiste a un rano ulteriormente il sintomo» i grassi, e quindi a metter su aumento consistente dei batteri peso. Sono ormai molti gli studi Firmicutes e Actinobacteria a che documentano la tendenza scapito dei Bacteroidetes e Pro- degli ex-fumatori a ingrassare teobacteria, composizione asso- un po’, mediamente di 3-4 chili ciata a maggiore effi cienza nella quando prendono la sana de- assimilazione dei cibi. Secondo cisione di smettere di fumare. gli esperti svizzeri questo stu- Ma tanti fumatori lamentano il dio è un punto di partenza per fatto di non aver cominciato a comprendere meglio cosa si mangiare di più dopo l’addio al nasconde dietro l’aumento fumo; anzi taluni dichiarano di di peso degli ex-fumatori. Ma mangiare meno. E allora qual è servono studi più a lungo termi- il colpevole dei chili in più post- ne per verifi care se le modifi che fumo? Gli scienziati hanno tenu- della fl ora sono permanenti o to sotto osservazione 10 ex-fu- solo temporanee. 8 100% FITNESS MAGAZINE
SCOPERTE SCIENZA ALIMENTAZIONE SALUTE CURIOSITÀ CERVELLO PIÙ REATTIVO PER CHI SI RICORDA I SOGNI Gli studi di psicologia cognitiva gramma le reazioni cerebrali di un hanno dimostrato che la persona- gruppo di 36 candidati sani, prima lità (apertura all’esperienza, sot- e durante il sonno, all’ascolto di un tigliezza, capacità di assimilare), elenco di nomi. la creatività, i risvegli notturni e Dai dati raccolti è emerso, appun- l’atteggiamento verso i sogni sono to, che gli individui che ricordano significativamente correlati alla con immediatezza i propri sogni frequenza con cui si ricorda l’e- mostrano un tasso di reattività ce- sperienza onirica. rebrale più elevato rispetto a chi Ora una ricerca pubblicata sulla non ricorda le stimolazioni vocali. rivista «Frontiers in Psychology», La maggiore reattività del cervel- dimostra che chi ricorda spesso lo, in un circolo virtuoso, facilite- i sogni ha anche una reattività rebbe i risvegli durante il sonno cerebrale maggiore, rispetto alle e quindi la memorizzazione dei persone che al risveglio cancellano sogni. «Non è un buon o cattivo completamente la memoria oniri- funzionamento, è solo un modo ca. A giungere a questa conclusio- diverso di elaborare le informazio- ne un’indagine condotta presso il ni - spiega la Ruby -. Quei modi Centro di Ricerca Neuroscientifi ca diversi di elaborazione sembrano di Lyon, in Francia: il team guida- facilitare la produzione di sogno o to dalla dottoressa Perrine Ruby la memoria». ha registrato con elettroencefalo- tumore – i consumatori di aglio DALL’AGLIO CRUDO crudo sono meno propensi allo sviluppo di una forma tumorale UN AIUTO CONTRO IL ai polmoni. La migliore strategia resta, comunque, abbandonare TUMORE AI POLMONI le “bionde”. Infatti in chi fuma il consumo di aglio crudo porta Cucinarlo potrebbe privarlo del principale a una riduzione del rischio infe- riore, pari al 30% circa. responsabile dei suoi benefi ci Ricerche precedenti suggeriscono che il responsabile di questo ef- Smettere di fumare non è l’uni- evidenziato da diverse ricerche. fetto sia l’allicina, una molecola ca strategia da mettere in atto Sono, però, pochi gli studi epi- che riduce l’infi ammazione, che, per ridurre il rischio di svilup- demiologici condotti sull’uomo agendo come antiossidante, con- pare un tumore ai polmoni: a proposito di questo fenomeno. trasta i danni causati dai radicali secondo uno studio pubblicato Quello condotto dai ricercatori liberi e che sembra essere pro- su Cancer Prevention Research cinesi ha coinvolto 1.424 pazienti mettente anche nel trattamento da un gruppo di ricercatori ci- affetti da un tumore ai polmoni e del raffreddore, di alcune infezio- nesi anche l’aglio crudo può 4.500 adulti in buone condizioni ni e della malaria. essere un ottimo rimedio pre- di salute. Tutti i partecipanti hanno Purtroppo, però, questa mo- ventivo. Mangiarlo due volte fornito informazioni sul loro stile di lecola viene persa facilmente alla settimana riduce infatti del vita e sulle loro abitudini alimenta- dall’aglio sia durante la cottu- 44% la probabilità di avere a ri. Dal confronto fra i dati raccolti ra, sia quando viene tagliato che fare con questa patologia. è emerso che indipendentemente a schiacciato. Se fosse proprio Come sottolineato dagli stessi dal fatto di essere o meno fumatori l’allicina a proteggere i polmoni autori dello studio, l’effetto o di essere esposti ai fumi prodotti per sfruttare la sua azione biso- protettivo dell’aglio nei con- dall’olio usato per cucinare – un gnerebbe rassegnarsi a mangiare fronti dei tumori era già stato altro possibile fattore scatenante il aglio crudo e intero. 100% FITNESS MAGAZINE 11
100% FITNESS MAGAZINE 14 CARDIOLOGO Se la pressione arteriosa è bassa Dopo il precedente articolo sui pericoli della pressione arteriosa alta dedichiamo questa nota ai disturbi e alle cause di una pressione al di sotto della norma quelle vascolari (arterie e vene) e nervose. Tra le condizioni Professor Dottor cardiache: una eccessiva frequenza del battito del cuore Vittorio Fabbrocini (tachicardia) tale da non consentire un adeguato riempi- Cardiologo e Internista, è stato Libero Docente presso l’Università mento delle camere cardiache e quindi della quantità di di Napoli, Primario ospedaliero e sangue (gittata cardiaca) necessaria. Va considerata poi poi Cardiologo ambulatoriale a l’Ipovolemia, cioè una ridotta quantità di sangue nel cir- Napoli. Giornalista pubblicista, già colo cuore-periferia, come la improvvisa o cronica perdita Redattore scientif co de IL MATTINO di Napoli - Tel. 338.4086506; di sangue (emorragia). Inf ne una estesa perdita della forza v.fabbrocini@alice.it contrattile del cuore non riesce a mantenere la regolare spinta propulsiva della massa sanguigna, con conseguente abbassamento della pressione arteriosa. Tra le cause vascolari consideriamo l’alterato meccanismo di regolazione dei vasi, tra vasocostrizione e vasodilatazio- omunemente viene detto e ritenuto da molti ne. Così l’effetto di sostanze (farmaci) che agiscono favo- che la pressione arteriosa negli individui deve rendo una vasodilatazione periferica e l’alterato equilibrio essere pari a cento più gli anni d’età. Ciò non è dei pressocettori, che sono dei regolatori della pressione Cesatto dal punto di vista medico in quanto vi può arteriosa localizzati nelle arterie e capaci di regolare nell’ar- essere un soggetto, uomo o donna, di 60 anni e più con co di pochi secondi la pressione arteriosa specie quando si una pressione massima di 120 ed in perfette condizioni passa da una posizione coricata a quella in piedi. In questa cardiocircolatorie. Perciò vengono considerati normali i posizione è necessario un normale equilibrio pressorio per valori pressori di 130 - 140 millimetri di mercurio per la l’arrivo del sangue ai centri cerebrali; cosa non necessaria pressione massima e 80 - 90 per la minima, senza alcun con l’abbassamento pressorio quando si sta in posizione rapporto con l’età della persona. Allorchè i valori pressori coricata. massimi scendono sui 90 - 100 e quelli minimi sui 50-60 parliamo di ipotensione arteriosa. Questa condizione può verif carsi per vari motivi e viene differenziata in acuta o parossistica e cronica o permanente. Va precisato che la pressione arteriosa è determinata da un equilibrio che è dato dalla forza contrattile del cuore (git- tata cardiaca sistolica) e dalle resistenze periferiche delle pareti dei vasi (arterie e piccole arterie). La sintomatologia di chi ha un abbassamento della pressione arteriosa è ca- ratterizzata da stanchezza, nausea, debolezza muscolare, mal di capo. Nella forma acuta oltre ai sintomi precedenti la cute del corpo è pallida, fredda ed umidiccia, segni di vertigine e riduzione della quantità di urina (oliguria). Talvolta può portare ad un improvviso collasso. Le cause dell’ipotensione Pertanto le cause che infl uenzano i valori pressori e nel caso specif co quelle che possono determinare l’abbassa- Lo Sf gnomanometro l’apparecchio per mento pressorio vanno ricercate nelle condizioni del cuore, misurare la pressione arteriosa
100% FITNESS MAGAZINE 16 CARDIOLOGO Nella foto viene evidenziata l’intera Accorgimenti e Alimentazione circolazione A tal proposito va ricordato che, specie nel periodo estivo sanguigna con il clima afoso, coloro che sono in trattamento con farmaci ipotensivi per l’abbassamento della pressione pos- sono avere dei periodi con valori bassi, sino a 100 - 110 di massima con presenza anche di disturbi. E ciò per effetto dei farmaci che hanno un effetto che abbassa la pressione, a cui si aggiunge la vasodilatazione delle arterie e delle vene dovute al caldo e la forte sudo- razione con perdita di Sodio e Potassio. Occorre perciò anche nei mesi caldi controllare la pressione e contattare il medico curante, che provvederà a consigliare, quando è necessario, un ritocco alla cura farmacologica anche per breve tempo, in modo da evitare i disturbi e i rischi di una pressione arteriosa troppo bassa. Così quando si verif cano quei disturbi provocati dall’ipotensione ortostatica allorchè dopo molti giorni di letto o al mattino nell’ alzarsi e si cambia posizione del corpo. Al momento se compaiono vertigini e disturbi di manca- mento con sensazione di svenire occorre riprendere la L’ipotensione ortostatica posizione clinostatica, rimettendosi subito a letto o co- Questa condizione si verif ca in particolar modo allorchè ricarsi anche a terra in modo da consentire la normale si passa da una posizione da coricato (clinostatismo) o a circolazione sanguigna dai piedi alla testa, come per i vasi quella eretta (ortostatismo), come al mattino si passa dalla comunicanti. Solo così i disturbi scompaiono, evitando posizione a letto in quella in piedi o quando dopo molti una pericolosa caduta a terra, ma nell’alzarsi poi, dopo giorni di degenza una persona incomincia ad alzarsi. Specie una decina di minuti, è necessario sempre sedersi stando negli anziani la risposta equilibratrice della pressione può a terra o sul letto per alcuni minuti e quindi mettersi in ritardare e dare dei segni di ipotensione e riduzione del piedi. Questa attenzione andrà sempre fatta per i soggetti sangue al circolo cerebrale con sensazione di mancamento anziani o già ipotesi allorchè si alzano al mattino dal letto. e vertigini. Si parla in tal caso di Ipotensione ortostatica. Ciò consentirà un adeguato, anche se lento, compenso Anche il sistema nervoso può favorire episodi acuti o