Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore odisseakubrick

odisseakubrick

Published by happydesign2, 2018-05-18 18:07:20

Description: odisseakubrick

Search

Read the Text Version

nedy è stato colpito ripetu- complotto. Kennedy rimanetamente con un revolver ca- uno degli unici due Senato-libro 22 mentre camminava ri degli Stati Uniti ad essereattraverso la cucina dell’Hotel stati assassinati durante il“Ambassador” e morì al Good mandato, l’altro è Huey Long.Samaritan Hospital ventiseiore dopo. Sirhan Sirhan, un L’assassinioimmigrato ventiquattrenne di Le primarie presidenzialiorigine giordano-palestinese, in California si sono svolteè stato condannato all’erga- martedì 4 giugno 1968. I risul-stolo per l’omicidio di Ken- tati statali davano Kennedynedy, che sta tuttora scon- al 46% e McCarthy al 42%.tando. La sparatoria è stata Quattro ore dopo la chiusuraregistrata su un’audiocasset- dei seggi in California, Ken-ta da un giornalista, e quello nedy annunciò la sua vitto-che accadde successivamen- ria alle primarie presidenzia-te è stato ripreso su pellicola. li democratiche dello Stato.La salma è stata esposta nel- Parlò al telefono con il Se-la Cattedrale di San Patrizio a natore del Sud Dakota Geor-New York per due giorni, pri- ge McGovern. Approssimati-ma del funerale, tenutosi l’8 vamente a 00:10 del 5 giugnogiugno. Il suo corpo fu sepol- indirizzò i sostenitori dellato vicino a quello del fratel- sua campagna nella sala dalo, John, al Cimitero naziona- ballo “Ambasciata” dell’Ho-le di Arlington. La sua morte tel Ambassador, nel distrettopromosse la protezione dei Mid-Wilshire di Los Angeles.candidati alla presidenza da All’epoca il governo affidavaparte dei Servizi Segreti degli la protezione dei presidentiStati Uniti. Successivamente in carica ai Servizi Segreti,Hubert Humphrey vinse la ma non quella dei candidaticandidatura democratica per alla presidenza. L’unico teamle presidenziali, ma perse le della sicurezza di Kennedyelezioni contro il candidato era costituito da un agenterepubblicano Richard Nixon. dell’FBI, William Barry, e daCome per la morte di suo due guardie del corpo nonfratello John, l’assassinio di ufficiali, ex-atleti professio-Kennedy e le circostanze in nisti. Durante la campagna,cui questo avvenne genera- Kennedy aveva accolto ilrono una varietà di teorie del contatto con il pubblico, con 51

le persone che hanno provato il resoconto americano l’esi-spesso a toccarlo nell’euforia. to dello scontro fu di quat- tro marinai del Vietnam delLa guerra del Viet-Nam Nord uccisi e sei feriti, men-Per concludere questo in- tre non ci furono vittime trafausta cronologia di even- i marinai degli Stati Uniti.ti negativi, non potevamo La conseguenza di questi in-omettere di parlare di una cidenti fu un casus belli cheguerra tristemente famosa il presidente statunitensee che (come tutte le guer- Johnson sfruttò per chiederere) ha tirato fuori “la bestia” la Risoluzione del golfo delche abita dentro l’uomo…. Tonchino, il 7 agosto 1964,Questa guerra (alla qua- al Congresso americano, inle sarcasticamente e triste- modo da ottenere l’autoritàmente possiamo ascrivere di attaccare il Vietnam delil primato di guerra fra le Nord, senza formale dichia-più lunghe del mondo con- razione di guerra. Il tuttotemporaneo) inizia addirit- avvenne durante la presi-tura nel 1955 per terminare denza di Lyndon B. Johnson.(venti anni dopo) nel 1975.L’intervento più deciso degli AntefattiStati Uniti, che ci porta a ri- Il presidente Johnson e alcu-cordare questa guerra, pro- ni suoi collaboratori, voleva-prio come quella combattuta no impostare una “pressionefra questo paese e il Viet- progressivamente maggiore”Nam, avviene però il 7 agosto nei confronti del Vietnam1964, con il cosiddetto “Inci- del Nord, per costringerli adente del Golfo del Tonchino” smettere di aiutare gli in-Uno scontro aeronavale tra sorti del Sud. La percezioneun cacciatorpediniere statu- dei problemi strategici nelnitense ed alcune torpedinie- Sud Est asiatico comportavare nordvietnamite, avvenuto differenti approcci: i “falchi”nel golfo del Tonchino il 2 volevano attuare subito unagosto 1964 e un attacco mai intervento distruttivo pubbli-avvenuto, che gli Stati Uni- co e diretto, mediante estesiti sostennero avesse avuto bombardamenti, le “colom-luogo due giorni dopo, il 4 be” volevano prima attua-agosto 1964, nell’ambito della re delle operazioni segreteguerra del Vietnam. Secondo di terrorismo psicologico e52

se queste non ottenevano razioni psicologiche diretterisultati, allora effettuare verso il Vietnam del Nord.i bombardamenti, secondo Iniziato su scala ridotta mauna strategia di escalation. risultato inefficace a febbra-Il programma di operazioni io. Il ruolo attivo degli USApartì l’11 maggio 1963, con un nelle poche operazioni ef-documento (NSAM 52) firma- fettuate sotto copertura dito da McGeorge “Mac” Bun- segreto, fu limitato essen-dy, consigliere del presidente zialmente alla pianificazione,per la sicurezza nazionale. I all’equipaggiamento e all’ad-capi di stato maggiore (Joint destramento delle forze su-Chiefs of Staff), il 9 settem- dvietnamite impiegate, ma labre 1963, approvarono un responsabilità statunitenseprogramma chiamato CIN- nel lancio e nella condotta diCPAC OPLAN 34-63, per ope- queste attività fu inequivoca-razioni segrete non attribui- bile e portò con sé una impli-bili “mordi e fuggi” da parte cita intensificazione simboli-del Vietnam del Sud (GVN) ca e psicologica dell’impegnocontro il Vietnam del Nord statunitense. L’ambasciato-(NVN), supportato da con- re degli Stati Uniti a Saigon,siglieri militari statunitensi Henry Cabot Lodge, il 20per consulenza e formazione. febbraio 1964, sollecitò in unIl direttore della CIA, William messaggio inviato a “Mac”Colby, a partire dal mar- Bundy, l’adozione di un ap-zo 1963, aveva scelto come proccio “bastone e carota”capo delle operazioni a Sai- per il Vietnam del Nord. Lo-gon, Herbert Weisshart con dge aveva avuto un contattol’incarico di espandere la re- segreto con Hanoi per chie-sistenza vietnamita al nord dere di cessare di sostenere ie di attuare operazioni di Viet Cong. In cambio gli Sta-“guerra psicologica”, un eu- ti Uniti avrebbe offerto aiutifemismo per indicare opera- economici (in particolare im-zioni militari vere e proprie, portazioni di prodotti alimen-atte ad influenzare psicolo- tari). Se Hanoi avesse rifiu-gicamente il nemico. Herbert tato l’offerta, minacciava diWeisshart svolse un ruolo incominciare attacchi puniti-di rilievo nell’attuazione del vi. Gli Stati Uniti non avreb-Piano CINCPAC Operations bero ammesso pubblicamen-(OPLAN) 34-63 per le ope- te agli attacchi. Lo stesso 53

giorno il presidente Johnson piano NSAM 288. Il cacciator-ordinò una pianificazione più pediniere USS Craig, tra feb-rapida delle pressioni, occul- braio e marzo del 1964, nelte e palesi, contro il Vietnam quadro del cosiddetto “pro-del Nord e ordinò una for- gramma DeSoto”, era statoma di pressione che produ- impiegato nell’area del golfocesse il massimo effetto de- del Tonchino. Il cacciator-terrente credibile su Hanoi. pediniere USS Maddox il 31I capi di stato maggiore (JCS), luglio 1964, entrò nel golfoil 2 marzo 1964, consigliarono del Tonchino per una rico-attacchi diretti contro il Vie- gnizione lungo la costa deltnam del Nord. In linea con Vietnam del Nord, intesa ail loro punto di vista (JCSM raccogliere informazioni uti-159-64), che la radice del pro- li ai raid condotti dalle forzeblema fosse il Vietnam del sudvietnamite lungo le co-Nord, i JCS giustificavano la ste stesse; una di queste in-necessità di un intervento cursioni aveva appena avu-palese contro il Vietnam del to luogo quando il MaddoxNord (NVN) per due motivi: iniziò la propria missione.in primo luogo, per sostene-re l’obiettivo a breve termine Descrizione dei fattidella politica di fermare gli Il 2 agosto 1964, alle ore 16:00aiuti di Hanoi agli insorti, in locali, il cacciatorpedinieresecondo luogo, per sostene- USS Maddox, durante unare l’obiettivo a lungo termine missione di spionaggio, men-di forzare un cambiamento tre procedeva in acque inter-nella politica del Vietnam del nazionali, venne attaccato daSud (DRV), convincendo Ha- tre torpediniere (classe P4),noi che gli Stati Uniti erano del Vietnam del Nord, che sidecisi ad opporsi all’aggres- avvicinarono sino a 10 migliasione nel sud-est asiatico. dal cacciatorpediniere e lan-Lodge e McNamara, il 15 e il 16 ciarono una salva di siluri. Ilmarzo 1964, si dissero contra- Maddox rispose immediata-ri agli attacchi diretti. McNa- mente all’attacco con le suemara preparò un documento artiglierie da 127 mm. Quat-con dodici raccomandazioni tro marinai del Vietnam delper migliorare la situazione Nord furono uccisi e sei feriti,militare, che fu approvato il mentre non ci furono vittime17 marzo 1964, col nome di tra i marinai degli Stati Uniti.54 In suo soccorso si levarono

