IMMAGINI E DOCUMENTI RACCONTANOLa posta di carta veniva messa sotto dei grandi torchi, le presse, pereliminare la grande quantità di acqua in eccesso; dopodiché sieliminavano i feltri, si prendevano i fogli ancora bagnati di carta e limetteva ad asciugare in appositi stenditoi all’ombra.Una volta asciugati i fogli di carta venivano rifilati, veniva eliminatol’eccesso di lavorazione e poi erano sottoposta alla collatura, che servivaa dare compattezza alla carta: le colle usate erano a base di amido diriso in Oriente e di scarti di macellazione in Occidente. 101
IMMAGINI E DOCUMENTI RACCONTANOSui fogli di carta così ottenuti sono visibili le tracce lasciate dallevergelle e l’impronta delle catenelle (detta filone).Il foglio di carta veniva piegato a seconda della dimensione voluta: unapiegatura si dice in-folio; due piegature si dicono in-quarto; trepiegature si dicono in-ottavo, ecc. BibliografiaLe figure sono tratte da l’Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné dessciences, des arts et des métiers di Denis Diderot e Jean-Baptiste LeRond d’Alembert, e da “Terminologia del libro manoscritto” di MarilenaManiaci, edizioni dell’Istituto Nazionale di Patologia del Libro 102
IMMAGINI E DOCUMENTI RACCONTANO Le Filigrane nei documentiStudiando i documenti presenti nella mostra, sono emerse diversetipologie di filigrane: rintracciare la cartiera di origine di quella cartafiligranata non è tuttavia un’impresa semplice.Le filigrane andrebbero esattamente ricalcate su carta lucida, e poimesse a confronto con appositi repertori di filigrane, non semprepresenti in ogni biblioteca.Fortunatamente a volte può capitare che la filigrana non rechi solo unanonimo disegno, ma rechi il nome della cartiera di provenienza.E così, nel nostro caso, sono emerse: - Una filigrana di una cartiera di Parma (le cartiere a Parma si svilupparono soprattutto a partire dal governo di Ranuccio Farnese, che resse il ducato di Parma e Piacenza dal 1592 al 1622); - Una filigrana della cartiera “AL MASSO”, costruita nell’omonima località del comune di Pescia (PT), che prende il nome dal torrente (Pescia di Pescia) che percorre la valle di quella zona 103
IMMAGINI E DOCUMENTI RACCONTANO conosciuta come Svizzera Pesciatina. Questa cartiera fu costruita nel 1782 da Antonio Arrigoni, in società con Giorgio Magnani; fu poi demolita, con l’annesso mulino, nel 1984;- Una filigrana nostrana, di una cartiera che aveva sede presso la località Albarola, nel comune di Vigolzone (Val Nure). Questa cartiera fu fondata dai Conti Barattieri nel XVI secolo, e successivamente fu rilevata dalle famiglie Ratti, Muratori ed infine Calandroni, che ne chiuse definitivamente l’attività nel XX secolo. La cartiera produceva carta a partire dalla corteccia di gelso, e costituiva una delle tre cartiere del comune di Vigolzone. Questa filigrana è presente anche in alcuni fogli di guardia del “Corpus Byzantinae Historiae”, risalente alla prima metà del 1700, conservato presso il Fondo Antico della Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza, e nei fogli di guardia del “De rerum natura” di Lucrezio, stampato a Parigi nel 1536 ed ora conservato presso la Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona. Nei nostri documenti sono state ritrovate tre diverse filigrane “VIGOLZONE”, ad indicare che la carta usata appartiene a tre differenti periodi di produzione. 104
IMMAGINI E DOCUMENTI RACCONTANO 105
IMMAGINI E DOCUMENTI RACCONTANO 106
IMMAGINI E DOCUMENTI RACCONTANO RingraziamentiSi ringraziano: - La Dott.ssa Valeria Leoni dell’Università di Pavia, Dip. di musicologia lettere e beni culturali - Il Comune di Pescia, nella figura dell’Assessore alla Cultura, Turismo e Gemellaggi Dott.ssa Barbara Vittiman, ed il Dott. Massimiliano Bini, direttore del Museo della Carta di Pescia per la gentilezza, la collaborazione e la disponibilità nell’inviare il materiale inerente alla storia della cartiera “Al Masso”, che è servito per la stesura di questo articolo - Il curatore del Fondo Antico della Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza, Dott. Massimo Baucia, e la sua collaboratrice Dott.sa Elisabetta Rausa, per aver permesso la consultazione e la rilevazione delle filigrane VIGOLZONE, contenute nel “Corpus Byzantinae Historiae” - La Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona per la cortesia e per aver permesso la consultazione e lo studio del “De rerum natura” di Lucrezio, contenente la filigrana VIGOLZONE - l’Archivio di Stato di Piacenza per la disponibilità dimostrata. - L’ufficio dei beni culturali ecclesiastici della diocesi di Piacenza Bobbio nelle persone di Manuel Ferrari e Susanna Pighi. - Ultimo, ma non ultimo, Don Pier Luigi Boracco che ha aperto gli archivi parrocchiali e ci ha stimolati ad esplorare il materiale documentale e a dare vita a questo progetto.Hanno collaborato alla realizzazione di questo catalogo e della mostradocumentaria: - Elisabetta Fanzola, per la parte relativa alla pergamena del 1308, messali e traduzione dei documenti in lingua latina - Elena Fiorani, per la traduzione dei documenti in lingua latina - Fabiana Baudo, per le parti relative alla storia di Piacenza, origine della pergamena e della carta, filigrane, trascrizione della pergamena del 1308, marche da bollo - Angela Ricci, per la parte relativa alle confraternite e alla religiosità contadina 107