croni- pressorio senza alcun disturbo. ci di ipotensione arteriosa per uno squilibrio ed un’alterata Per l’alimentazione l’ipoteso deve avere un apporto di risposta dei recettori pressori. In alcune malattie, come nel liquidi, circa un litro al giorno e nel periodo estivo anche Parckinson ed in altri quadri di malattie neurologiche si due litri, e sali minerali. Il Sodio contenuto nel sale da possono avere episodi di ipotensione. cucina può migliorare i valori pressori (perciò viene ridotto nei soggetti con la pressione alta). Molta frutta, ricca di Cosa fare per l’ipoteso vitamine e potassio, è consigliabile mangiare nel corso della Innanzitutto di fronte a chi si scopre ipoteso occorre chiari- giornata in particolar modo nei mesi estivi. Evitare poi re, e questo è compito del medico o specialista, che trattasi pasti abbondanti con molti grassi e cibi elaborati. E’ ormai di un fatto acuto o cronico già di vecchia data. Nel primo noto che un pasto abbondante appesantisce e allunga la caso una accurata visita medica potrà stabilire se c’è una digestione riducendo la pressione nelle arterie. perdita di sangue (emorragia) in atto e chiarire la sede con opportuni accertamenti e quindi la cura o ricovero immediato in Ospedale. Anche una malattia cardiaca (in- farto, scompenso cardio-circolatorio) o una implicazione infettiva e nervosa richiedono una immediata diagnosi e provvedimenti terapeutici o ricovero ospedaliero. Per le persone che da tempo hanno notato un abbassamento pressorio conviene sempre far capo al proprio medico o specialista per indagare sulla causa dell’ipotensione con conseguente trattamento. In genere i presidi curativi, sia nell’immediatezza della fase acuta o per quella cronica, agiscono stimolando il tono nervoso adrenergico (vaso- motore simpatico), ma va sempre effettuato una terapia mirata sulla causa dell’ipotensione. Va precisato che per quelle ipotensioni di modesta entità, senza alcun segno di quelli sopra descritti non occorre praticare alcuna cura. L’apparecchio per l’automisurazione
100% FITNESS MAGAZINE 18 NEUROPSICOMOTRICISTA Anticipatari sì o no? on la riforma Moratti del 2003, i I bambini per poter affrontare con facilità genitori sono stati liberi di iscri- l’ingresso in scuola primaria devono posse- vere i f gli, nati entro il 30 aprile dere nel loro bagaglio delle competenze già Calla scuola dell’infanzia già a due acquisite: anni e mezzo, di conseguenza alla primaria completa ed armonica capacità moto- a cinque anni e mezzo. Dopo circa dieci anni ria globale e di coordinazione visuo- ancora ci sono tante controversie circa tale motoria, decisione. Tanti bambini sono stati catapulta- adeguate capacità visive ed uditive, ti in una realtà fatta di libri, scrittura, calcoli Dottoressa e rispetto totale di regole quando ancora padronanza del linguaggio, sia in Daniela Caiafa non erano pronti ad affrontare il tutto. Tanti comprensione che in espressione, Laureata in insegnanti si lamentano dei bambini ”antici- capacità di prestare e mantenere l’at- Neuropsicomotricità dell’età patari” non perché non vogliano dedicarsi ai tenzione, evolutiva, presso l’Università di Napoli Federico II piccoli, come sostengono tante mamme che capacità di elaborare (associare) sim- Disponibile telefonicamente tendono a giustif care i f gli, e non a guardarli bolicamente. Lunedì e Sabato dalle 09.00 con occhi più obiettivi, che faticano a star Deve inoltre essere in grado di entrare in alle 13.00 - Cell. 347.5477785 dietro a richieste per loro eccessive. Con que- relazione con gli altri, riconoscendo e rispet- sto non voglio sminuire le capacità cognitive tando i suoi e altrui “conf ni” e le regole del del bambino, che con più o meno fatica im- gruppo. In sintesi deve poter integrare ed parerà a leggere a scrivere e far i conti, ma armonizzare i suoi aspetti cognitivi, affettivi a che prezzo? Le maggiori diff coltà da parte e sociali. Non meno importanti le autono- degli insegnanti è riuscire a mantenere viva mie, capita che i bambini non siano neanche l’attenzione che per molti di loro è limitata, capaci di sapersi lavare e vestire, perché an- dopo una due ore iniziano a stare con la te- ticipati dagli adulti per ottimizzare i tempi. sta tra le nuvole, ad essere irrequieti non Il problema non è relativo alla capacità di vogliono, anzi non riescono a stare fermi nel comprendere le nuove esperienze e attività, banco, e ricorderanno con nostalgia le ore che sappiamo avvengono spontaneamente, alla materna dove, tolto un poco di tempo quanto piuttosto di natura emozionale e re- dedicato al pre-calcolo, pre-scrittura e pre- lazionale. I bambini anticipatari, nel lavoro lettura il resto del tempo era dedicato a gio- si stancano prima e il rendimento ne risente, chi, canzoni e attività manuali… ora sebbene di conseguenza si sentono meno capaci dei riescano a leggere e scrivere il loro sviluppo compagni anche quando si fa di tutto per psicologico sarà sempre di un bambino di dimostrar loro che non lo sono e che ognuno cinque anni e mezzo, pronto a giocare e non di noi ha i propri tempi di lavoro. Tutto ciò, a studiare. Sono bambini che per tutta la vita può portare a problematiche più complesse scolastica avranno a che fare con bambini più quali: il rif uto della scuola, diff coltà relazio- grandi di quasi un anno, con una maturità nali e nella peggiore delle ipotesi a disturbi diversa, con i quali avranno poco in comune. comportamentali. Quando si arriva a questi Oggi, i bambini ci appaiono spigliati, con un stadi un aiuto per i bambini può essere quel- linguaggio abbastanza sviluppato, esperti del lo psicomotorio. Sicuramente tutto ciò non telecomando, del telefonino, del computer, deve essere esteso a tutti i bambini, ci sono di giochi elettronici, ecc... le eccezioni che confermano le regole, che Sono questi gli indicatori che fanno di un affrontano la scuola in modo eccellente non bambino di meno di cinque anni e mezzo, solo a livello cognitivo ma anche sul piano uno scolaro pronto per la scuola Primaria? emotivo-relazionale. Finalmente on-line il nuovo sito: www.salutef tness.it
100% FITNESS MAGAZINE 20 LOGOPEDISTA La balbuzie del Re ivere l’angoscia di un balbuziente, sentire la sua ansia nell’approccio con l’altro, patire con l’insi- Dottoressa curezza che traspira dalle sue parole, risultano po- Mariarosaria Vtenziati all’ennesima potenza se si tratta di un re! D’Esposito Lo sceneggiatore britannico-statunitense David Seidler non Laureata in Logopedia presso l’Università di Napoli avrebbe potuto raccontarci, in maniera così commovente Federico II. Disponibile ed intima la balbuzie, se non l’avesse vissuta e conosciuta telefonicamente Giovedì e in prima persona e lo fa regalandoci un f lm indimenticabi- Sabato dalle 09.00 alle 13.00 le, “Il Discorso del Re”. Nasce così nel 2010 “The king’s Cell. 338.3191494 speech”, diretto da Tom Hooper. Pellicola di grandissimo successo e vincitore di ben 4 premi Oscar racconta la storia Albert Frederick Arthur George, Duca di York, al trono come Giorgio VI , Re del Regno Unito e degli altri Domini britannici d’oltremare dall’’11 zioni radiofoniche uff ciali, questa terribile forma di tarta- dicembre 1936 f no al 1952, anno della sua morte. Fu un gliamento non lo lasciava, così come accadeva sempre al monarca molto amato, guidò il paese in maniera eccellente cospetto del suo severo padre. Solo in ambito familiare, e trasmise coraggio al suo popolo in un periodo storico con sua moglie e le sue bambine, il suo eloquio era fl uido di assoluta devastazione e tragicità quale fu la seconda e privo di arresti. guerra mondiale. Fu proprio la sua amata consorte , Elizabeth, a condurre Albert Frederick, chiamato affettuosamente Bernie, era il re allo studio di Lionel Logue, un eccentrico logope- affetto sin da bambino da una tenace balbuzie. Trascorse dista di origine australiana che, attraverso un elaborato i primi anni della sua infanzia in maniera non certo sere- iter terapeutico, passando per le più profonde cause dell’ na: timido ed inibito, vittima da sempre di un’educazione inadeguatezza del paziente, porta il re alla guarigione. spartana (fu costretto, ad esempio, ad imparare ad usare la Una ricca gamma di esercizi respiratori, di rilassamento destra per la scrittura, benché fosse mancino), soffriva di muscolare e laringeo ed attività di tipo ritmico, viene esple- una leggera deformazione alle ginocchia e di problemi di tata nell’ambito di un rapporto inizialmente non semplice, natura gastrica. Le cronache dell’epoca, inoltre, lo descri- ma via via sempre più intenso e conf denziale. Lionel, vono come un bambino impaurito, sempre lontano dai ge- che usava rivolgersi al re chiamandolo Bertie, proprio per nitori, che per impegni demandavano ad altri l’educazione enfatizzare l’uguaglianza che regnava nella stanza di tera- dei f gli e martire del fratello maggiore, il Principe Edoardo. pia, non solo riesce a ridare la voce al sovrano, ma anche Nel 1920 l’incontro con l’amore della sua vita, Elizabeth l’autostima e la dignità ad un uomo affl itto dalle tante Bowes-Lyon: se ne innamorò al punto di prenderla in sposa, umiliazioni subite. nonostante fosse una “nobile di basso rango” . Dal loro Con il suo amico e maestro Logue al suo f anco, Giorgio VI matrimonio nacquero due f glie, Elizabeth , detta “Lilibet”, riesce f nalmente ad applicare le tecniche apprese ed a te- (l’attuale regina d’Inghilterra, Elisabetta II) e Margaret. nere senza esitazioni un comizio radiofonico alla nazione, La balbuzie di Albert Frederick era stato da sempre motivo in occasione della dichiarazione di guerra alla Germania di grande imbarazzo e turbamento. In un’epoca in cui la nel 1939. Il discorso del Re raggiunse e commosse migliaia radio costituiva il mezzo di comunicazione privilegiato, la di persone. disfl uenza dell’ancora principe Albert rappresentava un L’amicizia tra il monarca e Logue continuò per gli anni a limite insormontabile. Rimane memorabile nel 1925 la sua venire e venne insignito, per riconoscenza, del titolo di diff coltà nel concludere il discorso all’Empire Exhibition di cavaliere dell’Ordine reale vittoriano. Londra, il grave imbarazzo che suscitò nella folla di presenti Il f lm, inno alla parola, al coraggio ed alla tenacia, ci ac- e la risoluzione in lui a non esprimersi più in pubblico. compagna con Bertie nel suo percorso di guarigione e nel In tutti i comizi, nei discorsi pubblici o nelle comunica- superamento del suo dramma personale.