dalla portaerei USS Ticon- nosciuti come unità veloci.deroga, quattro F-8E Crusa- I primi colpi furono sparatider, che attaccarono le uni- dal Turner Joy alle ore 22:39tà nemiche con razzi Zuni, e in seguito la “battaglia” siaffondandone forse una. risolse in circa due ore conDopo lo scontro del 2 agosto rapide accostate e manovre1964, il presidente Lyndon B. di disimpegno giungendo alJohnson discusse con McNa- bilancio finale di due silu-mara e ordinò che venisse ranti nord-vietnamite affon-portata a termine l’operazio- date e due seriamente dan-ne De Soto e che il Maddox neggiate. Va detto che J.B.si congiungesse al caccia- Stockdale, comandante del-torpediniere USS C. Turner lo stormo imbarcato VF-51,Joy inviato di rinforzo. In riferì di non essere riusci-particolare, il 4 agosto 1964, to ad ottenere le coordinateuna nuova uscita operativa d’attacco al Maddox e che inel quadro della operazione due caccia-bombardieri Dou-De Soto venne effettuata al glas A-4 Skyhawk, decollatilargo di Dong Hoi dal Mad- dalla portaerei USS Constel-dox e dal USS C. Turner Joy. lation, che rimasero in zonaLe relazioni sui fatti pre- di operazioni fino a mezza-sentate specificano che alle notte inoltrata, non trovaro-20:46 i due caccia puntarono no un bersaglio da attaccare.a sud per rientrare alla base Successive ricerche ufficia-disponendosi in navigazione li e non ufficiali hanno sta-per linea di fila alla velocità bilito, con quasi completadi 20 nodi. Alle 21:20 i siste- certezza, che il secondo at-mi di ascolto delle due unità tacco comunista nel golfointercettarono segnali radio del Tonchino non si era maidei nord-vietnamiti che indi- verificato. Esso non fu deli-cavano la volontà di questi beratamente inventato, maultimi di eseguire un attac- Johnson e il suo staff, nellaco contro le due navi ame- disperata ricerca di un pre-ricane. Poco dopo le 22:00 il testo per agire con decisio-Maddox individuò una trac- ne, si erano impadroniti dicia radar in avvicinamento un insieme molto confuso diveloce alla distanza di 36 circostanze per giustificaremiglia, distinguendo ben 5 un’azione contingente. Granechi distinti che furono rico- parte della verità sarebbe 55

emersa negli anni seguen- Alle 21:20 i sistemi di ascoltoti, anche se alcune testimo- delle due unità intercettarononianze derivanti sono rima- segnali radio dei nord-vietna-ste segrete, presumibilmente miti che indicavano la volon-per non compromettere fun- tà di questi ultimi di esegui-zionari statunitensi molto in re un attacco contro le duevista che nascosero o distor- navi americane. Poco doposero i fatti, sia intenzional- le 22:00 il Maddox individuòmente che inavvertitamen- una traccia radar in avvicina-te, allora come in seguito» mento veloce alla distanza diVenne quindi dato il via alla 36 miglia, distinguendo benOperazione Pierce Arrow: 5 echi distinti che furono ri-il 5 agosto, cacciabombar- conosciuti come unità veloci.dieri e aerei da attacco de- I primi colpi furono sparaticollati dalle portaerei Ti- dal Turner Joy alle ore 22:39conderoga e Constellation e in seguito la “battaglia” si(CV-64) attaccarono le basi risolse in circa due ore condelle motosiluranti nordvie- rapide accostate e manovretnamite e depositi di carbu- di disimpegno giungendorante a Vinh, perdendo uno al bilancio finale di due si-Skyraider e un A-4 (il pilota luranti nord-vietnamite af-dell’A4, Everett Álvarez, fu fondate e due seriamentecatturato dai nordvietnamiti danneggiate. Va detto chee subì otto anni di prigionia). J.B. Stockdale, comandante dello stormo imbarcato VF- 51, riferì di non essere riusci- to ad ottenere le coordinate d’attacco al Maddox e che i due caccia-bombardieri Dou- glas A-4 Skyhawk, decollati dalla portaerei USS Constel- lation, che rimasero in zona di operazioni fino a mezza- notte inoltrata, non trovaro- no un bersaglio da attaccare. Successive ricerche ufficia- li e non ufficiali hanno sta- bilito, con quasi completa certezza, che il secondo at-56

tacco comunista nel golfo Conseguenzedel Tonchino non si era mai Lo scontro fu utilizzato daverificato. Esso non fu deli- Lyndon B. Johnson come ilberatamente inventato, ma casus belli che diede for-Johnson e il suo staff, nella malmente inizio alla guerradisperata ricerca di un pre- contro il Vietnam del Nord.testo per agire con decisio- Immediatamente dopo lone, si erano impadroniti di scontro presunto, il presi-un insieme molto confuso di dente Lyndon Johnson si ap-circostanze per giustificare pellò al Congresso[3] per farun’azione contingente. Gran approvare la “Risoluzioneparte della verità sarebbe del Golfo del Tonchino”[24],emersa negli anni seguen- che autorizzava il presiden-ti, anche se alcune testimo- te a dare il via alla parte-nianze derivanti sono rima- cipazione statunitense allaste segrete, presumibilmente guerra contro il Vietnam delper non compromettere fun- Nord, senza dichiarare guer-zionari statunitensi molto in ra (Joint Resolution of Con-vista che nascosero o distor- gress H.J. RES 1145). I primisero i fatti, sia intenzional- bombardamenti iniziarono ilmente che inavvertitamen- 2 marzo 1965 e le operazionite, allora come in seguito» di sbarco sulla costa del Vie-Venne quindi dato il via alla tnam del Sud dei primi con-Operazione Pierce Arrow: tingenti di truppa america-il 5 agosto, cacciabombar- ni iniziarono l’8 marzo 1965.dieri e aerei da attacco de-collati dalle portaerei Ti-conderoga e Constellation(CV-64) attaccarono le basidelle motosiluranti nordvie-tnamite e depositi di carbu-rante a Vinh, perdendo unoSkyraider e un A-4 (il pilotadell’A4, Everett Álvarez, fucatturato dai nordvietnamitie subì otto anni di prigionia). 57

58

Robert LebeckL’anno delle proteste studen- quando le truppe russe mar-tesche ha avuto luogo senza ciarono dentro Praga, stavodi lui. Nella sua autobiogra- accompagnando il papa infia, il fotogiornalista tedesco visita a Bogotà.” Ma un esa-Robert Lebeck (1929 – 2014) me più attento dei negativi,ha descritto la sua esperien- delle stampe e dei reportageza del 1968: “Quando c’era- che Robert Lebeck fece perno le barricate incendiate “Stern,” una delle riviste piùa Parigi stavo lavorando in diffuse in Germania, rivelaFlorida a una serie di foto- fino a che punto le sue foto-grafie su due studenti assas- grafie siano state in grado disinati; quando scoppiarono le cogliere i reali cambiamentiproteste di fronte alla sede che stavano attraversandodell’editore Springer, stavo la società all’epoca Disor-fotografando il battesimo dini, proteste, perseveranzadel figlio di Hildegard Knef; e e fallimenti: in “Robert Le- 59

beck. 1968” i temi ricorrenti di Belfast 1968quell’anno, che non sempre Richard Nixonsono visibili nelle retrospet-tive mitizzate, vengono resiin maniera tangibile in unaserie di scatti esemplari fat-ti in posti come New York,Bogotà, Kassel o Belfast.Che avesse a che fare conRudi Dutschke a Praga, il fu-nerale di Robert F. Kennedyo con i ‘documenta’ di JosephBeuys, un concentrato di sto-ria contemporanea è passatoper i suoi reportage indelebilie le sue fotografie artistiche. Papa Paolo VI60

Elvis Presley durante il suo servizio militare 1968 Diana Rigg e Kurt Jurgens a Venezia 1968 61