IMMAGINI E DOCUMENTI RACCONTANO- Francesco Corvi per la parte relativa alla storia delle monete piacentine- Franca Tosi, per la traduzione del documento in lingua francese- Chiara Dabusti, per la parte relativa alla gerarchia sociale e per l'editing- Giuseppe Guagnini per la fotografia dei documenti- Alberta Franzini, per l'allestimento della mostra documentaria- Stefano Guglielmetti per l'impaginazione e la supervisione degli allestimenti di entrambe le sezioni- Patrizia Bacci per la realizzazione delle copertine e del materiale grafico della mostra.- Andrea Albasi, sindaco del comune di Rivergaro,- Elisa Molinari assessore alla cultura del comune di Rivergaro 108
IMMAGINI E DOCUMENTI RACCONTANO Sommario SommarioIMMAGINI E DOCUMENTI RACCONTANO ...........................................1Parte 1 – Documenti ........................................................................1Presentazione ..................................................................................3Premessa ........................................................................................5L’originario prestigio del “calamo”......................................................7La storia di Piacenza e della sua provincia… .....................................13 Dai Comuni alle Signorie:la lotta tra Guelfi e Ghibellini ...................14 Il ducato di Parma e Piacenza ......................................................21 Bibliografia ................................................................................. 30SEZIONE UNO ...............................................................................31I documenti:..................................................................................31La pergamena ritrovata ..................................................................31 A.D. 1308: Guido d’Olzissis detta le sue ultime volontà … un’antica pergamena rivela … ....................................................................31 Glossario ................................................................................38 Bibliografia.............................................................................. 38 Paleografia diplomatica: La Gotica Cancelleresca ........................... 39 Giurisprudenza: L’Enfiteusi. ......................................................... 40 Numismatica: brevi cenni sulla moneta nel territorio piacentino. .....42 Le monete in epoca longobarda ................................................42 Le monete nel basso medioevo.................................................43 Origini della moneta chiamata \"Lira\" .........................................45 Curiosità :...............................................................................47 Bibliografia: ............................................................................47 109
IMMAGINI E DOCUMENTI RACCONTANO La gerarchia sociale ....................................................................48 Il Clero ...................................................................................49 La Nobiltà ...............................................................................50 Il Popolo.................................................................................51I documenti in mostra ....................................................................57SEZIONE DUE................................................................................69Le Confraternite nel territorio piacentino ..........................................69 Le Confraternite..........................................................................69 Tra peste e schiavitù: Le Confraternite religiose nel nostro Comune 73I documenti in mostra ....................................................................75SEZIONE TRE ................................................................................85La religiosità del mondo contadino, il messale, libro sacro e documentostorico........................................................................................... 85 La religiosità del mondo contadino ...............................................85 La ritualità nella società contadina del nostro territorio...................88 I Messali ....................................................................................89 Bibliografia: ............................................................................90 Implorazione per ottenere la pioggia .........................................91 Implorazione per allontanare la tempesta .....................................91 In tempo di carestia....................................................................92 Implorazione per allontanare la peste dagli animali........................ 92 I libri di preghiera custoditi nelle travi...........................................93SEZIONE QUATTRO .......................................................................97Breve storia della tecnica per la produzione dei documenti che sonostati conservati fino ai giorni nostri ..................................................97 La pergamena ............................................................................97 La carta .....................................................................................98 Bibliografia............................................................................ 102 110
IMMAGINI E DOCUMENTI RACCONTANO Le Filigrane nei documenti......................................................... 103Ringraziamenti............................................................................. 107Sommario.................................................................................... 109 111
IMMAGINI E DOCUMENTI RACCONTANO 112
Search
Read the Text Version
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112