100% FITNESS MAGAZINE 22 AUDIOPROTESISTA Il segreto per avere cervelli allenati e giovani Dottoressa Tea Maione Laureata in Tecniche Audioprotesiche. Disponibile telefonicamente Martedì dalle 09.00 alle 11.00 Cell. 338.9648341 er avere cervelli allenati e lento. Fortunatamente si è scoperto stimolare la memoria, il ragionamen- quindi giovani è importante che le cose non stanno proprio così to e, in generale, la nostra capacità di vivere in società il più pos- e che il cervello ospita un certo nu- elaborare le informazioni. Psibile e impegnare la mente mero di cellule staminali, in grado di Così si può migliorare negli anziani per mantenere in forma i nostri neu- dar vita a nuovi neuroni, che natural- sia la vivacità dell’intelletto, sia la roni. Notevole eff cacia per allenare mente possono compensare, almeno capacità di far fronte a quei piccoli il nostro cervello la si ha attraverso in parte, la perdita di cellule. impegni della vita di tutti i giorni “il gioco”. Ma, cosa ancora più importante, si è (dall’uso di un cellulare al prepararsi Per i bambini, certo, il gioco è una capito che ciò che conta, non è sol- la colazione), che possono diventa- cosa molto seria, ma a quanto pare tanto il numero di neuroni ma anche, re quasi insormontabili nell’età più ancora di più per chi ha già un po’ di e forse ancor più, la rete di collega- avanzata. anni sulle spalle. menti (le sinapsì) che si stabilisce tra i Basta dedicare un po’ di tempo a Cruciverba, indovinelli, rebus, su- neuroni stessi. E le sinapsi si formano quell’insieme di esercizi che gli an- doku, e chi più ne ha più ne metta, continuamente, per tutta la vita, gra- glosassoni chiamano brain training, si stanno rivelando un importante zie alle sollecitazioni che vengono dal allenamento del cervello. strumento per aiutarci a mantenere mondo esterno e da quello interno. Ovviamente, non bisogna guardare a lucido e brillante il nostro pensiero a La conseguenza ovvia di questo fat- questo gioco, né a cruciverba & Co, dispetto del tempo che passa. to è che se vogliamo restare brillanti come a rimedi che ci possano mettere Fino a pochi anni fa si riteneva che il dobbiamo fare tanta “ginnastica” al riparo da tutti i rischi o che faccia- cervello fosse immodif cabile, si pen- mentale. Questo a f l di logica. Ma no di noi dei cervelloni. sava cioè che la scorta di neuroni di le cose, stanno davvero così anche Molti dei miglioramenti nelle presta- cui disponevamo alla nascita fosse de- nella pratica? zioni che si ottengono dedicandosi stinata a impoverirsi, senza possibilità La scoperta che il cervello non è un assiduamente non sono dovuti tanto di essere rimpiazzata, non essendo organo statico, ma plastico, capace di al “ringiovanimento” del nostro cer- questi in grado di riprodursi, via via rlmodellarsi, cambiare e ripararsi ha vello, quanto al fatto che con l’espe- che andavano persi per il naturale condotto gli studiosi delle neuroscien- rienza si apprendono alcuni trucchi invecchiamento delle cellule. ze a cercare conferme ai presunti ef- di risoluzione. Il progressivo decadimento delle fetti della ginnastica mentale. Comunque è fuor di dubbio che l’al- facoltà mentali con l’età appariva Il primo studio a confermarne l’ef- lenamento aiuti a togliere un po’ di dunque l’inevitabile conseguenza f cacia è stato pubblicato nel 2003, ruggine e a tenerci “svegli”. del passaggio da un cervello ricco di seguìto da altri che hanno dimostra- Va inoltre tenuto presente che, contro neuroni e brillante, come quello dei to quanto è importante l’abitudine l’invecchiamento, la cosa migliore è bambini, a uno sempre più povero e a svolgere attività ed esercizi utili a tenere viva la più grande varietà pos-
23 100% FITNESS MAGAZINE sibile di funzioni del nostro cervello volte riconosciuti agli aventi diritto per le persone anziane che tendono quindi rimediare il più possibile alle anche gratuitamente nei centri con- a perdere via via i contatti sociali e a varie problematiche legate alla vista venzionati con l’Asl, si può ritornare chiudersi in una spirale negativa di e all’udito in primis. a sorridere. isolamento ma vale per tutti, tanto Intervenire appena sia giunto il Il mio percorso lavorativo è costellato che molti psicologi ritengono che il momento su cataratta e rivolgersi da applicazioni audioprotesiche che peggiore nemico dell’agilità mentale all’audioprotesista appena sorgano hanno contemporaneamente risolto sia proprio l’isolamento. Anche se diff coltà uditive. Tali def cit non si il problema d’udito e quello della quasi tutti gli studi su questo argo- devono ritenere insormontabili e pre- depressione nata e alimentata dall’ mento sono stati condotti su perso- occuparsi solo di ciò che agli occhi allontanamento dalla vita sociale. ne anziane, non bisogna pensare che della società rappresentino, un’eti- Ai primi segni di compromissione l’allenamento mentale sia qualcosa di chetta da nascondere, “ecco sono uditiva per effetto del f siologico in- utile soltanto alla terza età, anzi. Il vecchio!” Non nascondere il proble- vecchiamento l’anziano e non solo rischio di veder diminuire, sia pure ma negandolo ai propri cari e spesso chi ha superato gli anta subiscono la all’inizio in maniera quasi impercet- prima a se stessi, soprattutto tenendo diff coltà a discriminare il linguaggio tibile, le prestazioni mentali comincia conto che le soluzioni sono oggi più parlato, maggiormente in ambienti infatti ben prima degli “anta” e, pro- di ieri, come la tecnologia informatica acusticamente competitivi, quindi prio come avviene per le prestazioni etc etc, più invisibili, più estetiche, privandosi giorno per giorno di quei sportive, per conservare in forma il e soprattutto molto più performanti. momenti d’incontro, confronto e gio- cervello e ottenere i risultati migliori Abbattersi e non reagire spesso en- co. Però una mente vivace ha biso- è necessario dedicarsi a un allena- trando in una fase di depressione gno di essere ricettiva acusticamente mento costante. è assolutamente sbagliato. Bisogna e visivamente, così utili i giochi di Allenarsi è utile per sentirsi mental- pensare alla rimediazione, oggi sem- società, poiché sollecitano aree cere- mente brillanti oggi, ma anche per plicemente con un banalissimo esame brali che nessun tipo di attività fatta costituire un prezioso patrimonio per audiometrico, con apparecchi acustici in solitudine è in grado di stimolare, la memoria. a costi sempre più abbordabili, ma esattamente quelle aree che hanno con una crescita esponenziale di qua- a che fare con l’intelligenza sociale. lità e adattabilità degli stessi, e molte Ciò è particolarmente importante
100% FITNESS MAGAZINE 24 COUNSELOR Uno stato dell’Io è def nito come un insieme coerente di pensieri, sentimenti e stati d’animo. ontinuando il nostro discorso a quanto effettivamente sta avvenendo nella sull’Analisi Transazionale, Berne, realtà interna a sé e principalmente “nel qui asserisce che in ogni stato dell’io ed ora”. L’Adulto positivo tiene conto degli Cci sono due funzioni operative, aspetti etici ed emotivi della realtà interna ed costituite da un versante positivo nel qua- esterna, per crescere e migliorare, in armonia le le modalità operative favoriscono scelte con l’ambiente circostante. comportamentali di tipo costruttivo, sia per L’Adulto negativo agisce quando la perso- l’individuo che per la società e, da un versan- na usa questo stato in maniera difensiva, si te negativo, nel quale le operazioni favorisco- ferma solo all’analisi razionale e non tiene no attraverso scelte di vita e comportamenti conto degli aspetti emotivi ed etici della realtà Dottoressa Anna Sallustro auto-eterodistruttive , il rafforzamento del esterna e interna. Laureata in scienze della “copione di vita”. Guardiamo i vari stati formazione. dell’io e la loro dimensione. Lo stato dell’io bambino Master in Counseling Lo stato dell’io Bambino si attiva quando la Cell. 3381356920 Lo stato dell’io Genitore si distingue in: persona pensa, sente e si comporta come a) Genitore Normativo positivo - negativo quando era bambino. E’ il territorio dei sen- b) Genitore Affettivo positivo - negativo timenti, emozioni, bisogni, affettività. Il Genitore Normativo positivo (funzione Qui sono registrate le esperienze vissute nella operativa positiva) è caratterizzato dalla prima infanzia, le prime opinioni ed idee su capacità di affermare le proprie idee, le pro- se stesso e sugli altri. prie opinioni ed eventualmente a difenderle, senza svalutare le altre persone e le loro idee, Anche in questo stato dell’io si distin- impartendo direttive chiare, assertive, ade- guono: guate alle circostanze. a) Il Bambino Libero positivo – negativo. Il Genitore Normativo negativo (funzione b) il Bambino Adattato positivo – negativo. operativa negativa) nell’interazione con Il Bambino Libero positivo emerge attra- gli altri, critica e cerca di sminuire il suo in- verso la manifestazione diretta delle proprie terlocutore. emozioni e dei propri bisogni. E’ l’espressione Il Genitore Affettivo positivo, invece, si della spontaneità, gioia, tristezza, collera e prende cura degli altri e di sé stesso, quando paura, a seconda delle situazioni. ce ne è realmente bisogno, consiglia, aiuta Il Bambino Libero negativo induce la e sostiene. persona, a danneggiare se stesso e gli altri Il Genitore Affettivo negativo è rappre- nell’esprimersi. sentato dall’atteggiamento iperprotettivo che Il Bambino Adattato positivo si manifesta interferisce con la maturazione e la presa di attraverso l’attivazione di una serie di com- responsabilità dell’altro e tende alla manipo- portamenti automatici appresi in risposta a lazione. Questo stato del Genitore Affettivo infl uenze di tipo genitoriale, che facilitano la negativo agisce anche nel nostro dialogo in- convivenza, favoriscono l’ integrazione e la terno, sotto forma di messaggi. (informazioni sua immagine nei contesti in cui vive. e contro-ingiunzioni che poi manifestiamo e Il Bambino Adattato negativo è di solito un ripetiamo nel nostro “copione di vita”) bambino sottomesso, dipendente, perdente e piagnucolone, oppure è un bambino “ribelle” Lo stato dell’Io adulto. aggressivo, contro-dipendente, distruttivo e Lo Stato dell’Io Adulto è formato anch’esso disadattato. da due versanti: Continua a) Adulto positivo - negativo Lo stato dell’Io Adulto positivo si attiva quan- do la persona si comporta e sente in relazione