62

Eddie AdamsL’esecuzione del tnam Nguyen Ngoc Loan giu-prigioniero stiziare l’ufficiale Viet Cong Nguyen Van Lém a SaigonIl Generale Nguyen Ngoc durante l’Offensiva del Têt.Loan mentre giustizia un pri- La fotografia di Adams mo-gioniero Viet Cong a Saigon stra il momento in cui il pro-(General Nguyen Ngoc Loan iettile è stato esploso; il VietExecuting a Viet Cong Priso- Cong morto, con la boccaner in Saigon) è una fotogra- contratta in una smorfia edfia presa da Eddie Adams il i capelli ancora mossi dallo1º febbraio 1968 che mostra sparo, non ha ancora comin-il capo della Polizia Naziona- ciato a cadere. Il fatto ven-le della Repubblica del Vie- ne immortalato anche da un 63

cameraman dell’NBC, ma la Nguy n spostò le sue truppefotografia di Adams rimane dalla difesa dell’ambasciatal’immagine del fatto per an- americana al palazzo presi-tonomasia, che fece il giro denziale, un atto per cui glidel mondo sulle prime pagi- Americani nel Vietnam nonne di tutti i giornali. La ve- lo perdonarono mai. Quandodova di Lém confermò che il venne interrogato da Orianasuo marito era un membro Fallaci, durante la sua degen-dei Viet Cong e che non lo za in ospedale dovuta ad unavide più dopo che l’offensi- ferita alla gamba, sul motivova di Tet cominciò. Benché dell’esecuzione del prigionie-alcuni critici ancora sosten- ro, la risposta fu la seguente:gano che l’azione di Nguyen “[…] Non aveva l’uniforme. ENgoc Loan ha violato la con- io non riesco a rispettare unvenzione di Ginevra per il uomo che spara senza indos-trattamento dei prigionieri di sar l’uniforme. Perché è trop-guerra (Nguyen Van Lém non po comodo: ammazzi e nonstava portando un’uniforme sei riconosciuto. Un nordvie-né stava combattendo contro tnamita io lo rispetto perchépresunti soldati nemici, così è vestito da soldato come me,è risultato dalla commissio- e quindi rischia come me. Mane contro i crimini di guerra), un vietcong in borghese…”.i diritti di prigioniero di guer- La fotografia di Adams vin-ra venivano accordati ai Viet se il premio Pulitzer nel 1969,Cong a condizione di essere benché successivamente ilcatturati durante le operazio- fotografo disse di ramma-ni militari. Quelli considerati ricarsi dell’effetto che poicome guerriglieri erano sog- ebbe, l’immagine si trasfor-getti soltanto alle leggi del mò in un’icona pacifista.:governo sud-vietnamita, chein ogni caso non prevedeva-no la morte senza proces-so per i prigionieri. Durantel’offensiva del Tet, Loan e lasua polizia mantennero buo-na parte di Saigon fuori dalcontrollo dei Viet Cong finoalla conclusione della guerra.Durante la difesa di Saigon,64

«Brutta luce, brutta composizione: ti il Generale in quel momento, inbrutta foto. Scattai una volta sola, quel posto e in quel giorno caldo,il ragazzo cadde a terra schizzan- ed aveste catturato il cosiddettodo sangue dappertutto, mi voltai cattivo dopo che avesse fatto fuo-dall’ altra parte. Quell’immagine ri, due o tre soldati americani?’non dice tutta la storia. Il gene- come fate a sapere che non avre-rale fuggì negli Stati Uniti: face- ste tirato il grilletto voi stessi? »va il pizzaiolo vicino a New Yorke la gente andava a insultarlo.»Per quanto riguarda il Ge-nerale Loan e la sua famo-sa fotografia, Eddie Adamsin seguito scrisse sul Time:« Il generale uccise il Viet Cong;io uccisi il Generale con la miamacchina fotografica.Le immaginifotografiche sono le armi più po-tenti del mondo. La gente ci cre-de, ma le fotografie mentono, an-che senza essere manipolate. Sonosoltanto mezze-verità. Ciò che lafotografia non ha detto era: ‘checosa avreste fatto voi se foste sta- 65

Adams, anni più tardi, chiese L’agenzia Magnum Photospubblicamente scusa a Loan La Magnum Photos è unaed alla sua famiglia per il di- delle più importanti agen-sonore che aveva provoca- zie fotografiche del mondo.to loro. Quando il Generale Fondata nel 1947 da RobertLoan morì, Adams lo elogiò Capa, Henri Cartier-Bres-come eroe di una giusta cau- son, David Seymour, Georgesa. La foto fece comprende- Rodger, William Vandivertre al pubblico americano, più ha la forma giuridica di so-di ogni altra inchiesta, che il cietà cooperativa, che riuni-governo sud vietnamita non sce - anche con lo scopo diera un governo democrati- proteggere il diritto d’autoreco, ma una dittatura corrotta in ambito fotografico e lae militarista, in cui il valore trasparenza d’informazionedella vita umana non gode- - sessanta tra i migliori fo-va di alcuna considerazione. tografi del mondo. AttualeAccuse che potevano es- amministratore delegato è l’i-sere legittimamente rivolte taliano Giorgio Psacharopuloanche al Vietnam del Nord, e dal 2011, è italiano anchema proprio questa indistin- il presidente, il fotoreporterguibilità morale, agli occhi di guerra Alex Majoli. L’eti-dell’opinione pubblica ame- ca professionale di Magnumricana, contribuì a rendere prevede che le immaginila guerra del Viet Nam un scattate rimangano di pro-inutile spreco di vite umane prietà del fotografo Magnume di denari dei contribuenti. e non delle riviste dove esse vengono pubblicate, permet- tendo all’autore di scegliere soggetti, temi e orientare la produzione verso uno sti- le più aderente a quello del fotografo e libero da vincoli.66

Storia Robert CapaL’agenzia nacque da un’ideadi Robert Capa, che la co- ne del 22 maggio ma furo-municò ai colleghi quando no considerati ugualmentes’incontravano al ristorante membri fondatori. I fonda-del Museum of Modern Art tori appartenevano a cinque(MOMA) di New York. Il 22 nazionalità diverse (Capamaggio 1947 Capa, William ungherese, Cartier-Bressone Rita Vandivert e Maria Ei- francese, Seymour polacco,sner sancirono la fondazione Rodger inglese, i Vandivertdel sodalizio. Il nome Ma- e Maria Eisner statunitensi)gnum fu scelto sia perché i ed avevano acquistato gran-convenuti amavano accom- de sensibilità negli anni del-pagnare le loro discussio- la seconda guerra mondiale,ni con una bottiglia di vino densi di avvenimenti scon-francese, sia perché un nome volgenti. La Magnum Pho-espresso in latino conferi- tos nacque con due sedi, ava forza mista a grandezza. New York e Parigi, a cui inHenri Cartier-Bresson, David seguito si aggiunsero LondraSeymour e George Rodger e Tokyo, per meglio organiz-erano assenti alla riunio- zare le missioni dei fotografi. I membri della cooperativa 67

s’impegnarono sin dagli esor- Erwitt ed altri, acquisendodi a pretendere dagli editori il una fisionomia sempre piùcontrollo della messa in pa- riconoscibile. Nessun foto-gina delle immagini e la ve- grafo è uguale all’altro e larifica delle didascalie. Inoltre forza del gruppo nasce pro-decisero di detenere la pro- prio dalla diversa creativitàprietà dei negativi, fatto nuo- e dalle imprese individualivo per l’epoca. Ogni fotografo di ognuno. Poiché questi re-poteva decidere dove, come portage non trovano spessoe per chi lavorare. La liber- spazio sufficiente sulle rivi-tà d’azione significava anche ste, per molti autori la dimen-poter concedersi reportage sione per esprimersi diventadi ampio respiro, più perso- quella più pensata e autono-nali, in cui l’autore potesse ma del libro o quella più li-raccontare meglio, di più e bera e creativa della mostra.in profondità. I fondatori si I risultati furono esperimenti,divisero le rispettive sfere allora nuovi, di un modo did’influenza: Cartier-Bres- comunicare e vivere la foto-son scelse l’Asia (con lunghi grafia, senza limiti e confini.viaggi in Cina, India, Birma- Grazie a questa politica in-nia e Indonesia), Seymour si centrata sulla tutela del fo-concentrò sull’Europa, Rod- tografo, sia legalmente cheger sull’Africa, mentre Capa, professionalmente, l’agenziadall’America, rimase pronto a Magnum ha raccolto intornopartire per ogni dove. Le forti a sé molti dei migliori foto-personalità dei fondatori at- grafi, permettendogli di espri-tirarono l’interesse di coloro, mere il personale significatocolleghi, che comprendevano di fotografia e il loro rapportola portata di un simile modo con il mondo documentato.di pensare, da uomo e da fo- L’agenzia Magnum ha prodot-tografo, il proprio lavoro. I to alcuni tra i più importantiservizi della Magnum si im- e spesso drammatici reporta-posero subito per la capaci- ge della seconda metà del XXtà fresca e nuova di essere secolo, documentando guer-nel mondo e sulla notizia. Il re (il Vietnam di Phillip Jonescircolo Magnum andò allar- Griffiths), catastrofi etnichegandosi, in cinque anni, ave- (la carestia in India di Wernerva aggiunto giovani di talen- Bischof) o eventi sociali (ilto come René Burri, Elliott movimento americano per i68

diritti civili di Leonard Freed), se non per lavori occasionali.ma anche sottolineando, conpersonali e originali interpre- Fondatoritazioni, alcuni aspetti della Nel 1947 parteciparonosocietà non evidenziati dal alla fondazione dell’agen-giornalismo scritto, raccon- zia i seguenti fotoreporter:tando il mondo degli anziani(Martine Franck), la vita dei Robert Capaminatori in Bolivia (Ferdinan- Henri Cartier-Bressondo Scianna) oppure i curiosi David Seymourritratti canini di Elliott Erwitt. George RodgerA causa dell’impegno in pri- Maria Eisnerma linea dei propri membri, William Vandivertl’agenzia è stata funestata Rita Vandivertda episodi drammatici, qua-li la scomparsa nel primodecennio di vita di due socifondatori, Robert Capa (sal-tato su una mina in Indoci-na) e David Seymour, oltreal già citato Werner Bischof.Diventare membri dell’agen-zia Magnum richiede la pre-sentazione di un portfolioall’agenzia che nella riunioneannuale deciderà se ammet-tere il fotografo ad un affian-camento di circa due anni conun fotografo membro, termi-nato il quale si acquisisce lacarica di associato. Trascorsiulteriori due anni, previo giu-dizio di un ulteriore portfolio,si diventa membri a tutti glieffetti, con il diritto di votarenelle annuali riunioni dell’a-genzia. Il corrispondente èinvece un fotografo non le-gato direttamente all’agenzia 69