100% FITNESS MAGAZINE 26 CHIROPRATICA Compressione dei Nervi periferici Meralgia Parestesica del nervo cutaneo femorale laterale è anche conosciuto come meralgia pa- Dottoressa restesica. Questo termine deriva dal Barbara Martino greco, dove meros signif ca coscia, laureata in chiropratica all’Anglo-European College of Chiropracitc in Bournemouth (Inghilterra), membro e algo indica dolore. E’ una mono- dell’Associazione Italiana Chiropratici. neuropatia abbastanza frequente ca- Disponibile telefonicamente tutti i giorni dalle 12.00 ratterizzata da dolore e alterata sensi- alle 16.00 Cell. 3491381175 bilità, parestesie (formicolii), bruciore nella regione laterale o antero-laterale della coscia f no a qualche centimetro sopra al ginocchio. Può essere acuto, a compressione dei nervi può dei nervi periferici negli arti superio- ma solitamente è subacuto o cronico avvenire in qualunque zona ri. Andiamo ora ad analizzare i nervi ed è spesso monolaterale. Questa sin- del sistema nervoso periferi- periferici maggiormente colpiti negli drome è presente più comunemente Lco. Fino ad ora abbiamo ana- arti inferiori. nei soggetti di età compresa tra 20-60 lizzato le più comuni compressioni La compressione o l’intrappolamento anni, ma può verif carsi in persone di tutte le età. Anatomia Questo nervo nasce dal ramo pri- mario ventrale L2- L4. Le porzioni dorsali del ramo posteriore fondono per formare il nervo cutaneo femo- rale laterale nella regione del bacino dove originano i muscoli illio-psoas. Il nervo viaggia posteriormente al legamento inguinale e superiormen- te al muscolo sartorio nella regione della cresta iliaca e si divide in rami anteriori e posteriori. Il ramo ante- riore fornisce sensazioni cutanee alla coscia laterale f no alla rotula, comunica, poi, con i rami cutanei del nervo femorale e del nervo safeno per formare il plesso rotuleo. Il ramo posteriore, invece, perfora il muscolo tensore della fascia lata posteriormen- te e lateralmente, e si divide in rami più piccoli fornendo la sensazione alla pelle dal grande trocantere f no alla metà della coscia.
27 100% FITNESS MAGAZINE ed estendendo l’anca. Di solito questa lizzato alla regione trocanterica ed è Cause sindrome è unilaterale ma può essere, evocabile con la rotazione dell’anca. La compressione di questo nervo, di in rari casi, bilaterale. Il nervo cuta- solito, occorre nel suo passaggio sotto neo femorale laterale ha solo funzioni il legamento inguinale, che corre lun- sensitive e non motorie, per cui la sua go l’inguine dall’addome alla coscia. compressione dà sempre e solo sinto- L’intrappolamento può essere prodot- mi di tipo sensitivo e mai disfunzioni to da cause intrapelviche, extrapelvi- motorie. Il dolore non è mai presente ca o meccaniche. nella regione inguinale e la motilità dell’articolazione dell’anca è inalte- Cause intrapelvica comprendono: rata. I sintomi di solito migliorano in • Gravidanza posizione seduta se non s’indossano • Tumori addominali cinture o indumenti stretti. • Fibromi uterini • Diverticolite • Appendicite Diagnosi La diagnosi è confermata con il test Cause extrapelvica includono: di compressione del bacino, dove • Traumi nella regione delle creste l’esaminatore compie una pressione iliache (ad esempio da una cintura laterale sul bacino per 45 secondi. Il di sicurezza in un incidente auto- test sarà positivo se il paziente sen- mobilistico) tirà un miglioramento dei sintomi. • Indumenti stretti Comprimendo il bacino, le due sedi • Cinture d’inserzione del legamento inguinale • Obesità si avvicinano liberando, così, il ner- • Ascite vo cutaneo femorale laterale dall’in- • Tessuto cicatriziale vicino al lega- trappolamento. Il dolore è, invece, Trattamento mento inguinale, a causa di lesioni riprodotto con il test di Tinel che sarà Il trattamento è di tipo conservativo o interventi chirurgici passati positivo sulle creste iliache o nel lega- e include: l’identif cazione della cau- mento inguinale. sa e la sua rimozione, aggiustamenti I fattori meccanici comprendono: Eventuali esami diagnostici (radiogra- chiropratici e mobilizzazioni della re- • Prolungata posizione seduta o in f a e/o elettromiograf a) sono usati gione lombare e pelvica, trigger Point piedi per escludere le cause più gravi di Therapy, transverse friction massage • Inclinazione pelvica da dismetria questa sindrome (come masse intra- ed esercizi di stretching attivi e pas- Il diabete può anche causare questa pelviche) o per evidenziare radicolo- sivi. Inoltre è necessaria un’adeguata mono-neuropatia in isolamento o in patie lombari, patologie discali lom- rieducazione posturale volta a rista- ambito clinico di una polineuropatia. bari o compressione dei nervi L2-L3 bilire una corretta rispondenza tra che possono simulare disturbi simili. rachide lombare e bacino. La diagnosi di meralgia parestesica Il trattamento chirurgico è riservato Sintomi rimane pertanto clinica. ai casi refrattari alla terapia conser- I sintomi includono bruciore, formi- Un’altra forma clinica che può entra- vativa. colio e/o intorpidimento nella parte re nella diagnosi differenziale, e che è anteriore e laterale della coscia che ancor più frequente, è la borsite tro- aumentano in posizione supine, in canterica. In genere però quest’ulti- piedi per lungo tempo, camminando ma si presenta con un dolore più loca-
100% FITNESS MAGAZINE 28 FARMACISTA Prenota la MOC in farmacia osteoporosi è def nita come una ultrasuoni simile a quello con cui vengono patologia scheletrica caratteriz- effettuate le comuni ecograf e. zata da una perdita della massa La misurazione viene effettuata al calcagno L’ossea che predispone al rischio del piede dominante. L’esame è indolore, di fratture. Le statistiche indicano che in non richiede nessuna preparazione partico- Italia ne soffrono circa 3 milioni di persone lare ed ha una durata complessiva di circa ed in particolare 1 donna su 3 e 1 uomo su 10 minuti. 8. Circa ogni 3 minuti qualcuno subisce un frattura come conseguenza di questo stato Risultato dell’esame di fragilità ossea. Il risultato è espresso con due parametri; T Dottor Giuseppe De Simone La diagnosi di osteoporosi viene general- e Z score i quali mettono in correlazione i Laureato in Farmacia e mente effettuata mediante un esame cono- valori di mineralizzazione ossea di un in- Specializzato in Scienza e sciuto come MOC (Mineralometria Ossea dividuo con quelli di un popolazione sana tecniche delle piante off cinali Computerizzato) con il quale viene misu- di riferimento. Basandosi sulle indicazioni presso l’ Università Federico II di Napoli. Disponibile rata la densità della massa ossea, rivelando dell’OMS (Organizzazione Mondiale del- telefonicamente un’eventuale degenerazione della struttura la Sanità) valori di T score compresi tra -1 Cell. 3355302988 scheletrica. e 1 indicano una mineralizzazione ossea nella norma. In presenza di un un T-score Come si effettua l’esame. compreso tra -1 e -2,5 il soggetto presenta La mineralometria può essere effettuata una densità ossea ridotta, non così grave da mediante varie tecniche. La MOC QUS parlare di osteoporosi ma comunque suff - (ultrasonograf a quantitativa) risulta essere ciente per indurlo ad impostare, insieme al particolarmente interessante in quanto non proprio medico, un trattamento eff cace per utilizzando radiazioni ionizzanti è per nien- impedire un ulteriore demineralizzazione te invasiva. La MOC QUS viene eseguita ossea. Inf ne, un T-score pari o inferiore a mediante l’utilizzo di un apparecchio ad -2,5 indica la presenza di osteoporosi vera e propria e la necessità di cure mediche appropriate A chi è consigliato La Moc QUS è consigliata a tutte le donne sopra i 65 anni o in menopausa precoce ed agli uomini sopra i 70; alle persone sottoposte a trattamenti prolungati con far- maci osteopenalizzanti come cortisonici, immuno-soppressori ed anticonvulsivanti. E’indicato per tutti coloro che seguono die- te iperproteiche, obese o che seguono un’ alimentazione con scarso apporto di calcio. E’fortemente consigliato a chi ha una storia familiare di osteoporosi ed a chi è affetto da malattie che predispongono alla deminera- lizzazione ossea coma l’ipertiroidismo, la sindrome di cushing e l’insuff cienza renale. Il test può essere effettuato presso la Far- macia Elifani prenotandosi al numero 0818786605. Il costo dell’esame è di euro 30 con consegna immediata del referto.
100% FITNESS MAGAZINE 30 ANESTESISTA Allodinie: il dolore della pelle Dottor Antonio Coppola Medico, pediatra, rianimatore, anestesista specializzato nella terapia del dolore Cell. 3381705569 rovare dolore è tra le cose più fa- Spesso tali allodinie originano da ci- stidiose che possono affl iggere un catrici cutanee. Quando, infatti, la pelle essere umano. I dolori sono diffu- viene tagliata, vengono recise anche le f bre Psissimi e colpiscono non solo anzia- nervose che si trovano nello spessore della ni ma anche giovani e bambini. Moltissimi cute. Queste f bre recise formano dei piccoli medici e pazienti ancora ignorano che, noduli o “micromeuromi” che hanno una spesso, secondo le ultime scoperte, questi forte tendenza ad inf ammarsi. dolori (muscolari) hanno origine dalla pelle. Sintomi muscolari quali dolore e bruciore Infatti, spesso succede che si inf amma- spesso non vengono riconosciuti come sin- no delle f bre nervose cutanee (le stesse tomi la cui causa parte dalla cute per cui f bre responsabili della sensibilità della pel- l’attenzione si concentra esclusivamente le) provocando le cosidette allodinie, ovve- sul dolore muscolare. Le sedi in cui più ro dolore provocato da uno stimolo che spesso si localizzano i dolori da causa cuta- normalmente non è doloroso. nea sono: le spalle, la zona cervicale, la In altre parole: la pelle, se viene stimo- testa (con cefalea ed emicrania), l’addome lata (ad esempio con un pizzicotto) “fa e, soprattutto, nelle donne, la pelvi (anche, male”. Come conseguenza dello stato basso ventre, ano e genitali). inf ammatorio di queste f bre nervose (o Moltissimi soggetti presentano una o neuropatia periferica) i muscoli sottostan- più aree di allodinia sul proprio corpo con ti vanno incontro a fortissimi spasmi e forti dolori muscolari e tutte le indagini, an- contratture: da qui il dolore che origina che le più sof sticate, sono negative. Questo dalla pelle. perchè l’unica vera indagine consiste nel Tali inf ammazioni sono molto frequen- verif care la presenza di una allodinia an- ti in tutti i soggetti, che, tuttavia, normal- dando a sollecitare la cute immediatamente mente attivano dei meccanismi in grado di al di sopra dell’area dolorosa e verif care se, “spegnerle” e, quidi, di guarire spontane- con questa manovra, la pelle “fa male”. amente. In alcuni soggetti però questo A seconda della sede cutanea colpita avviene con diff coltà o addirittura non sono state storicamente classif cate avviene per niente. molte allodinie.
100% FITNESS MAGAZINE 32 SESSUOLOGIA Scambismo L’ingresso nel contesto degli scambi di coppia può avvenire attraverso diverse modalità. Uno dei più comuni è attraver- so il classico “passaparola”. Alcune persone preferiscono Dottoressa Olga Paola Zagaroli questa metodologia perché risulta più probabile trovare Sessuologa una coppia compatibile se la domanda è stata presentata Disponibile Lunedì e Giovedì attraverso un’altra coppia “referenziata”. Un altro metodo è dalle 15,30 alle 17,30 Cell. 3358709595 recarsi in un club privè. Il fenomeno inerente a questi locali è ad oggi in notevole aumento. Solo in Italia ne esistono 450 (dati Federsex), ognuno con un proprio sistema di regole ed una propria clientela. Vi sono club che permet- er def nire in maniera corretta lo scambismo, biso- tono l’ingresso a tutte le categorie (single, coppie, transex) gna necessariamente prendere in considerazione ed altri che limitano l’accesso alle sole coppie, per meglio tre variabili basilari: il mutuo consenso tra i partner, garantire un’esclusività dell’offerta. Attorno a queste atti- Pla conoscenza dei partecipanti e la reciproca appro- vità, sono cresciuti nel tempo anche una serie di servizi vazione. Lo scambio di coppia può essere descritto come connessi: la possibilità di pernottare nel locale stesso o nelle un particolare accordo, nel quale i due componenti della sue vicinanze, grazie a delle convenzioni (utili soprattutto coppia intrattengono rapporti sessuali con altre persone, per quelle coppie che non risiedono nei pressi del club), all’interno di contesti nei quali entrambi si impegnano in la presenza di servizi bar, navetta bus e addirittura Spa. tale comportamento (di solito, allo stesso tempo e nello Un altro sistema di contatto avviene tramite la pubblicità stesso luogo). Nell’identif care tale fenomeno, vengono sulle riviste, e soprattutto tramite Internet, con portali web spesso utilizzati termini come: scambio di coppia, scam- completamente dedicati allo scambismo. bio di partner, mate-swapping, threesome (sesso a tre), La caratteristica accattivante di questi ultimi è la gratuità cuckoldry (pratica nella quale il maschio della coppia ot- degli annunci (anche se non mancano piattaforme che tiene eccitamento sessuale nell’osservare passivamente e propongono servizi a pagamento). È possibile inserire nel in modo sottomesso la propria compagna fare sesso con un proprio prof lo i dati anagraf ci personali, le preferenze altro uomo, detto bull), car-parking sex e sesso di gruppo. sessuali, una piccola descrizione, oltre che foto e video Lo scambio di coppia non è visto come un sostituto della (contenenti la coppia con i volti oscurati, primi piani degli relazione esclusiva coniugale, né viene considerato una organi genitali o scene di sesso esplicito). Spesso questi siti modalità elitaria nella risoluzione di confl itti di coppia rappresentano un primo luogo di contatto per le coppie preesistenti, bensì viene ritenuto un ampliamento della e i single. Infatti, subito dopo aver “rotto il ghiaccio”, le relazione sessuale e della loro alleanza coniugale. Inoltre, persone spostano generalmente lo spazio di conoscenza durante queste relazioni extraconiugali, la coppia si perce- attraverso uno scambio di e-mail oppure incontrandosi pisce come tale e sente di vivere un’esperienza reciproca- direttamente di persona, in luoghi pubblici o privati. mente condivisa. Questo suggerisce che il comportamento, Un ultimo dato riguarda invece il processo che porta la almeno in fase iniziale, assume un signif cato diverso per coppia a conf gurarsi come “scambista”. Negli ultimi 40 entrambi i coniugi rispetto alle altre tipologie di relazioni anni si è assistito ad un progressivo mutamento dei ruoli di extraconiugali, anche qualora queste siano conosciute dal potere nella coppia rispetto alla scelta di entrare a far parte partner “tradito” o addirittura consentite da quest’ultimo. del mondo scambista. In una ricerca a cura dell’Università Gli scambisti possono essere sia coppie sposate, f danzati, dell’Aquila e dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientif ca conviventi, single, divorziati o vedovi, ma gli studi indicano (2012) è emerso una tendenziale unione d’intenti tra i che in pochi casi le coppie sposate coinvolgono i single due partner rispetto a tale tematica. Questo elemento è di nei loro comportamenti sessuali, in quanto visti come una estrema importanza, in quanto ci permette di affermare minaccia al proprio matrimonio. Le attività tra i partecipanti la natura complessa e condivisa di tale scelta, che investe alle pratiche scambiste sono regolate da rigide norme, a la coppia in tutti i suoi aspetti. Ancora oggi ci si pone il cui tutti devono sottostare. Le regole possono riguardare quesito se lo scambio di coppia sia una pratica immorale, il tipo di comportamenti sessuali consentiti durante l’atto una perversione di coppia o un modo diverso di vivere la (utilizzo di sex toys, rapporti orali e/o anali, bondage), le propria sessualità. Al di là dei pareri soggettivi, si ritiene tipologie di abbigliamento, i contesti e luoghi d’incontro necessario lo sviluppo di un f lone di ricerche scientif che (come club privè, case private o parcheggi pubblici), le che consentano di approfondire e fornire un quadro più modalità di presentazione e contatto con gli altri soggetti. esauriente sul fenomeno.