70

71

72

73

74

75

1968: quando il fuoco co- si sollevarono per denun-vava sotto la cenere ciare la mancanza di liber- tà e l’invadenza della buro-Siamo nel 1968 e già dagli crazia di partito, gravissimoinizi del decennio, il mag- problema sia dell’URSS chema del malcontento (so- dei paesi legati ad essa.prattutto nelle fasce di Diffusa in buona parte delpopolazione più deboli e mondo, dall’Occidente all’Estgiovani) aveva iniziato la comunista, la contestazio-sua corsa verso l’esplosione. ne ebbe come nemico co-Tutte le infrastrutture che la mune il principio di autorità.società aveva faticosamen- Nelle scuole gli studenti con-te eretto (morali, di costume, testavano i pregiudizi deiecc.) stavano miseramente professori, la cultura uffi-crollando ed una pletora di ciale e il sistema scolastico“cervelli pensanti” si era au- classista e obsoleto. Nelleto-determinata, nell’ingrato fabbriche gli operai rifiutava-compito di “ridestare” la po- no l’organizzazione del lavo-polazione da quella che po- ro ed i principi dello sviluppotremmo definire “catatonia capitalistico che mettevanosociale”. In questo contesto in primo piano il profitto adecisamente caldo, un vasto scapito dell’elemento umano.schieramento di studenti e Anche la famiglia tradiziona-operai prese posizione con- le veniva scossa dal rifiutotro l’ideologia dell’allora nuo- dell’autorità dei genitori e delva società dei consumi, che conformismo dei ruoli. Face-proponeva il valore del dena- vano il loro esordio i nuoviro e del mercato come pun- movimenti che mettevanoto centrale della vita sociale. in discussione le discrimina-Negli Stati Uniti la protesta zioni in base al sesso (congiovanile si schierò contro la nascita del femminismo ela guerra del Vietnam, legan- del movimento di liberazionedosi alla battaglia per i dirit- omosessuale) ed alla razza.ti civili ed alle filosofie cheesprimevano un rifiuto radi-cale ai principi della societàcapitalistica (controcultura).Al contempo, alcune popo-lazioni del blocco orientale76

Le contestazioni negli dell’organizzazione violentaStati Uniti e razzista del Ku Klux Klan. In appoggio al movimentoNato nelle università del nero del Sud, gli studenti diNord degli Stati Uniti, il mo- molte università del Nord de-vimento studentesco si era gli Stati Uniti diedero iniziodato come obiettivo essen- alle “marce al Sud”, massicceziale la piena attuazione di campagne d’invio di militan-quella democrazia, garantita ti (la maggior parte dei qualidai principi costituzionali, ma bianchi) durante l’estate, connegata dall’organizzazione il compito di proteggere il di-della società, che tollerava la ritto al voto della popolazio-persistenza della segregazio- ne di colore. Come risposta vine razziale negli stati del Sud, furono numerosi assassinii ereprimeva le forme di oppo- linciaggi, mentre i tradiziona-sizione al sistema e favoriva li leader politici assumevanoil militarismo. Negli stati del posizioni di aperto sostegnoSud, negli anni Cinquanta era alla violenza. Nonostante tut-venuto maturando un movi- to, il movimento ottenne si-mento nero per l’uguaglian- gnificativi successi politici,za, promosso dalle comunità contribuendo al superamentodi colore. Uno degli atti più della segregazione. A partiresignificativi fu il boicottaggio dal 1963-1964, le agitazionidegli autobus di Montogo- dei neri si svilupparono rapi-mery, Alabama, lanciato nel damente anche nelle grandi1955 per protesta contro la città del Nord degli Usa. Quisegregazione delle razze. Nel però il problema non era la1959 la Corte Suprema ame- segregazione istituzionale:ricana ordinò la fine della la rivendicazione della pie-segregazione nelle scuole: si na uguaglianza coi bianchi,trattò di uno dei più impor- infatti, non si accompagna-tanti risultati conseguiti dal va (come nel movimento permovimento. A questo punto i diritti civili del Sud) con lasi temeva che lo sviluppo volontà di un’integrazionedel movimento nero portas- sociale totale nella “comunitàse alla fine dell’esclusione dei bianchi”, ma al contrariodi fatto della popolazione voleva preservare la diversi-di colore dal voto, pratica- tà e la specificità, culturale eta in tutto il Sud, con l’aiuto sociale. Eguaglianza e diver- 77

sità, soppressione dei privi- nate di disordine nel Quar-legi bianchi ma autogoverno tiere latino, le manifestazionidei neri nella loro comunità. e i duri e violenti scontri tra studenti e forze dell’ordine.Il maggio francese Dal 7 maggio anche i lavo- ratori divengono parte attivaÈ a partire dal bisogno di ri- nelle contestazioni, mettendovendicare le proprie libertà in atto una lunga serie di scio-in una società considerata ri- peri tesi a piegare il poteregida ed ormai superata, dalla politico francese, rappresen-contestazione della guerra in tato dal presidente De GaulleVietnam, dalla massificazio- e dal primo ministro Pompi-ne dell’insegnamento e dal dou, le cui deboli proposte arischio dell’introduzione dei poco erano servite nel seda-test di accesso all’università re le proteste, e ad ottenereper gli studenti liceali che in più garanzie e diritti nei variFrancia nasce e si sviluppa ambiti dei propri impieghi.il movimento fatto di prote- Lo smarrimento apportatoste e manifestazioni noto col dalla mancanza di uno stru-nome di “maggio francese”. mento di comunicazione diI primi focolai della rivolu- massa (la televisione pubbli-zione appaiono nel marzo ca era in sciopero), l’appoggio’68 quando l’arresto, durato alla protesta di personaggiqualche ora, dello studente noti e attori (il festival del ci-anarchico Daniel Cohn-Ben- nema di Cannes si auto di-dit, accusato di aver parte- sciolse) e la tensione genera-cipato ad un attentato alla ta dal tentativo di incendiaresede parigina dell’American la Borsa di Parigi, che si som-Express, scatena la mobi- mava a quella delle preceden-litazione di molti giovani e ti settimane di contestazioni,la conseguente occupazio- portano il generale De Gaullene della facoltà di Nanter- alla drammatica decisione dire e della storica universi- sparire per qualche ora, pertà della Sorbona a Parigi. poi tornare con la promes-È però a partire dal 3 maggio sa di un referendum di “ap-che ha inizio la vera prote- provazione presidenziale” insta in seguito al fermo per il seguito al quale si dimetterà.controllo dell’identità di qual- Il 30 maggio, con l’approva-che centinaio di studenti, da zione dei negoziati di Granel-cui prendono il via le gior-78

le, le proteste dei lavoratori la società che loro imma-come anche le contestazioni ginavano: una società di li-degli studenti iniziano len- beri e di uguali, con unatamente ad affievolirsi per democrazia diretta, basataconsegnare alla Francia sul potere delle assemblee.una nuova quotidianità, Ad aggiungersi alle insur-vita, società cui abituarsi. rezioni studentesche vi fu- rono le lotte operaie, che avevano come scopo quel- lo di ottenere miglioramen- ti economici e il rispetto dei diritti civili in fabbrica. La contestazione studente- scaLa contestazione in Italia II movimento studentescoIn Italia il fenomeno nacque italiano portò avanti la suasenza un preciso orienta- lotta mirando soprattutto allamento politico in concomi- didattica e all’organizzazionetanza con il crescere del fe- dell’università, che venivanomeno dei beatnik, più che paragonata ad una fabbricaaltro come forma di insoffe- con i suoi padroni-professo-renza giovanile verso le ge- ri. Scrivevano gli studenti innerazioni adulte accusate di quei giorni: «II sistema deiessere portatrici di una men- voti e degli esami è fondatotalità chiusa e repressiva. sul principio di premiare ilLe rivendicazioni non furono più brillante e il più svelto eespresse nel consueto circu- di penalizzare il meno appa-ito istituzionale e partitico, riscente e il più lento. L’indicema direttamente nelle piazze. di produttività richiesto dallaI sessantottini, come si chia- scuola allo studente diventameranno più tardi i giovani sempre più il grado di ac-che parteciparono alle con- cettazione delle norme sco-testazioni di quegli anni, ri- lastiche stesse, esattamentefiutavano tutte le istituzioni come nella fabbrica, dove èborghesi, ritenute autorita- più “bravo” l’operaio che harie ed ingiuste. Ritenevano interiorizzato più degli al-che potesse divenire reale tri l’interesse del padrone». Le proposte alternative era- 79