100% FITNESS MAGAZINE 34 PSICOPEDAGOGISTA “Io mi ritiro” I f gli e la scuola Dottoressa Bianca Pane Laureata in Filosof a e Psicopedagogia presso l’Università di Napoli Federico II, specializzata in Gestalt Counseling Bioenergetica e Terapie Olistiche - Cell. 393.9315564 arco della vita scolastica accompagna i f gli da solamente lo zaino pieno di fogli di carta, quaderni e libri, quando sono piccoli f no, generalmente, alla mag- ma anche i propri vissuti, le preoccupazioni, le paure. giore età, impegnando ogni famiglia a condividere Questi stati d’animo tenderanno inevitabilmente ad acuirsi L’con loro l’articolato e complesso mondo della nel momento del distacco dal genitore. Può così accadere scuola e a interagire con esso. Nei migliori dei casi, i ge- che ogni mattina l’ingresso a scuola si riveli problematico: nitori condividono con i f gli palpitazioni e preoccupazioni urla, pianti, malesseri f sici (asma, vomito, mal di pancia), e, insieme agli insegnanti, affrontano piccole e grandi crisi, rif uto ostinato di entrare. Evidentemente per alcuni bam- trasformandole in opportunità di crescita. La scuola e la bini quel momento equivale a un dramma angoscioso da famiglia dovrebbero interagire nell’interesse di ogni sfuggire in tutti i modi, malgrado l’accoglienza dei maestri e alunno, di ogni bambino, di ogni ragazzo: occorrono dia- le rassicurazioni dei genitori. In questi casi si è probabilmen- logo, conoscenza reale dei fatti, f ducia, collaborazione. Ma te in presenza di bambini che in casa soffrono particolari non sempre le cose vanno così. condizioni di diff coltà: liti tra genitori, condizione di Già il primo ingresso a scuola rappresenta per tutti i bambini ansia della madre, nascita di un fratellino, aspettative trop- e per ogni famiglia una tappa piena di insidie, diff coltà e po elevate rispetto alla carriera scolastica, costituiscono le preoccupazioni, spesso fuori luogo anche se comprensibili. cause più frequenti di un ‘mal di scuola’ tanto più acuto Il primo giorno di scuola, in particolare, rappresenta un quanto più disconfermato e non riconosciuto dalla famiglia. forte stress per quasi tutti. Basti pensare che nessuno pensa Queste diff coltà possono presentarsi anche quando i f gli mai a immortalare con una foto quel giorno irripetibile e frequentano le scuole secondarie: a volte gradualmente, in fondo gioioso, e quasi nessuno possiede la fotograf a di altre all’improvviso col conseguente e sonoro “io mi ritiro!” quando, con il primo zainetto, ha varcato, trepidante e Cambiano le modalità espressive (pianti e urla lasciano circospetto, il portone della scuola… Eppure quel giorno, sovente il posto a rif uti più articolati, più pensati, quasi più di altri, indica che i bambini si fanno improvvisamente convincenti), ma blocchi e diff coltà possono presen- grandi: per diverse ore al giorno escono dal ‘nido domestico’ tarsi a qualunque età e a qualsiasi livello scolastico. e cominciano a cavarsela da soli, iniziando un percorso di Il rif uto di recarsi a scuola o la repentina caduta di molti anni sotto la guida degli insegnanti. rendimento, nascondono quasi sempre il timore di ciò Per molti bambini la frequenza della scuola dell’infanzia che potrebbe accadere nel momento dell’allontanamento rappresenta la prima autentica esperienza di socializzazione da casa o in caso di delusione delle aspettative dei genitori: al di fuori del nucleo familiare e il primo serio impegno il bisogno di non perdere il controllo diventa fortissimo di responsabilità e autonomia. Da relazioni sicure e spazi e il braccio di ferro tra genitori e f gli può rivelarsi tanto conosciuti si passa, da un giorno all’altro, a nuove f gure estenuante quanto frustrante per entrambe le parti. adulte con cui rapportarsi e ad ambienti alternativi, tutti In questi casi, per capire il motivo di tanta tensione, è indi- da esplorare e conoscere. spensabile rassicurare i f gli con il dialogo, la chiarezza Normalmente, il passaggio dalla famiglia alla scuola e l’accoglienza delle loro verità profonde. La famiglia avviene senza grossi problemi: dopo un periodo di ambien- potrebbe trovarsi in un momento di diff coltà (una crisi, tazione e qualche pianto, quasi tutti i bambini accettano un’incomprensione, un confl itto coniugale…), che produce volentieri la scuola e i maestri. Il passaggio è tuttavia disse- atmosfere pesanti vissute dai f gli con paura e angoscia, a minato di rischi e pericoli: i f gli infatti, non portano a scuola prescindere dall’età e dalla maturità già acquisita. In
100% FITNESS MAGAZINE 36 PSICOPEDAGOGISTA sempre e solo dei buoni genitori alle prese con docenti cat- tivi e ingiusti (è peraltro frequente anche l’opinione inversa) non favorisce la migliore integrazione dei f gli a scuola né un adeguato sviluppo affettivo, cognitivo ed emotivo. E’ quindi necessario mettere in atto ogni possibile strate- gia e dimostrare la massima disponibilità per passare dalla contrapposizione alla cooperazione. Solamente cooperando con i docenti diventa possibile affrontare e risolvere piccole e grandi crisi, capire bisogni e diff coltà, decodif care comportamenti e richieste apparentemente singolari per sfuggire così al conseguente rischio di ‘disper- sione scolastica’. Genitori e docenti, sia pure con ruoli diversi, hanno infatti in comune lo stesso obiettivo: il benessere dei ragazzi attraverso l’incremento di autono- mia, autostima e capacità di costruire e mantenere rapporti signif cativi. Uno scollamento tra scuola e famiglia circa il raggiungimento di questi obiettivi, causa nei f gli diff coltà e confusione nell’introiettare regole e nel seguire indicazioni educative. E’ dovere di ogni docente informarvi circa il prof tto, la condotta, le potenzialità, i problemi e i limiti dei vostri f gli. Non dovete vivere eventuali giudizi nega- tivi come ferite o insulti: il docente sta solo esprimendo una diff coltà o mettendovi a conoscenza di una situazione problematica. Piuttosto sarebbe bene diff dare di quegli insegnanti sbrigativi che vi liquidano rassicurandovi che va tutto bene ed esibendo voti altissimi e giudizi lusinghieri. Si tratta di collaborare, qualunque sia l’ordine e il grado della scuola, per colmare eventuali lacune o per risolvere momentanei disagi. Ecco alcuni suggerimenti utili: CONTATTI: recatevi a scuola spesso per parlare questi casi è opportuno rassicurare i f gli senza nascondere con i docenti; la realtà confl ittuale ma spiegando che i genitori, anche se INFORMAZIONI COMPLETE: chiedete come con qualche lite rumorosa, un po’ di rabbia o qualche silen- ‘stanno’ i f gli e non solo com’è il loro rendimento zio di troppo, stanno tentando di risolvere i loro problemi. nelle discipline curricolari; E comunque non succederà nulla che possa tradursi in un COLLABORAZIONE: cercate di affrontare insieme improvviso abbandono dei f gli. ai docenti eventuali problemi e diff coltà; In tutto questo, la scuola non deve essere vissuta come AUTOREVOLEZZA: mantenete sempre il vostro uno spazio-tempo completamente staccato dalla ruolo, evitando di colludere con i f gli giustif candoli realtà interiore dei f gli. La percezione dell’ambiente sempre al cospetto dei professori; scolastico da parte di ogni alunno è frutto di una quantità PARTECIPAZIONE: prendete parte in prima di elementi interni (sicurezza, autostima, autonomia, mo- persona alla vita della scuola e alle sue iniziative, tivazione) che interagiscono tra loro, e di elementi esterni promuovendo progetti, attività e cultura; (atmosfera familiare, legame con i genitori, f ducia, dialogo) SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE: ricordatevi che a loro volta infl uiscono, potenziano o mettono a dura sempre che la scuola, pur con i suoi limiti e i suoi prova, f no a frammentarli, quelli interni. Un f glio a scuola difetti, è una struttura al vostro servizio e va quindi soste- non è un altro individuo. E’ sempre lui, con le proprie nuta, migliorandola e valorizzandola, specialmente davanti potenzialità e i propri limiti, che aumentano o diminuiscono ai vostri f gli. in relazione a quanto succede in famiglia e più in generale Allearsi con la scuola, invece di viverla come una contro- nell’ambiente in cui vive. parte, rappresenta il primo passo per indirizzarla sulla strada Per effetto di questa osmosi tra scuola e famiglia occorre della qualità. che i genitori prestino particolare attenzione e partecipino alla vita scolastica di ogni f glio, creando e attivando op- portune collaborazioni con gli insegnanti, senza viverli come una controparte ostile, come spesso invece succede. Quando il rapporto con la scuola diviene problematico, l’a- spetto educativo e pedagogico può risentirne. Considerarsi
100% FITNESS MAGAZINE 38 ODONTOIATRA 33° Mese della Prevenzione Dentale: ottobre 2013 Dottor Vittorio Milanese Laureato in Odontoiatria e protesi dentiaria presso l’università di Napoli - Socio dell’A.N.D.I. Disponibile telefonicamente Martedì e Giovedì dalle 13.30 alle 15.00 Cell. 338.4698121 n’iniziativa promossa fondamentali sia per curare i di- e voluta da ANDI (As- sturbi del cavo orale che per evi- sociazione Nazionale tare l’insorgenza di complicanze UDentisti Italiani), in che possono compromettere la collaborazione con Mentadent, salute in generale. Preservare per informare i cittadini italiani il proprio sorriso, uno dei gesti sull’importanza della salute orale: più spontanei ed espressivi che ad oggi il Mese della Prevenzione si possano compiere, significa Dentale è il più importante pro- prevenire. gramma di prevenzione odonto- Un sorriso sano e bello, capace di iatrica attivo sull’intero territorio comunicare, emozionare e cattu- nazionale. Dal 1980, ogni anno ad ottobre, rare l’attenzione, va curato f n dai primi anni grazie alla collaborazione dei dentisti ANDI, di vita. Oggi si parla tanto di crisi economica è possibile per tutti i cittadini effettuare una e della diff coltà per i pazienti di accedere visita di controllo annuale gratuita, un’oc- alle prestazioni odontoiatriche anche per le casione importante per valutare lo stato di carenze dell’odontoiatria pubblica. Attra- salute orale di tutta la famiglia e ricevere verso il Mese della Prevenzione Dentale i consigli ad hoc per tutti i componenti. cittadini italiani possono controllare gratui- Anche grazie a questa iniziativa e all’eff - tamente la propria salute orale prevenendo cacia del modello assistenziale basato sul sul nascere i problemi che poi, se trascurati, dentista libero professionista, oggi la salute costringono ad importante interventi clinici. orale degli italiani è fra le migliori in Europa. Per prenotare la “TUA VISITA GRATUITA Prevenire è meglio che curare! DI CONTROLLO ANDI-MENTADENT” Il Mese della Prevenzione Dentale ha con- puoi contattare direttamente lo Studio del tribuito in larga misura a diffondere un Dr. Vittorio Milanese al 081.5321561 op- messaggio consapevole ai cittadini italiani: pure al 338.4698121. Per saperne di più l’importanza di regolari visite di controllo, naviga il sito www.obiettivosorriso.it.