no i gruppi di studio, o se- me per dare attuazione alleminari, diretti dagli studenti, sue proposte e collegarle aiin cui si studiava, si discu- bisogni della società nel suoteva, si parlava di politica e insieme, con una forte sotto-di problemi personali. I pro- lineatura dei diritti sociali efessori venivano chiamati dell’egualitarismo (ciò che glicome esperti, anche perché conferì una netta connota-alla fine si dovevano fare de- zione ideologica di sinistra).gli esami, sia pure di gruppo In Italia la contestazione stu-e con voto uguale per tutti. dentesca si annunciò conIn tutta Italia si ebbero occu- l’occupazione della facoltà dipazioni delle facoltà univer- architettura di Milano e del-sitarie, con interventi della la sede delle facoltà umani-polizia e scontri con gli stu- stiche dell’Università di To-denti, cortei per le vie delle rino verso la fine del 1967.città, con tanta partecipa- Tra gennaio e febbraio ven-zione, slogan e scritte che si nero occupate praticamenterifacevano alle lotte di Che tutte le università italiane.Guevara e di Ho Chi Min. Un fattore che accomunavaPer quanto uniti su alcuni praticamente tutte le prote-specifici temi quali la pace ste era la lotta contro “l’au-e l’antifascismo, dal punto di toritarismo accademico”,vista organizzativo i giovani cioè contro lo strapotere deirimasero divisi in una miriade docenti universitari, i co-di gruppi e formazioni, quan- siddetti “baroni”, e la criticado non addirittura nuovi par- ai metodi di insegnamen-titi, dai diversi orientamenti a to ed ai programmi dei cor-volte in conflitto tra di loro. si. Ben presto la critica siDi fronte a tutto ciò il mondo estese al ruolo dell’univer-politico e parlamentare non sità nella società, ed infineseppe dare ai giovani nes- diventò critica della società.suna risposta seria. Verso la A Trento, il 31 gennaio, un’as-fine del ‘68 il movimento stu- semblea studentesca di-dentesco cominciò ad indiriz- chiarò l’occupazione della fa-zare le sue proteste e le sue coltà. L’occupazione sarebberichieste al campo politico e proseguita fino al 7 aprile esociale e tentò di collegar- sarebbe stata caratterizzatasi con la classe operaia e le da due posizioni interne alfemministe, cercando le for- movimento studentesco: una80

che privilegiava il collega- quistare la Facoltà di Archi-mento con le lotte operaie e tettura attaccarono la poliziale attività esterne, ed un’al- che la presidiava dopo aver-tra più propensa a rimanere la sgomberata dagli studen-all’interno dell’Università e a ti che l’avevano occupata.gestire gli spazi conquistati. Qualche mese dopo la bat-Il 29 febbraio, a Roma, il Ret- taglia di Valle Giulia, all’ini-tore fece sgombrare l’Uni- zio di giugno, il settimanaleversità dalla polizia. La po- “L’Espresso” pubblicò la po-lizia intervenne picchiando esia “controcorrente” di Pierselvaggiamente dentro l’Uni- Paolo Pasolini, che difendevaversità e fuori, caricando un i poliziotti, “figli dei pove-corteo che si avviava a pro- ri”, ma soprattutto attacca-testare verso il Parlamento. va gli studenti, con il titoloA marzo il Comitato Centrale aggiunto poi (“Vi odio, caridei Gruppi Comunisti Rivolu- studenti” mentre il vero ti-zionari (sezione italiana della tolo era “Il Pci ai giovani”),Quarta Internazionale) decise che rappresentava male ildi sciogliersi per dare vita a suo pensiero. E, in effetti,più vaste aggregazioni rivo- nella poesia c’è molto di piùluzionarie. Il primo giorno del della polemica sugli scon-mese, a Roma, gli studenti si tri davanti ad Architettura.raccolsero a piazza di Spa- C’è una polemica forte con-gna per riconquistare la fa- tro una finta rivolta “borghe-coltà di Architettura a Villa se” e anticomunista. Un’inter-Borghese. La facoltà era pre- pretazione anticonformistasidiata dalla polizia che cari- del Sessantotto, in cui Paso-cava, ma gli studenti rispo- lini, spesso profetico, sapevasero picchiando i poliziotti e leggere alcuni segnali nega-incendiando le camionette: è tivi che già trasparivano, mala “battaglia di Valle Giulia”, che quasi nessuno era anco-che rappresenta una svolta ra in grado di interpretare.perché fino ad allora il movi- Ecco alcune frasi di quellamento studentesco era stato poesia di Pasolini: “Quandoabbastanza pacifico. Questa ieri a Valle Giulia avete fattobattaglia fu un noto scon- a botte coi poliziotti, io simpa-tro di piazza tra contestatori tizzavo coi poliziotti! Perché ipolitici e forze dell’ordine, in poliziotti sono figli di poveri.cui i manifestanti per ricon- Vengono da periferie, urbane 81

o contadine che siano. Quan- ne risorgimentale) di figli dito a me, conosco assai bene, papà avete bastonato, appar-il loro modo di essere stati tengono all’altra classe so-bambini e ragazzi, le preziose ciale. A Valle Giulia, si è cosìmille lire, il padre rimasto ra- avuto un frammento di lottagazzo anche lui, a causa della di classe: e voi, amici (ben-miseria, che non dà autorità. ché dalla parte della ragio-La madre incallita come un ne) eravate, i ricchi, mentrefacchino, o tenera, per qual- i poliziotti (che erano dallache malattia, come un uccel- parte del torto), erano i po-lino; i tanti fratelli; la casu- veri”. “Una sola cosa gli stu-pola tra gli orti con la salvia denti realmente conoscono:rossa (in terreni altrui, lottiz- il moralismo del padre ma-zati); i bassi sulle cloache; o gistrato o professionista, lagli appartamenti nei grandi violenza conformista del fra-caseggiati popolari, ecc. ecc. tello maggiore (naturalmenteE poi, guardateli come si ve- avviato per la strada del pa-stono: come pagliacci, con dre), l’odio per la cultura chequella stoffa ruvida che puz- ha la loro madre, di originiza di rancio fureria e popolo. contadine, anche se già lon-Peggio di tutto, naturalmen- tane. Questo, cari figli, sape-te, è lo stato psicologico cui te. E lo applicate attraversosono ridotti (per una qua- due inderogabili sentimenti:rantina di mille lire al mese): la coscienza dei vostri dirittisenza più sorriso, senza più (si sa, la democrazia prendeamicizia col mondo, separa- in considerazione solo voi)ti, esclusi (in una esclusione e l’aspirazione al potere. Si,che non ha eguali); umiliati i vostri slogan vertono sem-dalla perdita della qualità di pre sulla presa di potere”.uomini per quella di poliziot- “Ecco, gli Americani, vostriti (l’essere odiati fa odiare). adorabili coetanei, coi loroHanno vent’anni, la vostra sciocchi fiori, si stanno in-età, cari e care. Siamo ov- ventando, loro, un linguaggioviamente d’accordo contro rivoluzionario ‘nuovo’! Se lol’istituzione della polizia. Ma inventano giorno per giorno!prendetevela contro la magi- Ma voi non potete farlo per-stratura, e vedrete! I ragazzi ché in Europa ce n’è già uno:poliziotti che voi per sacro potreste ignorarlo? Sì, voiteppismo (di eletta tradizio- volete ignorarlo (con grande82

soddisfazione del ‘Time’ e del gli studenti fu immediata‘Tempo’). Lo ignorate andan- e iniziò un lancio di sassido, con moralismo provin- ed altri oggetti contundenti.ciale, ‘più a sinistra’. Strano, Solo gli ufficiali di presidioabbandonando il linguaggio disponevano di armi cariche.rivoluzionario del povero, Gli scontri presto degenera-vecchio, togliattiano, ufficia- rono in tutta l’area universi-le, Partito Comunista, ne ave- taria e, sorprendentemente,te adottato una variante ere- gli studenti mostrarono diticale ma sulla base del più essere in grado di reggerebasso idioma referenziale l’urto con le cariche della po-dei sociologi senza ideologia. lizia, a differenza di quantoCosì parlando, chiedete tut- era accaduto in altri scontrito a parole, mentre, coi fatti, accaduti nei mesi precedenti.chiedete solo ciò a cui avete Questa protesta, nello stessodiritto (da bravi figli borghe- mese, si allargò ad alcuni isti-si): una serie di improroga- tuti superiori: la prima scuolabili riforme, l’applicazione di ad occupare fu il Liceo Parininuovi metodi pedagogici, e il a Milano, il cui preside vennerinnovamento di un organi- destituito per essersi rifiuta-smo statale. Bravi! Santi sen- to di chiamare la polizia. An-timenti! Che la buona stella che le modalità secondo cuidella borghesia vi assista!” fu decisa l’occupazione sonoIl 1 marzo 1968, circa 4000 per- degne di nota: i 1.100 studentisone si radunarono in Piazza decisero l’occupazione in as-di Spagna. Da lì il corteo si semblea, votando per appellodivise in due: una parte mos- nominale (usando i registri dise verso la città universitaria, classe), con solo una decinamentre la maggioranza degli di contrari ed altrettanti aste-studenti si diresse verso Val- nuti. In quello stesso mese, ale Giulia con l’intento di libe- Roma un gruppo di fascisti,rare la facoltà dalla polizia. guidati da Almirante e Ca-Giunti sul posto, gli studenti radonna, assaltò l’Universitàfronteggiarono un imponen- picchiando gli studenti; feritote cordone di forze dell’ordi- gravemente Oreste Scalzone.ne. Un piccolo gruppo di po- Il 7 giugno a Milano gli stu-liziotti, staccatosi dalla fila, denti bloccarono con barri-prese uno studente e iniziò cate l’uscita dalla tipografiaa picchiarlo; la reazione de- degli automezzi carichi del 83

Corriere della Sera, per prote- nisti Italiani marxisti-leni-sta contro la faziosità di quel nisti, nota anche come Ser-giornale nel criticare il movi- vire il Popolo, dal nome delmento studentesco, che defi- suo giornale e che si diffuseniva sprezzantemente “cine- rapidamente soprattutto insi” gli studenti del movimento. settori piccolo-borghesi, inNei due giorni successivi a particolare fra gli studenti.Venezia ci fu l’assemblea Verso la metà di quel mesenazionale del movimento a Roma ci fu una nuova oc-studentesco, a cui parteci- cupazione del Liceo Mamiani.parono delegati delle uni- Durante l’autunno la mobili-versità italiane in lotta. Al tazione studentesca si este-centro del dibattito era il se anche alle scuole medie.rapporto studenti-operai. La Sempre a Roma, il 17 no-maggioranza degli studen- vembre, il preside del Liceoti cercava un rapporto con “Plinio” decise di espelleregli operai, ma questa uscita tutti i “capelloni”, andandodal “sindacalismo” studen- contro gli studenti, che rea-tesco segnò anche la crisi giscono occupando l’istituto.del movimento studentesco Il movimento studentesco fucome movimento di massa, discusso dal secondo con-per dare sempre più spa- gresso nazionale del Psiup,zio all’ideologia ed ai gruppi tenutosi a Roma a dicembre.della sinistra rivoluzionaria. In quello stesso mese, a Mi-Il 14 luglio un professore di lano, gli studenti lanciaronofilosofia, Aldo Braibanti, ven- uova e ortaggi contro la bor-ne condannato a nove anni ghesia milanese alla primadi reclusione perché avrebbe della Scala. I governi occi-“plagiato” due giovani, con dentali si trovarono imprepa-cui in realtà aveva avuto re- rati a fronteggiare una situa-lazioni sentimentali omoses- zione senza precedenti e, persuali. La sentenza era stata il breve periodo durante ilvoluta da magistrati retrivi quale la protesta studentescaper condannare l’omoses- si saldò con quella operaia,sualità in quanto tale, ed era reagirono su due piani distin-sintomo dell’arretratezza di ti: reprimendo con la forza iparte della società italiana. moti studenteschi e operai diA Roma, il 4 ottobre, venne piazza e riformando il siste-fondata l’Unione dei Comu- ma scolastico nella direzio-84

ne richiesta dalle assemblee minuzione dell’orario, per lestudentesche e cercando pensioni, la casa, la salute, iaccordi con le organizza- servizi, ecc. Per la prima vol-zioni sindacali, concedendo ta il mondo dei lavoratori eaumenti di stipendio, che il mondo studentesco, unitisi vanificarono, a causa di fin dalle prime agitazioni suun’inflazione galoppante che molte questioni del mondoi governi non controllarono. del lavoro, provocarono del-In Italia il movimento del le tensioni nel Paese sempre‘68, in ambito scolastico, aprì più radicali e a carattere ri-agli studenti le biblioteche voluzionario, sfiorando inriservate dei professori, au- alcuni casi l’insurrezione, vi-mentò gli aiuti economici e sti i proclami, i giornali e ile borse di studio per spese fatti che accadono in Italia.scolastiche alle famiglie con Gli anni che vanno dal 1968basso reddito, e affermò una al 1973 sono stati definiti del-novità, l’assemblea d’Istitu- la conflittualità permanente,to, un’assemblea generale delle grandi conquiste con-degli studenti di una scuola trattuali e dei diritti civili inper discutere i propri pro- fabbrica, dell’organizzazioneblemi e decidere in merito. autonoma dei lavoratori. LeIn Italia il fenomeno non si caratteristiche e le modalitàesaurì ed anzi aumentò pro- con le quali si presentò allagressivamente di intensità lotta il movimento operaionegli anni successivi, rag- nel 1969 stupì tutti. I sindaca-giungendo livelli di scon- ti pensarono di poter gestiretro politico unici al mondo. il conflitto riconducendoloDalla contestazione studen- a una contrattazione sulletesca, che fu inizialmente qualifiche, ma non funzionò;sottovalutata dai politici a si trovarono ben presto sca-dalla stampa, si passò ap- valcati da un’ondata spon-punto repentinamente alle tanea che non riconoscevalotte dei lavoratori. La Con- automaticamente i sindacatitestazione operaia Le lotte come legittimi rappresentantidei lavoratori presero origine dei lavoratori. I sindacati e idalle agitazioni per il rinno- partiti di sinistra “apparivanovo di molti contratti di lavo- in quel momento sulla difen-ro; per l’aumento dei salari siva, spiazzati dall’iniziativauguale per tutti, per la di- spontanea dei lavoratori in 85

difficoltà nell’elaborare stra- da. Tre mesi di agitazione mi-tegie rivendicative adegua- sero in crisi la città, con trete alla forza che gli scioperi mesi senza salario venneroall’improvviso avevano ma- paralizzate tutte le attivi-nifestato”. Di questa situazio- tà produttive e commerciali.ne approfittarono i militanti Nella primavera-estate e inesterni del movimento stu- parte nell’autunno del 1969 ildentesco, che si fecero in- movimento di lotta degli ope-terpreti del radicalismo e del rai, a Torino e alla Fiat, eraribellismo diffusi fra gli ope- sfuggito al controllo sindaca-rai e si misero a loro disposi- le. Nell’estate del 1969 infattizione. L’incontro con gli ope- la gestione degli scioperi nonrai, soprattutto coi giovani, l’avevano più i sindacati mavenne facilitato, oltre che da Lotta Continua, organizza-fattori anagrafici, dalla con- zione politica. Le rivendica-divisione del modo di vestire zioni non si limitavano più ae del taglio dei capelli, della questioni di natura sindacale,musica, dei film e dei fumetti, ma rivendicavano anche unainsomma di alcuni dei carat- maggiore democrazia in fab-teri di una cultura giovanile brica e si allargavano ai temidi massa sempre più diffusa. sociali fuori dalla fabbrica,Il fenomeno dello scavalca- rompendo quella divisionemento ebbe una particolare classica fra dentro e fuori.rilevanza a Torino, alla Fiat Ben presto si andò definendodove, per tante ragioni, il sin- una nuova immagine dell’o-dacato era più debole. La Fiat peraio fatta di tanti attributidi Torino, dopo alcuni inci- positivi e molto più centra-denti in settembre, causati da le nella società rispetto agliatti di sabotaggio alle catene anni precedenti. Da una partedi montaggio, dove vennero venivano rappresentati qua-persino distrutte migliaia di li “elementi di una moder-auto, reagì e sospese 25.000 nizzazione conflittuale dellaoperai, dopo cinque giorni di società”, dall’altra si privile-inutili mediazioni: si sfiorò il giava “l’immagine rivoluzio-dramma. Vi fu una mobilita- naria dell’operaio”, sintesi dizione generale e il tentativo valori alternativi e soggettodi occupazione dell’azienda. propulsore di una trasfor-Ai primi di novembre si pro- mazione palingenetica dellacessò il padronato dell’azien- società, immagine, quest’ul-86

tima, cara ai gruppi studen- se una rappresentazione delteschi ed extraparlamentari. soggetto operaio, tesa a va-I sindacati dei metalmecca- lorizzare gli elementi di forzanici, FIOM, FIM, UILM, tra i e responsabilità e la volontàprimi, fecero proprie alcune di lottare per le riforme. Il si-delle intuizioni più feconde stema sindacale italiano, cosìdelle lotte operaie e studen- com’era andato costituendositesche assorbendo la conte- nel secondo dopoguerra, fustazione, anche attraverso la messo in discussione. Intan-controversa adozione della to la spinta delle lotte impo-linea egualitaria, il ricono- se un’unità sindacale, anchescimento dei delegati eletti formale, che non si registra-direttamente nei reparti, la va più dal 1948. Nel 1970 leriduzione dell’orario di lavo- tre confederazioni sindacaliro a parità di salario, il pas- (CGIL, CISL, UIL) tornaronosaggio di qualifica per tutti a celebrare assieme la fe-e si proposero come sogget- sta del primo maggio; esse sito politico, rifiutando quella trovavano in una posizionedivisione tra momento eco- di forza e di prestigio mol-nomico e contrattuale, che to maggiore che in passato. Ispettava al sindacato e poli- delegati e i consigli di fabbri-tico, proprio dei partiti e del- ca rimodellarono il sindaca-la dialettica parlamentare e to e il suo modo di essere eistituzionale. Il sindacalismo, di rappresentare i lavoratori.o pansidacalismo, come si Dopo i contratti del ‘69 si co-disse, poteva approfittare di minciò a parlare di rifonda-quello spazio lasciato vuoto zione del sindacato su basidal sistema dei partiti e delle unitarie. Si previde lo sciogli-istituzioni statali, incapaci, in mento a breve termine dellequegli anni, di offrire rispo- tre confederazioni, fase con-ste politiche alla domanda di clusiva di un processo co-trasformazione che giungeva stituente unitario il cui per-dalla società. In quei mesi il no fu dato dalla formazionesindacato avviò la politica delle federazioni unitarie didelle riforme, proponendosi categoria come accadde conesplicitamente non più solo la FLM per i metalmeccani-come interlocutore economi- ci e la FUL per i chimici, checo ma come soggetto politi- iniziarono a tesserare i lavo-co. Pure il sindacato produs- ratori senza distinzioni di ap- 87