100% FITNESS MAGAZINE 42 PEDIATRA Integratori alimentari nello sport per perdere peso; eliminano uno o più gruppi alimentari dalla dieta; consumano diete squilibrate. I principali sport a rischio di comportamenti alimentari incongrui sono quelli che richiedono il mantenimento di un basso peso, come la ginnastica o la danza, o gli sport di “endurance”, che implicano un elevato dispendio energetico (maratona, fon- Dottor do). Inoltre, soggetti che si allenano in inverno, praticano Carlo Alfaro sport al chiuso (ginnastica, pattinaggio artistico), evitano Pediatra l’esposizione al sole o usano i f ltri solari, sono a rischio di carenza di vitamina D, che viene attivata dai precursori presenti nella cute tramite esposizione al sole. Per quanto riguarda l’integrazione con proteine, di solito er chi pratica sport, in particolare nei giovani che non è necessario ricorrere all’uso di integratori, in quanto la sono in fase di crescita, è necessario garantire la sola dieta è suff ciente a supportare le aumentate richieste copertura dei fabbisogni energetici supplementari proteiche. In ambito sportivo, è molto diffuso tra i giovani Plegati all’attività sportiva oltre alle richieste nutri- l’uso di integratori a base di aminoacidi ramif cati (leucina, zionali proprie dell’età. L’alimentazione del giovane che isoleucina e valina), ma non sono dimostrati sicuri effetti pratica sport deve quindi fornire le sostanze necessarie benef ci di questa supplementazione. Inf ne, va citata la al funzionamento dei vari organi e tessuti a riposo (me- creatina, presente nel muscolo come fosfocreatina, che tabolismo basale), soddisfare le particolari esigenze di un viene integrata allo scopo di aumentare la potenza dell’at- organismo in rapida e continua crescita, e inf ne rifornire tività muscolare, ma è sconsigliata negli adolescenti e va i muscoli impegnati nell’esercizio f sico dell’energia ne- usata con cautela negli adulti. La legge italiana attualmente cessaria a sostenerlo. Sarà quindi necessario aumentare la identif ca come integratori dietetici solo alcuni dei nume- quantità di calorie, conservando la ripartizione tra zuccheri rosi prodotti in commercio, mentre una grande quantità grassi e proteine che vale anche per chi non pratica sport. è venduta liberamente in negozi sportivi, palestre e su Molto importante è anche l’apporto supplementare di liqui- internet ed in tal modo è svincolata da ben precisi controlli di per garantire l’idratazione dello sportivo, tenendo conto di qualità e sicurezza d’uso. La facilità di accesso da parte che i bambini hanno un maggiore fabbisogno di liquidi in degli adolescenti ne facilita l’uso, senza alcuna raccoman- rapporto al peso corporeo. dazione né possibilità di controlli medici. Al di là dell’alimentazione di base, molti sportivi fanno Certamente, non si ratta di prodotti dannosi per la salute, uso di integratori alimentari: si tratta di prodotti destinati come invece steroidi anabolizzanti, ormone della crescita, ad integrare la comune dieta in caso di carenza o di au- eritropoietina, che non sono invece facilmente accessibili. mentato fabbisogno, fornendo una fonte concentrata di In conclusione, genitori e allenatori devono essere consa- sostanze nutritive, quali vitamine e minerali, aminoacidi pevoli dei rischi di una nutrizione squilibrata in un atleta o derivati (creatina), acidi grassi essenziali, f bre ed estratti in età evolutiva. Particolare attenzione deve essere prestata di origine vegetale. Il loro impiego nasce dal timore che alle attività f siche molto intense, che determinando un lo sforzo f sico possa determinare specif che carenze nu- aumentato dispendio energetico, possono compromettere trizionali, o nella speranza di ottenere un effetto “ergo la crescita e lo sviluppo puberale se non sostenute da un genico”, cioè l’aumento della performance atletica e la adeguato apporto calorico e vitaminico-minerale, soprat- riduzione del senso di fatica. Molto spesso, questa integra- tutto nell’età dell’adolescenza. E’ necessario divulgare la zione risulta superfl ua, in quanto l’assunzione di minerali cultura che non esistono alimenti particolari che migliorano e di vitamine non è inadeguata nella normale dieta dei la prestazione sportiva e che una corretta alimentazione giovani f sicamente attivi, per cui non vi è alcuna ragione garantisce la salute, anche quando si è sottoposti agli ef- di consigliare supplementi multivitaminici o integratori fetti dello stress f sico. L’assunzione degli integratori deve minerali, a meno che non vi sia un reale stato di carenza, rispettare necessità effettivamente dimostrate, utilizzando accertato con le indagini di laboratorio. In generale, atle- esclusivamente i prodotti tutelati dalle norme di legge. ti a rischio di carenza di micronutrienti sono quelli che: riducono l’intake calorico o seguono pratiche incongrue
100% FITNESS MAGAZINE 44 NUTRIZIONISTA Colite a settembre Ecco i consigli alimentari per sconf ggere i sintomi Il colon irritabile interessa circa il 15% degli italiani. La prima causa è l’ansia, ma il disturbo trae comunque benef cio da una dieta adatta. L’intestino come il patate fritte andrebbero sempre evitati, con qualche rara eccezione. cervello Alcune sostanze prodotte sotto stress vanno Le proteine che ad agire sia sul cervello sia sul nostro intesti- no. Di conseguenza, tutto ciò che succede a rigenerano il colon livello cerebrale tende a ripercuotersi sulla Quelle migliori vengono dal mare funzionalità intestinale. Il pesce è particolarmente utile nella dieta di Se le terminazioni sensitive che innervano chi soffre di colite, ma niente salmone affumi- Dottoressa l’intestino sono particolarmente sensibili a cato, pesce fritto, ostriche e tutti i molluschi o Francesca Maresca i frutti di mare in genere. È meglio scegliere Laureata in Dietistica presso questo tipo di stimoli, la persona ha un eleva- l’Università di Napoli Federico ta probabilità di soffrire di colite. In particola- orata, branzino, sogliola, nasello, platessa, da II. Disponibile telefonicamente re stress, collera trattenuta, intense emozioni, lessare o cuocere alla griglia. Martedì e Giovedì dalle 15.00 ansia ecc. possono andare a contrarre, anche Quale condimento usare alle 16.30 Cell. 334.2258132 con violenza, l pareti del colon, causando Il più adatto è l’olio extravergine d’oliva, o aggravando i sintomi classici della colite. anche se può essere usato quello di semi di Accanto ai fattori di natura psicologica, la sesamo. È meglio invece bandire dalla tavola colite può insorgere o aggravarsi anche a aceto di vino, aceto balsamico (se contiene causa della dieta (ipersensibilità a determi- caramello segnalato in etichetta con la sigla nati alimenti, stile nutrizionale inadeguato, E150), pepe, peperoncino, senape, salse gras- povero di acqua o di f bre); del ciclo mestruale se e ketchup. (l’intestino è piuttosto sensibile ai cambia- menti ormonali); delle alterazioni della fl ora La dieta in presenza di colite dovrebbe essere intestinale, con aumento dei microrganismi ricca di proteine (prima fra tutte quelle del patogeni; di un infestazione parassitaria cro- pesce e del pollo, ma anche coniglio e pro- nica dell’intestino. sciutto cotto) e di acidi grassi insaturi per riformare le mucose intestinali danneggiate I carboidrati non dalle fermentazioni e dagli attacchi ripetuti devono mancare di diarrea e stitichezza. Per quanto riguarda pane, pasta, riso, cereali La frutta su misura e derivati, si possono tranquillamente man- giare: riso ben cotto (semintegrale o integrale per te nei periodi in cui la colite non è attiva, bianco La frutta non va eliminata dalla dieta ma o parboiled in fase acuta), semolino, f occhi di se è cotta, anche brevemente, è meglio tol- mais, amaranto e quinta, patate cotte al forno lerata Non tutta la frutta va bene in presenza o a vapore, grissini e cracker senza grassi, di colite. Meglio scegliere tra mele, pere, e tapioca, fette biscottate e pane biscottato. pesche (ben mature e sbucciate) oppure frutta Meglio evitare: pane bianco molto lievitato cotta. È meglio invece non mangiare frutta (sempre), pane integrale (in fase acuta), pane secca e oleosa, e consumare in quantità mo- alla crusca (sempre) mollica di pane fresco, derata: kiwi, melone, ciliegie, ribes, frutti di pane ai cereali (in fase acuta). Brioche e pro- bosco, f chi, prugne secche e fresche, banane, dotti industriali da forno, merendine confe- albicocche, uva arance, pompelmi e agrumi zionate, biscotti di produzione industriale e in genere.
100% FITNESS MAGAZINE 46 OSTETRICIA Gravidanza Gemellare: mese per mese sintomi e i disturbi sono quelli tipici di ogni gravidanza: senso di spossatezza, nausea, ritenzione idrica, frequente Dottoressa stimolo alla minzione, senso di ten- Tiziana Giglio Ostetrica sione e ingrossamento delle ghian- Disponibile telefonicamente lunedì e giovedì dole mammarie. Con l’aumento del dalle 18.00 alle 20.00 - volume dell’utero, più rapido che nel Cell. 347.4526208 caso di gravidanza singola, l’aumento ponderale e soprattutto la circonfe- renza dell’addome tenderanno ad ue f gli in un colpo solo! Monozigotica (1/3 dei casi), deri- essere più pronunciati. E’ di solito Una gravidanza gemellare vante dalla fecondazione di un solo questo che comincia a far sospettare è un evento ormai frequen- ovocita da parte di un solo sperma- la presenza di due feti anzichè uno Dte, complice l’incremento tozoo. In questo caso, la divisione solo. Verso la f ne del primo trime- del numero delle gestanti che si sono dell’abbozzo embrionale avviene stre alcuni sintomi tipici si attenuano, avvalse di cure per la fertilità, ma- successivamente. In particolare, se si come la stanchezza e l’alterazione del gari per via dell’età. E così, sempre verif ca entro il terzo giorno dal con- senso del gusto. Solo la nausea può più spesso, vediamo neo mamme cepimento, avremo una gravidanza perdurare un po’ più a lungo, per via e neo papà (anche vip) a passeggio bicoriale e biamniotica (doppio sacco degli ormoni. Per quanto riguarda lo con meravigliose coppie di gemellini. amniotico, doppia placenta), se av- sviluppo degli embrioni, in questa Una doppia maternità che ha, natu- viene tra il terzo e il settimo giorno fase è molto rapida e in tutto uguale a ralmente, soprattutto aspetti positivi, (2/3 dei casi) i gemelli avranno due quello delle gravidanze singole. Dalla ma che comporta anche impegno… sacchi amniotici ma unica placenta sesta settimana cominciamo a parlare doppio! Oggi, però, ci concentreremo (gravidanza monocoriale biamnioti- di feti, i quali, già dalla 12esima setti- sui nove mesi della gravidanza, ovve- ca). Inf ne, se la divisione si verif ca mana sono in grado di produrre urina, ro su cosa accade nell’utero materno tra il settimo e il 12mo giorno dal contribuendo così ad incrementare il dal momento in cui avviene il conce- concepimento, avremo unica placen- liquido amniotico in cui “nuotano”. pimento di due vite legate insieme, ta e unico sacco amniotico come per Una ecograf a entro la f ne del terzo evidenziando le differenze rispetto ad una gravidanza singola (monocoriale trimestre permetterà alla gestante di una gravidanza semplice. e monoamniotica). scoprire che gravidanza gemellare sta Come avviene una doppia feconda- Nel corso del primo trimestre, so- portando avanti, secondo le tipologie zione? Il concepimento di due o più prattutto all’inizio della gestazione, i che abbiamo descritto prima. vite in contemporanea è considerato, in medicina, un evento problematico, ma questo non deve creare nessun timore nella futura mamma che sco- pra di aspettare dei gemelli. Ma ve- diamo, nello specif co, cosa accade. La gravidanza gemellare può essere di due tipi: Dizigotica (2/3 dei casi), ovvero due singoli ovociti vengono fecondati da spermatozoi diversi. In questo caso i gemelli non sono identici (proprio come due fratelli, ma concepiti nello stesso periodo), e crescono nell’ute- ro materno dentro placente e sacchi amniotici separati. Questa gravidanza viene infatti detta bicoriale e biam- niotica.