partenenza. Il biennio ‘68-69 accelerazione verso un unicoè stato decisivo per l’emer- grande sindacato dei lavora-gere della sinistra sindacale tori (il sindacato dei consigli)all’interno dei sindacati, in che promuovesse la parteci-particolare tra i metalmecca- pazione operaia e raccoglies-nici FIOM e FIM. Nel 1968 la se le spinte più radicali dellaFIM, che tenne a Genova la base. Tale proposta, se fossesua seconda assemblea or- stata accettata e portata aganizzativa, propose l’assem- termine, “avrebbe significatoblea di base e il consiglio di la rifondazione elettiva delfabbrica come momento es- sindacato unitario di classe”.senziale di partecipazione dei All’interno delle tre confede-lavoratori, rivendicò la con- razioni l’entusiasmo era mi-testazione degli squilibri del- nore, più frenato, poiché pun-la società capitalistica, il raf- tato a un processo unitarioforzamento dell’autonomia più cauto che avesse difesodai partiti, la valorizzazione le prerogative dell’organizza-del ruolo politico del sinda- zione e limitato l’autonomiacato. Assieme alla FIOM vole- delle nuove strutture uni-va favorire l’unità sindacale tarie nei luoghi di lavoro,organica. Anche il convegno senza aver messo a rischiodella FIOM, che si svolse a l’esistenza di quelle burocra-Bologna nel giugno 1969, ri- tiche, già esistenti e costitu-prese il tema dei delegati e ite attorno ai tre sindacati.dei consigli, presentandoli Quegli anni rappresentaronocome gli elementi nuovi della il culmine della lotta operaiariqualificazione della presen- La spinta prodotta dalle lot-za in fabbrica, in contrasto te operaie aveva conseguitocol PCI notoriamente schie- importati obiettivi contrat-rato a favore delle vecchie tuali, allargato gli spazi diCommissioni Interne e delle democrazia nella società e inSezioni Sindacali Aziendali. fabbrica, imposto un nuovoLa sinistra sindacale, che si modo di essere dei sindacatipresentò come un raggrup- e dato impulso alle corren-pamento trasversale alle tre ti della sinistra sindacale,Confederazioni, ma presente ma non aveva intaccato piùsoprattutto nelle categorie di di tanto il quadro politicopunta del sindacalismo indu- e istituzionale del paese estriale, chiese una sensibile stentava ancora a tramuta-88

re la sua forza in direzione ‘68 ebbe una grande in-politica nuova. I gruppi della fluenza anche all’internonuova sinistra, nati in quel dell’istituzione ecclesiale.contesto, non rappresenta- Giancarlo Zizola, cronista dirono, se non in piccola par- Panorama, nell’88 produs-te e in zone ben delimitate se un corposo elaborato indel paese, quella prospettiva. cui prendeva in analisi tut-Il 21 dicembre 1969 con una ti i movimenti che nacque-mediazione vennero accol- ro nel corso di un decenniote quasi tutte le richieste dei all’interno delle parrocchie,sindacati e ritornò una calma definendo la Chiesa cattoli-apparente. Ma iniziò un’altra ca l’istituzione-simbolo dellaepoca, generando nuovi mo- sacralità in aggiornamento.vimenti che sfociarono nelle Tra gli esponenti dell’annoazioni armate (come le Bri- della contestazione trovia-gate Rosse). Gli operai otten- mo numerosi preti, suorenero alla fine dell’anno mol- ed addirittura fondatori diti risultati: aumenti salariali, comunità importanti comeinterventi nel sociale, pen- don Enzo Mazzi passato allasioni, minori ore lavorative, storia per il suo Isolotto.diritti di assemblea, consigli La prova generale del ’68 nel-di fabbrica. E getteranno an- la Chiesa inizia subito dopo lache le basi dello Statuto dei fine della guerra con i segniIl ‘68 in parrocchia di un dissenso e un bisognoParlare oggi del ‘68 ci fa tor- di rinnovamento comunita-nare in mente le innumerevoli rio che anticipano movimen-manifestazioni, proteste, scio- ti critici successivi, ma forseperi, cortei che si sono susse- con più equilibrio e maggioreguiti a partire da quell’anno. profondità spirituale. Tensio-Alcuni veterani di quel perio- ni e differenziazioni attraver-do ricorderanno certamente sano la chiesa di Pio XII, solol’aria di riforma che si respira- apparentemente monolitica.va tra le file degli studenti, nei Iniziano infatti le pri-centri lavorativi, nei dopola- me vere proteste, le pri-voro… Qualche prete la ricor- me occupazioni, chederà tra i banchi. Si, della chiesa. vedono numerosi sacerdo-Infatti, nonostante sem- ti-attivisti tra il clero secolare.bri difficile crederlo il A Milano padre Camillo Da Piaz e padre Davide Maria 89

Turoldo animano la “Corsia forme di occupazione eccle-dei Servi”, primo centro di ri- siale. A Firenze alcuni attivistiflessione per un rinnovamen- occupano per giorni il Duo-to della chiesa e della civiltà. mo, tra lo sgomento generaleA Genova alcuni cattoli- della gerarchia ecclesiastica,ci fondano “Il Gallo” per e il compiacimento di pochi.far risuonare in una Chiesa Arrivano le prime scomuni-uscita dalla guerra impeni- che. L’esilio per padre Turol-tente e trionfalista l’eco del- do dopo aver scosso la bor-la misericordia evangelica. ghesia dal pulpito del Duomo.Don Zeno Saltini fonda a Forte di tutte queste mani-Nomadelfia una ideale città festazioni, Giovanni XXIIIin cui non viga la legge del convoca il secondo conciliopiù forte né le discrimina- ecumenico Vaticano che sizioni ideologiche tra eguali. concluderà proprio nell’an-A Bozzolo, nella bassa Man- no più caldo delle proteste, etova, don Primo Mazzolari che sarà una vera e propriafonda “Adesso” come organo primavera per tutta la chiesa.delle avanguardie cristiane. La gioia dei preti attivisti siA Firenze don Enzo Maz- espande grande tra le don-zi, sacerdote-rivoluzionario, ne velate che iniziano a por-come padre Turoldo anche tare in chiesa i mariti chescomunicato, fonda la fa- non declinano bene il lati-mosa comunità dell’Isolotto. no. I vescovi e i prelati piùIn tutti questi movimenti conservatori sono restii allevige una sola regola. Rifor- troppe riforme del conciliomare. Riformare qualcosa ma non possono mentire suldi vecchio che, ormai di- ritorno a messa delle fol-stante dalla società non sal- le, sui banchi di nuovo pie-va nessuno e non dà gioie. ni come prima della guerra.Le tanto partecipate messe La parola passa alla Chiesainiziano ad essere disertate; mentre prima il Papa era illa lingua latina piace a po- solo a parlare. Il monolito si fachi borghesi mentre il “po- spazio di differenze e di mo-polo di Dio” inizia ad esse- vimenti. Un vecchio Papa di-re insofferente rispetto a mostra che amare le tradizio-quella lingua di cui ricorda ni significa crearne di nuove…solo il Pater, Ave, Gloria…Iniziano addirittura le prime90

La cultura hyppie ai cambiamenti nei costumiNel corso degli anni Ses- sessuali. La cultura hippysanta ebbe origine un mo- non è mai completamentevimento giovanile chiama- scomparsa né tanto menoto “hippy”. La parola deriva abbandonata: numerosissi-dal termine ”hipster”, utiliz- mi hippy si possono ancorazato per descrivere la ge- trovare in moltissime partinerazione ribelle nata in del mondo. In Italia abbia-America (San Francisco). mo l’esempio della comuni-Due furono gli avvenimen- tà hippy presente a Calcatati che fecero amare e di-sprezzare la generazione Etica e caratteristiche delhippy: la ”Summer of love “ movimento(1967) e il leggendario “ fe- Gli Hippy hanno cercato di li-stival di Woodstock “(1969). berarsi dalle restrizioni dellaLa rivoluzione si espan- società, scegliendo la propriase a macchia d’olio per tut- strada e trovando un nuovoto il globo, facendo creare senso della vita. Un’espres-in quasi ogni nazione una sione dell’indipendenza dallepropria versione del mo- norme sociali raggiunta daglivimento contro-culturale. hippy è stato il loro insolitoLa moda e i valori hippy modo di vestire. Questo hahanno avuto un notevole im- fatto sì che gli hippy fosseropatto sulla cultura e in campi immediatamente riconosci-come la musica, la televisio- bili, così come è accaduto inne, il cinema, la letteratura e seguito con altri movimenti,l’arte. La diversità culturale e per esempio i Punk. Inoltre,religiosa che propugnano e l’abbigliamento è stato undifendono gli hippy ha avu- simbolo visivo attraverso ilto una notevole diffusione quale sottolineare anche ile i loro concetti riguardanti valore del rispetto dei dirittila filosofia orientale hanno individuali. I simboli e l’ico-raggiunto un vasto pubblico. nografia hippy erano di bas-L’eredità hippy può essere so status sociale, riflettendoosservata nella cultura con- una moda disordinata. Cometemporanea in una miriade altri adolescenti fecero pri-di forme, dalla salute ali- ma di loro, il comportamentomentare ai festival musicali deviante, anche nel vestiario, degli hippy era impegnato a contestare prevalentemente 91

le differenze di genere del I viaggi, sia nazionali cheloro tempo: gli uomini e le internazionali, sono statidonne del movimento hippy una caratteristica della cul-indossavano jeans, ed en- tura hippy. Scuolabus simi-trambi i sessi indossavano li al Ken Kesey’s Furthur,sandali o camminavano a o all’iconico VW, sono sta-piedi nudi. Gli uomini spes- ti popolari perché gruppi diso portavano barbe e capelli amici ci viaggiarono como-lunghi, mentre le donne non damente. Il VW bus - piùusavano o usavano poco noto come il Van Volkswa-il trucco. Gli hippy inoltre gen- divenne noto come unspesso sceglievano d’indos- simbolo della controculturasare coloratissimi vestiti con hippy, e molti di questi Vanstili insoliti, come pantaloni sono stati ridipinti con gra-a zampa d’elefante, giubbot- fica psichedelica e/o perso-ti, indumenti stile tie-dyed ( nalizzati e, a detta loro, nelt-shirt con disegni e colori dipingere questi posti sonopsichedelici di un particolare stati predecessori dell’artetessuto), dashikis (specie di contemporanea. Un simbolomantelli provenienti dall’A- di pace era spesso sostitui-frica) o camicette; in partico- to al marchio Volkswagen.lare larghissimo fu nella don-na l’utilizzo della gonna. Gliabiti indossati erano soven-te anche di provenienza nonoccidentale, ispirati all’abbi-gliamento dei nativi america-ni, africani e latino-americaniche sono stati anche moti-vi popolari. Molto l’abbiglia-mento hippy è stato disprez-zato dalla cultura aziendale.Le case, i veicoli e altri benihippy sono stati spesso de-corati con arte psichedelica.92