47 100% FITNESS MAGAZINE In questo periodo i disturbi più tipi- diabete gestazionale. Tra la 26ma ci sono la stipsi e i cali di pressione e la 32ma settimana (f ne secondo (possibili soprattutto tra la 16ma e trimestre-inizio del terzo) si può veri- la 18ma settimana). Attenzione alle f care un pericolo di parto prematuro. macchie cutanee sul viso, sono pas- Essenziale, perciò, evitare ogni stress, seggere (scompaiono dopo la nascita riposare e recarsi dal medico qualora dei bebè), ma una esposizione al sole si verif cassero contrazioni anoma- senza adeguata protezione può accen- le e o perdita di liquido vaginale. I tuare il fenomeno. Il seno apparirà feti in questo periodo interagiscono ingrossato e le areole del capezzolo molto, si muovono soprattutto dopo assumeranno una colorazione scura i pasti, perchè sono sensibili all’indi- Importante è tenere sotto controllo mentre dalla 20ma settimana com- ce glicemico materno. Dopo la 20ma costante la pressione arteriosa dopo parirà la linea alba, una sorta di riga settimana, però, lo spazio comincia a la 30ma settimana. Ci avviciniamo al scura che va dall’ombelico al pube, scarseggiare, per via dell’accrescimen- parto. In particolare, per quanto ri- destinata a scomparire dopo il parto. to dei bebè, così anche il movimento guarda la gravidanza bicoriale a par- L’incremento ponderale, già signif cati- intrauterino rallenta. tire dalla 37ma settimana si inizia la vo nel secondo semestre anche in una Il terzo trimestre è un momento par- sorveglianza pre-natale, si programma gravidanza singola, sarà repentino e ticolarmente delicato, nel caso di una il parto in base a come si presentano con un volume addominale da tenere gravidanza gemellare. Vi è, natural- i feti e alla loro posizione. In caso di sempre sotto controllo. Se nel giro di mente, un maggior rischio di parto gravidanza monocoriale biamniotica, 2 settimane si arriva ad aumentare di prematuro, il peso e il volume dell’ad- il monitoraggio in previsione del parto 2 Kg forse sarebbe il caso di rivolgersi dome divengono tali da necessitare (che si programma, anche in questo al ginecologo per controllare che non molto riposo e pasti leggeri per la fu- caso, in base allo stato dei feti) si ini- via sia un problema di ipertensione o tura mamma. Il senso di affaticamen- zia tra la 36ma e la 37ma settimana polidramnios (eccessiva produzione di to, la stanchezza, si fanno sentire f n di gestazione. Inf ne, l’ultimo caso, liquido amniotico che può nascondere dalle prime ore della giornata, inoltre quello della gravidanza monocoriale delle patologie). In queste settimana la ritenzione idrica rende i movimen- monoamniotica, il parto sarà sempre è importante effettuare gli esami gli- ti più lenti. Ma questo non signif ca cesareo, programmato tra la 34ma cemici per scongiurare il rischio di che la gestante debba restare a letto! settimana e la 36ma.
100% FITNESS MAGAZINE 48 Quel diavolo della leishmania eishmania infantum è il nome di un insuff cienza renale, milza ingrossata, ulcere Protozoo parassita responsabile della cutanee, dimagrimento, zoppia, onicogrifo- ormai troppo nota Leishmaniosi, tan- si (crescita abnorme delle unghie), alopecia Lto piccolo quanto diabolico, trasmes- diffusa e problemi oculari che possono aggra- so dalla puntura di insetti infettati fl ebotomi, varsi f no alla cecità. simili alle zanzare, chiamati Pappataci. Le combinazioni di sintomi possono essere I Pappataci sono insetti che si nutrono di san- molto variabili per cui, per la diagnosi, è gue, attivi soprattutto subito dopo il tramonto necessaria l’evidenziazione anticorpale; una nel periodo da Maggio ad Ottobre e presenti diagnosi precoce e dei controlli regolari con- particolarmente in Italia Centrale, Meridiona- sentono di garantire al cane una buona qualità Da Ambulatorio le, in Sicilia, Sardegna e Liguria; il che rende della vita. veterinario “Tasso” tali zone endemiche per la malattia, anche se La Leishmaniosi è una zoonosi, cioè ne può Via degli Aranci 9/c si sta diffondendo in altre zone del Nord Italia essere infettato anche l’uomo. Pertanto, la sua Dott.sse Pascale Adriana e che, f no a poco tempo fa, ne erano indenni. diffusione è monitorata dal Servizio Sanitario Russo Marilena La Leishmaniosi non è una patologia contagio- Nazionale. Tel. 0818073845 sa, ma si trasmette al cane solo con la pun- Per i cani che vivono nelle zone endemiche e tura del fl ebotomo infetto. Un cane malato, per quelli che vi si recano nel periodo estivo di fatto, può essere un pericoloso serbatoio di è importante eseguire ogni anno presso un Leishmania per Pappataci sani, che possono medico veterinario un test di controllo per contagiarsi, favorendo così la diffusione della verif care se il cane è infetto. Basta un unico malattia. Sfatiamo, dunque, il mito che un prelievo di sangue ed i risultati sono pronti cane infetto possa infettare altri cani! in soli dieci minuti. Leishmania, una volta all’interno dell’organi- Fondamentale è quindi la prevenzione am- smo ospite, si riproduce ed inizia un processo bientale, f nalizzata a ridurre al minimo il di diffusione ai vari organi, determinando in rischio che i fl ebotomi possano pungere il alcuni anni, la comparsa della malattia. Vive cane, mediante repellenti cutanei, collari all’interno delle cellule del sistema immuni- anti-zanzare (Scalibor e Advantix) o evitando tario del cane che, una volta debilitato, po- che i cani dormano all’aperto e/o utilizzando trebbe essere colpito anche da altre infezioni zanzariere. parassitarie e secondarie. Una nuova frontiera della prof lassi è rappre- La Leishmaniosi è, quindi, una malattia pro- sentata dal vaccino, in commercio da poco più gressiva cronica con decorso lentissimo che di un anno, che contiene una serie di proteine non può guarire in modo spontaneo, ma anzi che vengono escrete/secrete dal parassita, con la tendenza ad aggravarsi. che stimolano nell’organismo del soggetto L’incubazione può andare dai trenta giorni ai vaccinato l’immunità cellulo-mediata. Tale sette anni e i soggetti più esposti sono – come vaccino è sicuro, ben tollerato, privo di re- facilmente intuibile – i cani di media e grossa azioni sistemiche; esso, però, non essendo taglia che vivono all’aperto. completamente protettivo, non esclude l’uti- Nel Pastore tedesco pare che vi siano fattori di lizzo delle suddette misure preventive quali tipo genetico che ne aumentano la probabilità repellenti cutanei, zanzariere, ecc. di contrarre la malattia. Alcuni soggetti possono presentarsi come portatori asintomatici. Nella maggior parte dei casi, però, la Leishmaniosi ha un esordio graduale; i sintomi più comuni sono la linfo- adenomegalia, dermatite e seborrea secca,
50 100% FITNESS MAGAZINE Ernesto Lupacchio Central Fitness Club 1, 2, 3 NON ATTENDERE LA FELICITÀ… INSEGUILA! ”Il tuo cuore è un gabbiano che vola libero nei cieli della vita… Lascialo andare senza paura, ti saprà condurre alla felicità.” Sergio Bambarèn Non aspettare di f nire l’università, di innamorarti, di trovare lavoro, di sposarti, di avere f gli, di vederli sistemati, di perdere quei dieci chili, che arrivi il venerdì sera o la domenica mattina, la primavera, l’estate, l’autunno o l’inverno. Non c’è momento migliore di questo per essere felice. La felicità è un percorso, non una destinazione. Lavora come se non avessi bisogno di denaro, ama come se non ti avessero mai ferito e balla, come se non ti vedesse nessuno. Ricordati che la pelle avvizzisce, i capelli diventano bianchi e i giorni diventano anni. Ma l’importante non cambia: la tua forza e la tua convinzione non hanno età. Il tuo spirito è il piumino che tira via qualsiasi ragnatela. Dietro ogni traguardo c’è una nuova partenza. Dietro ogni risultato c’è un’altra sf da. Finché sei vivo, sentiti vivo. Vai avanti, anche quando tutti si aspettano che lasci perdere. Madre Teresa di Calcutta osa dovrebbe succede- vittoria, un riconoscimento professio- sentirsi che si prova durante l’intero re aff nché noi fossimo nale). Queste sono invece solo forti percorso che ci conduce al raggiun- davvero felici? È diff cile emozioni, svanite le quali, si ricade gimento dei nostri obiettivi, anche e Cdare una def nizione preci- presto nel tunnel della quotidianità e soprattutto quando questo comporta sa di felicità e, molto probabilmente, della noia. La vera felicità non è una saper far fatica, saper rinunciare e se cento di noi dessero il proprio si- semplice emozione, è vivere emo- saper affrontare gli ostacoli. gnif cato a questo termine, ne usci- zionandosi, è un modo d’essere e di La vera felicità, però, non dipende rebbero cento signif cati differenti. Questo perché non esiste una def ni- zione univoca: la felicità dipende dall’idea che uno se ne fa e, di conseguenza, ognuno è felice a modo suo. Dopo la mia esperienza in Africa, nella “Comunità di Sant’Egidio” in Mozambico, vi posso garantire che è proprio cosi. Lì si è felici per poco, i bambini non sanno far altro che sor- ridere. Pertanto, visto che dipende da noi, allora, perché è così diff cile essere felici? Primo di tutto perché spesso si con- fonde la felicità con quegli intensi e brevi istanti di vera e propria euforia emozionale (l’innamoramento, una
Search