Molti hippy hanno però pre- gruppi hippies, riguardò l’u-ferito l’autostop come prin- so delle droghe. Questo uti-cipale modalità di trasporto lizzo portò ad una progres-perché era economico, ecolo- siva ma veloce espansionegico, ed era un modo sicuro di queste sostanze. Seguen-per incontrare nuove perso- do l’esempio della Beat Ge-ne. Gli Hippy hanno spesso neration, gli hippy usaronopartecipato a cortei pacifisti canapa indiana (o marijua-e a dimostrazioni di non vio- na), considerando il suo ef-lenza politica, come le marce fetto piacevole e benigno.per i diritti civili, le marce suWashington DC, e manife- Ken Keseystazioni contro la guerra inVietnam, tra cui una prote- Più tardi, ebbero bisogno dista nel 1968 alla Democratic allargare ulteriormente il loroNational Convention. Oltre a “io” spirituale e cominciaronodimostrazioni politiche non a fare uso incondizionato diviolente, gli hippy che si op- allucinogeni quali LSD e me-posero alla guerra in Vietnam scalina. Sulla Costa Est deglihanno incluso l’organizzazio- Stati Uniti, professori di Uni-ne di gruppi di azione poli- versità di Harvard come Ti-tica per opporsi alla guerra, mothy Leary, Ralph Metznerinsegnando il rifiuto di fare e Richard Alpert difesero l’u-il servizio militare. Il simbo- so dell’LSD dichiarandola so-lo della pace è stato svilup- stanza “dell’anima” che aiutapato nel Regno Unito come l’esplorazione religiosa eun logo per la campagna spirituale. Sulla Costa Ovestper il disarmo nucleare, ed degli Stati Uniti, Ken Keseyè stato adottato dalla prote- (foto) fu il principale utilizza-sta contro la guerra nel 1960. tore della sostanza e assiemeLa fine del movimento hippy al suo gruppo, gli Stregoni,ha dato origine ad una miriade promosse l’uso dell’LSD perdi movimenti per la protezio-ne della terra, a favore di unacultura pacifista e del ritornoalla natura mangiando rigo-rosamente frutta biologica.Un elemento caratteristico, eche fece molto discutere sui 93

fini ricreativi. In seguito gliHippy passarono a sostanzepiù pesanti, come oppio e an-fetamina, ma in seguito ven-nero abbandonate perchè,come dichiarato dagli stes-si consumatori, provocanodanno e creano dipendenza.L’uso di eroina, per esempio,fu vietato allo Stonehen-ge Free Festival del 1967.94

Analisi tecnica di alcune in loco; un fatto abbastanzasequenze del film paradossale e curioso era cheIn questo viaggio, verso Stan- non ostante Kubrick avesseley Kubrick (e oltre l’artista), una licenza di pilota d’aereo,non poteva mancare un’analisi egli aveva anche una fortetecnica di alcune scene del film. paura di volare!...! Si ponevaEssendo in presenza di un quindi il problema di comefilm della durata di oltre due Kubrick avrebbe potuto diri-ore, non ne faremo un’ana- gere le riprese fotografiche alisi dettagliata (che comun- distanza; il sistema sempliceque non è oggetto di questa quanto geniale, consisteva intesi), ma solamente di alcune questo: veniva utilizzata unascene che personalmente ho griglia simile a quella di unastimato essere significative. scacchiera simile a questa:Le scene sono le seguenti: 123456L’alba dell’uomo ALa corsa di Frank Poole BBowman entra nello star gate C D E FL’alba dell’uomo Come in una sorta di gio- co della “battaglia navale”Nelle scene iniziali del film, Kubrick, dirigeva il lavoroche raccontano la nasci- dei fotografi a distanza, perta della nostra civiltà, ve- mezzo di un collegamentodiamo due tribù di scim- telefonico diretto. In un’in-mie antropomorfe che si tervista, Keir Dullea, il pro-fronteggiano per il posses- tagonista del film, raccon-so di una pozza d’acqua. ta questo metodo di lavoro:Queste scene non furo-no girate per prime come “Aveva una griglia nella quale visi potrebbe supporre, ben erano lettere nella parte suprioresi lo furono per ultime. (A,B,C,D, ecc.) e numeri nella parte si-Le immagini che noi vedia- nistra. In collegamento diretto tele-mo, sono in realtà fotografie fonico, dava le coordinate della por-scattate in Africa da una se- zione di paesaggio da fotografareconda unità che si era recata (Keir Dullea) 95

Le riprese che coinvolgevano Come nacque “L’albale scimmie, furono girate nei dell’uomo”teatri di posa 3 agli MGM Stu-dios di Borehamwood (Inghil- Le riprese fotografiche ese-terra). In questi studi lavora- guite in Africa, servirono dava anche un numeroso staff sfondo e furono stampate sudel quale facevano parte nu- diapositive Ektachrome damerosi artigiani, intenti a co- 20x25 cm e proiettate fron-struire modelli realistici e det- talmente su di uno schermotagliati delle navette spaziali. di 12x27m mediante un parti-La sequenza con le scimmie colare tipo di proiettore, conpresenti, che inizialmente do- una tecnica mai utilizzataveva essere girata in esterni, prima di quel momento. Lanon lo fu per via delle condi- proiezione in grande formatozioni meteorologiche, in quel adottata da Kubrick prevede-periodo proibitive; fu studiata va che le riprese avvenisse-la possibilità di utilizzare una ro da dietro lo specchio in-location in Spagna, ma pro- clinato a 45°, in modo che leprio in quel luogo faceva in- ombre degli attori non inter-vece troppo caldo e così il tut- ferissero poi con le riprese.to venne ricostruito in studio.96

97

98

Per mantenere le superfi- Le temperature estreme sulci dello specchio sempre setpulite, l’operatore di ripre- Come potrete ben immagi-sa indossava addirittura nare, recitare con in dossouna mascherina chirurgica. un costume da scimmia, nonOccupando lo schermo, un’in- è facile, ma a complicare letera parete del teatro di posa, cose, ci si era messo anche uncon le apparecchiature per altro problema: per girare lala proiezione frontale (che scena in pieno giorno, furonoerano molto delicate), i set utilizzate ben 1500 lampadefurono costruiti sopra una controllate individualmente…grossa piattaforma rotan- Che generavano temperaturete che occupava la maggior decisamente insopportabili.parte del pavimento del tea- Erano continuamente pre-tro. Diversi angoli di ripresa, senti sul set alcuni medicipotevano così essere ottenu- che controllavano lo stato diti praticamente senza muo- salute degli attori e che addi-vere lo schermo e con pic- rittura pompavano aria com-coli movimenti di macchina. pressa nei loro costumi per permettere loro di lavorare in condizioni meno disagia- te e per abbassare le tem- perature dentro i costumi. L’attacco del leopardo Anche nelle scene nelle quali erano presenti altri anima- li (la zebra, il tapiro e il leo- pardo) le cose non andavano molto meglio; la zebra era in realtà un cavallo (morto) di- pinto esattamente come una zebra… Possiamo solo imma- ginare quale odore emanas- se il cadavere di quel caval- lo…. Il tapiro invece era vivo, ma era stato addormentato. 99

Anche nelle scene nelle quali la carriera e anche questa suaerano presenti altri anima- opera non era da meno; in-li (la zebra, il tapiro e il leo- fatti come dichiarava Danielpardo) le cose non andavano Richter (l’interprete di Moonmolto meglio; la zebra era in Watcher) in un’intervista:realtà un cavallo (morto) di-pinto esattamente come una “Come ben sapete il perfezionismozebra… Possiamo solo imma- di Kubrick era ormai già riconosciu-ginare quale odore emanas- to e proprio a causa di questo, un belse il cadavere di quel caval- giorno mi ha messo una cinepresalo…. Il tapiro invece era vivo, in mano e mi ha detto di andare alloma era stato addormentato zoo a riprendere i gorilla, perchécon un fucile tranquillante. avrei dovuto imitare alla perfezio-Un discorso a parte merita ne i movimenti di quegli animali”il leopardo che alla troupemetteva una discreta paura e (Daniel Richter)infatti oltre al team di medi-ci, era presente anche quel-lo dei veterinari che tene-va sotto costante controllo.Tutti gli animali presenti sul setMoon Watcher vittima delperfezionismoUna piccola nota di colo-re che riguarda la figura diMoon Watcher (la scimmiache spacca le ossa col femo-re); come ormai sappiamo, illeggendario perfezionismo diKubrick, ne pervadeva tutta100


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook